bilancio e indicatori di performance delle societa ... · 2 «un guerriero non può abbassare la...

101
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di Gestione Avanzato BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA’ SPORTIVE: IL CASO DELLA PALLACANESTRO PROFESSIONISTICA RELATORE PROF. Fabrizio Di Lazzaro CORRELATORE PROF. Fabio Fortuna CANDIDATO Nicola Gasperini MATR. 651021 ANNO ACCADEMICO 2013/14

Upload: lethien

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

Dipartimento di Impresa e Management

Cattedra di Controllo di Gestione Avanzato

BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA’ SPORTIVE:

IL CASO DELLA PALLACANESTRO PROFESSIONISTICA

RELATORE PROF. Fabrizio Di Lazzaro

CORRELATORE PROF. Fabio Fortuna

CANDIDATO Nicola Gasperini MATR. 651021

ANNO ACCADEMICO 2013/14

Page 2: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

2

«Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni»

(P. Coelho – Manuale del guerriero della luce)

Dedicato a coloro che mi hanno sostenuto sempre lungo il cammino e lo hanno reso possibile.

A mio padre, mia madre e mio fratello, punti di riferimento insostituibili a cui devo tutto.

A Elena che accompagna con infinito amore ogni mio passo, dandomi la certezza e la forza di

sapermi rialzare dopo ogni caduta.

Alla mia famiglia che con l’esempio mi ha fatto diventare ciò che sono.

E a Te che mi guardi sempre da lassù.

Page 3: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

3

INDICE

Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

CAPITOLO 1. LE SOCIETA’ SPORTIVE

NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1. Le società sportive e l’affiliazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2. Le società sportive professionistiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

3. Evoluzione normativa dei regolamenti delle società sportive

professionistiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

4. La responsabilità delle società sportive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

5. Il professionismo sportivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

5.1. La tutela previdenziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

6. Competenze e responsabilità nell’organizzazione di manifestazioni

sportive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

7. La gestione degli impianti sportivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

8. I principali contratti dello sport. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27

8.1. La sponsorizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

8.2. La commercializzazione dei diritti radio – televisivi. . . . . . .30

8.3. Il merchandising. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

CAPITOLO 2. I NUMERI DELLA PALLACANESTRO:

UN’ANALISI DINAMICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

1. Andamento tesserati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

1.1. Atleti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

1.2. Bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

2. Andamento affiliazioni e adesioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

3. Riempimento palazzetti, numero di spettatori e incassi. . . . . . . . . . . 39

4. Il profilo economico della pallacanestro professionistica. . . . . . . . . .43

Page 4: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

4

4.1 Il contributo fiscale e previdenziale della pallacanestro

professionistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

5. I risultati economici e finanziari aggregati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

6. Evoluzione della struttura patrimoniale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

6.1 Attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

6.2 Passività e Patrimonio netto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

6.3 Composizione ed evoluzione dei debiti. . . . . . . . . . . . . . . . . 58

7. Analisi per indici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

7.1 Posizione finanziaria netta ed equity ratio. . . . . . . . . . . . . . . 59

7.2 Liquidità ed indebitamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61

7.3 Analisi della redditività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

CAPITOLO 3. L’ANALISI DI BILANCIO DELLE SOCIETA’

DI PALLACANESTRO PER L’ISPEZIONE TECNICO –

AMMINISTRATIVA INFRANNUALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68

1. La revisione legale dei conti nelle società professionistiche di

pallacanestro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

1.1. Ispezioni e controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

1.2. Il Regolamento esecutivo Com.Te.C.. . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

2. I principali indicatori di performance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

2.1. Il rapporto Ricavi/Indebitamento/Patrimonio Netto: prospetto

“RIP”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

2.1.1. Determinazione dei ricavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

2.1.2. Determinazione dell’indebitamento corrente. . . . . . . . . . . . . 73

2.2. Il rapporto Patrimonio Netto contabile/Diritti pluriennali alle

prestazioni dei giocatori: prospetto “PD”. . . . . . . . . . . . . . . . 75

2.2.1. Determinazione del Patrimonio Netto e dei Diritti pluriennali

alle prestazioni dei giocatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

2.3. Deposito delle attestazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Page 5: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

5

3. I provvedimenti della Com.Te.C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77

4. Le sanzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

5. L’ammissione ai campionati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81

6. Caso aziendale – U.S. Victoria Libertas Pesaro S.S.R.L.. . . . . . . . . .81

Conclusioni e proposte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Page 6: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

6

Introduzione

Emozionarsi giocando: lo sport è innanzitutto questo. Per

chi lo pratica o per chi ne è solo appassionato rappresenta uno

straordinario fenomeno di costume, uno spettacolo di livello

globale.

Lo sport professionistico non muta questa concezione, anzi

la esalta, ma si è trasformato negli ultimi anni anche in

un’incredibile opportunità imprenditoriale che può collegare, come

pochi altri settori, soggetti di tutto il mondo.

Ma nonostante l’impatto sociale che tale fenomeno porta

con sé, ciò che viene spesso trascurato è proprio il profilo giuridico

ed economico dell’azienda “sport”, che invece meriterebbe una

maggiore esposizione, soprattutto con specifico riferimento ai

regolamenti che disciplinano l’attività d’impresa in questione. È

proprio per il valore sociale che questo settore rappresenta che

bisogna sempre garantire, oltre ad un “semplice” equilibrio

economico – finanziario, anche un bilanciamento nella gestione di

interessi tra pubblici e privati, fra prestazioni lavorative e sportive,

e di ordine pubblico.

Il presente elaborato ha come obiettivo di fornire un’analisi

della situazione economico – finanziaria dello sport

professionistico, nel caso specifico della pallacanestro, partendo dl

contesto generale e dalle previsioni normative che lo regolano,

analizzandone gli impatti sociali e sul sistema economico.

Nella prima parte viene descritto l’ambiente normativo in

cui deve muoversi una società che operi in tale settore, con

specifico riferimento ai requisiti necessari per acquisire la

denominazione di “società professionistica”, la conseguente

qualifica di “sportivo professionista” per chi presti il proprio

lavoro, e l’evoluzione dei regolamenti federali e internazionali,

avendo a riferimento la Legge del 23 marzo 1981, numero 91.

Page 7: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

7

Verrà illustrato il regime di responsabilità cui sono

sottoposte le società sportive professionistiche, sia dal punto di

vista civile che dell’ordinamento sportivo stesso, le competenze

necessarie per organizzare una manifestazione nazionale o

internazionale, e la gestione degli impianti sportivi, interessante

elemento di riflessione in un Paese dove solo poche società

possono vantare una struttura “di proprietà”, con ciò che comporta

economicamente: assenza di attività patrimoniale, ma presenza di

ingenti costi di locazione e utilizzo.

Chiuderà questo iniziale capitolo della trattazione un’analisi

dei principali contratti che si stipulano quando si opera in campo

sportivo, e dai quali derivano i maggiori introiti per le società

sportive, nonché un cenno alla tutela previdenziale di cui godono i

soggetti operanti nel settore.

Nella parte centrale vengono proposti una serie di dati che

risultano essere utili per meglio comprendere la situazione del

settore in analisi.

Verranno analizzati i dati relativi all’affluenza del pubblico

per le partite di campionato e le fasi successive alla cosiddetta

“stagione regolare”, i numeri relativi ai tesseramenti di squadre,

atleti e bambini per la pratica dello sport, per poi entrare in temi

prettamente economico – aziendali.

Si passerà infatti ad un’analisi della composizione delle

voci patrimoniali e del conto economico aggregate relative alle

squadre che hanno partecipato agli ultimi cinque campionati della

massima serie di pallacanestro, puntando l’attenzione sulle cause di

eventuali incrementi o decrementi delle principali voci di costo e

ricavo, nonché evidenziando i risultati economico – finanziari

prodotti dal sistema nel suo complesso, anche in questo caso

individuando le ragioni di risultati positivi o negativi.

Page 8: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

8

Nella terza ed ultima parte si pone l’accento sul sistema dei

controlli cui devono essere assoggettate le società professionistiche

iscritte alla Federazione Italiana Pallacanestro.

L’ispezione tecnico – amministrativa che la federazione

stessa affida – nel rispetto della normativa sul tema contenuta nella

Legge 91/1981 – ad una commissione esterna, quale è la

Com.Te.C., per garantire il rispetto dei parametri necessari per

risultare regolarmente iscritti ai campionati.

Ci si focalizza sull’aspetto economico, finanziario e

patrimoniale, analizzando indici specifici con parametri di

riferimento prestabiliti, nonché su aspetti contributivi e

previdenziali, connessi al regolare pagamento delle spettanze dei

giocatori e dei dipendenti in generale.

Chiude infine la trattazione un capitolo di sintesi e di esame

di alcune proposte che possono fornire da spunto di riflessione per

rilanciare ulteriormente un movimento in crescita costante e che

vanta numerosi iscritti e praticanti, ma che ha risentito fortemente

della crisi finanziaria e che da sempre sembra non poter competere

con lo strapotere che caratterizza il calcio nel nostro Paese.

Page 9: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

9

CAPITOLO 1

LE SOCIETA’ SPORTIVE NELL’ORDINAMENTO

ITALIANO

1. Le società sportive e l’affiliazione

L’espressione “società sportive” sta ad indicare, nel

linguaggio giuridico, le organizzazioni sportive costituite nella

forma delle società di capitali, siano esse S.p.A. o S.r.l.

L’ordinamento sportivo le identifica, invece, come tutte

quelle organizzazioni di tipo associativo che hanno come oggetto

l’esercizio dell’attività sportiva: non soltanto le fattispecie

societarie tipicamente riconosciute dal codice civile o leggi

speciali, ma anche le associazioni, riconosciute o meno1.

Elemento centrale nel processo di costituzione di una

società sportiva professionistica è l’affiliazione: qualsiasi società

sportiva, infatti, entra a far parte dell’ordinamento sportivo tramite

l’affiliazione ad una Federazione sportiva nazionale riconosciuta

dal CONI e competente per lo sport in questione2.

Tramite l’affiliazione la società sportiva acquista il

complesso di diritti ed obblighi che nascono dalle disposizioni

amministrative, economiche, tecniche e disciplinari riguardanti

l’attività sportiva del caso, sia in ambito nazionale che

internazionale.

Il documento che attesta l’affiliazione avvenuta deve essere

depositato presso il Registro delle imprese da un notaio, il quale ha

ricevuto l’atto costitutivo ed espletato tutti i controlli di legalità a

lui imposti.

Pertanto, la società sportiva non può essere soggetta ad iscrizione

nel Registro delle imprese senza affiliazione, e senza tale iscrizione

non può svolgere la propria attività.

1 Cfr. art 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. 2 Nello specifico, l’articolo 10, comma 4, della legge 23 marzo 1981, n. 91, stabilisce che: “Le società sportive professionistiche per poter essere iscritte nel Registro delle imprese devono ottenere l’affiliazione da una o più Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI”.

Page 10: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

10

A seguito dell’intervento normativo operato tramite la

Legge 91 del 1981, la natura giuridica dell’affiliazione è quella di

atto amministrativo di ammissione, manifestazione di un potere

discrezionale delle federazioni ed espressione dei complessi poteri

di controllo che gli organi dell’ordinamento sportivo hanno sulle

società sportive per delega dello Stato. Non viene più pertanto

considerata come un semplice atto di autonomia privata, come

veniva valutata dall’orientamento prevalente.

La Federazione di riferimento dovrà motivare il diniego o la

revoca dell’affiliazione, che si verificano laddove lo statuto della

società non presenti i requisiti previsti dalla Legge 91/1981 o

289/2002 (per le società sportive non professionistiche), nonché

nell’eventualità che siano presenti clausole in contrasto con le

norme precedentemente descritte: ciò limita sicuramente la

discrezionalità della Federazione, che potrà esprimersi solamente

in merito a requisiti tecnico – sportivi.

Il che viene confermato dal fatto che la revoca può verificarsi,

secondo i regolamenti federali, in caso di gravi infrazioni

all’ordinamento come sanzione, non producendo però automatico

scioglimento e messa in liquidazione della società, ma solamente

un periodo di inibizione allo svolgimento dell’attività sportiva.

2. Le società sportive professionistiche

Le varie Federazioni sportive possono richiedere al CONI,

qualora presentino i requisiti necessari, l’istituzione del

professionismo nell’ambito di operatività dell’attività sportiva in

questione. È infatti il punto numero 13 dei principi fondamentali

del CONI a stabilire che, affinché avvenga l’istituzione del settore

professionistico da parte di una federazione sportiva nazionale, è

necessario, oltre ad essere previsto espressamente nello statuto

della suddetta federazione, essere in presenza di una “notevole

rilevanza economica del fenomeno” e di una “attività riconosciuta

anche a livello internazionale”.

Page 11: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

11

Le società affiliate al settore professionistico di una determinata

federazione sportiva nazionale saranno “professionistiche”, e

pertanto soggette alla normativa contenuta nella Legge del 23

marzo 1981, numero 913; si definisce di conseguenza anche il

profilo dello “sportivo professionista”, quale è il giocatore,

allenatore, preparatore o direttore tecnico – sportivo che stipuli un

contratto con una società sportiva professionistica4.

I requisiti necessari affinché una società sportiva possa definirsi

professionistica e possa stipulare contratti con sportivi

professionisti sono fissati dall’articolo 10 della Legge sul

professionismo sportivo5.

3. Evoluzione normativa dei regolamenti delle società sportive

professionistiche

Le questioni relative alle società sportive professionistiche

nascono anni prima della legge 91/1981, ed in particolare nel 1966,

quando venne adottato il c.d. “statuto - tipo” redatto dalla

Federazione Italiana Giuoco Calcio, che comportava la

trasformazione delle organizzazioni calcistiche professionistiche in

società di capitali (o S.p.A. o s.r.l.).

Al momento dell’omologazione degli statuti di tali società

alcuni Tribunali, tra cui quelli di Rovereto (1970) e Trento (1970),

portarono all’attenzione le difficoltà che sarebbero conseguite

dall’applicazione di clausole relative alla destinazione degli utili di

esercizio esclusivamente a finalità sportive ed alla devoluzione

integrale del patrimonio netto residuo, a seguito dello scioglimento,

al fondo di assistenza della Federcalcio.

3 Anche detta “Legge sul professionismo sportivo”. 4 Cfr. art. 2 Legge 23 marzo 1981, numero 91. 5 In particolare:

1. Costituirsi in forma di S.p.A. o s.r.l.; 2. Nominare in ogni caso il Collegio Sindacale, in deroga all’articolo 2477 CC; 3. Prevedere lo svolgimento in via esclusiva di attività sportive ed attività ad esse

connesse o strumentali; 4. Prevedere che una quota parte degli utili, non inferiore al 10%, sia destinata a scuole

giovanili di addestramento e formazione tecnico – sportiva; 5. Essere affiliata alla rispettiva federazione sportiva nazionale riconosciuta dal CONI.

Page 12: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

12

Con l’intervento normativo del 1981 vennero a risolversi tali

contrasti giurisprudenziali, visto l’obbligo di costituirsi nella forma

della società di capitali – per poter stipulare contratti con atleti

professionisti – e di reinvestire gli utili nella società per perseguire

esclusivamente l’attività sportiva (c.d. “divieto di lucro

soggettivo”). Così venne escluso per le società sportive

professionistiche il perseguimento dello scopo di lucro, che

appariva in netto contrasto con i principi dell’attività agonistica.

Ma veniva a crearsi d’altronde una contraddittoria situazione,

caratterizzata dalla presenza di un socio investitore, chiaramente

interessato al profitto e mosso da interessi puramente economici, e

di un socio che potremmo definire quasi “romantico”, che ama lo

sport ed ha interesse solo e soltanto nello sviluppo e nel successo

dell’attività sportiva.

Il divieto di lucro soggettivo venne eliminato alcuni anni dopo,

nel 1996, con il D. L. 20 settembre, numero 485, convertito con

modificazioni nella Legge 18 novembre 1996, n. 586, che seguiva

la famosa “Sentenza Bosman6”, la cui immediata applicazione nel

nostro ordinamento non consentiva più alle società di percepire, in

occasione di contratti stipulati da propri giocatori con altre società,

l’indennità di preparazione e promozione prevista originariamente

dal testo della Legge sul professionismo sportivo7.

Il violento effetto che ebbe tale sentenza sui bilanci d’esercizio

delle società sportive, che videro azzerarsi i propri crediti iscritti

nell’attivo di stato patrimoniale, con aumento esponenziale delle

perdite, proprio poiché non avevano più il diritto a percepire le

proprie indennità, venne attenuato dalla Legge 586/1996.

Tale Legge ha eliminato il divieto di distribuzione degli utili ai

soci, stabilendo unicamente l’obbligo di destinare almeno il 10% di

6 Famosa sentenza in ambito sportivo, che prende il nome dal calciatore belga che fece ricorso alla Cassazione Europea per far sì che gli fosse riconosciuta la possibilità di trasferirsi, al termine del contratto con una società sportiva, senza la possibilità che questa ottenesse una indennità a titolo di trasferimento. 7 Nello specifico, all’articolo 6 della citata Legge.

Page 13: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

13

essi a scuole giovanili di addestramento e formazione tecnico

sportiva8; ha individuato espressamente l’oggetto sociale delle

società sportive professionistiche nella facoltà di svolgere in via

esclusiva attività sportive ed attività connesse o strumentali9; ha,

infine, ridisegnato il sistema dei controlli sulle società

professionistiche, prima affidati non solo all’Autorità Giudiziaria,

ma soprattutto alle Federazioni e riguardanti la costituzione, la

gestione e lo scioglimento, attribuendo alle federazioni sportive,

per delega del CONI, soltanto il potere di verifica dell’equilibrio

finanziario delle società professionistiche al solo scopo di garantire

il regolare svolgimento dei campionati sportivi10 ed il potere di

denuncia al Tribunale per gravi irregolarità11 e prevedendo, infine,

la nomina obbligatoria del Collegio Sindacale per tutte le società

sportive professionistiche.

Il 23 marzo 2004 il CONI, tramite delibera del Consiglio

Nazionale, ha stabilito i criteri generali e le modalità con cui

devono essere compiuti i controlli sulle società sportive

professionistiche da parte delle rispettive federazioni. In

particolare, al momento dell’iscrizione ai campionati le società

professionistiche devono garantire il rispetto delle seguenti

condizioni:

a) Essere in regola con i pagamenti delle retribuzioni di dipendenti e

collaboratori e dei relativi contributi previdenziali, assicurativi e

assistenziali e con il versamento delle ritenute fiscali;

b) Essere in regola con gli adempimenti fiscali e con il versamento

delle relative imposte;

c) Presentare il bilancio consuntivo relativo all’ultimo esercizio

regolarmente certificato da società di revisione, ove previsto dalla

normativa vigente;

8 Articolo 10, comma 3. 9 Articolo 10, comma 2. 10 Articolo 12. 11 Articolo 13.

Page 14: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

14

d) Presentare lo stato patrimoniale ed il conto economico semestrale

regolarmente certificato da società di revisione, ove previsto dalla

normativa vigente, accompagnato da un budget che garantisca

l’equilibrio finanziario idoneo allo svolgimento dell’intera stagione

agonistica;

e) In caso di bilancio in perdita o di delibere di aumento del capitale

sociale, prestare garanzie fideiussorie esclusivamente da parte di

istituti bancari, con esclusione dell’azione di rivalsa nei confronti

della società sportiva.

Le Federazioni sportive, dal canto loro, devono stabilire un

adeguato sistema di controlli tramite un organismo di controllo

dotato di adeguata professionalità, indipendenza e terzietà, in

conformità con le normative in materia adottare dalle Federazioni

sportive internazionali. Devono fornire, inoltre, una dettagliata

informativa trimestrale al CONI con riguardo all’equilibrio

economico – finanziario delle società sportive professionistiche.

Il CONI, qualora riscontri inadeguatezza del sistema dei

controlli o insussistenza dei citati requisiti, dovrà prendere in mano

l’attività di controllo in via surrogatoria. A tal fine viene istituito

un organismo di elevata professionalità che opera nel rispetto dei

principi di indipendenza e terzietà, nonché di trasparenza e

garanzia nel contraddittorio.

È proprio attraverso tali modifiche legislative che si è compiuta

l’equiparazione tra società sportive professionistiche e società

tipicamente commerciali, che comporta anche la possibilità di

effettuare operazioni sul capitale e nello specifico di poter

negoziare le proprie azioni sui mercati primari.

4. La responsabilità delle società sportive

Il tema della responsabilità delle società sportive

professionistiche va analizzato sotto un duplice punto di vista: esse

infatti sono soggette sia al diritto comune che all’ordinamento

sportivo. Infatti, tramite la già analizzata affiliazione, le società o le

Page 15: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

15

associazioni sportive diventano dei centri di imputazione per diritti

ed obblighi che derivano dalla normativa della Federazione di

riferimento.

In caso di violazione del regolamento federale la società o

associazione va incontro a sanzioni da parte degli organi di

giustizia federali, che possono essere di carattere sportivo in caso

di violazione tecnico – sportiva, e di tipo disciplinare se si

infrangono regole di condotta.

Il tutto si affianca alla responsabilità prevista sia in ambito

civilistico che penale: un fatto può causare addirittura

contemporaneamente questi tipi di responsabilità, qualora infranga

al contempo sia la normativa sportiva che statale. I procedimenti a

carico della società vengono trattati in modo separato, ma un

giudice statale potrà avvalersi delle regole sportive per giudicare i

comportamenti tenuti in conformità all’attività agonistica e quelli

che, invece, ne eccedono i confini.

Per le società sono previste delle specifiche fattispecie che

fanno sorgere responsabilità, comportando sanzioni di carattere

amministrativo e configurando il c.d. “illecito sportivo”. I casi sono

i seguenti:

a) Quando il fatto viene commesso da chi rappresenta l’ente ai sensi

della normativa federale;

b) Quando il fatto sia commesso da persone estranee alla società, ma

lo stesso risulti vantaggioso per la compagine sociale;

c) In conseguenza di fatti violenti commessi dai propri sostenitori in

occasione o a causa di una gara.

Questi casi, e specificamente gli ultimi due, configurano una

responsabilità oggettiva, istituto tipico dell’ordinamento sportivo e

che comporta l’applicabilità della sanzione a prescindere da

qualsiasi accertamento dell’esistenza di un rapporto causale tra la

condotta dolosa o colposa addebitabile agli organi che

rappresentano la società ed il fatto contestato. Nel primo caso la

Page 16: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

16

responsabilità sarà diretta, poiché l’illecito si addebita direttamente

alla società direttamente a causa del rapporto organico che lega la

società o l’associazione ed i soggetti che la rappresentano.

L’insorgere della responsabilità nei precedenti casi risponde

all’esigenza di tutelare i terzi, inducendo le società a evitare che

accadano determinati fatti ed a porre in essere tutti gli adempimenti

necessari.

Le sanzioni che vengono applicate variano, ovviamente, in

misura alla gravità dei fatti commessi: possono consistere in una

serie di provvedimenti che riguardino la posizione di classifica, o

lo svolgimento degli eventi, o una ammenda in denaro.

