5 6 7 8 poste italiane spa - spedizione in …roma 10 concussione. arresti nel x pag. 9 8 dicembre...

16
Alla presentazione, il 31 luglio 2009, del piano nomadi che prevede una drastica riduzione dei campi nomadi legali a Roma con il ministro del- l’Interno, Roberto Maroni, il prefetto di Roma Giu- seppe Pecoraro, in veste di commissario straordinario per l’emergenza nomadi, il sindaco di Roma Gianni Alemanno commentò: “U- na rivoluzione coperni- cana”. E sottolineò le novi- tà dell’approccio alla que- stione nomadi “all’insegna della stretta identità tra legalità e solidarietà, tra sicurezza e integrazione”. Il nuovo piano è pre- sente sul sito del Comune ed è stato illustrato ai nostri lettori nel numero di agosto/settembre del gior- nale e quindi lo diamo per conosciuto. Da allora ci sono stati numerosi interventi, spesso solo a parole, purtroppo. La situazione registra ad oggi al Casilino 900 oltre 800 persone baraccate e, con uno strascico di pole- miche (vedi il nostro sito www.abitarearoma.net), sono stati smantellati i campi di Casilino 700 e di via Papiria. Dopo il suo incatena- mento in via delle Vergini per protesta contro le modalità di questi ultimi sgomberi, il presidente del VII Mastrantonio ha pro- messo (La Repubblica del 16 novembre) la riapertura del parco Centocelle entro Natale, avendo egli predi- sposto una somma urgenza per avviare i lavori di riqualificazione (nuove recinzioni, nuove pan- chine, il verde completa- mente ripulito da bottiglie). Poiché il presidente del VII dichiara di essere in grado di garantire la vigilanza diurna e pomeridiana con due pattuglie di vigili urbani, per la sorveglianza notturna, ha chiesto al Co- mune di garantirla (altri- menti i nuovi lavori rischiano di essere vanifi- cati) ed inoltre di utilizzare immediatamente i 5 mil- ioni stanziati nel 2007 per la realizzazione del secon- do stralcio del Parco ar- cheologico di Centocelle. La Giunta Alemanno che ha spostato dall’ottobre 2009 al gennaio 2010 l’av- vio dello sgombero, ha ri- portato nei mesi scorsi al Casilino 900 la luce elet- trica e l’acqua e rifatto delle bonifiche ambientali, ma in cambio non c’è stato alcun impegno da parte della comunità nomade per un minimo di recupero del- la legalità e del decoro che pure era stata promesso. E il parco Centocelle è deso- latamente chiuso ai citta- dini ed aperto agli irrego- lari di ogni tipologia. Perché, in primo luogo, non c’è uno sforzo di serietà e di impegno sulle cose da fare da parte di tutte le parti in causa, poli- tiche e non, rinunciando all’inverecondo rodeo di annunci e di dichiarazioni? In secondo luogo, perché non si convoca una riu- nione urgente con tutte le parti in causa: Comune, Municipi VII, VI, VIII, X, il CdQ di Torre Spaccata e di Centocelle, i rappresen- tanti del Campo Casilino 900, i rappresentanti dei rottamatori, i rappresen- tanti dell’Aeronautica. Sì anche quest’ultima (che ha costruito sull’area senza limite alcuno) perché si tratta di richiedere un suo impegno per restituire decoro a tutta la zona e, in un soprassalto di orgoglio, di contribuire a riportare all’onore del mondo quella depredata area dell’ex Aeroporto di Centocelle. In essa, quest’anno, non è stato neppure festeggiato il centenario del primo volo di Wright: un’autentica vergogna nazionale. Non le pare Ministro della Di- fesa La Russa? All’ordine del giorno dell’incontro: misure ur- genti e condivise per la tutela e l’uso del parco, basate sulla legalità e sul rispetto delle norme del vivere civile, creando un Comitato di garanti, rap- presentativo di tutte le par- ti. In attesa dello sgombero del Casilino 900 e della realizzazione integrale del Parco Centocelle, che non avranno tempi brevi. V. L. Mensile - Anno XXIII - N.11 NOVEMBRE 2009 - Carta ecologica - 0,26 - Copia Gratuita Rec. postale: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 -E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via Vicenza, 32 - 00185 RM Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttore Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 6 5 7 10 8 IL GIORNALE DI ROMA EST NOMADI E PARCO. SIAMO SERI Una proposta per favorire la governabilità del territorio ROMA 5 Fututo incerto per l’Eutelia pag. 2 Avviato il progetto Piaggio all’Istituto Gerini pag. 8 ROMA 6 4 campagne per l’ambiente pag. 3 Quadraro, salva la quercia pag. 11 ROMA 7 Prenestina Bis, parla il Sindaco pag. 6 Centro Commerciale La Mistica pag. 16 ROMA 8 Tre volanti per 500 mila abitanti pag. 7 Parco Rupicole, troppi errori del Comune pag. 15 ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20 a “Corri per il Parco” 2009 p 13 www.abitarearoma.net il giornale on-line con aggiornamenti continui da tutti i quartieri e municipi anche sul tuo cellulare all’indirizzo www.abitarearoma.net/mobile Nomadi vagano per il quartiere dopo lo sgombero dell’11 novembre di Casilino 700 FOTO A. MORICONI

Upload: others

Post on 03-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Alla presentazione, il 31luglio 2009, del pianonomadi che prevede unadrastica riduzione deicampi nomadi legali aRoma con il ministro del-l’Interno, Roberto Maroni,il prefetto di Roma Giu-seppe Pecoraro, in veste dicommissario straordinarioper l’emergenza nomadi, ilsindaco di Roma GianniAlemanno commentò: “U-na rivoluzione coperni-cana”. E sottolineò le novi-tà dell’approccio alla que-stione nomadi “all’insegnadella stretta identità tralegalità e solidarietà, trasicurezza e integrazione”.

Il nuovo piano è pre-sente sul sito del Comuneed è stato illustrato ai nostrilettori nel numero diagosto/settembre del gior-nale e quindi lo diamo perconosciuto.

Da allora ci sono statinumerosi interventi, spessosolo a parole, purtroppo.La situazione registra adoggi al Casilino 900 oltre800 persone baraccate e,con uno strascico di pole-miche (vedi il nostro sitowww.abitarearoma.net),sono stati smantellati icampi di Casilino 700 e divia Papiria.

Dopo il suo incatena-mento in via delle Verginiper protesta contro lemodalità di questi ultimisgomberi, il presidente delVII Mastrantonio ha pro-messo (La Repubblica del16 novembre) la riaperturadel parco Centocelle entro

Natale, avendo egli predi-sposto una somma urgenzaper avviare i lavori diriqualificazione (nuoverecinzioni, nuove pan-chine, il verde completa-mente ripulito da bottiglie).Poiché il presidente del VIIdichiara di essere in gradodi garantire la vigilanzadiurna e pomeridiana condue pattuglie di vigiliurbani, per la sorveglianzanotturna, ha chiesto al Co-mune di garantirla (altri-menti i nuovi lavoririschiano di essere vanifi-cati) ed inoltre di utilizzareimmediatamente i 5 mil-ioni stanziati nel 2007 perla realizzazione del secon-do stralcio del Parco ar-cheologico di Centocelle.

La Giunta Alemannoche ha spostato dall’ottobre

2009 al gennaio 2010 l’av-vio dello sgombero, ha ri-portato nei mesi scorsi alCasilino 900 la luce elet-trica e l’acqua e rifattodelle bonifiche ambientali,ma in cambio non c’è statoalcun impegno da partedella comunità nomade perun minimo di recupero del-la legalità e del decoro chepure era stata promesso. Eil parco Centocelle è deso-latamente chiuso ai citta-dini ed aperto agli irrego-lari di ogni tipologia.

Perché, in primo luogo,non c’è uno sforzo diserietà e di impegno sullecose da fare da parte ditutte le parti in causa, poli-tiche e non, rinunciandoall’inverecondo rodeo diannunci e di dichiarazioni?

In secondo luogo, perchénon si convoca una riu-nione urgente con tutte leparti in causa: Comune,Municipi VII, VI, VIII, X,il CdQ di Torre Spaccata edi Centocelle, i rappresen-tanti del Campo Casilino900, i rappresentanti deirottamatori, i rappresen-tanti dell’Aeronautica.

Sì anche quest’ultima(che ha costruito sull’areasenza limite alcuno) perchési tratta di richiedere unsuo impegno per restituiredecoro a tutta la zona e, inun soprassalto di orgoglio,di contribuire a riportareall’onore del mondo quelladepredata area dell’exAeroporto di Centocelle.In essa, quest’anno, non èstato neppure festeggiato ilcentenario del primo volodi Wright: un’autenticavergogna nazionale. Nonle pare Ministro della Di-fesa La Russa?

All’ordine del giornodell’incontro: misure ur-genti e condivise per latutela e l’uso del parco,basate sulla legalità e sulrispetto delle norme delvivere civile, creando unComitato di garanti, rap-presentativo di tutte le par-ti. In attesa dello sgomberodel Casilino 900 e dellarealizzazione integrale delParco Centocelle, che nonavranno tempi brevi.

V. L.

Mensile - Anno XXIII - N.11 NOVEMBRE 2009 - Carta ecologica - € 0,26 - Copia GratuitaRec. postale: via Lepetit 213/1-00155 Roma Tel. 06.2253179 -E-mail: [email protected] mese a casa tua con abbonamento di € 13 sul c/c/p 34330001 - Cofine srl via Vicenza, 32 - 00185 RMPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttore Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

6

5

7

10

8

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

NOMADI E PARCO. SIAMO SERIUna proposta per favorire la governabilità del territorio

ROMA 5Fututo incerto per l’Eutelia

pag. 2Avviato il progetto Piaggioall’Istituto Gerini pag. 8

ROMA 6 4 campagne per l’ambiente

pag. 3Quadraro, salva la quercia

pag. 11ROMA 7

Prenestina Bis, parla il Sindacopag. 6

Centro Commerciale La Misticapag. 16

ROMA 8Tre volanti per 500 mila abitanti pag. 7Parco Rupicole, troppierrori del Comune

pag. 15ROMA 10

Concussione. Arresti nel Xpag. 9

8 dicembre 20a “Corriper il Parco” 2009 p 13

www.abitarearoma.netil giornale on-linecon aggiornamenticontinui da tutti i

quartieri e municipi

anche sultuo cellulareall’indirizzo

www.abitarearoma.net/mobile

Nomadi vagano per il quartiere dopo lo sgomberodell’11 novembre di Casilino 700 FOTO A. MORICONI

Page 2: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Sempre più preoccupante lasorte dei lavoratori Eutelia. Pro-prio da uno di loro, l’11 settembre2009, è partito un esposto alla pro-cura della Repubblica di Arezzoe alla Guardia di Finanza per chie-dere chiarimenti sulla vicenda.Ciò, considerando che Euteliaaveva dichiarato circa 2300 esu-beri e una serie di passaggi di pro-prietà e di fusioni societarie chehanno coinvolto i lavoratori a cuinon sono stati corrisposti contri-buti previdenziali, fondi sanitarie rimborsi spese.

Sempre a settembre c’è stato unincontro tra l’assessore comunaleBordoni (Attività Produttive eLavoro) e le Rappresentanze Sin-dacali dei lavoratori del ramod’azienda Information Tecnology,della società Agile s.r.l., cedutodalla Eutelia al Gruppo Omega.Bordoni aveva espresso la neces-sità di tutelare “il futuro occupa-zionale e le garanzie economichedi questo gruppo di lavoratori”.

Il 27 ottobre, visto che dopo unmese non arrivano novità, i lavo-ratori in lotta hanno occupato lasede dell’azienda in via Bona 65(nei pressi della Tiburtina, altezzadel Gra).

Il 28 ottobre il gruppo del PDha presentato una mozione urgentein Consiglio comunale che im-pegna il Sindaco e la Giunta adintervenire presso la Presidenzadel Consiglio dei ministri al finedi sollecitare la ripresa e il con-fronto per dare soluzione alla crisi

della ex-società Eutelia e tutelarel’occupazione a Roma

“Ci impegnamo - ha dichiaratoil Capogruppo del PD in Campi-doglio Umberto Marroni - a sol-lecitare l’immediata discussionein aula della mozione già nellaprossima riunione utile. E’ neces-sario sottrarre l’azienda ai giochifinanziari che hanno prodotto undisastro industriale, per restituiread essa quella capacità imprendi-toriale mostrata attraverso l’adem-pimento di importanti contrattiindustriali ancora in essere convarie Amministrazioni pubblichedello Stato e degli Enti locali.L’azione del Comune non riguardasolo il sostegno ai lavoratori e alleloro famiglie ma anche la salva-

guardia per il paese e la nostracittà che verrebbero a perdereun’altra importante realtà indu-striale.”

“Da agosto i lavoratori non per-cepiscono lo stipendio”. Ha pre-cisato il consigliere comunaleDaniele Ozzimo (Pd), vicepresi-dente della Commissione PoliticheSociali, il 30 ottobre quando haportato la solidarietà ai lavori inlotta insieme ad una delegazionedel PD del V municipio.

La solidarietà ai lavoratori dellasocietà Eutelia/Agile è arrivataanche dal Presidente del V muni-cipio Ivano Caradonna e dal con-sigliere municipale Emiliano Scia-scia (Pd) che ha invitato a “soste-nere anche economicamente le

famiglie dei dipendenti, che hannoattivato un conto corrente su cuiversare un contributo. CodiceIBAN IT28 U076 0103 20000009 8822 810”.

Intanto un episodio inquietantesi è verificato all’alba del 10 no-vembre: l’amministratore delegatodi Eutelia SpA si è recato pressola sede della società, attualmenteoccupata dai lavoratori, fingen-dosi un poliziotto e insieme adaltre 15 persone ha intimato aidipendenti di dare le proprie gene-ralità. E’ stato però riconusciutoda alcuni di loro che hanno subitoavvertito la Polizia. Le forze del-l’ordine sono intervenute imme-diatamente portando via il diri-gente Eutelia e riportando la calmatra i lavoratori sconvolti per l’ac-caduto.

“Ritengo necessario che vengafatta chiarezza su quanto acca-duto” ha dichiarato il consigliereOzimo che si è recato sul posto.

