2008-03

40
Marzo 2008 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute

Upload: farmacie-spazio-salute

Post on 07-Mar-2016

241 views

Category:

Documents


9 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: 2008-03

Marzo 2008 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute

Page 2: 2008-03

La vita è fatta di piccoli movimenti. Viveteli pienamente.

Leggere p.f. il foglietto illustrativo.

MENO DOLORI, PIÙ GIOIA DI MUOVERSI

Emulgel ®

®

Dolori alle articolazioni dovuti a sporte infortuni? Voltaren Dolo® Emulgel®

allevia il dolore. La sua composi-zione esclusiva contiene un prin-cipio attivo che penetra rapida-

mente e in profondità. E aiuta a ritrovare ogni giorno ilpiacere di muoversi.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

VoltarenDolo

20%di sconto

Page 3: 2008-03

sommario

3

Cara lettrice, caro lettore,

la vita moderna ci porta sempre più a risco-prire, oltre ai benefici di un’alimentazionesana e di attività di movimento all’aria aperta,anche l’importanza di un ambiente abitativosalutare.Tutti siamo coscienti ormai che la nostraamata abitazione debba offrirci sì protezione,ma anche le condizioni ideali per la perma-nenza e per lo svolgimento di tutte le attivitàfisiche ed intellettuali in casa, assicurandocisalute e benessere. Dobbiamo perciò creareambienti puliti e liberarci dalle sostanze inqui-nanti rilasciate da apparecchiature e rivesti-menti edilizi interni, dagli insidiosi batteri,dalle muffe, dagli acari, dalle polveri e dai pol-lini spesso causa di patologie croniche (aller-gie, asma…), come pure dagli odori sgrade-voli.La casa ideale è dunque fatta di materiale cherespira e che contribuisce a creare tutto l’an-no un ambiente piacevole, che mantiene ilcaldo d’inverno e il fresco d’estate, regola l’u-midità, filtra e purifica l’aria. Non dimenti-chiamo poi l’isolamento termico per garantirerisparmio energetico, come pure un buon iso-lamento acustico così che i rumori si attuti-scano per lasciare spazio alla melodia dellevoci e della vita quotidiana degli abitanti dellacasa… Stiamo forse sognando?

Buona lettura

I farmacisti SPAZIOSALUTE

e-mail: [email protected] internet: www.farmaciespaziosalute.ch

Marzo 2008

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Editoriale

salute

salute

salute

Casa dolce casa 5

H2O ecologica 30

saluteL’elettrosmog 9

Farmacie SPAZIOSALUTE 18

associazioni

Il radon che cos’è? 13

saluteCapigliatura folta anche in 16età avanzata

saluteVivere con una pianta 22

spazio agendaDisturbi della circolazione 19

saluteDieta pro Zona 37

La vita inizia a 50 anni 29spazio verde

Comunità Emmaus Ticino 26

Topi: amici indesiderati 35veterinaria

Page 4: 2008-03

La forza della natura contro i dolori articolari.

Med

icam

ento

fitot

erap

eutic

oco

nar

nica

mon

tana

fres

ca–

legg

ere

ilfo

glie

tto

illus

trat

ivo.

Biof

orce

SA,

CH-9

325

Rogg

wil

TG

Terapia acuta

Terapia a lungo termine

Gel per i reumatismi A.Vogel con arnica montana fresca.Efficace contro i dolori alla schiena e alle articolazioni e in

caso di contratture muscolari.

BUONO

Richiedete presso la vostra farmacia un campione gratuito.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

Bioforcerheuma20%

di sconto

Page 5: 2008-03

salute

5

La qualità della nostra vita dipende anchedalle condizioni ambientali della casa incui viviamo.

La casa è l’ambiente in cui svolgiamo molteattività, tra cui quelle di riposarci, di rilassarci edi ristorarci, necessarie per affrontare bene leincombenze quotidiane. Avere una casa salu-bre, confortevole ed accogliente migliora lasalute, l’umore ed il sonno con ripercussionibenefiche sulla nostra produttività e sullanostra vita sociale.I fattori che influiscono sulla qualità del climae del comfort in casa sono innumerevoli. Neprenderemo in considerazione solo alcuni checi sembrano importanti

La temperaturaTra le mura domestiche dovremmo mantene-re una temperatura oscillante tra 16 e 20gradi centigradi, che non deve essere costan-te in tutti gli ambienti, ma che può esserediversificata in base alle esigenze ed agli spazi.Non esiste infatti una temperatura standardper tutte le stanze di casa. Ciò che dovrebberimanere stabile è la temperatura “casalinga”che dovrebbe situarsi appunto tra un minimo16 e un massimo di 20 gradi. Se vogliamodiversificare la temperatura, questa dovrebbeessere compresa tra i 19 e i 20 gradi nei loca-li in cui viviamo di giorno, e tra i 16 e i 18 nellecamere da letto.Un clima “tropicale” in casa quando fa freddoè dannoso per la salute, come pure teneresempre le finestre chiuse per evitare di disper-dere il calore accumulato in casa: arieggiareinfatti è necessario durante tutto l’anno, pre-stando la dovuta attenzione in caso di allergiaai pollini, per evitare il ristagno dell’aria conaccumulo di batteri e microrganismi.Quando arriva la stagione calda poi, il ricorsoall’uso del condizionatore deve essere fatto inmodo sensato. Non è infatti l’apparecchio,come spesso si crede, la causa di malattie eraffreddori, quanto piuttosto il suo utilizzoerrato ed una manutenzione e una pulizia noncorrette.

È bene, di regola, evitare sempre sbalzi termi-ci troppo elevati tra l’esterno e l’interno dellacasa.

L’umiditàL’umidità relativa media ideale di un ambientedomestico sano dovrebbe essere compresa frail 40 ed il 60%. L’aria eccessivamente secca, inparticolare d’inverno anche a causa del fun-zionamento dei termosifoni, crea problemialla gola ed alle vie respiratorie, mentre trop-pa umidità può favorire il proliferare di muffee di allergie. L’ideale è un buon equilibrio, nonsempre facile da realizzare.Se l’ambiente è riscaldato è necessario mante-nere un buon grado di umidità, se viene raf-freddato dovrà essere deumidificato nel modogiusto.

Casa dolce casaFarmacisti SpazioSalute

Page 6: 2008-03

Cura Rassodanteper il CorpoCura Rassodanteper il Corpo

Principi attivi ad alto dosaggio: per una pelle visibilmente e tangibilmente piùsoda.

In più, GRATIS: protezione solare All Day 20+ (25 ml), valore CHF 7.–

Miglioramento silhouettesu cosce e fianchi

82

Constatate il miglioramento silhouette già dopo 14 giorni

Cellulite persistenteCosce e fianchi

Cellulite localizzataVentre e girovita

NUOVO

*Test biometrico: effetto miglioramento silhouette nella zona cosce e fianchi per 61 soggetti dopo 14 giorni di utilizzo. ** Test d'utilizzo con 67 soggetti dopo 28 giorni.

Effettoriprofilamento

Testato anche sugiovani mamme

Page 7: 2008-03

salute

7

L’acusticaIl problema dell’inquinamento acustico èmolto diffuso. Pur essendo in casa, dobbiamofare i conti con i rumori del traffico, dei lavoriedili, degli elettrodomestici, della televisione,della radio, dei rumori provenienti dalle casedei vicini ecc. Questo succede perché, nellecostruzioni poco curate nei particolari e nellastruttura, il rumore viene amplificato ad esem-pio dalle cavità in cui scorrono i tubi di scaricoe dai mattoni forati, che diventano ottimecasse di risonanza. Nelle vecchie costruzionidalle pareti molto più spesse e fatte di matto-ni pieni e sassi le onde sonore avevano menopossibilità di trasmissione ed i rumori venivanoattenuati.Riducono sicuramente il problema le stoffe, itappeti ed i tendaggi, che smorzano partedella vibrazioni sonore. Pannelli di sughero,ottimo isolante, applicati alle pareti ed al sof-fitto potranno poi attenuare ulteriormente irumori.

Le muffeLe muffe sono funghi microscopici che per svi-lupparsi hanno bisogno contemporaneamen-te di 4 condizioni, che sono una temperaturasuperiore ai 15°C, la presenza di spore (parti-celle riproduttive che sopravvivono anche incondizioni sfavorevoli), la scarsità di luce edun’umidità relativa superiore a 75% con laformazione di condensa.Spesso abbiamo difficoltà a prevenire la for-mazione di muffe sui muri delle nostre case edancor più ad eliminarle quando si sono for-mate. In quest’ambito grande importanzaassumono la progettazione della casa, l’arre-damento ma soprattutto la conduzione, icomportamenti e le abitudini domestiche.Dimenticando la temperatura, che comunquevogliamo superiore a 15°C nelle nostre abita-zioni, possiamo cercare di inattivare ed elimi-nare spore e muffe con vernici che contengo-no additivi contro le muffe o con l’ipoclorito disodio diluito (la candeggina).I raggi solari ultravioletti disinfettano ed impe-discono alle spore di svilupparsi. Evitiamoquindi di coprire le pareti più fredde con gran-

di mobili. In particolare d’inverno è utile illu-minare gli ambienti tenendo aperte persiane,tapparelle e tende.L’elemento però che dobbiamo controllaremaggiormente, tenendo basso il tasso di umi-dità relativa, è la condensa (la formazione digoccioline d’acqua), che si deposita sullesuperfici più fredde. A questo proposito èimportante notare che i fattori che aumenta-no l’umidità sono soprattutto i vapori prodot-ti in cucina ed in bagno, come pure il numerodi persone, animali e piante che vivono incasa. Occorre eliminare l’umidità prima che sidiffonda negli altri ambienti grazie all’utilizzodi prese d’aria, aspiratori e cappe aspirantifunzionanti ed efficienti, che convoglino ilvapore acqueo all’esterno.Aprendo porte e finestre, creando possibil-mente corrente d’aria, anche solo brevemen-te d’inverno, arieggiamo ed aiutiamo a sosti-tuire l’aria umida e viziata con altra più seccae ossigenata.Limitiamo inoltre il numero di piante d’appar-tamento, che pure rilasciano umidità, masoprattutto non spruzziamole dentro casa.Non mettiamo i panni ad asciugare in casapoiché inumidiscono l’ambiente. Non dimen-tichiamo che il numero di abitanti influenza ilgrado di umidità, respirando e sudando comepure a dipendenza dell’uso che fa di bagni ecucina.Teniamo infine presente che speciali intonaciinterni, a base di gesso, e mobili in legno che“respira” non impregnato, possono incame-rare e neutralizzare umidità in eccesso.… e se tutto ciò non servisse occorrerà instal-lare dei deumidificatori.

farmacisti SpazioSalute

Page 8: 2008-03

Il segretoper capelliforti.

www.priorin.ch

Caduta dei capelli?

