anno accademico 2017-2018users2.unimi.it/cdl-lettere/wp-content/uploads/moretti_lett_latina... ·...

2
1 Anno accademico 2017-2018 Letteratura latina con istituzioni di lingua [I-Z] I semestre Prof.ssa Paola F. Moretti – Docente da definire ([email protected]) Titolo del corso Il mito di Orfeo e la sua fortuna (80 ore; 12 cfu) Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Istituzioni di lingua (parte I) [Paola F. Moretti] Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Istituzioni di lingua (parte II) [Paola F. Moretti] Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L’episodio di Orfeo nel IV libro delle Georgiche [Paola F. Moretti] Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): La fortuna di Orfeo [Docente da definire] Il corso è rivolto a studenti triennalisti che debbano sostenere il primo esame di Letteratura latina, il cui cognome inizi con una lettera compresa fra I e Z e che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di Laurea: Lettere (12 cfu); Filosofia (6/9/12 cfu); Scienze storiche (6/9/12 cfu). Presentazione del corso Attraverso l’analisi e la lettura di una serie di testi di età repubblicana e imperiale, il corso nel suo complesso si propone di analizzare le strutture della lingua letteraria latina. Le unità A e B mirano al consolidamento e alla razionalizzazione delle conoscenze e competenze linguistiche dei discenti. Le lezioni, svolte a partire da testi in prosa, saranno dedicate: (a) all’affinamento delle competenze di riflessione metalinguistica, con particolare interesse per il lessico e per l’analisi del periodo complesso; (b) ad esercizi che facilitino l’acquisizione della lingua latina anche attraverso il recupero della dimensione intrinsecamente comunicativa che le è propria. Le unità C e D verteranno sulla figura di Orfeo, a partire dalle Georgiche virgiliane e dalle Metamorfosi ovidiane, fino ad alcune rivisitazioni del mito, non solo sul versante letterario, in età moderna. Risultati di apprendimento Conoscenze: acquisire la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina dall’età arcaica al tardoantico, con particolare attenzione ai generi letterari. Capacità: comprendere testi latini letterari a livello di lessico, morfologia, sintassi e riconoscerne i registri stilistici principali; tradurre testi latini letterari; sviluppare la costruzione di un’argomentazione letteraria articolata; individuare i capisaldi bibliografici necessari all’argomentazione stessa, esprimendoli con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico della disciplina; saper leggere in metrica testi poetici in esametri e distici elegiaci. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A - il manuale di Storia della Letteratura latina. Manuali consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004. Gli studenti possono fare uso anche del manuale che hanno usato al liceo. - prosa: Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, oppure Cesare, De bello gallico libro VII, a scelta dello studente. Si consigliano: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano; Cicerone, Pro Murena, in C. Giussani - S. Rizzo, Due scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano; E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano; Cesare, De bello gallico libro VII, a cura di G. Cipriani, Marsilio, Venezia. - poesia: Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente. Si consigliano: per le Bucoliche, l’edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; per il VI libro dell’Eneide,

Upload: dangbao

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Anno accademico 2017-2018 Letteratura latina con istituzioni di lingua [I-Z]

