brelich gli ultimi appunti di pettazzoni

17
Gli ultimi appunti di Raffaele Pettazzoni a cura di Angelo Brelich u 1 ~,u.J-.: e : ~~~JL ~ ~ P""'" ~> Y'i- )l. I IA ~ " D I I t , 'l.s - 5 5 In due block-notes - i l secondo a.ppena incomincl4to - e in un certo numero d i fOf /li 8pl1m, nel aettembre del 1959, Rtl.ffaele Pettazzoni prese g U ultimi I1ppunti del111 s u a vita: fu . neU'intervallo tro 1 1prim4 crisi c h e 10 cwevl1 colto nel- ,'atl1te d i quel!'l1nno e 111improovisCl ricaduta che dovev" condurlo 111111 morte (8 dicembre 1959). Non. tl fadle vin.cere ogni scn&polo nel delre alll1 .tampa quem appunti. Basi n.cm. ,",no elestinGti al pubblico; doue- vema .ervire esc lu. riv a.ment e I1I l'l 1ut ore nesso, per 1I1uori f u - turi che egli a.vevl1 in animo eli intrl1prendere. Orel, chiunque conoscease Pett az zonl, B4 dell'estrem4 meticoloBitci con cui egli prepC17'GIU11 Ie sue pubblicazioni: del c h e e gU presentav4 a1 pubblico, douevl1 es.ere 'empTe per/ettl1mente ponderl1to, elcWorIlto e, almena pe1" U momento in cui lasci4ul1 Ie aue m4ni, definitivo. Cicl vl1lecmc he per 11 1 formC1 del suoi ,critti: II suo sme '"' sempTe cumto fino I1Il'ultim4 virgola, eaem- pll1nnente carretta e predaoo Si puc) esser quasi cuff c h e egU NTebbe controriato "II vedere .tl1mpc1tl i fuga.d appunti che cwe l1presi, eli uolm in voitel, nel momento steaso in c ui I A D a Sipora Adele PettazzoDl ebe he permeuo 1a pubbUcazione d1 questl appUDU. ape\ta ]a ,raUtudlDe deDa rlvtsta e del lUol lettorl.

Upload: giovanni

Post on 08-Apr-2018

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 1/17

Gli ultimi appunti di Raffaele Pettazzonia cura di Angelo Brelichu 1

~,u.J- . : e : ~~~JL

~ ~ P " " ' " ~>Y'i- )l. I IA ~ " D I I t , ' l . s - 55

In due block-notes - ilsecondo a.ppena incomincl4to -

e in un certo numero di fOf/li 8pl1m, nel aettembre del 1959,

Rtl.ffaele Pettazzoni prese gU ultimi I1ppunti del111sua vita:

fu . neU'intervallo tro 111prim4 crisi che 10 cwevl1 colto nel-

,'atl1te di quel!'l1nno e 111improovisCl ricaduta che dovev"

Page 2: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 2/17

.~It Gil "ruml appunal dl R ail .. . " Pe UC IU On i

gli balencuHI in mente un'ide" eM volev" ferm4Te, .enm

cmiiMrll in un conwto e aenza preoccupczni dellA loro for-ma. Si trcItt4 cUUM materia grezm - el l .chede t - per

opere progettate, no n eli open&, 1 1 cCU'Clttereprouuiaorio e

l'apreaaione rudimentGle di eeTti pemieri poerebbero per-

f ino p!'est4ni " malinteri, U che poerebbe f4r apparire dub-

bia l'opportunitG deUIl pubbliccz.done.Ma su que.ti .crupoli deue prevalere III conaiderazione

che quean ultimi frammemi deU'opercI pettazz0nicm4 BonO d~

cumenti .CTaordiMriamente prezioai che non Ii 4vrebbe U

diritto di R4Bcondere 0 lasciar cadere in obllo. Documenti

- IInche - umani, di alto valore biografico, documenti BUUII

per.onalitci dello BtudiOlOche, .ettllntaseienne, appena ,""clto

- e, in reilltci, .010 GppIIrentemente - do UM grave e dolo-

rOla malattia, riprendeua .ubito, con naturaleua e serenita,

quel lavoro con cui, ormai, .' identifkava la .ua vita ste88a.

Ma il significato di questi document! trascende il piano bio-

grafico. L'euoluzione del penaiero di uno studioso non e .

infatti, cOla che riguardi e.clusivamente la sua per.oM:perche Ie nostre idee si indiriuino e sf maturino in un senso

anziche in un aUro, perche di tanti problemi che si agitano

in noi sin daUa gioventti., aleuni premiano, con l'andar del

tempo, sem-pre maggior urgenza e predominio. probabilm.ento!

non dipende soltanto da fattori p.icologici e, comunque, indi-

viduali, ma 4nche d c z I fatto che viviamo inseriti in una cul-

tura che sf muove, sf trasfmma e in ceTti BUoimomenti '01-

lerita phi da cmi Ia.tiche non da certi altri Ie nostre rispo-

ste e reazioni. Negri ultimi decenni, pressappoco dagli anni

della guerra in poi, iIpensiero, Ie rkerche e it metoda Btesst)

di Pettazzoni BUbivano un intmBo approfondimento e pre-

sentavano noviti CM se potevano .fuggire al letfore super-

ficiale, dO era dowto soltanto alIa solidit4 e aU'ampieua

delle bczri gici precedentemente acquisite cui elSe venivano

orvanic4mente collegclte. a n a , gli ult imi appunti, proprio

perch. non c:leatiMti c a l pubblico, non peJ'Venuti all'elabora-

%lone , non inaeriti nel14 continuitO di un'opml scientijica,

m o st TC In o c m c or o. phi chi4TC1mente,quasi nudi nella loro span-

taneit4, gli ultimi interesd della studioso: m4 ,e pe1'dO ali

fomiscOJU>"n4 cht4ve per la comprensione piu precisa eli

"'tea l'opeN d' Pettazzoni, neUo stes,o tempo geteano luceIInche BUUasituazione presente, sui problemi piu attuczIi e

suUe prospettive degU studi storico.religiosi.

