aai officina dell'ambiente - eureko milano - … · web viewper quanto riguarda gli aspetti...

102
ANALISI AMBIENTALE INIZIALE EUREKO SRL Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 1 di 102 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004 E REG. EMAS 1221/2009 Revisione Data Tipo revisione/cap. Redatto Verificato/ approvato Rev.00 28/12/2009 Prima emissione S. L’Orfano M. Magnoni Rev.01 29/3/2010 Aggiornamento dati consumi S. L’Orfano M. Magnoni

Upload: doannguyet

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 1 di 72

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004

E REG. EMAS 1221/2009

Revisione n° Data Tipo revisione/cap. Redatto Verificato/approvato

Rev.00 28/12/2009 Prima emissione S. L’Orfano M. Magnoni

Rev.01 29/3/2010 Aggiornamento dati consumi S. L’Orfano M. Magnoni

Page 2: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 2 di 72

INDICE

1. INTRODUZIONE............................................................................................................................................ 5

1.1 SCOPO DELL’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE........................................................................................51.2 APPLICABILITA’................................................................................................................................... 51.3 DEFINIZIONI........................................................................................................................................ 51.4 METODOLOGIA DI LAVORO................................................................................................................. 5

2. INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO....................................................................................................... 6

2.1 INFORMAZIONI GENERALI AZIENDA....................................................................................................62.2 CARATTTERISTICHE URBANISTICHE, GEOGRAFICHE, TERRITORIALI.......................................................62.3 STORIA PRECEDENTE DEL SITO E NASCITA ED EVOLUZIONE DI EUREKO................................................82.4 ADEMPIMENTI LEGISLATIVI................................................................................................................. 9

2.4.1 PRATICHE AUTORIZZATIVE IN CORSO..................................................................................................................112.5 INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL’IMPIANTO..............................................................................11

2.5.1 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE E GEOLOGICHE...........................................................................................112.5.2 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO...................................................................................................................112.5.3 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO.......................................................................................................................122.5.4 INQUADRAMENTO CLIMATICO...........................................................................................................................132.5.5 INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO E VEGETAZIONALE............................................................................................142.5.6 INQUADRAMENTO FAUNISTICO.........................................................................................................................14

3. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’..................................................................................................................... 15

3.1 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO........................................................................................................... 153.1.1 UFFICI.........................................................................................................................................................193.1.2 LABORATORIO...............................................................................................................................................19

3.2 PROCESSO PRODUTTIVO................................................................................................................... 203.2.1 IMPIANTO RECUPERO INERTI.............................................................................................................................223.2.2 IMPIANTO DI SOIL WASHING.............................................................................................................................263.2.3 CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI IN INGRESSO E DEI PRODOTTI-RIFIUTI IN USCITA............................................................30

3.3 SEZIONI DI PRESIDIO AMBIENTALE....................................................................................................323.3.1 IMPIANTI ABBATTIMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA.............................................................................................323.3.2 SUPERFICI DELLE AREE DI STOCCAGGIO, RECUPERO E MESSA IN RISERVA....................................................................333.3.3 SISTEMA DI LAVAGGIO RUOTE...........................................................................................................................343.3.4 SISTEMA DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE................................................................................................343.3.5 IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE.........................................................................................35

4. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI....................................................................36

4.1 ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI E INDIRETTI..................................................................364.1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA...............................................................................................................................36

Page 3: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 3 di 72

4.1.2 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO........................................................................................................................394.1.3 SCARICHI IDRICI.............................................................................................................................................404.1.4 RIFIUTI.........................................................................................................................................................474.1.5 CONTAMINAZIONE SUOLO, SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE............................................................................524.1.6 CONSUMO DI ACQUA......................................................................................................................................594.1.7 CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA.....................................................................................................................594.1.8 CONSUMO DI SOSTANZE PERICOLOSE.................................................................................................................594.1.9 CONSUMO DI COMBUSTIBILI.............................................................................................................................614.1.10 CONSUMO DI GPL E OSSIGENO........................................................................................................................614.1.11 ODORE........................................................................................................................................................614.1.12 RUMORE ESTERNO.........................................................................................................................................614.1.13 PCB............................................................................................................................................................654.1.14 AMIANTO.....................................................................................................................................................654.1.15 GAS OZONO LESIVI E GAS AD EFFETTO SERRA.......................................................................................................654.1.16 IMPATTO VISIVO E PAESAGGISTICO....................................................................................................................66

4.2 Gestione delle emergenze................................................................................................................. 67

5. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI.............................................69

5.1 PRIORITA’..................................................................................................................................................70

ELENCO FIGURE Figura 1.: Ubicazione del sito produttivo di EUREKO S.r.l...........................................................................................15Figura 2.: Vista da satellite del sito produttivo di EUREKO S.r.l..................................................................................16Figura 3.: Schematizzazione flusso produttivo di EUREKO S.r.l..................................................................................22Figura 4.: Diagramma di flusso dell’impianto recupero inerti di EUREKO S.r.l...........................................................25Figura 5.: Schema degli aspetti ed impatti ambientali originati dall’impianto recupero inerti di EUREKO S.r.l..........26Figura 6.: Area di stoccaggio dell’impianto recupero soil washing di EUREKO S.r.l....................................................27Figura 7.: Diagramma di flusso dell’impianto recupero soil washing di EUREKO S.r.l................................................29Figura 8.: Schema degli aspetti ed impatti ambientali originati dall’impianto soil washing di EUREKO S.r.l..............30Figura 9.: Prodotti ottenuti dall’impianto recupero inerti di EUREKO S.r.l.................................................................31Figura 10.: Prodotti ottenuti dall’impianto recupero soil washing di EUREKO S.r.l....................................................32Figura 11.: Schema di funzionamento sistema di raccolta acque settore OVEST.......................................................43

ELENCO TABELLETabella 1.: Informazioni generali dell’azienda..............................................................................................................6Tabella 2.: Distanze dei vincoli dallo stabilimento.......................................................................................................7Tabella 3.: Stato degli adempimenti legislativi...........................................................................................................10Tabella 4.: Stratigrafia................................................................................................................................................11Tabella 5.: Codici CER, operazioni e quantitativi autorizzati secondo la Disposizione n. 142/2009 del 7.4.2009.......17Tabella 6.: Dimensioni delle superfici dello stabilimento...........................................................................................18Tabella 7.: Tipologia e dimensioni delle superfici di EUREKO S.r.l..............................................................................18Tabella 8.: Apparecchiature in uso presso il laboratorio............................................................................................20Tabella 9.: CER in ingresso impianto inerti.................................................................................................................23Tabella 10.: CER in ingresso impianto soil washing....................................................................................................27Tabella 11.: Schema di campionamento terreni da bonifica......................................................................................31

Page 4: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 4 di 72

Tabella 12.: CER rifiuti prodotti..................................................................................................................................32Tabella 13.: Emissioni in atmosfera...........................................................................................................................37Tabella 14.: Caratteristiche dei punti di emissione in atmosfera E1 e E2...................................................................39Tabella 15.: Valori misurati al camino E1 e E2............................................................................................................39Tabella 16.: Consumo idrico.......................................................................................................................................40Tabella 17.: scarichi idrici...........................................................................................................................................40Tabella 18.: Caratteristiche degli scarichi idrici S1 e S2..............................................................................................43Tabella 19.: Risultati dei monitoraggi sugli scarichi S1...............................................................................................47Tabella 20.: Risultati dei monitoraggi sugli scarichi S2...............................................................................................47Tabella 21.: Rifiuti......................................................................................................................................................48Tabella 22.: Tipologia e quantità dei rifiuti in ingresso (anni di riferimento 2008 e 2009).........................................50Tabella 23.: Quantità di rifiuti di processo (Periodo di riferimento 2008 - 2009).......................................................51Tabella 24.: Quantità di rifiuti non di processo (Periodo di riferimento 2008 - 2009)................................................51Tabella 25.: Compressori impianto EUREKO S.r.l.......................................................................................................52Tabella 26.: Contaminazione suolo, sottosuolo, acque sotterranee..........................................................................52Tabella 27.: Piezometri..............................................................................................................................................54Tabella 28.: Risultati analitici sui campioni di acque sotterranee...............................................................................58Tabella 29.: Risultati analitici sui campioni di suolo...................................................................................................58Tabella 30.: Prelievo di acqua da laghetto di cava (anni 2006-2009).........................................................................59Tabella 31.: Consumo di energia elettrica (2008-2009).............................................................................................59Tabella 32.: Lista sostanze pericolose anni 2008 e 2009............................................................................................61Tabella 33.: Consumo di gasolio (2008-2009)............................................................................................................61Tabella 34.: Rumore...................................................................................................................................................62Tabella 35.: Zonizzazione acustica Comune di Peschiera Borromeo..........................................................................62Tabella 36.: Limiti applicati al Comune di Pantigliate.................................................................................................63Tabella 37.: Risultati campagna fonometrica aprile 2006..........................................................................................63Tabella 38.: Mappatura dei condizionatori................................................................................................................65Tabella 39.: Impatto visivo e paesaggistico................................................................................................................66Tabella 40.: Situazioni di emergenza..........................................................................................................................68

Page 5: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 5 di 72

1. INTRODUZIONE

L'analisi ambientale è un'esauriente analisi iniziale dei problemi ambientali, degli effetti e dell'efficienza ambientali relativi alle attività svolte in un sito.

L’analisi ambientale iniziale del sito produttivo, è quindi l’attività attraverso la quale l’azienda identifica gli aspetti ambientali che dovranno essere considerati prioritari dal Sistema di Gestione Ambientale.

1.1 SCOPO DELL’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

Lo scopo dell'Analisi Ambientale Iniziale è: acquisire gli elementi utili ad individuare gli effetti ambientali e la loro entità, anche al fine di

determinare il grado di efficienza ambientale delle attività svolte in un sito; individuare la normativa ambientale applicabile alle attività svolte nel sito per la verifica della

relativa conformità; raccogliere le informazioni atte ad individuare le aree di miglioramento delle prestazioni

ambientali sul piano tecnico e gestionale; esaminare tutte le pratiche e procedure gestionali esistenti; costruire un punto di riferimento oggettivo per evidenziare i miglioramenti successivi, anche alla

luce dell’esperienza pregressa e delle emergenze occorse.

1.2 APPLICABILITA’

Si applica al sito di Peschiera Borromeo di EUREKO S.r.l. per tutte le sue attività. Nell’analisi ambientale si tiene conto dell’intera gamma delle situazioni operative, per identificare tutti gli aspetti ambientali delle attività dell’azienda, in modo da poter determinare quali di essi hanno o possono avere effetti ambientali significativi, e sui quali sia motivabile un impegno in termini di obiettivi e di programma ambientale.

1.3 DEFINIZIONI

Nella relazione saranno utilizzate alcune definizioni, tratte dalla Norma UNI EN ISO 14001:2004 e dal Reg. EMAS 1221/2009.

1.4 METODOLOGIA DI LAVORO

Il lavoro di analisi è stato condotto con interviste, richieste di dati tecnici, sopralluoghi, visite all’impianto e riunioni con la Direzione.

Durante questi incontri è stato quindi formato un gruppo di lavoro composto dal Responsabile Ambientale di EUREKO S.r.l. coordinato e supportato dalla società di consulenza Greenwich S.r.l.. Insieme è stato completato questo lavoro di analisi.

Page 6: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 6 di 72

2. INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO

2.1 INFORMAZIONI GENERALI AZIENDA

Denominazione Ragione sociale EUREKO S.r.l.Indirizzo Cascina FornaceCap 20068Comune Provincia Peschiera Borromeo (MI)Telefono 02 55305180fax 02 5471442

Sito web/ E mail [email protected]

Attività Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali solidiTotale area del sito 34.000 m2

Coordinate geografiche

Latitudine 45.44704Longitudine 9.34

Attività economica principale Impianto di soil washingImpianto di recupero di rifiuti inerti

Codice NACE 38.22 e 38.32

Codice ATECO 38.32.30

Direzione

Amministratore Delegato Stefano MagnoniDirettore della Produzione Paolo BassoResponsabile Ambientale Marco MagnoniC.C.I.A.A. 13119070152

Organizzazione

Numero di addetti 11Orari di lavoro 7.00-12.00; 13.00-17.00Giorni settimana lavorativa 5

Tabella 1: Informazioni generali dell’azienda

2.2 CARATTTERISTICHE URBANISTICHE, GEOGRAFICHE, TERRITORIALI

La Società EUREKO S.r.l., con sede legale in Milano, Via Donizetti n° 49, è proprietaria dell’impianto ubicato in Comune di Peschiera Borromeo in località Cascina Fornace, identificata al Catasto del comune di Peschiera Borromeo al Foglio 32, mappali 28, 29 e 31.

L’area occupata dall’impianto è situata all’interno di una cava autorizzata, posta nel perimetro del Parco Agricolo Sud Milano.

Page 7: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 7 di 72

L'area, all’interno della quale ricade l’impianto di EUREKO S.r.l., è compresa nella tavoletta "Melzo" del Foglio 45, Quadrante II NE della Carta d'Italia dell'IGM con scala 1:25.000; nella Carta Tecnica Regionale, con scala 1:10.000, l'area è compresa nella sezione B6d3 "Peschiera Borromeo".

L’area è situata in una zona pianeggiante del settore nordorientale del territorio comunale di Peschiera Borromeo, a circa 1,5 km dal centro abitato, in località Cascina Fornace e dista circa 10 km da Milano e circa 8 da Melzo.

L’attività è svolta in una vasta area di cava che ricade all’interno del Parco regionale Agricolo Sud Milano, poiché al momento della sua istituzione l’impianto risultava già in esercizio.

Dal Certificato di Destinazione Urbanistica del Comune di Peschiera Borromeo del 21/06/2006 si attesta che, in rapporto al PRG, l’area è destinata a “zona E3 - cave”.

Dal “Certificato assenza vincoli paesistici ed ambientali” rilasciato dal Comune di Peschiera Borromeo in data 21/06/2006, si evince che le aree interessate dall’impianto rientrano all’interno dei beni tutelati ai sensi del comma 1 lettera f dell’art. 142 del D. Lgs. 42/2004. Il PTC del Parco Agricolo Sud Milano, con valore di Piano Territoriale Paesistico, ex art. 149 del D. Lgs. 490/99, individua le aree in oggetto quali “aree di coltivazione di cava” all’interno di territori agricoli di cintura metropolitana (art. 45 della NTA del PTC del PASM).

I territori circostanti, compresi nel raggio di 500 m, hanno le seguenti destinazioni d’uso:

Destinazione d’uso dell’area secondo il PRG vigente

Destinazione d’uso principale Distanza minima del vincolo dal perimetro di EUREKO (m)

Zona E3 - Cava 0

Zone E - Zona Agricola 0

Zona E1 - Zona Agricola-produttiva 0

Tabella 2: Distanze dei vincoli dallo stabilimento di EUREKO S.r.l.

Il sito non è sottoposto a vincolo idrogeologico e non interferisce con fasce fluviali o altri elementi di rischio definiti dal Piano per l’assetto idrogeologico (PAI) del bacino del Po; l’area, essendo interna al Parco regionale, è sottoposta a vincolo paesaggistico ex D. Lgs. 42/2004. L’area non è interessata da aree naturali protette, così come definite dalla L. 394/1991, né da siti di importanza comunitaria (SIC) o Zone di protezione speciale (ZPS).

Dal Certificato assenza vincoli ex D.P.R. 236/88 e D. Lgs. 152/99 rilasciato dai Comuni di Peschiera Borromeo e di Pantigliate si attesta l’assenza di pozzi per l’emungimento di acque destinate al consumo umano nel raggio di 200 m.

Gli insediamenti abitativi più prossimi si trovano a distanza superiore ai 500 metri.

Dal punto di vista morfologico il territorio fa parte della vasta superficie denominata “livello fondamentale della pianura”, leggermente degradante verso sud con pendenza dell’ordine dell’1-5 per mille; le quote assolute del piano campagna sono comprese fra 100 e 104 metri s.l.m..

L’ingresso all’area avviene dalla zona di cava “F.lli Manara”, che esercita attività estrattiva di sabbia e ghiaia. L’accesso a tale cava avviene da una strada che si diparte dalla Strada Provinciale S.P. 15b, all’altezza di Bettolinetto, fra Bettola e Pantigliate. L’area di EUREKO S.r.l. si trova nelle immediate

Page 8: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 8 di 72

vicinanze del complesso rurale di Cascina Fornace e all’interno di un territorio caratterizzato dalla presenza di ampie superfici agricole che si estendono con continuità nelle aree comprese fra gli assi viabilistici principali (S.P. Rivoltana a nord e S.P. Paullese a sud).

2.3 STORIA PRECEDENTE DEL SITO E NASCITA ED EVOLUZIONE DI EUREKO

L’area occupata dall’impianto EUREKO S.r.l. è situata all’interno di una cava autorizzata posta nel perimetro del Parco Agricolo Sud Milano.

L’impianto è esistente dalla fine degli anni ottanta (precedente ragione sociale F.lli Manara S.r.l.) e la prima autorizzazione dello stesso in materia di rifiuti risale alla D.G.R. 55560 del 06/06/1990; l’attività principale era il trattamento dei rifiuti inerti, con riferimento in particolare ai rifiuti di demolizioni edili, tramite uno specifico impianto fisso di frantumazione e pulizia per ottenere materiali di recupero, sostitutivi degli inerti di cava.

Dalla metà degli anni novanta la Società ha cominciato ad occuparsi del trattamento e recupero dei terreni provenienti da bonifiche ambientali; il trattamento dei terreni avveniva tramite impianti a secco di selezione e vagliatura ed il recupero si attestava su valori del 50%, mentre la quota rimanente era inviata in discarica.

Nell’anno 2004 la Ditta ha deciso di apportare delle modifiche migliorative all’impianto esistente intervenendo in particolare sulle aree dedicate al deposito e trattamento terreni inquinati:

realizzazione (con posa sotto la platea di un telo in HPDE a forte spessore) di un’area impermeabilizzata in cemento con raccolta di tutte le acque per la zona stoccaggio terreno inquinato, zona movimentazione e caricamento dello stesso nell’impianto di trattamento ad umido (S = circa 3.600 m2);

lavaggio delle ruote dei mezzi in uscita dall’area;

realizzazione, all’interno dell’area di cui al punto precedente, di una tettoia di circa 1.200 m 2

avente le seguenti dimensioni:

h utile 11 metri - h max 15 metri (apice della tettoia),

profondità 20 metri,

larghezza circa 40 metri,

per la messa in riserva R13 dei terreni provenienti da bonifiche, individuati con il codice CER 170504, e la messa in riserva R13 per un quantitativo di 100 m3 dei rifiuti pericolosi autorizzati con D.G.R. n. 9213 del 31/05/2002 (CER 161105, 170106, 170503, 170505, 170507, 170801, 170903);

realizzazione di una platea pavimentata per lo stoccaggio dei materiali recuperati con granulometrie diverse, derivanti dall’impianto di trattamento a umido dei terreni da bonifiche;

realizzazione di un impianto di depurazione acque del piazzale terre inquinate e scarichi idrici costituito da un sistema chimico-fisico;

Page 9: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 9 di 72

realizzazione di un impianto per il trattamento ed il recupero di terreni inquinati, con coperture di protezione dal dilavamento meteorico, basato su un ciclo di lavaggio a umido del materiale con tre ciclonature, tavole densimetriche, celle di attrizione e idroseparatori per l’eliminazione di materiali fini e il totale recupero delle acque di lavaggio; con tale impianto l’Azienda ha previsto un recupero di materiali pari a circa 87%. L’impianto è completato da una filtropressa per i fanghi che vengono prodotti.

