6 novembre 2014

7
Giovedì 6 Novembre 2014 Direttore Responsabile: Maria Chiara Shanti Rai (Chiara Rai) - Editore: L’OSSERVATORE D’ITALIA Srls - Tel. 3457934445 / 3406878120 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] Aut. Tribunale di Velletri (RM) 2/2012 del 16/01/2012 / Iscrizione Registro ROC 24189 DEL 07/02/2014 Anno III Numero 171 L L osservatore d osservatore d Italia Italia QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE WWW.OSSERVATOREITALIA.IT WWW.OSSERVATOREITALIA.IT L’editoriale MATTEO RENZI E SILVIO BERLUSCONI DI NUOVO INSIEME COLAZIONE ROMANA Altro che colazione da Tiffany, è stata una vera e propria “colazione ro- mana”. Il ritorno di fiamma è avvenuto davanti ad un bel lunch a palazzo Chigi. Riparte il dialogo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi: un nuovo faccia a faccia che ha la forma di una colazione di lavoro a Palazzo Chigi tutto incentrato la legge elettorale. Due ore di colloquio, al quale ha parteci- pato a fianco di Berlusconi anche Gianni Letta. Questi, a quanto pare, i punti portati dal premier alla ... Continua a pagina 2 FIUMICINO (RM): RIUNIONE IN COMUNE DOPO ALLERTA METEO Reggio Calabria - Nelle prime ore della mattinata di ieri, al termine di incessanti ed articolate inda- gini coordinate della locale Procura della Repub- blica, la Polizia di stato di Reggio Calabria ha tratto in arresto, in ottemperanza al decreto di fermo di indiziato di delitto, nr. 4 soggetti accusati, in con- corso tra loro, di usura, estorsione e violenza pri- vata, delitti aggravati dal metodo mafioso. La Polizia di Stato con la presente indagine ha accer- tato l’esistenza di un sodalizio criminale, contiguo ad una cosca d’ndrangheta, operante nel territorio di Villa San Giovanni e comuni li- mitrofi, che esercitava una illecita e redditizia attività usuraria ai danni di alcuni im- prenditori e professionisti locali, costringendoli, con minacce e violenza, a corrispondere mensilmente ingenti interessi usurai Un nuovo faccia a faccia che ha la forma di una colazione di lavoro a Palazzo Chigi tutto incentrato la legge elettorale. Due ore di colloquio, al quale ha partecipato a fianco di Berlusconi anche Gianni Letta. LM FRANCHISING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524 Fax: 06/93.14.362 [email protected] LM FRANCHISING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524 Fax: 06/93.14.362 [email protected] POVERO OBAMA di Maurizio Costa e elezioni midterm negli Stati Uniti, che rinnovano ogni due anni un terzo del Senato e la Camera del Parlamento, hanno dato un duro colpo al presidente Barack Obama. Dopo aver perso già due anni fa la maggioranza alla Camera, i democra- tici hanno lasciato anche il Senato nelle mani dei repubblicani. Un grande cambiamento, visto che da gennaio 2014 il presidente non avrà la maggioranza in nessuna delle due parti del Congresso degli Stati Uniti. Obama adesso dovrà combattere fino alla fine del suo mandato contro un ostruzionismo prolungato dei re- pubblicani che, molto probabil- mente, cercheranno di ostacolare le manovre legislative del presidente e le nomine di giudici federali e dei funzionari che Obama vorrà far sa- lire in carica. Dall'altra parte, però, se i repubblicani dovessero fare una politica di ostruzionismo per due anni, gli elettori potrebbero ripen- sarci e tornare a votare i democra- tici, che, in questo caso, avrebbero la scusa di non aver fatto riforme sola- mente per colpa dei "no" a priori dei repubblicani. Una situazione che mette in seria difficoltà Obama, che dovrà riconquistare l’elettorato e fare da mediatore tra le richieste re- pubblicane e i suoi ideali riguardo alla legalizzazione delle ... L OBAMA PRONTO A COLLABORARE CON I REPUBBLICANI a pagina 2 SENATO DICE SI A SBLOCCA ITALIA Scoppia la bagarre in aula a pagina 2 ROMA: SCANDALO RIFIUTI Sotterrati farmaci tra cui vaccini Alberto De Marchis a pagina 4 CARRARA ALLAGATA Sfollati e pioggia battente a pagina 3 Continua a pagina 2

Upload: osservatore-italia

Post on 06-Apr-2016

221 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

L'OSSERVATORE D'ITALIA - QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE - WWW.OSSERVATOREITALIA.IT

TRANSCRIPT

Page 1: 6 novembre 2014

Giovedì 6 Novembre 2014

Direttore Responsabile: Maria Chiara Shanti Rai (Chiara Rai) - Editore: L’OSSERVATORE D’ITALIA Srls - Tel. 3457934445 / 3406878120 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]. Tribunale di Velletri (RM) 2/2012 del 16/01/2012 / Iscrizione Registro ROC 24189 DEL 07/02/2014

Anno III Numero 171

LL ’’osservatore dosservatore d ’’ItaliaItaliaQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

WWW.OSSERVATOREITALIA.ITWWW.OSSERVATOREITALIA.IT

L’editoriale

MATTEO RENZI E SILVIO BERLUSCONI DI NUOVO INSIEME

COLAZIONE ROMANAAltro che colazione da Tiffany, è statauna vera e propria “colazione ro-mana”. Il ritorno di fiamma è avvenutodavanti ad un bel lunch a palazzoChigi. Riparte il dialogo tra MatteoRenzi e Silvio Berlusconi: un nuovofaccia a faccia che ha la forma di unacolazione di lavoro a Palazzo Chigitutto incentrato la legge elettorale. Dueore di colloquio, al quale ha parteci-pato a fianco di Berlusconi ancheGianni Letta. Questi, a quanto pare, i punti portati dal premier alla ... Continua a pagina 2

FIUMICINO (RM): RIUNIONE IN COMUNE DOPO

ALLERTA METEOReggio Calabria - Nelle prime ore della mattinatadi ieri, al termine di incessanti ed articolate inda-gini coordinate della locale Procura della Repub-blica, la Polizia di stato di Reggio Calabria ha trattoin arresto, in ottemperanza al decreto di fermo diindiziato di delitto, nr. 4 soggetti accusati, in con-corso tra loro, di usura, estorsione e violenza pri-vata, delitti aggravati dal metodo mafioso. LaPolizia di Stato con la presente indagine ha accer-tato l’esistenza di un sodalizio criminale, contiguo

ad una cosca d’ndrangheta, operante nel territorio di Villa San Giovanni e comuni li-mitrofi, che esercitava una illecita e redditizia attività usuraria ai danni di alcuni im-prenditori e professionisti locali, costringendoli, con minacce e violenza, acorrispondere mensilmente ingenti interessi usurai

Un nuovo faccia a faccia che ha la forma di una colazione di lavoro a Palazzo Chigi tutto incentrato la legge

elettorale. Due ore di colloquio, al quale ha partecipato a fianco di Berlusconi anche Gianni Letta.

