calcolo

5
Gruppo n, 1 2 3 4 Per l'acce Università titolo di Magistrale Come speci intendono conoscenze a) per qua tabella: b) per qua 1) lo 2) le Il possess una commis specifiche per consen Nel foglio sufficient relativo S Gruppo di viene segn pochi CFU, Il foglio schema) ip ("Material quindi i r programmi NON import 85/110.

Upload: ags993

Post on 16-Aug-2015

219 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

calcolo

TRANSCRIPT

Gruppo n,Settore Scientifico Disciplinare (SSD)1ING-INF/04, ING-INF/05, INF/01, MAT/08, SEC-S/022MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/0934L-LIN/12TotaleNON importa riportare i voti ottenuti nei singoli esami, dato che verr valutato per l'accesso solo il voto di laurea che DEVE essere maggiore o uguale a !"11#$%er l'accesso al &orso di 'aurea (agistrale in )ngegneria dei (ateriali*classe '(+!3,del D)E- *Dipartimento di )ngegneria .En/o -errari., della 0niversit degli 1tudi di (odena e 2eggio Emilia si richiede il possesso di uno 3ra i seguenti titoli conseguiti presso una 0niversit italiana, o altro titolo di studio conseguito all'estero e ritenuto ad essi e4uivalenti5 'aurea o Diploma 0niversitario di durata triennale, 'aurea 1pecialistica o 'aurea (agistrale, di cui al D( !#6"1666 o D( 27#"2##4, 'aurea 4uin4uennale *ante D( !#6"1666,$&ome speci3icato nell89rt$ 2 del 2egolamento Didattico del &orso di 'aurea *http5"":::$unimore$it"hreg")ng(o'(!3(ateriali2#12$pd3,, gli studenti che intendono iscriversi al&orso di 'aurea (agistrale in )ngegneria dei (ateriali del D)E- devono preventivamente possedere i re4uisiti curricolari e le conoscen/e e competen/e, ai sensi dell8art$ ;, comma 2, del D$($ n$ 27#"#4, di seguito speci3icati5 a, per 4uanto riguarda gli speci3ici re4uisiti curricolari, l8ammissione < consentita se la carriera dello studente soddis3a 4uanto indicato nella seguente ta=ella5 FIS/01, FIS/03, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/06, CHIM/07, CHIM/10, ICAR/03, ICAR/08, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/27, ING-IND/31, ING-IND/35=, per 4uanto riguardale conoscen/e e competen/e, 4ueste sono soddis3atte se 1,lo studente ha conseguito un voto di laurea non in3eriore a !"11# e2, le conoscen/e e competen/e ac4uisite nella carriera pregressa risultano adeguate)l possesso dei re4uisiti curriculari, delle conoscen/e e delle competen/e richieste < veri3icato attraverso l8analisi della carriera pregressa da parte di una commissione appositamente istituita, che esamina anche i programmi dei singoliesami superati$ 1e la veri3ica non < positiva, vengono indicate speci3iche integra/ioni curriculari da colmare, con prescritte modalit, entro i termini assegnati e comun4ue entro la scaden/a ultima prevista dal =ando per consentire l8iscri/ione al corso di studio$ Nel 3oglio seguente si trova predisposto uno schema per aiutare lo studente nella veri3ica dei re4uisiti curriculari di cuial precedente punto a, $ E' su33iciente che lo studente riporti nelle colonne 9, > e & rispettivamente il nome di ciascun esame superato nel proprio curriculum, con indica/ione del relativo 11D *settore scienti3ico disciplinare, e del numero di &-0 corrispondenti, e che riporti tale numero di &-0 all'interno della colonna relativa al Gruppo di appartenen/a5 nella riga di riepilogo *denominata 2isultato, verr mostrata la situa/ione dello studente$ Ogni eventuale caren/a di competen/e viene segnalata come valore negativo *&-0 mancanti ? O-9, o==lighi 3ormativi aggiuntivi, su s3ondo rosso5 tali caren/e potranno, 4ualora corrispondano a pochi &-0, essere compensate con prove di veri3ica ad+hoc$ )l 3oglio seguente < stato compilato con la carriera di unlaureato presso il D)E- di (odena in )ngegneria (eccanica, classe ' 6,*che veri3ica sempre lo schema, ipoti//ando che per completare il suo piano degli studi a==ia scelto un'attivit progettuale da 3 &-0 e due esami a scelta del 11D )NG+)ND"22 *.(ateriali &eramici. e .(aterie %alstiche.,$&iascun settore scienti3ico disciplinare compare in un solo gruppo, comun4ue i contenuti corrispondenti *e 4uindi i relativi &-0, potre==ero essere stati ac4uisiti nall'am=ito di un esame di 11D a33ine5 pertanto gli studenti sono tenuti a consegnare sempre i programmi degli esami superati nella propria carriera, direttamente on+line insieme alla domanda di ammissione, se desiderano che 4uesti vengano esaminati $42058385NON importa riportare i voti ottenuti nei singoli esami, dato che verr valutato per l'accesso solo il voto di laurea che DEVE essere maggiore o uguale a !"11#$%er l'accesso al &orso di 'aurea (agistrale in )ngegneria dei (ateriali*classe '(+!3,del D)E- *Dipartimento di )ngegneria .En/o -errari., della 0niversit degli 1tudi di (odena e 2eggio Emilia si richiede il possesso di uno 3ra i seguenti titoli conseguiti presso una 0niversit italiana, o altro titolo di studio conseguito all'estero e ritenuto ad essi e4uivalenti5 'aurea o Diploma 0niversitario di durata triennale, 'aurea 1pecialistica o 'aurea (agistrale, di cui al D( !