analisi non lineare della risposta ad azioni sismiche di strutture irregolari: metodologie di...

Upload: ing-maurizio-serpieri

Post on 09-Oct-2015

167 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

Analisi Non Lineare Della Risposta Ad Azioni Sismiche Di Strutture Irregolari: Metodologie di Pushover 3DIng. Annamaria Aversa

TRANSCRIPT

  • Indice

    Introduzione

    8

    1 Comportamento sismico degli edici esistenti in c.a. 14

    1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    1.2 Comportamento lineare / non-lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    1.2.1 Non-linearit geometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    1.2.2 Non-linearit meccanica dei materiali . . . . . . . . . . . . . . 23

    1.3 Forme strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    2 Edici esistenti e irregolarit 32

    2.1 Problematiche strutturali negli edici esistenti irregolari soggetti ad

    azioni sismiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    2.1.1 Denizione di irregolarit: le Normative . . . . . . . . . . . . 35

    2.1.1.1 Eurocodice 8 (EC8) [64] . . . . . . . . . . . . . . . . 35

    2.1.1.2 D.M. 14 gennaio 2008 (NTC 2008) [68] . . . . . . . . 39

    2.1.1.3 Uniform Buildings Code 1997 (UBC 1997) [63] . . . 41

    2.1.2 Meccanismi di collasso e probabilit sismica di strutture irre-

    golari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

    2.1.3 Scenari post-sisma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

    1

  • INDICE 2

    2.1.3.1 Managua, Nicaragua: il terremoto del 23 Dicembre

    1972 [39] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

    2.1.3.2 Messico: il terremoto del 19 settembre 1985 . . . . . 60

    2.1.3.3 Kobe, Giappone: il terremoto del 17 gennaio 1995 . . 61

    2.1.3.4 Aquila, Italia: il terremoto del 6 Aprile 2009 . . . . 63

    3 Metodi di analisi strutturale per azioni sismiche 76

    3.1 Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

    3.2 Valutazione della sicurezza e livelli prestazionali degli edici esistenti 77

    3.3 Evoluzione dei metodi di analisi nella normativa sismica . . . . . . . 80

    3.4 Analisi strutturale degli edici esistenti: la normativa italiana attual-

    mente vigente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

    3.5 Analisi statica lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

    3.6 Analisi dinamica lineare (modale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

    3.7 Analisi statica non-lineare (pushover) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

    3.7.1 Metodo N2 convenzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

    3.8 Analisi non lineare dinamica (time history) . . . . . . . . . . . . . . . 115

    4 Sviluppo delle procedure di analisi statica non-lineare 118

    4.1 Background teorico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

    4.1.1 Analisi di Pushover per strutture spaziali irregolari: i primi studi131

    4.1.1.1 Moghadam e Tso [1996], Demage assessment of ec-

    centric multistory buildings using 3D Pushover analy-

    sis - (Valutazione del danno per strutture multipiano

    eccentriche utilizzando l'analisi di pushover 3D) . . . 131

    4.1.1.2 Moghadam e Tso [2000], Pushover analysis for asym-

    metric and set-back multi-storey buildings - (Analisi

    di pushover per strutture asimmetriche e con set-back) 135

  • INDICE 3

    4.1.1.3 Kilar e Fajfar [1996], Semplied Pushover analysis

    of buildings structures - (Analisi di pushover sem-

    plicata per le strutture di edici) . . . . . . . . . . . 138

    4.1.1.4 Faella e Kilar [1998], Asymmetric multistorey R/C

    frame structures: Pushover versus nonlinear dyna-

    mic analysis - (Strutture asimmetriche multipiano

    in cemento armato: l'analisi di pushover a confronto

    con le analisi dinamiche non-lineari) . . . . . . . . . 142

    4.1.2 Analisi di pushover per strutture spaziali irregolari: estensione

    del metodo pushover N2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

    4.1.2.1 Kilar Fajfar [2002], Simplied nonlinear seismic ana-

    lysis of asymmetric multistorey R/C building - (Ana-

    lisi sismica non-lineare semplicata di un edicio in

    cemento armato multipiano asimmetrico) . . . . . . 145

    4.1.2.2 Fajfar, Marui [2006], The N2 method for asym-

    metric buildings - (Il metodo N2 per le strutture

    asimmetriche). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

    4.1.3 Analisi di pushover per strutture spaziali irregolari: analisi di

    pushover modale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

    4.1.3.1 Chopra e Goel [2001] A Modal Pushover Analysis

    Procedure to Estimate Seismic Demands for Buil-

    dings : Theory and Preliminary Evaluation - (Anali-

    si di pushover modale per stimare la domanda sismica

    di edici: teoria e valutazione preliminare) . . . . . 151

  • INDICE 4

    4.1.3.2 Chopra e Goel [2004] A modal Pushover analysis

    procedure to estimate seismic demands for unsymmetric-

    plan buildings - (Analisi di pushover modale per sti-

    mare la domanda sismica di edici non simmetrici in

    pianta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

    4.1.3.3 Yu, Pugliesi, Allen, Bischo [2004], Assessment of

    modal pushover analysis procedure and its application

    to seismic evaluation of existing buildings - (Valuta-

    zione della procedura di analisi di pushover modale

    e della sua applicazione nell'ambito della valutazione

    sismica degli edici esistenti). . . . . . . . . . . . . . 158

    4.1.3.4 Reyes e Chopra [2011] Three-dimensional modal pu-

    shover analisys of buildings subjected to two com-

    ponents of ground motion, including its evaluation

    for tall buildings - (Analisi di pushover modale 3D

    per strutture soggette a due componenti dell'azione

    sismica, con valutazione di alti edici) . . . . . . . . 160

    4.1.3.5 Reyes e Chopra [2011] Evaluation of three-dimensional

    modal Pushover analisys for unsymmetric-plan buil-

    dings subjected to two components of ground motion

    - (Valutazione dell'analisi di pushover modale 3D per

    edici non simmetrici in pianta e soggetti a due com-

    ponenti dell'azione sismica) . . . . . . . . . . . . . . 164

    4.1.4 Analisi di pushover per strutture spaziali irregolari: analisi di

    pushover adattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

  • INDICE 5

    4.1.4.1 Antoniou, Rovithakis, Pinho, [2002] Developed and

    verication of a fully adaptive Pushover procedure

    - (Sviluppo e verica di una procedura di pushover

    completamente adattiva) . . . . . . . . . . . . . . . . 166

    4.1.4.2 Meireles, Pinho, Bento, Antoniou, [2006] Verica-

    tion of an adaptive pushover tecnique for 3D case -

    (Verica di una tecnica di pushover adattivo nel caso

    di analisi 3D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

    4.2 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

    5 Modal Pushover Analysis 173

    5.1 Verica strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

    5.2 Considerazioni sui parametri di output di un'analisi spaziale . . . . . 200

    6 Modellazione a bre per telai elastoplastici 202

    6.1 La modellazione strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

    6.2 Discretizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

    6.2.1 Obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

    6.2.2 Cause di errore e approssimazioni . . . . . . . . . . . . . . . . 206

    6.3 Introduzione al Metodo degli Elementi Finiti . . . . . . . . . . . . . . 206

    6.3.1 Caratteristiche degli elementi niti . . . . . . . . . . . . . . . 207

    6.4 Modellazione a bre degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

    6.4.1 Modellazione a plasticit concentrata . . . . . . . . . . . . . . 209

    6.4.2 Modellazione a plasticit diusa . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

    6.4.2.1 Integrazione numerica: i metodi di Gauss e Gauss-

    Lobatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

    6.4.3 Modellazione a plasticit diusa e FEM . . . . . . . . . . . . 218

    6.4.4 Procedimenti di risoluzione del sistema di equazioni non-lineari 220

  • INDICE 6

    6.5 Software di calcolo: SeismoStruct . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

    6.5.1 Modellazione a bre degli elementi beam in SeismoStruct . . . 224

    6.5.2 Procedimenti di risoluzione del sistema algebrico di equazioni

    non-lineari in SeismoStruct . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

    7 Caso di studio: un edicio irregolare in pianta 227

    7.1 Descrizione del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

    7.1.1 Geometria strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

    7.1.2 Verica della regolarit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

    7.1.3 Modellazione delle azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

    7.1.3.1 Analisi dei carichi verticali . . . . . . . . . . . . . . . 237

    7.1.3.2 Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

    7.2 Modellazione delle strutture in SeismoStruct . . . . . . . . . . . . . . 242

    7.2.1 Discretizzazione degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242

    7.2.2 Caratteristiche meccaniche dei materiali . . . . . . . . . . . . 243

    7.2.2.1 Modellazione non-lineare del calcestruzzo . . . . . . . 243

    7.2.2.2 Modellazione non-lineare dell'acciaio . . . . . . . . . 247

    7.2.3 Modellazione della sezione trasversale . . . . . . . . . . . . . . 249

    7.2.4 Vincoli interni ed esterni - modellazione del solaio . . . . . . . 250

    7.3 Caratteristiche dinamiche della struttura . . . . . . . . . . . . . . . . 251

    7.4 Proli di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

    7.5 Curve di capacit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

    7.6 Determinazione della domanda in spostamento . . . . . . . . . . . . . 263

    7.7 Combinazione dei risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

    7.8 Risultati ed osservazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272

    7.9 Confronto tra MPA e ADNL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

    7.10 Confronto MPA 3D/pushover N2 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

  • INDICE 7

    Conclusioni

    281

  • INDICE 8

    Introduzione

    L'esigenza di valutare le prestazioni sismiche delle strutture in campo non-lineare

    richiede l'esecuzione di analisi dinamiche non-lineari time-history che risultano es-

    sere molto complesse da eseguire, ed i cui risultati sono di dicile interpretazione.

    In altre parole si tratta ancora oggi di analisi di dicile applicazione nella comune

    pratica professionale. Pertanto negli ultimi anni si registrato un forte interesse

    verso lo sviluppo di procedure semplicate per condurre analisi non-lineari mediante

    approccio di tipo statico che siano in grado di fornire indicazioni sui successivi eetti

    (spostamenti, sollecitazioni, ecc) che la struttura non-lineare eettivamente esibireb-

    be se soggetta ad sisma. Tali analisi statiche non-lineari sono le cosiddette analisi di

    spinta o di pushover.