LM FRANCHIS ING PER ROMA E PROVINCIA

Tel.: 06/93.14.524Fax: 06/93.14.362

[email protected]

LM FRANCHIS ING PER ROMA E PROVINCIA

Tel.: 06/93.14.524Fax: 06/93.14.362

[email protected]

POVERO OBAMA

di Maurizio Costa

e elezioni midterm negli StatiUniti, che rinnovano ogni due anniun terzo del Senato e la Camera delParlamento, hanno dato un durocolpo al presidente Barack Obama.Dopo aver perso già due anni fa lamaggioranza alla Camera, i democra-tici hanno lasciato anche il Senatonelle mani dei repubblicani. Ungrande cambiamento, visto che dagennaio 2014 il presidente non avràla maggioranza in nessuna delle dueparti del Congresso degli Stati Uniti.Obama adesso dovrà combatterefino alla fine del suo mandato controun ostruzionismo prolungato dei re-pubblicani che, molto probabil-mente, cercheranno di ostacolare lemanovre legislative del presidente ele nomine di giudici federali e deifunzionari che Obama vorrà far sa-lire in carica. Dall'altra parte, però,se i repubblicani dovessero fare unapolitica di ostruzionismo per dueanni, gli elettori potrebbero ripen-sarci e tornare a votare i democra-tici, che, in questo caso, avrebbero lascusa di non aver fatto riforme sola-mente per colpa dei "no" a priori deirepubblicani. Una situazione chemette in seria difficoltà Obama, chedovrà riconquistare l’elettorato efare da mediatore tra le richieste re-pubblicane e i suoi ideali riguardoalla legalizzazione delle ...

L

OBAMA PRONTO A COLLABORARE CON I REPUBBLICANI

a pagina 2

SENATO DICE SI A SBLOCCA ITALIAScoppia la bagarre in aula

a pagina 2

ROMA: SCANDALO RIFIUTISotterrati farmaci tra cui vaccini

Alberto De Marchis a pagina 4

CARRARA ALLAGATASfollati e pioggia battente

a pagina 3Continua a pagina 2

Page 2: 6 novembre 2014

pag. 2 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.itL’osservatore d’Italia edizione di Giovedì 6 Novembre 2014 - Anno III Numero 171

PRIMO PIANOPRIMO PIANO

... trattativa: soglia d'ingresso al 5% e innal-zamento del premiodi maggioranza al40%. Durante una riunione di ieri mattinadei vertici del Pd si e' ragionato sulla pos-sibilita' di introdurre le preferenze. L'expremier invece avrebbe chiesto garanziesulla possibilita' di poter scegliere comun-que una quota di candidati, ma non e'detto che passi il sistema dei capolista bloccati.Si muove qualcosa anche sul fronte del-l'elezione dei giudici della Corte Costitu-zionale. Forza Italia lancia una terna dicandidati. Sono tre donne: Maria Pia Bac-cari con la professoressa di diritto interna-zionale privato e processuale StefaniaBariatti e la penalista Marzia Ferraioli.Contemporaneamente i 5 stelle dicono si'al nome di Silvana Sciarra, candidata delPd alla Consulta, anche se precisano che l'ultima parola spetta al web.Proseguono intanto le le scintille, molte,prodotte dalle continue frizioni tra il go-verno italiano e la Commissione Esecutiva

a Bruxelles. Qualcosa deve proprio non es-sergli andato giu', se dopo lo screzio di ieriil presidente della commissione, Jean-Claude Juncker, ha sentito l'esigenza dinon smorzare piu' di tanto i toni ancoraquesta mattina. Io, ha scandito, sono "acapo di 28 commissari politici, non siamoburocrati ne' alti funzionari: siamo uominipolitici". Renzi, a differenza di ieri, ogginon ha risposto. Il commento e' stato affi-dato al sottosegretario alla Presidenza delConsiglio per gli Affari Europei, SandroGozi. "A Juncker chiediamo che la Com-missione Ue eserciti un ruolo politico, chee' stato perso negli ultimi decenni", dicequesti, la Ue non ha bisogno di "astrusi pa-rametri finanziari, ma di decisioni forti di politica economica"."I popolari sono in Europa alternativi ai so-cialisti e ai populisti. E Renzi e' socialistae populista", controbatte su Twitter il pre-sidente dei Popolari per l'Italia Mario Mauro. A dimostrare una volta di piu' che Bruxelles e' molto, ma molto vicina.

dalla prima “COLAZIONE ROMANA”

OBAMA PRONTO A COLLABORARE CON I REPUBBLICANI

I repubblicani hanno avuto la loro notte,ma ora noi gli tenderemo la mano. È unmessaggio chiaro (e più volte ribadito)quello lanciato da Obama nella prima con-ferenza stampa dopo la disfatta dei demo-cratici alle elezioni di midterm che si sono svolte martedì 4 novembre.Il presidente chiarisce il clima nel quale siandrà avanti: «Voglio lavorare con il nuovoCongresso». Obama si è detto «ansioso» esarà «aggressivo» per cercare di lasciareuna concreta eredità nella parte finale delsuo mandato. «Gli americani hanno inviatoun chiaro messaggio: si deve lavorare duroe ci si deve concentrare sulle loro aspira-zioni, non sulle nostre. E io prevedo di tra-scorrere ogni momento dei prossimi 2anni per fare il mio lavoro nel miglior

modo possibile». Il presidente ha sottoli-neato che «se ci sono idee che i repubbli-cani hanno per rendere le cose miglioriagli americani, le seguirò, anche se si opporranno a quelle democratiche».Sicuramente ci saranno delle divergenze: «Iniziamo da dove siamo d’accordo, questoaumenterà la fiducia reciproca e restituiràfiducia agli americani. Il Congresso pas-serà alcune leggi che io non potrò firmaree prenderò sicuramente decisioni che non piaceranno al Congresso. Ma ci sono aree su sui ci può cooperare. Equesta è la democrazia». Rispondendo auna domanda dei giornalisti, Obama hapoi detto di avere ascoltato anche i dueterzi degli americani che martedì nonhanno votato.

