atti e memorie - connecting repositories · 2018. 4. 10. · atti e memorie serie xi, vol. xxxv...

28
DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013

Upload: others

Post on 07-Mar-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA

PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI

ATTI E MEMORIE

Serie XI, Vol. XXXV

ESTRATTO

MODENA - AEDES MURATORIANA

2013

Page 2: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e Vincenzo Vandelli, relatore e correlatore della mia tesi di laurea,e Pierpaolo Bonacini.

1 Fondamentali a questo proposito sono: BARACCHI GIOVANARDI, 1984, pp. 171-178; DUGONI, 2006, pp.73-117.

2 Sulla figura di Lazarelli si rimanda a VENTURI, 2006, pp. 291-297.3 In diversi scritti l’esecuzione della decorazione è datata al 1578, particolarmente indicativo della vigente

incertezza è Gusmano Soli che nel suo Chiese di Modena indica, in due passi diversi, due differenti date: 1578e 1541. SOLI, 1974, volume III, pp. 121, 196. La necessità di aggiornare la data del 1578, generalmente accettatadalla critica e divenuta nel tempo preponderante nelle trattazioni, era già stata sostenuta da Daniele Benati, il qualeproponeva un aggiornamento al 1542. BENATI, 1984, p. 111.

4 LAZARELLI, Informazione…, volume II, alfa. R. 8. 2, c. 271.5 LAZARELLI, Informazione…, volume II, alfa. R. 8. 2, c. 282.6 ASMo, Soppressioni Napoleoniche, Benedettini, 2654, M. A. LAZARELLI, Libro di notizie della chiesa

di San Pietro di Modona, 1712, c. 57 verso.

LAURA MALAGUTTI

LA SAGRESTIA CINQUECENTESCA DELL’ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN PIETRO A MODENA

Lo studio della decorazione pittorica della sagrestia di San Pietro ha presoavvio dalle fonti scritte: i documenti dell’archivio del monastero, conservati pressol’Archivio di Stato di Modena, già oggetto di precedenti importanti ricognizioni1,e le opere manoscritte del benedettino Mauro Alessandro Lazarelli, archivista del-l’abbazia e autore, tra gli anni Dieci e Venti del Settecento, di diverse compilazioniriguardanti la storia del monastero.2

La ricerca ha permesso di collocare l’esecuzione della decorazione nel 1541,ristabilendo chiarezza su un dato che nel tempo era stato oggetto di fraintendi-menti.3

Nel manoscritto intitolato Informazione dell’Archivio del Monistero di SanPietro a Modena, tra le notizie riguardanti l’anno 1539, Lazarelli annota che ven-gono gettate le fondamenta della sagrestia.4 Alla fine delle pagine dedicate al-l’anno 1541, in un’aggiunta, probabilmente successiva, che a causa dellamancanza di spazio occupa una parte del margine, si legge: “in quest’anno Giro-lamo da Vignola dippinse il friso del claustro della speziaria, ormai consumato,come si ha dal libro delle notizie de libri maestri a carte 77 come anco dippinse lasacristia a carte 78, 79”.5

Le stesse informazioni sulla decorazione e sul suo artefice sono riprese da La-zarelli nel Libro di notizie della chiesa di San Pietro di Modona6, conservatopresso l’Archivio di Stato di Modena, e nelle Pitture delle Chiese di Modana,dove riguardo al pittore aggiunge, a proposito della decorazione del Chiostro dellaSpezieria, della quale già a inizio Settecento non restava quasi nulla, che un gruppo

Page 3: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

7 LAZARELLI, 1714 (ed. 1982), p. 114.8 DE’ BIANCHI, 1868, volume VI, anni 1538-1540, p. 7.9 DE’ BIANCHI, 1868, volume VIII, anni 1543-1546, p. 165.10 LAZARELLI, Informazione…, volume II, cc. 298, 310; LAZARELLI, 1714 (ed. 1982), p.105; BARACCHI

GIOVANARDI, 1984, numero 38, p. 174; SOLI, 1974, volume III, p. 123; GHIDIGLIA QUINTAVALLE, 1965, p. 61. Suibanconi della sagrestia si rimanda a FRISONI, 1984b, pp. 149-158; CASELGRANDI, 2006, pp. 249-255. Una schedasul coro di San Pietro è contenuta in BEDINI, BENTINI, MAZZA (a cura di), 1999, pp. 211-214.

11 Informazioni puntuali su Pellegrino degli Erri sono contenute nella nota bio-bibliografica di MassimoFirpo in FIRPO, MARCATTO, 1981, pp. 329-330.

LAURA MALAGUTTI4

di puttini “mostra la bravura del suo pennello, a segno che da qualche dilettantesono stati stimati di Nicolò Abbate”.7

La cronologia riportata da Lazarelli trova riscontro nelle testimonianze diTommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, il quale, nella sua Cronaca Mo-denese, alla data 18 giugno 1540 scrive a proposito del monastero di San Pietroche procedono speditamente i lavori per fabbricare una sagrestia accanto allachiesa.8 Il 30 marzo 1546 Lancellotti visita l’abbazia sotto la guida dell’abatePellegrino degli Erri e registra lo stato di avanzamento di nuovi lavori, tra gliambienti che vede c’è anche la sagrestia, a proposito della quale scrive: “dettopadre abbato per sua benignità me ha mostrato el tutto de detta fabrica, et poi meha mostrato tutta la fabrica finita et la sua bela sagrestia etiam el suo bel capi-tolo…”, parole che lasciano intendere una fase già avanzata del cantiere, se nonaddirittura l’avvenuto completamento.9

I banchi lignei della sagrestia, opera di Giovanni Francesco Brennona daCremona, completati nel 1548, costituiscono un termine ante quem per la de-corazione pittorica e un rafforzamento della data fornita da Lazarelli: gli arredilignei, infatti, costituiscono verosimilmente la fase finale del cantiere, da met-tere in opera una volta ultimate le pitture murali.10

La fabbrica della sagrestia si colloca quindi in un momento preciso dellavita del monastero, sotto il patrocinio di uno dei suoi più importanti abati, il mo-denese Pellegrino degli Erri, durante il suo primo mandato come priore, caricache egli riveste per due volte, dal 1537 al 1542 e dal 1544 al 1549. Pellegrinodegli Erri è un protagonista eminente della cultura benedettina locale, esponentedi una notabile famiglia modenese, intrattiene rapporti stretti con grandi figuredell’ordine benedettino come Gregorio Cortese e Isidoro Chiari e con i massimirappresentanti della cultura laica cittadina, tra cui i membri del cenacolo uma-nistico dell’Accademia Grillenzoni, dalla quale prenderà le distanze in seguitoalle vicende del formulario di fede del 1542.11 Sotto la sua guida il monasterovive un periodo di splendore culturale e fervore artistico: nel 1537 viene stipu-lato il contratto con Gian Francesco Testi per l’esecuzione degli stalli del coro,terminati nel 1543; nel 1546 viene completata la decorazione dell’organo dellachiesa ad opera di Giovanni Taraschi; tra il 1545 e gli inizi del 1547 Nicolò del-l’Abate esegue la pala raffigurante il Martirio dei Santi Pietro e Paolo per l’al-tare maggiore della chiesa; nel 1544 Antonio Begarelli, già al servizio deibenedettini di San Pietro dal 1532, riceve l’incarico di modellare per il capitolo

Page 4: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

12 Per l’attività di Begarelli al servizio dei benedettini di San Pietro si rimanda a FRISONI, 1984a, pp. 129-148; CIANCABILLA, 2006, pp. 215-228; VIOLA, 2009, pp. 71-81.

13 TIRABOSCHI, 1786, pp. 356-357.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 5

del convento la Pietà oggi conservata nella nicchia della cappella destra del pre-sbiterio.12

L’artefice della decorazione, ricordato con il nome di Girolamo da Vignola,rimane, allo stato attuale della ricerca, esclusivamente legato alla menzione chene fa Lazarelli e alle commissioni svolte tra le mura dell’abbazia, di cui solo lasagrestia si è conservata. Di lui Girolamo Tiraboschi, nel suo Notizie de’ pittori,scultori, incisori e architetti natii degli stati del serenissimo signor duca di Mo-dena, traccia un sintetico profilo interamente basato sulle notizie fornite da La-zarelli, alle quali aggiunge che “il poco che ci rimane di esso cel mostra un de’più graziosi pittori di maniera Raffaellesca, che visser nel secolo XVI”.13

La ricerca sul versante delle fonti non ha permesso, al momento, di nutrirecon nuove informazioni questi pochi dati. Lo studio si è pertanto concentratosulla ricostruzione della personalità artistica dell’artefice attraverso l’indaginedella decorazione della sagrestia, rimuovendola dalla condizione di sopravvi-venza isolata per collocarla al centro della trama densa di rimandi del contestoin cui è stata prodotta, allo scopo di leggerla come documento di una specificacultura che in essa si riflette.

La decorazione pittorica si compone di un fregio che corre nella parte altadi tre delle pareti e di un motivo decorativo a tralci vegetali che occupa l’interosoffitto, culminando in un riquadro centrale con la figura di Cristo risorto (fig.1). Il fregio poggia su una finta architettura dipinta ed è scandito ritmicamentein scomparti da putti davanti a nicchie, collocate su capitelli posti in corrispon-denza dei pennacchi su cui si imposta il soffitto, a ricercare una integrazione traarchitettura reale e architettura illusoria. Ciascun segmento del fregio presentaai lati figure monocrome sedute e al centro un medaglione ovale: quattro deimedaglioni incorniciano la raffigurazione di un paesaggio, quattro recano le fi-gure degli Evangelisti accompagnati dai rispettivi simboli ed uno, che occupa laposizione centrale sulla parete corta di fronte all’altare, raffigura San Benedettoe due angeli (fig. 2).

