asl 16 mondovi'- ceva · le sue radici nella psicoanalisi (i riferimenti sono autori come f....

40
Questo elenco di siti internet è stato tratto dal Sito : ASL 16 MONDOVI'- CEVA Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Unità Operativa di Psicologia AUTISMO E PSICOSI INFANTILI a cura di G. M. ARDUINO A Pagina 3 Trovate l’Elenco stilato dalla ASL di Mondovì all’ elenco sono da aggiundere altri Siti di cui Noi di Autismo On- Line Siamo venuti a Conoscenza e che elenchiamo qui sotto : 1) www.genitoricontroautismo.com un interessante e ben costruito Sito del gruppo Genitori Contro Autismo , che si occupa molto di biochimica dell’Autismo , Diete, Analisi di laboratorio e che contiene anche un Forum di Discussione in cui scambiarsi opinioni. 2) http://members.xoom.virgilio.it/bioresautism/ un Sito creato dal Professor Fortini, il Primo Presidente di Angsa chiamato Ricerche Biologiche sull' Autismo. La Sua intenzione e' di fare questo sito sia in italiano che in inglese in maniera tale che la gente che parla inglese possano in qualche modo comunicare con noi e viceversa. In questo sito, che non e' ancora bello ma e' passabile, si possono trovare delle informazioni (sia in italiano che in inglese) sulla storia dell' Angsa e delle associazioni degli Stati Uniti . 3) www.angsalombardia.bbk.org un Sito creato da Alfredo Bovi di Angsa Lombardia , che è da considerare come il Sito Ufficiale dell’Associazione Genitori A.n.g.s.a. contiene informazioni sull’Associazione, su Convegni e su vari Argomenti concernenti l’Autismo e i Disturbi generalizzati dello sviluppo. 4) www.asperger.it è Sito ufficiale del GRUPPO ASPERGER una Nuova Associazione con Sede legale a Milano che si occupa di questa famiglia di Autistici ( vedi link nell’elenco delle Associazioni). 5) www.fondazioneares.com è Sito della Fondazione Ares La Fondazione ARES (Autismo Ricerca E Sviluppo), è nata nel 1995 come conseguenza dell’attività intrapresa, dal 1989, da un’associazione di genitori di persone con Autismo, l’Associazione Svizzero Italiana Per i problemi dell’Autismo.

Upload: others

Post on 11-Mar-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

Questo elenco di siti internet è stato tratto dal Sito : ASL 16 MONDOVI'- CEVA

Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile

Unità Operativa di Psicologia

AUTISMO E PSICOSI INFANTILI

a cura di G. M. ARDUINO

A Pagina 3 Trovate l’Elenco stilato dalla ASL di Mondovì all’

elenco sono da aggiundere altri Siti di cui Noi di Autismo On-

Line Siamo venuti a Conoscenza e che elenchiamo qui sotto :

1) www.genitoricontroautismo.com un interessante e ben costruito Sito del

gruppo Genitori Contro Autismo , che si occupa molto di biochimica

dell’Autismo , Diete, Analisi di laboratorio e che contiene anche un Forum di

Discussione in cui scambiarsi opinioni.

2) http://members.xoom.virgilio.it/bioresautism/ un Sito creato dal Professor

Fortini, il Primo Presidente di Angsa

chiamato Ricerche Biologiche sull' Autismo. La Sua intenzione e' di fare

questo sito sia in italiano che in inglese in maniera tale che la gente che parla

inglese possano in qualche modo comunicare con noi e viceversa. In questo

sito, che non e' ancora bello ma e' passabile, si possono trovare delle

informazioni (sia in italiano che in inglese) sulla

storia dell' Angsa e delle associazioni degli Stati Uniti .

3) www.angsalombardia.bbk.org un Sito creato da Alfredo Bovi di Angsa

Lombardia , che è da considerare come il Sito Ufficiale dell’Associazione

Genitori A.n.g.s.a. contiene informazioni sull’Associazione, su Convegni e su

vari Argomenti concernenti l’Autismo e i Disturbi generalizzati dello

sviluppo.

4) www.asperger.it è Sito ufficiale del GRUPPO ASPERGER una Nuova

Associazione con Sede legale a Milano che si occupa di questa famiglia di

Autistici ( vedi link nell’elenco delle Associazioni).

5) www.fondazioneares.com è Sito della Fondazione Ares La Fondazione

ARES (Autismo Ricerca E Sviluppo), è nata nel 1995 come conseguenza

dell’attività intrapresa, dal 1989, da un’associazione di genitori di persone con

Autismo, l’Associazione Svizzero Italiana Per i problemi dell’Autismo.

Page 2: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

5) www.autismando.it un altro Sito di Genitori che propongono sviluppo di

un progetto simile al nostro Autismo On-Line e che punta alla

sensibilizzazione sull'autismo.

6) www.radioautismo.it una particolare proposta dell’Associazione Agsas

A tutti coloro che. "vogliono far sentire la propria voce"

A tutti coloro che. "vogliono dar voce a chi non ne ha"

A tutti coloro che. "riconoscono la parola come strumento

indispensabile di realizzazione, rispetto per la dignità e l'individualità

della persona"

Domenica 25 maggio 2003 si accende RADIO AUTISMO.

La RADIO si propone, nella prima fase di avvio, di trasmettere su

Internet dibattiti, convegni, seminari, interviste, aggiornamenti sulla

ricerca scientifica, le strategie di intervento, le politiche di inserimento

lavorativo e di integrazione sociale, testimonianze, lettura di brani, di

appelli, di iniziative, di interviste telefoniche e di tutto ciò che riguarda

l'informazione sulle persone con disabilità grave della comunicazione e

dell'interazione sociale.

Tutto questo si propone col fine di poter favorire il dialogo tra la gente

comune, i familiari, il mondo della ricerca scientifica, le associazioni, le

istituzioni socio-sanitarie, la scuola e le aziende, promuovere iniziative

ed interventi.

La radio on line, presente sul sito Web, trasmettendo 24 ore su 24 in

lingua italiana ed inglese, potrà raggiungere un vasto pubblico e,

soprattutto, "connettere" esperienze, bisogni, informazioni e notizie dai

quattro angoli del pianeta. Inoltre, nella programmazione verranno

tenuti in considerazione i feed-back ricevuti dagli "internauti" che

visiteranno il sito ed ascolteranno i programmi.

Come seconda fase, ci si propone di trasmettere anche su F.M.

usufruendo di spazi, possibilmente alla stessa ora, concessi da radio

locali in tutto il territorio nazionale, a cadenza settimanale, previa

comunicazione a mezzo Internet, telefono e fax.

La radio vuole essere la voce degli autistici e si rivolge a tutti coloro che

gravitano nell'orbita del pianeta autismo.

7) http://www.autismoitalia.org/index2.htm è il Sito dell’Associazione

genitori Autismo Italia

8) http://www.irpiniautismo.it/ Sito dell'AIPA Associazione Irpinia

Pianeta Autismo

9) http://www.autismoperche.it/ Sito dell'Associazione Genitori Soggetti

Autistici Siciliani

10) http://www.autismosardegna.org/index2.htm Sito di Autismo

Sardegna ONLUS - affiliata Autismo Italia

Page 3: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

11) http://www.autismoinrete.org/ Sito curato da genitori; riferimento

della Mailing List Autismmail (AML)

12) http://www.assopeterpan.org L'associazione senza scopo di lucro

"Peter Pan" è stata costituita nel maggio del 2000 da un gruppo di

famiglie con bambini affetti da disturbi dello sviluppo. Sardegna

13) http://www.autismo.net L'Associazione Un Futuro per l'Autismo

opera nel territorio siciliano ed è affiliata all'associazione nazionale

Autismo Italia onlus, membro di Autism Europe

14) http://www.autismoinfantile.it Sito curato da Christina

Mutschlechner, mamma di un bambino con autismo

15) http://www.autismoefuturo.it Sito di Autismo e Futuro ONLUS

16) http://www.ausl.re.it/centro_autismo/home.html Servizio di

diagnosi, cura e ricerca per l'autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo

- AUSL Reggio Emilia

17)

http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePag

eProcess.jsp?page=&myAction=&folderID=610 progetto Spazio

Autismo - Provincia di Bergamo

18) http://www.gli-argonauti.org Associazione onlus che si occupa di

interventi per l'Autismo e altri Disturbi Generalizzati dello Sviluppo -

Roma

19) http://www.lerbacresce.org Sito dell’ Associazione Sportiva “

….Che l’erba cresce “ CRE ANIRE che si occupa di iniziative ludico –

Spertive – Educative con l’utilizzo di attività a Cavallo con Operatori

Formati specificatamente per il disagio sociale.

Siti Internet

a cura di G. M. Arduino, E. Gonella

In questa pagina sono stati elencati e descritti nei loro contenuti

principali alcuni tra i siti presenti in Internet, che trattano il tema

dell'Autismo e degli altri Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Per

quanto riguarda i siti in lingua inglese e francese, per la descrizione ci

siamo essenzialmente limitati a tradurre la pagina introduttiva del sito

(Home Page), mentre per i siti italiani, non essendoci il problema

della lingua, abbiamo fatto un breve riassunto dei contenuti principali

della Home Page e delle sezioni descritte, aggiungendo, quando

possibile, il tipo di organizzazione che gestisce il sito, ovvero, se

associazione di genitori, o ente pubblico, ecc. Anche in questo caso

Page 4: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

l'elenco è parziale, ma il materiale in rete è talmente tanto che

qualsiasi elenco risulterebbe comunque limitato; attraverso i siti

elencati è comunque possibile conoscere altri siti non contenuti in

elenco. Molti siti sono dedicati al trattamento e attraverso Internet è

possibile completare le informazioni contenute nelle altre pagine di

Autismo e Psicosi Infantili.

Ai siti elencati è possibile accedere direttamente cliccando

sull'indirizzo, se si è in possesso di un collegamento ad Internet

tramite un server. Gli indirizzi indicati sono aggiornati al luglio 2000.

