brick world review 3/2015

68
n Construction in Europe: the recovery has begun n Costruzioni in Europa: è iniziata la ripresa n Wienerberger reports positive growth n Gruppo Wienerberger: cifre in crescita n Quality and service, the keys to success in Russia n Qualità e servizio, fattori vincenti in Russia ISSN 2039-831X search: Tile Edizioni

Upload: tile-edizioni

Post on 24-Jul-2016

232 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

In this issue: Construction in Europe: the recovery has begun - Wienerberger reports positive growth - Quality and service, the keys to success in Russia

TRANSCRIPT

Page 1: Brick World Review 3/2015

nConstruction in Europe: the recovery has begun nCostruzioni in Europa: è iniziata la ripresa

nWienerberger reports positive growth nGruppo Wienerberger: cifre in crescita

nQuality and service, the keys to success in Russia nQualità e servizio, fattori vincenti in Russia

ISSN 2039-831X

search: Tile Edizioni

Page 2: Brick World Review 3/2015

Impianti completi chiavi in mano. Leader nella proget-tazione e realizzazione di impianti completi per l’industria dei laterizi, Technology Design è specializzata anche in interventi di modifica di forni ed essiccatoi esistenti al fine di migliorarne le prestazioni produttive e qualitative.

Turnkey complete plant. Leader in the design and construction of complete plants for heavy clay industry, Technology Design is specialized also in the modification of existing kilns and dryers in order to improve production and quality performances.

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICAPLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRYVia Monte Baldo, 4 - 37069 Villafranca (VR)Tel. +39 045 6305301 - Fax +39 045 6300204

Technology DesignFollows Your Projects

Essiccatoio - Dryer Forno - Kiln Movimentazione - HandlingAccessori - Accessories

www.technologydesign.eu

Projects

EngineeringPerformance

Assistance

Impianti completi chiavi in mano. Leader nella proget-tazione e realizzazione di impianti completi per l’industria dei laterizi, Technology Design è specializzata anche in interventi di modifica di forni ed essiccatoi esistenti al fine di migliorarne le prestazioni produttive e qualitative.

Turnkey complete plant. Leader in the design and construction of complete plants for heavy clay industry, Technology Design is specialized also in the modification of existing kilns and dryers in order to improve production and quality performances.

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICAPLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRYVia Monte Baldo, 4 - 37069 Villafranca (VR)Tel. +39 045 6305301 - Fax +39 045 6300204

Technology DesignFollows Your Projects

Essiccatoio - Dryer Forno - Kiln Movimentazione - HandlingAccessori - Accessories

www.technologydesign.eu

Projects

EngineeringPerformance

Assistance

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICAPLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRY

Technology DesignFollows Your Projects

Essiccatoio - Dryer Forno - Kiln Movimentazione - HandlingAccessori - Accessories

www.technologydesign.eu

Projects

EngineeringPerformance

Assistance

Page 3: Brick World Review 3/2015
Page 4: Brick World Review 3/2015

Publisher • Editore

Administration and Editorial OfficeAmministrazione e Redazione

TILE EDIZIONI S.r.l.

Via Fossa Buracchione, 84

41126 Baggiovara (MO) - Italy

Tel. +39 059 512103

Fax +39 059 512157

[email protected]

Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365Capitale Sociale: € 51.400,00R.E.A. 329775 - Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91

Editor • Direttore responsabilePaola [email protected] CoordinatorCoordinamento EditorialeMilena [email protected]

Editorial Board • Comitato EditorialeSimona Armichiari, Claudio Avanzi, Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Luigi Montermini, Fabrizio Raponi, Fabio Schianchi

Advertising • PubblicitàTILE EDIZIONITel. +39 059 512103 - Fax +39 059 512157Paola GiacominiCell. +39 335 1864257E-mail: [email protected] CalliariCell. +39 347 4921000E-mail: [email protected] VerzelloniCell. +39 338 5361966E-mail: [email protected]

Translation • TraduzioneJohn Freeman

Subscriptions • Abbonamentiwww.tiledizioni.it/subscription

Each copy • una copia € 42 year subscription (6 issues)Abbonamento biennale (6 numeri)Italy: € 60; Foreign Countries: € 80;Online Version: free;

Special tariffs for group subscriptions are available on request.Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.

Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA

L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni.

Graphic Layout • Progetto GraficoSara Falsetti Printer • StampaFaenza Printing Industries SpA,Via Vittime Civili di Guerra 35,48018 Faenza (RA) Photolits • Typesetting Fotolito/FotocomposizioneVaccari Zincografica S.r.l. - Via Salgari 61,41123 Modena

Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparen-cies and artwork will not be returned.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Date of going to press • Chiuso in redazione: 30/11/15

Tile Edizioni also publishes:

Promoted by

ADVE

RTIS

ING

Page 5: Brick World Review 3/2015

5 editorial COP21, a “glass half full” Paola Giacomini Il bicchiere mezzo pieno di COP21

6 world news

12 events 44° Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha

14 interview TopTelha focuses on pressed roof tiles Milena Bernardi TopTelha punta alle tegole pressate

18 Reviving the market through quality and efficiency Paola Giacomini Qualità ed efficienza per rilanciare il mercato

22 Quality and service, the keys to success in Russia Milena Bernardi Qualità e servizio, fattori vincenti in Russia

26 Clay brick production in Saudi Arabia Sabino Menduni Produrre laterizi in Arabia Saudita

ECONOMICS

30 Construction in Europe: the recovery has begun Costruzioni in Europa: è iniziata la ripresa

34 Wienerberger reports positive growth Gruppo Wienerberger: cifre in crescita

38 Travel notes from Iran Guido Donia Iran, appunti di viaggio

42 technology Flat extrusion technology Simone Frontini Tecnologie per il trafilato in piano

46 Highly efficient grinding Diego G. Suárez Macinazione ad alta efficienza

52 The role of clay products in tackling climate change Philippe Penillard Il ruolo del laterizio nel cambiamento climatico

54 topics The fourth industrial revolution Giambattista Gruosso La quarta rivoluzione industriale

58 architecture 450,000 bricks for “The flower of Botta” 450.000 laterizi per “Il fiore di Botta”

60 products

contentssommarlo

BRICK World Review n. 3/2015 3

Cover picture by: Giancarlo Pradelli

Year 20, N° 3 2015 3rd four monthsFour-monthly review

Anno 20, n° 3 20153° quadrimestrePeriodico quadrimestrale

advertiser’ listadvertiser’ listAr-San 2Bedeschi 29Bongioanni Macchine 4Coveri 36Frac 31Indian Ceramics 2016 64Keramika 2016 63Manfredini & Schianchi 37

Marcheluzzo IV cop

Officine Smac 45

Sacmi 1

Tecnology Design II cop

Tecnargilla III cop

Tecnofiliere 41

Verdés 44

Page 6: Brick World Review 3/2015

BONGIOANNI

Bongioanni Macchine S.p.A.Macchine per LaterizioVia Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - ItalyTel. +39 0172 650511Fax +39 0172 [email protected]

Leader in the manufacture of machinery for the production of bricks, with

over 100 years of experience in the sector, Bongioanni supplies solutions

for success. From design to the construction and installation of complete

lines for the production of bricks and tiles using the wet process,

Bongioanni covers every need, from the raw material to the wet-formed

product with specially-created dies and moulds. The service comprises

after sales advice and assistance to guarantee the installation, entry into

operation and ordinary and extraordinary maintenance of the machinery.

Our solutions are custom-made for every customer.

Stampi e FiliereVia Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) ItalyTel. +39 0172 693553Fax +39 0172 [email protected]

The key to your success

Certified company. REG. N° 815 UNI EN ISO 9001:2008

Page 7: Brick World Review 3/2015

edit

ori

al

Paola Giacomini - [email protected]

lecitare il raggiungimento del picco globale delle emissioni di gas serra “il più presto pos-sibile” e spostando di fatto la soluzione del problema alla seconda metà del secolo (si sa, invece, che sarebbe ne-cessario ridurle del 70% entro il 2050 iniziando subito). Pur attribuendo ai Paesi svi-luppati la responsabilità delle emissioni finora accumulate, COP21 chiama le potenze emergenti a contribuire, in misura del proprio sviluppo nazionale, riconoscendo che per i Paesi in via di sviluppo ci vorrà più tempo: soddisfatte Cina, India, Arabia Saudita e gli altri 21 membri del blocco delle economie emergenti.Anche i più scettici invitano però a vedere il bicchiere mezzo pieno. Pur con i suoi limiti, l’accordo di Parigi ha contribuito a sen-sibilizzare la collettività e (questo è l’auspicio) a stimo-lare un cambiamento cultura-le, rendendo ancora più evi-dente che i problemi ambien-tali non possono essere af-frontati da spettatori passivi di decisioni esclusivamente politiche. Le leggi possono aiutare, ma “le leggi della fisi-ca non sono negoziabili” (cit. Michel Jarraud Segretario ge-nerale della World Metereo-logical Organization). Per questo, la salvaguardia del Pianeta diventa un pro-blema più etico che politico e dipende dalle scelte di tutti.

In quest’ottica, molto è stato fatto, ma tanto si può e si de-ve ancora fare anche nel “pic-colo” della nostra comunità internazionale dell’industria del laterizio.

C’è voluto un giorno in più per trovare il punto d’intesa tra le istanze - spesso così lontane - di 195 Paesi, ma alla fine la XXI conferenza inter-nazionale dell’Onu sui cam-biamenti climatici si è chiusa a Parigi il 12 dicembre con l’approvazione di un accordo che in molti hanno giudicato storico, “enorme” per lo stes-so presidente Obama. La portata “storica” si deve al fatto che l’accordo stabilisce di contenere l’aumento delle temperature nei limiti dei 2°C rispetto all’era pre-industria-le, possibilmente non oltre 1,5 gradi (oggi siamo a circa 1 grado in più); si tratta di un obiettivo che, sebbene com-porti già danni immensi al Pianeta, perlomeno pare rag-giungibile. Viene inoltre pre-visto un fondo di 100 miliardi di dollari l’anno da qui al 2020 per i Paesi in via di sviluppo (con l’impegno ad aumentar-lo successivamente) e una re-visione ogni cinque anni sui tagli alle emissioni nocive.Non è poco, soprattutto con-siderate le scarse aspettative della vigilia. Eppure, sono tanti gli scien-ziati a livello mondiale che giudicano il documento un punto di partenza, positivo per alcuni aspetti, ma del tut-to insufficiente a curare le malattie climatiche: innanzi-tutto, il trattato non entrerà in vigore prima del 2020 e, pur definito “vincolante”, non prevede sanzioni, la-sciando quindi alla discrezio-nalità dei singoli Stati il ri-spetto degli impegni, con la prima verifica al 2023; inoltre, non fissa l’obiettivo delle ri-duzioni di CO2 entro una da-ta specifica, limitandosi a sol-

Il bicchiere mezzo pieno di COP21

It took one extra day to reach an understanding be-tween the often very diver-gent positions of 195 coun-tries, but in the end the 2015 United Nations Climate Change Conference was concluded in Paris on De-cember 12 with the approval of an agreement that many have described as historic. The historic nature of the agreement lies in the fact that it set the goal of limiting the global temperature in-crease to 2°C above pre-in-dustrial levels, and if possible to no more than 1.5°C (the increase currently stands at about 1°C). An agreement was also reached to set up a fund worth USD 100 billion a year from now until 2020 to fi-nance climate change ad-aptation projects in develop-ing countries and to review emissions targets every five years.This was no small achieve-ment, especially given the low expectations prior to the conference. Yet there are many scientists worldwide who see the agreement merely as a start-ing point, arguing that in spite of its positive aspects it is entirely insufficient to solve climate change issues. First, the treaty will not come into effect before 2020 and al-though described as “bind-ing” it does not actually es-tablish a system of sanctions, leaving it to the discretion of individual countries to re-spect the commitments, with the first check in 2023. More-over, it does not set the goal of reducing CO2 emissions by a specific date and merely calls for the global peak in

greenhouse gas emissions to be reached “as soon as pos-sible”. This effectively puts off finding a solution to the prob-lem to the second half of the century, whereas it is widely agreed that CO2 emissions need to be reduced by 70% by 2050, starting immediately. While placing responsibility for emissions accumulated to date firmly at the door of the developed nations, COP21 also called on emerging powers to contribute in ac-cordance with their level of development, while recog-nising that developing coun-tries will require more time to adapt. China, India, Saudi Arabia and the other 21 members of the bloc of emerging economies ex-pressed their satisfaction with the agreement.But even the most sceptical see the glass as half full. For all its limitations, the Paris Agree-ment has helped raise aware-ness amongst the public and will hopefully trigger a cultural shift, highlighting the fact that environmental problems can-not be solved purely through political means. Laws can help, but in the words of Michel Jarraud, Secretary-General of the World Meteor-ological Organization, “the laws of physics are not nego-tiable”. For this reason, pro-tection of the planet is more a question of ethics than poli-tics and depends on the choices made by everyone.

The international heavy clay community has already made big steps forward, but so much more can and must still be done.

COP21, a “glass half full”

brick World Review n. 3/2015 5

Page 8: Brick World Review 3/2015

6 Brick World Review n. 3/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

Technology Design sTrengThens iTs presence in peru Technology Design si rafforza in PerùTechnology Design has strengthened its presence in South America with the acqui-sition of new supply contracts in Peru. The Ladrillos Lark group, one of the leaders in the local brick industry with a full range of products, has entrusted De-sign Technology with the pro-ject to upgrade the current automated systems for line 1 with the installation of a new robotic dry product unloading and stacking system along with new solutions for unloading fired products. The investment made at the factory in Puente

Piedra will allow the company to improve the quality of its prod-ucts. In another major contract, Technology Design will supply Ladrillos Imperial, based in Pu-callpa in the Amazon region, with the equipment required for complete remod-elling of the exist-ing tunnel dryer. This will enable the company to raise capacity and im-prove its prod-uct quality, with a special focus on energy saving.

Si rafforza la presenza di Techno-logy Design in Sud America con l’acquisizione di nuovi contratti di fornitura in Perù. Il gruppo Ladril-los Lark, tra i leader locali nel set-tore dei laterizi, con una produ-zione che copre l’intera gamma,

ha affidato a Technology Design il rin-novamento degli attuali automatismi per la linea 1 con installa-zione di un nuovo grup-

po di scarico secco e impilamento con robot, oltre alle nuove soluzio-ni per lo scarico del prodotto cot-to. L’investimento tecnologico, rea-lizzato nello stabilimento di Puen-te Piedra, consentirà all’azienda di produrre con qualità più elevata. Presso Ladrillos Imperial, con se-de a Pucallpa, nella regione Amaz-zonica, Technology Design forni-rà invece le attrezzature necessa-rie alla completa ristrutturazione dell’essiccatoio a tunnel esistente, allo scopo di migliorarne la capa-cità produttiva in termini qualitativi e quantitativi con particolare atten-zione al risparmio energetico.

ceramica alberDi refurbishes iTs facTory ceramica alberDi si risTruTTuraCeramica Rosario, Argentina, has entrusted Sacmi Heavy Clay with its recent factory upgrade pro-ject aimed at increasing capaci-ty, improving product quality and saving energy. Set up as a part-nership between Later-Cer and Ceramica Alberdi, an Argentine ceramic group with more than a century of history, the compa-ny has an output of 18,000 tons/month of clay bricks and blocks. The upgrade work included al-most completely refurbishing the continuous tunnel dryer, which is now equipped with a main heat-ing chamber and a moist zone recycling circuit. The dryer fea-tures an internal ventilation func-tion which uses high-efficiency moving cones to keep the air flow directed with precision at the holes in the items to be dried. Based on modern fluid dynam-ic analysis, these diffuser cones maintain a constant airflow over

the entire height of the dryer car. The cones are moved by means of a continuous transmission sys-tem. The existing tunnel kiln was completely re-engineered and fitted with modern equipment in-cluding a pre-heat recycle circuit, lateral high-speed burners and a fast and slow cooling circuit with heat recovery for use in the coun-ter-pressure dryer. An automatic adjustment, control and supervi-sion system for the dryer and kiln was also supplied. The goals were achieved in a rapid timeframe thanks to close cooperation be-tween Ceramica Rosario and Sac-mi in every stage of the project.

Ceramica Rosario, Argentina, ha af-fidato a Sacmi Heavy Clay il proget-to di ristrutturazione del proprio stabilimento con l’obiettivo di au-mentare capacità, qualità produtti-va e risparmio energetico. L’azien-da, nata dalla partnership tra Cera-mica Alberdi, storico gruppo ce-ramico argentino in attività da ol-tre un secolo e il gruppo Later-Cer, vanta una produzione di 18.000 ton/mese di laterizi di alta quali-tà. Tra i vari interventi, la quasi to-tale ristrutturazione dell’essiccato-io a tunnel continuo, dotato di sala termica principale e circuito di rici-clo della zona umida. La peculiari-tà dell’essiccatoio è la realizzazio-

ne della ventilazio-ne interna con co-ni di tipo traslante ad alto rendimento, che consentono di mantenere il flusso dell’aria in direzio-ne dei fori dei ma-

nufatti da essiccare. Il punto di for-za dei coni diffusori risiede nell’u-tilizzo di moderni sistemi di anali-si fluidodinamica, che assicura una velocità costante dell’aria per tutta l’altezza del carrello essiccatoio. La movimentazione dei coni traslanti avviene con sistema di trasmissio-ne continuo. Il forno a tunnel esi-stente è stato totalmente reinge-gnerizzato e dotato di moderne at-trezzature quali il circuito di riciclo di preriscaldo, i bruciatori laterali ad alta velocità, il circuito di raffred-damento rapido e lento con relati-va gestione del recupero di calore verso l’essiccatoio contropressio-ne. Completa la fornitura un siste-ma automatico integrato di regola-zione, controllo e supervisione per essiccatoio e forno. La stretta colla-borazione fra Ceramica Rosario e Sacmi, durante tutte le fasi di avan-zamento del progetto, ha consenti-to il raggiungimento degli obiettivi in tempi strettissimi.

Tecnofiliere invesTs in exhibiTions Tecnofiliere invesTe negli evenTi fierisTiciTecnofiliere has reported very successful participation in the last edition of Ceramitec where it presented its latest new extrusion technologies. Its stand attracted large numbers of visitors from all over the world, especially from the Middle and Far East and the Maghreb region. The show pro-vided an opportunity to meet

longstanding partners and to build new business relationships.At its stand, Tecnofiliere exhibited the 2-exit die which combines the benefits of the wide-exit and mod-ular systems and is designed for the production of innovative 380x240 mm blocks. Thanks to its special geometric characteristics, the die is able to use various kinds of raw

Tecnofiliere ha partecipato con successo alla scorsa edizione di Ceramitec dove ha presentato le ultime novità tecnologiche in fat-to di estrusione. Particolarmen-te visitato lo stand in cui sono giunti operatori da ogni parte del mondo, provenienti soprattutto dal Medio ed Estremo Oriente e area del Maghreb. L’evento fieri-

stico ha costituito l’occasione per incontrare i partner storici, ma an-che per stringere nuovi rappor-ti per nuove future collaborazioni commerciali.In mostra la filiera a 2 uscite che ri-unisce in sé i benefici del sistema a larghe uscite e modulare, proget-tata per la produzione di un inno-vativo blocco (380x240 cm), le cui

Page 9: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 7

bongioanni supplies equipmenT To libya bongioanni aTTiva in libia Bongioanni has long been a leading supplier to the Libyan market and recently completed major orders received from two companies in the country. For the Al Kalaa facility it replaced the obsolete 28MEV extruder with the most recent Tecno 650 model, complete with extrusion pressure head and Gamma Plus die with 2 exits for ceiling blocks. This new machine joins the Bongioanni MIX 510I mixer previously purchased by the Libyan company in 2013. A new plant for the production of 600 tons/day of hollow ware and ceiling blocks has also been started up at the Surman Com-pany facility located in the city of Surman, 70 km west of Tripoli. The preparation department includes an R1200 lump breaker, an 11LD disintegrator, an LE810 roughing roller mill and a 610I mixer posi-tioned before the storage zone. For the production and shaping departments, Bongioanni has in-stalled an LI810 refining roller mill, a 610I mixer and a Tecno 650 Stiff Extrusion extruder. It has also sup-plied a differentiated taper pres-

sure head for Gamma Plus wide-exit conical dies suitable for the production of 150x200 mm hollow bricks with 5 exits and 200x200 mm bricks with 4 exits. Surman Com-pany has also adopted dies for 420x160 mm ceiling blocks with 2 exits and 420x190 mm with 2 exits.

Bongioanni, da sempre atten-ta al mercato libico, ha realizza-to importanti forniture presso due aziende del Paese. Nello sta-bilimento produttivo di Al Kalaa è stata sostituita la vecchia mat-toniera 28MEV con la più recen-te Tecno 650 completa di boc-

ca di estrusione e filiera Gam-ma Plus per solaio a 2 uscite. L’a-zienda libica aveva già acquista-to nel 2013 un nuovo impastato-re MIX 510I Bongioanni. Presso Surman Company, con sede nel-la città di Surman, 70 km a ovest di Tripoli, è stato invece avviato un nuovo impianto per la produ-zione di 600 ton/giorno di mate-riale forato e blocchi da solaio. Il reparto di preparazione com-prende un rompizolle R1200, un disintegratore 11LD, un lamina-toio sgrossatore LE810 e un mi-xer 610I posizionato prima del-la zona di stoccaggio. Per quan-to riguarda i reparti di produzio-ne e formatura, Bongioanni ha installato un laminatoio finitore LI810, un mixer 610I e una mat-toniera Tecno 650 Stiff Extrusion. Per la trafilazione è stata fornita una bocca a conicità differenzia-te per filiere a larghe uscite co-niche Gamma Plus adatte a rea-lizzare prodotti forati 150x200 a 5 uscite e 200x200 a 4 uscite. Sur-man Company si è inoltre dota-ta di filiere per solaio 420x160 a 2 uscite e 420x190 a 2 uscite.

materials and bodies of different densities to create products with high thermal insulation. These blocks have the same insulation characteristics as loadbearing blocks and meet the current re-quirements of Italian Legislative Decree no. 311/2006 without the need for costly external insula-tion systems. At the same time, it ensures the necessary mechani-cal strength, insulation and ther-mal inertia, as well as speed and simplicity of installation. Visitors were also highly appreciative of the CF2 extrud-er (80x180 cm) with 12 exits and 6 holes built for the South Ameri-can market and the new TF1000 EVO FC die-washing ma-chine previously

showcased at Tecnargilla 2014, which features totally computer-ised management with an inte-grated PLC. Participation in trade fairs has always been a key com-ponent of the marketing plans of Tecnofiliere, which for 2016 has al-ready confirmed its presence at other international exhibitions in-cluding Ceramatech in Moscow, Indian Ceramics in Ahmedabad and Batimatec in Algiers. The com-pany is also organising participa-tion in Project Iran 2016.

caratteristiche geometriche sono tali che, impiegando diverse tipo-logie di materie prime e paste a differente densità, è possibile ot-tenere un elevato isolamento ter-mico. Tali blocchi hanno le stes-se proprietà di isolamento dei blocchi portanti e permettono di rispettare gli attuali parame-tri del D.Lgs. 311/2006 senza l’u-so di costosi sistemi di isolamen-to a cappotto, garantendo resi-stenza meccanica conforme al-le normative, isolamento ed iner-

zia termica, velocità e semplicità di posa. Particolarmente apprez-zati anche la filiera CF2 (80x180 cm) a 12 uscite e 6 fori, prodotta per il mercato sudamericano, e il nuovo lavafiliere TF1000 EVO FC, già presentato a Tecnargilla 2014, la cui gestione è totalmente com-puterizzata grazie al PLC integra-to. La partecipazione agli even-ti fieristici è sempre stata alla ba-se dei piani di marketing di Tec-nofiliere, che per il 2016 ha già confermato la propria presen-

za ad altri salo-ni internaziona-li tra cui il Cera-matech di Mosca, Indian Ceramics di Ahmedabad e Batimatec di Al-geri. È inoltre in fase di organizza-zione la parteci-pazione a Project Iran 2016.

Page 10: Brick World Review 3/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

8 Brick World Review n. 3/2015

cia, Spagna, Cina, Grecia, Gran Bretagna, Austria, Turchia e Re-pubblica Ceca. Buono anche l’afflusso dei visi-tatori che ha raggiunto le 15.000 presenze da 93 Paesi (16.800 nel 2012) confermando ancora una volta l’internazionalità della ma-nifestazione. Ottima risposta anche per l’at-tività convegnistica a supporto della fiera. Nel padiglione B1 so-no transitati circa 4.000 operato-ri che hanno partecipato alle va-rie giornate dedicate agli appro-fondimenti, in particolare quel-li riguardanti l’industria 4.0, i te-mi della digitalizzazione e la me-tallurgia delle polveri. Ceramitec torna nel 2018, dal 10 al 13 Aprile.

ceramiTec 2015 increasingly inTernaTional ceramiTec 2015 semPre Più inTernazionale

Ceramitec 2015, the interna-tional exhibition of heavy clay and ceramic technologies held in Munich, came to an end on 23 October. The Messe Munchen exhibition centre hosted 617 companies (com-pared to 613 in 2012) from 37 countries in an exhibition space of 40,000 square metres. The largest number of international exhibitors were from Italy, fol-lowed by France, Spain, China, Greece, Great Britain, Austria, Turkey and the Czech Repub-lic. The show attracted 15,000 visitors from 93 countries (16,800 in 2012), once again demon-strating its strong international appeal. The conference ac-

tivities were also well attended. Around 4,000 professionals con-verged on Hall B1 and took part in the various focus events, espe-cially those on the themes of in-dustry 4.0, digitalisation and pow-der metallurgy. Ceramitec will be back from 10 to 13 April 2018.

Si è chiusa a Monaco, il 23 otto-bre scorso, l’edizione 2015 di Ce-ramitec, fiera internazionale de-dicata alle tecnologie per laterizi e ceramica. Il quartiere fieristico di Messe Munchen ha ospitato 617 azien-de (613 nel 2012) provenien-

ti da 37 Pae-si su uno spa-zio espositivo di 40.000 mq. Tra gli espo-sitori inter-nazionali il maggior nu-mero era rap-presentato dall’Italia, se-guita da Fran-

life heroTile, The roof Tile sysTems of The fuTure life heroTile, i sisTemi Di coPerTure Del fuTuroLife Herotile, a project organ-ised as part of a European re-search programme (LIFE14C-CA/IT/000939) aimed at revolutionising roofing systems, was launched on 1 August 2015. The three-year project re-ceived EU funding of 1.5 million euros and aims to improve the energy behaviour of buildings by enhancing under-tile venti-lation. During the Mediterrane-an summer, solar radiation may cause overheating of the build-ing envelope (roof and walls) and consequently of the interior of the building, resulting in the need for air conditioners. Well aware that ventilated walls and roofs are excellent passive sys-tems ideal for limiting thermal ef-fects in hot climates, Life Herotile aims to build two pilot plants for the production of two new tiles (Marseille and Portuguese) with greater air permeability and im-proved energy performance. This will make them ideal for dis-sipating solar radiation through under-tile ventilation. The sec-ond step involves testing the be-haviour of the new tiles on two demonstration roofs, each with 7 different types of tiles, located in Mediterranean regions (Italy and Israel), and on two full-size buildings in Italy and Spain. The

experimental data will be used as a springboard to develop a practical, simple and free soft-ware package aimed at archi-tects and engineers. Called SEN-SAPIRO (Software ENergy SAvings PItched ROofs), it will be capable of predicting the impact that the roof configuration with the new tiles will have on the energy per-formance of a buildingItaly, France, Germany, Spain and Israel are the countries in-volved in the initiative, which will see the participation of Acer Reg-gio Emilia, ANDIL, Braas Monier, In-dustrie Cotto Possagno, University of Ferrara and Terreal San Marco as partners.

È stato avviato il 1° agosto 2015 Li-fe Herotile, un progetto che rien-tra nell’ambito di una ricerca eu-ropea (LIFE14CCA/IT/000939), de-stinata a rivoluzionare il sistema tetto. Il progetto, che ha ricevu-to il finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro, avrà una durata di 3 anni e si pone l’obiettivo di mi-gliorare il comportamento ener-getico degli edifici per effetto di una maggiore ventilazione sotto-tegola. Nell’area mediterranea le radiazioni solari nel periodo esti-vo possono infatti provocare un surriscaldamento dell’involucro degli edifici (tetto e pareti) e con-seguentemente degli ambienti in-terni, inducendo il ricorso ai con-

dizionatori. Poiché pareti e coper-ture ventilate rappresentano otti-mi sistemi passivi per limitare gli effetti termici nei climi caldi, Life Herotile si propone di realizzare 2 impianti pilota per produrre due nuove tegole (marsigliese e porto-ghese), caratterizzate da una mag-giore permeabilità all’aria e un mi-gliore rendimento energetico per la dissipazione della radiazione so-lare attraverso la ventilazione sot-totegola. Il secondo step prevede di testare il comportamento delle nuove tegole su 2 tetti dimostrato-ri, ognuno con 7 diverse tipologie di coperture, situati nelle regio-ni mediterranee (in Italia e Israe-le) e su due edifici in scala reale (in Italia e Spagna). Sulla base dei da-ti sperimentali raccolti, sarà inol-tre realizzato un software pratico, semplificato e gratuito per archi-tetti e tecnici (Sensapiro Softwa-re ENergy SAvings PItched ROofs) in grado di prevedere l’effetto del-la configurazione del tetto con le nuove tegole sul rendimento ener-getico di un edificio.Italia, Francia, Germania, Spa-gna e Israele sono i Paesi coinvol-ti nell’iniziativa, a cui partecipano Acer Reggio Emilia, ANDIL, Bra-as Monier, Industrie Cotto Possa-gno, Università degli Studi di Fer-rara e Terreal San Marco in quali-tà di partner.

