il valore percepito

Post on 27-Jan-2015

109 Views

Category:

Technology

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

La presentazione che ho tenuto all'ExperienceCamp 2010 presso Sketchin (Manno, CH) a tema percezione della "qualità" della user-experience da parte degli utenti e valore che ad essa assegniamo come sviluppatori/designer.

TRANSCRIPT

il valore “percepito”ovvero, quanto vale una buona UX?

disclaimer

• sì lo so, sono generalizzazioni

• sì lo so, sono semplificazioni.

• sì lo so, sono luoghi comuni.

• ma... voglio “metterla giù semplice”.

#iias2010

• tutti presentano evidenti problemi di IA (trovabilità, fruibilità, stratificazione) e UX (homepage, pubblicità)

• eppure hanno ogni giorno milioni di visitatori che usano questi siti web

“ esperienza utente e fruizione dei contenuti nei quotidiani online in italia ”

che ne pensano gli utenti?

• gli utenti colgono realmente questi problemi di “cattiva” UX?

• oppure sono falsi problemi di un architetto o un designer troppo scrupoloso?

• oppure sono ormai semplicemente assuefatti o rassegnati ?

percezione

• “temperatura percepita”

• “inflazione percepita”

• “sicurezza percepita”

• e quindi... quale è la percezione della propria “experience” per uno user?

la parola “valore”

IA/UXD Cliente

Utente

la parola “valore”

IA/UXD Cliente

Utente

VALORE

la parola “valore”

IA/UXD Cliente

Utente

VALORE COSTO

la parola “valore”

IA/UXD Cliente

Utente

VALORE COSTO

PREZZO

la parola “valore”

IA/UXD Cliente

Utente

VALORE COSTO

PREZZO

considerazione n. 1

non tutti percepiscono e condividono i nostri “valori”

non brandiamoli come spade!

la qualità non è necessaria

• i sistemi, le interfacce, gli oggetti possono funzionare comunque

• le persone :– si adattano o trovano dei workaround

– non notano la di!erenza o non gli interessa

– non sono disposte a pagare per essa

la qualità costa

perfezione

sforzo = tempo = denaro

qualità

...a parità di tempo dedicato

incrementi diversi di qualità...

la qualità “percepita”

perfezione

sforzo = tempo = denaro

qualità

Caso reale di un collega, che anzichè dare la solita interfaccialist/grid-style ha provato a renderla più amichevole, a dedicare qualche giornata di sviluppo alla user-interface.Il risultato che ha però riscontrato è stato quello che il cliente non ha assolutamente “percepito” i miglioramenti apportati, anzi!

posizionamento

perfezione

huge-budget

qualità

zona di “non percezione” della qualità?

low-budget

crescita professionale

perfezionequalità

dovendo lavorare su progettilow/mid-budget, come posso cresceredal punto di vista professionale, come faccio a consegnare sempre maggior qualità?

huge-budgetlow-budget

considerazione n. 2

la qualità a piccole dosi non viene “percepita”

ne serve moltissima!

lamentazioni

• il nostro mercato è un “porcaio”

• i nostri clienti sono incompetenti

• il budget è troppo basso

• i problemi sono “sistemici”

• i principi dicono che...

considerazione n. 3

basta lamentarmi e sentire gli altri

farlo

voglio provare a cambiare le cose

e quindi?

• sto ripensando il mio modo di lavorare e di “pensare” il mio lavoro

• sto riconsiderando la mia relazione con il “committente”

• sto ricostruendo il mio “percorso” di crescita professionale

in buona compagnia

grazie.

www.didoo.netCristiano Rastelli

top related