2.4 ADEMPIMENTI LEGISLATIVI

Per quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili all’attività svolta in azienda sono periodicamente aggiornati. La gestione delle disposizioni legislative è affidata al Responsabile Ambientale, il quale provvede alla lettura delle fonti normative ufficiali e non. Qualora la legge rivesta interesse per l’Azienda e in particolare alcuni addetti, il Responsabile Ambientale, con il coordinamento della Direzione Generale, pianifica interventi di formazione/informazione.Nel modulo MOD02 Prescrizioni legali è sintetizzata la normativa ambientale a cui è soggetta EUREKO S.r.l..Di seguito è riportato il quadro autorizzativo dell’azienda relativo a ogni comparto ambientale interessato:

Settore Norme di riferimento

Ente competente

Numero autorizzazione

Data di emissione Scadenza Note

ARIA D.P.R. 203/88 Regione Lombardia D.G.R. 55560 06/06/1990 -

Richiesta rinnovo autorizzazione EA: tra il 01/01/2011 ed il 31/12/2014

ACQUA

D. Lgs. 152/06 Provincia di Milano Decreto 175 09/04/2008 08/04/2012

Scarico acque meteoriche settore ovest

R.R. 4/2006 Provincia di Milano 82 08/03/2007 07/03/2011

Scarico acque meteoriche settore est

R.D. 1775/1933 Provincia di Milano Decreto 177 06/07/2006 09/08/2029

Concessione derivazione acqua per uso industriale (0,3 l/sec)

RIFIUTID.P.R. 915/82

D.P.R. 203/88

Regione Lombardia D.G.R. 55560 06/06/1990 -

Autorizzazione stoccaggio e recuperi inerti e autorizzazione emissioni in atmosfera (F.lli Manara)

Page 10: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 10 di 72

Settore Norme di riferimento

Ente competente

Numero autorizzazione

Data di emissione Scadenza Note

D. Lgs. 22/97 Regione Lombardia D.G.R. 28920 03/06/1997 03/06/2002

Rinnovo e modifica D.G.R. 55560/90

D. Lgs. 22/97 Regione Lombardia D.G.R. 47561 29/12/1999 03/06/2002 Modifica D.G.R.

28920/97

- Regione Lombardia D.D.U.O. 8535 11/04/2001 -

Volturazione D.G.R. 47561/99 a EUREKO S.r.l.

D. Lgs. 22/97 Regione Lombardia D.G.R. 9213 31/05/2002 31/05/2007 Rinnovo D.G.R.

28920/97

Deliberazione 45247/99

Regione Lombardia Protocollo Q1.2002.002.0002 05/06/2002 - Accettazione

fidejussione

D. Lgs. 22/97 Provincia di Milano D.D. 130 12/08/2003 31/05/2007

Integrazione CER 100903-100906-100908-190119

D. Lgs. 22/97 Provincia di Milano D.D. 146 08/06/2004 31/05/2007

Autorizzazione realizzazione impianto a umido

D. Lgs. 152/2006

Provincia di Milano Protocollo 0110607/2075/80 14/06/2006 -

Integrazione codice CER 191302

D. Lgs. 152/2006

Provincia di Milano DD 248 19/06/2006 -

Nulla-osta modifiche migliorative non sostanziali

D. Lgs. 152/2006

Provincia di Milano

Protocollo 245313/2075/80/GVM/gk 23/05/2007 31/05/2008 Proroga D.G.R.

9213/02

D. Lgs. 152/2006

Provincia di Milano

Protocollo 12.9/1980/2075/GVM/gk 21/05/2008 31/05/2009 Proroga D.G.R.

9213/02

D. Lgs. 152/2006

Provincia di Milano D.D. 142 07/04/2009 07/04/2019 Rinnovo D.G.R.

9213/02

D. Lgs. 152/2006

Pronvincia di Milano

Protocollo 2000.12.9/1980/2075/GVM/fn 22/04/2009 Accettazione

fidejussione

VIA

D.P.R. 12 aprile 1996; D.P.C.M. 3 settembre 1999

Regione Lombardia Decreto n. 224 21/03/2008 -

Tabella 3: Stato degli adempimenti legislativi

La Ditta EUREKO S.r.l. ha presentato, nel giugno 2006, domanda di autorizzazione per il ritiro e trattamento di rifiuti pericolosi; ai sensi della D.G.R. 6/49226 del 24/03/2000, punto 1 comma a (sono

Page 11: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 11 di 72

soggetti alle procedure di VIA regionale gli ampliamenti di impianti che comportano il superamento della soglia dimensionale di cui all’allegato A al D.P.R. 12/04/1996, a prescindere da realizzazione di opere o interventi); l’azienda ha avviato la procedura di VIA che si è conclusa nel mese di marzo 2008 con parere favorevole, con prescrizioni, emesso dalla Regione Lombardia con il Decreto Regionale n. 224 del 21/03/2008. La modifica richiesta comporterebbe l’assoggettabilità dell’attività, svolta presso lo stabilimento EUREKO S.r.l., alle disposizioni del D. Lgs. 59/2005 configurandosi come attività IPPC 5.1 ai sensi dell’Allegato I al decreto stesso. Tuttavia, dal momento che nell’aprile 2009 l’Azienda ha ottenuto rinnovo autorizzativo valido per 10 anni, al momento attuale, non intende realizzare le modifiche richieste, per evitare il contrarsi della validità dell’autorizzazione (da 10 a 5 anni previsti per l’AIA).

2.4.1 Pratiche autorizzative in corso

Nel corso del 2006 è stata presentata una domanda di ampliamento dell’impianto, tesa ad ottenere l’autorizzazione all’aumento quantitativo ed al trattamento anche di alcuni codici rifiuti pericolosi, che ha richiesto la presentazione dello Studio di Valutazione di Impatto Ambientale. In data 21/03/2008 la Regione Lombardia ha rilasciato ai sensi dell’art. 1 e 5 del D.P.R. 12/04/1996, in conformità all’art. 35 c. 2-ter del D. Lgs. 152/2006, Pronuncia di compatibilità ambientale. Tale ampliamento non è stato più perseguito, in quanto assoggettava l’Azienda al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, che di fatto avrebbe avuto durata inferiore rispetto all’atto autorizzativo di rinnovo: in relazione a tale aspetto, l’Azienda ha ritenuto opportuno congelare tale progetto, non procedendo con le opere.

2.5 INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL’IMPIANTO

2.5.1 Caratteristiche geomorfologiche e geologiche

L’area dell’insediamento produttivo si inserisce nella fascia di Pianura Padana caratterizzata geologicamente dai depositi fluvioglaciali e fluviali attribuibili al Wurm, costituenti il “livello fondamentale” della pianura. Tale formazione occupa tutta la pianura a est di Milano, con esclusione delle fasce prossime ai principali corsi d’acqua, che sono caratterizzati dai depositi alluvionali connessi alla recente azione dei fiumi stessi.

Analizzando le stratigrafie del pozzo di cava e quelle relative a due sondaggi geognostici, realizzati nell’area di cava, è possibile definire la successione stratigrafica di dettaglio del giacimento interessato dall’attività estrattiva. La stratigrafia può essere così schematizzata:

Profondità (m) Litologia

0 ÷ 2 Terreno vegetale

2 ÷ 4 Argilla limosa con sabbia e rari ciottoli

4 ÷ 50 Sabbia e ghiaia con piccoli livelli limosi

Tabella 4: Stratigrafia

La successione stratigrafica sopra descritta evidenzia, fino a 50 m, una situazione priva di sostanziali variazioni litologiche verticali; oltre si rileva una maggior presenza di materiale limoso.

Page 12: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 12 di 72

Dal punto di vista geotecnico, i materiali inerti estratti presentano le caratteristiche medie comuni alle sabbie e ghiaie.

2.5.2 Inquadramento idrogeologico

La struttura idrogeologica regionale è rappresentata, nell’area in oggetto, da due acquiferi sovrapposti aventi caratteristiche differenti: il primo, superficiale, è sede di una falda freatica contenuta nei depositi ghiaiosi con deboli intercalazioni argillose (e talvolta di falde semiartesiane sottostanti), il cui spessore è di circa 50 m dal p.c.; la falda freatica in esso contenuta ha una soggiacenza di 2-2.5 metri dal p.c. corrispondente ad una quota assoluta che oscilla tra i 100 e i 102 m s.l.m. L’attività estrattiva ha messo a giorno la stessa, creando un lago di cava profondo 30 - 40 m. Il secondo acquifero, più profondo, è sede di falde artesiane confinate nei livelli ghiaiosi intercalati ai depositi prevalentemente argillosi.

La morfologia piezometrica, in larga parte determinata dalla variazione di trasmissività legata ai differenti depositi, è interessata nell’area in esame da alcuni elementi di disturbo di origine naturale o legati a fattori antropici. Il deflusso delle acque sotterranee è inoltre notevolmente condizionato dai fattori indotti dall’elevata antropizzazione, i più evidenti dei quali sono connessi all’area metropolitana di Milano, quali i forti prelievi idrici da pozzo, l’impermeabilizzazione del suolo determinata dall’intensa urbanizzazione e la ricarica effettuata dalle acque irrigue.

In prossimità della cava Manara, che risulta ubicata in un’area in cui le linee isopiezometriche sono abbastanza distanziate a causa del basso gradiente della falda, è possibile osservare l’effetto di disturbo connesso al lago di cava: esso si manifesta con un innalzamento della falda a valle della cava, individuato da uno spostamento verso sud dell’isopieza.

L’area di EUREKO S.r.l. è compresa tra le isopieze 100 e 99 m s.l.m., e l’andamento della falda è N-S con un gradiente attorno al 2 ‰. Dall’analisi dei dati piezometrici, si può acquisire che il valore di escursione stagionale è generalmente compreso nell’ordine del metro e che il massimo di escursione positiva si registra tra i mesi di agosto ed ottobre, mentre il minimo tra maggio e luglio.

2.5.3 Inquadramento idrografico

L’area della media pianura milanese è interessata da corsi d’acqua che hanno un senso di scorrimento NS e che da tempo sono stati costretti a fluire in alvei ben definiti, se non addirittura canalizzati, per poter meglio disporre di aree libere all’urbanizzazione e alle pratiche agricole. Il principale corso d’acqua esistente nel territorio circostante è rappresentato dal fiume Lambro che scorre con direzione circa NNO - SSE, 6 km a ovest dell’area, in una valle debolmente depressa rispetto al piano campagna e caratterizzata da rare strutture terrazzate per lo più alterate o cancellate dall’intervento antropico; il corso del fiume risulta inoltre incanalato artificialmente per il tratto in corrispondenza dell’aeroporto di Linate.

L’area circostante lo stabilimento risulta interessata da canalizzazioni artificiali che fanno capo a prelievi da falde che presentano il fenomeno di risorgenza noto come fontanile; il territorio è segnato da un complesso sistema irriguo di canalizzazione delle acque superficiali, alimentato in parte dal Naviglio Martesana e in parte da pozzi, laghi artificiali e fontanili. Si individua come principale direzione di scorrimento dei corpi idrici superficiali quella in senso NO-SE, parallelamente al corso del fiume Lambro. I corpi idrici che interessano l’area sono:

Page 13: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 13 di 72

Roggia Calchera: si origina dal Naviglio Martesana in comune di Vimodrone e percorre i territori di Rodano e Pantigliate subito a ovest della cava; tale roggia ha subito negli ultimi anni un deterioramento delle acque a seguito di immissione a monte di rifiuti industriali. Va in parte ad alimentare l’asta del fontanile Fontana Alta e del Fontanile S. Siro, la cui testa è interrata.

Fontanile di Cassignanica: si originava un tempo in località Cassignanica, nel comune di Rodano, viene alimentato dalla roggia Calchera e dal fontanile Quaglino, e va a immettersi nell’asta del fontanile Fontana Alta.

Fontanile Quaglino: si presenta debolmente attivo, si origina a sud dalla cascina Panzone in comune di Rodano e termina subito a nord del lago di cava, andando ad immettersi nell’asta del fontanile Fontata Alta e del fontanile di Cassignanica. Le sue acque risultano degradate per l’immissione di scarichi; la testa, di notevoli dimensioni, è circondata da una fitta vegetazione con prevalenza di Sambucus nigra, Robinia pseudoacacia e Cornus sanguinea.

Fontanile Fontana Alta: si localizza all’interno della fascia boscata che si è sviluppata lungo il perimetro settentrionale del lago; è ormai in stato di abbandono e difficilmente identificabile, alimentato da acque di infiltrazione e da immissioni di altri corsi d’acqua. L’immissione delle acque inquinate del fontanile a livello dell’asta Quaglino ne causa il continuo peggioramento.

Fontanile Fontana Bassa/Cavo Roveda è ancora in stato di attività lungo il confine con Pantigliate. Riceve immissioni dai fontanili Fontana Alta e S. Siro e le acque si mantengono, nel primo tratto, limpide; il fondo è sabbioso. Tale corso d’acqua viene anche indicato con il toponimo Cavo Roveda.

Roggia Bagarotto arriva a cingere la cascina Fornace ed un tempo andava ad irrigare la marcita, attualmente in disuso, che si estende a sud del lago di cava. Diramazioni della roggia Nuova arrivano in prossimità dell’area estrattiva, nel settore occidentale, apportando acque qualitativamente scadenti.

Nelle campagne estese a ovest della cascina Fornace, si origina il fontanile Ceriano: la testa si trova in uno stato di impaludamento e necessita di provvedimenti per un ripristino delle caratteristiche originarie del sito; riceve acque di infiltrazione.

Nelle campagne a nord si localizza la testa del fontanile Fughetta, non più identificabile; le diramazioni dell’asta sono alimentate da acque irrigue di diversa provenienza.

2.5.4 Inquadramento climatico

Venti

Il regime dei venti è caratterizzato da frequenti calme di vento, dovute alla persistenza di situazioni meteorologiche anticicloniche e alla specifica conformazione orografica della provincia; i venti forti sono moderatamente frequenti, provenienti prevalentemente da nord/nord-est e da est. L’instaurarsi di condizioni di calma o di circolazione di debole intensità ed il verificarsi, soprattutto nei mesi più freddi, di frequenti fenomeni di inversione termica con base al suolo, impediscono il rimescolamento degli strati più bassi con quelli superiori più veloci, favorendo condizioni di accumulo degli inquinanti; nei mesi estivi invece, a deboli circolazioni si sovrappongono condizioni di brezza dovute a discontinuità termica.

Page 14: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 14 di 72

La rosa dei venti annuale evidenzia la prevalenza di venti di provenienza nordorientale (circa il 20% dei casi totali) oltre ad una componente sud orientale, una componente secondaria da sud ovest, ed un picco da nord ovest collegato ai venti di Föhn. Per quanto riguarda l’intensità, i venti risultano da deboli a moderati, con velocità orarie con medie di 1,3 m/s (stazione meteorologica Rodano). Il vento di brezza è particolarmente evidente in primavera-estate, quando per forte irraggiamento si sviluppano le brezze di valle.

Clima, pluviometria e temperature

Secondo i dati pubblicati dall'ERSAL, l'area geografica, in cui ricade EUREKO S.r.l., è interessata da un clima temperato sub continentale, caratterizzato da inverni freddi e nebbiosi, estati calde ed afose con frequenti temporali.

Il regime pluviometrico appartiene al sottotipo “sublitoraneo padano”, che ha massimi valori, per la maggior parte tra loro equivalenti, nelle stagioni intermedie. Le precipitazioni hanno una media annua tra i 900 e i 1000 mm, con massimi in ottobre-novembre e maggio-giugno.

La temperatura dell'aria ha un valore medio annuo di 12,5 °C, con valore minimo in gennaio (1,3-2,9 °C) e massimo in luglio (23,0-24,1 °C).

2.5.5 Inquadramento paesaggistico e vegetazionale

L’area di EUREKO S.r.l. appartiene, dal punto di vista morfo-paesaggistico, alla pianura irrigua posta lungo la linea dei fontanili. L’abbondanza di acque superficiali ha favorito, nel corso degli anni, lo sviluppo agricolo tipicamente estensivo, caratterizzato da presenze insediative costituite dalle grandi cascine quale elemento strutturante del paesaggio agrario. Tuttora la crescita urbana si è limitata all’espansione dei centri maggiori, senza prevalere sul paesaggio agricolo.

La ricostruzione dell’attuale situazione del territorio, per quanto riguarda la distribuzione di vegetazione, ha messo in rilievo, oltre alla presenza di colture agricole (soprattutto a mais e a foraggere intercalari), la diffusione di filari (frequenti i pioppeti) e di vegetazione arborea.

2.5.6 Inquadramento faunistico

Per quanto riguarda l’inquadramento faunistico di vasta scala, la fauna in Provincia di Milano comprende regolarmente specie di vertebrati terresti e anfibi (anfibi, rettili, uccelli e mammiferi), che rappresenta il 50,7% del popolamento della Lombardia.

Tale popolamento faunistico ha comunque una possibilità di relazioni limitate con l’area dell’impianto, in quanto l’area di EUREKO S.r.l. è caratterizzata da una recinzione totale sul suo perimetro.

Page 15: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 15 di 72

3. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’

3.1 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO

L’impianto di EUREKO S.r.l. è situato nel comune di Peschiera Borromeo, in provincia di Milano.

Figura 1.: Ubicazione del sito produttivo di EUREKO S.r.l.

Page 16: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 16 di 72

Figura 2.: Vista da satellite del sito produttivo di EUREKO S.r.l.

L’accesso all’impianto avviene unicamente da sud, dalla S.P. 15b, decorre sul limite comunale di Peschiera Borromeo – Pantigliate, costeggiando a est un quartiere residenziale di recente realizzazione di Peschiera ed a ovest un altro quartiere di Pantigliate. La strada provinciale si immette nell’area di cava dopo circa 2 km. L’ingresso all’area industriale è unica e serve diverse ditte quali la cava F. lli Manara, la ditta di bitumaggio Ecoasfalti, la ditta Holcim di confezionamento di calcestruzzi e la ditta EUREKO S.r.l..

L’azienda EUREKO S.r.l. confina:

a nord, con l’impianto di bitumaggio Ecoasfalti S.r.l.;

a est e sud con terreni a verde incolto/colturale;

a ovest con l’attività di cava F.lli Manara S.r.l. e con il lago di cava.

L’area in cui è inserito il complesso industriale è completamente confinante in tutte le direzioni con terreni agricoli, ad eccezione della presenza, all’estremo ovest del laghetto, della Cascina Fornace costituente ad oggi complesso residenziale recentemente ristrutturato (circa 650 m a ovest dell’impianto EUREKO S.r.l.). Si cita la presenza, a circa 250 m ad est dell’impianto EUREKO S.r.l., dell’insediamento Molino di Sopra adibito a canile. I primi insediamenti residenziali sono dislocati nel Comune di Pantigliate a circa 900 m Sud-Est, o comunque a distanza superiore ad 1 km.

L’area dell’insediamento risulta recintata e dotata di pesa (esterna all’area dedicata al deposito e trattamento rifiuti).