“Ci siamo subito mossi – hadichiarato il consigliere munici-pale Sciascia – affinché i lavora-tori non venissero lasciati soli inun momento così delicato. Il 6novembre il consiglio municipaleaveva approvato, all’unanimità ditutte le forze politiche, un Ordinedel giorno che chiede un inter-vento urgente per risolvere questaintricata vicenda. Quanto avve-nuto aggrava una situazione giàmolto tesa e delicata”.

A. M.

2 ROMA 55 Novembre 2009 • ABITARE A

Futuro incerto per l’EuteliaE per i lavoratori dell’industria di via Bona

ABITARE AAnno XXIII N. 11 Novembre 2009

Sede: via dei Noci 74 - 00172 Roma

Redazione: via Lepetit 213/1 - 00155 Tel. 06.2253179 Fax 06.2286204E-mail [email protected]

Direttore Responsabile Vincenzo Luciani

Editore: Cofine srl - via Vicenza 3200185 RomaStampato il 18 novembre 2009presso tipografia: Edicomprintvia Carciano 51 - 00131 Roma

Registr.: Trib. Roma 318 del 29/5/87

Non attendere il prossimo mese perleggere altre notizie.

Sul sitowww.abitarearoma.netaggiornamenti continui

da tutti i quartieri di Roma

In considerazione dell’ottimaaffluenza di pubblico e della sod-disfazione manifestata dalle a-ziende agricole, il Mercato Con-tadino Tiburtino aprirà tutti i sabatidalle 8 alle 18 a partire da sabato7 novembre con vendita diretta dalproduttore al consumatore.

In via Tiburtina 695, luogo delmercato, aprirà anche il Museodei Mestieri Contadini, grazie alladisponibilità di un’azienda che hamesso a disposizione 12 pannelliespositivi con attrezzi e immagini

della civiltà contadina.“Stiamo preparando delle ini-

ziative di educazione alimentare- ha dichiarato De Sillo, respon-sabile dell’iniziativa – per avvici-nare ai veri sapori e alle tradizioniquanti vogliono approfondire illoro interesse verso il buon cibo egli alimenti.”

Per informazioni: 347/5381452Associazione Umatlantide Onluswww.umatlantide.it

“Sono preoccupato, perché,nonostante gli sforzi di questi anni,vi è una costante espulsione di cen-tinaia di persone dal mercato dellavoro”. Così, in una nota, il pre-sidente del V Ivano Caradonnaesprime “ piena solidarietà” aidipendenti della Hertz Italia che il6 novembre hanno scioperato perl’intera giornata.

Alla base dello sciopero degliaddetti all’autonoleggio, procla-

mato unitariamente da Filt Cgil,Fit Cisl e Uiltrasporti, la messa inmobilità di 64 lavoratori.

Caradonna, che il 6 novembreha ricevuto una delegazione didipendenti Hertz, ha chiesto unincontro con i vertici dell’aziendaHertz Italia e lancerà “un’inizia-tiva sui temi del lavoro in Tibur-tina, alla quale saranno invitati leassociazioni di categoria, i sinda-cati e il sindaco Alemanno”.

ALTRE NOTIZIE A PP. 8-11 E 15

Al sabato il Mercato Contadino

Sciopero anche alla Hertz Italia

Page 3: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Hanno preso il via il 9 novem-bre quattro campagne di sensibi-lizzazione, prevenzione e repres-sione sulle tematiche ambientali,dal titolo: “Differenziata: una que-stione di classe”, “Puliti fuori,puliti dentro”, “Luoghi differenti”e “Nuovi itinerari protetti”.

Ad annunciarlo è il presidentedel VI municipio Giammarco Pal-mieri che a questo proposito rin-grazia ed elogia “l’operato del-l’Ama (dalle zone ai singoli ope-ratori) e la Polizia municipale pergli sforzi che sta compiendo e checompirà su questi temi. Il nostro

impegno è dunque duplice: da unlato, nel tentativo concreto e nonimmaginario, di migliorare il ri-spetto e la sensibilità verso l’am-biente e il livello di pulizia dellenostre strade. Dall’altro di candi-dare da qui ai prossimi mesi ilnostro Municipio ad essere unodei più ‘ricicloni’ di Roma”.

La campagna “Differenziata:una questione di classe” consisterànell’applicazione concreta dellaraccolta differenziata nelle scuole.“Alla media Piranesi – informanoAmedeo Trolese e Luciano Ven-tura del circolo Città Futura – ogni

classe ha già ricevuto tre conteni-tori per la raccolta differenziata.Vogliamo ripetere questa opera-zione anche in altre scuole delMunicipio per rendere il nostroterritorio sempre più sostenibile».

La seconda iniziativa, “Pulitifuori, puliti dentro”, curata daAngev e Associazione Guardie perl’Ambiente, vuole puntare l’atten-zione sul fenomeno selvaggiodelle deiezioni canine.

“Luoghi differenti” invece sipropone di essere la realizzazioneconcreta della raccolta differen-ziata presso alcuni luoghi fonda-mentali della vita municipale,quali ad esempio i centri anziani,i mercati comunali, i centri spor-tivi o i circoli bocciofili.

I “Nuovi itinerari protetti” sa-ranno infine i nuovi percorsi dipulizia meccanizzata di AmaS.p.a, cui verrà applicato il divietodi sosta e che saranno protetti,appunto, dall’intervento conte-stuale e sanzionatorio della Poliziamunicipale del VI Gruppo. Questipercorsi copriranno tutti i qua-dranti del municipio ma verrannoattivati gradualmente. Per primotoccherà al quadrante Collatino.

“Non saranno campagne spot –assicura il delegato municipalealle Politiche Ambientali Fabio

Piattoni – ma permanenti. Graziealla collaborazione con PoliziaMunicipale, Ama ed alcune asso-ciazioni ambientaliste, tra cui Cir-colo Città Futura di Legambientee Angev, sarà possibile realizzareveramente un percorso concretodi modifica delle abitudini di tuttiquanti noi, fornendo informazionie servizi aggiuntivi in tema dirispetto dell’ambiente e di puliziadei nostri quartieri”.

Ed a proposito del programmadi spazzamento meccanizzato conitinerari “protetti” e divieto disosta temporaneo lungo le vie delCollatino, ecco le strade interes-sate e le frequenze di intervento:

• via Cherso, 2˚ e 4˚ lunedì delmese (civici dispari dalle 14 alle16, civici pari dalle 16 alle 18)

• via D. Penazzato, 3˚ lunedì delmese (civici dispari dalle 14 alle16, civici dispari dalle 16 alle 18)

• viale della Venezia Giulia, 1˚e 4˚ mercoledì del mese (civicidispari dalle 7 alle 9, civici paridalle 9 alle 11)

• viale G. B. Valente, 1˚ e 4˚venerdì del mese (civici disparidalle 14 alle 16, civici pari dalle16 alle 18)

Gli interventi di pulizia mecca-nizzata sui percorsi “protetti” siandranno ad aggiungere ai nuoviservizi (“base”, “globale” e“mirato”) che nel VI municipiol’Ama ha già attivato da diversimesi.

Alessia Ciccotti

ABITARE A • Novembre 2009 ROMA 66 3

Avviate quattro campagne a favore dell’ambientePalmieri: candidiamo il VI come municipio più “riciclone” di Roma Piattoni: non sono campagne spot, ma permanenti

ALTRE NOTIZIE PP. 11 E 15

L’APU (Associazione dei Proprietari Utenti) è nata su iniziativa del sindacato inquiliniSunia, per rappresentare i diritti e tutelare gli interessi di chi abita nella casa di sua

proprietà. L’APU offre consulenze legali, amministrative, fiscali. Assiste nell’acquistodell’abitazione e nella ricerca dei finanziamenti. Fornisce la soluzione di problemi tec-

nici legati all’abitazione.L’APU si batte per:

una riforma del condominio che tuteli e salvaguardi i diritti di chi vive nella casa di sua proprie-tà;

una fiscalità immobiliare che esenti la prima casa, il suo trasferimento e la sua manutenzio-ne;

una abitazione vivibile e sicura in quartieri dotati di servizi;garantire sicurezza e trasparenza nella compravendita.

I SERVIZIL’APU offre consulenza ed assistenza, anche attraverso convenzioni. In particolare: assistenza amministrativa e di revisionedei conti; assistenza fiscale, tecnica e legale; assistenza nella compravendita immobiliare; assistenza per mutui e finanzia-menti agevolati; assistenza nelle pratiche per lavori di manutenzione e recupero edilizio.

SCOPRICON APULE REGOLEDI QUALITÀDELLAAMMINISTRAZIONECONDOMINIALE.

Zona Sud Est - Prenestinaviale Irpinia, 56Tel. 06.2753848Fax 06.21728403

Zona Sud Est - Tuscolanovia Calpurnio Fiamma, 161Tel. 06.76967224Fax 06.7141142

Zona Sud Ovest - Marconivia G. Veronese, 56Tel. 06.5592202Fax 06.55363808

Zona Nord Est - Salariovia Monte Epomeo, 17Tel. 06.8188992Fax 06.8188992

Sede di Roma: via Galilei 55 - 00185 Roma - Tel. 06.70450383 - Fax 06.77200077www.apu.it - www.apu.it/apu_roma/ - e-mail: [email protected] - [email protected]

A novembre inizieranno leopere che si sono rese necessariedopo la pulizia delle caditoie nelquadrante C del territorio munici-pale, quello che comprende i quar-tieri Tor Pignattara e Quadraro.Riguardano piccoli interventimanutentivi o di ripristino di ele-menti di arredo pubblico danneg-giati, di pulizia e valorizzazionedi piccole aree e aiuole.

I fondi necessari (10 mila euro)sono stati stanziati con un emen-damento approvato dal ConsiglioComunale durante la fase di asse-

stamento del bilancio 2009, suproposta dei consiglieri MarioMei, Maurizio Policastro e Mas-similiano Valeriani.

«L’Amministrazione munici-pale – ha dichiarato in una notaMassimo Piccardi, assessore aldecoro urbano – sta prestandogrande attenzione al tema dellacosiddetta ‘manutenzione’ e conazioni di recupero ambientale dipiccoli spazi, intende incremen-tare la qualità urbana del terri-torio».

A. C.

Diecimila euro per la manutenzione

Page 4: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Il Teatro Speroni, nel quartiereRebibbia-Casal De’ Pazzi, ha in-augurato la stagione 2009-2010con una rappresentazione d’altritempi dal titolo “Libertà vo cer-cando – perché il popolo canta”,in scena tutte le sere, alle ore20:45, dei giorni 12-13-14-15 e19-20-21-22 novembre 2009.

Durante lo spettacolo, attraversocanzoni della tradizione popolareinterpretate da 18 attori, si riper-corrono le tappe fondamentalidella nostra storia, dai viaggi dellasperanza degli emigranti italianiin America fino ai giorni nostri,passando per le battaglie a favoredei diritti delle donne. Il grandefilo conduttore sarà, ovviamente,la libertà. Poco più di un’ora dispettacolo fatto di canzoni cantateda un coro e di recitato, tuttomolto godibile con toni estrema-mente coinvolgenti e toccanti.

Informazioni e prenotazioni:3338934201.

L’esperienza del Teatro di viaSperoni nasce nel 1981 quandoalcuni operatori teatrali, prove-nienti da diverse estrazioni (acca-demia, scuole varie, cantine deglianni ‘70 ed esperienze di base)sentirono l’esigenza di sperimen-tare in un’estrema periferia urbanal’utilizzo del teatro come mezzo

di comunicazione e di aggrega-zione in un territorio in cui laspinta all’avvio di iniziative cul-turali era particolarmente vivace.Nasce così l’attività teatrale del-l’Associazione Culturale “Casalde’ Pazzi”.

L’esperienza più significativa ericca di implicazioni è quella cheil Teatro di via Speroni ha con-dotto con il vicino carcere diRebibbia, accogliendo l’invito delConsiglio della V Circoscrizione(1986).

La realizzazione più impegna-tiva è stata, nel 1989/1990, il pro-getto “Rebibbia: Teatro = Lavo-ro”. Per mesi, tre detenutiammessi ai benefici alternativi alladetenzione si sono recati presso ilTeatro, dove hanno seguito corsidi tecniche teatrali, seminari sutesti e sugli autori, hanno impa-rato a condurre un laboratorio tea-trale per bambini: sono diventatianimatori teatrali, operatori cul-turali e, grazie all’esperienza fatta,hanno potuto trovare stabilmentelavoro al di fuori del carcere.Ancora oggi, il Teatro di via Spe-roni si avvale dell’opera di alcunidetenuti.

Nel 2008 il Teatro è stato ristrut-turato, prevedendo anche nuoviprogetti che partiranno nel 2010.

Il Nuovo Cinema Aquila ospitadal 23 ottobre all’8 dicembre laseconda edizione di “Cine-mamme”, progetto ideato dall’As-sociazione “Città delle mamme”e finanziato dal VI municipio, conil sostegno delle Asl RMB e RMC.

Le proiezioni cinematografichesi svolgeranno due volte a setti-mana (martedi alle 18.30 e venerdialle 11.30), concedendo alle neo-mamme tutti i comfort anche nelperiodo dell’allattamento. Il costodel biglietto è inoltre ridotto a 3euro.

Al primo appuntamento, il 23ottobre, sono intervenuti ClaudiaGrasso, presidente dell’Associa-zione; Antonio Vannisanti, asses-sore alle politiche sociali del VImunicipio; Fabio Meloni, diret-tore del Nuovo Cinema Aquila.

“La rivoluzione della Città delleMamme è solo agli inizi – hadichiarato Claudia Grasso. –L’esperienza di Cinemamme èpioniera in Italia di un nuovomodo di concepire e fruire glispazi cittadini, aprendoli allenuove famiglie che diventano pro-tagoniste degli eventi culturali,riappropriandosi della città.”

Ai film proposti nelle settimanesuccessive, seguiranno le proie-zioni di: Due volte genitori,

venerdì 20 (ore 18,30) e martedì24 novembre (ore 11,30); La vocestratos, venerdì 27 novembre emartedì 1 dicembre; The age ofstupid, venerdì 4 e martedì 8dicembre.

M.G.T.

Con t....anta... vogliadi ridere

Nel salone della Casa di RiposoBruno Bozzi, a Torre Spaccata, il18 ottobre è stata rappresentata lacommedia “Come ammazzare lamoglie o il marito senza tantiperché” di Antonio Amurri, inter-pretata da Maddalena Rizzi, A-lessia Olivetti, Bruno Governalee Andrea Murchio, regia di FilippoD’Alessio.

