aspetti meccanici della contrazione muscolare

67
ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2016-17

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE

MUSCOLARE

FGE aa.2016-17

Page 2: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ARGOMENTI

Innervazione Del Muscolo Scheletrico

Placca Neuro Muscolare

Unità Neuro Motorie

Tipi Di Contrazione

Scosse Semplici

Relazioni Tensione-lunghezza E Velocità-forza

Tetano Muscolare E Fatica

Tipi Di Fibre Muscolari

Centri Motori Dei Muscoli

Modulazione Della Forza Muscolare

Elettromiografia

Adattamenti funzionali all’allenamento

Page 3: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

INNERVAZIONE DEL MUSCOLO

Struttura

Una Giunzione Per Ogni Fibra Muscolare

Terminazione Presinaptica Ramificata In

Bottoni

Acetilcolina Come Mediatore

Spazio Sinaptico Da 50-100 Nm

Membrana Post-sinaptica Pieghettata

Con Una Superficie Di 2000 Μm2

Recettori Nicotinici Per L’acetilcolina

Page 4: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

FUNZIONAMENTO DELLA PLACCA NEUROMUSCOLARE

MeccanismoDepolarizzazione Della TerminazioneLiberazione Di AcetilcolinaLegame Con Il Recettore Della Membrana Post-sinaptica (Poi Inattivazione)Apertura Dei Canali PostsinapticiForte Corrente Di Na+ Verso L’internoPotenziale Di PlaccaCorrenti Locali Verso Regioni PerisinapticheInsorgenza Del Potenziale D’azione

CaratteristicheSempre EccitatoriaMancanza Di SommazioneSicurezza Della Trasmissione

Potenzialedi placca

Potenzialed’azione

Page 5: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

UNITÀ NEUROMOTORIA

5

Una unità neuromotoriaè formata da unmotoneurone e da tuttele fibre muscolariinnervate dalle sueterminazioni

Corna anteriori del midollo spinale

Motoneurone

Fibre muscolari

Le unità motorie differiscono in dimensioni (poche o molte fibre innervate da un motoneurone) e in tipo di fibre (veloci , lente, intermedie)

Page 6: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

TIPI DI CONTRAZIONE

6

Isometrica

Isotonica

Isocinetica

Concentrica

Eccentrica

Lunghezza costanteMassima forza

Lunghezza variabileForza costante

AccorciamentoForza attiva

AllungamentoForza resistiva

Velocità costanteCarico variabile

Page 7: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

MODELLO MECCANICOMUSCOLARE

• EC: ELEMENTI CONTRATTILI

• K1: ELEMENTI ELASTICI IN SERIE

• K2: ELEMENTI ELASTICI IN

PARALLELO

• B1: ELEMENTI VISCOSI IN

PARALLELO

• FC: FORZA SVILUPPATA DAGLI EC

• FT: FORZA MISURATA AL CAPO DEL

TENDINE7

Page 8: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

I DETERMINANTI DELLE PRESTAZIONIMECCANICHE DEL MUSCOLO

FORZA (N)

1. Caratteristiche delle fibre muscolari2. Caratteristiche delle unità motorie3. Caratteristichedell’unità muscolotendinea

Velocità (m/s)

1. Velocità con la qualeavviene l’interazione tra actina e miosina• Carico applicato• Attività ATPasica• Massima forza

isometrica sviluppata

Potenza (W) =Forza x Velocità

Page 9: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE ISOMETRICA

9

Miografo isometrico

Page 10: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

RELAZIONE TENSIONE - LUNGHEZZA

Massima tensione

isometrica (attiva)

Tensione elastica passiva

Tensione totale ( attiva + passiva)

Tensione è sinonimo di forza

Page 11: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

SPIEGAZIONE DELLA CURVA TENSIONE-LUNGHEZZA

1. Nessuna sovraposizione

2-3. Sovraposizione ottimale

4-6. Doppia sovraposizione

miosina actina

Page 12: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

TITINA ENORME PROTEINA ELASTICA:

STABILIZZA LA POSIZIONE DEI FILAMENTI CONTRATTILI

CONSENTE IL RITORNO DEL MUSCOLO ALLA LUNGHEZZA INIZIALE DOPO LO STIRAMENTO

NEBULINA È ANELASTICA:

