branch erm @ tetra pak: articolo conclusivo

4

Click here to load reader

Upload: gianmarcoa

Post on 11-Jun-2015

448 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo

Project Management Institute

Northern Italy Chapter

Branch Emilia Romagna e Marche

A cura di Gianmarco Antonelli

PROGRAM & PROJECT NEL CUORE PRODUTTIVO DI TETRA PAK – 30 Aprile 2010

Il 30 Aprile Tetra Pak ha ospitato il secondo evento del Branch ERM: comodamente seduti

all’interno dell’area WCM (quella in cui le macchine prodotte vengono testate prima dell’invio al

cliente finale) abbiamo parlato di progetti, programmi e portfolio management.

L’argomento si inserisce all’interno del tema scelto dal Branch ERM il suo 2010: “Project vs

Operation: alla ricerca dell’eccellenza organizzativa”.

Il primo elemento di questo puzzle era stato posato a Marzo con un evento dal titolo “Project &

Operation: l’armonia competitiva” il cui obiettivo era quello di sottolineare come Progetti e

Processi siano due anime della stessa azienda e che la ricerca di un equilibrio costantemente

instabile tra queste due “forze” consenta all’azienda di rispondere alle sollecitazioni del mercato.

Questo secondo evento ha spostato il focus sui progetti ed in particolare sugli insiemi di progetti

presenti contemporaneamente all’interno dell’azienda.

L’evento è stato inserito nel programma delle attività di PM Network sviluppate dal PMO Tetra Pak

per il 2010 ed ha visto la partecipazione di tre multinazionali svedesi che si sono confrontate

sull’applicazione degli standard PMI in risposta alle sollecitazione di tre mercati estremamente

differenti.

L’argomento e la location hanno riscosso da subito l’interesse di professionisti ed addetti ai lavori,

tanto che i 130 posti disponibili sono stati prenotati in soli 3 giorni (quelli centrali), le altre date

indicano i posti riservati al Branch e a Tetra Pak.

1924 22

4034

01020304050

Andamento iscrizioni

Page 2: Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo

L’agenda dell’evento ha visto l’apertura a cura di Giovanni de Filippo e Sara De Simoni

rispettivamente Vice President Supply Chain Operations Capital Equipment e Manager, Project

Manager Office che hanno dato il benvenuto al

pubblico e spiegato la vision e di Tetra Pak nel

mondo, spiegando la macro organizzazione in

divisioni utilizzata per rispondere alla vision e

focalizzando la presentazione su due di queste in

particolare: Supply Chain Operation cuore

pulsante delle attività di costruzione delle filling

machine, e Development & Engineering l’anima

progettuale dell’organizzazione a cui viene

chiesto di tradurre le opportunità individuate sul mercato in prodotti reali e di curarne il loro

mantenimento durante tutto il ciclo di vita del prodotto.

A seguire sono state presentate le attività del Branch Emilia Romagna e Marche per il 2010 e

siamo entrati nel vivo dell’evento che

prevedeva un inquadramento metodologico

per allineare il pubblico sulla terminologia

utilizzata dal PMI.

Prassede ha evidenziato come per il PMI il

Program Management determini l’approccio

ottimale per gestire i progetti tra loro correlati,

focalizzandosi sull’interdipendenza tra i progetti

e sulla soluzione dei vincoli di risorse tipici dei

progetti multipli. D’altro canto il Portfolio Management si colloca su un piano più strategico in cui

in funzione della Vision e della Mission aziendale aiuta nella scelta dei progetti che vanno a

costituire i vari programmi aziendali, assicurando che siano ben identificati i Program Benefit che i

singoli programmi dovranno garantire all’azienda.

Con queste premesse fondamentali “il microfono” è passato a Gaetano Lombardi che ha condotto

e testimoniato, l’evoluzione del PMO di Ericsson da semplice funzione di

supporto alla formazione e ai progetti fino ad un livello di maturità tipico

del Portfolio Management.

Il principale requisito per questa

evoluzione è stata l’identificazione

e il costante monitoraggio di

quelle KPI che erano la causa del

ritardo dei progetti di Ericsson

arrivando a costruire il cono di

incertezza mostrato nell’immagine

accanto, una rappresentazione intuitiva dello stato di salute dei progetti

Giovanni de Filippo Sara De Simoni

Gianmarco Antonelli Prassede Colombo

Gaetano Lombardi

Page 3: Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo

e degli obiettivi di miglioramento da raggiungere.

Questo percorso unito ad una lucidità di valutazione tipica di un pool di manager affiatati ha

consentito ad Ericsson Italia di passare dal 26° posto (su 28) della graduatoria interna dell’azienda

fino al 2° posto.

L’ultima testimonianza aziendale è stata quella di Francesco Paolini, Vice President R&D

Hemodialysis in Gambro, che ha raccontato l’evoluzione organizzativa di

Gambro da una stabile struttura funzionale ad una matriciale in grado di

dare la flessibilità necessaria per affrontare un mercato sempre più

turbolento.

Con Francesco siamo andati alle origini della matrice evidenziando i

conflitti tra le persone che sono l’elemento caratterizzante di questo

modello. La soluzione di Gambro è stata quella di implementare lo

strumento della balanced scorecard e successivamente di enfatizzare la

creazione di percorsi professionali interni al

PMO che hanno reso evidente la nuova

impronta organizzativa.

A conclusione dell’evento è intervenuto Daniele Di Lorenzo, Vicedirettore

del Branch, che in un clima di generale soddisfazione per i vari contributi,

ha salutato ModenaIN, CSPMI e PST-BIC per il supporto alla promozione

dell’evento e Mecc.Pro ed Ideando.org il sostegno al Branch.

Infine sono stati raccolti dei questionari di valutazione in cui veniva

chiesto ai presenti di segnalare quali fossero gli argomenti di interesse per

i prossimi eventi del Branch.

I risultati sono stati molto interessanti e hanno formato questa graduatoria:

Interesse verso temi di approfondimento

Il Lean Thinking nel Project Management 40%

Risk management 38%

I progetti nella pubblica amministrazione 34%

Project Management Office 28%

L'etica delle parole e l'etica delle azioni 21%

Il PM nella Piccola e Media Impresa 16%

La gestione di progetti distribuiti 12%

Project financing 9%

I progetti del mare: la passione nautica 7%

Il Project Management nelle Società Cooperative 3%

A cui cercheremo di dare seguito nella programmazione dei prossimi eventi

Francesco Paolini

Daniele Di Lorenzo

Page 4: Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo

Una visione d’insieme della partecipazione all’evento

Attualmente l’agenda del Branch prevede prima dell’estate un altro appuntamento: saremo ospiti

dell’Università di Reggio e Modena e parleremo di Etica.

Infatti se con i primi due eventi abbiamo cercato di rendere oggettiva e razionale la presenza di

processi e progetti all’interno dell'azienda, ci rendiamo conto che limitarci a raccontare

un’organizzazione in questi termini non rende merito ai veri protagonisti: le persone.

Keynote dell’evento sarà il vulcanico Giuseppe Carrella insieme al quale cercheremo di rispondere

a domande del tipo: quali sono i pilastri dell’etica in un’azienda ? servono i codici etici ? come

trattiamo l’etica in tempi di crisi ? quali sono le condizioni etiche fondamentali ?

Per maggiori informazioni consultare il sito www.pmi-nic.org o scrivere a emiliaromagna-

[email protected].

G.A.