    Ad oggi sussistono, comunque, dicolt nel caso si voglia studiare il comportamento

    sismico di strutture irregolari: in tal caso infatti, a causa dell'asimmetria nella di-

    stribuzione delle rigidezze e delle masse, la risposta sismica delle strutture infatti

    caratterizzata da un moto roto-traslazionale spaziale i cui eetti non possono essere

    colti dalle procedure standard, che sono analisi di tipo piano, nelle quali si suppone

    che la risposta sismica delle strutture sia governata, anche aldil del campo elastico,

    da un solo modo principale di vibrare, di tipo puramente traslazionale.

    Ci ha spinto la comunit scientica a studiare nuovi approcci all'analisi di pusho-

    ver, che possano cogliere gli eetti legati alla spiccata tridimensionalit del moto

    delle strutture irregolari, governato da eetti torsionali che comportano, tra l'altro,

    l'accoppiamento della risposta nelle due direzioni principali.

    In quest'ambito, una delle proposte pi interessanti, appare essere l'analisi di pusho-

    ver modale (MPA, Modal Pushover Analysis) che sembra coniugare brillantemente

    un'elevata accuratezza nella valutazione dei necessari parametri di risposta struttu-

    rale ed una relativa semplicit di esecuzione.

  • INDICE 9

    opportuno sottolineare che l'interesse verso procedure semplicate, ma rappre-

    sentative, di analisi non-lineare delle strutture soggette a sollecitazioni sismiche

    particolarmente legato alla necessit di valutare la risposta sismica degli edici esi-

    stenti: si infatti osservato che, a dierenza degli edici di nuova progettazione,

    -per le quali i tecnici possono basare la progettazione sismoresistente sui risultati di

    semplici analisi elastiche lineari avendo poi la possibilit di tener conto degli aspetti

    della non-linearit tramite l'adozione di opportuni criteri di progetto- nel caso di

    strutture esistenti ci si ritrova dinnanzi a costruzioni risalenti ad un periodo tem-

    porale caratterizzato da una conoscenza pi limitata delle strutture, dei materiali e

    delle azioni e, soprattutto da un corpo normativo inadeguato a garantire sucienti

    livelli di sicurezza. Per tali strutture, i risultati delle analisi lineari (come ad esem-

    pio l'analisi dinamica modale lineare) sono di regola scarsamente rappresentative e

    risultano pertanto necessariamente analisi non-lineari.

    All'esigenza di disporre di procedure di analisi in grado di consentite l'analisi si-

    smica degli edici esistenti si aggiunge la necessit di maggiori riessioni riguardo

    al comportamento al sisma delle strutture irregolari. Dall'osservazione degli scenari

    post-sismici, si evince infatti che i danni subiti dagli edici sono funzione non solo

    della qualit costruttiva -in termini di materiali, dettagli costruttivi, accuratezza di

    esecuzione- ma anche della loro congurazione generale. La presenza di irregolarit

    strutturali -siano esse in pianta e/o in altezza- aumenta sistematicamente l'esposi-

    zione al rischio sismico: nelle strutture irregolari si generano eetti di deformazione

    e meccanismi di collasso locali e non globali comprensibili solo attraverso analisi

    in campo plastico. Per eetto delle accelerazioni sismiche orizzontali, infatti, nel-

    le strutture degli edici irregolari vengono attivate forti oscillazioni torsionali, con

    conseguenti rotazioni degli impalcati nel proprio piano; queste ultime producono ag-

    gravi nello stato di sollecitazione, specie per i telai di perimetro della costruzione.

  • INDICE 10

    La quanticazione di tali eetti resa particolarmente complessa nelle analisi allo

    stato limite ultimo, nelle quali si studia la risposta a terremoti molto intensi, per i

    quali le strutture entrano in campo plastico.

    Il principale obiettivo di questo lavoro di tesi l'implementazione di procedure di

    analisi statica non-lineare, basata sulla teoria della Dinamica delle strutture le quali,

    pur mantenendo la semplicit e il basso onere computazionale delle analisi di pusho-

    ver con distribuzione di forze invariante, forniscano una maggiore accuratezza nella

    stima della domanda sismica delle strutture. Lo studio della letteratura scientica

    sull'estensione alle strutture irregolari ed ai problemi spaziali dei metodi di analisi

    statica non-lineare ha condotto a focalizzare l'attenzione sulla procedura di pushover

    modale MPA tridimensionale, prima richiamata.

    In particolare, con l'analisi di pushover modale MPA la risposta sismica massima

    viene determinata sottoponendo la struttura a proli di carico di forma costante e

    monotonicamente crescenti no al raggiungimento del collasso, individuato attra-

    verso lo spostamento di un opportuno punto di controllo. L'MPA una procedura

    multimodale, che permette di tener conto del numero di modi di vibrare di una strut-

    tura non-lineare a pi gradi di libert che si ritengono signicativi nella ricostruzione

    della risposta sismica. La struttura infatti sottoposta a pi proli di carico mo-

    notonicamente crescenti, ciascuno dei quali proporzionale ad una forma modale.

    Ci comporta l'applicazione di forze orizzontali nelle due direzioni (x, y) e di un mo-

    mento torcente. La risposta massima viene determinata e questa una peculiarit

    dell'MPA attraverso la combinazione dei contributi calcolati in corrispondenza dei

    vari modi.

    Aspetti importanti di tale procedura di pushover sono la costruzione di una curva

    di capacit che rappresenti la capacit globale della struttura ed il passaggio dal

    modello a pi gradi di libert ad un sistema equivalente ad un solo grado di libert.

  • INDICE 11

    Poich l'analisi dinamica non-lineare certamente la procedura pi accurata per lo

    studio della risposta sismica non-lineare delle strutture, la valutazione delle poten-

    zialit e delle criticit dell'applicazione dell'analisi di pushover modale MPA stata

    condotta principalmente attraverso il confronto fra i risultati ottenuti mediante que-

    st'utlima procedura e quelli dell'analisi dinamica non-lineare.

    Avendo come obiettivo quello di indagare gli eetti della non-linearit nel compor-

    tamento sismico delle strutture irregolari, nella presente tesi sono state esaminate

    alcune tematiche relative all'analisi strutturale in campo elastoplastico con il metodo

    agli elementi niti. In particolare, si ritenuto opportuno adottare una descrizione

    della non-linearit delle sezioni attraverso l'approccio a plasticit diusa della model-

    lazione a bre. Tale scelta giusticata dalla maggiore accuratezza nella descrizione

    dell'eettiva geometria e delle propriet meccaniche delle sezioni, e soprattutto dalla

    possibilit di seguire meglio, nel corso del calcolo, l'eettiva diusione della pla-

    sticizzazione all'interno delle membrature. D'altra parte, opinione prevalente in

    letteratura che l'adozione della modellazione a plasticit diusa abbia una sensibile

    inuenza sull'accuratezza dei risultati dell'analisi: questo giustica l'abbandono dei

    pi semplici modelli a plasticit concentrata, che possono portare ad errori non solo

    quantitativi, ma anche qualitativi nella previsione del comportamento della struttu-

    ra. Tutte le analisi di pushover e dinamiche non-lineari si sono pertanto avvalse

    di elementi niti a plasticit diusa, e sono state condotte con l'ausilio del software

    SeismoStruct 5.0.5.

    Sommario

    Nel primo capitolo si studia il comportamento sismico degli edici esistenti in c.a.

    con riferimento alle varie comuni forme strutturali. Ci si soerma sullo studio del

    comportamento non-lineare delle strutture e sulle dierenze con il comportamento

  • INDICE 12

    strutturale elastico lineare. A tal ne si approfondiscono i concetti di non-linearit

    geometrica e non-linearit dei materiali.

    Nel secondo capitolo si concentra lo studio sugli edici irregolari evidenziando le pro-

    blematiche strutturali connesse agli eetti dell'azione sismica su tali edici. Dopo

    un'analisi del quadro normativo Italiano, Europeo e di un codice Americano in rife-

    rimento alla denizione della non regolarit strutturale, si riporta una rassegna dei

    danni indotti su strutture irregolari da alcuni degli ultimi eventi sismici vericatisi

    nel mondo.

    Nel terzo capitolo si aronta il tema delle analisi strutturali. Si sottolinea la dieren-

    za tra le analisi necessarie per la progettazione di nuove strutture e quelle necessarie

    per indagare il comportamento non-lineare, al ne di eseguire veriche strutturali,

    degli edici esistenti. Si descrivono, sottolineando punti di forza e di debolezza, le

    analisi strutturali previste dalle normative; a tal ne si riportano le analisi lineari e

    non-lineari, statiche e dinamiche.

    Nel quarto capitolo lo studio si incentra sulle procedure di analisi statiche non-lineari.

    Si evidenzia L'inadabilit e l'inadeguatezza delle procedure standard e si riporta

    una analisi di letteratura circa i nuovi approcci all'analisi di pushover proposti dalla

    comunit scientica. Ci si soerma in particolare sul background teorico riguar-

    dante le procedure di analisi di pushover da poter eseguire su strutture irregolari e

    tridimensionali. In quest'ambito, una delle proposte pi interessanti, appare essere

    l'analisi di pushover modale (MPA, Modal Pushover Analysis) che sembra coniugare

    brillantemente un'elevata accuratezza nella valutazione dei necessari parametri di

    risposta strutturale ed una relativa semplicit di esecuzione.

    Nel quinto capitolo si descrivono nel dettaglio i concetti base e gli aspetti analitici

    dell'analisi MPA per analisi 3D.

    Nel sesto capitolo si arontano alcune tematiche relative all'analisi strutturale in

  • INDICE 13

    campo elastoplastico ed in particolar modo si aronta il tema del metodo agli ele-

    menti niti e della descrizione della non-linearit delle sezioni attraverso l'approccio

    a plasticit diusa della modellazione a bre.

    Nel settimo capitolo si riporta il caso studio di una struttura fortemente irregolare

    in pianta su cui eseguita, grazie all'ausilio del software SeismoStruct, una analisi di

    pushover modale 3D. Volendo vericare l'adabilit dei risultati di questa analisi si

    riporta il confronto tra i risultati ottenuti con quelli ottenuti con un'analisi dinamica

    non-lineare.

  • Capitolo 1

    Comportamento sismico degli edici

    esistenti in c.a.