Leggere il foglietto illustrativo.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

PRIORIN270 caps.20%

di sconto

Page 9: 2008-03

salute

È luogo comune pensare che la manipolazio-ne di fili elettrici può essere pericolosa; que-sta può essere ancora più pericolosa se ci tro-viamo in un ambiente a contatto con l’ac-qua. Anche i bimbi sanno che le eventualiscariche elettriche possono condurre allamorte immediata. Al contrario, solo pochepersone sono al corrente dell’insidiosa peri-colosità dei campi elettromagnetici, comequelli creati dalle basse frequenze delle lineee degli apparecchi elettrici, o quelle delle altefrequenze delle antenne, dei forni a microon-de oppure dell’internet senza fili. Numerosericerche europee e americane hanno attesta-to gli effetti dei campi elettromagnetici sugliesseri viventi. I sintomi possono variare daidisturbi del sonno, all’emicrania, a problemipiù gravi come la depressione, l’arteriosclero-si, gli aborti o i tumori. Diversi studi hannodimostrato che i campi elletromagneticiinfluenzano la membrana cellulare, distur-bando il sistema nervoso e quello endocrino.La produzione di melatonina diminuisce pro-vocando un abbassamento delle difeseimmunitarie e uno squilibrio del ritmo biolo-gico e dunque del sonno. La melatonina èprodotta soprattutto durante la notte ed èper questo motivo che l’esposizione ai campielettromagnetici in queste ore può disturba-re maggiormente la salute rispetto alle orediurne.I rischi per la salute dipendono essenzialmen-te da sei fattori: l’intensità dei campi elettricie magnetici, la durata e il momento dell’e-sposizione, la sensibilità individuale e l’età (ibambini sono generalmente più sensibili).Questi fattori fanno in modo che le relazionitra la malattia e le sue cause siano spesso dif-ficili da individuare. Comunque sia una cosaè certa: gli scienziati sono d’accordo sul fattoche le onde elettromagnetiche sono nocivealla salute. Resta tuttavia ancora discutibilesapere a partire da quale grado d’intensitàqueste onde siano realmente dannose per ilnostro fisico. Questo argomento è soggettoa polemiche molto accese e, come se nonbastasse, le norme in vigore sull’intensità dei

campi elettromagnetici variano enormemen-te da un paese all’altro. In Svizzera le normefederali stabiliscono il valore limite di 4-6V/m, in Francia il limite è di 58 V/m e in Italiadi 0.6 V/m. Questi valori sono sovente calco-lati in modo da non interferire con i pianicommerciali delle lobbies e questo non favo-risce la volontà di fare chiarezza in modoscientifico sull’argomento.

Campo elettrico e campo magneticoIn generale si parla di campi elettromagneticima, in realtà, bisogna dissociare il campomagnetico da quello elettrico. Ogni volta chesiamo in presenza di elettricità si può parlaredi un campo elettrico. Quest’ultimo si misurain volt per metro (V/m) e diminuisce con ladistanza dalla sorgente. In generale, si consi-dera il campo elettrico di 2V/m come accet-tabile per la salute. Per esempio una sempli-ce coperta elettrica produce un campo tra i100 e 2500 V/m! È dunque essenziale fareuso di questi apparecchi con molta modera-zione e scegliere i modelli con altrettantaattenzione. I materiali conduttori di elettrici-tà, come i metalli ed il legno, trasmettonoquesto campo più facilmente rispetto a quel-li isolanti come i mattoni.Il campo magnetico, dal canto suo, è prodot-to dall’elettricità in movimento. L’unità dimisura è il milligauss (mG) o il microtesla (uT).I motori, i trasformatori, i riscaldamenti a ser-pentina elettrica nei pavimenti, le lampade

Dott.ssa Paola AlfaniArchitetto IAUG, GSD eGeobiologaPer informazioni [email protected]

9

L’elettrosmog

Page 10: 2008-03

una flessibilità del tutto naturale

*La glucosamina è una componente del tessuto connettivo, dei legamenti e della cartilagine delle articolazioni.Un apporto sufficiente permette di mantenere la flessibilità articolare.

Nuovo

www.pernaton.ch

+O

meg

a3

+O

meg

a3

+Glucosam

ina*+

Glucosamina*

Disponibile nella farmacia

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTEvalido fino al 31.05.2008

PernatonPlus

15%di sconto

Page 11: 2008-03

salute

11

alogene, le radiosveglie e le televisioni gene-rano campi magnetici intensi. Si possonoavvertire dei disturbi sulla salute a partire da2 mG ma, talvolta, e su individui sensibili,valori più deboli di 0.2 mG possono già crea-re problemi. Per darvi un esempio, una radio-sveglia situata a 25cm da una persona, irra-dia da 0,6 a 12 mG a seconda dei modelli. Icampi magnetici sono più pericolosi di quellielettrici perché influiscono più pesantemen-te sull’equilibrio energetico umano. Inoltre icampi magnetici attraversano la maggiorparte dei materiali senza perdere d’intensità.Un muro non sarà mai un ostacolo. L’unicasoluzione accettabile a questo “bombarda-mento occulto” è la distanza. Si consigliadunque di allontanare il più possibile le fontimagnetiche dai luoghi in cui passiamo lamaggior parte del nostro tempo.

Alcuni consigli pratici- Togliere gli apparecchi elettrici dalla came-ra da letto. In questo luogo passiamobuona parte del nostro tempo e, durantela notte, siamo anche più sensibili.

- Mantenere il baby-phone ad una distanzadi almeno 50cm dal bambino.

- Non lasciare apparecchi in veglia, come latv o il computer. Questi continuerebbero airradiare onde. La soluzione più saggia èstaccare la spina.

- La sveglia o la radiosveglia a batterie sonopreferibili.

- Attenzione al frigorifero, alla televisione oai grossi trasformatori nei locali adiacentialla camera da letto. I loro campi magneti-ci attraversano i muri.

- Spegnere il cellulare durante la notte.Quest’ultimo si collega con l’antenna direte più vicina.

- Evitare di usare il cellulare in macchina, leonde sono amplificate.

- Il letto elettrico, la poltrona elettrica e latermocoperta devono essere scollegatidalla presa quando non ne abbiamo biso-gno.

- Evitare la serpentina elettrica per il riscalda-mento o almeno spegnerla nella camera daletto.

- Spegnere i collegamenti wi-fi e, durante lanotte, allontanare dal letto la base princi-pale del telefono senza fili di almeno 4-8m.Tornare al vecchio telefono con filo sareb-be l’ideale!

- In generale limitare il tempo di esposizioneai campi elettromagnetici e mantenere unadistanza di sicurezza.

- Contattare un geobiologo per discutere levostre possibilità di riparo dalle fonti elet-tromagnetiche presenti a casa vostra,oppure un elettricista esperto in elettricitàbiocompatibile. Quest’ultimo vi potrà con-sigliare sulla scelta dei cavi elettrici isolanti,sulle tecniche di spegnimento a distanza ealtro ancora.

ConclusioneCon il progresso tecnologico di questi ultimidecenni, l’inquinamento elettromagnetico èaumentato in modo vorticoso e si prevedeche nei prossimi anni sarà addirittura rad-doppiato. Non potendo sopprimere i campielettromagnetici che ci circondano, è impor-tante saperli almeno “controllare” e “conte-nere” in una misura accettabile per la nostrasalute e il nostro benessere.

Dr. Paola Alfani

Page 12: 2008-03

Leggere il foglietto illustrativo.Sidroga AG, 4800 Zofingen Medicamenti fitoterapici.

Medicamentofitoterapico aiuta.Se non riesce a prendere sonno, un medicamento fi totera-pico può aiutare: in farmacia o drogheria si faccia consigliare VALVERDE® Sonno forte.

In caso di disturbi dell‘ addormentamento e del sonno. 1 compressa fi lm rivestita al giorno.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

Voltaflex180 cpr

59.9069.90

In regalo un“ominoper massaggi”

invece di

Page 13: 2008-03

salute

13

La sequenza di disintegrazionedell’uranio-238

Apparecchio per la misurazionedel radon

Il radon è un gas nobile radioattivo che si formain modo naturale nel suolo.Il radon si forma nella sequenza di disintegra-zione dell’uranio, che si trova dappertutto nelsuolo. La disintegrazione naturale dell’uranioproduce, tra gli altri, il radio e il radon. Gli atomidel radon possono disintegrarsi a loro volta for-mando polonio, bismuto e piombo. Questi pro-dotti detti di decadimento sono pure radioatti-vi e si associano agli aerosol dell’aria che respi-riamo. I prodotti di decadimento si accumulanoprogressivamente negli spazi chiusi. Durante larespirazione, possono penetrare nei polmoni,depositarsi sul tessuto polmonare e irradiarlo,dando origine in alcuni casi ad un processocancerogeno.

Come si propaga il radon?Più il terreno è permeabile e più il radon puòsalire in superficie. La permeabilità è elevatanegli interstizi più sottili (pori), nelle cavità mag-giori (fessure, crepe, zone detritiche e zone sco-scese), nei sistemi carsici e nelle grotte. In pra-tica, il radon non si propaga attraverso gli stra-ti di argilla ermetici.Pertanto, le differenze locali sono notevoli. InSvizzera, le zone ad alta concentrazione diradon si trovano prevalentemente nelle Alpi enel Giura, ma sono stati riscontrati valori eleva-ti anche in alcuni edifici dell’Altipiano. Per que-sto motivo, il radon è presente ovunque.

