intervista strutturata per le sindromi prodromiche …...intervista strutturata per le sindromi...

Post on 02-Jan-2020

10 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Intervista strutturata per le sindromi

prodromiche

SIPS/SOPS(McGlashan et al., 2001)

Marco Armando , Maria Pontillo , Nella Lo CascioMarco Armando1,2, , Maria Pontillo1,3, Nella Lo Cascio1,24

, IR

1Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino Gesù

2Scuola di Specializzazione in Psichiatria, “La Sapienza” Roma

3Scuola di Dottorato in “Neuroscienze Cognitive”, “La Sapienza”, Roma

4Scuola di Dottorato in Neuroscienze cliniche –sperimentali e Psichiatria

Scopi dell‘intervista:

1. Escludere una psicosi attuale o pregressa

1. Accertare la presenza di una sindrome prodromica1. Accertare la presenza di una sindrome prodromica

2. Valutare la gravità dei sintomi prodromici

1. Escludere una psicosi attuale o pregressa

�Psicosi passata:

-screening iniziale/descrizione

-criteri per la presenza di Stato Psicotico (POPS

�Psicosi attuale:

- Presenza stimoli positivi (risposte item positivi)

2. Accertare la presenza di una sindrome prodromica

3. Valutare la gravità dei sintomi prodromici

� I pazienti che soddisfano i criteri per una o più sindromi

prodromiche vengono ulteriormente valutati con le sottoscale per:

� Sintomi Negativi

� Sintomi di Disorganizzazione� Sintomi di Disorganizzazione

� Sintomi Generali.

Struttura dell’intervista:

�4 sezioni primarie:

- (P.) Sintomi Positivi

- (N.) Sintomi Negativi

-

Sintomi positivi (items 1-5)

1. Contenuti del pensiero insoliti2. Sospettosità3. Grandiosità4. Anomalie percettive5. Disorganizzazione concettuale

Sintomi Negativi (items 6-11)

6. Anedonia sociale7. Apatia/Perdita della volontà8. Espressione delle emozioni9. Esperienza delle emozioni10. Ricchezza ideativa11. Funzionamento occupazionale

- (D.) Sintomi di Disorganizzazione

- (G.) Sintomi Generali

11. Funzionamento occupazionale

Disorganizzazione(items 12-15)

12. Comportamenti o aspetto strani13. Pensiero Bizzarro14.Disturbi dell’attenzione15. Riduzione dell’igiene personale

Sintomi Generali (items 16 – 19)

16. Disturbi del sonno17. Umore disforico18. Disturbi motori19. Riduzione della tolleranza allo stress

Istruzioni per la codifica dell’intervista:

Hai mai fatto esperienza di

questo sintomo ?

Si’

Specificatori Attibuzione livello di gravità

No e/o assenza di informazioni

Sintomo non presente o

informazioni assenti

Istruzioni per la codifica dell’intervista:

a. Inchiesta: presenza/assenza del sintomo

• “N”: sintomo non presente

• “S” : sintomo presente

• “MI”: mancanza di informazioni sul sintomo

b. Specificatori: se sintomo è presenteb. Specificatori: se sintomo è presente

• Descrizione, durata, frequenza, intensità

• Grado di sofferenza associata al sintomo

• Grado di interferenza con la vita/funzionamento

• Grado di Convinzione

Istruzioni per la codifica dell’intervista:

c. Attribuzione livello di gravità:

• Sintomi positivi:

• Sintomi negativi/disorganizzazione/generali:• Sintomi negativi/disorganizzazione/generali:

Somministrazione dell’intervista:

� v

� v

Caso clinico

� Nata da parto pre-termine alla 25° settimana. Incubatrice per 4 mesi;

Tappe dello sviluppo riferite nella norma;

� Genitori entrambi ex-tossicodipendenti. Relazione conflittuale tra i

coniugi;

� Fin dall'inserimento all'asilo difficoltà con i pari. Riferite difficoltà di

apprendimento (avrebbe imparato a leggere in III elementare). apprendimento (avrebbe imparato a leggere in III elementare).

Descritta come una ragazza timida, “esclusa dai compagni”.

Attualmente frequenta il II anno della Scuola Alberghiera con scarso

profitto;

� Riferite fughe da casa dai 7 anni di età a causa dei conflitti genitoriali.

A 9 anni trova la madre in overdose e la soccorre.

Caso clinico

� Da Settembre 2013 dispercezioni visive e uditive, imperative e

denigratorie, e deflessione del tono dell'umore;

� Da Marzo 2014, seguita dal TSMREE di competenza con

farmacoterapia (Risperdal 2 mg, poi interrotto da 2 settimane dalla

ragazza perché si “sentiva malata”) e psicoterapia di supporto. In

seguito alla sospensione della terapia viene riferita riacutizzazione seguito alla sospensione della terapia viene riferita riacutizzazione

delle dispercezioni e deflessione dell'umore;

� Giunge in Pronto Soccorso per agiti autolesivi (tagli ai polsi, con lo

scopo dichiarato di “ricevere attenzione”.

Caso clinico

� Diagnosi alla dimissione:

Disturbo depressivo con sintomi psicotici;

Disabilità intellettiva di grado lieve: QI:74;

Livello adattivo tra gli 11 e i 12 anni;

Terapia: Risperidone 2mg/die;

top related