Page 11: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 9

sanmarco presenTs Disegual sanmarco PresenTa Disegual

The Disegual strip, the latest new product from SanMarco Terre-al Italia, uses thin soft-mud clay strips with different thicknesses glued to the supporting wall to enhance façade aesthetics. Once applied, these strips cre-ate a dynamic play of volumes that project from the plane of the façade, resulting in original and visually strik-ing geometries. Disegual is ideal for cladding plinths, columns and walls, for use on door and window pro-files, and for decorating architectural details both inside and outside living spaces. Installation is quick and simple and does not require the use of special-ist labour, thereby reduc-ing costs considerably (the strips can be placed side by side without the need for joints or grout). The end result is identical to facing

bricks in terms of aesthetics and performance, but has the added advantage of low thickness. This ensures compliance with archi-tectural constraints and regula-tions on energy saving. Disegual has also passed the freeze-thaw test and attained class F2 certifi-cation.

Il Listello Disegual, ultimo nato in casa SanMarco Terreal Italia, permette di dare espressività for-male alla facciata attraverso l’uti-lizzo di listelli sottili in laterizio a pasta molle con spessori diffe-renti, incollati alla parete portan-te. Una volta applicato, crea un movimento di volumi che fuori-escono rispetto ad altri compla-nari descrivendo geometrie ori-ginali che impreziosiscono la fac-ciata. Disegual è adatto per il ri-vestimento di zoccolature, pila-stri, pareti, per il profilo di porte e finestre, per il decoro dei par-ticolari architettonici sia all’inter-no che all’esterno degli spazi abi-

tativi. La posa è semplice e velo-ce e non richiede l’utilizzo di ma-estranze specializzate (i listelli in-fatti si possono accostare anche senza fughe e stuccature), con-sentendo un considerevole con-tenimento dei costi. Il risultato fi-nale è identico a quello del mat-tone faccia a vista in termini este-tici e prestazionali, a cui si ag-giungono i vantaggi dovuti al-lo spessore ridotto che consen-te il rispetto dei vincoli architet-tonici ottemperando alla norma-tiva sul risparmio energetico. Di-segual ha inoltre superato la pro-va di gelo/disgelo, raggiungendo la classe di certificazione F2.

cooperaTion beTween aTer umbria anD anDil conTinues

Prosegue la collaborazione Tra aTer umbria e anDil

A high level of energy efficiency aimed at cutting utility bills for tenants is the goal achieved by the public body Ater Umbria in the design and construction of 18 negotiated rent homes at San Sabino in the municipality of Spoleto (handover November 2015). Collaboration with the national brick and roof tile man-ufacturers’ association ANDIL was a key aspect of the project. In a memorandum of under-standing signed in 2007, the Um-bria region’s public residential building authority undertook to adopt experimental solutions aimed at achieving high levels of energy savings through the use of heavy clay products. Andil member companies sup-plied clay products free of charge for all building compo-nents (roof, facade, floor, ceil-ing, loadbearing and partition walls) with the aim of develop-ing an experimental and inno-vative building product. The San

Ottenere un elevato efficienta-mento energetico, in modo da garantire un cospicuo risparmio in bolletta agli inquilini degli al-loggi, è l’obiettivo raggiunto da Ater Umbria (Ente Pubblico), nel-la progettazione e realizzazione (consegna novembre 2015) di 18 alloggi a canone concordato nel comune di Spoleto, località San Sabino. Fondamentale è stata la collaborazione con Andil (As-sociazione Nazionale Industria-li del Laterizio) siglata in un pro-tocollo d’intesa, risalente al 2007, con il quale l’Azienda Territoriale

per l’Edilizia Residenziale Pubblica dell’Umbria si impegnava a realiz-zare soluzioni sperimentali finaliz-zate al raggiungimento di un alto risparmio energetico tramite l’u-tilizzo del laterizio. Le aziende as-sociate Andil hanno fornito, gratu-itamente, i laterizi per tutte le par-ti costruttive (copertura, facciata, pavimento, solaio, muratura por-tante e divisori) al fine di ottenere un prodotto edilizio sperimentale e innovativo. Gli alloggi di Spoleto sono caratterizzati da un’elevata qualità progettuale e dei materiali. Gli alloggi di San Sabino sono in-seriti in Classe A di Casa Clima con cui Andil collabora da tempo. Ater Umbria ha previsto tutti gli accor-gimenti necessari come: l’isola-mento delle pareti e ponti termici, coibentazioni perimetrali, tetti e vetri termici. Il risultato è un com-plesso all’avanguardia nella soste-nibilità ambientale ed energeti-ca. Complessivamente l’importo dell’intervento ammonta a 4 milio-ni e 200 mila euro.

Sabino homes stand out for the high level of quality of their design and materials, and are classified as Class A by Casa Clima, the Cli-mateHouse Agency with which Andil has long been partnering. Ater Umbria adopted all neces-sary measures, including insula-tion of walls and thermal bridges, perimeter insulation, and the use of thermal roofing and glazing. The result is a complex with state-of-the-art environmental and en-ergy sustainability. The total value of the investment amounts to 4.2 million euros.

Page 12: Brick World Review 3/2015

lingl aT ceramiTec 2015 lingl a ceramiTec 2015Lingl has given a very positive assessment of its participation at Ceramitec, where it pre-sented its latest new technol-ogies for the heavy clay and ceramic industries. Large num-bers of existing and potential customers visited the compa-ny’s stand and showed strong interest in the solutions on dis-play. In the Service Department ar-ea, Lingl provided information on themes including plant op-timisation and process analysis and gave a live demonstra-tion of Remote-Service-Plus, the system designed for re-

mote service. Training courses and seminars were also organ-ised. At the Career Day pro-moted by VDMA and aimed at recruiting new talent, Lingl pre-sented a series of professional opportunities at the company and in the broader context of the ceramic industry.

Positivo il bilancio post Cerami-tec per Lingl, che ha partecipato alla manifestazione presentando le ultime novità tecnologiche per l’industria del laterizio e della ce-ramica. Particolarmente numerosi i clienti acquisiti e potenziali che hanno visitato lo stand mostran-do ampio interesse per le solu-

zioni in mostra. Nell’area destinata al Service Department, Lingl, oltre a fornire informazioni su temi co-me ottimizzazione degli impianti e analisi di processo, ha presenta-to una dimostrazione “live” di “Re-mote-Service-Plus”, il sistema stu-diato per l’assistenza in remoto. Sono stati inoltre organizzati cor-si di formazione e seminari. In oc-casione della giornata dedicata al “Career Day”, promossa da VDMA e finalizzata al reclutamento di nuovi talenti, Lingl ha prospettato una serie di opportunità professio-nali nell’ambito dell’industria cera-mica in generale e all’interno della propria sede.

10 BRICK World Review n. 3/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

sabo supplies planT To al waTania clay brick inDusTry

sabo Per al WaTania clay brick inDusTry

Sabo recently installed a new turnkey plant for the produc-tion of bricks (from the raw materials preparation depart-ment through to packaging) in the new Al Watania Clay Brick Industry facility located in the region of Dhruma, 80 km from Riyadh (Saudi Arabia). The fully automated plant be-gan operation in September 2015 and is able to produce

17 different types of products including hollow blocks, ceiling blocks and loadbearing blocks with a produc-tion capac-ity of 1,000 tons/day over two daily shifts, 6 days week.

Sabo ha recentemente instal-lato un nuovo impianto chia-

vi in mano per la produzio-ne di matto-ni (dal repar-to di prepara-zione materie prime al con-fezionamento) nel nuovo sta-bilimento di

Al Watania Clay Brick Industry, si-tuato nella regione di Dhruma, a 80 km da Riyadh (Arabia Saudita). L’impianto, completamente auto-matizzato, è operativo da settem-bre 2015, ed è in grado di realizza-re 17 diversi tipologie di prodot-ti tra blocchi forati, da soffitto e portanti con una capacità produt-tiva di 1.000 ton/giorno distribuita su due turni giornalieri per 6 gior-ni a settimana.

new sanmarco.iT 2.0 websiTe now online È online il nuovo siTo sanmarco.iT 2.0In parallel with the presentation of its new logo, SanMarco Ter-real Italia has also redesigned its website (www.sanmarco.it), improving its graphics as well as usability and naviga-tion. In keeping with the co-ordinated institutional image, the new essential design en-sures quick and intuitive ac-cess to contents. Special em-phasis is given to images of projects, which are featured on every page. The Projects section has been expanded with new projects and has also been completely redesigned to improve usability. It features a quick and effective search function based on individual products and/or systems, loca-

tions or type of project. Naviga-tion is quick and simple and al-lows users to go straight to the newly expanded sections filled with constantly updated con-tent (products, systems, news, events and focus sections). The download section allows visitors to download documents in pdf format for quick and conveni-ent access to information. The new website is fully compat-ible with tablets, iPhones, iPads and smartphones and allows con-tent to be shared through the most widely used social networks includ-ing Twitter, LinkedIn and Facebook.

Parallelamente alla presentazione del nuovo logo, SanMarco Terreal Italia ha provveduto anche al re-styling del sito (www.sanmarco.it) sia sotto l’aspetto grafico, sia per quanto riguarda fruibilità e navi-gazione. In linea con l’immagine coordinata istituzionale, la nuova grafica, dalle linee essenziali, evi-denzia i contenuti in modo intu-itivo. Privilegiato l’aspetto icono-grafico delle realizzazioni, pre-senti in ogni pagina di navigazio-

ne. L’area “Re-alizzazioni” è stata completa-mente rivisita-ta nell’ottica di una maggiore fruibilità e ar-ricchita di nuo-

vi progetti, con un filtro di ricer-ca rapido ed efficace per singoli prodotti e/o sistemi, localizzazio-ne o tipologia di progetto. La na-vigazione, semplice e veloce, offre all’utente la possibilità di inoltrar-si nelle varie sezioni (prodotti, si-stemi, news eventi e approfondi-menti) ampliate con nuovi conte-nuti costantemente aggiornati. La sezione download, poi, permet-te di scaricare i documenti in pdf per fornire una veicolazione snel-la ed efficace delle informazioni. La perfetta compatibilità con Ta-blet, I-Phone, I-Pad, Smartphone, e la possibilità di condivisione dei contenuti attraverso i più usati so-cial network come Twitter, Linke-din e Facebook, completano la pa-noramica del nuovo spazio web.

Page 13: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 1 1

ceramica consTrular Doubles proDucTion wiTh manfreDini & schianchi

ceramica consTrular raDDoPPia con manfreDini e schianchi

Ceramica Constrular, a Brazil-ian company based in Pouso Redondo in the state of Santa Catarina, has expanded the plant installed in 2010 with the cooperation of Manfredini & Schianchi. The line produces hollow bricks and is equipped with the latest dry grinding technology including P.I.G. mills combined with sieving equip-ment. The main part of the or-der consists of the new Forgia F9 wetting machine, which is capable of humidifying up to 40 tons/hour of raw material with an outgoing moisture con-

Ceramica Constrular, azienda bra-siliana situata a Pouso Redon-do, presso lo stato di Santa Cata-rina, ha realizzato l’ampliamento dell’impianto installato nel 2010 con la collaborazione di Manfre-dini e Schianchi. La linea, dedica-ta alla produzione di mattoni fora-ti, è dotata di tutte le più moderne tecnologie di macinazione a sec-co come i mulini a martelli P.I.G.

c o m b i n a t i con la vaglia-tura. Cuore della forni-tura la nuova Bagnatr ice

Forgia F9, in grado di umidificare fi-no a 40 ton/ora di materia prima ad una umidità in uscita del 17%, mi-gliorando di conseguenza le pre-stazioni della mattoniera nella fa-se successiva del processo. Gra-zie al notevole investimento, Ce-ramica Constrular ha raddoppiato la capacità produttiva raggiungen-do ora le 500 ton/giorno di mattoni forati con minori costi di produzio-ne e una maggiore qualità produt-tiva. L’installazione è avvenuta con il supporto di Manfredini e Schian-chi do Brasil che ha seguito tutte le fasi di realizzazione dell’impianto, fornendo assistenza qualificata.

tent of 17%, thereby improving the performance of the extruder in the next stage of the process. This sizeable investment has en-abled Ceramica Constrular to double its production capacity to 500 tons/day of hollow bricks with lower production costs and higher product quality. Installa-tion was carried out with the sup-port of Manfredini e Schianchi do Brasil, which provided expert support and as-sistance through-out all stages of construction.

cleia in new projecT in kazakhsTan

fornaci laTerizi Danesi resTyles iTs websiTe

nuovo ProgeTTo in kazaksTan Per cleia

fornaci laTerizi Danesi rinnova il siTo Web

Cleia has been commissioned by Absolut Keramik (Kazakhstan) to build one of the most modern plants in the Republic of Kazakh-stan for the new production unit due to be constructed in the city of Kostanai, northwest of Asta-na. The contract will be worth more than 17.5 million euros and will allow for an annual produc-tion of 40 million high quality fac-ing bricks and insulating blocks in the Russian format. The excel-lent thermal performance of the new blocks will improve living

Danesi has unveiled its new website (www.danesilaterizi.it) in keeping with the latest trends in web design and web usabil-ity. Thanks to its ease of naviga-tion and clear and immediate-ly usable content, visitors can rapidly access all the informa-tion they need concerning the company’s business. The home-page provides an overview of the most efficient construction solutions together with detailed descriptions, construction de-tails and installation videos. The side menu provides information on trade fairs and conferences, while the practical “product search” function allows visitors

comfort while reducing energy consumption and protecting the environment. Cleia will be a part-ner in this important project by acquiring a capital interest in the new brick plant.

to discover product characteris-tics and specifications. The con-venient drop-down menu can be used to locate the contact infor-mation for the nearest sales out-let by region and province.

Cleia ha ricevuto da Absolut Keramik (Kazakistan) l’incarico di realizzare uno dei più moderni impianti pre-senti nella Repubblica del Kazakistan destinato alla nuova unità produttiva che sorgerà nella città di Kostanai, a

Danesi presenta il nuovo sito (www.danesilaterizi.it), in linea con le ultime tendenze di web design e web usability. Contenuti chiari e immediata-mente fruibili, associati a facili-

nord ovest di Astana. L’investimen-to, previsto oltre i 17,5 milioni di eu-ro, permetterà una produzione an-nuale di 40 milioni di mattoni fac-cia vista e blocchi isolanti di alta qualità nei formati standard russi. I nuovi blocchi saranno caratterizza-ti da prestazioni termiche eccellen-ti che contribuiranno a migliorare il comfort abitativo con minori con-sumi energetici a tutela dell’am-biente. Cleia sarà partner dell’im-portante progetto con l’acquisizio-ne di una quota di capitale del nuo-vo stabilimento produttivo.

tà di navigazione, consentono ai navigatori di recuperare con un click tutte le informazioni ine-renti l’attività dell’azienda. La home presenta una panorami-ca delle soluzioni costruttive più performanti corredate da descri-zioni dettagliate, particolari co-struttivi e filmati di posa. Il menù laterale riporta informa-zioni su fiere e convegni, mentre il pratico “cerca prodotto” con-sente di scoprire caratteristiche e specificità dei materiali. Grazie al comodo menù a tendina, è inve-ce possibile rintracciare, attraver-so regione e provincia, i contat-ti del commerciale logisticamen-te più vicino.

Page 14: Brick World Review 3/2015

Marco Fiori - [email protected]

44° Encontro Nacional da Indústria de Cerâmica Vermelha

After 18 years, the city of Porto Alegre, capital of the State of Rio Grande do Sul, once again hosted the Encontro Na-cional da Indústria de Cerâmica Vermelha, the national meeting of the Brazilian heavy clay industry. The 44th edition of this annual event organised by Anicer (Brazilian Brick and Tile Manufacturers’ Association) was held from 16 to 19 Sep-tember at the Fiergs Convention Center and was attended by more than 1,700 visitors, including business leaders, representatives of trade unions and asso-ciations, researchers and suppliers. With a packed programme of technical seminars, courses and debates, the meeting gave voice to a sector that makes up 4.8% of the entire Brazilian construction industry, consisting of 6,900 brick factories with a total turnover of 18 billion Real and around 1.2 million employees (300,000 direct and 900,000 in-direct workers). Each month the sector produces more than 4 billion bricks and 1.3 billion roof tiles. According to statistics published by the Rio Grande do Sul building ceramics union Sindicer (Sindicato da Indústria Olaria Cerâmica para Construção do RS), there are 640 brickworks in Rio Grande do Sul alone, largely in the region of Porto Alegre, which employ 25,000 people and have a monthly produc-tion of 65 million bricks, roof tiles and hollow ceiling tiles. “Because the event is held in different locations, we’re able to reach different areas of the country each year,” said Ce-sar Gonçalves, Chairman of Anicer. “This year we’re in the southern region, last year we were in the north and the year before that we were in the northeast.

A distanza di 18 anni, è stata di nuovo la città di Porto Alegre, ca-pitale dello Stato del Rio Grande do Sul, a ospitare la 44a edi-zione dell’Encontro Nacional da Indùstria de Ceramica Ver-melha, l’Incontro Nazionale dell’Industria dei Laterizi brasiliana. L’evento con cadenza annuale organizzato da Anicer (l’Associa-zione Brasiliana dei Produttori di Laterizi), si è svolto dal 16 al 19 settembre scorsi presso il Fiergs Convention Center racco-

gliendo oltre 1700 visitatori tra imprenditori, espo-nenti di sindacati e associazioni, ricercatori e forni-tori. Con seminari tecnici, corsi e dibattiti, il meeting ha dato voce a un settore che rappresenta il 4,8% dell’intera industria delle costruzioni brasiliana, formato da circa 6.900 fornaci che complessivamen-te generano un fatturato di 18 miliardi di Real e cir-ca 1,2 milioni di posti di lavoro (300 mila diretti e 900 mila indiretti). Il comparto produce mensilmente oltre 4 miliardi di mattoni e 1,3 miliardi di tegole. Secondo le stati-stiche Sindicer (Sindicato da Indústria Olaria Cerâmica para Construção do RS), nel solo Rio Grande do Sul si contano 640 fornaci, situate preva-

lentemente nella regione di Porto Alegre, che occupano 25 mila addetti con una produzione mensile di 65 milioni di pezzi tra mattoni, tegole e tavelle. “L’evento, in quanto itinerante, ci consente di raggiungere ogni anno aree diverse del Paese” - ha dichiarato Cesar Gonçalves, Presidente Anicer. “Quest’anno ci troviamo nella regione meri-dionale, l’anno scorso eravamo al nord e quello precedente nel Nord-Est. Ovunque abbiamo portato conoscenza, opportunità

12 BRICK World Review n. 3/2015

even

ts

Page 15: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 13

di business e scambio di esperienze”.

Come di consueto, e parallelamente all’Encontro Nacional, si è svolta la 18° edizione di Expoanicer, fiera internazionale dedicata a macchine e servizi per l’industria del laterizio, dove circa 100 espo-sitori (60 nella scorsa edizione) nazionali ed esteri (provenienti da Italia, Spagna, Stati Uniti e Grecia) hanno messo in mostra le ulti-me novità tecnologiche.

A causa della crisi energetica che il mercato brasiliano si trova at-tualmente ad affrontare, il meeting si è concentrato soprattutto sul tema del risparmio energetico sotto il profilo tecnologico e dei materiali da costruzione. Non sono tuttavia mancati i dibattiti sul-la qualità, sostenibilità ambientale, su linee strategiche e sviluppi futuri per il settore. La manifestazione si è conclusa il 19 settembre con le tradizionali visite aziendali che quest’anno hanno coinvolto tre aziende tra le più importanti dello Stato di Rio Grande do Sul: Pauluzzi Blocos, con sede a Sapucaia do Sul, produttore di blocchi, conosciuto per l’elevata automazione presente in fabbrica e per i suoi prodotti particolarmente innovativi e ad alta resistenza; Cerâmicas, Kaspa-ry (Bom Princípio), attiva sul mercato dal 1980 e dotata di un mo-derno stabilimento di 30 mila mq dove produce mattoni e tegole; infine la fornace di João Vogel, sempre a Bom Princípio, tra le più efficienti dello Stato del Rio Grande do Sul, nota per la produzio-ne di tegole. La 46° edizione dell’Encontro Nacional si terrà a Campinas, nello stato di San Paolo, dal 24 al 27 agosto 2016.

Everywhere we have spread knowledge and promoted busi-ness opportunities and an exchange of experiences.”

As usual, the Encontro Nacional coincided with the 18th edi-tion of Expoanicer, an international exhibition devoted to ma-chinery and services for the brick and tile industry, where around 100 exhibitors (60 at the last edition) from Brazil and abroad (Italy, Spain, the United States and Greece) show-cased their latest new technologies.

Given the energy crisis currently facing the Brazilian market, the meeting concentrated above all on the theme of energy sav-ing through technology and building materials. Discussions also focused on quality, environmental sustainability, strategies and future developments for the industry. The event ended on 19 September with the customary com-pany visits, which this year saw the participation of three of the most important companies in the state of Rio Grande do Sul: Pauluzzi Blocos, based in Sapucaia do Sul, a block manufactur-er renowned for its high level of factory automation and its tough, highly innovative products; Cerâmicas, Kaspary (Bom Princípio), which has been in business since 1980 and has a modern 30,000 square metre factory where it produces bricks and tiles; and Cerâmica João Vogel, also located in Bom Princípio, one of the most efficient factories in the state of Rio Grande do Sul renowned in particular for its roof tile produc-tion. The 46th Encontro Nacional will be held in Campinas in the state of São Paulo from 24 to 27 August 2016.

Page 16: Brick World Review 3/2015

inte

rvie

w

Maristela Telhas, better known as Toptelha, is a modern clay roof tile manufacturer based in Leme, in the state of São Paulo, Brazil. It has a monthly production capacity of 2.5 million pieces (equivalent to 7,500 tons), 60 employees and a strong focus on the environment and occupational health and safety. Founded in 1996, initially as a second division of Maristela Ceramica, in 2000 it joined the Uralita Group, a Spanish multinational and a leader in the field of building materials. In 2005 was taken over by the Marchi family, a family of Italian de-scent with more than 50 years of experience in the industry. Luiz Fernando Marchi Jr., the company’s CEO, believes that to counter the current contraction in the Brazilian construction market it is essential to keep up with new technologies. “The market evolves and reinvents itself at a rapid pace,” he said. “And technology investments help support medium and long term business strategies.”We spoke him to find out more about his company.

BWR: What’s the state of the Brazilian construction industry? Luiz Fernando Marchi: In 2014, the Brazilian economy entered a phase of stagnation. It registered virtually zero GDP growth last year (+0.2%), and a 3% downturn is forecast for the current year. This has had a big impact on the construction market. The sector experienced a real boom in the years 2007-2011,

Con sede a Leme, nello Stato di San Paolo (Brasile), Maristela Telhas, meglio conosciuta come Toptelha, è una moderna fornace che produce tegole in laterizio. Una capacità pro-duttiva mensile di 2,5 milioni di pezzi, equi-valenti a 7.500 tonnellate, 60 dipendenti al suo attivo e una particolare attenzione all’am-biente e alla salute dei lavoratori. Fondata nel 1996, inizialmente come seconda divisione di Maristela Ceramica, nel 2000 entra a far parte del Gruppo Uralita, azienda multinazionale spagnola, tra i leader nel settore dei materia-li da costruzione, e nel 2005 viene rilevata

dalla famiglia Marchi (di origini italiane) attiva nel settore da più di 50 anni. Luiz Fernando Marchi Jr., direttore generale della so-cietà, pensa che per contrastare l’attuale contrazione del mer-cato brasiliano delle costruzioni, bisogna tenersi al passo con le nuove tecnologie. “Perchè il mercato si rinnova e si reinventa ad alta velocità” - ha dichiarato. “E gli investimenti in tecnologia aiutano nelle strategie d’impresa a medio e lungo termine”.Lo abbiamo intervistato per conoscere meglio la sua azienda.

BWR: Qual è l’andamento delle costruzioni in Brasile? Luiz Fernando Marchi: Nel 2014 l’economia brasiliana è entrata in una fase di stagnazione. Il PIL dello scorso anno non è prati-camente cresciuto (+0,2%) e la previsione per quest’anno è di un calo stimato del 3%. Ciò ha influenzato non poco anche il mercato delle costruzioni. Negli anni 2007-2011 il settore ha co-

14 Brick World Review n. 3/2015

Milena Bernardi - [email protected]

TopTelha focuses on pressed roof tiles

TopTelha punta alle tegole pressate

Luiz Fernando Marchi Jr.

MS/MAXI-P.I.G. type primary hammer mill in the raw materials dry milling department / Mulino primario a martelli tipo MS/MAXI-P.I.G nel reparto di macinazione a secco delle materie prime

From left / da sinistra: Paulo Roberto Marchi, Gianfranco, Daniele and Fabio Schianchi, Paulo Delphino.

Page 17: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 15

and in response to growing demand for building materials, brick and tile manufacturers adopted more efficient technol-ogies to increase their production capacity. After that, a state of uncertainty caused by the mismanagement of pub-lic funds led to a slowdown in the sector and supply is now far higher than demand. Companies are operating at 70% of capacity and sales prices have dropped by 15% compared to 2013.

BWR: So it’s fair to say that the economic problems are partly caused by political issues?L.F. Marchi: Yes, I’d say that’s true. The lack of political guid-ance or an agreement between the National Congress and the Executive Branch have left the country without prospects for the future. In this state of general uncertainty, consump-tion has fallen and companies have put off investments, re-duced output and made staff cuts, which in turn has pushed up the rate of unemployment.

BWR: What is Brazil’s total brick and tile consumption? L.F. Marchi: The state of São Paulo, the hub of the country’s development, has on its own an installed capacity of 80 mil-lion pieces/month. It currently produces 60 million pieces, maintaining a stock equivalent to 2 months’ worth of produc-tion.The “Minha Casa Minha Vida” programme, which was launched by the federal government several years ago and is still running, has given a big boost to the construction of af-fordable housing. This will help meet demand arising from the expected growth in population, which according to esti-mates will increase from 193.25 million in 2010 to 209.38 million in 2022.

BWR: How many companies operate in the state of São Pau-lo? L.F. Marchi: There are around 2,000 manufacturers who make up 50% of national production.

BWR: What kind of year was 2014 for TopTelha?L.F. Marchi: As I mentioned, the Brazilian economy stagnated

nosciuto un vero e proprio boom e, per supportare la domanda di materiale da costruzione, le fornaci si sono attrezzate con tecnologie più efficienti per aumentare la capacità produttiva. Successivamente, a causa delle incertezze create dalla cattiva gestione dei fondi pubblici, il comparto ha subito una battuta d’arresto e oggi l’offerta è molto superiore alla domanda. Le aziende stanno operando al 70% della capacità produttiva e i prezzi di vendita, rispetto al 2013, sono calati del 15%.

BWR: È quindi plausibile pensare che le difficoltà economiche siano da attribuire anche a questioni politiche?L.F. Marchi: Direi proprio di sì. La mancanza di linee guida poli-tiche e di un’intesa tra il Congresso Nazionale e il Potere Esecu-tivo hanno lasciato il Paese senza prospettive. A causa di quest’incertezza generale si è verificato un calo dei consumi, gli imprenditori hanno rallentato gli investimenti, ridotto la produzione ed effettuato tagli sul personale facendo lievitare l’indice di disoccupazione.

BWR: A quanto ammonta il consumo nazionale di laterizio? L.F. Marchi: Il solo stato di San Paolo, fiore all’occhiello dello svi-luppo del Paese, ha una capacità installata di 80 milioni di pezzi/mese. Attualmente produce 60 milioni di pezzi, mantenendo stock di 2 mesi di produzione. Il programma “Minha Casa Min-ha Vida”, creato dal Governo Federale negli anni scorsi e tutto-ra in essere, ha dato un grande impulso alla costruzione di al-loggi a prezzi accessibili, motivato anche dalle previsioni relative all’aumento della popolazione che, secondo le stime, passerà dai 193,25 milioni del 2010 a 209,38 milioni nel 2022.

BWR: Quanti players sono presenti nello Stato di San Paolo? L.F. Marchi: Siamo circa 2000 produttori e realizziamo il 50% del-la produzione nazionale.

BWR: Come si è concluso il 2014 per TopTelha?L.F. Marchi: Come già evidenziato, l’economia brasiliana ha vis-suto un 2014 di stagnazione che ha penalizzato molto il settore delle costruzioni e, quindi, anche la nostra attività che ha perso circa il 10% del fatturato. Anche il 2015 si sta rivelando piuttosto difficile. Per quanto ci riguarda, tuttavia, stiamo mettendo in

Toptelha headquartersLo stabilimento Toptelha

Page 18: Brick World Review 3/2015

16 Brick World Review n. 3/2015

in 2014 and this had a severe impact on the construction sec-tor. As a result, our business suffered an approximately 10% loss of sales. 2015 is likewise proving to be a difficult year. But we’re implementing all the strategies necessary to return to 2013 lev-els. It’s worth bearing in mind that our country has a severe housing shortage which will have to be filled in the coming years. The demand for new housing is concentrated mainly in the Southeast (where demand totals 2.05 million homes) and in the Northeast (1.95 million homes).

BWR: What products does TopTelha manufacture? L.F. Marchi: The TopTelha range includes roof tiles from the Mediterrânea, Colonial, Especials and Margon ranges, availa-ble in terracotta and coloured versions, and the entire line of accessories and specials. Our product range also includes Ter-real brand ventilated façade panels for exteriors. TopTelha launched this partnership with the French group a few years ago and it’s giving excellent results in terms of sales.

BWR: Besides the domestic market, where else do you sell your products? L.F. Marchi: Due to their quality, our products are also in de-mand in the United States, Curacao, the Dominican Republic, Angola and Paraguay. Overall we export about 8-10% of our production.