La percezione illusoria della finta architettura è ottenuta attraverso un usoaccorto delle ombre portate, calibrate in base alla provenienza della luce natu-rale, che rendono evidente la scansione per piani paralleli scalati in profondità:il cornicione, le nicchie dietro ai putti, gli incassi che ospitano le figure mono-crome. L’articolazione decorativa del fregio si avvale anche di differenti livellidi mimesi del reale: putti e medaglioni raffigurati in policromia, figure mono-crome a imitazione delle sculture. Questa simulazione di complessità matericae di piani di profondità merita a pieno titolo la definizione di manierista.

Nell’evoluzione dal fregio decorativo continuo a quello narrativo per scom-parti, svolta che si colloca nel quarto decennio del Cinquecento, questo fregiooccupa una posizione di transizione poiché trae alcune caratteristiche dai due ge-neri che si stanno avvicendando: è perseguita una suddivisione ritmica della pa-

Page 5: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

14 In entrambi i centri di Modena e di Reggio Emilia, intorno al quarto decennio del Cinquecento, èpossibile individuare un’evoluzione di questo genere di decorazione in direzione di una tipologia di fregio piùpropriamente narrativa, nella quale il repertorio della grottesca è gradualmente sostituito dal racconto per episodidi soggetti biblici, mitologici o di storia antica e moderna, rappresentati policromi. Il nuovo tipo di fregio, la cuiaffermazione passa attraverso momenti che potremmo definire di transizione da un genere all’altro, si distinguedai precedenti per la suddivisione in scomparti e per il carattere prevalentemente narrativo. I protagonisti diquesta stagione del fregio dipinto e della sua evoluzione sono: Nicolò dell’Abate, attivo negli anni Trenta traModena e Reggio Emilia, Giovanni Giarola, che si forma su Correggio a Parma negli anni Venti e, rientrato aReggio, si pone a capo di un’attiva bottega, divenendo l’artefice principale delle decorazioni cittadine e il giovaneLelio Orsi, anch’egli operante in area reggiana prima del trasferimento a Novellara, avvenuto nel 1546. PICCININI,2005, p. 86. Alcune considerazioni su questo tema sono contenute in FORNARI SCHIANCHI, 1990, pp. 13-31;PICCININI, 2005, p. 85; MUSSINI, 2009, pp. 85-95.

15 Sulla decorazione pittorica dell’organo si rimanda ai contributi di Sonia Cavicchioli: CAVICCHIOLI,2006, pp. 175-187; CAVICCHIOLI, 2008, pp. 75-84. Sull’organo si rimanda inoltre a: GIOVANNINI, 1984, pp. 166-170; GIOVANNINI, 2006, pp. 189-213.

16 Il recente sisma che ha colpito la provincia di Modena e che ha fortemente danneggiato la chiesa e ilmonastero di San Pietro ha portato alla luce, in seguito alla caduta di alcuni frammenti di intonaco, tracce di unadecorazione pittorica che probabilmente integrava, attraverso la simulazione di modanature architettoniche, ilpassaggio pensile dell’organo e l’intera “scatola sonora” all’architettura della navata laterale in cui è collocata.Queste emersioni riaprono il discusso problema di quale fosse la facies cinquecentesca della chiesa checertamente doveva presentare una ricca decorazione pittorica (fig. 3).

LAURA MALAGUTTI6

rete mediante la scansione del fregio in scomparti, ma la componente narrativaè ancora assente, prevalendo il carattere ornamentale.14

Il soffitto è interamente ricoperto da tralci di rose che salgono fino al centrodove, all’interno di un riquadro delimitato da festoni di fiori e frutta, un ovale,composto dagli stessi festoni vegetali, circonda la figura di Cristo risorto su sfondodorato. Le lunette e le vele sono occupate da essenze vegetali con fiori e frutti checreano una trama decorativa incentrata sulla varietà: ogni lunetta e la corrispon-dente unghia, infatti, ospitano una o in taluni casi due diverse specie di piante. Alcentro di ciascuna lunetta è appeso un cartiglio circondato di nastri, verosimil-mente concepito per accogliere delle iscrizioni, oggi comple tamente scomparse,forse legate alla decorazione vegetale e identificative delle diverse piante. Nonè, infatti, possibile individuare con precisione tutte le essenze vegetali dispiegatesul soffitto; si possono riconoscere rami di ulivo, rami di quercia con ghiande esi registra una prevalenza di tralci con frutti, tra i quali si possono distinguere,talvolta con precisione, talvolta con una buona dose di approssimazione, pere,pesche, melagrane, mele, uva e prugne.

La decorazione vegetale non è limitata alla sola volta della sagrestia. Unasorta di percorso, individuato da delicati rami di gelsomino, conduce dall’in-terno della chiesa, dove orna gli archi sotto il passaggio pensile dell’organo15, altrionfo di fiori e frutti del soffitto della sagrestia, probabilmente pensato per co-stituirne il punto culminante, attraverso l’antisagrestia e il piccolo vestibolo,dove sotto la scialbatura sono state trovate le uniche tracce esenti da ridipinture,fino all’ambiente che segue la sagrestia, identificato con l’antica cereria16.

Questi tralci vegetali, nonostante talune descrizioni della storiografia arti-stica locale utilizzino impropriamente il termine “pergolato”, non costruisconouno spazio illusorio, ma si arrampicano sul fondo bianco senza alcun sostegno,accampandosi con lievità da ricamo in modo completamente bidimensionale.

Page 6: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

17 Sulla biblioteca del monastero si rimanda a MILANO, 2006, pp. 281-290.18 VEDRIANI, 1662, p. 65.19 Ai fini di analizzare il fregio delle Beccherie e di confrontarlo con quello della sagrestia di San Pietro

un prezioso strumento è costituito dall’opera pubblicata nel 1823 dagli studiosi modenesi Cesare Galvani,Carlo Malmusi e Mario Valdrighi che riproduce il fregio delle Beccherie in tre tavole, disegnate da GiuseppeGuizzardi e incise da Giulio Tomba. GALVANI, MALMUSI, VALDRIGHI, 1823. Queste tavole (XXVIII-XXX)hanno una grande importanza documentaria dovuta alla perdita di porzioni consistenti del fregio a causa deldistacco, avvenuto nel 1845, e della successiva distruzione dell’edificio, sul quale erano rimasti alcuni lacerti,nel 1885. Affiancate ad un disegno al tratto, di proprietà del Museo Civico d’Arte di Modena, riferibile allastessa epoca, queste incisioni consentono di ricostruire l’intera struttura del fregio, ad eccezione di unaporzione collocata sull’angolo sinistro della facciata, già perduta a fine Ottocento. Si rimanda alla scheda diFrancesca Piccinini in BÉGUIN, PICCININI (a cura di), 2005, scheda n. 187, pp. 401-403. Sul fregio delleBeccherie si rimanda a: BÈGUIN, 1996, pp. 148-168; PICCININI, 2005, pp.77-91; alla scheda di FrancescaPiccinini in BÉGUIN, PICCININI (a cura di), 2005, scheda n. 27, pp. 237-240; FAIETTI, 2005, pp. 155-167;MANCINI, 2005b, pp. 47-55.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 7

Nella resa delle essenze arboree quello di Girolamo non è uno sguardo scienti-fico, egli non le sottopone ad un’analisi lenticolare, le coglie invece sintetica-mente, caratterizzandole in modo diversificante ma generico nelle loro valenzedecorative, e le ritrae con tocco lieve e scorrevole. Il nudo rapporto tra la raffi-gurazione delle essenze vegetali e lo sfondo bianco potrebbe riecheggiare in-fluenze dell’illustrazione libraria botanica, idea che assume una maggioreconsistenza proiettandola sullo sfondo dell’ambiente monastico, dove i bene-dettini gestivano una fiorente spezieria, certamente legata ad una sezione dellaricca biblioteca dedicata ai testi per lo studio delle piante e ad orti e giardini dovecoltivarle.17

La personalità artistica e la cultura visiva del pittore della sagrestia di SanPietro sono state ricostruite andando alla ricerca dei suoi possibili referenti cultu-rali, tra i quali un posto di rilievo spetta certamente a Nicolò dell’Abate, le cuiopere dentro e fuori i palazzi modenesi dovevano essere molto più numerose diquante sono giunte fino a noi, come ci testimonia l’affermazione di Vedriani: “sepoi io volessi dir tutti i fregi, c’ha fatto nelle Sale, & in molte Camere di Modonapieni d’Historie Sacre, e Profane sarei troppo lungo”.18

Tra le opere di Nicolò dell’Abate, il fregio che decorava la facciata delleBeccherie, il pubblico macello costruito nei pressi di Piazza Grande per voleredei Conservatori della Magnifica Comunità nel 1537-1538, presenta i maggioripunti di contatto con le pitture murali di San Pietro.19

Le date rendono concreta la possibilità di un rapporto tra la decorazione dellasagrestia, eseguita da Girolamo da Vignola nel 1541, e il ciclo di Nicolò del-l’Abate, datato 1537, insieme al non trascurabile dato della posizione all’esternodi questa realizzazione che, a differenza di altre commissioni di Nicolò, eseguiteper ambienti privati e riservati di dimore signorili, si trovava sulla facciata di unedificio pubblico in situazione di facile visibilità.

Il fregio di San Pietro attinge a un livello di complessità e articolazione chesi accosta perfettamente a quello mostrato dal fregio delle Beccherie, ambedue sicollocano alla stessa altezza nel percorso evolutivo che dal fregio decorativo con-tinuo porta a quello narrativo per scomparti. I due sistemi di ornamentazione pre-sentano caratteristiche comuni: la ritmica scansione in scomparti, ma senza lo

Page 7: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

20 Si rimanda alla scheda di Giorgia Mancini in BÉGUIN, PICCININI (a cura di), 2005, scheda n. 21, pp.230-231.

LAURA MALAGUTTI8

svolgimento di un racconto per immagini, e la mimesi di diversi livelli di realtà,dai putti in carne e ossa, ai paesaggi, alle figure monocrome, scalati in una pro-fondità di piani.

