ammirevole una poetessa cartesiana · za basatasumaschere divucptaautorevo- lezza, privilegi...

1
IVAN ILLICH 10 del suo saggio erauaaplsta. L'obbietti- vo era queliuxadlcale di "desmh&r;areW L s&&, arrestando quei prrpcesso che stava ~fomando «iJ mondoh unFauIa Unipemalen. IneWe aaoundogiun- toalla soddogh passanBoperl'Ecchi0- Io@, Wch non cxl-a tanto Ia mola qaaatola«dlturgia~cbedportaa pensare l'educazione comeua rito obbH- gatoxfo, Hsoglla, suggeriva, invertire i termini e l f a t t d L'emigrazione deUa fumione educativa in mille altre agenzie sta trasfo~o la vita assadata (e pr-o la democrazia) launa.. scuola dove ali'ugaagWm postuhta si s0sa.U- sce qharelazioae dicomando-obbdien- za basatasumaschere divucptaautorevo- lezza, privilegi autatndottf, saperi falsi. Non ci sono plh dttadknl, ma smdmtL L'esperienza scompare a vantaggio degli esperti, e delpotere.~oneslstepihsode- brestausì~tma. Questo tipo di anW e di critica Mber- Ma del moderno flllch ha continuato ad appllcaxfa sui altri fronti aperti deila sua ricerca: la medicalizsraziane dellavita, le MoxlI di sesso e di gene- re, h crittca &o miiuppo, h trappola del "bisogni", la "mvlB*1all&',la"forma- {e, per&& no?, anche la "blcidet- W), Unsaltra sua grande intuizione pre- &a&un'l&adistoxlapIutto6toanoma- h Un suo saggio si Wtoh N& spec- chio de1passm e qui la parola specchio & determinante. La storia come specchio ci19 wmo o d =sere amputati, depici- vatL Dal suo punko di.PIraa exmeneutlco, H grande segreto non&aparagonare pxe- sente e passato ma metterti. h contra- sto* (e da q w t o "contrasto" emerge II quadro spiazzante di un mondo che ab- biamo "pmo" o sciupato). N& Ifbm di mex-Dietrich dC questo e C'& molto Q- txo, natu-k. C& la vita & apire l'uomo. Dal cm- to suo, lui cercò di spiegare cosa aveva cerapo di &e so@ da veccbio: h- dnpf~importmiechesipubfarealmon- doe agHdtximnsiste nel&= Intorno alproprio cuore». Non staw sdienando; e non barava. Critica libertaria della modernità Kaller-Metrich la racconta benissimo, senza &i. Mezzo ebreo e mezzo m- ta, educa& a Wenna, «&ortunato soprav- -W» (sono parole sue) al wbo e &ie 1 - raazlalf, prete a Roma e a New York, quindi prete btelktmale difama mondialt rultamto nel sua m- &o W a Cuernavaca, in Messico, vec- chio fn Europa, mi& ha fatto deUrWe- qule~unmetodo di lavoro e tra la sua vita e l'opera C'& m Intreccio continuo, molto W. Glanna Pomata - ana storia italiana che Ikveva incmmto negli anili Sehanta - ricorda come mch insegnb a Iei e tanti altri a -dare fl presente in mododlfferente~ e nel libro di m-Dfe- Mch cY una *si punhraie di qtiesta vastaricerca mersim Tralgramli&mi dimch, rlcordalaKa1- ler-Bietrich, Cera ul*esprop&zione del- fa persona in ogni sua della vita a opera del milleu tecnicm (e degii esperti) e la critica radicale dellamo- ~tàdirmcb&h~mcheua'~- si dd progressivo ingabbiamento W'esperiema vite i istbzimk AF chWg~dd~IWhha~tW~~~- T& ~cai2come quelh sulla desco~oile impUGm0 la crltia di an patere che tmzfonx4 in studendMd i deila~senzarl~ Come hascritto $rlch Fromche @fuamico, dailewla- &are la societil a N& medica la sua ricercamette eIn~slowcrl~n- te tutte le certezze e le Istituzioni che so- no diventati pwiesemplicl idoHchiama- ti senso comune, logica, e rutto c£b che si presume essere natwdw. Rilette oggl (nel wrtlce della grande Crlsifiwmhia) le anaW dilllichfaano Mpress1one e certe tesi, apparemmen- te scontate negli anni Settanta, assumo- no un'altxa luce, folgorante. Il tema della "descolarfrrazioae", in pxlmo hogo, £or- se fl p.tÙ celebre tra i suai inquiea. cavU di ba- Qudh che allorapoteva sem- brare iana polemica stile nuova sjnistra (o PasoUni) contra l ~ o n e autorlm- ria, si mostra come un amaro vaticinio. Illich non1 chbima PaboWone o, peg- gio, hn~om>aq tieiia -1a e il do- C ontuttol'amoreperd~e bf- dcktte noai te b spia Sulle librerie m&&onIchew il saggio plii vequuto dI 1 - m- ta L'etogìa della blcfclem e una del pensa- tori più estremi e &ali dei Novecento menta subito digeriWIc #n sh&aecolopiì- sta-new uhacorretta. E un peccato 4 peggio, un'oc-m A - re ii W, la bIograf3a t n t ~ ~ che gli ha dedicato Martina I[aUer-metri& m- sente &ripercorrere l'avventura dawem sorpren~&dfodef. "ma&-pi&tid- U e necessari del nostro tempo. Capire la *&capItelW~tlo, eIaMta diilliche im"app;issLonante odissea novecentesca. me pochi altri 1I saso profondo degli ef- fetti perversi e indesiderati dei processl dirno~op1e.~tovariam?n- tedleggereun~c0,unre~- do, un umpl&, mch si rivela un critico