Per quanto riguarda le sanzioni di carattere civilistico o penale,

va ricordato che le società sportive non differiscono dalle altre

società che svolgono una qualsiasi altra attività, e pertanto saranno

soggette ai comuni principi dell’ordinamento statale. Penalmente

parlando, allora, saranno ravvisabili tutte le ipotesi di

responsabilità a carico degli amministratori (ad esempio,

responsabilità a titolo di colpa per le conseguenze dannose

derivanti da incidenti verificatisi negli impianti gestiti dalle

società).

Dal punto di vista civilistico si deve notare come, nella

fattispecie di atto o fatto verificatosi nell’esercizio dell’attività

sportiva a danno di un atleta legato contrattualmente ad una società

sportiva, venga utilizzato il rischio assunto dall’atleta stesso come

indicatore di valutazione della responsabilità civile della società.

La giurisprudenza12 ha infatti stabilito che “se vi è certamente una

certa zona di rischio naturale che l’allievo con la sua scelta

sportiva accetta, tuttavia la palestra ha l’obbligo di organizzare i

corsi, di vigilare sull’attività degli istruttori e sull’andamento delle

lezioni, di impartire le opportune disposizioni finalizzate, sempre a

tutelare l’incolumità fisica degli atleti impedendo che la situazione

12 Tribunale di Genova, sezione I, sentenza 4 maggio 2000.

Page 17: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

17

sportiva superi i confini del rischio naturale suddetto”. In

aggiunta, per essere esente da responsabilità, la società sportiva

deve provare di aver posto in essere le idonee misure atte a

garantire la sicurezza dello svolgimento della competizione,

secondo le regole che le sono proprie.

Non dovrà però dimostrare di aver posto in essere misure atte

ad eliminare il rischio naturale del gioco, poiché l’atleta non può

avanzare alcuna pretesa risarcitoria se il fatto rientra nel campo

della normale attività agonistica praticata.

Se la società sportiva gestisce anche l’organizzazione

dell’evento, è da ritenersi responsabile anche nei confronti dei non

partecipanti al gioco, ma che presenziano alla competizione in altra

veste, ad esempio di spettatore. Essa dovrà predisporre le adeguate

misure atte a tutelare questi soggetti da qualsiasi evento dannoso,

poiché lo spettatore non “accetta il rischio” e la volontà di assistere

allo spettacolo sportivo esponendosi al pericolo da altri creato non

elimina la pretesa risarcitoria.

5. Il professionismo sportivo

Come accennato in precedenza, può definirsi “sportivo

professionista” quel soggetto che esercita l’attività sportiva in

favore di una società sportiva - in modo continuativo ed a titolo

oneroso – nell’ambito di quelle discipline il cui settore

professionistico viene riconosciuto dal CONI e ne condividono il

regolamento. In questo modo l’atleta, che percepisce un

emolumento fisso, non agisce solamente per conseguire un risultato

sportivo, ma anche per trarre dall’attività agonistica il proprio

sostentamento. Mentre la società sportiva utilizza l’atleta come

mezzo per raggiungere il proprio scopo sociale, che dovrebbe

rimanere sempre quello della competizione sportiva, e non – come

accade ormai comunemente – offrire uno spettacolo, che dovrebbe

essere una semplice conseguenza derivante dal conseguimento

della miglior performance possibile.

Page 18: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

18

In questo ambito la prestazione sportiva assume un contenuto

patrimoniale che si configura con il recepimento della retribuzione:

la situazione giuridica che ci si pone innanzi è di tipo patrimoniale

anche perché per l’atleta non diventa più importante primeggiare

per migliorare le proprie capacità, ma anche per accrescere il

livello della propria remunerazione.

Testo base per l’analisi del rapporto di lavoro nel campo

sportivo è la già nominata Legge 23 marzo 1981, n. 91: prima di

questo intervento normativo le prestazioni sportive erano

qualificate in modo difforme a discrezione della dottrina o della

giurisprudenza. Alcuni consideravano la fattispecie come un

rapporto di lavoro subordinato, chi di lavoro autonomo e che di

contratto atipico. La Legge 91/1981 – tesa a disciplinare il rapporto

di lavoro in campo sportivo, e a dare dei ben definiti limiti

all’ordinamento sportivo per lo svolgimento dell’attività sociale –

qualifica il rapporto come lavoro subordinato, con alcune

eccezioni.

Il rapporto di lavoro sportivo rispecchia una fattispecie speciale

rispetto al rapporto di lavoro ordinario e viene disciplinata

puntualmente l’attività della società sportiva sia dal punto di vista

di chi può porre in essere un rapporto di lavoro sportivo, sia

riguardo al contenuto della prestazione ed alla forma del contratto.

In particolare è negli artt. 2 e 10 di tale Legge che troviamo la

disciplina dei soggetti e dei datori di lavoro. I primi – come citato

in precedenza – sono “gli atleti, i tecnici, i direttori sportivi ed i

preparatori atletici che esercitano l’attività sportiva a titolo

oneroso con carattere di continuità nell’ambito delle discipline

regolamentate dal CONI e che conseguono la qualificazione dalle

Federazioni sportive nazionali secondo le norme emanate dalle

Federazioni stesse, con l’osservanza delle direttive stabilite dal

CONI per la distinzione dell’attività dilettantistica da quella

professionistica”. Mentre all’articolo 10 leggiamo come i datori di

Page 19: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

19

lavoro di atleti professionisti possano essere solamente società

sportive costituite in forma o di S.p.A. o di s.r.l., con le dovute

caratteristiche, precedentemente richiamate.

Quindi, solo quegli atleti che competono per società sportive

che sono affiliate a Federazioni che hanno riconosciuto il

professionismo possono essere ritenuti “sportivi professionisti” ai

sensi della Legge 91/1981, mentre tutti gli altri – per differenza –

risulteranno “sportivi dilettanti”, per i cui contratti si fa riferimento

a norme generali sul lavoro al fine di qualificarli come di rapporto

di lavoro subordinato o autonomo.

Le categorie cui si applicano tali disposizioni sono contenute

nel testo dell’articolo 2, ma di fatto solo per gli atleti si presume la

sussistenza di rapporto di lavoro subordinato: per le altre figure

professionali va effettuato un accertamento di volta in volta

applicando criteri generali del diritto comune in tema di lavoro13.

A sostegno di tale tesi anche la previsione normativa contenuta

nell’articolo 3 della L. 91/1981, secondo cui – solamente per gli

atleti – a seconda dell’impegno profuso nella prestazione e dalla

sua intensità si può presumere che il rapporto sia di

subordinazione: ciò si trasforma in autonomia con il diminuire

dell’intensità della prestazione.

Il comma 2 del citato articolo 3, nello specifico, fissa i requisiti

necessari affinché la prestazione possa formare oggetto del

contratto i lavoro autonomo. Più precisamente, deve esserne

rispettato almeno uno tra i seguenti:

a) L’attività deve essere svolta nell’ambito di una singola

manifestazione sportiva o di più manifestazioni tra loro collegate

in un breve periodo di tempo;

b) L’atleta non deve essere contrattualmente legato per ciò che

riguarda la frequenza a sedute di preparazione o di allenamento;

13 Cassazione civile, sentenza n. 11540, 29 dicembre 1996.

Page 20: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

20

c) La prestazione oggetto del contratto pur avendo carattere

continuativo non superi otto ore settimanali oppure cinque giorni

ogni mese oppure trenta giorni ogni anno.

Il rapporto di lavoro che riguarda tutti gli sportivi, non solo gli

atleti, si perfeziona mediante assunzione diretta, stipulando un

contratto di cui è richiesta la forma scritta ad substantiam, secondo

la tipologia contrattuale prevista dagli accordi – stretti ogni tre anni

– con la Federazione sportiva nazionale dai rappresentanti delle

categorie coinvolte, e con il deposito del contratto stesso presso la

Federazione o Lega di appartenenza.

La mancanza del deposito del contratto priva lo stesso di

qualsiasi efficacia: la Legge 91/1981 prevede anche che nel

contratto siano contenute clausole speciali, quali quelle relative al

rispetto da parte dello sportivo di istruzioni tecniche e prescrizioni

impartite per il conseguimento della prestazione sportiva. Non

possono al contrario essere inserite clausole di non concorrenza o

che limitino la libertà professionale dell’atleta nel periodo che

segue alla risoluzione del rapporto di lavoro. Infine, è statuito il

principio di sostituibilità di diritto delle clausole che contengano

deroghe peggiorative a quelle previste nel contratto tipicamente

utilizzato.

Per quanto concerne la durata del contratto, è prevista la facoltà

di apposizione di un termine non superiore a cinque anni dalla data

di inizio del contratto ed è consentita, in un secondo momento, la

stipulazione di contratti a termine tra le stesse parti; è anche

prevista la cessione del contratto prima della naturale scadenza tra

una società e l’altra, a patto che l’atleta sia consenziente.

È, infine, stabilito l’obbligo per le società sportive

professionistiche di stipulare una polizza assicurativa individuale a

favore degli sportivi professionisti contro il rischio di morte o di

infortuni che pregiudichino il regolare proseguimento dell’attività

agonistica svolta in forma professionistica.

Page 21: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

21

5.1. La tutela previdenziale

La gestione del sistema contributivo e pensionistico degli atleti

professionisti è affidata all’ENPALS (Ente Nazionale di

Previdenza per i lavoratori dello spettacolo con un fondo per gli

sportivi).

Attualmente sono tenuti ad iscriversi a tale ente – presso il

fondo speciale per sportivi professionisti – i soggetti indicati

all’articolo 1 della Legge 366/197314 e quelli descritti dall’articolo

1 della Legge 91/1981 qualora concludano un contratto di lavoro.

Nello specifico:

- Direttori sportivi

- Direttori tecnici

- Atleti di squadre professionistiche

- Allenatori

- Preparatori atletici

L’onere del contributo per finanziare il fondo speciale

professionisti sportivi è a carico della società per due terzi ed a

carico dello sportivo per il restante terzo, mentre se il lavoro è

autonomo l’onere è totalmente a carico dello sportivo, che è anche

l’unico responsabile del versamento. La base su cui calcolare i

contributi ed i requisiti necessari per ottenere la pensione variano a

seconda che sia avvenuta l’iscrizione prima o dopo il 31 dicembre

1995, a causa della graduale uniformazione della disciplina del

settore sportivo alla normativa professionistica generale. Infatti:

14 “L’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti e l’assicurazione contro le malattie gestite dall’Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo sono estese ai giocatori di calcio vincolati da contratto con società sportive affiliate alla Federazione italiana gioco calcio e che svolgono la loro attività in campionati di serie A, B e C, oppure, in caso di diversa riorganizzazione dei campionati, in quelli corrispondenti. Le assicurazioni di cui al precedente comma sono, inoltre, estese agli allenatori di calcio vincolati con società sportive affiliate alla Federazione italiana gioco calcio e che svolgono professionalmente la loro attività in campionati di divisione nazionale ed agli allenatori federali che operano direttamente alle dipendenze della Federazione italiana gioco calcio”.

Page 22: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

22

a. Per gli sportivi professionisti iscritti all’ENPALS dopo il 31

dicembre 1995 e privi di anzianità contributiva i contributi sono

calcolati su un compenso annuo massimale di retribuzione

imponibile. Per tali soggetti in luogo delle pensioni di vecchiaia ed

anzianità è prevista l’erogazione in un'unica prestazione (c.d.

“pensione di vecchiaia”), per il calcolo della quale verrà utilizzato

il sistema contributivo.

b. Per gli sportivi professionisti che alla data del 31 dicembre 2005

risultavano essere già iscritti all’ENPALS, o quelli iscritti in data

successiva ma con precedente anzianità contributiva, si prevede

l’osservanza di un massimale di retribuzione giornaliera

imponibile, nonché un contributo solidaristico sulla parte che

eccede tale importo, fino ad un tetto massimo giornaliero. Il diritto

alla pensione si consegue quando siano maturati almeno 20 anni di

versamenti giornalieri: ai fini del calcolo della pensione si deve

fare riferimento all’anzianità contributiva al 31 dicembre 2005, e

viene liquidata attraverso il sistema retributivo.

L’aliquota contributiva a carico dei datori di lavoro ha subito varie

modifiche a causa della necessità di allineamento con le aliquote

contributive vigenti per i generici lavoratori dipendenti. Dopo un

primo periodo, dal 3 luglio 199715 al 31 dicembre 1997, era

stabilita al 9,11 percento, è dal 1 gennaio 1998 incrementata ogni

anno di due punti percentuali fino all’uniformità con quella in

vigore nelle assicurazioni generali obbligatorie.

L’aliquota contributiva è quella ordinariamente posta a carico dei

lavoratori dipendenti.

6. Competenze e responsabilità nell’organizzazione di manifestazioni

sportive

Realizzare una manifestazione sportiva – di qualsiasi livello –

costituisce un’opportunità importante per raggiungere vari scopi, a

15 Data in cui entrò in vigore il D. Lgs. n.166/1997, tramite il quale si va a mutare, appunto la disciplina in tema assicurativo e previdenziale per gli sportivi professionisti.

Page 23: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

23

partire dalla promozione della propria disciplina, passando per

l’acquisizione di visibilità e spazio sui media, fino ad arrivare ad

ottenere nuovi contratti di sponsorizzazione.

Al tempo stesso può rappresentare l’occasione per modernizzare e

promuovere impianti sportivi dove svolgere la gara, creandone

addirittura di nuovi attraverso il ricorso a mutui concessi

dall’Istituto per il Credito Sportivo.

La competenza a predisporre l’assetto organizzativo di una

manifestazione sportiva muta a seconda delle società o degli atleti

coinvolti: si hanno infatti competizioni nazionali ed internazionali,

campionati mondiali, nazionali o regionali, ed ognuna di queste

manifestazioni viene promossa e predisposta dall’apposito

organismo di riferimento.

In generale, è sempre opportuno che i promotori di un

evento sportivo, siano essi le Federazioni internazionali, nazionali,

comitati o leghe, emanino un bando di assegnazione della

manifestazione per attribuirne la predisposizione ad un comitato

organizzatore, nella maggior parte dei casi del luogo dove si terrà,

da valutare in base al documento di candidatura che essi

presenteranno.

Quando il comitato organizzatore è stato scelto, si stipula

un contratto o una convenzione tra promotore ed organizzatore, che

va ad assumere tutti gli oneri – finanziari, sportivi, giuridici,

amministrativi ed organizzativi – connessi all’evento. Nel contratto

è compreso anche il budget.

Va specificato che il comitato organizzatore di un evento

sportivo nasce al fine di gestire l’organizzazione della

manifestazione, tramite la raccolta dei necessari fondi, senza scopo

di lucro: l’eccedenza eventualmente residua alla conclusione della

gara deve essere infatti devoluta interamente alla federazione di

riferimento. Il comitato ha comunque una piena autonomia

nell’utilizzo dei fondi provenienti da contributi ed offerte, nonché

Page 24: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

24

dal contributo di terzi e da accordi di natura pubblicitaria, conclusi

dal Presidente del comitato in nome e per conto dello stesso.

Per garantire una gestione efficace dell’evento sono

richieste competenze manageriali specifiche, nonché sforzi

economici ed organizzativi in proporzione all’evento. Occorre

dunque frammentare la struttura organizzativa, dividendo le attività

e nominando dei responsabili legati ad un organigramma e ad uno

scadenziario delle attività. Devono essere anche predisposte le

norme di ammissione, di partecipazione ed altre eventuali

disposizioni tecnico – organizzative.

I promotori dell’evento sono titolari della conclusione dei

contratti pubblicitari, dello sfruttamento dei marchi, della

predisposizione del piano di distribuzione di biglietti e la stipula di

contratti relativi ai diritti di trasmissione televisiva.

Sotto il profilo della responsabilità, notiamo come la

concessione da parte dell’Autorità di pubblica sicurezza allo

svolgimento della manifestazione non ha rilevanza ai fini

dell’esonero da responsabilità civile o penale a carico degli

organizzatori per gli eventi dannosi connessi all’esercizio

dell’attività sportiva16. Allo stesso modo anche in caso di

inosservanza delle disposizioni del regolamento di gara e degli

organi tecnici o dei divieti imposti dall’Autorità di pubblica

sicurezza non è sufficiente ad escludere la responsabilità degli

organizzatori.

L’organizzatore di un evento sportivo pertanto, oltre

all’obbligo di rispettare varie disposizioni di carattere tecnico -

sportivo, deve attenersi ai comuni principi di prudenza per ridurre i

rischi connessi all’attività sportiva nei luoghi di svolgimento.

La responsabilità di questo tipo viene tipicamente

ricondotta a responsabilità ex articolo 2043 del codice civile per

16 Cfr. G. Conrado, Ordinamento giuridico sportivo e responsabilità dell’organizzazione di una manifestazione sportiva, RIv. Dir. Sport. (1991), pag.3.

Page 25: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

25

fatto illecito: questa responsabilità extra – contrattuale prescinderà

da una specifica obbligazione, e si configura ogni volta che viene

causato un danno ingiusto legato da un nesso di causalità all’azione

od omissione posta in essere con dolo o colpa.

Ai fini dell’accertamento della responsabilità imputabile

allo svolgimento di una manifestazione sportiva assumerà grande

rilievo l’accertamento della colpa, poiché è necessario tenere in

considerazione la condotta tenuta dai soggetti agenti e ricercare

l’incidenza del nesso causale che viene prodotto dall’evento

dannoso, e verificare il soggetto cui possano attribuirsi le dovute

misure sanzionatorie.

7. La gestione degli impianti sportivi

In Italia le Regioni ed i Comuni giocano un ruolo fondamentale

sul tema della gestione dell’impiantistica sportiva: infatti, le

infrastrutture sportive costituiscono il mezzo principale per

effettuare la funzione di promozione di attività sportive e ricreative

che viene affidato ad essi dalle istituzioni17. Tale ruolo incisivo

delle istituzioni locali viene acuito ancor di più dalla riforma del

Titolo V della Costituzione, che attribuisce alle regioni potestà

legislativa concorrente in materia di ordinamento sportivo,

eliminando le residuali competenze statali. La politica sportiva si

incentra dunque, ancor di più, sullo stretto rapporto che deve

esserci tra organizzazioni sportive e istituzioni territoriali.

Nella gestione di un impianto sportivo sono comprese diverse

attività cui vanno connesse competenze professionali specifiche

funzionali all’erogazione di un servizio sportivo di qualità, basato

su un’organizzazione tecnica dell’attività sportiva. Vanno tenute in

considerazione tutte le norme delle Federazioni – nazionali ed

internazionali – così che possano essere adottate le adeguate misure

a livello di attività ed utilizzo di spazi, nonché seguite le

indicazioni relative alla pavimentazione, le dotazioni di accessori e

17 Art. 56 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616.

Page 26: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

26

di attrezzi, necessarie per ottenere l’omologazione dell’impianto. È

necessario poi provvedere a tutto ciò che concerne il

funzionamento dell’impianto, come il sistema amministrativo e

contabile o la manutenzione ordinaria e straordinaria. Per svolgere

queste attività bisogna far riferimento alla normativa statale in

materia di sicurezza ed igiene18.

La delega al privato della gestione degli impianti sportivi –

tema di centrale interesse nel nostro Paese – si concretizza

nell’assegnazione di uno spazio al fruitore dello stesso. In Italia

quasi due impianti due tre sono di proprietà pubblica, ma sono

rarissimi i casi di piani di gestione che coinvolgono interamente

personale e risorse finanziarie pubbliche. Sono più frequenti i casi

di outsourcing per la gestione dell’impianto, affidata a ditte esterne.

Mentre la conduzione edilizia e l’organizzazione dell’attività

sportiva in impianti dei privati viene generalmente svolta

direttamente dalla società sportiva che se ne occupa mantenendo

contenuti i costi e trarne dei profitti. I costi vengono sostenuti dalla

società tramite i suoi iscritti, eventuali tariffe per i servizi erogati,

le sponsorizzazioni e dagli eventuali biglietti pagati dal pubblico.

Soluzione intermedia è costituita dalla convenzione

specificamente stipulata dal privato e dall’ente pubblico,

concordando i reciproci livelli di responsabilità: sostanzialmente è

un accordo rivolto a garantire il funzionamento dell’impianto da

parte del privato, concluso direttamente tra soggetto privato e

pubblico. Tutti i gestori di un impianto sono responsabili per la

sicurezza e l’incolumità di chi usufruisce della struttura, dovendo

così provvedere alla manutenzione periodica ordinaria della stessa.

Il tipo di responsabilità che si configura è quella di tipo extra –

contrattuale derivante dall’articolo 2043 del codice civile, ma a

volte può trovare anche applicazione l’articolo 2050, a seconda del

tipo di impianto e dello sport che vi si pratica.

18 D.M. 25 agosto 1989, DM 17 febbraio 1992; DM 18 marzo 1996.

Page 27: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

27

8. I principali contratti dello sport

8.1. La sponsorizzazione

L’origine del contratto di sponsorizzazione è quella di un

negozio prevalentemente unilaterale, in cui un soggetto

imprenditore elargiva denaro per una scelta dettata da proprie

passioni – non legata ad alcuna politica aziendale – senza ottenerne

nulla in cambio, se non un residuale ritorno di immagine.

Ad oggi invece il termine ha assunto una rilevanza differente,

essendo passato infatti ad indicare una particolare forma di

manifestazione della pubblicità verso cui sempre più imprese

decidono di destinare parte delle loro risorse. Lo sponsor non

richiede però che il proprio prodotto venga elogiato, ma ha solo il

fine di creare un rafforzamento del proprio marchio attraverso la

visibilità per i terzi, ottenuta tramite la preferenza espressa dal c. d.

testimonial. La grande immagine positiva che infatti viene

trasmessa dallo sport, e dall’atleta in particolare, è un ottimo mezzo

di comunicazione pubblicitaria.

Si è passati allora ad un contratto almeno bilaterale a

prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, poiché ad una

prestazione principale (lo sponsor fornitore di prodotti o di una

quantità di denaro) di un soggetto corrisponde la prestazione

principale dell’altro (lo sponsee che si impegna a veicolare il nome

ed il segno distintivo dello sponsor nelle varie manifestazioni).

Il contratto di sponsorizzazione non è previsto

dall’ordinamento civilistico, e pertanto viene considerato come un

contratto atipico, e con ciò consegue che non vi sia una disciplina

uniforme che si può applicare a tutte le fattispecie di

sponsorizzazione sportiva, anche a causa della molteplicità di

forme che può assumere la stessa. In generale deve uniformarsi ai

requisiti previsti dall’articolo 1325 del codice civile: è necessario

quindi un accordo tra le parti, costituito dall’incontro delle

rispettive volontà; l’oggetto deve essere realizzabile e lecito, e

Page 28: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

28

solitamente si concretizza in una situazione di do ut facias; la causa

è identificata, come accennato, dal fine pubblicitario perseguito

attraverso la veicolazione del marchio e dei segni distintivi dello

sponsor da parte dell’atleta o squadra; infine, si noti come non è

stabilito alcun vincolo di forma, che opportunamente si ritiene

necessario sia scritta in caso di contratti caratterizzati da ingente

onerosità19.