Sebbene con non celatCI diffidenza, Petta.zzoni ,eguiva

con incess4nte "ttenzione quegli orienta.menti che, nel nosero

cllmpo di studi, spesso vengono considerati come 'modem":

orientam.enti che non sempre IifondClno BUcosdenti criteri

metodologicl, me nei quali 10 sforzo rivolto 4 un'inte7pTeta-

%lone storiell cede costantem.ente a interesn di cUVersllnatu-

ra, ora net nome di unl!..R!!colog4a ritenuta valida per mtte

Ie epoche e per tutti icUmi cul"'rali, or4 nel segno di strut-

ture [ondCImentali fisse IIttribuite in p!'oprio iiifenomeni reli-

gioBi, qUllsi che questi avessero un'esistenza. in s~,al di fuori

della storia "mana, orll, infine, a.nche senzll Bimill preBUp-

POIti, ma solo sotto inconsci jmpulsi iM'azionali e mistisL

Pettazzoni non ignorav" nulla di qUllnto i rappresentllnti di

que.ti indiriui p!'oducev4no, ne resta insensibile 4 quanto

vi IitrOVIlVIldi fecondo 0 stimolante: ma n mantenne in un

costllnte riserbo, 4ppena rallentCIto in qualche recenaione

cortese ma ferma BUcerte istanze critiche. Ora, iBUolultim,IIppunti dimoatrano che, in realM, egU Iiproponev4 di pro-

cedere quanto prima ad UD4 Auselnandersetzung radkille

~ Ie correnti antistorkhe. Anche questA, pero, come "'tto

cia che egli portfWa dav"nt! a .l pubblico, doveull essere SCTU-

polos4mente prep4rata.. Pettazzoni non "veva dubbi sui puntifondam.entali del'" proprio. opposizione " quelle COTTenti.Lafmodemita', nel campo delle concezioni ideologiche, non Ii

mwr4 in 4nni 0 decenn'; ed egli, con '" BUG cul"'ra, non

aveva difficolttl di individuare. dietro Ie posizioni 'modeme'.

i filoni storici provenienti!J4 epoche EW"te (e gitl nel pas-sato orientati conero i primi genn4 de" , c&vittOmodemcI);

I InfatU, 1a masslor par te de, ll appuntl conlla\e In branl let teral~mente ripresl dal Ubrl (dl II. EUade, v. lOtto) che Pettazzonl s tavaleaendo. Qui rlproduclamo 1010 que l branl al quai l e,l I he as,luntoun lIa pur brevtsalmo commento.

\

Page 3: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 3/17

preoocupazioni metodologiche, Petta.uoni "ava progettando

cm.che qualche !Gvoro pClrtico!GTe.Un certo numero di a~

punti portano il titolo cora et labora It. Quale pToblema (e,

anzi, quale soluzione) si nasconda sOtto it motto benedetti-

no destinato fOTse ad essere ilti tolo di un la.voro indipefl-

dente 0 di un capitolo del la.voro metodologico, appaTe dal

contenuto di quegU a.ppunti: si fratta del rapporto tra sacro

e profano, tra l'attivitci religiosa e attivitci utilitaria del

attribuiTe, aU d iii&iriera deg" Irrazionalisti, un valore as

e uce entTambi a!l'unitci de l- _ ,l 'uomo .torico, come due aspetti par;ileli e funzionalmente -,connessi dellCl sua es!stenza. c La fannuM IntegTale i ora

et labora. IIvalore religioso poten.zla l'opera puramente tec-

nica e, in genere, emtenziale» (v. sotto, p. 46), mentTe,

come viene .ottolineato in altri appunti , da essa e deter-

minato.

~ 28 Gil "Itlml awunU dl Rattaele PeUazzonl

eTa convinto di esser« dalla parte dell'avveniTe. Ma per di-

mostrarlo, doveva affrontaTe diTettamente e vagliare sfu-

matuTCIper sfumatuTa Ie posizioni che intendeva contTo-

battere.

E' caratteristico delle sue intenzioni che egli si sia scelto

per inteTIocutore 0 antagonista un autore cui eTa legato da

una sincera e Teciproca stima e de una cordiale simpatia, e

che indubbiamente Tappresenta il livello phi elevato su cuigli orientamenti antistoricisti contefn.poTanei si siano espres-

si : in quegli ultimi mesi delIa sua vita, egli lesse (in parte,

senza dubbio, ri-Iesse) Ie opeTe di Mircea Eitade._1.e lesse,

Ie medito, Ie appunto - Ie numerose '.cheae' in cui riporta

lunghi passi di I.e mythe de l'etemel retour (Paris 1949),

Images et smyboles (Paris 1952) e Mythes, reves et mysb\res

(Paris 1957), sottoIineando e segnando con punti esclamativi

e interrogativi molte frasi e singole parole, mostrano I'estre-

ma attenzione posta nella lettuTa - e si prepara a discu-

teTIe. Con ogni evidenza, non si frattava di una polemica con

M. Eliade, bensi con tutto cia che neU'opera di Eliade t~a

la sua pi " raffinata e pi" eflicace espressione.N on " pU( ) , cer to , valutare cia che non si e realizzato,

ma anche i preparativi rudimentali contenuti negli appunti

fo.nno intTavedere che il compimento di questa presa di pos t -

zione metodologica so.rebbe mta eli grande impoTtanza_.pet--

l'avveil"re aa nostrt studi. Gli appunti steari - bisognll sot-

tolinea1'e - rappresent4no una fase inJziaJe del lavOm• in

essi, Pettazzoni batte e riba,Te"au 4Icuni RUn« fondo.mentplij

Ie lrequen.ti ripetizioni, Ia f o rma schenwtica delle osserva-

zion! e o.nche qualche caso el i insufliciente penetTazione net

penne ro dell'interlocutore mostrano che 14 sua critica s£

aa,.ebbe articolata, IIrricchita e completata solo nella fase

IUCcessiva,dl riordinamento coerente delle isto.nze e del rin-goli problefnl.

Le Ondo.mentali question! del metoda stanno, dUl1que,

al centro degli c zp pu nti e n e cos" U lSC ono a

indizi vcui , do. esteriori - come cent titoli dAti ad I I l cune

sellede - M intemi rivelano che, pu,. inseparabilmente dalle

2' 7

Un teT%Otem4 su cui II penslero di Pettazzoni tomava

con particoIare frequenza, potTebbe, di per se, far pensare

4

oscuri resagi e presentiment' dell'autore: ijl tem4 denamcrte. Mo. .14 0 sp " 0pe ettamente staccato, rio.ilpunto

aiViila dei relativi appunti mostT4no che, in realM, per

Petta.zzoni ri trattavo., anche in questo caso, di un problema

pUTo.mente scientifico. Ifenomenologi delle religioni, e M.

Eliade in partic:olare, insistono auU'aspetto germinate del ./

'co.o.' - e w e delle condizioni pre-cosmiche e pre-umane del

t e m p O delle origini cuf, per la coscienza religiosa arc:aico.,ri-

.alirebbe l'ardine dell'eristen.m ,.eale; d'o.ltT4 parte. esBi no.to.no anche Li tenomenolOid4 'c0.069" de1lp,mnrte, Oro., Pet-

tazzon! rilevll un ' ~ net f o . t t o che I II m o T te e un 'CC lOS '

che, tuttavia, non . 4 1 oriene di nulla e che imiti dell'origine

della morte . 'fnquadral1o pe, .jett4mente tm quel 'miti delleorigini' n cui conten.uto normale e , invece, Ia nascito. del-

l'ardine, cosmico 0 umano, dalJe condizioni ·co.otiche'.