Upload: others

Post on 23-May-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ammirevole Una poetessa cartesiana · za basatasumaschere divucptaautorevo- lezza, privilegi autatndottf, saperi falsi. Non ci sono plh dttadknl, ma smdmtL L'esperienza scompare a

Cronache di elegantissimi amanti un epbb~ario bsoiito, dove il destimari0 xion più trai VEPI, che copre l''anno

Personaggi dopo la morte nel Boo8 diYves Saint Laurent, il celebre sarto francese che ha inventato ii p&-h-porter e che ba adattato al corpo MnYnMk aHtJ di ta'guD maschiie.

II1Ibro&arPrerre~erg~ahingoc~~lgran&sartofrancese.mial~ffanw perso anni e ne rkk glf pi8di segreti ( m b , m m ~ ~ 5 0 )

WISEnWA SZYMBORSKA (1923-2012)

Una poetessa cartesiana Ouella rinuncia urCOM e ammirevole

L'autrice polacca aveva fatto dell'ironia e della precisione nella ricerca delle parole i segni più forti della sua lirica filosofica. Il Nobel la rese, suo malgrado, celebre I I ~ n i a m o 1 b a a a g I l d e l I e m a n -

a n e a r ~ t r a i ~ d i n o n - na Speranza, oppure gli specchi M%n&de&èn L M a W t M d t r a l e