Siti Italiani

Siti Europei

Siti Nord Americani

Siti altri Paesi

Siti Italiani 1. TITOLO: APPROCCIO ALL'AUTISMO

http://www.adhikara.com/autismo.htm

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Il sito è promosso dall'Associazione Amici

dell'A.G.R.E.S. (Associazione Genitori per la Rieducazione Equestre-

Sportiva) e presenta varie sezioni (nel CD sono presenti le parti che

riguardano l'autismo). Sul tema dell'autismo sono presenti diversi

contributi di R. Lucioni (si veda anche altro sito omonimo) e di altri

autori, sulle definizioni e classificazioni dell'autismo e gli approcci al

trattamento, tra cui quelli della Terapia di Integrazione Emotivo-

affettiva (EIT), fondato su presupposti di tipo psicoanalitico, e

dell'ippoterapia. Altri articoli riguardano la neurofisiologia e la

psicodinamica della mente, aspetti educativi ed esperienze di

integrazione scolastica. Il sito presenta inoltre il "Network di studio

Page 5: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

dell'autismo e delle psicosi infantili", diretto dal dott. Lucioni, che ha

obiettivi terapeutico-assistenziali e scientifico-divulgativi, e

l'Associazione Internazionale di Educazione Infantile (A.C.E.I.,

Association for Childhood Education International), formata da

educatori, genitori e persone interessate, che si propone di

promuovere pratiche educative per bambini dall'infanzia sino alla

prima adolescenza.

2. TITOLO: ASSOCIAZIONE "IL FILO DALLA TORRE"

http://www.mds.it/ilfilodallatorre/

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: E' il sito dell'Associazione "Il Filo Dalla Torre", formata

da famiglie con un bambino o ragazzo autistico, operatori e volontari.

In queste pagine viene presentato il Progetto Evolutivo Integrato

Autismo, un progetto finalizzato a favorire lo sviluppo sia del

bambino autistico, sia dei contesti relazionali in cui è inserito, con

l'utilizzo di metodologie di tipo educativo e riabilitativo, in una

cornice teorica di tipo relazionale-sistemico.

3. TITOLO: ASSOCIAZIONE ANNI VERDI. CENTRO

SPERIMENTALE PER L'AUTISMO

http://www.anniverdi.org/autismo.htm

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Questo è stato uno dei primi siti in lingua italiana dedicati

all'Autismo. In particolare, si tratta di una descrizione del Centro

Sperimentale per lo Studio sull'Autismo, situato a Roma ed operante

dal 1992. Il Centro offre un servizio di Centro diurno in cui vengono

adottate procedure sperimentali volte all'incremento delle capacità

comunicative e di autonomia, ed un servizio ambulatoriale, in cui

vengono proposti trattamenti ad indirizzo cognitivo e

comportamentale per bambini dai tre ai dodici anni. Si prevedono

inoltre soggiorni estivi e week-end terapeutici. Il centro organizza

anche attività formative rivolte ad operatori del settore ed a scuole, ed

offre informazioni sull'autismo a famigliari di individui autistici ed a

Page 6: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

coloro che sono impegnati in quest'area. Nel sito vengono presentati

alcuni libri della casa editrice Phoenix.

4. TITOLO: AUTISMO

http://members.it.tripod.de/cristina/

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Viene fatta una breve sintesi della sintomatologia

dell'autismo, con i criteri diagnostici, e vengono presentati alcuni

aspetti problematici che il bambino con autismo può incontrare a casa

e a scuola. Inoltre, si trova una descrizione dell'ANGSA e dei servizi

che offre.

5. TITOLO: AUTISMO

http://www.geocities.com/~lerre/autismo.html

LINGUA: ITALIANO (pagine in inglese)

SINTESI: Il sito è curato dal dott. R. Lucioni, medico psichiatra e

psicoterapeuta , e propone un modello di lavoro con i soggetti

autistici basato sulla Terapia di Integrazione Emotivo-Affettiva (EIT)

da lui messa a punto. Questa metodologia si basa su un modello

psicoterapico educativo "a sfondo fortemente relazionale" che trova

le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F.

Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con

altri approcci più strettamente riabilitativi e rieducativi. In particolare

vengono utilizzate metodologie come la musicoterapia e l'ippoterapia;

di quest'ultima viene tracciata un'evoluzione storica e vengono

discussi gli aspetti più strettamente terapeutici collegabili con lo

sviluppo dell'Io.

6. TITOLO: AUTISMO E PSICOSI INFANTILI

http://www.alihandicap.org/ali

LINGUA: ITALIANO (pagine in inglese)

SINTESI: E' il sito sull'Autismo dell'Unità Operativa di

Neuropsichiatria Infantile dell'ASL 16 Mondovì' - Ceva, curato dallo

Page 7: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

psicologo G.M. Arduino, con contributi di altri professionisti.

L'obiettivo del sito è fornire informazioni di vario tipo a operatori e

familiari. Il sito è suddiviso in diverse sezioni: una parte è dedicata

alle definizioni e classificazioni nosografiche, le teorie e i modelli di

trattamento. Una seconda sezione propone una bibliografia generale e

diverse bibliografie specifiche suddivise per argomenti, con

particolare riferimento alla letteratura in lingua italiana; vengono

inoltre proposti dal 1997 aggiornamenti sui libri in italiano che

vengono man mano pubblicati. Una terza sezione riguarda i siti

Internet sull'Autismo, ed è sostanzialmente la versione on-line degli

indici di questo Cd-Rom. Una sezione infine fornisce "Informazioni

Utili" di vario tipo relative a Centri specialistici, Associazioni e altri

Enti: in questa sezione si trova inoltre la "Carta dei Diritti delle

persone autistiche" e il documento del NINSD sull'Autismo.

7. TITOLO: AUTISMO IN RETE

http://www.autismoinrete.org/

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Questo sito è creato e gestito da Graziano Masia e dalla

moglie, genitori di un bambino autistico, a cui è dedicata una parte

del sito, chiamata "Diario". Il sito si propone di facilitare lo scambio

d'informazioni e la comunicazione tra tutte le persone interessate

all'Autismo, genitori ed operatori, anche con l'uso della Chat e della

AML (Autism Mailing List): vengono a questo scopo presentati

diversi documenti sull'autismo (in una sezione attualmente in

costruzione), e molti articoli su diversi argomenti, nella sezione

"News". Inoltre, una lista ragionata di links permette di navigare in

rete con una piccola guida. Da segnalare infine la sezione "Ricerche",

in cui vengono proposti dei moduli da compilare, per raccogliere dati

a fini statistici per fare confronti.

8. TITOLO: AUTISMO ON-LINE

http://autismo.inews.it

LINGUA: ITALIANO

Page 8: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

SINTESI: E' uno dei siti italiani più recenti e, come dicono i curatori,

Sonia e Roberto Rusticali, è stato pensato come un Manuale o come

una Guida Pratica per i genitori. L'obiettivo del sito è quello di

fornire una panoramica quanto più possibile completa sull'Autismo,

partendo dalla definizione della sindrome, fino ad arrivare alle terapie

riabilitative e alle normative sull'Handicap. Il sito si propone di

utilizzare le conoscenze acquisite da genitori con alle spalle anni di

esperienza nel seguire i loro figli autistici avvalendosi della

collaborazione di esperti professionisti per la realizzazione di alcuni

contributi più strettamente tecnici. Aree tematiche sviluppate dal sito:

cos'è l'autismo, test per diagnosi precoci, patologie collegate

all'autismo, terapie farmacologiche e riabilitative, articoli scientifici e

convegni, indirizzi utili. Viene anche proposto un elenco di Centri

italiani per l'autismo, divisi per Regione.

9. TITOLO: AUTISMO TRIVENETO

http://nautilus.ashmm.com/autismo_triveneto/autismo_triveneto.htm

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Questo è un sito curato da genitori associati ad Autisme

Europe, ad Autismo Italia, ed all'ANGSA, che sono associazioni di

genitori presenti in Italia. Il sito si propone di rendere note le

esperienze fatte nel territorio del Triveneto. Tra le pubblicazioni

presentate dal sito si trovano la carta dei diritti delle persone

autistiche; il documento del Ninds sull'Autismo; la Dichiarazione di

Venezia della IACAPAP (International Association of Child and

Adolescent Psychiatry and Allied Profession). Si trovano poi diversi

contributi riguardanti il Programma TEACCH, pagine sulla

descrizione e definizione di Autismo ed alcune pagine su alcuni

aspetti medici e biologici. Sono infine disponibili gli atti del

convegno VicenzAutismo del 19.6.99, ed una breve descrizione della

sezione Autismo Triveneto e dell'associazione Autismo Italia. Nel

sito si possono trovare informazioni su convegni e corsi di

formazione in Italia.

10. TITOLO: AUTISMO. LA TERAPIA DEL GENITORE

OMOLOGO

Page 9: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://space.tin.it/scienza/vvolpi/it/Autismo2.html

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Questa è una pubblicazione, curata da Maria Casiraghi e

Giovanni Ponzoni, ricercatori presso il CIRSOPE, intitolata

"Autismo: la terapia con il genitore omologo. L'azione terapeutica del

genitore omologo nel trattamento di un figlio autistico". L'Autismo

qui è visto dal punto di vista della ricerca psicoanalitica, in un

percorso che va dalla malattia mentale alla salute mentale.

Nell'articolo viene brevemente descritto come si assume in carico la

situazione, come si imposta il trattamento e su quali parametri si basa

la sua durata.

11. TITOLO: AUTISMO. L'EDUCAZIONE DEL BAMBINO

AUTISTICO

http://geocities.com/EnchantedForest/Cottage/8346/

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Il sito è curato da Antonio Rotundo, Educatore con una

lunga esperienza nel campo dell'autismo e del ritardo mentale, e offre

un contributo per coloro che hanno la necessità di approfondire

strategie educative efficaci per insegnare alle persone autistiche e per

gestire i loro problemi di comportamento. Il documento è diviso in tre

sezioni tematiche: Suggerimenti per l'educazione; Insegnare ad un

bambino autistico; Difficoltà più frequenti. Inoltre, viene fornita una

breve bibliografia con titoli a carattere prevalentemente educativo.