La legittimità ad assumere la qualità di sponsor è riconosciuta

non solo ad enti pubblici20, ma anche e soprattutto soggetti privati,

ora non più da intendersi come l’impresa produttrice del prodotto

oggetto della sponsorizzazione, ma anche un soggetto che abbia

interesse distinto alla pubblicizzazione della merce. Problemi

maggiori sorgono in merito alla capacità dello sponsee, soprattutto

se minore e relativamente ai limiti da porre allo sfruttamento

dell’immagine: controversa è la questione se si tratti di atti di

ordinaria o straordinaria amministrazione, per cui si differenzia la

tipologia di autorizzazione necessaria per porli in essere.

Ulteriori limiti che vengono posti alla sponsorizzazione di un

atleta o di una società si riscontrano in specifiche clausole e

principi che possono essere contenuti nei vari contratti, che

accentuano ancora di più il carattere di atipicità degli stessi.

Vengono sottolineati il diritto di esclusiva ed il patto di non

concorrenza, che non solo obbliga lo sponsee a non stipulare altri

contratti simili con sponsor che forniscono la medesima merce per

un periodo di tempo, ma anche limitano lo sponsor stesso a non

concludere altri contratti con atleti o società che pratichino la

19 La forma scritta ha rilevanza soprattutto dal punto di vista fiscale. Infatti sono deducibili, a norma dell’articolo 74 TUIR, le spese sostenute per versare i corrispettivi dovuti a causa del contratto di sponsorizzazione, e non le spese per motivi di rappresentanza o patrocinio, che non rientrano fiscalmente nelle uscite per attività d’impresa deducibili. 20 Con la forte limitazione imposta dall’articolo 97 della Costituzione, che prevede il principio di imparzialità imposto alle Pubbliche Amministrazioni. Mentre per gli enti locali, grazie a previsioni normative specifiche, è prevista la possibilità di concludere contratti di sponsorizzazione con atleti singoli o società sportive col fine di promuovere l’immagine della Regione.

Page 29: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

29

medesima disciplina dei precedenti. Altre clausole che possono

essere inserite sono riferite alla tutela della reciproca immagine -

conforme ai criteri di concorrenza “leale” e secondo la quale

entrambe le parti non devono tenere comportamenti o effettuare

dichiarazioni che possano ledere l’altro contraente – e alla

prelazione di cui può godere lo sponsor precedente nello stipulare

un nuovo contratto col medesimo soggetto; infine, può essere

prevista una clausola di recesso a favore dello sponsor, in caso

l’atleta o la società compiano atti che possano causare un

decremento del valore aggiunto associato alla sponsorizzazione,

vedi i casi di sospensione per doping o la retrocessione in una serie

inferiore. Al contrario possono essere previsti dei bonus da

corrispondere in caso di conseguimento di risultati favorevoli che

non rientravano nel campo degli obblighi dello sponsorizzato, ma

che hanno comportato un notevole incremento della visibilità, e

conseguentemente del valore, del marchio dell’azienda

sponsorizzatrice.

Lo sponsor viene tutelato sia dall’ordinamento civilistico che

sportivo. Nel primo caso, ci si può riferire alla tutela offerta in caso

di mancato rispetto dei principi di buona fede, correttezza e

diligenza21, per cui si è sanzionati in caso di lesione del rapporto

fiduciario che si crea tra le parti e che tanta rilevanza in accordi –

come quello in esame – di durata.

Nel secondo caso, vediamo come l’ordinamento sportivo offra

una tutela alle aziende sponsorizzatrici che si fonda sul

riconoscimento da parte della Federazione di riferimento anche a

terzi non tesserati di poter reclamare contro i propri provvedimenti.

Ad esempio la Federazione Italiana Pallacanestro riconosce tale

possibilità22 agli sponsor abbinati alle squadre, a patto che il

contratto che li lega sia conforme ai modelli predisposti e

riconosciuti dallo Statuto e dai Regolamenti federali, escludendo

21 Artt. 1175, 1176 e 1375 del codice civile. 22 Articolo 41 dello statuto FIP.

Page 30: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

30

comunque che sia possibile un risarcimento in denaro in caso di un

provvedimento disciplinare poi revocato o modificato che abbia

colpito lo sponsee.

Diverso invece è il caso previsto dal codice di giustizia

sportiva della FIGC, che “nei casi di illecito sportivo sono

legittimati a proporre reclamo anche i terzi portatori di interessi

indiretti, compreso l’interesse in classifica”23. Interpretando la

norma in modo estensivo si possono ricomprendere nel concetto di

terzi anche soggetti estranei all’ordinamento sportivo – cioè non

tesserati – che vengono legittimati in tal modo ad agire perché

vantano interessi economici connessi all’esercizio della pratica

sportiva in quanto legati tramite contratti ai tesserati che compiono

l’illecito sportivo.

8.2. La commercializzazione dei diritti radio – televisivi

Sono tre gli attori principali che entrano in gioco nella

negoziazione dei diritti radio - televisivi: gli organizzatori

dell’evento che sono i detentori dei diritti, la televisione che li

sfrutterà tramite la messa in onda, e un’agenzia che si occupa della

produzione e della vendita di tali diritti.

Le due macrocategorie in cui dividere i diritti televisivi sono in

chiaro e in criptato: gli organizzatori preferiscono questi ultimi,

poiché hanno una maggior numero di canali a disposizione e quindi

possono più facilmente mandare in onda tutto l’evento, ma al

tempo stesso mandando il programma “in chiaro” si può

raggiungere una fetta maggiore di pubblico.

Elementi fondamentali per la negoziazione dei diritti

televisivi sono certamente la sede di sfruttamento del diritto, la

durata del diritto nel tempo e il territorio dove verrà diffuso. La

bozza del contratto contiene tutte le obbligazioni che i contraenti si

assumono, con una parte variabile legata alla contrattazione

23 Articolo 33, comma 3, del Codice di Giustizia Sportiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Page 31: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

31

successiva, che concerne la possibilità di sfruttare le immagini, la

disciplina di accesso al campo di gara ed il piazzamento delle

telecamere.

Gli sponsor giocano un ruolo importante in questo momento,

poiché finanziano l’evento per ottenerne visibilità: a volte vengono

garantiti contratti con trasmissione in una determinata fascia oraria

per certi minuti, e la produzione dovrà riprendere i segni distintivi

dello sponsor in questione.

Infine le trattative sono influenzate dal tempo residuo rispetto allo

svolgimento dell’evento: infatti i diritti sportivi sono deperibili,

poiché si esauriscono con la cessazione della manifestazione

sportiva.

Fonte principale in Italia per la normativa di carattere

pubblicitario è la Legge 5 ottobre 1991, n. 327: i principi cardine

riguardano la separazione dei contenuti, per cui durante l’evento

sportivo non deve interferire il messaggio pubblicitario, andando

ad alterarne la continuità. In generale la giurisprudenza ha sempre

cercato – sul tema – di gestire gli interessi in gioco evitando che si

venissero a creare dei conflitti tra essi: bisogna infatti tutelare

l’organizzazione della manifestazione sportiva, tenendo al

contempo presente chi ha effettuato gli investimenti ed acquisito i

diritti all’informazione degli utenti su argomenti di interesse

sociale. Il diritto televisivo sportivo non è tutelato dalla disciplina

sul diritto d’autore, poiché la manifestazione sportiva non si

considera come opera d’ingegno: gli organizzatori sono titolari dei

diritti esclusivi alla trasmissione dell’evento e la stipula di un

contratto con essi mette a disposizione dei terzi che abbiano

acquisito i relativi diritti la possibilità di diffondere l’evento.

Ma sussiste anche un diritto dell’utente ad essere informato,

per cui il diritto di cronaca non può essere limitato: la Legge infatti

prevede che le manifestazioni di interesse generale siano acquisite

Page 32: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

32

e diffuse nel limiti dell’esercizio del diritto di cronaca24. Quindi,

purché non si arrivi ad atti di concorrenza sleale tramite lo

sfruttamento e la commercializzazione del lavoro altrui, è pacifico

sostenere che possa essere esercitato il commento e la

documentazione su eventi sportivi di interesse collettivo anche da

parte di emittenti private che non abbiano acquistato i diritti

televisivi in esclusiva, poiché si esercita così il diritto

all’informazione.

Anche il legislatore comunitario si è preoccupato di tutelare

i diritti in chiaro di determinati eventi sportivi, attraverso la

Direttiva 97/36/CE, secondo la quale ogni Stato membro può

redigere un elenco degli eventi sportivi che rivestono una

particolare significatività tra il pubblico, che si connette al rilievo

del fenomeno sportivo nel patrimonio culturale di uno Stato, e

pertanto non possono essere diffusi da emittenti a pagamento.

In Italia, la disciplina relativa alla titolarità ed al mercato

dei diritti di trasmissione e messa a disposizione del pubblico

tramite mezzi di comunicazione radiotelevisiva od elettronica degli

eventi sportivi è stata modificata tramite la Legge 19 luglio 2007,

n. 106, attuata tramite il D. Lgs. 8 gennaio 2008. Con tali interventi

normativi si è determinato nella sostanza il passaggio da un sistema

che poneva al centro la titolarità dei diritti audiovisivi sportivi in

capo a singoli organizzatori degli eventi, ad un nuovo sistema che

si basa sulla titolarità condivisa degli stessi diritti in capo al

soggetto che è preposto ad organizzare l’evento – ovvero la Lega di

riferimento – ed a tutti i soggetti partecipanti ad esso.

8.3. Il merchandising

Il titolare di un diritto di esclusiva su un bene immateriale, il

licenziante, può cedere dietro il pagamento di un corrispettivo l’uso

di tale diritto ad un utilizzatore, il licenziatario, che lo sfrutta per

pubblicizzare e accrescere la notorietà dei suoi prodotti. È un tipo

24 Articolo 5 Legge 323/1993.

Page 33: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

33

di contratto atipico: nelle negoziazioni dovrà dunque essere tenuto

conto non solo delle volontà delle parti, ma anche delle

disposizioni civilistiche sul contratto in generale e delle norme

speciali che regolano le modalità di trasferimento dei diritti che

costituiscono l’oggetto del contratto.

Il compenso percepito dal licenziante è costituito da royalties,

cioè provvigioni sul fatturato del licenziatario riferito ad uno

stabilito periodo contrattuale, con la facoltà di stabilire dei minimi

garantiti. La Legge sui marchi del 1992 ha riconosciuto l’esistenza

dei marchi e consentono al titolare di vietarne l’uso e registrazione

da parte dei terzi: il diritto di esclusiva del marchio sorge in capo a

chi ne richiede la registrazione, quindi non necessariamente

l’imprenditore, ma colui che ha intenzione di applicarlo ai propri

prodotti.

Nel campo sportivo il merchandising costituisce una delle

principali forme di redditività per le società, specialmente

calcistiche, che, grazie ai risultati conseguiti sul campo ed una

tutela rigorosa dei propri segni distintivi e dei prodotti realizzati,

possono ottenere maggiore valore sia tra il pubblico degli sportivi,

che nell’immaginario collettivo.

Non è però applicabile la tutela penale del marchio25, poiché

l’interesse protetto è la fede pubblica e quindi oggetto della tutela

penale non è il diritto esclusivo all’utilizzo del segno o simbolo,

ma il diritto comunitario a ricevere un prodotto che contenga segni

distintivi non alterati o falsificati, che possa essere ricondotto alla

provenienza e all’origine, caratteristiche intrinseche del marchio.

Infine, i marchi delle società sportive vengono considerati

“marchi forti”, che non descrivono cioè i prodotti su cui vengono

apposti: in quanto tali godono di una tutela molto ampia,

testimoniata ad esempio dall’illegittimità delle modificazioni o

integrazioni del marchio forte che ne lascino comunque inalterato il

nucleo centrale.

25 Nello specifico, artt. 473 e 474 del codice penale.

Page 34: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

34

CAPITOLO 2

I NUMERI DELLA PALLACANESTRO: UN’ANALISI

DINAMICA

I dati riportati in questo capitolo della trattazione che sono stati

determinati utilizzando 80 bilanci di società professionistiche di

pallacanestro (il 100% delle partecipanti al campionato di serie A1

nel quinquennio 2009 – 2013, dati elaborati e forniti dalla

Federazione Italiana Pallacanestro): nessuna delle società ha

mancato di presentare la documentazione legalmente prevista a

livello contabile per le stagioni sportive di riferimento, né hanno

tardato nella consegna dei documenti necessari, derogando alle

normali scadenze legalmente statuite. Non si è potuto procedere

con l’analisi del campionato 2013/2014 poiché al momento della

stesura del presente elaborato, ancora non erano stati approvati i

bilanci di tutte le società, in quanto l’esercizio delle stesse chiude

al 30 giugno: vengono così utilizzati bilanci di esercizi chiusi al 30

giugno 2013.

La parte centrale del presente elaborato viene dedicata ad

un’analisi descrittiva della situazione economico – finanziaria di

uno degli sport più praticati del mondo, quale è la pallacanestro.

Nel nostro Paese soffre però inevitabilmente dell’enorme

concorrenza rappresentata dal calcio, ma presenta al contempo

numeri – sia dal punto di vista dei praticanti, che puramente sul

profilo del bilancio delle società della massima serie – che

dimostrano una crescita di dimensioni modeste, ma comunque

presente nel tempo.

Page 35: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

35

1. Andamento tesserati

Viene presentato di seguito l’andamento dei tesserati FIP nel

periodo dall’anno sportivo 2005/2006 all’anno sportivo 2013/2014

(fonte: Federazione Italiana Pallacanestro). Dai dati emerge un

trend di crescita tutto sommato consistente, con un incremento nel

periodo pari all’4%.

Analizzando i tesserati della Federazione nell’anno sportivo

2013/2014in base alla tipologia di tesserato emerge che il 44% è

rappresentato da atleti (circa 160 mila) e il 42% da bambini (circa

150 mila), il 5% da dirigenti (circa 18 mila) e il 4% da allenatori

(14 mila circa).

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

Atleti44%

Bambini42%

Allenatori4%

Dirigenti5%

Istruttori MB2%

Arbitri2%

Ufficiali di campo1%

Tesserati FIP per tipologia - AS 13-14

Atleti

Bambini

Allenatori

Preparatori fisici

Dirigenti

Istruttori MB

Arbitri

Ufficiali di campo

359.109364.768

372.392 371.414368.409

376.026 376.532

360.449

346.144

300.000

310.000

320.000

330.000

340.000

350.000

360.000

370.000

380.000

390.000

A.S. 13/14 A.S. 12/13 A.S. 11/12 A.S. 10/11 A.S. 09/10 A.S. 08/09 A.S. 07/08 A.S. 06/07 A.S. 05/06

Andamento tesserati FIP

Page 36: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

36

Prendendo in esame l’andamento del tesseramento per

tipologia emerge che l’incremento dell’4% del totale dipende

soprattutto dall’incremento dei bambini iscritti (cresciuti di 25

mila). Significativi in termini percentuali anche gli incrementi del

numero di istruttori minibasket (+15%), arbitri (+13%), preparatori

fisici (+192%). Risulta in diminuzione del 7% il numero di atleti

tesserati e del 10% il numero di dirigenti, anche se bisogna

ricordare che i dati per l’anno 2013/2014 non possono essere

considerati definitivi.

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

1.1. Atleti

Entrando nel merito delle singole categorie di tesserati e di

tutti gli anni analizzati, per gli atleti emerge una crescita sostenuta

nel periodo che va dal 2005/2006 al 2008/2009, con una successiva

flessione, fino al dato della scorsa stagione sportiva. Il dato relativo

all’anno sportivo 2013/2014 non può essere considerato definitivo.

Tipologia tesserati A.S. 13/14 A.S. 05/06 Andamento periodo

Atleti 159.026 171.714 -7%

Bambini 150.117 124.839 20%

Allenatori 13.831 13.304 4%

Preparatori fisici 368 126 192%

Dirigenti 17.842 19.726 -10%

Istruttori MB 7.612 6.639 15%

Arbitri 7.446 6.574 13%

Ufficiali di campo 3.235 3.222 0%

Totale 359.477 346.144 4%

Andamento tesseramento per tipologia

Page 37: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

37

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

1.2. Bambini

Come visto in precedenza le iscrizioni di bambini al

minibasket sono cresciute in maniera significativa nel periodo

analizzato. Considerando i singoli anni, emerge una crescita

sostenuta fino all’anno sportivo 2007/2008, con risultati negli anni

seguenti altalenanti. Resta comunque confermato per l’anno

sportivo 2013/2014 un dati di circa 150 mila bambini italiani

iscritti al Minibasket.

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

159.026

165.158

169.273170.750

174.505

177.829176.419

173.612171.714

150.000

155.000

160.000

165.000

170.000

175.000

180.000

A.S. 13/14 A.S. 12/13 A.S. 11/12 A.S. 10/11 A.S. 09/10 A.S. 08/09 A.S. 07/08 A.S. 06/07 A.S. 05/06

Andamento tesseramento atleti

150.117 148.639 149.619 147.279140.686 144.726 147.833

135.580124.839

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

A.S. 13/14 A.S. 12/13 A.S. 11/12 A.S. 10/11 A.S. 09/10 A.S. 08/09 A.S. 07/08 A.S. 06/07 A.S. 05/06

Andamento bambini iscritti

Page 38: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

38

2. Andamento affiliazioni e adesioni

Di seguito vengono riportati i dati relativi alle affiliazioni di

Società sportive alla FIP. Analizzando l’andamento nel periodo

considerato (anno sportivo 2005/2006 – 2013/2014), si osserva un

trend in crescita fino al 2009/2010, con una brusca frenata

nell’anno sportivo 2012/2013. Il dato relativo al 2013/2014 non

può essere considerato definitivo.

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

Più accentuata rispetto alle Società è la dinamica di crescita

delle adesioni dei centri Minibasket, passati dai 2.377 del

2005/2006 ai 2498 del 2013/2014, con una crescita nel periodo del

5%.

3.310

3.545

3.6813.654

3.7603.739

3.7153.690

3.660

3.000

3.100

3.200

3.300

3.400

3.500

3.600

3.700

3.800

A.S. 13/14 A.S. 12/13 A.S. 11/12 A.S. 10/11 A.S. 09/10 A.S. 08/09 A.S. 07/08 A.S. 06/07 A.S. 05/06

Andamento Società Affiliate

Page 39: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

39

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

3. Riempimento palazzetti, numero di spettatori e incassi

L’analisi continua entrando maggiormente nel dettaglio per

quanto concerne i luoghi dove le manifestazioni vengono tenute –

ovvero i palazzetti di gioco – e la quantità di persone che assiste a

questi eventi, che di conseguenza fa aumentare o meno il livello

degli incassi per la società.

Nella seguente tabella riassuntiva possiamo riassumere la

situazione di tali dati di riferimento, con riguardo alla stagione

sportiva passata (2013/14):

Numero di palazzetti 16

Regioni in cui è presente un palazzetto 10

Capienza media

(n° posti) 5.144

Media spettatori 3.885

Riempimento medio 75,53%

Fonte: Legabasket

2.498

2.5762.610

2.647

2.562 2.5652.544

2.516

2.377

2.200

2.250

2.300

2.350

2.400

2.450

2.500

2.550

2.600

2.650

2.700

A.S. 14/13 A.S. 13/12 A.S. 11/12 A.S. 10/11 A.S. 09/10 A.S. 08/09 A.S. 07/08 A.S. 06/07 A.S. 05/06

Andamento adesioni Centri Minibasket

Page 40: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

40

Come si può notare la media della capienza non è elevata: il

dato risente del fatto che la maggior parte degli impianti sono

situati in realtà piccole (ad esempio Reggio Emilia, Pistoia, Siena o

Montegranaro), in cui la costruzione di un palasport di dimensioni

ingenti risulterebbe eccessivo, dato il bacino di utenza a

disposizione. D’altro canto, se a Milano e Roma sono presenti

impianti che dispongono di una capacità maggiore (11.200

spettatori per il capoluogo lombardo, 10.500 per Roma) in un caso

vengono riempiti per i tre quarti, con un incremento del 30%

rispetto alla stagione precedente, nell’altro si è addirittura

abbandonata l’idea di continuare a giocare nel palazzetto di

maggiori dimensioni presente in città, che non presentava tassi di

riempimento medio che superassero il 40% negli anni seguenti alla

riapertura.

Quindi il problema può essere affrontato su due fronti: dove

c’è maggiore affluenza – in termini di riempimento medio – non

sono presenti impianti di capacità elevate; dove questi impianti ci

sono, non riescono ad essere riempiti con percentuali che

giustifichino recenti investimenti per l’ammodernamento ed il

miglioramento.

Vediamo nel dettaglio quali sono dunque le capacità dei

palazzetti adibiti alla pratica della pallacanestro in Italia e la media

degli spettatori, con riguardo alle società che hanno preso parte ai

campionati dalla stagione 2008/09 all’ultima trascorsa, il 2013/14:

Page 41: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

41

Fonte: Legabasket

Il riempimento medio generale, nel corrispondente periodo di

riferimento, ha avuto il seguente andamento:

Fonte: Legabasket

Come si può ben notare, si osserva un positivo e costante trend

di crescita nel corso delle stagioni, sintomo di una corrispondente

ascesa del movimento e di seguito per questo sport. Il dato va

contingentato alla presenza di giocatori italiani nel campionato

professionistico americano, evento che ha avuto non poco impatto

sullo sviluppo del movimento e l’attenzione generata sul pubblico,

anche non necessariamente appassionato. La conseguenza è un

maggiore e ritrovato avvicinamento della gente a tale disciplina e il

raggiungimento di nuovi livelli di impiego dei palasport.

Page 42: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

42

Spostando l’attenzione sugli incassi generati dalle singole

società, e scomponendo la stagione 2013/14 nei due periodi che la

caratterizzano, ovvero la stagione regolare ed i playoff (per le

squadre che riescono ad accedervi), la situazione è la seguente:

Fonte: Legabasket

È naturale che i dati risentano, poiché considerati in senso

assoluto, della dimensione dei palazzetti e della città dove sono

situati; altro fattore che impatta è sicuramente il raggiungimento o

meno dei playoff, la parte finale della stagione che assegna il titolo

di campione d’Italia. Il discorso è meramente quantitativo, poiché

oltre ad una parte aggiuntiva di diritti radio – televisivi per la

trasmissione delle partite si aggiungono gli introiti derivanti dalla

possibilità di organizzare un maggior numero di partite rispetto a

coloro che in tale momento della stagione non possono giocare.

Inoltre, il numero dei presenti alle partite cambia notevolmente

tra regular season e playoff (per la stagione 2013/14 il dato è

addirittura di +55%, fonte Legabasket), il che rende ancora più

appetibile, oltre che per un fatto sportivo, raggiungere la fase finale

della stagione.

€-

€500.000,00

€1.000.000,00

€1.500.000,00

€2.000.000,00

€2.500.000,00

regular season

playoff

totale

Page 43: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

43

Mentre invece, facendo riferimento al periodo 2008-2014,

viene proposto di seguito l’andamento medio degli incassi delle

partite, ripartito tra stagione regolare e playoff: dopo una leggera

ma costante crescita nel primi anni del campione analizzato si

assiste ad un calo negli incassi medi, cui fa però immediatamente

seguito un importante incremento degli incassi totali, da attribuire

in modo ingente, ancora una volta, alla presenza di una fase

successiva al campionato a girone, dove il numero di spettatori è

notevolmente maggiore e il prezzo dei biglietti normalmente si

alza, anche se non significativamente.