Lo spettacolo ironizza sulla vitadi coppia: vizi, incomprensioni,egoismi e comportamenti mania-cali vengono esasperati e ridico-lizzati. Il tutto attraverso il filo diun telefono amico al quale lecoppie si rivolgono per avere con-sigli.

L’iniziativa fa parte del progetto“T…anta… voglia di ridere”, IIediz., finanziato dalla Provinciadi Roma che rinnova la collabo-razione tra teatro e Centri Anziani.

Fulvio Consolino

Perché il popolo canta al teatro SperoniLe tappe della storia attraverso le canzoni

Cinema a misura di bambinoCon la seconda edizione di ‘Cinemamme’

4 CULTURA && SPETTACOLI Novembre 2009 • ABITARE A

con gli incentivi

governativi.Vuoi sapere quanto?

349.840.49.57 (Vincenzo Pistilli)[email protected]

viale della Serenissima 109-111Tel. 06.215 47 40

www.latintoriaprofessionale.com

LA TINTORIA PROFESSIONALE®

Oltre 40ANNI di esperienza

Dal 1967 tradizione e innovazione

al servizio dell’igiene

LAVAGGIO PIUMONE,il risultato non la soddisfa?

VENGA DA NOI!

GARANZIAlavaggio singolo a vistacon detergenti di prima linea

Page 5: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

La biblioteca Centro Culturale“Borghesiana” ha in programmaper il periodo ottobre-dicembre2009 una serie di attività ed ini-ziative culturali rivolte a chiunqueabbia voglia di ampliare il suobagaglio di conoscenza o anchesolo di dare libero sfogo allacuriosità. Letture, incontri conautori, corsi e seminari rivolti agliadulti così come ai più giovani.

I prossimi appuntamenti inbiblioteca.

100% Periferia - mostre di pit-tura, fotografia e videoarte: 13 -28 novembre Umberto Mastro-ianni, omaggio all’artista degli stu-denti della media “G. Ferrara”

13 - 28 novembre SIMBOLIZ-SANTO - progetto video degli stu-denti della media “G. Ferrara”

Autori da scoprire - presenta-zione di libri ore 17,30: 28novembre Oltre Babilonia diIgiaba Scego (incontro con l’au-trice); 5 dicembre Taxi di Al Kha-misi (lettura dell’attore SimonMakonnen); 12 dicembre I con-torni dell’alba di Leonora Miano

Caffè letterario - incontri atema con gli autori ore 17,00: 25novembre La città dei ragazzi, diEraldo Affinati; 3 dicembre Ondalibera, di Modena City Ramblers,con Gabriella Stramaccioni

Mostra del pittore - dal 3 al 22dicembre L'arco della vita, mostradi Franco Cecchelli

Biblioteche solidali - 19dicembre ore 16.00: festa e pre-sentazione delle o.n.g. “EuropaLevante” (Kurdistan) e “CIES”(Albania)

L’italiano per tutti - corsi diitaliano per stranieri: nov. 2009 -giu. 2010 a cura delle associazioniculturali DEDO e ARCHÈ

Info: 06.45460361.

‘Facebook - Guida perl’uso’ di Sergio Scaliae Maria Lombardo

Il 4 novembre alla BibliotecaRodari è stato presentato il libroFacebook-Guida per l'uso (Edi-tori Riuniti) di da Sergio Scalia eMaria Lombardo.

L'incontro ha illustrato come sista sviluppando il fenomeno chedilaga trasversarlmente tra giovanied adulti.

Nella prima parte del libro:l'apertura del proprio profilo e leprocedure per inserire le propriefoto e dati; nella seconda, lo scoposociale di Facebook e intervistea personaggi famosi; nella terza,la tutela del proprio profilo.

Intestiamouna via delquartiere aVi n c e n z oScarpellino:è l’invito cheuna petizio-ne promossadall’associa-zione “Periferie” e dal Centro diDocumentazione della poesia dia-lettale italiana (a lui intitolato)rivolge al Sindaco, all’Assessorecapitolino alla Toponomastica eal VII municipio.

La raccolta di firme prenderà ilvia il 9 dicembre, alle ore 17,presso la Biblioteca Rodari, in viaTovaglieri 237a, in cui si svolgeràuna giornata dedicata al ricordodi Scarpellino attraverso le suepoesie, che saranno lette da alcunidei più significativi poeti dialet-tali residenti a Roma.

Le firme si potranno apporrepresso la Biblioteca Gianni Rodariin via Tovaglieri dove ha sede dal2002 il Centro Vincenzo Scarpel-lino, diretto da V. Luciani ed A.Serrao, che (unico in Italia) ha rac-colto e catalogato 1329 volumi neidialetti d’Italia, ha organizzatoconvegni, letture poetiche ed altreiniziative per la salvaguardia dellelingue locali.

Dieci anni fa il 20 dicembre1999 nella sua casa in via Tova-glieri a Tor Tre Teste si spegnevail poeta romanesco Vincenzo Scar-pellino (Roma 1934-1999), men-tre stava per pubblicare Foja arvento, uscito postumo nel 2000(Ed. Cofine), da cui è tratta la bel-la e profetica poesia che segue.

Un’antra foja ar vento: Scor-dete tutto quello che te scoccia, /smozzica er fiato inzino a che teresta / e quanno senti vota lacapoccia... / lassete annà, domaniè sempre festa. // Ce starà chi tepiagne e chi bisboccia, / chi sputana sentenza nun richiesta, / chi sefionna a pulitte la saccoccia, / mapochi a ditte: è voce de protesta.// Saranno quelli che te cerche-ranno / senza avé dubbi de trovàla porta / e co li bracci te solleve-ranno // p’arigalaje un’antra fojaar vento, / ma tu nun ce stai più,manco t’importa... / vai incontroar nulla eterno a cor contento.

ALEXANDROS ALLA BI-BLIOTECA GIANNI RODARI- L’Associazione Periferie orga-nizza alle ore 17 del 3 dicembrealla Rodari la presentazione dellibro di Emma Meola Alexandros(De Luca Editore d’Arte, Roma2007). Introduce Pina Gennaro,presenta Maria Cristina Musilli.

Libri e cultura alla BorghesianaLe iniziative programmate fino a dicembre

Una via al poeta Vincenzo ScarpellinoUna petizione per intitolargli una strada

ABITARE A • Novembre 2009 CULTURA && SPETTACOLI 5

dal 1978

Laboratoriodi pittura e

modellazione

di Paola Cenciarelli

Via dei Frassini 126b - Tel-Fax 06.23238387cell. 333.7627038

w

Mostra permanente diporcellane e ceramiche dipinte a mano

w

Bomboniere w

Pezzi Uniciw

Vendita porcellane, ceramichebianche e biscottow

Forni e materiali per ceramistiw

Cotture conto terzi

&&

Sono aperte LE ISCRIZIONIai corsi di vari livelli e ai seminari

di pittura suPORCELLANA,

CERAMICA, VETRO

Info: 06.23238387

www.porcellanaeceramica.it

Solidarietà per i bimbinati prematuri, i ‘piccoli guerrieri’

A Colli Aniene il 22 novembresi terrà la presentazione del-l’evento “Un Natale di solidarietàdei piccoli guerrieri”, alle 15,30nel teatro della parocchia S. Ber-nardette, via Franceschini 40.

Ci sarà musica, karaoke per ibambini ed i loro genitori. LauraRicella e Stefania Pranzo, mammedi bimbi nati prematuri, i ‘piccoliguerrieri’, presenteranno l’eventoe distribuiranno i calendari (10euro) il cui ricavato sarà utilizzatoper l’allestimento del camperpediatrico mobile dell’associa-zione Happy Family onlus. Questosarà un vero ospedale mobile condue sale visita dotato di apparec-chiature di telemedicina avanzatae strumentazioni sofisticate chegirerà l’Italia per diffondere pre-venzione.

E’ possibile vedere il progettodel camper pediatrico suwww.happyfamilyonlus.it oppuresu facebook contattando LauraRicella.

In dicembre il calendario saràpresentato presso la Sala Ponti-ficia Lateranense, alla presenza digiornalisti e Tv.

Page 6: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Premiazione allievi alBorgo don Bosco

Il 30 ottobre, nel salone delBorgo don Bosco di via Prene-stina, circa 200 persone hannofesteggiato gli allievi del Centrodi Formazione Professionale chesi sono distinti nell’anno scola-stico 2008-2009.

Sono intervenuti il direttoredella scuola Franco Panella, ilsignor Pavino, ex-allievo edimprenditore di successo, il diret-tore della casa don Raffaele e ildelegato regionale don Simone.

Quasi tutti gli allievi premiatiora lavorano con contratti rego-lari, alcuni presso le aziende dovehanno fatto lo stage durante ilperiodo scolastico. (D. R.)

Nelle scorse settimane final-mente qualcosa si è mosso inmerito alle denunce che da annigli 800 residenti del complesso“Linea Nuova Residence”, in viaCollatina 443, vanno presentandoper il vicino elettrodotto 150KVMentana-La Rustica, di proprietàdell’Acea.

La riunione congiunta dellecommissioni servizi sociali edambiente, con la partecipazionedi funzionari del IX Dipartimentodel Comune, ha deciso la colloca-zione di una centralina di monito-raggio, presso la Scuola Materna,situata tra via Vertunni 15 e viaCollatina 445.

Ci auguriamo che questa voltai residenti vengano poi informatidei risultati, visto che una richiestadi verifica sull’elettrodotto era giàpervenuta all’Arpa nel 2000, manon si sono conosciuti i risultati.L’amministratore del complessoMassimo Quintavalle dice che neivari condomini si sono verificaticasi di decessi causati da patologietumorali e anche interventi chirur-gici dovuti a neoplasie di variogenere, anche se ancora non èstato accertato il nesso con le ondeelettromagnetiche, i casi destanouna forte proccupazione tra i cit-tadini.

Maria Giovanna Tarullo

Proteste per il PUP diviale Gardenie/Elci

Numerosi residenti dell’areainteressata dal Pup di viale delleGardenie/Elci nella seduta delConsiglio del 30 ottobre sonointervenuti per manifestare il lorodisappunto sui ritardi della con-segna dell’area sovrastante, suimarciapiedi inidonei e sul sistemaper l’eliminazione dell’acqua pro-veniente dalle falde idriche sotto-stanti il Pup, non essendo garan-tito il funzionamento delle pompein mancanza di energia elettrica.Infine hanno i responsabili del-l’Ufficio tecnico ad avere la mas-sima attenzione prima di prenderein carico l'area esterna.

A. M.

Il sindaco Alemanno, tramite ilsuo staff, ha risposto alla letterainviatagli da Giuseppe Liberotti(ex assessore ai LL.PP del VIImunicipio) sul tema della Prene-stina Bis (http://www.abitarea-roma.net/index.php?doc=arti-colo&id_articolo=14553).

Ecco la risposta: “(...) i lavoridi costruzione della nuova Prene-stina bis riguardano un’opera cheabbiamo trovato già appaltata.

Gli interventi, cioè la realizza-zione della nuova sede stradale edella fognatura per le acque pio-vane, sono in corso unicamentenel tratto compreso tra via Lon-goni e via di Tor Tre Teste, per ilquale non sussistono contestazionigiacché il tracciato si sviluppanelle vicinanze di esistenti capan-noni industriali in un’area abban-donata e degradata.

Il tronco stradale fra via Prene-stina e via Tor Tre Teste è invece,al momento, oggetto di approfon-dimenti e verifiche progettuali incollaborazione con la Soprinten-denza archeologica di Roma, alfine di accertare la fattibilità disoluzioni alternative di minimiz-

zazione dell’impatto sull’ambientee sull’area verde denominataParco Tor Tre Teste. I lavori inquesta zona sono in attesa degliesiti delle suddette verifiche.

Spero di aver dissipato qual-cuno dei suoi dubbi e ribadiscol’impegno del Sindaco ad operareproficuamente affinché si ponganoin essere tutte le soluzioni neces-sarie ed utili per migliorare la vivi-bilità di Roma e la qualità dellavita dei romani. Un saluto, LucaPanariello, Ufficio di Staff del Sin-daco, Responsabile dei Rapporticon i Cittadini e le Associazioni”.

Ringraziando della rispostaLiberotti avanza ora un suggeri-mento al Sindaco ed all’Assessoreai LL. PP.: “Perché non si concen-trano le poche risorse economichesui tratti 1 e 2 (vedi piantina) percollegare il GRA a via Longoni ea va di Tor Tre Teste, e poi, connuove risorse, procedere alla rea-lizione del tratto 3 da via di TorTre Teste alla Prenestina, in gal-leria, ma sempre dopo avere siste-mato l’incrocio v.le Togliatti- viaPrenestina”.

Nella seduta del 30 ottobre ilPdl, dopo gli interventi del capo-gruppo del Pd Di Biase e del con-sigliere Rosi che avevano dichia-rato tutta la loro contrarietà ad unaumento della cubature per lacostruzione di alloggi in regimedi 167 (edilizia economica e popo-lare), aveva fatto mancare ilnumero legale per non votare ilparere del VII municipio sulladelibera comunale (favoriti anchedalle assenze nella maggioranza),convinti di averla archiviata persempre, essendo stata la stessaportata in aula nell’ultimo giornoutile (altra responsabilità dell’at-tuale maggioranza).

Ma stavolta il Pdl sembra averfatto male i propri conti in quantoil regolamento recita che se almomento della votazione viene amancare il numero legale l’attoviene riproposto nella seduta suc-cessiva nella quale è sufficiente lapresenza di nove consiglieri.

La seduta del 3 novembre si èaperta quindi con la riproposizionedel parere sulla delibera comunaleche vorrebbe per la 167 a Tor TreTeste un aumento di cubatura

vicino al 40% (con edifici con unpiano in più).

Dopo una schermaglia sull’in-terpretazione del regolamento, ilPdl non ha partecipato al voto.

Ad ogni buon conto la maggio-ranza di centrosinistra, con 12 voti,si è espressa contro l’aumento dicubatura. Al voto ha partecipato“rivedendo la posizione espressa ingiunta dove la delibera era stataapprovata all’unanimità” il presi-dente Mastrantonio, mentre non hapartecipato al voto il consigliereFlamini.

Ma anche nell’opposizione c’èchi nel corso del tempo ha rivistole proprie posizioni nei confrontidella cementificazione.