BWR: What technologies are you using?L.F. Marchi: We use the best available technology in terms of production efficiency and automation, and are making big in-vestments in this area. Today TopTelha is considered one of the most modern production facilities in Brazil and South America. To achieve this outstanding development, we have worked with the leading Brazilian and Italian suppliers.

BWR: What was the investment that enabled you to make the biggest step forward?L.F. Marchi: Without question it was our decision in 2008 to completely change our raw materials preparation process and switch from a conventional wet technology to a dry mill-ing system. The technology was supplied by Manfredini & Schi-anchi, which has a manufacturing subsidiary in the state of Santa Catarina. The product improvements were immediately obvious: total elimination of impurities such as lime lumps; greater strength (>300 kgf); lower water absorption (<13%); and improvements in the roof tile glazing stage. Dry milling also enabled us to significantly increase production efficiency in the extrusion, drying and firing stages.

BWR: You’re very attentive to environmental protection. What measures do you adopt?L.F. Marchi: Our factory fully complies with the regulations in force in Brazil. TopTelha roof tiles are produced in accordance

atto tutte le strategie necessarie per tornare ai livelli del 2013. Non dobbiamo dimenticare che nel nostro Paese persiste un importante deficit abitativo che nei prossimi anni dovrà essere colmato. La richiesta di nuove abitazioni si concentra prevalen-temente nelle regioni del Sud-est (con una domanda pari a 2,05 milioni di alloggi) e del Nord-est (dove la richiesta è di 1,95 mi-lioni di unità abitative).

BWR: Cosa produce TopTelha? L.F. Marchi: La gamma TopTelha comprende tegole delle serie Mediterrânea, Colonial, Especials, Margon, nella versione terra-cotta e colorata, e tutta la linea di accessori e pezzi speciali a in-tegrazione. La nostra gamma prodotti è arricchita anche dalle facciate ventilate per esterno a marchio Terreal. Si tratta di una collaborazione che TopTelha ha siglato con il Gruppo francese qualche anno fa e che sta dando ottimi riscontri in termini di ri-sultati commerciali.

BWR: Oltre a quello nazionale quali altri mercati fornite? L.F. Marchi: La qualità dei nostri prodotti è richiesta anche negli Stati Uniti, Curaçao, Repubblica Dominicana, Angola e Para-guay. Complessivamente esportiamo circa un 8-10% della no-stra produzione.

BWR: Quali tecnologie state utilizzando?L.F. Marchi: Utilizziamo le migliori tecnologie disponibili in ter-mini di efficienza produttiva e automazione, sulle quali vengo-no indirizzati i nostri maggiori investimenti. Oggi TopTelha è considerata una delle più moderne realtà produttive del Brasile e del Sudamerica. Il migliori fornitori brasiliani e italiani sono protagonisti insieme a noi di questa fantastica evoluzione.

BWR: Qual è stato l’investimento che vi ha permesso di fare un sostanziale salto di qualità?L.F. Marchi: Senz’altro nel 2008, quando abbiamo deciso di cam-biare completamente il sistema di preparazione delle materie prime. Siamo infatti passati dal sistema tradizionale a umido al sistema di macinazione a secco. Il progetto tecnologico è stato curato da Manfredini e Schianchi, presente nello stato di Santa Catarina con una propria filiale produttiva. Le migliorie sul pro-dotto sono state subito evidenti: totale eliminazione delle im-purità come il calcinello; maggiore resistenza (>300kgf); minor assorbimento d’acqua (<13%); miglioramenti nella fase di smal-tatura della tegola. La macinazione a secco ci ha inoltre permes-so di aumentare notevolmente l’efficienza produttiva in fase di estrusione, essiccatura e cottura.

BWR: Il controllo dell’impatto ambientale vi sta particolarmen-te a cuore. Quali misure utilizzate?L.F. Marchi: Nel nostro stabilimento vige il pieno rispetto per la normativa adottata dal Paese. Le tegole TopTelha vengono pro-dotte seguendo i più rigorosi standard di qualità secondo la

Clay sieving line in the raw materials dry milling departmentLinea di vagliatura argilla nel reparto macinazione a secco delle materie prime

Plant control roomSala comandi Impianti

Page 19: Brick World Review 3/2015

norma ABNT NBR 15310, una garanzia che vale per un periodo di 25 anni a partire dalla data di acquisto. Sono inoltre certifica-te dal CCB (Brasil Ceramic Centre), un organismo di valutazio-ne della conformità accreditato alla certificazione dei prodotti e del sistema di gestione della qualità. Il nostro prodotto è certi-ficato all’interno del PSQ (Programma settoriale di qualità delle tegole ceramiche guidato da Anicer), e legato al PBQP-H – Pro-gramma brasiliano della qualità e produttività nell’habitat, del Ministero delle Città. Il programma verifica la qualifica e classi-ficazione dei materiali, la crescita delle costruzioni civili brasi-liane e l’integrazione della catena produttiva. Siamo particolar-mente attenti anche a creare condizioni lavorative a salvaguardia della salute dei nostri dipendenti.

BWR: Nel 44° Encontro Nacional, tenutosi lo scorso agosto, si è molto parlato della crisi energetica in Brasile. Come vi state at-trezzando?L.F. Marchi: In effetti la crisi energetica si sta rivelando partico-larmente severa e provoca ormai quotidianamente numerosi black-out a danno dell’attività economica. Si è inoltre aggiunto un repentino calo del prezzo del greggio che ha continuato a in-debolire la valuta nazionale. L’ultimo problema, completamente sottaciuto, è la siccità nella regione di San Paolo, una delle più gravi negli ultimi 80 anni, con conseguenze non trascurabili sull’economia. L’unica soluzione è investire in tecnologie ad alta efficienza produttiva con basso consumo energetico, ossia quel-lo che abbiamo cercato di fare in questi ultimi anni. La buona notizia è che nel município di Leme è finalmente arrivato il gas metano, un aiuto senz’altro prezioso per le attività produttive.

BWR: Prossimi investimenti in tecnologia? L.F. Marchi: Entro il 2015 provvederemo ad adeguare tutti i siste-mi di cottura che funzioneranno a gas naturale (attualmente si utilizza per lo più olio combustibile). Tra gli investimenti futuri già pianificati da TopTelha, una nuova linea di produzione per tegole pressate a secco con processo di essiccazione e cottura rapida. L’impianto sarà dotato di presse, essiccatoio, forno a rul-li e sistema di smaltatura. Lo scopo principale del progetto im-piantistico è quello di espandere il nostro raggio d’azione sod-disfacendo la domanda in questo nuovo segmento. La capacità produttiva stimata nella prima fase è di 1.200.000 tegole/mese, ma nei prossimi anni, mercato permettendo, prevediamo di raddoppiare. L’impianto per tegole pressate richiede gli stessi consumi energetici dei processi tradizionali, ma il risultato qua-litativo è nettamente migliore.

BWR: E il futuro del laterizio in Brasile quale sarà?L.F. Marchi: Il laterizio fa parte della nostra cultura. Noi pensia-mo che, per i particolari fattori climatici del Paese, sia il materia-le più indicato e continuerà pertanto a detenere una quota si-gnificativa di mercato a sostegno dell’economia brasiliana.

with the strictest ABNT NBR 15310 quality standards and are covered by a 25-year warranty from the date of purchase. They are also certified by the CCB (Brazil Ceramic Centre), a conformity assessment body accredited for the certification of products and quality management systems. Our products are certified as part of the PSQ programme (a ceramic tile sector quality programme led by Anicer), as well as PBQP-H, the Brazilian Programme of Quality and Productivity in the Habitat promoted by the Ministry of Cities. The programme verifies the qualification and classification of materials, the growth in civil construction in Brazil and integration of the pro-duction chain. We also devote special attention to creating the working conditions necessary to safeguard the health of our employees.

BWR: At the 44th Encontro Nacional, held last August, there was much discussion of the energy crisis in Brazil. What are you doing about this?L.F. Marchi: The energy crisis has become very severe and the almost daily blackouts are hitting business activities. Added to this is the sudden drop in crude oil prices which has continued to weaken the Brazilian currency. Another problem that has gone completely unreported is that the São Paulo region is suffering one of the worst droughts in the last 80 years, and this is having an enormous impact on the economy. The only solu-tion is to invest in high-efficiency, low-energy manufacturing technologies, an approach we have tried to adopt in recent years. The good news is that the natural gas supply network has finally reached the Lim municipality, and this will give a valuable boost to our production activities.

BWR: What investments in technology are you planning next? L.F. Marchi: By the end of 2015 we will have converted all our firing systems to natural gas (the main fuel used at present is oil). Future investments already planned by TopTelha include a new production line for dry pressed tiles using a rapid drying and firing process. The plant will be equipped with presses, a dryer, a roller kiln and a glazing system. The main purpose of this plant engineering project is to expand our range in re-sponse to demand in this new segment. The estimated pro-duction capacity in the first phase is 1,200,000 tiles/month but we expect to double that over coming years, market condi-tions permitting. The pressed tile plant has the same energy consumption as the traditional processes but achieves signifi-cantly higher quality.

BWR: What do you think the future holds for clay bricks and tiles in Brazil?L.F. Marchi: Clay is part of our culture. We believe it is the most suitable material for our country’s specific climatic conditions, so clay products will continue to maintain a significant share of the market and support the Brazilian economy.

Brick World Review n. 3/2015 17

Page 20: Brick World Review 3/2015

The Vienna-based Wienerberger Group was established in 1819 and is now a glob-al business listed on the stock exchange. With 204 factories located in 30 countries, it is the largest brick and roof tile producers in the world and the leading clay roof tile manufacturer in the European market. In 1995 it decided to establish a presence in Italy through the acquisition of the La Feltri-na brickworks located in the province of Belluno. The group now has four facilities in Italy: Mordano (BO), where it has its regis-tered offices and administrative centre, Vil-labruna di Feltre (BL), Gattinara (VC) and Terni (TR). Although the Brick and Tile Observatory 2014 presented by Andil report-ed a further 14.4% downturn in Italy, Wienerberger’s Italian di-vision has maintained its commitment to innovation in order to offer the market effective solutions for sustainable and energy efficient construction. The company’s long-term goal has al-ways been to keep pace with new housing trends.“Today demand is focused on high-quality buildings that combine excellent technological performance with high en-ergy efficiency,” said Gülnaz Atila, Managing Director of Wie-nerberger Italy, stressing the importance of being ready to grasp the positive opportunities of change, even when this in-volves considerable dedication and hard work. We spoke to her to discuss the company’s latest product innovations which have already proved a big success on the market.

Nato nel 1819, il gruppo Wienerberger, con sede a Vienna, è un gruppo internazionale quotato in borsa. Con i suoi 204 stabilimenti, suddivisi in 30 Paesi, si classifica come il mag-giore produttore di laterizi a livello mondia-le, in pole position sul mercato europeo per quanto concerne la produzione di tegole in cotto.Nel 1995 la decisione del suo ingresso in Italia con l’acquisizione della fornace La Feltrina, in provincia di Belluno. Oggi il Grup-po è presente sul mercato locale con quattro stabilimenti: Mordano (BO), sede legale e amministrativa, Villabruna di Feltre (BL), Gat-

tinara (VC) e Terni (TR). Nonostante l’Osservatorio Laterizi 2014 presentato da Andil segni per il Paese un ulteriore calo del 14,4%, la Divisione italiana di Wienerberger continua il suo im-pegno nell’innovazione per offrire al mercato soluzioni efficaci volte a un’edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente. L’obiettivo dell’azienda è infatti quello di seguire le nuove ten-denze dell’abitare, fronte su cui da tempo è impegnata.“Oggi la domanda è orientata verso edifici di elevata qualità, tecnologicamente performanti e ad alta efficienza energetica”, ha dichiarato Gülnaz Atila, Managing Director di Wienerberger Italia, sottolineando che bisogna essere pronti a cogliere gli aspetti positivi dei cambiamenti, anche quando questi possono richiedere tanto sforzo e fatica. È lei stessa a illustrarci le più re-centi innovazioni di prodotto che hanno già ottenuto ottime ri-sposte dal mercato.

18 Brick World Review n. 3/2015

Paola Giacomini - [email protected]

Reviving the market through quality and efficiency

Qualità ed efficienza per rilanciare il mercato

Gülnaz Atila

Teatro 1 residential complex in Udine (UD)Complesso residenziale “Teatro 1” di Udine (UD)

2226 building – AustriaEdificio 2226 – Austria

Teatro 1 residential complex in Udine (UD)Complesso residenziale “Teatro 1” di Udinein

terv

iew

Page 21: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 19

BWR: 2014 brought a further contraction in the sector. How are you responding to this? Gülnaz Atila: In a difficult economic climate, a well-designed marketing mix and high quality standards are crucial factors for recovery. Although fewer buildings are being construct-ed, there is strong demand for high-quality buildings that combine outstanding technological performance with high energy efficiency. The important thing is to be able to har-ness the positive aspects of change by adopting a new ap-proach and by constantly developing products and solutions suitable for new styles of living.

BWR: And that involves investing a lot of time and resources in research and development.G. Atila: Yes, that’s inevitable. We devote the utmost effort to developing new solutions. European regulations are finally tackling issues such as sustainability and energy savings. This makes it crucial to offer the market the right solutions for in-creasingly high-performance buildings that achieve low en-ergy consumption while maintaining a high standard of inte-rior comfort. The aim of research is to exploit the well-known characteristics of heavy clay, including breathability, strength and durability, in the construction of high-mass nearly zero-energy buildings.

BWR: How important are innovative products for economic success compared to traditional products? G. Atila: They are certainly important. These innovative solu-tions allow us and our customers to stand out in the market and offer exclusive alternatives with high added value. High performance products are easy to install and are an excel-lent solution for designing nZEB’s (Nearly Zero Energy Build-ings). This means they are likely to attract growing interest from all players in the construction industry.

BWR: What are your latest new products?G. Atila: During 2014 we developed a range of solutions that have improved our range in terms of prestige and quality. The latest innovation, presented at Made Expo 2015, is aimed at the remodelling sector. Called Porotherm Revolution, it is a

BWR: Il 2014 ha fatto registrare un’ulteriore contrazione del comparto, come state cercando di controbattere? Gülnaz Atila: Nelle congiunture economiche più difficili, il mar-keting mix e gli alti standard qualitativi diventano i fattori pre-mianti e la migliore opportunità di rilancio. Infatti, se è vero che si costruisce di meno, è altrettanto vero che la domanda del mercato è orientata verso edifici di elevata qualità, tecnologica-mente performanti e ad alta efficienza energetica. La chiave, dunque, è essere in grado di cogliere i fattori positivi del cam-biamento proiettandosi al di fuori degli schemi tradizionali, nella costante ricerca di prodotti e soluzioni adatte alle nuove modalità dell’abitare.

BWR: E ciò comporta cospicui investimenti di tempo e risorse da dedicare alla ricerca e sviluppo…G. Atila: Inevitabile! Noi dedichiamo infatti massimo impegno e attenzione allo sviluppo di nuove soluzioni. Le normative eu-ropee stanno finalmente accelerando su concetti quali sosteni-bilità e risparmio energetico, per cui è fondamentale proporre al mercato le soluzioni giuste per edifici sempre più prestazio-nali, che dovranno sì consumare poca energia ma, soprattutto, continuare a garantire elevati standard di comfort interno. La ri-cerca ha lo scopo di veicolare le note caratteristiche del lateri-zio quali traspirabilità, durabilità e resistenza verso edifici mas-sivi ad Energia Quasi Zero.

BWR: Quanto peso hanno sui risultati economici i prodotti in-novativi rispetto ai tradizionali? G. Atila: Senz’altro importanti. Queste soluzioni innovative per-mettono a noi e ai nostri clienti di differenziarsi sul mercato e proporre, in esclusiva, alternative con elevato valore aggiunto. I prodotti, altamente prestazionali e facili da posare, rappresen-tano un’ottima soluzione per progettare nZEB (edifici a Energia Quasi Zero) e sono quindi destinate a diventare sempre più og-getto di interesse da parte di tutti gli attori del comparto edili-zio.

BWR: Le vostre novità più recenti?G. Atila: Nel corso del 2014 abbiamo sviluppato diverse soluzio-ni che hanno arricchito la nostra gamma in termini di prestigio

Quattro Passi residence in Villorba (TV), an example of cohousingBorgo “Quattro passi” di Villorba (TV), un esempio di Co-housing

Teatro 1 residential complex in Udine (UD)Complesso residenziale “Teatro 1” di Udine

Page 22: Brick World Review 3/2015

20 Brick World Review n. 3/2015

revolutionary ground partition block with a perlite or rock wool core designed specifically for energy upgrading projects that aim to improve the performance of the building while ensuring a high level of living comfort. It attains an outstanding level of thermal conductivity, thermal inertia and consequently com-fort thanks to the high mass and excellent breathability of the clay itself and of the insulating material it contains.

BWR: What kind of remodelling projects is Porotherm Revolu-tion most suitable for?G. Atila: It’s perfect for any project. Porotherm Revolution is also ideal for remodelling listed buildings with façades of histor-ical and architectural interest as it allows work to be done on the interior walls while maintaining the aesthetics of the fa-çades.

BWR: What other solutions have you developed recently? G. Atila: Over the last two years we have launched a number of other important innovations for the construction industry, in-cluding the Porotherm Bio Plan Etics external insulation system, the thin-walled Porotherm Bio Plan T 0.09 line for high-perfor-mance single-layer solutions, and the Porotherm Bio M.A. Evo-lution range for reinforced masonry. These systems offer a specific response to the needs of the construction industry, which at present needs valid alternatives to facilitate the work of designers and construction firms.The Porotherm Bio Plan Etics block is an edge-ground interlock-ing block lightened with wood flour whose unique shape makes it ideal for use in external insulation systems. With char-acteristics that include faster installation, excellent flatness, savings on application costs and energy consumption, envi-ronmental friendliness and maximum thermal insulation, it en-sures reliable results and certificates for high energy efficiency or Nearly Zero Energy buildings. Another product suitable for these kinds of buildings is Porotherm Bio Plan T–0.09, which only needs to be plastered and meets this new standard in terms of envelope performance. Last but not least, our Evolution range takes the traditional reinforced masonry construction system to the next level. Consisting of an interlocking block with pocket for speed and simplicity of installation, it revolutionises the ap-proach to design and construction in a seismic zone.

BWR: What response have you had from the market?G. Atila: These products have been very well received by de-signers and industry professionals for their high materials quali-ty, reliability and long-term performance and the effective-ness of the solutions, which optimise the design and construction processes.

BWR: Have any projects been completed with these new sys-tems yet?G. Atila: Yes, we’re putting together an extensive portfolio of

e qualità. La più recente novità, presentata in occasione dell’ul-timo Made Expo 2015, si rivolge al settore della ristrutturazione. Si tratta di Porotherm Revolution, una rivoluzionaria tramezza rettificata caratterizzata da un’anima in perlite o lana di roccia, studiata per gli interventi di riqualificazione energetica al fine di migliorare le performance dell’edificio e garantire un elevato comfort abitativo. Le sue caratteristiche permettono di raggiun-gere ottime prestazioni di conduttività termica, inerzia termica e conseguente comfort, grazie alla massa elevata e all’ottimale traspirabilità del laterizio e degli isolanti al suo interno.

BWR: Per quali ristrutturazioni è più indicato Porotherm Revo-lution?G. Atila: Direi tutte. La gamma Porotherm Revolution è ideale anche laddove sia richiesta una ristrutturazione di edifici che presentano facciate di rilevanza storica e architettonica sotto-poste a vincolo, in quanto permette di intervenire sulle pareti interne preservando l’estetica delle facciate.

BWR: Altre soluzioni sviluppate negli ultimi tempi? G. Atila: Tra l’anno scorso e quello in corso abbiamo lanciato sul mercato altre importanti innovazioni per il settore delle costru-zioni: il sistema Porotherm Bio Plan Etics, applicazione di siste-mi a cappotto, la linea Porotherm Bio Plan T 0,09 a setti sottili, per soluzioni monostrato altamente prestazionali e la gamma Porotherm Bio M.A. Evolution, per muratura armata. Questi sistemi costituiscono una risposta mirata al mercato dell’edilizia che, allo stato attuale, necessita di alternative valide per facilitare il lavoro di progettisti e imprese.Il blocco Porotherm Bio Plan Etics è un laterizio rettificato a in-castro, alleggerito con farine di legno vergini che, per la sua particolare conformazione, risulta ideale per l’applicazione dei sistemi a cappotto. Posa molto più rapida, ottima planarità, ri-sparmio su costi di applicazione e consumi energetici, eco-compatibilità e massimo isolamento termico, garantiscono ri-sultati certi e certificati per edifici ad alta efficienza energetica o a Energia Quasi Zero. Tali edifici sono l’obiettivo anche della linea Pototherm Bio Plan T–0,09 che, semplicemente intonacati, sono in grado di garantire prestazioni dell’involucro allineate a questo nuovo standard. Con la gamma Evolution, infine, abbia-mo innovato un sistema costruttivo tradizionale, la muratura ar-mata, creando un blocco a incastro con tasca, molto più facile e veloce da posare, che cambia il modo di progettare ed edifica-re in zona sismica.

BWR: Che riscontri avete avuto dal mercato?G. Atila: Progettisti e addetti ai lavori hanno espresso ampia soddisfazione in virtù della elevatissima qualità dei materiali, dell’affidabilità delle prestazioni garantite nel tempo e dell’effi-cacia delle soluzioni che permettono di ottimizzare i processi di progettazione e realizzazione delle opere.

Porotherm BIO PLAN 30 ETICS Porotherm BIO PLAN 42.5 T-0.09

Page 23: Brick World Review 3/2015

BWR: È già stato ultimato qualche progetto con questi nuovi sistemi?G. Atila: Sì, stiamo racco-gliendo un nutrito portfolio di eccellenze architettoni-che, tra le tante, citerei l’edi-ficio per uffici 2226 dello studio Baumschlager Eberle, primo esempio di organi-smo edilizio a bassissimo consumo privo di impianti-stica e, nell’ambito residen-ziale, il progetto Teatro 1, a Udine, caratterizzato da un design architettonico origi-nale e delle finiture di altis-simo pregio, certificato Ca-saClima A+. Altro progetto molto interessante è legato

all’esperienza cohousing “quattro passi”, realizzato dallo studio TAMassociati a Villorba, un eccellente esempio di muratura ret-tificata portante per unità abitative dal design sofisticato ma con costi di realizzazione assolutamente contenuti.

BWR: Quale ruolo ha la comunicazione per la vostra azienda?G. Atila: Direi fondamentale. Il nostro primo impegno è quello di comunicare costantemente con i nostri clienti non solo con le parole, ma raccontando le nostre “storie” anche con casi con-creti come i progetti sopracitati. Negli ultimi anni, inoltre, ab-biamo dato massima priorità all’organizzazione di seminari e incontri tecnici che ci consentono di dialogare direttamente con i nostri target di riferimento per confrontarci sul percorso da intraprendere assieme. Questo impegno in attività di forma-zione ha dato riscontri molto positivi ed è stata implementata anche nell’anno in corso. A tutto ciò affianchiamo un’attività costante di promozione tecnica, portata avanti dal nostro staff di ingegneri, per garantire consulenze su misura per ogni pro-getto.

BWR: Altri progetti futuri?G. Atila: Il biennio che sta per concludersi ci ha visto molto con-centrati nello sviluppo di materiali innovativi. Oltre ad ampliare la gamma delle famiglie di prodotti citate precedentemente, il nostro impegno sarà sempre più orientato all’offerta di un ser-vizio completo: ciò significa, da un lato, diventare ancora di più dei consulenti per i nostri clienti e, dall’altro, studiare prodotti

complementari, pezzi speciali, che aiutino progettisti e imprese a risolvere ogni criticità di pro-getto e cantiere.

BWR: Avverte qualche segnale di ripresa per l’Italia?G. Atila: Gli ultimi mesi del 2015 stanno mostrando (sep-pur lievi) flessioni positive di altri comparti; questo è sicura-mente un buon segnale per-ché, lo sappiamo, il mondo delle costruzioni ha una laten-za maggiore rispetto a molti al-tri. Anche osservatori interna-zionali segnalano che la ripresa ci sarà; aspettiamocela però sul medio-lungo periodo.

outstanding archi-tectural projects. These include the office building 2226 designed by the practice Baumschlager Eberle, the first ex-ample of a plant-free building struc-ture with very low levels of con-sumption, and in the residential segment the The-atre 1 project in Udine, which fea-tures an original architectural de-sign and extreme-ly high quality finishes certified CasaClima A+. Another very in-teresting project is the Quattro Passi cohousing project designed by Studio Tamassociati in Villorba, an excellent ex-ample of rectified loadbearing masonry for dwelling units with a sophisticated design but very low construction costs.

BWR: What is the role of communication for your company?G. Atila: I’d say it’s essential. Our biggest commitment is to communicate constantly with our customers, not only through words but by presenting concrete case histories like the above-mentioned projects. In recent years, we have given top priori-ty to the organization of seminars and technical meetings that enable us to communicate directly with our target audience and discuss the work that needs to be done together. These training efforts have received very positive feedback and will be continued in the future. At the same time our team of engi-neers conduct ongoing technical promotion and provide spe-cific advice for each individual project.

BWR: Do you have other future projects?G. Atila: We’ve worked hard to develop innovative materials over the last two years. In addition to expanding the range of product categories I mentioned earlier, our efforts will increas-ingly be aimed at offering a complete service. This means on the one hand working as a consultant for our customers, and on the other designing complementary products and special pieces that help designers and companies resolve design and construction site issues.

BWR: Do you see any signs of recovery in Italy?G. Atila: We’ve seen some small indications of an up-turn in other segments during the last few months of 2015. This is definitely a good sign because as we all know the construction industry has longer latency times than many other sectors. International observers are also predicting that there will be a recovery, although we only ex-pect to see the results in the medium to long term period.

Brick World Review n. 3/2015 21

Porotherm Revolution

Wienerberger Italia headquartersLa sede Wienerberger Italia

Page 24: Brick World Review 3/2015

inte

rvie

w

Based in Vorotynsk in the Kaluga region about 180 km from Moscow, OAO Stroy-polimerkeramika is one of the largest brick manufacturers in Central Russia. The company has two factories which make products under the Vorotynsky Kirpic brand name, one for facing bricks with a production capacity of 200,000 pieces/day, the other for solid masonry bricks with a capacity of 90,000 bricks/day. OAO Stroypolimerkeramika has 480 em-ployees and uses highly automated tech-nology capable of producing high-quality products certified to GOST 530-2012 standard without chemi-cal additives or colours. As part of its policy of constantly upgrading technology, the company recently invested in modernising the dryer ventila-tion system, for which purpose it turned to the experience and expertise of Marcheluzzo Impianti. It is planning further invest-ments in the near future aimed at developing new products. We discussed the company and the context it operates in with Garrij Ašotovic Saribegov, CEO of OAO Stroypolimerkera-mika.

BWR: Could you tell us briefly about the history of Stroy-polimerkeramika?Garrij Ašotovic Saribegov: The first factory specialised in the production of solid bricks and was built in 1946.

OAO Stroypolimerkeramika è uno dei più grandi produttori di laterizi della Russia Cen-trale, con sede a Vorotynsk nella regione di Kaluga, a circa 180 km da Mosca. L’azienda di-spone di due stabilimenti che producono con il marchio commerciale Vorotynsky Kir-pic, uno di mattoni faccia a vista con capacità produttiva di 200 mila pezzi/giorno, l’altro di mattoni da muro pieni con capacità 90 mila mattoni/giorno. Con 480 dipendenti al suo at-tivo, OAO Stroypolimerkeramika si avvale di processi tecnologici altamente automatizzati che consentono di ottenere prodotti di alta

qualità, certificati secondo la norma GOST 530-2012 e realizzati senza additivi chimici e coloranti. L’azienda, che provvede a costanti aggiornamenti tecnologici, ha recentemente investito sull’ammodernamento del sistema di ventilazione dell’essiccatoio avvalendosi del know how e delle competenze di Marcheluzzo Impianti. In programma nel breve periodo altri investimenti mirati alla realizzazione di nuo-vi prodotti. Ne parliamo con Garrij Ašotovic Saribegov, diretto-re generale di OAO Stroypolimerkeramika che ci illustra l’a-zienda e il contesto in cui opera.

BWR: Ci descrive brevemente la storia di Stroypolimerkerami-ka?Garrij Ašotovic Saribegov: La prima fornace è nata nel 1946 spe-cializzandosi nella produzione di mattoni pieni. Crescita e svi-

22 Brick World Review n. 3/2015

Milena Bernardi - [email protected]

Quality and service, the keys to success in Russia

Qualità e servizio, fattori vincenti in Russia

Garrij Ašotovic Saribegov

Stroypolimerkeramika showroomLo showroom Stroypolimerkeramika

Page 25: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 23

Throughout our growth and development we have always upgraded our technology, enabling us to considerably im-prove quality and boost production capacity. In 1985 we built another factory a few kilometres from Voro-tynsk, a modern hollow brick facility that marked a real step forward for our company. We continued to grow steadily over the following three years and are still expanding today. It was in that period that we became a joint stock company and founded today’s Stroy-polimerkeramika, a modern company that aims to continu-ously improve its quality and services. 2016 will mark our 70th anniversary, a goal achieved through perseverance and passion which we will be celebrating with great enthusiasm.

BWR: What was your latest technology investment? G.A. Saribegov: In November we completed the process of modernising the dryer’s internal ventilation system using tech-nology supplied by Marcheluzzo Impianti. The operation brought numerous benefits in terms of drying uniformity and energy saving. The work was facilitated by Marcheluzzo’s presence in the Russian market through its official representative Esteso Trade based in Tula, which worked alongside the Italian company throughout all stages from initial contact through to budget-ing, study, shipment and final testing. We can rely on the sup-port of the Tula office for any requirement, including after-sales support.