Fonte: Legabasket

4. Il profilo economico della pallacanestro professionistica

I dati economici aggregati del basket professionistico italiano

si sono mantenuti su livelli stazionari nel periodo di riferimento

(2009 – 2013), riflettendo il quadro macro – economico

sostanzialmente deflattivo del Paese. Nell’ultimo periodo

analizzato, il 2012 – 2013, il valore della produzione ha fatto

registrare un calo del 7%, assestandosi a quota 77 milioni di euro:

ma la grande novità del periodo è data dalla diminuzione del costo

della produzione, sceso per la prima volta dal 2009 al di sotto dei

Page 44: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

44

100 milioni di euro, con un decremento pari al 18%. La

conseguenza è un decremento delle perdite nette aggregate per il

secondo anno consecutivo: dai 24 milioni del 2010/11, ai 16 del

2011/12, fino agli 11 del 2012/13.

Questo risultato, unito agli indicatori economico – finanziari

che verranno successivamente presentati, portano in evidenza che

sembra essersi avviato un periodo di più accorta gestione

economica e finanziaria delle società, che si realizza tramite una

più attenta strategia di contenimento dei costi, anche se rimane

invariato il problema di poter agire sui ricavi e, in particolar modo,

sulla loro diversificazione.

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

Il netto calo del costo della produzione (imputabile in via

maggioritaria al decremento del costo del lavoro) non ha consentito

al risultato netto del basket professionistico italiano di tornare in

positivo, sebbene abbia aiutato notevolmente a ridurre il rosso. Le

minori perdite aggregate registrate nell’ultima stagione sportiva

non hanno però contribuito a migliorare la situazione del

Page 45: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

45

patrimonio netto aggregato del medesimo anno, che, come si può

vedere dal grafico sottostante, ha subito un drastico calo,

attribuibile a riduzioni di capitale sociale per perdite che ha

contraddistinto diverse realtà della massima serie italiana.

Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro

È di circa 700 mila euro il risultato negativo medio di una

società di pallacanestro partecipante alla serie A1: un dato in

miglioramento del 28% rispetto alla stagione precedente, quando la

perdita media era di circa un milione di euro.

Fino al 2010 la voce avente la maggiore incidenza sulla

composizione dei ricavi era costituita dai ricavi derivanti dalla

vendita di biglietti e abbonamenti: essi costituivano in media quasi

il 90% degli introiti per ciascuna società professionistica di

pallacanestro.

A partire dal 2011, invece, sono i ricavi derivanti dai contratti

di sponsorizzazione a costituire la maggiore fonte di guadagno per

i club, arrivando a produrre quasi l’80% del totale: tale inversione

di tendenza può essere giustificata dal progressivo interesse

maggiore suscitato dallo sport in questione nei confronti di

investitori esterni, cui aggiungere l’analisi sul dato degli spettatori

al paragrafo 3 del presente capitolo.

La ripartizione delle altre fonti di ricavo è tuttavia rimasta

inalterata nel quinquennio in esame.

Page 46: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

46

Resta sostanzialmente invariata anche la ripartizione dei costi

della produzione, diminuiti considerevolmente dall’esercizio 2012

al 2013, come precedentemente portato all’attenzione, grazie

principalmente, se non solamente, alla massiccia riduzione del

costo del lavoro (-16%) e delle spese per servizi (-22%).

Page 47: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

47

4.1 Il contributo fiscale e previdenziale della pallacanestro

professionistica

Viene di seguito dedicato un paragrafo all’analisi della

contribuzione fiscale aggregata per il quinquennio 2008 – 2013.

Come si può notare anche dalla tabella sottostante, la

principale componente delle imposte d’esercizio per le società

professionistiche di pallacanestro è rappresentata dalle imposte

anticipate e differite: tale voce ha visto un notevole incremento, in

termini assoluti, tra il 2009 ed il 2011, per poi subire una brusca

inversione di tendenza negli ultimi esercizi (decremento medio del

30% annuo).

Si noti come entrambe le componenti delle imposte

d’esercizio, ovvero le imposte correnti e anticipate o differite,

risentano particolarmente dei risultati negativi delle singole società:

avendo infatti meno di un quinto delle squadre partecipanti

all’ultimo campionato di serie A1 prodotto un utile d’esercizio26, è

chiaro che le perdite vengano portate in avanti dalle squadre e

vadano ad accumularsi negli esercizi successivi.

26 In particolare 3 squadre su 16: Sassari (2.268 €), Avellino (21.362 €), Venezia (152.167 €).

Page 48: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

48

Nel complesso, la contribuzione fiscale è passata da circa un

milione e mezzo nel 2008 ad un importo negativo oltre il mezzo

milione di euro nell’ultimo esercizio.

Viene presentata anche a livello patrimoniale la posizione

debitoria delle società nei confronti di istituti previdenziali ed

assistenziali, e del fisco, delle società partecipanti al massimo

campionato italiano nel periodo 2008 – 2013: come si può notare la

maggiore componente dei debiti tributari è quella eccedente la

chiusura dell’esercizio (in media l’80% nel quinquennio), così

come per quanto riguarda i debiti verso istituti previdenziali è la

parte a lungo termine ad avere la maggiore incidenza. Si noti come

i debiti tributari osservino una crescita tendenzialmente costante

nel corso del periodo in esame (+80% in media dal 2010 al 2013),

dato collegato all’incremento delle imposte differite e riportate in

avanti dalle società, come precedentemente analizzato, e che i

debiti vero gli istituti previdenziali abbiano osservato un calo

imputabile interamente alla riduzione del costo del lavoro.

0,00 €

1.000.000,00 €

2.000.000,00 €

3.000.000,00 €

4.000.000,00 €

5.000.000,00 €

6.000.000,00 €

7.000.000,00 €

8.000.000,00 €

2009 2010 2011 2012 2013

Composizione debiti tributari e previdenziali 2008 - 2013

Debiti Tributari (b/t)

Debiti Tributari (l/t)

Totale debiti tributari

Debiti verso Istituti previdenziali(l/t)

Debiti verso Istituti previdenziali(b/t)

Page 49: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

49

5. I risultati economici e finanziari aggregati

Il valore della produzione aggregato nella stagione 2012/13

delle squadre professionistiche partecipanti alla serie A1 di

pallacanestro è pari a 77,2 milioni di euro (-7% rispetto

all’esercizio precedente), l’EBITDA aggregato è pari a -6 milioni

di euro (rispetto ai -18 dell’esercizio precedente), mentre la perdita

aggregata è di circa 12 milioni di euro (miglioramento del 28%

rispetto ai 16 milioni circa del 2012/13).

Di seguito viene riportato il dettaglio del conto economico

aggregato per il quinquennio 2009 – 13 ed una serie di tabelle che

riportano l’andamento delle principali voci che contribuiscono alla

formazione del risultato di periodo.

2009 2010 2011 2012 2013

costo della produzione € 105.300.501 € 104.346.333 € 111.455.471 € 103.347.200 € 86.511.678

totale debiti € 38.322.141 € 40.510.078 € 40.487.220 € 40.572.856 € 43.708.596

valore della produzione € 90.448.005 € 87.609.601 € 91.325.978 € 82.962.881 € 77.154.510

patrimonio netto € 9.503.731 € 10.750.530 € 10.961.824 € 9.531.540 € 4.390.433

risultato netto -€ 19.734.964 -€ 19.149.606 -€ 24.627.589 -€ 16.294.866 -€ 11.747.696

-€ 40.000.000

-€ 20.000.000

€ 0

€ 20.000.000

€ 40.000.000

€ 60.000.000

€ 80.000.000

€ 100.000.000

€ 120.000.000

Dati economico - patrimoniali aggregati di sintesi 2009 - 13

Page 50: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

50

08

/09

09

/10

Va

r.%1

0/1

1V

ar.%

11

/12

Va

r.%1

2/1

3V

ar.%

Rica

vi d

a g

are

€ 8

5.1

58

.39

0,0

0€

73

.15

4.6

44

,00

-14

%€

7.2

14

.62

4,0

0-9

0%

€ 3

.56

2.2

24

,00

-51

%€

5.7

61

.35

7,0

06

2%

Sp

on

sorizza

zion

i€

0,0

0€

6.8

15

.16

6,0

01

00

%€

75

.28

2.5

08

,00

10

05

%€

64

.91

0.3

77

,00

-14

%€

69

.78

4.5

13

,00

8%

Diritti T

ele

visiv

i e R

ad

io e

Tv

€ 0

,00

€ 0

,00

0%

€ 0

,00

0%

€ 0

,00

0%

€ 0

,00

0%

Pro

ve

nti P

ub

blicita

ri€

0,0

0€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%

Incre

me

nti im

mo

b. p

er la

vo

ri inte

rni

€ 8

78

.01

2,0

0€

97

9.2

00

,00

12

%€

1.1

98

.72

6,0

02

2%

€ 1

.05

7.7

26

,00

-12

%€

80

1.9

30

,00

-24

%

Altri P

rov

en

ti€

2.3

12

.95

9,0

0€

6.4

10

.31

1,0

01

77

%€

6.7

45

.43

0,0

05

%€

13

.24

9.1

64

,00

96

%€

50

5.9

18

,00

-96

%

Va

riazio

ne

de

lle rim

an

en

ze€

8.9

68

,00

€ 2

.78

0,0

0-6

9%

€ 1

95

.33

9,0

06

92

7%

€ 0

,00

-10

0%

€ 9

7.1

87

,00

10

0%

Pro

ve

nti p

rom

ozio

na

li€

0,0

0€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%

Plu

sva

len

ze ce

ssion

i gio

cato

ri€

0,0

0€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%

Rica

vi p

restiti g

ioca

tori

€ 0

,00

€ 0

,00

0%

€ 0

,00

0%

€ 0

,00

0%

€ 0

,00

0%

Co

ntrib

uti in

c/ese

rcizio€

76

2.2

51

,00

€ 2

47

.50

0,0

0-6

8%

€ 6

89

.33

5,0

01

79

%€

18

3.3

75

,00

-73

%€

20

3.5

90

,00

11

%

Altri rica

vi e

pro

ve

nti

€ 5

.28

9.6

15

,00

€ 1

4.4

54

.95

7,0

01

73

%€

84

.11

1.3

38

,00

48

2%

€ 7

9.4

00

.64

2,0

0-6

%€

71

.39

3.1

38

,00

-10

%

VA

LO

RE

DE

LL

A P

RO

DU

ZIO

NE

€ 9

0.4

48.0

05,0

0€ 8

7.6

09.6

01,0

0-3

%€ 9

1.3

25.9

78,0

04

%€ 8

2.9

62.8

81,0

0-9

%€ 7

7.1

54.5

10,0

0-7

%

Acq

uisti m

ate

rie d

i con

sum

o€

2.5

23

.39

9,0

0€

2.5

46

.54

0,0

01

%€

2.8

23

.20

0,8

91

1%

€ 2

.18

2.0

63

,65

-23

%€

2.0

94

.67

0,7

5-4

%

Va

riazio

ne

de

lle rim

an

en

ze€

0,0

0€

17

.93

0,0

01

00

%-€

31

.30

2,0

1-2

75

%€

14

1.5

61

,03

-55

2%

-€ 6

4.6

76

,03

-14

6%

Sp

ese

pe

r serv

izi€

43

.49

9.9

77

,00

€ 4

5.6

62

.56

6,0

05

%€

52

.06

5.5

70

,24

14

%€

47

.65

7.2

50

,79

-8%

€ 3

7.1

69

.83

6,5

9-2

2%

Sp

ese

pe

r go

dim

en

to b

en

i di te

rzi€

5.4

17

.55

7,0

0€

5.1

98

.67

0,0

0-4

%€

5.6

57

.37

5,8

49

%€

6.6

33

.62

8,4

11

7%

€ 6

.35

3.9

59

,37

-4%

Sp

ese

pe

r il pe

rson

ale

€ 4

6.9

53

.90

1,0

0€

43

.31

8.3

48

,00

-8%

€ 4

2.6

96

.41

5,9

1-1

%€

39

.13

7.8

35

,63

-8%

€ 3

2.9

82

.19

9,9

1-1

6%

On

eri d

ive

rsi di g

estio

ne

€ 5

.48

3.6

01

,00

€ 5

.89

3.6

39

,00

7%

€ 6

.97

2.5

70

,58

18

%€

6.0

24

.03

9,4

3-1

4%

€ 5

.34

3.3

23

,31

-11

%

TO

TA

LE

CO

ST

I DI E

SE

RC

IZIO

€ 1

03.8

78.4

35,0

0€ 1

02.6

37.6

93,0

0-1

%€ 1

10.1

83.8

15,4

47

%€ 1

01.7

76.3

63,9

4-8

%€ 8

3.8

79.2

98,9

0-1

8%

EB

ITD

A-€

13.4

30.4

30,0

0-€

15.0

28.0

92,0

01

2%

-€ 1

8.8

57.8

37,4

42

5%

-€ 1

8.8

13.4

82,9

40

%-€

6.7

24.7

88,9

0-6

4%

Am

mo

rtam

en

ti e S

va

luta

zion

i€

3.9

45

.46

5,0

0€

4.2

73

.11

0,0

08

%€

4.0

63

.53

8,0

0-5

%€

3.8

94

.44

6,0

0-4

%€

4.6

62

.35

9,0

02

0%

Acca

nto

na

me

nti p

er risch

i€

34

0.0

00

,00

€ 0

,00

-10

0%

€ 5

7.9

61

,00

10

0%

€ 0

,00

-10

0%

€ 1

90

.00

0,0

01

00

%

EB

IT-€

17.7

15.8

95,0

0-€

19.3

01.2

02,0

09

%-€

22.9

79.3

37,1

41

9%

-€ 2

2.7

07.9

29,8

0-1

%-€

11.5

77.1

48,8

3-4

9%

PR

OV

EN

TI E

ON

ER

I FIN

AN

ZIA

RI N

ET

TI

-€ 9

22

.33

0,0

0-€

1.0

68

.27

1,0

01

6%

-€ 1

.36

9.4

10

,30

28

%-€

96

2.8

17

,23

-30

%-€

63

6.1

56

,20

-34

%

RE

TT

. VA

LOR

E A

TT

. FIN

AN

ZIA

RIE

NE

TT

E€

0,0

0€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%€

0,0

00

%

a) P

rov

en

ti va

ri€

1.8

60

.85

3,0

0€

1.0

97

.22

1,0

0-4

1%

€ 3

82

.56

2,0

0-6

5%

€ 1

.09

2.9

10

,00

18

6%

€ 4

53

.66

8,0

0-5

8%

b) P

lusv

ale

nze

da

alie

na

zion

e€

0,0

0€

32

4.0

03

,00

10

0%

€ 6

2.2

77

,00

-81

%€

8.4

28

.06

9,0

01

34

33

%€

75

8.6

02

,00

-91

%

c) On

eri v

ari

-€ 1

.76

5.5

89

,00

-€ 7

67

.68

2,0

0-5

7%

-€ 1

.23

2.1

92

,00

61

%-€

2.2

98

.19

1,0

08

7%

-€ 5

86

.30

1,0

0-7

4%

d) m

inu

sva

len

ze p

atrim

on

iali

-€ 5

.00

0,0

0-€

29

.49

5,0

04

90

%-€

63

2.4

45

,00

20

44

%-€

2.6

89

,00

-10

0%

-€ 7

29

.00

7,0

02

70

11

%

PR

OV

EN

TI E

D O

NE

RI S

TR

AO

RD

INA

RI N

ET

TI

€ 9

0.2

64

,00

€ 6

24

.04

7,0

05

91

%-€

1.4

19

.79

8,3

3-3

28

%€

7.2

20

.09

9,5

4-6

09

%-€

10

3.0

37

,67

-10

1%

EB

T-€

18.5

47.9

61,0

0-€

19.7

45.4

26,0

06

%-€

25.7

68.5

45,7

73

1%

-€ 1

6.4

50.6

47,4

9-3

6%

-€ 1

2.3

16.3

42,7

0-2

5%

a) Im

po

ste co

rren

ti€

1.1

22

.55

4,0

0€

84

8.6

56

,00

-24

%€

94

5.3

91

,00

11

%€

22

3.9

16

,00

-76

%€

26

1.9

84

,00

17

%

b) Im

po

ste a

nticip

ate

e d

ifferite

27

.44

9,0

0-€

1.4

44

.47

6,0

0-5

36

2%

-€ 2

.08

6.3

48

,00

44

%-€

37

9.6

97

,00

-82

%-€

83

0.6

31

,00

11

9%

IMP

OS

TE

DE

LL'ES

ER

CIZ

IO€

1.1

87

.00

3,0

0-€

59

5.8

20

,00

-15

0%

-€ 1

.14

0.9

57

,16

91

%-€

15

5.7

81

,21

-86

%-€

56

8.6

46

,97

26

5%

RIS

ULT

AT

O N

ET

TO

-€ 1

9.7

34.9

64,0

0-€

19.1

49.6

06,0

0-3

%-€

24.6

27.5

88,6

12

9%

-€ 1

6.2

94.8

66,2

7-3

4%

-€ 1

1.7

47.6

95,7

3-2

8%

CO

NT

O E

CO

NO

MIC

O A

GG

RE

GA

TO

20

09

- 13

Page 51: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

51

I ricavi da sponsorizzazione sono introiti attribuibili a

sponsor ufficiali, sponsor tecnici, altri sponsor secondari, attività di

merchandising, royalties e pubblicità. Le altre attività commerciali

sono costituite da variazione delle rimanenze, incrementi di

immobilizzazioni per lavori interni, proventi promozionali,

plusvalenze da cessione di giocatori, ricavi da prestito dei giocatori

e contributi in conto esercizio.

€ 0,00

€ 10.000.000,00

€ 20.000.000,00

€ 30.000.000,00

€ 40.000.000,00

€ 50.000.000,00

€ 60.000.000,00

€ 70.000.000,00

€ 80.000.000,00

€ 90.000.000,00

€ 100.000.000,00

2009 2010 2011 2012 2013

Valore della produzione 2009 - 13

valore della produzione

valore della produzionemedio

2009 2010 2011 2012 2013

Altre attività commerciali € 9.251.805 € 22.094.748 € 92.940.168 € 93.890.907 € 73.001.763

Ricavi da sponsor € 0,00 € 6.815.166, € 75.282.508 € 64.910.377 € 69.784.513

€ 0,00

€ 20.000.000,00

€ 40.000.000,00

€ 60.000.000,00

€ 80.000.000,00

€ 100.000.000,00

€ 120.000.000,00

€ 140.000.000,00

€ 160.000.000,00

€ 180.000.000,00

Ricavi da sponsor ed altre attività commerciali 2009 - 13

Altre attività commerciali

Ricavi da sponsor

Page 52: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

52

€ 0,00

€ 20.000.000,00

€ 40.000.000,00

€ 60.000.000,00

€ 80.000.000,00

€ 100.000.000,00

€ 120.000.000,00

2009 2010 2011 2012 2013

Costo della produzione 2009 - 13

Costo della produzione

costo della produzionemedio

08-09 09-10 10-11 11-12 12-13

Spese per servizi € 43.499.977,00 41,31% € 45.662.566,00 43,76% € 52.065.570,24 46,71% € 47.657.250,79 46,11% € 37.169.836,59

Spese per godimento beni di terzi € 5.417.557,00 5,14% € 5.198.670,00 4,98% € 5.657.375,84 5,08% € 6.633.628,41 6,42% € 6.353.959,37

Spese per i l personale € 46.953.901,00 44,59% € 43.318.348,00 41,51% € 42.696.415,91 38,31% € 39.137.835,63 37,87% € 32.982.199,91

Oneri divers i di gestione € 5.483.601,00 5,21% € 5.893.639,00 5,65% € 6.972.570,58 6,26% € 6.024.039,43 5,83% € 5.343.323,31

Ammortamenti e Svalutazioni € 3.945.465,00 3,75% € 4.273.110,00 4,10% € 4.063.538,00 3,65% € 3.894.446,00 3,77% € 4.662.359,00

Costo della produzione € 105.300.501,00 100% € 104.346.333,00 100% € 111.455.470,56 100% € 103.347.200,26 100% € 86.511.678,17

-0,91% 6,81% -7,27% -16,29%

-€ 20.000.000,00

-€ 18.000.000,00

-€ 16.000.000,00

-€ 14.000.000,00

-€ 12.000.000,00

-€ 10.000.000,00

-€ 8.000.000,00

-€ 6.000.000,00

-€ 4.000.000,00

-€ 2.000.000,00

€ -

2009 2010 2011 2012 2013

EBITDA 2009 - 13

EBITDA EBITDA medio per società

Page 53: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

53

6. Evoluzione della struttura patrimoniale

Partendo dallo stato patrimoniale aggregato per il periodo di

riferimento 2009 13 (riportato di seguito), si analizzeranno le

principali voci che compongono tale schema di bilancio,

individuando l’andamento delle aree di maggiore interesse,

cercando di indagare le motivazioni di eventuali variazioni, in

misura più o meno rilevante.