12. TITOLO: BAMBINI E AUTISMO

http://utenti.tripod.it/bambini_e_autismo/

LINGUA: ITALIANO e INGLESE

SINTESI: Questo è il sito della Fondazione Bambini e Autismo,

centro specializzato sull'Autismo nel Friuli Venezia Giulia, realizzato

da una coppia di genitori già impegnati nell'ambito della consulenza

psicopedagogica. Il centro ha a disposizione un team di lavoro

specifico ed è volto ad aiutare le famiglie di soggetti autistici a

Page 10: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

superare le difficoltà che questo tipo di disturbo comporta. Il sito si

propone di mettere a disposizione di tutti le competenze maturate

dagli operatori del centro, fornire informazioni riguardo alle attività

della Fondazione e del centro, ad eventuali seminari e convegni, ed

alle attività di volontariato nell'ambito della Fondazione. Il sito

fornisce tutte le indicazioni riguardo alle persone da contattare ed agli

indirizzi.

13. TITOLO: CENTRO STUDI SULLA COMUNICAZIONE

FACILITATA

http://www.geocities.com/HotSprings/Spa/2576/pagina1.html

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Questo è il sito del Centro Studi sulla Comunicazione

Facilitata. Il sito contiene alcune indicazioni sulla Comunicazione

Facilitata, come ad esempio le strategie iniziali ed il tipo di supporto

fisico da offrire, ed un articolo introduttivo su questo metodo. Si

possono trovare inoltre una breve bibliografia, informazioni su corsi e

convegni dedicati alla Comunicazione Facilitata ed un elenco di

Centri italiani che utilizzano questa metodologia.

14. TITOLO: IL CLUB DI LETIZIA

http://www.club.it/letizia/

LINGUA: ITALIANO e INGLESE

SINTESI: Questo è un sito dedicato alla lesione cerebrale infantile, e

contiene alcune informazioni sull'autismo. Il sito è opera dei genitori

di Letizia, una bambina cerebrolesa che, nelle parole dei genitori, "è

uscita dal guscio". Il sito propone a chi lo visita l'esperienza diretta di

una famiglia per chi avesse bisogno di un consiglio o anche, più

semplicemente, una parola di conforto. Nell'indice troviamo: la storia

di Letizia, Documenti, Testimonianze, Forum Scuola, congressi e

avvenimenti, Letture consigliate, Indirizzi e links, La pagina dei

volontari. È inoltre possibile inviare lettere e appelli che verranno

pubblicati nel sito.

15. TITOLO: INSIEME PER L'AUTISMO

Page 11: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://web.tiscalinet.it/ass_inautismo

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: E' il sito di un gruppo di famigliari di ragazzi autistici, e

contiene alcuni brevi cenni sull'autismo, la sintesi di un incontro

avvenuto nella ASL del territorio di Cosenza ed una breve lista di siti

italiani.

16. TITOLO: LEONARDO: COMUNICAZIONE

AUMENTATIVA E AUTISMO

http://www.leonardoausili.com/archivio3.htm

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: In queste pagine troviamo la traduzione italiana di una

conferenza tenuta dalla prof.ssa J. Cafiero, Direttrice del Progetto

Autismo del Johns Hopkins University Center for Technology in

Education e specialista in Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

L'articolo espone la metodologia della prof.ssa Cafiero e l'utilizzo di

ausili visivi per comunicare con il bambino autistico, con particolare

riferimento all'uso in un contesto naturale dei Picture Communication

Symbols (PCS)

17. TITOLO: OSSERVATORIO AUTISMO DELLA REGIONE

LOMBARDIA

http://www.promo.it/autism

LINGUA: ITALIANO, riassunto in INGLESE

SINTESI: E' il sito dell'Osservatorio sull'Autismo della Regione

Lombardia, che ha sede a Merate, presso il Servizio di

Neuropsichiatria Infantile diretto dal dott. Palazzi. L'Osservatorio fa

parte di un più generale Progetto Autismo della Regione Lombardia,

che viene presentato anche nel sito. L'Osservatorio prevede anche un

Centro di documentazione e studio dell'autismo e degli altri disturbi

pervasivi dello sviluppo (F84 ICD10). Nel sito sono presenti e

possono essere consultati i numeri pubblicati del Notiziario

dell'Osservatorio Autismo della Regione Lombardia, con

Page 12: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

informazioni utili e interventi di operatori e familiari, e il numero

speciale del bollettino contenente l'Annual Report. Si può poi

accedere ad una sezione con la definizione e la triade autistica.

18. TITOLO: PROGETTO AUTISMO

http://www.ausl.re.it/ausl/autismo/progetto.htm

LINGUA: ITALIANO

SINTESI: Le pagine contenute in questo sito descrivono l'attività del

"Centro diagnosi, cura e ricerca sull'Autismo e i Disturbi Pervasivi di

Sviluppo" dell'Azienda USL di Reggio Emilia, diretto dalla dott.ssa

A.M. Dalla Vecchia. Viene presentato nel dettaglio il Progetto che sta

alla base del Servizio, che prevede una particolare attenzione alla

valutazione, alla prevenzione (anche attraverso la formazione sulla

diagnosi precoce dei Pediatri di base), alla formazione,

all'inserimento scolastico e lavorativo e l'utilizzo di metodologie

mediche, psicologiche, educative e riabilitative in collaborazione con

la scuola e la famiglia. Rappresenta uno degli esempi italiani più

significativi di progetti che mirano a rispondere ai bisogni dei

soggetti autistici e delle loro famiglie, per tutto l'arco di vita.

Siti Europei 1. TITOLO: A.F.S.R. ASSOCIATION FRANÇAISE DU

SYNDROME DE RETT

Http://ourworld.compuserve.com/homepages/AFSR/

LINGUA: FRANCESE

SINTESI: Il sito, di un associazione di un gruppo di genitori di

bambine con Sindrome di Rett, contiene alcuni cenni sulla

definizione e descrizione della sindrome, e sulle modalità di presa in

carico delle bambine affette da questa sindrome.

2. TITOLO: ASPERWEB FRANCE

http://perso.wanadoo.fr/asperweb/index.htm

Page 13: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

LINGUA: FRANCESE

SINTESI: Sito in lingua francese sulla Sindrome di Asperger curato

da alcuni genitori e medici in collaborazione con Autisme France. Il

sito fornisce molte informazioni specifiche sulla S. di Asperger e

sull'autismo ad alto funzionamento: vengono chiarite le caratteristiche

che definiscono il quadro della S.A. , forniti dati epidemiologici e

informazioni sui trattamenti. Una particolare attenzione viene

dedicata all'integrazione sociale con particolare riferimento alla

scuola, alla formazione professionale e all'inserimento lavorativo .

Vengono inoltre trattati i temi dei bisogni psicologici della persona

con S.A e dei suoi familiari e della Teoria della mente ed è presente

un'articolo critico di Gunilla Gerland, ricercatrice svedese con S.A.,

sulla psicoterapia psicoanalitica. Possono infine essere consultate

esperienze personali, informazioni bibliografiche e link ad altri siti

Internet.

3. TITOLO: AUTISM INDIPENDENT UK

http://www.autismuk.com/main-index.htm

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questa società ha l'intento di diffondere a tutti le

informazioni sull'autismo, oltre che fornire informazioni su approcci

tradizionale e nuovi per la diagnosi, la valutazione, gli interventi

educativi e il trattamento. La società ha un centro di informazioni e

consigli, ma non di carattere medico. Le informazioni fornite dal

centro sono infatti di carattere generale e non vanno applicate a

situazioni singole. Nell'indice generale del sito troviamo le seguenti

sezioni: Cenni base sull'autismo e pagine sull'Autismo; ultime

notizie, con articoli sempre aggiornati sulle nuove ricerche e

scoperte; Bibliografia; Esperienze personali; Sessualità; Cibi e

Bevande; Pagine sull'autismo; Formazione per gli operatori, in cui si

trova una raccolta di poesie, articoli e storie; Lista di links a livello

mondiale, con, a parte, una lista dei siti di carattere medico; Secretina

(viene anche presentato un prodotto omeopatico); 20 domande più

frequenti; Trattamenti (approcci e trattamenti, anche dal punto di

vista dei genitori); Epilessia e Autismo; Dati epidemiologici in Gran

Page 14: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

Bretagna. Ci sono poi alcune pagine dedicate alla descrizione della

società, alle attività proposte, ai contatti. Viene infine fornito un

motore di ricerca assistita sulla rete mondiale.

4. TITOLO: AUTISM. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF

RESEARCH AND PRACTICE

http://www.sagepub.co.uk/journals/details/jo0192.html

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questa è la pagina WEB di una rivista uscita nel 1997,

completamente dedicata all'Autismo. Il crescente interesse a livello

mondiale nella comprensione e nella ricerca dei diversi disturbi

correlati alla sindrome autistica ha infatti fatto nascere l'esigenza di

pubblicare una rivista di questo genere. L'obiettivo di questa rivista è

duplice: da una parte incoraggiare la ricerca sull'autismo, e dall'altra

incoraggiare gli stessi studiosi a considerare l'impatto che le loro

ricerche hanno nella pratica. Le pagine WEB della rivista permettono

di ricevere informazioni per l'abbonamento, la redazione e la

pubblicazione di articoli, e di leggere gli abstract degli articoli di tutti

i numeri pubblicati. La rivista è pubblicata in collaborazione con la

National Autistic Society.