BWR: What were the benefits in terms of efficiency?G.A. Saribegov: We opted for Marcheluzzo technology after seeing one of the company’s plants in operation at a facto-ry in the Urals. Noting its efficiency, we decided to adopt the fans we saw in use on that plant in place of the existing ones which had be-come outdated and too energy-intensive. The latest-generation MT 45 fans ensure exceptional energy savings by optimising air distribution over the products. The new system is already in operation and was built within the agreed timeframes with a high degree of professionalism

luppo sono sempre andati di pari passo con gli aggiornamenti tecnologici che hanno consentito consistenti incrementi in ter-mini di qualità e capacità produttiva. Nel 1985 la costruzione di un altro stabilimento a pochi chilometri da Vorotynsk, un mo-derno impianto per la produzione di mattoni forati che ci ha permesso di fare il salto di qualità. Nei tre anni successivi la cre-scita è proseguita a ritmi costanti e a tutt’oggi non si è arrestata. È proprio di quegli anni il passaggio alla società per azioni e la nascita dell’attuale Stroypolimerkeramika, una società moder-na, tesa al miglioramento continuo della qualità e dei servizi. Nel 2016 festeggeremo i 70 anni di attività, un traguardo rag-giunto con costanza e passione, che celebremo tutti insieme con grande entuasismo.

BWR: Qual è stato il vostro ultimo investimento in tecnologia? G.A. Saribegov: Abbiamo concluso proprio in novembre l’am-modernamento del sistema di ventilazione interno all’essicca-toio con tecnologia Marcheluzzo Impianti. L’intervento ha por-tato innumerevoli vantaggi sia dal punto di vista dell’uniformità di essiccazione del prodotto, sia in termini di risparmio energe-tico. I lavori sono stati facilitati dalla presenza di Marcheluzzo sul mercato russo tramite il suo rappresentante ufficiale Esteso Trade con sede a Tula, che gestisce insieme all’azienda italiana tutte le fasi, dal primo contatto, alla preventivazione, studio e spedizione, fino al collaudo e avviamento. Per qualsiasi neces-sità, anche nella fase post vendita, possiamo contare sul sup-porto dell’ufficio di Tula.

BWR: Quali sono stati i benefici in termini di efficienza?G.A. Saribegov: Ci siamo orientati verso la tecnologia di Mar-cheluzzo dopo aver visto in funzione un loro impianto presso un’azienda negli Urali. Ne abbiamo constatato l’efficienza e de-ciso di adottare gli stessi ventilatori sostituendoli agli esistenti ormai superati e troppo energivori. La nuova generazione di ventilatori MT 45 ci permette di otte-nere una distribuzione ottimale dell’aria sul prodotto con un ottimo risparmio energetico. Il nuovo sistema è già funzionan-te ed è stato realizzato con grande professionalità nei tempi prestabiliti e con risultati molto soddisfacenti in termini di per-

Page 26: Brick World Review 3/2015

24 Brick World Review n. 3/2015

and gives very satisfactory results in terms of performance.

BWR: What are the characteristics of your product range? G.A. Saribegov: Our range currently consists of more than 50 types of bricks in various colours, textures and siz-es. The facing bricks are available in red, straw, peach, terracotta and brown colours and in the three sizes 0.7NF, 1NF and 1.4NF.In the old factory we produce standard solid masonry bricks of sizes 1NF and 1.4N. Alongside their high quality, our products also stand out for their high compression and frost resistance which enables them to be used in all areas of the country. Our bricks have been tested in extreme climatic conditions such as those of the Altai Republic and the regions of Amurskij, Arkhanghelsk and Kaliningrad. The solid bricks have a water absorption of 10%, which is ideal for good mortar bonding, and a weight of 3.5 kg (dry weight) and comply with environmental regulations. To achieve these results, we perform strict quality control throughout all produc-tion stages.

BWR: What segments do you cater for? G.A. Saribegov: Our bricks are used for the construction of res-idential, social (schools, hospitals, kindergartens), industrial and commercial buildings (banks, offices, shopping centres) and for restoration of churches and other places of worship.

BWR: Are you planning to develop any new products?G.A. Saribegov: Yes, we’re developing other kinds of thick-walled bricks and relief surfaces. We’re also expanding our colour range and considering pro-ducing M200 bricks in various shades for the high-end seg-ment.Despite the current economic difficulties, we’re determined to focus on product quality. But at the same time it’s essential to cut production costs, so modernising technological processes will remain our top priority.

BWR: What were your results in 2014 and how is 2015 going? G.A. Saribegov: 2014 was a very good year. We exceeded our 2013 output and reached 100 million pieces. 2015 has been a difficult year for the construction industry, al-though we expect to close out the year with similar results to 2014.

BWR: What is the current state of the Russian construction in-dustry?

formance.

BWR: Ci descrive le caratteristiche della vostra gamma produt-tiva?

G.A. Saribegov: Attualmente la nostra gamma conta più di 50 tipi di mattoni in vari colori, texture e formati. I mattoni faccia vista sono disponibili nei colori rosso, paglierino, pesca, ter-racotta, marrone e nei tre formati 0,7NF, 1NF e 1,4NF. Nella vecchia fornace produciamo mattoni comuni pieni, formato 1NF e 1,4N da muro. L’alta qualità che caratterizza i nostri pro-dotti è accompagnata dall’alta resistenza alla compressione e al gelo che ne consente l’utilizzo in tutte le aree del Paese. Il

nostro mattone, infatti, è stato testato con successo in condizio-ni climatiche estreme, come quelle del territorio di Altai e delle regioni di Amurskij, Arkhanghelsk e Kaliningrad. Il mattone pie-no ha un assorbimento d’acqua del 10%, ottimale per una buo-na adesione della malta in muratura, un peso di 3,5 Kg (prodot-to secco), ed è conforme alle normative ambientali. Per ottenere questi risultati, nei nostri stabilimenti vengono effet-tuati rigidi controlli in tutte le fasi della produzione.

BWR: Quali segmenti fornite? G.A. Saribegov: I nostri mattoni vengono utilizzati nella costru-zione di edifici residenziali, strutture sociali (scuole, ospedali, asili), industriali e commerciali (banche, uffici, centri commer-ciali), nonché per il restauro di chiese e luoghi di culto.

BWR: Avete in programma qualche nuovo sviluppo?G.A. Saribegov: Sì, stiamo mettendo a punto altre tipologie di mattoni con parete ispessita e con superficie in rilievo. Stiamo inoltre ampliando il ventaglio delle soluzioni cromatiche e pen-sando alla realizzazione di mattoni M200 in diversi colori da col-locare nel segmento d’alta gamma.Nonostante la situazione economica, siamo determinati a con-centrarci sulla qualità del prodotto, che deve però andare di pari passo con la riduzione dei costi di produzione, pertanto l’ammodernamento dei processi tecnologici rimarrà la nostra priorità.

BWR: Quali sono stati i vostri risultati nel 2014 e come si sta con-cludendo il 2015? G.A. Saribegov: Il 2014 si è concluso molto positivamente, abbia-mo superato la produzione del 2013 raggiungendo i 100 milioni di pezzi. Il 2015 invece è stato un anno difficile per il settore edi-lizio, anche se dovremmo chiudere in linea con i risultati dello scorso esercizio.

BWR: Qual è la situazione attuale dell’industria delle costruzio-ni in Russia?G.A. Saribegov: La Russia, come il resto del mondo, sta attraver-sando un momento economico per niente facile. Il mercato delle costruzioni di conseguenza ha subito un notevole rallen-

Supervision SystemSistema di supervisione

Page 27: Brick World Review 3/2015

tamento nel 2015 e si prevede una chiusura d’anno con un calo del 6% (dati Forecon). Ci si atten-de una ripresa nel 2016, grazie soprattutto ai lavori in prepara-zione dei Mondiali di Calcio del 2018. Va detto che la struttura del consumo sta cambiando, perdo-no posizione i prodotti orientati alla classe medio/alta dei consu-matori, a vantaggio di materiali più economici. Tuttavia, se la si-tuazione economica tornerà a essere favorevole, il settore del laterizio riprenderà quota in quanto il patrimonio edilizio esi-stente necessita di adeguamenti e gli alloggi sono decisamente insufficienti. Nel frattempo, a causa della contrazione dei volu-mi di vendita, ci troviamo a fare i conti con una concorrenza sel-vaggia sui prezzi, soprattutto sul segmento del faccia vista. I mar-gini di guadagno si sono ristretti anche a causa dell’inflazione, della svalutazione della moneta e dell’aumento del costo di ma-terie prime ed energia.

BWR: Come vi siete attrezzati in termini di tutela ambientale? G.A. Saribegov: Abbiamo messo a punto una serie di misure per ridurre le emissioni di sostanze nocive in atmosfera, come l’am-modernamento del sistema di aspirazione e dei bruciatori sui forni. Il controllo delle emissioni viene eseguito da Ecoanalitika (Kaluga), un laboratorio certificato per la tutela dell’ambiente e l’igiene industriale. Inoltre, tutti gli scarti di produzione vengo-no trattati da aziende specializzate che si occupano dello smal-timento e riciclaggio.

BWR: Quali servizi offrite per fidelizzare il cliente?G.A. Saribegov: Disponiamo innanzitutto di un servizio di assi-stenza al cliente che prevede consulenze e risposte molto rapi-de. I nostri stock di magazzino consentono di evadere gli ordi-ni in tempi brevissimi in qualsiasi regione del Paese. La garanzia di qualità è un altro fiore all’occhiello. Oltre ai certificati di con-formità che attestano il nostro rigore per i requisiti previsti dal-la GOST 530-2012, dal 2009 OAO Stroypolimerkeramika ha ac-quisito il prestigioso TUV International Certification. Questo certificato attesta che la nostra azienda applica con successo un sistema di gestione della qualità conforme agli standard inter-nazionali EN ISO 9001:2008. La vicinanza ai sistemi di trasporto ferroviario consente di effettuare spedizioni a costi molto con-venienti che si riflettono positivamente sulla budget del cliente, inoltre l’assenza di vuoti tra i prodotti e l’uso di pellicola in po-lietilene ad alta densità, conservano la merce per lungo tempo all’aria aperta senza alcuna perdita di qualità rendono possibile il trasporto su lunghe distanze. La qualità è inoltre garantita dalle nuove tecnologie e dal perso-nale tecnico altamente qualificato. Siamo molto attenti a prati-care una politica di prezzi ragionevole che prevede un sistema flessibile di sconti. Infine, la personalizzazione dei materiali, con colori e dimensioni diverse, a seconda delle necessità con-nesse a specifiche realizzazioni architettoniche.

G.A. Saribegov: Like the rest of the world, Russia is current-ly going through a very diffi-cult economic period. As a result, the construction mar-ket has slowed considerably in 2015 and a downturn of 6% is forecast for the year as a whole (Forecon data). How-ever, we expect the situation to improve in 2016, largely due to preparations for the football World Cup in 2018.The structure of the market is changing, with products aimed at mid to high-end consumer categories losing share to cheaper materials. But if the economic situation improves, the brick sector is sure to pick up again fuelled by the severe housing short-age and the need to remod-el existing buildings. Meanwhile the decline in sales volumes means we’re facing fierce competition in terms of prices, especially in the facing brick segment. Profit margins have also been squeezed due to inflation, the falling rouble and the in-crease in raw materials and energy costs.

BWR: What are you doing to protect the environment? G.A. Saribegov: We’ve introduced a series of measures to cut atmospheric emissions of harmful substances, including mod-ernising extraction systems and kiln burners. Emissions control is performed by Ecoanalitika (Kaluga), a certified environmental protection and industrial hygiene laboratory. In addition, all production waste is handled by specialist disposal and recy-cling companies.

BWR: What services do you offer to build customer loyalty?G.A. Saribegov: First of all we have a customer service that provides advice and support very quickly. We also maintain sufficient warehouse stock to be able to ship orders rapidly to any region of the country. Quality assurance is another important factor. In addition to certificates attesting to our strict compliance with the require-ments of GOST 530-2012, in 2009 we received the prestigious TUV International Certification proving that our company has successfully adopted a quality management system in ac-cordance with EN ISO 9001: 2008 international standards. Our proximity to rail transport systems allows us to offer very reasonably priced shipment, which brings benefits for custom-ers in terms of their budgets. The absence of spaces between products and the use of high-density polyethylene film also means that the goods can be stored outdoors for a long time without deteriorating, making long-distance transport perfect-ly feasible. Quality is also guaranteed by new technologies and by our highly qualified technical staff. We practise a fair pricing policy that includes a flexible system of discounts. Last but not least, we offer customised materials in different colours and sizes according to the needs of specif-ic architectural projects.

Brick World Review n. 3/2015 25

Interior of dryerInterno essiccatoio

Page 28: Brick World Review 3/2015

The Medina-based company El Maimani Red Bricks and Clay Products is one of the most important brick manufacturers in Sau-di Arabia. Founded in 1980, it produces high-quality clay bricks in a wide range of different types and sizes to meet demand from the local market. It is a member of El Maimani Holding Group along with two other companies: Azel Rockwool Co., a manufacturer of fire retardant and thermal and acoustic insulation materials for the construction industry, and Taiba Water Co., a company founded in 1993 with opera-tions in ozone-based water sterilisation. The business dates from 1945 when Abdul Sattar Q. El-Maimani set up a trading company, while brick production began 35 years later. El Maimani has focused on manufacturing quality, a strategy that requires the use of advanced technology, continuous machinery upgrades and a relationship of trust with selected partners. Fareed El Maimani, CEO of Maimani Red Bricks and son of the founder, spoke to us about this family-run business.

BWR: Who are El Maimani Red Bricks and Clay Products?Fareed El Maimani: The company was set up in the 1980s at a time of very strong demand for building materials in our coun-try. Even then my father Abdul Sattar Q. was strongly focused on the use of efficient technology which he saw as the key to the company’s success. The first production plant was ex-

El Maimani Red Bricks and Clay Products, con sede a Medina, è una delle fornaci più importanti dell’Arabia Saudita. Fondata nel 1980, produce mattoni in laterizio di alta qua-lità, realizzati in diverse tipologie e dimensio-ni, che vanno a soddisfare la domanda del mercato locale. La società fa parte di El Mai-mani Holding Group, che raggruppa altre due aziende: Azel Rockwool Co., produttrice di materiale ignifugo per isolamento termico e acustico nel campo dell’edilizia e Taiba Wa-ter Co., dal 1993 attiva nel campo della steri-lizzazione dell’acqua tramite ozono. Le pri-

me basi dell’attività imprenditoriale furono tracciate nel 1945 quando il padre Abdul Sattar Q. El-Maimani, fondò una trading company per dare vita 35 anni dopo all’attività di produzione di mattoni. El Maimani ha fatto della qualità produttiva il suo caval-lo di battaglia, una scelta che comporta l’utilizzo di tecnologia avanzata, continui aggiornamenti sui macchinari e rapporti fi-duciari con partner selezionati. Fareed El Maimani, CEO di Mai-mani Red Bricks e figlio del fondatore, ci parla della sua attività dal forte connotato familiare.

BWR: Chi è El Maimani Red Bricks and Clay Products?Fareed El Maimani: L’azienda è nata negli anni ’80 in un momen-to in cui la domanda di materiali per l’edilizia nel Paese era par-ticolarmente forte. Già a quei tempi mio padre, Abdul Sattar Q., aveva una spiccata propensione all’utilizzo di tecnologia effi-

26 Brick World Review n. 3/2015

Sabino Menduni - [email protected]

Clay brick production in Saudi Arabia

Produrre laterizi in Arabia Saudita

Fareed El Maimani

Extrusion phase of CF2 Die Filiera CF2 in estrusione

Inside the factory Interni di fabbricain

terv

iew

Page 29: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 27

panded with the addition of a further two lines, one in 1985 and the other in 1995. We have continued to develop stead-ily and now have 600 employees and a daily production ca-pacity of 2,500 tons of bricks.

BWR: What kind of geographical presence do you have?F. El Maimani: Along with our headquarters in Medina, we have sales branches throughout Saudi Arabia, in Riyadh, Jeddah, Mecca, Taif, Yanbu, Dammam, Tabouk, Jouf, Omluj, Zahban, Rabiq, Wajh, Yutma, Khaibar, Ula and Arar. We also have sales branches in Qatar, Kuwait and the UAE.

BWR: Saudi Arabia’s construction industry is expanding rapid-ly. What’s the outlook for the coming years?F. El Maimani: The Saudi construction sector appears set to expand by 7.8% between 2015 and 2019. The sector’s growth is fuelled by government policies, an expanding population, growth in religious tourism and a certain level of financial prosperity. The value of contracts awarded in the construc-tion industry in the first half of 2015 exceeded USD 22 billion and there are currently plans for projects totalling about USD 3 trillion to be carried out by 2020. One of the most immedi-

ciente che considerava il perno su cui avrebbe ruotato il suc-cesso della società. A fianco del primo impianto di produzione, infatti, ne sono seguiti altri due, uno nel 1985 e l’altro nel 1995. Lo sviluppo è proseguito in maniera costante, oggi l’azienda conta 600 dipendenti e ha una capacità produttiva giornaliera di 2.500 tonnellate di mattoni.

BWR: Come siete presenti sul territorio?F. El Maimani: Oltre alla sede di Medina, abbiamo filiali com-merciali in tutta l’Arabia Saudita, a Riyadh, Jeddah, Mekkah, Taif, Yanbu, Dammam, Tabouk, Jouf, Omluj, Zahban, Rabiq, Wajh, Yutma, Khaibar, Ula e Arar. Disponiamo inoltre di uffici vendita in Qatar, Kuwait ed Emirati Arabi.

BWR: L’industria delle costruzioni in Arabia Saudita è in forte sviluppo. Come vede gli anni a venire?F. El Maimani: Il settore delle costruzioni saudita sembra desti-nato ad espandersi del 7,8% tra il 2015 e il 2019. La crescita del settore è supportata da politiche governative, una popolazione in aumento, la crescita del turismo religioso e una certa prospe-rità economica. Il valore degli appalti aggiudicati nel settore delle costruzioni nel primo semestre 2015 ha superato i 22 mi-

The clay pit La cava di estrazione dell’argilla

Dried prdoducts 45x20 cm Solaio 45x20 cm essiccato

Inside the factory Interni di fabbrica

Page 30: Brick World Review 3/2015

28 Brick World Review n. 3/2015

ate projects is construction of 120 hotels in the area of the holy city of Mecca to accommodate the 20 million pilgrims who arrive each year.

BWR: What are your key products?F. El Maimani: We produce a wide range of products to meet market demands. The main types are hol-low bricks, loadbearing bricks and hourdi blocks, all of which are pro-duced in various sizes and, thanks to the use of cutting-edge tech-nology, a high standard of quali-ty.

BWR: Development, growth and quality. How important is the choice of partners?F. El Maimani: It’s essential: know-how, expertise and reliability are the three key requirements in the choice of a technology partner. We use European suppliers, who have demonstrated to us their ability to make targeted inter-ventions in our factory. For example, in the field of extrusion and shaping we have been collaborating for years with Tec-nofiliere, who have always provided constant on-site support and customised solutions and with whom we have established an excellent personal relationship. Given the highly abrasive nature of our clay, we need dies that are built with the utmost attention to materials. We have to combine production ca-pacity, quality and energy saving, which we achieve using CF2 and CF2FC wide-exit extrusion dies supplied by Tecnofil-iere. Furthermore, the larger exit width allows us to operate at low speed and consequently with lower friction, resulting in less wear of the die components.

BWR: Out of all construction materials, why are clay bricks so popular in the Saudi market? F. El Maimani: There are a number of technical and economic factors. The clay used to make our bricks is processed without the use of chemical additives in the manufacturing process, so they are natural products. Furthermore, the bricks are fired at a high temperature (1000°C) to make them more resistant and long-lasting. Firing minimises the risk of cracks in walls, even in the hottest weather. The material is a natural insulator and is three times more effec-tive than concrete. Last but not least, the low weight of red clay bricks plays a key role in reducing the cost of the building

liardi di dollari e allo stato attuale esistono progetti per circa 3mila miliardi di dollari da realizzare en-tro il 2020. Tra i progetti più imme-diati la costruzione di 120 hotels nell’area della città sacra della Mecca dedicati ai pellegrini, ogni anno 20 milioni di persone.

BWR: Quali sono i vostri prodotti di riferimento?F. El Maimani: Disponiamo di una vasta gamma di prodotti che va a soddisfare le diverse esigenze di mercato. I formati più importanti sono i mattoni forati, i mattoni portanti e i solai, tutti realizzati in diverse dimensioni e con un eleva-to standard qualitativo possibile grazie alla nostra dotazione im-piantistica.

BWR: Sviluppo, crescita e qualità. Quanto è importante la scelta dei partner?

F. El Maimani: È fondamentale: know how, competenze e affida-bilità sono i tre requisiti imprescindibili nella scelta del partner tecnologico. Noi ci avvaliamo di fornitori europei che hanno sa-puto darci dimostrazione della loro capacità di intervenire all’interno della nostra fabbrica in modo mirato. Sul fronte dell’estrusione e formatura, ad esempio, collaboriamo da anni con Tecnofiliere che ci ha sempre affiancato fornendoci assi-stenza continuativa on-site e soluzioni personalizzate e con cui abbiamo instaurato anche un ottimo rapporto personale. Le nostre argille sono particolarmente abrasive e di conseguenza necessitano di filiere costruite con la massima attenzione ai ma-teriali. Abbiamo bisogno di coniugare capacità produttiva, qua-lità e risparmio energetico. La tecnica di trafilatura a larghe usci-te riconducibile ai modelli CF2 e CF2FC di Tecnofiliere consente tutto questo, inoltre, grazie alla maggior sezione in uscita è pos-sibile lavorare a una velocità ridotta garantendo, per il minor at-trito, una minima usura dei componenti della filiera stessa.

BWR: Quali sono le ragioni del grande apprezzamento del late-rizio, tra i vari materiali da costruzione, da parte del mercato saudita? F. El Maimani: Esistono una serie di ragioni tecniche ed econo-miche. Le argille utilizzate per la produzione dei nostri mattoni vengono lavorate senza l’aggiunta di alcun additivo chimico nel processo di fabbricazione, parliamo quindi di prodotti naturali. Il mattone inoltre viene cotto ad alta temperatura (1000°C) per

Star bricks 20x20 cm Mattone frangisole 20x20 cm

CF2 die for 20x20 cm Star with 4 exits Filiera CF2 Frangisole 20x20 cm 4 uscite

CF2 die for 30x20 cm Brick with 3 exits Filiera CF2 Evolution per Mattone 30x20 cm a 3 uscite

Page 31: Brick World Review 3/2015

renderlo più resistente e durevole; la cottura riduce al minimo il rischio di crepe nei muri, anche alle temperature esterne più elevate. Il materiale isola in modo naturale ed è tre vol-te più efficace del cemento. Infine, la legge-rezza del mattone di argilla rossa svolge un ruolo chiave nel risparmio nel sistema co-struttivo: circa il 25% in meno rispetto al co-sto dello scheletro di cemento. Risulta dun-que evidente come la leggerezza del mattone garantisca una maggiore produttività nei can-tieri e consenta di risparmiare tempo e dena-ro. Grazie alla sua durevolezza il laterizio ri-duce i costi di manutenzione e aumenta il ciclo di vita di un edificio.

BWR: Quali sono le realizzazioni più impor-tanti dove sono stati impiegati i vostri pro-dotti? F. El Maimani: Siamo stati i principali fornitori della maggior parte delle opere sorte nella zona adiacente le due moschee di Mecca e Medina, dove sono stati costruiti edifici com-merciali, residenziali e strutture ospedaliere. Abbiamo inoltre partecipato attivamente all’espansione delle antiche moschee Madi-

na a Quba, Qiblatain e Miqath.

BWR: Avete in programma nuovi investimenti?F. El Maimani: Entro il 2015 abbiamo in programma l’installazione di una nuova linea di produzione situata a Tabuk, che vedrà tra i partner come di consueto anche Tecnofiliere e che ci permetterà di portare la capacità pro-duttiva a 3500 tonnellate giornaliere. Stiamo inoltre sviluppando una nuova tipologia di mattoni da isolamento larghi 40 cm e pannelli sandwich, oltre a nuovi prodotti finalizzati a soddisfare esigenze di risparmio energetico.

structure, which is around 25% lower than that of a concrete frame building. So clearly the low brick weight guarantees higher produc-tivity on-site and saves time and money. Thanks to their durability, clay bricks reduce maintenance costs and ex-tend the building’s life cycle.

BWR: What are the most im-portant projects your prod-ucts have been used in? F. El Maimani: We were the main supplier for the majority of construction projects ad-jacent to the two mosques in Mecca and Medina, includ-ing commercial and residen-tial projects and hospitals. We also played an active role in the expansion of the ancient Madina mosques in Quba, Qiblatain and Miqath.

BWR: Are you planning any new investments?F. El Maimani: By the end of 2015 we are planning to install a new production line in Tabuk, for which Tecnofiliere will as usual be a partner.This will allow us to increase capacity to 3,500 tons a day. We’re also developing a new type of insu-lation brick of width 40 cm and sandwich panels, along with new products aimed at meeting the needs of energy saving.

The packed product Il prodotto imballato

www.bedeschi.com

SINCE 1908… TAKING THE BEST FROM THE PAST TO BUILD THE FUTURE

New monolayer tunnel kiln for self-standing roof tiles

ADVERTISING

Page 32: Brick World Review 3/2015

Costruzioni in Europa: è iniziata la ripresa

Construction in Europe: the recovery has begun

Following a long period of recession, the construction market finally appears to be on the road to recovery. Six months on since the last, and already positive, forecasts the figures unveiled at the 79th Euroconstruct confer-ence held in Warsaw on 12 June suggest that Europe is now emerging from recession. Although the forecast growth percentages are still small, the three year period 2015-2017 is expected to be decisive – albeit with signifi-cant variations between different countries. In general two different trends can be observed, one in Central and Eastern Europe and the other in Western Europe, with the former showing much more promising develop-ment prospects.

The economic situation in Europe

According to the latest forecasts (June 2015), the long period of economic recession experienced by the 19 Eu-roconstruct countries finally appears to have ended in 2014, a year when only Italy registered a negative GDP. The estimates for 2015 reveal growth in all 19 countries, with GDP up by 1.8% across the entire region (0.3 per-centage points higher than the forecasts for the previous six months). Further growth is expected in 2016 (+2%) and 2017 (+1.7%). The recovery is driven by low oil prices, con-tinued low interest rates and the weakness of the euro.

The European construction industry

The clear signs of improve-ment will have a positive impact on the con-struction industry, the area of the economy that has suffered for the longest

Dopo una lunga crisi, il mercato delle costruzioni in Europa sembra voler ripartire. A distanza di sei mesi dalle ultime pro-iezioni, peraltro già positive, i dati emersi dalla 79a Conferen-za Euroconstruct, svoltasi a Varsavia il 12 giugno scorso, parla-no di fuoriuscita dal tunnel della crisi per il continente europeo. Le percentuali di crescita previste sono ancora moderate, ma il triennio 2015-2017 dovrebbe essere quello decisivo pur con si-tuazioni non omogenee tra un Paese e l’altro. In generale la distinzione va fatta tra l’andamento dell’Europa Centro-Orientale e l’Europa Occidentale, la prima con prospet-tive di sviluppo senz’altro più promettenti.

La situazione economica in Europa

Secondo le ultime previsioni (giugno 2015), pare che la lunga fase di recessione economica dei 19 Paesi Euroconstruct sia fi-nalmente tramontata insieme al 2014, anno in cui peraltro solo l’Italia ha registrato un PIL negativo. Le stime per il 2015 mostrano una crescita in tutti e 19 i Paesi, con un PIL dell’intera area a +1,8% (+0,3 punti percentuali ri-spetto alle proiezioni del semestre precedente), con proiezioni di ulteriore aumento nel 2016 (+2%) e nel 2017 (+1,7%). A facilitare la ripresa, il basso costo del petrolio, il perdurare di bassi tassi di interesse e il forte indebolimento dell’Euro.

L’industria delle costruzioni europea

I chiari segnali di miglioramento produrranno effetti positi-vi anche sull’indu-stria delle costruzio-ni, il com-parto che ha sofferto più a lungo (7 anni) tra tutti i setto-ri dell’eco-nomia. Tra il pic-co massimo del primo semestre 2008 e il li-vello mini-

30 BRICK World Review n. 3/2015

eco

nom

ics

GDP AND TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT IN EUROPE (EC-19) Y-O-Y % CHANGE) Attività edilizia e andamento del PIL nei 19 Paesi Euroconstruct

Page 33: Brick World Review 3/2015

f r a c b u r n e r s . . .

w h e r e v e r t h e r e i s a b r i c k

GAS

fuel oil

DUPLO

Via Martiri della Resistenza, 720090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE - MILANO (ITALY)Tel. +39 02.90.72.27.21/2 Fax +39 [email protected]

www.fracbruciatori.com

SINCE1965

E N E R G Y S A V I N G _ S P E E D - U P _ R E L I A B I L I T Y _ S A F E T Y

BURNERSFOR BRICK FACTORIES

FRAC210x297_nofiere_Layout 1 20/10/14 09:27 Pagina 1

Page 34: Brick World Review 3/2015

mo toccato nel febbra-io 2010, l’in-dice della produzio-ne edili-zia è sceso di quasi il 20%, il peg-gior risulta-to dal lon-tano 1999; sono poi seguiti un 2011 piut-tosto stabi-le, un 2012 di nuova

contrazione e un biennio 2013-2014 di nuovo in salita, seppur con varie oscillazioni.