-€ 30.000.000,00

-€ 25.000.000,00

-€ 20.000.000,00

-€ 15.000.000,00

-€ 10.000.000,00

-€ 5.000.000,00

€ -

2009 2010 2011 2012 2013

RISULTATO NETTO 2009 - 13

Risultato netto Risultato netto medio per società

Page 54: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

54

20092010

var. %2011

var. %2012

var. %2013

var. %

A)

ATTIV

ITA' N

ON

CORREN

TI

a) Diritti Pluriennali

-€

2.130.547,00€

100%2.128.763,00

€ 0%

-€

-100%-

€ 0%

b) Capitalizzazione Costi vivaio-

€ 3.325.529,00

€ 100%

555.755,00€

-83%-

€ -100%

-€

0%

c) Altre Im

mobilizzazioni

-€

9.122.480,00€

100%10.975.248,00

€ 20%

12.946.877,00€

18%11.357.260,00

€ -12%

d) Imm

obilizzazioni in corso ed acconti-

€ 154.042,00

€ 100%

512.476,00€

233%203.319,00

€ -60%

255.482,00€

26%

ATTIV

ITA' IM

MA

TERIALI A

VITA

DEFIN

ITA10.937.622,00

€ 14.732.598,00

€ 35%

14.172.242,00€

-4%13.150.196,00

€ -7%

11.612.742,00€

-12%

a) Imm

obili eTerreni-

€ -

€ 0%

1.648.432,00€

100%1.592.537,00

€ -3%

1.554.709,00€

-2%

b) Impianti e m

acchinari-

€ 1.648.432,00

€ 100%

123.448,00€

-93%148.583,00

€ 20%

147.319,00€

-1%

c) Attrezzature industriali e com

merciali

21.453,00€

888.844,00€

4043%750.411,00

€ -16%

964.336,00€

29%758.976,00

€ -21%

d) Altri beni

70.812,00€

1.669.771,00€

2258%1.762.236,00

€ 6%

1.271.576,00€

-28%972.058,00

€ -24%

IMM

OBILI A

TTREZZATU

RA, IM

PIAN

TI E MA

CCHIN

ARI

4.263.392,00€

4.207.047,00€

-1%4.284.527,00

€ 2%

3.977.032,00€

-7%3.433.062,00

€ -14%

PARTECIPA

ZION

I246.773,00

€ 406.773,00

€ 65%

359.273,00€

-12%335.475,00

€ -7%

355.622,00€

6%

a) crediti comm

erciali40.000,00

€ 181.356,00

€ 353%

33.562,00€

-81%53.049,00

€ 58%

118.446,00€

123%

b) altre attività non correnti33.960,00

€ 492.935,00

€ 1352%

594.850,00€

21%75.524,00

€ -87%

650.684,00€

762%

c) attivita' finanziarie imm

obilizzate302.789,00

€ 74.838,00

€ -75%

263.335,00€

252%148.102,00

€ -44%

508.555,00€

243%

ALTRE A

TTIVITA

' NO

N CO

RRENTI

376.749,00€

749.129,00€

99%891.747,00

€ 19%

276.675,00€

-69%1.277.685,00

€ 362%

TO

TA

LE

AT

TIV

ITA

' NO

N C

OR

RE

NT

I15.8

24.5

36,0

0€

20.0

95.5

47,0

0€

27%19.7

07.7

89,0

0€

-2%17.7

39.3

78,0

0€

-10%16.6

79.1

11,0

0€

-6%

B)A

TTIVITA

' CORREN

TI

CREDITI V

/SOCI PER V

ERSAM

ENTI A

NCO

RA D

OV

UTI

-€

-€

0%-

€ 0%

931.055,00€

100%418.501,00

€ -55%

CREDITI CO

MM

ERCIALI

17.029.286,00€

16.023.200,00€

-6%15.871.411,00

€ -1%

15.376.954,00€

-3%14.755.267,00

€ -4%

ATTIV

ITA' FIN

AN

ZIARIE CO

RRENTI

7.068.193,00€

6.943.867,00€

-2%6.991.836,00

€ 1%

11.055.937,00€

58%13.849.044,00

€ 25%

ALTRE A

TTIVITA

' CORREN

TI2.834.122,00

€ 4.935.347,00

€ 74%

6.328.430,00€

28%5.433.718,00

€ -14%

2.808.750,00€

-48%

RATEI E RISCO

NTI

4.710.416,00€

5.101.068,00€

8%1.616.203,00

€ -68%

2.281.005,00€

41%2.020.013,00

€ -11%

a) Imposte anticipate

79.552,00€

93.805,00€

18%490.333,00

€ 423%

2.318.726,00€

373%1.969.118,00

€ -15%

b) Crediti Tributari631.618,00

€ 444.364,00

€ -30%

312.499,00€

-30%269.166,00

€ -14%

343.413,00€

28%

CREDITI PER IM

POSTE

711.170,00€

538.169,00€

-24%802.832,00

€ 49%

2.587.892,00€

222%2.312.531,00

€ -11%

DISPO

NIBILITA

' LIQU

IDE

3.084.139,00€

1.346.138,00€

-56%2.363.582,00

€ 76%

1.699.382,00€

-28%1.930.385,00

€ 14%

TO

TA

LE

AT

TIV

ITA

' CO

RR

EN

TI

35.4

37.3

26,0

0€

34.8

87.7

89,0

0€

-2%33.9

74.2

94,0

0€

-3%39.3

65.9

43,0

0€

16%38.2

50.4

57,0

0€

-3%

TO

TA

LE

AT

TIV

ITA

'51.2

61.8

62,0

0€

54.9

83.3

36,0

0€

7%53.6

82.0

83,0

0€

-2%57.1

05.3

21,0

0€

6%54.9

29.5

68,0

0€

-4%

STATO

PATRIM

ON

IALE A

TTIVO

AG

GREG

ATO

2009 - 2013

Page 55: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

55

20092010

var.%2011

var.%2012

var.%2013

var.%

A)

PA

TRIM

ON

IO N

ETTO

Cap

itale So

ciale10.379.085,00 €

9.031.565,00 €-13%

12.823.671,00 €42%

8.703.671,00 €-32%

8.568.171,00 €-2%

Rise

rva da rivalu

tazion

e372.994,00 €

422.994,00 €13%

31.055,00 €-93%

0,00 €-100%

0,00 €0%

Rise

rva Legale

26.656,00 €20.976,00 €

-21%27.481,00 €

31%27.597,00 €

0,42%51.284,00 €

86%

Rise

rva 10% Scu

ole

giovan

ili-1,00 €

0,00 €-100%

28.907,00 €100%

16.082,00 €-44%

-1,00 €-100%

Altre

Rise

rve669.206,00 €

1.109.857,00 €66%

3.170.036,00 €186%

1.350.726,00 €-57%

627.744,00 €-54%

Ve

rsame

nti in

c/capitale

-cop

ertu

ra pe

rdite

16.719.308,00 €19.764.903,00 €

18%14.956.537,00 €

-24%14.562.917,00 €

-3%7.763.832,00 €

-47%

Rise

rva da co

nfe

rime

nto

0,00 €

0,00 €0%

2,00 €100%

1,00 €-50%

1,00 €0%

Utili (p

erd

ita) po

rtata a nu

ovo

-2.835.607,00 €

-450.159,00 €-84%

-1.241.350,00 €176%

-289.230,00 €-77%

-1.859.645,00 €543%

Utili (p

erd

ita) d'e

sercizio

-15.827.910,00 €-19.149.606,00 €

21%-18.834.515,00 €

-2%-14.840.224,00 €

-21%-10.760.953,00 €

-27%

TO

TA

LE

PA

TR

IMO

NIO

NE

TT

O9.5

03.7

31,0

0 €

10.7

50.5

30,0

0 €

13%10.9

61.8

24,0

0 €

2%9.5

31.5

40,0

0 €

-13%4.3

90.4

33,0

0 €

-54%

B)

PA

SSIVITA

' NO

N C

OR

REN

TI

Finan

ziame

nti a lu

ngo

term

ini

7.618.204,00 €6.776.313,00 €

-11%6.575.618,00 €

-3%6.316.129,00 €

-4%6.044.767,00 €

-4%

Fon

di R

ischi e

On

eri

750.510,00 €131.759,00 €

-82%183.321,00 €

39%2.004.285,00 €

993%2.198.806,00 €

10%

Fon

do

tfr399.181,00 €

326.154,00 €-18%

390.603,00 €20%

406.556,00 €4%

322.628,00 €-21%

De

biti C

om

me

rciali0,00 €

0,00 €0%

0,00 €0%

241.796,00 €100%

241.796,00 €0%

Fon

do

imp

oste

diffe

rite0,00 €

0,00 €0%

0,00 €0%

0,00 €0%

0,00 €0%

De

biti Trib

utari

517.505,00 €470.766,00 €

-9%335.124,00 €

-29%1.255.230,00 €

275%592.257,00 €

-53%

De

biti ve

rso Istitu

ti pre

vide

nziali

28.181,00 €4.026,00 €

-86%0,00 €

-100%0,00 €

0%0,00 €

0%

Finan

ziame

nti so

ci po

stergati

2.766.401,00 €1.399.850,00 €

-49%1.749.378,00 €

25%3.724.775,00 €

113%9.312.442,00 €

150%

Altri d

eb

iti no

n co

rren

ti0,00 €

0,00 €0%

1.170.301,00 €100%

787.108,00 €-33%

1.342.855,00 €71%

TO

TA

LI P

AS

SIV

ITA

' NO

N C

OR

RE

NT

I12.0

79.9

82,0

0 €

9.1

08.8

68,0

0 €

-25%10.4

04.3

45,0

0 €

14%14.7

35.8

79,0

0 €

42%20.0

55.5

51,0

0 €

36%

C)

PA

SSIVITA

' CO

RR

ENTI

De

biti co

mm

erciali

8.912.584,00 €13.042.514,00 €

46%12.315.722,00 €

-6%12.648.582,00 €

3%11.240.417,00 €

-11%

Finan

ziame

nti a b

reve

term

ine

8.847.909,00 €11.264.568,00 €

27%10.652.833,00 €

-5%6.001.549,00 €

-44%4.292.249,00 €

-28%

De

biti Trib

utari

4.173.370,00 €3.296.136,00 €

-21%3.826.199,00 €

16%4.742.260,00 €

24%6.247.967,00 €

32%

De

biti ve

rso Istitu

ti pre

vide

nziali

1.822.525,00 €891.271,00 €

-51%738.365,00 €

-17%897.403,00 €

22%1.035.248,00 €

15%

Altre

Passivita'

3.635.462,00 €3.364.634,00 €

-7%3.123.680,00 €

-7%3.958.024,00 €

27%3.358.598,00 €

-15%

Fon

di R

ischi p

er Im

po

ste1.410,00 €

0,00 €-100%

0,00 €0%

0,00 €0%

0,00 €0%

Fon

di R

ischi e

d O

ne

ri0,00 €

0,00 €0%

0,00 €0%

0,00 €0%

0,00 €0%

Rate

i e R

iscon

ti2.284.889,00 €

3.264.814,00 €43%

1.659.115,00 €-49%

4.590.082,00 €177%

4.306.107,00 €-6%

TO

TA

LE

PA

SS

IVIT

A' C

OR

RE

NT

I29.6

78.1

49,0

0 €

35.1

23.9

37,0

0 €

18%32.3

15.9

14,0

0 €

-8%32.8

37.9

00,0

0 €

2%30.4

80.5

86,0

0 €

-7%

TO

TA

LE

PA

SS

IVIT

A' E

PA

TR

IMO

NIO

NE

TT

O51.2

61.8

62,0

0 €

54.9

83.3

35,0

0 €

7%53.6

82.0

83,0

0 €

-2%57.1

05.3

19,0

0 €

6%54.9

26.5

70,0

0 €

-4%

STATO

PA

TRIM

ON

IALE P

ASSIV

O A

GG

REG

ATO

2009 - 2013

Page 56: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

56

6.1 Attività

I diritti relativi alle prestazioni dei giocatori costituiscono

una posta patrimoniale attiva di natura immateriale a carattere

pluriennale, poiché il relativo valore corrisponde ad un asset per la

società che detiene il diritto alla prestazione sportiva del giocatore

tesserato: si noti come questi contratti nel basket professionistico

abbiano un peso relativo, in quanto gli accordi tra società e

professionista hanno spesso carattere annuale. Negli anni di

maggiore investimenti di capitale di terzi le società possono

permettersi accordi con giocatori per periodi eccedenti la singola

stagione, così come possono capitalizzare costi relativi al

mantenimento dei vivai. L’andamento di tali poste dell’attivo

risente quindi necessariamente dell’andamento del contesto

macroeconomico.

Nella voce altre immobilizzazioni sono compresi attività

aventi carattere pluriennale quali immobilizzazioni, terreni,

2009 2010 2011 2012 2013

Diritti Pluriennali alla prestazione dei giocatori -€ 2.130.547€ 2.128.763€ -€ -€

Capitalizzazione Costi vivaio -€ 3.325.529€ 555.755€ -€ -€

Altre immobilizzazioni 15.447.787€ 13.890.341€ 16.131.524€ 17.462.701€ 15.398.428€

Altre attività non correnti 376.749€ 749.129€ 891.747€ 276.675€ 1.277.685€

Attività correnti 35.437.326€ 34.887.789€ 33.974.294€ 39.365.943€ 38.250.457€

Totale attività 51.261.862€ 54.983.335€ 53.682.083€ 57.105.319€ 54.926.570€

0% 0%

28%

2%70%

Ripartizione totale attività 2012 - 13

Diritti Pluriennali allaprestazione dei giocatori

Capitalizzazione Costi vivaio

Altre immobilizzazioni

Altre attività non correnti

Attività correnti

Page 57: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

57

fabbricati ed altri impianti strumentali per l’attività delle società,

nonché le partecipazioni.

Nella voce altre attività correnti vengono ricompresi i

crediti commerciali la cui scadenza eccede l’esercizio corrente,

altre attività non correnti e attività finanziarie immobilizzate.

Infine, le attività correnti sono costituite da crediti verso

soci per versamenti ancora dovuti, crediti commerciali aventi

scadenza entro l’esercizio corrente, attività finanziarie correnti,

ratei e risconti attivi e disponibilità liquide.

6.2 Passività e patrimonio netto

Come si può notare, nell’ultima stagione, così come nelle

precedenti del periodo di riferimento, il finanziamento delle società

si basa prevalentemente su fonti di natura esterna (+11%

nell’ultimo esercizio rispetto al precedente), nello specifico

facendo ampio ricorso al capitale fornito dalle banche: ciò si

accompagna a progressive riduzioni del patrimonio netto aggregato

(-54% dal 2009 all’ultimo esercizio), dovute alla riduzione del

capitale sociale di molteplici società a causa delle perdite.

2009 2010 2011 2012 2013

Patrimonio netto 9.503.731€ 10.750.530€ 10.961.824€ 9.531.540€ 4.390.433€

Fondi rischi e TFR 1.149.691€ 457.913€ 573.924€ 2.410.841€ 2.521.434€

Debiti 34.686.679€ 37.145.444€ 37.363.540€ 36.614.832€ 40.349.998€

Altre passività 5.921.761€ 6.629.448€ 4.782.795€ 8.548.106€ 7.664.705€

Totale passività 51.261.862€ 54.983.335€ 53.682.083€ 57.105.319€ 54.926.570€

Patrimonio netto8%

Fondi rischi e TFR5%

Debiti73%

Altre passività14%

Ripartizione totale passività 2012 - 13

Page 58: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

58

6.3 Composizione ed evoluzione dei debiti

I debiti verso istituti previdenziali a lungo termine sono

aumentati del 15% nell’ultimo esercizio, così come hanno subito

un incremento anche i debiti tributari a lungo termine (+31%):

l’incidenza delle voci passa rispettivamente dal 2,45 al 2,57%, e

dal 13 al 16%.

I debiti commerciali a lungo termine vedono un decremento

dell’11%, con un incidenza che passa dal 35% al 27%: i

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2009 2010 2011 2012 2013

Ripartizione debiti 2009 - 13

Altri debiti non correnti

Debiti verso Istituti previdenziali(l/t)

Debiti Tributari (l/t)

Finanziamenti a breve termine

Debiti commerciali (l/t)

Finanziamenti soci postergati

Debiti verso Istituti previdenziali(b/t)

2009 % 2010 % 2011 % 2012 % 2013 % Var.%

Finanziamenti a lungo termine 7.618.204 € 21,96% 6.776.313 € 18,24% 6.575.618 € 17,60% 6.316.129 € 17,25% 6.044.767 € 14,98% -4,30%

Debiti Commerciali (b/t) 0 € 0,00% 0 € 0,00% 0 € 0,00% 241.796 € 0,66% 241.796 € 0,60% 0,00%

Debiti Tributari (b/t) 517.505 € 1,49% 470.766 € 1,27% 335.124 € 0,90% 1.255.230 € 3,43% 592.257 € 1,47% -52,82%

Debiti verso Istituti previdenziali (b/t) 28.181 € 0,08% 4.026 € 0,01% 0 € 0,00% 0 € 0,00% 0 € 0,00% 0,00%

Finanziamenti soci postergati 2.766.401 € 7,98% 1.399.850 € 3,77% 1.749.378 € 4,68% 3.724.775 € 10,17% 9.312.442 € 23,08% > 100%

Debiti commerciali (l/t) 8.912.584 € 25,69% 13.042.514 € 35,11% 12.315.722 € 32,96% 12.648.582 € 34,54% 11.240.417 € 27,86% -11,13%

Finanziamenti a breve termine 8.847.909 € 25,51% 11.264.568 € 30,33% 10.652.833 € 28,51% 6.001.549 € 16,39% 4.292.249 € 10,64% -28,48%

Debiti Tributari (l/t) 4.173.370 € 12,03% 3.296.136 € 8,87% 3.826.199 € 10,24% 4.742.260 € 12,95% 6.247.967 € 15,48% 31,75%

Debiti verso Istituti previdenziali (l/t) 1.822.525 € 5,25% 891.271 € 2,40% 738.365 € 1,98% 897.403 € 2,45% 1.035.248 € 2,57% 15,36%

Altri debiti non correnti 0 € 0,00% 0 € 0,00% 1.170.301 € 3,13% 787.108 € 2,15% 1.342.855 € 3,33% 70,61%

Totale 34.686.679 € 100% 37.145.444 € 100% 37.363.540 € 100% 36.614.832 € 100% 40.349.998 € 100% 10,20%

Page 59: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

59

finanziamenti a breve e lungo termine vedono anch’essi un calo

rispetto al precedente esercizio, rispettivamente del 4 e del 28%,

segno di avvenuti rimborsi delle rispettive quote di capitale.

7. Analisi per indici

L’ultimo paragrafo del presente capitolo è dedicato

all’analisi dei bilanci aggregati delle società partecipanti al

campionato di serie A di pallacanestro attraverso il calcolo di indici

e margini, al fine di analizzarne la capacità delle società di essere

solvibili nel breve periodo, di essere solide nel medio – lungo

termine, e di produrre reddito nel corso dell’esercizio.

7.1 Posizione finanziaria netta ed equity ratio

La posizione finanziaria netta (PFN) è calcolata mediante la

differenza tra debiti finanziari e disponibilità liquide; l’equity ratio,

o indice di autonomia finanziaria, invece, è pari al rapporto tra

patrimonio netto e totale delle attività.

Il primo è un margine che individua l’indebitamento netto

delle imprese in esame e consente di esprimere in maniera sintetica

il saldo tra fonti ed investimenti di natura finanziaria.

Il secondo è un indice che indica quale sia la capacità da

parte delle imprese di far fronte ai propri investimenti attraverso

mezzi propri, piuttosto che facendo ricorso al capitale di terzi

Viene di seguito presentato l’andamento dei due indici nel

periodo di riferimento 2009 – 2013 a livello aggregato delle società

partecipanti alla serie A del campionato di pallacanestro italiano.

2009 2010 2011 2012 2013

Debiti finanziari 16.466.113€ 18.040.881€ 17.228.451€ 12.317.678€ 10.337.016€

Disponibilità liquide 3.084.139€ 1.346.138€ 2.363.582€ 1.699.382€ 1.930.385€

PFN 13.381.974€ 16.694.743€ 14.864.869€ 10.618.296€ 8.406.631€

Page 60: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

60

Come si evince dal grafico, la posizione finanziaria netta ha

un valore negativo (le passività finanziarie a breve, medio e lungo

termine sono superiori rispetto alle disponibilità liquide), il che fa

emergere la situazione, seppur in progressivo miglioramento, di

indebitamento finanziario aggregato del sistema pallacanestro.

L’ammontare calcolato evidenzia l’esposizione netta delle società

nei confronti dei terzi finanziatori (istituiti di credito, società

finanziarie, obbligazionisti, società di leasing e factoring, solo per

citare alcuni esempi), indipendentemente dalla scadenza temporale

dei debiti.

La progressiva diminuzione dei debiti finanziari (soprattutto

per quanto concerne la parte avente scadenza temporale eccedente

l’esercizio in corso) rappresenta il motivo principale del

decremento del valore del margine calcolato, in quanto

l’ammontare delle disponibilità liquide non ha subito alcun

decremento rilevante nel periodo in analisi.

€ 13.381.974

€ 16.694.743

€ 14.864.869

€ 10.618.296

€ 8.406.631

€ -

€ 2.000.000

€ 4.000.000

€ 6.000.000

€ 8.000.000

€ 10.000.000

€ 12.000.000

€ 14.000.000

€ 16.000.000

€ 18.000.000

2009 2010 2011 2012 2013

Posizione finanziaria netta 2009 - 13

2009 2010 2011 2012 2013

Patrimonio netto 9.503.731€ 10.750.530€ 10.961.824€ 9.531.540€ 4.390.433€

Totale investimenti 51.261.862€ 54.983.336€ 53.682.083€ 57.105.321€ 54.929.568€

Equity Ratio 18,54% 19,55% 20,42% 16,69% 7,99%

Page 61: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

61

Ricordando che il patrimonio netto rappresenta l’insieme

delle risorse derivanti da fonti proprie dell’impresa, e che il

capitale investito è costituito dagli investimenti patrimoniali,

immobilizzati e circolanti effettuati sia con risorse interne che

esterne, viene considerato “normale” un valore del rapporto

compreso tra il 30 ed il 60%: tanto più ci si avvicina a questo

valore soglia, tanto più l’impresa è in grado di autofinanziarsi e

dover ricorrere e fonti esterne per far fronte ai propri investimenti.

Discorso inverso in caso l’indice tenda al valore soglia del 30%: in

questo caso poi, in cui gli indici a livello aggregato sono ben

inferiori a tale limite, con il minimo valore raggiunto nell’ultimo

esercizio in esame, vengono evidenziate le notevoli difficoltà delle

società.

Nello specifico i valori così bassi degli indici sono,

probabilmente, dovuti a difficoltà nell’accesso al credito,

nell’estinzione delle passività, e nell’individuazione di opportunità

di sviluppo.

7.2 Liquidità ed indebitamento

L’indice di liquidità rappresenta il rapporto tra la somma

dei crediti verso clienti e delle disponibilità liquide della società ed

il totale delle attività. Il livello di indebitamento, invece, esprime il

18,54%19,55%

20,42%

16,69%

7,99%

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

2009 2010 2011 2012 2013

Equity ratio 2009 - 13

Page 62: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

62

grado di indebitamento dell’impresa, ovvero la misura in cui essa

ricorra al capitale di terzi per finanziarsi.

Infine, il quoziente di indebitamento esprime la proporzione

esistente tra risorse proprie e risorse di terzi, utilizzate per

finanziare gli impieghi. Tale proporzione esprime la partecipazione

del capitale proprio ai rischi di impresa.

Vediamo nel dettaglio l’andamento di tali indicatori nel

periodo di riferimento 2009 – 13.

2009 2010 2011 2012 2013

Crediti vs clienti 17.069.286,00€ 16.204.556,00€ 15.904.973,00€ 15.430.003,00€ 14.873.713,00€

Disponibilità liquide 3.084.139€ 1.346.138€ 2.363.582€ 1.699.382€ 1.930.385€

Totale investimenti 51.261.862€ 54.983.336€ 53.682.083€ 57.105.321€ 54.929.568€

Indice di liquidità 39,31% 31,92% 34,03% 30,00% 30,59%

39,31%

31,92%34,03%

30,00% 30,59%

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

45,00%

2009 2010 2011 2012 2013

Indice di liquidità 2009 - 13

2009 2010 2011 2012 2013

Capitale proprio 9.503.731€ 10.750.530€ 10.961.824€ 9.531.540€ 4.390.433€

Capitale di terzi 16.466.113€ 18.040.881€ 17.228.451€ 12.317.678€ 10.337.016€

Quoziente di indebitamento 57,72% 59,59% 63,63% 77,38% 42,47%

Page 63: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

63

I dati confermano ancora una volta come le società facciano

enorme riferimento a fonti esterne per finanziare i propri

investimenti: ciò ha raggiunto il culmine nell’ultima stagione

sportiva, durante la quale seppur i debiti verso terzi soggetti siano

diminuiti, la riduzione del capitale sociale aggregato ha portato ad

un brusco decremento del quoziente di indebitamento.