5. TITOLO: AUTISME EUROPE

http://www.autismeurope.arc.be

LINGUA: INGLESE e FRANCESE

SINTESI: E' il sito dell'Associazione Internazionale Autisme Europe,

un'associazione il cui fine principale è difendere i diritti delle persone

con Autismo e delle loro famiglie e aiutarli a migliorare la qualità

della loro vita. Autisme Europe coordina le attività di 71 Associazioni

Regionali e Nazionali di genitori di persone autistiche, in 29 nazioni

Europee, comprese le 14 nazioni della Comunità Europea. Tra le

attività di Autisme Europe, viene brevemente descritto quanto è stato

fatto per i diritti delle persone con Autismo (Carta Dei Diritti Delle

Persone Con Autismo, maggio 1992; Manuale di buona pratica, in cui

vengono denunciate possibili violenze ed abusi nei confronti di

persone con Autismo). Per quanto riguarda il coordinamento con le

Page 15: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

istituzioni internazionali, viene brevemente descritto il ruolo

ricoperto dall'Associazione nei diversi casi e nei programmi europei e

mondiali, e viene tra l'altro annotata la nascita, appoggiata

dall'Associazione, della Organizzazione Mondiale per l'Autismo

(Autism World Organization). In ultimo, si trovano alcuni articoli del

bollettino dell'associazione, chiamato LINK, che viene pubblicato tre

volte all'anno in inglese e francese, e contiene informazioni sulle

ultime novità nel campo dell'Autismo e altri temi riguardanti la

disabilità.

6. TITOLO: AUTISME FRANCE E MEUSE AUTISM/p>

http://perso.wanadoo.fr/gerard.mercuriali/autismeFrance/AutismeFra

nce.html

LINGUA: FRANCESE

SINTESI: Sito in lingua francese, contenente alcune notizie utili sui

servizi e le organizzazioni presenti in Francia, oltre che una

descrizione dettagliata dell'Associazione Autisme France, affiliata a

Autisme Europe. Il sito contiene alcuni testi con informazioni utili

per gli operatori su come aiutare le persone con Autismo, ed un

documento dedicato ad Autismo e Psicoanalisi. Altre sezioni sono

dedicate alle lettere, alle azioni dell'associazione, all'attualità, a come

mettersi in contatto con l'associazione.

Il sito è al momento ospitato da un altro sito affiliato a Autisme

France, chiamato Meuse Autisme, che contiene molte informazioni

organizzate in diverse sezioni. La sezione "teorie" contiene

pubblicazioni riguardo all'eziologia, co-morbilità, le terapie educative

e comportamentali, altre terapie, ricerche e bibliografie. Nella

presentazione di questa sezione viene ricordato come nel mondo

anglo-sassone l'autismo non viene più classificato tra le psicosi ma

come un disturbo di sviluppo, mentre in Francia viene ancora visto da

alcuni come un problema della relazione Madre - Bambino. Viene

anche fatta una dettagliata presentazione della scala CARS. La

sezione "pratica" è dedicata alla pratica quotidiana, e contiene diverse

indicazioni sull'Educazione, sulla Comunicazione,

sull'Alimentazione, sulla Formazione. La sezione "integrazione" offre

Page 16: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

indicazioni riguardo all'integrazione scolastica ed alle possibilità di

impiego e lavoro, e inoltre contiene testimonianze personali, per

sensibilizzare l'opinione pubblica. Infine ci sono sezioni dedicate ai

link ad altri siti, tra cui da segnalare alcuni siti francesi dedicati

all'integrazione scolastica, una sezione contenente lo statuto, ed una

con le attualità in campo medico.

7. TITOLO: AUTISME. LES ASSOCIATIONS DE LA REGION

RHONE-ALPES

http://www.asi.fr/~aroyer

LINGUA: FRANCESE

SINTESI: Questo sito comprende alcune pagine descrittive ed

esplicative dell'Autismo, contenute nella sezione chiamata

"Comprendre", e pagine dedicate alle associazioni della regione

Rhone-Alpes ed all'agenda degli appuntamenti previsti nella regione.

Inoltre viene brevemente descritto un progetto chiamato "La classe de

Dauphins" a Lione, fatta sul modello del TEACCH, e viene

presentata un'esposizione di quadri di persone con Autismo. Infine,

vengono fornite alcune informazioni sull'associazione di volontariato

per l'Autismo ed altre associazioni, e vengono date indicazioni

sull'uso dei forum di discussione in Internet.

8. TITOLO: AUTISMO

http://www.autisme.com

LINGUA: SPAGNOLO

SINTESI: Il sito contiene alcuni brevi cenni alla definizione e

descrizione dell'Autismo, e si concentra soprattutto sulla descrizione

delle associazioni presenti in Spagna e sui servizi offerti nel territorio,

come centri residenziali e soggiorni estivi per persone con Autismo.

Sono infine presenti una breve bibliografia e link a riviste

specializzate. Ciccando sulla barra in alto, nel titolo della Home Page,

si accede al sito del progetto Adapt & Employ.

9. TITOLO: AUTISMO BURGOS

Page 17: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://aut.tsai.es/burgos

LINGUA: SPAGNOLO (alcune pagine in INGLESE)

SINTESI: Il sito presenta i propositi dell'associazione di genitori e le

attività da essa promosse, tra cui laboratori protetti, centro di diagnosi

e valutazione, servizi per il tempo libero, esposizione di opere

artistiche. Il sito contiene anche alcuni cenni di descrizione

dell'Autismo.

10. TITOLO: AUTISMO ESPANA

http://aut.tsai.es/scripts/articulo/smuestra.idc?n=sinclair

LINGUA: SPAGNOLO

SINTESI: Questo è un sito molto ampio tutto in lingua spagnola, con

numerosi documenti ed articoli su diverse tematiche relative

all'autismo. Il sito contiene anche una lista di risposte a domande

frequenti, prese da un altro sito americano, ma tradotte in spagnolo ed

organizzata per argomenti, e una lista di interventi e commenti di

genitori ed operatori di lingua spagnola su tematiche relative

all'autismo. Da segnalare anche alcuni degli interventi del 5°

Congresso Mondiale sull'Autismo del 1996, a Barcelona, una lista

ragionata degli articoli pubblicati sul bollettino dell'associazione

Autismo Spagna, una serie di interventi fatti in diverse conferenze

tenute in Spagna, contenuta nella sezione "Conferenze". Infine, il sito

presenta l'associazione Nuevo Horizonte, che si apre cliccando sul

logo.

11. TITOLO: AUTISMUS-THERAPIE-AMBULANZ LINIE

http://www.autismus-online.de

LINGUA: TEDESCO

SINTESI: Sito in tedesco di un'associazione di auto aiuto di genitori

di bambini con autismo nata nel 1984, per dare supporto ad individui

con Autismo ed ai loro famigliari. Tra gli obiettivi dell'Associazione,

oltre che diffondere informazioni e creare contatti tra gli interessati,

c'è anche quello di fornire cure appropriate e terapie individuali a

Page 18: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

casa e a scuola. Nel sito si trovano diverse pagine descrittive

dell'Autismo, informazioni su seminari e corsi di formazione, rivolti a

genitori ed operatori, mailing list ed un forum di discussione,

esperienze personali, contributi di persone con Autismo, tra cui

alcune poesie, un bollettino pubblicato dall'Associazione, un elenco

ragionato di links.

12. TITOLO: BUNDESVERBAND€ -€ HILFE FÜR DAS

AUTISTISCHE KIND

http://www.autismus.de

LINGUA: TEDESCO

SINTESI: Questo è il sito, in lingua tedesca, di una federazione di

associazioni di aiuto per individui con Autismo. Nel sito si trovano

diverse informazioni sui servizi presenti in Germania, chiaramente

descritti anche con l'ausilio di una cartina della Germania. Inoltre, il

sito contiene diverse pagine descrittive dell'Autismo, una Check List

dei sintomi principali accompagnata da vignette, la presentazione di

un video, di cui sono riportate alcune immagini, una lista di libri e

brochures, in tedesco, che si possono ordinare direttamente al sito, un

elenco di links e molti altri documenti.

13. TITOLO: ETUDE DES FONCTIONS

NEUROPHISIOLOGIQUES ET COMPREHENSION DES

COMPORTEMENTS AUTISTIQUES

http://psydoc-fr.broca.inserm.fr/recherche/rech/resbart

/Bartheplan.html

LINGUA: FRANCESE

SINTESI: In queste pagine diverse Equipe di ricercatori francesi, tra

cui quella del Centro Ospedaliero dell'Università di Tours, in Francia,

coordinate da C.Barthelemy, presentano i risultati di alcune ricerche.

L'obiettivo di queste ricerche è individuare le disfunzioni

neurofisiologiche e neuropsicologiche che stanno alla base

dell'Autismo e di altri disturbi dello sviluppo mentale. Vengono

svolte valutazioni funzionali, morfologiche e neuropsicologiche con

Page 19: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

l'ausilio di strumenti come la Risonanza Magnetica, la PECT e la

SPECT. Il sito presenta inoltre una ricca bibliografia relativa agli

argomenti di ricerca svolti e una sintesi di alcuni dei lavori.

14. TITOLO: FOLKS FRIENDS OF LANDAU-KLEFFNER

SYNDROME

http>://www.bobjanet.demon.co.uk/lks/folks.html

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Associazione nata con lo scopo di riunire i genitori di

bambini con questo disturbo, è ora diventata di livello nazionale, e

offre supporto, informazioni, contatti per famiglie ed operatori

interessati. Il sito contiene alcune pagine dedicate all'Associazione,

con la storia ed i progetti attuali; la presentazione di un video e degli

atti di una conferenza tenuta nel 1999, pagine informative sulla

sindrome, alcuni articoli del bollettino dell'Associazione, che si

possono trovare fra i links e nella home page, in alto(volume del

2000). Il sito ospita infine una mailing list, a cui è possibile iscriversi.

15. TITOLO: IRISH SOCIETY FOR AUTISM

http://www.iol.ie/~isa1/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Sito della Società Irlandese per l'Autismo, nata nel 1963

con lo scopo di riunire le famiglie, disseminare informazioni,

sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di

fare interventi precoci e creare servizi adeguati per le persone con

Autismo. Grazie alla Società , è ora operante in Irlanda una

Community Farm che ospita diversi individui con questo disturbo.

Nel sito si trova una presentazione della Community Farm ed alcune

immagini di essa, alcune notizie di politica locale dei servizi, un

calendario di eventi volti a raccogliere fondi, la Carta dei Diritti delle

Persone con Autismo, una breve descrizione dell'Autismo ed una lista

di links.