Nel 2014, per i 19 Paesi europei, il segmento dell’edilizia resi-denziale ha registrato un fatturato pari a 590 miliardi di euro, coprendo circa il 46% (il 18% per le nuove costruzioni e il 27,5% per le ristrutturazioni/manutenzioni) dell’intera produzione dell’industria delle costruzioni. Il non residenziale ha raggiun-to il 29% con un giro d’affari di 425 miliardi di euro, mentre il restante 25% è stato costituto da opere di ingegneria civile (sia nuova che manutenzione). L’attività di rinnovo e manutenzione ha rappresentato la metà del fatturato totale delle costruzioni in Europa, con i livelli più alti in Italia (73%), Germania e Danimarca (64%), Francia (51%). In Europa Centro-Orientale hanno invece dominato le nuove costruzioni con il picco più alto in Slovacchia (71%) e in Polo-nia (69%). Secondo le più recenti previsioni Euroconstruct, nel 2015 il fat-turato totale dell’industria delle costruzioni raggiungerà i 1.366 miliardi di Euro (+1,9%), stabilizzando il tasso di crescita nel biennio successivo al 2,5% per arrivare, nel 2017 a 1.436 miliar-di di Euro. L’economia europea sarà trainata da nuovi investimenti e il tas-so di crescita delle costruzioni, nel triennio 2015-2017, supererà quello del PIL. Le previsioni si spostano dunque sul “bello” an-che se, va sottolineato, le prospettive rimangono ancora molto al di sotto della soglia pre-crisi.

Proiezioni per il triennio 2015-2017

Per il triennio 2015-2017, Euroconstruct prevede una cresci-ta del 10,1% in termini reali nel segmento delle nuove costru-

zioni (0,9 punti percen-tuali in più rispetto alle precedenti proiezioni), mentre il segmento del rinnovo dovrebbe cre-scere solo del 4,2%. Si attendono progressi in tutti e tre i segmen-ti principali. Le performance mi-gliori si dovrebbero registrare nel settore dell’ingegneria civile (+3,1% annuo), con un tasso di crescita a due cifre nei Paesi dell’Eu-

32 BRICK World Review n. 3/2015

period of time (7 years). In the worst result since 1999, the construc-tion out-put index fell by al-most 20% between the peak of the first half of 2008 and the all-time low reached in February 2010. This was followed by a fairly stable 2011, a further contraction in 2012 and a fluctuating but generally upward trend in 2013-2014.

In 2014, the residential building segment in the 19 Euro-construct countries marked up a turnover of 590 billion euros, accounting for 46% of the entire output of the construction industry (18% for new building and 27.5% for renovation/maintenance). Non-residential building reached 29% with a turnover of 425 billion euros, while the remaining 25% consisted of civil engineering work (both new and maintenance). Renovation and maintenance made up half of total construction turnover in Europe, with the highest levels in Italy (73%), Germany and Denmark (64%), and France (51%). New construction dominated in Central and Eastern Europe, with the highest values in Slovakia (71%) and Poland (69%). According to the latest Euroconstruct forecasts, the construction industry’s total turnover will amount to 1,366 billion euros in 2015 (+1.9%). The growth rate will then stabilise at 2.5% over the following two years to reach 1,436 billion euros in 2017. The European economy will be driven by new invest-ments and the construction growth rate will exceed that of GDP in 2015-2017. The outlook is therefore posi-tive, although the prospects still remain well below pre-crisis levels.

Forecasts for 2015-2017

Euroconstruct predicts 10.1% growth in real terms in new construction in 2015-2017 (0.9 percent-age points higher than the previous forecasts), while the renovation segment is expected to grow by just 4.2%. Progress is anticipat-ed in all three main segments. The best performance is ex-pected in civil engi-neering (+3.1% a year), including double-digit growth

CONSTRUCTION DEVELOPMENT BY MARKET SEGMENTS IN EUROCONSTRUCT COUNTRIES Y-O-Y %

Andamento delle costruzioni nei Paesi Eurocostruct per segmenti di mercato (var. % annuale)

2014 2015Estimates

2016Forecast

2017Forecast

Total Residential Construction 1.4 1.7 2.0 2.4

Total Non-Residential Construction 0.6 1.9 2.7 2.0

Total Civil Engineering 1.7 2.4 3.0 3.8TOTAL 1.2 1.9 2.4 2.6Source/Fonte: Euroconstruct 79th Conference

CONSTRUCTION OUTPUT AND GROWTH RATE IN EUROCONSTRUCT 19 COUNTRIESAttività edilizia e andamento della crescita nei 19 Paesi Euroconstruct

Page 35: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 33

EUROCONSTRUCT is a group of 19 specialised research organisations in Europe, which has been active since 1975. Over its period of operation, it has gained international recognition, both thanks to its unique nature and also especially thanks to the high quality of information offered. Euroconstruct regularly provides analyses of the construction market including expert forecasts of further development. The following are member countries: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Great Britain, Hungary, Ireland, Italy, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Spain, Sweden, and Switzerland.

EUROCONSTUCT è un network di 19 istituti europei di ricerca fondato nel 1975. In questi anni di attività ha acquisito autorevolezza a livello internazionale grazie all’elevata qualità delle informazioni pubblicate. Euroconstruct fornisce regolarmente analisi e previsioni sul mercato edilizio relative ai paesi membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera.

ropa Centro-Orien-tale (Polonia in pri-mis) grazie ai nuovi progetti infrastrut-turali nel campo dei trasporti e dell’e-nergia. Più contenuta la crescita negli altri due comparti, ossia l’edilizia residen-ziale (+2% annuo) e il non residenziale (+2,2% annuo). In Europa Centro-Orientale l’edilizia residenziale cre-scerà mediamen-te del doppio (cir-ca il +4,3% annuo), rispetto al tasso di incremento dei Pa-esi dell’Europa oc-cidentale, mentre il non residenzia-le registrerà un au-mento del 3,6% an-nuo, anch’esso ben superiore al +2,1% previsto negli altri Paesi.

I Paesi più favoriti

Le migliori performance nel triennio sono previste in Irlan-da e Polonia. Per l’Irlanda, grazie alla rapida ripresa dell’edilizia residen-ziale e non residenziale, è prevista una crescita media an-nua del 10,8%, con una produzione edilizia che dovrebbe aumentare del 35,7% a fine triennio (a parziale recupero del crollo del 70% registrato tra il 2007 e il 2013). La Polonia cre-scerà mediamente dell’8,6% l’anno (merito soprattutto de-gli investimenti in ingegneria civile), con un incremento complessivo della produzione pari al 28%. A seguire Repubblica Ceca e Inghilterra. Un incremento si-gnificativo si dovrebbe registrare anche in Portogallo e Spa-gna dopo il consistente crollo registrato negli ultimi sette anni. Un basso tasso di crescita nel triennio è invece atteso per Francia, Ungheria, Belgio, Austria e soprattutto Germania, dove persiste una tendenza alla stagnazione, mentre l’uni-co segno negativo, oltre il mezzo punto percentuale, è pre-visto in Svizzera.

in Central and East-ern Europe (especial-ly in Poland) driven by new infrastructure projects in the field of transport and ener-gy. Growth will be smaller in the other two main segments, residential building (+2% annual-ly) and non-residen-tial building (+2.2% annually). Average growth rates in residential con-struction in Central and Eastern Europe will be double those of Western European countries (about 4.3% annually). Non-residential con-struction will see 3.6% annual growth in Central and Eastern Europe, again higher than the +2.1% fore-cast for Western Eu-rope.

Countries with the most positive outlook

The best performances in 2015-2017 are expected in Ire-land and Poland. In Ireland, the rapid recovery of both the residential and non-residential building segments is expected to bring annual growth of 10.8%, with construction output pro-jected to grow by 35.7% by the end of 2017 (partially making up for the 70% contraction between 2007 and 2013). Poland will see average construction growth of 8.6% a year (largely due to investments in civil engineer-ing), with an overall increase in output of 28%. The next two countries are the Czech Republic and the UK. Significant growth is also expected in Portugal and Spain following the sharp fall over the seven previous years. Low growth rates in construction output in 2015-2017 are expected in France, Hungary, Belgium, Austria and above all Germany, where the stagnation trend seems set to continue. The only decrease higher than half a percentage point will be in Switzerland.

CONSTRUCTION DEVELOPMENT BY MARKET SEGMENT IN EUROCONSTRUCT COUNTRIES: ANNUAL AVERAGE % CHANGE

IN 2015-2017 PERIOD, % - Andamento delle costruzioni per Paese: Tassi di crescita medi annui nel triennio 2015-2017

Total Residential Non-Residential

Civil Engineering

Ireland 10.8 14.1 12.0 3.8Poland 8.6 4.0 4.4 16.3Czech Republic 4.6 6.4 3.2 5.7United Kingdom 4.2 3.1 4.3 6.5Portugal 4.0 3.5 3.4 5.0Spain 4.0 5.8 5.1 4.1Netherlands 3.1 4.9 2.6 1.7Denmark 2.4 1.8 4.6 1.7Norway 2.3 2.2 1.4 3.7Sweden 2.2 3.7 1.4 1.2Italy 1.9 0.2 2.3 5.3Finland 1.7 2.3 2.4 -0.8Slovak Republic 1.6 1.3 -0.8 5.4France 1.4 2.4 1.3 -0.7Hungary 1.1 5.2 2.0 -1.2Belgium 1.1 1.9 1.1 -1.1Austria 1.0 1.2 0.4 0.6Germany 0.6 0.6 0.4 0.5Switzerland -0.5 -0.8 -0.5 1.3Source/Fonte: Euroconstruct 79th Conference

Page 36: Brick World Review 3/2015

Gruppo Wienerberger: cifre in crescita

Wienerberger reports positive growth

Following an excellent 2014 with year-end revenues of 2,834.5 million euros (up 6% on 2013), the Wienerberger Group reported an extremely positive perfor-mance in the first nine months of 2015. Group revenues rose by 6% to 2,283 mil-lion euros and operating EBITDA by 18% to 293 million euros (+18%). Gross cash flow rose by 50 million euros to a total of 238 million euros. Investments totalled 85 million euros (113 million euros in 2014) and mainly included maintenance and technical upgrades for production processes.In the third quarter of 2015 the Group generated reve-nues of 808 million euros (799 million euros in the com-parable prior year period), while EBITDA remained near-ly stable during this period at 113 million euros. Earnings were negatively influenced by costs for structural adjust-ments of approximately 6 million euros.Commenting on the very positive results of the first 9 months of the year, the group’s CEO Heimo Scheuch said: “We are satisfied with our performance. Sound growth in the first half-year was followed by a certain slowdown in dynamics during the third quarter. The coun-tries that have been characterized by a weak demand level since the start of the year continued to have an un-favourable effect on our business. We reacted to the vol-atility of these markets with additional measures to opti-mize our cost structures, for example by accelerating the integration of our East European clay roof tile business. In addition to improving profitability and optimizing our free cash flow, our focus remains on financial discipline. This also includes the steady reduction of debt.”

Dopo un ottimo 2014, che si è concluso con un fatturato consolidato di 2.834,5 milioni di euro (+ 6% su 2013), anche nei primi no-ve mesi del 2015 le performance del Gruppo Wienerberger si confermano estremamen-te positive. Il giro d’affari ha raggiunto i 2.283 milioni di Euro (+6% sullo stesso periodo del 2014), il margine operativo lordo è salito a 293 milioni di Euro (+18%) e il cash flow lordo è aumentato di 50 milioni di Euro raggiungen-do i 238 milioni di Euro. Gli investimenti sono stati pari a 85 milioni di Euro (113 milioni nel 2014) destinati per lo più a manutenzioni e in-

terventi di aggiornamento tecnologico dei processi produttivi.Nello specifico, il terzo trimestre 2015 si è chiuso con un fattura-to di 808 milioni di Euro (799 milioni nel terzo trimestre 2014) e un EBITDA stabile a 113 milioni di Euro. Gli utili sono stati nega-tivamente influenzati dai costi sostenuti per adeguamenti strut-turali, pari a circa 6 milioni di Euro. Commentando i risultati più che positivi dei primi 9 mesi, il CEO del gruppo Heimo Scheuch ha dichiarato: “Siamo particolarmente soddisfatti del lavoro svolto. Nel corso di quest’anno abbiamo assistito a un’impor-tante crescita nel primo semestre a cui è seguito un certo ral-lentamento nel terzo trimestre. I Paesi caratterizzati da un de-bole livello della domanda dall’inizio dell’anno – Svizzera, Au-stria, Germania, Italia e Francia - hanno continuato ad avere un impatto negativo sul nostro business. Abbiamo reagito alla vola-tilità di questi mercati con misure addizionali per ottimizzare la struttura dei costi, ad esempio accelerando il processo di inte-grazione della nostra attività nel settore delle tegole in Est Euro-pa. Oltre a migliorare la redditività e ottimizzare il cash flow, la nostra attenzione rimane posizionata sulla disciplina finanziaria finalizzata a una costante riduzione del debito”.

34 BRICK World Review n. 3/2015

eco

nom

ics

Heimo Scheuch

Page 37: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 35

Clay Building Materials Europe

Nei primi 9 mesi dell’anno la divisione Clay Building Materials Europe ha registrato un aumento del 7% dei ricavi a 1.250 milio-ni di euro, e un incremento dell’8% del margine operativo lor-do, pari a 189 milioni di euro. I risultati derivano anche dagli ef-fetti positivi prodotti dal consolidamento di Tondach Gleinstät-ten, acquisita nel 2014. A fronte della crescita in Gran Bretagna, Paesi Bassi, Romania, Bulgaria, Ungheria e Polonia, il trend dei mercati italiano, francese, russo e dei Paesi di lingua tedesca è stato caratterizzato da una domanda piuttosto debole, sia per quanto riguarda le nuove costruzioni sia per la riqualificazio-ne dell’esistente. L’aumento dei prezzi medi di vendita, i costi di struttura più snelli, il miglioramento dell’efficienza e il calo dei prezzi dell’energia sono stati i fattori trainanti della crescita in questo segmento. Per il quarto trimestre il Gruppo si aspetta una lieve crescita del settore residenziale in Europa.

Pipes & Pavers Europe

I ricavi della divisione Pipes & Pavers Europe sono stati superio-ri del 2% rispetto allo stesso periodo del 2014, registrando in-troiti pari a 817 milioni di euro. Ottimo l’incremento del margi-ne operativo lordo (+14%) che raggiunge i 92 milioni di euro. La divisione ha beneficiato del buon andamento del segmento tu-bi in plastica nei mercati del Nord Europa nonché dei maggiori volumi di vendita in Medio Oriente nel segmento delle tubazio-ni in ceramica, rimasto invece stabile in Europa.

L’attività in Nord America

La Divisione North America ha registrato una crescita a doppia cifra (+20%) dei ricavi, pari a 210 milioni di Euro, e un netto mi-glioramento dell’EBITDA, passato dai 7 milioni di Euro dei primi 9 mesi del 2014 agli attuali 27 milioni di Euro. I risultati sono sta-ti raggiunti grazie all’innalzamento dei prezzi medi di vendita, alla riduzione dei costi, alla cessione di proprietà immobiliari e al più favorevole tasso di cambio. Il maggiore incremento della domanda si è registrato in Canada.

Prospettive e strategie

Il Gruppo si aspetta il proseguimento delle diverse tendenze dei mercati anche nel corso del quarto trimestre 2015. Il merca-to residenziale delle costruzioni in Europa dovrebbe stabilizzar-si e andare incontro a una lieve crescita. Il trend di sviluppo per il 4° trimestre 2015 sarà caratterizzato dall’aumento dei prezzi medi, dal miglioramento dei mix produttivo e dalla ulteriore ot-

Clay Building Materials Europe

In the first 9 months of the year the Clay Building Materi-als Europe Division recorded a year-on-year increase of 7% in revenues to 1,250 million euros and an 8% increase in operating EBITDA to 189 million euros. These results benefited from the consolidation of Tondach Gleinstät-ten (Austria), acquired in 2014. The favourable momen-tum in Great Britain, the Netherlands, Romania, Bulgaria, Hungary and Poland was contrasted by ongoing weak demand levels in the new residential construction and renovation market in France, Italy, Russia and the Ger-man-speaking countries. Higher average prices, leaner cost structures, efficiency improvement measures and declining energy prices supported growth in this seg-ment. In the fourth quarter the Group is expecting slight growth in the residential sector in Europe.

Pipes & Pavers Europe

The Pipes & Pavers Europe Division reported a 2% in-crease in revenues compared to the same period in 2014 to 817 million euros. Operating EBITDA saw a strong 14% improvement to 92 million euros. The division benefited from a strong performance in the plastic pipe business in Nordic markets and from the higher sales volumes in the ceramic wastewater pipes business in the Middle East, while remaining stable in Europe.

Operations in North America

The North America Division reported double-digit (20%) revenue growth to 210 million euros and a significant im-provement in operating EBITDA from 7 million euros in the first nine months of 2014 to 27 million euros in 2015. These results were achieved thanks to higher average prices, cost savings, the sale of real estate during the first half-year and positive foreign exchange effects. The strong-est growth in demand was in Canada.

Outlook and Strategy

The Group expects to see a continuation of the different regional trends in the individual markets during the fourth quarter of 2015. The residential construction market in Eu-rope should experience stable to slightly stronger growth. Higher average prices, an improved product mix and the

Page 38: Brick World Review 3/2015

timizzazione dei costi di struttura. In Europa, sia l’attività nel segmento laterizi che quella nel segmento “Pipes&Pavers” sa-ranno caratterizzate da lavori di adeguamento strutturale i cui costi influiranno negativamente sugli utili. Molto buone le pre-visioni per la Divisione Nord America. “Sebbene siamo consapevoli che si tratti di un obiettivo ambi-zioso – ha concluso Scheuch - siamo ottimisti e fiduciosi che ri-usciremo a chiudere l’esercizio 2015 con un EBITDA a 375 milio-ni di Euro.

continued optimization of cost structures are the expect-ed trends in the fourth quarter. The European brick busi-ness and the European pipes and pavers business will be negatively affected by the necessary costs for structural adjustments. The forecasts for the North American Divi-sion are very positive. “Although we are well aware that this target is ambitious, we are optimistic that we will generate operating EBITDA of 375 million euros in 2015,” concluded Scheuch.

CONSOLIDATO DI GRUPPO 2014 Nel 2014 il gruppo Wienerberger è cresciuto del 6% generando un fatturato di 2.834,5 milioni di euro. Il margine operativo lordo è aumentato di un significativo 19%, a 317,2 milioni di euro, grazie al trend positivo di mercati chiave quali la Gran Bretagna, la Polonia e il Belgio, alle misure di miglioramento dell’efficienza e al maggiore utilizzo della capacità produttiva negli impianti. Il consolidamento di Gleinstätten Tondach ha contribuito per 87 milioni di euro ai ricavi del Gruppo e per 15 milioni di euro al margine operativo lordo. Se da una parte l’acquisizione di Gleinstätten Tondach ha alzato l’indebitamento finanziario netto, passato da 539 milioni nel 2013 a 622 milioni nel 2014, dall’altra le varie misure di ottimizzazione messe a punto all’interno della Divisione Clay Building Material hanno portato a un risparmio di costi di 17 milioni di euro. Significativo l’incremento del cash flow, passato da 92,9 milioni euro nel 2013 a 130,6 milioni nel 2014, parte del quale ha generato un dividendo di 0,15 euro per azione. Gli investimenti nel 2014 sono stati pari a 163 milioni di euro (106,7 milioni nel 2013), di cui 41.3 milioni di euro destinati all’acquisizione del 50% di Tondach Gleinstätten (Austria) e all’espansione della capacità produttiva di Pipelife USA (growth capex). I restanti 121,8 milioni di euro sono stati utilizzati per manutenzione, migliorie tecniche e nuove attrezzature per il miglioramento della qualità dei prodotti (normal capex).Gli investimenti sono stati ripartiti tra le varie Divisioni: il 67% in Building Materials Europe, il 22% in Pipes & Pavers Europe, il 9% in Nord America e il 2% in Holding & Altri.

GROUP END-OF-YEAR RESULTS 2014 The Wienerberger Group grew by 6% in 2014 and generated revenues of 2,834.5 million euros. Operating EBITDA rose by a significant 19% to 317.2 million euros due to the positive development of key markets like Great Britain, Poland and Belgium, as well as efficiency improvement measures and higher capacity utilization in the plants. The consolidation of Tondach Gleinstätten contributed 87 million euros to the Group’s revenues and 15 million euros to operating EBITDA. Although the acquisition of Tondach Gleinstätten raised net debt from 539 million euros in 2013 to 622 million euros in 2014, the various optimisation measures adopted by the Clay Building Materials Division brought cost savings of 17 million euros. Cash flow experienced significant growth from 92.9 million euros in 2013 to 130.6 million euros in 2014, part of which generated a dividend of 0.15 euros per share.Investments in 2014 totalled 163 million euros (compared to 106.7 million euros in 2013), including 41.3 million euros for the acquisition of a 50% stake in Tondach Gleinstätten and an increase in production capacity of Pipelife USA (growth capex). The remaining 121.8 million euros was used for maintenance, technical upgrades and new equipment to improve product quality (normal capex). The investments were divided up between the various divisions as follows: 67% in Building Materials Europe, 22% in Pipes & Pavers Europe, 9% in North America and 2% in Holding & Others.

CO.VE.RI. spaVia Ghebba, 65/h30034 | Oriago di Mira (VE)Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422email: [email protected] | www.coveri.it

chooseinnovation

SINCE 1970

refractories for:industrial furnaces | bricks | ceramics | sanitary wares

dEsIgns, CalCulatIOns and plans fOR thE COnstRuCtIOnOf REfRaCtORy pREfabRICatEd plants.supply On an IndustRIal sCalEOf pREfabRICatEd plants fOR kIlns.• Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks.• Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns.• Kilns prefabricated from refractory concrete panels.• Insulating refractory concretes.

conc

ept:

itsg

ut.it

ADVERTISING

Page 39: Brick World Review 3/2015

CO.VE.RI. spaVia Ghebba, 65/h30034 | Oriago di Mira (VE)Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422email: [email protected] | www.coveri.it

chooseinnovation

SINCE 1970

refractories for:industrial furnaces | bricks | ceramics | sanitary wares

dEsIgns, CalCulatIOns and plans fOR thE COnstRuCtIOnOf REfRaCtORy pREfabRICatEd plants.supply On an IndustRIal sCalEOf pREfabRICatEd plants fOR kIlns.• Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks.• Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns.• Kilns prefabricated from refractory concrete panels.• Insulating refractory concretes.

conc

ept:

itsg

ut.it

Page 40: Brick World Review 3/2015

Guido Donia - Bedeschi (Limena, Italy)

Iran, appunti di viaggio

Travel notes from Iran

Rather than focusing exclusively on technology, the trav-el notes of a machinery salesman offer a fascinating mix-ture of adventures, culture, folklore and experiences ac-cumulated over the years. Trips to Iran in particular are always a thrilling experience. Iran is a very special coun-try that combines characteristics of Europe, Africa and the East while maintaining its own identity. It is a place where the histories of ancient cities spanning hundreds of centuries from the Neolithic through to the present day intertwine in a unique blend of cultures and civiliza-tions, leaving a heritage of inestimable value. The use of clay brick in Iran goes back several thousand years and even predates the Greek and Roman civiliza-tions, as evidenced by the discovery of major archaeo-logical remains dating from that period.

Clay brick production in the country is still largely an ar-tisanal business and is often integrated with agricultural activities on the same sites where the clay quarries are located. The farming and brickmaking operations are performed by the same workforce on a seasonal basis. For example, during one of my trips for Bedeschi about 3 years ago I made a stopover in the Golestan region lo-cated in northeastern Iran on the southern coast of the Caspian Sea, a region characterised by alternating flat and hilly terrain. Here I visited a brickworks where a new brick and roof tile plant had been proposed but a static ring kiln was still in operation on a seasonal basis. Iran is a very large country extending 2,500 kilometres from north to south and made up of 31 regions with widely varying climatic conditions. The entire north-ern region and the central highlands have a continen-tal climate similar to that of Central Europe, where-as the central and southern regions have much high-er temperatures. The mor-phology of the terrain and climatic conditions have a big influence on the way buildings are constructed. The buildings in the south of the country have flat terrace roofs and decora-tions similar to those of Arab countries, whereas those in the north are more Europe-

Gli appunti di viaggio di un venditore di macchine mettono in-sieme molto più delle semplici note tecnologiche, sono un con-densato di storie vissute, culture, folklore ed esperienze accu-mulate negli anni. I viaggi in Iran, in particolare, producono sempre un impatto emotivo molto forte. L’Iran è quel pezzo di mondo che ingloba le caratteristiche di Europa, Africa e Orien-te pur mantenendo la sua identità. È il posto dove storie di raf-finate città del passato, culla di antiche e fiorenti culture - che vanno dal neolitico ai giorni nostri, attraverso centinaia di seco-li - si sono intrecciate tra loro e fuse nelle varie civiltà, lasciando testimonianze di inestimabile valore. L’utilizzo del laterizio in Iran risale a migliaia di anni prima dell’i-nizio della civiltà greco-romana, come testimonia il rinvenimen-to di reperti archeologici di grandi opere dell’epoca.

La produzione dei laterizi nel Paese avviene ancora oggi in ma-niera perlopiù artigianale ed è spesso integrata nell’attività agri-cola del podere che comprende anche la cava di argilla. Qui le attività vengono gestite dalla stessa manodopera secondo cri-teri stagionali. A titolo di esempio, in uno dei miei viaggi per conto di Bedeschi risalenti a circa 3 anni fa, ho fatto scalo nel Golestan, regione si-tuata nella parte nord-orientale dell’Iran sulla costa meridiona-le del Mar Caspio. In questa zona, in cui si alternano aree pia-neggianti e collinari, ho visitato una fornace, a cui è stato pro-posto un nuovo impianto per tegole e mattoni, che ancora ope-rava con un forno di tipo statico anulare a funzionamento sta-gionale. Nel complesso parlare di Iran significa riferirsi ad un’entità geo-

grafica molto ampia, composta da 31 regioni (2.500 km divido-no Nord e Sud) che compren-de zone con caratteristiche cli-matiche molto diverse. Tutta la zona Nord e gli altopiani dell’a-rea centrale sono caratterizza-ti da un clima continentale si-mile a quello del Centro Euro-pa, mentre il Centro-Sud rag-giunge temperature molto più elevate. Morfologia e condizio-ni climatiche influenzano par-ticolarmente la tipologia di co-struzione degli edifici: nel Sud del Paese, infatti, le costruzio-ni vengono realizzate con tetti a terrazza piana e decorazioni simili a quelle dei Paesi Arabi, mentre al Nord gli edifici pre-sentano le caratteristiche tipi-

38 BRICK World Review n. 3/2015

eco

nom

ics

Page 41: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 39

che delle costruzioni europee. Inoltre, la qualità dell’argilla, de-cisamente migliore al Nord che al Sud, ha incrementato lo svi-luppo dell’industria dei laterizi più verso il confine con l’Azer-baijan, nelle zone di Tabriz e Yazd, dove sono presenti anche una sessantina di aziende ceramiche.

La storia di Bedeschi in Iran affonda le sue radici nel lontano 1956. Guglielmo Bedeschi racconta che in quegli anni Romano Baldovino, uno dei tecnici dell’azienda, raggiunse con una je-ep (via mare fino al Libano e poi via terra) la capitale Tehran, dove partì la costruzione del primo forno a fuoco mobile (tipo Hoffman) e iniziò la collaborazione con la Tehran Public Admi-nistration finalizzata a urgenti lavori di manutenzione sulle for-naci esistenti. Nel periodo successivo varie aziende tedesche e italiane costruirono impianti in diverse zone del Paese. Do-po la rivoluzione del ’79, in collaborazione con Housing Fonda-tion, apparato del Ministero dei Lavori Pubblici e dei Traspor-ti di Tehran Public Administration, venne varato un programma per la ristrutturazione e meccanizzazione delle fornaci situate nella regione di Tehran. L’intento era di ridurre l’inquinamen-to e risolvere le problematiche legate all’utilizzo di lavoro mi-norile nel settore. La tipologia di impianto utilizzato, con for-ni Hoffman, prevedeva infatti l’uso di combustibili molto inqui-nanti come l’heavy oil e il ricorso intensivo a manodopera non specializzata in tutte le fasi di lavorazione. Gli interventi di Be-deschi sono proseguiti anche negli anni seguenti e hanno inte-ressato svariati progetti nel settore dei laterizi oltre che in quel-lo minerario e del cemento.

Purtroppo, a partire dal 2012, l’economia iraniana ha conosciu-to un drastico calo dell’interscambio, in particolare con i Pae-si europei, rallentando lo sviluppo tecnologico in corso. Per far fronte alle necessità più impellenti, nell’area di Isfahan, una del-le regioni più popolate e industrializzate situata al centro del Paese, sono sorte varie aziende per la produzione di macchine, essiccatoi e automatismi in grado di fornire anche assistenza e ricambistica. Molte fornaci, pur continuando a utilizzare forni Hoffman, in diversi casi trasformati a gas, hanno ristrutturato il reparto di prelavorazione e produzione installando essiccatoi a camere di produzione locale.

an in style. Moreover, the higher quality of the clay in the north than in the south has favoured the development of the brick industry in the Tabriz and Yazd areas near the border with Azerbaijan, which is also home to around six-ty ceramic companies.

Bedeschi’s association with Iran dates back to 1956. Gug-lielmo Bedeschi describes how in that period Romano Baldovino, one of the company’s technicians, travelled by sea to Lebanon and from there overland by jeep to Iran’s capital Tehran where construction work was begin-ning on the first Hoffman kiln. This marked the start of the company’s collaboration with the Tehran Public Admin-istration for urgent maintenance of existing brickworks. Over the following years a number of German and Ital-ian companies built plants in several different regions of the country. Following the 1979 revolution, in coopera-tion with the Housing Foundation (a section of the Ministry of Public Works and Transport of the Tehran Public Admin-istration), a programme was launched to renovate and mechanise the brickworks located in the Tehran region. The aim was to reduce pollution and address the prob-lem of child labour in the sector. The type of plant fea-tured Hoffman kilns running on highly polluting fuels such as heavy oil and made intensive use of unskilled labour in all stages of the production process. Over the following years Bedeschi continued to be involved in a number of projects in the heavy clay, mining and cement industries.