    1.1 Introduzione

    In Italia il tessuto edilizio esistente in cemento armato, dagli edici privati a quelli

    pubblici, la sintesi di un processo di progettazione e realizzazione datato pi di 50

    anni. Sebbene negli ultimi anni la normativa ha garantito la realizzazione di edici

    resistenti alle azioni sismiche attese, la quasi totalit degli edici gi esistenti pre-

    senta una notevole vulnerabilit nei confronti di eventi sismici.

    Accanto all'evoluzione delle normative, delle tecniche e tecnologie costruttive e dei

    materiali strutturali, il grande problema che accompagna gli edici esistenti l'e-

    voluzione avutasi nell'ambito della classicazione sismica del territorio Nazionale.

    Molte strutture infatti sono sorte in zone inizialmente considerate non sismiche e poi

    invece classicate come sismiche.

    opportuno sottolineare che la progettazione di strutture esistenti -antecedenti al-

    l'emanazione delle pi recenti normative antisismiche- era retta dalle resistenze locali

    14

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 15

    per un solo livello prestazionale (il superamento della tensione ammissibile), men-

    tre per gli edici di nuova progettazione tutto il processo progettuale retto da un

    principio semiprobabilistico e prestazionale ed volto alla realizzazione di strutture

    che possiedano sia un certo livello di rigidezza e resistenza elastiche -che entrano

    in gioco in presenza di terremoti di bassa e media intensit, ossia di terremoti che

    probabilmente la struttura subir nella sua vita in esercizio- sia un certo livello di

    resistenza in campo anelastico accompagnato da opportuni livelli di duttilit sia lo-

    cale che globale -che entrano in gioco in presenza di sismi di notevole intensit, che

    rappresentano eventi eccezionali ma pur possibili.

    Tale dierenza l'esito dell'evoluzione della concezione progettuale. Mentre gli edi-

    ci di nuova progettazione sono fondati sul principio del Performance Based Design

    (ovvero su una progettazione di tipo semiprobabilistico (agli stati limite) guidata

    dalla probabilit di superamento di pressati livelli prestazionali ed in cui la strut-

    tura concepita nel rispetto del principio di gerarchia delle resistenze in modo da

    soddisfare con la massima prestazione i vari stati limite che pu raggiungere durante

    la sua vita utile, gli edici esistenti sono il frutto di una concezione ingegneristica

    che basata su modelli di azioni e di resistenze di tipo deterministico ed in cui la

    struttura viene vericata solo nei confronti della massima resistenza (in termini pun-

    tuali) degli elementi strutturali che la compongono.

    Tale concezione ha portato in passato alla realizzazione di strutture spesso facilmente

    esposte ad eventi sismici. da sottolineare che quando investite dall'azione dina-

    mica di un terremoto, le strutture, in funzione alla propria concezione progettuale e

    -come si vedr nel seguito- alla conformazione geometrica e alla distribuzione delle

    caratteristiche strutturali, presentano una risposta dierente. In tal senso impor-

    tante valutare in tal senso il loro comportamento non-lineare in termini geometrici

    e materiali.

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 16

    1.2 Comportamento lineare / non-lineare

    Un qualsiasi edicio, quando sollecitato da un sistema di forze, pu manifestare un

    comportamento elastico lineare o non-lineare. Una struttura manifesta un compor-

    tamento elastico lineare quando si stabilisce una relazione lineare tra la sollecitazione

    imposta e la risposta ad essa associata e quando la risposta completamente rever-

    sibile. Un tale comportamento consente di applicare il principio di sovrapposizione

    degli eetti secondo cui l'eetto di un qualunque sistema di sollecitazioni applicate

    pari alla somma degli eetti di ciascuna di esse. In linea di principio, l'ipotesi di

    elasticit lineare richiede che:

    i materiali abbiano comportamento elastico lineare a qualunque livello di de-

    formazione;

    la loro resistenza a rottura sia innita;

    la congurazione corrente del sistema sia indistinguibile dalla congurazione

    iniziale (ipotesi di piccole deformazioni).

    La risposta lineare di una struttura pu essere considerata un'approssimazione del

    reale comportamento allorquando avvengano piccole perturbazioni della struttura in

    condizioni lontane dal collasso.

    Se la risposta del sistema invece non-lineare non applicabile il principio di so-

    vrapposizione degli eetti; in questo caso alla struttura si associa un comportamento

    irreversibile in corrispondenza del quale un ciclo di carico-scarico provoca deforma-

    zioni e spostamenti residui.

    noto che la risposta non-lineare di una struttura dipende soprattutto da aspetti

    legati al materiale (legame non-lineare tra tensioni e deformazioni: plasticit) e da

    aspetti geometrici (legame non-lineare tra deformazioni e spostamenti: instabilit).

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 17

    Figura 1.1: Esempio di diagrammi / rappresentativi del comportamento elastico lineare enon-lineare

    1.2.1 Non-linearit geometrica

    Una struttura, soggetta all'azione sismica pu, in generale, subire grandi spostamenti

    e deformazioni tali da far perdere di validit una delle ipotesi alla base della teoria

    dell'elasticit lineare: non si pu pi confondere la congurazione deformata con

    quella indeformata. L'equilibrio va pertanto imposto in una congurazione che va-

    rier durante l'analisi, modicandosi in funzione delle deformazioni intervenute. Per

    comprendere come la non-linearit geometrica intervenga sul comportamento della

    struttura, si pu far riferimento ai seguenti tre dierenti tipi di comportamento che

    la struttura pu esibire.

    Grandi rotazioni/spostamenti

    Per poter comprendere in che modo l'intervento di grandi rotazioni/spostamenti

    viola le ipotesi della teoria dell'elasticit lineare, si pu studiare il caso sem-

    plice di una mensola caricata sull'estremo libero con un carico crescente nel

    tempo e inizialmente diretta ortogonalmente all'asse della trave. Se la mensola

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 18

    si comportasse in maniera lineare, ci si dovrebbe aspettare che, per tutta la

    storia deformativa dell'elemento, congurazione iniziale e nale siano indistin-

    guibili ai ni dell'equilibrio. In tal caso il carico rimane sempre ortogonale

    all'asse della trave ed il taglio cresce linearmente con lo spostamento verticale

    dell'estremo libero.

    Figura 1.2: Risultati esemplicativi di un'analisi lineare

    Un modello pi realistico del comportamento meccanico richiederebbe di consi-

    derare che, man mano che il carico cresce, la trave cambi congurazione rispetto

    a quella iniziale e assunto un sistema di riferimento locale solidale con il cor-

    po, questo risulti ruotato rispetto alla direzione del carico in modo tale che

    la componente del carico ortogonale all'asse non cresca pi linearmente con lo

    spostamento. Come conseguenza il taglio si trasforma, per una quota parte, in

    sforzo normale.

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 19

    Figura 1.3: Risultati esemplicativi di un'analisi non-lineare

    Figura 1.4: a) mensola soggetta a carico ortogonale; b) non-linearit della risposta per eetto dei

    grandi spostamenti/rotazioni

    Eetti del secondo ordine

    Per poter comprendere in che modo gli eetti del secondo ordine violino le

    ipotesi della teoria dell'elasticit lineare, si pu studiare il caso semplice di una

    mensola verticale soggetta all'estremo libero ad un carico verticale V ed uno

    orizzontale H che determina uno spostamento d dell'estremo stesso in direzione

    trasversale. Se, in questo caso, si supponesse che la congurazione indeformata

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 20

    e deformata coincidano, allora il carico verticale da considerare sempre pa-

    rallelo all'asse della colonna: la struttura cos soggetta ad una azione assiale

    pari a V ed un momento alla base pari ad Hh.

    Figura 1.5: Comportamento lineare

    Figura 1.6: Risultati esemplicativi di un'analisi lineare

    Se si considera, invece, un modello pi realistico e cio che a causa dello spo-

    stamento d l'elemento cambi congurazione rispetto a quella iniziale, a seguito

    dell'inessione, il sistema di riferimento locale, considerato solidale con il cor-

    po, risulta ruotato rispetto alla direzione dei carichi agenti, in modo tale che il

    carico V contribuisca, oltre che all'azione assiale, anche al taglio e al momento

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 21

    nell'elemento. Il momento alla base risulter aumentato di un valore pari a

    Vd.

    Figura 1.7: Comportamento non-lineare

    Figura 1.8: Risultati esemplicativi di un'analisi non-lineare

    Eetto trave-colonna

    Per comprendere, inne, come l'eetto trave-colonna viola le ipotesi della teo-

    ria dell'elasticit lineare, si pu considerare una trave soggetta contempora-

    neamente ad azione assiale e a momento ettente. Se si assume che la con-

    gurazione indeformata e deformata coincidano, allora le due azioni producono

    eetti distinti; l' azione assiale e il momento producono sforzi e deformazioni

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 22

    costanti lungo l'asse dell'elemento e, rispettivamente, uniformi e lineari sulla

    sezione. Considerando , invece, la situazione pi meccanicamente corretta -

    e cio il caso in cui congurazione deformata e indeformata sono dierenti

    si osserva che a causa dell'inessione indotta dal momento, l'elemento cambia

    congurazione rispetto a quella indeformata; vi sar, quindi, una interazione

    tra la deformazione trasversale indotta dal momento ettente e quella dell'

    azione assiale. Un'azione assiale di compressione riduce la rigidezza essionale,

    mentre un'azione di trazione la incrementa. Ci comporta che la matrice di

    rigidezza dell'elemento sar caratterizzata dai contributi assiali, essionali e

    taglianti accoppiati.

    Figura 1.9: Non-linearit geometrica: eetto trave-colonna

    Figura 1.10: Risultati esemplicativi di un'analisi (a) lineare e una (b) non-lineare

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 23

    Per poter tener conto delle non-linearit geometriche appena discusse, soprattutto

    in sede di studio di strutture esistenti progettate per i soli carichi gravitazionali -e

    quindi predisposte ai grandi spostamenti quando investite dall'azione di un sisma- si

    deve in denitiva adottare una modellazione che abbandoni l'ipotesi di coincidenza

    tra congurazione deformata e indeformata.

    1.2.2 Non-linearit meccanica dei materiali

    Tutti i materiali sono caratterizzati da un limite elastico e cio da un valore di

    deformazione/tensione oltre al quale il comportamento elastico del materiale cessa

    di essere. Oltre tale soglia la maggior parte dei materiali ingegneristici si deforma

    plasticamente, acquistando deformazioni permanenti. Il comportamento non-lineare

    del materiale pu essere rappresentato essenzialmente in due modi:

    a livello di legge costitutiva puntuale, cio mediante un legame sforzi/deformazioni;

    a livello di legge costitutiva sezionale, ad esempio mediante legami momen-

    ti/curvature.