Mettendo a confronto una porzione del fregio di San Pietro con la tavola cheillustra il dettaglio del paesaggio entro medaglione sorretto da una coppia di satiri,si può misurare la vicinanza sul piano dell’ideazione compositiva e della soluzionedecorativa adottata (figg. 4-5). Il peso attribuito al paesaggio come elemento deco-rativo nell’economia generale della composizione affonda le sue radici negli esempidi Nicolò dell’Abate, nella cui produzione questo tema, attraverso il quale filtranoa Modena reminiscenze dell’arte ferrarese, i Dossi in particolare, e veneta, insiemea suggestioni dell’arte nordica, è ricorrente.

I paesaggi della sagrestia sono costruiti per piani paralleli che si scalano in pro-fondità, con la linea dell’orizzonte collocata nella zona mediana, a creare delle veduteequilibrate nella profondità e sintetiche nella resa, accurate e descrittive, ma che nonperdono unità nella frammentarietà dei dettagli; spesso è presente un elemento, edi-ficio o albero, collocato su un lato del primo piano ad articolare la veduta. Ciascunpaesaggio è connotato ricercando la massima diversificazione, costruito con elementiche non si ripetono da un medaglione all’altro, come a fornire un piccolo campiona-rio di possibili situazioni paesaggistiche, attingendo ad un formulario di motivi di re-pertorio, assemblati ricercando la massima varietà. La presenza umana è ridotta alminimo, in alcuni casi segnalata solo da piccole silhouettes indistinguibili nelle loroconnotazioni; questa inversione del rapporto gerarchico tra l’importanza attribuitaalla figura umana e lo spazio concesso al paesaggio che la circonda, spia di medita-zioni su paesaggi di provenienza nordica, prodottesi per conoscenza diretta o per iltramite di Nicolò dell’Abate, si accompagna alla mancanza di intenzione narrativa,a tal punto che in alcuni medaglioni la presenza umana scompare.

Per precisare punti di contatto e distanze tra i paesaggi della sagrestia e quellidi Nicolò non è possibile avvalersi dei paesaggi dipinti sulla facciata delle Becche-rie, già in cattivo stato di conservazione all’inizio dell’Ottocento, quando furonoeseguiti i disegni preparatori alle incisioni del volume del 1823, e quindi mai ripro-dotti. A questa mancanza suppliscono in parte i confronti che si possono istituirecon altri paesaggi della produzione abatesca giunti fino a noi.

Il cielo azzurro venato da liquide striature gialle che fa da sfondo ai meda-glioni della sagrestia è vicino nella resa a quello delle pitture murali della loggiainterna di palazzo Casotti a Reggio Emilia, datate ai primi anni del quarto decen-nio del Cinquecento20. In uno dei paesaggi di San Pietro in particolare, la costru-zione dello spazio presenta strette similitudini con il riquadro reggiano raffigurantecacciatori e cani: vi si vede lo stesso scalare verso il fondo, per piani paralleli, dicolline dal dorso arrotondato, che si succedono, come sottili quinte prospettichesovrapposte, fino al cielo solcato di blu e giallo.

Anche i piccoli motivi di figura presenti a San Pietro richiamano quelli chepunteggiano gli sfondi di palazzo Casotti, e sono, benché non esclusivamente, pro-

Page 8: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

21L’anno delle decorazioni della Rocca Boiardo a Scandiano è il 1540 di due atti notarili da cui si evinceche impegni gravosi impedivano a Nicolò dell’Abate di recarsi personalmente a Modena per curare i propriinteressi, pertanto questi paesaggi sono cronologicamente i più vicini al ciclo delle Beccherie e alla decorazionedella sagrestia. Per i documenti si rimanda a MANCINI, 2005a, p. 511. Sulla decorazione del Camerino dell’Eneidea Scandiano si rimanda alle schede di Giorgia Mancini in BÈGUIN, PICCININI (a cura di), 2005, schede nn. 51-54,pp. 263-271. Sull’attività di Nicolò dell’Abate a Scandiano si rimanda a PRAMPOLINI, 1982, pp. 97-127; MAZZA,MUSSINI (a cura di), 2009. Per la ricostruzione dell’assetto del Camerino dell’Eneide si rimanda ai vari contributidi Diego Cuoghi: CUOGHI, 1994, pp. 105-117; CUOGHI, 2007, pp. 107-126; CUOGHI, 2009, pp. 121-129. Per itentativi di ricostruzione ad opera di studiosi precedenti: LANGMUIR, 1976, pp. 151-170; PARMA BAUDILLE, 1981,pp. 120-140; GANDINI, 1982, pp. 83-93.

22 MEIJER, 2005, p. 147.23 MEIJER, 1997, p. 205. 24 Per i rapporti con la produzione di Nicolò dell’Abate si rimanda a MEIJER, 2005, pp. 147-153 e alla sua

scheda di catalogo in BÉGUIN, PICCININI (a cura di), 2005, scheda n. 9, pp. 213-214.25 GUARINI, 1621, p. 225.26 SPADA, 1995, p. 204.27 MEIJER, 1997, p. 207. Per una più completa disamina dell’argomento si rimanda a MEIJER, 1997, p.

209. Per una sintetica bibliografia sul problema della presenza della pittura fiamminga a Ferrara: Mauro Natalein MOTTOLA MOLFINO, NATALE (a cura di), 1991, volume II, Catalogo, pp. 17-44; LIMENTANI VIRDIS, 1994, pp.163-171; OLIVATO, 1997, pp. 217-234.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 9

pri dell’arte nordica; lo stesso vale per alcuni temi, come i soldati, il pellegrino e ilpaesaggio fluviale con pescatori, molto diffusi nell’arte d’oltralpe.

Sul piano compositivo, del rapporto tra figura umana e paesaggio circostante,nettamente sbilanciato a favore del secondo elemento, dell’articolazione spaziale,spesso risolta con espedienti analoghi, quale il ricorrere all’albero come elementodi organizzazione e scansione della veduta, e della trasmissione di piccoli motivie temi di figura, si possono chiamare in causa le lunette provenienti dal Camerinodell’Eneide nella rocca dei Boiardo a Scandiano (fig. 6).21 Queste aprono sul vastoorizzonte dei rapporti che intercorrono tra la produzione pittorica emiliana dellaprima metà del Cinquecento e la cultura figurativa d’oltralpe ed evidenziano i con-tatti di Nicolò dell’Abate con i caratteri del paesaggio nordico e il suo ruolo ditramite di temi, motivi e impostazioni desunti da fonti fiamminghe e tedesche.22

All’inizio del Cinquecento vi sono in Emilia tracce della presenza di quadrifiamminghi di paesaggio, il cui arrivo era agevolato dai fitti contatti commercialitra l’Italia e il mondo d’oltralpe.23 Ferrara, in particolare, per una serie di fattoriconcomitanti, conosce una vasta fortuna e diffusione dei paesaggi di Joachim Pa-tinier e della sua scuola, specialmente del suo allievo Herri met de Bles, detto ilCivetta, probabilmente il pittore di paesaggio fiammingo del secondo quarto delCinquecento meglio conosciuto in Italia, divulgatore delle tipologie del maestrodalla cui fiorente e attiva bottega provengono decine di paesaggi.24

La notizia, fornita nel 1621 dallo storico locale Marcantonio Guarini, chel’artista fu sepolto nella chiesa ferrarese di San Jacopo, oggi non più esistente,25

ha condotto a supporre che il pittore sia morto a Ferrara e vi abbia trascorso almenol’ultima parte della sua vita, forse presso la corte estense.26 La sua presenza incittà potrebbe in parte spiegare le tracce, ricorrenti negli anni Venti e Trenta, di mo-delli fiamminghi nei paesaggi dipinti da pittori ferraresi quali Garofalo, Dosso e,più tardi, Battista Dossi.27 Senz’altro l’interesse per l’arte nordica è nutrito, oltreche dai dipinti, anche dalla grafica, è ovvio, infatti, che siano soprattutto le stampe,

Page 9: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

28 Per gli influssi del mondo nordico sulla produzione di artisti emiliani e romagnoli si rimanda a FAIETTI,1995, pp. 9-47.

29 L’esecuzione della pala su commissione estense si attesta tra la fine del 1533 e il dicembre del 1534.La paternità riferita a Battista Dossi è ricordata da Lancellotti. DE’ BIANCHI, 1867, volume V, anni 1535-1538,p. 195. Mezzetti sulla base dell’attendibilità del documento modenese giudica l’opera “la prima opera sicura diBattista che in ordine di tempo ci venga fatto d’incontrare”, posizione mantenuta, in generale, anche dagli studipiù recenti, sebbene non sia mai stato escluso completamente un contributo di Dosso. MEZZETTI, 1965, pp. 64-65 del Regesto e scheda n. 116, pp. 101-102; HUMFREY, 1998, p. 13. Si rimanda alla scheda di Giovanna PaolozziStrozzi in BÈGUIN, PICCININI (a cura di), 2005, scheda n. 6, pp. 209-210.

30 OLIVATO, 1997, p. 228.31 SPADA, 1995, p. 207.32 Per le vicende del recupero si rimanda a MAZZA, 2009, pp. 65-83; FELICI, LANFRANCHI, LUPPICHINI,

PENONI, TODARO, 2009, pp. 179-189.33 MAZZA, 2009, p. 73.