Impianto di trattamento

inerti

Impianto soil washing

area pesa e impianto di depurazione

Page 17: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 17 di 72

L’autorizzazione in corso di validità è la Disposizione n. 142/2009 del 07/04/2009 rilasciata dalla Provincia di Milano, che autorizza l’Azienda alle seguenti attività:

CER Operazioni autorizzate

Quantità massima di stoccaggio autorizzata (m3)

Capacità autorizzata di trattamento giornaliero (t/g)

Capacità autorizzata di trattamento annuo (t/a)

Stato fisico

Modalità di stoccaggio

020402; 100202; 100903; 101003; 101201; 101304; 101311; 101314; 161106; 170101; 170102; 170103; 170107; 170302; 170504; 170506; 170508; 170802; 170904; 191209; 191302; 100906; 100908; 190119

R13 9.900 - - Solido Cumuli/sotto tettoia

161105*; 170106*; 170503*; 170505*; 170507*; 170801*; 170903*

R13 100 - - Solido Sotto tettoia

020402; 100202; 100903; 101003; 101201; 101304; 101311; 101314; 161106; 170101; 170102; 170103; 170107; 170302; 170504; 170506; 170508; 170802; 170904; 191209; 191302; 100906; 100908; 190119

R5 - -

200.000 Solido

Cumuli/sotto tettoia

020402; 101003; 161106; 170506; 170802

D14 - - Cumuli

020402; 101003; 161106; 170506; 170802

D15 - - - Solido Cumuli

Tabella 5: Codici CER, operazioni e quantitativi autorizzati secondo la Disposizione n. 142/2009 del 07/04/2009

Per le operazioni di messa in riserva (R13) e/o deposito preliminare (D15) dei rifiuti speciali non pericolosi derivanti dalla cernita, il limite quantitativo fissato dall’autorizzazione è 150 m3.

Page 18: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 18 di 72

La tabella seguente riporta le dimensioni delle superfici dello stabilimento:

Superficie totale (m2) Superficie coperta (m2)

Superficie scolante (come

definito dal R.R 4/

marzo 2006)

Superficie scoperta impermeabilizzata

(calcestruzzo o asfalto) (m2)

34.000

Tettoia stoccaggio 1.255 mq

Copertura impianto 210 mq

Copertura Filtropressa 100 mq

Copertura Postazione Comando 35 mq

Copertura chimico-fisico area 228 mq

Cabina frantoio primario 63 mq

Copertura ex tunnel 304 mq

31.815

Strade e viabilità 2.750 mq

Area soil washing (movimentazione+impianti)

5.000 mq

Area Stoccaggio inerti 2.450 mq

Area impianto inerti 680 mq

Totale 2.195 mq 31.815 mq 10.880 mq

Tabella 6: Dimensioni delle superfici dello stabilimento

L’intera area, in cui l’Azienda EUREKO S.r.l. svolge le proprie attività, risulta suddivisa nelle seguenti zone, di superfici circa di:

AREA Superficie [m2]UFFICI Blocco Uffici (esterno dal sito autorizzato) 210UFFICI Blocco Laboratorio – Area ristoro (esterno dal sito autorizzato) 150

PESA Ufficio pesa228DEPURATORE Area coperta da tettoia dove è installato il depuratore

TETTOIAArea coperta da tettoia dove avviene la messa in riserva delle terre e rocce da bonifica 1.255

IMP. INERTI Area scoperta pavimentata 2.450IMP. SOIL WASHING Area scoperta pavimentata 5.000 VIABILITA’ E CARICO MPS Viabilità interna e carico MPS 7.200

Tabella 7: Tipologia e dimensioni delle superfici di EUREKO S.r.l.

In particolare, all’ingresso del complesso industriale, si trovano il blocco uffici ed il blocco laboratorio-mensa. EUREKO S.r.l. non risulta proprietaria di tali aree ma è in affitto dalla società Cava F. lli Manara, con la quale sono stati stipulati regolari contratti di affitto.

Per raggiungere l’area impianti si percorre una strada, comune a tutte le aziende del complesso industriale, per circa 200 m, al termine della quale si trova la pesa ed il prefabbricato ad uso ufficio pesa. La pesa è dotata di telecamera e rilevatore della radioattività.

Nelle adiacenze del prefabbricato pesa si trova la tettoia dove è situato il depuratore.

Page 19: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 19 di 72

Nelle vicinanze del depuratore si trova prima l’impianto di soil washing, quindi l’impianto di recupero inerti.

3.1.1 Uffici

Gli uffici di EUREKO S.r.l. sono utilizzati per lo svolgimento delle normali attività di ufficio a supporto delle attività degli impianti, quali ad esempio:

gestione autorizzazioni impianti e trasportatori; gestione formulari identificazione rifiuti; gestione analisi dei rifiuti; gestione amministrativa, contabile, direzione del personale, direzione generale; programmazione della produzione degli impianti; rapporti con i fornitori.

Gli uffici, dislocati in locali in affitto dalla società F.lli Manara S.r.l., sono dotati di: approvvigionamento idrico da pozzo; scarico dei servizi igienici in fossa imhoff e dispersione nei primi strati del sottosuolo; riscaldamento effettuato con caldaia di potenzialità di 28 kW (matr. n. 500285099) e funzionante a

gasolio (contenuto in un serbatoio interrato a doppia camera di volume pari a 2 m3 ed installato nell’anno 2000);

condizionamento realizzato con impianti contenenti come gas refrigerante R410A e R407C.

3.1.2 Laboratorio

EUREKO S.r.l., per aumentare le garanzie di un corretto modo di operare nei confronti sia dei clienti che delle autorità, si è dotata di un laboratorio per l’analisi dei principali parametri che caratterizzano i rifiuti in ingresso (in particolare i terreni provenienti da aree di bonifica) e di conseguenza i materiali ottenuti nei processi di recupero attuati dall’azienda con i propri impianti.

Il laboratorio, dislocato in locali in affitto dalla società F.lli Manara S.r.l., è dotato di: approvvigionamento idrico da pozzo; scarico dei servizi igienici in fossa imhoff e dispersione nei primi strati del sottosuolo; riscaldamento effettuato con caldaia di potenzialità di 35 kW (matr. n. 500281605) funzionante a

gasolio (contenuto in un serbatoio aereo di volume pari a 1000 litri ca ); condizionamento realizzato con impianti contenenti come gas refrigerante R410A.

La dotazione di apparecchiature contenuta nel laboratorio è la seguente:

Apparecchiatura Funzionamento Aspetti ambientali INPUT Aspetti ambientali OUTPUT

Bilancia tecnica 12 Kg Controls Corrente elettrica 0.1 kWh -

Stufa da laboratorio da 100 lt Controls Corrente elettrica 1 kWh Calore + emissioni in atmosfera

Bilancia analitica 210 g Controls Corrente elettrica 0.1 kWh -

Mulino colloidale IG-V2-E con giara Corrente elettrica 1 kWh Rumore

Page 20: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 20 di 72

Apparecchiatura Funzionamento Aspetti ambientali INPUT Aspetti ambientali OUTPUT

300 cc e sfere

Digestore Microonde CEM MARS-5 Corrente elettrica 2,5 kWhIn condizioni normali nessun output Emissioni di sostanze acide come vapori in caso di sovrapressione

ICP Varian 700-ES Corrente elettrica 4.5 kWh + Argon 20 ml/h Calore + Argon+ Emissioni in atmosfera

GC Varian CP-3.800 GC Corrente elettrica 2 kWh+ H2 + Aria+ N2

IEmissioni in atmosfera+ cartucce filtranti da rigenerare

Generatore di idrogeno per GC DBS PG-H2-250 Corrente elettrica 0.1 kWh Emisisioni in atmosfera + cartucce filtranti

da rigenerare

Tabella 8: Apparecchiature in uso presso il laboratorio

Nel laboratorio sono utilizzate delle sostanze pericolose, elencate al § 4.1.8.

3.2 PROCESSO PRODUTTIVO

Nell’insediamento di EUREKO S.r.l. di Peschiera Borromeo, Località Cascina Fornace, sono presenti essenzialmente due linee di trattamento e recupero dei rifiuti:

1) trattamento e recupero dei rifiuti inerti e/o assimilati agli inerti;

2) trattamento e recupero dei terreni provenienti da bonifiche ambientali.

L’impianto di EUREKO S.r.l. è un impianto per il trattamento ed il recupero di rifiuti, al fine di ottenere un prodotto da utilizzare al posto di materie prime di estrazione naturale, contribuendo alla riduzione del consumo di materie prime vergini ed al riutilizzo di rifiuti, valorizzandoli.

L’impianto effettua il recupero di rifiuti speciali solidi, per la produzione su scala industriale di prodotti utilizzabili come inerti per sottofondi stradali e come conglomerati cementizi.

All’interno del sito produttivo, gli impianti di trattamento, gli impianti tecnici e le relative pertinenze sono, tra loro, funzionalmente e strutturalmente collegati al fine di garantire il corretto funzionamento reciproco.

Le caratteristiche strutturali e dimensionali delle connessioni e le modalità di collegamento tra le parti, sono studiate al fine di prevenire la dispersione di inquinanti e la perdita di controllo del processo.

In entrambe le linee produttive entrano quindi rifiuti, i cui codici CER sono identificati nella Disposizione n. 142/2009 del 07/04/2009 rilasciata dalla Provincia di Milano.

Nei pressi dell’uscita dallo stabilimento, ubicato nella zona pavimentata dell’impianto di soil washing, è presente un impianto per il lavaggio delle ruote, messo a disposizione per gli automezzi in uscita dall’area.

Page 21: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 21 di 72

L’ingresso all’impianto di EUREKO S.r.l. avviene nell’area a sud del sito. A pochi metri dal cancello principale è situata la pesa sulla quale si posizionano i mezzi in ingresso. A lato è presente l’ufficio dove avviene la registrazione del peso in entrata ed in uscita ed il controllo dei documenti relativi ai rifiuti trasportati.

I mezzi in ingresso che trasportano rifiuti, quali terre e rocce da bonifica, si posizionano sotto la tettoia per lo scarico dei rifiuti. Dopo lo scarico il mezzo esegue un’inversione di marcia e si avvia verso l’uscita dell’impianto, previo lavaggio delle ruote e pesatura della tara.

I mezzi che trasportano inerti da demolizione e costruzione procedono verso lo scarico previsto nell’area di messa in riserva adiacente all’impianto di recupero inerti. Dopo lo scarico i mezzi ripercorrono l’attraversamento del sito, e si avviano verso l’uscita dell’impianto, previo lavaggio delle ruote e pesatura della tara.

I rifiuti da trattare sono stoccati sfusi ed in cumuli e per la loro movimentazione all’interno dell’insediamento si utilizzano mezzi meccanici quali pale meccaniche, ruspe ed un escavatore. La pala meccanica procede al prelievo dei rifiuti da lavorare per il successivo inserimento in tramoggia negli impianti di trattamento.

Dall’area di stoccaggio si procede all’alimentazione degli impianti ed alle fasi del trattamento come descritte nei § 3.2.1 e 3.2.2.

Per entrambi gli impianti è possibile schematizzare le fasi comuni nel seguente flusso:

Page 22: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 22 di 72

Figura 3.: Schematizzazione flusso produttivo di EUREKO S.r.l.

3.2.1 Impianto recupero inerti

L’impianto viene alimentato con rifiuti inerti, tipologia di rifiuti costituita da laterizi, intonaci, calcestruzzo armato e non, marmi e conglomerato bituminoso, identificabili quindi con i CER:

CER

impianto inertiDESCRIZIONE

170101 Cemento

170102 Mattoni

170103 Mattonelle e ceramiche

170107 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106

170302 Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 170301

170504 Terre e rocce, diverse da quelli di cui alla voce 170503

Page 23: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 23 di 72

CER

impianto inertiDESCRIZIONE

170506 Fanghi di dragaggio, diversi da quelli di cui alla voce 170505

170508 Pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quelli di cui alla voce 170507

170802 Materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 170801

170904 Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902 e 170903

020402 Carbonato di calcio fuori specifica

100202 Scorie non trattate

100903 Scorie di fusione

100906 Forme e anime di fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 100905

100908 Forme e anime di fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 100907

101003 Scorie di fusione

161106 Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 161105

101201 Scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico

101304 Rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce

101311 Rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alla voce 101309 e 101310

101314 Rifiuti e fanghi di cemento

Tabella 9: CER in ingresso impianto inerti

L'impianto di trattamento rifiuti inerti è cosi organizzato:

area adibita alla messa in riserva dei rifiuti da trattare;

area adibita alle linee di trattamento;

aree adibite al deposito dei materiali trattati;

aree adibite allo stoccaggio dei rifiuti derivanti dalle operazioni di trattamento.

All'interno dell’area dedicata a tale impianto vengono effettuate operazioni di stoccaggio, setacciamento, frantumazione, eliminazione delle sostanze estranee non riutilizzabili, mediante l'utilizzo delle postazioni e macchinari sotto riportati:

rampa di carico;

tramoggia di carico;

frantoio a mascelle primario;

Page 24: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 24 di 72

deferrizzatori magnetici a nastro;

vibrovagli di varie dimensioni;

frantumatore a mascelle secondario;

impianti pneumatici adibiti alla pulizia dei materiali comprensivi di sistemi di abbattimento polveri (filtri a maniche);

cabina di comando;

tunnel stoccaggio;

containers.

L'impianto recupera materiali inerti separando prodotti che non servono per l'edilizia come ferro, plastica, legno, gesso e può trattare qualsiasi rifiuto assimilabile agli inerti.

L’ingresso dei rifiuti da trattare avviene su automezzi, ad opera di trasportatori autorizzati. Lo scarico avviene nell’area di messa in riserva R13, in cumuli all’aperto. L’area per la messa in riserva ha caratteristiche tali da garantire la protezione del suolo-sottosuolo al dilavamento (vedere § 3.3.2).

L'impianto è articolato in due fasi di lavorazione:

una prima fase di trattamento, detto primario;

una seconda fase di selezione, trattamento, separazione dei materiali prodotti.

La prima fase di trattamento PRIMARIO prevede le seguenti operazioni:

vagliatura e separazioni dei materiali fini (es.: terreni di scavo) con vagli sgrossatori;

frantumazione primaria in frantoio a mascella dei materiali in arrivo;

separazione dei materiali ferrosi con specifico impianto;

separazione dei materiali legnosi e degli altri materiali leggeri con specifico sistema di vagliatura.

La seconda fase di trattamento FINALE SECONDARIO comprende le seguenti fasi di lavorazione:

frantumazione secondaria;

trattamento del materiale frantumato con separazione delle eventuali impurità residue di legno o plastica;

vagliatura, classificazione granulometrica del materiale finito e separazione in cumuli secondo le granulometrie.

Di seguito viene fornito un diagramma di flusso descrittivo del processo di recupero:

Page 25: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 25 di 72

Figura 4.: Diagramma di flusso dell’impianto recupero inerti di EUREKO S.r.l.

Nel complesso, è possibile schematizzare gli aspetti ed impatti ambientali originati dall’impianto di trattamento inerti nel seguente schema:

Page 26: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 26 di 72

Figura 5.: Schema degli aspetti ed impatti ambientali originati dall’impianto recupero inerti di EUREKO S.r.l.

Per la trattazione completa degli aspetti ed impatti ambientali correlati si rimanda al § 4.

3.2.2 Impianto di soil washing

L’impianto viene alimentato con rifiuti quali terreni provenienti da cantieri di bonifica.

Le operazioni effettuate all’interno dell’impianto sono:

messa in riserva R13, sotto tettoia, di rifiuti speciali provenienti da bonifiche;

attività di recupero R5 di rifiuti speciali tramite l’impianto di trattamento ad umido (il processo consiste in lavaggi e vagliature per separare le frazioni recuperabili dalle parti fini che verranno smaltite, dopo filtropressatura, in impianti autorizzati).

La messa in riserva dei rifiuti da trattare avviene sotto tettoia come indicato in planimetria; i codici CER accettati sono i seguenti:

CER

impianto soil washingDESCRIZIONE

170504 Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 170503*

191302 Rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 191301

191209 Minerali (ad esempio sabbia, rocce)

190119 Sabbie dei reattori a letto fluidizzato

Page 27: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 27 di 72

CER

impianto soil washingDESCRIZIONE

161105* Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, contenenti sostanze pericolose

170106* Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, contenenti sostanze pericolose

170503* Terre e rocce, contenenti sostanze pericolose

170505* Fanghi di dragaggio, contenenti sostanze pericolose

170801* Materiali da costruzione a base di gesso contaminati da sostanze pericolose

170903* Altri rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose

codici Tabella precedente Codice tabella “zona inerti” che non risultano inerti in seguito a caratterizzazione analitica

Tabella 10: CER in ingresso impianto soil washing

La parte dedicata alla movimentazione e stoccaggio dei terreni insiste su un’area di circa 4600 m 2 di cui 1200 coperti, adibiti allo stoccaggio dei rifiuti in ingresso. La totalità dell’area è completamente impermeabilizzata con un telo di HDPE sopra cui è stato posato uno strato in geotessuto ed un massetto di cls. In questa zona è prevista la totale raccolta delle acque meteoriche, che vengono riutilizzate all’interno del ciclo di lavaggio.

Figura 6.: Area di stoccaggio dell’impianto recupero soil washing di EUREKO S.r.l.

Le modalità di gestione e conduzione dell’impianto sono in funzione del tipo di materiale in lavorazione, le cui caratteristiche chimico-fisiche determinano i quantitativi di carico all’impianto, i lavaggi cui sottoporlo, i ricircoli da effettuare, i tempi per ciascuna fase.

L’impianto è costituito essenzialmente da un ciclo di lavaggio a umido del materiale con tre ciclonature, tavole densimetriche, celle di attrizione e idroseparatori per l’eliminazione di materiali fini ed il totale recupero delle acque di lavaggio; l’impianto è completato da una filtro pressa per i fanghi che vengono prodotti.

Page 28: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 28 di 72

La tipologia di processo è basata principalmente su meccanismi fisici il cui scopo è quello di concentrare le sostanze inquinanti in una frazione del terreno ridotta in termini di peso e volume. Il processo del soil washing è quindi concettualmente molto semplice: recuperare la componente mineraria e scartare argille e sostanze umiche. In altre parole recuperare la maggior parte del volume, ma eliminare la quasi totalità della superficie specifica.

Il materiale viene caricato tramite macchine operatrici nella tramoggia di alimentazione e tramite nastro dosatore e trasportatore confluisce su un vaglio, dove subisce il primo lavaggio: il materiale sopra i 60 mm va a cumulo a terra mentre il materiale inferiore a 30 mm va in una coclea a doppia spada (Log-washer) dove viene lavato per attrizione; le acque reflue finiscono in un idroseparatore mentre il materiale viene fatto confluire su un vaglio lavato a tre piani (le acque vengono raccolte ed inviate all’idroseparatore e quindi nel chiarificatore).

Il primo piano del vaglio separa il materiale con granulometria 16-30 mm che tramite nastro trasportatore viene accumulato a terra; il secondo piano del vaglio separa il materiale con granulometria 5-16 mm che tramite nastro trasportatore viene accumulato a terra.

Il sotto vaglio 0-5 mm finisce, con tutte le acque, nell’idroseparatore dove le acque che sfiorano vengono inviate al chiarificatore ed il materiale viene mandato in un ciclone separatore, dove le frazioni inferiori a 75 micron confluiscono con le acque nel chiarificatore; il materiale 0-5 mm passa attraverso un pannello statico in cui viene suddiviso in due classi: 0-2 mm e 2-5 mm.

La frazione 2-5 mm finisce su un vaglio asciugatore, la frazione 0-2 mm con l’acqua di lavaggio; l’acqua dell’asciugatore del 2-5 mm viene raccolta nella vasca e pompata nel secondo ciclone, dove si separa una frazione acquosa inviata al chiarificatore ed una frazione 0-2 mm avviata all’asciugatore. Dopo il passaggio nelle celle di attrizione la frazione 0-2 mm viene risospesa in acqua ed ulteriormente ciclonata ed asciugata, quindi va a cumulo tramite nastri trasportatori. Le frazioni separate, in funzione delle esigenze dell’utilizzatore, possono poi formare classi granulometriche diverse.