Unfortunately, Iran has seen a drastic reduction in in-ternational trade since 2012, especially with European countries, and this has held back technological devel-opment. To meet the most urgent needs, several com-panies manufacturing machines, dryers and automation and capable of providing service and spare parts have been set up in the Isfahan area, one of the most densely populated and industrialised regions in the centre of the country. While continuing to use Hoffman kilns, in several cases converted to gas, many brickworks have reorgan-ised their preparation and production departments and

Page 42: Brick World Review 3/2015

Oggi, a seguito dei recenti accordi in-ternazionali, esistono le premesse per una decisa ripresa degli interscambi industriali già a partire dai primi mesi del 2016. La posizione dell’Italia, stori-camente partner privilegiato dell’Iran, ne avrà sicuramente grandi benefici. Di fatto, il mercato offre prospettive inte-ressanti perché, ad oggi, sono relativa-mente pochi gli impianti che utilizza-no tecnologia avanzata (ad es. essicca-toi a camere o a tunnel, forni a tunnel e automatismi) in grado di produrre in modo industriale ed efficiente. Le 2.500 fornaci in funzione in Iran sono per la maggior parte molto piccole e con fun-zionamento stagionale; è più che pro-babile aspettarsi una necessaria con-centrazione in un numero minore di stabilimenti più moderni. Le esigenze del settore edile in Iran si rivolgono so-prattutto al comparto residenziale, de-putato a colmare il forte deficit abitati-

vo dovuto alla crescita demografica e all’alto tasso di urbanizza-zione: si stima che la popolazione passerà dagli attuali 80 milio-ni di abitanti ai 100 milioni nel 2040-2050. La costruzione di nuo-vi alloggi diventa quindi prioritaria, insieme ad adeguate infra-strutture urbane come centri commerciali, strutture alberghie-re, uffici ecc. In parallelo sarà inoltre necessario percorrere an-che la strada della riqualificazione degli edifici esistenti, molti dei quali in stato precario.

Sulla base di questi presupposti, anche Bedeschi (da oltre ses-sant’anni presente in Iran), sta cogliendo le opportunità offerte dal mercato iraniano e sta realizzando alcuni impianti di moder-na concezione che prevedono forni a tunnel a funzionamento completamente automatico. Fra tutti, si segnala il progetto Ho-onan Sofal, impianto con capacità produttiva di 600 ton/gior-no, in costruzione a circa 200 km da Tehran e di proprietà della famiglia Zanguie, storico produttore di mattoni con il marchio Azharshal. Si tratta di un moderno impianto chiavi in mano, in corso di realizzazione secondo i più recenti sviluppi della tec-nologia, che consente la massima flessibilità produttiva.La preparazione dell’argilla prevede l’utilizzo di un silo di riposo con ripresa automatica, mentre l’essiccazione in semi-continuo e la cottura con forno a tunnel sono controllati da un sistema di gestione computerizzato. Il programma di teleassistenza con-sente il monitoraggio remoto di tutto l’impianto; tutte le opera-zioni di carico/scarico sono completamente automatiche e ven-gono effettuate tramite l’utilizzo di robot.

40 BRICK World Review n. 3/2015

installed locally-built chamber dryers.

Following the recent international agreements, industrial trade is due to resume from the first few months of 2016 onwards. As a longstanding priv-ileged partner of Iran, Italy is set to en-joy major benefits. The market offers interesting prospects due to the fact that there are currently relatively few plants using advanced technology and capable of operating efficiently at an industrial level (such as cham-ber of tunnel dryers, tunnel kilns and automation). The 2,500 brickworks in Iran are mostly very small and oper-ate on a season basis. In the future these are likely to be merged to form a smaller number of more modern fa-cilities. Iran’s construction industry is focused predominantly on the resi-dential sector with the aim of reduc-ing the severe housing deficit caused by population growth and the high rate of urbanisation. The population is expected to increase from the cur-rent 80 million people to 100 million in 2040-2050. New house construction is therefore the top priority togeth-er with urban infrastructures such as shopping centres, hotels, offices, etc. At the same time it will be necessary to remodel existing buildings, many of which are in poor condition.

Drawing from its more than sixty years of experience in Iran, Bedeschi is exploiting the new opportunities of-fered by the Iranian market and building a number of modern plants equipped with fully automatic tunnel kilns. One notable example is the Hoonan Sofal project, a plant with a production capacity of 600 tons/day un-der construction about 200 km from Tehran and owned by the Zanguie family, a longstanding manufacturer of bricks under the Azharshal brand name.This modern turkey plant achieves outstanding flexibility through the use of the latest technologies.Clay preparation is performed using a storage silo with automatic extraction, while the semi-continuous drying and firing in a tunnel kiln are controlled by a computer-ised system. The teleservice program allows for remote monitoring of the entire system. All loading and unload-ing operations are performed by robots and are fully automatic.

Bedeschi in Iran in the 70’s. In the center Guglielmo Bedeschi / Bedeschi in Iran negli anni ‘70, al centro Guglielmo Bedeschi

Bedeschi in Iran in the 70’s Bedeschi in Iran negli anni ‘70

Extruder_Bed 650 C688Mattoniera_Bed 650 C688

Page 43: Brick World Review 3/2015

Cer

15-L

ogob

lock

-f-Tr

aget

asch

e-E-

neg.

indd

1

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/ATel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759

http://www.tecnofiliere.com - [email protected]

20 years of global successThanks to our customers worldwide

DIES AND RELATED PRODUCTSFOR THE HEAVY CLAY

AND CERAMIC INDUSTRIES

pubblicita� ENG.indd 1 03/12/15 18:03

Page 44: Brick World Review 3/2015

Simone Frontini - Sacmi Impianti

42 Brick World Review n. 3/2015

Flat extrusion technology

Flat extrusion technology occupies an important position in the Sacmi Heavy Clay range and is ideal for creating prod-ucts with unique aesthetic effects. Based on the company’s decades of experience in the field, the technology is par-ticularly suitable for the production of special pieces such as steps, handrails, sunscreens, pavers (classic, rustic and wood effect stoneware) and ventilated façade panels.The range of machinery available includes kilns, dryers and roller systems, all of which feature solutions guaranteeing the highest finished product quality in terms of flatness, calibre, colour tone and dimensions.

Kilns

The roller kilns (lengths up to 200-250 metres and useful widths of 3 metres or more) are equipped with an advanced con-trol system capable of optimising the firing curves, an oper-ation that is particularly crucial during the delicate stages of preheating and cooling.For specific applications and product types, Sacmi has also developed technical systems capable of solving the prob-lems typically associated with extruded products, such as mix water conditions that prevent normal temperature gradients from being maintained, the large weights and high thickness-es of the large formats and special pieces, and the hollow geometries and fins of the ventilated façade panels that re-quire specific treatments during preheating and cooling.These issues are resolved using systems that guarantee a more constant and uniform release of heat during the pre-heating stage so as to achieve an initially flat firing curve.

Il trafilato in piano, protagonista dell’offerta tecnologica di Sac-mi Heavy Clay, offre oggi svariate possibilità di realizzare pro-dotti con particolari effetti estetici grazie alla tecnologia dell’e-struso. Tale tecnologia, frutto di decenni di esperienza sul campo, è particolarmente indicata per la produzione di pezzi speciali come gradini, corrimano, parasole, ma anche pavimen-ti (classici, rustici, in grès con effetto legno) e pareti ventilate per il rivestimento esterno degli edifici.L’offerta impiantistica prevede forni, essiccatoi e sistemi a rulli dotati di tutti gli accorgimenti per garantire la qualità finale del prodotto in termini di planarità, calibro, tono e dimensioni.

I forni

A caratterizzare i forni a rulli (con lunghezza fino a 200-250 me-tri e larghezza utile fino a oltre 3 metri), sono gli avanzati siste-mi di controllo che garantiscono l’ottimizzazione delle curve di cottura, in particolare durante le delicate fasi di pre-riscaldo e raffreddamento. A seconda del tipo di applicazione e prodotto da trattare, Sacmi ha messo a punto specifici sistemi e accorgi-menti tecnici per far fronte alle problematiche legate ai prodot-ti estrusi, come le particolari condizioni dell’acqua d’impasto che non permettono di mantenere i normali gradienti di tem-peratura, gli elevati pesi e spessori dei grandi formati e pezzi speciali, o ancora le geometrie cave e con alette delle pareti ventilate che necessitano trattamenti ad hoc in preriscaldo e raffreddamento. Tali problematiche trovano soluzione grazie a sistemi che garantiscono il rilascio di calore, durante la fase di preriscaldo, in modo più uniforme e distribuito, restituendo una curva di cottura inizialmente piatta. L’accorgimento aiuta a

Tecnologie per il trafilato in piano

tech

nolo

gy

Page 45: Brick World Review 3/2015

mantenere il tasso di umidità nel prodotto a livelli inferiori all’1% nelle zone di precottura, consentendo inoltre un tratta-mento più delicato dei pezzi caratterizzati da spessori diversi e azzerando i rischi di deformazioni e rotture.Nella parte finale del forno, è stato modificato il tradizionale raffreddamento implementando sistemi innovativi che, ridu-cendo al minimo lo shock termico dopo la zona di cottura, assi-curano il miglior trattamento per le lastre estruse di grandi di-mensioni e di prodotti con particolari sezioni. Avanzati sistemi di controllo, apparecchiature e software dedi-cati, permettono inoltre la regolazione automatica del funzio-namento del forno nelle zone di raffreddamento per compen-sare eventuali interruzioni della produzione, permettendo così al materiale di non subire differenze nel trattamento termico dovuto a sbilanciamenti del forno e garantendo un risultato ot-timale in ogni condizione e per ogni tipologia di prodotto. A questo si aggiunge una particolare attenzione ai sistemi di re-cupero energetico per ottimizzare i consumi del forno e il co-stante studio sui sistemi di combustione.

Gli essiccatoi

Gli essiccatoi, realizzati a 3, 4 o 5 piani, garantiscono un’alta qualità di essiccazione, flessibilità ed elevata capacità produtti-va grazie alla riduzione dei cicli di essiccazione. Ogni piano dell’essiccatoio è un canale indipendente e separato in cui il materiale, muovendosi sui rulli, viene investito dall’alto al bas-so da un getto d’aria ad alta velocità che attraversa i tubi soffian-ti. Il flusso dell’aria è regolabile in modo indipendente per i cir-cuiti superiori e inferiori al piano rulli, e impatta il materiale

This helps maintain a moisture content in the product of be-low 1% in the preheating zone, allowing for more delicate treatment of pieces with different thicknesses and eliminat-ing the risk of deformation and breakage.In the final section of the kiln, the traditional cooling pro-cess has been modified by introducing innovative systems to minimise thermal shock after the firing zone and ensure the best possible treatment for large extruded panels and products with unusual cross-sections. Advanced control systems and equipment and dedicat-ed software can be used to automatically regulate kiln op-eration in the cooling zone and compensate for produc-tion stoppages. This avoids differences in thermal treatment caused by imbalances in the kiln and guarantees excellent results in all conditions and with all kinds of products. Sacmi Heavy Clay also develops energy recovery systems for op-timising kiln consumptions and conducts constant research into combustion systems.

Dryers

The roller dryers have 3, 4 or 5 decks and guarantee high drying quality and flexibility as well as shorter drying cycles and consequently an exceptional production capacity. Each dryer deck is an independent, separate channel in which the products moving over the rollers are struck by a high-speed air jet flowing in a downward direction from the blower pipes. The airflow can be adjusted independent-ly in the circuits above and below the roller surface and flows over the material in a perpendicular direction, dis-

BRICK World Review n. 3/2015 43

Page 46: Brick World Review 3/2015

perpendicolarmente distribuendo il calore in modo uniforme su tutta la sezione del prodotto. L’essiccazione rapida e al tem-po stesso omogenea, evita problemi di rotture o alterazioni an-che su formati molto grandi e pezzi speciali di spessore impor-tante. Altra caratteristica progettuale innovativa dell’essiccatoio a rulli è la sua modularità. La macchina è infatti costituita da ma-cromoduli completamente indipendenti, ognuno dei quali cor-redato da bruciatore, circuito aria e camino autonomi, con re-golazioni di umidità e temperatura automatiche e indipendenti. Tali macromoduli evitano il formarsi di correnti longitudinali (contro ed equi correnti) all’interno dell’essiccatoio, consen-tendo di regolare la curva di essiccazione step by step in corri-spondenza di ogni modulo, seguendo scrupolosamente la cur-va di Bigot. Il passaggio rende possibile il funzionamento discontinuo come il lavoro su 2 turni o l’interruzione della pro-duzione, senza alcuna conseguenza sull’efficienza del proces-so. Importanti, anche in questo caso, gli accorgimenti per l’e-nergy saving, grazie al sistema di essiccazione che mantiene in ricircolo la maggior quantità possibile di aria calda riducendo al minimo l’immissione di aria fresca da preriscaldare.

Prodotti tra loro estremamente diversi per specifiche tecniche e caratteristiche fisico-dimensionali possono così essere gestiti in modo efficiente e flessibile grazie a queste soluzioni avanza-te che vanno a integrarsi nelle altre linee: dal reparto prepara-zione materie prime (sviluppato nel laboratorio Heavy Clay di Sacmi Imola) a quello di movimentazione e stoccaggio (realiz-zato grazie al know how di aziende del Gruppo come NuovaSi-ma e Cosmec). Tra gli ulteriori vantaggi offerti, la possibilità di avvalersi del laboratorio R&S per consulenze mirate sulla pre-parazione impasti e per la configurazione migliore dell’impian-to e la rete commerciale e assistenza post-vendita, che copre tutti i principali mercati di riferimento del Guppo.

tributing the heat uniformly over the entire cross-section of the product. This rapid and uniform drying process prevents problems of breakages or variations in quality even with very large sized products and high-thickness special pieces. An-other innovative design characteristic of the roller dryer is its modularity. The machine consists of large and completely in-dependent modules, each of which is equipped with an au-tonomous burner, air circuit and flue with automatic and in-dependent humidity and temperature settings. These large modules prevent the formation of longitudinal currents (both with and against the direction of flow) inside the dryer, allow-ing the drying curve to be adjusted on a step-by-step ba-sis in each module in strict accordance with the Bigot curve. This allows for discontinuous operation without affecting pro-cess efficiency in any way, such as when working over 2 shifts or performing production stoppages. This machine also fea-tures important energy saving solutions, such as the cooling system which keeps the largest possible quantity of warm air circulating so as to minimise the introduction of cool air re-quiring preheating.

This means that products with very different technical specifi-cations, physical characteristics and dimensions can be han-dled with a high degree of efficiency and flexibility thanks to these advanced solutions that integrate with the other lines: from the raw materials preparation department (devel-oped at the Sacmi Imola Heavy Clay laboratory) to handling and storage (benefiting from the expertise of group member companies such as NuovaSima and Cosmec). Further benefits include the services of the R&D laboratory, which can offer specialist advice on body preparation and the best plant configuration, and a sales and after-sales net-work that covers all the Group’s major markets.

ADVERTISING

Page 47: Brick World Review 3/2015
Page 48: Brick World Review 3/2015

Diego G. Suárez - Verdés (Vilanova del Camí, Spain)

46 Brick World Review n. 3/2015

Highly efficient grinding

The requirements for added-value products have increased considerably over the past decade. Markets have become extremely demanding and set the bar high for manufactur-ers. This means that machinery suppliers have to provide more efficient and feasible solutions capable of delivering the desired results, so the choice of an adequate grinding process has become an important issue.The product characteristics required by the market are both technical and aesthetic. Technical characteristics include strength, water absorption, frost resistance, dimensional pre-cision, sound isolation, thermal conductivity and plaster bonding. Aesthetic factors include colour homogeneity, sur-face finishings and textures. The complete absence of cracks and other surface defects has also become obligatory even for standard quality products. All these aspects are highly de-pendent on the raw material composition, the preparation process and the conditions that occur during the drying and firing cycles. If the manufacturing process is not set up cor-rectly according to the raw material composition and the fi-nal product requirements, problems such as excessive rejects are liable to occur.

The consequences of impurities

Harmful inclusions such as carbonates, pyrites, gypsum or or-ganic matter may give rise to a range of issues. For example, problems with finished products are particularly evident in the presence of carbonates. Calcite CaCO3 and dolomite CaMg(CO3)2 are low water-solubility carbonate minerals present in raw materials. During firing, these carbonates de-compose to produce calcium oxide CaO, resulting in the re-lease of carbon dioxide CO2. This causes the formation of mi-cropores that reduce the density of the final product. In the case of blends with carbonate content above 20%, this re-sults in low values of shrinkage. The process known as de-acidification occurs at temperatures above 700-830°C. The carbonates react with the quartz, clay minerals and calcium oxide to form silicates that will become part of the crystalline structure of the body. If this reaction is not fully completed, the free lime CaO remains in the fired product, which means it is not bonded in silicates and will react with water. The ab-sorption of moisture after firing leads to the formation of hy-drated lime, resulting in a sharp increase in volume. This reac-tion may generate sufficient pressure to crack the ceramic product and create so-called lime spalls. Furthermore, efflo-

Nell’ultimo decennio la richiesta di prodotti ad alto valore ag-giunto con particolari requisiti è notevolmente aumentata. I mercati sono diventati molto più esigenti e i costruttori di mac-chine sono chiamati a fornire soluzioni sempre più performan-ti per ottenere i risultati desiderati. Sulla base di questi presup-posti la scelta di un efficace processo di macinazione è diventata di primaria importanza.Le caratteristiche dei prodotti richiesti dal mercato sono sia tec-niche sia estetiche. Sul fronte tecnico rientrano variabili come robustezza, assorbimento d’acqua, resistenza al gelo, precisio-ne dimensionale, isolamento acustico, conducibilità termica e adesione dell’intonaco. Dal punto di vista estetico intervengo-no invece fattori come omogeneità cromatica, finiture superfi-ciali e struttura. La totale assenza di crepe e di altri difetti super-ficiali, ad esempio, è diventata obbligatoria persino nei prodotti di qualità standard. Tutti questi aspetti sono fortemen-te dipendenti dalle materie prime utilizzate, dal processo di preparazione adottato e dalle condizioni impostate durante i cicli di essiccazione e cottura. Se il processo produttivo non è impostato correttamente sulla base della composizione delle materie prime e del prodotto finale, possono verificarsi diversi inconvenienti come eccessivi scarti di lavorazione.

Le conseguenze della presenza di impurità

I problemi derivanti da inclusioni dannose negli impasti cera-mici come carbonati, pirite, gesso o materia organica, possono essere molteplici. In presenza di carbonati, ad esempio, le pro-blematiche sul prodotto finito sono particolarmente evidenti. La calcite CaCO3 e la dolomite CaMg(CO3)2 sono sali carbonati contenuti in materie prime poco solubili in acqua. Durante la cottura, questi carbonati si decompongono producendo ossido di calcio (CaO) e rilasciando anidride carbonica (CO2). Ciò pro-voca la formazione di micropori che riducono la densità del prodotto finale. Con un contenuto di carbonati superiore al 20% si ottengono bassi valori di contrazione. Questo processo, conosciuto come deacidificazione, avviene a temperature al di sopra di 700-830°C. I carbonati reagiscono con il quarzo, con i minerali argillosi e con l’ossido di calcio per formare silicati che andranno a far parte della struttura cristallina dell’impasto. Se questa reazione non viene portata a termine, la calce libera CaO rimane presente nel prodotto cotto. Ciò significa che non si è legata ai silicati e reagirà con l’acqua. L’assorbimento di umidità dopo la cottura porta alla formazione di calce idrata e provoca di conseguenza un forte aumento di volume. Questa

Macinazione ad alta efficienza

tech

nolo

gy

Page 49: Brick World Review 3/2015

reazione può generare una pressione tale da scheggiare il pro-dotto ceramico. Inoltre, se la calce libera è finemente distribui-ta all’interno dell’impasto, a contatto con l’acqua potrebbe cau-sare la comparsa di efflorescenza.

L’importanza del processo di preparazione

Per superare questi ostacoli è necessario prendere misure pre-ventive per assicurarsi che il contenuto totale di calce formata durante la cottura reagisca con i componenti argillosi, in modo da creare silicati ed evitare la formazione di calce libera. Le va-riabili che intervengono nella formazione dei silicati sono la presenza di reagenti, la distribuzione di carbonati, la granulo-metria, il tempo di reazione e le condizioni di cottura. È quindi necessario considerare tre aspetti fondamentali:• Ottenere una miscela equilibrata di materie prime aggiun-

gendo altre argille con percentuali più elevate di quarzo li-bero o reagenti per facilitare le reazioni con la calce.

• La materia prima deve essere sottoposta a una macinazione fine per aumentare la superficie specifica delle particelle in modo da accelerare le reazioni e minimizzare eventuali com-plicazioni causate da altre impurità. Contemporaneamente è necessario effettuare un processo di miscelazione intensa per garantire una migliore distribuzione delle particelle e quindi ottenere un impasto più omogeneo, migliorando al tempo stesso le proprietà fisiche ed estetiche.

• Aumentare la temperatura di cottura e allungarne il tempo. Ciò però comporta una ridotta produttività e un maggior consumo di combustibile che vanno ad aumentare i costi in modo significativo.

Fermo restando la necessità di una buona gestione della cava, di buone pratiche di estrazione, di metodi di pre-omogeneizza-zione e di costanti analisi di laboratorio per garantire un corret-to flusso di materie prime con caratteristiche costanti, è altret-tanto importante garantire un corretto processo di macinazione.

Processi di preparazione

La macinazione fine mediante il processo a umido o semi-umi-do, prevede l’utilizzo di laminatoi ad alta pressione con aziona-mento idraulico e separazioni tra i cilindri inferiori a 0,7 mm (in alcuni casi sotto 0,5 mm). Per ottenere i risultati desiderati, le condizioni di lavoro devono essere mantenute costanti e le macchine sottoposte a manutenzione scrupolosa. Ciò significa

rescence may appear if this free lime is finely distributed on the product body when lime comes into contact with liquid water.

The importance of the preparation process

To overcome these obstacles it is necessary to adopt meas-ures ensuring that all the lime formed during firing reacts with the clay components so as to create silicates and avoid the formation of free lime. The variables that contrib-ute to the formation of silicates include the existence of re-acting agents, the distribution of carbonates, grain size, re-action time and firing conditions. It is therefore necessary to consider three main aspects:• A balanced raw material blend needs to be obtained by

incorporating other clays with higher percentages of free quartz or reacting agents to facilitate reactions with lime.

• The material must be finely ground to increase the specif-ic surface area of the particles, thereby accelerating re-action rates and minimising harmful reaction of other im-purities. Simultaneously, an intensive mixing process must be performed to achieve the best possible distribution of particles and consequently a more homogenous body, while at the same time improving physical and aesthetic properties.

• The firing temperature needs to be increased and the fir-ing period extended. However this lowers production rates while increasing fuel consumption, resulting in a sig-nificant increase in costs.

While quarry management and good practices in the ex-traction process, pre-homogenization methods and con-stant laboratory analysis are essential to assure a correct supply of raw materials with consistent characteristics, it is also important to guarantee a correct grinding process.

Preparation processes

Fine milling through the wet or semi-wet preparation pro-cess involves the use of high pressure roller mills, hydraulical-ly actuated with working gaps below 0.7 mm (in some cas-es below 0.5 mm). To achieve the desired results, the working conditions must be kept constant at all times and machines must be scrupulously maintained. This means that the work-ing gap must be controlled and adjusted constantly and

BRICK World Review n. 3/2015 47

Verdés Laboratory Laboratorio Verdés

Page 50: Brick World Review 3/2015

48 Brick World Review n. 3/2015

che la separazione tra i rul-li deve essere controllata e regolata costantemente e la superficie dei rivesti-menti ispezionata e rettifi-cata con frequenza. Tutti gli altri componenti (ra-schietti, dispositivi di ali-mentazione, circuito idraulico, ecc.) devono es-sere mantenuti in buone condizioni e regolati cor-rettamente per garantire il funzionamento efficiente del laminatoio (foto 1).

I laminatoi Optima

Sulla base di questi presupporti, Verdés ha sviluppato la nuova gamma di laminatoi Optima che, oltre ad affidabilità e precisio-ne, garantiscono alte prestazioni. I nuovi laminatoi sono dotati di un basamento robusto e molto resistente non soggetto a vi-brazioni e di cuscinetti ad alta precisione per ottenere la massi-ma qualità del materiale lavorato. È stato inoltre aggiunto un si-stema innovativo di controllo della separazione tra i cilindri e perfezionato i torni. Il nuovo sistema idraulico automatico re-gola la separazione tra i rulli, velocizza le impostazioni e garan-tisce la separazione richiesta con una precisione di 0,01 mm. Il sistema idraulico viene azionato da un trasduttore di sposta-mento che controlla la posizione corretta dell’asse del cilindro e la distanza tra i cilindri in qualsiasi momento. I laminatoi Op-tima sono disponibili in versioni di larghezza da 600 a 1400 mm e con velocità tangenziali fino a 21 m/s. Per ottenere buoni risultati i laminatoi finitori devono superare due ordini di problemi: se, da una parte, occorre operare al di sotto dei valori di separazione tra i cilindri per evitare la presen-za di inclusioni dannose (soprattutto quando il limite granulo-metrico per evitare reazioni è di circa 0,2 mm), dall’altra, la stes-sa riduzione dei valori di separazione incide direttamente sul rendimento della macchina. Diventa quindi fondamentale ri-durre gradualmente la granulometria per garantire che l’ultimo laminatoio finitore venga alimentato in modo corretto. Un au-mento della velocità tangenziale dei rulli potrebbe aiutare a mantenere i valori di rendimento, ma allo stesso tempo aumen-terebbe in modo significativo il livello di usura complessivo, e quindi i costi operativi.In genere, il processo di macinazione a secco è consigliato per i prodotti ad alto valore aggiunto e per le materie prime con va-lori di umidità in entrata inferiori a 10-12%. In caso di valori di umidità più alti, sarà necessario ricorrere a una fase di essicca-zione precedente o contemporanea a quella di macinazione. La peculiarità dei sistemi di macinazione a secco, rispetto a qualsi-asi processo di macinazione a umido o semi-umido, è che la densità della materia prima stessa è un fattore importante e gio-ca un ruolo nel processo di macinazione, mentre non influisce sul processo a umido.

I mulini a martelli

Per il loro basso investimento e la semplicità d’uso, i mulini a martelli sono tra i più utilizzati per la macinazione a secco e possono avere diverse configurazioni: rotore singolo o doppio con martelli oscillanti o fissi, sistemi di alimentazione a caduta o forzata, con o senza dispositivi di vagliatura come parte inte-grante della macchina e altre ancora. A seconda del modello i mulini possono essere alimentati con materiali di diverse di-

that the roller shell surfac-es must be inspected and turned frequently. All other components (scrapers, feeding devic-es, hydraulic circuit, etc.) should be also in good condition and adjusted properly to ensure effi-cient mill operation (pho-to 1).

Optima roller mills

To meet these require-ments, Verdés has devel-oped the new range of Optima roller mills which combine high performance with total reliability and accuracy. The new design incorporates a robust and heavy duty vibration-free bedplate together with high precision bearings to assure the maximum quality of processed material. An outstanding and innovative gap control system and improved turning lathes have also been added. The new hydraulic automatic separation system between rollers speeds up the setting tasks and guarantees the required gap to within a 0.01 mm mar-gin. This hydraulic system is driven by a displacement trans-ducer which controls the correct position of the cylinder axis and the gap between cylinders at all times. Optima roller mills come in versions with widths from 600 to 1400 mm and tangential speeds of up to 21 m/s. Fine roller mills must overcome two main issues to achieve good results. On the one hand it is necessary to operate be-low the above-mentioned gap values to avoid the presence of harmful inclusions (especially when the grain size limit to avoid reactions is approximately 0.2 mm). On the other hand, reducing gap values directly affects the throughput of these machines. It is therefore essential to gradually reduce the particle size to guarantee adequate feeding conditions to the last refining roller mill. Increasing the tangential speed of the rollers may help maintain the throughput values, but with the drawback of considerably increasing overall wear and consequently operating costs.The dry grinding process is usually recommended for high added value products and is best suited for raw materials with moisture content below 10-12% at the start of the pro-cess. If the moisture content is higher, a drying phase will be necessary before or during grinding. The unique aspect of dry grinding systems over any wet or semi-wet grinding pro-cesses is that the density of the raw material itself is an impor-tant factor that plays an active role in the grinding process while it does not intervene in the wet process.