LAURA MALAGUTTI10

di grandissima diffusione e riproducibilità, a configurarsi come essenziale veicolodi gusto e di diffusione del lessico d’oltralpe in ambito emiliano.28

La riflessione sui modi della produzione pittorica e grafica d’oltralpe deter-mina una precisa influenza su quella, pur declinata in autonomia, dei Dossi, se-gnatamente nel rendere prevalente e quasi soggetto autonomo il paesaggio inrapporto alla figura. A titolo di esempio basti citare l’Adorazione del Bambinoconservata alla Galleria Estense29, opera riconosciuta alla paternità di Battista edeseguita con la collaborazione di Dosso, dove si assiste alla strabordante premi-nenza della scena naturale rispetto alla storia, secondo “accenti ch’erano già staticompiutamente portati a sviluppo da Albrecht Altdorfer”.30

I paesaggi di Patinier e del Civetta rappresentano, insieme a Dosso Dossi, im-portanti punti di riferimento per Nicolò dell’Abate e la diffusione degli stilemi delpaesaggio nordico ha certamente in lui uno dei suoi tramiti privilegiati. Tutto ilcorso della sua produzione è caratterizzato dall’aggiornamento costante sulle no-vità padane permeate di cultura oltremontana, accanto ad una profonda conoscenzadelle incisioni di maestri fiamminghi, olandesi e tedeschi, con una lettura delmondo nordico molto personale.31

Le ventuno lunette con paesaggi dipinti su finti veli appesi, di recente riemersea Scandiano nella Sala del Paradiso, sono per molti aspetti i paesaggi di Nicolò del-l’Abate più vicini a quelli della sagrestia di San Pietro, in primo luogo per cronolo-gia, poiché risalgono allo stesso anno 1540 del Camerino dell’Eneide.32 La vicinanzaè, però, soprattutto ‘di intenzione’ e il confronto con queste pitture murali permettedi chiarire per analogia molti aspetti legati ai medaglioni della sagrestia.

A Scandiano Nicolò rivela e descrive minutamente la soluzione decorativaadottata: in modo ancor più dichiarato di come avverrà nella Sala dei Paesaggi diPalazzo Poggi, dove l’artista sottolinea, con l’ondulazione delle pieghe, il sup-porto tessile dei paesaggi dipinti, in queste raffigurazioni “la verosimiglianza dellevedute trova immediata smentita nell’esibito carattere ornamentale e nella fun-zione decorativa delle tende agganciate alla lunetta in quattro punti prestabiliti”.33

La stessa “funzione decorativa” presiedeva all’impiego del paesaggio nel fregiodelle Beccherie, in una costante attenzione alla ricerca della varietà nelle solu-zioni -a Scandiano il velo, a Modena il medaglione- e sovrintende all’inserimentodi questo elemento nel fregio della sagrestia.

Page 10: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

34 MAZZA, 2009, p. 72.35 MAZZA, 2009, p. 72.36 MAZZA, 2009, p. 72.37 FAIETTI, 1995, pp. 12-16; FAIETTI, 2005, p. 155.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 11

Come i paesaggi delle lunette di Scandiano quelli di San Pietro non offronola visione della natura circostante, oltre il limite fisico della parete, “né si pre-sentano nella forma mimetica della natura tout court”, ma sono “il risultato diun’immaginazione che mescola sedimentazioni della memoria e testimonianzedella storia, in una combinazione fantastica che sottopone la percezione senso-riale della natura e delle sue mutevoli morfologie all’esigenza poetica della tra-sfigurazione”.34

Il paesaggio di Girolamo da Vignola a San Pietro, come quello di Nicolònelle lunette di Scandiano, è “silenzioso e disabitato, sospeso in un incantesimoche ha cancellato la presenza umana, ma non i segni incisivi della storia e dellacultura, con gli insediamenti, le abitazioni, i castelli”: l’uomo è evocato attra-verso le tracce della sua presenza, piuttosto che direttamente presente.35 La lineadell’orizzonte occupa la zona mediana della composizione, ma con il punto d’os-servazione che leggermente “si va sollevando sull’esempio dei fiamminghi” e lacostruzione sintetica del paesaggio è basata sulla sapiente distribuzione di pochiricorrenti elementi, come gli alberi e i nuclei di case.36 In una delle lunette ritro-viamo lo stesso orizzonte chiuso in lontananza dal profilo azzurro delle monta-gne che si vede sullo sfondo di uno dei medaglioni; l’albero che compartisce unadelle scene della sagrestia ritorna diverse volte al centro delle lunette di Scan-diano; una torre simile a quella dipinta da Girolamo si intravede al centro di unodei borghi di Nicolò.

Un secondo momento di studio dei paesaggi si è concentrato su quella chealla metà del Cinquecento era una pratica consolidata tra gli artisti: l’impiego dimodelli grafici nelle opere pittoriche. L’ampia circolazione di fogli incisi varca iconfini ristretti del territorio e delle vicende politiche, disegnando una geografiaculturale più ampia e fluida, che consente agli artefici di venire a contatto con ideeelaborate in altri centri di produzione artistica e di aggiornare e arricchire il pro-prio repertorio anche nelle aree periferiche. Le stampe garantiscono inoltre unacerta permanenza delle idee nel tempo, permettendo agli artisti di desumere spuntidi riflessione e stimoli compositivi da incisioni licenziate assai prima, ma ancoracircolanti negli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. La grafica nordica, pre-sente nel bagaglio culturale di molti artisti attivi intorno alla metà del XVI secolo,annovera ancora modelli tardo quattrocenteschi o di primo Cinquecento e “tuttolascia supporre che gli interessi che avevano ispirato a suo tempo sia Nicoletto daModena che Marcantonio Raimondi proseguissero senza soluzione di conti-nuità”.37 Marcantonio Raimondi e la sua scuola, in particolare, svolgono un ruolofondamentale, sia per la divulgazione delle idee romane elaborate da Raffaello ecollaboratori, sia per la mediazione con la produzione di incisori nordici come Al-brecht Dürer e Luca di Leyda.

Page 11: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

L’ampia circolazione di temi e motivi attraverso fogli incisi coinvolge e in-forma l’elaborazione dei medaglioni con paesaggi nella sagrestia, costruiti ancheattraverso spunti desunti dalla grafica, italiana e d’oltralpe.

Tra i motivi di figura, il viandante presenta ampia diffusione nella stampanordica, a titolo esemplificativo si prenda la figuretta che tiene il bastone pog-giato sulla spalla, in atteggiamento analogo alla figura di San Pietro, sullo sfondodi un’incisione di Martin Schongauer intitolata La partenza per il mercato (B. VI,157, 88), la quale, a riprova dei fenomeni di diffusione, permanenza e circola-zione, è stata copiata anche da Nicoletto da Modena (B. XIII, 291, 65). Due figuresimili, incamminate con il bastone sulla spalla per la strada che conduce fuori dalborgo attraverso la campagna, sono collocate nell’ampio paesaggio della xilogra-fia da Tiziano raffigurante il Sacrificio del Patriarca Abramo, dove, tra gli edificiche compongono il villaggio, svetta una torre rotonda orlata da ciuffi di vegeta-zione che richiama molto da vicino il modo in cui lo stesso motivo architettonicoè reso nella sagrestia (fig. 7). Restando nel novero dei motivi architettonici, ilborgo sullo sfondo del medaglione con il soldato e il viandante (fig. 8) presentastrette affinità con quello scelto per l’ambientazione del soggetto in un’incisionedi Marcantonio Raimondi tratta da Raffaello raffigurante la Vergine che appare trale nuvole (B. XXVI, 47, 67; fig. 9)38. La casetta rustica dal tetto spiovente e lamontagna rocciosa, motivi dal sapore nordico presenti nello stesso medaglione,sono ricorrenti negli sfondi delle incisioni di maestri d’oltralpe e in quelle opera-zioni di assemblaggio tra figure e sfondo da fonti diverse confezionate da Mar-cantonio Raimondi e dalla sua scuola. In un foglio di Luca di Leyda rappresentanteSan Girolamo (B. VII, 398, 113) sono presenti entrambi i motivi mentre la sola ca-setta con il tetto appuntito ricorda una delle case sullo sfondo dell’incisione diGiulio Campagnola raffigurante un Vecchio pastore,39 il cui successo è attestato dalfatto che venne copiata tre volte all’inizio del Cinquecento, di cui due per manodi Agostino Veneziano (B. XIII, 374, 7 A-B)40. Un disegno del Louvre, raffiguranteun Paesaggio con una capra e tradizionalmente attribuito a Tiziano, dipende stret-tamente dall’incisione, in particolare i casamenti nel disegno sono quasi identicia quelli della stampa, e costituisce un ulteriore tassello a riprova dell’ampia cir-colazione di motivi tra il Nord, Venezia e l’Emilia.41

La presenza delle figure monocrome nel fregio di San Pietro rinsalda il le-game con la facciata delle Beccherie sotto il profilo dell’ideazione compositiva,per l’analogia degli elementi e della loro disposizione, come mostra il confrontotra la tavola incisa avente al centro il medaglione con paesaggio e ai lati le due fi-gure monocrome e uno scomparto del fregio di San Pietro (figg. 4-5)

Quelle della sagrestia sono figure singole oppure disposte a gruppi di due otre; seguendo i canoni consolidati della prassi artistica, il pittore ottiene la massima

12 LAURA MALAGUTTI

38 OBERHUBER, 1978, volume 27, p. 271.39 ZUCKER, 1984, volume 25, p. 480. Qui si trova l’immagine dell’incisione di Giulio Campagnola, che

non è compresa da Bartsch nel suo repertorio. 40 ZUCKER, 1984, volume 25, pp. 251-252. 41 ZUCKER, 1984, volume 25, p. 479.

Page 12: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

13La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena

Figura 1 - Girolamo da Vignola, parete est, dipinto murale, Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 2 - Girolamo da Vignola, particolare del fregio con San Luca, dipinto murale, Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 3 - Tracce di decorazione pittorica emerse in seguito alle cadute di intonaco dovute al terremoto, Modena, chiesa dell’abbazia di San Pietro.