Infiltrazione del radonnegli edifici

Effetto camino:l’effetto camino è il principale responsabile deltrasporto di radon dal suolo all’interno di unedificio: l’aria calda che sale nella casa provocanegli scantinati e nei piani inferiori una depres-sione appena percettibile, determinando un’a-spirazione che può essere amplificata da venti-latori o caminetti. Nella stagione fredda, l’effet-to aspirante negli scantinati è intensificato dairiscaldamenti accesi.

Involucro dell’edificio non ermetico:la penetrazione del radon all’interno di un edi-ficio dipende in primo luogo dalla permeabilitàdello stesso a contatto con il terreno.

Esempi di punti non ermeticamente isolati nel-l’involucro di un edificio:• fessure e giunti di muri e pavimenti• fori per il passaggio di cavi e condotte• pavimenti di cantine in terra o ghiaia

Il radon provoca il cancroai polmoni

Circa il 40% circa dell’irradiazione subita dallapopolazione residente in Svizzera deriva dalradon.Il radon è la seconda causa di cancro ai polmo-ni, dopo il tabagismo. Il rischio di cancro ai pol-moni aumenta con il numero di atomi di radonpresenti nell’aria di uno spazio chiuso e con ladurata di esposizione. I prodotti di decadimen-to del radon si accumulano nel tessuto polmo-nare irradiandolo. Tra l’irradiamento del tessutopolmonare e l'insorgere di un cancro ai polmo-ni possono trascorrere anni o decenni.In Svizzera vivono circa 7 milioni di persone.Ogni anno ne muoiono circa 70 000, 17 000delle quali di cancro. Il cancro ai polmoni mieteannualmente circa 2700 vittime di cui 240 casisono attribuibili al radon. Il radon è così lasostanza cancerogena più pericolosa nelle abi-tazioni.

Il radon che cos’è?

Page 14: 2008-03

NUOVORETINOL ANTI-CELLULITE INTENSIVOSILHOUETTE AFFINATA*:ADDOME-FIANCHI-GLUTEI

*Studio scientifico su 26 donne durante 12 settimane.

RÉTINOL FORSKOLIN

Allevia rapidamente il mal di testa.Dopo circa 30 minuti.

Leg

get

eil

fog

liett

oill

ustr

ativ

o.

Vifo

rS

A

Il vostro mal di testa èun vero rompicapo ?

Page 15: 2008-03

salute

15

Rischio radon in Svizzera

Base della carta: misure nelle costruzioni (in locali abitati).Stato: gennaio 2007

Misura del radonLa concentrazione di radon può essere misura-ta in modo semplice ed economico con l’ausi-lio di speciali dosimetri.

• I dosimetri sono ottenibili presso i servizi dimisura riconosciuti.

• Prezzo: circa 60.- franchi al pezzo, risultatoincluso.

• Durata della misura: al minimo 1 mese, èconsigliabile la posa per 3 mesi durante ilperiodo di riscaldamento dell’edificio.

• Dopo la misura, rinvio del dosimetro al servi-zio di misura riconosciuto. Comunicazionedei risultati dopo un'analisi.

Raccomandazioni• Nelle case monofamiliari si raccomanda dipiazzare due o tre dosimetri in diversi localiabitati.

• Evitare le zone con correnti d’aria (porte,finestre).

• È preferibile misurare i piani inferiori della

casa, poichè ai piani superiori la concentra-zione del radon è meno elevata.

• Prevedere l'esecuzione delle misure di prefe-renza durante il periodo di riscaldamentodella costruzione, quando la concentrazionedel radon è più elevata.

Misure ediliMisure preventive:Tutte le abitazioni sono diverse tra loro. Pur nonpotendo dunque prevedere la concentrazionedi radon in una costruzione fin dalla sua pro-gettazione, è molto più conveniente dotare gliedifici nuovi delle necessarie misure di prote-zione, piuttosto che dover ricorrere a risana-menti successivi. Per una nuova costruzione,l'UFSP consiglia di:• verificare se il terreno scelto si trova in unazona ad alto rischio radon;

• in caso affermativo, adottare misure preven-tive;

• nelle zone a basso rischio radon, è sufficien-te costruire secondo lo stato della tecnica.

• nelle zone a medio rischio radon, le misureda adottare sono da chiarire di caso in caso.

Risanamento:se la concentrazione di radon nei locali d’abita-zione e di soggiorno supera il valore limite di1'000 Bq/m3, è necessario risanare l'edificio. Laconcentrazione di radon dovrebbe risultareinferiore ai 400 Bq/m3. Per diminuire il tenoredi radon negli edifici esistenti possono essereadottate contromisure tese a:• diminuire la depressione all’interno dello sta-

bile;• ostacolare il radon proveniente dal terreno;• impedirne la propagazione nei locali abitati;• eliminarlo dai locali abitati.

Ufficio federale della sanitàpubblica UFSP3003 BernaTel. +41 (0)31 322 21 11Fax +41 (0)31 323 37 72http://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00046/index.html?lang=it

Repubblica e Cantone TicinoDipartimento della sanità edella socialitàDivisione della salute pubblicaLaboratorio cantonalehttp://www.ti.ch/laboratoriovia Mirasole 22CH-6500 BellinzonaTel.: 091 814 61 11Fax: 091 814 61 19

Page 16: 2008-03

salute

16

Prof. Dr. med. Ralph Trüeb,professore di dermatologia,specialista dei capelli e autoredi un libro sull’anti aging.

Ingrigiscono e cadono: nei capelli l’invecchia-mento è ben visibile. Dato che la nostra vitamedia si allunga sempre più, la scienza siimpegna a fondo nella ricerca di mezzi chepermettano di rinviare i fenomeni legati all’e-tà. Nella medicina anti aging l’ormone mela-tonina ha un ruolo importante, anche per icapelli. In questa intervista Ralph Trüeb, pro-fessore di dermatologia, specialista dei capellie autore di un libro sull’antiaging, spiegacome. La melatonina è nota soprattutto quale«ormone del sonno».

Com’è stato scoperto il suo effetto sullacrescita dei capelli?La melatonina, che si forma nella ghiandolapineale dell’encefalo, tramite i nervi ottici con-duce al sistema nervoso centrale dei segnalideterminati dall’incidenza della luce, influen-do così sui cosiddetti ritmi circadiani dell’orga-nismo, cioè su processi organici ciclicamentericorrenti che dipendono dal momento dellagiornata, come il ritmo sonno-veglia. Dato che

anche il cambiamento di pelame degli anima-li, che ha come mediatore la melatonina, èinfluenzato dall’incidenza della luce variabilesecondo le stagioni, era logico supporre che lamelatonina influisse pure sul ciclo dei capellidegli esseri umani. Recentemente questa ipo-tesi è stata confermata dalla scoperta di recet-tori della melatonina e anche della presenzadella stessa melatonina nei follicoli dei capelli,luogo di formazione di questi ultimi. Inoltrediversi studi hanno dimostrato che la melato-nina attiva il ciclo di crescita dei capelli ed èquindi interessante come rimedio contro laloro caduta.

La melatonina è dotata anche di proprie-tà che vanno oltre lo stimolo alla crescitadei capelli?La melatonina è comunemente conosciutaanche quale ormone anti aging perché capta iradicali liberi che danneggiano le cellule. Inocivi radicali liberi risultano da processi ossi-dativi causati per esempio da esposizione alsole senza protezione, dal fumo di sigaretta oda un’alimentazione ipercalorica.

Che relazione c’è col processo d’invec-chiamento?Coll’età nell’organismo aumentano le concen-trazioni dei radicali liberi, mentre d’altra partesi riduce l’efficienza dei suoi sistemi di prote-zione, cioè gli antiossidanti molecolari ed enzi-matici, e diminuisce pure il tasso ormonicodella melatonina. La medicina anti aging partedall’assunto che il processo di invecchiamentoè associato alla diminuzione di diversi ormonie si sforza di combatterlo con adeguate sosti-tuzioni. Finora però non ci sono studi chedocumentino in modo convincente che questitrattamenti anti aging sistemici impediscano inaturali processi d’invecchiamento o allunghi-no l’aspettativa di vita individuale.Particolarmente interessanti sono quindi daconsiderare gli effetti comprovati dell’applica-zione locale di melatonina sul cuoio capelluto.

Capigliatura folta anche inetà avanzata

Page 17: 2008-03

CADUTA DI CAPELLI?