Spetterà ora al Consiglio comu-nale, in fase di approvazione defi-nitiva della delibera, valutare ilparere negativo espresso dal Con-siglio municipale.

Se non ne terrà conto su via diTor Tre Teste arriverà il 40% dicemento in più rispetto a quantoconcordato dagli stessi partitidurante l’ultima fase della giuntaVeltroni.

Alessandro Moriconi

6 ROMA 77 Novembre 2009 • ABITARE A

Prenestina bis, il Sindaco rispondeAd una lettera di Liberotti (ex assessore del VII)

Sarà monitorato l’elettrodottoA La Rustica in via Collatina 443

No all’aumento di cubatureNelle previste case di 167 in via Tor Tre Teste

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIA

PIZZA AL TAGLIOCUCINA CASERECCIA

Prenota dalle 12 alle 15 untavolo o la consegna a domicilio

Ogni giorno una diversa specialità

Su ordinazione pesce fresco e cene di lavoro

Via Davide Campari 14-16 Tel. 06 22 83 778

ESPOSIZIONE e SEDE:Via Luca Ghini, 85Tel. 06.2305.522-066Fax 06.2300019

NEGOZIO:Via Casilina, 979/e/fTel. 06.2307197

STABILIMENTOVia degli Olmi, 86

www.cutini.ite-mail [email protected]

Page 7: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

A quasi due mesi dalla entratain funzione del corridoio dellamobilità Anagnina-Tor Vergataabbiamo chiesto a Giorgio Bru-nelli, presidente del C.d.Q. Ci-nest, come vanno le cose.

Come funziona il nuovo cor-ridoio?

“Per quanto riguarda il trasportopubblico il corridoio ha rappre-sentato un notevole progressorispetto alla situazione precedente,almeno per quanto riguarda iltratto da Fosso di Santa Maura alTerminal Anagnina, sul quale ilCinest ha direttamente interloquitoper il progetto. In questo tratto imezzi pubblici transitano conmaggiore velocità, regolarità esicurezza, senza che ciò abbiapeggiorato la situazione del traf-fico privato che appare più fluidoe scorrevole pur disponendo dicarreggiate più strette delle pre-cedenti. Viale Ciamarra è diven-tata meno rischiosa poiché è statoeliminato il pericoloso incrociocon via Rizzieri e sono stati rea-lizzati attraversamenti pedonalipiù agevoli e sicuri rallentando difatto la velocità media dei veicoliprivati. Infine sono state salva-guardate e migliorate le aree perparcheggi.”

Cosa ne dicono i cittadini divia Ciamarra?

“Gli abitanti del quartiere(anche quelli inizialmente diffi-denti e critici nei confronti del

“corridoio”) dopo aver paziente-mente sopportato pesanti disagidovuti agli oltre venti mesi di can-tierizzazione, sono oggi moltosoddisfatti delle opere realizzate.Il Viale precedentemente era unastrada scarsamente illuminata epericolosa per i pedoni; perenne-mente percorsa da un traffico diattraversamento intenso e veloce.Oggi viale Ciamarra appare comeuna splendida ‘piazza’, molto illu-minata, ben arredata e soprattuttomolto vissuta dai cittadini chefinalmente hanno un luogo ovepasseggiare, incontrarsi e socia-lizzare. I cittadini hanno moltoapprezzato la nuova pavimenta-zione, la grande fontana, le bellepanchine, gli arredi vegetali, lefontanelle, i giochi, i percorsiciclopedonali, la videosorve-glianza, le colonnine SOS, lecomode fermate dei bus. L’unicapreoccupazione espressa è: chi siprenderà cura di questa bella rea-lizzazione costata alle casse comu-nali oltre 10 milioni di euro?”

Vi sono cose da migliorare?“Purtroppo, a quasi due mesi

dalla inaugurazione, già si intra-vedono i sintomi dell’incuria pub-blica! Siamo ancora in attesa chel’Ama inizi ad effettuare metodiciinterventi di pulizia e svuotamento

dei cestini (ormai stracolmi). Inviale Ciamarra, inoltre, occorronoalcuni interventi di completa-mento che sono stati dal Cinestsottoposti all’attenzione della dire-zione lavori con l’impegno dieffettuarli prima del collaudo defi-nitivo (sistemazione di alcuni tom-bini, collocazione di ulteriori pan-chine, riparazione tratti del mantostradale, istallazione colonninedissuasori in alcuni passaggi).Inoltre riteniamo che nel tratto daviale Sorbona al Policlinico di TorVergata sia opportuno adottare deiprovvedimenti per velocizzare imezzi pubblici che, specialmentenelle ore di punta, rimangonospesso bloccati nel traffico pri-vato.”

L’esperienza di partecipa-zione del Cinest è stata positiva?

“Sì, è stata una esperienza posi-tiva, per i risultati prodotti. Anchese si è trattato di una vicenda tor-mentata e difficile a causa del-l’ostilità da parte di molti cittadinidiffidenti e soprattutto dei com-mercianti, solitamente contrari aqualsiasi cambiamento. Il percorsopartecipativo, inizialmente avviatodal CdQ con il pieno sostegnodella Comunità Territoriale el'aiuto degli urbanisti del DAU(Dipartimento di Architettura e

Urbanistica) coordinati dal prof.Colarossi, fin dai tempi della pre-cedente amministrazione co-munale, con l’allora assessoreCalamante, è proseguito, dopol’avvento della nuova maggio-ranza capitolina, direttamente conla Direzione Lavori, grazie soprat-tutto al sostegno ed all’impegnodel X Municipio. L’impegno delCdQ nel percorso di partecipa-zione era principalmente rivolto atrasformare il progetto del corri-doio di mobilità da infrastrutturapotenzialmente devastante per ilquartiere in un'occasione di riqua-lificazione della sua principalearteria allo scopo di restituirla allafunzione originale di fruibilità pergli abitanti. Riteniamo di essereriusciti a raggiungere l’obiettivoperseguito, grazie alla tenacia delnostro impegno e grazie anche alladisponibilità dei vari interlocutori:dal Comune, al Municipio finoalla soc. Roma Metropolitane.”

A. P.

ABITARE A • Novembre 2009 ROMA 88 7

Corridoio Anagnina-Tor VergataChe ne pensa il CdQ due mesi dopo l’apertura

Il coordinatore del Partito de-mocratico dell’VIII MunicipioAndrea Sgrulletti ha così com-mentato l’articolo di Nino Cirillopubblicato il 7 novembre su IlMessaggero: “L’inchiesta de IlMessaggero sulle condizioni dilavoro degli operatori di pubblicasicurezza nel Commissariato Casi-lino Nuovo, fa saltare il tappodella demagogia della destra sullasicurezza a Roma e, in particolare,nella sua periferia. Ogni notte solotre volanti per mezzo milione diabitanti! Per il Partito democra-tico del Municipio VIII la notizianon può destare sorpresa. Pochesettimane fa, in occasione dell'attointimidatorio subito dal consi-gliere Mario Disli, abbiamoappreso che la volante intervenutaper prima in via Siculiana avevail compito di pattugliare un terri-torio che va da Porta Maggiore aMonte Porzio! Pochi giorni dopo,all’alba, alla stazione di Lun-ghezza, abbiamo appreso da uncarabiniere che la sua pattuglia erain quel momento l'unica attiva inun'area compresa tra la parte piùperiferica del prenestino e deltiburtino! E solo domenica scorsa,

quando i volontari di un nostrogazebo per le primarie sono statioggetto di lancio di chiodi e bul-loni a Tor Bella Monaca, eranooperative sull'intero territorio delmunicipio ottavo solo una pattu-glia di carabinieri ed una di poliziamunicipale.

La mortificazione del senso deldovere e della responsabilità degliuomini delle forze dell'ordine, acui va tutto il nostro ringrazia-mento, è pari solo alla presa ingiro gentilmente riservata ai cit-tadini che vivono nella periferiadi Roma”.

"Perché ATER-Roma non ciriceve e non risponde alle nostredomande?”, chiede il Comitato diQuartiere di Torre Spaccata cheha sollecitato in più occasioni(10/9/09, 11/9/09, 5/10/09) unincontro urgente per avere infor-mazioni sul provvedimento diassegnazione alla Cooperativa Zoedell’area in viale Togliatti di pro-prietà ATER.

L’area in questione è destinatadal PRG a verde pubblico e servizipubblici locali, in particolare perla realizzazione di impianti spor-tivi per un massimo di 2574 mqdi edificazione.

“In questi giorni – dichiara il

C.d.Q. in un comunicato dell’8novembre – abbiamo avuto la con-ferma che il 14 settembre 2009l’ATER ha deliberato la volontà diassegnare la gestione del terrenoalla Cooperativa Zoe, cooperativaper l’inserimento/reinserimentosociale di persone svantaggiate.

Il C.d.Q. chiede all’ATER comemai, volendo procedere all’affi-damento dell’area per la realizza-zione e gestione di verde pubblicoe impianti sportivi pubblici, nonabbia raggiunto un preventivoaccordo con il Comune per la defi-nizione di uno specifico piano direalizzazione e gestione da affi-dare dietro gara pubblica.

Per quale motivo l’ATER nonabbia pubblicizzato o emanato unbando specifico per “mettere aconcorso” l’assegnazione dell’areadando la possibilità di far parteci-pare anche altri cittadini e/o asso-ciazioni.

Quale sono le motivazioni perle quali l’area è stata assegnata allaCooperativa Zoe con un contrattodi locazione di 6 anni e comecanone sia stato preso come rife-rimento un valore in euro del2002.

Tre volanti per 500 mila abitantiSgrulletti (PD): la periferia presa in giro

L’Ater deve rispondere al CdQSull’assegnazione dell’area in viale Togliatti

ALTRE NOTIZIE P. 15

Novità sulle lineebus 105 e 451

Dal 2 novembre sulla linea bus105 (stazione Termini – GrotteCeloni), nei giorni feriali, l’ultimapartenza da Termini sarà postici-pata alle 24,15. La modifica diorario della linea 105 ha l’obiet-tivo di affiancare le prime corsedella notturna n18 (piazza Venezia– viale Quaglia).

Sulla linea 451 sono stati inten-sificati i passaggi dei bus tra PonteMammolo e Cinecittà.

Page 8: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Nel prossimo mese di luglioall’Istituto Salesiano Gerini sullavia Tiburtina saranno licenziati iprimi tecnici d’Italia esperti sumotori ibridi ed elettrici, in virtùdell’accordo tra la Piaggio VeicoliCommerciali e il Centro Nazio-nale Opere Salesiane – Forma-zione Aggiornamento Professio-nale (CNOS-FAP).

Il 23 ottobre mattina, nel grandecortile dell’istituto, don Ales-sandro Mambrini, direttore delCentro Formazione, don SimoneIndiati, direttore dell’Istituto e gliallievi hanno accolto gli ospiti, tracui il direttore della DivisionePiaggio Veicoli CommercialiFranco Fenoglio con il direttorecommerciale Vincenzo Scardigno,il presidente regionale CNOS-FAPMario Lela, il prof. Fabio Mas-simo Mascioli Frattale dellaRegione Lazio.

Tutti hanno potuto apprezzarela piacevolezza, oltre le partico-larità tecniche, costruttive ed ope-rative, degli ultimi esemplari a tra-zione elettrica nati in casa Piaggioed anche provarne la facilità diguida, specie gli allievi che si sonodeliziati a scivolare nel cortilerapidi e silenziosi sulle vettureelettriche coinvolgendo come pas-seggeri, specie su Ape Calessino,molti degli intervenuti.

La realizzazione del progettorappresenta un’iniziativa crucialeper la formazione degli allievi edil loro inserimento nel settore del-l’automotive con un profilo di altaqualificazione tecnica.

Vincenzo Scardigno ci hadichiarato la sua soddisfazione per

il vivo interesse dimostrato daglioltre 500 giovani presenti allamanifestazione. In particolare siè rallegrato “dell’entusiasmosuscitato dalle due nuovi versionidi Ape 50, che festeggia que-st’anno 40 anni di successi, avva-lorati dal fascino immutato cheesercita sui giovani, soprattuttonella sua mitica versione ApeCross”.

“I veicoli della gamma Eco-Solution – ci ha dichiarato Scar-digno – con più di 5.000 unitàvendute dal 1995 ad oggi, sono ilfiore all’occhiello della PiaggioVeicoli Commerciali. Porter Elec-tric Power, con un gruppo propul-sore di 11 kW a 96V e batterie dal-l’elevata autonomia e lunga dura-

ta, è in grado di ottimizzare il con-sumo di energia e massimizzarele prestazioni del veicolo confi-gurandosi come la migliore solu-zione per la mobilità intracity azero emissione. Ape CalessinoElectric Lithium è un tipicoesempio del connubio tra design,innovazione tecnologica e rispettoper l’ambiente: il cuore della‘rivoluzione verde’ di questo vei-colo è il propulsore elettrico coa-diuvato dall’innovativo sistema dialimentazione Aenerbox con bat-terie a Ioni di Litio di ultima gene-razione”.

L’evento ha posto solide basiper la formazione e l’inserimentodi giovani professionisti chepotranno acquisire esperienzevalide e vantaggiose con losguardo fiduciosamente puntatoverso il futuro.

Federico Carabetta

Agevolazioni alluvioneprorogate al31 dicembre 2009

Il 5 novembre, la Giunta comu-nale ha prorogato le agevolazionitributarie ed extratributarie con-cesse ai cittadini e alle impresecolpite dall’alluvione dell’11dicembre 2008 nel territorio delV municipio e nelle zone adia-centi, come individuate dalDecreto del Ministero dell’Eco-nomia del 13 marzo 2009.

La delibera, proposta dell’as-sessore al Bilancio Maurizio Leo,dispone l’ulteriore differimento al31 dicembre 2009 del termineentro cui eseguire gli adempimentitributari (pagamenti ed eventualicomunicazioni inerenti ICI eTariffa per la gestione dei rifiutiurbani) ed extratributari (Canonioccupazione spazi pubblici e delleiniziative pubblicitarie) in sca-denza nel periodo tra l’11dicembre 2008 ed il 30 novembre2009.