INDIA: TORTURA E UCCIDE STUPRATORE

DELLA FIGLIA

New Delhi - - Non e' stata ven-detta, ma il tentativo di lanciare unmessaggio: chi si macchia di cri-mini a sfondo sessuale non puo'sfuggire alla giustizia. Questa, se-condo la moglie, l'intenzione delmarito che si e' consegnato alla po-lizia dopo aver strangolato il vi-cino, presunto stupratore dellafiglia 14enne. La ragazza, rimastaincinta, aveva riferito al padre diessere stata violentata dal fidatovicino, che aveva minacciato di uc-ciderla se avesse rivelato l'acca-duto. L'aggressione era stata confermata da un medico. "Erosconvolto perche' avevamo trattatol'affittuario come un membro dellanostra famiglia, ha tradito la miafiducia", ha spiegato l'uomo allapolizia. "Ho potuto vederlo soloper poco e lui mi ha detto che vo-leva avvertire i potenziali stupra-tori che non potranno mai sfuggirealla giustizia", ha spiegato ladonna, descrivendo suo maritocome un uomo gentile. Gli stuprirestano spesso impuniti in India,una piaga, quella delle violenzesessuali, che e' tornata alla ribalta

dell'opinione pubblica in seguito agravi episodi avvenuti negli ultimianni, a cominciare dalla morte diuna studentessa 23enne in seguitoa una violenza di gruppo subita aDelhi nel dicembre 2012. Propriola sorte dei quattro responsabili diquella tragedia, condannati amorte ma ancora in attesa dell'im-piccagione, sembrerebbe aver ispi-rato il gesto del padre. "Sentiva chenostra figlia non avrebbe maiavuto giustizia, quindi forse e' perquesto che ha deciso di prenderela situazione in mano", ha raccon-tato la donna. Secondo quanto ri-ferito dalla polizia, l'uomo si e'recato dal vicino accusandolo dellostupro e davanti al poco rimorsodimostrato, ha perso la testa, im-bavagliandolo e strangolandolo.Poi, con un oggetto arroventatosulla stufa ha bruciato i suoi geni-tali. "Come essere umano, provosimpatia per il padre e la famiglia,ma come poliziotto, e' mio dovereseguire la legge", ha commentatol'ufficiale Arvind Pratap Singh, ri-spondendo all'appello alla pieta'lanciato dalla moglie dell'uomo.

dalla prima l’editoriale di Maurizio Costa

... droghe leggere e al trattato dilibero scambio. Questa svolta sta-tunitense fa ragionare anche sullacondizione della politica italiana.Il democratico (come definirlosennò?) Renzi che ha creato ungoverno dalle larghe intese, cheporta pochi e leggeri pericoli alleriforme che vuole e che ha por-

tato avanti, è molto differente dalla condizione americana. Chi sta messo peggio? Una do-manda complicata che ha una ri-sposta semplice: gli Usa hanno votato, noi no. La differenza è abissale anche sei problemi che dovrà affrontareObama sono enormi.

Con 157 si', 110 no e zero astenuti l'auladel Senato ha approvato la fiducia al de-creto Sblocca Italia. Appena conclusa lachiama per la fiducia sullo Sblocca Italia,per la bagarre scoppiata in aula il presi-dente di turno, Roberto Calderoli, prima dipassare allo spoglio delle schede, invoca il codice penale."Ricordo, prima di tutto a me stesso, l'ar-ticolo 289 del codice penale", scandisceCalderoli mentre si leva la protesta dalgruppo M5S. L'articolo, ricorda Calderoli,punisce con una pena non inferiore a diecianni il reato di attentato agli organi costi-tuzionali. Il riferimento e' messo in attodal Movimento Cinquestelle di bloccare ilvoto di fiducia impedendo ai colleghi deglialtri gruppi di arrivare alla presidenza. cal-deroli ha introdotto una innovativa fiduciaa palazzo Madama: ogni senatore ha vo-tato dal proprio posto. Un l'escamotagedel presidente di turno per evitare ilblocco 'fisico' dei senatori M5S che impe-divano, ai due lati del banco di governo, aisenatori degli altri gruppi di passare difronte alla presidenza per pronunciare ilproprio voto favorevole o contrario al de-creto durante la chiama. L'aula e' stata so-

spesa per la protesta del Movimento Cinquestelle.

"Scrivi su Facebook e dillo che prendetein giro gli italiani", ha gridato alla volta deicolleghi degli altri gruppi un esponente delM5S. E c'e' chi ha urlato: "i cittadini viaspettano nelle urne. Tutti a casa". E an-cora: "siete falsi", e' un'altra delle 'accuse'del M5S.

SI DEL SENATO AL DECRETO SBLOCCA ITALIA ED E’

SUBITO BAGARRE

IRAQ: ISIS UCCIDE 500 MEMBRI DI UNA TRIBU’

Baghdad - Sono "piu' di 500" imembri della tribu' Albu Nimr, difede sunnita e attiva nell'ovest del-l'Iraq, giustiziati dallo Stato isla-mico negli ultimi giorni. E' quantoha dichiarato alla stampa il leadertribale Naim Gaod Nimrawi, che haesortato la popolazione della pro-vincia di Anbar a continuare a ribellarsi ai qaedisti.Secondo Nimrawi, tra i membri di

Albu Nimr giustiziati dal gruppo ji-hadista ci sarebbero almeno 20donne e 26 bambini. Le esecuzioni,ha precisato il notabile della tribu',sono avvenute in particolare nellecitta' di Hit, Furat e Jazeera."I massacri commessi dallo Statoislamico contro la tribu' Albu Nimrnon sono nemmeno lontanamenteparagonabili ai crimini compiutidal gruppo a Kobani e sul MonteSinjar", ha rilevato inoltre Nimrawi.Intanto le forze del regime siriano

hanno ripreso il controllo di partedel giacimento di gas di Al-Shaer,nella provincia di Homs, conqui-stato nei giorni scorsi dai milizianidello Stato islamico. Lo hanno rife-

rito attivisti e media ufficiali. Se-condo l'agenzia ufficiale Sana,unita' dell'esercito sono riuscite adavanzare nella zona di Jabal alShaer, alla periferia di Palmira, uccidendo 20 miliziani.Secondo l'Osservatorio siriano peri diritti umani i militari di Damascocontrollano ora il pozzi di duepozzi e delle installazioni dellacompagnia Al Hayan, precedente-mente finite nelle mani jihadiste.

Page 3: 6 novembre 2014

pag. 3www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it L’osservatore d’Italia edizione di Giovedì 6 Novembre 2014 - Anno III Numero 171

CRONACA, POLITICA E ATTUALITA’ - ITALIACRONACA, POLITICA E ATTUALITA’ - ITALIA

CARRARA (MS) ALLAGATA: SFOLLATI E PIOGGIA BATTENTEE' nella 'patria' mondiale del marmo che si registra la situazione piu' grave. Questa volta il 'protagonista' in negativo

e' il fiume Carrione.