Page 13: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Figura 4 - Giuseppe Guizzardi e Giulio Tomba, Fregio delle Beccherie, particolare con paesaggioentro medaglione, satiri e figure di Virtù, incisione a bulino, in C. Galvani, C. Malmusi,

M. Valdrighi, Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi …, Modena, per G. Vincenzi e compagno, 1823.

Figura 5 - Girolamo da Vignola, particolare del fregio, dipinto murale, Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 6 - Nicolò dell’Abate, Paesaggio con scena di caccia, dipinto murale trasportato su tela,Modena, Galleria Estense, provenienza: Scandiano, rocca dei Boiardo,

Camerino dell’Eneide, 1540.

LAURA MALAGUTTI14

Page 14: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Figura 7 - Girolamo da Vignola, medaglione con paesaggio, dipinto murale,Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 8 - Girolamo da Vignola, particolare di uno dei medaglioni con paesaggio, dipinto murale,Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 9 - Marcantonio Raimondi, La Vergine seduta sulle nuvole, incisione da Raffaello, particolare, (B. XXVI, 47, 67).

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 15

Page 15: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Figura 10 - Girolamo da Vignola, figura monocroma,dipinto murale, Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 11 - Antonio Begarelli, Gesù, dal gruppo del Battesimo di Cristo per la chiesa di San Salvatore a Modena, Modena, Galleria Estense, post 1535.

LAURA MALAGUTTI16

Page 16: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Figura 12 - Girolamo da Vignola, particolare del soffitto con la figura di Cristo, dipinto murale,Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 13 - Correggio, Visione di San Giovanni, affresco, Parma, cupola della chiesa di San Giovanni Evangelista, 1520-1523.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 17

Page 17: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Figura 14 - Girolamo da Vignola, figura monocroma, dipinto murale, Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

Figura 15 - Correggio, Sibilla seduta rivolta verso sinistra con il braccio sinistro sopra la tavola,matita rossa ripassata a penna, inchiostro e acquerello marrone con rialzi a biacca, quadrettatura a matita rossa, Rotterdam, Boijmans Van Beuningen Museum, 1523.

LAURA MALAGUTTI18

Page 18: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Figura 16 - Ugo da Carpi, Archimede, chiaroscuro a cinque (forse sei?) legni, 1524-1525.

Figura 17 - Girolamo da Vignola, figura monocroma, dipinto murale, Modena, sagrestia dell’abbazia di San Pietro, 1541.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 19

Page 19: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

sensazione di varietà attraverso una sapiente alternanza di un numero ristretto diidee compositive, nelle quali si coglie la ripetizione di alcune tipologie e di certimodi di articolare la figura, fino all’utilizzo in taluni casi degli stessi cartoni perl’esecuzione di figure diverse. Il filo conduttore che unisce tutti gli scomparti, ca-ratterizzati dal ricorrere di libri o tavole, è quello del richiamo allo studio, allameditazione, alla discussione. Non è possibile assegnare a queste figure, a metàtra l’iconografia del filosofo classico e quella del profeta, una precisa etichettaiconografica, esse concentrano una stratificazione di rimandi e riescono ad allu-dere al contempo alla erudita cultura teologica del monastero e all’amore per itesti della classicità greca e romana che si coltivava tra le sue mura, all’insegna diun sapere che ricercava la conciliazione tra fede e umanesimo.

Dal punto di vista tipologico è evidente l’adesione di queste figure a modelliantichi, un antico che, se non conosciuto direttamente, poteva giungere attraversola ripresa e divulgazione dei suoi motivi che, iniziata nei cantieri romani di Raf-faello e scuola, continuava con l’attività degli epigoni del maestro e con la diffu-sione di disegni e incisioni. L’aggiornamento sui modelli raffaelleschi in areapadana era consentito dalla loro circolazione, assicurata dal successo delle stampedi Marcantonio Raimondi, Agostino Veneziano e Marco Dente, dai disegni diesponenti del classicismo bolognese, come Girolamo da Carpi, Biagio Pupini e In-nocenzo da Imola, molti dei quali ebbero accesso diretto ai cantieri pittorici ro-mani, e dalla presenza diretta dei discepoli del maestro. Roma esercitavaun’attrazione centripeta ma altrettanta importanza riveste il moto in direzione op-posta attraverso il quale si diffondono le istanze culturali che la fucina romanaproduceva: i disegni e le stampe circolavano, ma anche gli artisti si spostavano,offrendo alla pittura locale la possibilità di aggiornarsi sulla lezione raffaellescaanche in maniera più diretta.

Poco dopo la morte di Raffaello, il pittore modenese Pellegrino Munari aliasAretusi, che aveva collaborato con il maestro nel cantiere delle Logge, rientra daRoma nella sua città. I soli tre anni che trascorre a Modena, viene infatti ucciso inuna lite nel 1523, sono probabilmente sufficienti “a fargli testimoniare del cam-biamento dell’arte ormai sopravvenuto a Roma” ed è verosimile che il suo ricco ba-gaglio di esperienze romane venga divulgato a qualche giovane allievo modenese.42

Anche per Giovanni Taraschi, autore della decorazione dell’organo di SanPietro, le fonti ricordano un soggiorno a Roma e, se questa notizia fosse compro-vata da opportuni riscontri, si potrebbe ipotizzare per lui un ruolo di ‘importatore’di idee e stilemi romani.43

Nel 1524, Giulio Romano si trasferisce a Mantova presso la corte dei Gon-zaga, portando con sé il suo repertorio di disegni e incisioni classicistiche desuntidai monumenti romani, e seguendo il modus operandi appreso nella bottega delmaestro si pone a capo di un’équipe formata da numerosi artisti e collaboratori, chea loro volta contribuiscono alla diffusione del lessico raffaellesco. Giulio sarà

42 FERRIANI, 2005, p. 217. Su Pellegrino da Modena si rimanda a SRICCHIA SANTORO, 1983-1984, pp. 166-174; FERRETTI, 1984a, pp. 53-58; FERRETTI, 1984b, pp. 119-120.

43 FORCIROLI, ed. 2007, pp. 163-164; TIRABOSCHI, 1786, p. 337.

LAURA MALAGUTTI20

Page 20: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

anche al servizio della congregazione di Santa Giustina, quando il grande umani-sta benedettino Gregorio Cortese, modenese, legato da amicizia a Pellegrino degliErri e per un breve periodo priore di San Pietro, divenuto abate di San Benedettoin Polirone, gli affida, tra il 1539 e il 1544, il rifacimento dell’antica chiesa.44 Inquesto cantiere è probabilmente presente, fin dal 1541, anche Antonio Begarelli,incaricato della realizzazione di nove statue da collocare nel deambulatorio e nel-l’area presbiteriale della chiesa.45

La lezione di Raffaello è una componente fondamentale della cultura figu-rativa modenese degli anni Venti, sulla cui ribalta comincia a profilarsi AntonioBegarelli, destinato ad essere, con il suo classicismo naturalizzato, uno dei mas-simi esponenti del raffaellismo in Emilia, per diverse volte attivo al servizio deibenedettini di San Pietro.46

Solo pochi anni prima dell’inizio dei lavori per la sagrestia, nel 1536, ven-gono collocate agli angoli della crociera del dormitorio le quattro grandi statue disanti raffiguranti la Madonna col Bambino, Santa Giustina, San Benedetto e SanPietro, scaturite dall’assimilazione della lezione di Raffaello all’interno di una piùcomplessa cultura locale, debitrice soprattutto nei confronti di Correggio. Propriola figura di San Pietro, “olimpico come un’antica statua classica”, austero nella sua“grandezza morale e dignità spirituale”, si presta ad essere il tramite per le idee al-l’antica che informano le figure di filosofi-profeti della sagrestia.47

La derivazione non è solo tipologica ma coinvolge anche la resa stilistica:l’ombra portata fa emergere queste figure con evidenza scultorea e tornitura pla-stica, rendendo quasi tangibile la profondità dello spazio che occupano e intui-bile l’incisività del bordo della cornice, questi caratteri possono derivare dameditazioni condotte sugli esempi della coeva scultura in terracotta. Si possonocogliere, nella resa del panneggio, abbondante e definito nelle pieghe e nei ri-gonfiamenti, certe tangenze con il linguaggio plastico di Begarelli, con le sueforme classicheggianti ma tenere. In particolare in una delle figure (fig. 10), il cuimanto si rigonfia lateralmente creando una conca ombrosa, Girolamo sembraispirarsi a effetti simili visti in scultura, la si metta a confronto con il mantello delCristo nel Battesimo del complesso della chiesa di San Salvatore (fig. 11), per ilquale il post quem è costituito dal 1534 di un incendio che ne impone il rifaci-mento, o con le ricadute laterali del piviale del San Benedetto oggi custodito nellachiesa di San Pietro.48

Alla resa plastica e tornita dei corpi si accompagna un trattamento soffice, pit-torico e scomposto delle barbe e dei capelli, questa ricerca di valori di più sensuale

44 Sulla committenza di Gregorio Cortese all’abbazia di San Benedetto in Polirone si rimanda a SPINELLI,1981, pp. 257-280; BERZAGNI, 1981, pp. 295-311; PIVA, 1989, pp. 13-25.

45 VIOLA, 2009, p. 77.46 Si rimanda a CREMONINI, 2005, pp. 27-45; FERRIANI, 2005, pp.57-65.47 Sulle committenze affidate a Begarelli dai benedettini di San Pietro si rimanda a FRISONI, 1984a, pp. 129-

148; CIANCABILLA, 2006, pp. 215- 228; VIOLA, 2009, pp. 71-81. Si rimanda alla scheda di Simona Roversi inBONSANTI, PICCININI (a cura di), 2009, scheda n. 61, pp. 231-232. Sull’intera produzione di Begarelli si rimandaa BONSANTI, 1992.

