negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall...

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

NEGLI SPORT DI SQUADRAIL RISULTATO NON DIPENDE

DALLA PRESTAZIONEDI UNA SINGOLA GIOCATRICE

ma DALL’ INTEGRAZIONE DEI COMPORTAMENTI

DI TUTTE LE GIOCATRICI

non è sufficiente INSEGNARE A QUALCUNO A FARE BENE QUALCOSA

è necessario INSEGNARE A PIU’ PERSONE

A FARE BENE COSE DIVERSE

INSIEME E

CONTEMPORANEAMENTE

INSIEME DI ELEMENTI COORDINATI TRA DI LORO

IN UNA UNITA’ FUNZIONALE

fase di gioco

RICEZIONE_PUNTO

fase di gioco

BATTUTA_PUNTO

Fase Ricezione_Punto

64%

Fase Battuta_Punto

36%

Percentuale dei punti segnati in ciascuna delle due

fasi del gioco

Errore in Battuta15%

Errore Avv. In Attacco

6%

Attacco dopo Ricezione

57%

Contrattacco17%

Muro su Contrattacco

5%

COME SI SEGNA IL PUNTO

Fase Ricezione-Punto

30%

20%

41%

0 10 20 30 40 50

R #

R +

R -

EFFICIENZA DELL’ATTACCO

A SECONDA DEL TIPO DI RICEZIONE

LAVORO IN COPPIA

SPAZIO e TEMPO sono

PARAMETRI DECISIVI

alta

super

5

93

GIOCHI D’ATTACCO CON L’ATTACCANTE DI ZONA 4

super

mezza

9

alta

alta

super

63 4

GIOCHI D’ATTACCO CON L’ATTACCANTE DI ZONA 2

super

mezza

incrocio

GIOCHI D’ATTACCO CON L’ATTACCANTE DI SECONDA

LINEA da zona 1

da zona 6

7

C

fast

7K

C1 2

B fast

GIOCHI D’ATTACCO CON L’ATTACCANTE CENTRALE

LE CAPACITA’ DELLA

PALLEGGIATRICE

IL TEMPISMO ESECUTIVO DELL’ ATTACCO DI PRIMO TEMPO

giochi d’attaccodopo

RICEZIONE POSITIVA(+)

giochi che dipendonodalla

POSIZIONE DELLA

PALLEGGIATRICEgiochi eseguiti sempre

nelloSTESSO

PUNTO DELLA RETE

IL SISTEMA DELLE CHIAMATE

Battuta12%

Muro30%

Contrattacco43%

Errore avv. in contrattacco

7%

Errore avversario8%

COME SI SEGNA IL PUNTO

Fase Battuta-Punto

1.Non commettere troppi errori > “concetto di rischio”

2. Essere in grado di eseguire una battuta che sia difficile da ricevere, a prescindere dalla precisione rispetto alle zone del campo3. Eseguire con precisione in ogni zona del campo la battuta più difficile che si è in grado di fare4. Battuta tattica

AIUTARSI

IL PIU’ POSSIBILE

ogni volta che è

FATTIBILE CONVENIENTE

FLESSIBILITA’

capacità delle

singole giocatrici

adeguarsiai diversi tipi di sistema d’

attacco

COMPETENZE

compiti di

PRIMA RESPONSABILITA’

compitidi

ASSISTENZA

Posizione di partenza

Aggiustamenti anticipati rispetto a come si sviluppa il gioco

Spostamento verso la schiacciatrice avversaria

SEQUENZA DEI MOVIMENTI DELLA GIOCATRICE A MURO

AGGIUSTAMENTI ANTICIPATI RISPETTO A COME

SI SVILUPPA IL GIOCO

NON COPRIRE TUTTO IL CAMPO

E TUTTI I COLPI

ma provare a prendere sempre la palla!!!

CONCETTO DI

DIFESA PERIMETRALE

CONCETTO DI

AREA DI RESPONSABILITA’

CONCETTO DI

PRIMA RESPONSABILITA’ E

ASSISTENZA

CONCETTO DI

RESPONSABILITA’ DELLE AREE IN COMUNE

lavoro di coppia

RESPONSABILITA’ DELLA

COPERTURA DEL PALLONETTO

POSIZIONE DI PARTENZA

SPOSTAMENTO

POSIZIONE DI ARRIVO

top related