Carrara (MS) - Il maltempo colpisce an-cora una volta l'alta Toscana e il levanteligure. Ma il bilancio piu' pesante di que-sta violenta ondata di precipitazioni chesta interessando l'Italia, si registra nellaprovincia di Massa Carrara. Carrara im-mersa nell'acqua, le riprese dall'altoE' nella 'patria' mondiale del marmo chesi registra la situazione piu' grave. Que-sta volta il 'protagonista' in negativo e'il fiume Carrione. L'aumento della suaportata ha prodotto il crollo di oltre 200metri di muraglione, invadendo la zonaindustriale. Da qui l'acqua ha allagatol'intera area dove vivono, spiegano fontidel comune, non meno di 5000 persone.Marina di Carrara, zona est, risulta cosi'completamente invasa dal fango prove-niente dall'alveo del fiume con segheriee impianti di trasformazione del marmo nel bel mezzo dell'esondazione.Dopo che sono caduti sul territorio 200millimetri di pioggia in 4 ore, la salaoperativa della protezione civile dellaRegione Toscana ha diramato un nuovoavviso per maltempo - pioggia e tempo-rali forti - con validita' fino alle ore 15di venerdi' 7 su tutto il territorio regio-nale. Quanto agli evacuati "sono al mo-mento una cinquantina le persone che

si stanno trasferendo a Carrara Fiere.Per oggi, spiega il capo della Protezionecivile della Regione Toscana, AntoninoMelara, verificheremo quale migliore si-tuazione si potra' adottare per farglipassare la notte". "La situazione a Car-rara e' delicata" spiega il vice ministro

delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ric-cardo Nencini. "Siamo preoccupati per-che' c'e' un precedente drammatico inquella zona". Nencini, nell'assicurareche "il Governo sta seguendo da vicinoe con attenzione l'evolversi degli eventi"afferma anche che nell'area "ci sono mi-

gliaia di sfollati". Per il presidente dellaRegione Toscana, Enrico Rossi, nella cit-tadina Toscana per fare il punto sullecriticita' "in 2 anni abbiamo realizzato31 interventi per 16 milioni e commis-sariato 2 opere in ritardo. Ora la prio-rita' e' portare tutti al sicuro poiverifichero' le responsabilita'". Per il sin-daco di Carrara Angelo Zubbani: "Vogliovederci chiaro in questa storia. Si sonorotti gli argini per circa 100 metri in untratto in cui i lavori erano stati eseguitidopo l'alluvione del 2003. Per noi eratutto a posto. I lavori erano stati finan-ziati dalla regione e in quel tratto eranocompetenza della provincia. Noi da-vamo per scontato che i lavori commis-sionati dalla provincia avessero risolto il problema in modo definitivo".Sul fronte dei soccorsi, intanto, sono allavoro nella zona una sessantina diunita' dei vigili del fuoco provenienti da tutta la Toscana.Circa una quindicina le unita' specializ-zate in soccorso acquatico. Presenti inforze anche la protezione civile e ilCorpo Forestale, in azione con 30 unita'di personale, 12 automezzi e un elicot-tero che hanno tratto in salvo 6 personein una zona isolata.

di Silvio Rossi

Costigliole D'Asti - Quando il nervosismo pervadel’intimo umano, anche le persone più fredde perdonole staffe. Michele Buoninconti probabilmente le staffele perde facilmente, perché non la prima volta chereagisce con aggressioni ai giornalisti che si presentano davanti alla sua abitazione.Oggi è toccato a un inviato della trasmissione Portaa Porta, che era nei pressi della sua casa, per realiz-

zare un servizio che sarebbe dovuto andare in ondanella trasmissione condotta da Bruno Vespa. David(questo è il nome del giornalista aggredito) ha sportouna denuncia al posto di polizia dell’ospedale asti-giano, dove è stato ricoverato per trauma cranico e alcune ferite. Già qualche settimana fa, alla metà disettembre, il marito di Elena Ceste aveva aggredito lagiornalista di Pomeriggio Cinque Laura Magli, che ri-portò delle ecchimosi e tre giorni di prognosi.Se l’aggressione di settembre poteva essere dettata

da un nervosismo che è presente comunque nellacasa di una persona scomparsa, indipendentementeda quali siano i motivi della sparizione, oggi, dopo ilritrovamento del corpo, le prime risposte dell’esameautoptico, e le accuse che si stanno concentrando sulvigile del fuoco, che stanno portando a una rotturadei rapporti di Michele con la famiglia di Elena, ilnuovo episodio potrebbe essere letto come il dispe-rato tentativo di tenere lontani gli spettri di un’incriminazione per omicidio.

ELENA CESTE: ALTRO GIORNALISTA AGGREDITO DA MICHELE BUONICONTI

Oggi un inviato di Porta a Porta, a settembre toccò a una giornalista di Pomeriggio Cinque

Roma - Ilaria Cucchi riacquista fiducia nelle istitu-zioni dopo l'incontro con il presidente del Senato.Un momento di sollievo per tutta la famiglia di Ste-fano dopo i giorni di tensione e polemiche che sonoseguiti alla sentenza di assoluzione della corte d'appello."Questo e' il momento di svolta, ora noi abbiamo fi-ducia. Non ci fermeremo fino alla fine, ma oggi nonci sentiamo piu' soli", dice la sorella di Stefano rin-graziando poi il premier Renzi per le parole di ieri."Noi non cerchiamo un capro espiatorio, ma vogliamo giustizia", rivendica."Ora andro' in Procura e presentero' un esposto con-tro il professore Albarello per falsa perizia", con-ferma Ilaria Cucchi incontrando i cronisti dopol'incontro con il presidente del Senato, Piero Grasso."La commozione del presidente del Senato, PietroGrasso, mi ha emozionato". Cosi' la sorella di Ste-fano Cucchi, Ilaria, dopo che insieme alla famigliaha incontrato la seconda carica dello Stato. "Ho sen

tito la vicinanza", ha quindi aggiunto.Il presidente del Senato a sua volta si e' impegnatoa sensibilizzare le istituzioni per far luce sull'acca-duto. "Sensibilizzeremo tutti i rappresentanti delleistituzioni per cercare di fare luce su questo casoche colpisce in maniera cosi' forte". "E' stato un in-contro che definirei privato per la parte istituzio-nale, per un'esigenza di vicinanza e solidarieta' che e' stata rappresentata", ha detto Grasso al termine.Il presidente del Senato ha aggiunto che "e' stata ri-badita l'attenzione dello Stato, che rappresento, pertutto quello che e' necessario fare per il futuro". Per-che', ha spiegato ancora Grasso, "non puo' tollerarsiche chi e' in custodia dello Stato veda annientata la propria vita". La seconda carica dello Stato ha poi rinnovato la suaintenzione "per far si' che la morte di Stefano nonsia vana per la costruzione di una societa' in cui idiritti dei deboli vengano rispettati, perche' questoe' il compito di uno Stato civile".

