ass-rif-dif suono.ppt [modalità...

21
Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009 Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 1 Assorbimento, riflessione, diffusione del suono Massimo Garai 05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 1 DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Sommario Coefficienti di riflessione assorbimento e Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione della potenza acustica Potere fonoassorbente Riflessione e diffusione del suono Coefficienti di diffusione e di scattering 05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 2 Materiali localmente ed estesamente reagenti Impedenza acustica Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Upload: lamtu

Post on 17-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 1

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono

Massimo Garai

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 1

DIENCA - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

Sommario

Coefficienti di riflessione assorbimento eCoefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione della potenza acustica

Potere fonoassorbente

Riflessione e diffusione del suono

Coefficienti di diffusione e di scattering

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 2

Materiali localmente ed estesamente reagenti

Impedenza acustica

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 2: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 2

riflessa

trasmessa

Potenza acustica

incidente

bi

trasmessa

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 3

assorbita

tari WWWW

Coefficienti per la potenza acustica

Riflessione r

W

Wr

Assorbimento

iW

i

a

W

Wa 1 ar

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 4

Trasmissionei

t

W

W

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 3: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 3

Coefficiente di assorbimento acustico apparente

i

ta

W

WWra

1

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 5

Idealmente 0 ≤ α ≤ 1

Potere fonoassorbente

Per una superficie S con coefficiente diPer una superficie S con coefficiente di assorbimento acustico :

Si esprime in m2 o Sabin

SA

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 6

Si esprime in m o Sabin

Sono m2 di assorbente acustico “perfetto”

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 4: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 4

Potere fonoassorbente A

= 0,5 = 1

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 7

S = 10 m2 S = 5 m2

A = 5 m2

Fattore di riflessione

Per la potenza (reale)

Per la pressione (complesso)

i

rW W

Wr

1Wr2pW rr

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 8

i

rp p

pr

kxtii

kxtir

p eP

ePr

onde piane

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 5: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 5

Riflessione speculare

S R

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 9

S’

Riflessione diffusa

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 10

S

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 6: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 6

Riflessione mista

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 11

S

Diffusione

È necessario introdurre una ulteriore grandezza oltre ad α e r per tenere contograndezza, oltre ad α e rW, per tenere conto della diffusione dell’energia sonora in varie direzioni

In realtà ne sono state normalizzate due:– il coefficiente di diffusione d (AES-4id-2001)

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 12

– Il coefficiente di scattering s (ISO 17497-1:2004)

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 7: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 7

Coefficiente di diffusione

Misura l’uniformità della diffusione del suono in tutte le direzioni fissata lasuono in tutte le direzioni, fissata la direzione θ della sorgente

n

i

Ln

i

L ii

d 1

210/

2

1

10/ 1010

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 13

n

i

Lind

1

210/101

Goniometro di misura 3D

RicevitoreRicevitore

Sorgente

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 14

Campione

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 8: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 8

Goniometro di misura 2D

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 15

Diffusori di Schröder

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 16

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 9: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 9

Diffusori frattali

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 17

Diffusori: esempi

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 18

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 10: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 10

Coefficiente di scattering

Misura l’energia sonora riflessa in direzione non specularenon speculare

s

sspec

tot

spec

W

Ws

11

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 19

Coefficiente di scattering (2)

Potenza sonora riflessa in direzione specularespeculare

Potenza sonora riflessa in direzione non speculare

ispecisspec WWsW 111

isspec sWW 1

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 20

Potenza sonora riflessa totale

istotal WW 1

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 11: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 11

Misurazione in camera riverberante

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 21

Esempio: confronto α, d, s

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 22

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 12: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 12

Materiali normalmente reagentiNormalmente reagenti (normally reacting)

Localmente reagenti (locally reacting)Localmente reagenti (locally reacting)

L’onda sonora trasmessa si propaga solo normalmente alla superficie

Molti materiali fonoassorbenti porosi o fibrosi sono normalmente reagenti

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 23

Materiali normalmente reagenti (2)

Il coefficiente diIl coefficiente di riflessione rW 1 ad incidenza radente

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 24

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 13: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 13

