autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · autovalutazione e autonomia...

38
Autovalutazione, come e perché PiedimonteMatese, 22 aprile 2015

Upload: trinhque

Post on 15-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Autovalutazione, come e perché

PiedimonteMatese, 22 aprile 2015

Page 2: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Il RAV Dobbiamo fare due cose egualmente importanti:

conoscerne in modo approfondito

la struttura

dargli un’anima, cioè metterlo

al servizio del nostro compito

educativo, delle persone e della

comunità scolastica

Saper equilibrare tecnica ed attribuzione di senso, scienza e coscienza

Page 3: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Dare “un’anima” al RAV: gli errori da evitare

Considerarlo un adempimento burocratico

(effetto stereotipia)

Affidarne la redazione esclusivamente ad un gruppo ristretto (effetto conclave)

Elaborarlo in vista della pubblicazione (effetto immagine)

Ritenerlo un documento statico (effetto fotogramma)

Page 4: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

La valutazione ha come finalità il miglioramento…

4

Valutazione interna

Criteri e strumenti

comuni

Miglioramento

Verifica esterna

RAV – anello di

congiunzione

Page 5: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

…di qui le parole chiave per

una autovalutazione “buona” Consapevolezza: per migliorare dobbiamo percepire la

necessità del cambiamento

Collegialità: per migliorare dobbiamo condividere l’analisi

dello stato dell’arte e l’individuazione degli obiettivi

Coraggio: per migliorare dobbiamo avere la forza di

mettere in luce i nostri punti di debolezza ed affrontare

l’incertezza

Utilità: per migliorare dobbiamo riconoscere che la

valutazione serve a noi, ai nostri alunni, al territorio, al

Paese

Page 6: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Autovalutazione e autonomia

L’elaborazione del RAV:

postula un’attività di ricerca e la tensione allo sviluppo

ha alle spalle un approccio adhocratico, che guarda alla specificità del caso come “caso unico” e al tempo stesso è in grado di pensare l’intero nella sua complessità

fa interagire al livello più alto dimensione cognitiva e dimensione etica

richiede la negoziazione dei significati, che non sono “dati” ma creati e ristrutturati continuamente da una comunità veritativa attraverso lo scambio di interpretazioni, rappresentazioni, narrazioni

rafforza l’identità comunitaria e il senso di appartenenza

Page 7: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Il ruolo della riflessività

indagine sui

vincoli e sulle

risorse del

contesto

indagine sulle

pratiche adottate

e sugli esiti

raggiunti

“L’organizzazione dipinge il proprio scenario, lo osserva con il binocolo e

cerca di trovare un sentiero nel paesaggio” (K. Weick)

Page 8: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

La riflessività nelle professioni: il contributo di Donald A. Schön

Modalità di comportamento nei contesti professionali

Rigore si tende a seguire le

procedure, perché le

norme e i protocolli di

comportamento sono

considerati razionali,

corretti, capaci di guidare

la pratica

Pertinenza si attivano processi in uno

sforzo continuo di

costruzione di senso, che

implica la “riflessione nel

corso dell’azione” e la

“riflessione sul proprio

conoscere nell’azione”

Page 9: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Nell’organizzazione scuola agiscono professionisti riflessivi

Pratica riflessiva

Conversazione riflessiva

con la situazione processo euristico mediato

dalla riflessione sulla

situazione e sul proprio modo

di conoscere ed agire in essa

Riflessione nel corso

dell’azione processo cognitivo che si

produce nell’azione attuale

La riflessione funziona

come dispositivo

insieme esplorativo e

autoregolativo

Page 10: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Le ricadute della prospettiva

Docente/dirigente che conosce e

riflette in azione e sull’azione

costruisce una nuova descrizione della situazione in cui opera

elabora strategie per identificare soluzioni pertinenti ed efficaci

fa emergere nuova conoscenza, “inventa” modalità di condotta e teorie del caso unico

capacità di progettare non solo “entro” questo o quel modello di organizzazione ma anche riflessivamente “sui” modelli di organizzazione

messa in atto di una complessa lettura della pratica, per ritornare sul piano dell’azione con una nuova consapevolezza

