ing. massimo procacci · ing. massimo procacci. specificationmanager north italy. saint-gobain...

Post on 21-Jun-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ing. Massimo PROCACCISpecification Manager North Italy

Saint-Gobain-Glass Italia

Cristian DEMICHELISProduct Manager & Technical Support

Saint-Gobain-Glass Italia

Una serie di appuntamenti on-line in cuiporteremo la formazione direttamente

a casa vostra

KNOW-HOW

FORMAZIONE

Informazioni utiliper aumentare la professionalità

e la qualità del proprio lavoro

LA SELETTIVITÀ ELA TRASFORMAZIONE DEL VETRO

Ing. Massimo PROCACCI

Specification Manager North Italy

Saint-Gobain Glass Italia

Mobile: +39 331 641 8724Email.: massimo.procacci@saint-gobain.com

Attività di sviluppo tecnico commercialeconsulenza tecnica e supporto in fasedi progettazione e appalto dellacommessa

9

εn

0,89

g

0,88

Tl91%

CONTROLLO SOLARE BASSO EMISSIVO

TUV

73%

31

ESTERNO INTERNO

RIFLESSIONELUMINOSA esterna (RLe)

TRASMISSIONELUMINOSA (TL)

2 4

31

Assorbimentoenergetico (AE)

RIFLESSIONEENERGETICA esterna (REe) TRASMISSIONE

ENERGETICA (TE)

ESTERNO INTERNO

ENERGIA RITRASMESSAALL’ESTERNO (circa 35%)

ENERGIA RITRASMESSAALL’INTERNO (circa 4%)

11

1

2 4

+

31

CONVEZIONE

ESTERNO INTERNO

RADIAZIONE

CONDUZIONE

2 4

Ug (W/m2 K)

TLFS

RLUg

TLFS

RLUg

colorato

SGG Parsol®

riflettente

SGG Antelio®

selettivo

SGG COOL-LITE® ST, SKN

altamente selettivo

SGG COOL-LITE® XTREME

SELETTIVITA’ è il rapporto tra la trasmissione luminosa e il fattore solare

S = TL / FS

Vetrate a controllo solare: sono vetrate con limitata trasmissione energetica (fattore solare) che permettono il passaggio di una parte determinata di irraggiamento solare, conservando una buona illuminazione, evitando surriscaldamenti interni

Vetrate a controllo solare hanno la proprietà di contenere il flusso di calore, contribuendo notevolmente a ridurre i carichi termici di RAFFRESCAMENTO e CONDIZIONAMENTO

L’esigenza di filtro selettivo delle radiazioni elettromagnetiche che la massa

vetrosa da sola non è in grado di soddisfare, si soddisfa applicando dei coatings

sulle superfici del vetro

Le tecnologie applicative sono diverse, quelle industriali più utilizzate sono:

Pirolitica – a caldo

Magnetronica (sputtering) – a freddo

16 /

17 /

LINEA DI PRODUZIONE VETRO FLOAT

ATOMIZZATORI

OSSIDI METALLICISezione Deposito Pirolitico

schemat = 600°C

18 /

BERSAGLIO (argento)

A

I+

A

I+

CATODOMAGNETI

GASARGON

VETRODeposito Magnetronicoschema

COATER

19 /

20 /

Ug = 1,0g = < di 0,40

Vetrata Isolante 4 STAGIONI

Ug = 1,0g = < di 0,40

21 /

Particolari prodotti agendo sulla componente radiativa (I.R. lungo e corto) riducono il flusso termico in entrata e uscita

Decreto requisiti minimi appendici A e B

22 /

NB. Vale sia per il nuovo che per le riqualificazioni

CONTROLLO SOLARE RIFLETTENTISGG COOL-LITE® ST-STB

PRODOTTO Tl Rle g Ug S (Tl/g)

SGG COOL-LITE® ST BRIGHT SILVER on DIAMANT 57 36 0.44 1.0 1.30

SGG COOL-LITE® ST 167 56 25 0.41 1.0 1.37SGG COOL-LITE® ST 150 42 21 0.32 1.0 1.31SGG COOL-LITE® ST 136 31 24 0.24 1.0 1.29SGG COOL-LITE® ST 120 18 33 0.15 1.0 1.20SGG COOL-LITE® ST 108 8 44 0.07 1.0 1.14SGG COOL-LITE® STB 136 30 20 0.24 1.0 1.25SGG COOL-LITE® STB 120 18 22 0.16 1.0 1.13

