presentazione standard di powerpoint -...

Post on 14-Feb-2019

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Capitolo C_2

PRIMO MODULO

OBIETTIVI

• DEFINIRE I PARAMETRI VITALI

• DESCRIVERE GLI STRUMENTI UTILIZZATI

PER LA LORO RILEVAZIONE

FREQUENZA RESPIRATORIA (F.R.)

N° atti respiratori al minuto

PARAMETRI VITALI

SATURAZIONE di OSSIGENO

Saturazione arteriosa periferica di O2

FREQUENZA CARDIACA (F.C.)

N° battiti cardiaci al minuto

PRESSIONE ARTERIOSA (P.A.)

Si misura in mmHg

Massima = SISTOLICA – PA(S)

Minima = DIASTOLICA – PA(D)

4

PARAMETRI VITALIALTERAZIONE DEI

FREQUENZA RESPIRATORIA

PAZIENTE EUPNOICO:

FR 12-16 ATTI / MINUTO

5

PARAMETRI VITALIALTERAZIONE DEI

60-80 BATTITI / MINUTO

FREQUENZA CARDIACA

6

PARAMETRI VITALIALTERAZIONE DEI

PA(S) 110-140 MMHG

PRESSIONE ARTERIOSA

PA(D) 70-80 MMHG

7

FREQUENZA RESPIRATORIA (FR)RILEVAZIONE

8

FREQUENZA CARDIACA (FC)RILEVAZIONE

9

SATURAZIONE DI O2

RILEVAZIONE

SA

TUR

AZIO

NE 0

2

10

PRESSIONE ARTERIOSA (PA)RILEVAZIONE

11

12

CONCLUSIONI

IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI STRUMENTI IDONEI

PER LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI

GARANTISCE UNA VALUTAZIONE CORRETTA

ED EFFICACE COMUNICAZIONE

TEMPESTIVA

CAPITOLO C_ 3

PRIMO MODULO

14

OBIETTIVI

• ACQUISIRE E MEMORIZZARE UN METODO

PER VALUTARE IL PAZIENTE

• RICONOSCERE LE SITUAZIONI PERICOLOSE

PER LA VITA

15

VALUTAZIONE PRIMARIA

SEMPRE PRIMA di AVVICINARSI ALLA VITTIMA

(o all’evento), IL SOCCORRITORE EFFETTUA

una ATTENTA VALUTAZIONE

del LUOGO e della SCENA:

Valutazione pericoli/sicurezza per sé, per la

vittima e per gli astanti (AUTOPROTEZIONE)

“Colpo d’occhio”

Verifica eventuali ostacoli al trasporto

(non fa parte della sequenza ABCDE)

16

VALUTAZIONE PRIMARIA

PRIMA DI TOCCARE LA VITTIMA, IL SOCCORRITORE

VALUTA GLOBALMENTE E SOMMARIAMENTE

LA GRAVITÀ DEL PAZIENTE:

Si muove spontaneamente ?

Parla ?

Postura del corpo?

Posizione della vittima rispetto all’evento?

Colorito cutaneo?

Presenza di sangue ?

(non fa parte della sequenza ABCDE)

17

VALUTAZIONE PRIMARIA

Valutazione della coscienza

e pervietà delle vie aeree

Valutazione dell’attività respiratoria

Esposizione

Valutazione dello stato neurologico

Valutazione del circolo

18

COSCIENZA E PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

alla CHIAMATA

RISPONDE

vie aeree PERVIE

NON RISPONDE

19

ALGORITMO UNIVERSALE

NO COSCIENZA

NO RESPIRO

(o non normale)

CTE

COSCIENZA

e

RESPIRO

APPLICAZIONE DAE

(appena possibile)

APERTURA VIE AEREE

2 VENTILAZIONIRCP

(30:2)

NO COSCIENZA

RESPIRO

normale

VALUTAZIONE

ABCDE

Posizione

Laterale di

Sicurezza

20

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA - PLS

1 2 3

4

21

RESPIRO

O = OSSERVO movimenti del torace

P = PALPO (integrità, deformità…)

A = ASCOLTO (rumori respiratori: rantoli, fischi…)

C = CONTO (Frequenza Respiratoria)

S = SATURAZIONE O2

< 10 atti/min.

> 25-30 atti/min.

< 90 %

22

CIRCOLO

POLSO

CAROTIDEO < 60> 100

Polso Radiale ASSENTE = <80 mmHg

RADIALERitmico / Aritmico - Ampiezza

COLORITO e TEMPERATURA della CUTE EMORRAGIE ESTERNE

23

DISABILITY

(VALUTARE LO STATO E IL DANNO NEUROLOGICO)

AIN

NRESPONSIVE

LERT

ERBALREAGISCE ALLO STIMOLO VERBALE

SVEGLIO

REAGISCE ALLO STIMOLO DOLOROSO

NON RISPONDE A NESSUNO STIMOLO

24

VALUTARE MOTILITÀ E SENSIBILITÀ

DI TUTTI GLI ARTI

DISABILITY

(VALUTARE LO STATO E IL DANNO NEUROLOGICO)

EXPOSURE

(VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITÀ)

• ASPETTO GENERALE

• POSTURA ASSUNTA SPONTANEAMENTE

• OGNI DISTRETTO CORPOREO: ESAME TESTA-PIEDI

26

Exposure

(Valutare il Paziente nella sua Globalià)

27

28

CONCLUSIONI

COMUNICAZIONE TEMPESTIVA

IL CORRETTO UTILIZZO DELLA SEQUENZA

SU OGNI TITPO DI PAZIENTE GARANTISCE UNA VALUTAZIONE RAPIDA ED EFFICACE

top related