Agire formativo in una comunità di

apprendimento e in apprendimento

Page 11: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Autovalutazione, riflessività e apprendimento organizzativo

Single loop learning - apprendimento a circuito semplice, che modifica, davanti ad una situazione inattesa, solo le strategie di comportamento

Double loop learning- apprendimento a circuito doppio, che si verifica quando il problema emergente richiede che l’indagine trasformi anche i valori e le norme organizzative

Deutero-learning- si scopre e modifica il sistema di apprendimento che condiziona gli schemi prevalenti di indagine organizzativa

L’approccio di Argyris e Schön

Page 12: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

I caratteri qualificanti dell’impianto

Framework unitario (contesto, esiti, processi organizzativi, processi didattici)

Strumenti comuni

Mossa d’attacco affidata alle scuole

Lavoro di indagine su dati e non solo su “percezioni”

Criteri di qualità

Standard descrittivi del livello di qualità (rubriche di valutazione)

Page 13: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Tipologie dati disponibili

DATI E INFORMAZIONIDI CONTESTO

DATI DEGLI STRUMENTI DI PERCEZIONE

QUESTIONARIO SCUOLA

ESITI –

DATI INVALSI

ESITI

DATI MIUR

DATI INTEGRATI NEL “CRUSCOTTO” UNITARIO ACCESSIBILE DAL 30 APRILE CORREDATI DA INDICI DI COMPARAZIONE

Page 14: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Come lavorare sui dati

Il RAV è suddiviso in Sezioni, ciascuna delle quali suddivisa in aree; alcune delle aree sono articolate in sottoaree

Di ciascuna area è fornita preliminarmente una definizione: se ne individuano cioè gli elementi fondamentali

Per ogni area (e sottoarea) sono presenti indicatori, che suggeriscono che cosa va considerato per valutare quel determinato ambito

Page 15: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Come sono organizzate le aree?

Definizione dell’area: quali sono i “contenuti” Es. “Capacità della scuola di creare un ambiente di

apprendimento per lo sviluppo delle competenze degli studenti. La cura dell'ambiente di apprendimento riguarda sia la dimensione materiale e organizzativa (gestione degli spazi, delle attrezzature, degli orari e dei tempi), sia la dimensione didattica (diffusione di metodologie didattiche innovative), sia infine la dimensione relazionale (attenzione allo sviluppo di un clima di apprendimento positivo e trasmissione di regole di comportamento condivise) “

Eventuale articolazione in sottoaree Es. Dimensione organizzativa, metodologica, relazionale

Indicatori Per ogni area o sottoarea da uno a quattro

Indicatori nazionali ed indicatori elaborati dalla scuola

Page 16: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Come lavorare sui dati Indicatori e descrittori

INDICATORI Indicano evidenze osservabili e confrontabili (nello spazio e nel tempo), relative a informazioni cruciali, selezionate per monitorare/valutare il grado di successo oppure l’adeguatezza delle attività implementate e, conseguentemente, per orientare i processi decisionali

DESCRITTORI Misura (sotto forma di percentuale, di cifra, di livello o di evidenza sì/no) che risulta dalle evidenze raccolte

Page 17: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Indicatori Descrittori

3.1.a Curricolo Fonte: Questionario scuola

3.1.b Politiche scolastiche di istituto Fonte: Questionari insegnanti

Condivisione del curricolo

Percentuale dei docenti coinvolta nella definizione del curricolo d’istituto

Un esempio – Processi- Pratiche educative e didattiche Area 3.1 “Curricolo, progettazione e valutazione” Sottoarea “Curricolo e offerta formativa”

Page 18: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Indicatore

“Curricolo”

Viene considerata come fattore di qualità la presenza di alcuni elementi quali un curricolo di scuola verticale, la definizione di uno specifico profilo di competenze in uscita, l’utilizzazione della quota oraria rimessa all’autonomia delle scuole, modelli comuni a tutta la scuola per la progettazione didattica, programmazione per classi parallele e/o dipartimenti disciplinari, programmazione in continuità verticale, la definizione di criteri di valutazione comuni.