FAVORISCE L’ALLINEAMENTO DELL’ACTINA NEL SARCOMERO

12

Page 13: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

RELAZIONE TENSIONE ATTIVA –LUNGHEZZA-RUOLO DELLA TITINA

• Titina: due segmenti “arrotolati” Ig posti in tandem conl’interposizione del segmento PEVK e del sito N2A

• In ogni emisarcomero la titina si lega al filamento sottile nella bandaI e al filamento spesso nella banda A

• Se il muscolo è stirato, i segmenti Ig e PEVK sono posti in tensione

Page 14: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

RELAZIONE TENSIONE ATTIVA –LUNGHEZZA-RUOLO DELLA TITINA

• Se la concentrazione di Ca++ citoplasmatica aumenta, N2A si lega al filamento sottile nella banda I

• In questo modo, la stiffness della “molla” di titina aumenta e così anche la forza sviluppata dal muscolo

Page 15: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

RELAZIONE TENSIONE ATTIVA –LUNGHEZZA - RUOLO DELLA TITINA

• Se N2A si lega al filamento sottili in molteplici siti, la forzaisometrica potrebbe rimanere costante anche se il numero di punti siriduce per l’allungamento del sarcomero

• Quindi, la tensione della titina compenserebbe la riduzione delnumero di ponti: spiegazione del plateau della curva tensione-lunghezza

Page 16: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

DETERMINATI DELLAFORZA MUSCOLARE ISOMETRICA(SINGOLA FIBRA MUSCOLARE)

• LA FORZA ISOMETRICA DIPENDE DAL NUMERO DI

PONTI TRA ACTINA E MIOSINA.

A SUA VOLTA, IL NUMERO DI PONTI DIPENDE DA:

• DIAMETRO DELLA FIBRA

• (INFLUENZA IL NUMERO DI MIOFIBRILLE E QUINDI IL

NUMERO DI SARCOMERI IN PARALLELO)

• LUNGHEZZA DEI SARCOMERI (CURVA TEN-LUNGH)

• QUANTITÀ DI CALCIO CHE SI LEGA ALLA TROPONINA

• TIPO DI MIOSINA

Page 17: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ELEMENTI INPARALLELO

17

Page 18: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

QUANTITÀ DI CALCIO CHE SI LEGA ALLATROPONINA

• DIPENDE DALLA QUANTITÀ DI CALCIO LIBERATA DAL

RETICOLO SARCOPLASMATICO

• CONCENTRAZIONE DI CALCIO LIBERO RAGGIUNTA

NEL CITOPLASMA

• DALL’AFFINITÀ DELLA TROPONINA C PER IL CALCIO

• DAL TEMPO DURANTE IL QUALE LA CONCENTRAZIONE

DI CALCIO NEL CITOPLASMA RESTA ALTA PRIMA CHE

IL CALCIO VENGA RICATTURATO DAL RETICOLO

SARCOPLASMATICO

18

Page 19: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

FREQUENZA DI STIMOLAZIONETETANO MUSCOLARE

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

19

Page 20: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ISOFORME DELLA MIOSINA E MASSIMA FORZA ISOMETRICA

20

Page 21: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

Miosina

Singolo filamento

(di Miosina)

Page 22: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CARATTERISTICHE FIBRE SCHELETRICHE

22

Isoforme delle catene pesanti, Meromyosin heavy chain (MHC), 3 tipi principali; Esistono anche fibre che contengono isoforme ibride (MHC-I+MHC-II), QUESTE SONO FIBRE IN FASE DI TRASFORMAZIONE

Page 23: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE ISOTONICA

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

23

Miografo isotonico

Page 24: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

• DIPENDE DALLA VELOCITÀ DEL CICLO DI INTERAZIONE

TRA ACTINA E MIOSINA.

• ESSA DIPENDE DA:

• – NUMERO DI SARCOMERI IN SERIE

• – CARICO APPLICATO (CURVA F - V)

• – ATTIVITÀ ATP-ASICA DELLA MIOSINA (TIPI DI MIOSINA)

• – MASSIMA FORZA ISOMETRICA SVILUPPATA

DETERMINATI DELLAVELOCITÀ DI ACCORCIAMENTO

(SINGOLA FIBRA MUSCOLARE)

Page 25: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

25

ELEMENTI IN SERIE

Page 26: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

SCOSSE ISOTONICHE A CARICO CRESCENTE

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

26

Page 27: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CARICO APPLICATO -CURVA FORZA-VELOCITÀ