r e l @ u i e d i h t e C & m I l a : s I ~ q u e - gli effetti di paradosso e maniamento gmtem che sono tanta parte dei m e - sciamenti - del Novecento. Ma se invece - come propone Rter Hmdke - pxendetemGi0va)mieloportateanar- rare se a ma-Royd des Clmmps, t r a k ~ ~ d g m o r e d e i ~ t r ; i i ~ r d i d e p ; I i a b f s s t 4 I i P ; r s m l , ~ I'mogeneitii si r l s t a b w : l i ~ u E o deUaconquista~~dffrontealianudi- t B d e l h s l n r m c l a , t d a l ~ ~ & incoronaIapriniadel leco~{una~ ~9posasedlmaaUafesrastessadima- trlmnlo) si sprigiona un Cefhnotlv pih prPfma0: &&'eternità n m eraarrlva- toaU'oreccWodi don Giovanni qualcmadt cod Wbamente profondo. Si diedero la mano; le due mani l'una neH'Qrra come perFuttaunavltaalmrwnentodelaonge- d o . ~ i & d a ~ ~ t i c a m e n t e : p a - m u S 0 d . a ' ~ ~ Giothaturi(mrrcoff&- todblufstem), ma+]. JIrestodelxanarxa- done dunque una progressha perdita t i e l d ~ , ~ d d w l d , a x ~ o n i - mf~&d@incom~talmmiemo- rilmo dunque 1W- paese, cm lWim damm>, slno f L* ~~* &li- n u n d a : ~ d o ~ ~ x n i d o p o a o n G1- xau:ontb del giom WHgnoto, q u a g i ~ e ~ c ~ r i g u a r Q o a s e s t e s s o e a l i a d o m a ~ ~ e ~ f%rana£imailafhxnonsapevaneppu- re chi di loro due av-e detto ~ ~ I C O S L U ~ come poco prlma quando - all 'dta da wiachiesanell'estremonord-siexaac- cmmgmbatmaw-sqd- Bmh, pazm «Solo che Doa Giovanni sl rifhtb divedaeinletun;iqu1unquefor- txladipamlaenoncivollcmedere,amag- @or ragione, neppure qimndo k i stessa si deffnlpazza,voLePasem~ente e- r e ~ p e r l e i , e I n f a t a L o f u » . S e m p ~ ~ I ~ p e r W ~ k t m d t ~ a ~deFoucauLdchepexc0~a~f10Iase- conda parte dei v o l ~ , l'aao e I- c o f f l o ~ i m p e g r i o : « L e p e m n e ~ c b i e d ~ r e s e ~ 1 ~ c b e e r a n o ~ ~ t e , m b r a c c o n t b ~ o n G l ~ s e t l z a spleg;armlilperchC,eranoilsw~poloo anche n1 suo segua0 anche solo perseve- randoin slleartloaccantoaiom,alulihNel deserto da-&, debsdogikmi daile convenzioni del& InptrmptMta

A ~ 0 a o s i . ~ B c e n a 1 ~ d i e 9 t ~ o r r o ~ m d p e ~ m ~ : i l R ~ - dia di ~~, il B-by di Melvaie, la F&dd ai Flaubert, fl df I;esWv, l * O b l ~ dl tl.*ov, il prindpe My&h d i ~ , i l M f t i , e t t i d a T t i o m a s B e r - nimnkcohro kcuiore,comefaunaJonta- n a ~ d i b O d ~ Z ~ d i u n a v a ] b e & ~ T f d - no, s i soria perse ne1 ripetersi di un caien- darlo sema flne dinasdtn e di morte: a<n glorxiodNataiesonomto,al?asqua&- r b , n i a l e r n t e ~ n o n ~ o n o n . ~ - no, come nelle Lettere mai spedite daIl 'wpW del Mxruenta l i diVoIter- ra (Confspandmm n- epfgtok#lo della ~ d e i f d & 1 & 9 - ~ 4 , ~ ~ ( h - m, EOO~), i "negW, I dottoli al Eoaido dei rhl, che tuma danno lume e suona alle acquecmentLLaaostxa~ca.~a- ta dai miti di UWe, dai simbdl della sag- g e z z a ~ m , h a ~ k v l s t 5 i ~ n r e t r a i - te", la paknr&a, La rimmda, B mmcco, fl ritegno: non la "presa", ma h "ddprlseq di ~olasd Bartheq fi dasdard &e, &n-

«L a via per w m o lunga, M!A semb P= =/ Tr* p0 Inme per ag- @W= q- sm, h scritto