Alberi, fogne, amiantonelle interrogazionidel consigliere Potasso

Il consigliere municipale del PdlFernando Potasso a fine ottobreha rivolto al Presidente del Con-siglio del V municipio una “que-stion time” su un albero perico-lante (già segnalato a settembre aiVigili urbani) in un’area verde, travia Luigi Tamburrano e via Gen-naro Cassiani altezza civico 33,attigua alle case comunali.

Lo stesso consigliere in un’in-terrogazione urgente a rispostascritta, chiede cosa il Municipiointenda fare in merito alla fuoriu-scita di liquami fognari (giàdenunciata il 4 ottobre dal Comi-tato Tiburtino Sud) nell’edificiodi via Tamburrano 33, scala D.

Una seconda interrogazioneriguarda la presenza di eternit(amianto) nelle case comunali dipiazza Balsamo Crivelli 24, aCasal Bruciato, e problemi diusura ai terrazzi degli ultimi piani.

Avviato il progetto Piaggio al GeriniA luglio i primi tecnici su motori elettrici e ibridi

8 Segue ROMA 55 Novembre 2009 • ABITARE A

In viale Alessandrino 413c’é un mondo di bontà

da Antica NorciatroviSalumi FormaggiVini GastronomiaProdotti tipiciTel. 062315067

Il pane, quello

buono,

e a un prezzo

imbattibile

Page 9: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Gli agenti della mobile la mat-tina dell’11 novembre hanno arre-stato Domenico Giustini, geo-metra dell’Ufficio tecnico del Xmunicipio. Il provvedimento cau-telare è stato emesso dal gip Car-mine Castaldi, su richiesta del pmAssunta Cocomello. L’accusa èquella di corruzione e concussioneper 70 mila euro di “mazzette”estorte a Claudio Callegari, pro-prietario dello Sporting Village divia Polia, allo Statuario, per auto-rizzarne l’ampliamento. Nell’am-bito di questa stessa vicenda laprocura aveva chiesto anche l’ar-resto di un vigile urbano del XGruppo, accusato di concorso inconcussione. La misura però nonè stata accolta dal Gip.

Prosegue così con questoarresto lo scandalo che già avevaoccupato le prime pagine dellecronache cittadine nelle settimanescorse e che aveva avuto un’ecoanche nel Consiglio municipaledel 22 ottobre, dove era statavotata all’unanimità una mozionesull’accaduto.

Gli agenti hanno sequestrato altecnico un vero e proprio “libromastro” con l’elenco di tutti co-loro ai quali, nel corso degli anni,è stata estorta una “mazzetta” divaria entità per avere i nulla ostanecessari per ristrutturare, am-pliare, o cambiare destinazioned’uso, aprire o trasformare.

Nello scorso ottobre gli investi-gatori avevano già trovato

un’agenda con oltre 200 nomi convicino registrata la cifra ancora daincassare. Per le vittime concussenon c’era scampo. Per chi nonpagava scattava la ritorsione: ispe-zioni dei vigili urbani, blocco deilavori, sequestro dell’immobile.

Al setaccio degli inquirentianche la posizione di un dipen-dente del IX dipartimento delComune, ufficio adibito al rilasciodelle concessioni edilizie.

“Non credo che in questo Muni-cipio ci sia un sistema organizzatodel malaffare, credo invece chesiamo in presenza di un dolorosocaso isolato – ha detto SandroMedici, presidente del X – Questavicenda ci ha scioccato un po’tutti: Giustini lavorava qui da oltre10 anni, una persona normalis-sima, sposata e con figli. Maiavremmo immaginato una cosadel genere. Vederlo in manette miha ferito. L’ho trovato inoltremolto provato e molto dimagrito’’.

Ma secondo gli inquirenti, ilgeometra potrebbe essere la puntadi un iceberg, in una rete di tan-genti molto più ampia. Non uncaso isolato, dunque.

Il sindaco Alemanno ha chiestoa tutti gli organi inquirenti e allaMagistratura di andare fino infondo. “Vogliamo che tutte lemele marce emergano. Non

vogliamo funzionari infedeli”.Bisognerà dunque aspettare il

completamento dell’indagine persapere l’entità e l’ampiezza delle“mele marce”.

Ma c’è una riflessione cheriguarda i partiti, tutti i partiti e ilruolo degli amministratori e deirappresentanti istituzionali. Devefar riflettere, in tutti i sensi e intutte le direzioni, la dichiarazionedel proprietario dello Sporting Vil-lage (Il Messaggero del 15novembre): “Devo dire che horitrovato lo Stato alla Squadramobile – racconta – quando sonoandato a denunciare tutta questastoria all’inizio del 2008 per laprima volta, dopo tre anni, hocapito che potevo essere ascoltato.Devo dire che prima ho pensatodi stare in Colombia. Era statocompletamente inutile far valerele mie ragioni al X Municipiodove comunque finivo nelle manidel geometra Domenico Giustini,arrestato venerdì 11 dalla polizia.Quel Giustini che nel 2005 miminacciò dicendomi che se nonavessi pagato avrebbe bloccato ilavori del centro sportivo fino adarrivare a sequestrare l’impiantoormai funzionante, frequentato daoltre mille persone e facendo per-dere il lavoro a 50 dipendenti’’.

Domande: ma perché Callegari

“finiva comunque” in quellemani? E perché non si è rivoltoagli amministratori o a qualcherappresentante politico municipaleo comunale? Dovrebbe chiarirlo.Aiuterebbe a capire.

Nessuno chiede agli eletti dalpopolo di “cambiare mestiere” persostituirsi a tecnici e impiegati del-l’amministrazione. Sarebbe sba-gliato ed esporrebbe a praticheclientelari. Ma indubbiamentedebbono essere potenziati il con-trollo e la vigilanza politica eamministrativa. Se un certonumero di persone e imprese –tante stando ai primi accertamentidegli inquirenti – viene concussoe taglieggiato nel territorio; il fattoche ne siano investite le forze del-l’ordine e la politica istituzionalenon ne abbia alcun sentore qual-che problema dovrebbe porlo. Unproblema per la classe politicamunicipale di riflessione su sestessa, sulla propria efficaciaamministrativa, sulla propria ade-renza alla società civile, sulla pro-pria autorevolezza e fiducia ri-scossa.

Stando al Consiglio municipaledel 22 ottobre (www.abitarea-roma.net/index.php?doc=arti-colo&id_articolo=14978) che hadiscusso della vicenda tale rifles-sione su se stessi è mancata. Spe-riamo che ci sia nel prossimofuturo.

Aldo Pirone

ABITARE A • Novembre 2009 ROMA 1100 9

Consorzio Cooperative di AbitazioneAssociazione Italiana Casa - AIC - via Meuccio Ruini 3 - 00155 Roma

75 NUOVI ALLOGGI A PIETRALATANel Programma di riqualifi-

cazione urbana e di svilupposostenibile del territorio di Pie-tralata, avviato dal Comune diRoma nell’area tra via MatteoTondi, via del Cottanello e viaStellaria, è previsto un inter-vento edilizio con 2 edifici altida tre a nove piani, per com-plessivi 75 alloggi.

fatti, cui seguirannole opere di urbaniz-zazione. L’inizio del-la costruzione degliedifici è previsto en-tro un anno; la finelavori per la prima-vera 2012.

• Gli alloggi sa-ranno composti da:soggiorno, cucina, 1-2-3 camere, servizi,terrazze o balconi,

box auto e cantina.Per informazioni sulle modalitàdi adesione al programma:06.439821 - www.gruppoaic.it

Sull’area, situata a brevedistanza dalla stazione Pietra-lata della Metro B, sono iniziatele demolizioni di vecchi manu-

ALTRE NOTIZIE PP. 10-15

IL TIMBROvia delle Calendule, 13/15Tel-Fax 06 24 11 657

25%

di SCONTOpresentando il giornale

Concussione. Arresti nel X municipioPer un geometra dell’Ufficio Tecnico

Page 10: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Che succederà sui 35 ettari diproprietà del Comune di Frascatiintorno al terminal di Anagnina?

Girano voci su distese di case.E l’esperienza ci dice che quandosu consistenti trasformazioni urba-nistiche si sentono “sussurri”, poisi materializzano centinaia dimigliaia di mc di cemento.

Siamo in località Quadrato,accanto a Cinecittà est. Nell’au-tunno 2005 arrivò alla chetichellanel X, per il parere consultivo, unadelibera per uno dei tanti “accordidi programma” che prevedeva lìun’edificazione complessiva diben 550.000 mc.

Il tutto poggiava su una strut-tura sanitaria “prevalentementepubblica” a carattere, “riabilita-tivo”. Negli anni precedenti eranocorse voci su progetti in propositodella famiglia sanitaria degliAngelucci che avrebbe aspirato asegnare il territorio, dopo averlopunteggiato di presidi e ambula-tori vari, con una grande clinicaprivata, da convenzionare.

Saputo di straforo della deliberai rappresentanti del Cdq Cinest edella Comunità Territoriale insor-sero costringendo il Comune abloccare l’accordo voluto da Fra-scati e spingendo il X ad attivare

un percorso partecipativo didiscussione con i cittadini, durato10 mesi.

A novembre 2006, il Municipioapprovò una nuova delibera chie-dendo: una riduzione delle cuba-ture complessive soprattutto nelcomparto commerciale; la crea-zione di un grande polo culturale;l’acquisizione in proprietà di 100ettari del Parco degli Acquedottie che la struttura sanitaria (ospe-daliera), fosse “pubblica”. Medicivolle inserire una clausola per cosìdire “dissolvente” per cui seveniva a mancare l’ospedale “l’in-tero Accordo di Programma dovràessere sottoposto a una nuovavalutazione complessiva, sia alivello comunale, che munici-pale’’. A dicembre la giunta Vel-troni controdedusse la deliberamunicipale, all’insaputa dei citta-dini, del Cinest e della ComunitàTerritoriale, respingendo tutte lerichieste qualificanti e dissolse la“clausola dissolvente” promet-tendo che, se l’ospedale non sifosse fatto, sarebbe stato sostituitoda un altro servizio pubblico di

pari livello. Medici, subodorandoforse qualcosa, nel 2007 minacciò:“Poche storie, quel presidio ospe-daliero si deve fare e si farà. Sequalcuno si metterà di traverso suquel terreno farò pascolare lepecore, non consentirò specula-zioni’’.

Con la fine anticipata della con-siliatura, l’accordo controdedottonon fu approvato dal Campidoglioe rimase nel cassetto. Da lì lo tolseil Commissario prefettizio Mor-cone che lo firmò l’11 aprile 2008.Saputolo, il CdQ Cinest e laComunità Territoriale rivolsero unappello ad Alemanno per bloc-carne l’iter e riaprire il confrontopartecipativo. E sollecitarono il Xa far sentire la sua voce. Ale-manno non se ne dette per inteso,mentre Medici fu sopraffatto e tra-dito dalla sua stessa maggioranza.

Cinest e Comunità Territorialechiesero (ottobre 2008) un’audi-zione sul problema al presidenteCommissione urbanistica comu-nale Di Cosimo che chiese tempoper avere contezza della questione.Si sta ancora raccapezzando.

I cittadini non si sono dimenti-cati della “clausola” dissolvente’’né del loro diritto ad essere coin-volti in progetti diversi dal prece-dente e non vogliono che la tra-sformazione urbana diventi un’en-nesima colata di cemento.

Aldo Pirone

270 box in via Nobiliore, 344in via G. Agricola, 468 a via T.Labieno, 161 a viale dei Consoli,87 a viale Spartaco, 147 a piazzadei Decemviri. In tutto 1477 boxdi prossima realizzazione nel qua-drante Don Bosco-Appio Claudio-Cecafumo-Quadraro. Più in làsono previsti altri 9 Pup per 1.525posti nel quadrante Cinecittà est,IV Miglio, Statuario.

Circa tremila box di Pup da rea-lizzare che, se si faranno tutti euniti a quelli già costruiti, porte-ranno la cifra complessiva a circa3.450 posti auto. Se confrontati alnumero di automobili presentisiamo ad una copertura irrisoriadelle necessità. Una goccia nelmare lamieristico.

Lo ha riconosciuto anche il pre-sidente del X Medici intervenendosul tema Pup nel Consiglio muni-cipale del 5 novembre. Si discu-teva delle conseguenze ancorapendenti di quello di via S. G.Bosco (dove la Parkoi, nonessendo riuscita a vendere tutti ibox ed avendo ottenuto dalComune di poterli vendere anchealle zone ‘immediatamente limi-trofe’, sostiene che li possanoacquistare tutti coloro che abitanoall’interno dell’anello ferroviario).

Il modello Pup – ha detto ilminisindaco – non risolve certa-mente il problema. Inoltre ognivolta che si mette mano ad unoscavo sono rogne con i cittadinidelle strade interessate. A scavofinito e box pronti i cittadini,soprattutto quelli che non hanno

potuto o voluto sborsare 40-45mila euro, continuano a “rognare”per la riduzione dei posti auto insuperficie o per la sistemazionedelle aree soprastanti. Ed anchecon le ditte concessionarie nonsono per niente rose e fiori. Farglifinire i lavori in superficie, inottemperanza alle convenzioniprescritte, è una sofferenza per icittadini e per gli uffici municipalie comunali competenti. Conten-ziosi biblici a non finire, vere eproprie “vie crucis” per tutti. Neiquartieri densamente edificati epopolati – ha osservato Medici –la difficoltà del Pup deriva dallalegge fisica sulla “impenetrabilitàdei corpi”. Tuttavia, secondo lui,alternative più efficaci per risol-vere il problema non sono statefinora trovate. Per cui, ha invo-cato, “ci vuole lungimiranza”.

Tutto vero e sacrosanto. C’è unpunto però che rende inaccetta-bile, perché inutile, il Pup e quindifa cadere anche l’onesto discorsodi Medici e, con esso, l’invocata“lungimiranza”. Ed è quando ibox, come nel caso già detto dellaParkroi a Don Bosco, non si ven-dono. O quando non sono utiliz-zati per lo scopo pensato. Perchése non vengono utilizzati per met-tere sottoterra le auto parcheggiatenelle strade soprastanti, adiacenti,cioè “pertinenziali”, a che ser-

vono? E’ accaduto a via S. G. Bosco

dove molti box, si dice una settan-tina, sui 160 costruiti rimangonoinvenduti. E perché la stessa cosanon potrebbe accadere in viaNobiliore dove, prossimamente,dovrebbe situarsi un altro Pup diben 270 posti costruito su trelivelli? Cosa differenzia l’am-biente sociale pertinenziale diquesta strada da quella precedentedistante trecento metri?