#6"1666 o D( 27#"2##4, 'aurea 4uin4uennale *ante D( !#6"1666,$&ome speci3icato nell89rt$ 2 del 2egolamento Didattico del &orso di 'aurea *http5"":::$unimore$it"hreg")ng(o'(!3(ateriali2#12$pd3,, gli studenti che intendono iscriversi al&orso di 'aurea (agistrale in )ngegneria dei (ateriali del D)E- devono preventivamente possedere i re4uisiti curricolari e le conoscen/e e competen/e, ai sensi dell8art$ ;, comma 2, del D$($ n$ 27#"#4, di seguito a, per 4uanto riguarda gli speci3ici re4uisiti curricolari, l8ammissione < consentita se la carriera dello studente soddis3a 4uanto indicato nella seguente ta=ella5 Credito Formativo Universitario (CFU)minimi)l possesso dei re4uisiti curriculari, delle conoscen/e e delle competen/e richieste < veri3icato attraverso l8analisi della carriera pregressa da parte di una commissione appositamente istituita, che esamina anche i programmi dei singoliesami superati$ 1e la veri3ica non < positiva, vengono indicate speci3iche integra/ioni curriculari da colmare, con prescritte modalit, entro i termini assegnati e comun4ue entro la scaden/a ultima prevista dal =ando per consentire l8iscri/ione al corso di studio$ Nel 3oglio seguente si trova predisposto uno schema per aiutare lo studente nella veri3ica dei re4uisiti curriculari di cuial precedente punto a, $ E' su33iciente che lo studente riporti nelle colonne 9, > e & rispettivamente il nome di ciascun esame superato nel proprio curriculum, con indica/ione del relativo 11D *settore scienti3ico disciplinare, e del numero di &-0 corrispondenti, e che riporti tale numero di &-0 all'interno della colonna relativa al Gruppo di appartenen/a5 nella riga di riepilogo *denominata 2isultato, verr mostrata la situa/ione dello studente$ Ogni eventuale caren/a di competen/e viene segnalata come valore negativo *&-0 mancanti ? O-9, o==lighi 3ormativi aggiuntivi, su s3ondo rosso5 tali caren/e potranno, 4ualora corrispondano a pochi &-0, essere )l 3oglio seguente < stato compilato con la carriera di unlaureato presso il D)E- di (odena in )ngegneria (eccanica, classe ' 6,*che veri3ica sempre lo schema, ipoti//ando che per completare il suo piano degli studi a==ia scelto un'attivit progettuale da 3 &-0 e due esami a scelta del 11D )NG+)ND"22 *.(ateriali &eramici. e .(aterie %alstiche.,$&iascun settore scienti3ico disciplinare compare in un solo gruppo, comun4ue i contenuti corrispondenti *e 4uindi i relativi &-0, potre==ero essere stati ac4uisiti nall'am=ito di un esame di 11D a33ine5 pertanto gli studenti sono tenuti a consegnare sempre i programmi degli esami superati nella propria carriera, direttamente on+line insieme alla domanda di ammissione, se desiderano che 4uesti vengano esaminati $Esame SSD CFUGruppo 1Disegno tecnico industriale )NG+)ND"1! 11-isica Generale -)1"#1 69nalisi (atematica ) (9@"#! 69nalisi (atematica )) (9@"#! 6&himica &A)("#7 ;Geometria e 9lge=ra 'ineare (9@"#3 ;)nglese '+')N"12 ;Elettrotecnica )NG+)ND"31 ;&alcolo Numerico e 1o3t:are (atematico (9@"# ;;(ateriali &eramici *9 1&E'@9, )NG+)ND"22 ;1cien/a dei (ateriali )NG+)ND"22 12(eccanica delle 1trutture )&92"# ;(eccanica ra/ionale (9@"#7 6-isica tecnica )NG+)ND"1# 11&ostru/ione di (acchine )NG+)ND"14 11-ondamenti di )mpianti e 'ogistica )NG+)ND"17 ;@ecnologia meccanica )NG+)ND"1; 11(acchine e sistemi energetici )NG+)ND"# 11-ondamenti di controlli automatici )NG+)N-"#4 ;;(eccanica 9pplicata alle (acchine )NG+)ND"13 11(aterie %lastiche *9 1&E'@9, )NG+)ND"22 ;9ttivit progettuale 3%rova 3inale 3Totale CFU (deve essere maggiore o uguale a 180) 1#CFU minimi richiesti 4isultato ! De"icit o Ecceden#a per ogni gruppo8)NG+)N-"#4, )NG+)N-"#!, )N-"#1, (9@"#, 1E&+1"#2'+')N"12Gruppo $ Gruppo % Gruppo &11666;;;;;12;61111;111111;332# ! 31% '( % '(9@"#2, (9@"#3, (9@"#!, (9@"#;, (9@"#7, (9@"#6-)1"#1, -)1"#3, &A)("#2, &A)("#3, &A)("#4, &A)("#;, &A)("#7, &A)("1#, )&92"#3, )&92"#, )NG+)ND"#, )NG+)ND"#6, )NG+)ND"1#, )NG+)ND"12, )NG+)ND"13, )NG+)ND"14, )NG+)ND"1!, )NG+)ND"1;, )NG+)ND"17, )NG+)ND"21, )NG+)ND"22, )NG+)ND"23, )NG+)ND"24, )NG+)ND"2!, )NG+)ND"27, )NG+)ND"31, )NG+)ND"3! )*T+