Tutte le acque utilizzate nel processo confluiscono nel chiarificatore. Il processo è a ciclo chiuso ovvero le acque vengono interamente riutilizzate. Per fare questo è necessario che le acque vengano addizionate con polielettroliti adatti in maniera che il materiale fine trasportato sedimenti e venga compattato per poi essere conferito in impianti autorizzati. Dal chiarificatore, dopo filtro pressa (con ritorno acque al chiarificatore), si ottengono, infatti, fanghi con granulometria 0-200 micron che verranno inviati ad impianti autorizzati per il loro recupero o in discarica.

L’impianto di trattamento, con esclusione della zona chiarificatore e recupero acque, risulta coperto da tettoie.

Di seguito viene fornito un diagramma di flusso descrittivo del processo di recupero:

Page 29: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 29 di 72

Page 30: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 30 di 72

Figura 7.: Diagramma di flusso dell’impianto recupero soil washing di EUREKO S.r.l.

Nel complesso, è possibile schematizzare gli aspetti ed impatti ambientali originati dall’impianto di trattamento soil washing nel seguente schema:

Figura 8.: Schema degli aspetti ed impatti ambientali originati dall’impianto soil washing di EUREKO S.r.l.

Per la trattazione completa degli aspetti ed impatti ambientali correlati si rimanda al § 4.

3.2.3 Caratteristiche dei rifiuti in ingresso e dei prodotti-rifiuti in uscita

In ingresso ad entrambi gli impianti (recupero inerti e soil washing) vengono alimentati rifiuti.

L’impianto di recupero inerti viene alimentato con rifiuti inerti, tipologia di rifiuti costituita principalmente da laterizi, intonaci, calcestruzzo armato e non, marmi e conglomerato bituminoso. L’impianto di soil washing viene alimentato con rifiuti quali terreni provenienti da cantieri di bonifica. Nel § 4.1.4 si riportano i dati relativi ai codici CER ed alle quantità in ingresso di rifiuti per l’anno 2008 e 2009.

I rifiuti in ingresso sono accompagnati dal Formulario di Identificazione Rifiuti e da analisi di laboratorio. In caso di particolari CER, EUREKO S.r.l. adotta le seguenti procedure:

per i rifiuti provenienti da demolizione, CER 170107 oppure CER 170904, è richiesta, in sostituzione della risultanza analitica, specifica dichiarazione da parte del produttore del rifiuto che ne attesti la provenienza da edifici ad uso civile/residenziale o da strade e marciapiedi pubblici. Qualora invece tali rifiuti provengano da aree industriali o da particolare ambienti pubblici o privati (per esempio caldaie), che facciano supporre anche eventualmente la presenza di inquinamenti, viene richiesta la caratterizzazione analitica per determinarne la non pericolosità;

Page 31: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 31 di 72

per i rifiuti aventi codice CER 170302 (miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 170301 - miscele bituminose contenenti catrame di carbone): tale materiale non è usato in Italia per la realizzazione di asfalto stradale, si richiede pertanto al produttore del rifiuto di esplicitare il processo che ha generato il rifiuto (per esempio “rimozione manto stradale Paullese in prossimità del numero civico xxxx”). Tale dichiarazione è sufficiente per escludere in linea di principio la pericolosità del rifiuto. EUREKO S.r.l. non accetta con tale codice rifiuti non provenienti da demolizioni stradali.

per i terreni provenienti da operazioni di bonifica (CER 170504 e CER 191302) e destinati all’impianto di soil washing è necessaria l’analisi di caratterizzazione del produttore ai sensi dell’Allegato 5 al Titolo V del D. Lgs. 152/06, oppure analisi di classificazione ai sensi dell’Allegato D alla parte IV del D. Lgs. 152/06. Per i terreni di scavo provenienti da bonifica, EUREKO S.r.l. svolge inoltre analisi, prelevando campioni con le procedure stabilite in autorizzazione.

N° campioni/mc Volumi (mc) N° campioni minimo

1 ogni 300 sino a 1.000 3

1 ogni 1.500 sino a 10.000 7

1 ogni 5.000 sino a 100.000 20

minimo 1 ogni 10.000 >100.000 30 di cui in doppio 8

Tabella 11: Schema di campionamento terreni da bonifica

Dal trattamento si ottengono prodotti recuperati costituenti Materie Prime Seconde, che rispondono ai requisiti del D. Lgs. 152/2006 art. 181-bis, e rifiuti. Di seguito si descrivono le caratteristiche ed il destino principale di entrambi.

a) Materia prima seconda

Il materiale che si ottiene a valle del processo di recupero inerti è il seguente, suddiviso per classe granulometrica:

Figura 9.: Prodotti ottenuti dall’impianto recupero inerti di EUREKO S.r.l.

Il materiale riciclato ottenuto dall’impianto inerti è provvisto di marcatura CE secondo la norma UNI EN 13242, che ne definisce anche gli usi consentiti.

Page 32: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 32 di 72

I materiali ottenuti dalle operazioni di recupero possono essere destinati, in sostituzione della materia prima corrispondente, nell’ambito del confezionamento di calcestruzzo.

Il materiale riciclato ottenuto dall’impianto di soil washing è provvisto di marcatura CE secondo la norma UNI EN 12620.

Figura 10.: Prodotti ottenuti dall’impianto recupero soil washing di EUREKO S.r.l.

Sui prodotti finali vengono eseguiti i controlli e le analisi come previsto dal norme tecniche di settore, per il dettaglio delle quali si rimanda al manuale di produzione. Tale processo è stato sottoposto a verifica ispettiva da parte di ente di certificazione con esito positivo.

b) Rifiuti originati dai processi produttivi

Dai processi produttivi si originano con continuità le seguenti tipologie di rifiuti:

IMPIANTO ORIGINE

CER RIFIUTI

PRODOTTIDESCRIZIONE MODALITA’ DI

DEPOSITO

RECUPERO INERTI

191202 Metalli ferrosi IN CASSONI

191212 Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 191211

IN CASSONI

SOIL WASHING190814 Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali,

diversi da quelli di cui alla voce 190813IN CUMULO SOTTO TETTOIA

191209 Minerali (ad esempio sabbia, rocce) IN CUMULO

Tabella 12: CER rifiuti prodotti

3.3 SEZIONI DI PRESIDIO AMBIENTALE

3.3.1 Impianti abbattimento emissioni in atmosfera

A presidio del separatore ad aria dell’impianto di recupero inerti, dove sono presenti delle polveri che potrebbero diffondersi in atmosfera, sono stati installati due sistemi di captazione denominati E1 e E2 dotati di sistema di filtrazione del tipo a maniche di tessuto.

Page 33: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 33 di 72

Il sito produttivo può originare il rilascio di polveri diffuse sia dai cumuli di rifiuti, sia dai cumuli di materiali recuperati, sia dalla movimentazione dei rifiuti e dei mezzi interni. L’impianto inerti e le vie di passaggio nei punti di maggior criticità sono dotati di sistemi di abbattimento polveri tramite acqua per limitare la dispersione delle polveri.

3.3.2 Superfici delle aree di stoccaggio, recupero e messa in riserva

Aree adibite alla messa in riserva rifiuti in ingresso

I rifiuti destinati al trattamento nell’impianto di recupero inerti sono stoccati in cumuli all’aperto in messa in riserva su un’area costituita da pavimentazione in calcestruzzo. I lavori di impermeabilizzazione hanno interessato una superficie scolante di circa 2500 m2, che risulta servita da un impianto di raccolta e trattamento delle acque meteoriche.

Tutta l’area adibita alla messa in riserva dei rifiuti destinati all’impianto di soil washing è posta sotto tettoia. In particolare, le aree adibite all’arrivo degli automezzi, scarico degli stessi, la tettoia per la messa in riserva, l’area di caricamento dell’impianto soil washing e l’area di lavaggio ruote sono state realizzate secondo le seguenti caratteristiche:

pulizia del fondo di argilla compattando e modellando lo strato attuale di argilla;

conferimento delle pendenze (0,5-1,0%) e formazione delle caditoie di raccolta delle acque, formazione delle caditoie delle acque;

armatura perimetrale con casseri;

posa di uno strato di sabbia;

posa di geomembrana in HDPE da almeno 1,5 mm (la saldatura è stata eseguita per termofusione);

posa di geotessuto a protezione della geomembrana;

posa di uno strato di sabbia;

getto in calcestruzzo per uno spessore di 20 cm ed armatura con rete elettrosaldata;

sigillatura dei giunti di contrazione con resine epossipoliuretaniche.

Tutta l’area dell’impianto di soil washing è delimitata da un cordolo di contenimento, che di fatto costituisce una vasca di alloggiamento dell’impianto.

Aree adibite al deposito preliminare / messa in riserva

I rifiuti prodotti dall’attività di recupero inerti sono costituiti prevalentemente da legno, plastiche, gomme, ferro e sono stoccati in cassoni.

I rifiuti prodotti dall’attività di soil washing sono rappresentati dai fanghi originati dalla filtro pressa al termine del chiarificatore e dalle sabbie eventualmente non conformi: i fanghi sono stoccati nell’area sotto tettoia destinata alla messa in riserva dei rifiuti in ingresso come descritta di sopra, mentre le sabbie sono stoccate in prossimità del relativo nastro di scarico su superficie impermeabilizzata con totale raccolta delle acque.

Aree scoperte adibite al recupero e stoccaggio dei prodotti finiti

Page 34: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 34 di 72

Tutta l’area adibita all’impianto di soil washing è impermeabilizzata ed è realizzata nel seguente modo:

calcestruzzo per uno spessore di 20 cm con rete elettrosaldata;

calcestruzzo di sottofondazione;

geotessuto;

manto impermeabile in HDPE;

geotessuto;

calcestruzzo di sottofondazione.

Tutta l’area dell’impianto di soil washing è delimitata da un cordolo di contenimento, che di fatto costituisce una vasca di alloggiamento dell’impianto.

L’area dei prodotti finiti è realizzata in calcestruzzo armato.

L’area dell’impianto recupero inerti è in calcestruzzo. La viabilità interna e lo stoccaggio dei prodotti finiti dell’impianto recupero inerti avviene su basamento in ghiaietto su mista stabilizzata.

3.3.3 Sistema di lavaggio ruote

All’uscita dell’impianto di soil washing è presente un sistema di lavaggio ruote, le cui caratteristiche costruttive sono realizzate secondo quanto descritto al § 3.3.2. Il sistema di lavaggio ruote consente ai mezzi in uscita dall’impianto di effettuare la pulizia con acqua delle ruote, al fine di limitare la dispersione di polveri contaminate all’esterno dell’impianto.

3.3.4 Sistema di raccolta delle acque meteoriche

Tutta l’area adibita all’impianto di soil washing ha un sistema di raccolta e contenimento delle acque, sia meteoriche sia di emergenza in caso di rottura dell’impianto. Tutta la superficie, pari a circa 3.600 m 2, costituisce il sistema di contenimento in quanto risulta essere come una vasca di stoccaggio in calcestruzzo delimitata da un cordolo, in modo da garantire una capacità di contenimento, in caso di condizioni meteoriche del tutto sfavorevoli, pari ad almeno 800 m3. Questo sistema riesce quindi a garantire, anche in caso di rotture dell’impianto di trattamento (del resto a probabilità molto bassa), con fuoriuscita di acqua di processo dall’impianto, la raccolta di un volume pari a circa due volte il volume presente in impianto (il chiarificatore è di forma conica e raccoglie 365 m3).

Dal pozzetto finale di raccolta delle acque dall’intera superficie, tramite pompa, l’acqua viene convogliata in due vasche da circa 320 m3 ciascuna. Al parziale riempimento della vasca entra in funzione il depuratore chimico-fisico, al termine del trattamento l’acqua depurata viene raccolta in una vasca da 52 m3 e da qui in caso di necessità può essere scaricata in corpo idrico superficiale. In condizioni operative normali, tuttavia, non avviene lo scarico idrico, in quanto l’impianto di soil washing opera a ciclo chiuso e subisce una perdita consistente di acqua a causa dell’assorbimento da parte dei fanghi, quindi dalla vasca di 52 m3 avviene il prelievo per il reintegro delle perdite.

L’area dell’impianto recupero inerti è servita da un sistema di canalizzazione e raccolta delle acque meteoriche, dotato di separazione della prima pioggia per un volume di 37 m 3 circa, successivo

Page 35: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 35 di 72

trattamento di dissabbiatura e disoleazione, passaggio in pozzetto di campionamento, mentre un by-pass per la seconda pioggia garantisce l’immissione diretta della seconda pioggia in Roggia Bagarotto.

3.3.5 Impianto di depurazione delle acque meteoriche

L’impianto di depurazione chimico-fisico delle acque meteoriche è posto al servizio del settore ovest, afferente all’impianto di soil washing.

L’impianto è realizzato per perseguire i seguenti fini:

rimozione dei solidi sospesi;

abbattimento di alcuni metalli pesanti come solfuri;

abbattimento di alcuni metalli pesanti come idrati;

adsorbimento idrocarburi mediante bentonite,

sedimentazione fanghi;

filtrazione finale su carbone attivo;

filtrazione su letto di sabbie.

L’impianto si costituisce di un modulo chimico-fisico, dove si realizzano le reazioni chimiche e le separazioni gravitazionali degli indesiderati ed un modulo di filtrazione su carbone attivo con funzione di finitura. L’impianto è gestito in automatico attraverso PLC ed i processi di abbattimento possono essere impostati in modo da adeguare la funzionalità dell’impianto alle effettive caratteristiche dell’acqua di ingresso.

Le fasi del processo di depurazione sono:

o accumulo, omogenizzazione e sollevamento;

o vasca di reazione;

o vasca di sedimentazione con pacchi lamellari;

o sezione di filtrazione con filtro a carboni attivi e a sabbie.

La descrizione del dettaglio costruttivo e delle fasi del processo depurativo è al § 4.1.3.

3.3.6 Barriera di mitigazione ambientale

Per limitare l’impatto visivo, Eureko S.r.l. ha realizzato, lungo il perimetro nord, est e sud, un terrapieno alto 4-6 m. piantumando pioppi neri ed arbusti autoctoni. La barriera, oltre che un effetto di mitigazione paesaggistica, svolge anche il compito di barriera antirumore.

Page 36: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 36 di 72

4. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

4.1 ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI E INDIRETTI

Per l’identificazione e descrizione degli aspetti ambientali diretti e indiretti sono state seguite le seguenti fasi:

a) raccolta di dati ed informazioni negli uffici e nel sito di Peschiera Borromeo per l'identificazione degli aspetti ambientali;

b) individuazione delle attività svolte nell’impianto ove si originano (o si possono originare) aspetti ambientali significativi;

c) individuazione degli aspetti ambientali significativi a seguito delle attività, dei prodotti e dei servizi sui quali l’azienda può non avere un controllo gestionale totale.

Per l’identificazione e descrizione degli aspetti ambientali si è tenuto conto delle attività passate e presenti eseguite nel sito di Peschiera Borromeo.

Le attività svolte nell’impianto sono state analizzate per processi in relazione alla gestione della produzione, alla manutenzione degli impianti produttivi, alle attività di gestione delle reti tecnologiche a servizio degli impianti, alle attività di laboratorio e trasporto.

Le attività elencate sono state considerate rispetto a:

condizioni operative normali : costituiscono il normale andamento delle attività dell’impianto;

condizioni anormali: sono condizioni prevedibili ma rappresentano punti di discontinuità rispetto al normale funzionamento;

condizioni di emergenza : sono tutte le condizioni imprevedibili e straordinarie che si possono verificare e che richiedono trattamenti speciali, sono per esempio rotture, incidenti, avarie.

Ogni attività è analizzata, nel modulo MOD01 Registro degli aspetti ambientali e identificazione significativi, rispetto ai potenziali aspetti ambientali rilevabili; i dati ambientali raccolti e la competenza dell’azienda, permettono di individuare gli aspetti ambientali realmente presenti.

Di seguito viene fornito un quadro schematico degli aspetti ambientali considerati nell’Analisi Ambientale Iniziale aggiornato alla fine del mese di Dicembre 2009.

Page 37: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 37 di 72

4.1.1 Emissioni in atmosfera

Le attività svolte da EUREKO S.r.l. determinano la produzione di emissioni in atmosfera, di seguito dettagliate:

Tabella 13: Emissioni in atmosfera

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Emissioni automezzi

Ingresso uscita camion I N

In impianto entrano ed escono automezzi dei fornitori, i quali sono di proprietà e sotto diretta gestione dei fornitori. Il traffico in ingresso ed in uscita è stimato in circa 13/14 mezzi pesanti/giorno e circa 20/30 automezzi/giorno in entrata e in uscita.

Emissioni automezzi

Ingresso uscita mezzi

personale interno

D N

In impianto entrano ed escono automezzi del personale dipendente. Inoltre EUREKO S.r.l. possiede 3 autovetture ad uso professionale di cui 2 a gasolio e 1 a benzina, 1 autocarro per il trasporto dei rifiuti e delle materie prime seconde a gasolio.

Uffici e laboratorio

Riscaldamento uffici I N

Gli uffici ed il laboratorio sono dotati di caldaie, per il riscaldamento degli ambienti interni e dell’acqua sanitaria, alimentate a gasolio. Tali locali sono di proprietà della società F.lli Manara S.r.l., con cui EUREKO S.r.l. ha regolare contratto di affitto. Le caldaie hanno potenzialità inferiori a 35 kWh. In base alla potenzialità le caldaie sono sottoposte a controllo dei fumi ed a manutenzione periodica, come previsto dal D.P.R. 412/93.

Laboratorio Cappe di aspirazione D N

Il laboratorio interno possiede apparecchiature dotate di cappe di aspirazione. Le 4 cappe del laboratorio sono esenti da autorizzazione come specificato dall’art. 269 c. 14 del D. Lgs. 152/06.

ImpiantiMezzi di

movimentazione a gasolio

D NIn impianto sono presenti vari mezzi per il trasporto e per la movimentazione dei rifiuti (1 escavatore, 2 pale gommate, 1 spazzatrice, 1 minipala, 1 miniescavatore) funzionanti a gasolio.

Impianti Emissioni diffuse da

cumulo

D N In impianto sono eseguiti stoccaggi sia di rifiuti sia di prodotti finiti in cumuli all’aperto: da questi possono originarsi dispersioni di polveri.

Eventuali e limitate dispersioni di polveri possono verificarsi durante le operazioni di carico e scarico dei rifiuti nei quali possono essere presenti componenti granulometriche di ridotte dimensioni: in questo caso gli addetti in impianto procedono con le cautele del caso per ridurre il più possibile la diffusione in atmosfera di polveri (sistema spruzzatura cumuli).

In data 10/07/2009 è stata presentata domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell’art. 269 del D. Lgs. 152/06; in particolare la ditta EUREKO S.r.l. richiedeva l’autorizzazione all’installazione di ugelli nebulizzatori per il trattamento delle emissioni diffuse. L’istanza è stata archiviata in

Page 38: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 38 di 72

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

quanto tale richiesta non è soggetta ad autorizzazione (disposizione n. 712/2009 del 26/10/2009). In ogni caso la Delibera n. 4/55560 rilasciata dalla Regione Lombardia in data 06/06/1990 ai sensi del D.P.R. 203/88 contiene indicazioni circa le modalità operative per il contenimento delle emissioni diffuse e la necessità di installare sistemi di umidificazione.

Impianto inerti Camini E1 e E2

D N

L’impianto di recupero inerti possiede due punti di emissione E1 e E2, autorizzati ai sensi del D.P.R. 203/88 con Delibera n. 4/55560 rilasciata dalla Regione Lombardia in data 06/06/1990. L’autorizzazione al recupero rifiuti, Disposizione n. 142/2009 del 07/04/2009 rilasciata dalla Provincia di Milano, richiede il monitoraggio annuale delle polveri, fissando il limite a 20 mg/Nm3.