Questi t,.e temi - Ie questioni fondamentali del metodo,

it ro.pporfo t1 '0 . attivitcl pratico. e attivit4 religios4 e l'aporia

della morte - as.orbono IIIquasi totalitci degli appunti. Non

I,I~•

. ,

Page 4: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 4/17

Page 5: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 5/17

· .

lL METODO

2-9-59

L'ideologia dell'etemo ritorno, del clclico ripetersi degli

archetipi e storicamente condizionata, in quanto dlpende daun mond6 ciiltdi8le agncoi6 (aU C!l!llalavorazione e delraccolto, in-relaz. con i cicli stagionali).

Infatti l'avvento di una concez. lineare d. storia si ha conl'ideologia blblica del mondo creato una volta tanto e persempre, senza ritomo. - Questa ideologia it genetics, con-nessa con un mondo non agrico'a. come it quello dei nomadLpastori (piil primltivam., del nomadi cacciatorl). the sonoanche 1 portatori ~el1'jdea dl un Dio celeste unico creatore.

3-9-59

51dice (rna 10 ne dubito): tutti 1 mitl sono mitl delleorigint 1 , 2 , ho delle riserve. Ad ogni modo, ilpensiero prl-mitivo non si ferma aUe origini. Per noi, l'origine e un Inl-ziare assoluto; prima dell'origine c'e ilnulla.

II pensiero primitiv~ non consepisce jJ Dulla n Bevordelle origini non it ilnUlla,'1"un cItro. Prima dl questo mondoc'e un altro mondo.

Prima della nostra condizione umana c'e una diversacondizione umana. Da quel prim e diverso deriva lareata aimale, aenva per un utament, per una trasfor-mazione iniZIiJe che si prolung , ra, che si ripete pe-

riodicamente, e assicura la durata del po i .*'

Di fatto, questo prima it una costruzione del pensierop.!!mitivo: non ha consisteiiza ontologica I n $A i per , t o E'

un piOdOttodel pensiero dlalettlco; it I'antitesi di una tesl.La tesi , 11datoeJa realii. sra essa' ilmondo, la condizioneumana, eee, L'antitesi it un~liverso concepito comeanteriOR.come un prima.

Page 6: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 6/17

all ultlml Clppu1l .1

7 - 9 - 5 9

bens l pluttosto per mtltest, per inverslone e rovesclamento

dl unA t . e s L La teal e U dato, la realta; e ss o s er ve da ponto

cJi1)artenza per conceplre n suo inverso, c i o e u na non realtic:onceplta in modo contrario. Ma questa [non] r e a t a e sentlta

Cime reild; iDZl ad e s s a l! ittribulta una prior ita rispetto

alia quale la realta rappresenta una decadenza.

- -

Vediamo qualebe esempio: la morte appartiene alia con-

dizione umana. Ma in 1 1 1 0 tempore la morte non eslste.

Adamo esiste come uomo prima che 1 1 Signore

non nasce mortale: la morte gl1 e assegnata come

castigo del su o pecc:ato. Presso i primitivi ...

da Montecatlni (concerto)1 1 9 5 9Tale e 1 1 caso della m o T t e

- m cm tag iie

In fonda e sempre l'uomo che crea 1 1 suo mondo ideale.

Non el l mondo extraumano che crea 11 mondo umano! tE'l'uomo (llsamano) che erea IIsuo ereatore (ex nlhilo!)

dalle proprie esperienze voUtive -

(In questo caso 1 1 samano crea Dio a propria immagine

e somlgllanza).

8-9-959La RELIGIONE DELL'UOMO

7 - 9 - 5 9

I W r ! ! ! ! d o e dl quatn mondo non dell'evaslone da questo ! I.non 1 I tenore della stona. n pesslm1smo, n dlsprezzo della

vita. l'evaslone dal mondo, l'asplrazione a un altro

mondo.

benslla rellglone come serena eonsapevolezza e accettazlonedella condlziOne umana, neua speranza dl costruire_!!D.-

Dilgnore avven1re terreno, nella consa volezza del mi-

stero e nella su silo e mlsterola rellglone come fatto posltlvo ;:;e;;::lI_a..-_

L"uomo costruttore della 1 10stesso modo 1 '1come e ]'uomo costruttore delle artI, della scienza,

della fllosofiL

Nella teorla ~mJ~c:a dl Ellade _guanto e dowto alia aug - I (gestlone We nugtont deU'IndJa, con la loro ldeologia

del wota. C F e l I & maya, deUa realta che e 1a negazlo[ne]

nel Mondo, del non-l0 che e la negazione dell'lo. del ned

ned (c : fr . Et. Retour p. 68. etc.)

L'uomo erea Dio a propria imagine e somiglianza. (Xenofane:

anebe g11

anlmalUlI)

Cia sembra in contradlzione con la dla lettlca del pensiero

primitiv~

che conceplsce per negazlone e per antitesl.

Da alcunl annl slamo ormal abltuati a partare e sentlr

parlare sempre piu dl Archetipl e dl riproduzione lnaugurale

clc11ca,8CC. Chi scriveri la storia della sacrologla nel sec. XXdom far par te a questa nuova Ideologla che e un fennento

suscltatore dl un nuovo orientam. nel nostr i swdt.

D'allra parle endo DOlI ala ci a IIascurue un ~verso del penslero primltlvo. un atteggiamento

un pruipetizlcme d. archetlpi (e dproduzione deg11a lnl-

zlall [ma questa P a r t e entra qui meno in conslderazlone,.

8-9-959

N e1 penslero dl EHade sembra che 1a &U 8 eo&truz1onedel

~II'" - • 1010 U B8CrO • r ea te . - ala valida

J

Page 7: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 7/17

Page 8: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 8/17

dl Raffa." P••taacml a 7Gil villmi appvn"

Eliade, Images et symboles, 29

La val ldite des symboles en tant que forme de connals-

sance ne depend pas du degre de comprehension de tel ou

tel individu. D es textes et des monuments figures nous preu-

vent abondamment que, au moins pour certains individus

d'une socl~te archaique, Ie symbolisme du c Centre» etaittransparent dans sa totalite; [.oHolineato in . , .osso:] Ie reste

de la socl~te se contentait de «parteciper» au symbolisme

[fine .ottoline4tUT4]. - In quail llmlti? E' difficlle dirlo.

Tout ce qu'on peut dire, c'est que l'actutdbCldon d'un symbole

ntest pa s m6canique: elle est en relation avec les tensions et

les altemances de la vie sociale, en demiere instance avec

les rythmes cosmiques.

,.