Hammer mills

Hammer mills are one of the most commonly used machines for dry grinding due to their simplicity of implementation and the low capital investment required. There are many different configurations, including single or double rotor with oscillat-ing or fixed hammers, gravity or forced feeding systems and with or without screening devices as part of the machine. De-pending on the machine size and model, they can be fed with a wide range of sizes, for which purpose the use of a lump breaker is usually sufficient. Particle size curves with a high percentage (>50%) of fines below 0.4 mm can be easily achieved provided that the raw material does not contain more than 8-10% water. The material is fed across the entire

1. Optima Roller MillLaminatoio Optima

Page 51: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 49

mensioni. Di solito è sufficiente utilizzare un rompizolle. Facil-mente si possono ottenere curve granulometriche con un’elevata percentuale (>50%) di frazioni fini al di sotto di 0,4 mm, a condi-zione che la materia prima non contenga oltre l’8-10% di umidità. Il materiale viene alimentato sull’intera larghezza del rotore per garantire uniformità di usura e per massimizzare la produzio-ne. La riduzione delle dimensioni delle particelle è ottenuta innan-zitutto tramite martelli, successi-vamente con piastre di schiaccia-mento e impatto tra le particelle stesse. Nel caso in cui siano inte-

grati con il mulino, le barre o vagli funzionano come sistemi di classificazione con il vantaggio di ovviare alla necessità di un ul-teriore sistema indipendente di vagliatura, compreso il succes-sivo ricircolo del materiale sopravaglio. Il grafico mostra, a tito-lo di esempio, la curva di distribuzione granulometrica ottenuta con un mulino a martelli Verdés 038VB che lavora 45 t/ora di ar-gilla con un’umidità del 5,4% (processo a umido) utilizzando un vaglio forato integrato di diametro 8 mm. L’impianto consente di ottenere una distribuzione granulometrica con 90% <1 mm, dove soltanto il 2% del prodotto avrà una dimensione maggio-re di 1,5 mm.Riducendo o aumentando il diametro dei fori dei vagli, o lo spa-zio tra le barre, si ottiene un prodotto rispettivamente più fine o più grosso, il che incide sul grado di usura dei componenti all’interno del mulino. In altre parole, sebbene i sistemi integrati possano non garanti-re una precisione del 100% rispetto ai requisiti granulometrici, hanno la flessibilità di poter sostituire i vagli o le impostazioni delle barre in pochi minuti nel caso di cambiamenti nelle carat-teristiche delle materie prime quali dimensione, durezza o umidità. Non ultimo, offrono un vantaggio enorme in termini di investimento di capitale e di manutenzione rispetto ai sistemi di vagliatura indipendenti, che difficilmente sono in grado di garantire le dimensioni del prodotto in modo costante. Oltre allo spazio tra le barre o al diametro dei fori nel vaglio, la velo-cità del rotore è sicuramente un fattore importante per quanto riguarda la dimensione massima delle particelle. Va anche sot-tolineato che i mulini dotati di sistemi di alimentazione forzata garantiscono ritmi produttivi costanti e una distribuzione gra-nulometrica uniforme all’uscita della macchina, evitando oscil-lazioni dovute a variazioni di alimentazione. A seconda delle specifiche finali e del comportamento delle materie prime, queste macchine possono essere installate in circuiti aperti op-pure integrate a un sistema esterno di vagliatura in cui il pro-dotto sopravaglio viene reintrodotto nel mulino. Il vantaggio di un sistema di vagliatura indipendente riguarda la precisione ot-tenuta nel controllo della dimensione granulometrica massima (foto 2).Nel corso dell’ultimo decennio, Verdés ha lanciato sul mercato la nuova serie di mulini a martello 030, attualmente disponibile in tre modelli dimensionali, il più grande con un rotore di lar-ghezza 1.600 mm in grado di raggiungere velocità di produzio-ne fino a 100 ton/ora.La caratteristica principale, brevettata da Verdés, è il telaio del mulino diviso in due parti. La parte superiore può essere solle-vata in pochi secondi senza dover smontare le trasmissioni, ga-rantendo così all’operatore un facile accesso alla zona di maci-nazione per effettuare ispezioni e per sostituire rapidamente i

width of the rotor to ensure even wear and to maximise production. Particle size reduc-tion is achieved initially by means of the hammers, then by the crushing plates and through impact between particles. When incorporated into the mill, the bars or screens serve as a classification system. The ad-vantage of these systems is that they do not require additional independent screening and subsequent recirculation of the oversized material. As an ex-ample, chart 1 shows the parti-cle size distribution curve ob-tained with a Verdés 038VB hammer mill processing 45 t/h of clay with 5.4% water content (wet base) using a built-in 8 mm diameter perforated screen. This installation is able to produce a particle size distribution with 90% < 1 mm and only 2% of the product above 1.5 mm.Reducing or increasing the diameter of the screen perfora-tions or the gap between bars results in a finer or coarser product, which directly influences the degree of wear of the components inside the mill. In other words, built-in systems may not guarantee 100% ac-curacy in terms of particle size requirements, but they do of-fer the flexibility needed to be able to change screens or bar settings within minutes in response to changes in the raw material, such as size, hardness or humidity. Last but not least, they make an enormous difference in terms of capital investment required and maintenance compared with in-dependent screening installations, which are unable to guarantee product size at all times. Along with the gap width of the bars and the perforation diameter of the screen, the speed of the rotor is another important factor determining maximum grain size. It is also important to note that mills incorporating forced feeding systems guarantee constant product rates and uniform particle size distribution at the machine exit, preventing fluctuations caused by feeding variations. Depending on the final specifications and behaviour of the raw material, these machines can be installed in open circuits or complemented by an external sieving system where the oversize product is fed back to the mill. The advantage of an independent screening system is the accuracy obtained for controlling the maximum parti-cle size (photo 2).Over the last decade, Verdés has successfully introduced onto the market the newly redesigned 030 series hammer mill, currently available in three sizes, the largest with a 1,600 mm rotor width capable of achieving production rates up to 100 t/h.The most distinctive feature, patented by Verdés, is the mill’s split frame, the upper section of which can be lifted easily within seconds without the need to dismantle the machine’s transmissions. This allows the operator rapid and easy ac-cess to the grinding area for visual inspection and quick re-placement of wear components. The rotor can be un-screwed from the bearing holder to rest on the lower frame for easy access and replacement of the impact plates. These mills also incorporate a forced feeding system that guarantees a constant and steady supply over the entire width of the grinding chamber. Depending on the model, three to six replaceable augers driven by independent geared motors and controlled by a frequency converter

2. Hammer mill 038VBMulino a martelli 038VB

Page 52: Brick World Review 3/2015

50 BRICK World Review n. 3/2015

componenti soggetti ad usu-ra. Il rotore può essere svitato dal portacuscinetto e appog-giato sul telaio inferiore per facilitare l’accesso e la sostitu-zione delle piastre di impatto. I mulini sono inoltre dotati di un sistema di alimentazione forzata che garantisce l’ali-mentazione costante e uni-forme su tutta la larghezza della camera di macinazione. A seconda del modello sono montate da tre a sei coclee so-stituibili, azionate da motori-

duttori indipendenti e controllati da un singolo convertitore di frequenza che garantisce la corretta alimentazione del materia-le all’interno del mulino (foto 3).Altra caratteristica importante è l’installazione di un sistema di riscaldamento elettrico attivo sia sulla superficie delle piastre di impatto, sia sull’aria ambientale che viene aspirata nel mulino attraverso due prese d’aria laterali. Ciò migliora la flessibilità operativa perché aumenta il livello di umidità sopportabile a se-conda della plasticità, durezza e granulometria del materiale in entrata.

I mulini pendolari

I mulini pendolari sono stati invece sviluppati per la produzio-ne di particelle fini con prestazioni e precisione maggiori. Es-sendo un sistema consolidato e affidabile, oggi è comunemen-te usato in diverse applicazioni e in vari settori industriali per lavorare un’ampia varietà di minerali non ferrosi in modo eco-nomico. La loro efficienza, insieme alla capacità di effettuare contemporaneamente macinazione, classificazione ed essicca-zione, offre senz’altro un notevole vantaggio rispetto ad altri si-stemi attualmente disponibili sul mercato. I mulini pendolari possono essere alimentati con particelle di dimensioni che va-riano da 0 a 50 mm e sono quasi insensibili alle variazioni delle condizioni di alimentazione. Sono inoltre in grado di produrre una gamma di materiali fini a partire da 15 micron in un solo

passo. Questo tipo di mac-china è la scelta più idonea per la lavorazione di materia-li di durezza media alta (<6Mohs) e con indice di pla-sticità elevata, come ad esempio argille, bentonite, dolomite, calce, gesso, fosfa-ti, ecc., anche in presenza di un certo grado di umidità. Il mulino è dotato di un grup-po di pendoli con rulli sosti-tuibili deputati a schiacciare il materiale contro un anello di macinazione, la cui forza centrifuga sviluppata dalla rotazione genera una pres-sione incrementabile incor-porando contrappesi.La macchina opera sotto un circuito ad aria dove il flusso generato da un ventilatore centrifugo porta le particelle fini e più leggere in alto ver-so il classificatore che con-

ensure correct feeding of the material into the mill (photo 3).Another important feature is the installation of an electrical heating system which heats up the entire surface of the impact plates as well as the ambi-ent air sucked into the mill through two lateral air in-takes. This increases oper-ating flexibility as it raises the level of bearable hu-midity according to plas-ticity, hardness and the incoming size of the material.

Pendulum mills

Pendulum mills were developed for the production of fine particles with higher performance and accuracy. They are proven and reliable systems which are commonly used to-day in a range of applications and industries for low-cost processing of a wide variety of non-ferrous minerals. Their grinding efficiency together with their ability to perform grinding, classification and drying simultaneously gives them a considerable advantage over other grinding systems cur-rently available on the market. Pendulum mills can be fed with particles from 0 to 50 mm in size and are almost insensi-tive to variations in feeding conditions. They can produce a range of fines from 15 microns upwards in just a single step. This type of machine is the perfect choice when processing medium-hard materials (< 6 Mohs) with high plasticity indexes, such us clay, bentonite, dolo-mite, lime, gypsum, phosphates, etc., even in the presence of a certain degree of humidity. The mill has a group of pen-dulums with replaceable rollers to crush the material against a grinding ring. The pressure is generated by the centrifugal force developed by the rotation of the pendulums. Further-more, this pressure can be increased by incorporating counterweights.The machine operates un-der an air-swept circuit, where the flow generated by a centrifugal fan car-ries the fine and lighter particles upwards to the classifier responsible for controlling the maximum particle size admissible for a certain final product. The fine particles are usu-ally recovered by means of a dry bag filter. The heavier and larger parti-cles are rejected and drop to the bottom of the mill, where the process begins again. As the entire circuit works in negative pressure con-ditions, there are no dust emissions in this type of in-stallation. This entire cycle has a very short retention time of the material inside

4. Pendular mill 275Mulino pendolare 275

3. Hammer mill 038VB Feeding systemSistema di alimentazione del mulino a martello 038VB

Page 53: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 51

trolla la massima dimensione ammissibile per il prodotto finito. Tali particelle vengono solitamente recuperate attraverso un fil-tro a maniche asciutto. Le particelle più pesanti vengono re-spinte e scendono verso il fondo del mulino dove ricomincia il processo. Poiché tutto il circuito lavora in condizioni di pressione negati-va, questo tipo di impianto non è soggetto ad emissione di pol-veri. L’intero ciclo è caratterizzato da un tempo di permanenza molto breve del materiale all’interno del mulino, il che assicura un alto livello di efficienza e quindi minor consumo energetico specifico (kWh/t). Allo stesso tempo, la superficie delle parti-celle è esposta costantemente al flusso d’aria, garantendo un basso consumo termico in caso di essiccazione simultanea. A differenza dei laminatoi, su queste macchine, caratterizzate da un basso grado di manutenzione, non è necessario rettifica-re la superficie dei rulli o regolare costantemente la distanza di separazione per ottenere la granulometria richiesta. Inoltre, i componenti soggetti ad usura devono essere sostituiti meno frequentemente rispetto ai mulini che effettuano una macina-zione basata principalmente sull’azione di impatto. Anche se le argille umide con contenuto d’acqua sopra il 13-15% devono essere essiccate prima di essere introdotte, i muli-ni pendolari si stanno affermando sempre di più grazie alle loro caratteristiche di semplicità, altissima efficienza di macinazione e rapido ritorno sull’investimento (foto 4).

Sfruttando l’esperienza maturata in 35 anni di attività, e l’installazione di decine di mulini pendolari in diversi settori industriali nel mondo, nel 2014 Verdés ha completamente rinnovato la propria linea. Sono ora disponibili 10 modelli di mulini do-tati di 3 o 5 pendoli. Il modello più grande ha un anello di macinazione di diametro 2100 mm, il più piccolo è un modello da laborato-rio con cui effettuare prove semi-industriali. Particolare attenzione è stata rivolta allo svi-luppo di un sistema di classificazione di mine-rali ad alta precisione che unisce alta capacità e basso consumo energetico. Si basa su un di-segno di rotore ad albero verticale, che garan-tisce un limite superiore estremamente preci-so senza la necessità di monitorare la distanza tra rotore e statore, ottenendo così un’ampia gamma di materiali fini (d98, da 15 a 200 µm). (foto 5). Il laboratorio Verdés è dotato di un’ampia gamma di prototipi per la macina-zione a umido e a secco, compresi mulini a martelli e pendolari, per simulare prove semi-industriali e individuare il processo più adatto a ogni singola materia prima.

the mill, resulting in high efficiency and consequently lower values of specific energy consumption (kWh/t). At the same time the surface of the particles is constantly exposed to the air stream, resulting in low thermal consumption when simul-taneous drying is needed. Unlike roller mills, on these low-maintenance machines it is not necessary to mill the sur-face of the rollers or constantly adjust the gap to guarantee the required particle size. Furthermore, wear components need to be replaced less frequently than on mills that per-form grinding primarily through impact. Although wet clays with a water content above 13-15% must be dried before they enter a pendulum mill, these ma-chines are gaining in popularity due to their simplicity, ex-cellent grinding efficiency and short pay-back period (pho-to 4).Exploiting experience gained in 35 years of business and the installation of dozens of pendulum mills in various industrial sectors all over the world, in 2014 Verdés totally renewed its line. Verdés now offers up to 10 different sizes with either 3 or 5 pendulums. The largest model has a 2100 mm diameter grinding ring while the smallest is a laboratory unit capable of performing semi-industrial trials. Most attention has focused on the development of a high-precision mineral classifica-tion system that combines high capacities with low energy consumption. This system uses a vertical shaft rotor design that guarantees extremely clean top cuts with no need to monitor the gap between rotor and stator, achieving a wide fines range (d98 from 15 to 200 µm) (photo 5). The Ver-dés laboratory is equipped with a wide range of wet and dry grind-ing equipment, including ham-mer and pendu-lum mills, to simu-late semi-industrial tests and identify the most suitable grinding process for each individ-ual raw materi-al.

Hammer mill 038VB Particle size distribution Distribuzione granulometrica con mulino a martelli 038VB

5. Alpha ClassifierClassificatore Alpha

Page 54: Brick World Review 3/2015

Philippe Penillard - Cleia (Nolay, France)

52 Brick World Review n. 3/2015

The role of clay products in tackling climate change

COP21, the climate summit that recently ended in Paris, brought together delegations from 195 countries to make important decisions to save the planet from the catastroph-ic consequences of climate change. Leaders from all over the world will now have to implement bold measures to in-duce industry to adapt production processes and to encour-age citizens to alter their lifestyles with a view to cutting CO2 emissions. We are all called on to do our part, which includes promoting an awareness that the necessary changes will bring better living conditions for everyone, not just in devel-oped countries in Europe and North America but above all in emerging economies. In this context, the brick industry can play an important role.

The influence that the sector has on climate issues is fairly ob-vious. Due to extensive use of winter heating and summer cooling, human dwellings are responsible for 25% of glob-al greenhouse gas emissions. Whereas insulating load-bear-ing bricks have been used in Europe for several years now and are destined almost entirely to replace traditional bricks, in emerging countries their market share is close to zero. In these countries, most houses – both new and existing – are not built to energy efficiency standards and mostly consist of reinforced concrete structures that fail to provide ade-quate insulation from heat and moisture. Moreover, in these countries hundreds of thousands of new houses are built eve-ry year to accommodate the expanding urban population, which according to the UN report may increase from 2 to 4 billion by 2030. Building with high thermal insulation bricks has a similar (and often lower) cost than traditional forms of con-struction, which make it a very attractive solution. Although high-quality thermally-insulating loadbearing bricks are more expensive than common solid or hollow bricks, the fact that they are easier to install means that this higher cost is more than offset by savings in materials (reinforced concrete, steel, mortar) and on-site labour. This brings benefits for everyone: for builders who avoid seeing their profits eroded; for clients who can live and work in more comfortable and healthy homes and offices while cutting cooling and heating costs; for brick producers; and above all for Planet Earth thanks to the significant reduction in CO2 emissions.There are a number of obstacles to the diffusion of sustain-able construction criteria: firstly, the fact that business is al-ready very profitable means that manufacturers and con-struction companies fail to perceive the need for new

COP21, il summit sul clima che si è appena concluso a Parigi, ha riunito le delegazioni di 195 nazioni, chiamate a prendere deci-sioni per salvaguardare il pianeta. I leader di tutto il mondo do-vranno quindi adottare misure coraggiose per indurre sia l’in-dustria che i cittadini a modificare produzioni e stili di vita per ridurre le emissioni di CO2. Ognuno dovrà fare la sua parte, an-che per promuovere la consapevolezza che i cambiamenti ne-cessari porteranno migliori condizioni di vita per tutti, sia nei Paesi avanzati in Europa e Nord America, sia soprattutto nelle economie emergenti. In questo contesto, anche l’industria del laterizio può giocare un ruolo importante.

L’influenza che il settore riveste sulle questioni climatiche è ab-bastanza evidente. A causa del vasto utilizzo del riscaldamento invernale e condizionamento estivo, gli alloggi sono responsa-bili del 25% circa delle emissioni di gas serra a livello mondiale. Mentre in Europa i mattoni portanti termoisolanti sono utilizza-ti da diversi anni, e andranno nel tempo a sostituire quasi com-pletamente quelli tradizionali, nei Paesi emergenti la loro quo-ta di mercato è prossima allo zero. Qui, la maggior parte delle abitazioni (nuove o esistenti) non è costruita secondo i canoni dell’efficienza energetica, essendo per lo più realizzata con strutture in cemento armato che non isolano né dal calore né dall’umidità. In questi Paesi, fra l’altro, ogni anno vengono edi-ficate centinaia di migliaia di nuovi alloggi in funzione dell’au-mento della popolazione urbana, che, secondo il rapporto del-le Nazioni Unite, potrebbe passare dai 2 ai 4 miliardi entro il 2030. Se si parte dal presupposto che costruire con laterizi ad elevato isolamento termico ha un costo analogo (spesso infe-riore) a quello delle costruzioni tradizionali, molto si può fare. Infatti, sebbene i mattoni portanti termoisolanti di alta qualità siano più costosi dei comuni mattoni pieni o forati, il maggior costo è più che compensato dai risparmi di materiali (cemento armato, acciaio, malta …) e manodopera in cantiere, essendo la posa più semplice e rapida. Tutto questo significa vantaggi per tutti: per i costruttori che non vedranno intaccati i propri profit-ti, per i committenti che potranno vivere in case e uffici più confortevoli e salubri, risparmiando anche per il loro raffresca-mento e riscaldamento, per i produttori di laterizi, e soprattut-to per il Pianeta Terra grazie alla significativa riduzione di emis-sioni di CO2.Gli ostacoli alla diffusione di criteri costruttivi sostenibili nei Pa-esi emergenti sono vari: innanzitutto, l’attività già molto reddi-tizia non fa percepire a produttori e costruttori l’esigenza di nuovi investimenti; inoltre, in aree in cui le priorità ancora con-

Il ruolo del laterizio nel cambiamento climatico

tech

nolo

gy

Page 55: Brick World Review 3/2015

vergono verso il soddisfacimento di bisogni primari, la consa-pevolezza sulle questioni ambientali è evidentemente più scar-sa; infine, vi è poca informazione sul fatto che l’alta qualità dei materiali da costruzione (sebbene “nascosta” e tangibile solo in un secondo tempo) possa essere più conveniente. Diventa per-tanto fondamentale un’adeguata campagna di comunicazione e sensibilizzazione verso architetti, costruttori, amministratori pubblici e produttori di laterizi, finalizzata a dimostrare i van-taggi derivanti dal passaggio a sistemi costruttivi corretti.

Cleia, azienda specializzata in tecnologia per l’industria del la-terizio, si è fatta carico di questa sfida promuovendo, nei Paesi emergenti, materiali da costruzione high tech e gli impianti ad alta tecnologia necessari alla loro produzione. L’obiettivo è fa-cilmente intuibile: se si propongono impianti in grado di pro-durre mattoni efficienti a un prezzo accessibile per questi mer-cati, i produttori non avranno più motivo di adottare tecnologia tradizionale.

L’offerta di Cleia si è indirizzata verso il nuovo essiccatoio Zephyr, abbinato alla movimentazione robotizzata che consen-te di lavorare multi-formati. Il progetto ha ottenuto ottimi con-sensi da parte dei produttori, tanto che la maggior parte degli impianti venduti - 5 dei quali con capacità produttiva che va dal-le 1000 alle 1800 ton/giorno - è in fase di montaggio. Gli impian-ti, tecnologicamente all’avanguardia, si sono dimostrati solo marginalmente più costosi di quelli tradizionali (meno del 20% in più) e l’investimento totale per i produttori (compresi i costi di opere civili, utenze, ecc.) è stato di appena il 10% in più. Mag-giori costi che peraltro verrebbero ammortizzati nell’arco di pochi mesi anche se si producessero mattoni tradizionali, ma che consentono un significativo aumento della redditività gra-zie al maggior prezzo di vendita dei mattoni high-tech rispetto ai tradizionali. Per favorire il massimo utilizzo di questi impian-ti, Cleia fornisce soluzioni complete che comprendono anche la ricerca e lo sviluppo di nuove tipologie di blocchi in laterizio, la supervisione degli impianti fino alla loro piena operatività e l’analisi dei mercati.

Per quanto riguarda invece la risposta a esigenze industriali di-verse nei mercati europei - dove il numero di nuovi impianti è limitato ma dove il problema dei consumi energetici è partico-larmente sentito -, Cleia ha depositato il brevetto per il “proces-so Deforcet”, in grado di assicurare una riduzione significativa (fino al 30%) nei consumi energetici dei forni.

investments; secondly, in areas where meeting primary needs remains the top priority, there is naturally less aware-ness of environmental issues; and lastly there is little informa-tion about the fact that the high quality of construction ma-terials (which does not become evident until a later time) may in fact be more cost-effective. This makes it essential to organise an effective communication campaign to raise awareness of the benefits of switching to alternative build-ing systems amongst architects, builders, public administra-tors and brick producers.

Cleia, a company specialising in heavy clay technology, has taken up the challenge by promoting the use of high-tech building materials and manufacturing plants in emerg-ing countries. The reasoning behind this strategy is simple: if plants capable of producing efficient bricks are made available in these markets at an affordable price, manu-facturers will no longer have any reason to adopt tradition-al technology.

For this purpose, Cleia invented the new Zephyr dryer and combined it with robotic handling so as to be able to work with multiple formats. The project proved a big success with manufacturers, and most of the plants sold – including 5 plants with a capacity ranging from 1000 to 1800 tons/day – are currently at the implementation stage. The high-tech plants proved to be only marginally more expensive than conventional plants (a difference of less than 20%) and the overall investment for manufacturers (including civil works, utilities, etc.) was just 10% higher. This larger investment cost repays itself within just a few months even if the plant con-tinues to be used for the production of conventional bricks, but profitability can be increased enormously by producing high-tech bricks due to their higher selling price. To promote the maximum use of these plants, Cleia supplies complete solutions including research and development of new types of clay blocks, plant supervision through to full-scale operation and market analysis.

To meet the different industrial needs of European markets, where the number of new plants is limited but where energy consumption is a key issue, Cleia has filed a patent for the “Deforcet process” capable of achieving a significant (up to 30%) reduction in the energy consumption of kilns.

BRICK World Review n. 3/2015 53

Page 56: Brick World Review 3/2015

Prof. Giambattista Gruosso - Politecnico di Milano (Italy)

La quarta rivoluzione industriale

The fourth industrial revolution

“The fourth industrial revolution: the Internet of things at the service of the manufacturing industry”. This might sound like the title of a science fiction novel, but in fact it is much closer to reality than one might think. It describes the way in which computing and information technology interacts with the physical world to make manufacturing more efficient, pro-ductive and competitive. The crisis has already changed us. Right from the start we knew we wouldn’t be continuing to use the same operating procedures at the end of the crisis as when it began. But more needed to be done than just search for new markets and pursue product and process innovation.Cyber-physical and embedded systems, the Internet of Things, 3D printers and the pursuit of greater efficiency and sustainability are all facets of the new smart factory concept.So after the first three industrial revolutions – the mechanisa-tion of production using water and steam power, the intro-duction of mass production through the use of electricity, and the introduction of digital automation – the stage is now set for the fourth industrial revolution. Industry 4.0 therefore marks the culmination of 250 years of industrial history.

Industry 4.0

The fourth industrial revolution was initiated at the world’s largest exhibition of industrial technology held in Hanover in 2011. This led to a German government hi-tech draft strategy pro-

“Quarta rivoluzione industriale: l’Internet of things al servizio del manifatturiero”. Potrebbe sembrare il titolo di un libro di fantascienza, invece è molto più vicino alla realtà di quanto si possa pensare. È il mondo dei bit che entra in quello fisico per renderlo più ef-ficiente, produttivo, competitivo. La crisi di fatto ci ha già cambiati. Fin dall’inizio si sapeva che non ne saremmo usciti con le stesse modalità operative con cui si era entrati: oltre alla ricerca di nuovi mercati, innovazione di prodotto e di processo, occorreva spingersi oltre.Sistemi cyber-fisici ed embedded, internet delle cose, stampan-ti 3D, maggiore efficienza e sostenibilità sono realtà alla base di un nuovo concetto di fabbrica: la cosiddetta fabbrica intelligen-te o smart factory.Si stanno dunque delineando i connotati di un’altra rivoluzione industriale, la quarta, per l’appunto, dopo le prime tre che han-no visto rispettivamente l’introduzione della potenza di acqua e vapore per meccanizzare la produzione, dell’elettricità per la produzione di massa e dell’automazione attraverso il digitale. Una corsa di circa 250 anni di storia industriale che ci fa planare qui, all’industria 4.0.

L’industria 4.0

La quarta rivoluzione industriale ha mosso i primi passi nel 2011 alla fiera di Hannover, il più grande appuntamento mondiale di tecnologia industriale. Da qui la realizzazione di un progetto di strategia hi-tech del governo tedesco che promuove l’informa-

54 Brick World Review n. 3/2015

topi

cs

Page 57: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 55

tizzazione delle industrie tradizionali come quella manifatturie-ra e ha come obiettivo una fabbrica intelligente caratterizzata da capacità di adattamento, efficienza ed ergonomia. Il paradigma dell’Industria 4.0 è che saranno gli oggetti (prodotti) e le mac-chine a contenere dentro di sé tutte le informazioni necessarie alla produzione. Ma il vero punto di rottura consiste nel fatto che è il prodotto a diventare il centro di questo processo di tra-sformazione. Il prodotto stesso porterà dentro di sé tutte le in-formazioni necessarie alla sua realizzazione e le macchine sa-ranno in grado di coordinarsi condividendo informazioni e suddividendosi il lavoro, anche dal punto di vista del calcolo e del controllo. In altre parole non si parla di costruire solamente un sistema nervoso attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come quelle che vengono dal mondo dell’informatica, ma an-che creare una forma di intelligenza distribuita che faccia diven-tare i processi autonomi e in grado di autoregolarsi. La compo-nente chiave di questa visione è che tutti i processi saranno inseriti in reti inter-aziendali e saranno caratterizzati da un’inge-gneria integrata che pensa sia al processo di fabbricazione sia al prodotto, nello stesso tempo elemento di intelligenza e di os-servazione dell’intero processo.

Dalla teoria alla pratica

La totale digitalizzazione dei processi produttivi rivoluzionerà completamente i modelli organizzativi e di business. Nella so-stanza sono previsti i cosiddetti sistemi cyber-fisici (Cyber Physical Systems): i prodotti saranno resi intelligenti dall’inte-grazione di sensori, processori, unità di memoria e trasmettito-ri. Tutto questo non solo consentirà alle macchine di comunica-re tra loro, ma anche di effettuare delle scelte autonome senza l’interazione con l’uomo. In pratica, macchine collegate in rete potranno non solo produrre di più e con meno errori, ma anche modificare autonomamente gli schemi di produzione a secon-da degli input esterni che ricevono, mantenendo un’alta effi-cienza.

Internet delle cose o Internet of Everythings

È vista come un’evoluzione dell’uso della rete, dove ogni cosa ha il suo social network, in cui scambia informazioni e dati. È quasi come immaginare una macchina che pubblica il suo sta-to: ognuno può guardare o commentare, e questo “ognuno” può essere un’altra macchina. Benvenuti nell’era 4.0 dove tutti gli oggetti di uso quotidiano sono personalizzati e in continuo contatto tra loro.

moting computerisation in traditional industries such as man-ufacturing with the aim of creating a smart factory with the capacity for adaptation, efficiency and ergonomics. The concept behind Industry 4.0 is that the objects (products) and machines themselves incorporate all the information re-quired to carry out the production process. But the really innovative aspect is the product-centric nature of the transformation process. In other words, products will contain all the information needed for production, and ma-chines will be capable of sharing information and coordinat-ing their work, including aspects of calculation and control. This requires not only the construction of a nervous system based on enabling technologies such as those used in the world of information technology, but also the creation of a kind of distributed intelligence that makes processes autono-mous and capable of self-regulation. At the heart of this vision is the fact that all processes will be incorporated into inter-company networks and character-ised by integrated engineering, which will be responsible for both the manufacturing process and the product while at the same time overseeing the entire process.

From theory to practice

Complete digitalisation of production processes will revolu-tionise organisational and business models. In the so-called Cyber Physical Systems (CPS), products will be rendered intel-ligent through the integration of sensors, processors, memory units and transmitters. As a result, machines will not only be able to communicate amongst themselves but will also be capable of making autonomous decisions without interact-ing with humans. So in practice networked machines will achieve a higher output with fewer errors and will be able to alter production programs autonomously according to the external inputs they receive while maintaining a high level of efficiency.