Il locale Comitato di Quartiere,già lo scorso anno, ha sollevato laquestione, con il Municipio e conil Comune. La Comunità Territo-riale ha chiesto che i cittadini inte-ressati vengano coinvolti conappositi processi di partecipazioneprevisti dalla delibera 57/06. Ciòconsentirebbe, in via preliminare,di accertare se c’è, oltre al gradi-mento, anche la disponibilitàall’acquisto e di coinvolgerli nellaprogettazione della sistemazionedell’area in superficie per ridurreil più possibile la perdita di postiauto ed evitare opere discutibili.“Lungimiranza” vorrebbe che siripetesse qui l’esperienza parteci-pativa positiva avutasi a Cinecittàest sul corridoio di via Ciamarra.

Nelle strade pertinenziali, nelraggio di 500 metri da via Nobi-liore, non è che non vi sia neces-sità di parcheggi. Nella vicine vie

Del Giudice e Mazzoccolo, peresempio, le auto, la notte, vengonoparcheggiate in doppia fila e a“folle” così la mattina possonoessere spostate da chi deve uscireper andare al lavoro. Per anni gliabitanti hanno chiesto che venis-sero realizzati i parcheggi a rasosu via Papiria-via Santi Romano,propedeutici anche al futuro Parcodi Centocelle. Nel 2007 sembròche la giunta Veltroni avesseavviato le procedure di esproprioma poi non se ne è saputo piùniente. Lo scorso anno il C.d.Q.chiese un intervento al nuovo sin-daco Alemanno e ai neoassessoriMarchi e Ghera: silenzio totale.L’intervento del Comune è deci-sivo perché l’area ricade nel VIIMunicipio.

Ma c’è chi – i soliti maligni –pensa che se prima della conces-sione del Pup alla “FuturaPark” iparcheggi a raso non si sono fatti,ora, con in ballo la problematicavendita dei 270 box, mai sifaranno. Non sia mai che il pub-blico entri in concorrenza con ilprivato. I cittadini, che diamine!,vanno anche un po’ “spinti” acomprare. Quegli stessi cittadinigià “spinti”, con la cartolarizza-zione, ad acquistare le case deglienti dei palazzi circostanti. Per-sone e famiglie che non naviganonell’oro e che, come quelle di viaS. G. Bosco, forse non hanno isoldi necessari per il box, essen-dosi già indebitate per la casa.“Lungimiranza”.

Aldo Pirone

10 Segue ROMA 1100 Novembre 2009 • ABITARE A

Pup, cosa succederà nel DecimoPreviste altre 15 strutture. E i box invenduti?

‘Sussurri’ urbanistici a CinecittàSulle trasformazioni nei 35 ettari di “Quadrato”

Al Quadraro alcuni cittadini,vista l’abbondanza di paliimbrattati di pubblicità (abu-siva), muniti di guanti eraschietti li avevano ripuliti.Nei giorni successivi molti palierano punteggiati da adesivi,questa volta pure fosforescenti...

(A. T.)

LA FOTO

Page 11: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Che Piazzale Camillo Loriedosia nel cuore dei collianiensi è unfatto più che acclarato, ed è pari-menti evidente come molti a ColliAniene non riescono a digerirel’uso ‘monopolistico’ a cui partedi quel giardino pubblico è statoassoggettato. È però doverosoaffermare che è proprio grazie aquella commistione fra un inte-resse pubblico e uno privato, cheil quartiere può contare su unpunto di ritrovo, di svago e socia-lizzazione, riconosciuto qualitati-vamente invidiabile perché como-do e sempre più che decoroso edove le manifestazioni della male-ducazione di qualche frequenta-tore vengono puntualmenterimosse mentre i prati mostranouna cura quasi maniacale.

Proprio per quest’ultima consi-derazione non abbiamo volutodare spazio, dall’apertura tantoattesa della piazza fino ad oggi, alamentele smodate ed evidente-mente pretestuose mosse contro ilprivato gestore.

Il quotidiano La Repubblica, il16 maggio 2009, nella cronaca diRoma in un articolo titolato “Lapiazza di Colli Aniene? È di pro-prietà di un bar”, parlava addirit-

tura di un casolimite, probabil-mente l’unico inItalia, di un barche si è legal-mente imposses-sato di una piazza.

A fomentarequesta diatriba c’èuna situazionealquanto incom-prensibile e forsesquilibrata tra glioneri e i benefici;però l’unico fattoconcreto che si potrebbe conte-stare al privato gestore è lo strari-pare di tavoli e sedie oltre il limiteritenuto ragionevolmente consen-tito. Qui però la colpa può esseredi chi ha omesso di stabilire unademarcazione tra l’area pubblicae quella concessa ad uso privato,oppure all’inosservanza dei ter-mini stabiliti.

Ora, un recente fatto, tutto som-mato risibile, ha dato la stura aduna serie di perplessità e contesta-

zioni che estraiamo da una mail,ovviamente firmata: “ … a parteil discorso delle fontane che sonochiuse da tempo, sono comparsedelle discutibili figure bianche inmateriale plastico cementizio,sulla sommità della collinetta chesorge a fianco al Bar e al di sopradelle fontane. Sappiamo che perterminare piazza Loriedo ci fu unaccordo tra Comune-Municipio eprivato. Ma sono purtroppo ignotii termini dello stesso. Ci si chiede

pertanto se, in base alla legge sullatrasparenza, si possa avere accessoagli atti in Municipio e pubblicaresul giornale il contratto esistentetra la Pubblica Amministrazioneche ha dato la licenza di costruireil ‘Bar Dolce e Salato’ e il condut-tore del bar. Ovvero rendere pub-blico l’atto che specifica qualisono gli oneri che si accolla ilgestore del Bar per la gestionedella piazza e quali oneri restanoal Comune. Perché, se il gestoresi limita alla pulizia dobbiamopensare che il Comune non hafatto un buon affare regalando unalicenza di costruzione in una piaz-za di alta affluenza di pubblico edi verde pregiato in cambio dipoco o nulla. Mentre, se si rompeuna fognatura, una condotta, uncancello o altro che preveda costimaggiori si rimpalla l’onere alComune e, con i tempi dei suoiinterventi, si aspetterebbero ancheanni. Tornando alle banali sagomeviste in cima alla collinetta, èun’iniziativa – forse anche inbuona fede – ma che potrebbecostituire l’avvio di altre analoghepensate che altererebbero ildisegno originale dell’opera”.

Federico Carabetta

Dal 26 ottobre al 12 dicembreper la manutenzione stradale inalcune strade ci saranno modifichetemporanee alla viabilità . I lavoricomprenderanno il rifacimento delmanto stradale e la manutenzionedelle condotte di smaltimentodelle acque piovane.

Nelle aree interessate sarà pre-disposto il divieto di sosta conrimozione forzata su entrambi ilati della carreggiata e il divietodi transito nella fascia oraria com-presa dalle ore 8 e le ore 17.Apposita segnaletica sarà collo-cata 48 ore prima l’inizio deilavori.

Nei tratti interessati dai lavorisaranno deviate le linee di tra-sporto pubblico. Il Municipio hainformato l’Ama per predisporrelo spostamento dei cassonetti perla raccolta dei rifiuti presenti nellesedi stradali.

Le strade interessate dai lavoridi rifacimento sono: via Cherso(da via Rovigno D’Istria a vialedella Serenissima),via Ferraironi,via R. Balzani, via Fanfulla daLodi (con allargamento tecnicoagli incroci con via Braccio daMontone – via Fortebraccio – viadel Pigneto), via Mariano daSarno, p.zza dei Condottieri, pia-stra rilevata all’incrocio con viadel Pigneto – via Pausania – viaFra Mauro (percorso pedonale del

Pigneto).Saranno rifatti i marciapiedi in:

via Albimonte, via del Pigneto dapiazza dei Condottieri a via M. daSarno (percorso pedonale delPigneto), via Riccardo Pitteri, viaSt. Prenestina (lato da via Giuliaa via Benco), via Montona, viaAlessi (da viale Filerete a viaCasilina), via Diana, p.zza deiGeografi, antistante la chiesa di S.Barnaba.

Il VI ha un nuovo direttoreLa dottoressa Tiziana Orsi è il

nuovo direttore del MunicipioRoma 6 e subentra al dottor Gio-vanni Williams.

Nella mattina del 22 ottobre,alle ore 11 il VI Municipio, rap-presentato dal presidente Giam-marco Palmieri, da numerosiesponenti della giunta e del con-siglio municipale e circa 200 cit-tadini, hanno occupato simbolica-mente il centro anziani di via Isi-doro di Carace al Pigneto.

La struttura, terminata da circaun anno, non può essere aperta alpubblico per il mancato collaudoda parte del VI Dipartimento delComune, nonostante le numerosesollecitazioni del Municipio. “Seil Comune non si muoverà – hadichiarato Palmieri – andremodirettamente in Campidoglio peravere delle risposte”.

L’edificio, che si estende perun’area di 1000 metri quadri, hauna struttura architettonica che lodifferenzia dagli altri centrianziani, con spazi pensati per unareale integrazione sociale e cultu-rale. Il centro fa parte del pro-gramma di riqualificazione delPigneto. “È un centro di nuovaconcezione che permetterà unmaggior scambio intergenerazio-nale – ha detto l’assessore allepolitiche sociali Tonino Vannisanti– una struttura da destinare nonsolo agli anziani ma anche ai gio-vani e al resto della comunità. Icittadini non possono pagare lalentezza di Alemanno”.

L. P.

ABITARE A • Novembre 2009 Segue ROMA 66 11

Modifiche temporanee viabilitàSu alcune strade per lavori di manutenzione

Occupato il Centro anzianiIn via Isidoro di Carace, per farlo aprire

Piazzale Loriedo, al centro delquartiere e delle critiche

La mattina del 13 novembre è stata ripiantata laquercia del Quadraro, abbattuta dal mal tempo amarzo. In molti si sono dati da fare per salvare questogigante di 400 anni: il Municipio, la Regione, il Ser-vizio Giardini, le associazioni del Quadraro, i volon-tari che si sono dati il cambio per annaffiare le radicidell’albero caduto.

Impegno comune confermato dall’assessore regio-nale all’Ambiente Filiberto Zaratti e dal consiglieredel VI Fabio Piattoni: “la Regione ha stanziato circa15.000 euro per il risollevamento, il Comune hamesso a disposizione i tecnici del Servizio Giardini,privati, proprietari del terreno su cui sorge l’albero,hanno dato subito la loro disponibilità”.

Gli studenti della terza media dell’I.C. A. Manzi,del terzo anno del liceo B. da Norcia e dell’ITIS Gio-vanni XXIII partecipano al progetto della Regione“Legalopoli”. Il 26 ottobre si è svolto un interessanteincontro tra gli studenti, gli esperti di “Legalopoli”ed alcuni rappresentanti della Polizia, del CEMEA,del Consultorio e della Casa-famiglia L. Pavoni.

I ragazzi hanno parlato dei comportamenti perce-piti come pericolosi nel loro quartiere, supportandole loro riflessioni con esperienze vissute in primapersona o da amici. Ora elaboreranno le problema-tiche rilevate ed organizzeranno una rappresenta-zione in cui proporre un’alternativa positiva e pos-sibile: la legalità conviene a tutti. (Rita Randolfi)

Segue ROMA 55

Quadraro, salva la quercia “Legalopoli” nelle scuole

Page 12: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

SPORTINCONTRO

PRODOTTI UFF. AS. ROMA PRODOTTI UFF. SS. LAZIO

Via dei Castani 33/35/37 Tel. 06.2310844

Punto vendita autorizzato

QUICK SILVER

Il 10 novembre nel teatro dellascuola dell’infanzia “DalmazioBirago” in via Collatina 103 èstato presentato il progetto“Cuffia, costume... cartella egrembiule”, ideato dall’assembleaterritoriale di CittadinanzAttiva,dall’associazione sportiva Circo-lando e voluto da Alfredo Ferrari,vicepresidente della Commissionebilancio del Comune di Roma,intervenuto all’iniziativa.

Il progetto che sarà svolto dadue istruttori di nuoto coinvolgerà100 bambini di 4 anni: 50 della“Fausto Cecconi” (dove la presen-tazione ai genitori è avvenuta il 5novembre scorso) e 50 della

“Birago”.L’idea nasce dalla “Carta dei

Diritti del Bambino e della Fami-glia in ambiente acquatico”(www.acquarella.it/carta.html) edalla “Bozza di Linee Guida Peda-gogiche per le Attività Acquaticheper la Prima Infanzia” ideate daAcquarella.

Finanziata dal Comune di Romae patrocinata dal VII municipio,l’iniziativa durerà 5 mesi, di cui 4in piscina una volta a settimana inorario scolastico (i bambini della“Cecconi” alla piscina Salvetti equelli della “Birago” alla NettunoClub).

Simone Migliorato

AMATORI E MASTER -Sonoaperte le iscrizioni all’Atletica delParco in vista del nuovo annosociale 2010.

L’iscrizione (comprende la tes-sera FIDAL, abbigliamento spor-tivo, ingresso gratuito all’impiantodi atletica).

SCUOLA DI ATLETICA LEGGERA-Sono aperte le iscrizioni allaScuola di Atletica leggera dellaFidal Lazio - Atletica del Parco.

Dal 1° ottobre sono iniziati icorsi (corse, ostacoli, staffette,marcia, salti e lanci).

Possono parteciparvi bambini eragazzi dai 4 ai 16 anni: lunedì,mercoledì, venerdì ore 15-18.

Prime due lezioni sono gratuite.Si richiede il certificato medico-

sportivo dai 13 anni in su.INFO: Sia per l’Atletica del

Parco che per la scuola la segre-teria è disponibile dal lunedì alvenerdì dalle ore 15,30 alle 18,30presso l’impianto Antonio Nori inlargo Serafino Cevasco tel. 06-23248912.

Per la sola scuola di atleticaanche 3392961540 (no festivi).

Per chi ama il rugbyProsegue alacremente la nuova

entusiasmante annata di Rugbypresso l’impianto “A. Nori” in

largo Cevasco (Tor Tre Teste). Le giornate di allenamento son

martedì, giovedì e venerdì dalleore 17 per le categorie under 8-10-12-14-16. Per contatti tel. 06-2324891 - 328-2515518.