Me sempre nel penslero primltivo 11caos e sovente un mondo

anteriore al cosmo. SI inverta la posizione. E' dal caos

come ganz Anderes che emerge 11cosmo. eic} eh e e statoricavato per antitesl, negazione, rovesclamento, passa al

posto iniziale!!! I

[s.d. = 17.9.59]

La morte:

essa fa parte d. condizione umana. Essa puc}essere supe-ra ta solo nel mondo d. archeUpl. Allora la morte non esi-

steva ancora. La morte apparUene al tempo storico; eentrata nel mondo, insieme col peccato al caos. (dunque·

e 1 I caos la realta, la norma, 1 1 rovesc1am. del cosmo)

[in , .OS80:] !!!!!?

capitale! - Qui, al solito, • scamblata la norma con I'ec-

cez1one. La norma e quella della massa; essa'partecipa ai riti

aidieUpatl paradis1ac1, soltanto in momenti ec:cezionali della

sua vita. come evasione dalla routine, cloe nel momenti dl

vita reUglosa per lmpetrare un buon anno, una feUclta come

quella p ar ad is ia ca . - Le ilitu (samanl) hanno eventualm.

una esperienza cont inuata dl questo altTo mondo

~.

[fogl1o ,taccllto] Bologna 17-9.959

per Frazer c'. un'epoce magica anteriore all'epoca rellglosa.

per Schmidt c'. un'epoca razionale anteriore all 'epoca mltica.

per Ellade c'e un'epoca dell'uomo archetipico anteriore al-

J'uomo storico.

tutte costruzionl inconsistenti.

L'uomo fin da q~do eoDlliieIi ad essere uomo e insieme V I l lA

archetiplco e storico, mltico e razionale , lliagico e rel1- I I U lgloso.

Non esiste una umanlta archetipica, anterion! all 'uomo sto-rico.

D tempo storieo e altrettanto Nllte quanto 11tempo aurorale ~ ~(\

non storieo, perche ambedue 80no costruzionl dell'uomo. I~'\

1

ol..

[fogllo staccato] Bologna, 17-9-959

OU archeU'pl stess1 sono una costruz. deU'uomo (e perci6

BODO anch'essi storlciiiiente condlzlonati).

E' I'uomo cbe costruIsce n cosmo, cloe II mondo degl1 !I'clJe-

Up!. come n quadro aeila sua' vita normaJe.

B e l t\ sempre l 'uomo che costrulsce n caos come altro dal I Icosmo, n mondo senza archetipl, senza fonna.

Nel penalero prlmlUvo II cosmo e II dato, la tesi, e 11 caos

,. I'antitest, n rovesclam. del cosmo, 11'ganz Anderes'

Bologna 19-9-959

El1ade, Images et symboles 156

[in f'08Io:J (metodo!)

La structure (delle operazionl dl legare, sciogllere, ecc.) est

Ia mame. Dans l'~tat actuel de nos connaissances 11est dlffl-

• Parola d1 mea r t a lettura.

Page 9: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 9/17

18 au ulUm' .ppu,," a .

d 1e de pnclser s1 eette unlform1t4S provient de l'imitation,

d'emprun.fl chbtoriquu» (nel senso della scuola etoolog.

'storlco-culturale'), ou s1 elle s'expUque par Ie fait que toutes

ees operations decoulent de la B it u4 ti on T l'I Im e de l'homme

dans Ie mond e , c'est-l-cllre sont 181 varlantes d'un mbe

archetype qui se .reallse successlvement sur les plans multi-

ples et dans les aires culterelles diff~rentes.

[in rosso:]

come se , dunque, gil archetlpl avessero una realll I tontologica a se , Indlpendentem. dall'uomo che IIpensa

e concepisce

[in I'0Il0:]

nol I mitl dl orlglni sono veri p e r c h e sono la tavola dl fon- I fdazione del cosmo, del mondo attuale e della societl presente,

della realtl storlca. E' questa che cont&, non la fuga da

questa!!!!

[ /091io staccato] Bologna, 2~959

Ellade, Images et Symboles 93

II est tres probable que cette conception de la creation

et la destruction periodique du monde, bien qu'elle ait e teraffermle par Ie spectale de (sottoUn. in t 'OSso:) la mort et

la resurrection perlodique de la vegetation n'est pas pour

autant une creation des societes agrlcoles

(in rosso:]

ma qui non ci s1 pUGcontentare 4 1 1 una probabUitl. qui Ine in causa tutto 1 1 metodo e tutta l'ldeologla del tempo V I

cicl1co.

I.. .

Coal s1 e flnito per costruire un uomo Primi~ar- III'calco che sembra appartenere ad una specie Clivena al- W \I 'uomo modemo: un essere c he vive nel mondo eg arche-

tip!,' che per lui e la sola realtA, mentre U mondo della sua

vita quotidiana non e reale.

SI e dlmenticato che gil archetipl non hanno realtl fuori ldel pensiero umano che 1 1 concepisce. E 1 1 pensiero umano 1 1

conceplsce traendoli fuor! dalla sua esperlenza vitale quo-

tidiana.

n mondo [i1 mondo] d. archetipi e 1 1 MOndo mitico delle

orlglnl, nel quale I'uomo 8 1 rifugla nei momenti crlticl,

quando e In gioco Ia su a esistenza, e vi sl rlfugia per s up e -rare la crisl, per assicurarsl un nuovo perlodo di esistenzatranqullla, normale. . . . . < - - , . . : . - - - - - - . , . . - .

Bologna 19 - 9 - 959

( /og li o s tGc cato ) Bologna 19.9.959

Eliade, Images et symboles, '16

Les mythes sont vrais parce qu'lls sont sacres, parce qu'l1s

parlent des :£tres et des evenements sacres (e cosl traspor-

tano oltre la condizione profana, la 'situazione storica·.

Ellade, p. 79. storie vere e .torie label (queste come

queUe che narrano avventure personal!, senza senso

trascendente)

[s.d. = 22.9.59)[in. roIIO:] (CrlsUanesimo)

Eliade, Images et symboles 207 sg.

Contro la dlpendenza genetica del Cr.· dat misteri pagani. Ie

Chr.·· , religion hlstorlque, a des raclnes profondes daDa Iejudaisme, autre religion hlstorlque. Per splegare ° meglio

comprendere cerli s a c r am . 0 slmboli eristlanl nODc'e che da

cercare Ie loro 'figure' (tJpologla!) nell'A. Test. Dans la

perspective histor1cise du Ch.••, rlen 11 que de naturel: la

revelation a eu une hiBtoirej la revelation primitive, oper8e

a I'aube des temps. surnt encore panniles nations, mals elle

Page 10: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 10/17

Gil uUtinI Clpptmd dl Ranale PdfGaoftl a

est a molt!' oubli~, muW6e, corrompue; Ia seule voie d'apo

proche passe a travers l 'hlstoire d'Israe1: 1arevelation n'est

p1einement conservee que dans l'A.T. Le judeo-chr. s'efforce

de ne pas perdre contact avec I'hlstoire sainte qui, a diffe.

rence de l"histoire ' de toutes les autres nations, est 1a seule

reelle et la seule qui a une signification: car c'est Oleu lui-

meme qui la fail

(in 7'0$10:] (naturalm. questo e i1 pensiero cristiano che

non vale naturalm. fuori del Cr.O)

