hackers di tutta italia, unitevi!

Post on 02-Jul-2015

1.110 Views

Category:

Business

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slides of a conference in Second Life for ProgettoKublai

TRANSCRIPT

Hackers di tutta Italia, unitevi!

Kublai workshopSecond Life, 6th May 2009

David OsimoTech4i2 ltd.

Background: delusione sull’impatto dell’ICT nella P.A.

• 1990s: ICT promette di rendere la gestione della cosa pubblica piu’ trasparente efficiente ed orientata all’utente

• 2005+: delusione per il permanere di una cultura burocratica weberiana

2

Offerta Domanda

Innumerevoli applicazioni del web2.0 nei servizi pubblici, ma fuori dalla p.a.

Source: own elaboration of IPTS PS20 project

Perche’ e’ importante?

• Cittadini e funzionari gia’ usano il web2.0: non agire ≠ non rischiare

• Legato a trend sociali di lungo termine

- demografia: teenagers = utenti e funzionari futuri

- clienti abituati a scegliere

- i lavoratori creativi

- passaggio da gerarchie a network

- modelli di innovazione non lineari

- Consumerization delle ICT

4

Perche’?/2

Perche’ non richiede cambiamenti, ma cambia gli incentivi al cambiamento:

• “cognitive surplus”

• il potere della visualizzazione

• riduce le asimmetrie informative

• meritocrazia e peer-recognition invece della gerarchia

• riduce drammaticamente i costi dell’azione collettiva

• cambia le aspettative dei cittadini

5

Alcune citazioni

• “A problem shared is a problem halved ...and a pressure group created” (dr. Paul Hodgkin)

• “it’s about pressure points, chinks in the armour where improvements might be possible, whether with the consent of government or not” (Tom Steinberg)

• “There are more smart people outside government than within it” (Bill Joy)

6

7

Web 2.0 : valori piu’ che tecnologie: sono i valori hacker

ValuesUser as producer, Collective intelligence,

Long tail, Perpetual beta, Extreme ease of use

ApplicationsBlog, Wiki, Podcast, RSS, Tagging, Social networks, Search engine, MPOGames

TechnologiesAjax, XML, Open API, Microformats, REST,

Flash/Flex, Peer-to-Peer

Source: Author’s elaboration based on Forrester

Prima

8

Governo

cittad.

Dopo

9

Governo

cittad.

amici

amici di amici

pubblico

informazione fiducia attenzione

Apertura totale dei dati pubblici

UK Cabinet, “Power of information task force report” Robinson et al.: “Government Data and the Invisible Hand “

10

!"# $%&

'()*+,--.*/0)-*1-231*)+456*3-7489-(*):0-;<*=>-?@30-ABBCD

Che fare?Government 2.0 e’ solo per i paesi anglosassoni?

1 - NON FARE DANNI

• non iper-proteggere i dati pubblici dal riuso

• non lanciare grandi progetti web2.0

• non proibire il web2.0 sul posto di lavoro

• lasciare fiorire le iniziative bottom-up

12

2. FACILITARE

• pubblicare dati riusabili (XML, RSS, RDFa)

• adottare una architettura web-oriented

• creare un catalogo di dati pubblici > vedi Washington DC

13

3. PROMUOVERE

• banda larga pervasiva

• e-skills per tutti, fuori e dentro la p.a.: digital literacy, media literacy, web2.0 literacy, capacita’ di programmare

• finanziare iniziative bottom-up attraverso procurement e premi

• collaborare con esperienze esistenti della societa’ civile

• ascoltare e sperimentare14

Grazie

david.osimo@tech4i2.com

Maggiori informazioniOsimo, 2008. Web2.0 in government: why and how? www.jrc.es

Osimo, 2008. Benchmarking e-government in the web 2.0 era: what to measure, and how. European Journal of ePractice, August 2008.

http://egov20.wordpress.com

15

top related