CASO CUCCHI, GRASSO INCONTRA I PARENTI

Page 4: 6 novembre 2014

pag. 4 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.itL’osservatore d’Italia edizione di Giovedì 6 Novembre 2014 - Anno III Numero 171

REDAZIONE LAZIO - ROMA E PROVINCIAREDAZIONE LAZIO - ROMA E PROVINCIANOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

ROMA, SCANDALO RIFIUTI ROCCA CENCIA: SOTTERRATI MIGLIAIA DI FARMACI TRA

CUI VACCINI E ANTIBIOTICI

Alcuni flaconi erano pieni altri invece già distrutti. Una parte di questi si trovava sotto terra. I vigili hanno

trovato anche garze e siringhe.

di Alberto De Marchis

Roma - Un'altra scoperta scandalo che investe Roma,divenuta ormai una discarica cielo aperto anche perico-losa. Sono migliaia le confezioni di medicinali, tra cuiantibiotici e vaccini, sequestrati stamattina in un'areaagricola alla periferia Est di Roma dal Gruppo SicurezzaPubblica ed Emergenziale della polizia municipale, di-retto da Antonio di Maggio. Lo si apprende da fontidella polizia municipale. Alcuni flaconi erano pieni altriinvece già distrutti. Una parte di questi si trovava sottoterra. I vigili hanno trovato anche garze e siringhe. "Sitratta di rifiuti ospedalieri pericolosi - spiegano gliagenti - per i quali è previsto un ciclo di smaltimentoparticolare". L'area posta sotto sequestro, ampia circa40 ettari, si trova a ridosso dell'inceneritore Ama diRocca Cencia e comprende terreni agricoli di proprietàdi vari privati. Alcuni sono adibiti a coltivazioni altri apascolo. Le indagini, scattate in seguito alle segnala-zioni di alcuni cittadini, vanno avanti per accertare laprovenienza dei rifiuti ed eventuali responsabilità.

Le polemiche:“Nessuno si sta accorgendo che ogni giorno emergonoparticolari inquietanti che dimostrano sempre più che

la Capitale è la nuova Terra dei Fuochi. Oltre al graveprecedente della Valle Galeria, che assistette allo scem-pio ambientale di rifiuti ospedalieri sversati nei terreniagricoli circostanti e nel Rio Galeria, oggi arriva il casoRocca Cencia. A questi fatti di inaudita gravità, strana-mente verificatisi proprio a pochi passi da impianti dismaltimento dei rifiuti, si aggiungono roghi tossici chequotidianamente avvelenano i romani. Senza parlaredelle discariche abusive di rifiuti speciali che sorgonoquotidianamente nei pressi delle aree golenali e delleriserve naturali. Mi attiverò già nelle prossime ore perchiedere chiarezza su queste vicende, richiedendoun’indagine seria e approfondita di tutti i luoghi a ri-schio nella Capitale, a tutela dei cittadini e anche delleimprese agricole”, così in una nota Fabrizio Santori,consigliere regionale del Lazio e membro della commis-sione Ambiente in merito all’eccellente intervento delgruppo sicurezza pubblica ed emergenziale della Poli-zia municipale di Roma che ha eseguito il sequestropreventivo di un terreno agricolo di circa 46 ettari com-preso tra via di Rocca Cencia, via Prenestina e via Ollo-lai, che risulta essere di proprietà privata, e all'internodel quale sarebbero stati trovati rifiuti speciali di naturafarmaceutica ed ospedaliera, tra cui medicinali, vaccini, siringhe.

di Simonetta D'Onofrio

Cesano - Tredici anni e nulla è cambiato. Una costru-zione in cemento armato abbandonata a Cesano, il palazzetto dello Sport, nella periferia di Roma.Delusione per chi abita nel quartiere, vedere un cantiereabbandonato come tanti altri, una delle tante opere pub-bliche incompiute equiparabile alle altre sparse da Nord a Sud, ancora in attesa di ultimazione definitiva.Non è un fantasma, ci dicono alcuni ragazzi che abbiamoincontrato nelle vicinanze della parrocchia attigua all’in-frastruttura, potrebbe essere un punto importante perl’aggregazione di tutti noi. Potrebbe essere un simboloimportante per noi giovani che ci ritroviamo in un quar-tiere “anonimo”. Per fortuna, ci dice Leonardo B., un ra-gazzo che frequenta l’istituto tecnico “Enrico Fermi” diMonte Mario, che abbiamo sentito sul trenino a Cesano.Anche se è sempre affollato, ci dice Leonardo B., almenonon ci sentiamo fuori dal mondo, ci sentiamo meno iso-lati con il resto della città e spesso possiamo andare al “Centro”.Anche il Sindaco di Roma, Marino ne aveva parlato du-rante le ultime elezioni amministrative: “Sono al palaz-zetto dello sport di Cesano. Progetto approvato nel 2001,ancora incompiuto''. Con un tweet Marino, comunicavaai social, durante la campagna elettorale il 4 giugno delloscorso anno, quando si recò a Cesano a fianco del Presi-dente del Municipio XV, Daniele Torquati, candidati entrambi per il centrosinistra.L’opera è situata in via Giovanni Palatucci, (strada discorrimento interna, che viene percorsa dagli automobi-listi per raggiungere il collegamento con la Cassia Bis),si vede lo scheletro parziale, priva di tetto della costru-zione che dovrebbe ricoprire una superficie di circa21.000 mq distribuiti su 4 livelli, per una capienza di 1200 spettatori.Una stima ufficiale prevede circa 4 milioni di euro per il

completamento del bene pubblico, che avrebbe dovutocontribuire ad offrire opportunità concrete ai giovani perle attività sportive e nuova occupazione per le attività ad essa legate.Come citato anche dalla “Relazione sulla performance”(risultati raggiunti) del 2012 Roma Capitale afferma chel’impianto sportivi Cesano è rimasto così a causa dell’in-sufficienza dei fondi stanziati in bilancio, l’attuazionedel progetto ha subito dei rallentamenti e la relativainaugurazione è stata posticipata al 2013 e che nel corsodell’anno è stato approvato il collaudo, il completamentodell’impianto era previsto per il 2012, ma la mancata di-sponibilità di cassa ha portato alla sospensione dei la-vori. Si auspica la conclusione dei lavori entro fine 2013.Siamo arrivati alla fine del 2014 e ancora è lì il palazzettodello Sport, inerme e in attesa di una destinazione definitiva. Abbiamo sentito a riguardo il presidente del XVMunicipio di Roma Capitale, Daniele Torquati. Ci hadetto che rimane indispensabile rimettere ordine affin-ché il bene pubblico non rimanga bloccato e diventi usu-fruibile all’intera cittadinanza. Sta cercando – ci dice – ifondi necessari da Roma Capitale per il completamentodell’opera. Cesano è anche il suo quartiere e conoscebene le problematiche.

CESANO, PALAZZETTO DELLO SPORT: UN OPERA FANTASMA,

RIMASTA INCOMPIUTAMonte Compatri -“Vorrei ringra-ziare Ignazio Ma-rino che oggi ci hadato la massimadisponibilità perl’istituzione di untavolo di concer-tazione sulla ge-stione delle areedel capolineadella Metro CMonte Compatri /Pantano” dichiara in una nota il primo citta-dino di Monte Compatri, Marco De Carolis.Nel corso di una telefonata, il sindaco diRoma ha comunicato all’amministrazionemonticiana la volontà di organizzare un in-contro, per la prossima settimana, per stabi-lire le competenze sugli spazi pertinenzialidell’infrastruttura, per garantire la sicurezza degli utenti e dei cittadini.“L’interesse mostrato dal sindaco Marino –aggiunge De Carolis – dimostra che i nostriallarmi erano fondati. Già dalla prossima set-timana discuteremo, con tutti gli enti prepo-sti, un protocollo d’intesa affinché la fermatadella metropolitana risponda ai principi di decoro e legalità”.“Nel corso della chiacchierata – conclude ilprimo cittadino compatrese – abbiamo avutomodo anche di accennare alla questione delsovrappasso pedonale, che permetterebbe diattraversare la via Casilina senza rischiare diessere investiti. La scelta del collega Marinodimostra la sinergia tra enti, che dovrebbeessere il leit motiv della nuova Città metro-politana che, dopo il voto dello scorso 5 ot-tobre, sta muovendo proprio in questi giornii primi passi”.

