città, luogo, data avv. massimiliano granieri head, intellectual property and technology transfer...

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Città, luogo, data

Avv. Massimiliano GranieriHead, Intellectual Property and Technology Transfer

Fondazione Torino Wireless

Roma, 27-28 marzo 2006

CRUI - Palazzo Rondanini

Training Programme on intellectual property and

management of innovation in small and medium-sized

enterprises, Universities, Spin off and Research Centers

THEME 6: Innovation can be more than a patent.

An Introduction to Trademarks and Industrial Designs, National, Regional and International Approach

2© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Argomenti da trattare

1. Che cosa è un marchio e cosa può essere registrato

2. Chi può chiedere la registrazione

3. Che cosa è un modello

4. Chi ha diritto alla registrazione

5. Aree di rilevanza di marchi e modelli

3© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Cosa può costituire oggetto di registrazione come marchio

Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese (art. 7, D.Lgs. 30/2005, CPI)

4© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Un esempio (127 registrazioni presso lo USPTO)

5© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Un esempio ancora più famoso: Leo (dal 1924)

Marchio registrato e suono registrato (dalla canzone della Columbia University Roar, Lion, Roar)

6© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Chi può chiedere la registrazione di un marchio

Può ottenere una registrazione per marchio d’impresa chi lo utilizzi o si proponga di utilizzarlo (…).Anche le amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni possono ottenere registrazioni di marchio (art. 19, commi 1 e 3, D.Lgs. 30/2005, CPI).

7© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Cosa può costituire oggetto (di registrazione) come disegno o modello

Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale (art. 31, D.Lgs. 30/2005, CPI).

8© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Un esempio di modello registrato (di Edwin Jensen)

In vendita per soli 225 € su www.corkscrew-robins.de !

9© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Altri esempi di modelli

10© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Chi ha diritto alla registrazione di un disegno o di un modello

Il diritto alla registrazione spetta all’autore del disegno o modello e ai suoi aventi causa.Salvo patto contrario, la registrazione per disegni e modelli, che siano opera di dipendenti, in quanto tale opera rientri tra le loro mansioni, spetta al datore di lavoro, fermo restando il diritto del dipendente di essere riconosciuto come autore del disegno o modello e di fare inserire il suo nome nell’attestato di registrazione (art. 38, commi 2 e 3, D.Lgs. 30/2005, CPI)

(Cfr. anche artt. 64 e 65 CPI su titolarità delle invenzioni accademiche)

11© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Aree di rilevanza di marchi e modelli (1)

1. Identificazione di un soggetto sul mercato. Funzione di segnalazione

12© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Aree di rilevanza di marchi e modelli (2)

2. Marchi e design come prodotti di attività istituzionale.

13© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Produttori di design

14© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Produttori di design

15© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Aree di rilevanza di marchi e modelli (3)

3. Funzione di segnalazione di iniziative particolari.

16© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Aree di rilevanza di marchi e modelli (4)

4. Il marchio in combinazione con altre forme di proprietà intellettuale per la diffusione di prodotti tecnologici e di know-how qualificato.

17© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Il caso di Galileo

18© 2006. Fondazione Torino Wireless. All rights reserved

SpeakerAvv. M. Granieri

Roma27 marzo 2006

Questions and answers

Avv. Massimiliano GranieriHead, Intellectual Property & Technology

TransferFondazione Torino Wireless

Corso Galileo Ferraris 64 – TorinoTel. +39 011 19501 450

Email: massimiliano.granieri@torinowireless.it

GRAZIE

top related