Materiali a reazione estesaA reazione estesa (extended reaction)

Non normalmente reagenti (non normallyNon normalmente reagenti (non normally reacting)

L’onda sonora trasmessa si propaga obliquamente alla superficie e con più modalità (longitudinale, di taglio, …)

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 25

Impedenza acustica specifica

sissss eZiXR

pzZ

u

resistenza reattanza

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 26

u è la velocità delle particelle in m/s

Zs è definita localmente, anche quando S 0

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 14: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 14

Impedenza acustica specifica

Analoga all’impedenza elettrica

sissss eZiXR

u

pzZ

resistenza reattanza

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 27

elielelel

el

elel eZiXR

ti

tvZ

)(

)(

Impedenza caratteristica

Per definizione l’impedenza caratteristica di un

000 cu

pZ

pianeonde

pmezzo è quella delle onde pianeonde piane nel mezzo

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 28

C20a]rayl[415,00,0 ariapianeondearia cZ

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 15: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 15

Impedenza acustica specifica normalizzata

Rapporto tra l’impedenza acustica specificaRapporto tra l impedenza acustica specifica e l’impedenza caratteristica dell’aria

IR jc

z

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 29

c 00

Impedenza acustica

aieZiXRp

Z aaaa eZiXRU

Z

resistenza reattanza

Portata (in volume) acustica:

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 30

]/sm[,ˆ 3VdSnUS

u

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 16: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 16

Unità di misura

Impedenza acustica

Impedenza acustica specifica

sm

kg

/sm

Pa43U

pZa

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 31

]rayl[sm

kg

m/s

Pa2

u

pZs

Impedenza acustica specificaalla superficie di un solido

wjwww

nw eZiXR

u

p

n

pzZ

supsupˆu

p

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 32

pwZ 1Z 2Z 3Z ),,( 321 ZZZfZw

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 17: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 17

Fattore complesso di riflessioneper onde piane

Per incidenza normale (θ = 0°)Per incidenza normale (θ = 0 )

P i id bli (0< θ <90°)

1

1

00

00

cZ

cZRr

s

spp

Per incidenza obliqua (0< θ <90°)

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 33

1cos

1cos

cos

cos)(

00

00

cZ

cZr

s

sp

Coefficiente di assorbimento acustico apparente

Per incidenza normale (θ = 0°)

Il coefficiente di assorbimento è funzione dell’impedenza del materiale

22

1

1111

pRr

dell impedenza del materiale

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 34

12

4)( 2

R

R

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 18: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 18

Coefficiente di assorbimento acustico apparente (2)

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 35

Coefficiente di assorbimento acustico apparente (3)

Per incidenza obliqua (0< θ <90°)

Il coefficiente di assorbimento è funzione dell’angolo di incidenza delle onde sonore

1cos2)cos(

cos4)(

2

R

R

dell angolo di incidenza delle onde sonore sul materiale

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 36

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 19: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 19

Materialicompletamente riflettenti

Sound reflecting hard or rigidSound reflecting, hard or rigid

nnj

p eR ,011 0

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 37

Materialicompletamente assorbenti

Sound absorbingSound absorbing

1,100 nnj

p eR

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 38

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 20: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 20

Materiali cedevoli

(Sound) pressure releasing soft(Sound) pressure releasing, soft

0,011 nnj

p eR

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 39

Riepilogo dei tipi di impedenza

Impedenza acustica ZImpedenza acustica Za

Impedenza acustica specifica Zs

Impedenza caratteristica Z0

Impedenza acustica specifica normalizzata I d ti ll fi i Z

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 40

Impedenza acustica alla superficie Zw

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009

Page 21: Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità compatibilità]acustica.ing.unibo.it/Courses/CAF_Acu/Disp/2009-06-05_Acustica... · Title: Microsoft PowerPoint - Ass-Rif-Dif Suono.ppt [modalità

Massimo Garai - Università di Bologna Copyright 2003-2009

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono 21

Assorbimento, riflessione, diffusione del suono

Fine

Massimo Garai

05/06/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 41

Massimo Garai

DIENCA - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009 Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright © 2009