I Padri d. Chiesa dovevano necessariam. rifiu~ ognl

'paganesimo', ogni simbolismo extra-testamentario. Ma oggi!7

oggi sl puo riconoscere che iJ slmbcl," giudeo-crist. del bat-

tesimo non conlradice affa tto al slmbolismo acqualico uDi-

versale (morte e resurrez., ri-creaz. applicata aU'uomo). 22 1

Cosl pure/ I'~uivalence vie mystique (des Chretiens) =retour au Paradis n'est pas un hClpa:rjudeo-chretien. cree par

l'intervention de Dieu dans l'histoire , c'est une c donnee •

humaine universelle d'une incontestable anciennete (n scia-

mano ha 1 1 potere di rivivere la vi ta paradisiaca abolendo

tutto IItempo intermedio)

Iin YaSso:] Ma iJ samano, come i1 mistico cristiano, eun personaggio dl eccezionel come si puo

dunque dire che si tratti di un dato uni-

versale?

. .

mitl solari ci rivelano anche un 4C lato nottumo -, 'cattlvo· e

'funebre' del sole, e cio non e di primo acchito euidmte nel

fenomeno solare come tale. lin 1 ' 08 10 : ] Queslo esempl0 non

prova proprio nulla, dal momenlo che II sole scompare al

tramonto per compiere ilsuo giro nottumo!

Bologna. 24-9-959

Bologna. 23 • 9 - 959

Eliade, Mythes, reves et symboles

1'1. Pour les socit~les c primitives. et archaiques Ie mythe

est cense exprimer la verite absolue, parce qu'll raconte

une histoire 'ClCr~e.c'est-a-dlre une revelation trans-humaine

qui a eu lieu a J'aube du Grande temps, in ilIo tmapore.

ttant ,.iel et sac,.i, Ie mythe devient exemplaire et par con-

seq-uant repelable. Le mythe est une histoire v1 'cde qui s'est

passlte au commencement du temps et qui sert de modele au

comportement des humains. En imitant, ou en racontant

les actes exemplaires d'un dieu ou d'un hltros mythique,

l'homme arch8ique se detache du temps profane et rejoint

maglquement [in YaSso: t,.e punti esclClm4tivi e 14 pa,.ola sot-

tolineatG] Ie temps sacre.

(i n TOUO con u n a line a che ClttGccClilcommento AlEe

parole in illo tempore:)

no. n milo e vero nel senso esistenziale, e sacra l \perche conceme una crisi che sl protegge solo merce

18 religione. Dei ed eroi miticl non esistono che nel

pensiero umano che Ii crea.

Ellade, Images et symboles[s.d, = 24.9.59.]

[in rosso:] Dorma ed eccezione

p.99 [di Eliade, Mythes, raves et symboles). Nella socie t8 a

livello etnografico 1 samani. medicine-men ecc . sono gl i spe-

clalistl delle esperienze mistiche. Essl corrispondono, presso

i 'prlmitivi ' alia 'lite reUgiosa e at mlstlcl delle civllt8 pili

progredlte.

[in I ' O S I O : J dunque sono l'eccezlone, - non la -normal

. .,. -

'(c:ontbiuaZ.) 233: Si e volulo spiegare I' e orlgine» del simbo11CO D 1'lmpress1one fatta direttam. su la c:orteccia cerebrale dai

irandi ritml cosmlci p.' es. 11corso del sole. n problema e

mal poslo. D simbolo Don puo essere U riflesso di ritmi

cosmlcl in quanta / enomenf Mtunalf, perche u n simbolo ti-

v,la sempre qualcheCOsa dl pill dl quel che [viene] sugge-

rl to dail'aspettocosmlco Odella natura. P. es. I simbolismi ..

Page 11: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 11/17

a

[s.d.] Olt4 ET LABOlt4[in 1'0550: ] 18 llberta

EUade, Mythes, lives et mys~res, 143

Les raelnes de la llbert6 dolvent 6tre cherch~ dans

lea profondeUl'S de 18psyche, et non pas dans les condiUons

cnfts p a r certains moments hlstoriques - Ie desire de la

Ubert6 absolue se range panni les nostalgles essenUelles de

11Iomme quel que solent son stade de culture et sa forme

d'orpDlsatlon soclale

['n 1'01'0, CIUaCCGto alia p c u - o Z a DOStalgies r i le1Hlt4 per

ma:ro di un cerchio 1 '0180 : ]

sempre 1 0 sguardo al passatol

[.otto, CIpenM:]

persino la llbertl e un deslderio di ritomare alia

eondizlone pre-umana.

(ora et labora) [fogUo staccato] Bologna 17 - 9 - 959

Don bisogna erlgere I 'eccezione a normal n dato posiUvo ela Dorma, la routine, la vita quoUdiana deU'uomo - Vacca-

zione sono i momenU di vita plia intensa. In primo luogo

queUl in cui e in gioco I'eslstenza: la partita di cacclat la

guerra. E' qui n mondo d. reUglone - E' un moDelo reale.

anche n mondo della norma e reale, co n 1suoi dolor! e glole

14 morte

(l Icworo quotfdiClno natunlle

eventi lmprevisU, I peccaU, ace. E anche qui opera la 1 ' 8 1 1 -

glone (ellmlnaz. magica del peceato) eee ,

non e vero che solo n mondo d. archeUpl e realtA: anche la

storia • realta, perche tutts la vita e realtA.

non es1ste un uomo archeUpale ch e non sla anche un uomorazionale - Non eslste una umanitl archeUpica anterlore

all'umanitA storical

(ora et labora) (foglio staccato s.d.]

EUade, It.retour, 23 1

Marc XI. 24

Tout ce que vous demanderez en priant, croyez que vous

I'avez obtenu, eela vous sera accorde

(ora et labora) (foglio .taccato s.d.]

E1lade, Images et Symboles, 88-90

preso nel quademettoU

['n 1'01.0:] molta aequa nel vIno - La prospettlva del tempo

mltico non eslge necessarlam, sempre la rlnunzia a1 tempo

Page 12: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 12/17

storieo (cos! nelJa stessa India: Bhagavad Gita): ct. modo el l

pattulre! + p. 118

Per 1 1 pensiero indiano, ansioso di superare ilduallsmo

degll oppostl e di unificare 1 1 reale reintegrando l 'Uno pri-

mordiale, la Maya stessa, cioe la grande Illustcne, che si

manifesta a traverso i1Tempo, s 'identifica con la fona erea-

trice. cosmogonica dell'Essere Assoluto, cioe essa stessa si

r isolve in una grande teofania. n fondo ult imo delle eos e ,11Grund, e costi tuito tanto dalla Maya, quanto dallo Spirito

Assoluto. Se ll tempo, in quanto Maya, e anch'esso una manl-

festa%.della diviniti, vivere nel tempo non e, di per se, una

cattiva azione: la c cattiva azione» e di credere che non

esista nulla fuori del tempo.