48 Si rimanda alle schede di Daniela Ferriani in BONSANTI, PICCININI (a cura di), 2009, schede nn. 37a-b,37c, pp. 168-170. Su questo argomento si rimanda a FERRIANI, 2005, pp. 57-65.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 21

Page 21: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

evidenza percettiva e di morbidezza presuppone una conoscenza della lezione diCorreggio. Questa non era difficile da conseguire: in città, negli oratori di San Se-bastiano e di San Pietro Martire, erano custodite le due pale di San Sebastiano eSan Giorgio, eseguite dal maestro nel terzo decennio del secolo,49 e Parma si trovaad una breve distanza geografica. Un legame particolare stringeva, poi, l’abbaziadi San Pietro a quella di San Giovanni Evangelista, luogo, dal 1519 al 1525, di unodei massimi episodi della committenza benedettina in area padana nella primametà del secolo: entrambe appartenevano alla congregazione di Santa Giustina, laquale promuoveva al suo interno la mobilità di monaci e abati, ma anche di arti-giani e artisti, con una conseguente distribuzione capillare degli uomini dell’ordinepiù dotati culturalmente e la fioritura di una cultura uniforme e condivisa.50

La figura del Cristo al centro del soffitto (fig. 12) deve molto a quella dellacupola parmense di Correggio (fig. 13), apparendone però come una versione ri-tagliata e applicata su uno sfondo bidimensionale, con un effetto simile a quellodi una pagina decorata, che nulla conserva dell’illusionismo atmosferico del mae-stro. Anche l’assetto compositivo generale, con la disposizione delle figure mo-nocrome agli estremi degli scomparti, ritmati dai putti utilizzati come termini,potrebbe riecheggiare suggestioni dal fregio della navata maggiore di San Gio-vanni Evangelista, progettato dal maestro ed eseguito con una considerevole as-sistenza degli aiuti durante l’estate del 1523.51

Attraverso i disegni preparatori52, nei quali si avverte il lascito delle espe-rienze romane e quanto Correggio aveva imparato durante il suo viaggio a Roma,in particolare dagli esempi di Raffaello e Michelangelo, si possono istituire deiconfronti che permettono di misurare il debito del fregio di San Pietro nei confrontidell’esempio parmense, rilevando nelle pose delle figure monocrome della sagre-stia una ripresa di idee, quali l’espediente della tavoletta collocata in primo pianocome punto d’appoggio o il braccio che sostiene la testa (figg. 14-15). Sono de-bitori nei confronti della lezione di Correggio anche il trattamento dei panneggi agrosse e morbide pieghe tornite dalla luce e la ricerca incentrata sulla restituzionedel dialogo che si trasmette da una figura all’altra attraverso i gesti delle mani egli sguardi.

49 Sulle pale d’altare di Correggio per Modena si rimanda a EKSERDJIAN, 1997, pp. 177-192; MAZZA,2008, pp. 195-203.

50 Una lettura dei caratteri del fregio della sagrestia orientata in direzione parmense era già presente inGHIDIGLIA QUINTAVALLE, 1965, p. 28; BENATI, 1984, p. 111. Sull’abbazia di San Giovanni Evangelista si rimandaa ADORINI (a cura di), 1979; EKSERDJIAN, 1997, pp. 95-121.

51 EKSERDJIAN, 1997, pp. 118-120.52 Si tratta di quattro studi per profeti e sibille a carboncino e sanguigna, alcuni dei quali su fondo rosato,

ripassati a penna o accentuati con la biacca, tutti squadrati per la trasposizione tranne uno, conservati al BoijmansVan Beuningen Museum di Rotterdam e di tre fogli appena più grandi, nello stesso insieme di tecniche, unorecentemente riscoperto in una collezione privata inglese, gli altri, disegnati su due facce, conservati alloStädelsches Kunstinstitut di Francoforte. Sui disegni di Correggio per il fregio si rimanda a: DI GIAMPAOLO,MUZZI, 1988, schede nn. 41-44, 45-46; alle schede contenute in DE GRAZIA (a cura di), 1984, schede nn. 12-15,pp. 96-99; EKSERDJIAN, 1997, pp. 96, 118-120; alle schede di Cristina Casoli in FORNARI Schianchi (a cura di),2008, sezione IV, schede nn. 19 a-d, 20 a-b, pp. 401-402; EKSERDJIAN, 2008, p. 79.

LAURA MALAGUTTI22

Page 22: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Va inoltre rilevato che “varcata la metà degli anni Venti la dinamicità e lamonumentalità degli Ignudi michelangioleschi era messa in circolo anche me-diante incisioni di soggetto non ‘sistino’, quali il Diogene di Ugo da Carpi (B.XII,100,10) o il Diogene di Jacopo Caraglio (B. XV, 94-95, 61) o il Nudo maschilevisto di spalle di Antonio da Trento (B. XII, 148, 13)”.53 A queste opere merita diessere aggiunto, per la sua vicinanza alle figure monocrome di San Pietro, anchel’Archimede di Ugo da Carpi (figg. 16-17), nato dalla collaborazione con Parmi-gianino, in cui la definizione del corpo è costruita tramite l’accostamento per mac-chie cromatiche in modo puramente pittorico, modellando una figura di grandemonumentalità.54

Già Vasari nelle Vite suggerisce un collegamento tra le xilografie a più legnie le competenze tecniche e progettuali necessarie alla decorazione pittorica a mo-nocromo. La sua definizione delle xilografie a più legni come “carte che paionofatte col pennello a guisa di chiaroscuro” sembra ricondurre al tipo di decorazionepittorica monocroma in genere usata per decorare le facciate di case e palazzi, chea Roma, negli anni in cui vi lavorò Ugo da Carpi, aveva trovato un illustre inter-prete in Polidoro da Caravaggio.55

Nei limiti della similitudine tipologica che li accomuna i putti denotano lastessa ricerca di varietà che informa le figure monocrome. In questo motivo del-l’arte ellenistica e romana, ripreso nei cantieri di Raffaello e collaboratori e di-vulgato attraverso disegni e incisioni della sua scuola, si incrociano nuovamentei referenti culturali che abbiamo finora visto contribuire alla decorazione. Un mo-tivo classico giunto sulla scia di idee romane, presente anche nella produzione diNicolò dell’Abate, accompagnato ad una resa stilistica soda memore nuovamentedi Antonio Begarelli, il quale nei piccoli putti vivaci che fanno capolino dietro lestatue di Santa Giustina e San Pietro aveva ripreso e rielaborato da Correggio iltema dell’infanzia giocosa, che a Modena aveva appena raggiunto uno dei suoimomenti più felici nella pala d’altare per l’oratorio di San Pietro Martire (1531-1532), dove i putti in primo piano giocano con la spada e l’elmo di San Giorgio.56

Le grandi foglie di acanto e gli ignudi che completano la volta sono motivitratti dal repertorio ornamentale della grottesca, una decorazione che affonda le sueradici nello studio e nel recupero del repertorio decorativo antico, cominciati conla cultura antiquaria tardo-quattrocentesca e giunti al loro apice qualitativo nelleimprese decorative di Raffello e scuola, capaci di far rivivere non solo i motivi maanche lo stile del mondo classico, divulgati poi attraverso la straordinaria prolife-

53 FAIETTI, 2005, pp. 160-161. Sul Diogene si rimanda alla scheda di Achim Gnann in OBERHUBER, 1999,scheda n. 301, p. 396; alle schede contenute in GNANN (a cura di), 2004, schede nn. 63-65, pp. 164-167; allascheda di Manuela Rossi in ROSSI (a cura di), 2009, scheda n. 38, pp. 164-167. Sull’incisione di Antonio daTrento si rimanda alla scheda di Laura Aldovini in BÉGUIN, PICCININI (a cura di), 2005, scheda n. 47, p. 260.Sull’Archimede di Ugo da Carpi si rimanda alla scheda di Gnann in OBERHUBER, 1999, scheda n. 280, p. 374.

54 SASSI, 2009, pp. 77-78.55 SASSI, 2009, pp. 64-65; VASARI, Vite, 1568, volume V, p. 14. Della tecnica di “dipingere nelle mura

di chiaro e scuro” Vasari parla nell’Introduzione delle Vite al capitolo XXV. Vasari, Vite, 1568, volume I, pp.139-141.

56 FERRIANI, 2005, p. 60.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 23

Page 23: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

razione di fogli incisi. L’interpretazione offerta da Girolamo è depurata e misurata,senza forzature espressive o accenti bizzarri, una declinazione sobria e raffinata dimotivi classici che raggiunge uno dei momenti più alti nelle due figurine che incorrispondenza degli angoli si abbracciano in un elegante e ricercato avvitamentomanierista.

Se le figure monocrome esaltano il valore dello studio, dell’erudizione e delladiscussione teologica e le essenze vegetali traggono ispirazione dai rigogliosi giar-dini coltivati tra le mura del monastero a sostentamento della spezieria e dai libridi botanica conservati nella biblioteca, allora siamo di fronte ad un ciclo decora-tivo che affonda le sue radici nella vita stessa dell’abbazia, in quelli che erano dueaspetti complementari dell’esistenza monastica. In questa prospettiva è partico-larmente affascinante l’asserzione di Giovanni Spinelli, per il momento priva diriscontri, che Girolamo da Vignola sarebbe stato un converso del monastero, que-sto spiegherebbe la sua consuetudine quotidiana con la vita dell’abbazia, tanto dacondensarla nella sua opera pittorica.57

57 SPINELLI, 1980, p. 137.

LAURA MALAGUTTI24

Page 24: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

Bibliografia

Manoscritti

M. A. LAZARELLI, Informazione dell’Archivio del Monistero di San Pietro di Modana…scritta e tra-scritta da D. Maoro Alessandro Lazarelli da Modana…archivista negli anni 1710, 1711, ms.sec. XVIII, in BEMo, It. 1001 = alfa. R.8, 1-7.

Opere a stampa

B. ADORNI (a cura di), L’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista a Parma, Silvana Edi-toriale, Cinisello Balsamo, 1979.