D A, E

Si possono verificare situazioni di funzionamento anormale dell’impianto di abbattimento emissioni (riduzione del delta(p)) e situazioni di emergenza (blocco totale dell’impianto): in tali situazioni, che non garantiscono circa l’efficienza di abbattimento polveri, EUREKO S.r.l. adotta come procedura di intervento il blocco dell’impianto inerti fino al ripristino del corretto funzionamento dell’impianto di abbattimento emissioni.

Impianto di depurazione

Gruppo elettrogeno D E

Il depuratore è dotato di un gruppo elettrogeno alimentato a gasolio per garantirne il funzionamento anche in caso di assenza di energia elettrica. Il gruppo elettrogeno ha una potenzialità pari a 13 kW, essendo un dispositivo di emergenza non è soggetto ad autorizzazione ai sensi dell’art. 269 c14 del D. Lgs. 152/06.

Impianti ed uffici e

laboratorio

Consumo di energia

elettrica da fonte non

rinnovabile

I NL’energia elettrica acquistata per la ditta EUREKO S.r.l. proviene da fonti non rinnovabili e, come tale, determina la produzione indiretta di emissioni in atmosfera.

Impianti ed uffici e

laboratorioIncendio D E

In caso di sviluppo di un incendio, si possono liberare in atmosfera composti, dovuti alla combustione, e sostanze inquinanti. EUREKO S.r.l. è dotata di un Piano per l’intervento in caso di emergenza.

A presidio dell’impianto di recupero inerti, della sezione separatore ad aria, dove sono presenti delle polveri che potrebbero diffondersi in atmosfera, sono stati installati dei sistemi di captazione e filtrazione del tipo a maniche di tessuto poliestere.

EMISSIONEPROVENIENZA

DURATA TEMP.

INQUINANTI MONITORATI

SISTEMI DI ABBATTIMENTO

ALTEZZA CAMINO

(m)

SEZIONE CAMINO

(m2)Sigla Descrizione

E1 M1 Separatore ad 8 20 Polveri Filtro a maniche 10 0,125

Page 39: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 39 di 72

EMISSIONEPROVENIENZA

DURATA TEMP.

INQUINANTI MONITORATI

SISTEMI DI ABBATTIMENTO

ALTEZZA CAMINO

(m)

SEZIONE CAMINO

(m2)Sigla Descrizione

aria

E2 M2 Separatore ad aria 8 20 Polveri Filtro a maniche 10 0,125

Tabella 14: Caratteristiche dei punti di emissione in atmosfera E1 e E2

Il sistema a maniche è completato con un elettroventilatore che consente la pulizia dei filtri con circolazione d’aria in controcorrente, permettendo la raccolta delle polveri nella coclea di raccolta sul fondo della tramoggia di scarico.

La ditta ha richiesto alla Regione Lombardia in data 20/12/1989 autorizzazione alla realizzazione dell’impianto di emissione in atmosfera ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 203/88. L’impianto è stato autorizzato con atto unico Delibera n. 4/55560, rilasciato dalla Regione Lombardia in data 06/06/1990.

Come richiesto dall’autorizzazione, EUREKO S.r.l. ha provveduto a:

inviare in data 28/09/1993 comunicazione di messa in esercizio avvenuta in data 15/10/1993;

inviare in data 15/12/1993 comunicazione di messa a regime avvenuta entro 60 giorni dalla messa in esercizio;

eseguire in data 21/07/1993 analisi per la verifica del rispetto del limite di emissione fissato in 20 mg/Nm3; (entrambi i punti di emissione rispettavano ampiamente il limite di concentrazioni di polveri);

eseguire con frequenza annuale le analisi sui camini E1 e E2 inviando agli organi di controllo ed alla Regione i referti analitici.

Al momento sono disponibili le analisi 2006-2007-2008-2009.

Ai sensi dell’art. 281 del D. Lgs. 152/06, dal momento che l’impianto è stato autorizzato in data anteriore al 2000, EUREKO S.r.l. dovrà ripresentare domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, ai sensi dell’art. 269 del D. Lgs. 152/06, nel periodo compreso tra 01/01/2011 e il 31/12/2014.

La tabella sottostante riassume i risultati delle analisi delle polveri al camino E1 ed E2, i quali sono messi in confronto con quelli degli anni precedenti:

Punto di emissione

Parametromisurato U.M. Limite

Prelievo eseguito in data

07/07/2006 02/07/2007 30/06/2008 12/05/2009 16/11/2009

E1Polveri totali mg/Nm3 20

3,5 0,71 0,22 3,32 0,31

E2 14,5 0,08 0,40 0,46 < 0,10

Tabella 15: Valori di emissione misurati ai camini E1 e E2

Page 40: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 40 di 72

4.1.2 Approvvigionamento idrico

Le attività svolte da EUREKO S.r.l. richiedono un consumo idrico, di seguito dettagliato:

Tabella 16: Consumo idrico

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Uffici e laboratorio

Uso igienico-sanitario I N

Gli uffici ed il laboratorio sono dotati di servizi igienici, con acqua sanitaria. Tali locali sono di proprietà della società F.lli Manara, con cui EUREKO S.r.l. ha regolare contratto di affitto.

La ditta F.lli Manara esegue prelievo di acqua sotterranea da pozzo di cui all’autorizzazione Decreto n. 2266 del 12/02/2002 rilasciato dalla Regione Lombardia, con disciplinare di tipo C per l’uso industriale, antincendio e sanitario.

Impianti Uso industriale D N

EUREKO S.r.l. utilizza acqua ad uso industriale per i seguenti scopi:

reintegro dell’acqua per l’impianto di soil washing; abbattimento polveri mediante acqua (sia per i cumuli

stoccati all’aperto sia per le zone di passaggio); innaffiatura verde a contorno.

L’acqua utilizzata proviene da laghetto freatico di cava, per il cui uso EUREKO S.r.l. ha autorizzazione n. 177/2006 rilasciata dalla Provincia di Milano in data 06/07/2006.

La ditta è autorizzata al prelievo di 0,3 l/sec., pari a 10.000 mc/anno, paga annualmente il canone di utilizzo e trasmette annualmente denuncia dei volumi prelevati.

I dati sui consumi idrici sono indicati nel paragrafo § 4.1.6.

4.1.3 Scarichi idrici

Le attività svolte da EUREKO S.r.l. determinano la produzione di scarichi idrici, di seguito dettagliati:

Tabella 17: Scarichi idrici

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Uffici e laboratorio

Scarico acque nere

D N Gli uffici ed il laboratorio sono dotati di servizi igienici, con produzione di acque nere di natura civile. Tali locali sono di proprietà della società F.lli Manara, con cui EUREKO S.r.l. ha regolare contratto di affitto.

La ditta F.lli Manara è autorizzata allo scarico con atto n.

Page 41: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 41 di 72

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

33/2008 del 25/01/2008 rilasciato dalla Provincia di Milano per lo scarico delle acque di natura civile negli strati superficiali del sottosuolo.

Uffici e laboratorio

Scarico acque meteoriche D N

La palazzina uffici ed il prefabbricato adibito a laboratorio hanno in parte pluviali di raccolta delle acque meteoriche che confluiscono in pozzo perdente.

Impianto SOIL WASHING

Scarico acque di dilavamento

piazzali stoccaggio RNP

D N

Per il settore OVEST (zona impianto di soil washing) la ditta EUREKO S.r.l. è autorizzata con atto n. 175/2008 del 09/04/2008 della Provincia di Milano allo scarico in acque superficiali Roggia Bagarotto delle acque meteoriche di dilavamento dei piazzali di stoccaggio rifiuti non pericolosi, previo trattamento nell’impianto di depurazione.

D A

L’impianto di depurazione è controllato da PLC che ne garantisce il funzionamento in automatico. L’impianto è dotato di segnalazione acustica e visiva delle eventuali anomalie: in tali casi, EUREKO S.r.l. provvede a bloccare lo scarico delle acque fino al ripristino del corretto funzionamento dell’impianto di depurazione.

D E

In particolari periodi dell’anno si possono verificare eventi di piovosità prolungata ed intensa: questa situazione potrebbe determinare il riempimento di tutto il volume utile di raccolta (volume massimo di 800 m3). In tale situazione, EUREKO S.r.l. provvede a bloccare l’attività lavorativa fino al ripristino di condizioni operative normali per l’impianto di soil washing.

Scarico acque dell’impianto di

soil washing D

E

In caso di rottura dei sistemi costituenti l’impianto di lavaggio si potrebbe verificare la fuoriuscita di acqua di processo. Le acque sono raccolte per un volume massimo di 1400 m3 dall’intero sistema costituito dal piazzale dell’impianto e dalle vasche preliminari al depuratore; tale sistema costituisce un volume di sicurezza. Inoltre lo scarico dalla vasca post-depuratore può essere attivato solo con comando manuale di una serranda e pertanto risulta impossibile il rilascio accidentale di reflui di processo in corpo idrico superficiale.

A, E

Si possono verificare malfunzionamenti di parti e componenti dell’impianto di soil washing, che potrebbero ridurre l’efficienza del processo di recupero: in tali situazioni, in funzione della tipologia ed entità di guasto o malfunzionamento, EUREKO S.r.l. adotta prassi operative quali l’interruzione del processo e fermo completo dell’impianto o funzionamento a regime ridotto dello stesso.

Scarico delle acque di

lavaggio ruote

D N Il sistema di lavaggio ruote è inserito all’interno dell’area su cui è alloggiato l’impianto di trattamento soil washing, pertanto le acque di lavaggio ruote sono destinate alla rete di raccolta delle acque di dilavamento dei piazzali e come tale sono inviate

Page 42: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 42 di 72

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

all’impianto di depurazione.

Impianto RECUPERO

INERTI

Scarico acque prima e seconda pioggia

D N

Per l’area denominata settore EST (impianto inerti) la ditta EUREKO S.r.l. è autorizzata con atto n. 82/2007 del 08/03/2007 della Provincia di Milano allo scarico delle acque di prima e seconda pioggia in acque superficiali Roggia Bagarotto, previo passaggio in un sistema di separazione e trattamento delle acque di prima pioggia.

Le attività di EUREKO S.r.l. non prevedono la produzione di acque reflue di processo.

Il sistema di raccolta delle acque reflue domestiche e meteoriche, interessante l’intero impianto, risulta ad oggi così costituito:

1. Acque nere dei servizi igienici ubicati nella palazzina uffici e nella palazzina laboratorio: gli scarichi di natura civile sono dotati di fossa Imhoff e relative condotte disperdenti (sistema sub-irrigativo disperdente) negli strati superficiali del sottosuolo. Rispetto all’autorizzazione rilasciata alla ditta F.lli Manara S.r.l. gli scarichi sono denominati scarico S2 e S3.

2. Acque meteoriche captate dai tetti sia della palazzina uffici sia del prefabbricato ad uso laboratorio: tali acque sono raccolte dai pluviali e sono disperse in pozzo perdente.

3. Acque di dilavamento piazzali di stoccaggio dei rifiuti speciali non pericolosi destinati all’impianto di soil washing (settore OVEST): tutta l’area adibita all’impianto di soil washing ha un sistema di raccolta e contenimento delle acque sia meteoriche sia di emergenza in caso di rottura dell’impianto. Tutta la superficie, pari a circa 3.600 m2, costituisce il sistema di contenimento in quanto risulta essere come una vasca di stoccaggio in calcestruzzo delimitata da un cordolo, in modo da garantire una capacità di contenimento, in caso di condizioni meteoriche del tutto sfavorevoli, pari ad almeno 800 m3. Dal pozzetto finale di raccolta delle acque dilavanti l’intera superficie, tramite pompa, l’acqua viene convogliata in due vasche da 340 m3. Al riempimento delle vasche entra in funzione il depuratore chimico-fisico, al termine del trattamento l’acqua depurata viene raccolta in una vasca da 52 m 3 e da qui, in caso di necessità, può essere scaricata in corpo idrico superficiale. In condizioni operative normali, tuttavia, non avviene lo scarico idrico, in quanto l’impianto di soil washing opera a ciclo chiuso e subisce una perdita consistente di acqua a causa dell’assorbimento da parte dei fanghi, quindi dalla vasca di 52 m3 avviene il prelievo per il reintegro delle perdite. Lo schema semplificato del funzionamento del sistema di raccolta delle acque del settore ovest è il seguente:

Page 43: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 43 di 72

Figura 11.: Schema di funzionamento sistema di raccolta acque settore OVEST

In caso di emergenza sversamento acque di processo, tutto il sistema costituito dal piazzale, dalle vasche di accumulo preliminari all’impianto di depurazione rappresenterebbe un polmone di accumulo di circa 1400 m3 di sicurezza. In ogni caso, per attivare lo scarico S2 alla Roggia Bagarotto, è presente una serranda a comando manuale e pertanto il rilascio accidentale in caso di emergenza di acque non depurate non può verificarsi.

4. Acque meteoriche di dilavamento area impianto recupero inerti (settore EST): l’area dell’impianto recupero inerti è servita da un sistema di canalizzazione e raccolta delle acque meteoriche, dotato di separazione della prima pioggia per un volume di 37 m 3 circa, successivo trattamento di dissabbiatura e disoleazione, passaggio in pozzetto di campionamento, mentre un by-pass per la seconda pioggia garantisce l’immissione diretta della seconda pioggia in Roggia Bagarotto.

Le caratteristiche principali degli scarichi decadenti dall’insediamento produttivo sono descritte nel seguente schema:

Sigla scarico Localizzazione (N-E) Tipologie di acque scaricate Recettore Sistema di abbattimento

S1 5032389 N1637686 E Meteoriche Roggia Bagarotto Vasca di prima pioggia

Disabbiatore e Disoleatore

S2 5032385 N1637686 E Meteoriche Roggia Bagarotto Impianto di depurazione

Chimico-fisico

Page 44: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 44 di 72

Tabella 18: Caratteristiche degli scarichi idrici S1 e S2

Schema funzionamento depuratore

Tutte le acque meteoriche del settore OVEST vengono raccolte ed inviate al depuratore presente all’interno dello stabilimento per il trattamento chimico-fisico delle stesse. L’impianto è realizzato per perseguire i seguenti fini:

rimozione dei solidi sospesi; abbattimento di alcuni metalli pesanti come solfuri; abbattimento di alcuni metalli pesanti come idrati; adsorbimento idrocarburi mediante bentonite; sedimentazione fanghi; filtrazione finale su carbone attivo; filtrazione con filtri a sabbie.

L’impianto si costituisce di un modulo chimico-fisico, dove si realizzano le reazioni chimiche e le separazioni gravitazionali degli indesiderati ed un modulo di filtrazione su carbone attivo con funzione di finitura. L’impianto è gestito in automatico attraverso PLC ed i processi di abbattimento possono essere impostati in modo da adeguare la funzionalità dell’impianto alle effettive caratteristiche dell’acqua di ingresso. Le fasi del processo di depurazione sono:

accumulo, omogenizzazione e sollevamento; vasca di reazione; vasca di sedimentazione con pacchi lamellari; sezione di filtrazione con filtro a carboni attivi e a sabbie.

Vengono di seguito riportate le caratteristiche delle fasi di depurazione:

VASCA DI ACCUMULO: volume: 339,6 m3; materiale: CLS;

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO: servizio: alimentazione delle vasche di reazione; tipo pompa: pompa centrifuga sommergibile; n. di pompe (dotate di tutti gli accessori per lo smontaggio rapido dall’esterno): 2 (servizio +

riserva attiva); portata: 12 m3/h; prevalenza: 10 m.c.a.; alimentazione elettrica: 400V, 50Hz, 3f;

VASCHE DI REAZIONE: i reattori di riduzione, coagulazione e flocculazione sono costituiti da un gruppo monoblocco di

vasche di reazione, costruito acciaio al carbonio e sorretto da robusta struttura. Le vasche di reazione sono dotate della strumentazione necessaria per il controllo dei parametri di reazione per il dosaggio automatico dei reattivi. La vasca è corredata di scale e passerelle per l’accesso e l’ispezione. Sono previsti i seguenti accessori:

VASCA COAGULAZIONE SOLFURI con:

Page 45: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 45 di 72

o analizzatore pH;o agitatore 140 rpm - 1.5 KW;o sistema di iniezione Na2S;o sistema di iniezione FeCl3;o sistema di dosaggio prodotto bentonitico con coclea di dosaggio;

VASCA FLOCCULAZIONE SOLFURI con:o agitatore 20 rpm - 0,55 KW;o sistema di iniezione polielettrolita;

VASCA COAGULAZIONE IDRATI con:o analizzatore pH;o agitatore 140 rpm - 1.5 KW;o sistema di iniezione NaOH;o sistema di iniezione FeCl3;

VASCA FLOCCULAZIONE con:o agitatore 20 rpm - 0,55 KW;o sistema di iniezione polielettrolita;

SEDIMENTATORE: La sedimentazione dei fanghi prodotti nelle precedenti sezioni di reazione avviene mediante un

decantatore-chiarificatore. L’estrazione dei fanghi dal sedimentatore avviene tramite pompa di trasferimento;

STAZIONE RIPRESA ACQUA FILTRATA: servizio: alimentazione alla sezione di filtrazione; vasca: 6000 l; pompe: 2 (1+ 1 di riserva attiva); caratteristiche: elettropompa centrifuga monoblocco; prevalenza: 40 m; potenza assorbita: 2 KW.

Il comando pompa è automatico tramite un consenso dato da un sistema di controllo livelli posto nella vasca di accumulo acqua chiarificata ed in funzione della possibilità di scaricare acqua;

SEZIONE DI FILTRAZIONE CON FILTRO A CARBONI ATTIVI: n. filtri: 1; portata: 12 m3/h; materiale involucro: acciaio al carbonio; diametro: 1.200 mm; lavaggio: automatico; avvio lavaggio: contatto pressostato differenziale; portata acqua di contro lavaggio: 25 m3/h; durata contro lavaggio: circa 10 minuti; pressione di esercizio: 3,5 bar; pressione di progetto: 5 bar; temperatura di progetto: 50 °C;

SEZIONE FILTRAZIONE A SABBIE: n. filtri: 1;

Page 46: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 46 di 72

portata: 12 m3/h; materiale involucro: acciaio al carbonio; diametro: 1.200 mm; lavaggio: automatico; avvio lavaggio: contatto pressostato differenziale; portata acqua di contro lavaggio: 25 m3/h; durata contro lavaggio: circa 10 minuti; pressione di esercizio: 4,5 bar; pressione di progetto: 6 bar; temperatura di progetto: 50 °C;

QUADRO ELETTRICO: centralizzato di comando e controllo, costituito da un armadio stagno a norme IP 55.

Le analisi delle acque di scarico ai punti S1 e S2 sono svolte con frequenza semestrale; di seguito si riportano i risultati dei monitoraggi eseguiti nel corso dei primi 6 mesi del 2009.