16. TITOLO: NATIONAL AUTISTIC SOCIETY

Page 20: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://www.oneworld.org/autism_uk

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito della Società Nazionale dell'Autismo

(NAS) della Gran Bretagna. Vengono fornite informazioni specifiche

per individui con un disturbo dello spettro autistico, la famiglia, gli

operatori professionali. In particolare, si trova una sezione dedicata

all'Autismo, con definizioni, descrizione, caratteristiche, cause, ed

una sezione dedicata alla Sindrome di Asperger. Si trovano poi

indicazioni specifiche per la famiglia, in particolare i genitori ed i

fratelli di persone con autismo, gli operatori, e anche indicazioni per

le persone con autismo, con informazioni specifiche per adulti sulla

diagnosi, la valutazione, le opportunità di integrazione, i link a siti

creati appositamente per persone con autismo. La pagina

"Pubblicazioni e Risorse" è utile a chi ha bisogno di avere

informazioni specifiche sull'autismo e disturbi correlati. In questa

sezione si può sfogliare ad esempio il Catalogo delle Pubblicazioni

oppure il fogli informativi on line (factsheets). Si trova inoltre una

pagina contenente i links a altri siti correlati. Nella sezione chiamata

"Notizie", si può sapere cosa succede attualmente nel mondo

dell'autismo. Recentemente, ad esempio, si è svolta un a conferenza

mondiale in rete promossa dalla NAS sull'Autismo (Autism 99). Si

trovano inoltre copie del bollettino per tenersi aggiornati con altre

iniziative promosse dalla NAS e si è inclusa anche una pagina di

Aggiornamento Parlamentare per tenersi informati sugli sviluppi

nella più ampia scena politica. Esplorando il sito si può poi saperne di

più sulla stessa National Autistic Society. Si può, ad esempio, avere

informazioni sui servizi offerti e sulla rete di sezioni e unità locali

territoriali affiliate.

17. TITOLO: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER

L'AUTISMO

http://wa.n4u.org/it/index.htm

LINGUA: ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO,

PORTOGHESE

Page 21: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

SINTESI: Questo è il sito dell'Organizzazione Mondiale per

l'Autismo (OMA), nata per promuovere gli interessi delle persone

con Autismo favorendo la cooperazione tra le organizzazioni

internazionali. Di questo sito esiste una versione in Italiano. Nel sito

sono disponibili i bollettini dell'OMA, l'Annuncio, lo Statuto, i

Progetti. Viene presentata poi una lista di Altri Links nella rete

mondiale, ma non è ancora completa.

18. TITOLO: PARIS AUTISM - AUTISM 75

http://www.absidial.com/autisme75

LINGUA: FRANCESE

SINTESI: Questo è il sito di un'associazione di genitori ed operatori

nella zona di Parigi. Il sito contiene alcune pagine di presentazione

dell'Associazione, dei suoi progetti, obiettivi e priorità. Inoltre si

trovano alcune pagine, molto sintetiche, dedicate all'eziologia,

presentata con l'ausilio di fumetti, alle teorie, alle domande più

frequenti, ai trattamenti, alle novità nella ricerca. Nel sito si trovano

infine un elenco di siti, per lo più francesi, molti dei quali dedicati all'

handicap in genere, ed una bibliografia con descrizione di alcuni testi.

19. TITOLO: PRO AID AUTISM

http://www.eleves.ens.fr:8080/home/meltz/PAA0.html

LINGUA: FRANCESE (HOME PAGE in INGLESE)

SINTESI: Sito di un'associazione nata nell'85 per volontà di una

coppia di genitori, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica, a fornire

informazioni, a cambiare l'immagine comune della persona con

autismo come ineducabile e senza possibilità di integrazione.

L'associazione pubblica una rivista trimestrale, intitolata "La

forteresse éclatée", che si può consultare sul sito, organizza servizi

per persone con autismo, organizza corsi di formazione per operatori

sul metodo TEACCH. Nel sito si trova inoltre un testo di G. Mesibov

sul TEACCH.

20. TITOLO: SESAME AUTISME

Page 22: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://perso.club-internet.fr/sesame.autisme

LINGUA: FRANCESE

SINTESI: L'associazione è nata nel 1963 in Francia come

associazione di genitori di individui con disturbi della personalità,

con diagnosi di Autismo e Psicosi infantile, ed è poi divenuta una

federazione. Nel 1990 è stata denominata Sesame. Autisme. Il sito

descrive gli obiettivi dell'associazione, tra cui creare contatti tra i

genitori, creare servizi adatti, promuovere la ricerca. Si trovano

inoltre nel sito una breve descrizione dell'Autismo, la presentazione

del bollettino della federazione, di cui viene pubblicato l'editoriale,

una lista delle associazioni regionali.

21. TITOLO: THE AUTISM RESEARCH UNIT

http://osiris.sunderland.ac.uk/autism

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito dell'Unità di Ricerca sull'Autismo situato

presso la Sunderland University in Gran Bretagna. Il sito contiene,

oltre che dettagliate informazioni di base, numerose informazioni

sulla ricerca relativa all'autismo. Vengono presentate diverse sezioni,

dedicate a informazioni base sull'autismo, notizie importanti sulle

diete, l'analisi delle urine, autismo e vaccinazioni, la ricerca recente e

attuale, la secretina. Per quanto riguarda le diete, viene presentato un

questionario da completare. Il sito contiene anche alcuni interventi

delle conferenze annuali sull'autismo che si tengono in Inghilterra. I

link agli altri siti riguardano soprattutto la ricerca biomedica ed i

trattamenti. Il sito contiene infine alcuni riferimenti riguardo alle

scuole ed ai servizi offerti in Gran Bretagna.

22. TITOLO: THE INTERNATIONAL MOLECULAR GENETIC STUDY OF AUTISM

CONSORTIUM

http://www.well.ox.ac.uk/~maestrin/iat.html

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Sito di un consorzio dedicato alla ricerca genetica

molecolare sull'Autismo. Nel sito, oltre all'elenco dei membri del

Page 23: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

consorzio, è presente un articolo pubblicato dal consorzio e alcuni

abstract di articoli inerenti questo tipo di ricerca.

23. TITOLO: THE SCOTTISH SOCIETY FOR AUTISM

http://www.autism-in-scotland.org.uk/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito contiene una descrizione degli obiettivi e delle

attività della Società Scozzese per l'Autismo. Tra le pagine contenute

nel Sito, si trova una presentazione di alcune comunità e soggiorni

promossi dalla Società, accompagnata da una cartina della Scozia,

alcuni consigli per meglio aiutare le persone con questo disturbo, una

breve descrizione della Sindrome, una bibliografia ed elenco di siti, la

presentazione di alcuni eventi locali per raccogliere fondi e l'agenda

dei corsi di formazione di un centro specializzato nella formazione in

questo settore.

Siti NordAmericani 1. TITOLO: AHEAD WITH AUTISM

http://www.aheadwithautism.com/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: E' un sito che tratta il tema della diagnosi precoce e

dell'uso di alcune terapie farmacologiche. In particolare vengono

presentate esperienze sull'uso del Prednisone, farmaco utilizzato con

l'obiettivo di superare i problemi di linguaggio e comunicazione nei

bambini autistici, in particolare in quelli con evidenti anomalie

elettroencefalografiche: si possono a tale proposito trovare

informazioni sul trattamento dei bambini con Sindrome di Landau-

Kleffner. Nel sito trovano spazio inoltre la presentazione di una

scuola per bambini autistici (Gateway School) e alcune iniziative di

vendite benefiche per finanziare la Fondazione.

2. TITOLO: ASPERGER'S DISORDER HOMEPAGE

Page 24: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://www.ummed.edu/pub/o/ozbayrak/asperger.html

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito è pubblicato da un medico psichiatra di origine

turca, residente in Massachussetts, e contiene alcune indicazioni utili

sulla Sindrome di Asperger, quali ad esempio la definizione, la

descrizione, i criteri diagnostici, le differenze dall'Autismo ad alto

funzionamento. Si trovano poi alcune indicazioni utili sulla

bibliografia, la presentazione di alcuni testi, una lista degli operatori

esperti di Asperger negli Stati Uniti ed in altri stati, oltre ad una

dettagliata lista di siti in Internet in psicoterapia psicoanalitica.

Possono infine essere consultate esperienze personali, informazioni

bibliografiche e link ad altri siti Internet.

3. TITOLO: AUTISM BEHAVIOR THERAPY ALLIANCE

http://www.autismbehaviortherapy.org

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito di un organizzazione no-profit di genitori

che opera nelle regioni centrali degli Stati Uniti, volta a promuovere

l'intervento comportamentale precoce in famiglia per bambini con

Autismo e disturbi correlati. Il centro opera con la collaborazione di

Ivar Lovaas, che ha sviluppato questo tipo di approccio. Nel sito si

trovano alcune pagine sui segni precoci dell'Autismo, ed una

descrizione dettagliata della sindrome. Inoltre, si possono trovare una

descrizione della terapia comportamentale e dei costi per l'educazione

del bambino autistico. Infine, si trova nel sito una pagina dedicata ad

esperienze personali e storie di successo con questa terapia.

4. TITOLO: AUTISM NETWORK FOR DIETARY

INTERVENTION

http://www.autismndi.com

LINGUA: INGLESE

SINTESI: L'associazione ANDI (Autism Network for Dietary

Intervention) è stata creata da due genitori ricercatori per aiutare le

Page 25: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

famiglie ad iniziare e portare avanti a casa un programma di controllo

della dieta del bambino con Autismo. La necessità di seguire una

dieta parte dai risultati di diverse ricerche, secondo cui in alcuni casi

tra le cause dell'Autismo potrebbe esserci un'intolleranza a certi tipi

di alimenti, ma non è facile seguire una dieta da soli. Il sito si

propone quindi di diffondere indicazioni e consigli sulle diete, creare

contatti tra i genitori e favorire uno scambio di informazioni, e anche

di ricette. Nel sito si trova un numero del bollettino quadrimestrale

pubblicato dall'associazione, "The ANDI News", una breve

bibliografia sulle diete ed una lista di links.