The Internet of Things or the Internet of Everything

The Internet of Things can be envisaged as an evolution of the use of the Internet in which everything has its own social network for the exchange of information and data. It’s as though a machine is able to publish its own status: anyone can look or comment – and that “anyone” may well be an-other machine. Welcome to Era 4.0 in which everyday objects are custom-

Page 58: Brick World Review 3/2015

56 Brick World Review n. 3/2015

ised and are able to constantly communi-cate amongst themselves! Everything from clothes to shampoo will be made to meas-ure without additional costs. Objects ac-quire intelligence thanks to their ability to share data about themselves and to combine these data with those of other networked objects. This makes for a very active but silent form of com-munication. While these applica-tions in the consumer sector may still be a long way off, in the world of indus-try they are just around the corner.

Smart Factory: the advantages

But what does the Smart Factory mean in practice? The idea is a production model that may revolutionise the way in which products are designed, manufactured, shipped and sold. The factory’s increasing flex-ibility enables it to be rapidly reprogrammed to deliver the products requested by the market in a much shorter time-frame as part of a custom manufacturing approach. Process engineering is sufficiently dynamic to enable last-minute changes to be made, while warehouse management and lo-gistics can quickly adapt to production needs based on real-time knowledge of how many and which items have been produced, where they are to be shipped and what materials are needed. Predictive maintenance will be possible thanks to increasingly accurate simulation models that acquire historic data from similar products and processes. Another important issue is that of energy management. Many companies cur-rently waste a lot of energy during breaks in production, but smart factories could solve this problem. Products will also be manufactured to customers’ specific requirements through the use of 3D printers. Factory-made items will subsequently be processed at a location close to the consumer rather than as part of a batch and will be sold at lower prices than at present.

Impact on the workplace

Industry 4.0 will have a profound impact on the working envi-ronment and the way it is organised, and this will inevitably lead to the emergence of new professions. An advanced knowledge of IT systems together with an ability to perform re-al-time analysis of big data and to work with cyber-physical systems will form the skills base of the workers of the future. Workers will be responsible for setting the computer system, which in turn will automatically manage the process accord-ing to inputs from the production cycle. Professionals 4.0 will be required to use these technologies while at the same time working as analysts to develop new “recipes” capable of ex-ploiting the enormous volume of data making up the “collec-tive memory” of the factory 4.0.It will therefore be crucial to teach new skills, both in schools and universities and through continuing education.

The position of Italy

Italy is lagging behind competitors such as Germany, Japan and the US, where Industry 4.0 has already become well es-tablished. Our country must adopt a cultural paradigm shift and abandon its short-sighted practice of accepting change only when it is entirely unavoidable. A low propensity for risk and innovation combined with a tendency to maintain turno-ver levels makes it difficult to adopt a long-term vision capable of exploiting new opportunities. For these reasons, it is vital to

Tutto, dai vestiti allo shampoo sarà fatto su misura senza l’aggravio dei costi ag-giuntivi fino ad oggi necessari. Gli og-getti acquisiscono intelligenza grazie al fatto di comunicare dati su se stessi integrandoli con quelli di altri pre-senti in rete. Una comunicazione

molto attiva ma silenziosa. Se questo può sembrare difficile nel campo con-

sumer, nel mondo dell’industria è sicu-ramente storia di domani.

Smart Factory: i vantaggi

Che cosa significa Smart Factory in termini pratici? L’idea è un modello di produzione

che può cambiare profondamente il modo in cui i prodotti sono ideati, fabbricati, spe-

diti e venduti. La fabbrica diventa sempre più flessibile e può essere riprogrammata rapidamente per for-nire in minor tempo i prodotti richiesti dal mercato in un’ottica di produzione personalizzata. La dinamicità delle ingegnerie di processo potrà consentire modifiche dell’ultimo minuto, con una gestione del magazzino e della logistica che potrà adattarsi velocemente alle esigenze produttive, conoscendo in tempo re-ale quanti e quali pezzi sono stati prodotti, dove saranno desti-nati e di quali materiali necessitano.La manutenzione predittiva sarà possibile grazie a modelli di si-mulazione sempre più accurati che vanno a pescare dati storici di processi e prodotti simili. Un altro tema importante è la gestione energetica. Oggi molte aziende sprecano moltissima energia durante le pause di pro-duzione, ma le fabbriche intelligenti potrebbero risolvere la cosa. I prodotti verranno inoltre realizzati secondo le esigenze più particolareggiate del cliente con l’utilizzo delle stampanti 3D: il pezzo di fabbrica verrà elaborato su misura nel luogo vici-no al consumatore anziché in lotto e commercializzato a prezzi più bassi rispetto a quelli attuali.

Effetti sul lavoro

Gli effetti che l’industria 4.0 avrà sul contesto lavorativo e sulla sua organizzazione sono molteplici e apriranno le porte a nuo-ve professionalità. La conoscenza avanzata di sistemi IT, la capa-cità di analisi in tempo reale dei Big Data e il sapersi muovere tra sistemi cyber-fisici saranno la base di conoscenza per gli operai del futuro. Il ruolo del lavoratore sarà dunque quello di impo-stare il sistema informatico che si occuperà automaticamente di gestire il processo sulla base degli input che il ciclo produttivo fornisce. I professionisti 4.0 saranno chiamati a maneggiare que-ste tecnologie e nello stesso tempo a trasformarsi in analisti per mettere a punto nuove “ricette” in grado di trarre frutto dalla mole dei Big Data che costituiranno la “memoria collettiva” del-la fabbrica 4.0.Diventa dunque indispensabile agire sulle competenze: dalla scuola fino alla formazione continua, passando per l’Università.

Il posizionamento dell’Italia

L’Italia è in ritardo rispetto a competitor come Germania, Giap-pone e USA, dove l’industria 4.0 ha già preso piede da tempo. Il nostro Paese deve fare un salto culturale e superare la visione miope di chi si decide al cambiamento solo quando ne ha dav-vero bisogno. La bassa propensione al rischio e all’innovazione, unitamente alla tendenza del mantenimento del fatturato, limi-ta l’instaurarsi di una visione lungimirante verso le nuove op-portunità. Sarà determinante promuovere una nuova cultura

Page 59: Brick World Review 3/2015

Brick World Review n. 3/2015 57

promote a new business culture and invest in collaboration be-tween the worlds of business and education.

The hurdles

The need for standards defining interoperability between sys-tems remains one of the key issues. It is a matter of longstand-ing debate whether it is preferable to adopt open standards capable of facilitating this diffusion or to retain closed stand-ards to ensure the best possible performance in terms of safe-ty and reliability. Traditional automation suppliers are increas-ingly promoting factory concepts based on their own solutions, whereas end users tend to be attracted to different approach-es including those originating from areas outside traditional automation such as consumer markets and social ICT. It is therefore important to address both these needs and to develop integrated solutions. This means moving in two direc-tions: opening protocols and standards to the outside world while establishing rules for those who want to develop applica-tions that integrate “unconsolidated” automation systems. The question of data and the cloud is a key component of this transformation and requires some thought. The primary purpose of these technologies is to create a set of data that will be useful for analysing processes while at the same time satisfying the need for sharing to allow new services to be developed. One example is predictive maintenance, where it is necessary to collect data that originate from differ-ent contexts but which remain the property of the individual processes and are therefore difficult to share. Here too there is much debate surrounding the need to guarantee the privacy of industrial processes, although it is worth bearing in mind that not all data are sensitive and could therefore be readily shared.

Security

While industry 4.0 will require common platforms and languag-es to enable machines to understand each other across bor-ders, at the same time an excessive degree of homogeneity may be risky. It is far from easy to create secure networks, and integrating the Internet into physical systems makes them vulnerable to at-tack. Hackers may be able to damage production processes remotely by manipulating the production protocol or simply by blocking the process. As smart factories gradually become reality, working out how to ensure cyber security without sacrificing the benefits of CPS (such as real-time communication between machines) will soon become a priority for manufacturers.

d’impresa e investire in uno sforzo collaborativo tra impresa e scuola.

Gli ostacoli

L’esigenza di standard in grado di garantire l’interoperabilità tra i sistemi rimane uno dei punti centrali. Da lungo tempo si sta parlando se puntare verso standard open in grado di facilitare questa diffusione o rimanere su standard chiusi per garantire migliori performance in tema di sicurezza e affidabilità. Da un lato i fornitori di automazione tradizionale spingono per una fabbrica sempre più fedele alle proprie soluzioni, dall’altra gli end user sono sempre più attratti da soluzioni diverse che vengono anche da mondi diversi dall’automazione tradizionale, quali i mercati consumer o quello dell’ICT “social”. Diventa importante mettere a confronto queste due esigenze per arrivare a soluzioni integrate, che significa muoversi in due direzioni: aprire protocolli e standard verso il mondo esterno e fornire delle regole per chi vuole sviluppare applicazioni che in-tegrino sistemi non “consolidati” dell’automazione. Anche il tema dei dati e del cloud rappresenta un tema cardine di questa trasformazione e necessita di alcune riflessioni. Princi-palmente, lo scopo di queste tecnologie è creare un set di dati utili all’analisi dei processi, ma nello stesso tempo portano die-tro l’esigenza di condivisione per permettere la nascita di nuovi servizi. Si pensi alla manutenzione predittiva dove è necessario raccogliere dati che provengono da contesti differenti, ma che rimangono pur sempre proprietà dei singoli processi e quindi difficilmente condivisibili. Si parla anche in questo contesto di una privacy dei processi in-dustriali che deve essere garantita, fermo restando che non tut-ti i dati sono sensibili e pertanto potrebbero essere facilmente condivisi.

La sicurezza

Se da una parte l’industria 4.0 richiederà piattaforme e linguaggi comuni per permettere alle macchine di capirsi oltre i confini, dall’altra un’omogeneità eccessiva può diventare pericolosa. Creare reti sicure non è cosa facile e integrare internet nei siste-mi fisici rende questi ultimi vulnerabili agli attacchi di hacker. I processi di produzione potrebbero essere danneggiati in re-moto manipolando il protocollo di produzione o paralizzando semplicemente il processo. Man mano che le fabbriche intelligenti diventeranno realtà, ca-pire come assicurare la ciber-sicurezza senza rinunciare ai be-nefici CPS (come la comunicazione in tempo reale tra le macchi-ne) diventerà presto una priorità per i produttori.

Page 60: Brick World Review 3/2015

58 BRICK World Review n. 3/2015

450.000 laterizi per “Il fiore di Botta”

450,000 bricks for “The flower of Botta”

ARCH

ITEC

TURE

A new biomedical campus has been completed in the area formerly occupied by the Rizzato bicycle factory in Padua, just outside the old town centre along the road to Venice.First proposed by the then chancellor Vincenzo Milanesi in 2007, the Biology and Biomedicine Faculty complex ac-commodates teaching staff, administrative staff and around 3,000 students on the 14 modules attending the specialist degree courses in Medicine and Biology.

In its structure, massing and above all use of exposed brick, “The flower of Botta”, as the building has come to be known, displays the distinctive style of Swiss architect Mario Botta. With a height of 18.5 metres, the complex has a reinforced concrete structure and a fan-shaped floor plan that includes 18 classrooms, 25 practical laboratories and 2 computer labs. The spaces are organised over 5 above-ground floors in addition to a basement with 2 study rooms and a 100-space car park.

As in other works by Botta, the distinctive and unifying characteristic of the project is the wall facing used on the bearing and infill structures. The total number of bricks, strips, corner strips and special

A Padova non lontano dal centro storico lungo la strada per Venezia è terminata la costruzione del nuovo campus biome-dico, nell’area un tempo occupata dalle officine Rizzato.Voluto dall’allora rettore Vincenzo Milanesi nel 2007, il com-plesso della Facoltà di Biologia e Biomedicina ospita docenti, personale amministrativo e circa 3.000 studenti dei 14 corsi di studio afferenti alle lauree specialistiche di Medicina e Biolo-gia.Nell’articolazione, nella massività dei volumi e soprattutto nell’uso del laterizio a vista, “Il fiore di Botta”, come è stato ri-battezzato l’edificio, reca l’inconfondibile cifra linguistica dell’architetto ticinese. Alto 18,5 metri, il complesso, con strutture portanti in calce-struzzo armato, si presenta planimetricamente come un ven-taglio che racchiude 18 aule didattiche, 25 laboratori per eser-citazioni e 2 aule informatiche: gli spazi sono dislocati su 5 piani fuori terra, cui si aggiunge un interrato con 2 aule studio e un parcheggio da 100 posti auto.

Come in altre opere di Botta, carattere distintivo ed elemento unificante dell’intervento è il paramento murario di rivesti-mento delle strutture portanti e di tamponamento. Si aggira intorno alla considerevole cifra di 450.000 unità il numero di laterizi utilizzati tra mattoni, listelli, listelli angolari e pezzi

Page 61: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 59

speciali. Forniti da SanMarco Terreal Italia, sono stati scelti i mattoni della Linea facciavista “Classico”: laterizi basati sulla tecnologia a pasta molle non estrusa che risultano particolar-mente adatti all’uso per la resistenza agli agenti atmosferici e alle inclusioni calcaree, garantendo durabilità senza necessi-tare di trattamenti superficiali.

Dunque un mattone erede della tradizione, prodotto a stam-po nelle dimensioni standard (12x25x5,5 cm), con colorazione rosso naturale ottenuta miscelando argille di pregio senza ag-giunta di coloranti o additivi, e dalla finitura tradizionale sab-biata. La posa è avvenuta utilizzando una malta pigmentata dello stesso tono cromatico dei mattoni, a base di calce idraulica, le cui caratteristiche (modulo elastico, coefficiente di dilatazio-ne, basso contenuto di sali solubili che causano efflorescenze in superficie) la rendono idonea all’allettamento di prodotti simili. La particolare colorazione dei mattoni è frutto della collabora-zione tra Botta e i tecnici di laboratorio SanMarco Terreal, da sempre attenta a coniugare know how consolidati e ricerca sperimentale. D’altronde, non è il primo caso in cui l’architetto ticinese si av-vale del supporto del produttore italiano per le sue opere: i precedenti riguardano le forniture della medesima tipologia di prodotto per i paramenti murari della Galleria Marconi a Vi-mercate (Milano, 2001), della chiesa di Santa Maria Nuova a Terranuova Bracciolini (Arezzo, 2010), di un edificio polifun-zionale a Gallarate (Varese, 2010) e, soprattutto, della Cittadel-la delle istituzioni nell’ex area Ceramiche Appiani a Treviso (2010).

pieces amounts to the impressive figure of around 450,000 units. Bricks from the “Classico” facing line supplied by SanMar-co Terreal Italia were chosen for the project. These nonex-truded bricks are based on soft mud technology and are particularly suitable for their weather resistance and cal-careous inclusions, guaranteeing durability without the need for surface treatments.

These bricks have strongly traditional appeal. Moulded in a standard size (12x25x5.5 cm), they have a natural red col-our achieved by mixing prestigious clays without colours or additives, and come with a traditional sanded finish. The bricks were laid using a pigmented hydraulic lime based mortar of the same colour, with characteristics (elas-tic modulus, coefficient of expansion, low content of solu-ble salts liable to cause surface efflorescence) that make it ideal for the installation of products of this kind. The special colour of the bricks was developed as a result of collaboration between Botta and the SanMarco Terreal laboratory, which has always combined expertise with ex-perimental research. This is not the first time the Swiss architect has chosen the Italian company’s products for his projects. Previous collaborations include the same type of products for the facing walls at the Galleria Marconi in Vimercate (Milan, 2001), the church of Santa Maria Nuova in Terran-uova Bracciolini (Arezzo, 2010), a multifunctional building in Gallarate (Varese, 2010) and above all the “Cittadella delle istituzioni” (institutional centre) built in the former Ce-ramiche Appiani area in Treviso (2010).

Photo by Raffaello Pellizzon

Location: Via del Pescarotto 8, PaduaTimeline: project 2007, construction 2009-

2014Client: University of PaduaContractor: Fiore Scarl (temporary consortium

consisting of Società Veneta Edil Costruzioni and CLEA)

Structures: Studio Frigo, Cittadella (PD); Studio di ingegneria Giuseppe Tranchida, Padua

Plot area: 8,800 sq.mUsable area: 8,161.5 sq.m above groundVolume: 27,899 sq.m above ground (34,115

m3 including the basement floor)SanMarco products used: 450,000 bricks;

strips and corner pieces of various thicknesses; curved bricks for D4-11 columns, all made from Rosso Classico clay.

Page 62: Brick World Review 3/2015

60 BRICK World Review n. 3/2015

bricks to the chamfered. It is al-so extremely precise as it is in-stalled in the stage prior to cut-ting. The machine is equipped with a wire cleaning system and elec-tronic wire breakage control. The cut pieces are spaced im-mediately after the cutting stage by a system of belts driv-en by a brushless motor. All the brushless movement elements are integrated into an electron-ic control system. The cutter was recently installed and test-ed in the Czech Republic by KM Beta Cihelna Hodonin.

The VHTBED type electronic cut-ter is designed and manufac-tured by Bedeschi for cutting bricks, blocks, hollow bricks, hol-low flat blocks, flue liners and chamfered bricks. The machine can perform horizontal, vertical and oblique cuts. In the single-wire configuration, the cutting length can be set directly from the control panel without the need for additional machine adjustments. The column speed checking system specially developed for this machine adapts to the cut-ting frequency and allows the

sibilità di bisellare il mattone, inol-tre essendo posto nella fase ante-cedente al taglio risulta essere estremamente preciso. La macchi-na è dotata di sistema di pulizia del filo e il controllo di rottura dei fili è di tipo elettronico. La spazia-tura dei pezzi tagliati viene ese-guita subito dopo la fase di taglio tramite un sistema di tappeti mos-si da un motore brushless. Tutti gli elementi di movimento brushless sono integrati da un sistema di controllo elettronico. La taglierina è stata recentemente istallata e collaudata in Repubblica Ceca da KM Beta Cihelna Hodonin.

La taglierina elettronica tipo VHT-BED, progettata da Bedeschi è co-struita per il taglio di mattoni, blocchi, forati, tavelloni, canne fu-marie e mattoni cianfrinati. La macchina ha la possibilità di effet-tuare il taglio in diversi modi: oriz-zontale, verticale e obliquo. Nella configurazione a singolo filo di ta-glio dà la possibilità di impostare la lunghezza di taglio direttamen-te dal pannello di controllo senza ulteriori operazioni di attrezzag-gio sulla macchina. Il sistema di segna filone sviluppato per questa macchina è in grado di adeguarsi alla frequenza di taglio con la pos-

BEDESCHI

prodottiproducts

Page 63: Brick World Review 3/2015

BRICK World Review n. 3/2015 61

bearings for lateral thrusts.• Extensively tested mechanical

synchronization of movements. The star driving gear for drum ro-tation is equipped with six cast iron and six bronze wear sectors.

• Drum blocking by means of dou-ble hydraulic brake.

• High-efficiency completely me-chanical trimming head holding device. Vertical pick-up and re-lease of the tile for high trimming precision. Trimming head hold-ing device with cams to adapt to various production require-ments.

• Trimming head holding device which combines the simplicity of the connecting rod/crank mechanism with a helical gear mechanism to achieve smooth, quiet operation.

• Centralised lubrication with con-tinuous-operation electric pump and recovery system.

• Guards and compressor block compliant with UNI EN 953 and related standards.

• On demand: customised mould bearing plates meeting specific requirements; mechanical or hy-draulic locking available on both the compressor and drum.

• Aluminium alloy drum-mounted plates customised according to the type of lower mould used by the customer.

The machine is covered by the fol-lowing patents: • No. TO96A000998 for speed vari-

ation, with cam profile variation based on pressure law.

• Nos. 10139161; 01-15630; 2 208 036 upper roller unit.

• No. 1752269 4-element mobile mechanical trimmer head.

The Crono 334 mechanical roof tile press from Bongioanni is suita-ble for high outputs of large-for-mat roof tiles with high shaping pressures. Based on more than half a century of experience in the design and construction of roof tile presses, all components of the press feature the best technical solutions in terms of ro-bustness, reliability and mainte-nance. Main technical features: • Completely integral cam made

of special steel supplied exclu-sively to Bongioanni by Aubert-Duval, vacuum cast, forged and NC machined. A special thermal treatment provides the hardness necessary to with-stand high loads, and a final grinding operation gives it its unique profile; this profile is based on Bongioanni’s many years of experience and is spe-cially designed to be able to shape any kind of tile to perfec-tion.

• Camshaft bearings with conical sleeves mounted on bushings located on the sides of the press.

• Large and sturdy electroweld-ed steel structure. Designed to withstand high pressure loads, it works together with a compres-sor that slides on low friction guides and has a large lubrica-tion-free contact surface. This assures a high degree of me-chanical stability, making it pos-sible to mould tiles of extremely high quality, even in the pres-ence of highly asymmetrical profiles.

• A drum with integral shaft made of electrow-elded steel and alumini-um alloy plates (for cus-tomising mould fixing). It is supported by 2 adjusta-ble roller bear-ings and 2 axi-al ball

no personalizzazioni sul fissag-gio stampi). È supportato da 2 cuscinetti orientabili a rulli e 2 cuscinetti assiali a sfere per le spinte laterali.

• Sincronizzazione meccanica dei movimenti altamente col-laudata: la stella, organo di co-mando rotazione tamburo è dotata di sei settori in ghisa e sei in bronzo.

• Bloccaggio del tamburo con freno di stazionamento idrauli-co.

• Organo porta sbavatore com-pletamente meccanico, ad alta efficienza; presa e posa vertica-le della tegola per una elevata precisione di rifilo. Organo porta sbavatore mobile a mez-zo camme, per adattarsi alle di-verse esigenze di produzione.

• Organo porta sbavatore che abbina la semplicità del mecca-nismo biella–manovella a quel-lo di ingranaggi a denti elicoi-dali per ottenere un movimento dolce e silenzioso.

• Lubrificazione centralizzata con elettropompa a funziona-mento continuo, con recupero

• Ripari e blocco del compresso-re a norma UNI EN953 e norme collegate.

• Su richiesta: piastre porta stam-pi personalizzate secondo le esigenze del cliente; bloccag-gio stampi meccanico o idrauli-co, disponibile sia su compres-sore che su tamburo.

• Piastre sul tamburo realizzate in lega d’alluminio e persona-lizzate secondo il tipo di stam-pi inferiori, utilizzati dal clien-te. La macchina è coperta da brevetto d’invenzione:

• N° TO96A000998 varia-zione della velocità, con ottenimento della variazione del profilo della camma per la legge di pressata.

• N° 10139161; 01-15630; 2 208 036 Gruppo rul-lo superiore.

• N°1752269 Sbavatore meccanico mobile a 4 elementi.

La pressa meccanica per tegole Crono 334 di Bongioanni, è adatta per alte produzioni di tegole di grande formato ad elevate pressio-ni di formatura. Nata dall’esperien-za di oltre mezzo secolo di proget-tazione e produzione di presse per tegole ha sintetizzato il meglio del-le soluzioni tecniche in ogni suo componente, in termini di robu-stezza, affidabilità e manutenzione. Principali caratteristiche tecniche: • Camma con materiale Aubert –

Duval di fornitura esclusiva a Bongioanni, totalmente integrale, in acciaio speciale, colato sotto-vuoto, fucinato, lavorato con macchine a controllo numerico. Uno speciale trattamento termico massivo conferisce la necessaria durezza per sopportare gli elevati carichi mentre una rettifica finale definisce lo speciale profilo, frut-to della decennale esperienza Bongioanni, diverso per ogni tipo di tegola, atto a garantire una per-fetta formatura delle stesse.

• Cuscinetti dell’albero camme con bussola conica, montati su boc-cole inserite nei fianchi della pressa.

• Struttura in acciaio elettrosaldato di notevoli dimensioni e robu-stezza. Studiata per elevati carichi di pressione e combinata a un compressore che scorre su guide a basso attrito, grande superficie di contatto senza lubrificazione, elevata stabilità meccanica che permette la formatura di tegole di altissima qualità anche in presen-za di profili notevolmente asim-metrici.

• Tamburo con albero integrale in acciaio elettrosaldato e piastre in lega di alluminio (che consento-

BONGIOANNI

TECHNICAL DATA - DATI TECNICI

MachineMacchina

Dimensions of the pans of the drum -/- height of the mould pack

Dimensioni facce tamburo -/- altezza pacco stampi

mouldsstampi

Max. no. of strokes

N° max. battute

Wet material production (t)(Tiles/hour)Produzione mat. Verde(Tegole/ora)

Pressing force (tons)

Forza di pressata(tonnellate)

Installed powerPotenza Installata

Max. compressor

strokeCorsa max.

compressore

WeightPeso

AC + Inverter

Crono 334 693x1850/250 mm 4 22 min 5300 330 55 kW 140 mm 40,000 kg

Required performance level (PLr) - “e”

Page 64: Brick World Review 3/2015

prodottiproducts

light during the day (solar reflec-tance) and releases absorbed heat during the night (infrared emittance). Along with its wide range of gloss, semi-gloss and matt glazes, Colorobbia has also developed a considerable varie-ty of classic, rustic and aged ef-fect engobes for wet and/or dry applications in brick and roof tile decoration. In keeping with new trends in the brick and tile mar-ket, the company has also devel-oped new gloss effect powders suitable for decorating facing bricks and air flow facades.

reduces the building’s thermal management costs. To build the die, Tecnofiliere designed a spe-cial core holder to optimise the flow of clay in spite of the small dimensions of the internal walls. The liner and cores are made of high-thickness chrome-plated steel to cope with the high rate of wear the die is subjected to dur-ing the extrusion process.

In the brick and tile sector Colorobbia has focused its re-search efforts on products for roof tiles, facing bricks and air flow facades and has devel-oped new types of engobes and glazes. The market has evolved considerably in recent years and there is now increasing demand for visually striking products, high-gloss surfaces and innovative solutions capable of promoting energy efficiency and environ-mental awareness.At Ceramitec 2015, Colorob-bia presented its glazes and en-gobes for Cool Roof, a roof-ing system capable of reflect-ing solar heat and keeping sunlit roof surfaces cooler. This cool roof system re-flects sun-

Tecnofiliere recently developed a TFE model 1-exit die with a sin-gle internal and external braking system for the production of an innovative interlocking block for loadbearing masonry (400x200 mm) for the Indian market.Because this block does not re-quire the use of concrete struc-tures, it allows for savings in terms of both construction costs and timeframes for buildings up to three floors in height.Another of the product’s key strengths is its excellent thermal and acoustic insulation.Made from natural clay, the product is ideal for creating healthy, comfortable and totally pollutant-free living spaces with-out sacrificing thermal efficiency.Furthermore, the properties of low moisture retention and rapid drying optimise thermal protec-tion, while the gradual release of stored passive solar energy

per il Cool Roof, un sistema di co-pertura in grado di respingere il calore solare e mantenere la su-perficie del tetto più fresca sotto il sole. Tale sistema riflette la radia-zione solare durante il giorno (ri-flettanza solare) e durante la notte (emittanza infrarossa), rilascia il calore assorbito. Oltre all’ampia gamma di smalti lucidi, semi-lucidi e mat, Colorob-bia ha realizzato una considerevo-le serie di engobbi classici, rustici e ad effetto invecchiato per appli-cazioni a umido e/o secco, per la decorazione di tegole e mattoni.

Sulla linea dei nuovi trend del mercato del laterizio, sono state inoltre messe a punto nuo-ve polveri ad effetto bril-lante, adatte alla decora-zione di mat-toni faccia vi-sta e pareti ventilate.

con argilla naturale, il prodotto offre un ambiente di vita sano e confortevole, con una totale as-senza di sostanze inquinanti, senza sacrificare l’efficienza ter-mica.Inoltre, la bassa ritenzione dell’umidità e le proprietà di asciugatura rapida ottimizzano la protezione termica, mentre il rilascio graduale di energia sola-re passiva immagazzinata riduce i costi di gestione termica dell’e-dificio. Per la realizzazione della filiera, Tecnofiliere ha progettato un ponte specifico che permette di ottimizzare il flusso dell’argilla nonostante le ridotte dimensio-ni dei setti interni. Cornice e tasselli sono costruiti in acciaio cromato a elevato spessore, per far fronte all’alto tasso di usura a cui la filiera è sottoposta durante il processo di estrusione.

La ricerca di Colorobbia nel setto-re del laterizio è stata indirizzata verso la produzione di prodotti per tegole, mattoni faccia vista e pareti ventilate, prevedendo la messa a punto di nuove tipologie di smalti ed engobbi. Negli ultimi anni ci sono state forti evoluzioni e oggi il mercato richiede sempre più prodotti ad effetto, superfici ad alta brillantezza e prodotti in-novativi adatti a promuovere l’effi-cienza energetica e la sensibilizza-zione verso l’ecosistema.Colorobbia ha presentato a Cera-mitec 2015 i suoi engobbi e smalti

Tecnofiliere ha recentemente re-alizzato una filiera a 1 uscita mo-dello TFE, con singolo sistema in-terno ed esterno di frenatura, per la realizzazione di un inno-vativo blocco incastro da mura-tura portante (400x200 mm) per il mercato indiano.Questo tipo di blocco non ri-chiede l’utilizzo di strutture in cemento permettendo così di ri-

sparmiare sui costi e tempi di costruzio-ne per la rea-lizzazione di edifici fino a 3 piani. Altro punto di forza del prodotto è l’ottimo iso-lamento a li-vello termico e acustico.Realizzato

COLOROBBIA

TECNOFILIERE

62 BRICK World Review n. 3/2015

Page 65: Brick World Review 3/2015
Page 66: Brick World Review 3/2015
Page 67: Brick World Review 3/2015

25th International exhibition of technology and supplies for the ceramic and brick industries

tecnargilla.it

The future of ceramics

In cooperation with With the support ofOrganized by

26th-30th SEPTEMBER 2016

RIMINI - ITALY

Page 68: Brick World Review 3/2015