TRATTAMENTO COMPLETO A CONDIZIONI ECCEZIONALI

Le farmacie SpazioSalute vi offrono :

- una confezione di prova in omaggio per un trattamento di 5 giorni- 20 CHF di sconto all’acquisto della prima confezione di Asatex da 30 pezzi- E all’acquisto della seconda confezione, un terzo imballaggio originale

gratuito

Offerta valida fino al 31.5.2008

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

BONBUONO

Page 18: 2008-03

22

6

7

4

4

1

1

10

10

8

8

18

13

Farmacia Boscolo SA6780 AiroloCentro MottaTel. 091 869 19 16

Farmacia San Gottardo SA6500 BellinzonaVia San Gottardo 29Tel. 091 825 36 46

Farmacia San Rocco SA6500 BellinzonaPiazza Simen 7Tel. 091 825 33 43

Farmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

Farmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

Sopraceneri Sottoceneri

Farmacia Muraccio SA6612 AsconaVia Muraccio 6Tel. 091 780 55 65

5 Farmacia Nord SA6500 BellinzonaPiazza Mesolcina 2Tel. 091 825 17 36

15 Farmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

Farmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

Farmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

19 Farmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

20 Farmacia di BreganzonaPlanfarm SA6932 BreganzonaVia Lucino/via GemmoTel. 091 966 41 21

21 Farmacia Tosi6929 GravesanoVia S. Pietro 1Tel. 091 605 26 81

Nuova Farmacia

FarmaciaTosi

6929 Gravesano

Airolo

Locarno

Ascona

Agno

Grancia

Chiasso

Brissago

9

21

9

65

7

16

16

1819

17

15

17

13

14

14

1120 12

11

Farmacia Dr. Zendralli SA6535 RoveredoPiazza del SoleTel. 091 827 15 52

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

Farmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

Farmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

Farmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

Farmacia Beretta-Piccoli6952 CanobbioIpermercato CarrefourTel. 091 942 60 60

12 Farmacia Loreto Sagl6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

3

3

Farmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BellinzonaRoveredo

Biasca

Bissone

Morbio Inferiore

Lugano

Vezia

Gravesano

Breganzona

Mendrisio

18

Page 19: 2008-03

salute & bellezzaspazio agenda

MendrisiottoBissone Farmacia S. Antonio Tel. 091 649 80 00 13.05.2008 - 17.05.2008Mendrisio Farmacia Ferregutti Tel. 091 646 15 49 19.05.2008 - 24.05.2008Chiasso Farmacia S. Gottardo Tel. 091 682 86 77 26.05.2008 - 31.05.2008Morbio Inf. Farmacia Serfontana Tel. 091 683 05 05 02.06.2008 - 07.06.2008

LuganeseGrancia Farmacia Centro Grancia Tel. 091 994 72 43 13.05.2008 - 17.05.2008Gravesano Farmacia Tosi Tel. 091 605 26 81 13.05.2007 - 17.05.2008Agno Farmacia dell'Aeroporto Tel. 091 605 65 64 19.05.2008 - 24.05.2008Vezia Farmacia San Marco Tel. 091 967 19 19 19.05.2008 - 24.05.2008Lugano Farmacia Internazionale Tel. 091 923 87 91 26.05.2008 - 31.05.2008Breganzona Farmacia Planfarm SA Tel. 091 966 41 21 26.05.2008 - 31.05.2008Canobbio Farmacia Beretta-Piccoli Tel. 091 942 60 60 02.06.2008 - 07.06.2008Lugano Farmacia Loreto Tel. 091 994 35 65 02.06.2008 - 07.06.2008

BellinzoneseBellinzona Farmacia Nord Tel. 091 825 17 36 13.05.2008 - 17.05.2008Bellinzona Farmacia San Rocco Tel. 091 825 33 43 02.06.2008 - 07.06.2008Bellinzona Farmacia San Gottardo Tel. 091 825 36 46 09.06.2008 - 14.06.2008

LocarneseLocarno Farmacia Varini Tel. 091 751 29 71 13.05.2008 - 17.05.2008Brissago Farmacia Bianda Tel. 091 793 20 65 19.05.2008 - 24.05.2008Ascona Farmacia Muraccio Tel. 091 780 55 65 26.05.2008 - 31.05.2008

ValliBiasca Farmacia Centrale Tel. 091 862 12 12 19.05.2008 - 24.05.2008Roveredo Farmacia Dr. Zendralli Tel. 091 827 15 52 26.05.2008 - 31.05.2008Airolo Farmacia Boscolo Tel. 091 869 19 16 02.06.2008 - 07.06.2008

Disturbi della circolazionesanguigna delle gambe?Sensazione di pesantezza, di stanchezza,di dolori e gonfiori alle gambe, crampinotturni ai polpacci con prurito e sensa-zione di irrequietezza possono esseresintomi di una cattiva circolazione san-guigna venosa.Oltre alla terapia farmacologia, diversesono le misure preventive che si possonoadottare.

In presenza di determinati sintomi è benerivolgersi tempestivamente al proprio medi-co di fiducia.Nelle farmacie SpazioSalute, una personaqualificata sarà a vostra disposizione perdarvi consigli e informazioni dettagliate suquesta problematica, secondo il calendarioseguente:

19

Page 20: 2008-03

molto sensibile (20 UI/ml)

sotto getto d’urina(o simplicemente in un bicchiere)

risultato in 2-3 minuti

specialista in diagnostico medicoLagap

Nuovo in farmacia

PrimeviewPrimeview hCG®

il mio test di gravidanza

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

2 test

Fr. 19.–invece di

Fr. 27.–

Boehringer Ingelheim (Schweiz) GmbH

Gambe stanche e doloranti?

Disponibile nelle farmacie o drogherie.Leggere il foglietto illustrativo.Ulteriori informazioni su www.antistax.ch

Nuovo slancioper le vostre gambe.

NUOVO

Antistax® forte

Page 21: 2008-03

La Farmacia di Breganzona nasce nell'estate del1978 come seconda sede farmaceutica delComune di Breganzona alle porte di Lugano.Sino dalla sua apertura ha potuto puntare sulla

competenza professionale di esperti farmacisti e dipersonale specializzato, facendosi ben presto cono-

scere come "farmacia di consiglio" e di "preparatori".Qui il pubblico trova formule esclusive vecchie e nuove,

secondo l'Arte dello "Speziale" del passato ma preparate constandard moderni.L’introduzione delle terapie naturali ha ulteriormente allargato lacerchia della clientela, che ha trovato qualità e competenza.Nel corso della sua vita trentennale la Farmacia di Breganzonaha formato al suo interno una decina di assistenti di farmacia, lamaggior parte delle quali è stata confermata al termine del tiro-cinio contribuendo al successo dell' azienda.Questa tradizione formativa viene tuttora mantenuta.Oggi l’organico è costituito da due farmacisti a tempo pieno conil titolo FPH, due assistenti di farmacia diplomate formatesianch'esse all'interno dell'azienda ed una giovane in formazione.La stima che la clientela mostra per questo team, è la manife-stazione più gratificante per il lavoro che viene svolto quoti-dianamente.

“Quando nel 1989 fui chiamato ad assumerela gerenza della Farmacia Tosi, conoscevo amalapena il borgo di Gravesano e la valle delVedeggio”.

Rossana Simone, Assistente di Farmacia: “Alloraeravamo in due e tutta la farmacia era racchiusa in

un fazzoletto di 60 m2, adesso siamo in nove e i 200m2 della nuova Farmacia appena rinnovata, sembrano già

pochi”. In effetti nel corso degli anni, la passione e l’interesse diMichele Tosi per l’omeopatia, ma in generale per la medicinanaturale, ha contagiato un po’ tutto il personale. Sara Bortone,Assistente di Farmacia: “l’interesse per l’omeopatia lo senti cre-scere pian piano, e la più grande soddisfazione è quella di riusci-re a trasmettere al cliente/paziente queste sensazioni. MariaMazza, Assistente di Farmacia: ”l’omeopatia, l’aromaterapia, leterapie con i fiori di Bach ti permettono di avere un approccioal paziente molto più profondo rispetto alla terapie classiche,che restano sempre il cardine del nostro lavoro quotidiano”.Eliana Caminada, Assistente di Farmacia: ”la conoscenzaapprofondita dei fiori di Bach, mi permette di capire meglio leproblematiche dei pazienti”.Stefano Mazzola, Farmacista: ”nel nostro nuovo laboratoriopossiamo finalmente elaborare le nostre miscele di aromatera-pia, gemmoterapci, oligoterapia… nelle migliori condizioni.”Jareth Moreschi, Assistente di Farmacia: ”la disponibilità versoi pazienti, la competenza e la professionalità, sono sempre lemigliori credenziali.”

Farmacia BreganzonaPlanfarm SAVia Lucino 3, 6932 Lugano–BreganzonaTel. 091 966 41 21 Fax 091 968 27 85www.gate24.ch/39691 - [email protected]

Farmacia TosiVia S. Pietro 1, 6929 GravesanoTel. 091 605 26 81Fax 091 604 60 [email protected]

Il nostro team:Valentina, Marianne, Luigi, Lara ed Elisa

Page 22: 2008-03

salute

22

Varalli Kiwyarchitetto paesaggistavia Sarah Morley 66600 Muraltotel. +41 091 735 70 17fax +41 091 735 70 [email protected]

Immaginiamo una domenica mattina: siamosvegli, ma ancora insonnoliti. Mentre faccia-mo colazione guardiamo fuori dalla finestra,scrutiamo il paesaggio e sogniamo di passareuna splendida giornata felice e serena prima diributtarci nella routine settimanale. Decidiamoquindi di uscire a passeggiare e dopo un primosusseguirsi di case e costruzioni, giungiamoalla meta finale, una zona verde. Un bel parco,la riva di un fiume, la montagna o un bosco.In ogni caso ci rigeneriamo e prendiamo sere-nità con una bella boccata d'aria per sentiretutto il profumo della stagione in corso.Notiamo i fiori che sono sbocciati, lo spuntaredelle nuove foglie oppure vediamo l'autunnoo il riposo dell'inverno. Godiamo insomma delsereno e naturale svolgimento della vita.Si può quindi dire che inverdire l'internodi un appartamento, con delle piante odei fiori, influenza l'umore e aumenta ilpiacere di abitarci.

Uno spazio senza verde é sterile, anonimo erende tristi. Da sempre l’uomo é cresciuto inmezzo alla natura ed essa lo ha nutrito, pro-tetto e riscaldato; è solo negli ultimi decenniche si è perso questo contatto. L'avere unapianta a casa può quindi far ritrovare un po’ diquesto contatto e di conseguenza farci sentirepiù a nostro agio.Oltre a ciò, una pianta non solo rende più feli-ci ma é pure un ottimo regolatore d'umidità edi temperatura. Infatti grazie all'evaporazionenaturale, le piante permettono di tenere l'ariadell'appartamento più umida durante il perio-do invernale quando i termosifoni la seccano.Mentre nel periodo estivo, le piante permetto-no di abbassare un po’ la temperatura e rin-frescare i locali.Inoltre i nostri appartamenti sono pieni dimobili, tessuti, tappeti, collanti per parati, iso-lazioni o plafoni ribassati, ed ognuno di questimateriali può sprigionare nell'aria molecolenocive di benzene e formaldeide.Le nostre meravigliose piante possono render-ci la vita più sana perchè grazie alla fotosinte-si riescono a fissare ed assorbire una grande

quantità di queste molecole, rendendo l'ariapiù pulita.