5. TITOLO: AUTISM RESOURCES

http://www.vaporia.com/autism

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo sito contiene una lista organizzata di risorse

sull'autismo e la sindrome di Asperger disponibili sulla rete mondiale.

Inoltre sono elencati i diversi collegamenti con i siti in cui si parli di

autismo.L'autore del sito, John Wobus, ricorda che i dati sull'autismo

ed i relativi trattamenti che si possono ricavare dalla lettura dei

documenti pubblicati non è completa, ma cerca comunque di

prendere in considerazione i diversi punti di vista, nei limiti imposti

dalla rete. Il sito è composto di diverse sezioni: "Autism Links" è una

lista molto ampia di siti sull'autismo e risorse e informazioni

disponibili sulla rete mondiale, relative all'autismo e sindrome di

Asperger. Il "Taccuino di Domande Frequenti sull'autismo" contiene

molte informazioni sull'autismo fornite direttamente da persone

collegate in rete. Si trovano, fra le altre informazioni, le definizioni e

descrizioni dell'autismo e della sindrome di Asperger, un glossario di

termini e acronimi, una lista di disturbi correlati, trattamenti, libri,

film, storia, organizzazioni, iniziative, eccetera. "Consigli ai Genitori

che Scoprono che loro Figlio è Autistico" è una raccolta di messaggi

di genitori della Autism mailing list, in cui viene detto ciò che loro

avrebbero voluto sentirsi dire quando è stata fatta diagnosi di autismo

a loro figlio.

Page 26: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

Il sito contiene infine una vasta bibliografia, catalogata per autore e

per argomento, con oltre 500 titoli.

6. TITOLO: AUTISM SOCIETY OF AMERICA

http://www.autism-society.org/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito della Società Americana dell'Autismo

(ASA). L'ASA, viene ricordato, ha come obiettivo principale

l'integrazione delle persone con autismo, fornire informazioni

accurate e sensibilizzare l'opinione pubblica. Nella pagina

introduttiva viene fatta una breve descrizione dell'autismo, la

prevalenza, l'incidenza, i sintomi principali, i comportamenti

problematici più frequenti. É anche da segnalare una lista molto

chiara e sintetica dei principali sintomi dell'autismo, fatta per

immagini accompagnate da brevi descrizioni. Vengono quindi fornite

diverse informazioni di carattere generale, per il pubblico, che si

trovano in una sezione chiamata "Getting Started", mentre la sezione

chiamata "Information" contiene informazioni e documenti su

problematiche piuù specifiche. Le altre sezioni del sito sono dedicate

alla ricerca, alle novità del sito, alle informazioni utili, alla ASA, alle

notizie di carattere politico. Si trova infine anche una Mailing List a

cui è possibile accedere, e un motore di ricerca per aiutare a trovare

altre informazioni.

7. TITOLO: AUTISM SOCIETY OF BRITISH COLUMBIA

http://www.enet.ca/autism/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito di un associazione di genitori della British

Columbia e dello Yukon. L'associazione riunisce diversi gruppi di

famiglie nelle due regioni, e offre una serie di servizi, tra cui una

libreria con prestito d'uso con diversi testi sull'Autismo, seminari di

formazione, opportunità di lavoro, soggiorni estivi, creazione di

contatti tra le famiglie. Nel sito si trovano una breve descrizione

dell'Autismo e risposte alle domande più frequenti, una lista di links,

Page 27: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

articoli del bollettino dell'Associazione, notizie concernenti la

comunità locale, un breve elenco di materiali (video e pubblicazioni

scritte), che si possono ordinare dal sito.

CENTER FOR THE STUDY OF AUTISM

http://www.autism.org

LINGUA: INGLESE (alcune pagine in ITALIANO, SPAGNOLO,

CINESE, GIAPPONESE, COREANO)

SINTESI: Il centro per lo studio dell'autismo è situato nell'area di

Salem/Portland, nello stato Americano dell'Oregon. Il centro fornisce

informazioni utili sull'autismo a genitori ed operatori, e si occupa

della ricerca sull'efficacia dei vari interventi terapeutici. La gran parte

della ricerca viene effettuata in collaborazione con l'Autism Research

Institute di San Diego, California. Di questo sito esiste una versione

in italiano di alcune pagine, dedicate ad informazioni di carattere

generale sull'autismo. Il sito contiene diverse pubblicazioni su

numerosi argomenti: Sottogruppi e disturbi correlati; Studi specifici,

come il sistema limbico, consapevolezza sociale e sessuale nelle

persone disabili, comportamento sociale, per fare alcuni esempi;

Interventi; Interviste esclusive a esperti e persone con autismo.

Inoltre, si trovano una sezione dedicata a Temple Grandin, in cui

vengono fornite risposte a domande frequenti, vengono descritte

esperienze personali, e vengono dati consigli e suggerimenti per

insegnare a bambini autistici; una sezione dedicata ai familiari, in

particolare fratelli e sorelle di bambini autistici, in cui vengono

specificati i bisogni specifici di fratelli e sorelle, vengono dati alcuni

consigli ai genitori, vengono fornite recensioni di pubblicazioni

riguardo a questo tema specifico; una sezione, chiamata "Altre

informazioni", dove si trovano articoli vari, tra cui una lettera di un

logopedista ad un genitore, Interviste e colloqui, L'Autismo nei film,

Informazioni sul centro.

9. TITOLO: COMMUNICATION STRATEGIES FOR

CHILDREN WITH AUTISM

http://www.outersound.com/cafiero

Page 28: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

LINGUA: INGLESE

SINTESI: In questo sito, Joanne Cafiero, esperta di educazione

speciale, presenta una tecnica di comunicazione aumentativa ed

alternativa e di linguaggio visivo. La tecnica è frutto di diversi anni di

insegnamento, ricerche ed esperienza con bambini con Autismo e

gravi disturbi della comunicazione, ed ha come finalità di introdurre

un tipo di comunicazione che sia altamente significativo per il

bambino e molto contestualizzato. Nel sito vengono fornite anche una

breve presentazione dell'autrice ed un taccuino di conferenze e

seminari, tra cui una data prevista in Italia.

10. TITOLO: COPING.ORG FOR COPING WITH LIFE

STRESSORS

http://www.coping.org

LINGUA: INGLESE

SINTESI: In questo sito, di J. e C. Messina, viene presentato un

manuale che aiuta ad affrontare situazioni stressanti e problematiche.

Il manuale contiene diverse sezioni, tra cui una dedicata ai genitori,

una (ancora in costruzione) dedicata agli adulti, con alcune pagine

sulle strategie di comunicazione, ed una dedicata ai servizi per la

famiglia. In quest'ultima sezione si trova la presentazione di un

programma di servizi per la famiglia in Florida. La sezione dedicata

ai genitori presenta la strategia PATHFINDER, che è un acronimo

per diverse indicazioni su come creare relazioni sicure e positive con

i figli ed affrontare situazioni problematiche. Inoltre, si trovano

diverse indicazioni sul bambino con bisogni speciali, il tipo di

atteggiamento da adottare, le modalità di aiuto e di cura. Sempre in

questa sezione, si trovano alcuni strumenti per l'identificazione

precoce dei problemi, alcune pagine descrittive dei Disturbi

Generalizzati dello Sviluppo, e la descrizione, molto dettagliata, di

due approcci, il BOLD ed il Floor Time di Greenspan. Di

quest'ultimo, viene anche fornita una presentazione tramite

diapositive con Power Point. Infine, il sito contiene un elenco

ragionato molto dettagliato di siti, divisi per argomento e con una

breve presentazione per ognuno.

Page 29: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

11. TITOLO: CSAAC (COMMUNITY SERVICES FOR

AUTISTIC ADULTS AND CHILDREN)

http://www.csaac.org/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito della CSAAC (Community Services For

Autistic Adults And Children), una organizzazione privata no-profit

che si propone di fornire servizi e supporti per persone autistiche, con

l'obiettivo di aiutarle a rimanere nelle scuole, nei luoghi di lavoro e di

tempo libero della loro comunità. I servizi presentati nel sito

riguardano la prima infanzia (Intensive Early Intervention), la scuola

e l'età adulta (servizi residenziali e per l'inserimento lavorativo) . Il

modello di riferimento per quanto riguarda l'intervento educativo è

quello comportamentale di Ivar Loovas. E' presente sul sito la

Newsletter della CSAAC, "Communiy News", con notizie sull'attività

dell'organizzazione, presentazione di iniziative benefiche per il

finanziamento, aggiornamento sui vari servizi disponibili. Nella

sezione "Autism Information" si possono trovare segnalazioni

bibliografiche, link ad altri siti Internet e alcune pubblicazioni curate

dalla stessa CSAAC, con articoli su vari temi come, per esempio,

interventi per i comportamenti problematici (anche terapie

farmacologiche), le abilità sociali, l'integrazione sociale.

12. TITOLO: CURE AUTISM NOW

http://www.canfoundation.org/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito di una organizzazione creata da genitori di

bambini autistici, clinici e scienziati, dedicata alla ricerca di

trattamenti biologici efficaci, prevenzione e cura per l'Autismo e

disturbi correlati. Parte del sito è dedicata alla descrizione del

progetto AGRE (Autism Genetic Resource Exchange), un progetto di

scambio di informazioni su genetica e Autismo. Il sito contiene poi

diversi documenti riguardo all'azione politica per l'Autismo, in

America, ed alle iniziative attuali. La sezione "risorse" è una lista

ragionata di documenti disponibili sulla rete e links a siti, suddivisi

Page 30: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

per argomento e a seconda che siano rivolti a genitori o operatori e

ricercatori. Infine, è possibile trovare indicazioni su come partecipare

ai progetti di ricerca, come aiutare l'associazione, e così via.

13. TITOLO: DIVISION TEACCH

http://www.unc.edu./depts/teacch/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: La home page del sito contiene un'ampia presentazione

del Programma TEACCH, scritta da G. Mesibov, in cui si delineano

in sintesi i principi di questo programma ed una breve storia. Il sito

contiene alcune pubblicazioni con descrizione del metodo TEACCH

applicato a vari contesti e situazioni, ed alcune indicazioni sui

trattamenti, la comunicazione, la gestione dei comportamenti.

