botanica generale il legno...botanica generale il legno prof. marco marchesini i regni...

23
Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini

Upload: others

Post on 27-Jan-2021

23 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

  • Botanica generale

    Il Legno Prof. Marco Marchesini

  • I REGNI

  • CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

  • LE PIANTE

  • Cellula vegetale

  • Struttura della parete cellulare

    LM: lamella mediana

    Pp: Parete primaria

    S1: parete secondaria a

    tessitura parallela

    S2: parete secondaria con lamelle di ispessimento

    S3: parete secondaria (strato più sottile) con

    all’interno strato verrucoso

  • Struttura della cellulosa

  • Incrostazione della parete

  • Lignina = non è un composto chimico ben definito; il termine viene usato per indicare una serie di

    composti polimeri simili le cui unità fondamentali sono principalmente residui sostituiti del fenilpropano

    Essa conferisce resistenza meccanica e resistenza all’attacco dei

    microrganismi

  • Che cos’è il legno? Il legno è materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche dagli arbusti

    http://it.wikipedia.org/wiki/Plantaehttp://it.wikipedia.org/wiki/Albero_%28botanica%29http://it.wikipedia.org/wiki/Arbusto

  • Struttura primaria delle dicotiledoni

    Schema tridimensionale del fusto di una dicotiledone in

    struttura primaria

    Corteccia (co): ep = epidermide, en = endodermoide; pa = parenchima;

    t.m. = tessuti meccanici Stele (st)

    Fasci cribro-vascolari (f.c.v.): fi = fibre;

    fl =floema; ca =cambio; xi = xilema Raggi parenchimatici (r.p.) detti anche

    raggi midollari Midollo (m)

    Particolare della sezione trasversale del fusto di una dicotiledone in struttura

    primaria

    Sezione trasversale del fusto di una dicotiledone

    in struttura primaria

  • Struttura delle monocotiledoni

    Sezione trasversale del fusto di una monocotiledone

    Epidermide (ep)

    Fasci cribro-vascolari (fcv)

    Parenchima midollare (Pmi)

    Parenchima corticale (Pco)

  • Passaggio da struttura primaria a struttura secondaria

  • Fusto Zone di crescita

  • Struttura secondaria

    di dicotiledone

    Ca: cerchia annuale

    Co: corteccia

  • Sezione trasversale della struttura secondaria di dicotiledone

  • Sezioni del fusto

  • Struttura del legno

    Il legno serve per condurre la linfa grezza dalle radici alle foglie,

    dove avviene la fotosintesi

    Il legno è formato da:

    Elementi di conduzione: tracheidi e vasi

    Elementi di sostegno: fibre

    Elementi di riserva: cellule parenchimatiche

    I legni possono essere:

    OMOXILI sono legni formati da tracheidi che svolgono

    sia funzione di trasporto che funzione di sostegno

    Conifere (Abeti, Pini)

  • ETEROXILI

    sono legni formati da vasi, fibre e cellule parenchimatiche e hanno una struttura

    non omogenea (= diseguale)

    Si dividono in:

    Legni a porosità diffusa

    sono legni con vasi omogenei o con una minima differenza fra i vasi primaverili e quelli estivi-

    autunnali

    Legni a porosità anulare

    sono legni con vasi primaverili di diametro maggiore rispetto a

    quelli estivi-autunnali

  • Incrostazione della lignina

    Caratteristica del legno è quella di avere cellule con pareti lignificate. La lignificazione è un processo

    di incrostazione di lignina tra le maglie del reticolo cellulosico della parete cellulare, ovvero è una

    modificazione secondaria della parete. Il grado di lignificazione non è identico in tutto lo

    spessore della parete

    Incrostazione della lignina

  • Pinus – Pino legno omoxilo

    Legno: rossiccio-bruno, tenero e poco duraturo, media pesantezza, resinoso, di mediocre resistenza. La sua duratura è notevole anche all’umido, la lavorazione è difficile per il forte

    contenuto in resina

    Impieghi: costruzioni edili (pali di fondazioni e travature), navali (alberi) ed idrauliche, falegnameria, mobilio, strumenti musicali,

    serramenti interni, ossature di mobili, suole da calzature e zoccoli

  • Populus- Pioppo legno eteroxilo porosità diffusa

    Legno: chiaro, tenero, molto leggero non molto resistente agli sforzi. Omogeneo, elastico. La sua duratura è discreta all’asciutto, mentre è scarsa se sottoposto alle avversità

    atmosferiche, la lavorazione non è sempre agevole

    Impieghi: costruzioni edili (serramenti interni), falegnameria, mobilio ed ossature di mobili, strumenti musicali, suole da

    calzature e zoccoli

  • Quercus caducifoglie - Quercia caducifoglia legno eteroxilo porosità anulare

    Legno: colore giallo-cenere, pesante, duro, elastico, tenace, resistente agli sforzi. La sua durabilità è lunga, tanto all’asciutto che in acqua ed anche in

    alternanza di secco e umido. La lavorazione è abbastanza agevole.

    Impieghi: costruzioni edili (travi, pali di fondazione, serramenti, interni ed esterni, rivestimenti di pareti, pavimenti, portoni d’ingresso), navali ed

    idrauliche; falegnameria, mobilio, veicoli (intelaiature, fondi e pareti, raggi delle ruote), dogame, strumenti musicali, attrezzi vari ed arnesi meccanici,

    ponti, zoccoli, ebanisteria. Ottimo combustibile.