( /ogUo s ta c ca . to s.d.](ora et labora)

Eliade, 1m. et Symboles, 110

dialettica del SacTO (efr, Trsite, 15 sg.):

un objet quelconque devient paradoxalment une hie-

rophanie, un receptacle du s a m , tout en continuant

a participer a son milieu cosmique environnant (une

pierre s a c r e e ne reste pas moins une pierre quelconque)

(ora et labors) ( /og li o s t ac c ato s.d.]

Ellade, Images et Symboles, 132

II est vral que, dans la perspective de la pensee archaique

une anne est toujours un moyen magique ...

(ora et Jabora) [foglio .tGccato] Bologna, 23-9-959

Ellade, Images et Symboles, 233 su.

Gardons-nous de crolre que Ie symbolisme se mere unl-quement aux riaIites 'spirituelles·. Pour la pensee archaique,

dl R G t t _ r . P.ctazom

une telle Hparationentre le'SplritueJ'et Ie 'materiel' n,a pas

de sens: les deux plans sont complimentaires [in "OB'O: !!!!]

Du fait qu'elle est cens~ 18trouver au «Centre du Monde »,

une habitation n'est pas molns un outll qUi repond a des

besoins precis et qui est condltionni par Ie cllmat. la struc-

ture 6conomique de la societe et la tradition archltecturale.Recemment encore, 1a viellle quereUe entre les 'symbolistes'

et 1es '~alistes' a de nouveau tklate a propos de I 'arch!.

tectu"e Teligieuse de l'andenne Egypte. (dove?) Les deux

positions ne sont qu'apparamment irreconcUlables dans l'ho-

rizon de la mentalite archaique (ma cmche in queUa dell'uo-

mo moderno!), tenir compte des '~alit6s tmmediates' ne

signifle nullement qu'on ignore ou qu'on m6prise leurs Impli·

cations symboUques et vice versa. IIne faut pas croire que

I 'implication symbolique annule la valeur concrete et sp6cifl . .

que d'un objet ou d'une op6ration: lorsque la biche est

nommie phallus (comme n arrive dans certaines langues

austro-asiatiques) et que l'ensemencement est assimlIe al'acte sexuel (comme on I'a fait presque partout dans Ie

monde), n ne s'ensuit pas que I'agriculteur 'primitir ignore

la fonction sp6cifique de son travail et la valeur concrete,

imm6dlate de son outi l. Le symbolisme a;oute une nouvelle

valeur a un objet ou a une action, sans pourtant porter

atteinte a leurs valeurs propres et immicllates. En s'appli.

quant a un objet ou a une action. Ie symbolisme les rend

« ouverts ». La pensee symbolique falt «6clater» la realite

Imm6dlate. mais sans I'amoindrir ni la devaloriser: dans sa

perspective I·Univers n 'est pas ferm', aucun objet n·est isole

dans sa propre exlstentlallte: tout se tient ensemble, par un

systhi!me [ne/] 18m de correspondances et d'assimilatlon.

(Un objet devient ,acri tout en restant soknime, v. sopra

p. 110). L'homme des socletes archaiques a pris conscience

de sol.mime dans un «monde ouvert» et riche en signifJ-

cation: n reste a savoir al ees 4C ouvertUNs» SODtautant de

moyens d'~ ou al, au contraire, ella constltuent I'unt-

que posslbDJte d'acc8der a la veritable n a l i t e du monde.

Page 13: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 13/17

t8 GU uUtml appund

(in ros.O:)

Benissimo! ma un slffatto simbolismo non e proprio solo

del penslero arc:alco, e nonnale anche neU'uomo modemo.

S'lntende me nella mental. modema certi slmbolismi (0

mitt) non sono pit '! tol lerabili , ma cio non impllca necessa-

riam. ]a dJslntegraz. ]aicistica dl tutto )'uomo moderno, sltratta dl sostitulJe n simbollsmo [pCU'ol4 UlegibUe] con un

simb.· modemo.

[foglio .tacCAto] Bologna, 23-9-959

l llade, Images et symboles, 23 3 sgg. (gil preso)

Icco ]'errore!

Costrulre un'epoca del simbolismo, e un uomo simboli-

stico dlverso dall'attuale (10 stesso errore come neUa costruz.

dl un mondo mlUco e di un uomo pre-razionale, di un Mondo

maglco pre-tecnlco, ecc.).

La formula integrale e onIet laborA

n valore reUgioso potenzla l 'opera puram. tecnlca e in genere /

eslstenzlaJe.

Con 10avvento del pensiero modemo certl shnbolJsmi arcaici

decadono necessarlam. Per cio u poslUvJsmo~he

oiDl Vilore tel tgtow tramonti. Ma at soUto ~tramonta

e 1a forma . data 1mbolo come valore reUgloso. SI

tratta, vece, dl lasciar cadere lJ contenuto ldeolog. de slm-

bolo, conservando 11valore religioso e rlemplendolo dl un

contenuto Ideologlco diverso!

(ora et labora) Uoglio staccAto) Bologna, 24 sett. 1959

Illade, Mytbes, rives et myste~, 40 su·

n Paese dl cuc:cagna e una remlnJscenza dello stato para-

dislaco, da cui l'uomo e decaduto. 'l\ltta la letteratura del

sec. XV-XVII suI Buon Selvaggio rappresenta la nostalgia

deU'uomo europeo per la condlzlone edenica del Paradiso

penluto.

Del resto gil &tess i primlUvi hanno cosclenza ( 0 0 . cioe hanno

numerosl mill) di uno stato primordiale paradJsiaco. Dal

quale sono decadull in segulto ad una catastrofe che avvenne

in tllo tempore.

42 Avant ee desastre l'homme joulssait d'une vie qui n'etait

pas sans ressemblance avec celie d'Adam avant Ie p6che. I

miti paradlslac1 hanno del tratti c :omuni : en ee temps-18

I'homme etedt tmmoTtel· et pouvalt reneontrer Dleu face 1

facei n 'tall heureux et n'avait pCIB cl t rAvaUleT pour se

nounir. Un arbre pourvoyalt 1 sa subslstance, au bien lei

'""",menta agricola trcWalllaimt tout , eWS cl IG place,

comme des automates (si aggiunga la vicin. del Clelo alia

terra, Ja auto rita sopra gll anlmali, ece.).

44 . Pour un grand nombre de peuples. notamment les plus

Andeni culdvateurs de tubercules (non di cerealU) I'uomo

e dlvemlto clo che e oggl - mortale, sessualizzato e con-danMto ell lavoro - in seguito a un omleldl0 primordiale:

in lito tempore un essere dlvino, spesso una Donna 0 una

Fanc1uJla, talvolta un Ragazzo 0 un Uomo si lasclo immolare

afflnche da 1 suo corpo pullulassero del tuben:oll 0 degll

albert fruttlferi. L'immolallon de 1'6tre dlvin a inaugure

tant la necesslt4§ de l'alimentaUon que la fatallte de la mort

et, dl conseguenza, la sexuallte, unlco mezzo dl asslcurare la

contlnuit8 della vita . I.e corps de la divlnlte lmmolee s'est

transformee en nourri ture, son 'me est deseendue soua terre,

oli elle a fonde le Pays des Morts.

