13 destinazioni losanna

4
38 | 2014 settembre Destinazioni Losanna La Life Valley degli innovatori di Simona Silvestri S cordiamoci per un attimo l’immagine da cartolina della Svizzera con i laghi e le mon- tagne, i pascoli e Heidi, le belle cit- tadine tranquille. Scordiamoci anche la finanza e le banche, l’ordine, la puntualità, il cioccolato, il formag- gio e gli altri stereotipi. Perché, co- me la ben più iconica Silicon Valley californiana, questo piccolo Paese situato in una posizione geografi- ca invidiabile, al centro dell’Eu- ropa, rivela uno straordinario ta- lento per la ricerca e l’innova- zione. Due sono gli Istituti Federali di Tecnologia, cresciuti attorno al politecnico di Zurigo (ETH) e di Losanna (EPFL), tra i 20 migliori atenei al mondo. All’École Polyte- chnique Fédérale de Lausanne studiano e lavorano 13.457 persone di nazionalità diverse, in un conte- sto dinamico e multiculturale. Dal 1997 sono nate 168 start up (in me- dia una al mese). Un’attività che ha il suo fulcro nell’Innovation Park dell’EPFL: 55mila metri quadri, 13 edifici, 1.610 operatori e 15 unità di ricerca e sviluppo di altrettante grandi compagnie, 150 milioni di franchi svizzeri di finanziamento per le neo imprese nel 2013. Non a caso la Regione del Lago di Ginevra, in francese Région du Léman o Canton Vaud, di cui Losanna è la capitale, da 10 anni è in crescita ed è pronta a candidarsi al ruolo di motore dell’economia elvetica. «La Svizzera non si esprime in mo- do eclatante, ma le cose che si fan- no qui sono straordinarie», com- menta Fabrice Leclerc, un pioniere dell’innovazione moderna, confe- renziere di spicco al TED e a Rio+20, il summit delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. «Le vere innovazioni hanno uno scopo, che non è soltanto quello di produrre risultati materiali, ma di rendere la vita migliore per noi, per tutti gli esseri viventi e per le gene- razioni future sul pianeta». Leclerc vive sul lago con la famiglia, a po- Nella capitale del Canton Vaud, in Svizzera francese, c’è una “città della scienza” dove i talenti dell’innovazione, immersi nella natura, progettano tecnologie in grado di migliorare le nostre vite. L’EPFL, la scuola politecnica di Losanna, è un luogo ispirante che stimola la creatività grazie a contaminazione culturale, aria pura e strutture futuristiche ed eco-sostenibili

Upload: simona-silvestri

Post on 13-Apr-2017

177 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 13 Destinazioni Losanna

38 | 2014 settembre

DestinazioniLosanna

La Life Valleydegli innovatori

di Simona

Silvestri Scordiamoci per un attimol’immagine da cartolina dellaSvizzera con i laghi e le mon-

tagne, i pascoli e Heidi, le belle cit-tadine tranquille. Scordiamoci anchela finanza e le banche, l’ordine, lapuntualità, il cioccolato, il formag-gio e gli altri stereotipi. Perché, co-me la ben più iconica Silicon Valleycaliforniana, questo piccolo Paesesituato in una posizione geografi-ca invidiabile, al centro dell’Eu-ropa, rivela uno straordinario ta-lento per la ricerca e l’innova-zione.Due sono gli Istituti Federali diTecnologia, cresciuti attorno al

politecnico di Zurigo (ETH) e diLosanna (EPFL), tra i 20 miglioriatenei al mondo. All’École Polyte-chnique Fédérale de Lausannestudiano e lavorano 13.457 personedi nazionalità diverse, in un conte-sto dinamico e multiculturale. Dal1997 sono nate 168 start up (in me-dia una al mese). Un’attività che hail suo fulcro nell’Innovation Parkdell’EPFL: 55mila metri quadri, 13edifici, 1.610 operatori e 15 unitàdi ricerca e sviluppo di altrettantegrandi compagnie, 150 milioni difranchi svizzeri di finanziamentoper le neo imprese nel 2013. Nona caso la Regione del Lago diGinevra, in francese Région duLéman o Canton Vaud, di cui

Losanna è la capitale, da 10 anni èin crescita ed è pronta a candidarsial ruolo di motore dell’economia elvetica.«La Svizzera non si esprime in mo-do eclatante, ma le cose che si fan-no qui sono straordinarie», com-menta Fabrice Leclerc, un pionieredell’innovazione moderna, confe-renziere di spicco al TED e aRio+20, il summit delle NazioniUnite sullo sviluppo sostenibile.«Le vere innovazioni hanno unoscopo, che non è soltanto quello diprodurre risultati materiali, ma direndere la vita migliore per noi, pertutti gli esseri viventi e per le gene-razioni future sul pianeta». Leclercvive sul lago con la famiglia, a po-

Nella capitale del Canton Vaud, in Svizzera francese, c’è una “città della scienza” dove i talentidell’innovazione, immersi nella natura, progettano tecnologie in grado di migliorare le nostre vite.L’EPFL, la scuola politecnica di Losanna, è un luogo ispirante che stimola la creatività graziea contaminazione culturale, aria pura e strutture futuristiche ed eco-sostenibili