Dal lato della liquidità la situazione che emerge è quella di

un certo equilibrio tra investimenti a lungo termine e di breve

periodo e mezzi liquidi, il che non pone le società a livello

aggregato in difficoltà nel far fronte alle relative obbligazioni

contrattuali di breve periodo.

Ciò viene anche confermato dal rispetto della cosiddetta

“condizione di liquidità”27, espressa dal Margine di disponibilità e

calcolata come la somma tra magazzino, liquidità differite e

liquidità immediate, dedotte le passività di breve termine. Se tale

ammontare non è negativo la condizione risulta rispettata, e le

società non versano in condizione di difficoltà nel breve periodo.

Tale concetto può essere analizzato anche attraverso un

indice (current ratio), che misura il rapporto tra attività e passività

27 Cfr. “Indici di Bilancio” di F. DI LAZZARO, C. CARAMIELLO, G. FIORI, Giuffrè (2003), pag. 179.

Page 64: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

64

correnti: in questo caso un valore maggiore o uguale all’unità

indicherà una condizione di “buona salute” dal punto di vista della

liquidità per le società.

Nel dettaglio:

Come si può notare, la sola stagione 2009 – 10 presenta una

situazione aggregata di problemi di liquidità, e comunque non

marcata (l’indice è praticamente pari all’unità). Da lì in avanti a

livello aggregato si assiste ad una condizione di generale

tranquillità dal punto di vista della liquidità di breve periodo.

7.3 Analisi della redditività

Dati i seguenti valori aggregati estratti dai bilanci

d’esercizio del periodo 2009 – 2013:

È possibile andare a calcolare gli indici di redditività del

periodo, che consentono di analizzare l’equilibrio economico nel

medio/lungo periodo: partiremo dalla redditività per gli azionisti,

misurata attraverso il Return On Equity (ROE), andando ad

individuare le componenti di tale risultato.

08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

Reddito netto 19.734.964-€ 19.149.606-€ 24.627.589-€ 16.294.866-€ 11.747.696-€

Reddito operativo 17.715.895-€ 19.301.202-€ 22.979.337-€ 22.707.930-€ 11.577.149-€

Patrimonio netto 9.503.731€ 10.750.530€ 10.961.824€ 9.531.540€ 4.390.433€

Ricavi di vendita 85.158.390€ 73.154.644€ 7.214.624€ 3.562.224€ 5.761.357€

Capitale investito 51.261.862€ 54.983.336€ 53.682.083€ 57.105.321€ 54.929.568€

Oneri finanziari 922.330€ 1.068.271€ 1.369.410€ 962.817€ 636.156€

Debiti finanziari 16.466.113€ 18.040.881€ 17.228.451€ 12.317.678€ 10.337.016€

2009 2010 2011 2012 2013

Attività correnti 35.437.326€ 34.887.789€ 33.974.294€ 39.365.943€ 38.250.457€

Passività correnti 29.678.149€ 35.123.937€ 32.315.914€ 32.837.900€ 30.480.586€

Current ratio 1,19 0,99 1,05 1,20 1,25

Margine di disponibilità 5.759.177€ 236.148-€ 1.658.380€ 6.528.043€ 7.769.871€

Page 65: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

65

I risultati sono i seguenti:

Il ROE, l’indice “capostipite” dell’analisi della redditività

netta, esprime il tasso di rendimento del capitale proprio: indica la

convenienza economica ad investire per gli azionisti. Poiché mette

in evidenza le relazioni tra redditività e struttura finanziaria, esso

dovrebbe essere superiore al tasso di rendimento del danaro a breve

termine esente da rischi. A differenza del ROI, il ROE risente delle

scelte finanziarie dell’azienda, in quanto è in rapporto con il

Risultato Netto, che è condizionato anche dalla gestione non

caratteristica e quindi dalla dimensione dell’indebitamento e dal

relativo costo. Il ROE dipende quindi molto dal quoziente

d’indebitamento: assumendo che i fondi ottenuti a prestito si

impieghino ad un tasso di rendimento superiore all’interesse da

pagare, il ROE crescerà con il crescere del quoziente

d’indebitamento, anche se ne supera il livello ottimale, oltre il

quale però il valore economico della società cala per l’aumento del

rischio finanziario. I livelli toccati dal ROE negli esercizi del

periodo di riferimento sconsiglierebbero l’investimento, ponendoli

a confronto con investimenti alternativi, inclusi titoli –

teoricamente – privi di rischio e che pertanto promettono

rendimenti molto bassi, seppur non negativi.

Il ROI è l’indice che esprime un giudizio sull’andamento

della gestione caratteristica dell’azienda. In tutti gli esercizi in

esame il valore del ROI risulta non essere soddisfacente: infatti tale

ammontare dovrebbe, in linea teorica, essere almeno pari al costo

medio del denaro (dato dal rapporto tra oneri finanziari e debiti

Indice di redditività 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

ROE -207,65% -178,13% -224,67% -170,96% -267,57%

ROI -34,56% -35,10% -42,81% -39,76% -21,08%

ROS -20,80% -26,38% -318,51% -637,46% -200,94%

CT 166,12% 133,05% 13,44% 6,24% 10,49%

ROD 5,60% 5,92% 7,95% 7,82% 6,15%

Leva finanziaria -0,40 -0,41 -0,51 -0,48 -0,27

Page 66: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

66

finanziari), dato che dal calcolo vengono esclusi il reddito

operativo, gli oneri finanziari e le partite straordinarie. Ciò fa sì che

il ROI rappresenti il saggio di redditività della gestione industriale,

che dovrebbe, appunto, essere almeno uguale al tasso corrente

rappresentativo del costo medio del denaro. Ciò non avviene in

nessuno degli anni considerati.

Il Return on Sales (ROS) indica il margine percentuale di

utile operativo che resta all’impresa per ogni 100€ di fatturato.

Esso dipende dai ricavi di vendita e dai costi operativi: un aumento

di questi ultimi porta ad una riduzione del ROS, e viceversa; un

incremento delle vendite determinerà un aumento del ROS, e

viceversa. In questo caso specifico è proprio la componente dei

ricavi dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti a determinare

l’andamento del ROS, poiché il reddito operativo, seppur negativo,

si mantiene tendenzialmente costante nel corso del periodo di

riferimento: invece il brusco calo delle vendite dei biglietti porta al

conseguente decremento del ROS.

Il Capital Turnover (CT) esprime il numero di volte in cui

entro l’esercizio l’impresa riesce a recuperare tramite le proprie

vendite il capitale investito nella gestione operativa: maggiore è il

valore del CT, maggiore sarà l’efficienza dell’investimento. Un

capital turnover basso, come nel caso degli ultimi tre esercizi,

dipende dal basso livello delle vendite (infatti anche il ROS è

molto basso), e si accompagna ad un eccesso, in alcuni casi di

immobilizzazioni: le società potrebbero essere sovradimensionate,

con elevati costi fissi che riducono anche il valore del ROS.

La leva finanziaria nel periodo di riferimento risulta essere

sempre inferiore a 0: ciò vuol dire che il costo dell’indebitamento

(Return On Debt, ROD) è superiore alla redditività

dell’investimento (misurata dal ROI). In questo caso appare più

conveniente finanziare lo sviluppo tramite i mezzi propri piuttosto

che ricorrendo al capitale di debito. L’effetto di leva finanziaria

Page 67: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

67

incide sia sulla redditività che sulla solidità di medio – lungo

periodo delle società.

Page 68: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

68

CAPITOLO 3

L’ANALISI DI BILANCIO DELLE SOCIETA’ DI

PALLACANESTRO PER L’ISPEZIONE TECNICO -

AMMINISTRATIVA INFRANNUALE

1. La revisione legale dei conti nelle società professionistiche di

pallacanestro

Una volta affrontate e descritte le tematiche relative alla

definizione di professionismo nello sport, e dei principali contratti

che caratterizzano la gestione di una società sportiva

professionistica – tenendo in primo piano la normativa di

riferimento contenuta nella più volte citata Legge 91 del 1981 – è

opportuno soffermarsi sui controlli cui sono soggette tali entità.

L’articolo 12 di detta Legge afferma testualmente che “Al solo

scopo di garantire il regolare svolgimento dei campionati sportivi,

le società di cui all'articolo 10 sono sottoposte, al fine di

verificarne l'equilibrio finanziario, ai controlli ed ai conseguenti

provvedimenti stabiliti dalle federazioni sportive, per delega del

CONI, secondo modalità e princìpi da questo approvati”.

Le società oggetto dell’elaborato sono affiliate alla Federazione

Italiana Pallacanestro, il cui Regolamento esecutivo, al titolo III,

disciplina i controlli di carattere amministrativo – contabile di cui

debbono essere oggetto tali società.

Essendo esse costituite, alternativamente, nella forma della società

per azioni o di società a responsabilità limitata saranno sottoposte

ai classici obblighi di revisione legale dei conti e di tenuta della

contabilità sociale prescritti per tali fattispecie: ma al fine di

garantire l’equilibrio finanziario ed una corretta posizione

contributiva – conformemente all’articolo 12 della Legge 91/1981

– esse subiranno delle indagini di tipo tecnico – amministrativo nel

corso dell’esercizio, operata da una commissione incaricata dalla

Federazione stessa.

Page 69: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

69

Si tratta della Commissione Tecnica per il Controllo

(Com.Te.C.), la quale opera, come detto un controllo su base

campionaria avente ad oggetto le ultime operazioni di gestione,

successive alla precedente verifica ispettiva, inerenti i punti ritenuti

essere di particolare rilevanza, come le operazioni sul capitale, il

pagamento degli stipendi ai giocatori professionisti ed il

versamento degli oneri riflessi, fiscali e previdenziali.

In tale contesto, la verifica sottintende, peraltro, alcuni controlli

volti a riscontrare, a campione casuale, i dati utilizzati dalla Società

per determinare l’equilibrio finanziario, nonché ha riguardato la

visione di taluni documenti, libri e registri societari per fornire, in

qualche misura, un quadro generale sulla situazione societaria; in

particolare i punti principalmente affrontati sono relativi agli

organi di governance; alla corretta tenuta dei libri sociali; al

versamento degli stipendi, degli oneri tributari e dei contributi

previdenziali; al pieno adempimento delle dichiarazioni fiscali; alle

operazioni sul capitale; alle situazioni rilevanti ai fini della gestione

caratteristica; alle sponsorizzazioni, per concludere con l’analisi del

bilancio infrannuale al 30 giugno e di determinati parametri utili

per esprimere lo stato di salute della società al 31 dicembre

dell’anno trascorso.

1.1. Ispezioni e controlli

La Com.Te.C. può ordinare ispezioni presso le società e

richiedere direttamente a esse la trasmissione e l’esibizione di

documenti e atti che ritenga necessari. Inoltre può convocare i

componenti degli organi amministrativi e/o di controllo delle

società professionistiche, o i loro dirigenti, per esaminare la

situazione amministrativa, economica, finanziaria e contabile delle

stesse.

Le attività di ispezione sono effettuate da Ispettori iscritti

nell’apposito elenco federale e nominati dal Consiglio Federale, su

designazione della Com.Te.C., tra gli iscritti all’ albo dei Dottori

Page 70: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

70

Commercialisti e degli Esperti Contabili. Gli Ispettori, su delega

della Com.Te.C., hanno il potere di accesso, esame ed estrazione di

copia della documentazione contabile e amministrativa delle

società professionistiche.

Di ciascuna ispezione l’Ispettore o gli Ispettori delegati redigono

apposito verbale che viene trasmesso in originale alla Segreteria

della Com.Te.C. unitamente alla documentazione estratta e alla

relazione d’accompagno.

L’intervento della Com.Te.C. può altresì essere richiesto

dal Presidente Federale o dai rispettivi Presidente di Lega Serie A e

di LegaDue, ogniqualvolta questi lo ritengano opportuno: tale

intervento sarà finalizzato all’accertamento in materia di avvenuto

pagamento degli emolumenti spettanti ai giocatori sulla base dei

contratti regolarmente depositati in Federazione nonché del relativo

versamento delle imposte dirette dovute sul pagamento degli

stipendi.

Nel caso in cui la Com.Te.C. accertasse la non veridicità

delle autocertificazioni rese dalle Società professionistiche alle

Leghe stesse, proporrà al Consiglio Federale l’adozione delle

eventuali sanzioni previste dall’art.29 comma 4.

1.2. Il Regolamento esecutivo Com.Te.C.

Il Regolamento esecutivo della Comtec specifica che la

contabilità deve essere tenuta dalle società in osservanza delle

norme di legge, utilizzando il piano dei conti idoneo sia alla

redazione del bilancio d’esercizio sia a consentire agli ispettori i

controlli periodici sull’equilibrio economico-finanziario.

L’articolo 25, comma 1, di detto Regolamento prevede che

le società, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte

dell’assemblea dei soci, oppure entro i quindici giorni successivi

alla scadenza del termine statutario di approvazione, devono far

pervenire alla Com.Te.C. copia del bilancio d’esercizio approvato,

unitamente alla relazione sulla gestione, alla relazione del collegio

Page 71: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

71

sindacale, alla relazione contenente il giudizio del revisore o della

società di revisione, nel caso in cui quest’ultimo sia previsto; al

verbale di approvazione ed alla dichiarazione di conformità

all’originale della documentazione trasmessa, sottoscritta dal legale

rappresentante della società e dal soggetto responsabile del

controllo contabile28.

Tali obblighi si applicano anche in caso di mancata

approvazione del bilancio con riferimento alle risultanze del

progetto dello stesso redatto dagli amministratori con i criteri

previsti per la redazione del bilancio dagli articoli 2423 e seguenti

del codice civile.

Le società, entro due mesi dalla fine del primo semestre

dell'esercizio, devono far pervenire alla Com.Te.C. copia di un

bilancio semestrale, di una relazione degli amministratori sul

medesimo corredata delle eventuali osservazioni del collegio

sindacale e la relazione contenente il giudizio del revisore contabile

o della società di revisione, unitamente ad una dichiarazione di

conformità all’originale della documentazione trasmessa,

sottoscritta dal legale rappresentante della società e dal soggetto

responsabile del controllo contabile29.

Anche in tali bilanci le note esplicative ed integrative giocano

un ruolo importante: esse devono infatti contenere ogni

informazione significativa che consenta di giudicare l'evoluzione

dell'attività e il risultato economico, indicando i fattori particolari

che hanno influito su tale attività e su tale risultato. Il che consente

un raffronto con il corrispondente periodo dell'esercizio

precedente, tenendo anche in considerazione i fatti di rilievo

intervenuti dopo la chiusura del semestre e la prevedibile

evoluzione dell'attività per l'esercizio in corso.

28 Articolo 25, secondo comma, Regolamento esecutivo Com.Te.C.. 29 I prospetti contabili sono redatti in conformità alle norme che disciplinano il bilancio d'esercizio ed il bilancio consolidato, ove se ne verifichino i presupposti.

Page 72: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

72

2. I principali indicatori di performance

2.1. Il Rapporto Ricavi/Indebitamento/Patrimonio Netto: prospetto

“RIP”

Le società, oltre la documentazione precedentemente elencata,

entro il giorno 16 del secondo mese successivo alla chiusura di

ciascun trimestre30, devono far pervenire alla Com.Te.C., sulla base

di una situazione economica e patrimoniale trimestrale di

competenza e riferita agli elementi risultanti dalle scritture

contabili, il cosiddetto “prospetto RIP” con l’indicazione del

rapporto Ricavi/Indebitamento/Patrimonio Netto, calcolato sulla

base di quanto previsto dai commi 10 e seguenti dell’articolo 25

del Regolamento esecutivo Com.Te.C..

Solamente nel caso in cui, per motivi eccezionali, il bilancio

non sia ancora stato approvato nel termine di sei mesi dalla

chiusura dell’esercizio, il prospetto RIP riferito a tale data dovrà

essere redatto sulla base delle risultanze del progetto di bilancio, o

sulla base di una situazione economica e patrimoniale alla data

della chiusura dell’esercizio redatta dagli amministratori con i

medesimi criteri previsti per la redazione del bilancio31.

2.1.1. Determinazione dei ricavi

Stando al citato articolo 10 del Regolamento esecutivo, per

la determinazione del rapporto Ricavi/Indebitamento/Patrimonio

Netto, la verifica del parametro è effettuata sulla base dei seguenti

ricavi relativi all’ultimo bilancio approvato:

30 Articolo 25, ottavo comma, Regolamento esecutivo Com.Te.C.. 31 In tal caso, le società devono far pervenire alla Com.Te.C.: a) il prospetto RIP, con l’indicazione del rapporto ricavi/indebitamento/patrimonio netto redatto sulla base delle risultanze del progetto di bilancio o della situazione economica e patrimoniale, entro il termine di sei mesi dalla chiusura dell’esercizio; b) il prospetto RIP, con l’indicazione del rapporto ricavi/indebitamento/patrimonio netto redatto sulla base delle risultanze del bilancio approvato, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte dell’organo competente. Ciò è stabilito dall’articolo 9 del Regolamento esecutivo.

Page 73: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

73

a) gli incassi lordi da gare, compresi gli abbonamenti ed i proventi

da sponsorizzazioni;

b) i proventi derivanti dalle convenzioni individuali o collettive con

Enti e società radio-televisive o altri relativi ad operazioni di

pubblicità e concessioni varie ovvero derivanti dalla partecipazione

a competizioni internazionali;

c) i ricavi, comprensivi delle plusvalenze da cessione dei diritti alle

prestazioni dei giocatori (ivi compresi i premi di valorizzazione) al

netto delle perdite sopportate per il medesimo titolo; ad essi

devono essere aggiunti tutti gli altri ricavi derivanti dall’attività

sportiva e da eventuali contributi dei soci.

Se alla data del 31 dicembre o 30 al giugno di ciascun anno

il bilancio dell’esercizio precedente non fosse stato ancora

approvato, ai fini del calcolo del rapporto si terrà conto dei ricavi

risultanti dal prospetto RIP calcolato sulla base delle indicazioni

del comma 9 dello stesso articolo.

2.1.2. Determinazione dell’indebitamento corrente

L'indebitamento corrente da considerare ai fini del calcolo

del denominatore del rapporto comprende tutti i debiti e gli

impegni verso terzi di qualsiasi natura, fatta eccezione per debiti

infruttiferi e postergati verso soci.

I debiti verso l’Erario sono indicati al netto degli eventuali

crediti compensabili entro i dodici mesi successivi alla data

dell’insorgenza. In caso di rateizzazione dei debiti verso l’Erario

e/o verso gli Enti Previdenziali, la F.I.P. può consentire

l’inclusione nell’indebitamento delle sole rate in scadenza nei 12

mesi successivi alla data di riferimento del parametro.

I debiti sono, inoltre, ridotti dell'ammontare delle attività

finanziarie con scadenza non superiore a 12 mesi, risultanti nella

contabilità sociale alle voci “Disponibilità liquide” e “Altri titoli”.

È vietata qualsiasi forma di compensazione volontaria fra

debiti e crediti: la Federazione Italiana Pallacanestro può consentire

Page 74: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

74

l’inclusione nell’indebitamento delle sole rate in scadenza nella

stagione sportiva successiva per i debiti finanziari verso Istituti di

Credito a lungo termine nonché per quelli assunti per investimenti

patrimoniali in immobili e/o partecipazioni di controllo in società

immobiliari da utilizzare direttamente per l’esercizio dell’attività

sportiva. Tale possibilità è esclusa nel caso di decadenza dai

benefici del termine a seguito del mancato pagamento anche di una

sola rata, siccome prevista da norme di legge o contrattuali.

Laddove specifiche disposizioni di legge, conseguenti ad

eventi straordinari, permettano rateizzazioni di pagamento

ultrannuali, la F.I.P. può consentire l’inclusione nell’indebitamento

delle sole rate in scadenza nella stagione sportiva successiva.

Sono compresi nell’indebitamento corrente, se passivi, i

saldi finanziari delle operazioni di trasferimento dei diritti alle

prestazioni dei giocatori, mentre i medesimi saldi finanziari, se

attivi, sono portati a riduzione dell'indebitamento solamente se

derivanti da operazioni di trasferimento tra società italiane, con

esclusione pertanto dei crediti derivanti dalle operazioni di

trasferimento effettuate con società estere, salvo che la certezza ed

esigibilità di questi ultimi crediti sia certificata da una società di

revisione iscritta all’Albo speciale ex art. 161 D.Lgs. n. 58 del

24/2/1998.

L’indebitamento corrente previsto nel rapporto tra i R/I/P,

potrà superare i limiti di eccedenza fissati dalla normativa in

vigore, a condizione che, il rapporto tra lo stesso indebitamento ed

il Patrimonio Netto calcolato alla medesima data di riferimento,

non sia inferiore ad un coefficiente fissato annualmente dal

Consiglio Federale32. Tale possibilità potrà essere estesa, se

ritenuto opportuno, anche nel caso in cui il rapporto tra Ricavi

desunti dall’ultimo bilancio approvato e l’ Indebitamento corrente,

sia maggiori di un determinato valore anch’esso fissato

32 Articolo 25, comma 14, Regolamento esecutivo Com.Te.C..

Page 75: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

75

annualmente dal Consiglio Federale (entro il 30 settembre di ogni

anno per la stagione sportiva in corso con determinazione di

eventuali limiti all’indebitamento complessivo rispetto al valore del

medesimo risultante dal bilancio dell’esercizio precedente).

Tutti i versamenti effettuati dai soci assumono rilevanza ai fini

delle disposizioni federali solo se eseguiti presso istituti di credito

su conti intestati alla società.

2.2. Il rapporto Patrimonio netto contabile/Diritti pluriennali alle

prestazioni dei giocatori: prospetto “PD”

Le Società, entro il giorno 16 del secondo mese successivo alla

chiusura di ciascun trimestre, devono far pervenire alla Com.Te.C.,

con riferimento agli elementi risultanti dalle scritture contabili, il

cosiddetto prospetto “PD” con l’indicazione del rapporto

Patrimonio netto contabile/Diritti pluriennali alle prestazioni dei

giocatori riferito alla data di chiusura di ciascun trimestre.

Nel solo caso in cui, per motivi eccezionali, il bilancio non

sia ancora stato approvato nel termine di sei mesi dalla chiusura

dell’esercizio, il prospetto riferito a tale data dovrà essere redatto

sulla base delle risultanze del progetto di bilancio, ovvero sulla

base di una situazione economica e patrimoniale alla data della

chiusura dell’esercizio redatta dagli amministratori con i medesimi

criteri previsti per la redazione del bilancio33.

33 In tal caso, le società devono far pervenire alla Com.Te.C.: a) il prospetto PD con l’indicazione del rapporto Patrimonio netto contabile/Diritti pluriennali alle prestazioni dei giocatori redatto sulla base delle risultanze del progetto di bilancio o della situazione economica e patrimoniale, entro il termine di sei mesi dalla chiusura dell’esercizio; b) il prospetto PD con l’indicazione del rapporto Patrimonio netto contabile/Diritti pluriennali alle prestazioni dei giocatori redatto sulla base delle risultanze del bilancio approvato, entro 15 giorni dalla data di approvazione da parte dell’organo competente. Ciò è stabilito dal comma 19 del Regolamento esecutivo.

