prof. franco scarpino università degli studi di siena facoltà di economia economia aziendale...

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

ECONOMIA AZIENDALE

Docente: Prof. Franco Scarpino

Facoltà: Economia

Università: di Siena

Argomenti tratti dal libro “Scienze del management e procedure adr”

CAPITOLO PRIMO

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

1.1 L’azienda e la gestione

L’azienda[1] è un complesso organizzato di persone e di beni che attraverso una serie connessa di operazioni, mira al soddisfacimento dei bisogni umani.

L’azienda è un complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

1.2 I fatti di gestione

La gestione è l'insieme coordinato delle operazioni svolte dall'azienda per raggiungere i propri obiettivi

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

Le operazioni di gestione possono essere classificate, in quattro tipologie:

-le operazioni di finanziamento, mediante le quali l’azienda rinviene i capitali necessari per l’espletamento del processo produttivo;

-le operazioni di investimento, con cui vengono acquisiti i fattori produttivi da impiegare nel processo di metamorfosi

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

Segue fatti di gestione

-le operazioni di trasformazione -le operazioni di disinvestimento,

Le operazioni di gestione possono essere classificate a seconda che vengano svolte interamente all’interno dell’azienda, oppure che si realizzino mediante rapporti di scambio con terzi, dunque, all’esterno, (clienti, fornitori, banche,…).

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

Dettaglio operazioni di gestione:

operazioni interne di gestione

operazioni esterne di gestione

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

1.3 le fasi di vita di un’azienda

La vita di un’azienda si sviluppa in tre stati fondamentali:

-costitutiva -di funzionamento -terminale

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

La gestione nella fase costitutiva

Perché l’azienda inizi la sua laboriosità è necessario in primo luogo che il soggetto economico definisca quale sistema di prodotto/servizio offrire, quali tecnologie utilizzare, quali clienti servire

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

si definiscono quindi i :

i servizi e i prodotti da realizzare i mercati di sbocco a cui rivolgersi le tecnologie di cui dotarsi

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

1.4 Le operazioni di finanziamento e di investimento nella fase costitutiva

Dopo aver individuato il fabbisogno finanziario iniziale, l’imprenditore deve specificare le modalità cui farvi fronte, ossia le fonti di finanziamento ovvero con

1) Il capitale proprio 2) il capitale di terzi, o capitale di debito

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

1.5 Il patrimonio aziendale (iniziale)

Le fonti di finanziamento raccolte e gli impieghi di capitale realizzati nella fase costitutiva rappresentano le condizioni che acconsentiranno all’azienda di operare. Il loro insieme costituisce il patrimonio iniziale dell’azienda

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

Segue capitale iniziale

Il patrimonio iniziale può essere rappresentato con un prospetto, denominato situazione patrimoniale iniziale che sottolinea, a sezioni contrapposte, nella parte destra le fonti e nella parte sinistra gli impieghi

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

Prospetto patrimonio iniziale

Impieghi di capitale Fonti di finanziamento

Fattori a lungo ciclo di utilizzo

Disponibilità liquide

Capitale proprio

Capitale di terzi

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

1.6 La gestione nella fase di funzionamento

Nella fase di funzionamento l’azienda cerca di raggiungere le finalità per le quali è stata costituita svolgendo, in forma periodica, operazioni di investimento, trasformazione dei fattori acquisiti e disinvestimento, mediante la vendita dei beni e servizi realizzati

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

La gestione nella fase di funzionamento – segue

In particolare, le operazioni di investimento e disinvestimento determinano, rispettivamente il sostenimento di costi e la realizzazione di ricavi

L’aspetto economico della gestione considera i ricavi conseguiti, attraverso la vendita dei beni e dei servizi e i costi sostenuti per il consumo dei fattori produttivi impiegati per realizzare tali beni

Prof. Franco Scarpino

Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia

Cicli della gestione aziendale

ciclo economico ciclo tecnico ciclo monetario Ciclo finanziario

top related