obiettivo del corso elaborare un programma educativo per la prevenzione delle malattie a...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

OBIETTIVO DEL CORSOOBIETTIVO DEL CORSO

Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole superiori (quinto anno)

Identificare la popolazione di Identificare la popolazione di riferimentoriferimento

Identificare i destinatari e le loro caratteristiche

Le caratteristiche da considerare sono:1. A chi è rivolto il programma? (Singoli, famiglie, gruppi,

comunità?)2. Esperienze e conoscenze dei problemi di salute (qual è il

grado di conoscenza?)3. Cultura e linguaggio (qual è il grado di apprendimento?)4. Atteggiamento e motivazione (l’utente apprezzerà il vostro

intervento o lo considererà una perdita di tempo?)5. Livello di ricettività (attenzione, ….)6. età, sesso, problemi di salute o handicap della popolazione

di riferimento

Popolazione di riferimento

• Studenti del quinto anno di una scuola media superiore (istituto scientifico) con livello culturale elevato, informazioni scientifiche di base, conoscenze sulla microbiologia; ceto sociale differente

Conoscere i bisogni del destinatarioConoscere i bisogni del destinatario

Fonti di informazione per l’analisi dei bisogni:• dati epidemiologici• indicatori sociali ed ambientali• opinioni degli operatori sanitari e della

popolazione in generare

• Qual è il tipo di bisogno?• Chi ha deciso che c’è un bisogno?• Su quale base è stato deciso che vi è un bisogno?• L’educazione sanitaria può dare una risposta al

bisogno?

Analisi dei bisogni e delle priorità nel Analisi dei bisogni e delle priorità nel campo dell’educazione alla salutecampo dell’educazione alla salute

• L’identificazione dei bisogni e delle priorità è un processo complesso che si esplica a diversi livelli. Noi analizzeremo esclusivamente i bisogni dell’utenza.

Concetto di bisognoConcetto di bisogno

• Bisogno identificato in base a valori soglia (requisito definito secondo standard: operare al di sotto di questi, significa che c’è un bisogno). Es. gli studenti necessitano di educazione alla salute, in quanto non tutti hanno avuto esperienza diretta sul campo delle MTS

Concetto di bisognoConcetto di bisogno

• Bisogno percepito: è il bisogno che la popolazione “sente”, ossia “quello che vuole”. Il bisogno può essere indotto dalla conoscenza di eventuali servizi disponibili. Esempio: gli studenti vogliono avere maggiori conoscenze sulla prevenzione delle MTS, perché le informazioni ottenute dai genitori e dai mass media sono contradditorie

Concetto di bisognoConcetto di bisogno• Bisogno espresso: è un bisogno percepito

che si è trasformato in domanda o richiesta. Possono essere in conflitto con quelli determinati da norme. Esempio: gli studenti vogliono avere informazioni sulla prevenzione delle MTS perché sono a conoscenza del problema, ma in casa i genitori rifiutano di fornire risposte, perché il problema è ritenuto immorale

Analisi del bisognoAnalisi del bisogno

Analisi degli obiettivi (cosa vuole raggiungere l’operatore sanitario quando svolge campagne di educazione alla salute?)

Risposte dell’operatore (risposta diretta in caso di bisogni espressi; proporre campagne di educazione alla salute in caso di bisogni percepiti o identificati in base a valori soglia)

Analisi del bisognoAnalisi del bisogno

• Per definire i bisogni di educazione sanitaria, occorre utilizzare dati ed informazioni provenienti da fonti diverse:

1. Dati epidemiologici

Epidemiologia: studio della distribuzione dei fattori determinanti la malattia nelle comunità

Domanda: le MTS sono realmente un problema nella popolazione scolastica adolescenziale?

Analisi del bisognoAnalisi del bisogno

1. Indicatori sociali e ambientali

Domanda: esistono problematiche di tipo sociale (handicap, famiglie con problemi di disoccupazione…) ed ambientale (abitare in quartieri “a rischio”) nella popolazione studiata?

Conoscere i bisogni del destinatarioConoscere i bisogni del destinatario

Definire il bisogno

• Essere al di sotto di valori soglia di standard

Il bisogno può essere percepito (ciò che è “sentito”, “voluto”) o espresso (il bisogno percepito si trasforma in domanda o richiesta)

Analisi del bisogno

• Dopo aver definito il bisogno, occorre definire …

1. Chi ha deciso il bisogno (il bisogno è emerso da una discussione tra operatori e studenti oppure è stato definito in base a criteri epidemiologici?)

2. L’educazione sanitaria dà una risposta al bisogno?

Definire le finalità educativeDefinire le finalità educative

Obiettivi educativi

Aumentare la coscienza di salute

Fornire conoscenze all’utente

Migliorare la consapevolezza

Favorire il cambiamento di abitudini

Aiutare l’utente a prendere decisioni

Aiutare l’utente a cambiare comportamento

Promuovere un cambiamento sociale

Formulare obiettivi specificiFormulare obiettivi specifici

• Modificare il comportamento della popolazione in merito alle MTS

• Modalità: approccio educativo attivo

• Operatore sanitario: esperienze, conoscenze, tecniche, entusiasmo, energia, tempo

• Personale di supporto: colleghi che collaborano nella programmazione, tecnici, altri colleghi

• Utente o gruppo di utenti: valutare soggetti che hanno già avuto precedenti esperienze e favorire reciprocamente l’apprendimento e il cambiamento

• Persone che influenzano il vostro utente o gruppo di utenti: clienti, protettori…

• Legislazione nazionale o regionale• Servizi e strutture esistenti: Asl, servizi di supporto, associazioni di

volontariato, centri di accoglienza• Risorse finanziarie

Programmare dettagliatamente contenuti e metodi

Fattori da considerare per la scelta del metodo per l’educazione alla salute:

• Quali sono i metodi più idonei per raggiungere gli obiettivi stabiliti

• Quali metodi sono più accettabili per gli utenti• Quali metodi preferire tenendo presente che usare

un metodo nuovo può mettere a disagio all’inizio all’inizio, per la mancanza di esperienza e conseguentemente di fiducia

Pianificare le tecniche di valutazione

• Occorre accertare se l’attività di educazione alla salute è stata efficace. L’efficacia deve essere misurata.

Valutare = esprimere un giudizio sull’attività; il giudizio può essere relativo ai risultati (raggiungimento degli obiettivi)

Pianificare le tecniche di valutazioneValutazione del risultato

Per la modificazione nella coscienza di salute possono essere valutati i seguenti indicatori:

- misurazione dell’interesse dimostrato dall’utente (quante persone hanno accettato il materiale distribuito, quanti hanno formulato domande sui servizi di prevenzione…

- Analisi della diffusione dell’argomento da parte dei mass media

Pianificare le tecniche di valutazioneValutazione dell’aumento delle conoscenze

• Interviste:

1. Domande e risposte tra utenti ed educatori

2. Raccolta informazioni su come gli utenti applicano le conoscenze a situazioni reali e come rispondono ai problemi

3. Osservare come gli utenti dimostrano il loro grado di apprendimento delle nuove conoscenze acquisite

Pianificare le tecniche di valutazioneValutazione del cambiamento nella consapevolezza e nell’atteggiamento

• Osservazione dei cambiamenti di quello che l’utente dice o fa, durante o dopo l’attività educativa

• Questionari che chiedono all’utente di elencare attitudini e principi su una scala di valori

top related