Wisha~rskaaconcnislrniediana d d l e s u e p o e s i e p i ~ ~ e ~ @vita ~ ~ R a s f t i ~ , 1 9 8 6 ) . S i k ~ ~ seatxiJ;ma,a88atm%neWsua~an- ~ ~ , x a c c o n t a n o i I ~ M a x d n Rush& e gli amici1 dopo il ritorno ~ r ~ e m i a a o e v a d a w e r o p i Ù v o g H a k i i v l v e r e ~ ~ a v a , ~ l o ~ p e r k ~ m a p o i ~ i ~ l e m a n i o 6 s u - teegIatleperaecemiidi~escuote v a a c a p o . l a ~ n ~ v e d l g n e l b e l ~ r o ~ d i ~ n e i l a ~ d ~ a c a n t o a i h s o r e I l a , m u n ~ w o , ~ ~ p ~ n P m a m t e m R e p u B b l l c a ~ w K o - ~ ~ t n P o l o ~ i p w t l s a n 0 c a n s i d e r n t I e r o l m ~ . N ~ t e s t a m e r i x o h a d a t o d & m & h i ~ ~ v c m g w i ~ e a t a una~oneSzymbwskachedriccapl ~sueopere.Nonso&efkabbi;afaffo

un aI sé, al rfposb da s b , B hre vuoto e sfimcio ail 'inm e all'htomo. Ii luogo, l a i s o i , o v e c e s a l ~ d i S a p e r e , m Q accede n1. punh di piedi, Ime&tmm ai x n h h t m " a c c d t a c ~ n I l ~ J ~ dela'inatte- sa La"pura~tam&t.ales&an&se esa u i n s W a ~ x i a ~ o n & ~ ~ t a ( l ' o ~ o d e l ~ " ) , x 9 a d e l l a g n Y r e z - z a d i q u & o ~ ~ s e n z a ~ N e l suorarsoaIConègedewamesulcom- tn#!t orlvre emmbk, 1916-n, suicome as- coglkmla pmsshnith sema chiessa dain- -ospoxgmaaeumihiat;i,pxontaa ~ , R o l a n d ~ e g h a d ~ ~ f l - m e m i t e q u e s t a " ~ d i . s p a z l " c o - me@t@fwio hstlk8a@ (cotneun"&- wrestandoIl"').Sona pghediprG&n- da s e W E som un unfu] ti- W . M W . Ca cbe dobbfamochtedere ami stessi& t0gUerelaprewachel~~- t o ~ i i ~ e c h e d u n q u t , ~ n ~ - d W , s l d & h a P m l d e R h d ~ ~ oggetti, reifhrdEwm~Iizzcucl t t@ad dalle cose* ~~ al poBslbfle, aImd di lontano: non tanto conta l ' m , Pacadmento, db che caàem addosso, ma l'av&nemenf, db che vimeverso di noi, l'&ma dx d era forestiero e che sarà ii aOSe0 '%W&&@. CM& mi- &] che & b stupore deI "non saper d a m , lam~delnonpihay ipartenerd

-#h

cr in l~nia ,hamatur; ioout ia~ne~- ~ e ~ l i a , m a i m o ~ m a ~ ~ ~ ~ p ~ ~ a d u b - ~ ~ i e l a ~ c h e k d m a n - a e ~ p i i i t m p o ~ w t r L s ~ t d i - ventata la caratterlstlca più evidente del s w a I s c o r s o ~ H v g d a i , r a d m 4 m ~ f R - u u Q ~ ~ l ~ , dalei].&ta duranteunamne mniùm- ~ d i ~ r i o # l Q ~ 1 # l

guerra e la pmnawa scomp;irsa dei ~ u o d a 19- proprio quella the racdhk amato compagno, 11 poeta Borrrel Fni- un concetto e non lasda powlcz), si sativa SO* dal- sbavature imprecise dietxo di sd. Saym- I ~ ~ & ~ d d & m m p e r 1 1 m - h& si 2 sempre f m p o m e ha =m- ~ d e l ~ ~ ~ e f l ~ ) s t . ~ d i o s s e r v a r e b e n e l e p a x o k d n capke che avrebbe Wuto essm altrove fin dd conti si tram dek stesse parole