DGU: 6 ST-STB F2 – 16 Argon 90% - 4 P.CLEAR 1.0 F3

Bass

a se

letti

vità

23 /

Teatro Goldoni - Livorno Arch. Cappellini

SGG COOL-LITE ST® 150 + SGG PLANITHERM® ONE

SGG COOL-LITE® ST-STB

24 /

25 /

SGG COOL-LITE® ST-STB

Nuova sede AXA - Roma SGG COOL-LITE® STB 120 + SGG PLANITHERM® CLEAR 1.0

SGG COOL-LITE® SKN

DGU: 6 SKN F2 – 16 Argon 90% - 4 PCL

Alta

sel

ettiv

ità

PRODOTTO Tl Rle g Ug S (Tl/g)

SGG COOL-LITE® SKN 17670 13 0.37 1.0 1.89

SGG COOL-LITE® SKN 176 IISGG COOL-LITE® SKN 165

61 17 0.34 1.0 1.79SGG COOL-LITE® SKN 165 IISGG COOL-LITE® SKN 154

52 19 0.28 1.0 1.86SGG COOL-LITE® SKN 154 IISGG COOL-LITE® SKN 145 41 19 0.22 1.1 1.86SGG COOL-LITE® SKN 144 II 42 20 0.23 1.1 1.83

26 /

CONTROLLO SOLARE SELETTIVI

SGG COOL-LITE® XTREME

PRODOTTO Tl Rle g Ug S (Tl/g)

SGG COOL-LITE® XTREME 70/3370 11 0.33 1.0 2.12

SGG COOL-LITE® XTREME 70/33 IISGG COOL-LITE® XTREME 60/28

61 14 0.28 1.0 2.18SGG COOL-LITE® XTREME 60/28 IISGG COOL-LITE® XTREME 50/22 II 47 16 0.21 1.0 2,24

DGU: 6 XTREME F2 – 16 Argon 90% - 4 PCL

Altis

sim

ase

letti

vità

27 /

CONTROLLO SOLARE SELETTIVI

Presentation title28 /

SGG COOL-LITE® SKN 165 IIElantas Europe

SGG COOL-LITE® XTREME

29 /

SGG COOL-LITE® XTREME 60/28 IICalzaturificio Melania - Fermo

Presentation title30 /

SGG COOL-LITE® XTREME 60/28 IISupermercati LiDL

Innovazione per prodotti selettivi

protezione meccanica maggiore operatività più durata in magazzino miglior controllo del fenomeno dell’anisotropia

Valutare l’assorbimentoenergeticoΔE > 40 %

Cristian DEMICHELISProduct Manager coated products & Technical Support

Saint-Gobain Glass Italia

Innovazionee praticità

EASYPRO è la risposta definitiva per la protezione (resina) della famiglia dei COOL-LITE II (da tempra) dalle vulnerabilità ambientali e dal rischio dei danni meccanici collegati alla manipolazione in vetreria, fino al processo di tempra.

Durante la tempra EASYPRO brucia senza lasciare traccia e residui all'interno o all'esterno del forno, senza nessun inquinamento ambientale e nessun impatto sulla salute del personale.

Pacchi non sigillati, e conservaticorrettamente in magazzinodurano fino ad 1 anno

Le lastre non utilizzate possono essere immagazzinate fino a 1 anno

EASYPRO agisce come protezione e pertanto non c’è la necessità della lastra di protezione.

I pezzi tagliati possono essere stoccati fino a 2 settimane dopo il taglio e la sbordatura

EASYPRO protegge il deposito in modo da ridurre il rischio di graffi durante la movimentazione in vetreria

La protezione EASYPRO scompare durante il processo di tempra senza alcun bisogno di rimuovere film protettivi

L’assenza di film protettivi e la scomparsa in forno di tempra, garantisce che non venga prodotto nessun rifiuto

Significativo guadagno della produttività grazie alla riduzione del ciclo di tempra tra l’8% e il 20%

Gli sprechi interni vengono ridotti e la qualità migliora controllando l’anisotropia (macchie di leopardo).

EasyPro è una resina protettiva

Brucia all'interno del forno senza nessun impatto ambientale o sulla salute delle persone

Pacchi o lastre non utilizzate durano fino ad 1 anno

I pezzi tagliati, pronti per la lavorazione, possono essere stoccati fino a 2 settimane

Protezione del deposito in modo da ridurre il rischio di graffi

Nessun rifiuto da smaltire viene prodotto

Riduzione del ciclo di tempra (dall'8 al 20% circa)

Sprechi interni ridotti

Per info:

Ufficio Tecnico: ufficiotecnico@saint-gobain.com

Sito Web: www.saint-gobain-glass.it

Oppure contatta i nostri Partner…https://it.saint-gobain-building-glass.com/it/map

Stefano PAGANOMarketing Manager & Communication Manager

Saint-Gobain-Glass Italia

GIOVEDÌ 30 APRILE 2020ORE 11:00

Alessandro ROSSINITechnical Promoter Specifier

Saint-Gobain-Glass Italia

top related