I semestre Prof.ssa Paola F. Moretti – Docente da definire

([email protected]) Titolo del corso Il mito di Orfeo e la sua fortuna (80 ore; 12 cfu) Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Istituzioni di lingua (parte I) [Paola F. Moretti] Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Istituzioni di lingua (parte II) [Paola F. Moretti] Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L’episodio di Orfeo nel IV libro delle Georgiche [Paola F. Moretti] Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): La fortuna di Orfeo [Docente da definire] Il corso è rivolto a studenti triennalisti che debbano sostenere il primo esame di Letteratura latina, il cui cognome inizi con una lettera compresa fra I e Z e che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di Laurea: Lettere (12 cfu); Filosofia (6/9/12 cfu); Scienze storiche (6/9/12 cfu). Presentazione del corso Attraverso l’analisi e la lettura di una serie di testi di età repubblicana e imperiale, il corso nel suo complesso si propone di analizzare le strutture della lingua letteraria latina. Le unità A e B mirano al consolidamento e alla razionalizzazione delle conoscenze e competenze linguistiche dei discenti. Le lezioni, svolte a partire da testi in prosa, saranno dedicate: (a) all’affinamento delle competenze di riflessione metalinguistica, con particolare interesse per il lessico e per l’analisi del periodo complesso; (b) ad esercizi che facilitino l’acquisizione della lingua latina anche attraverso il recupero della dimensione intrinsecamente comunicativa che le è propria. Le unità C e D verteranno sulla figura di Orfeo, a partire dalle Georgiche virgiliane e dalle Metamorfosi ovidiane, fino ad alcune rivisitazioni del mito, non solo sul versante letterario, in età moderna. Risultati di apprendimento Conoscenze: acquisire la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina dall’età arcaica al tardoantico, con particolare attenzione ai generi letterari. Capacità: comprendere testi latini letterari a livello di lessico, morfologia, sintassi e riconoscerne i registri stilistici principali; tradurre testi latini letterari; sviluppare la costruzione di un’argomentazione letteraria articolata; individuare i capisaldi bibliografici necessari all’argomentazione stessa, esprimendoli con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico della disciplina; saper leggere in metrica testi poetici in esametri e distici elegiaci. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A - il manuale di Storia della Letteratura latina. Manuali consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004. Gli studenti possono fare uso anche del manuale che hanno usato al liceo. - prosa: Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, oppure Cesare, De bello gallico libro VII, a scelta dello studente. Si consigliano: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano; Cicerone, Pro Murena, in C. Giussani - S. Rizzo, Due scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano; E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano; Cesare, De bello gallico libro VII, a cura di G. Cipriani, Marsilio, Venezia. - poesia: Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente. Si consigliano: per le Bucoliche, l’edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; per il VI libro dell’Eneide,

2

Virgilio, Eneide VI, a cura di A. Rostagni, Mondadori 1942. Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell’esametro e del distico elegiaco. Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436, oppure S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci, Roma, oppure M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina, Principato 1988. Unità didattica B Vedere i testi che saranno pubblicati sul sito http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx. Unità didattica C Vedere i testi che saranno pubblicati sul sito http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx. Unità didattica D Vedere i testi che saranno pubblicati sul sito http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx. Indicazioni bibliografiche per studenti non frequentanti Unità didattica A I non frequentanti devono attenersi alle indicazioni fornite per i frequentanti. Unità didattiche B-C-D Si veda il programma definitivo, pubblicato sul sito Ariel dopo la fine del corso (dicembre 2017): http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx . Modalità della prova d’esame: Scritto preliminare + orale Scritto preliminare: L’esame prevede una prova scritta preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio e maggio): lo studente dovrà rispondere a domande di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina. La prova si svolge senza vocabolario. Solo una volta superata la prova è possibile accedere all’orale. Simulazioni dei test d’esame sono disponibili sul Sito Ariel del corso di Letteratura latina con istituzioni I-Z (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx). Per la preparazione dello scritto, il corso di laurea organizza esercitazioni a frequenza obbligatoria, che danno diritto a sostenere l’esame nella sessione straordinaria di dicembre. Le informazioni saranno fornite dal docente nella prima lezione del corso. Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di ‘Latino, livello B2’ (approvato dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia). Per gli studenti principianti assoluti, il corso di laurea offre dei corsi loro destinati. Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito del corso di laurea in Lettere dopo il 10 settembre 2017 (Avviso ‘Studiare il latino in Unimi’). Esame orale: Il programma d’esame orale prevede:

a) il corso svolto dai docenti, unità A-B-C-D; b) un testo di poesia di Virgilio (in originale, con lettura metrica, traduzione, contestualizzazione

e spiegazione delle perifrasi poetiche), scelto dallo studente fra: Bucoliche o Eneide libro VI. c) un testo di prosa (in originale, con traduzione, contestualizzazione, spiegazione dei riferimenti

dotti ed eruditi), scelto dallo studente fra: Cicerone, Pro Caelio; Cicerone, Pro Murena; Cicerone, Laelius.

d) la storia della letteratura latina, dalle origini al V secolo d.C. (compreso). La preparazione dei punti b), c) e d) è a carico dei singoli studenti. L’esame orale di ogni studente consterà dunque, complessivamente, di una domanda per ciascuna delle sopraddette parti.