Analisi S1 U.M. Limiti 2009 2010Giugno Dicembre Febbraio

pH - 5,5-9,5 7,7 7,9 7,6

Colore N.P. 1:20 - - - N.P. 1:20

Odore N.P. - - - N.P.Materiali sedimentabili ml/L - < 0,1 < 0,1 -Materiali grossolani - Assenti - - AssentiMateriali in sospensione totali mg/L ≤ 80 34 9,9 22BOD5 mg/L ≤ 40 20 20 11COD mg/L ≤ 160 54 49 27Alluminio mg/L ≤ 1 - - 0,09Arsenico mg/L ≤ 0,5 0,02 0,03 0,02Bario mg/L ≤ 20 - - 0,03Boro mg/L ≤ 2 - - 0,09Cadmio mg/L ≤ 0,02 < 0,01 < 0,01 < 0,002Cromo III mg/L - < 0,01 0,02Cromo totale mg/L ≤ 2 - - 0,04Cromo VI mg/L ≤ 0,2 < 0,01 < 0,01 0,03Ferro mg/L ≤ 2 0,01 0,32 0,33Manganese mg/L ≤ 2 - - 0,23Mercurio mg/L ≤ 0,005 < 0,001 < 0,001 < 0,001Nichel mg/L ≤ 2 < 0,01 0,01 0,02Piombo mg/L ≤ 0,2 0,02 0,02 0,02Rame mg/L ≤ 0,1 0,02 < 0,01 0,01Selenio mg/L ≤ 0,03 - - < 0,005Stagno mg/L ≤ 10 - - 0,03Zinco mg/L ≤ 0,5 < 0,01 0,05 0,05Cianuri totali mg/L ≤ 0,5 < 0,1 < 0,1 < 0,01Cloro attivo libero mg/L ≤ 0,2 - - < 0,01Solfuri mg/L ≤ 1 - - < 0,01Solfiti mg/L ≤ 1 - - < 0,1Solfati mg/L ≤ 1000 750 460 425

Page 47: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 47 di 72

Analisi S1 U.M. Limiti 2009 2010Giugno Dicembre Febbraio

Cloruri mg/L ≤ 1200 280 80 63Fluoruri mg/L ≤ 6 - - 0,98Fosforo totale mg/L ≤ 10 0,1 0,1 0,15Azoto ammoniacale mg/L ≤ 15 - - 0,96Azoto nitroso mg/L ≤ 0,6 - - 0,45Azoto nitrico mg/L ≤ 20 - - 9,5Grassi e oli animali e vegetali mg/L ≤ 20 7 < 2 7

Idrocarburi totali mg/L ≤ 5 2 < 2 2

Fenoli totali mg/L ≤ 0,5 0,06 0,21 0,17Aldeidi mg/L ≤ 1 0,05 0,22 0,06Solventi organici aromatici mg/L ≤ 0,2 - - < 0,01Solventi organici azotati mg/L ≤ 0,1 - - < 0,01Tensioattivi totali mg/L ≤ 2 - - 0,56Pesticidi fosforati mg/L ≤ 0,1 - - < 0,01Aldrin mg/L ≤ 0,01 - - < 0,001Dieldrin mg/L ≤ 0,01 - - < 0,002Endrin mg/L ≤ 0,002 - - < 0,001Isodrin mg/L ≤ 0,002 - - < 0,001Solventi clorurati mg/L ≤ 1 - - < 0,01

Escherichia coli UFC/100ml - - - < 10

Saggio di tossicità acuta % imm. 50 - - 0

Guidizio - - - - AccettabileEstraibili in cloroformio mg/L - 9 < 2 9Solventi organici totali mg/L - < 0,1 < 0,1 -

Tabella 19: Risultati dei monitoraggi sugli scarichi S1

Analisi S1 2009 U.M. Limiti 2009 2010Giu Dic Gen

pH 5,5-9,5 7,54 9,1 7,94

Colore N.P. 1:20 - - N.P. 1:20 -

Odore N.P. - - N.P. -Materiali sedimentabili ml/L - - - < 0,1

Materiali grossolani - Assenti - Assenti -Materiali in sospensione totali mg/L ≤ 80 - < 5 2

BOD5 mg/L ≤ 40 < 18,7 15 20COD mg/L ≤ 160 41,6 34 50Alluminio mg/L ≤ 1 - 0,02 -Arsenico mg/L ≤ 0,5 0,001 0,01 0,01Bario mg/L ≤ 20 - < 0,1 -Boro mg/L ≤ 2 - 0,11 -Cadmio mg/L ≤ 0,02 0,0002 < 0,002 <

Page 48: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 48 di 72

Analisi S1 2009 U.M. Limiti 2009 2010Giu Dic Gen

0,01Cromo III mg/L - 0,001 - 0,24Cromo totale mg/L ≤ 2 - 0,14 -Cromo VI mg/L ≤ 0,2 0,006 0,08 0,15Ferro mg/L ≤ 2 - 0,03 0,09Manganese mg/L ≤ 2 - < 0,01 -

Mercurio mg/L ≤ 0,005 < 0,0002 < 0,001 <

0,002Nichel mg/L ≤ 2 0,005 < 0,01 0,02Piombo mg/L ≤ 0,2 0,0002 < 0,01 0,03

Rame mg/L ≤ 0,1 < 0,0002 0,02 0,02

Selenio mg/L ≤ 0,03 - < 0,005 -Stagno mg/L ≤ 10 - 0,02 -Zinco mg/L ≤ 0,5 < 0,5 0,01 0,04Cianuri totali mg/L ≤ 0,5 < 0,01 < 0,01 < 0,1Cloro attivo libero mg/L ≤ 0,2 - 0,01 -Solfuri mg/L ≤ 1 - 0,02 -Solfiti mg/L ≤ 1 - < 0,1 -Solfati mg/L ≤ 1000 487 350 375Cloruri mg/L ≤ 1200 98,9 65 98Fluoruri mg/L ≤ 6 - 1,61 -Fosforo totale mg/L ≤ 10 0,002 0,1 0,2Azoto ammoniacale mg/L ≤ 15 - 0,96 2,7Azoto nitroso mg/L ≤ 0,6 - 0,41 0,52Azoto nitrico mg/L ≤ 20 - 3,5 6Grassi e oli animali e vegetali mg/L ≤ 20 - < 2 9

Idrocarburi totali mg/L ≤ 5 0,002 < 2 3Fenoli totali mg/L ≤ 0,5 0,0001 0,22 0,19Aldeidi mg/L ≤ 1 - 0,56 0,4Solventi organici aromatici mg/L ≤ 0,2 - < 0,01 -

Solventi organici azotati mg/L ≤ 0,1 - < 0,01 -

Tensioattivi totali mg/L ≤ 2 - 0,2 0,65Pesticidi fosforati mg/L ≤ 0,1 - < 0,01 -Aldrin mg/L ≤ 0,01 - < 0,001 -Dieldrin mg/L ≤ 0,01 - < 0,001 -Endrin mg/L ≤ 0,002 - < 0,001 -Isodrin mg/L ≤ 0,002 - < 0,001 -Solventi clorurati mg/L ≤ 1 - < 0,01 -

Escherichia coli UFC/100ml - - < 10 -

Saggio di tossicità acuta

% imm. 50 - 10 -

Guidizio - - - Accettabile -Estraibili in cloroformio mg/L - - < 2 12

Page 49: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 49 di 72

Analisi S1 2009 U.M. Limiti 2009 2010Giu Dic Gen

Solventi organici totali mg/L - - - < 0,1

Tabella 20: Risultati dei monitoraggi sugli scarichi S2

Page 50: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 50 di 72

4.1.4 Rifiuti

Le attività svolte da EUREKO S.r.l. determinano la produzione di rifiuti, di seguito dettagliate:

Tabella 21: Rifiuti

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Uffici e laboratorio

Attività di ufficio D N

Nell’operatività quotidiana dell’ufficio e del laboratorio vengono prodotti i seguenti rifiuti:

CER 200101: carta / eventuale cartone da imballaggi di articoli da ufficio;

CER 080317*: cartucce / toner esausti;

CER 200135*: 200136 apparecchiature elettroniche obsolete;

CER 200121*: lampade al neon;

CER 150102: imballaggi in plastica;

CER 200301: rifiuti indifferenziati.

I rifiuti sono differenziati per tipologia così come richiesto dal Comune di Peschiera Borromeo, che provvede al ritiro delle diverse frazioni separate. EUREKO S.r.l. corrisponde il pagamento della tassa di smaltimento rifiuti.

Le apparecchiature elettroniche e le lampade al neon sono invece ritirate da ditta autorizzata attraverso la gestione in materia rifiuti (formulari, registri e autorizzazioni soggetti coinvolti). I toner sono invece rigenerati.

LaboratorioAttività di analisi di

laboratorioD N

Nello svolgimento delle attività di laboratorio vengono prodotte alcune tipologie di rifiuti, quali i seguenti:

CER 060105*: acido nitrico e acido nitroso;

CER 070103*: solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio e acque madri;

CER 150202*: materiali assorbenti;

CER 150110*: imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze.

Tali rifiuti sono ritirati da ditta autorizzata attraverso la gestione in materia rifiuti (formulari, registri e autorizzazioni soggetti coinvolti).

Impianti Attività di manutenzione

impianti ed attrezzature

D N Durante le normali attività produttive, sia gli impianti sia le attrezzature utilizzate per la movimentazione dei rifiuti e dei prodotti sono sottoposte ad attività di manutenzione per garantirne la funzionalità. Le attività consistono in rabbocco olio,

Page 51: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 51 di 72

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

piccole operazioni di saldatura, sostituzione parti metalliche, svuotamento camerette impianto di prima pioggia, manutenzione impianto depurazione e abbattimento polveri. Da tali manutenzioni possono originarsi i seguenti rifiuti:

CER 200140: ricambi e pezzi meccanici obsoleti;

CER 150202*, 150203: materiale assorbente (compresi i filtri a maniche dell’impianto di abbattimento polveri e filtri a carbone attivo impianto di depurazione);

CER 150106: imballaggi in materiali misti;

CER 130205*: oli esausti;

CER 130802*: condense dei compressori;

CER 190802: rifiuti dell’eliminazione della sabbia;

CER 190810*: miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua;

CER 160601*: batterie esauste.

Tali rifiuti sono ritirati da ditte autorizzate attraverso la gestione in materia rifiuti (formulari, registri e autorizzazioni soggetti coinvolti).

Impianti Funzionamento impianti D N

In normali condizioni operative gli impianti di recupero producono rifiuti, di seguito dettagliati:

CER 190814: fanghi prodotti da altri trattamenti;

CER 191202: metalli ferrosi;

CER 191207: legno (diverso da quello di cui alla voce 191206*);

CER 191209: minerali (sabbie,rocce);

CER 191212: altri rifiuti, compresi materiali misti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi di quelli di cui alla voce 19 12 11.

I rifiuti speciali non pericolosi derivanti dal trattamento, e non riutilizzabili nel ciclo, vengono stoccati in appositi container per un quantitativo non superiore a 150 m3.

Tali rifiuti sono ritirati da ditte autorizzate attraverso la gestione in materia rifiuti (formulari, registri e autorizzazioni soggetti coinvolti).

Impianti Incendio

Sversamenti accidentali

D E Da eventuali situazioni di emergenza quali l’incendio e lo sversamento possono prodursi rifiuti, quali ad esempio residui della combustione, materiali e stracci assorbenti contaminati.

Page 52: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 52 di 72

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Nel caso in cui dovesse verificarsi la produzione di tali rifiuti, EUREKO S.r.l. provvede ad identificarli, a stoccarli in deposito temporaneo al coperto sotto tettoia, in contenitori a tenuta.

Tali rifiuti sono quindi affidati a terzi autorizzati attraverso la gestione in materia rifiuti (formulari, registri e autorizzazioni soggetti coinvolti).

Impianti e vie di passaggio

Sversamenti accidentali di

rifiutiI E

Possono verificarsi versamenti impropri di rifiuti in ingresso all’impianto (ad esempio per ribaltamento camion in fase di scarico e/o sulle vie di passaggio).

In tali situazioni, EUREKO S.r.l. provvede all’immediato intervento di raccolta del carico ed all’invio dello stesso alle aree autorizzate per lo specifico codice CER.

EUREKO S.r.l. è autorizzata al ritiro e trattamento delle tipologie di rifiuti, elencate al § 3.2.

Qualità e quantità dei rifiuti in ingresso

Nel corso del periodo 2008-2009, l’impianto ha ricevuto e trattato le seguenti quantità e tipologie di rifiuti (i dati riportati in questa sezione sono stati estratti dai MUD 2008 e dalle estrazioni del Registro di Carico e Scarico 2009).

RIFIUTI IN INGRESSO Quantità (t)

Codice rifiuto Descrizione 2008 2009

100202 Scorie non trattate 2.229,10 2.453,48

100903 Scorie di fusione 403,99 153,22

100908 Forme e anime di fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 100907 86,46 -

161106 Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 161105 21,02 10,34

170101 Cemento 343,6 -

170107 Miscuglie e scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106 4.191,88 700,80

170302 Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 170301 2.495,06 1.349,04

170504 Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 170503 48.202,53 48.565,43

170904 Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alla voce 170901, 170902 e 170903 33.553,55 19.919,12

191209 Minerali (ad esempio sabbia, rocce) 204,34 328,96

Page 53: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 53 di 72

RIFIUTI IN INGRESSO Quantità (t)

Codice rifiuto Descrizione 2008 2009

191302 Rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 191301 9.986,76 13.233,50

Tabella 22: Tipologia e quantità dei rifiuti in ingresso (anni di riferimento 2008 e 2009)

Qualità e quantità dei rifiuti in uscita

I cicli lavorativi di EUREKO S.r.l. generano rifiuti, alcuni di processo (come metalli ferrosi, non ferrosi e fanghi ed altri), estratti direttamente dal recupero di inerti e terreni di bonifica, e rifiuti non di processo legati ad attività collaterali come le manutenzioni e la gestione del laboratorio tecnico-chimico.Nel corso del 2008 e 2009 sono stati prodotti i seguenti tipi e quantità di rifiuti di processo e non di processo:

RIFIUTI DI PROCESSO Quantità (t) Destino finale

Codice rifiuto Descrizione 2008 2009 (Recupero/

Smaltimento)

170201 Legno 4,92 - R

190814 Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 190813 11.077,02 16.396,020 R

190904 Carbone attivo esaurito 1,58 0,80 D

191202 Metalli ferrosi 244,01 202,83 R

191207 Legno diverso da quello di cui alla voce 191206 11,26 7,27 R

191209 Minerali (ad esempio sabbia, rocce) 8.338,88 - R

191212Atri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli dui alla voce 191211

97,93 111,76 D

Tabella 23: Quantità di rifiuti di processo (Periodo di riferimento 2008 - 2009)

RIFIUTI NON DI PROCESSO Quantità (t) Destino finale

Codice rifiuto Descrizione 2008 2009 (Recupero/

Smaltimento)

060105* Acido nitrico e nitroso 0,045 0,043 D

070103* Solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio e acque madri 0,015 0,009 D

130208* Altri olii per motori, ingranaggi e lubrificazione 0,94 0,640 R

150110* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze 0,010 0,014 D

Page 54: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 54 di 72

RIFIUTI NON DI PROCESSO Quantità (t) Destino finale

Codice rifiuto Descrizione 2008 2009 (Recupero/

Smaltimento)

150202*

Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati di sostanze pericolose

0,002 0,008 D

160107* Filtri dell’olio 0,097 0,062 R

160601* Batterie al piombo 0,229 0,065 R

Tabella 24: Quantità di rifiuti non di processo (Periodo di riferimento 2008 - 2009)

Compressori

All’interno del complesso sono presenti 7 compressori d’aria, di seguito sono descritti:

Descrizione Potenza PosizioneCompressore Volumetrico Monostadio con separatore

5,5 Kw 500 litri impianto abbattimento emissioni

Compressore Volumetrico Monostadio

4 Kw 270 litri gomme piazzale impianto inerti soffiatura cane

Compressore Volumetrico Bistadio

7,5 Kw 2000 litri impianto di soil washing (filtropressa)

Compressore Volumetrico Monostadio

1,5 Kw cabina elettrica

Compressore Volumetrico Monostadio

1,5 Kw 100 litri chiarificazione+ soilwashing

Compressore Volumetrico Monostadio

1,5 Kw autoclavi laghetto

Compressore Volumetrico Monostadio

1,5 Kw 100 litri depuratore

Tabella 25: Compressori impianto EUREKO S.r.l.

Il funzionamento dei compressori genera delle condense che possono essere occasionalmente inquinate da olio minerale. EUREKO S.r.l. ha adottato la prassi operativa di spurgare periodicamente i compressori (in genere ogni mese) e di raccogliere la condensa in un apposito contenitore conservato presso il deposito olii nel caso in cui il compressore non sia dotato di un filtro separatore olio-acqua. Il rifiuto è classificato con CER 130802* (Altre emulsioni) e smaltito secondo le disposizioni di legge presso centro autorizzato.

4.1.5 Contaminazione suolo, sottosuolo e acque sotterranee

Le attività svolte da EUREKO S.r.l. possono essere fonti di contaminazione del suolo, sottosuolo ed acque sotterranee, solo in caso di emergenza, come specificato nella seguente tabella:

Page 55: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 55 di 72

Tabella 26: Contaminazione suolo, sottosuolo, acque sotterranee

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

ImpiantiStoccaggio e

movimentazione di rifiuti

D N

L’impianto EUREKO S.r.l., come impianto di recupero rifiuti, nell’operatività in condizioni normali, gestisce stoccaggi e movimentazione di rifiuti. Le caratteristiche costruttive dell’impianto garantiscono un’elevata protezione del suolo-sottosuolo e delle acque sotterranee, come di seguito indicato.

L’area complessiva dedicata all’arrivo degli automezzi, al deposito dei rifiuti terreni da bonifica, alle movimentazioni interne ed all’impianto ad umido di trattamento terreni da bonifica presenta una superficie complessiva di circa 3.600 m2 ed un’area di circa 1200 m2 al coperto; tutta la superficie è impermeabilizzata e dotata di sistemi di raccolta di eventuali versamenti e delle acque meteoriche.

Gli automezzi in uscita dall’area, dopo aver effettuato lo scarico del materiale da lavorare, sono sottoposti al lavaggio delle ruote.

Tutta l’area in cui è installato l’impianto di depurazione è posta all’interno di un bacino di contenimento che consente l’intercettazione di qualunque eventuale sversamento che dovesse verificarsi dalle vasche di reazione; tutti i reagenti utilizzati per l’impianto di depurazione sono inoltre stoccati all’interno di bacini di contenimento dedicati. L’impianto di trattamento risulta dotato di tettoia di copertura.

Impianti Sversamenti accidentali D E

Durante le attività di rifornimento di gasolio e dalle attività di rabbocco/cambio olio, si possono verificare sgocciolamenti e/o sversamenti di sostanze pericolose: EUREKO S.r.l. è dotata di Piano per l’intervento in caso di emergenza in modo che gli addetti intervengano prontamente con la raccolta e rimozione del materiale sversato, tamponamento con materiali assorbenti, lo stoccaggio dei rifiuti originati dalla situazione di emergenza.

Dall’impianto di trattamento terreni da bonifica, in caso di rottura dei sistemi di lavaggio, potrebbe determinarsi la fuoriuscita di acque di processo: come descritto nei § 3.3.2 e 3.3.4 i sistemi esistenti (impermeabilizzazioni delle superfici, sistemi di raccolta acque, serbatoi del depuratore) garantiscono che le acque di processo sversate non siano in grado di contaminare suolo e sottosuolo o acque sotterranee.

La natura del sottosuolo esistente, derivata da precedenti interventi di rimozione del terreno originario (sabbia e ghiaia) e sostituzione dello stesso con fanghi derivati dalle operazioni di lavaggio degli inerti estratti, ha comportato la creazione di un sottosuolo con scarsissimo grado di permeabilità. A ciò sono da aggiungersi le varie operazioni di compattazione e di stabilizzazione effettuate prima della messa in opera degli impianti. Tutti questi interventi sono volti a determinare nei confronti del suolo e del sottosuolo post-operam la massima attenzione e prevenzione possibile in caso di eventuali sversamenti, perdite di materiale o altri possibili accadimenti che potrebbero determinare il rilascio di elementi contaminanti nel suolo.