Page 28: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CURVA VELOCITÀ - CARICO

28

Carico minimo velocità massima

Carico massimo velocità

zero(contrazione isometrica)

Potenza(forza x velocità)

Page 29: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

EFFETTO DEL CARICO SULLA VELOCITÀ DI ACCORCIAMENTO

Page 30: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

UNITÀ MOTORIE CON VELOCITÀ E POTENZE DIFFERENTI

30

1

2

3

2 Fibre intermedie

3 Fibre lente

1 Fibre veloci

Page 31: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
Page 32: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ATTIVITÀ ATP-ASICA DELLA MIOSINA

• MHC-I HANNO Attività 3-4 VOLTE MINORE DELLE MHC-IIX• MHC-I SONO 7-9 VOLTE Più LENTE DELLE MHC-IIX

Page 33: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

MASSIMA FORZA ISOMETRICASVILUPPATA

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

33

Page 34: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONSEGUENZE IN VIVO

• LA FORZA FT È

UGUALE FC SOLO

QUANDO K1 È

COMPLETAMENTE

STIRATA E LA

VELOCITÀ DI

STIRAMENTO

DX/DT È UGUALE

A ZERO

34

Page 35: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTRAZIONE ECCENTRICA E CONDIZIONE IN VIVO

35

Page 36: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

FATICA MUSCOLARE

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

36

Frequenza non affaticante

Frequenza affaticante ma non tetanizzante

Frequenza affaticante e tetanizzante

Page 37: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

UNITÀ NEUROMOTORIA

37

Una unità neuromotoriaè formata da unmotoneurone e da tuttele fibre muscolariinnervate dalle sueterminazioni

Corna anteriori del midollo spinale

Motoneurone

Fibre muscolari

Le unità motorie differiscono in dimensioni (poche o molte fibre innervate da un motoneurone) e in tipo di fibre (veloci , lente, intermedie)

Page 38: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

UNITÀ MOTORIE

Definizione:

- Un motoneurone e il gruppo di fibre muscolari da esso innervate costituiscono un’unità motoria.E’ la quantità minima di tessuto muscolare che può essere controllata dal sistema nervoso: unità funzionale del movimento.

Page 39: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

U.M. - CARATTERISTICHE GENERALI

•Le fibre muscolari appartenenti ad una singola

UM non sono contigue, ma si distribuiscono in

esso mescolate alle fibre di altre UM.

• Le UM non sono quasi mai attivate all’unisono

(asincronia); ciò aiuta a mantenere un grado di

forza costante e previene la fatica

•Il numero di fibre appartenenti a ciascuna UM

varia in modo considerevole

Page 40: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

TERRITORIO DI DISTRIBUZIONE DI UN’UM

Page 41: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CARATTERISTICHE DELLE UNITÀ MOTORIE

• Forza massima isometrica (tetano) e

massima forza di picco (scossa singola)

• Tempo di raggiungimento del picco

• Tempi di contrazione e rilassamento

• Resistenza alla fatica

Le UM si distinguono per differenti caratteristiche meccaniche, biochimiche e morfologiche

1. Meccaniche

Page 42: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ MOTORIE: TERMINOLOGIA

42

Criterio I IIa IIb

Biochimica

SO

(slow oxidative)

FOG

(fast oxidative glycolytic)

FG

(fast glycolytic)

FisiologiaS

(slow)

FR

(fast resistant)

FF

(fast fatigable)

FisiologiaST

(slow twitch)

FT

(fast twitch)

FT

(fast twitch)

Page 43: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DELLE UM

43

Page 44: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

TIPI DI FIBRE MUSCOLARI

44

neurone piccolo neurone grande neurone grande

PPS ampio PPS medio PPS piccolo

assone piccoloconduzione lenta

assone grandeconduzione veloceassone grande

conduzione veloce

fibre innervate10 - 180

fibre innervate300 - 800

forza ridotta

forza elevata

forza intermedia

scarsaaffaticabilità

rapidaaffaticabilità

affaticabilitàmoderata

metabolismoossidativo

metabolismoglicolitico

metabolismoossidativoglicolitico

contrazione rapidacontrazione rapidacontrazione lenta

Page 45: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

LE UM SONO DISTRIBUITE È DIVERSAMENTE NEI MUSCOLI

45

• muscoli impiegati inattività motorie di tipotonico: UM S e FR (Soleus)