d a l ~ ~ e ~ ~ u n prebsoamad-~sltr;it- t2tvadua-d-

s r x i ~ e ~ e d e U a ~ ~ a n n i ~ - W-ia-p=edeJatralequaH=- &euuadedtcata;illamwtedi~non ha=ivohrto,cow-- e ne havietato la r£p~bblhzime), in partt* colare qwelk nella m t a Sale [$W, ~ m o s t r a d i ~ u n a ~ - cadi Ingaano~eiacapadbàdi tn Shmrek3ni-u-- zaaJ.attapoesiXsuoi~dia8oxasoao ~ d a u a i a s t r a n a e ~ ~ c h e l e f a ~ u i m e ~ ~ di~~evaIe:dietmlagIostrfnadene ~ ~ d a a m a v a u r i a ~ m n e ~ n ~ * a . d o l m n r n ~ p e r l a ~ ~ d o a n a , i i s e i a w d i s o f - f a c a m ~ ~ d a u n ~ p o W c ~ n a n p u i d ~ d s f o m d r e ~ l a ~ ~ ~ ~ , m a c h e s i ~ s u ~ - ~ e ~ , ~ ~ f a x ~ ~ai--Quen-- ~ ~ m e b 0 d f a d i m I t a w u a b r t i n o e u n a ~ ~ i a d s e r i a W & - s t e n z a e l e p a r o i e s a m e e ~ ~ - tano le rime in un canto

Saymboxskah=mma-mf.=e

mBIwaerofa'- a n ~ ~ n a t a #nascìwu da R9Isor mmta dal

r n ~ l a c k e h a ~ f I n $ m 2 mMimom--iaeae Q p e r e t t e m o ~ ~ e ~ p o t ~ B k w = p o r t a r e ~ - - ~ - &m di un mtto mai s@n&.

IVAN ILLICH 10 del suo saggio erauaaplsta. L'obbietti- vo era queliuxadlcale di "desmh&r;areW L s&&, arrestando quei prrpcesso che stava ~ f o m a n d o «iJ mondoh unFauIa Unipemalen. I n e W e aaoundogiun- toalla s o d d o g h passanBoperl'Ecchi0- Io@, Wch non cxl-a tanto Ia mola qaaatola«dlturgia~cbedportaa pensare l'educazione comeua rito obbH- gatoxfo, Hsoglla, suggeriva, invertire i termini e l f a t t d L'emigrazione deUa fumione educativa in mille altre agenzie

sta t r a s f o ~ o la vita assadata (e pr-o la democrazia) launa.. scuola dove ali'ugaagWm postuhta si s0sa.U- sce qharelazioae dicomando-obbdien- za basatasumaschere divucptaautorevo- lezza, privilegi autatndottf, saperi falsi. Non ci sono plh dttadknl, ma smdmtL L'esperienza scompare a vantaggio degli esperti, e delpotere.~oneslstepihsode- brestausì~tma.

Questo tipo di a n W e di critica Mber- M a del moderno flllch ha continuato ad appllcaxfa sui altri fronti aperti deila sua ricerca: la medicalizsraziane dellavita, le M o x l I di sesso e di gene- re, h crittca &o miiuppo, h trappola

del "bisogni", la "mvlB*1all&',la"forma- {e, per&& no?, anche la "blcidet-

W), Unsaltra sua grande intuizione pre- &a&un'l&adistoxlapIutto6toanoma- h Un suo saggio si Wtoh N& spec- chio de1passm e qui la parola specchio & determinante. La storia come specchio ci19 w m o o d =sere amputati, depici- vatL Dal suo punko di.PIraa exmeneutlco, H grande segreto non&aparagonare pxe- sente e passato ma metterti. h contra- sto* (e da q w t o "contrasto" emerge II quadro spiazzante di un mondo che ab- biamo "pmo" o sciupato). N& Ifbm di mex-Dietrich dC questo e C'& molto Q- txo, natu-k.