Page 56: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 56 di 72

EUREKO S.r.l. ha eseguito delle indagini sulle acque sotterranee. All’interno del perimetro dell’azienda, infatti, sono presenti 4 piezometri (2 a monte e 2 a valle rispetto all’andamento della falda sottostante) per monitorare la qualità delle acque sotterranee in prossimità dell’impianto. Di seguito si specificano i dati dei piezometri:

Piezometro Posizione piezometro Coordinate Gauss - BoagaProfondità del piezometro

(m)

N.1nord macerie Monte NE 1526952 E

5032804 N 21

N.2Autoclavi Monte NW 1526826 E

5032726 N 21

N.3Sud Macerie Valle SE 1526955 E

5032641 N 21

N. 4Vasche SW Valle SW 1526845 E

5032600 N 21

Tabella 27: Piezometri

Nella tabella seguente sono riportati i valori di qualità delle acque sotterranee nei campioni prelevati durante il 2006, con riferimento ai limiti previsti dal D.M. 471/99:

Analisi del 09/03/2006 U.M. PZ 1 PZ 4 Limiti

IDROCARBURI

Idrocarburi pesanti C>12 μg/L < 10 < 10 -

METALLI

Arsenico (As) μg/L < 2,5 < 2,5 10

Cadmio (Cd) μg/L < 1 < 1 5

Cromo totale (Cr) μg/L < 5 < 5 50

Mercurio (Hg) μg/L < 0,5 < 0,5 1

Nichel (Ni) μg/L < 2 < 2 20

Piombo (Pb) μg/L < 2,5 < 2,5 10

Rame (Cu) μg/L < 10 < 10 1000

Zinco (Zn) μg/L < 10 < 10 3000

Nella tabella seguente sono riportati i valori di qualità delle acque sotterranee nei campioni prelevati durante il 2009, con riferimento ai limiti previsti dal D. Lgs. 152/06 Allegato 5 al Titolo V parte IV Tabella 2:

Analisi del 04/03/09 U.M. PZ 1 PZ 4 Limiti

METALLI

Alluminio μg/L 42 24 200

Antimonio μg/L < 1 < 1 5

Argento μg/L < 2 < 2 10

Page 57: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 57 di 72

Analisi del 04/03/09 U.M. PZ 1 PZ 4 Limiti

Arsenico μg/L < 2 < 2 10

Berillio μg/L < 1 < 1 4

Cadmio μg/L < 1 < 1 5

Cobalto μg/L < 5 < 5 50

Cromo totale μg/L < 5 < 5 50

Cromo VI μg/L < 1 < 1 5

Ferro μg/L 18 17 200

Mercurio μg/L < 0,2 < 0,2 1

Nichel μg/L < 2 < 2 20

Piombo μg/L < 2 < 2 10

Rame μg/L 21 13 1000

Selenio μg/L < 1 < 1 10

Manganese μg/L 25 < 5 50

Tallio μg/L < 0,2 < 0,2 2

Zinco μg/L 13 21 3000

INQUINANTI INORGANICI

Boro μg/L < 50 < 50 1000

Cianuri liberi μg/L < 5 < 5 50

Floruri μg/L 200 100 1500

Nitriti μg/L 26 13 500

Solfati μg/L 47 46 250000

COMPOSTI ORGANICI AROMATICI

Benzene μg/L < 0,5 < 0,5 1

Etilbenzene μg/L < 0,5 < 0,5 50

Stirene μg/L < 0,5 < 0,5 25

Toluene μg/L < 0,5 < 0,5 15

p-xilene μg/L < 0,5 < 0,5 10

POLICICLICI AROMATICI

Benzo(a)antracene μg/L 0,08 0,04 0,1

Benzo(a)pirene μg/L < 0,01 < 0,01 0,01

Benzo(b)fluorantene μg/L < 0,01 < 0,01 0,1

Benzo(k)fluorantene μg/L 0,03 < 0,01 0,05

Benzo(g,h,i)perilene μg/L < 0,005 < 0,005 0,01

Crisene μg/L 0,08 0,04 5

Dibenzo(a,h)antracene μg/L 0,003 0,002 0,01

Page 58: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 58 di 72

Analisi del 04/03/09 U.M. PZ 1 PZ 4 Limiti

Indeno(1,2,3-c,d)pirene μg/L 0,04 0,03 0,1

Pirene μg/L 0,21 < 0,01 50

Sommatoria IPA (31,32,33,36) μg/L 0,07 0,03 0,1

ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI

Clorometano μg/L < 0,1 < 0,1 1,5

Triclorometano μg/L 0,08 0,04 0,15

Cloruro di vinile μg/L < 0,1 < 0,1 0,5

1,2-Dicloroetano μg/L < 0,1 < 0,1 3

1,1-Dicloroetilene μg/L < 0,01 < 0,01 0,05

Tricloroetilene μg/L 0,38 0,47 1,5

Tetracloroetilene μg/L 0,94 0,91 1,1

Esaclorobutadiene μg/L < 0,05 < 0,05 0,15

Sommatoria organoalogenati μg/L 1,4 1,42 10

ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI

1,1-Dicloroetano μg/L < 0,1 0,1 810

1,2-Dicloroetilene μg/L < 0,1 < 0,1 60

1,2-Dicloropropano μg/L < 0,05 < 0,05 0,15

1,1,2-Tricloroetano μg/L < 0,1 < 0,1 0,2

1,2,3-Tricloropropano μg/L < 0,001 < 0,001 0,001

1,1,2,2-Tetracloroetano μg/L < 0,01 < 0,01 0,05

ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI

Tribromometano μg/L < 0,05 < 0,05 0,3

1,2-Dibromometano μg/L < 0,001 < 0,001 0,001

Dibromoclorometano μg/L < 0,05 < 0,05 0,13

Bromodiclorometano μg/L < 0,05 < 0,05 0,17

NITROBENZENI

Nitrobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 3,5

1,2-Dinitrobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 15

1,3-Dinitrobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 3,7

Cloronitrobenzeni (ognuno) μg/L < 0,2 < 0,2 0,5

CLOROBENZENI

Monoclorobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 40

1,2-Diclorobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 270

1,4-Diclorobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 0,5

1,2,4-Triclorobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 190

Page 59: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 59 di 72

Analisi del 04/03/09 U.M. PZ 1 PZ 4 Limiti

1,2,4,5-Tetraclorobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 1,8

Pentaclorobenzene μg/L < 0,2 < 0,2 5

Esaclorobenzene μg/L < 0,005 < 0,005 0,01

FENOLI E CLOROFENOLI

2-Clorofenolo μg/L < 0,5 < 0,5 180

2,4-Diclorofenolo μg/L < 0,5 < 0,5 110

2,4,6-Triclorofenolo μg/L < 0,5 < 0,5 5

Pentaclorofenolo μg/L < 0,5 < 0,5 0,5

AMMINE AROMATICHE

Anilina μg/L < 0,5 < 0,5 10

Difenilamina μg/L < 0,5 < 0,5 910

p-toluidina μg/L < 0,1 < 0,1 0,35

FITOFARMACI

Alaclor μg/L < 0,02 < 0,02 0,1

Aldrin μg/L < 0,02 < 0,02 0,03

Atrazina μg/L < 0,02 < 0,02 0,3

Alfa-esacloroesano μg/L < 0,02 < 0,02 0,1

Beta-esacloroesano μg/L < 0,02 < 0,02 0,1

Gamma-esacloroesano (lindano) μg/L < 0,02 < 0,02 0,1

Clordano μg/L < 0,02 < 0,02 0,1

DDD, DDT, DDE μg/L < 0,02 < 0,02 0,1

Dieldrin μg/L < 0,02 < 0,02 0,03

Endrin μg/L < 0,02 < 0,02 0,1

Sommatoria fitofarmaci μg/L < 0,2 < 0,2 0,5

ALTRE SOSTANZE

PCB μg/L < 0,005 < 0,005 0,01

Acrilammide μg/L < 0,05 < 0,05 0,1

Idrocarburi disciolti μg/L 112 261 350Idrocarburi totali (espressi come n-esano) μg/L 98 138 350

Acido para-ftalico μg/L < 1000 < 1000 37000

Amianto (fibre A > 10 nm) Kff/L < 100 < 100 da definire

Tabella 28: Risultati analitici sui campioni di acque sotterranee

L’azienda, inoltre, ha svolto un controllo su campioni di suolo prelevati in 7 punti, di cui uno nei pressi del perimetro dell’impianto e gli altri 6 all’interno dell’impianto. Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi ai campionamenti svolti nel corso della campagna dell’anno 2006:

Page 60: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 60 di 72

Parametri [mg/kg sss]

Limiti [mg/kg sss] DM 471/99 S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 BIANCOcomm/ind C1 C2 C1 C2 C1 C2 C1 C2 C1 C2 C1 C2 C1 C2

Idrocarburi C > 12 750 708 215 551 204 395 362 527 269 421 39 361 81 33 34Cadmio (Cd) 2 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1Cromo totale (Cr) 800 38 41 90 30 34 29 67 63 42 29 211 28 30 33Arsenico (As) 50 18 24 23 13 17 16 25 19 19 18 19 9 26 26Mercurio Hg 5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 0,5 0,7 0,7 0,5 <0,5 <0,5 <0,5 <0,5Nichel (Ni) 500 29 31 55 22 27 23 28 31 29 32 52 21 24 25Piombo (Pb) 1000 117 25 413 17 75 58 62 73 31 40 90 <10 16 16Rame (Cu) 600 22 17 42 14 42 30 46 45 21 16 144 11 16 12Zinco (Zn) 1500 59 63 127 35 115 70 98 133 60 43 160 29 49 45

Tabella 29: Risultati analitici sui campioni di suolo, anno 2006

Serbatoi

EUREKO S.r.l. si avvale di un serbatoio sub-aereo mobile per il gasolio da 7 m3. Dal momento che si tratta di serbatoio mobile di volume inferiore a 9 mc e posto in area di cava, il serbatoio è sottoposto al regime del D. M. 19/03/1990 e pertanto non risulta assoggettato a rilascio del CPI. In ogni caso, EUREKO S.r.l. ha predisposto il serbatoio e l’area rifornimento con idonei sistemi di sicurezza per intervenire prontamente in caso di incendio (estintore) e di sversamento (materiali assorbenti).

Le caldaie, al servizio della palazzina uffici e del fabbricato uso laboratorio, funzionano a gasolio e sono dotate di due serbatoi aventi le seguenti caratteristiche:

serbatoio interrato, installato nel 2000 e di capacità pari a 2 mc. Il serbatoio è a doppia camicia;

serbatoio aereo di 1 mc.

Tali serbatoi non sono di proprietà di EUREKO S.r.l., ma della società F. lli Manara S.r.l..

4.1.6 Consumo di acqua

All’interno dell’impianto è presente un laghetto di cava per l’approvvigionamento idrico per uso industriale (soil washing, nebulizzazione cumuli). Per l’approvvigionamento idrico ad uso igienico-sanitario, EUREKO S.r.l. si avvale della fornitura di acqua da pozzo di proprietà della F. lli Manara S.r.l..

Per l’approvvigionamento idrico ad uso igienico-sanitario relativo agli uffici ed al laboratorio, EUREKO S.r.l. si avvale della fornitura di acqua da pozzo di proprietà della F.lli Manara. Tale consumo idrico non è oggetto di monitoraggio, in quanto l’Azienda corrisponde una quota a forfait compresa nel canone annuo di affitto.

Page 61: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 61 di 72

Grazie alla presenza di misuratori di portata a servizio del laghetto di cava sono disponibili i dati di consumo reale per uso industriale. Nella tabella seguente sono riportati i dati consuntivi del 2006, 2007, 2008 e 2009.

Portata massima (pompa)

Portata media

Volume massimo derivabile annuo

Quantità prelevate m3

2007 2008 2009laghetto freatico

uso industriale14 l/sec 0,3 l/sec 10.000 mc 570 1.080 3.280

Tabella 30: Prelievo di acqua da laghetto di cava (anni 2006-2009)

Come prescritto dalla normativa vigente, l’azienda provvede ad inviare annualmente alla Provincia di Milano i dati consuntivi di acqua prelevata.

Il consumo di acqua dell’ufficio e del laboratorio non è quantificabile in quanto i locali risultano in affitto dalla società F.lli Manara, la quale non contabilizza separatamente il consumo idrico, ma ripartisce una quota a forfait nel canone di affitto.

4.1.7 Consumo di energia elettrica

Il consumo di energia elettrica è dovuto principalmente al funzionamento dei macchinari degli impianti e dei servizi generali (laboratorio). I dati relativi ai consumi degli anni 2008 e 2009 sono rappresentati nella seguente tabella:

Consumo di energia elettrica Quantità consumate MWh2008 2009

Impianti 328,21 380,82Laboratorio 9,10 19,08

Tabella 31: Consumo di energia elettrica (2008-2009)

Il consumo di energia elettrica dell’ufficio non è quantificabile in quanto i locali risultano in affitto dalla società F.lli Manara, la quale non contabilizza separatamente il consumo energetico, ma ripartisce una quota a forfait nel canone di affitto.

4.1.8 Consumo di sostanze pericolose

Presso l’impianto sono conservate alcune sostanze pericolose, il cui utilizzo principale è per attività di funzionamento impianto di chiarificazione e depurazione, manutenzione, gestione del laboratorio chimico interno. Nella seguente tabella si elencano le sostanze utilizzate in azienda riferite agli anni 2008 e 2009, raggruppate in funzione della tipologia di utilizzo:

TIPOLOGIA DI UTILIZZO U.M. QUANTITÀ2008 2009

manutenzione mezzi kg 688 324impianto di chiarificazione del soil washing kg 1.025 2.000impianto di depurazione kg 400 920laboratorio chimico L 19,6 22,6

Page 62: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 62 di 72

Tabella 32: Consumo di sostanze pericolose (2008-2009)

4.1.9 Consumo di combustibili

I combustibili vengono utilizzati per il funzionamento dei mezzi di proprietà di EUREKO S.r.l. all’interno dell’area di impianto e per il riscaldamento. Inoltre EUREKO possiede 3 autovetture per gli spostamenti professionali ed un camion per il trasporto rifiuti. Si riscontrano i seguenti consumi di gasolio espressi in litri:

Consumo di gasolio Quantità consumate litri2008 2009

Movimentazione interna 58.000 55.000Riscaldamento 2.000 5.500Autotrazione 1.661 2.386

Tabella 33: Consumo di gasolio (2008-2009)

4.1.10 Consumo di GPL e ossigeno

Il GPL e l’ossigeno sono utilizzati per piccole operazioni di manutenzione (taglio). I consumi non sono oggetto di monitoraggio in quanto l’utilizzo di tali gas risulta sporadico.

4.1.11 Consumo di materiali

Le attività svolte da Eureko S.r.l. richiedono un consumo di materiali, quali i seguenti:

Tabella 34: Contaminazione suolo, sottosuolo, acque sotterranee

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Uffici e laboratorio

Consumo di carta D N

Le attività di ufficio richiedono l’utilizzo di carta per la stampa di documenti vari.

EUREKO S.r.l. esegue il monitoraggio delle quantità di carta consumata e nel tempo e ha adottato strategie volte al risparmio dei consumi, quali la stampa fronte – retro, la stampa su carta da riciclo, l’utilizzo di fax elettronici.

Uffici e laboratorio

Consumo di toner e cartucce D N

Le attività di ufficio richiedono l’utilizzo di toner e cartucce per la stampa di documenti vari.

EUREKO S.r.l. esegue il monitoraggio delle quantità di toner consumati e nel tempo ha adottato strategie volte al risparmio dei consumi, quali l’utilizzo di fax elettronici.

Page 63: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 63 di 72

La seguente tabella riporta i dati dei consumi di materiali per gli anni 2008 e 2009, suddivisi per tipologia (carta, toner e cartucce)

Consumo di materiali Quantità consumate2008 2009

Carta (ton) 0,35 28N° Toner e cartucce 0,77 16

4.1.12 Odore

In EUREKO S.r.l. è possibile identificare le seguenti potenziali fonti di odore:

Rifiuti in ingresso: data la natura inorganica dei rifiuti ricevuti, tali emissioni sono da escludere. In misura molto ridotta le terre di bonifica possono essere caratterizzate da un lieve odore caratteristico delle sostanze inquinanti contenute: in genere tuttavia la percezione dell’odore si avverte nelle immediate vicinanze dei cumuli. L’impianto non è autorizzato al ritiro di rifiuti putrescibili.

Depuratore: il depuratore è costituito da sistemi chiusi e tratta esclusivamente acque meteoriche. Non si originano di fatto emissioni di odori.

Laghetto freatico: il laghetto è costituito da acque sotterranee freatiche che emergono in corrispondenza dell’area storica di cava e riceve apporti di acque meteoriche e di scarichi delle acque di lavaggio inerti della cava previa depurazione. Non si originano di fatto odori.

Si ritiene l’aspetto NON significativo.

4.1.13 Rumore esterno

Le attività svolte da Eureko Srl possono essere fonti di rumore, come specificato nella seguente tabella:

Tabella 35: Rumore

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Impianti Funzionamento impianti D N

Il funzionamento degli impianti di EUREKO S.r.l. determina la produzione di rumore.

Si sottolinea che l’impianto di EUREKO S.r.l. si trova in area di cava caratterizzata dalla presenza di altri impianti di grosse dimensioni (quelli della cava F.lli Manara e quelli dell’impianto di bitumaggio Ecoasfalti), inoltre l’intera area si trova in zona prevalentemente agricola con presenza di un insediamento residenziale a circa 650 m.

L’attività di EUREKO S.r.l. avviene esclusivamente in orari diurni.

Il perimetro di EUREKO S.r.l. è stato oggetto di diverse piantumazioni, ai fini della riduzione dell’impatto visivo, che hanno un effetto positivo anche di barriera antirumore.

Page 64: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 64 di 72

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Impiantimezzi di

movimentazione interna

D NAll’interno dell’impianto di EUREKO S.r.l. sono utilizzati diversi mezzi pesanti per la movimentazione dei rifiuti e dei prodotti. L’utilizzo di tali mezzi determina la produzione di rumore.

Uffici e laboratorio

Funzionamento condizionatori

e cappe di aspirazione

D NEUREKO S.r.l. nelle normali attività di ufficio e laboratorio non genera rumore, ad eccezione di quello generato dal funzionamento dei condizionatori e delle cappe di aspirazione.

Emissioni automezzi

Ingresso uscita camion I N

L’ingresso e l’uscita dei mezzi pesanti che trasportano rifiuti e prodotti determina la produzione di rumore. Dati i bassi regimi dei motori degli automezzi durante le manovre di ingresso e scarico-carico all’interno dell’impianto di EUREKO S.r.l., il rumore emesso è inferiore ai limiti consentiti dalle normative del codice della strada pari a 78 dBA (a due terzi del regime massimo del motore).

La zonizzazione acustica disposta dal Comune di Peschiera Borromeo classifica l’area in cui è ubicato l’impianto EUREKO S.r.l. come Classe V (Aree prevalentemente industriali), cui sono applicati i seguenti limiti:

Classe V Limiti di immissione Classe V Limiti di emissione

Diurno LAeq dB(A) Notturno LAeq dB(A) Diurno LAeq dB(A) Notturno LAeq dB(A)

70 60 65 55

Tabella 36: Zonizzazione acustica Comune di Peschiera Borromeo

Il Comune di Pantigliate (area immediatamente ad est dell’impianto) non ha ancora adottato il Piano di zonizzazione acustica, pertanto come definito dall’art. 8 c. 1 del DPCM 14/11/1997 si fa riferimento ai limiti di cui all’art. 6 c. 1 del DPCM 01/03/1991. In particolare, la porzione di territorio ricade interamente nella definizione di “tutto il territorio nazionale”, alla quale si applicano i seguenti limiti:

DPCM 01/03/1991 art. 6

Zonizzazione Diurno LAeq dB(A) Notturno LAeq dB(A)

tutto il territorio nazionale 70 60

Tabella 37: Limiti applicati al Comune di Pantigliate

Per entrambi i comuni è necessario verificare il rispetto dei limiti differenziali.