• muscoli impiegati inattività fasiche: UM FF(Gastrocnemious)

Page 46: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

MODULAZIONE DELLA FORZA: TETANIZZAZIONE

46

Aumento della frequenza degli stimoli

Page 47: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

MODULAZIONE DELLA FORZA: RECLUTAMENTO DI UNITÀ MOTORIE

47

Sommazione spazialePrincipio delle dimensioni

Page 48: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTROLLO DELLA FORZA MUSCOLARE

48

Reclutamento di UM e principio della dimensione• Attività elettrica di 5 montoneuroni

• A e B: risposte deimotoneuroni a diversigradi di stiramentomuscolare

Page 49: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

MODULAZIONE DELLA

FREQUENZA DI SCARICA

DELLE UM ATTIVE

49

Page 50: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

MODULAZIONE DELLA FORZA: SCHEMA SINTETICO

50

Page 51: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

TIPI DI FIBRE: BIOPSIA MUSCOLARE

51

Attività ATPasicaa pH neutro(colora le fibre di tipo I)

NADH-deidrogenasi(colora le fibre di tipo I eIIa ma non IIb)

Attività ATPasicaa pH acido(colora le fibre di tipo II)

Page 52: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ELETTROMIOGRAFIA: BASI FISIOLOGICHE

Differenza di potenziale tra due elettrodi A e B posti sulla superfice di una fibra durante la conduzione del potenziale d’azione

Page 53: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ELETTROMIOGRAFIA: POTENZIALI D’AZIONE DI UNITÀ MOTORIA

53

Disposizione geometrica

degli elettrodi e delle fibre attive

Funzioni di filtro dei tessuti e degli

elettrodi

Sovrapposizione dei potenziali

d’azione Potenziale risultante

Page 54: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE

54

zona diinnervazione

elettrodi

Page 55: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ELETTROMIOGRAFIA UNITARIA

55

Tipi di aghi elettrodi

concentricosemplice bipolare

Tracciati

muscolo

ago elettrodo

Page 56: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

UNITÀ MUSCOLO TENDINEA

A: Muscolo fusiforme

Sezione anatomica coincide con sezione

fisiologica (sezione trasversa alla direzione

delle fibre)

B: Muscolo pennato

Sezione anatomica inferiore alla

seconda

Page 57: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

COMPONENTE ELASTICA INVIVO

Muscolo prestirato

1. Componente elastica (elementielastici in serie

2. Componente contrattile (ilponte A-M si sposta in unaposizione con maggiore energiapotenziale)

Il prestiramento aumenta il lavoromeccanico svolto dal muscolo nellasuccessiva ed immediata contrazioneconcentrica

Page 58: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ADATTAMENTI: ALLENAMENTO ED INATTIVITÀ

• Dipendono da adattamenti neurali e fisiologici

• La specificità dell’allenamento indirizza gli adattamenti

Page 59: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ALLENAMENTO DELLA FORZA

Page 60: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ADATTAMENTI MUSCOLARI

• Aumento delle dimensioni delle fibre dientrambi i tipi:– ipertofia

– Iperplasia (?)

– Più spiccata per FT che per ST

• Scarse modificazioni dei tipi di fibre

• Il testosterone spiega in parte la maggioremassa muscolare presente nei maschi

Page 61: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

IPERTROFIA

Page 62: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
Page 63: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

ADATTAMENTI NEURALI

• Aumento del numero di UM reclutate

• Diminuzione della inibizione delle UM reclutate

• Diminuzione del reclutamento dell UM dei muscoli

antagonisti

• Aumento della sincronizzazione dell UM reclutate

Page 64: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

DECORSO TEMPORALE DEI CAMBIAMENTI

Page 65: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

INIBIZIONE DEGLI ANTAGONISTI

Page 66: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

SPECIFICITÀ DELL’ALLENAMENTO

• Allenamento con squat-jump (esplosivo)

• La velocità di sviluppo della forza e la velocità di incremento di iEMG aumentano di più dei valori registrati in condizione isometrica

• Allenamento di resistenza con carichi

• Il pattern delle modificazioni è in senso opposto

Page 67: ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

BIBLIOGRAFIA

• Fisiologia dell’Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano

• Capitolo 2: Fisiologia del muscolo

• Fisiologia Generale e Umana, Rhoades-Pflanzer• Capitolo 16: Muscolo