O. BARACCHI GIOVANARDI, Regesto delle fonti archivistiche e bibliografiche, in San Pietro di Mo-dena. Mille anni di storia e di arte, Cassa di Risparmio di Modena, 1984, pp. 171-178.

L. BEDINI, J. BENTINI, A. MAZZA (a cura di), L’esercizio della tutela. Restauri tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Modena e Reggio Emi-lia, Modena, 1999.

S. BÉGUIN, Nicolò dell’Abate: favole, forme e pittura, in V. FORTUNATI (a cura di), La pittura inEmilia e in Romagna. Il Cinquecento, tomo II, Electa, Milano, 1996, pp. 148-168.

S. BÉGUIN, F. PICCININI (a cura di), Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecentotra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 20 marzo -9 giu-gno 2005, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005.

D. BENATI, La decorazione pittorica. Il Cinquecento, in San Pietro di Modena. Mille anni di storiae di arte, Cassa di Risparmio di Modena, 1984, pp. 85-114.

R. BERZAGHI, Committenze del Cinquecento: la pittura, in P. PIVA (a cura di), I secoli di Polirone.Committenza e produzione artistica di un monastero benedettino, volume I, catalogo dellamostra, San Benedetto Po, Museo Civico Polironiano, 12 aprile - 30 giugno 1981, Mantova,1981, pp. 295-311.

G. BONSANTI, Antonio Begarelli, Franco Cosimo Panini, Modena, 1992.G. BONSANTI, F. PICCININI (a cura di), Emozioni in terracotta. Guido Mazzoni, Antonio Begarelli.

Sculture del Rinascimento Emiliano, catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 21 marzo- 7 giugno 2009, Franco Cosimo Panini, Modena, 2009.

G. CASELGRANDI, Le tarsie lignee, in E. CORRADINI (a cura di), La chiesa di San Pietro a Modena,Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 249-255.

S. CAVICCHIOLI, Temi biblici e musicali nella decorazione dell’organo, in E. CORRADINI (a cura di),La chiesa di San Pietro a Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 175-187.

S. CAVICCHIOLI, “Scatola sonora”: la decorazione dell’organo dell’abbazia di San Pietro a Mo-dena, in S. CAVICCHIOLI, Nei secoli della magnificenza. Committenti e decorazione d’interniin Emilia nel Cinque e Seicento, Minerva Edizioni, Bologna, 2008, pp. 75-84.

L. CIANCABILLA, L’opera di Antonio Begarelli, in E. CORRADINI (a cura di), La chiesa di San Pietroa Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 215-228.

E. CORRADINI (a cura di), La chiesa di San Pietro a Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mo-dena, 2006.

C. CREMONINI, Prima di Nicolò. Cultura figurativa a Modena nei primi decenni del Cinquecento:Filippo da Verona e Gian Gherardo dalle Catene, in S. BÉGUIN, F. PICCININI (a cura di), Ni-colò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau,catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno 2005, Silvana Editoriale,Cinisello Balsamo, 2005, pp. 27-45.

D. CUOGHI, Per la definizione dell’originale collocazione del Camerino dipinto e del Paradiso nellarocca di Scandiano, in J. BENTINI (a cura di), Signore cortese e umanissimo. Viaggio intornoa Ludovico Ariosto, catalogo della mostra, Reggio Emilia, Sala delle Esposizioni dell’AnticoForo Boario, 5 marzo - 8 maggio 1994, Marsilio, Venezia, 1994, pp. 105-117.

D. CUOGHI, L’Eneide a Scandiano, una ipotesi iconografica, in A. MAZZA (a cura di), I luoghi di Ni-

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 25

Page 25: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

colò dell’Abate. Pitture murali e interventi di restauro, atti del convegno, Scandiano, 10 giu-gno 2005, Interlinea Edizioni, Novara, 2007, pp. 107-126.

D. CUOGHI, Una nuova “ricostruzione”del Camerino dell’Eneide, in A. MAZZA, M. MUSSINI (a curadi), Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, catalogo della mostra,Scandiano, Rocca dei Boiardo, 10 maggio - 11 ottobre 2009, Silvana Editoriale, CiniselloBalsamo, 2009, pp. 121-129.

D. DE GRAZIA (a cura di), Correggio e il suo lascito. Disegni del Cinquecento emiliano, catalogodella mostra, Parma, Palazzo della Pilotta, 6 giugno - 15 luglio 1984, Arte Grafica Silva,Parma, 1984.

T. DE’ BIANCHI detto DE’ LANCELLOTTI, Cronaca Modenese, Parma, Pietro Fiaccadori, 1867, vo-lume V, anni 1535-1538.

T. DE’ BIANCHI detto DE’ LANCELLOTTI, Cronaca Modenese, Parma, Pietro Fiaccadori, 1868, volumeVI, anni 1538-1540.

T. DE’ BIANCHI detto DE’ LANCELLOTTI, Cronaca Modenese, Parma, Pietro Fiaccadori, 1868, volumeVIII, anni 1543-1546.

M. DI GIAMPAOLO, A. MUZZI (a cura di), Correggio. I disegni, Umberto Allemandi & C., Torino,1988.

M. DUGONI, Vicende storiche e artistiche delle cappelle e dei dipinti, in E. CORRADINI (a cura di),La chiesa di San Pietro a Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 73-117.

D. EKSERDJIAN, Correggio disegnatore, in A. COLIVA (a cura di), Correggio e l’antico, catalogo dellamostra, Roma, Galleria Borghese, 22 maggio - 14 settembre 2008, Federico Motta Editore,Milano, 2008, pp. 77-83.

M. FAIETTI, 1490-1530: influssi nordici in alcuni artisti emiliani e romagnoli, in V. FORTUNATI PIE-TRANTONIO (a cura di), La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, tomo I, Electa, Mi-lano, 1995, pp. 9-47.

M. FAIETTI, Modelli per comporre e parole da illustrare. Nicolò e la grafica, in S. BÈGUIN, F. PIC-CININI (a cura di), Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modenae Fontainebleau, catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno 2005, Sil-vana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005, pp. 155-167.

A. FELICI, M. LANFRANCHI, S. LUPPICHINI, S. PENONI, C. TODARO, La Sala del Paradiso nella Roccadi Scandiano. Storia di un recupero, in A. MAZZA, M. MUSSINI (a cura di), Nicolò dell’Abatealla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, catalogo della mostra, Scandiano, Rocca dei Bo-iardo, 10 maggio - 11 ottobre 2009, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009, pp. 179-189.

M. FERRETTI, Nota su Pellegrino da Modena, in “Bollettino d’arte”, 24, marzo - aprile 1984a, annoLXIX, serie VI, pp. 53-58.

M. FERRETTI, Integrazione a Pellegrino da Modena, in “Bollettino d’arte”, 27, settembre - ottobre1984b, anno LXIX, serie VI, pp. 119-120.

D. FERRIANI, Un esempio di confronto tra pittura e scultura: Nicolò dell’Abate e Antonio Begarelli,in S. BÉGUIN, F. PICCININI (a cura di), Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cin-quecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 20 marzo- 19 giugno 2005, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005, pp. 57-65.

M. FIRPO, D. MARCATTO, Compendium, in M. FIRPO, D. MARCATTO, Il processo inquisitoriale del car-dinal Giovanni Morone, Istituito storico italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma,1981, pp. 329-330.

F. FORCIROLI, Vite dei modenesi illustri, ed. a cura di S. CAVICCHIOLI, Aedes Muratoriana, Modena, 2007.L. FORNARI SCHIANCHI, Correggio, Parmigianino e la decorazione parmense del ‘500: appunti e

considerazioni, in J. BENTINI (a cura di), Lelio Orsi e la cultura del suo tempo, atti del con-vegno internazionale di studi, Reggio Emilia - Novellara, 28 - 29 gennaio 1988, Nuova AlfaEditoriale, Bologna, 1990, pp. 13-31.

L. FORNARI SCHIANCHI (a cura di), Correggio, catalogo della mostra, Parma, Galleria Nazionale, Ca-mera di San Paolo, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni Evangelista, 20 settembre 2008 - 25gennaio 2009, Skira, Milano, 2008.

LAURA MALAGUTTI26

Page 26: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

F. FRISONI, Antonio Begarelli e le sculture di San Pietro, in San Pietro di Modena. Mille anni di sto-ria e di arte, Cassa di Risparmio di Modena, 1984a, pp. 129-148.

F. FRISONI, Il coro ligneo e i banconi della sagrestia, in San Pietro di Modena. Mille anni di storiae di arte, Cassa di Risparmio di Modena, 1984b, pp. 149-158.

C. GALVANI, C. MALMUSI, M. VALDRIGHI, Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebriplastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del Palazzo dell’Illustrissima Comunità diModena da Nicolò Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate e incise rispettiva-mente dai signori professori Giuseppe Guizzardi e Giulio Tomba bolognesi accademici pon-tifici e di opportune illustrazioni corredate, Modena, per G. Vincenzi e compagno, 1823.

R. GANDINI, I luoghi del Gabinetto dell’Eneide e del Convito nuziale di Amore e Psiche nella Roccadi Scandiano, in O. ROMBALDI, R. GANDINI, G. PRAMPOLINI (a cura di), La rocca di Scandianoe gli affreschi di Nicolò dell’Abate, Cassa di Risparmio di Reggio Emilia, 1982, pp. 83-93.

A. GHIDIGLIA QUINTAVALLE, San Pietro in Modena, Edizione Lions Club Modena, Modena, 1965.C. GIOVANNINI, L’organo, in San Pietro di Modena. Mille anni di storia e arte, Cassa di Risparmio

di Modena, 1984, pp. 166-170.C. GIOVANNINI, Organi e organisti, in E. CORRADINI (a cura di), La chiesa di San Pietro a Modena,

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 189-213.A. GNANN (a cura di), L’età di Michelangelo. Capolavori dell’Albertina, catalogo della mostra, Ve-

nezia, Fondazione Peggy Guggenheim, 28 febbraio - 16 maggio 2004; Vienna, GraphischeSammlung Albertina, 15 luglio - 10 ottobre 2004; Bilbao, Museo Guggenheim, 30 novembre2004 - marzo 2005, Electa, Milano, 2004.