(retTo del/oglio ,ta«ato in dGtG 24 sett. 1959 )

(ora et labora)

IURde (Mythes, rives et my&teres) 41

Le a cannlbates Uitolo afflnnent: • Nos traditions sont lou-

jours vivantes parmi noUB,mAme lorsque nous ne dansons

• I col'll,,' luccudvllndJcallO Je parole IOttoUlleateIn roao da RP.

Page 14: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 14/17

• dl Rail.... P"~I

pas: maJ s nous travaiUOM umquement pwr pwvoir d tm s eT •

[In rosso:)

cercare IIpasso in Preuss!

(ora et labora) (fogllo staccato s.d.]

[ f ag li o s ta c cat o1 Bologna 25-9-959

Ellade, Mythes, reyeS et mysteres, 80 sg.

La note paradisiaque par excellence est l'immortalitil! 1t

[sottolineatura e punti esc!am4tivi in rosso)

Secondo Imiti afrlcani Ie caratteristiche dell'epoca paradi-

siaca primordiale erano:

gli uomini non morivano

intendevano i1 linguaggio d. animali e vivevano in

pace can lora (cosl ilsamano parla can gli animali

un linguaggio segreto)

non lavoravano e trovavano a portata di mano un

nutrimento abbondante

(Baumann, Schopfung u. Urzeit. 267 - En Afrique un

certain nombre de mythes paradisiaques ont fini. par

devenir mythes d'origine; ils expliquent, en effet l'orl-

gine de la mort (cfr. H. Abrahamsson, The Origin of

Death. Studies in African Mythology, Uppsala 1951).

Questa condizione iniziale dell'uomo e mutata in seguito a unevento primordiale. l'uomo e decaduto, Ia sua condlzione on-

tologica e mutata. Solo alcuni individui (samani) si sforzano

di aboUre neU'estasi la condizione umana attuale e torn are

ana condiz. primitiva dell'umanita (volo al cielo, discesa

agli inferi, colloquia can gli animali nel lora linguaggio se-

greto, padronanza sui fuoco).83. I.e complexe chamaniste represente pour les societes

c p rimitives. ce que dans les religions plus elaboreas on

s'aecorde A d~igner par mystique et ezperience mystique

(89 L'extase reactualise, provisoiNment et pour un nombre

restrelnt de sujets - les m ystiq ue s - I'etat initial de l'hu-

manile toute entiere.

Eliade, Mythes, r eves et mysteNs, 185.

La scoperta dell'agricoltura porta un camblam. racl1ca1e~ella

gerarchia dlvina: Ie Grandi Dee, Ie Dee Madri e I loro sposi

passano in primo piano. Ma non e I'agrlcoltura come tecnica

f)che p u o aver portato del cambiamenti nell'or!zzonte splrl-Ituale della umaniti. arcalca. Inquesto orizzonte non c'i . e p a -r az . I ra l'utensile, l'oggetto r eal e, co ncTe to , e il simbolo ch e10 valorirza, I Ta . l a. tecnlca e l'opmzzione magico-Teligiosa

ch e essClimplic4 (I'atto agricolo e assimllato aUtatto gene-

ratore; l'aratro e i1 fallo, la gleba e la matrice tellurica, I

semi sono 10 spenna virile, la ploggia e 11bieros gamos fra

Cielo e Teml.

[sot to l ineatuTCI e punta interrogativo di R.P.]

(ora et labora) (Iogl£o stacca.to s.d.]

«Un homme peut travaiJler dur, ~ A molns d'obtenir I'ap-

probation des esprits, dont Ie pouvoir s'exerce A son profit,

i1 ne deviendra jamais riche.

Cosl H.I. Hogbin, Man4, Oceania 6.1936, 257.

. .

Page 15: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 15/17

Gil "Itlml appvnt. 11

'I - 9 - 959

P u o avvenire che la prima morte sia prodotta per equivoco:

ma e egualmente definltiva. Talvolta, come per Adamo,

sl tratta di castigo per una colpa volontaria (Fidi Mu-

kullu).

Generalm. l'umanita mortale e preceduta da un'altra uma-

nitA, la cui condizlone era di diventar veechl e pol rin-

gtovanlre (la luna!).

Comunque, 1acondizione mortale e sentita come una caduta

da una condizione anteriore, una deminutio, = pessi-

mlsmo.

P e r a In certl casi 81 fa valere 11concetto cbe la condizlone

mortale e preferiblle al non morire.

Sorge 11deslderio della re.tflurazione, cioe del ritomo

a una condizione non mortaJe; alia elimlnaz. della morte. -

Questa apo1catuta.ri sara prolettata alla fine del tempi. Al-

lora s a r a la fine della storia, come la condiz. pre-mortale

apparleneva a un tempo pre- non storieo. Ma intanto che

avvlene dl ognl &ingolouomo dopo la morte?n penslero primltivo ignora i1 nulla.

n defunto seguita a vivere in forma divers&. EgU rientra

Della condiz. non mortale. n penslero prim1tivo concepisce 10

spirito come tutt'altro dall'uomo: un'ombra si, dai contorniugual1. Ma ancbe in modo dlverso.

1 1 mezzo uomo!

La maschera!

LA MORTE

(quademo I: Roma-Bologna, settembre 1959- Inizia)

2-9-59

In Ulo tempore la morte non esisteva. L'uomo nonmoriva.

L'uomo ba comlnclato a morire a un dato momento del

tempo storico. C'. stato un uomo cbe e mollo una prima

volta, e dopo tutti gll uomlni son~ morti.

Numerosl son~ imit! dell'origtne della morte. Questo e

un ease Uplco del modo come precede 11pensiero primlUvo:

per negazione, per contrasto, per anUtesl. La tesl, 11dato, tl

reale e la condizione mortale dell 'uomo: la condizione del-

I'uomo che non muore in Ulo tempore..! ricavata per roye-

selamento dalla condizlone reale. Per questo processo dia-

Tettlco la prospeWva e invertlta. La condlzione umana delmorire dlventa un posEeikii rlspetto alia eondizione del non

\

morire. La morte appartlene all'ordlne cosmico: it non mo-

rire e proprio del pre-tempo.

Dove non c 'e tempo, non c 'e morte. _

La morte 4 \ propria della condlzione umana. 'Uomo~ e 'mor-

tale' IOno slnoniml.

),fa

nel penslero primitivo non e cosl: l'uomo non nascemortale; d!uent4 mortale.