Vengono inoltre fornite indicazioni sulla formazione, sui servizi

offerti dalla struttura del Division TEACCH, e su indirizzi TEACCH

e numeri di telefono. Viene infine fornito un elenco di altri Siti di

Interesse, con una breve presentazione.

14. TITOLO: FACILITATED COMMUNICATION

http://soeweb.syr.edu/thefci/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è un sito interamente dedicato ala Comunicazione

Facilitata. Nel sito, oltre ad una dettagliata presentazione del metodo,

si trovano numerosi articoli tratti dal bollettino della Comunicazione

Facilitata e da altre riviste. Tra le pubblicazioni, si può leggere anche

l'opinione dell'APA su questo metodo e quella dell'Associazione

Americana di persone con Handicap grave. Il sito contiene poi

diverse indicazioni su corsi di formazione, un elenco di materiali

reperibili presso il sito, una guida, fornita di indirizzi, degli operatori

esperti di questo metodo nel mondo. Nella guida è rappresentata

anche l'Italia.

15. TITOLO: FAMILY VILLAGE

http://www.familyvillage.wisc.edu/lib_autm.htm

Page 31: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è un sito che raccoglie sostanzialmente i siti di

interesse e le risorse in rete mondiale per numerosissime patologie e

disabilità, tra cui l'Autismo. Cliccando sull'icona in alto, si accede

direttamente alla libreria, dove si trova un vasto elenco alfabetico di

patologie, e, per ognuna di esse, indicazioni su chi contattare, le

mailing list, alcune pagine e pubblicazioni, da scaricare da altri siti

per saperne di più. Cliccando di nuovo sull'icona in alto, si accede

alla mappa del sito, dove si possono trovare numerose indicazioni su

siti dedicati a servizi diversi, al tempo libero, agli accessori, alle

scuole e così via. Il sito è molto utile come guida per navigare in rete

e trovare siti ed informazioni su argomenti molto specifici, ma non

contiene documenti scritti, per cui, per avere materiale da leggere,

bisogna avere la possibilità di collegarsi alla rete.

16. TITOLO: FORUM ON ALTERNATIVE AND

INNOVATIVE THERAPIES FOR CHILDREN WITH

DEVELOPMENTAL DISORDERS AND BRAIN INJURY /p>

http://www.healing-arts.org/children/main.htm

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo sito si propone come luogo di discussione ed

incontro di terapie mediche e fisiche per bambini cerebrolesi. Il sito

offre numerose informazioni sulle diverse teorie che cercano di

spiegare l'autismo, e le diverse modalità di approccio e trattamento

del disturbo, soprattutto dal punto di vista medico. Viene dato molto

spazio alla medicina alternativa, e viene presentato sul sito (ma non

in linea) un libro, intitolato "Medicina del Coyote", sul curare e

prendersi cura e la possibilità di guarigione. Il sito offre infine una

lista di links correlati, suddivisi per argomenti.

17. TITOLO: GENEVA CENTRE FOR AUTISM

http://www.autism.net

LINGUA: INGLESE

Page 32: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

SINTESI: E' il sito di un'Organizzazione No-profit canadese, che si

occupa di servizi e formazione per l'autismo e i Disturbi Pervasivi

dello Sviluppo (PDD). Il sito è suddiviso in tre grandi sezioni: la

prima descrive le attività del Geneva Center (servizi, newsletter,

rapporti annuali, Art Gallery), la seconda presenta proposte di

formazione, la terza è più specificamente riservata alle informazioni

sull'autismo. In quest'ultima sezione sono disponibili numerosi

articoli su vari temi, di importanti autori internazionali, tra cui S.

Baron-Cohen, S. Greenspan, T. Grandin. Il sito presenta inoltre

un'ampia bibliografia ragionata con la presentazione di alcuni volumi.

Interessante è anche la sezione dedicata ai video, per ciascuno dei

quali viene fatta una presentazione: tra gli argomenti trattati dai video

la S. di Rett, il lavoro, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa e

altro. Sempre nella sezione delle informazioni è possibile leggere

molti interventi al Forum di Discussione attivato dal sito.

18. TITOLO: GREAT PLAINS LABORATORY FOR

HEALTH, METABOLISM AND NUTRITION

http://www.greatplainslaboratory.com

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Scopo di questo sito è fornire a medici e pazienti

indicazioni sull'esame di acidi organici nelle urine, con una

descrizione delle componenti da valutare negli esami del sangue e

delle urine. Il sito contiene poi alcune pubblicazioni sui nuovi esami

per le allergie alimentari, un elenco di videocassette su questo

argomento, che si possono acquistare direttamente dal sito, ed altre

informazioni di tipo medico.

19. TITOLO: INTERNATIONAL RETT SYNDROME

ASSOCIATION

http://www.rettsyndrome.org/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: E' il sito della International Rett Syndrome Association, ed

è specifico sulla S. di Rett. Il sito, prevede diverse sezioni sui

Page 33: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

seguenti argomenti: criteri diagnostici, progetti di ricerca, aspetti

genetici, strategie per la comunicazione, approcci educativi,

trattamenti, elenchi di Centri e siti Internet. Sono inoltre presentati

servizi di supporto on-line come il RettNet, un forum di discussione.

Nella sezione che tratta i criteri diagnostici è presente un interessante

documento intitolato "Rett Sindrome explained in children's

language", in cui viene proposta, con domande e risposte, una

modalità semplice e chiara di spiegare che cos'è la S. di Rett e quale

può essere l'approccio più corretto. Molto spazio viene dedicato alla

ricerca e in particolare alla scoperta dell'alterazione genetica

responsabile della Sindrome. Sono inoltre presenti utili informazioni

riguardanti l'utilizzo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa,

con testimonianze (che possono essere trovate negli interventi al

forum di discussione) e racconti di esperienze disponibili nella

sezione "Meet some of us". Questa sezione è formata dalle home

page di bambine e regazze con la S. di Rett, i cui genitori hanno

messo in rete informazioni e immagini con l'obiettivo di condividere

con altre famiglie la propria esperienza. Nel Cd-rom i link a queste

pagine personali sono attivi solo in alcuni casi.

20. TITOLO: LABORATORY FOR RESEARCH ON THE

NEUROSCIENCE OF AUTISM

http://nodulus.extern.ucsd.edu

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il Laboratorio di Ricerca sull'Autismo e lo sviluppo del

cervello lavora soprattutto nel campo della ricerca delle basi

neurofisiologiche e neuroanatomiche dell'autismo, in collaborazione

con il Centro di Ricerca dell'Ospedale Infantile di San Diego,

California, e l'Università della California. Il sito di presentazione del

Centro è da tempo in costruzione. Il Centro si occupa sia della ricerca

delle anomalie cerebrali e cerebellari sia delle anomalie

nell'attenzione riscontrabili nelle persone affette da Autismo. Lo

studio è fatto usando le immagini della risonanza magnetica, sia in

stato di riposo (MRI strutturale) che quando viene eseguito un

compito (MRI funzionale), ed i potenziali evocati correlati ad eventi.

Page 34: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

Vengono quindi fornite immagini del cervello e del cervelletto in tre

dimensioni, con aree di attivazione dell'attenzione ed aree di

attivazione motoria. Il sito offre inoltre una breve lista di links

riguardanti la ricerca sull'encefalo.

21. TITOLO: MILLER METHOD: FOR CHILDREN WITH

AUTISM SPECTRUM AND SEVERE LEARNING

DISORDERS

http://www.millermethod.org

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito presenta il metodo Miller, del LCDC (Language and

Cognitive Developmental Center). Il metodo, descritto in modo

sintetico ma dettagliato nel sito, è stato sviluppato per bambini con

Autismo e gravi disturbi dell'apprendimento, e si propone, attraverso

strumenti come il gioco e forme alternative al linguaggio verbale, di

porsi il più vicino possibile alla prospettiva del bambino per meglio

riuscire a comprendere il suo modo di vedere il mondo e trovare dei

punti di incontro. Questo approccio viene portato avanti direttamente

dai genitori, che vengono istruiti con brevi cicli di training, e viene

fatto a casa. Il centro offre anche la possibilità di consulenze a casa

via video conferenza, per quelle famiglie che non vivono a Boston.

Nel sito si trovano alcune pagine dedicate a questo tipo di consulenza

da parte di operatori.

22. TITOLO: MISSION POSSIBLE: EMPLOYMENT

SERVICES FOR PEOPLE WITH ASPERGER SYNDROME

http://www.missionpossible1.com/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito, dedicato a persone con sindrome di Asperger,

contiene alcune brevi informazioni sulla Sindrome, con anche una

serie di links a siti, ed offre indicazioni sulle possibilità di trovare

lavoro e sulla formazione professionale per individui con questo tipo

di disturbo. Nel sito sono infine presenti informazioni sulle tariffe per

i servizi offerti e sui seminari di formazione.

Page 35: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

23. TITOLO: NAAR, NATIONAL ALLIANCE FOR AUTISM

RESEARCH

http://babydoc.home.pipeline.com/naar/naar.htm

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è un sito specifico sulla ricerca biologica e

genetica e sulla terapia farmacologia, e presenta, oltre alle generalità

sul Centro, alcuni articoli sulle ultime novità in campo medico sulla

ricerca sull'Autismo, e diversi numeri del bollettino pubblicato dal

Centro, intitolato "Naarrative". Nel sito si possono anche trovare

alcune indicazioni sulla ricerca sui tessuti cerebrali, le modalità di

raccolta e scambio dei campioni, le cosiddette "Banche di cervelli".

Si possono infine trovare una presentazione di testi sull'autismo, con

immagini delle copertine, un collegamento ad un sito specializzato in

giocattoli per bambini, ed un elenco di siti dedicati all'Autismo ed

alla ricerca.