Tra le piante che fungono da migliori depura-trici troviamo i Tronchetti della felicità, leSanseveria, gli Spathiphyllum e i Filodendri.Se invece siamo infastiditi da mosche e zanza-re possiamo piantare o disporre delle pianteche emanano una fragranza non gradita aifastidiosi insetti.Tra queste troviamo i gerani, che ornano lagrande parte delle nostre terrazze, oppurepossiamo piantare della citronella, della mentao del basilico, piante che inoltre sono moltoutili pure in cucina.Come si può notare, una pianta in casa puòfare solo bene, ma si dovrebbe onorarla accor-dandole lo spazio ed il tempo che si merita.Si dice che le piante, durante la notte, emana-no anidride carbonica e mangiano l’ossigenoa noi indispensabile e si consiglia quindi di nonmettere piante in camera da letto o nella stan-za dei bambini o in quella di qualcuno che èammalato.Posso invece qui garantire che, se è vero chele piante emanano anidride carbonica e con-sumano ossigeno, la quantità é talmente mini-ma che in proporzione il gatto di casa consu-ma più aria della pianta. Quindi anziché toglie-re le piante, fate piuttosto uscire il gatto!

Qualche consiglioPrima di tutto bisogna sapere che quasi tuttele piante usate negli interni provengono dalsottobosco delle foreste tropicali, perché sonoquelle più vicine al clima del nostro apparta-mento.Nel sottobosco tropicale la luce é ridotta acausa della folta vegetazione soprastante cheimpedisce ai raggi del sole di penetrare com-pletamente. Le piante ricevono quindi unica-mente la luce dei raggi che riescono ad entra-re solamente quando trovano uno spiraglio trale foglie, quindi più o meno come quella chericevono da una finestra nei nostri apparta-menti.Prendendo spunto dalla giungla, metteremo

Vivere con una pianta

Page 23: 2008-03

Dalla natura con tantaenergia naturale.

Corny free – senza zucchero Corny classic – straordinaria formula con 5 cereali

Provi subito Corny free, la prima barretta ai cereali senza zucchero. In tre deliziose varietà: cioccolato, mela e nocciola. Oppure provi Corny classic con cinque pregiate varietà di cereali e gusti diversi. www.corny.ch

Nuovo!

Ti porta avanti!

Nuovo

da mar

zo20

08

Adapta. Consigliato dalle maggiori esperte di bebè.

«Al mio Felipe piace cambiare.»

Carolina Galliker-Saralegui, esperta di bebè da 7 mesi

Provate le nuove varietà di Galactina Plasmon al «Cacao» e ai «6 Cereali» con tante vitamine e fibre prebiotiche. Il vostro bambino ne andrà matto!

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

Fr. 2.–di riduzione

all’acquisto di dueconfezioni di biscottiGalactina Plasmon

Nelle Farmacie

SpazioSalute

Page 24: 2008-03

salute

24

quindi le nostre piante in una zona luminosa,ma non ad un’esposizione diretta del sole pertroppo tempo.Attenzione però a non chiudere le tendedurante il giorno, spesso tolgono molta piùluce di quanto non si creda.Le foreste tropicali si trovano sull’equatore,dove la temperatura è costante tutto l’annoe non scende mai sotto i 15-18°C. Quandodurante il giorno la temperatura diventatroppo alta, è l’umidità che funge da regola-tore, affinché le foglie non brucino.Occorre quindi prestare attenzione agli sbalzidi temperatura troppo bruschi. Per esempiolasciare la finestra aperta vicino a una piantaper troppo tempo in inverno, può provocarleuno choc e il conseguente ingiallimento dellefoglie.Vegliare a non mettere la pianta vicino ad untermosifone: è troppo caldo e l'aria rarefattala fa soffrire.In estate va bene mettere le piante all'ester-no, prestando attenzione a posizionarleall’ombra e vegliando che la temperaturanotturna non scenda sotto i 15-18°C.Nelle foreste tropicali, la terra è molto ricca dihumus e di sostanze nutritive, il che permet-te alle piante di avere un apparato radicaleridotto. Ciò consentirà poi loro di potersi svi-luppare anche in spazi ridotti come i vasi, unavolta arrivate nei nostri appartamenti.Per consentire però ad una pianta di svilup-parsi bene una volta invasata, è necessariodarle un apporto costante di sostanze nutri-tive. Nel primo anno si potrà evitare di conci-marla, perché il vivaista da cui sarà stataacquistata avrà già provveduto, ma a partiredall’anno successivo, sarà necessario farloogni anno. Consiglio qui di utilizzare concimia lunga durata, che rilasciano il nutrimentopoco per volta ad ogni annaffiatura.Osservando bene la vostra pianta, noteretecome ogni 2 anni circa stenterà a crescere ediventerà opaca. Sarà quindi necessario fareun rinvaso in un vaso leggermente più gran-de aggiungendo terra nuova e fresca. È con-sigliato togliere un po’ della terra vecchia

scuotendo la pianta o usando un bastoncino,e porre sul fondo del vaso uno strato dre-nante (Lecca, ghiaietto o cocci di vaso).L’acqua è essenziale alla sopravvivenza e allosviluppo di ogni specie, sia animale che vege-tale, sempre però nel giusto dosaggio.Nelle foreste pluviali piove quasi tutti i giorni,ma le temperature elevate e la conseguenteevaporazione asciugano il suolo in fretta epermettono al terreno di effettuare un buondrenaggio, evacuando quella in eccesso, chequindi non ristagna.Per la salute nostra e delle nostre piante èquindi consigliato annaffiare poco ma soven-te, lasciando inumidire il piattino affinché lapianta possa assorbire quella di cui ha biso-gno, mentre quella restante evapora,aumentando l’umidità nell’aria, cosa assaigradita alla pianta stessa e molto beneficaper la nostra respirazione.Attenzione però a non lasciarne troppa o inmodo regolare, perché ciò può provocare delmarciume, sia della terra che delle radici e laconseguente morte della pianta per annega-mento.In caso di dubbio in quanto alla necessità omeno di annaffiare una pianta, si può inseri-re un dito nella terra: se questa è soffice, fre-sca e leggermente umidiccia, è perfetta enon è quindi necessario annaffiarla.In conclusione consiglio a tutti di sognarecon una pianta e di gioire della sua freschez-za e semplicità ma ricordando però sempreche é un essere vivente che ha bisogno d'a-more e di rispetto. È quindi importante collo-carla nel posto più adatto e darle le giustecure in modo che lei possa ricambiarvi con laserenità. Trattandola come un essere vivente,prestandole le giuste attenzioni e trattandolacon rispetto sarà molto semplice diventareun “pollice verde”.

Arch. Kiwy Varalli

Page 25: 2008-03

Elimina le formiche più rapidamente

Gesal PROTECT.Protegge con rispetto.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

Gesalanti formiche

20%di sconto

Page 26: 2008-03

26

associazioni

Comunità Emmaus TicinoVia Cantonale6802 RiveraTel. 091 946 27 26Fax 091 946 30 26www.emmaus-arce.ch

Un giorno a Neuilly-Plaisance (Francia),ove risiedeva l'Abbé Pierre nel 1949 elocalità in cui egli accoglieva i giovani perle vacanze, arrivò un giovane trafelato: -Padre, venite, é orribile! Un uomo ha cer-cato di uccidersi, ma non é morto, venitepresto!...Georges vuole morire. Ha quarant'anni,ma ne dimostra sessanta. È disperato...“Sì, voglio morire. Lo capisci questo,prete? Voler morire! Perché non si ha piùnulla!”“Sei proprio sfortunato e non posso dartinulla. Non ho che debiti. Sono deputato,ma i soldi vengono spesi ancor prima diarrivare... Non posso proprio darti nulla;ma tu, in fondo, sei libero, dal momentoche vuoi ucciderti. Ma prima di farlo,accetta almeno di darmi unamano ad aiu-tare gli altri... In due forse potremo tirarefuori qualcuno dall'infermo.”Per Georges, ogni cosa viene messa indubbio, ora che non é più solo.

L'avventura di EMMAUS nasce nel momentostesso in cui Georges decide bruscamente divivere per sé stesso e per gli altriIn Svizzera, durante la grande ondata di fred-do del febbraio 1956, per la quale molte fami-glie e persone socialmente isolate soffrivano(per la penuria di mezzi di riscaldamento),alcune persone si sono unite per combatterela miseria e per risvegliare la coscienza all'aiu-to reciproco, con il motto "aiuta prima i piùsofferenti".

Così a Ginevra, nel 1957, nasce la primaComunità d'Emmaus in Svizzera a immaginedi quelle fondate dall'Abbé Pierre in Francia.L'avventura di EMMAUS Ticino nasce il 14 set-tembre del 1982, la comunità, che ha attual-mente 15 posti a disposizione, offre un luogodove vivere e lavorare a persone in difficoltà.Le Comunità d'Emmaus sono aperte a tutticoloro che sono pronti a vivere, lavorare e divi-dere la loro vita con e per gli altri. Ogni comu-nitario prende parte attiva al lavoro dellaComunità nella misura consentitagli dai proprimezzi: i lavori per il governo della casa, la cuci-na, il bucato o il lavoro di recupero che assicu-ra la base delle entrate. L'introduzione dialcool o di droghe é proibita nel modo piùassoluto.Le Comunità sono l'elemento essenziale del"Movimento Emmaus" fondato dall' AbbéPierre. Tutte le Comunità della Svizzera roman-da e del Ticino vengono gestite da un comita-to locale e possono accogliere da 8 a 25comunitari. Esse si raggruppano nell'Associa-zione romanda delle Comunità di Emmaus(ARCE) che ha sede a Carouge-Ginevra. ARCEé inoltre membro di " Emmaus Internazionale"che conta circa 400 Movimenti d'Emmauspresenti in oltre 35 paesi. In altri paesi esisto-no anche delle Comunità di donne ed anchedelle Comunità miste, composte da famiglie.Benché l'Abbé Pierre sia un religioso, LeComunità non hanno alcun carattere confes-sionale. Tutti possono esservi accolti senzadistinzione di razza o di religione.La comunità vive della raccolta e della vendita

Comunità Emmaus Ticino

Page 27: 2008-03

salute & bellezzaassociazioni

quotidiana di oggetti vari e di materiale: mobi-li in buono stato, libri, vestiti, stoviglie,soprammobili, utensili, macchine da cucire eda scrivere, biciclette, moto, sci, pendole, vasi,TV, radio, ecc. A volte sgomberi di apparta-menti o di interi locali. A pagamento si sgom-bera la merce da eliminare. Tutto il materialeviene smistato: i metalli, gli stracci, la carta, illegno,il vetro, ecc. Una gran parte di questomateriale viene destinato al riciclaggio. Un'al-tra parte viene invece distrutta, in quanto inu-tilizzabile.