METRO C: IGNAZIO MARINO APRE

AL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

Page 5: 6 novembre 2014

pag. 5www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it L’osservatore d’Italia edizione di Giovedì 6 Novembre 2014 - Anno III Numero 171

REDAZIONE LAZIO - RIETI E VITERBOREDAZIONE LAZIO - RIETI E VITERBONOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

RIETI, LINEA COTRAL PER ROMA: CONTRO LA SOPPRESSIONE DEL SERVIZIO I SINDACATI

ANNUNCIANO UN PRIMO SCIOPERO

OOSS hanno proclamato una prima azione di sciopero per venerdì 14 novembre dalle ore 11,00 alle ore 15,00

Rieti - Le OO.SS. Filt Cgil, Fit Cisl, Uil-trasporti unitamente alle RSU COTRALdegli impianti di Rieti, Terzone ed Ama-trice, intervengono in merito al servizio bus sulla direttrice Rieti - Roma.

Di seguito pubblichiamo la nota sindacale:Le scriventi OO.SS. unitamente alle RSUCOTRAL degli impianti di Rieti, Terzoneed Amatrice, continuano da tempo adapprendere notizie sui quotidiani localiriguardanti l’intenzione incomprensibileed antieconomica di COTRAL Spa e dellaRegione Lazio di interrompere il servi-zio bus direzione Rieti/Roma presso lastazione FFSS di Fara Sabina iniziando abreve dalle domeniche e festivi.Queste le criticità per non dire le assur-dità del progetto che lavoratori edutenti reatini si troveranno ad affrontare:- alle partenze di Fara Sabina FFSS delle5,40, 6,10, 9,45 non ci sono treni incoincidenza e quindi niente interscam-bio, i bus viaggiano a vuoto ma Cotralpercepirà ugualmente i contributi regio

nali;- dalle ore 9,50 alle ore 12,50 non tran-sita nessun treno direzione Roma, inquanto fermo per la necessaria manu-tenzione. Di conseguenza è stato pro-gettato un servizio che prevedel’incontro alla stazione FFSS di PassoCorese di un bus partito da Roma conun bus proveniente da Rieti con tra-sbordo di passeggeri o scambio di auti-sta per terminare la corsa a Roma(scambio gomma/gomma unico esem-pio al mondo). Sicuramente per l’idea-tore del progetto era troppo semplice edeconomico mantenere l’attuale serviziodomenicale e permettere ai passeggeridi salire su un pulman per raggiungeredirettamente Roma o Rieti senza soste, tempi morti e trasbordi vari;- non vi sono bus in coincidenza alla sta-zione di Passo Corese FFSS sugli arrividei treni provenienti da Roma alle ore12,25, 13,25, 14,25, 16,25, 17,25, 19,25,20,25, 21,25, 22,11, costringendo i pas-seggeri diretti a Rieti ad una sosta di 40minuti in un piazzale non attrezzato allo scopo;

- l’autobus con partenza da Rieti alle ore21,45 ed arrivo a fara Sabina FFSS alleore 22,40 non trova nessun treno incoincidenza in quanto l’ultimo trenoutile che collega Roma parte alle 21,50e quindi il passeggero dovrà attendere le ore 5,20 del mattino seguente;- assenza di treni provenienti da Romafermi per manutenzione dalle ore 8,46alle ore 11,45 sostituiti da 2 bus alle ore9,45 e 10,45 che sono in coincidenzacon due bus partiti da Rieti (scambio gomma/gomma);- infine ma non da ultimo “qualcuno”dovrà spiegare, assumendosi la pienaresponsabilità, su come sarà possibile ilrispetto degli orari in coincidenza aitreni nelle ore pomeridiane e serali deipulman provenienti da Rieti incolonnatiin fila per chilometri sulla via Salaria in-tasata da autovetture private dei rientri domenicali e festivi.Di certo rimane preciso solo l’orario dipartenza da Rieti mentre sarà impossi-bile stabilire con quale treno si effet-tuerà nel concreto la coincidenza ed inche tempi si raggiungerà Roma, sicura-

mente di gran lunga superiori agli at-tuali. Unica certezza è che gli utenti sa-ranno ulteriormente penalizzati nellecondizioni di viaggio e nei tempi di percorrenza.Acclarato che da questo sciagurato pro-getto non scaturiscono vantaggi econo-mici o miglioramenti del servizio che logiustificano sorgono spontanee due domande: A chi conviene veramente sostenere taleprogetto? E perché solo a Rieti? E si, per-ché il servizio domenicale di Latina, Vi-terbo e Frosinone rimarrà invariato.Per quanto sopra ed in assoluto disac-cordo con COTRAL Spa e Regione Lazio,le scriventi OOSS hanno proclamato unaprima azione di sciopero per venerdì 14novembre dalle ore 11,00 alle ore 15,00a difesa dei diritti di lavoratori edutenti, dimenticati da istituzioni e poli-tici locali che peraltro sanno ma tac-ciono, e dal Cda di COTRAL Spa direcente rinnovato per “grazia ricevuta”.S. Caringi - Filt Cgil / P.Meli - Fit Cisl - S.De Luca - Uiltrasporti.

di Gennaro Giardino

Vetralla (VT) - Aria di bu-fera a Vetralla per la giuntaAquilani accusata sostan-zalmente di non rispettarele regole democratiche du-rante il Consiglio comunale.Questo l’atto di accusa, neiconfonti del primo citta-dino, da parte dei consi-glieri delle liste ProgettoVetralla, Passione Civile eVetralla Bene Comune di Vetralla. “Noi, consiglieridelle liste Progetto Vetralla,Passione Civile e VetrallaBene Comune, abbiamo ri-chiesto l’intervento del Sig.Prefetto di Viterbo per farripristinare le regole demo-cratiche e il rispetto dellenorme regolamentari dei la-vori del consiglio comunalee delle commissioni consi-liari, ripetutamente disat-tese dalla maggioranza del sindaco Aquilani. - Dichia-rano i consiglieri in unanota - Oltre a questo com-portamento non più tollera-bile della maggioranza, -prosegue la nota - come senon bastasse, si è aggiuntaanche la prepotenza dell’as-sessore Zelli che, nella sedutadel consiglio comunale del 4novembre 2014, ha fatto de-generare la situazione, co-