In piattaforma si dovrebbero trovare:

•il livello in cui si posiziona la scuola relativamente al grado di completezza ed adeguatezza del curricolo (basso, medio basso, medio alto, alto)

•la percentuale di scuole collocate rispettivamente ai vari livelli

Page 19: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Indicatori Descrittori

3.5.a Gestione funzioni strumentali Fonte: Questionario scuola

3.5.b Gestione Fondo di Istituto Fonte: Questionario scuola

3.5.c

Processi decisionali

Fonte: Questionario scuola

3.5.d

Impatto assenze insegnanti

sull’organizzazione

Fonte: Questionario scuola, MIUR

Esistenza di criteri condivisi per

attribuzione di incarichi e

responsabilità

Ancora un esempio – Processi- Pratiche gestionali e organizzative Area 3.5 “Orientamento strategico e organizzazione” Sottoarea “Organizzazione delle risorse umane”

Page 20: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

In piattaforma si dovrebbero trovare:

Gestione Funzioni

strumentali

•la modalità di

distribuzione delle risorse

(“concentrata”, “diffusa” o

“intermedia”)

•la percentuale di scuole

che usa ciascuna delle

modalità

Processi decisionali

la frequenza (in percentuale) con cui i diversi organismi sono coinvolti nelle varie attività

gli organismi o i soggetti principalmente coinvolti nelle attività per ogni processo

i benchmark relativi alle altre scuole (in percentuale)

Assenze insegnanti

•percentuale giorni di

assenza

• livello di impatto

• percentuale scuole ai vari

livelli

Page 21: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Come lavorare sui dati Dare un senso ai descrittori: non semplice “lettura” dei valori numerici,

ma interpretazione e riflessione in rapporto

al contesto

contestualizzarli (confronti con medie

nazionali e locali, ESCS o ordine di scuola

simile, con altre classi, …)

distinguere i tipi di dati (percentuali,

evidenze “sì/no”, percezioni soggettive)

pesarli rispetto alla loro significatività e

delimitazione

ascoltarli e farli parlare tra loro

(triangolazione)

Page 22: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Individuazione punti di forza e di debolezza: le domande guida

In ogni area sono presenti delle domande-guida, che rappresentano uno stimolo ed una traccia per riflettere sui risultati raggiunti dalla scuola in quello specifico settore e per individuare punti di forza e punti di debolezza a partire dalla interpretazione dei dati.

Le domande sono state formulate a partire dall’analisi dei Rapporti di valutazione elaborati dalle scuole che hanno partecipato al progetto VALES.

Non ci sono risposte “corrette” né è necessario rispondere a tutte le “domande-guida

Page 23: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola ha elaborato, a partire dalle Indicazioni ministeriali, un proprio curricolo, che risulta pienamente condiviso e utilizzato dai docenti come punto di riferimento costante per "accompagnare" gli allievi nel loro percorso.

Le attività di ampliamento dell’offerta formativa sono numerose ma non sempre raccordate pienamente con il curricolo di Istituto perché talvolta progettate in base ad istanze delle famiglie o ad interessi dei docenti. Inoltre alcuni progetti non individuano in modo esplicito le abilità/competenze da raggiungere.

Un esempio Area 3.1 “Curricolo, progettazione e valutazione” Sottoarea “Curricolo e offerta formativa”

Page 24: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

In pratica … Domande guida

per la riflessione collegiale a partire dai dati numerici

Individuazione dei punti di forza e di debolezza

da esprimere con il dono della sintesi (max 1500

caratteri)

Mark Twain:

"Forgive me, thisis a long letter.