Sergio Narcisi ilSupermaratoneta

Renato Narcisi, detto Sergio,classe 1939, ha tagliato lo straor-dinario traguardo delle 300 mara-tone (di 42 km), divenute 301dopo quella disputata il 15 no-vembre a Bari. Narcisi ha corsoanche gare sulla distanza dei 50 e100 km ed è un iron man moltoconosciuto in ambito nazionale.Vive al Tiburtino III ed è un fre-quentatore assiduo del Parco diTor Tre Teste, dove si allena.

Cuffia, costume, cartella e grembiuleUn progetto ideato da CittadinanzAttiva

Atletica e Rugby a Tor Tre TesteIl Nori punto di riferimento degli sportivi babies

12 LO SSPORT Novembre 2009 • ABITARE A

Atleti in erba perricordare Nicolò

L’Asd World Sport con la poli-sportiva Quadraro Cinecittà e larivista di calcio giovanile Qualcio,ha organizzato la VII edizione delTorneo “Nicolò Cenciotti”, intito-lato alla memoria del ragazzo diCinecittà morto tragicamenteall’età di soli 13 anni.

Il Torneo, cui hanno partecipatoanche il Futbolclub e la Nuova TorTre Teste, si è svolto il 24 ottobre

sul campo del Centro Sportivo“Airone”, in via del Quadraro 35.Si sono svolte anche le esibizionidei Piccoli Amici e del Minivolley.

All’Airone si svolgono le atti-vità sportive di una parte dellaScuola Calcio della polisportivaQuadraro Cinecittà, mentre le altreattività della scuola calcio e quelleagonistiche delle squadre diAllievi Fascia B e GiovanissimiProvinciali vengono svolte alcampo sportivo Gerini, da pocoacquisito dall’Associazione.

Page 13: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Cresce l’attesa per la ventesimaedizione della “Corri per il Parco”che si correrà martedì 8 dicembre2009 a Tor Tre Teste.

La gara competitiva di 10 chi-lometri, organizzata da Atleticadel Parco, Amici del Parco e “Abi-tare A”, con il patrocinio del VIImunicipio e della Regione, que-st’anno è memorial VladimiroFrancavilla, in ricordo dell’atletamorto questa estate in un tragicoincidente stradale.

La partenza sarà in largoCevasco alle 10:15 e il percorsosi snoderà nel Parco Alessandrino.L’arrivo in pista è nell’impiantodi atletica A. Nori.

La corsa si propone di ripercor-rere i tratti essenziali della storiadi questa manifestazione che haportato negli anni a dei risultati“storici” per il VII. Grazie alla“Corri per il Parco” le istituzionisono state sensibilizzate primaall’estensione del parco Tor TreTeste-Alessandrino e poi alla rea-lizzazione l’impianto di atleticaleggera.

La gara agonistica di 10 km,riservata agli atleti dai 18 anni insu, prevede riconoscimenti pertutti i partecipanti (pacco gara conT-shirt ed Agenda del Parco 2010)e premiazioni per i gruppi spor-

tivi più numerosi oltre ai premiper i primi assoluti e di categoriaper uomini e donne.

Le iscrizioni (quota 8euro) si chiudonoalle ore 19 del 6dicembre. Ilregolamentocompleto e imoduli di iscri-zione per parte-ciparvi sono sulsito www.abitarea-roma.it. Info: 06-2286204.

A chi andrà il XIII Trofeointerscolastico 2009?

Il 26 novembre si rinnoverà lasfida tra le scuole del territorio pervincere il XIII Trofeo interscola-

stico. La manifestazione sportiva,patrocinata dal VII municipio, èaperta alla partecipazione degli

alunni delle elementari e medieinferiori, con corse di lunghezzaproporzionata all’età degli alunni,si svolgerà a partire dalle ore 9,30del 26 novembre 2009 sulla pistadi atletica dell’impianto di atleticaNori in l.go Cevasco a Tor TreTeste. (Il ritrovo è alle ore 9,00).

A tutti i partecipanti, subitodopo le gare, sarà consegnata unamedaglia ricordo. Una t-shirt e laillustratissima Agenda del Parco2010, realizzata dall’AssociazioneAmici del Parco, saranno conte-nute nel pacco iscrizione.

Al termine delle gare ci sarà unristoro per tutti i partecipanti. Alle11 si svolgeranno le premiazionidelle scuole da parte delle auto-rità municipali e comunali.

Le scuole dovranno formare leliste con gli iscritti (quota euro 5)e farle pervenire entro le ore 20,00di martedì 24 novembre 2009 altel-fax 06.2286204.

Info: 06.2286204– 06.2253179.

L’8 dicembre 2009 tutti alla Corri per il ParcoLa competitiva di 10 km sarà preceduta il 26/11 dalla gara per le scuole

ABITARE A • Novembre 2009 LO SSPORT 13

PERCORSO. Interamente nel Parco Alessandrino-Tor Tre Teste. Partenza ore 10,15 da largoCevasco (bus 556, fermata chiesa di Meier). Arrivo: Impianto Atletica A. Nori.ISCRIZIONI. Quota 8 €. Tassativamente entro le ore 19 di domenica 6 dicembre uti-lizzando i moduli scaricabili all’indirizzo Internet www.abitarearoma.it/doc/iscrizionisocieta.doc(per le società) e www.abitarearoma.it/doc/iscrizionisingoli.doc (per i singoli). NON si accettanoiscrizioni il giorno della gara. I moduli, compilati in ogni loro parte, vanno inoltrati via fax aTDS Timing Data Service 06.233213966. Le iscrizioni potranno essere verificate diretta-mente sul sito www.tds-live.com.RITIRO PETTORALI: i pettorali e i chips dovranno essere ritirati il giorno della gara dalle 8,30alle 9,45 nell’impianto A. Nori in largo Serafino Cevasco.PACCO GARA: Agenda del Parco 2010 e T-shirt; sarà consegnato alla restituzione del chip neipunti oltre l’arrivo. PREMI: Primi 10 uomini classificati: 1° R.S. 200 euro; 2° 150; 3° 100; 4°/ 6° 75 euro; 7°/ 10° 50- Prime 5 donne: 1° R.S. 200 euro 2° 150; 3° 100; 4° 75; 5° 50.CATEGORIE saranno premiati i primi 3 classificati/e delle categorie Fidal.SOCIETA’: premi (coppe, targhe, prodotti) alle società che abbiano iscritto almeno 10 atleti conpropria lista.Classifica: le classifiche saranno stilate dalla TDS e pubblicate su www.tsd-live.com. Ristoro: acqua, tè caldo ed altri alimenti.

Solo per informazioni: 06.2286204 - 06-23248912

Comunedi RomaVIIMunicipio

RegioneLazio FIDAL

Fed. ItalianaAtleticaLeggera

20a CORRI per il PARCO20a CORRI per il PARCO8 DICEMBRE 2009

COMPETITIVA DI 10 KM - ROMARitrovo ore 8,30 l.go Cevasco (Tor Tre Teste) Partenza ore 10,15

88 DDIICCEEMMBBRREEaa TToorr TTrree TTeessttee

MemorialVLADIMIRO FRANCAVILLA

13° Trofeo InterscolasticoGiovedì 26 novembre ore 9Impianto ‘A. Nori’ L.go Cevasco

Alla Corriamo al Tibutino, garadi 10 km corsa domenica 15novembre da 1500 podisti, di cuigli arrivati sono stati 1464, il podioè stato tutto straniero.

Nell’edizione del decennale siè imposto tra gli uomini YassineKabbouri con il tempo di 29’ 39”,

secondo sul podio Cherkaoui Laa-lami, terzo Edward Too Kiptanui,quarto Abraham Talam Kipkemei,quinto, e primo degli italiani,Gianni Curci.

Tra le donne ha vinto la Ghin-zlane davanti alla Hanane e allaWojcieszeck.

Tutto straniero il podio dellaX Corriamo al Tiburtino

Page 14: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Un passo avanti nel campo delrisparmio energetico e della bioe-dilizia è stato fatto il 9 novembre,con l’approvazione della Giuntacomunale di nuove norme nel Re-golamento edilizio.

Le misure, integrate su propostadell’assessore all’UrbanisticaMarco Corsini, d’intesa con l’as-sessore all’Ambiente De Lillo,saranno valide per tutti gli edificipubblici e privati di nuova costru-zione e per quelli in fase di ristrut-turazione complessiva.

Si prevede la dotazione per ogniedificio di impianto energetico ali-mentato da fonti rinnovabili (comepannelli fotovoltaici o piccoligeneratori a pale eoliche). Mentrel’acqua calda utilizzata dovràessere fornita, almeno per il 50%da fonti rinnovabili (come pan-nelli solari). Altra importantenovità è l’installazione di serbatoiinterrati per la raccolta dell’acqua,che potrà essere riutilizzata perimpieghi condominiali.

Nei luoghi di uso comune,

come ingressi, androni e pianerot-toli dovranno essere usati interrut-tori crepuscolari dotati di timer.

Per le costruzioni che adotte-ranno queste regole, sarà previstolo “scomputo della Sul” (super-

ficie utile lorda) e l’esenzionedagli oneri concessori, soprattuttose verranno adottati criteri costrut-tivi eco-sostenibili, quali la costru-zione di muri più spessi per trat-tenere maggior calore o l’instal-lazione di serre solari sul tetto.

“Queste regole – ha dichiaratoDe Lillo – fanno sì che tutta lanuova edilizia ruoti intorno allefonti di energia rinnovabili ed ilrisparmio energetico era una dellepriorità che ci eravamo posti nelprogetto per far diventare Romala città del sole.”

La Giunta sta anche lavorandoall’utilizzo dell’energia solare peralimentare l’illuminazione pub-blica della città. Con lo stanzia-mento di 2 milioni e 566 milaeuro, sono stati consegnati i primilampioni fotovoltaici in tre zoneperiferiche: Centrone, Saline eTragliatella, formando una rete diquasi 10 chilometri, con 408 palidella luce e cinque impianti foto-voltaici per l’alimentazione.

Maria Giovanna Tarullo

14 REGIONE && CAMPIDOGLIO Novembre 2009 • ABITARE A

Risparmio energetico e bioediliziaNuove norme nel regolamento del Comune

via dei Gelsi, 85333-3666852 / 338-6980833

FFrraannccooil barbiere

È stato presentato il 3 novem-bre, presso il centro congressoFrentani in via dei Frentani, il rap-porto Upi Lazio 2009 sulla situa-zione economica-sociale dellaRegione Lazio.

“L’ampia e articolata strutturadel Rapporto – ha dichiarato ilpresidente dell’Upi Lazio, Edo-ardo Del Vecchio – consente diosservare una regione che, purcolpita dalla crisi, reagisce graziead un tessuto produttivo in con-tinua crescita, ad una società civileche partecipa, ad una struttura eco-nomica, sorretta dal settore ter-ziario, che ha saputo rispondereall’impatto della recessione glo-bale; una regione in cui, per laprima volta dopo anni, si registrauna flessione della criminalità.Eppure, l’utile strumento rappre-sentato da questo rapporto sugge-risce alcune questioni che le sin-gole amministrazioni potranno,secondo la loro sensibilità, affron-tare: dalla scarsa rappresentanzapolitica di giovani e donne, aldisagio abitativo, dalla eccessiva

concentrazione della ricchezza, alcrescente indebitamento dellefamiglie, dallo squilibrio tra i ter-ritori alla presenza di ampie fascedi marginalità”.

Infine, riferendosi ai risultati diun sondaggio contenuto nel Rap-porto, il presidente dell’Upi Laziosottolinea: “Nonostante gli at-tacchi, spesso strumentali sull’uti-lità dell’Ente Provincia, definitoda alcuni come ‘ente inutile’ daabolire, oltre 40 cittadini su 100ne riconoscono l’importanza. Unavalutazione, questa, che divienemaggioritaria (50,8%) nei piccolicomuni in cui i cittadini, più deglialtri, comprendono come un sog-getto di area vasta, capace di pro-grammare lo sviluppo del terri-torio, possa costituire uno stru-mento di crescita e di tutela”.

Altri dati dimostrano che,mentre aumenta l’affluenza aRoma di molti campani e cala-

bresi, nell’ultimo anno c’è statoun record di culle, mai cosi tantenegli ultimi 20 anni.

Nella regione sono diminuiti imorti sul lavoro e c’è un forte calonelle morti per droga. C’è statoinoltre un aumento degli occupati(+0,2% tra il secondo trimestre2008 e il secondo trimestre 2009,a fronte del -1,6% in Italia nello

stesso periodo di tempo) saliti a2.261 mila unità, il secondo valorepiù alto di sempre della regione.

Di contro, nei primi sei mesi del2009 si registra anche il boomdella Cassa Integrazione, con unaumento nel Lazio del 324,8%(forte in questo caso l’influenzadella vicenda Alitalia). Nel com-plesso la provincia che registra lacrescita più alta è quella di Roma(+584,5%), seguita a distanza econ valori inferiori alla medianazionale (+282,3%) da Rieti(+193,5%), Frosinone (+190,8%),Viterbo (+158,2%) e infine Latina(+124, 8%).

Il Rapporto evidenzia inoltreche la crescita dell'occupazionetra il 2007 e il 2008 avvantaggiaprincipalmente le donne, il cuiindice sale nel Lazio dal 48,1% al49%. Nonostante questo recupero,resta elevato il divario di genere,con un tasso di occupazione ma-schile superiore a quello femmi-nile di 22,8 punti percentuali (23,1punti in Italia).

Serenella Napolitano

Lazio 2009: è un boom di culleTanti i dati sulla popolazione nel rapporto Upi

PPPP IIIICCCCCCCCOOOOLLLL IIII AAAANNNNNNNNUUUUNNNNCCCC IIII

DOCENTE impartiscelezioni di matematica, chi-mica, inglese, francese,spagnolo anche altruidomicilio.Tel. 06.23231273

I piccoli annunci sono riservatiagli abbonati di Abitare A. I lettoripossono inserire invece gli annuncisul sito www.abitarearoma.net, nel-l’apposita sezione.

PER LA PUBBLICITA’su Abitare Ae sul sitowww.abitarearoma.net

contattaci allo

06.2253179

Anche quest’anno la RegioneLazio mette a disposizione dellefamiglie con 4 o più figli minori,un contributo per affrontare lespese di base come il pagamentodelle utenze, i pubblici trasporti,le spese legate alla frequenza sco-lastica (mensa, libri, scuolabus) ea quella dei servizi locali territo-riali per l’infanzia e l’adolescenza.