stringendoci, nostro mal-grado, ad abbandonare laseduta per protesta. Confi-diamo nell’intervento delsig. Prefetto per il ripristinodi un regolare svolgimentodei lavori istituzionali degliorgani comunali, per con-sentire ai consiglieri dipoter svolgere il propriomandato ricevuto in rap-presentanza di molti cittadini.Il sindaco, inoltre, non puòcontinuare ad esimersi dalnon prendere provvedi-menti nei confronti di taleassessore Zelli, anche per laleggerezza con cui gestisceil delicato settore dei ser-vizi sociali che, sin dalla examministrazione Marconi,continua a concedere con-tributi senza il previsto regolamento e proroga, ripe-tutamente, i contratti deidiversi servizi sociali e dellemense scolastiche elu-dendo le gare di appalto. Ilsuddetto assessore, peral-tro, si è ben guardato dal-l’espletare attività dicontrollo, come previsteper legge, sulla gestionedella Farmacia comunale diTre Croci, la cui gestione èattualmente all’esame della Procura della Repubblicaper l’ingente perdita.

VETRALLA (VT): BUFERA SULLA GIUNTA

AQUILANI

di Gennaro Giardino

Viterbo - “Presentato dalPresidente della RegioneLazio Nicola Zingaretti ilPiano di Riordino dellarete ospedaliera 2014-2015. L'offerta sanitaria edi posti letto si riequili-bria a favore delle pro-vince rafforzandone ilruolo. Un risultato ‘stra-ordinario’ che modifica lalogica adottata in passatoquasi sempre basata su‘tagli lineari’ che spessohanno inciso negativa-mente sull’offerta sanita-ria territoriale”. A dichiararlo è Riccardo Valentini,capogruppo di Per il Lazio al Consiglio regionale.Il Piano di Riordino è stato presentato questamattina nella sede del Ministero della Salute. As-sieme a Zingaretti, anche il Ministro Beatrice Lorenzin.Ecco nel dettaglio cosa accadrà in provincia di Vi-terbo. “I posti letto – spiega Valentini – passanoda 859 a 878 con un incremento di 19. In partico-lare viene potenziato il Belcolle con l'aumento di22 posti letto dedicati all'area medica, cardiolo-gica, terapia intensiva, perinatale. A Viterbo entroil 30 giugno 2015 nell'ottica di un potenziamentodel Dea, sara' inoltre aperta l'unita di trattamentoneurovascolare per interventi su ictus. Entro lafine di maggio invece dovra' essere operativa lacopertura della provincia con il sistema di tra-smissione dei tracciati elettrocardiografici daimezzi di soccorso all'emodinamica. Entro dicem-bre 2015 il Belcolle dovra' poi avere l'elisuperficeattrezzata per le operazioni notturne. Per gli

ospedali di Tarquinia e Civita Castellana – prose-gue il capogruppo di Per il Lazio – il piano pro-cede ad una riorganizzazione delle funzioni chelascia sostanzialmente invariata l'offerta. Dopo-diché, la struttura di Acquapendente diventaospedale di area disagiata e avra' la dotazione di30 posti letto di area medica e 10 di day surgery.Nell'ottica di una razionalizzazione dei servizi siprocedera' infine all'accorpamento delle centralioperative dell'Ares 118 di Rieti e Viterbo”.“Il Piano elaborato dalla Giunta Zingaretti – sot-tolinea Valentini – rappresenta un passaggio fon-damentale perche ha incardinato al suo internola necessità di riattivare un livello di qualità piùalto del servizio sanitario regionale, riuscendo agarantire gli stessi standard di prestazioni a chivive nelle province rispetto ai cittadini di Roma.Un obiettivo coniugato – conclude Riccardo Va-lentini – anche con la necessità di tenere insiemel’equilibrio di bilancio e il livello delle tasse a ca-rico dei cittadini”.

VITERBO, PIANO RETE OSPEDALIERA. VALENTINI (PL): “UN PIANO CHE RAFFORZA

LE PROVINCE”. ECCO COSA ACCADRA’ NEL CAPOLUOGO

Page 6: 6 novembre 2014

pag. 6 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it

REDAZIONE LAZIO - FROSINONE E LATINAREDAZIONE LAZIO - FROSINONE E LATINA

L’osservatore d’Italia edizione di Giovedì 6 Novembre 2014 - Anno III Numero 171

NOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Frosinone - In relazione allo stato di preallerta meteodella Protezione Civile che indica per le giornate dioggi e domani la possibilità di forti piogge sulla cittàdi Frosinone, si è riunito questa mattina il tavolo tec-nico del Comune per mettere in campo il piano di in-tervento per la sicurezza dei cittadini e del traffico veicolare.In particolare sono state allertate dieci unità lavora-tive e cinque ditte per eventuali interventi urgenti intutto il territorio comunale, con la possibilità dellachiusura al traffico di alcune strade, per cui si invitala cittadinanza ad evitare spostamenti, non stretta-mente necessari, con le proprie automobili per evi-tare congestionamenti del traffico ed eventuali pericoli.Da segnalare che al momento non si registrano situa-

zioni di particolare criticità nel capoluogo, grazieall’accurato piano di manutenzione e prevenzionemesso in campo nelle scorse settimane dalla mac-china organizzativa comunale: monitoraggio co-

stante del fiume Cosa e di tutti i corsi d’acqua e pu-lizia delle caditoie, fondamentali per il drenaggio ur-bano, che intercettano le acque meteoriche. Inoltrenella notte scorsa sono stati effettuati dalla Prote-zione Civile dieci interventi che non hanno comun-que fatto registrare alcuna problematica particolare, in diverse zone della città.“I nostri dipendenti comunali e le imprese ausiliarie- ha dichiarato il sindaco Nicola Ottaviani - hannosvolto un buon lavoro di prevenzione e di manuten-zione ordinaria. Nel caso in cui dovessero aumentareulteriormente le precipitazioni atmosferiche, sonostati predisposti i piani strategici per fronteggiare leemergenze, anche attraverso il monitoraggio co-stante degli uomini della Protezione civile e del ser-vizio meteorologico comunale”.

FROSINONE, ALLERTA MALTEMPO: PRONTO IL PIANO DI INTERVENTO

Si è riunito questa mattina il tavolo tecnico del Comune per mettere in campo il piano di intervento per la sicurezza dei cittadini e del

traffico veicolare.

