energia è la capacità a compiere lavoro. · sistema aperto sistema chiuso sistema isolato energia...

Post on 14-Oct-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TERMODINAMICATERMODINAMICA

Studia le variazioni energetiche che accompagnano i processi chimico-fisici.

ENERGIAENERGIA

Energia è la capacità a compiere lavoro.

Sistema

Ambiente

Energia

Sistema termodinamicoSistema termodinamico: porzione dello spazio delimitata da confini reali o immaginari attraverso i quali possono avvenire scambi di energia o materia.

La parte restante dello spazio = ambienteambiente.

Materia

Sistema + Ambiente = Universo termodinamicoSistema + Ambiente = Universo termodinamico

Sistema

Ambiente

Energia Materia

Sistema

Ambiente

Energia

Sistema

Ambiente

Materia

Sistema Sistema apertoaperto Sistema Sistema chiusochiuso

Sistema Sistema isolatoisolato

Energia

Materia

Convenzione sui segni

+ Energia+ materia

- Energia- materia

Analogia: depositi e prelievi da un conto corrente bancario

Sistema: conto corrente bancarioDeposito: energia e materia guadagnate

I trasferimenti di energiaenergia tra sistema ed ambiente vengono fondamentalmente ricondotti a due categorie:

lavoro

calore

Sistema

Ambiente

Calore Lavoro

CaloreCalore

E’ quel tipo di energia che viene scambiata:

Liquido

Vapore

evaporazione

tra corpi in contatto a temperatura diversa

o in transizioni di fase

Bagno di ghiaccio

NaOH

HCl

Il ghiaccio fonde

NaCl

+ H2O

Reaz. esotermica

Lavoro meccanico (Lavoro meccanico (w)w)

Es. lavoro associato alla espansione/compressione di un gas

Se pex = pin equilibrioSe pex < pin espansioneSe pex > pin compressione

Lavoro = forza • spostamento

pressione = forza / superficie

Lavoro = pressione • superficie • spostamento

pex

pin

Lavoro = pressione • superficie • spostamentoLavoro meccanico elementare |dw| = p • A •|dh| = p • |dV| Per convenzione:-il lavoro elementare compiuto dal sistema nell’espansione(dV > 0) è da conteggiarsi come negativo. -il lavoro elementare di compressione (dV < 0) è valutato come positivo.Dunque: dw = – pdV

p

dh

p

A

Lo stato di un sistema termodinamico ècaratterizzato dal valore assunto

dalle variabili fisiche T, p e Ve dalle variabili chimiche ni

TemperaturaTemperatura

Valutazione qualitativa Valutazione quantitativaDilatazione termica

es. mercurio

L’uso del termometro presuppone la validità del Principio Zerodella termodinamica:

se due corpi A e B sono separatamente in equilibrio termicocon il corpo C, allora A e B sono in equilibrio tra loro.

Questo corpoè freddo Questo corpo

è caldo

Taratura del termometro: assegnazione dei valorinumerici di temperatura alle varie posizioni del pelo di mercurio nel capillare.

Taratura in gradi centigradi:

Grado centigrado = 1/100 dell’intervallo di T fra i due punti fissi.

Acqua bollente

Ghiaccio fondente 0 °C

100 °C

100 divisioni

Anders Celsius, Uppsala 1701-1744

Unico riferimento è il punto triplo dell’acqua: T = 273.16 K = 0.010 °C(tensione di vapore dell’acqua: 4.58 mmHg)

Grado Kelvin ≡ Grado centigrado

Acqua bollente 100 °C

Ghiaccio fondente 0 °C

0 K

373.15 K100 divisioni

Sistema Internazionale SI SCALA KELVIN

- 273.15 °C

273.15 K

William Thomson Kelvin Belfast 1824-1907

Relazione tra le due scale di temperatura: K = 273.15 + °C

K

°C

100

200

300

-100-200-300 100 200 300

La scala Kelvin assume come proprietà termometrica ilvolume del gas ideale (nella pratica ci si riferisce a idrogeno o elio a basse pressioni).

Il volume di un gas decresce quando viene raffreddato e gliesperimenti indicano che il volume di qualsiasi campione di gas si annulla a – 273.15 °C.

Poichè nessun corpo può avere volume negativo, -273.15 è lo zero assoluto di temperatura, la temperatura più bassapossibile.

PressionePressione

760 mm Hg760 mm HgAtmosferaAtmosferastandardstandard

PressionePressioneAmosfericaAmosferica

ColonnaColonnadi mercuriodi mercurio

VuotoVuoto

Barometro di Torricelli (1643)

Il mercurio sale nel tubo fino a che la pressione esercitata dalmercurio contenuto nel tubo bilancia esattamente la pressioneatmosferica.

La pressione esercitata dal mercuriodipende:

- dalla densità

- dall’altezza della colonna

Consideriamo un liquido di densità d in una colonna di sezione S e altezza h.