24. TITOLO: O.A.S.I.S. ONLINE ASPERGER SYNDROME

INFORMATION AND SUPPORT

http://www.udel.edu/bkirby/asperger/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito è nato per volontà di un genitore, ed ha come

obiettivo principale di fornire informazioni a famigliari ed operatori

che si occupano di questa Sindrome. Il sito contiene pagine con

descrizione della sindrome, articoli sulle ricerche attuali, inchieste

fatte tra i genitori, indicazioni sulle abilità sociali e gli aspetti

educativi, un indirizzario di operatori che si occupano di questa

sindrome, un elenco di ausili informatici (alcuni software si possono

scaricare direttamente dal sito), indicazioni sui soggiorni estivi,

argomenti di interesse per adulti con Asperger, tra cui anche una

esposizione d'arte, e molti altri documenti. Alcune delle pubblicazioni

citate sono subito visibili nel sito, altre sono da scaricare da altri siti.

25. TITOLO: SOCIETY FOR AUDITORY INTERVENTION

TECNIQUES

Page 36: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://www.teleport.com/~sait

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Questo è il sito di un associazione no-profit americana che

si occupa di Training Auditivo. L'associazione offre informazioni a

genitori ed operatori su questo tipo di terapia anche tramite un

bollettino quadrimestrale, intitolato "The Sound Connection", e

conferenze. Nel sito si possono trovare diversi articoli del bollettino,

oltre ad informazioni generali sul Training Auditivo, come storia,

sviluppo, linee guida, le domande più frequenti e le domande da fare

all'operatore. Il sito contiene una lista di operatori abilitati al Training

Auditivo negli Stati Uniti e negli altri paesi, tra cui viene citata anche

l'Italia.

26. TITOLO: SON-RISE PROGRAM

http://www.son-rise.org

LINGUA: INGLESE (alcune pagine in SPAGNOLO)

SINTESI: Sito contenente la presentazione del programma Son-Rise,

specificatamente studiato per bambini affetti da Autismo, Disturbo da

Deficit dell'Attenzione, Ritardo Pervasivo dello Sviluppo, Paralisi

Cerebrale, Ritardo Mentale, Epilessia, Disturbi neurologici e

muscolari, e i disturbi dello sviluppo in genere. Il metodo si propone

di insegnare ai genitori, e al personale volontario e professionale che

li assiste, a sviluppare programmi educativi guidati dai genitori,

centrati sul bambino e fatti a casa. Elemento fondamentale dei

programmi è un'attitudine di accettazione dell'Altro. Il centro si

occupa di bambini ed adulti di tutte le età, con diversi tipi di diagnosi,

e non lavora in modo isolato ed indipendente dai genitori e dalle

famiglie, ma si propone come centro di formazione ed insegnamento.

Il sito contiene numerosi documenti sulla filosofia del Son-Rise,

lettere di genitori, insegnanti e volontari e altre esperienze personali.

Vengono presentati infine libri e video su questa metodologia, molti

dei quali sono disponibili in un altro sito collegato, www.option.org,

solo parzialmente presente in questo Cd-rom.

27. TITOLO: THE UNICORN CHILDREN'S FOUNDATION

Page 37: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://www.saveachild.com/

LINGUA: INGLESE (alcune pagine in SPAGNOLO)

SINTESI: Questo è il sito di una organizzazione no-profit con base

in Florida, dedicata a bambini con gravi problemi di comunicazione e

di apprendimento, con diagnosi di Autismo, Dislessia, Deficit di

Attenzione e Iperattività. Tra gli scopi dell'organizzazione, c'è la

promozione di modalità di diagnosi e valutazioni funzionali delle

abilità del bambino e la promozione di un approccio terapeutico

centrato sul bambino. Per questo, il sito contiene diverse pagine che

possono essere di riferimento sia per gli operatori, sia per i genitori,

per cui sono stati creati appositi spazi (Parent's Road map,

Parentspeak, Parent Center. Gli operatori possono trovare diversi

documenti contenenti liste di sintomi a cui prestare attenzione, scale

di valutazione, check list per l'osservazione del bambino e

dell'interazione genitore-bambino. Vengono inoltre presentati in

modo dettagliato due approcci per il trattamento, il BOLD ed il Floor

Time di Greenspan, con pagine prese da un altro sito. Da rilevare

ancora una sezione dedicata ad operatori e genitori, che si propone

come un punto di incontro e di scambio tra i due. Si possono trovare

ad esempio domande di genitori a cui rispondono gli operatori, o le

domande che il genitore dovrebbe porre all'operatore, gli ausili

tecnologici, gli articoli di interesse. Infine, il sito contiene una vasta

lista di links divisi per argomento.

28. TITOLO: TOMATIS | ADD DYSLEXIA AUTISM

http://www.tomatis.com

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito presenta una descrizione del Metodo Tomatis e

della sua applicazione ad alcune patologie o condizioni

problematiche, tra cui l'Autismo. Il sito contiene anche alcune

testimonianze ed esperienze personali sui risultati di questo metodo di

trattamento.

29. TITOLO: WISCONSIN EARLY AUTISM PROJECT

Page 38: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

http://members.aol.com/GSallows/WEAP.html

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito contiene alcune indicazioni utili sulla Applied

Behaviour Analisys, tra cui la descrizione del metodo, i contatti con i

professionisti ed i centri che applicano il metodo, i consigli per i

terapisti ed i genitori. Dal sito si può accedere ad un altro sito,

chiamato "PDD Palace", in cui vengono riportate alcune esperienze

personali, indicazioni bibliografiche, risposte alle domande più

frequenti, citazioni di frasi famose.

30. TITOLO: YALE CHILD STUDY CENTER

http://info.med.yale.edu/chldstdy/autism/

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Il sito presenta la clinica della Yale University

(Connecticut), dedicata all'Autismo ed altri Disturbi Pervasivi dello

Sviluppo (DPS). La clinica offre una serie di servizi per l'Autismo,

ma si concentra soprattutto sulla diagnosi e valutazione, per fornire

poi indicazioni per l'intervento. Le valutazioni vengono fatte in loco,

durano alcuni giorni, e sono seguite sempre da una dettagliata

relazione scritta. Nel sito si trovano alcune pagine di informazioni e

documenti sull'Autismo, Sindrome di Asperger e altri DPS (rivolti a

genitori e operatori), pubblicazioni su progetti e ricerche, indicazioni

su conferenze, risorse sulla rete. Si trovano poi alcune indicazioni

sulla clinica, tra cui una breve descrizione delle valutazioni che

vengono effettuate, e una serie d fotografie che mostrano in maniera

precisa e dettagliata la procedura della risonanza magnetica.

Siti di altri Paesi 1. TITOLO: ACTION FOR AUTISM

http://autism-india.org/

LINGUA: INGLESE

Page 39: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

SINTESI: E' il sito di un'Organizzazione no-profit che promuove

servizi e supporti alle persone autistiche, a familiari e operatori del

Sud dell'Asia. L'attività dell'organizzazione prevede servizi di

valutazione, consulenza, informazione, programmi di intervento

riabilitativo a domicilio e creazione di reti tra i familiari. Il sito

presenta esperienze specifiche di interventi a scolastici

individualizzati: in particolare viene presentato un modello di

intervento scolastico denominato "Open door", basato sull'educazione

strutturata. Questo programma prevede anche un'attenzione

particolare ai fratelli. Il sito presenta una bibliografia suddivisa per

temi, con titoli in lingua inglese. L'Organizzazione ha attivato la

pubblicazione "Autism Network" che si propone di favorire lo

scambio di informazioni su educazione, terapia e altre forme di

assistenza per persone autistiche. I volumi di "Autism Network"

presenti nel sito contengono numerosi articoli clinici ed educativi e

racconti di esperienze personali. Sul sito è inoltre disponibile un

lungo elenco di Centri e Associazioni di tutto il mondo che si

occupano di autismo.

2. TITOLO: AUTISM ASSOCIATION OF SOUTH

AUSTRALIA

http://www.span.com.au/autism

LINGUA: INGLESE

SINTESI: Sito dell'Australia del sud, contiene alcune pagine molto

sintetiche sulla definizione di Autismo, le cause, indicazioni per il

trattamento, e una breve sintesi sulla Sindrome di Asperger. Il sito

contiene anche una sezione di bibliografia.

3. TITOLO: AUTISMO. UNA INMENSA SOLEDAD

http://www.deltanet.com.ar/apna/autismo.htm

LINGUA: SPAGNOLO

SINTESI: Questo è il sito di un'associazione di genitori in Argentina,

nata nel 1977 con l'intento di fornire un supporto ed una speranza alle

famiglie di bambini con autismo. Il sito descrive gli scopi

Page 40: ASL 16 MONDOVI'- CEVA · le sue radici nella Psicoanalisi (i riferimenti sono autori come F. Tustin e M. Klein, ma anche gli Psicologi dell'Io), ma si integra con altri approcci più

dell'associazione, ed i servizi, attività e laboratori organizzati da essa.

Si trovano anche alcuni link ad altri siti in spagnolo.

4. TITOLO: CASA DA ESPERANCA. TERAPIA, EDUCAÇÃO,

VIDA PARA PESSOAS AUTISTAS

http://www.autismo.com.br

LINGUA: PORTOGHESE

SINTESI: Il sito presenta una comunità fondata nel 1993 da un

gruppo di genitori in Brasile per persone con autismo. La casa offre

anche alcune opportunità di formazione per operatori. Il sito, oltre

alla presentazione dell'Organizzazione, contiene una breve

descrizione dell'Autismo, alcuni articoli sugli approcci psico-

educativi ed una breve lista di links.

We subscribe to the HONcode

principles

of the Health On the Net Foundation

Per informazioni e suggerimenti: [email protected]

Dott. G.M. ARDUINO, Dott.ssa E. GONELLA

Ambulatorio per l’autismo e i disturbi da alterazione globale dello sviluppo

psicologico

Via Torino, 2 Mondovi' (Cn), Tel. 0174 - 552033

Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile ASL 16, Responsabile: Dott.

Franco FIORETTO

Unità Operativa di Psicologia ASL 16, Responsabile: Dott.ssa Franca

ACQUARONE

Aggiornato nel Giugno del 2003