    La plasticit si dionde progressivamente nella struttura all'incrementare del cari-

    co; i modelli meccanici pi rigorosi e realistici assumono un approccio a plasticit

    diusa. Sono tuttavia molto diusi modelli a plasticit concentrata che a scapito

    dell'accuratezza, conducono a considerazioni notevolmente pi semplici.

    1.3 Forme strutturali

    Il comportamento di una struttura durante un terremoto dipende oltre che dal tipo

    di azione sismica che la investe anche dalle caratteristiche e dalle qualit complessive

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 24

    della struttura, intendendo con ci la tipologia strutturale, la procedura di pro-

    gettazione, l'attenzione ai dettagli costruttivi e alle cura della realizzazione della

    costruzione.

    La resistenza alle azioni orizzontali indotte dal sisma adata nei piani verticali

    ai telai a nodi rigidi, ai telai controventati ed alle pareti di taglio, mentre nei piani

    orizzontali ai diaframmi costituenti i solai e le coperture. Un buon comportamento

    sismico delle strutture prevede la crisi per formazione di un meccanismo di collasso

    globale,nel quale la plasticit coinvolge l'intera struttura soggetta all'azione sismica.

    La risposta dierisce a seconda della forma strutturale utilizzata: telai resistenti a

    momento, telai con controventi, sistemi a parete singola o accoppiata, sistemi telaio-

    parete secondo quanto descritto rispettivamente nel seguito:

    Telai resistenti a momento: sono costituiti da travi rigidamente connesse ai pila-

    stri e costituiscono una delle tipologie comunemente utilizzate per realizzare edici

    in cemento armato. Il comportamento dei telai piani in presenza di azioni orizzontali

    intermedio tra quello di sistemi con travi innitamente deformabili essionalmente

    e quello con travi innitamente rigide essionalmente.

    Anch una struttura intelaiata abbia una buona duttilit, e quindi sia in grado di

    garantire un meccanismo di rottura globale, deve permettere la formazione di cernie-

    re plastiche (deformazioni anelastiche) solo ai due estremi delle travi di tutti i piani e

    alla base dei pilastri del piano terra. Questo signica che le colonne debbano presen-

    tare una resistenza maggiore rispetto alle travi in modo che queste possano ruotare

    garantendo una buona regolarit nella distribuzione delle rigidezze e resistenze in

    verticale. Tale congurazione assicura che l'eetto delle forze laterali venga assorbi-

    to tramite una distribuzione uniforme del danno e con conseguente minimizzazione

    delle deformazioni locali.

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 25

    Figura 1.11: Meccanismo di deformazione di un telaio a travi deboli-colonne forti

    La realizzazione di un tale meccanismo richiede, per, che le strutture siano

    progettate secondo il principio della gerarchia delle resistenze (o Capacity Design).

    In Italia tale losoa di progettazione stata introdotta a livello normativo solo a

    partire dalla recente OPCM 3274/2003 [65], per poi essere confermata nelle NTC08

    [68].

    Dall'osservazione degli scenari post-sismici si pu aermare che sono proprio la non

    adozione di tali principi di progettazione e la generale mancanza di duttilit ad essere

    le cause fondamentali delle scadenti prestazioni sismiche di edici esistenti progettati

    per soli carichi da gravit. Infatti a livello globale ne deriva un sistema a travi-forti

    e colonne-deboli con pericolosa propensione alla formazione di meccanismi di piano

    debole. A livello locale lecito attendersi la formazione di meccanismi di collasso

    di tipo fragile negli elementi strutturali ed una protezione inadeguata della regione

    nodale.

    E' bene ricordare a quali incrementi di sollecitazioni sono soggetti gli elementi strut-

    turali di un edicio durante un evento sismico per comprendere i meccanismi di danno

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 26

    che solitamente si manifestano su queste tipo di strutture. I pilastri sono sottoposti

    ad una notevole sollecitazione essionale e tagliante. Le massime sollecitazioni es-

    sionali, accompagnate dallo sforzo assiale indotto dalla sovrapposizione dei carichi

    gravitazionali e delle forze sismiche, si registrano in prossimit delle estremit del

    pilastro; proprio in queste zone, in relazione all'entit del sisma, pu concentrarsi la

    richiesta di duttilit rotazionale. Nei pilastri si possono presentare crisi per taglio

    in colonne corte, come ad esempio nei telai delle scale e nelle campate con tampo-

    namenti parziali, con un conseguente comportamento fragile della struttura; il basso

    grado di connamento, dovuto a poche stae e/o stae aperte, pu determinare una

    crisi essionale al piede dei pilastri principalmente del primo piano con instabilit

    delle barre in compressione, slamento delle barre in trazione e schiacciamento del

    calcestruzzo compresso non connato.

    Il nodo trave-colonna -zona di rilevante importanza- soggetto a sollecitazioni pro-

    venienti dagli elementi adiacenti -le travi e i pilastri- che si concentrano sul pannello

    di calcestruzzo e sulle barre di armatura, spesso con gradienti molto elevati. Il

    comportamento del nodo inuenza signicativamente la risposta dell'intero sistema

    strutturale, sia in termini di deformabilit -causata dalla fessurazione del pannello

    di calcestruzzo e dallo scorrimento delle armature longitudinali- che in termini di

    resistenza se sopraggiunge in maniera prematura una crisi a taglio del pannello no-

    dale. In corrispondenza dei nodi si possono presentare fenomeni di slamento delle

    barre nel caso dell'impiego di barre lisce senza sucienti ancoraggi. I nodi esterni

    appaiono i pi critici, ma anche i nodi intermedi nel caso di armature longitudina-

    li non continue possono presentare analoghi processi di collasso. L'assenza di una

    suciente staatura del pannello del nodo e le forti sollecitazioni taglianti possono

    condurre ad una crisi a taglio del pannello. La crisi del pannello nodale lega-

    ta principalmente alla crisi dei meccanismi resistenti a taglio e dei meccanismi di

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 27

    aderenza. La distribuzione con cui vengono trasferite le azioni ettenti e taglianti

    applicate al pannello nodale conduce, infatti, ad una fessurazione diagonale che pu

    eventualmente condurre ad una crisi per eccessiva compressione diagonale del nodo

    con conseguente riduzione di resistenza e di rigidezza della connessione. Il degrado

    ciclico delle prestazioni di aderenza, invece, conduce da un lato ad una riduzione

    della resistenza essionale e della duttilit degli elementi che concorrono nel nodo e

    dall'altro ad un incremento della deformabilit di piano.

    Le travi sono sollecitate a essione e taglio e presentano problemi di collasso per

    taglio dovuti da un lato alla modesta armatura e dall'altro all'incremento delle sol-

    lecitazioni all'estremit per l'azione sismica.

    In maniera riassuntiva si pu aermare che le possibili carenze strutturali di edici

    a telaio possono essere:

    1) inadeguato connamento nelle zone di potenziale formazione di cerniere plastiche;

    2) armatura trasversale nella regione nodale insuciente, se non totalmente assente;

    3) insuciente armatura longitudinale nelle colonne;

    4) dettagli inadeguati nell'ancoraggio delle armature sia longitudinali che trasversali;

    5) sovrapposizione dell'armatura longitudinale delle colonne al di sopra del livello di

    piano;

    6) scarsa qualit dei materiali (calcestruzzo e acciaio) rispetto alle caratteristiche

    attualmente adottate per zone sismiche, in particolare:

    (i) utilizzo di barre lisce sia per l'armatura longitudinale che trasversale

    (ii) utilizzo di calcestruzzo con bassi valori di resistenza.

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 28

    Figura 1.12: Schema delle zone critiche negli elementi strutturali in c.a.

    Telai con controventi concentrici o eccentrici: la tipologia pi utilizzata per la

    progettazione di edici in acciaio con elevato numero di piani. Sotto l'azione di for-

    ze laterali, gli elementi di controvento eccentrici presentano una maggiore duttilit

    strutturale rispetto a quelli concentrici. Questi ultimi sono soggetti in prevalenza a

    forze assiali e le zone dissipative sono pertanto concentrate nelle aste tese per cui

    dissipazione di energia risulta molto meno vantaggiosa rispetto a quella che si ot-

    tiene in elementi con sollecitazioni di tipo essionale. A ci si aggiunge che detta

    dissipazione pu realizzarsi solo in presenza di collegamenti a completo ripristino di

    resistenza e cio a patto che la plasticizzazione delle aste tese preceda il collasso dei

    giunti. Da prove sperimentali si evinto che i controventi eccentrici ed in particola-

    re, i controventi a Y, introducono un regime essionale che si sovrappone al tipico

    regime estensionale e aumenta la capacit dissipativa della travatura.

    Sistemi a parete singola o accoppiate: sono sistemi in cui la resistenza necessaria

    a sopportare le forze orizzontali dell'azione sismica sostanzialmente attribuita a

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 29

    pareti strutturali in muratura o cemento armato. Agli altri elementi strutturali pre-

    senti spetta di fatto il solo compito di resistere ai carichi gravitazionali. L'azione

    di forze applicate staticamente o ciclicamente su pareti strutturali pu dare origine

    a diversi fenomeni, che inuenzano il comportamento e la risposta degli elementi

    in oggetto. In linea generale si pu aermare che sotto azioni laterali le pareti si

    comportano come una mensola. Nel caso di carichi laterali monotonicamente cre-

    scenti, l'asse neutro, in corrispondenza della generica sezione trasversale, si sposta

    verso la bra maggiormente compressa generando il rocking eect (Figura 1.13 a),

    per il quale la parete tende a ruotare attorno ad un asse prossimo al bordo compres-

    so. In particolare, in presenza di carico ciclico si genera un'oscillazione della sezione

    trasversale. Lo spostamento dell'asse neutro determina, cos, un allungamento delle

    bre tese pi esterne con la conseguente degradazione del legame di aderenza tra

    calcestruzzo e barre di acciaio e lo slamento delle armature tese nella sezione di

    base, in corrispondenza dell'interfaccia tra parete e fondazione. Si osserva allora il

    fenomeno del xed end rotation (sensibili rotazioni alla base)(Figura 1.13b).