FERENTINO (FR), SCAMBIO CLASSI ITALIA OLANDA: ACCOLTI IN COMUNE GLI STUDENTI OLANDESI

Ferentino (FR) - Il Progetto di ScambioClassi Italia - Olanda coinvolge la se-zione Liceo dell’I.I.S. “Martino Filetico” el’”ELDE College” di Schijndel in Olanda.L’IIS “Martino Filetico” nel piano dell’of-ferta formativa ha, tra i tanti obiettivi,quello di aprire gli orizzonti degli stu-denti, cercando sempre nuovi modi peracquisire conoscenze interculturali equindi una mentalità internazionale.Nell'ambito del progetto ventiquattrogiovani europei, dodici olandesi insiemea due docenti e dodici italiani, si incon-trano per una settimana dal 2 al 7 no-vembre 2014. Gli alunni, coinvolti nelprogetto coordinati dall’insegnante diInglese, prof.ssa Daniela Meaglia, fre-quentano la IIIC e IIID Scientifico, sono:Alessandra Battisti, Antonio Cappucci,Barbara Ciuffarella, Chiara Dell’Omo,Diego Ardovini, Elena D’Alessandris,Jacqueline Longo, Matteo Delle Chiaie,Flavio Pennacchia, Giulia Pro, AuroraSemplici, Annalaura Zambrano. Il pro-getto pone l'attenzione anche sul con-fronto tra le due diverse culture, quindiil loro stile di vita, il sistema scolastico

nei due paesi e il loro corso di studi. Ilsindaco Antonio Pompeo: La concretacollaborazione con gli Istituti permettealla nostra comunità scolastica attivitàe scambi culturali con le diverse realtàeuropee al fine di un confronto tra gio-vani per esperienze veramente parteci-pate e interessanti. I progetti di scambiotra gli istituti d’istruzione hanno nor-malmente gli obiettivi di rafforzare laconsapevolezza della comune ereditàculturale, una maggiore comprensionedell'Unione Europea attraverso lo studiodelle diverse culture, del lavoro digruppo e delle visite guidate, la com-prensione dei valori di democrazia, tol-leranza e rispetto attraverso lo studiodei temi universali studiati, della diver-sità, suscitando negli studenti e negli in-segnanti il desiderio di continuare a cooperare a livello europeo.L’assessore alla Pubblica istruzione,Francesca Collalti: Siamo stati ben lietidi ricevere nella Sala Consiliare ungruppo di studenti olandesi con alcuniinsegnanti accompagnati da una classedi loro coetanei del nostro Liceo Martino

Filetico nell’am-bito del ProgettoScambio Classi Ita-lia Olanda. Questelodevoli iniziativesono occasione diconoscenza, stu-dio e confronto asostegno della formazione e crescitadei giovani.La professoressaDaniela Meaglia: IlLiceo Martino File-tico, diretto dallaprofessoressa Biancamaria Valeri,aperto a questo tipo d’iniziative, ha giàospitato sei Progetti Comenius con altrigruppi di cooperazione Europea, inclusolo stesso “ELDE College” ed è ora nuova-mente coinvolto nell’ospitalità di unascuola straniera. L’obiettivo di questi in-contri è capire i fondamenti culturalidell'Europa, i valori dell'antichità clas-sica, della romanità, usando come lin-gua di comunicazione l’inglese. Glistudenti lo faranno visitando i luoghi in

cui è possibile rintracciare ancora oggila presenza dei Romani, per riscoprireidee e valori del passato. A tale scopo vi-siteranno a Pompei gli scavi, a Roma ilColosseo e i Fori Imperiali, ed a Feren-tino il Mercato e il Teatro Romano, leMura e le varie Porte antiche, e il Colle-gio Martino Filetico, edificio pieno distoria restaurato di recente. La serata fi-nale prevede un concerto del coro del“Martino Filetico” e una festa di saluto all’interno dell’istituto.

Sermoneta (LT) - Un aiuto concreto perle persone in difficoltà, nell'ambito dellepolitiche di sostegno alle fasce debolisostenute da questa AmministrazioneComunale. Un sostegno che arriva a ridosso delle festività natalizie.La Regione Lazio, grazie al Programmaregionale 2013 di interventi finalizzatial contrasto della povertà e dell’esclu-sione sociale, ha assegnato al Comunedi Sermoneta la somma di 13.535 euroda utilizzare per la realizzazione di in-terventi di sostegno economico e di ser-vizi/interventi sociali. Il Comune diSermoneta ha pensato di erogare BuoniAcquisto Sociali: un gesto che rappre-senta la risposta più immediata per

fronteggiare i fenomeni di povertà e di esclusione sociale.

Con i buoni sociali, che avranno un va-lore di 300 euro, si potranno fare acqui-sti di generi di prima necessità negli esercizi convenzionati.Le domande vanno presentate entro il21 novembre, secondo il bando ripor-tato sul sito web del Comune di Sermoneta.Sono destinatari dell’intervento i citta-dini residenti nel Comune di Sermonetache si trovano in una condizione di di-sagio socio economico, con Isee 2013che non superi gli 8.503,44 euro, “sogliadi povertà assoluta “ che l’Istat definiscecome “il valore monetario, a prezzi cor-renti, del paniere di beni e servizi consi-derati essenziali per ciascuna famiglia,

definita in base all'età dei componenti,alla ripartizione geografica e alla tipolo-gia del comune di residenza. Una fami-glia è assolutamente povera se sostieneuna spesa mensile per consumi pari oinferiore a tale valore monetario”. Nel 2013 la soglia mensile di povertà as-soluta riferita ad un nucleo familiare co-stituito da un componente di etàcompresa tra i 18 e i 59 anni residentein un piccolo comune del Centro Italia èstata stimata in 708,62 euro (708,62 X 12 mesi = 8.503,44 euro). Spetterà all’Amministrazione Comunaleprocedere ad idonei controlli, anche acampione, circa la veridicità delle di-chiarazioni rese.

SERMONETA (LT), FAMIGLIE IN DIFFICOLTA': ARRIVANO I BUONI SOCIALI

Siamo stati in giro per le strade del quartiere, a partire dalla grotta che collega con Piedigrotta fino all'imbocco della

CLAUDIO DAMIANO

Page 7: 6 novembre 2014

pag. 7www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it L’osservatore d’Italia edizione di Giovedì 6 Novembre 2014 - Anno III Numero 171

WWW.ASTROCLUBSERVIZ ITURISTIC I .COM

Nata sull’asse Roma-Milano dalla decennale esperienza diFrizz&Gerald Animazione e Spettacolo, Astro Club fornisceservizi di Gestione Turistica a 360 gradi. Affondiamo le nostreradici nell'Animazione Turistica, servizio che abbiamo gestitoin diverse strutture in Italia e all'Estero. In seguito negli anniabbiamo ampliato la nostra proposta anche ai servizi di Foodand Beverage, gestendo nelle nostre strutture il settore ristorativocon mezza pensione, pensione completa, servizio à la carte, cenedi gala ed eventi. Collaborare con strutture ricettive conpotenzialità, logistica e intenti molto eterogenei ci ha per-messo di operare sul territorio entrando nelle problematiche inmaniera dinamica e risolutiva. Particolare attenzione vienedata da Astro Club all'organizzazione di eventi, concerti,spettacoli, reading, mostre, feste private e molto altro, conl'aggiunta di servizio catering se richiesto, su tutto il territorionazionale.