I wouldhavewrittenyou a short

letter, but I didn't have the time”

Page 25: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Una “Rubrica” per valutare

Quattro descrittori dei

“livelli”

descrivono la prestazione, con

esempi specifici (àncore) di

livello

Scala da 1 a 7:

con tre livelli “intermedi” (2, 4,

6) non descritti, per una

maggiore flessibilità

non è un voto ma un

posizionamento motivato

Rubrica valutazione – Vales e VM Rubrica di valutazione – RAV 2014

Livello Descrizione livello Rubrica di valutazione Situazione della scuola

Livello 1. inadeguato

Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti….

Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti….

Molto critica

Livello 2. accettabile

Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente…

Livello 3. buono

Le attività di continuità sono ben strutturate…

Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente…

Con qualche criticità

Livello 4. eccellente

Le attività di continuità sono organizzate molto bene….

Le attività di continuità sono ben strutturate….

Positiva

Le attività di continuità sono organizzate in modo efficace…

Eccellente

Page 26: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

La motivazione del giudizio

•Allo scopo di garantire il necessario rigore al processo

interpretativo si chiede ad ogni scuola di argomentare i giudizi, in

positivo o in negativo, precisando a quali evidenze ci si riferisce e

quale lettura se ne fornisce. Per ciascuna area del RAV va

espresso un giudizio sintetico.

•Tale giudizio non scaturisce in modo meccanico dalla lettura di un

set predefinito di indicatori, ma dall’interpretazione che il gruppo di

autovalutazione dà alle informazioni a disposizione. Le ragioni per

cui viene dato un certo giudizio dovrebbero essere chiaramente

esplicitate.

•Questo sforzo di esplicitazione faciliterà tra l’altro il successivo

confronto col Nucleo di valutazione esterna, tenuto a leggere e a

verificare il RA, effettuando ulteriori approfondimenti.

Page 27: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Criteri per un buon giudizio Completezza – capacità di utilizzare i dati Feedback da Vales: nelle aree relative ai Processi

molte scuole giustificano i livelli attribuiti senza utilizzare i dati disponibili. Le scuole tendono a descrivere le attività svolte piuttosto che considerare i risultati raggiunti attraverso tali attività.

Quindi, criterio di qualità:

utilizzare appieno i dati disponibili

individuare ulteriori evidenze e dati disponibili della scuola

Page 28: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Criteri per un buon giudizio Accuratezza – capacità di collegare

Feedback da Vales: in alcune aree solo la metà delle

scuole effettua confronti tra la propria situazione e i valori

medi di riferimento

Quindi, criterio di qualità:

leggere i dati della scuola in

un'ottica comparativa con i

valori di riferimento forniti

(medie nazionali o regionali,

andamento delle scuole

di riferimento, ecc.)

Page 29: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Criteri per un buon giudizio

Qualità dell’analisi – capacità di interpretare Feedback da Vales : meno di metà delle scuole effettua

analisi articolate; sono migliori le analisi dei Processi e meno buone le analisi degli Esiti

Quindi, criterio di qualità:

non limitarsi a descrivere enciclopedicamente ciò che la

scuola fa, ma interpretare i dati, evidenziando i punti di forza

e di debolezza e individuando temi strategici.

Page 30: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Motivazione del giudizio assegnato (6) L’integrazione è un asse portante della scuola: tuttavialo sforzo per l'inclusione concerne soprattutto gli studenti disabili e con DSA, mentre per gli stranieri non esiste attualmente un'area di progettualità ben definita, al di làdegli interventi di accoglienza. Sono ben strutturati e condivisi da tutte le componenti i PEI e i PDP, che individuano con chiarezza obiettivi ed attività; tra docenti curricolari e di sostegno esisteforte collaborazione; i genitori degli allievi disabili affermano di essere costantemente coinvolti e ritengono che la scuola garantisca un buon livello di sviluppo delle potenzialità cognitive ed una effettiva integrazione dei loro figli nel gruppo dei pari. Per quanto riguarda la differenziazione, il dato di maggior rilievo è quello pressoché doppio, rispetto alla media nazionale, di interventi diversificati per classi parallele e gruppi di livello (41% vs 22,3% media nazionale). Vanno tuttavia migliorate le modalitàdi verifica degli esiti delle attività di recupero.