La domanda per ottenere questisussidi si presenta ai Municipi diresidenza entro e non oltre il 30novembre, e può presentarla cor-redata della dichiarazione ISEE

2009, qualunque genitore cheabbia la relativa potestà.

I requisiti previsti dalla delibe-razione della Giunta Regionale945/08 per ottenere il contributosono: essere residenti a Roma daalmeno 3 anni alla data di presen-tazione della domanda; apparte-nere ad un nucleo familiare in cuirisultano almeno quattro figliminori; la propria dichiarazioneISEE non deve essere superiore ai30.000 euro annui.

Sara Di Caprio

Regione: contributo alle famiglieCon 4 o più figli minori. Domande entro il 30/11

Page 15: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

... DEL QUINTOColli Aniene, voragine inviale Sacco e Vanzetti

Il 27 ottobre mattina un operaiodella Multiservizi, mentre tagliaval’erba dello spartitraffico di vialeSacco e Vanzetti, a Colli Aniene,ha scoperto una voragine di 1metro di larghezza e circa 7/8metri di profondità: un canale discolo da cui sembrerebbe siacaduto il chiusino.

Sul posto è intervenuto il con-sigliere comunale Daniele Ozzimoche si è preoccupato di far met-tere in sicurezza l’area con delletransenne.

Nuove moderne attrez-zature all’I.C. Balabanoff

All’Istituto Comprensivo Ange-lica Balabanoff, a Colli Aniene, il29 ottobre sono state inaugurate,con una partecipata entusiasticacerimonia, l’aula di informaticacon 25 postazioni e quella multi-mediale dotata anche di unalavagna LIM (Lavagna InterattivaMultimediale).

Le due aule sono state attrez-zate grazie alla Fondazione Roma(www.fondazioneroma.it, che hagià realizzato analoghe iniziativein altre scuola di Roma est N.d.r.).

Gli ospiti sono stati accolti dalprof. Paolo De Paolis, da set-tembre nuovo preside della scuola.

Dopo l’esibizione degli alunnidel Corso di Strumento Musicale,un’ensemble di percussioni, di-retta dal prof. Mari-naro hanno preso laparola l’ex presidePiero Comandé, arte-fice del progetto, ildottor Luca Baioccodella FondazioneRoma, la preside“storica” prof.sa AdaLucarini, il prof. Gio-vanni Moretti, diret-tore del progetto“Biblioteche in rete”,il presidente del VIvano Caradonna.

Nell’Istituto di recente è statarifatta la copertura dell’edificio edè iniziata la ristrutturazione delteatro della scuola secondaria.

F. C.

... DELL’OTTAVOParco Rupicole: tanti gli errori del Comune!

Il presidente dell’AssociazioneWolfdog Italian Group, RuggeroVeri, dichiara di essere in attesadi ricevere conferma da parte delComune ed in particolare dalDipartimento X Giardini, per“adozione di area verde” corri-spondente al Parco delle Rupicole(7.500 mq), a Torre Maura.

“Dopo anni di lotta per averel’unica area verde presente a TorreMaura Est, quella ‘oltre la Casi-lina’ – incalza Ruggero Veri – oggici troviamo con un parco noncompletato, dove sono state rea-lizzate poche opere frettolose, sca-denti, non a norma e con sprecodi denaro pubblico. Nonostante lecontestazioni effettuate durantel’esecuzione dei lavori, il Comuneè andato avanti imperterrito neisuoi sbagli installando, adesempio, lampioni fotovoltaici ad‘acquario’. Infatti dopo le primepiogge tutti i globi si sono riem-piti d’acqua e la soluzione tecnicaè stata quella di forare i globi perlo scolo dell’acqua! Fantasticasoluzione per una fornitura costata3.300 euro a palo FV, natural-mente passata indenne al collaudodei tecnici dell’Ufficio giardini”.

Ma l’associazione e il suo pre-sidente non demordono: “Ci impe-gneremo fino in fondo, affinchél’area verde sia sfruttata per atti-vità ludiche con i bambini dellescuole per la prevenzione degliincidenti con i cani, lavoro checompiamo da anni, ormai”.

... DEL DECIMOSalita del Quadrarocancellata la scritta

La scritta volgare “meio sbattela testa contro un muro che averlapiena di m… Spartaco”, che per-sisteva da quindici mesi sullasalita del Quadraro, è stata can-cellata il 10 novembre dall’Ufficio

Decoro del Comune di Roma.Il 4 novembre, giorno succes-

sivo alla pubblicazione dell’arti-colo su www.abitarearoma.net (AlQuadraro uno squallido ingressoper la città del cinema), il presi-dente della Commissione Sicu-rezza del Comune Fabrizio San-tori ha promesso un suo interes-samento per un rapido intervento.Promessa mantenuta. Grazie pre-sidente Santori.

Angelo Tantaro

Festa per il ritorno acasa in via Leonardi

Via Libero Leonardi, un annodopo. Domenica 8 novembre, lefamiglie dello stabile al civico 130

di via Leonardi, a Cinecittà Est, sisono ritrovate per festeggiare illoro rientro nelle case, esattamentea un anno di distanza dall'in-cendio, avvenuto intorno alle 2.30del mattino del 27 ottobre 2008.

Alla festa hanno partecipatoanche rappresentanti del Muni-cipio e del Comune, tra cui il Sin-daco, e alcuni fra i soccorritori.

Il rientro effettivo negli appar-tamenti, che è avvenuto il 2giugno scorso per 120 famiglie, eil 2 luglio per altre 30, è stato resopossibile dal contributo delComune di Roma di un milione dieuro, e da quello delle compagnieassicurative, che è stato di unmilione e 700 mila euro.

Dario Solarino

Quel pericoloso incrociodi via Lucio Sestio

All’incrocio tra via FabrizioLuscino e via Lucio Sestio, daquando sono stati fatti i lavori diristrutturazione della strada, gliincidenti sono in continuoaumento. La richiesta della messain sicurezza dell’incrocio, già for-malizzata al X municipio il 28maggio, a oggi non risulta presain considerazione.

Umberto Matronola, consiglieredell’opposizione del X municipio,ha perciò nuovamente chiesto aldr. Paolo Bigi, Comandante del XGruppo, a Francesco Morgia,assessore municipale alla Viabi-lità e al Presidente della Commis-sione Viabilità, una dettagliatacasistica degli incidenti stradaliavvenuti in quel luogo da gennaio

2008 a oggi e di conoscere leazioni intraprese dagli uffici com-petenti del Municipio.

Su quell’incrocio non basta ilripristino della segnaletica a terra,servono rallentatori ottici, lo spo-stamento dello STOP, dell’attra-versamento pedonale e degli sci-voli secondo le norme del Codicedella Strada. Si sollecita anchel’installazione di uno specchioparabolico su via Lucio Sestio.

Il ripetersi di incidenti con esitifatali rende non rinviabile unadecisione al riguardo per tutelarel’incolumità dei cittadini.

Angelo Tantaro

Un anno fa moriva ilpiccolo Nicolò Blois

È passato un anno dalla tragicamorte di Nicolò causata dallacaduta di un albero. Nicolò aveva13 anni. Il 4 novembre erano intanti a ricordarlo, anche il sindacoAlemanno, in via Lucio MarioPerpetuo, luogo della disgrazia.Tutti accanto a mamma Simonettae papà Massimo. Alle 18,30 è statacelebrata una messa di suffragio.

In onore e ricordo di Nicolo ènato subito un comitato ed unaassociazione Onlus che hanno neiloro obiettivi la tutela e la difesadei bambini dai pericoli.

Le richieste e gli obiettivi delcomitato sono: togliere dallescuole di Roma l'amianto; moni-torare gli alberi e metterli in sicu-rezza; mettere una segnaleticastradale sotto la scuola mediaCecilio II.

Luisa Miccinilli

ABITARE A • Novembre 2009 Dai QQUARTIERI 15

Un corridoio anche inviale dei Romanisti

Dopo l’indicidente mortale inviale dei Romanisti, dove un pen-sionato è stato investito, domenica18 ottobre, sulle strisce pedonalimentre si recava alla vicina chiesadi San Bonaventura, un nostro let-tore segnala: “in quel tratto le autoprovenienti da via di Torre Maura,transitano a velocità elevate perchéappena ripartite da semaforo. Lachiusura degli attraversamentiall'altezza di via Cicconetti el'istallazione del doppio guard railtra via Finardi e via Tacconi (all'al-tezza del plesso di via Rugantino),ha creato di fatto una corsia pro-tetta (per le auto) che invita allavelocità.

Personalmente vedrei bene unasoluzione come quella del corri-doio di via Ciamarra (a CinecittàEst), con il restringimento dellecarreggiate in entrambi i versi econseguente diminuzione dellavelocità, anche in virtù del fattoche fortunatamente su viale deiRomanisti non abbiamo il feno-

meno della sosta selvaggia. Magari introducendo anche una

"pista ciclabile" nello square cen-trale, che completerebbe il trac-ciato ciclabile tra via di TorreMaura a via Palmiro Togliatti.”

Sergio Trillo

Largo Zappalà, casso-netti rotti da due anni

Ci segnala un lostro lettore: “Dacirca 2 anni i cassonetti per la rac-colta differenziata di via L. Leo-nardi/l.go S. Zappalà (X muni-cipio) hanno i pedali rotti, costrin-gendo la gente a gettare i rifiuti interra. Alla faccia della raccolta dif-ferenziata!”.

Giriamo la denuncia all’Ama eall’Assessore competente.

LE VOSTRE @@ E-MAIL

@@scrivete a

[email protected]

Page 16: 5 6 7 8 Poste Italiane SpA - Spedizione in …ROMA 10 Concussione. Arresti nel X pag. 9 8 dicembre 20a “Corri per il Parco” 2009 p 13 il giornale on-line con aggiornamenti continui

Mistica: il parco non c’è ancora.Però fiorisce un nuovo CentroCommerciale. Si chiamerà LaMistica, con 52 negozi e 2 milaposti auto il tutto su tre livelli e suun'area di 40.400 mq

Dal sito della Larry Smith Italiaapprendiamo che nell'area deno-minata La Mistica, tra il quartieredi Tor Tre Teste ed il Grande Rac-cordo Anulare, sorgerà entro lafine del 2011 (anche se raramentei tempi sono rispettati) un centrocommerciale denominato “LaMistica”, che prende nome dallazona.

L'Ares 2002 Spa è la societàproprietaria mentre la commercia-lizzazione sarà affidata alla LarrySmith Srl. E' previsto che il bacinod'utenza del nuovo centro com-merciale sarà di 373.822 abitanti.

La Larry Smith Srl in passato siè occupata a Roma del centrocommerciale I Granai e più direcente di quello Roma Est (aLunghezza-Ponte di Nona).

Ciò che lascia interdetti è chead informarci dell’esistenza diquesto importante ed impattanteprogetto sia stato un nostro lettore.

Possibile che nessuno, dal pre-sidente ai consiglieri del VII muni-cipio, quelli eletti nel 2006 e nel2008, abbiano saputo nulla, e sesì, che non abbiano sentito ildovere di comunicarlo ai cittadini?

Perché continuano a pioveredall’alto cubature di cemento?Perché non viene fatto un elencodi tutte le cubature residenziali e

commercialiche sono inprocinto di pio-vere in quasitutti i quartieridel VII? Eperché su que-sto non sisvolge unabenché minimaconsultazione,come è statofatto per il bi-lancio parteci-pato?

A cosa serve in questa area unnuovo centro commerciale? (Certonon lo hanno richiesto né i citta-dini, né i commercianti sempre piùin procinto di chiudere bottega, aseguito della devastante prolife-razione di centri commerciali).

Infatti non si contano più igrossi centri del commercio tra laCollatina e la Casilina, come giàaccaduto nell’area Tuscolana,Anagnina. Mentre i tanti serviziche mancavano 10 anni fa conti-nuano a mancare, eccezion fattaper la Metro C (quando sarà infunzione) e poco altro.

Forse negli ultimi mesi stiamoscoprendo un po’ le carte di questo‘giochino’ edilizio: si costruisconocentri commerciali, in manieraassai agevole, poi li si tiene apertifino a che il commercio tiene.Quelli che non ce la fanno chiu-dono e dopo un po’ di anni,magari sull’onda di “emergenze”,tramite cambi di destinazioned’uso, li si riconverte in uffici inaffitto ad enti pubblici (Asl,Agenzia delle Entrate, ecc.) o inpseudoalloggi ammobiliati persenza casa e sfrattati, cui si offreuna “casa/ufficio”, che è megliodi niente, ma a che prezzo per lacollettività e in quale habitat?

Perché, se servono case, noncostruire delle case popolaridegne, con finestre, balconi, cor-tili e non inquietanti vetrate aspecchio da cui pendono pannisciorinati ad asciugare?

Enzo Luciani

16 Segue ROMA 77 Novembre 2009 • ABITARE A

Mistica è un Centro CommercialeDi parco e servizi per i cittadini non se ne parla

A che punto è il “mitico” parcodi 70 ettari di cui si sono fattiscudo gli amministratori del Cen-tro sinistra, e non solo, per contro-battere alle critiche di eccessivacementificazione nel VII?

Gradiremmo che il VII muni-cipio ci ragguagliasse su: la suaconsistenza, le opere in esso pre-viste e i tempi di realizzazione.

Una puntualizzazione in propo-sito l’ha fornita l’ex assessore aiLL. PP. del VII Pino Liberotti:“Con la delibera del ConsiglioComunale n. 79 del 18.4.2005, laproprietà dell’area (gruppo Fede-rici-D’Orazio) cedeva gratuita-mente l’area del parco della

Mistica di circa 70 ettari più fab-bricati rurali, al Comune che incambio consentiva la realizzazionedi un complesso non residenzialededicato ad attività commerciali edel tempo libero (multisala-areafitness-ginnica)”. Al posto diquesto la “Larry Smith” aprirà unclassico Centro Commerciale.

C’è pure il rischio che a causadel deficit comunale invece delparco si facciano altre compensa-zioni-cementificazioni, le qualisegnano sempre un punto di van-taggio per i palazzinari ed unritardo nelle opere di “risarci-mento” (per i cittadini) di una peri-feria sempre più depredata.

E il promesso parco di 70 ettari?