I negozi sono aperti a tutti. Il ricavato dellevendite permette alle Comunità di sopravvive-re, procurando alla clientela, merce a buonmercato.La Comunità assicura tutte le spese necessarieper il mantenimento dei comunitari, ivi com-prese le cure mediche. Essa fornisce inoltre"l'argent de poche" destinato alle loro spesepersonali. Ciascuno di loro ha infatti diritto aduna certa somma.Il lavoro dei comunitari é il motore che azionale Comunità. Esso procura loro una propriaautonomia e li aiuta a ritrovare l'equilibriosociale.Vengono regolarmente intraprese delle azionidi sostegno sul piano locale o all'estero, in par-ticolare direttamente nei paesi in cui vengonocostituiti i "Movimenti d'Emmaus".Il materiale recuperato può anche essere uti-lizzato per aiutare le persone al di fuori dellaComunità che ne hanno bisogno.Aiutateci ad aiutare!

27

Page 28: 2008-03

Niente di più relativo della vecchiaia. E niente di più naturale di Strath per una vitalità accresciuta e più gioia di vivere. I ricostituenti Strath contengono lievito vegetale con numerose sostanze naturali e senza ad-ditivi prodotti artificialmente.

La ricetta nasconde il segreto per una resistenza corporea superiore e accresciute capacità fisiche e mentali. Stimola inoltre in modo duraturo la concentrazione e la vitalità. Sul lavoro e nel tempo libero.

In bottiglia o in compresse Strath procura ogni giorno maggiore energia vitale e gioia di vivere.

Si è vecchi quando ci si sente vecchi! Strath procura vitalità e gioia di vivere.

LA FONTE D’ENERGIA

Page 29: 2008-03

spazio verde

29

Maggiori informazioni scientifi-che (studi, prove e ricerche) suiquesti prodotti di lievito vege-tale sono disponibili su richie-sta nelle farmacie Spazio Saluteoppure online all’indirizzowww.bio-strath.ch

Sentirsi vecchio non è una questione di età,ancor meno con dei fortificanti naturali abase di lievito vegetaleNonostante i notevoli progressi della tecnica, ilricorso alla chirurgia estetica o la ricerca spiritua-le della fonte dell'eterna giovinezza non siamoattualmente ancora in grado di rallentare l’in-vecchiamento. È tuttavia un impressione comu-ne che gli Svizzeri ultracinquantenni siano sem-pre più giovani e pieni di vitalità.Invecchiare non significa più sentirsi vecchio,anzi. Un numero sempre maggiore di ultracin-quantenni non dimostra l’età effettiva e trasudagiovinezza da tutti i pori. La concezione dellavita, la professione, l’attività fisica e una sana ali-mentazione sono sinonimi di distrazione e glisvariati interessi personali mantengono giovaneil corpo e la mente.I preparati a base di lievito vegetale si applicanoa perfezione in questo ambito e restituiscono alcorpo quanto perde durante il normale invec-chiamento. Non rendono più giovani, ma man-tengono giovani!

La parola magica è vitalitàUn corpo sano è la premessa ideale per poterrealizzare i propri interessi personali. I compitiquotidiani, lo stress e la febbrilità che caratteriz-zano la società attuale mettono a dura prova ilcorpo. I catalizzatori personali quali sana alimen-tazione, attività fisica, moto o relax come pure ilsoggiorno nella natura sono la compensazioneideale per corpo e spirito. Ma anche se equili-brato, il corpo perde ogni giorno importantisostanze vitali. Un’alimentazione unilaterale oinsufficiente porta facilmente a fenomeni dicarenza quali attacchi influenzali, raffreddori emalesseri che indeboliscono il corpo.

Restare sano, niente di più facileUna via contro il logorio della vita moderna puòessere l’assunzione di preparati a base di lievitopreparati con moderne tecniche d’estrazione.Il procedimento di produzione prevede un con-centrato vegetale, ottenuto da piante controlla-te e selezionate, il quale viene aggiunto al lievitoche metabolizza i principi attivi rendendoli facil-mente assimilabili. Le cellule di lievito vengono

successivamente plasmolisate, cioè liquefattemediante una fermentazione biologica alle qualivengono aggiunti, malto, miele e succo d'aran-cia. Il composto ottenuto è particolarmente riccodi glucani e mannani i quali sono importantinella definizione e nel mantenimento dellamicroflora intestinale. Nell’estratto si trovanonaturalmente molti micro nutrienti: proteine,lipidi, carboidrati, vitamine, sostanze minerali,aminoacidi, oligoelementi, acidi nucleici. ecc.L'azione benefica dei micro nutrienti sulla florabatterica, previene lo sviluppo anomalo di po-tenziali patogeni quali Clostridium, EscherechiaColi, Staphyloccocus ed altri batteri patogeni.Allo svezzamento la flora dominante è la lacto-bacillus e bifidobacter adattata all'utilizzo di oli-gosaccaridi e gluco-coniugati presenti nel lattematerno ed è importante mantenerla più alungo possibile. Lo sviluppo del sistema microbi-co intestinale è un processo dinamico influenza-to da molti fattori come l'ambiente microbico, ladieta, l'assunzione di antibiotici. La microfloraintestinale è il principale fattore responsabile del-l’efficienza del processo digestivo, dell’utilizza-zione dei nutrienti e della difesa contro i micror-ganismi patogeni.

I vantaggi di una integrazione dietetica conestratti di lievito sono molteplici:• aumentata proliferazione di microrganismibenefici, riduzione dei rischi di proliferazionedi microrganismi patogeni con conseguentediminuzione della produzione di sostanze tos-siche

• miglioramento dell'utilizzazione di nutrienti e,di conseguenza, aumento della performancepsico-fisica generale, della capacità di concen-trazione, della vitalità

• aumento della naturale capacità di difesa del-l'organismo.

Molti studi hanno confermato gli effetti positividi questi fortificanti naturali sulla concentrazio-ne, la resistenza e la vitalità.

La vita inizia a 50 anni

Page 30: 2008-03

salute

30

Il Comune di Giubiasco ha proceduto neglianni dal 1994 al 1999 alla ristrutturazionecompleta degli impianti d'approvvigionamen-to dell’acqua potabile relativi alle proprie sor-genti di montagna.Con un investimento di 5'000'000 di fr. e conuna durata dei lavori sull’arco di 5 anni, tuttele installazioni furono rifatte a protezione dellaqualità dell’acqua.Sorgenti, camere di raccolta, condotte di tra-sporto e serbatoi risultarono così alla fine com-pletamente rinnovati.

Immediatamente però dopo la messa in eser-cizio di uno dei nuovi serbatoi, fu riscontratoche il rivestimento interno delle vasche a con-tatto con l’acqua si scioglieva. L’intonacoapplicato sulle pareti era costituito da cemen-to bianco e sabbia di quarzo, appositamenterealizzato per resistere all’aggressività dellanostra acqua. Dopo tutta una serie di control-li e di verifiche nel sapere se il prodotto appli-cato fosse quello giusto e se l’esecuzione deilavori fosse corretta, ci accorgemmo che lecause erano delle altre. Doveva infatti esseresubentrato un elemento nuovo che non erastato considerato al momento della confezio-ne del prodotto applicato. Infatti l’elementonuovo c’era: era dovuto alla posa di una tur-bina per la produzione di energia elettrica,decisa in una fase successiva.La turbina e il suo generatore incrementavanoinfatti i campi elettromagnetici dell’acquaaumentandone la sua aggressività.Era però un'ipotesi, in quanto non si possede-vano gli strumenti necessari per una verificascientifica. Solo gli strumenti in dotazione daparte di un geobiologo indicavano la presenzadi questo disturbo.La questione si pose nel sapere come elimina-re questa situazione e come riportare alla nor-malità l’acqua in uscita dalle microcentrali.Si effettuarono così diverse applicazioni eesperimenti basati su ricerche condotte indiversi campi, ma alla fine la soluzione piùsoddisfacente fu trovata nell’installare dellespeciali vasche denominate “Flow forms”.

In queste vasche viene ricostruito in sostanza ilnormale deflusso di ruscellamento di un corsod’acqua. Nel suo defluire l’acqua si muovemediante un’oscillazione seguendo il tracciatodell’infinito, passando inoltre dalla parte bassadi metà della vasca alla parte alta dell’altrametà. Dopo aver percorso tale tracciato ricadecon una cascata nella vasca successiva.Le vasche inducono quindi l’acqua a muoversisecondo il suo scorrere normale. Oscillazione,gravitazione e levitazione sono alla base delmovimento. In questo suo scorrere l’acquariesce a riaproppriarsi delle sue qualità origina-li, riesce cioè a riacquistare la sua vitalità.Queste vasche sono state inizialmente conce-pite per un uso estetico di riarmonizzazione digiardini e parchi e solo in un secondo tempocome ultimo trattamento delle acque lurideprima di essere immesse in un corso d’acqua.Recentemente alcune applicazioni sono stateintrodotte anche nel settore alimentare.

