bozza regolamento

4

Click here to load reader

Upload: antonio-giovanni

Post on 16-Apr-2017

411 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bozza regolamento

SPAZIO AUTOGESTITO

REGOLAMENTO

L'aula è uno spazio all’interno dello studentato A. Caponnetto autogestito dai

residenti nel rispetto del presente regolamento, fruibile per lo svolgimento delle

seguenti attività:

• momenti di socializzazione e confronto tra culture diverse, attraverso la lettura

e la condivisione di libri;

• iniziative culturali: proiezioni a tema (film, documentari), mostre e istallazioni,

incontri e dibattiti su argomenti d’interesse generale (società, ambiente ed

economia);

• corsi di lingua e altre attività (corso al consumo consapevole, educazione alla

raccolta differenziata, ecc.);

• attività ricreative: giochi da tavolo, giochi di società e ping-pong;

• feste e aperitivi a tema.

PRINCIPI GENERALI

ART.1 SCOPI E FINALITA’

La necessità di uno spazio comune nasce dalla volontà degli alloggiati di rendere la

permanenza all’interno della Casa un’esperienza di crescita e formazione, attraverso

momenti di condivisione e socializzazione che non siano esclusivamente legati allo

studio.

L’utilizzo di tale spazio dovrà essere garantito a tutti, indipendentemente da

movimenti di opinione, fede o appartenenza politica, nel pieno rispetto dei principi

democratici sanciti nella Costituzione Italiana

Page 2: Bozza regolamento

AMMINISTRAZIONE

Art.2 UTILIZZO

Secondo gli scopi e le finalità specificate nell’art.1, l’aula autogestita sarà accessibile

a tutti studenti della residenza A. Caponnetto.

Il C.I.S. (Caponnetto Intercultural Students) si propone come interlocutore attivo in

merito alla gestione di suddetto spazio. Le attività proposte dal gruppo saranno

consone agli scopi e alle finalità sopra elencate, usufruendo di tale spazio non in

maniera esclusiva.

Per un uso trasparente e dell’aula, ogni settimana sarà affisso nella bacheca della

portineria un calendario con le attività settimanali.

Il responsabile di ogni singola attività dovrà firmare un apposito registro,

specificando data e ora di entrata, attività svolta e orario di uscita.

Il numero di persone che potrà essere presente dipende dalla capacità ricettiva

dell’aula.

L’aula rimane comunque a completa disposizione per tutti coloro, che previa

autorizzazione degli organi del DSU, vogliano usufruire di tale spazio per la

realizzazione d’iniziative che rientrino tra le finalità di utilizzo.

Art.3 RESPONSABILITA’

La responsabilità per atti di vandalismo e di bullismo, per l’infrazione delle regole di

questo regolamento è personale.

Art.4 PULIZIE

E' dovere di chi utilizza l'aula provvedere alla pulizia della stessa.

L’aula deve essere tenuta in uno stato decoroso e ripulita ogni volta che questa verrà

utilizzata.

Art.5 ORARI DI APERTURA

Gli orari di apertura sono riportati nel calendario delle attività settimanali (Art.2).

Page 3: Bozza regolamento

Arti. 6 BAGNI

Chi sta usufruendo degli spazi dell’aula autogestita può usare i servizi igienici in

prossimità dell’aula stessa, avendo cura di utilizzarli in modo corretto.

NORME COMPORTAMENTALI

Art.7 REGOLE

• Sono vietati in generale tutti i comportamenti che inneggiano al razzismo e alla

mancanza di rispetto verso altre culture e razze.

• Ogni studente si impegna ad un uso corretto e rispettoso degli arredi e

dell’attrezzature presenti nell'aula.

• All’interno dell’aula autogestita è assolutamente vietato fumare, (legge n.584

del '75), fare uso di sostanze stupefacenti, introdurre materiale dannoso o

pericoloso per l'incolumità delle persone (legge 626/94e D.M. 81/2088).

• Per eventuali danni a persone o cose, la responsabilità è individuale (Art.3).

• L’inosservanza delle regole suddette nell‘aula autogestita, comporta a seconda

del tipo d’infrazione, un richiamo o la sospensione se ritenuto necessario dagli

organi del DSU.

Art.8 DOVERI

• Ogni studente è tenuto a rispettare tassativamente questo regolamento per non

incorrere in alcuna sanzione (art. 2).

• Come garanzia di responsabilità, ogni volta che l’aula viene utilizzata, il

fruitore è tenuto a registrare la propria presenza indicando il tempo di

permanenza e l’attività svolta nell’apposito registro (art.2).

• Ogni studente si impegna a far rispettare il regolamento intimando ai

trasgressori di desistere dalla loro azione o allontanandoli direttamente

dall'aula.

Page 4: Bozza regolamento

C.I.S. Caponnetto Intercultural Students