bastionata di pian regina valle po - cuneoclimbing · 2013. 12. 24. · bastionata di pian regina...

1
Bastionata di Pian Regina Valle Po “Le nebbie di Avalon” 250 m III/70°/M5 Aperta Gianluca Bocca e Alberto Fantone, 24/12/2013 Accesso: da Pian della Regina seguire la pista fin in cima alla casetta del vecchio skilift, si è ora di fronte alla via posta in un evidente diedro, 50 metri a sinistra delle Lacrime di Lulu, si traversa il Rio e per il pendio all'attacco. Un'ora. Quota attacco: 2000 metri circa Materiale: Chiodi da terra tipo “snarg”, nut medi, friend da .3 a 3 tipo Camalot, doppi da .4 a 2, molti cordini per allungare le protezioni. In posto è rimasto solo uno snarg sul terzo tiro. Discesa: Dal colletto di uscita della parete, salire il canale di neve a 35° per 200 metri fino in cima, traversare i pianori fino ad entrare nel Vallone dei Quarti, discenderlo fino a tornare a Pian Regina. Un'ora. Esposizione: Nord Note: via di misto in stile “scozzese”, si sviluppa in un marcato diedro camino tra neve, roccia e zolle di terra gelata. Difficoltà omogenee con un tiro più impegnativo (il terzo), mai estrema, soste buone e da attrezzare, protezioni spesso distanziate e di dubbia qualità.

Upload: others

Post on 06-Mar-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bastionata di Pian Regina Valle Po - Cuneoclimbing · 2013. 12. 24. · Bastionata di Pian Regina Valle Po “Le nebbie di Avalon” 250 m III/70°/M5 Aperta Gianluca Bocca e Alberto

Bastionata di Pian Regina Valle Po

“Le nebbie di Avalon”

250 m III/70°/M5

Aperta Gianluca Bocca e Alberto Fantone, 24/12/2013

Accesso: da Pian della Regina seguire la pista fin in cima alla casetta del vecchio skilift, si è ora di fronte alla via posta in un evidente diedro, 50 metri a sinistra delle Lacrime di Lulu, si traversa il Rio e per il pendio all'attacco. Un'ora.

Quota attacco: 2000 metri circa

Materiale: Chiodi da terra tipo “snarg”, nut medi, friend da .3 a 3 tipo Camalot, doppi da .4 a 2, molti cordini per allungare le protezioni. In posto è rimasto solo uno snarg sul terzo tiro.

Discesa: Dal colletto di uscita della parete, salire il canale di neve a 35° per 200 metri fino in cima, traversare i pianori fino ad entrare nel Vallone dei Quarti, discenderlo fino a tornare a Pian Regina. Un'ora.

Esposizione: Nord

Note: via di misto in stile “scozzese”, si sviluppa in un marcato diedro camino tra neve, roccia e zolle di terra gelata. Difficoltà omogenee con un tiro più impegnativo (il terzo), mai estrema, soste buone e da attrezzare, protezioni spesso distanziate e di dubbia qualità.