Occorreva però ora trovare un metodo perpoter rendere visibile l’effetto di questevasche, evitando di basarsi solo sulle indicazio-ni espresse da persone sensitive.Anche in questo caso furono svolte delle ricer-che che ci condussero alla scoperta di treIstituti di analisi sperimentale.

H2O ecologica

Movimento dell’acqua all’interno di una vasca “Flow forms”

AArrcchh.. TTiizziiaannoo PPaaoolliinniiAAzziieennddaa aaccqquuaa ppoottaabbiilleeCCoommuunnee ddii GGiiuubbiiaassccooTTeell.. 009911 885500 9999 3344ttiizziiaannoo..ppaaoolliinnii@@ggiiuubbiiaassccoo..cchh

Page 31: 2008-03

saluteClaritine-Pollen.Agisce e non stanca.Claritine-Pollen.Agisce e non stanca.

®®

L’originale al prezzo del genericoLeggere attentamente il foglietto illustrativo contenuto nella confezione.Disponibile in farmacia.

Globopharm SA

737_06_Globoph_Claritine_Ins_Spazio_186x127_I 30.1.2007 14:33 Uhr Seite 1

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

MagnesioBiomed

20% + degustazione

di sconto

Page 32: 2008-03

Rinfresca gli occhi stanchi

Disponibile anche in monodosiper portatori di lenti a contatto. Freschezza e vitalità per gli occhi

Visine® OCCHI STANCHI con il componente naturale TSP allevia i disturbi e rinfresca gli occhi stanchi e affaticati.

*Cellulite: pelle a buccia d‘arancia, inestetismi e depositi di grasso sotto la pelle.

Cellulite*?

La cura di bellezza naturale dal profondo

dell‘Oceano.

Risultati alleprime applicazioni.

I prodotti Fanghi d‘Alga GUAM sono in vendita in tutte

le farmacie SPAZIO SALUTE.www.guam.chUlteriori informazioni direttamente presso:

[email protected]

Fanghi d ’AlgaInimitabili

Inserat 1-2 quer.indd 1 13.11.2007 9:38:17 Uhr

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.05.2008

GUAM20%

di sconto

Page 33: 2008-03

salute

33

L’analisi cristallograficaEstratto dal libro “Acqua viva – per una nuova coscienzadell’acqua”

Essa è basata sul concetto di “cluster” riferitoal legame idrogeno esistente tra le molecoledell’acqua.L’associazione cooperativa delle molecole tra-mite i ponti idrogeno crea un “cluster” (grup-po) che risulta composto da 1300 a 1400molecole. Diversi “cluster” creano poi unarete tridimensionale di 40 nanometri cubi divolume.L’eau et la vie - Opera Editions - Prof. en biochimie RogerDurand – France

Questo fenomeno di cooperatività genera unfenomeno di risonanza tra le molecole d’ac-qua facendo apparire delle vibrazioni che sisviluppano nelle tre direzioni dello spazio.L’ampiezza di queste vibrazioni è massima alcentro del cubo.Queste onde sono del tipo energetico che nongenerano uno spostamento della materia.Possono essere paragonabili alle onde che sigenerano quando si lancia un sasso in unostagno; se mettiamo nel mezzo di questeonde un turacciolo vediamo che quest’ultimonon si sposta dal punto dove è stato messoma si alzerà e si abbasserà con l’onda.

Questa armonia dell’acqua è però interrotta senella stessa vi sono presenti dei soluti (sostan-ze estranee).L’acqua contiene quindi una vibrazione.Questa vibrazione ha la capacità di ordinarealle molecole di disporsi in certo modo.

La disposizione di queste molecole è visibiletramite il metodo della cristallizzazione, checonsiste nel gelare una goccia d’acqua su diun vetrino da laboratorio e in seguito, con ilmicroscopio, di cogliere il singolo cristallo for-matosi sulla sua sommità.Questo metodo permette quindi di bloccare,con il congelamento, il tipo di vibrazione con-tenuto nell’acqua liquida. Permette in sostan-za di rendere visibile ai nostri sensi delle ener-gie sconosciute.

Un’acqua è dichiarata potabile al momento incui essa è conforme alle norme sanitarie. Ildecreto applicabile alle acque potabili ne pre-cisa i criteri esigibili. Un’acqua è dunque con-siderata buona se è potabile dal punto di vistasanitario e inoltre se corrisponde, con le suealtre proprietà, alla norma DIN 2000 (NDT: invigore solamente in Germania). La mobilitàcreativa delle forme dell’acqua è quindi unulteriore criterio di valutazione stabilito daquesta norma. L’uomo percepisce quest’acquacome rinfrescante e tonificante.Le acque potabili che soddisfano la norma DIN2000 sono allo stato naturale di una qualitàsanitaria irreprensibile. La loro mobilità simanifesta quindi sotto forma di movimentofluido multiforme e differenziato, ricco di sfu-mature.

Arch. Tiziano Paolini

Cristallo d’acqua di sorgente

Il General Research Institute diTokyo diretto dal Dott. MasaruEmoto ha effettuato a partiredagli anni ottanta tutta unaserie di studi sull’esame cristal-lografico dell’acqua.

L’analisi della nostra acqua eseguitapresso uno dei suoi laboratori (nelcaso specifico presso l’Hado LifeEurope Establishment – EschenLiechtenstein) ha dato i seguentirisultati.

Dal suo stato appare evidente chel’acqua possiede una capacità didisporre le proprie molecole secon-do un determinato ordine.

Cristallo d’acqua dopo le turbine

Cristallo d’acqua dopo le vascheFlow-form

Page 34: 2008-03

Invisibile,trattamento rapido

Il cerotto Compeed® Herpes Patch è il primo trattamento per la febbre da herpes con idrocolloide-075, che secondo test clinici* assicura un trattamento DISCRETO e RAPIDO sin dalla prima applicazione:• Le vescicole dell'herpes sono meno visibili:

lo conferma il 90 %* delle persone sottoposte a test

Consigli Compeed®: tel. 0848 84 84 84

Totalmente nuovo – efficacia dimostrata clinicamente.

* risultati di un test clinico condotto su 87 persone avente per oggetto le loro reazioni a confronto con i metodi di trattamento abituali.

Febbri da herpes?INNOVAZIONE

19.90

21.90invece di

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTEvalido fino al 31.05.2008

Compeed19.90

21.90invece di

Misurare la glicemia con una mano.Dove e quando vuoi.

AC

CU

-CH

EK e

SO

FTC

LIX

son

o m

arch

i di R

oche

. © 2

007

Roc

he D

iagn

ostic

s

Display a led

luminosi

Pungidito integrato

Cilindro carica-

tore con 17

strisce reattive

Per una misurazione della glicemia rapidae confortevole – dove e quando vuoi.

AACCU-CCU-CCHEKHEK ®

Compact Plus

Roche Diagnostics (Schweiz) AGIndustriestrasse 7CH-6343 Rotkreuz

Page 35: 2008-03

veterinaria

35

Topi: amici indesiderati delle nostre case

DDrr.. mmeedd vveetteerriinnaarriiooLLuuccaa VViissccoonnttii

Tra le specie selvatiche che si sono adattatea vivere a fianco all’uomo il topo rappresen-ta una di quelle che ha avuto il maggior suc-cesso. La sua capacità di adattamento arealtà urbane diverse quali case, fabbriche,fattorie, ruderi, fogne, discariche… ha per-messo a questa specie di proliferare quasiindisturbata. Essendo inoltre specie onnivo-ra il topo trova di che cibarsi in ogni dovenon disdegnando qualunque genere di ciboconsumato dall’uomo. Le problematichearrecate da questa specie all’habitat umanosono molteplici e di varia gravità. Tra le prin-cipali ricordiamo l’abitudine di rosicchiareoltre al cibo carta, fili elettrici, stoffe, imbal-li di ogni genere e i sistemi di coibentazionedelle nostre abitazioni. Spesso in questi ulti-mi prende dimora dopo aver scavato intri-catissimi cunicoli. La presenza di ratti e topiè rilevabile dal gran numero di deiezioni edall’odore di urina che si lascia intorno. Fecied urina sono il principale veicolo di diffu-sione di importanti patologie quali laRabbia, le Salmonellosi, la Leptospirosi etantissime altre comprese le ecto e le endo-parassitosi. È doveroso ricordarvi che questepatologie possono colpire oltre che l’uomoanche cani, gatti, cavalli… Il successo diquesti piccoli roditori è dovuto oltre che allacapacità di adattamento a vari ambientiall’elevato ritmo di riproduzione. Non appe-na raggiunta la fertilità le femmine, dopoun periodo di gravidanza che va dai ventu-no ai ventiquattro giorni a seconda dellaspecie, partoriscono dai cinque agli otto pic-coli tre-cinque volte l’anno. Se le condizioniambientali e le scorte di cibo sono ottimalipossiamo avere fino a otto-dieci parti l’an-

no. Il contenimento naturale della specie daparte di predatori (uccelli rapaci, mustelidi,volpi, serpenti…) è sicuramente più efficacee determinante in campagna e nelle areeaperte rispetto agli ambienti fortementeantropizzati dove infrastrutture e costruzio-ni varie impediscono l’accesso ai nemicinaturali del topo. Per questi motivi il conte-nimento numerico di ratti e topi e semprepiù prerogativa della specie umana.