    Figura 1.13: Eetti delle azioni laterali sulle pareti in c.a.. a) rocking eect; b) xed and rotation

    Gli spostamenti relativi dei piani sono associati alla deformazione essionale delle

    pareti: ne consegue che gli spostamenti tra i piani sono pi alti nella parte superiore

    dell'edicio.

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 30

    La rottura di una parete in cemento armato pu avvenire secondo dierenti modalit.

    In particolare, quando l'armatura a taglio suciente per la trasmissione degli sforzi

    corrispondenti ad elevati valori dell'azione ettente, si pu vericare una rottura di

    tipo essionale. Quando invece l'armatura a taglio non in grado di trasferire le

    sollecitazioni corrispondenti alla capacit di resistenza a essione dell'elemento, pu

    avvenire una rottura a taglio, tipica delle pareti caratterizzate da un rapporto tra

    altezza e larghezza limitato (pareti tozze). In presenza di un'adeguata armatura a

    taglio si verica la rottura del tipo sliding shear caratterizzata da un forte degrado

    del calcestruzzo, che si verica sotto l'azione di carichi ciclici di forte intensit e nelle

    zone maggiormente sollecitate con conseguente scorrimento alla base.

    Figura 1.14: Schematizzazione graca meccanismi di rottura delle pareti in c.a.: a) rottura di

    tipo essionale; b) rottura a taglio; c) rottura di tipo sliding shear (Park and Paulay, 1975)

    Sistemi telaio-parete: sono costituiti da telai in cemento armato accoppiati a pa-

    reti in muratura o cemento armato, i quali contribuiscono insieme sia alla necessaria

    resistenza ai carichi orizzontali, che alla capacit portante per i carichi verticali.

    L'accoppiamento consente di usufruire dei vantaggi dei due sistemi strutturali: la

    duttilit del telaio e la rigidezza della parete. Infatti, i telai consentono un'eleva-

    ta dissipazione di energia, in particolare in corrispondenza dei piani superiori degli

    edici, mentre le pareti, grazie alla loro elevata rigidezza, permettono un buon con-

  • CAPITOLO 1. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. 31

    trollo degli spostamenti di piano. Il risultato un edicio che mostra una risposta

    duttile con un'uniforme e signicativa capacit di dissipazione di energia lungo tutta

    la struttura ed una deformabilit controllata. Anche in questi edici, comunque, si

    possono vericare condizioni di elevate concentrazioni di danno o di rottura fragile

    soprattutto a causa dell'interazione spaziale travi-pareti-pilastri.

    Sistemi a nucleo: i nuclei in cemento armato, usati spesso per la realizzazione di

    vani scala o vani ascensore, pur presentando caratteristiche simili alle pareti sopra

    descritte, si dierenziano da queste per due principali ragioni: (a) i nuclei orono

    resistenza tridimensionale alle forze orizzontali sismiche, (b) la tridimensionalit del

    nucleo conferisce al sistema una rigidezza ben superiore a quella che si otterrebbe

    con le pareti isolate. Ci molto importante dal punto di vista della distribuzione

    in pianta delle rigidezze.

    Figura 1.15: Forme strutturali (alzato): (a) telaio resistente a momento; (b) telaio a controventi

    concentrici; (c) telaio a controventi eccentrici; (d) telaio a pareti in c.a accoppiate; (e) sistema

    telaio-parete; (f) sistema a nucleo

  • Capitolo 2

    Edici esistenti e irregolarit

    2.1 Problematiche strutturali negli edici esistenti

    irregolari soggetti ad azioni sismiche

    L'osservazione degli eetti prodotti da numerosi terremoti sugli edici ha conferma-

    to come la maggior parte dei danneggiamenti e dei collassi delle strutture siano da

    attribuire ad una loro congurazione irregolare. Il comportamento delle strutture

    infatti notevolmente inuenzato dalla presenza di regolarit/irregolarit strutturali.

    Tale inuenza maggiormente rilevante quando oltre ai carichi verticali agiscono

    anche azioni sismiche. Le strutture irregolari esibiscono un comportamento sismico

    sfavorevole, caratterizzato dalla concentrazione delle domanda plastica in un numero

    limitato di sezioni, che pu condurle ad un collasso prematuro sotto azioni sismiche

    violente.

    Quando si parla di regolarit si tiene implicitamente conto di due concetti distinti :

    semplicit strutturale e uniformit. Il primo fa riferimento all'esistenza di percorsi

    chiari di trasmissione dei carichi dal punto di applicazione alle fondazioni attraverso

    elementi strutturali e non. Il secondo si riferisce contemporaneamente all'uniformit

    32

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 33

    della distribuzione dei carichi e all'uniformit di distribuzione degli elementi resi-

    stenti. In presenza di un evento sismico infatti, risultano importanti la distribuzione

    delle masse, delle rigidezze, delle resistenze e della duttilit. L'azione sismica pro-

    porzionale alle masse presenti. In fase elastica si distribuisce fra le membrature in

    funzione alle rigidezze mentre le resistenze e la duttilit governano il comportamento

    post-elastico della struttura.

    Quando si parla di irregolarit strutturale ci si riferisce fondamentalmente alle irre-

    golarit in elevazione - cio lungo l'altezza dell'edicio - e alle irregolarit in pianta.

    Si considerano irregolarit in elevazione tutte le brusche variazioni di rigidezza o di

    massa lungo lo sviluppo in altezza dell'edicio. Esse possono essere dovute al cam-

    biamento della pianta architettonica da un livello all'altro, a brusche variazioni degli

    elementi strutturali, alla diversa distribuzione degli elementi non strutturali. Esempi

    sono: edici che presentano pilastri o pareti che si interrompono o cambiano note-

    volmente le dimensioni da un piano all'altro; edici con forte riduzione dell'armatura

    nei pilastri passando da un piano all'altro; edici che presentano un piano pilotis o

    un piano terra destinato a negozi e altri livelli a residenza con la compresenza di

    grandi vetrate e grandi tamponamenti; edici con diverse destinazioni d'uso ai vari

    piani; presenza di elementi particolari quali giardini pensili o piscine; piani arretrati

    o attici.

    Si considera irregolarit in pianta la non coincidenza tra il baricentro di massa e

    il baricentro delle rigidezze. Questa dovuta principalmente alla asimmetria della

    pianta architettonica. Qualora la struttura risulti geometricamente simmetrica even-

    tuali asimmetrie possono essere causate dalla posizione dei pannelli murari. Come

    esempi si citano: edici con piante irregolari; edici con nuclei resistenti (vano scala,

    pareti di taglio. ecc) che creano eccentricit.

    La comunit scientica internazionale ha mostrato vivo interesse nei confronti dello

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 34

    studio del comportamento sismico di edici irregolari. Gli studi sulla risposta sismica

    di strutture irregolari hanno inizio gi prima degli anni Trenta, quando l'attenzione

    era posta sulla distribuzione in elevazione dei parametri rigidezza e resistenza ; negli

    anni Sessanta, con gli studi di Berg (1962) [7], Jhaveri (1967) [28], Penzien (1969)

    [47], si approfondisce anche il tema degli edici con set-backs (rientranze lungo lo

    sviluppo in verticale della struttura). Agli anni Ottanta si riferiscono i primi studi

    orientati verso la valutazione del comportamento di strutture aventi discontinuit in

    l'altezza di massa, rigidezza e resistenza condotti ad esempio da Moelhe (1984) [41] e

    Mohele e Alarcon (1986) [40] i quali eettuarono anche studi su modelli in scala con

    l'uso della tavola vibrante. Prove sperimentali su un edicio intelaiato in cemento

    armato di due piani con set-backs vennero condotte da Shahrooz e Moehle (1990)

    [56]. Negli anni Novanta l'interesse verso il comportamento sotto l'azione del sisma

    di strutture irregolari (sia in pianta che in elevazione) ulteriormente cresciuto. Tra

    i vari contributi si annovera la nascita nel 1994, sotto la proposta della Commissione

    Esecutiva dell'EAEE,

    1

    del Task Group 8 (TG8), coordinato dal professor A. Ru-

    temberg avente l'obiettivo di approfondire il comportamento sismico delle strutture

    irregolari e complesse

    2

    . Al 1998 risale l'indagine numerica sul comportamento sismi-

    co di strutture intelaiate irregolari in elevazione condotta da Al-Ali e Krawinkler [2]

    nel cui studio si prende in considerazione un sistema intelaiato con traversi innita-

    mente rigidi, ma dotati di discontinuit in termini di massa, rigidezza e resistenza.

    Interessanti sono anche i contributi degli studi dell'inuenza sulla risposta sismica

    della struttura, della distribuzione discontinua delle tamponature. A tal riguardo

    si possono citare gli apporti di zmen et al. (1999) [44], Fardis et al. (1999) [24],

    Kappos e Ellul (2000) [31], Dolsek & Fajfar (2001), Das e Nau (2003) [9]. A partire

    1

    EAEE: European Association of Earthquake Engineering

    2

    Rutenberg, A., EAEE Task Group (TG) 8: Behaviour of Irregular and Complex Structures.

    State of the Art Report: Seismic Nonlinear Response of Code-Designed Asymmetric Structures

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 35

    dalla ne degli anni Novanta, poi numerosi sono stati gli studi eettuati sulle analisi

    non lineari delle strutture irregolari; argomento , questo, trattato in maniera pi

    approfondita nel Capitolo 4.

    2.1.1 Denizione di irregolarit: le Normative

    L'esame dei danni indotti da un evento sismico sulle costruzioni e l'evoluzione della

    ricerca scientica si riessa nel contestuale sviluppo delle normative sismiche in-

    ternazionali, nelle quali stata posta crescente attenzione sul tema della regolarit.

    Di seguito si riportano le denizioni di struttura regolare proposte dalla normativa

    Europea, Italiana e da un codice Americano.

    2.1.1.1 Eurocodice 8 (EC8) [64]

    L'Eurocodice prevede la distinzione tra regolarit in pianta e regolarit in elevazione

    fornendo criteri qualitativi e quantitativi.