C& la vita & apire l'uomo. Dal cm- to suo, lui cercò di spiegare cosa aveva cerapo di &e so@ da veccbio: h- dnpf~importmiechesipubfarealmon- doe agHdtximnsiste nel&= Intorno alproprio cuore». Non s t a w sdienando; e non barava.

Critica libertaria della modernità Kaller-Metrich la racconta benissimo, senza &i. Mezzo ebreo e mezzo m- ta, educa& a Wenna, «&ortunato soprav- -W» (sono parole sue) al w b o e &ie 1- raazlalf, prete a Roma e a New York, quindi prete btelktmale difama mondialt rultamto nel sua m- &o W a Cuernavaca, in Messico, vec- chio fn Europa, mi& ha fatto deUrWe- q u l e ~ u n m e t o d o di lavoro e tra la sua vita e l'opera C'& m Intreccio continuo, molto W. Glanna Pomata - ana s tor ia italiana che Ikveva incmmto negli anili Sehanta - ricorda come mch insegnb a Iei e tanti altri a -dare fl presente in modo dlfferente~ e nel libro di m - D f e - Mch cY una *si punhraie di qtiesta vastaricerca m e r s i m

Tralgramli&mi dimch, rlcordalaKa1- ler-Bietrich, Cera ul*esprop&zione del- fa persona in ogni sua

della vita a opera del milleu tecnicm (e degii esperti) e la critica radicale dellamo- ~ t à d i r m c b & h ~ m c h e u a ' ~ - si d d progressivo ingabbiamento W'esperiema v i t e i i s t b z i m k AF c h W g ~ d d ~ I W h h a ~ t W ~ ~ ~ -

T& ~ c a i 2 c o m e quelh sulla d e s c o ~ o i l e impUGm0 la crltia di an patere che tmzfonx4 in studendMd i

d e i l a ~ s e n z a r l ~ Come hascritto $rlch From che @fuamico, dailewla- &are la societil a N& medica la sua ricercamette e I n ~ s l o w c r l ~ n - te tutte le certezze e le Istituzioni che so- no diventati pwiesemplicl idoHchiama- ti senso comune, logica, e rutto c£b che si presume essere natwdw. Rilette oggl (nel wrtlce della grande

Cr ls i f iwmhia ) le anaW dilllichfaano Mpress1one e certe tesi, apparemmen- te scontate negli anni Settanta, assumo- no un'altxa luce, folgorante. Il tema della "descolarfrrazioae", in pxlmo hogo, £or- se fl p.tÙ celebre tra i suai inquiea. cavU di ba- Qudh che allorapoteva sem- brare iana polemica stile nuova sjnistra (o PasoUni) contra l ~ o n e autorlm- ria, si mostra come un amaro vaticinio. Illich non1 chbima PaboWone o, peg- gio, hn~om>aq tieiia -1a e il do-

C ontuttol'amoreperd~e bf- dcktte noai te b s p i a Sulle librerie m&&onIchew il saggio plii vequuto dI 1- m-

ta L'etogìa della blcfclem e una del pensa- tori più estremi e &ali dei Novecento menta subito digeriWIc #n sh&aecolopiì- sta-new uhacorretta. E un peccato 4 peggio, u n ' o c - m A- re ii W, la bIograf3a t n t ~ ~ che gli ha dedicato Martina I[aUer-metri& m- sente &ripercorrere l'avventura dawem sorpren~&dfodef . "ma&-pi&tid- U e necessari del nostro tempo. Capire la *&capItelW~tlo, eIaMta diilliche im"app;issLonante odissea novecentesca.

me pochi altri 1I s a s o profondo degli ef- fetti perversi e indesiderati dei processl d i r n o ~ o p 1 e . ~ t o v a r i a m ? n - t e d l e g g e r e u n ~ c 0 , u n r e ~ - do, un umpl&, mch s i rivela un critico

Administrator
Highlight