Page 65: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 65 di 72

È stata eseguita una valutazione del clima acustico in data 15/04/2006, nella quale sono state svolte due campagne di misura in sito. Sono state quindi elaborate delle mappe isofoniche in scala 1:5000 e 1:2000 centrate sugli impianti. Di seguito si illustrano i risultati delle elaborazioni agli unici ricettori esistenti:

dB(A)

Valori di IMMISSIONE Valori di EMISSIONE Livello differenziale

Recettore Elaborati Limite Calcolati Limite DIURNO

Cascina Fornace (circa 650 m ad ovest dell’impianto)

50,8 70 51,1 65 1,2

Molino di Sopra (250 m ad est dell’impianto) 53,3 70 53,5 70 2,7

abitato di Pantigliate (600 m direzione S-SE) 45,0 70 46,2 70 1,8

Tabella 38: Risultati campagna fonometrica aprile 2006

La mappa isofonica è rappresentata dalla seguente figura:

Page 66: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 66 di 72

I valori assoluti di emissione ed immissione in ambiente esterno prodotti dal ciclo produttivo sono inferiori ai limiti diurni della classe V della zonizzazione acustica del Comune di Peschiera Borromeo ed al livello differenziale di immissione nel periodo diurno. Inoltre i valori assoluti di emissione ed immissione rispettano i limiti imposti dalla normativa vigente per il Comune di Pantigliate, che non ha ancora adottato la classificazione acustica.

Nel febbraio 2008 EUREKO S.r.l. ha ripetuto la valutazione di impatto acustico ai sensi delle vigenti leggi. Sulla base di quanto rilevato in sede di misura, l’impatto acustico generato dalle diverse attività è conforme a quanto disposto dalle vigenti normative e dagli strumenti di governo del territorio nei Comuni di Peschiera Borromeo e Pantigliate. In particolare, si rilevano le seguenti misure:

Tabella 39: Risultati campagna fonometrica febbraio 2008

dB(A)

Recettore LAeq

POSIZIONE A: limite Ovest con impianto di trattamento ad umido e frantumazione in funzione, attività di movimentazione su area pavimentata di stoccaggio. Componenti sonore derivanti dai nastri trasportatori e dalle attività di movimentazione della confinante F.lli Manara

68,8

POSIZIONE B: limite Sud direzione abitato di Pantigliate, con impianto di trattamento ad umido e frantumazione in funzione. Componenti sonore derivanti dai nastri trasportatori e dalle attività di movimentazione della confinante F.lli Manara

67,2

POSIZIONE C: limite Sud-Est direzione Molino di Sopra, rumore attribuibile esclusivamente all’impianto di frantumazione, inficiato da lavori straordinari di manutenzione

70,1

POSIZIONE D: limite Est rumore attribuibile esclusivamente all’impianto di frantumazione 73,0

POSIZIONE E: limite Nord confine con area Ecoasfalti (impianti fermi) rumore attribuibile esclusivamente all’impianto di frantumazione

60,4

POSIZIONE F: limite Est misura effettuata alla recinzione di confine 62,8

POSIZIONE G: limite Sud direzione abitato di Pantigliate con impianto di trattamento ad umido e frantumazione in funzione, misura effettuata al confine di proprietà

66,8

POSIZIONE H: limite Ovest sorgente prevalente rappresentata dall’impianto di frantumazione, presenza di attività di movimentazione. Componenti sonore derivanti dai nastri trasportatori e dalle attività di movimentazione della confinante F.lli Manara

68,7

4.1.14 PCB

Si ritiene tale aspetto non significativo, in quanto gli impianti di Eureko non presentano apparecchiature contenenti PCB/PCT. Sono infatti presenti due cabine di trasformazione, una al servizio dell’impianto di trattamento terreni (installata nel 2004) e l’altra al servizio dell’impianto inerti (installata nel 2000). Le due cabine di trasformazione contengono trasformatori in resina raffreddati ad aria naturale, che garantiscono la trasformazione dalla media alla bassa tensione.

Page 67: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 67 di 72

Nei terreni di bonifica la presenza di contaminazione da PCB/PCT è evidenziata dalle analisi dei rifiuti in ingresso.

4.1.15 Amianto

Si ritiene tale aspetto non significativo, in quanto gli impianti di EUREKO S.r.l. non presentano manufatti contenenti amianto.

Di fronte alla palazzina uffici è presente un’area parcheggio coperta da tettoia: tale tettoia risulta di proprietà della cava F.lli Manara S.r.l., che ha messo a disposizione un’indagine sulla natura del materiale, che attesta l’assenza di materiali contenenti amianto.

La presenza di amianto nei rifiuti inerti destinati all’impianto di recupero inerti risulta indesiderata: le analisi dei rifiuti in ingresso consentono di valutare l’eventuale presenza di amianto nei rifiuti e di evitarne la lavorazione in impianto.

4.1.16 Gas ozono lesivi e gas ad effetto serra

Gli uffici, il laboratorio e gli impianti di EUREKO S.r.l. sono dotati di piccoli impianti di condizionamento, alimentati da gruppi esterni di nuova dotazione, nella seguente tabella viene illustrata la mappatura dei condizionatori presenti:

Apparecchiatura e posizioneGas refrigerante Q.tà (kg)

Uffici R407C 4,5

Cabina impianto frantumazione R410A 1

Cabina impianto soil washing R410A 1

Ufficio pesa R410C 0,8

Ufficio laboratorio R410A 1

Laboratorio R410A 0,80

Laboratorio R410A 1

Tabella 40: Mappatura dei condizionatori

I gas R407C e R410A non sono classificati nella famiglia delle sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico, pertanto gli adempimenti relativi (DPR 147/2006 e Reg. 1005/2009/CE) non risultano applicabili. Tuttavia il gas R407C (HFC 407C) risulta costituito da una miscela zeotropica composta di gas R32, R125 e R134A, mentre il gas R410A è una miscela composta da due refrigeranti R32 e R125: ciascuno di questi gas risulta classificato come gas fluorurato ad effetto serra, come previsto dall’Allegato 1 del Regolamento CE 842/2006. Date le loro potenzialità, i gruppi refrigeranti non sono soggetti a controlli periodici di rilevamento delle perdite, in quanto ciascuna macchina contiene meno di 1 kg di refrigerante.

Page 68: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 68 di 72

L’unico gruppo di condizionamento, contenente una carica di gas refrigerante superiore ai 3 kg, è quello del blocco uffici: tale impianto risulta non di proprietà, in quanto EUREKO S.r.l. risulta in affitto nei locali di proprietà F.lli Manara. EUREKO S.r.l. ha provveduto a richiedere copia del libretto delle manutenzione e controlli, per la verifica dei controlli delle perdite a frequenza annuale.

4.1.17 Impatto visivo e paesaggistico

Gli impianti di EUREKO S.r.l. possono essere fonte di impatto visivo-paesaggistico, come specificato nella seguente tabella:

Tabella 41: Impatto visivo e paesaggistico

Area AttivitàDiretto

Indiretto

Normale

Anormale

Emergenza

Descrizione aspetto ambientale

Impianti Presenza impianti D N

L’area degli impianti, essendo interna al Parco regionale Parco Agricolo Sud Milano, è sottoposta a vincolo paesaggistico ex D. Lgs. 42/2004.

Si sottolinea che l’impianto di EUREKO S.r.l. si trova in area di cava caratterizzata dalla presenza di altri impianti di grosse dimensioni (quelli della cava F.lli Manara S.r.l. e quelli dell’impianto di bitumaggio Ecoasfalti), inoltre l’intera area si trova in zona prevalentemente agricola con presenza di un insediamento residenziale a circa 650 m.

Per limitare l’impatto visivo, EUREKO S.r.l. aveva già realizzato, lungo il perimetro nord, est e sud, un terrapieno alto 4-6 m. piantumando pioppi neri ed arbusti autoctoni.

Per la realizzazione dell’edificio adibito a laboratorio è stata presentata richiesta di autorizzazione su cui il Parco Agricolo Sud Milano ha espresso parere favorevole con Deliberazione n. 43/2007 del 11/10/2007, con prescrizione di mitigazione ambientale. Il perimetro di EUREKO S.r.l. è stato quindi oggetto di piantumazione, ai fini della riduzione dell’impatto visivo.

Inoltre la realizzazione della tettoia di messa in riserva dei terreni da bonifica è stata autorizzata con Deliberazione n. 23/2008, con prescrizione di vincolo al permanere dell’attività di cava.

Dal Certificato assenza vincoli paesistici ed ambientali rilasciato dal Comune di Peschiera Borromeo in data 21/06/2006 si evince che le aree interessate dall’impianto rientrano all’interno dei beni tutelati ai sensi del comma 1 lettera f dell’art. 142 del D. Lgs. 42/2004. Il PTC del Parco Agricolo Sud Milano, con valore di Piano Territoriale Paesistico, ex art. 149 del D. Lgs. 490/99, individua le aree in oggetto quali “aree di coltivazione di cava” all’interno di territori agricoli di cintura metropolitana (art. 45 della NTA del PTC del PASM).

L’area non è interessata da aree naturali protette, così come definite dalla L. 394/1991, né da siti di importanza comunitaria (SIC) o Zone di protezione speciale (ZPS).

Page 69: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 69 di 72

Per la realizzazione del nuovo edificio laboratorio e della tettoia di messa in riserva dei terreni di bonifica è stata richiesto parere, che ha avuto il seguente iter autorizzativo:

deliberazione n. 24/2007 del 29/05/2007 con la quale il Parco Agricolo Sud Milano ha rilasciato parere negativo, motivandolo impropriamente come realizzazione di “nuovo impianto”;

deliberazione n. 43/2007 del 11/10/2007 (annullamento della n. 24/2007 del 29/05/2007) nella quale si autorizza EUREKO S.r.l. a realizzare l’edificio laboratorio, con la prescrizione di piantumare lungo la recinzione 500 essenze arbustive ogni metro (Crataegus monogyna, Lygustrum vulgare, Cornus sanguinea) e 100 essenze arboree agni 5 metri (Acer campestre, Prunus padus, Carpinus betulis);

in data 06/12/2007 EUREKO S.r.l. ha presentato al Comune di Peschiera Borromeo denuncia di inizio attività per gli interventi di mitigazione ambientale;

in data 23/06/2008 EUREKO S.r.l. ha comunicato al PASM l’avvenuta firma della Convenzione, la prestazione della garanzia finanziaria, l’avvenuta piantumazione di oltre 600 piante;

in data 10/07/2008 EUREKO S.r.l. ha inviato alla Provincia di Milano elaborati integrati per la descrizione degli interventi di mitigazione ulteriori, rispetto a quelli prescritti, adottati per i lati nord e ovest della tettoia;

in data 17/07/2008 con Certificazione n. 23/2008, viene rilasciata compatibilità paesaggistica da parte della Provincia di Milano con la prescrizione che l’attività di trattamento rifiuti deve essere vincolata al permanere dell’attività di cava;

in data 27/02/2009 EUREKO S.r.l. ha comunicato alla Provincia di Milano ed al PASM l’avvenuta conclusione dei lavori, inviando comunicazione di inizio e fine lavori presentata al Comune di Peschiera Borromeo e relazione fotografica.

Nel corso del 2007 è stata presentata una domanda di ampliamento dell’impianto tesa ad ottenere l’autorizzazione al trattamento anche di alcuni codici di rifiuti pericolosi, che ha richiesto la presentazione dello Studio di Valutazione di Impatto Ambientale. In data 21/03/2008 la Regione Lombardia ha rilasciato ai sensi dell’art. 1 e 5 del D.P.R. 12/04/1996, in conformità all’art. 35 c. 2-ter del D. Lgs. 152/2006, Pronuncia di compatibilità ambientale. Tale ampliamento non è stato più perseguito, in quanto assoggettava l’Azienda al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, che di fatto avrebbe avuto durata inferiore rispetto all’atto autorizzativo di rinnovo: in relazione a tale aspetto, l’Azienda ha ritenuto opportuno congelare tale progetto non procedendo con le opere.

4.2 Gestione delle emergenze

EUREKO S.r.l. non è provvista di Certificato di Prevenzione Incendi, in quanto non sono presenti attività soggette al D.M. 16/02/82.

In EUREKO S.r.l. è presente un serbatoio mobile di gasolio, nell’area impianti: come tale, essendo serbatoio mobile in area di cava, risulta assoggettato al regime del D.M. 19/03/1990 e pertanto non risulta assoggettato a rilascio del CPI. In ogni caso, EUREKO S.r.l. ha predisposto il serbatoio e l’area rifornimento con idonei sistemi di sicurezza per intervenire prontamente in caso di incendio (estintore) e di sversamento (materiali assorbenti).

Page 70: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 70 di 72

EUREKO S.r.l. ha individuato le possibili emergenze che possono verificarsi in impianto e ha predisposto procedure e mezzi di intervento, quali i seguenti:

Tipologia di emergenza e luogo di accadimento Procedura di intervento

Incendio (impianti, uffici, laboratorio) intervento con estintori e richiesta intervento Vigili del Fuoco

Non corretto funzionamento impianto di trattamento acqua collegato all’impianto di lavaggio terre

Funzionamento ridotto impianto lavaggio terre o fermo completo impianto

Periodo di piovosità prolungata con riempimento di tutti gli stoccaggi acque meteoriche

Blocco attività sino al ripristino di condizioni accettabili per il funzionamento impianto terre da bonifiche

Non corretto funzionamento impianto di lavaggio e selezione Fermo completo impianto terre da bonifica

Non corretto funzionamento di qualche componente impianto di lavaggio terre (nastri, vagli …) Fermo impianti relativi e funzionamento ridotto

Versamenti impropri di rifiuti ritirati in aree dell’insediamento non corrette o sulle vie di movimentazione

Primo intervento di raccolta del materiale e successiva pulizia delle aree oggetto di versamenti non corretti

Sversamento di sostanze in fase di manutenzione Primo intervento di raccolta del materiale e successiva pulizia delle aree oggetto di sversamento

Scarico acque in corso d’acqua superficiale non rientrante nei limiti del D.Lgs. 152/2006 Blocco dello scarico

Non corretto funzionamento impianto di depurazione acque a presidio della raccolta acque piazzali

Blocco scarico acque sino al ripristino del corretto funzionamento impianto di depurazione

Non corretto funzionamento impianto di abbattimento emissioni in atmosfera

Blocco impianto inerti fino al ripristino del corretto funzionamento impianto abbattimento emissioni

Tabella 42: Situazioni di emergenza

Page 71: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 71 di 72

5. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI

La norma ISO 14001 prevede che l’Azienda debba considerare tutti gli aspetti ambientali delle sue attività, dei suoi prodotti e servizi. Gli aspetti ambientali diretti e indiretti delle attività sono stati identificati nel modulo MOD 01 Registro degli aspetti ambientali e identificazione significativi.

La tabella del modulo MOD 01 identifica l’interazione tra: Attività del processo.

Aspetto ambientale.Il procedimento successivo di analisi ambientale è stato quello della valutazione degli Effetti Ambientali identificati, al fine di definire gli Aspetti Ambientali Significativi, in riferimento ai singoli processi/attività svolte negli impianti. Tale valutazione è eseguita con un’attribuzione di punteggio in condizioni operative normali, anormali e di emergenza, in riferimento a specifici criteri di valutazione.

La Significatività dell’Impatto Ambientale è definita come:

SI = (D x L x P)/(C*I)

CRITERI DI VALUTAZIONE ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO

D: potenzialità di produrre danni ambientalisi valuta, fondandosi sull'esperienza accumulata, la gravità delle conseguenze nel caso in cui accada l'evento descritto

1: bassa, l'aspetto non genera impatti sull'ambiente e/o la salute dell'uomo oppure gli stessi risultano reversibili su breve periodo.

2: media l'aspetto genera impatti sull'ambiente e/o la salute dell'uomo reversibili su medio periodo.

3: alta l'aspetto genera impatti sull'ambiente e/o la salute dell'uomo irreversibili.

L: rispetto dei limiti di leggequalora l’aspetto sia normato e siano previsti limiti di legge, si considera se l’aspetto rientra o supera i limiti imposti

1: il parametro non presenta limiti oppure il parametro è molto al di sotto dei limiti di legge (< 75%).

2: il parametro è prossimo ai limiti di legge, ma al di sotto degli stessi (75-99%).

3: il parametro supera i limiti di legge. In quest’ultimo caso, la valutazione finale dell'aspetto assume il valore massimo (27) e deve essere aperta una Non Conformità.

P: probabilità di accadimento dell'eventosi valuta, fondandosi sull'esperienza accumulata, la probabilità del verificarsi dell'evento descritto

1: bassa, aspetto ambientale occasionale, sporadico o accidentale.

2: media aspetto ambientale a frequenza settimanale, mensile e/o discontinuo.

3: alta aspetto ambientale quotidiano e/o continuo.

C: esistenza di legislazione ambientale si valuta se lo specifico aspetto ambientale è 1: esistenza di leggi

Page 72: AAI Officina dell'Ambiente - Eureko Milano - … · Web viewPer quanto riguarda gli aspetti legislativi, i principali testi di legge nazionali, regionali e regolamenti locali applicabili

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

EUREKO SRL

Rev. 0 Copia n. 1 Pagina 72 di 72

SI = (D x L x P)/(C*I)

CRITERI DI VALUTAZIONE ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO

descritto in una legge o norma 2: assenza di leggi

I: Importanza per le parti interessate (Clienti, Dipendenti, Fornitori, Cittadini, Enti di controllo, etc …)

si valuta se l’evento descritto riveste importanza per le parti interessate

1:. presenza di sensibilità all’impatto ambientale correlato

2: nessuna sensibilità all’impatto ambientale correlato.

Per gli aspetti ambientali per i quali non sono definiti limiti di emissione (ad esempio, polverosità diffusa, impatto visivo, impatto sul traffico, emissioni di CO2) il criterio L è sostituito dal criterio

F: fragilità dell’ambiente in relazione all’impatto ambientale

si valuta la distanza di potenziali ricettori sensibili rispetto al raggio di influenza dell’impatto ambientale

1: presenza di ricettori sensibili e/o obiettivi vulnerabili a distanze superiori ai 2,5 km

2: presenza di ricettori sensibili e/o obiettivi vulnerabili tra i 500 m e i 2,5 km

3: presenza di ricettori sensibili e/o obiettivi vulnerabili a meno di 500 m.

I risultati di questa valutazione si trovano nel modulo MOD01 Registro degli aspetti ambientali e identificazione significativi.

5.1 PRIORITA’

La scala di priorità gestionale degli aspetti ambientali significativi è esposta nella seguente tabella:SIRANGE VALORE VALUTAZIONE TIPO DI AZIONE

0 < SI ≤1 BASSA Nessuna azioneValutazione periodica nel tempo della significatività dell’aspetto ambientale

1 < SI <6 MEDIAProcedura e controlli operativi dedicati.Monitoraggio dei parametri.Valutazione periodica nel tempo della significatività dell’aspetto ambientale

6 ≤ SI ≤ 27 ALTA

Azione a breve termine (se S=27, azione immediata), se possibile obiettivo di miglioramentoMonitoraggio dei parametriProcedura e controlli operativi dedicati.Valutazione periodica nel tempo della significatività dell’aspetto ambientale

I risultati finali di questa valutazione si trovano nel modulo MOD01 Registro degli aspetti ambientali e identificazione significativi.

Sulla base delle priorità individuate si baserà il documento di Politica Ambientale e il Programma Ambientale. Il programma sarà definito in base alle risorse disponibili e con una tempistica predefinita.