Un esempio Area 3.3 “Inclusione e differenziazione”

Page 31: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Motivazione del giudizio assegnato (2) Il giudizio assegnato risente dei dati negativi delle prove INVALSI: infatti il punteggio ottenuto dagli studenti è generalmente inferiore alla media regionale e nazionale e a quello di classi con background socio-culturale simile (in alcuni casi in termini molto elevati). I punteggi restano inferiori a classi di background simile ma sono più alti della media regionale e nazionale nella III classe della secondaria, dove però il cheating è alto (10,2% per Italiano, 38,2% per Matematica). Il medesimo dato si rileva in relazione alla percentuale di studenti collocata ai livelli 1 e 2, che èsuperiore alla media nazionale in tutte le classi tranne che nella III sec. di I grado, ove però il cheating è nuovamente alto. La scuola ha comunque avviato un lavoro di riflessione sulle differenze tra i risultati delle prove INVALSI e quelli ottenuti nelle prove progettate e somministrate a cura del Gruppo interno di autovalutazione.

Un altro esempio Area 2.2 “Risultati prove standardizzate nazionali”

Page 32: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Le “lezioni apprese” per un buon giudizio

Dall’esperienza di Vales, due rischi per le scuole:

tecnicismo

una buona lettura dei dati, per

alcune scuole, non è correlata ad

una buona qualità dell’analisi

(rischiamo letture dei dati fini a se

stesse)

autoreferenzialità

alcune scuole, che svolgono

un’analisi articolata, la basano sulla

propria percezione della qualità,

scollegata dai dati

Page 33: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Gli step dell’autovalutazione

• ESAMINARE I DATI CONNESSI A CIASCUN

INDICATORE

• INTERPRETARE I DATI ANCHE IN BASE AGLI

INTERROGATIVI PROPOSTI DALLE DOMANDE

GUIDA

• INDIVIDUARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA

DELLA SCUOLA PER CIASCUNA AREA

(OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER LA DIMENSIONE

“CONTESTO E RISORSE”)

• ESPRIMERE UN GIUDIZIO MOTIVATO UTILIZZANDO

LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Page 34: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

Il piano di miglioramento

Il piano di miglioramento scaturisce dalla lettura critica della realtà scolastica e prende avvio con l’individuazione di alcune priorità strategiche di sviluppo e con la precisazione di alcuni traguardi attesi attraverso cui valutare i risultati del piano.

Le priorità individuate forniscono le direzioni di marcia su cui sviluppare il piano di miglioramento; è importante pertanto scegliere con cura gli obiettivi su cui focalizzare l’attenzione (da contenere in un numero limitato).

I risultati attesi richiedono di essere espressi in termini misurabili e controllabili, facendo riferimento a indicatori.

Page 35: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

La strategia - Priorità

Le Priorità riguardano solo gli Esiti degli

studenti (4 aree)

Individuare 1-2 priorità all'interno di 1-2 aree

degli Esiti

Esempi di Priorità

Diminuzione dell'abbandono scolastico (Area

1)

Migliorare le competenze sociali degli

studenti (Area 3)

Abbiamo lo spazio di pochi tweet (1500 caratteri) per esprimere la strategia di miglioramento

Page 36: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

La strategia – Traguardi

Page 37: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

La strategia– Processi

Obiettivi di Processo

Indicare obiettivi operativi di breve periodo (un anno)

Indicare in che modo possono contribuire al raggiungimento delle priorità (max 1500 caratteri )

Esempi di Processo

“Inserire una figura di docente tutor per supportare gli studenti in difficoltà del primo anno”

“Introdurre criteri di valutazione condivisi per la Matematica nella scuola primaria”

Page 38: Autovalutazione, come e perché - liceopiedimontematese.gov.it · Autovalutazione e autonomia L’elaborazione del RAV: ... Rubrica valutazione t Vales e VM Rubrica di valutazione

E’ un processo fortemente creativo ma

non serve una creatività individualista

Serve invece la creatività di una

comunità, che sa unire tante tessere per

far nascere un mosaico

BUON LAVORO!!