In altr1 casi l'umaniti. esIste giB da un pezza quando amene

c he un essere umano muore (per una ragtone qualsiasl,

Don sempre per una colpa commessa; talvolta per una

raglone molto futile e casuale).

Da que! momento tutti gil uomlnl moriranno.

[foglio staccato] Bologna 15-9-959

(lnclplt)C" un evento arcbetiplco che non risaJe in iUo tempore,

ma rd produce nel tempo storico, quando gi8 eslste l'uomo;

ed 4 \ Ia morte d. uomo, l 'lngn5S0 della morte nel mondo.

Non IOltanto Adamo inaugura Ia morte a causa di un peccato.

Ma ancbe In certi mlU meJaneslanl e african! dell'origlne

della morte (vedl)

Page 16: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 16/17

·-----...

Gil ultlml appuntle ll ' .. " . .. . Pe&fGaoft '

UogUo StaccAto) Bologna, 17-9 .959

C'e un evento umano per cui i1 ritomo aile originl non

offre alcuna salvezza, ed e la morte. Cl sono benal mitl dl

origlne della morte. Ma l'uomo lradlzlonale non puG sottrarsl

alia morte rifugiandosl inquel miti.

La morte appartlene alta condlzlone umana.

La morte entra nel mondo nel tempo storico (I'uomo DOD

n a s C e mortale! - diuent4 mortale!)

CIGe tanto vero nCr.· non ha potuto superare Ia condlzione

umana mortale, cioe non ha potuto ignorare la condlzione

umana mortale se Don proiettandola alia fine del tempi (re-

sur r ez . della came)

(ben lnteso l 'immortaUta [non etemita] dell'anima e un'al-

tra cosa.

rlcorso clc1lco d. creazione del mondo

= lnaugurazlone d. anno = ~ ~ .- della morte dl Halnuvele (paleoagricolo) * _

archetlpl = mitl delle originl

speclalm. origlne d. morte

dubbia dlstinzlone fra tempo sacro e tempo profano

(1 1 tempo sacro e quello delle originl -Ma e dubbio che solo queUo s 1 a saero.

eonfuslone fra la splrituaUt8 dl alcunl indlvldui eccezlonall

(samanl) e quelll della massa.

(Joglio rtGccAto) Bologna, sabato 26-9-959

(s.d. = 18.9 .59]

Sir J. Frazer. L'uomo magico. pre-reUgloso

W. Schmidt. L'uomo pre-mltico

Levy-Bruhl. L'uomo pre-Iogico

la pslcanallsl. L'uomo d. archetipl

Ellade, L'uomo pre-culturale, cosmico

Ma la morte e lnerente alia condlzione umana.

L'uomo paradislaco e esente da morte

Nel paradiso d. archetlpll'uomo 19nora 1a morte, la vita set-

suale, 1 1 lavoro.

La nostalgia d. paradiso e deslderio dl non mor1re, dl sottrarsl

alia morte.

La morte e un ritomo al caos.

ma d'altro Jato la morte e inerente alia condlzlone

umana.

La morte s'introduce nel tempo storico, oppure a1J'origine

del cosmo ILa morte e estranea al mondo deglt aTChetipl: entra nel

mondo quando gia 11cosmo eslste,ed'eslste l 'umanltB.

I miti d. origlne d. morte non rappresentano una nostalgia

del paradiso, perche nel paradiso la morte non esiste

Eliade, Images et symboles, 48

La destruction d'un ordre etabU (cosmos), I 'abolition d'une

image arch6typale, equivaut a une regression dans Ie chaos,

dans Ie pre-fonne, dans I'etat non differencie qui pricitdalt

la cosmogonie.

[in rosso:]

qui dunque e detto chiaramente che 1 1 caos precede u Jcosmos, l'amodo precede n formale - quindl Ia morte e un

ritomo al eaes , Ma Ia morte ha principio nel tempo storico,

nel tempo cosmico.

".

[/oglio staccato] Bologna 21-9-959

(aporia)

Troppe cose sono aflastellate insleme.

Bisogna distinguere piu accuratamente:

decadenza da uno stato paradislaco.• Parole .ulunte D matlta.

,IJ

II

I

Page 17: Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

8/7/2019 Brelich Gli ultimi appunti di Pettazzoni

http://slidepdf.com/reader/full/brelich-gli-ultimi-appunti-di-pettazzoni 17/17

. ..~

.. • 54, -

Gil ultlml appunU

Imit i d. mgine d. morte nascono dal bisogno di capire per-

cht§ I'uomo muore

L'uomo muore; nel mondo paradisiaco non morlva (= rove-

sciamento della situazione)

I miti d. origini procedono dal pensiero logico. L'uomo e statosempre uomo, cioe mitico e loglco Insieme. D mlto d. crt-

gine d.morte e una rappresentaz. fantastica di un eventoinlziale ed esemplare.

Non esiste ritomc ad una condiz. umana senza morte, per-

che ogni uomo muore.

La morte e buona in certi mitl d. orig. d. morte.

La liberaz. dal la morte, cioe 'Ia resurrezione 51 ha soltanto

nei ritl iniziatici, come la morte rituale, cui succede la

rinascita rituale = renovaUo d. uomo.

Anehe i1 Mondo e soggetto alia renovatiol

Cioe a una nuova creazione: ma a tal fine bisogna che il

Mondo muoia, d o e rllorni al eaes,

Clo • possibUe nei riU cieliel staglonali.

Ma non nei rit! funebri, nei quall 11defunto e definiti-

vam. uno Bplritol

II pensiero primiUvo per rovesciam., per anUtesi dello stato lattuale. La condiz. attuale it U dato, la tesi; 11mondo

mitlco e ranUtesi, 11non dato, il costruito.

II mito non wole abolire iltempo profano; anzi, wol

f0nd4 r e it tempo pro/ano, assicurandolo meree la

ripetiz. dell'evento mitleo.

Roveselamentl: tlmondo In orlg. it I'opposto deU'attuale

it seDZa montagne

n clelo it vicino alla terra

l'uomo non mUON, non lavora, non ba vita sessuale

11mondo attuale e una eaduta nella storia.

La storia, la vita e una caduta, neU'irreale - 11solo reale eU saero; rna anche la vita e sacra!!! la vita e una realta

assoluta.

[foglio StacCAto] Roma 2'1-9-959.

I mit! di origine della morte pongono del probleml im-

barazzantl.

La morte e 11chaos: rna la morte appartiene aUa con-

dizione umana, cioe al kosmo. E' vero che ilkosmo emerge

dal caos e 1 0 presuppone come prius. Ma dalla morte del-

I'uomo non emerge la vita deU'uomo, perche ogni uomo

muore. Muore e non risuscita, perehe l'uomo seguita bensl

a vivere, ma non pbi come uomo, bens! come spirito. La

rinascita dell'uomo avviene merce riniziazione.

;... .

~

·I