M. A. GUARINI, Compendio Historico dell’origine, accrescimento, e prerogative delle chiese e luo-ghi pii della città e diocesi di Ferrara, presso gli heredi di Vittorio Baldini, Ferrara, 1621.

P. HUMFREY, Dosso Dossi: vita e opere, in P. HUMFREY, M. LUCCO (a cura di), Dosso Dossi. Pittoredi corte a Ferrara nel Rinascimento, catalogo della mostra, Ferrara, Civiche Gallerie d’ArteModerna e Contemporanea, 26 settembre - 14 dicembre 1998; New York, The MetropolitanMuseum of Art, 14 gennaio - 28 marzo 1999; Los Angeles, The J. Paul Getty Museum, 27aprile - 11 luglio 1999, Ferrara Arte, Ferrara, 1998, pp. 3-15.

E. LANGMUIR, Arma Virumque…Nicolò dell’Abate Aeneid Gabinetto for Scandiano, in “Journal ofthe Warburg and Courtauld Institutes”, 39, 1976, pp. 151-170.

M. A. LAZARELLI, Pitture delle chiese di Modana, ed. a cura di O. BARACCHI GIOVANARDI, Aedes Mu-ratoriana, Modena, 1982.

C. LIMENTANI VIRDIS, La corte estense e l’arte fiamminga, in M. BERTOZZI (a cura di), Alla cortedegli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI, atti del convegno in-ternazionale di studi, Ferrara, 5-7 marzo 1992, Università degli studi di Ferrara, Ferrara,1994, pp. 163-171.

G. MANCINI, La vita e l’opera di Nicolò dell’Abate nelle fonti d’archivio. Il periodo italiano, in S.BÉGUIN, F. PICCININI (a cura di), Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecentotra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giu-gno 2005, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005a, pp. 509-513.

G. MANCINI, Nicolò dell’Abate: dagli esordi alla prima maturità tra Modena e Parma, in S. BÉGUIN,F. PICCININI (a cura di), Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento traModena e Fontainebleau, catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno2005, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005b, pp. 47-55.

A. MAZZA, “Il primo che in Lombardia cominciasse cose della maniera moderna”: le due pale d’al-tare del Correggio per Modena e La Notte per Reggio Emilia, in L. FORNARI SCHIANCHI (a curadi), Correggio, catalogo della mostra, Parma, Galleria Nazionale, Camera di San Paolo, Cat-tedrale, Chiesa di San Giovanni Evangelista, 20 settembre 2008 - 25 gennaio 2009, Skira,Milano, 2008, pp. 195-203.

A. MAZZA, Nicolò dell’Abate, Scandiano, il “Paradiso ritrovato”, in A. MAZZA, M. MUSSINI (a curadi), Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, catalogo della mostra,Scandiano, Rocca dei Boiardo, 10 maggio - 11 ottobre 2009, Silvana Editoriale, CiniselloBalsamo, 2009, pp. 65-83.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 27

Page 27: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

B. W. MEIJER, Sul collezionismo emiliano nel Quattro e Cinquecento, in C. LIMENTANI VIRDIS (acura di), La pittura fiamminga nel Veneto e nell’Emilia, Banca Popolare di Verona - Banco SanGeminiano e San Prospero, Verona, 1997, pp. 203-216.

B. W. MEIJER, Nicolò e il Nord, in S. BÉGUIN, F. PICCININI (a cura di), Nicolò dell’Abate. Storie di-pinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra, Mo-dena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno 2005, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005,pp. 147-153.

A. MEZZETTI, Il Dosso e Battista ferraresi, Cassa di Risparmio di Ferrara, Ferrara, 1965. E. MILANO, La biblioteca del monastero, in E. CORRADINI (a cura di), La chiesa di San Pietro a Mo-

dena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 281-290.A. MOTTOLA MOLFINO, M. NATALE (a cura di), Le Muse e il Principe. Arte di corte nel Rinascimento

padano, 2 volumi, catalogo della mostra, Milano, Museo Poldi Pezzoli, 20 settembre - 1 di-cembre 1991, Franco Cosimo Panini, Modena, 1991.

M. MUSSINI, Cicli decorativi profani nell’Emilia del Cinquecento: appunti di lettura, in A. MAZZA,M. MUSSINI (a cura di), Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, cata-logo della mostra, Scandiano, Rocca dei Boiardo, 10 maggio - 11 ottobre 2009, Silvana Edi-toriale, Cinisello Balsamo, 2009, pp. 85-95.

K. OBERHUBER, The works of Marcantonio Raimondi and of his school, in The illustrated Bartsch27. (Formerly vol. 14 part 1), Abaris Book, New York, 1978.

K. OBERHUBER, Roma e lo stile classico di Raffaello 1515-1527, catalogo della mostra, Mantova, Pa-lazzo Te, 20 marzo - 30 maggio 1999; Vienna, Graphische Sammlung Albertina, 23 giugno -5 settembre 1999, Electa, Milano, 1999.

L. OLIVATO, Carte del Nord. Influenze della pittura oltremontana tra Ferrara e Bologna nel Quat-tro e Cinquecento, in C. LIMENTANI VIRDIS (a cura di), La pittura fiamminga nel Veneto e nel-l’Emilia, Banca Popolare di Verona - Banco San Geminiano e San Prospero, Verona, 1997, pp.217-234.

R. PARMA BAUDILLE, I Cicli dell’Eneide, Scandiano, Rocca, Gabinetto di Giulio Boiardo, in M. FA-GIOLO (a cura di), Virgilio nell’arte e nella cultura europea, catalogo della mostra, Roma, Bi-blioteca nazionale centrale, 24 settembre - 24 novembre 1981, De Luca, Roma, 1981, pp.120-140.

F. PICCININI, Nicolò e la Magnifica Comunità modenese, in S. BÉGUIN, F. PICCININI (a cura di), Ni-colò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau,catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno 2005, Silvana Editoriale,Cinisello Balsamo, 2005, pp. 77-91.

P. PIVA, Un committente benedettino, in P. PIVA, E. DEL CANTO (a cura di), Dal Correggio a GiulioRomano. La committenza di Gregorio Cortese, Casa del Mantegna, Mantova, 1989, pp. 13-25.

G. PRAMPOLINI, Gli affreschi di Nicolò dell’Abate, in O. ROMBALDI, R. GANDINI, G. PRAMPOLINI (acura di), La rocca di Scandiano e gli affreschi di Nicolò dell’Abate, Cassa di Risparmio di Reg-gio Emilia, 1982, pp. 97-127.

R. SASSI, Ugo incisore di chiaroscuri da Peruzzi, Raffaello e Parmigianino, in M. ROSSI (a cura di),Ugo da Carpi, l’opera incisa. Xilografie e chiaroscuri da Tiziano, Raffaello e Parmigianino,catalogo della mostra, Carpi, Loggia di primo ordine di Palazzo dei Pio, 12 settembre - 15 no-vembre 2009, Carpi, 2009, pp. 61-81.

G. SOLI, Chiese di Modena, ed. a cura di G. BERTUZZI, 3 volumi, Aedes Muratoriana, Modena, 1974.C. SPADA, “Cronaca di un viaggio” nel paesaggio della pittura emiliana e romagnola, in V. FOR-

TUNATI (a cura di), La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, tomo I, Electa, Milano,1995, pp. 184-217.

G. SPINELLI, San Pietro di Modena, in G. SPINELLI (a cura di), Monasteri benedettini in Emilia Ro-magna, Silvana Editoriale, Milano, 1980, pp. 130-141.

G. SPINELLI, Iconografia e iconologia della chiesa giuliesca, in P. PIVA (a cura di), I secoli di Poli-rone. Committenza e produzione artistica di un monastero benedettino, volume I, catalogodella mostra, San Benedetto Po, Museo Civico Polironiano, 12 aprile - 30 giugno 1981, Man-tova, 1981, pp. 257-280.

LAURA MALAGUTTI28

Page 28: ATTI E MEMORIE - COnnecting REpositories · 2018. 4. 10. · ATTI E MEMORIE Serie XI, Vol. XXXV ESTRATTO MODENA - AEDES MURATORIANA 2013. Desidero ringraziare Sonia Cavicchioli e

F. SRICCHIA SANTORO, Intorno a Raffaello: un contributo per Pellegrino da Modena, in “Prospettiva”,33-36, aprile 1983 - gennaio 1984, pp. 166-174.

G. TIRABOSCHI, Notizie de pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo si-gnor Duca di Modena, Società Tipografica, Modena, 1786.

L. VEDRIANI, Raccolta de pittori, scultori et architetti modenesi più celebri, Soliani, Modena, 1662.A. R. VENTURI, Mauro Alessandro Lazarelli benedettino e storico dell’abbazia modenese, in E. COR-

RADINI (a cura di), La chiesa di San Pietro a Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mo-dena, 2006, pp. 291-297.

P. A. VIOLA, Tra arte e teologia: Begarelli e i Benedettini cassinesi, in G. BONSANI, F. PICCININI (acura di), Emozioni in terracotta. Guido Mazzoni, Antonio Begarelli. Sculture del Rinasci-mento Emiliano, catalogo della mostra, Modena, Foro Boario, 21 marzo - 7 giugno 2009,Franco Cosimo Panini, Modena, 2009, pp. 71-81.

M. J. ZUCKER, Early Italian Masters, in The illustrated Bartsch 25. Commentary (Formerly vol. 13part 2), Abaris Book, New York, 1984.

La sagrestia cinquecentesca dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena 29