Page 76: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

76

2.2.1. Determinazione del Patrimonio Netto e dei Diritti

pluriennali alle prestazioni dei giocatori

Per determinare il rapporto Patrimonio netto contabile/Diritti

pluriennali alle prestazioni dei giocatori - fermo restando che il

patrimonio netto contabile è quello che risulta dalle scritture

contabili alla voce “Patrimonio Netto”, compresi i finanziamenti

dei soci postergati e detratti i crediti verso soci - per diritti

pluriennali alle prestazioni dei giocatori si intendono il complesso

dei diritti ad usufruire delle prestazioni sportive dei tesserati (al

netto dei relativi fondi di ammortamento). Essi sono rappresentati

da:

diritti pluriennali giocatori prima squadra;

capitalizzazione costi vivaio;

qualsivoglia altra immobilizzazione immateriale riconducibile al

diritto ad usufruire delle prestazioni sportive dei tesserati.

Anche in questo caso è la Federazione Italiana Pallacanestro a

fissare la misura del parametro di riferimento, nonché eventuali

nuove date di deposito dei documenti richiesti dal regolamento

vigente. Essi vengono stabilite annualmente dal Consiglio federale,

su proposta della Com.Te.C., entro il 30 settembre di ogni anno per

la stagione sportiva in corso34.

Entrambi i prospetti sopra descritti devono essere sottoscritti

dal legale rappresentante della società e dal soggetto responsabile

del controllo contabile. Ad essi deve essere allegata una

dichiarazione con la quale il legale rappresentante della società e il

soggetto responsabile del controllo contabile attestano la veridicità

delle informazioni trasmesse alla Com.Te.C., la regolare tenuta

della contabilità e la corrispondenza dei dati contenuti nei prospetti

con le risultanze delle scritture contabili.

34 Comma 21 dell’articolo 25 Regolamento esecutivo Com.Te.C..

Page 77: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

77

2.3. Deposito delle attestazioni

Le Società professionistiche di pallacanestro, entro il giorno 16

del secondo mese consecutivo alla chiusura di ciascun trimestre,

devono depositare presso la Com.Te.C l’idonea documentazione

per attestare l’avvenuto pagamento delle ritenute Ire/Irpef, Enpals e

Fondo Fine Rapporto riferite per competenza agli emolumenti

maturati nel trimestre di riferimento nei confronti di tutti i tesserati.

Inoltre, sempre entro lo stesso termine, devono depositare

presso la Com.Te.C. e la Lega competente, con modalità

prestabilite, la documentazione attestante l’avvenuto ed integrale

pagamento degli emolumenti dovuti ai tesserati maturati nel

trimestre di riferimento.

I componenti degli organi amministrativi e di controllo delle

società professionistiche hanno l’obbligo di informare senza

indugio la Com.Te.C. di tutti gli atti o i fatti, di cui vengano a

conoscenza nell'esercizio dei propri compiti, che possano costituire

una irregolarità nella gestione della società o una violazione delle

norme di legge e delle norme federali; ovvero avere effetti negativi

di rilievo sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale

della società o pregiudicarne la continuità dell’impresa.

3. I provvedimenti della Com.Te.C.

Le attività Ispettive e di verifica della Com.Te.C. si

concludono con le delibere che vengono sottoposte al Consiglio

Federale: qualora la Com.Te.C. accerti a carico di una società

professionistica la violazione delle norme in materia economico-

finanziaria, lo segnala al Consiglio federale ai fini

dell’applicazione delle sanzioni35 o per l’adozione di ogni altro

provvedimento di competenza del Consiglio Federale.

La Com.Te.C. ha altresì l’obbligo di segnalare al Presidente della

F.I.P. le società che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 13

35 Previste dall’articolo 28 del Regolamento esecutivo.

Page 78: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

78

della legge 23 marzo 1981, n. 9136 per l’adozione dei relativi

provvedimenti di denuncia al Tribunale.

Si noti anche come la Com.Te.C possa inviare di propria iniziativa

informative e documenti alla Procura Federale per il compimento

delle attività di competenza di quest’ ultima.

4. Le sanzioni

Prima sanzione che può essere comminata ad una società è

l’ammonizione con diffida, stabilita dal Consiglio Federale: ciò

avviene in caso di ritardo non superiore a sette giorni nella

trasmissione, da parte della società e/o dei suoi dirigenti, dei dati e

dei documenti di cui all’art. 25.

In caso di recidiva accertata nel corso della medesima

stagione sportiva il Consiglio Federale applica l’ammenda da un

minimo di Euro 15.000,00 ad un massimo di Euro 45.000,00 per le

società di Lega A, e da un minimo di Euro 12.000,00 ad un

massimo di Euro 36.000,00 per le società di LegaDue37.

Nel caso in cui il ritardo superi i sette giorni, il Consiglio

Federale applica l’ammenda nella misura minima precedentemente

esposta: in caso di recidiva accertata nel corso della medesima

stagione sportiva, il Consiglio Federale applica, invece, l’ammenda

nella misura massima sopra citata.

In caso di omessa trasmissione, da parte della società e/o

dei suoi dirigenti, dei dati e dei documenti di cui all’art. 25 il

Consiglio Federale applica la sanzione dell’ammenda nella misura

massima stabilita e il Presidente Federale dispone che la società

non possa provvedere al tesseramento e al deposito di nuovi

contratti di atleti e allenatori: tale ultimo provvedimento può essere

revocato, su istanza della società corredata dai documenti la cui

36 Il quale recita testualmente: “Le federazioni sportive nazionali possono procedere, nei confronti delle società di cui all'articolo 10, alla denuncia di cui all'articolo 2409 del codice civile”. 37 Articolo 29, comma 1, Regolamento esecutivo Com.Te.C..

Page 79: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

79

trasmissione era stata omessa, o dai documenti da cui risulti il

rispetto dei rapporti.

Infatti, in caso di mancato rispetto del rapporto

Ricavi/Indebitamento/Patrimonio Netto e/o del Rapporto

patrimonio netto contabile/Diritti pluriennali alle prestazioni dei

giocatori nelle misure previste, riferiti alle date del 30 giugno, 30

settembre e 31 dicembre, la Com.Te.C contesta alla società

l’inadempienza, e la invita nel termine di 30 giorni dal ricevimento

a provvedere a riequilibrare la situazione patrimoniale, da

effettuarsi con mezzi propri38.

In caso di mancata assunzione dei detti provvedimenti nel

termine fissato dalla Com.Te.C il Consiglio Federale, su

segnalazione della stessa Com.Te.C., applica alla società

inadempiente l’ammenda nella misura massima prevista dal

comma 1 ed il Presidente Federale dispone che la società non possa

provvedere al tesseramento ed al deposito di nuovi contratti di

atleti e allenatori. Ancora una volta tale provvedimento può essere

revocato su istanza della società corredata dai documenti da cui

risulti di avere riequilibrato la situazione patrimoniale e il rispetto

dei parametri stabiliti39.

Il termine per i pagamenti, versamenti e depositi delle

attestazioni si riduce: alla società che adempia con un ritardo non

superiore a cinque giorni agli obblighi descritti nel paragrafo 3 del

presente capitolo, il Consiglio Federale, dietro segnalazione della

Com.Te.C. applica l’ammenda di Euro 2.000,00 per ogni giorno di

ritardo. Mentre alla Società che non adempie o che adempie con

38 Ciò può avvenire esclusivamente, come stabilisce il terzo comma: a) con versamenti in conto futuro aumento di capitale; b) con versamenti in conto futuro copertura perdite; c) nella forma dell’aumento di Capitale Sociale regolarmente sottoscritto e versato; d) con finanziamenti postergati ed infruttiferi dei Soci regolarmente recepiti da riunione assembleare dei soci o da riunione dell’organo amministrativo, recante il parere favorevole e di congruità dell’organo di controllo. 39 Le sanzioni così descritte non si applicano, però, nel caso in cui non venga rispettato il solo coefficiente riferito al rapporto tra Indebitamento e Patrimonio Netto

Page 80: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

80

ritardo superiore a cinque giorni agli stessi obblighi si applica una

sanzione ben più severa, poiché si va a toccare anche l’ambito

prettamente sportivo: la misura è infatti di due punti di

penalizzazione in classifica per ogni singolo inadempimento

riferito a tributo e/o emolumenti a tesserati maturati nel trimestre in

oggetto.

Inoltre il Presidente Federale dispone che la Società non

possa provvedere al tesseramento ed al deposito di nuovi contratti

di atleti e allenatori: provvedimento questo contro il quale si può

proporre istanza e chiederne la revoca secondo le modalità

precedentemente esposte, in particolare poi presentando i

documenti da cui risulti il regolare versamento dei tributi e

competenze omessi.

Per le inadempienze per le quali è previsto il deposito delle

attestazioni nel periodo compreso tra il 1 luglio ed il 28 febbraio

dell’anno successivo, la penalizzazione si applica per essere

scontata nella stagione sportiva in corso; mentre per quelle

commesse dal 1 marzo al 30 giugno la penalizzazione si applica

per essere scontata nella stagione sportiva successiva a quello di

riferimento.

In caso la società si rifiuti di essere sottoposta ad ispezioni e

controlli, o se ometta l’invio di documentazione eventualmente

richiesta dalla Com.Te.C. ai fini di qualsiasi tipo di accertamento,

essa verrà punita dal Consiglio Federale, dietro segnalazione dalla

Com.Te.C., con non meno di due punti di penalizzazione in

classifica da scontarsi nel campionato successivo a quello di

riferimento40.

Se l’inadempimento degli obblighi di regolare pagamento,

versamento e deposito delle attestazioni risulta reiterato, fino a

determinare l’accumulo di minimo dodici punti di penalizzazione

da scontarsi nel corso della medesima stagione, la Società è punita

40 Articolo 29, comma 6, Regolamento esecutivo Com.Te.C..

Page 81: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

81

dal Consiglio Federale, con l’esclusione immediata dal

Campionato competente anche se in corso di svolgimento.

Contro tali provvedimenti sanzionatori assunti dal

Consiglio Federale è esclusa ogni impugnativa in ambito federale:

unica possibilità ammessa è il ricorso per arbitrato davanti al

Tribunale Nazionale Arbitrale per lo Sport istituito presso il

C.O.N.I., da proporsi nei termini e nei modi di cui al relativo

Regolamento.

5. L’ammissione ai Campionati

Ultimo ambito su cui il Consiglio Federale è chiamato a

deliberare annualmente sono le norme per l’iscrizione ai

Campionati nazionali professionistici, la cui inosservanza

determina da parte del Consiglio stesso il diniego all’ammissione al

campionato di competenza: contro la decisione del Consiglio

Federale che neghi l’ammissione al campionato di competenza è

consentito ad iniziativa della sola società non ammessa, il ricorso

per arbitrato davanti alla Alta Corte di Giustizia Sportiva istituita

presso il C.O.N.I., da proporsi nei termini e nei modi di cui

all’apposito Regolamento per le controversie relative all’iscrizione

ai campionati nazionali di sport professionistici.

I provvedimenti di ammissione ai campionati, comunque

adottati ai sensi delle disposizioni contenute nell’articolo 30 del

Regolamento esecutivo Com.Te.C., non sono suscettibili di

impugnazione da parte delle società aspiranti all’eventuale

sostituzione delle società non ammesse.

6. Caso aziendale - U. S. Victoria Libertas Pesaro S.S.R.L.

Viene di seguito proposto un esempio pratico di ispezione

eseguita da membri della Com.Te.C. sulla situazione patrimoniale,

finanziaria ed economica di una squadra partecipante alla massima

serie del campionato italiano di pallacanestro, con specifico

riferimento al corretto versamento dei contributi previdenziali e

degli stipendi.

Page 82: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

82

Si tratta di una società che ha passato con successo la

verifica da parte degli ispettori, senza evidenziare alcuna carenza di

parametro alla data dei controlli, né particolari scostamenti con i

prospetti depositati dalla stessa società presso la Federazione, in

ottemperanza alla già citata normativa di riferimento.

Se ne presenta il bilanci di esercizio ed i risultati di sintesi

dell’ispezione, adeguatamente riclassificati per consentire la

sussistenza degli opportuni parametri per garantire il buon esito

dell’ispezione.

La società presenta un consiglio di amministrazione composto

da 5 membri, incluso l’amministratore delegato, ed un collegio

sindacale costituito in forma monocratica.

Gli ispettori hanno proceduto ad una verifica del pagamento

degli emolumenti relativi ai mesi di novembre 2013, dicembre 2013 e

gennaio 2014 per allenatori ed atleti, riscontrando anche gli importi dei

contratti relativi depositati in Lega; gli emolumenti sono corrisposti a

mezzo bonifico bancario, per dieci mensilità, salvo i contratti stipulati

nel corso della stagione sportiva.

Si è inoltre proceduto alla verifica, tramite l’estratto conto del conto

corrente bancario, l’effettivo versamento delle ritenute IRPEF e dei

contributi ENPALS. Alla data dell’ispezione, risultava un debito di €

17.008,78 per ritenute fiscali e di € 20.043,06 per ritenute

previdenziali relative al mese di gennaio 2014, il cui termine per il

versamento non era ancora scaduto. Si riporta di seguito il prospetto

relativo ai versamenti effettuati:

Page 83: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

83

IRPEF-ENPALS ATLETI - ALLENATORI

Mese di competenza

Importo netto corrisposto

Data pagamento compenso

Ritenute IRPEF operate

Data

versamento F24

Importo versato Contributi

ENPALS di competenza

Data

versamento F24 Enpals

Importo versato

apr-13 48.813,81 14/05/2013 17.218,81 17/06/2013 17.218,81 29.652,55 16/05/2013

29.652,55

mag-13 44.491,00 12/06/2013 21.841,89 16/07/2013 21.841,89 24.826,20 17/06/2013

24.826,20

giu-13 38.186,90 15/07/2013 - 10.451,38 27.898,33 16/07/2013

27.898,33

lug-13 7.799,00 08/08/2013 3.106,86 comp.cred 4.060,93 20/08/2013

4.060,93

ago-13 7.578,00 12/09/2013 3.112,37 comp.cred 4.898,58 16/09/2013

4.898,58

set-13 36.352,91 11/10/2013 17.924,60 18/11/2013 16.713,77 17.760,58 16/10/2013

17.760,58

ott-13 3.202,98 11/10/2013 1.029,94 18/11/2013 1.029,94 vedi ott. 2013

ott-13 4.500,00 23/10/2013 2.257,61 18/11/2013 2.257,61 vedi ott. 2013

ott-13 33.299,00 12/11/2013 14.592,04 16/12/2013 14.565,04 20.401,87 18/11/2013

20.401,87

nov-13 4.500,00 12/11/2013 2.262,14 16/12/2013 2.262,14

vedi nov-

2013

nov-13 37.131,00 12/12/2013 15.945,78 16/01/2014 14.490,95 20.488,93 16/12/2013

20.488,93

dic-13 4.500,00 12/12/2013 - 1.454,83 vedi dic-2013

dic-13 38.288,00 10/01/2014 - 1.248,99 20.458,03 16/01/2014

20.458,03

gen-14 4.500,00 10/01/2014 1.448,57 vedi gen-2014

gen-14 38.606,00 07/02/2014 17.008,78 20.043,06

TOTALE 351.748,60 104.594,19 90.380,15 190.489,06

170.446,00

IRPEF-ENPALS DIPENDENTI

Mese di

competenza

Importo netto

corrisposto

Data

pagamento compenso

Ritenute

IRPEF operate

Data

versamento F24

Importo versato

Contributi

ENPALS di competenza

Data

versamento F24 Enpals

Importo

versato

apr-13 2.012,00 14/05/2013 384,21 17/06/2013 384,21 893,62 16/05/2013 893,62

mag-13 2.014,00 12/06/2013 381,28 16/07/2013 381,28 893,65 17/06/2013 893,65

giu-13 4.990,98 15/07/2013 1.116,60 20/08/2013 compensato 2.107,87 16/07/2013 2.107,87

Page 84: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

84

lug-13 1.306,00 08/08/2013 368,87 compensato 667,40 20/08/2013 667,40

ago-13 1.413,00 12/09/2013 368,18 compensato 667,40 16/09/2013 667,40

set-13 1.442,00 11/10/2013 381,49 18/11/2013 381,49 682,44 16/10/2013 682,44

ott-13 1.455,00 12/11/2013 382,43 16/12/2013 382,43 687,46 18/11/2013 687,46

nov-13 1.585,00 12/12/2013 414,04 16/01/2014 414,04 726,42 16/12/2013 726,42

XIII-13 1.391,00 20/12/2013 445,87 16/01/2014 445,87 vedi dic. 13

dic-13 1.600,00 10/01/2014 449,06 1.418,78 16/01/2014 1.418,78

gen-14 1.524,00 07/02/2014 397,49 716,19

TOTALE 20.732,98 5.089,52 2.389,32 9.461,23

8.745,04

IVA e INPS DIPENDENTI

Mese di

competenza IVA a debito

Data

versamento F24

Importo

versato

Contributi

INPS di competenza

Data

versamento F24 Inps

Importo

versato

apr-13 148,76 16/05/2013 149,00

mag-13 148,76 17/06/2013 149,00

giu-13 348,60 16/07/2013 349,00

lug-13 104,53 20/08/2013 105,00

ago-13 104,53 16/09/2013 105,00

set-13 106,91 16/10/2013 107,00

ott-13 107,69 18/11/2013 108,00

nov-13 113,79 16/12/2013 114,00

dic-13 221,48 16/01/2014 221,00

gen-14 112,19

TOTALE - -

- 1.517,24

1.407,00

Page 85: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

85

IRPEF-ENPALS CO.CO.PRO.

Mese di competenza

Importo netto corrisposto

Data

pagamento compenso

Ritenute IRPEF operate

Data versamento F24

Importo versato

Contributi

ENPALS di competenza

Data

versamento F24 Enpals

Importo versato

apr-13 4.500,00 14/05/2013 1.511,40 17/06/2013

1.511,40

2.283,42 16/05/2013 2.283,42

mag-13

4.500,00 12/06/2013 1.504,69 16/07/2013

1.504,69

2.283,42 17/06/2013 2.283,42

giu-13 4.873,69 15/07/2013 (535,63)

(535,63)

2.385,42 16/07/2013 2.385,42

lug-13

ago-13

1.818,00 12/09/2013 416,15 compensato

873,51 16/09/2013 873,51

set-13

2.418,00 11/10/2013 529,55 18/11/2013

529,55

958,65 16/10/2013 958,65

ott-13

2.418,00 12/11/2013 416,22 16/12/2013

416,22

1.117,05 18/11/2013 1.117,05

nov-13

2.418,00 12/12/2013 422,56 16/01/2014

422,56

1.117,05 16/12/2013 1.117,05

dic-13

2.418,00 10/01/2014 42,84

1.117,05 16/01/2014 1.117,05

gen-14

2.418,00 07/02/2014 421,77

1.117,05

TOTALE 27.781,69 4.729,55

3.848,79

13.252,62 12.135,57

Oltre a quanto precede, gli ispettori hanno rilevato l’esistenza dei

seguenti altri debiti tributari per i quali viene di seguito indicato, per

ciascuno di essi, l’ammontare, il periodo di riferimento, le scadenze e lo

stato giuridico.

IVA e F.F.C.

Mese di

competenza IVA a credito IVA a debito

Data

versamento

F24 Importo versato

Contributi FFC di

competenza

Data

versamento Importo versato

APRILE 2013 18.614,10 16/05/2013 18.614,10 4.773,18 14/05/2013 4.773,18

MAGGIO 2013 17.077,34 17/06/2013 17.077,34 3.600,48 12/06/2013 3.600,48

GIUGNO 2013 12.845,93 4.133,39 15/07/2013 4.133,39

Page 86: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

86

LUGLIO 20123 19.385,15 20/08/2013 6.539,22 922,94 08/08/2013 922,94

AGOSTO 2013 20.000,97 16/09/2013 20.000,97 922,94 12/09/2013 922,94

SETTEMBRE 2013 3.452,03 16/10/2013 3.452,03 4.530,50 17/10/2013 4.530,50

OTTOBRE 2013 16.244,91 18/11/2013 16.245,66 4.890,32 12/11/2013 4.890,32

NOVEMBRE 2013 20.972,14 16/12/2013 20.971,22 4.768,45 12/12/2013 4.768,45

DICEMBRE 2013 ACCONTO 27/12/2013 5.819,55

DICEMBRE 2013 39.686,64 16/01/2014 33.867,09 4.768,45 10/01/2014 4.768,45

GENNAIO 2014 4.837,20 07/02/2014 4.837,20

Tipologia del

debito Ammontare

Periodo di

riferimento

Data versamento

F24 Importo versato

IRAP 17.913,00 II° acconto 2012 16/12/2013 18.828,90

Saldo 2012

10.406,00 I° acconto 2013 6/2/2014 10.817,47

IRES - 4.209,00 Saldo 2012 a credito

I° acconto 2013

Page 87: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

87

Gli ispettori hanno poi proceduto al ricalcolo del parametro

Ricavi/Indebitamento/Patrimonio Netto Contabile nel rispetto delle

disposizioni contenute nell’articolo 25 del Regolamento Esecutivo.

)

RICAVI DELLE PRESTAZIONI 422.159

ricavi da gare 68.330

abbonamenti 353.829

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 0

contributi federali

contributi da soci

contributi da Enti vari

SPONSORIZZAZIONE E PROVENTI VARI 2.626.440

proventi da sponsorizzazione 2.129.264

proventi radio-televisivi 81.437

proventi promozionali 120.739

proventi pubblicitari e concessioni varie 295.000

proventi per diritti d'immagine 0

proventi per diritti di stampa 0

SALDO COSTI/RICAVI DERIVANTI DA

OPERAZIONI RELATIVE GIOCATORI 15.000

plusvalenze cessione diritti pluriennali prestazioni giocatori

(-) minusvalenze cessione diritti pluriennali prestazioni giocatori

saldo 0

ricavi da cessione temporanea prestazioni giocatori 15.000

(-) costi per acquisizione temporanea prestazioni giocatori 0

saldo 15.000

proventi prestiti giocatori 0

(-) oneri da prestiti giocatori

saldo 0

premi di valorizzazione giocatori 0

(-) costi di valorizzazione giocatori

saldo 0

TOTALE RICAVI VALIDI AI FINI DEL CALCOLO DEL RAPPORTO 3.063.599

SOCIETA' NEOPROMOSSA? (SI o NO) NO 0 (+20%)

PROVEN. DA CAMP. DILETTANTI

RICAVI RETTIFICATI

Eccedenza di indebitamento di € 0

=3.063.599

357.901

(Esercizio 2012/2013

RAPPORTO

RIEPILOGO DEI RICAVI RISULTANTI DALL'ULTIMO BILANCIO APPROVATO

= 8,560

3.063.599

RICAVI/INDEBITAMENTO

Page 88: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

88

Come si può notare, il Parametro RI al 31 Dicembre 2013 è pari a

8,560 senza eccedenza di indebitamento.

Il Parametro DBT/PN al 31 Dicembre 2013 è pari a 5,247 con

carenza di parametro di € 21.258 ma senza obbligo di ripianamento41.

Il Parametro PD è infinito data la mancata presenza di diritti

pluriennali.