Page 36: 2008-03

Dr. Wild & Co. AG, 4

132 Muttenz

Legg

ere il foglietto illustrativo

MAL DI TESTA

Leggere il foglietto illustrativo Leggere i foglietti illustrativi

Salute in bocca

da 75 anni al servizio della salute

Dr. Wild & Co. AG, 4132 Muttenz

Þno a esaurimento dello stock

Gratis 1 Mikadoall’acquisto di

una confezione di TONOGLUTAL®

mal di denti e dolori dorsali

Page 37: 2008-03

salute

37

Dieta pro Zona: come fare per non perde-re 14 Kg in 3 settimaneFarfalle, elettrostimolatori, pastiglie gior-no e notte, liquidi, cerotti magnetici, pia-stre vibranti… Il mercato miliardario deiprodotti per dimagrire inventa di conti-nuo nuovi intrugli e marchingegni chepromettono miracoli in pochi giorni esenza fatica. Visto i costi delle pubblicità èanche facile capire quali siano gli indotti,cioè quante persone si fanno ancoraabbindolare, sicuramente anche in Ticino.l farmacista ha quindi il dovere di ripetereall’infinito le uniche due regole che aiutano aottimizzare peso e salute: il controllo dell’ali-mentazione (= dieta) e una moderata attivitàfisica.Da queste regole non si scappa: il corpoumano non è stato geneticamente program-mato per essere sommerso dal cibo (elabora-to) e nemmeno per restare fermo!Possiamo comperare tanti oggetti, ma la salu-te e il controllo del proprio corpo va curato danoi stessi con impegno e costanza; pensare dilasciare ad altri o ad altro il compito di occu-parsene, nemmeno dietro compenso, è purautopia.Ma anche districarsi tra i consigli alimentari ele diete non è facile: le informazioni sonotante e spesso così contraddittorie, che si fini-sce per ridurre la propria iniziativa in comunitentativi fai da te – ahimé sbagliati -: Saltare ipasti, scegliere alimenti senza grassi,…In questo mare di confusione voglio prendereuna precisa posizione consigliando a tutti diinoltrarsi nel mondo della “Zona”, la nuovaalimentazione tramite le linee descritte dall’a-mericano Barry Sears. Spazio Salute già avevadedicato alla “Zona” nell’edizione 06/05 uninteressantissimo articolo.(http://www.farmaciespaziosalute.ch/pdf/la%20nuova%20alimentazione.pdf).

Cosa rende la Zona così interessante? La “Zona” non è nata come dieta dimagran-te, bensì nella ricerca di Barry Sears di fattoridi rischio di malattie cardiovascolari da con-

trastare, possibilmente, con la sola alimenta-zione. Basata su risultati di moltissimi studiscientifici, La “Zona” è un concentrato diqueste ricerche che hanno identificato i dueprincipali imputati della cattiva alimentazione.Barry Sears ha poi ridisegnato le linee guidaper una corretta alimentazione, perfezionan-do il rapporto, la quantità e la qualità degli ali-menti, “dosati” come fossero un medicinale.Equilibrando così al massimo il sistema ormo-nale controllato dall’alimentazione, ha ideatonon solo una dieta dal potere di abbassaredrasticamente i fattori di rischio principali, maavente come effetto “collaterale” il sorpren-dente potere di permettere una leggera macostante diminuzione di peso e una vitalitàmaggiore!

I “cattivi” nati con alimentazione moderna1. L’iperinsulinemia(troppa insulina nel sangue)La nostra dieta contiene troppi zuccheri adalto indice glicemico (dolci ma anche pasta,patate, pane, riso, feste biscottate). Questi ali-menti fanno alzare lo zucchero nel sangue, eil pancreas reagisce producendo insulina perregolarne il livello, con i seguenti effetti nondesiderati:• Lo zucchero in eccesso viene depositato

sotto forma di adipe (grasso), nei posti chetutti conosciamo e non desideriamo.

• Mentre l’insulina sta immagazzinando lozucchero il corpo non riesce a bruciare ipropri grassi.

• Dopo uno stimolo eccessivo di insulina, siha un calo di zucchero, il quale provocasonnolenza, mancanza di concentrazionee soprattutto… voglia di altri zuccheri! Siforma così un circolo vizioso.

• L’iperinsulinemia aumenta il rischio dimalattie infiammatorie, p. es. cardiovasco-lari.

Si calcola che, statisticamente, a partire dal2011 negli Stati Uniti i figli vivranno meno alungo dei genitori. Il motivo? L’iperinsulinemiache causa sovrappeso e soprattutto l’aumen-to di fattori di rischio.

Andrea Zamboni, farm FPHFarmacia Muraccio Via Muraccio 66612 Ascona Tel. 091 780 55 65

Dieta pro Zona

Page 38: 2008-03

spazio info

38

2. I “grassi” sbagliatiLa nostra dieta contiene troppi grassi saturi (inparticolare quelli dei tagli grassi della carne),troppi grassi omega-6 (tuorli delle uova, maanche oli di semi) e soprattutto i grassi trans(grassi idrogenati e/o parzialmente idrogenati:sono dappertutto!). Al contrario un moderato consumo di grassibuoni è raccomandabile (olio di oliva extraver-gine, avocado) così come una integrazionecon grassi omega-3 (Attenzione: solo di pesce,quelli di lino sono praticamente inefficaci!).La composizione, non l’eliminazione dei gras-si è fondamentale in una alimentazione sana.

Le regole della “Zona”1 La conoscenza!

La prima regola della Zona è la presa dicoscienza dell’importanza dell’apprendi-mento. Solo imparando l’esatto contenutodegli alimenti, quantitativamente e qualita-tivamente, e quello che succede nel nostrocorpo dopo la loro ingestione possiamo farele giuste scelte. È un cammino non sempli-ce e impegnativo, ma è l’unica soluzione percapire definitivamente come mangiare, per-mettendo, se necessario, una costante macontinua perdita di peso (tra mezzo e 1 kg asettimana), un rimodellamento del corpo,un abbassamento dei fattori di rischio e unavitalità maggiore, limitando il più possibile lafame e mangiando senza rinunciare a tutto.

2 Non devono trascorrere più di 5 ore traun pasto e l’altro;

3 Si devono suddividere gli alimenti intre pasti principali, senza eccedere con leporzioni, e un paio di spuntini (in certi casiè importante uno spuntino la sera prima dicoricarsi);

4 In ogni pasto, si devono mangiare legiuste proporzioni di cibi proteici, car-boidrati e piccole quantità di grassi, megliose vegetali;

5 Non si devono assumere troppi grassianimali e carboidrati semplici (zucchero,bibite, dolci, amidi -p.es. farinacei e/ocereali!-);

6 si deve mangiare più verdura e frutta7 Si devono assumere circa 2 grammi diacidi grassi omega 3 di pesce al giorno;

8 Più una persona ha tendenza a ingras-

sare più deve attenersi scrupolosamen-te a queste regole. Esistono persone for-tunate (ca. il 25% della popolazione) che,avendo una risposta insulinica minore, pos-sono permettersi di comodamente uscireda queste regole. Non necessariamenteperò saranno persone sane!

Come imparare la “Zona”1 Il libro! Barry Sears/Lawren Bill, “Come rag-

giungere la Zona”, Sperling & Kupfer, ISBN9788820027872. Questo libro è “la Bib-bia” della corretta alimentazione, e nondovrebbe mancare in nessuna casa. Di nonfacile lettura, contiene tutte le informazioniper iniziare da sé. Può essere ordinato pres-so le Farmacie Spazio Salute o in libreria alcosto di Chf 19.-

2 Corsi sulla ZonaAndrea Zamboni, farmacista e consulentecertificato per la dieta pro Zona, tiene rego-larmente dei corsi (serali – durata 3 ore ca.).Lo scopo di queste serate è una primapresa di contatto con la teoria di Barry Searsè un confronto con le proprie conoscenze eabitudini alimentari. Alla fine del corso, ognipartecipante avrà un proprio piano settima-nale personalizzato e diversi menu alterna-tivi da scegliere per entrare definitivamentein Zona! Informazioni sui corsi nella vostraregione presso la vostra Farmacia SpazioSalute oppure direttamente da AndreaZamboni. Costo Chf 120.-, a chi si iscriveprima del 30 aprile in regalo il libro di BarrySears.

3 Consulenza privataAndrea Zamboni, in collaborazione conNicola De Carli, diplomato con una tesi sulladieta pro Zona alla scuola di Scienze delloSport di Macolin, offrono anche delle con-sulenze personalizzate (“personal coa-ching”). Dal perfetto adattamento delladieta secondo le dettagliate esigenze indivi-duali, ai consigli sul giusto abbinamentocon l’esercizio fisico fino al monitoraggiodei miglioramenti tramite misurazione dellamassa magra/grassa e altri test di valutazio-ne. Consigliabile a chi vuole ottenere il mas-simo o a chi, per es. per motivi di salute,richiede un’attenzione particolare.

Andrea Zamboni, Farm.

Page 39: 2008-03

spazio info

in caso di meteorismo

Contro il gas?

120mg di simeticone 240mg di simeticone In caso di meteorismo intenso

Legga il modo di usare. Distributore: Janssen-Cilag AG, Baar ZG

In caso di meteorismo Imogas® dona sollievo con rapidità ed efficacia. Le sue moderne capsule molli si sciolgono in breve tempo e il principio attivo liquido può distribuirsi nell’intestino. In caso di meteorismo particolarmente intenso, si possono usare ora anche le capsule molli con doppia dose di principio attivo: Imogas® forte.

Contenuto liquido

Rapido

TollerabileIm

ogas®

ORIGINALE

Capsule m

olli

NUOVO

002_08_McNeil_Imogas_forte_Anz_SpazioSalute_IT.indd 1 8.1.2008 17:40:34 Uhr

mg 120

Legga il modo di usare

Baar ZG

240

,GAanssen-Cilag J Distributore:.Legga il modo di usare

In caso di meteorismo intensodi simeticone

Baar ZG

240mg mg

In caso di meteorismo intenso

ORIGINALE

iORIGINALE

lORIGINALE

lliORIGINALE

illloolmmo

eluspaapCCa

ORIGINALE

li

Page 40: 2008-03

Lora-Mepha Allergie®

Raffreddore da fi eno

Attivi durante l’intero periodo della fi oritura

Questo è un medicamento. Leggere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia.

1x al giorno con lunga durata d’azione per il trattamento e la prevenzione del raffreddore da fi eno nella rinite cronica allergica

Quelli con l’arcobaleno

Mepha – farmaci al giusto prezzo, ad es. per