    Al 4.2.3.2 si deniscono le condizioni che una struttura deve soddisfare anch si

    possa denire regolare in pianta:

    la struttura dell'edicio deve essere approssimativamente simmetrica in pianta

    rispetto a due assi ortogonali in relazione alla distribuzione della rigidezza

    laterale e della massa;

    la congurazione della pianta deve essere compatta, cio ogni impalcato deve

    essere delimitato da una linea convessa poligonale. Se sono presenti arretra-

    menti in pianta (angoli rientranti o rientranze ai bordi), la regolarit in pianta

    pu ancora essere considerata soddisfatta, a patto che queste rientranze non

    inuenzino la rigidezza in pianta del piano e che, per ogni rientranza, l'a-

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 36

    rea compresa tra il perimetro del piano e una linea poligonale convessa che

    racchiude il piano non superi il 5% dell'area del piano;

    la rigidezza in pianta degli impalcati deve essere sucientemente grande ri-

    spetto alla rigidezza laterale degli elementi strutturali verticali, in modo che la

    deformazione dell'impalcato abbia un eetto piccolo sulla distribuzione delle

    forze tra gli elementi strutturali verticali. A questo riguardo, si raccomanda

    che le congurazioni in pianta a L, C, H, I, e X siano attentamente esami-

    nate, soprattutto per quello che riguarda la rigidezza dei tratti laterali, che

    dovrebbe essere paragonabile a quella della parte centrale, al ne di soddisfare

    la condizione di impalcato rigido;

    la snellezza l = Lmax/Lmin dell'edicio in pianta non deve essere maggiore di

    4, dove Lmax e Lmin sono rispettivamente la maggiore e la minore dimensione

    in pianta dell'edicio, misurate nelle direzioni ortogonali;

    ad ogni livello e per ogni direzione di analisi x e y, l'eccentricit strutturale eo

    e il raggio torsionale r devono essere in accordo con le due condizioni riportate

    di seguito, che sono espresse relativamente alla direzione y :

    eox 0,30rx;rx lsdove:

    eox la distanza tra il centro delle rigidezze e il centro di massa, misurata lungo

    la direzione x, che normale alla direzione dell'analisi considerata;

    rx la radice quadrata del rapporto tra la rigidezza torsionale e la rigidezza

    laterale nella direzione y ("raggio torsionale");

    ls il raggio d'inerzia polare della massa del piano in pianta;

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 37

    Al 4.2.3.3 si deniscono le condizioni che una struttura deve soddisfare anch si

    possa denire regolare in elevazione:

    tutti i sistemi resistenti ai carichi laterali, come nuclei irrigidenti, pareti strut-

    turali o telai, si devono sviluppare senza interruzioni dalle loro fondazioni no

    alla sommit dell'edicio o, se sono presenti arretramenti a dierenti altezze,

    no alla sommit della rispettiva parte dell'edicio;

    sia la rigidezza laterale sia la massa dei singoli piani devono rimanere costanti

    o ridursi gradualmente, senza brusche variazioni, dalla base alla sommit di un

    particolare edicio;

    in edici intelaiati, si raccomanda che il rapporto tra la resistenza eettiva di

    un certo piano e quella richiesta dall'analisi, non vari sproporzionalmente tra

    piani successivi.

    La norma si soerma poi sulle prescrizioni circa gli edici che presentano set-backs:

    nel caso di arretramenti graduali che conservino la simmetria assiale, l'arretra-

    mento ad un certo piano non deve essere maggiore del 20% della dimensione

    in pianta del piano precedente nella direzione dell'arretramento;

    nel caso di un unico arretramento entro l'inferiore 15% dell'altezza totale del

    sistema strutturale principale, l'arretramento non deve essere maggiore del 50%

    della dimensione in pianta del piano precedente. In tal caso, si raccomanda che

    la prima parte della struttura che cade nel perimetro descritto dai piani dopo

    l'arretramento sia progettata in modo da sopportare almeno il 75% delle forze

    orizzontali di taglio che si svilupperebbero in tale zona in un analogo edicio

    senza la base allargata;

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 38

    nel caso in cui gli arretramenti non conservassero la simmetria, la somma degli

    arretramenti di tutti i piani in una data direzione non deve essere maggiore

    del 30% della corrispondente dimensione in pianta al piano terra sopra la fon-

    dazione o sopra la sommit di un basamento rigido; i singoli arretramenti non

    devono essere maggiori del 10% della dimensione in pianta del piano precedente.

    L'EC8 pone l'attenzione anche verso le irregolarit dovute alla presenza di tampo-

    namenti in muratura.

    Al 4.3.6.3.1 si prescrive che:

    nel caso di severe irregolarit in pianta, dovute alla disposizione non simmetrica

    dei tamponamenti (per esempio l'esistenza di tamponamenti principalmente

    lungo due facce consecutive dell'edicio), si raccomanda di utilizzare modelli

    spaziali dell'edicio per l'analisi della struttura. Si raccomanda che nel modello

    siano inclusi i tamponamenti e che sia eseguita un'analisi di sensibilit relativa

    alla posizione e alle propriet dei tamponamenti (per esempio trascurando una

    delle tre o quattro pareti di tamponamento in un telaio piano, specialmente sui

    lati pi essibili). Si raccomanda di prestare particolare attenzione alla verica

    di elementi strutturali sui lati essibili della pianta (cio pi lontani dal lato

    dove sono concentrati i tamponamenti) contro gli eetti di qualsiasi risposta

    torsionale causata dai tamponamenti;

    si raccomanda che pareti di tamponamento con pi di un'apertura o perfora-

    zione signicativa (per esempio una porta e una nestra, ecc.) siano trascurate

    nei modelli di analisi;

    quando i tamponamenti di muratura non sono distribuiti in maniera regolare,

    ma non in modo tale da costituire una severa irregolarit in pianta, queste

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 39

    irregolarit possono essere tenute in conto aumentando di un fattore 2,0 gli

    eetti dell'eccentricit accidentale.

    Al 4.3.6.3.2 si prescrive che:

    se ci sono considerevoli irregolarit in elevazione (per esempio una riduzione

    drastica di tamponamenti in uno o pi piani rispetto ad altri), devono essere

    aumentati gli eetti dell'azione sismica negli elementi verticali dei rispettivi

    piani;

    se non si utilizza un modello pi preciso, necessario amplicare gli eetti

    dell'azione sismica calcolati sono amplicati di un coeciente denito come

    segue:

    = (1 + VRw/VEd)

    dove:

    VRw la riduzione totale della resistenza delle pareti di muratura nel piano

    considerato, paragonata al piano con pi tamponamenti al di sopra di esso;VEd la somma delle azioni sismiche di taglio agenti su tutte le membrature

    sismiche verticali primarie del piano considerato;

    se l'espressione (di h) porta a un coeciente di amplicazione minore di 1,1,

    non necessario modicare gli eetti delle azioni.

    2.1.1.2 D.M. 14 gennaio 2008 (NTC 2008) [68]

    Il D.M. italiano accoglie l'impostazione dell'EC8, e distingue tra la regolarit in

    pianta e in elevazione.

    Al 7.2.2 la norma prevede che anch una struttura possa denirsi regolare in

    pianta deve rispettare le seguenti prescrizioni:

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 40

    la congurazione in pianta deve essere compatta e approssimativamente sim-

    metrica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di

    masse e rigidezze;

    il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta deve

    essere inferiore a 4;

    nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze pu superare il 25% della

    dimensione totale della costruzione nella corrispondente direzione;

    gli orizzontamenti possono essere considerati innitamente rigidi nel loro piano

    rispetto agli elementi verticali e sucientemente resistenti.

    Sempre allo stesso punto si aerma che anch una struttura si possa denire

    regolare in elevazione deve rispettare le seguenti prescrizioni:

    tutti i sistemi resistenti verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta

    l'altezza della costruzione;

    massa e rigidezza devono rimanere costanti o possono variare gradualmente,

    senza bruschi cambiamenti, dalla base alla sommit della costruzione (le va-

    riazioni di massa da un orizzontamento all'altro non devono superare il 25%,

    la rigidezza non si deve ridurre da un orizzontamento a quello sovrastante pi

    del 30% e non deve aumentare pi del 10%); ai ni della rigidezza si possono

    considerare regolari in altezza strutture dotate di pareti o nuclei in c.a. o pareti

    e nuclei in muratura di sezione costante sull'altezza o di telai controventati in

    acciaio, ai quali sia adato almeno il 50% dell'azione sismica alla base;

    nelle strutture intelaiate progettate in classe di duttilit B il rapporto tra

    resistenza eettiva

    3

    e resistenza richiesta dal calcolo non signicativamente

    3

    La resistenza eettiva la somma dei tagli nelle colonne e nelle pareti compatibili con la

    resistenza a presso essione e a taglio dei medesimi elementi.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 41

    diverso per orizzontamenti diversi (il rapporto fra la resistenza eettiva e quel-

    la richiesta, calcolata ad un generico orizzontamento, non deve dierire pi

    del 20% dall'analogo rapporto determinato per un altro orizzontamento); pu

    fare eccezione l'ultimo orizzontamento di strutture intelaiate aventi almeno tre

    orizzontamenti;

    eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione devono av-

    venire in modo graduale da un orizzontamento al successivo, rispettando i

    seguenti limiti: ad ogni orizzontamento il rientro non deve superare il 30%

    della dimensione corrispondente al primo orizzontamento, n il 20% della di-

    mensione corrispondente all' orizzontamento immediatamente sottostante. Fa

    eccezione l'ultimo orizzontamento di costruzioni di almeno quattro piani per il

    quale non sono previste limitazioni di restringimento.

    2.1.1.3 Uniform Buildings Code 1997 (UBC 1997)

    4

    [63]

    L' UBC fornisce criteri di irregolarit strutturale verticale e in pianta (Table 16-L.

    Table 16-M UBC) di tipo quantitativo.

    Si deniscono cinque tipi di irregolarit verticali:

    stiness irregularity - soft story. Un piano soce quello in cui la rigidezza

    laterale totale inferiore al 70% di quella del piano superiore o minore all'80%

    della media delle rigidezze dei tre piani superiori;

    weight (mass) irregularity. Tale irregolarit dovr considerarsi quando la massa

    di un piano qualsiasi superiore al 150% della massa di un piano adiacente.

    La copertura, essendo il piano pi leggero, non va considerata;

    4

    L' UBC un codice realizzato dall' International Conference of Building Ocials la cui prima

    versione risale al 1927 mentre quella denitiva al 1997. Il codice principalmente utilizzato nelle

    zone occidentali degli Stati Uniti.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 42

    vertical geometric irregularity. Tale irregolarit dovr considerarsi allorquando

    la dimensione orizzontale di un sistema resistente laterale ad un qualsiasi piano

    maggiore al 130% di un piano adiacente;

    in-plane discontinuity in vertical lateral-force-resisting element. Questa irrego-

    larit presente quando gli spostamenti di elementi fuori dal piano, sono di

    quantit maggiore della loro altezza;

    discontinuity in capacity - weak story. Un piano debole quello nel quale

    la resistenza di piano nella direzione della forzante minore dell'80% della

    resistenza del piano superiore.