Non si rileva eccedenza di indebitamento al 31 Dicembre 2013

rispetto a quello al 30 Giugno 2013, i cui dati sono i seguenti:

- indebitamento al 30 Giugno 2013 € 407.436

- indebitamento al 31 Dicembre 2013 € 357.901

- eccedenza di indebitamento contabile € 0

I revisori, infine, non hanno rilevato scostamenti sostanziali

rispetto a quanto inviato dalla società in Federazione.

Il bilancio al 30 giugno 2013 si chiudeva con una perdita di

euro 350.958, la cui copertura veniva deliberata in sede di

approvazione del bilancio, avvenuto in data 23/10/2013, mediante

utilizzo delle riserve in c/futuro aumento del capitale sociale per euro

50.958 e per euro 300.000 mediante riduzione del capitale sociale di

41 Poiché il parametro risulta essere non inferiore a 4, soglia di riferimento per procedere o meno al ripianamento, stando alle disposizioni FIP.

Rapporto calcolato alla data del 31/12/2013

Patrimonio Netto 68.217,00€

Capitale Sociale 50.000,00€

Riserve 144.042,00€ Utile/perdita riportati a nuovo -€

Utile/perdita di periodo 125.825,00-€

+ Finanziamenti soci postergati -€

- Crediti verso soci -€

= PATRIMONIO NETTO CONTABILE 68.217,00€

INDEBITAMENTO CORRENTE 357.901,00€

Rapporto DBT/PN 357.901,00€

68.217,00€

Carenza di parametro 21.258

5,247INDEBITAMENTO LORDO

=PATRIMONIO NETTO CONTABILE

=

Page 89: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

89

pari importo. Con assemblea straordinaria convocata avanti a un

notaio i soci deliberavano la riduzione del capitale sociale da euro

350.000 ed euro 50.000. La compagine sociale risulta essere composta

dall’unico socio “Consorzio Pesaro Basket”.

Dalla situazione contabile alla data dell’ispezione si evincono

crediti nei confronti degli istituti bancari pari ad euro 209.119 in virtù

dei versamenti effettuati dal socio e precedentemente descritti; tra le

passività si evidenzia un mutuo bancario pari ad euro 39.850 in

scadenza alla fine del mese.

I crediti verso clienti ammontano complessivamente ad euro

658.497,66 con un fondo svalutazione crediti appostato per euro

244.119,63. Tra detti credito rilevano euro 200.137,94 nei confronti

del ex patron ed ex socio di riferimento Siviglia.

Tra i debiti verso i fornitori (euro 262.273,68) si evidenzia un

debito di euro 109.386,49 verso la società ASPES S.p.A., società

detenuta dal Comune di Pesaro che gestisce il palazzetto dello sport,

che è cristallizzato in quanto verrà definito alla fine della stagione

sportiva.

Nella verifica del conto economico gli ispettori evidenziano le

principali voci di costo, quali:

- Diritti di immagine e costi di scouting per euro 13.037,94

(trattasi di rapporti contrattualizzati per attività di produzione di

materiale video relativo alle più importanti manifestazioni sportive

europee, al fine di permettere alla società di monitorare atleti di

potenziale interesse, estrapolandone i principali dati tecnici).

- Consulenze tecniche per euro 38.950,79 (trattasi

essenzialmente di provvigioni pagate a procuratori di tesserati).

- Spese ricerca e preparazione atleti per euro 45.000 (trattasi

di costi per contratti stipulati con società dilettantistiche, che

sviluppano il settore giovanile della società).

Le conclusioni che vengono tratte dagli ispettori al termine

della propria attività fanno emergere una positiva gestione

amministrativa e contabile della società, nonostante il bilancio

Page 90: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

90

semestrale al 31.12.2013, redatto per competenza, evidenzia una

perdita di € 125.825.

Il pagamento degli stipendi è infatti effettuato regolarmente,

l’ultimo corrisposto dei quali è quello relativo al gennaio 2014,

liquidato il giorno 7 febbraio 2014. Allo stesso modo i pagamenti

degli oneri fiscali, previdenziali ed assistenziali, alla data

d’ispezione, sono correttamente e tempestivamente effettuati.

L’organo di controllo non ha manifestato rilievi nei propri

verbali e le operazioni di copertura delle perdite al 30 giugno 2013

sono state regolarmente adempiute con l’assemblea straordinaria

del 7 novembre 2013.

Nella situazione contabile aggiornata non si rilevano

importi rilevanti riguardanti costi per diritti di immagine/scouting e

consulenze tecniche.

I parametri, ricalcolati dagli ispettori, corrispondono

sostanzialmente a quelli calcolati dalla società.

In caso di carenza di tali parametri, che si evidenzi dai

prospetti inoltrati alla Federazione a seguito della fine

dell’esercizio – e con riferimento alla data di chiusura dello stesso

–, sarà la stessa Com.Te.C. a constatare i parametri che necessitano

di una rettifica, sempre mantenendosi a disposizione per eventuali

chiarimenti ed osservazioni da proporre.

In particolare la commissione, con specifico riferimento ai

regolamenti federali in materia di controllo sui parametri

economico – finanziari, inviterà la società in questione a

riequilibrare il parametro – sia esso Ricavi/Indebitamento e/o

Patrimonio Netto contabile/Diritti pluriennali – nel termine di 30

giorni dalla ricezione della lettera raccomandata che inoltra la

comunicazione

Tale intervento, potrà essere effettuato mediante incremento

di mezzi propri da porsi in essere alternativamente o con

versamenti in conto futuro aumento di capitale, o con versamenti in

conto futuro copertura perdite, o nella forma dell’aumento di

Page 91: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

91

Capitale Sociale regolarmente sottoscritto e versato, o – infine -

con finanziamenti postergati ed infruttiferi dei soci.

Le operazioni dovranno essere recepite dalla riunione

assembleare dei soci o dell’organo amministrativo prescelto, con

successivo parere favorevole rilasciato dall’organo di controllo.

In caso di mancata assunzione di detti provvedimenti nei

termini fissati, il Consiglio Federale applicherà le sanzioni42 di cui

all’art. 25 del Regolamento Esecutivo.

42 Cfr. capitolo 2, paragrafo 4 del presente elaborato.

Page 92: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

92

Conclusioni e proposte

A seguito dell’esposizione fin qui argomentata è possibile

avanzare un insieme di proposte che possano aiutare ad

incrementare la competitività del movimento cestistico italiano,

avendo come base i risultati ottenuti nel corso della trattazione.

Non si vuole in tal modo trovare una semplicistica

soluzione ai problemi di un movimento che deve fronteggiare un

grande rivale come il mondo calcistico, ma inquadrare piuttosto

una serie di riforme organiche del sistema pallacanestro non solo

attraverso una soluzione legislativa, ma anche sotto un aspetto

puramente economico e di rilevanza sociale. L’intervento

normativo sarà sicuramente necessario, ma non può essere

distaccato da ciò che deve essere effettuato anche in ambito

regolamentare e comportamentale, in modo omogeneo ed unitario.

I risultati evidenziati dall’indagine effettuata portano alla

luce il fatto che molte – per non dire tutte – le società del sistema

operano in modo individuale, il che può portare sì benefici a

organizzazioni caratterizzate da piazze e sponsor importanti, ma –

nel lungo periodo – a pesanti ripercussioni sul valore complessivo

del sistema pallacanestro.

La Legabasket deve, inoltre, nella maggior parte dei casi

mettere da parte il proprio ruolo di motore della valorizzazione,

gestione e promozione del prodotto, a beneficio dell’attività di

compensazione tra le richieste divergenti delle sue varie

componenti. Anche da ciò nasce l’estrema esigenza di operare

come un singolo organismo in modo sistematico, per cercare non di

colmare un gap – a parere di chi scrive – davvero troppo pesante

con il “concorrente” calcio, ma bensì di rilanciare un sistema, ed un

gioco, che nel mondo conta milioni di appassionati e muove ben

altre cifre rispetto a quanto accade nel nostro Paese.

Page 93: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

93

1. Riforma della Legge 91/1981

Come illustrato nel primo capitolo dell’elaborato, la normativa

di riferimento in Italia per quanto concerne il professionismo

sportivo è la Legge numero 91 del 1981. Ma tale Legge sembra

necessiti di una notevole rilettura, soprattutto perché risulta non in

linea con i tempi, viste le tematiche che vengono ad essere toccate.

Non viene tenuto conto dell’allargamento progressivo che

l’attività professionistica sportiva ha subito dall’emanazione della

Legge ad oggi: tali cambiamenti porterebbero alla necessità di

riconoscere il lavoratore in campo sportivo come un figura ad hoc

nell’ordinamento.

Ma la giurisprudenza sembra ancora orientata ad evitare di

qualificare astrattamente tale fattispecie lavorativa, privilegiando la

concreta evidenza del rapporto col datore di lavoro: interpretazione

che viene data anche dagli altri Legislatori in ambito

internazionale, che considerano lo sportivo, anche se

professionista, come un “semplice” lavoratore subordinato.

Il Legislatore potrebbe iniziare un progetto organico di

revisione della normativa e delle istituzioni sportive italiane,

allargandosi anche all’ambito europeo ed internazionale in genere,

per regolare ed armonizzare i contratti di lavoro di giocatori,

allenatori, preparatori, ecc., rendendo vincolanti tali disposizioni

per evitarne l’elusione43.

2. Governance e trasparenza

I dati evidenziano come debba essere cambiato qualcosa anche

a livello di assetto societario di diverse società della massima serie

di pallacanestro. In particolare, obiettivo fondamentale sarebbe

coinvolgere rappresentanti di tifoserie – che spesso si mettono

insieme per acquistare parte delle quote sociali – e amministrazioni

locali – senza il contributo delle quali l’attività sportiva in molte

43 Un esempio si ha a livello di normativa FIFA, secondo la quale i contratti possono avere lunghezza massima di 5 anni, ma se essi sono conformi a leggi nazionali possono essere autorizzati anche se di diversa durata.

Page 94: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

94

aree sarebbe impossibile. In tal modo ne beneficerebbe

notevolmente la trasparenza della gestione sociale, nonché la

possibilità di garantire l’efficacia dei controlli.

L’attuale legislazione consente a tutte le società di rivestire

la forma di amministrazione e controllo che più si adatta alla

esigenze: ma uniformare i modelli di governance consentirebbe di

comparare in modo più efficiente l’operato dei dirigenti, nonché

stabilire le stesse tipologie di controlli.

Prevedere poi che un rappresentante dell’amministrazione

locale – da stabilire in quale numero e qualifica – sia inserito nel

consiglio di amministrazione, o, ancora più efficacemente,

nell’organo di controllo, considerando quanto vale per certe piazze

avere squadre sportive professionistiche, vorrebbe dire assegnare

ancora maggiore identità tra squadra e città, senza contare ciò che

si otterrebbe se egli fosse anche il presidente del collegio sindacale.

Il tutto deve però essere inquadrato all’interno di un

regolamento che garantisca l’indipendenza e la terzietà dei soggetti

operanti i controlli sulla società.

3. Il ruolo della Lega

Le Leghe dei principali Paesi europei presentano un ruolo

obiettivamente più trainante e dinamico per il proprio movimento

di quanto accada in Italia. Le forti strutture organizzative che le

caratterizzano consentono uno sviluppo migliore del prodotto, e

quindi una maggiore redditività del business nel complesso.

Altri punti da prendere come esempio sono la pubblicazione di

periodici consuntivi delle società, della programmazione di attività

future e dei dati economico – finanziari di bilancio delle singole

società e della Lega stessa, per assicurare la maggiore trasparenza

pubblica possibile. Molte Leghe si dotano di holding cui delegare

la gestione di organizzazione dei campionati e valorizzazione dei

marchi, commercializzazione dei diritti televisivi e organizzazione

Page 95: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

95

dei viaggi e delle trasferte per le società ed i singoli tifosi: ipotesi

questa che sembra poco applicabile al nostro sistema.

4. La questione impianti

I club di qualsiasi sport in Italia sono poco abili nel

diversificare le proprie fonti di ricavo: si spende tanto, ma si

guadagna molto poco. Il che avviene per delle ragioni oggettive,

quali il dissesto degli impianti, e soggettive, per l’incapacità di fare

marketing “sportivo”.

Tale gap tra ricavi e costi viene accentuato notevolmente dalla

questione degli impianti, che, anche dopo varie analisi condotte,

non è di facile soluzione, poiché non esiste un generico modello

applicabile in modo univoco ad ogni realtà sociale. Investire nella

costruzione, o ammodernamento, di una struttura non deve essere

visto solo dal punto di vista sportivo, e di breve termine: anzi

rappresenta una buona opportunità per stilare piani di medio –

lungo termine che coinvolgono non solo la manifestazione

sportiva, ma anche numerosi eventi di carattere sociale che

possono variare le prospettive dei proprietari.

Va ovviamente sottolineato come la maggior parte degli

impianti dove si svolgono i campionati maggiori di pallacanestro

siano di proprietà comunale, e solamente un numero ancor più

esiguo di investitori possono permettersi – anche visto il contesto

economico del periodo – di programmare lo stanziamento di fondi

ad attività di rinnovo o realizzazione degli impianti, che senza una

ragionevole stabilità dei ricavi non può essere affrontata.

All’esame del Parlamento vi è una Legge che potrebbe

facilitare la soluzione di molti di questi problemi: essa non prevede

finanziamenti diretti, quanto piuttosto sistemi di perequazione

immobiliare e snellimento degli iter burocratici ed autorizzativi,

volti a favorire la nascita di nuove strutture o il restauro di alcune

preesistenti finanziariamente sostenibili, non dovendo

necessariamente ricorrere a denaro pubblico.

Page 96: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

96

La Commissione cultura apporterà notevoli modifiche alla

prima stesura della Legge, evitando qualsiasi possibile

speculazione edilizia, avendo come obiettivo principale quello di

impattare positivamente sui conti dei comuni e delle società

sportive in genere, nonché sui livelli occupazionali e sulla vivibilità

degli impianti sportivi italiani.

Come si può facilmente immaginare sono proprio la

pesantezza della burocrazie e l’ingenza degli interessi passivi sui

prestiti a rappresentare i maggiori ostacoli agli interventi riguardati

le strutture adibite all’attività sportiva. Agire su questi due aspetti e

sulla possibilità di privatizzare gli impianti – laddove ciò risulti

economicamente sostenibile e vantaggioso –, con la connessa tutela

da offrire ai Comuni in caso di fallimento del privato stesso,

sembra rappresentare la chiave per sbloccare una situazione

altrimenti molto penalizzante.

5. Il marketing

Altro punto debole dello sport italiano, e soprattutto della

pallacanestro, è rappresentato dalla mancata capacità di sfruttare il

merchandising per generare ulteriori profitti. Nel mondo del calcio

il problema viene individuato nella mancanza di strategie di

apertura verso l’estero, mentre per la pallacanestro il problema è

innanzitutto nazionale, poiché sono poche le società che possono

permettersi una adeguata campagna di marketing e politiche volte a

generare introiti dalla vendita di prodotti recanti il simbolo sociale

(capitolo 2, paragrafo 5 del presente elaborato).

La “fidelizzazione” del tifoso non avviene attraverso le

adeguate politiche di marketing, che si ricollegano al discorso

impianti e stadi: non è raro infatti trovare all’estero delle strutture

che offrono diverse funzionalità che estraniano dall’ambito

sportivo, ed offrono al tifoso un’esperienza globale per vivere

l’evento sportivo.

Page 97: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

97

Appare chiaro che effettuare delle indagini di mercato, per

promuovere il proprio brand, sia la base per qualsiasi attività

imprenditoriale, e ciò non deve venir meno anche quando si opera

nello sport: analizzare le tendenze del tifoso, la variazione delle

criticità e la potenzialità di spesa sono elementi che possono aiutare

a predisporre adeguate iniziative commerciali e aiutare sotto il

punto di vista degli introiti.

La pallacanestro potrebbe sfruttare, per rilanciare il proprio

valore aggiunto, l’idea che ha preso piede nella Champions League

di calcio, ovvero la vendita collettiva degli spazi pubblicitari a

bordo campo: si stima che gli introiti siano quattro volte superiori

utilizzando tale sistema, che permette di coinvolgere sponsor di

dimensioni maggiori, piuttosto che semplici inserzionisti locali.

Ma ciò andrebbe ovviamente correlato ad una maggiore

diffusione della trasmissione in chiaro delle partite, il cui share non

è neanche paragonabile con quello ottenuto dalle competizioni

calcistiche: come si evince dai dati infatti l’audience risulta di

dimensioni notevolmente ridotte, il che fa virare verso ambienti

maggiormente sotto i riflettori.

6. Competitività e leva fiscale

La proposta di cambiamento della qualificazione del lavoro

degli sportivi professionisti porta con sé degli spunti di natura

fiscale. Il reddito non verrebbe più a qualificarsi come “da lavoro

subordinato”, ma verrebbe piuttosto a ricadere nella categoria dei

“redditi diversi”, che come è noto sono tassabili mediante una

ritenuta alla fonte con aliquota compresa tra il venti ed il trenta

percento. Il vantaggio risulterebbe però largamente a vantaggio

degli atleti, non essendo per le società conveniente un meccanismo

come quello della leva fiscale per le proprie attività caratteristiche,

soprattutto perché la maggior parte di esse chiude con un bilancio

in passivo, e pertanto ridurre la pressione fiscale sulle imposte

proprie dovute dalle imprese stesse sarebbe del tutto inutile.

Page 98: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

98

Ma la leva fiscale potrebbe essere sfruttata con riguardo agli

investimenti operati dalle società, in particolare favorendo quelli

per cui sono necessarie risorse umane non necessariamente ad alto

reddito, quali la creazione o lo sfruttamento economico di prodotti

intellettuali, nonché quelli che soddisfino bisogni collettivi, vedi la

creazione di nuovi impianti o l’implementazione di attività per

settori giovanili e nell’ambito sociale.

L’effettiva efficacia della leva fiscale si otterrebbe tramite la

concessione di un credito d’imposta che vada a compensare le

ritenute che le società effettuano sugli stipendi pagati agli atleti, a

condizione però che le somme in questione vengano effettivamente

impiegate per conseguire uno sviluppo e uno sfruttamento proficuo

delle proprietà intellettuali della società, oppure per realizzare

impianti sportivi o anche investire sull’attività giovanile e in

ambito sociale.

I costi effettivi risulterebbero così ridotti, senza un vantaggio

esclusivamente appannaggio degli sportivi professionisti, ma con

un contemporaneo incentivo all’investimento che produrrebbe

maggiori opportunità di business e nuovi posti di lavoro,

temporaneo o permanente.

Il vantaggio fiscale in tal modo concesso avrebbe dei risvolti

sociali non trascurabili: le risorse che l’erario non incassa – causa

le ritenute – vengono impiegate a favore della collettività, tramite

la creazione dei nuovi posti di lavoro che si rendono necessari per

costruire e mantenere beni materiali (gli impianti) e immateriali (le

proprietà intellettuali). Inoltre, la diminuzione del gettito verrebbe

compensata in parte dall’imposizione diretta e indiretta sui flussi

dei pagamenti degli stipendi dei nuovi dipendenti o collaboratori,

nonché sullo sfruttamento delle proprietà intellettuali, relativi alle

nuove attività che le società porranno in essere come conseguenza

delle agevolazioni proposte.

Page 99: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

99

7. Formazione di una nuova classe dirigente

A conclusione si vuole sottolineare come una qualsiasi riforma

legislativa o regolamentare, le agevolazioni fiscali, le innovazioni

procedurali o il rilancio della gestione degli impianti, risultino

prive di qualsiasi utilità se non accompagnate dalla parallela

formazione di una adeguata classe dirigente, in grado di combinare

tali fattori e raggiungere obiettivi, cosa che al momento nel nostro

Paese sembra quanto mai assente.

Ad ogni livello della gerarchia sono necessarie figure

professionali dal profilo e dai requisiti ben definiti, in grado di

individuare e sviluppare progetti e programmi in linea con le

esigenze del mercato e con le azioni della concorrenza, anche

internazionale.

Non sembra difficile trovare finanziatori ed università in grado

di offrire corsi di specializzazione e aggiornamento su tematiche

sportive, che abbiano riguardo di fare fronte a tale attività sotto un

punto di vista tecnico: cioè affrontando e presentando questioni

commerciali, amministrative, di marketing, televisive e mediatiche

in generale, comunicative, sulla sicurezza e l’impiantistica,

partendo dalla semplice gestione aziendale.

Il tutto inserito nel contesto del business dello sport, per

favorire la crescita di nuovi operatori che garantiscano importanti

opportunità di generare profitti da un fenomeno che attira

un’audience di ampie dimensioni, ma che nel nostro sistema non è

ancora stato sfruttato adeguatamente.

Page 100: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

100

Bibliografia

G. VALORI, Il diritto nello sport – Principi, soggetti,

organizzazione, Giappichelli, Torino, 2009;

G. MEO, U. MORERA, A. NUZZO, Il calcio professionistico –

Evoluzione e crisi tra “football club” e impresa lucrativa, il

Mulino, 2005;

M. SANINO, F. VERDE, Il diritto sportivo, Cedam, Milano, 2011;

G. TEOTINO, M. UVA, La ripartenza – Analisi e proposte per

restituire competitività all’industria del calcio in Italia, il Mulino,

2010;

PricewaterhouseCoopers, Report calcio 2014;

G. CONRADO, Ordinamento giuridico sportivo e responsabilità

dell’organizzazione di una manifestazione sportiva, in Rivista di

Diritto Sportivo, 1991;

M. COCCIA, Codice di diritto sportivo, Editoriale scientifica,

Napoli, 2008;

N. FORTE, I bilanci delle società sportive dopo la sentenza Bosman,

in Rivista di Diritto Sportivo, 1996;

G. GIUGNI, La qualificazione di atleta professionista, in Rivista di

Diritto Sportivo, 1986;

B. BERTINI, La responsabilità sportiva, Giuffrè, Milano, 2002;

V. FRATTAROLO, L’ordinamento sportivo nella giurisprudenza,

Giuffrè, Milano, 1995;

G. SENA, Il nuovo diritto dei marchi, Giuffrè, Milano, 2001;

M. T. SPATAFORA, Diritto del lavoro sportivo, Giappichelli,

Torino, 2004;

Page 101: BILANCIO E INDICATORI DI PERFORMANCE DELLE SOCIETA ... · 2 «Un guerriero non può abbassare la testa altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni» (P. Coelho – Manuale

101

A. TRAVERSI, Diritto penale dello sport, Giuffrè, Milano, 2001;

AA. VV., Lineamenti di diritto sportivo, Giuffrè, Milano, 2008;

C. CARAMIELLO, F. DI LAZZARO, G. FIORI, Indici di bilancio,

Giuffrè, Milano, 2003;

S. ARDUINI, Appunti di ragioneria generale, Cedam, 2009;

G. ZANDA, Lineamenti di economia aziendale, Edizioni Kappa,

2006;

P. CAPALDO, Reddito, capitale e bilancio di esercizio, Giuffrè,

Milano, 1998;

G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007.

L. CADEDDU, A. PORTALUPI, La revisione legale dei conti, Gruppo

24 ore, 2012;

F. DI LAZZARO, La performance del valore, Giappichelli, Torino,

2013.