P = F/S F = mg P = mg/S

Volume = S h densità = m/Sh m = Shd

P = Shdg/S = hdg

Conoscendo d e g, misuro h e calcolo P.

dHg = 13596 kg m-3

h = 0.76 m

g = 9.806 m s-2

P = hdg = 0.76 m 13596 kg m-3 9.806 m s-2 =

= 101325 kg m s-2 m-2 = 101325 N m-2 = 101325 Pa

Dunque:

1 atm = 101325 Pa

Nel sistema SI la pressione simisura in Pa: 1 Pa = 1 N m-2

Unita’ di misura della Pressione

Fattori di conversione

- 1 atm = 760 mmHg = 760 torr

- 1 atm = 101325 Pa = 1.01325 bar

- 1 bar = 1×105 Pa

Legge dei gas o Equazione di stato dei gas perfetti

P V = n R T

R = costante dei gas =

= 0.082 L atm mol-1 K-1

= 8.314 J mol-1 K-1

Come esprimere la composizione del sistema:

Frazione molare del componente i-esimo = xi

...321 +++=

nnnnx i

i

∑ ==+ +i

ixxx 1...21

Molarità del soluto i-esimo = Mi= n° moli del componente i-esimo per L di soluzione (mol • L-1)

Molalità del soluto i-esimo = mi= n° moli del componente i-esimo per kg di solvente (mol • kg-1)

ProprietProprietàà intensiveintensive: non dipendono dalla massa del sistema.

( ) ( )212,1 , nnFananF =

Es. temperaturaviscositàindice di rifrazione

Proprietà termodinamiche

ProprietProprietàà estensiveestensive: dipendono dalla massa globale del sistema.

( ) ( )212,1 , nnaFananF = Es. volume massaenergia

Le proprietà estensive diventano grandezzeartificialmente intensive quando sono riferite

ad una mole proprietà molare (Vm)

o ad 1 grammo proprietà specifica (Vs)

In base al Teorema di Eulero, per una proprietà estensiva, a T e p cost.:

21,,2

12,,1

, nnFn

nFF

npTnpTpT •• ⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛+⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛=

ϑϑ

ϑϑ

( )......, 1121,',,

+−=≡⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛iimi

npTin ,nn nn' F

nF

ϑϑ

proprietà molare parziale del componente iRappresenta la variazione della grandezzaestensiva F quando, ad una massa infinita di sistema, si aggiunge una mole del componente i.

FnF

mnpT

,12,,1≡⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛ϑϑ

∑=++=i

m,iim,m,p,T Fn...FnFnF 2211

Dividendo tutto per ∑i

in

( ) ∑=++=i

miimmm FxFxFxpTF ,,22,11 ...,

...21,,2

12,,1

, +⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛+⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛= •• n

nFn

nFF

npTnpTpT ϑ

ϑϑϑ

...Fn

nFn

nn

Fm,

ii

m,

ii

ii

p,T ++=∑∑∑

22

11

Ponendo ( )p,TFn

Fm

ii

p,T =∑

Volume della miscela binaria liquida acqua (1) + alcool etilico (2) a 20 °C e 1 bar.

( ) mmm VxVx V ,22,111,20 +=° barC

Volume molare dei componenti puri:1*

,2

1*,1

3.58

0.18−

−•

=

=

molmL V

molmL V

m

m

x20 1

V

V1,mmL•mol-1

18

V2,mmL•mol-1

57.4

16.6Per x1 =x2 =0.5 V1,m = 16.6

V2,m = 57.4

Vm = 37.1 mL•mol-1

in condizioni di additività avrebbedovuto essere: Vm = 38.2 mL•mol-1

58

52

H2O

Alcool etilico

Funzione Termodinamica o Funzione di Stato

= proprietà la cui variazione dipende dallo stato del sistema e non dalla storia subita dal sistema nel passaggio dallo statoiniziale a quello finale.

dyyF dx

xF dF

y x,fF

xy⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛=

=

ϑϑ

ϑϑ

)(

dF = differenziale esatto = può essere integrato direttamente per fornire la funzione F.

FF F dF iff

i Δ=−=∫

p

V

p2

p1

V1 V2

b

a

1

2

w non è una funzione di stato!

p

V

p2

p1

V1 V2

a1

2

( ) ( ) )( 12121 2

21 1 V -V p - V V pdV- p p pdV- w p

pVVa =∫ ==+∫ === costcost

percorso a

p

V

p2

p1

V1 V2

1

2

( ) ( ) )( 12221 2

21 1 - VV p - p p pdV- V V pdV- w V

Vppb =∫ ==+∫ === costcost

percorso b b

Il lavoro non è funzione di stato, dipende dal percorso dellatrasformazione.

wa ≠ wb

q non è una funzione di stato!

q1 < q2

In un recipiente chiuso ermeticamente il calore q1

serve solo a far evaporare il liquido.

In un recipiente apertoil calore q2 serve

sia per far evaporare il liquido, sia per l’espansione del vapore

che si forma.

Calore per far evaporare l’acqua.

top related