    Vengono deniti anche cinque tipi di irregolarit in pianta:

    torsional irregularity - da considerare quando il diaframma di piano non es-

    sibile. L'irregolarit torsionale pu essere presa in considerazione quando il

    massimo spostamento orizzontale di piano, ortogonale ad uno degli assi prin-

    cipali del sistema e calcolato applicando le azioni orizzontali con la prescritta

    eccentricit accidentale, superiore a 1.2 volte la media degli spostamenti

    orizzontali delle due estremit del piano;

    re-entrant corners. Le congurazioni piane di una struttura e i sistemi laterali

    resistenti presentano rientranze allorquando entrambe le proiezioni della strut-

    tura oltre alla rientranza maggiore del 15% della dimensione della struttura

    in quella direzione;

    diaphragm discontinuity. La discontinuit negli impalcati di piano si presenta

    quando vi sono brusche discontinuit o variazioni di rigidezza fra essi, come ad

    esempio in presenza di vuoti all'interno del perimetro degli stessi con area mag-

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 43

    giore del 50% dell'intera area o in presenza di variazioni di rigidezza maggiori

    del 50% da un piano all'altro;

    out-of-plane osets. Tale irregolarit si ha quando sono presenti discontinuit

    negli elementi resistenti laterali, come spostamenti di elementi verticali fuori

    dal piano, tali da modicare il percorso delle forze;

    nonparallel systems. Tale situazione riguarda la presenza di elementi resistenti

    laterali disposti in modo non simmetrico o non parallelo rispetto ai due assi

    ortogonali principali del sistema resistente alle azioni orizzontali.

    2.1.2 Meccanismi di collasso e probabilit sismica di strutture

    irregolari

    Per comprendere come l'irregolarit strutturale possa inuire sul comportamento si-

    smico di una struttura, opportuno procedere ad una esposizione qualitativa dei

    meccanismi di deformazione e rottura e dei danni di strutture soggette all'azione di

    forze orizzontali in presenza di particolari irregolarit.

    Irregolarit di distribuzione di rigidezza.

    In conseguenza al terremoto, sulle costruzioni, si genera un sistema di forze inter-

    ne che vengono convogliate attraverso gli elementi sismo-resistenti alle fondazioni.

    Ogniqualvolta il usso tensionale incontra sul suo percorso un' improvvisa variazione

    di resistenza oppure di rigidezza, ed in particolar modo un brusco indebolimento, in

    questa zona si genera uno stato localizzato di sforzo ed un conseguente potenziale

    innesco di collasso. Tale situazione diventa sempre pi pericolosa man mano che ci

    si avvicina alla base della struttura dal momento che l'intensit delle forze interne

    tende ad aumentare in prossimit del terreno.

    La presenza nell'organismo strutturale di un piano la cui resistenza o la cui rigidezza

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 44

    sono sensibilmente inferiori di quelle proprie degli altri piani (questo piano viene

    normalmente chiamato "soce", "debole", "essibile") rappresenta in zona sismica

    una delle condizioni di massimo rischio.

    Figura 2.1: Meccanismo di piano debole. a) piano terra; b) piano intermedio

    La formazione di un meccanismo di piano debole si pu acere ad esempio:

    1) Quando le colonne di un piano sono sensibilmente pi lunghe, e pertanto pi es-

    sibili, di quelle degli altri piani o quando una parte degli elementi resistenti verticali

    interrotta in corrispondenza di un piano. Queste realizzazioni sono frequenti nei casi

    in cui un piano strutturale adibito ad uso speciale (autorimesse, grandi magazzini,

    cinema, teatri, sale conferenza, impianti ginnici, . . .) o si in presenza di particolari

    congurazioni orograche del sito;

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 45

    Figura 2.2: Esempi di irregolarit di distribuzione di rigidezza: diversit di dimensionamento

    degli elementi strutturali verticali

    2) Quando i muri di tamponamento sono interrotti in corrispondenza di un piano.

    Questa situazione si verica molto spesso quando il piano terra dell'edicio adibito

    a negozi e le murature perimetrali vengono pertanto sostituite dalle vetrine, oppure

    quando la costruzione realizzata su "pilotis" ed il piano terra conseguentemen-

    te libero e pedonabile (alberghi, scuole); oppure ancora quando ad un piano sono

    praticamente assenti tutte le tramezzature interne (cinema, teatri, autorimesse).

    Figura 2.3: Esempi di irregolarit di distribuzione di rigidezza: a) assenza di muratura al P.T.;

    b-c) compresenza di campate tamponate/vetrate

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 46

    3) Quando i tamponamenti in muratura o in calcestruzzo, pur svolgendo una

    funzione non strutturale, irrigidiscono le travi e limitano la deformabilit delle co-

    lonne nel solo tratto di altezza lasciato libero dai riempimenti. L'accorciamento

    della lunghezza libera delle colonne e quindi la creazione di pilastri tozzi, pu causa-

    re fenomeni di frattura per taglio prima o immediatamente dopo il raggiungimento

    della resistenza essionale nelle travi. Questa situazione tipica degli edici che

    presentano nestre a nastro.

    Figura 2.4: Esempio di irregolarit di rigidezza con meccanismo di rottura: rottura a taglio per

    la riduzione della luce del pilastro

    Ulteriori irregolarit di distribuzione di rigidezza insorgono anche in presenza di

    congurazioni planimetriche irregolari (L, T, H). Gli angoli rientranti, costituiscono

    normalmente la zona di massima debolezza nella costruzione. In questa situazione

    infatti frequente che si creino stati deformativi dierenziati che spesso producono

    elevate concentrazioni di sforzo in prossimit delle rientranze.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 47

    Figura 2.5: Esempi di irregolarit di distribuzione di rigidezza: congurazioni planimetriche

    irregolari

    Irregolarit torsionale

    Un problema molto importante legato alla posizione reciproca tra il centro di massa

    (CM) e il centro di rigidezza (CR). Il CM il punto dove, ad ogni piano, agisce la

    forza di inerzia provocata dall'accelerazione indotta dal sisma alla struttura, mentre il

    CR il centro delle reazioni taglianti V (forze resistenti) che nascono in conseguenza

    allo spostamento indotto dall'azione sismica. Se il centro di massa e il centro di

    rigidezza coincidono il moto di piano conseguente all'applicazione di forze orizzontali

    nelle due direzioni puramente traslatorio, se invece tale coincidenza non sussiste

    si generano momenti torcenti. In particolare quando il CM e il CR non coincidono,

    anch la forza agente (Fi) e la forza resistente (V) si equilibrino, si ha la necessit

    di un momento (M) che induce una rotazione relativa del piano.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 48

    Figura 2.6: Eetti torsionali indotti dall'eccentricit tra il CM e il CR - sistema di forze

    Eetti torsionali si possono avere, ad esempio, in presenza di una posizione eccentrica

    di un elemento rigido (scale, pareti, nucleo, ascensori), che determinano grandi spo-

    stamenti e rotazioni della parte pi lontana dal centro di rigidezza. Questo comporta

    un danneggiamento localizzato (deformazioni anelastiche) negli elementi soggetti a

    deformazione maggiore (elementi pi lontani dal centro di rigidezza), con collasso

    precoce per avvitamento della struttura. Un'eccessiva domanda di duttilit in una

    determinata zona potrebbe determinare un signicante degrado della rigidezza del

    telaio nelle zone pi lontane dal centro di rigidezza con un conseguente ulteriore

    spostamento del centro di rigidezza e quindi un' ulteriore amplicazione degli eetti

    torsionali. Problemi torsionali possono insorgere anche in presenza di congurazioni

    planimetriche complesse; in questi casi la presenza di angoli rientranti, infatti, tende

    ad allontanare il centro di rigidezza dal centro di massa, inducendo sulla costruzione

    eetti torsionali. Tali eetti possono essere risolti attraverso l'introduzione di pareti

    (o elemento) strutturale (resistente) disposto in modo da ripristinare la coincidenza

    tra CM e CR.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 49

    Figura 2.7: a) esempi di disposizioni sfavorevoli degli elementi strutturali resistenti alle forze

    orizzontali nei confronti degli eetti torsionali; b) esempi di congurazioni con coincidenza tra CM

    e CR

    In generale sono sempre previsti eetti torsionali accidentali che, entro deter-

    minati limiti, possono essere trascurati.

    Irregolarit di distribuzione di massa.

    Si pu aermare che una distribuzione uniforme di massa determini una migliore

    ripartizione delle forze inerziali, mentre una distribuzione simmetrica di massa eviti

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 50

    eccentricit tra centro di massa e di rigidezza. Si pu altrettanto sostenere che situa-

    zioni sfavorevoli si manifestano quando sono presenti concentrazioni asimmetriche

    della massa in pianta e in elevazione. Tali situazioni si possono avere negli edici

    a sviluppo in elevazione a T -con concentrazione della massa nella parte superiore-

    negli edici a sviluppo in elevazione a L -con concentrazione della massa nella par-

    te inferiore- o in presenza di distribuzione sfavorevole di elementi non strutturali

    pesanti: serbatoi d'acqua, piscine, biblioteche.

