area dei campi___dal sistema design al design dei sistemi_isia-macro

2
Testi in mostra > area dei CAMPI | design per gli Spazi | NARRAZIONI E INTERSEZIONI TRA SINGOLARE E COLLETTIVO | | territori | paesaggi | reti | Il design dei sistemi nell’area dei Campi è una: Costruzioni di nuovi significati nella relazione che il progetto di un prodotto può attivare come design per gli Spazi. “Come” disegnare favorendo la diffusione di valori generati dalle narrazioni e dalle intersezioni. Narrazioni di sapere collettivo e Intersezioni volti alla creatività nel sapere collettivo, dai limiti (VS impronta ecologica, LCA) per una maggiore consapevolezza di come è doveroso operare verso un risultato di innovazione in ottica di design per la sostenibilità ambientale e di “ecologia per la mente”, come influenza sull’evoluzione delle abilità cognitive umane. Design come sistema di prodotti ed elaborazione di cartografie: mappe di territorio a progettazione partecipata per la conoscenza diffusa di saperi e attivazione di servizi per la persona e per l’ambiente. Macro - obiettivi valoriali perseguiti nel progetto di sistema : pensare e agire interconnessi. Nell’area dei campi il design per gli spazi è design per gli eco-sistemi. Territori e narrazioni: case studies ISIA ROMA DESIGN > percorsi urbani - design che configura paesaggi come spazi di entertainment, safe, performance Nel design dei sistemi il progetto di tesi: “EmotiveCompass” persegue il macro - obiettivo valoriale di “diffusione delle conoscenze e di relazione con l’altro”, esplorando la dimensione della “rete-social network in ambito urbano” come conoscenza e diffusione di eventi nello “scenario entertainment”, di supporto psico-fisico e dialogo nello “scenario safe”, di scoperta e di positiva sfida nello “scenario sportivo performance” e dove si può qualificare il prodotto digitale (piattaforma dedicata) innovandolo l’interfaccia con le possibilità di personalizzazione e adattamento alle differenti esigenze cognitive (obiettivo specifico di design del prodotto in ambito di “interaction design” con annessi servizi alla persona). evento promosso da con il patrocinio di 5 | 12 dei SISTEMI DESIGN dal SISTEMA al

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Testi in mostra > area dei CAMPI| design per gli Spazi | NARRAZIONI E INTERSEZIONI TRA SINGOLARE E COLLETTIVO || territori | paesaggi | reti |

TRANSCRIPT

Page 1: area dei CAMPI___dal sistema design al design dei sistemi_ISIA-MACRO

Testi in mostra > area dei CAMPI

| design per gli Spazi | NARRAZIONI E INTERSEZIONI TRA SINGOLARE E COLLETTIVO || territori | paesaggi | reti |

Il design dei sistemi nell’area dei Campi è una:Costruzioni di nuovi significati nella relazione che il progetto di un prodotto può attivare come design per gli Spazi.“Come” disegnare favorendo la diffusione di valori generati dalle narrazioni e dalle intersezioni.Narrazioni di sapere collettivo e Intersezioni volti alla creatività nel sapere collettivo, dai limiti (VS

impronta ecologica, LCA) per una maggiore consapevolezza di come è doveroso operare verso unrisultato di innovazione in ottica di design per la sostenibilità ambientale e di “ecologia per la mente”,come influenza sull’evoluzione delle abilità cognitive umane.

Design come sistema di prodotti ed elaborazione di cartografie: mappe di territorio a progettazionepartecipata per la conoscenza diffusa di saperi e attivazione di servizi per la persona e per l’ambiente.Macro - obiettivi valoriali perseguiti nel progetto di sistema : pensare e agire interconnessi.Nell’area dei campi il design per gli spazi è design per gli eco-sistemi.

Territori e narrazioni: case studies ISIA ROMA DESIGN > percorsi urbani- design che configura paesaggi come spazi di entertainment, safe, performance

Nel design dei sistemi il progetto di tesi: “EmotiveCompass” persegue il macro - obiettivo valoriale di“diffusione delle conoscenze e di relazione con l’altro”, esplorando la dimensione della “rete-socialnetwork in ambito urbano” come conoscenza e diffusione di eventi nello “scenario entertainment”, disupporto psico-fisico e dialogo nello “scenario safe”, di scoperta e di positiva sfida nello “scenario sportivo performance” e dove si può qualificare il prodotto digitale (piattaforma dedicata) innovandolo l’interfaccia con le possibilità di personalizzazione e adattamento alle differenti esigenze cognitive (obiettivo specifico di design del prodotto in ambito di “interaction design” con annessi servizi alla persona).

evento promosso da

con il patrocinio di

5 | 12

dei SISTEMIDESIGNdal SISTEMA

al

Page 2: area dei CAMPI___dal sistema design al design dei sistemi_ISIA-MACRO

dei SISTEMIDESIGNdal SISTEMA

al

Territori e intersezioni: case studies ISIA ROMA DESIGN > raccordi e centri di esperienza- design che configura paesaggi come spazi di sapere in condivisione

Nel design dei sistemi il progetto di tesi: “Web to design” persegue il macro - obiettivo valoriale dicondividere conoscenza del sapere in ambito di processi creativi, esplorando la dimensione dei modiattraverso i quali si correlano le informazioni sorgenti come fonti – backstage ri-percorribili, si crea una cartografia consultabile e dinamica con diverse logiche di interfaccia dei dati immessi, garantendo così una memoria visiva dell’informazione come paesaggio culturale; in questo modo è possibile acquisire quale ruolo una cultura esistente pregressa abbia avuto all’interno delle ricerche per produrre il nuovo o semplicemente osservare l’emergenza di aree di interesse notevole per il design. (obiettivo specifico per il design del prodotto come “information design” con annessi servizi alla persona).

Tra singolare e collettivo: design dei sistemi per le reti

Nella dimensione delle reti e nelle varianti che esse possono assumere, le relazioni tra singolare ecollettivo, ovvero gli scambi che ne scaturiscono, costruiscono scenari complessi dovute proprioall’accelerazione dimensionale e temporale con bisogni in continuo divenire e che necessitano unacontinua mediazione per i paesaggi che si determinano sia come ambienti fisici (design dei luoghi come territori) che come campi del sapere (design dei luoghi come narrazioni) ed è qui che la strategia aperta del design dei sistemi trova nuovi possibilità tipologiche di innovazione. I paesaggi sono ambienti plurimi di vita dove la visione antropocentrica deve inoltre lasciare spazio a visioni di eco-sistema per “altri” soggetti viventi.Il design palesa la relazione tra gli attori nel sistema, consente di conoscere (visualizza, mette inrelazione, diffonde) la dimensione dei flussi di scambi, siano essi legati alla creazione fisica nei luoghicome impatto ambientale sia come dimensione culturale di costruzione di sapere legate alla dimensione del vissuto e della sua memoria. I flussi di scambi assumono la dimensione circolare, in un pensiero volto all’auto-regolazione e auto-organizzazione del sistema stesso.Il progetto del designer costruisce nodi del sistema volti a favorire scambi e collegamenti, ovvero volto alla gestione bottom-up dei flussi del sistema.

keywords: favorire processi creativi facilitando l’attivazione di interscambi, design per sostenibilità ambientale, reti autoriali.

Per maggiori informazioni e approfondimenti:

info:[email protected]

web:designperleimprese.blogspot.com

con il patrocinio di

6 | 12

evento promosso da