    Figura 2.8: Esempi di irregolarit di distribuzione di massa: sviluppo verticale (x>1)

    Irregolarit geometriche in pianta

    La presenza di irregolarit geometriche in pianta fa crescere la probabilit di danneg-

    giamento della struttura. Di seguito sono riportate le congurazioni planimetriche

    pi comuni e le conseguenti tipologie di danneggiamento della costruzione soggetta

    ad un'azione sismica.

    a) Congurazione simmetrica. Esempio: comuni edici per civile abitazione. Se non

    vi sono altri fattori aggravanti tale lay-out risulta quello che possiede il minor rischio

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 51

    di danneggiamento;

    b) Edici con planimetria rettangolare. Esempio: Edici di dimensioni elevate a

    sviluppo longitudinale ad uso residenziale. Pur possedendo una congurazione rego-

    lare, presentano problemi conseguenti alla non uniformit nell'arrivo dell'energia del

    sisma lungo l'edicio e alla possibile presenza di moti dierenziali del suolo.

    c) Edici a pianta curvilinea. Esempio: edici - a diversa destinazione d'uso - proget-

    tati in particolari composizioni architettoniche. Tali strutture presentano asimmetrie

    e sviluppo in lunghezza elevato da cui deriva una maggiore esposizione al danneg-

    giamento.

    d) Edici con planimetrie aventi angoli diversi da quelli retti. Esempio: edici posi-

    zionati in prossimit di incroci o comunque di angoli di strada. Tali strutture possono

    essere soggetti ad eetti torsionali;

    e) Edici con corti interne o patii. Esempi: ville unifamiliari o complessi edici

    condominiali. Tali strutture potrebbero incorrere in un aumento della probabilit di

    danneggiamento quando un diverso scuotimento dei bordi causa pericolose distorsio-

    ni nelle sezioni d'angolo;

    f) Edici con pianta ad L. Esempio: edici scolastici. Tali strutture presentano rischi

    di danneggiamento nelle zone laterali;

    g) Edici con pianta a T. Tali strutture presentano maggiori probabilit di danneg-

    giamento nelle zone di intersezione tra le due porzioni ortogonali e negli elementi

    puntuali pi esterni;

    h) Edici con pianta a U. Esempio: edici scolastici. Presentano una maggiore espo-

    sizione al danneggiamento in entrambi gli angoli di intersezione;

    i) Edici con planimetrie ad H. Esempio: strutture ospedaliere. Tali strutture pre-

    sentano una maggiore esposizione al danneggiamento nelle zone d'angolo;

    l) Edici con planimetrie complesse. Tali strutture presentano diverse zone di pro-

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 52

    babile danneggiamento localizzate nelle zone di intersezione tra parti strutturali e

    negli angoli;

    m) Planimetrie dalla congurazione tipica delle halls, auditorium, teatri, ecc. Tali

    strutture presentano rischi di sollecitazioni torsionale;

    n) Edici con planimetrie circolari. Esempio: edici a torre. Tali strutture. se non

    presentano ulteriori irregolarit e sono organizzate in una congurazione simmetrica,

    non presentano particolari problemi di vulnerabilit sismica;

    o) Composizione irregolare di strutture circolari. Tale congurazione pu causare

    sollecitazioni torsionali.

    Quando non possibile evitare una forma planimetrica complessa, risulta comun-

    que consigliabile adottare alcuni accorgimenti:

    a) suddivisione del complesso strutturale in strutture semplici mediante giunti di

    separazione;

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 53

    b) irrigidimento delle zone d'angolo;

    c) distribuzione di elementi irrigidenti tali da uniformare lo stato deformativo della

    costruzione;

    d) modica della forma planimetrica, sostituendo gli angoli retti con angoli ottusi.

    Irregolarit geometriche in elevazione

    La presenza di irregolarit geometriche in elevazione fa crescere la probabilit di dan-

    neggiamento della struttura. Di seguito sono riportate le congurazioni altimetriche

    e le tipologie di danneggiamento pi comuni di tali strutture quando soggette ad

    un'azione sismica.

    a) Congurazione regolare e simmetrica. Esempio: comuni edici per civile abita-

    zione. Se non vi sono altri fattori aggravanti questo il lay-out con minor rischio di

    danneggiamento sia della componente strutturale che di quella non strutturale;

    b) Edici con uno sviluppo piramidale da uno o da entrambi i lati di elevazione. Se

    la simmetria rispettata in tutti gli altri parametri geometrico-meccanici tali edici

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 54

    presentano un basso rischio di danneggiamento, alcune volte minore della congu-

    razione a). Le costruzioni a forma rientrante infatti, risultano ottimali nei riguardi

    dell'azione sismica in quanto producono un abbassamento del baricentro delle masse

    e quindi una sensibile riduzione del momento ribaltante. Si osserva anche che tanto

    pi ampia la base strutturale rispetto l'altezza, tanto minori sono le sollecitazioni

    indotte sugli elementi di perimetro;

    c) Edici con andamento a piramide inversa. Tale congurazione produce un in-

    nalzamento del baricentro delle masse e quindi un sensibile aumento del momento

    ribaltante. La resistenza e la rigidezza alla base risultano generalmente minori e di

    conseguenza si manifesta una maggiore probabilit di danneggiamento rispetto alle

    prime due congurazioni;

    d) Edici con elevazione a forma di L. Esempio: edici con diverse destinazioni d'uso

    (commerciale/residenziale). Tali strutture presentano una maggiore esposizione al

    danneggiamento nella zona di transizione dal corpo a sviluppo orizzontale a quello a

    sviluppo verticale;

    e) Edici con elevazione a forma di T rovescia. Tali strutture presentano una mag-

    giore esposizione al danneggiamento nella zona di passaggio dalla base alla torre;

    f) Edici con diversi set-backs. Tale andamento a zig-zag del prospetto comporta

    variazioni di massa, rigidezza e smorzamento ai vari livelli causando una elevata

    esposizione al danneggiamento;

    g) Edici con il primo piano sporgente. Esempio: edici che presentano una zona di

    passaggio coperto dinnanzi agli edici commerciali. Tale congurazione porta ad una

    sostanziale esposizione al danneggiamento, soprattutto se lo sporto accentuato;

    h) Edici con piano debole in una sola zona. Esempio: edici con porticato lungo un

    lato. Tale congurazione potrebbe essere pericolosa per la irregolarit di distribu-

    zione della rigidezza tra la parte pilastrata e la parte con parete, nonch tra il piano

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 55

    debole e gli altri livelli.

    i) Edici con piano debole lungo tutto un livello. Esempio: edici a pilotis. Tale

    congurazione determina una forte irregolarit di rigidezza tra la parte inferiore e

    quella superiore, mostrandosi molto esposta al danneggiamento.

    l) Edici con parte porticata e parte a sbalzo al piano terra. Tale congurazione

    presenta forti asimmetrie e di conseguenza un'elevata vulnerabilit sismica;

    m) Edici su terreni in pendenza. Esempi: edici realizzati in contesti collinari o

    montuosi. Tali strutture presentano forti irregolarit -soprattutto della dimensione

    degli elementi strutturali verticali- ed hanno quindi una elevata vulnerabilit sismica;

    n) Edici a sviluppo verticale irregolare con piano debole nella parte inferiore. Esem-

    pio: strutture per palazzetti dello sport. Tali strutture presentano un elevato rischio

    di danneggiamento soprattutto quando investiti dall'azione sismica in presenza di un

    elevato aollamento e cio quando parte della capacit strutturale gi impegnata

    per condizioni di carico presenti.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 56

    2.1.3 Scenari post-sisma

    L'osservazione degli scenari post-terremoto di recenti eventi sismici permette di aer-

    mare che le strutture irregolari presentano sistematicamente maggiori danni rispetto

    alle strutture regolari. In generale si pu osservare che le principali cause di danno

    da sisma riscontrate negli edici in calcestruzzo armato di tutto il mondo sono:

    - fenomeni di meccanismo di piano soce;

    - rottura del connamento nei pilastri;

    - eetti di irrigidimenti non previsti dovuto a pareti non strutturali;

    - architravi deboli nelle strutture a pareti di taglio;

    - rotture nei nodi trave-pilastro.

    Di seguito si riportano dei brevi resoconti dei danni subiti soprattutto dalle strutture

    che presentavano conformazioni irregolari in occasione di quattro importanti eventi

    sismici.

    2.1.3.1 Managua, Nicaragua: il terremoto del 23 Dicembre 1972 [39]

    Il terremoto di Managua del 1972 fu un sisma di magnitudo 6.2 nella scala Richter,

    che distrusse la capitale del Nicaragua a partire dalle 12:35 (6:35 UTC) della mattina

    del 23 dicembre. La prima scossa fu seguita da altre ed ebbe epicentro nel lago di

    Xolotln. Il sisma distrusse tutto il centro della citt causando numerosissimi morti

    e feriti.

    Il Banco Centrale e il Banco d'America due edici di Managua posizionati agli angoli

    opposti di uno stesso isolato e che, investiti dal sisma, hanno subito danneggiamenti

    notevolmente dierenti in funzione alla loro diversa conformazione.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 57

    Figura 2.9: Vista generale sul Banco Centrale (sin.) e sul Banco d'America (des.)

    Il Banco Centrale un edicio di 15 piani con 2 piani interrati, con struttura

    a telaio in c.a.. L'edicio presentava una congurazione non simmetrica. Com-

    plessivamente la planimetria era rettangolare, ma la presenza di un diverso sistema

    strutturale lungo i due lati corti dell'edicio e del nucleo eccentrico in c.a. che de-

    limitava il centro servizi, generava una forte eccentricit tra il centro di massa e il

    centro di rigidezza. In conseguenza di ci l'edicio sub forti deformazioni torsionali.

    Figura 2.10: Banco centrale: piante e sezione

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 58

    I danni subiti dalla dalla componente strutturale e non-strutturale portarono

    alla necessit di demolire l'edicio in alcuni livelli. Nella zona pi vicina al centro di

    rigidezza i danni furono limitati ai tamponamenti mentre ad esempio le scale interne

    subirono forti danni cos come mostrano le immagini seguenti.

    Figura 2.11: Banco centrale: vista dal lato con maggiore resistenza; vista dei danni delle scale

    Il Banco di America, il pi alto edicio di Managua degli anni '70, un edicio

    di 17 piani, con due livelli interrati, caratterizzato dalla compresenza di telai in

    c.a. e pareti di taglio. La sua eccezionale performance al sisma da attribuire

    alla simmetria e alla uniformit della distribuzione della massa e della rigidezza

    strutturale lungo l'edicio stesso.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 59

    Figura 2.12: Banco di America: sezione e piante

    Il Banco di America non sub gravi danni e necessit di pochi interventi di ripri-

    stino. L'immagine seguente mostra le pareti del core a livello del secondo piano

    da cui si pu notare che il danno limitato al rivestimento in lastre di marmo, che

    ricopre le pareti in c.a..

    Figura 2.13: Banco d'America: danni al core in c.a.

  • CAPITOLO 2. EDIFICI ESISTENTI E IRREGOLARIT 60

    2.1.3.2 Messico: il terremoto del 19 settembre 1985

    Il 19 settembre 1985 un terremoto di magnitudo 8.1 Richter colp la Citt del Messico

    alle 7:19 (ora locale) causando ingenti morti e dann