Page 2: 13 Destinazioni Losanna

392014 settembre |

DestinazioniLosanna

computer), un elemento materiale,per valorizzare la vita in armoniacon la natura».Al centro di questo movimentoper l’innovazione c’è l’EPFL.L’Innovation Park dell’universitàè un talent garden per l’incuba-zione di start up tecnologiche.Qual è il suo tratto distintivo?«In principio l’EPFL era un centrodi ingegneri ma con il presidenteAebischer, che è un medico, sta svi-luppando innovazione per la vita, lasfida più importante dei prossimidecenni. All’EPFL lavorano peresempio sulla tecnologia per la sa-lute, amplificando le possibilità dinon ammalarsi, che è il nuovotrend. L’EPFL accompagna leaziende che operano nel settore del-la salute nell’evoluzione da un mo-dello di prodotto, che intervienequando il paziente è malato, a unmodello di life coach, basato sulletecnologie di diagnosi quotidiana,la cura della malattia, il monitorag-gio continuo. Seguendo la personalungo il corso della vita, e non sol-tanto quando si manifesta la malat-tia, il business model per l’aziendadiventa più interessante e diversifi-cato (si pensi allo Human BrainProject, un programma scientificodiretto da un gruppo di ricercatoridell’università svizzera, che mira arealizzare la simulazione del fun-zionamento completo del cervello

umano, ndr). Un’altra area di svi-luppo importante dell’EPFL è ladomotica per gli anziani. La ricercaper l’innovazione orientata a mi-gliorare la qualità di vita della per-sona è coerente con lo stile di vitadi questa regione».Nella regione del lago di Ginevrahanno gli headquarter importantimultinazionali e ci sono eccellen-ze in diversi settori di business.Questa attenzione alla qualitàdella vita si riflette sulla qualitàdel lavoro?«La Svizzera offre l’opportunità distare all’aria aperta. C’è l’acqua, c’èla montagna, c’è il silenzio. Il con-tatto con la natura è continuo e que-sto consente di ricaricarsi ogni gior-no. Le persone sono meno stressate,si ammalano meno e di conseguenzasono più efficaci. Sulla cultura dellavoro bisogna fare invece altre ri-flessioni. Il punto debole della Sviz-zera è l’integrazione delle donne. Ilruolo della donna è ancora prevalen-temente a casa con i bambini. Il si-stema non la aiuta a sviluppare ilsuo valore e questo è un problemaper l’innovazione dove servono en-trambi i modelli di pensiero, quellomaschile e quello femminile. Cope-naghen è molto più avanzata sottoquesto punto di vista».A Losanna oltre il 40% degli abi-tanti è straniero. Crede che la ca-pacità di integrare talenti prove-

Vaud:GuideÈ la app lanciata dall’ufficio turistico della Regione del Lago di Ginevra, disponibilein francese, tedesco e inglese per iOS e Android (www.lake-geneva-region.ch/en/vaudguide).

I numeridi Losanna

130.421 abitanti(41,3% stranieri;19,6% 0-19 anni;64,8% 20-64 anni;

15,6% 65e più anni);

41,3 kmqdi superficie(44,6%

insediamento;39,1% di areeboschive);

111.686 addetti(terziario 93,8%);

11.534 aziende(terziario 91,6%);

1,7 abitazioninuove per 1000abitanti;

0,15 tasso diabitazioni vuote;Fonte: Confederazione

Svizzera, Ufficiofederale di statistica

chi chilometri dall’EPFL, dopo annia Parigi, Londra e Milano e unacarriera in importanti aziende mul-tinazionali. È consulente di diverseaziende Fortune 100 e business an-gel dell’Istituto Federale Svizzerodi Tecnologia. La sua attività siconcentra sulla performance, intesacome concetto a tutto tondo: econo-mica ma anche della vita, della sa-lute e della longevità (www.fabrice-leclerc.com).Qualsiasi polo per l’innovazionein qualsiasi Paese del mondo aspi-ra a essere la nuova Silicon Val-ley. Un concentrato di creatività,propensione al rischio, capacitàdi attrarre talenti, connessionivirtuose tra università e compa-gnie: tutto questo succede a Lo-sanna?«Le stesse condizioni si possono ri-produrre in qualsiasi parte del mon-do – risponde Fabrice Leclerc –.Costruisci bellissime strutture, faci-liti le start up, attrai talenti e avraicreato un polo per l’innovazionecome è avvenuto per esempio aSingapore. Dov’è la differenza? Lamente degli innovatori deve essereal top e questo può accadere soltan-to quando si è circondati da ele-menti sani, naturali. Silicon Valleynon è il termine giusto per descri-vere quello che succede a Losanna.Qui non ci sono soltanto tecnolo-gia, economia e attrattività geogra-fica, qui c’è una qualità di vita chealtri non hanno. E non a caso il ve-ro competitor di Losanna è Cope-naghen, che è riuscita a preservarel’ambiente naturale, l’acqua, l’ariae la terra. Per lo stesso motivo gliinnovatori stanno lasciando HongKong. Dopo un picco di attrattivitànegli scorsi anni, il sistema stacrollando perché l’aria è troppo in-quinata per poter rimanere al top. Ilsegreto della Svizzera è l’equilibriotra economia, qualità di vita e natu-ra. Per me Losanna è un modellodel ventunesimo secolo, una LifeValley che supera il concetto di Si-licon (ndr silicio, su cui sono basatii semiconduttori e i microchip dei

Fabrice Leclerc,consulente didiverse aziendeFortune 100 ebusiness angeldell’IstitutoFederale Svizzerodi Tecnologia.In queste pagine,panorami diLosanna.

Page 3: 13 Destinazioni Losanna

40 | 2014 settembre

DestinazioniLosanna

Lausanne FlonSituato in centro città, è il quartiere dove c’è sempre qualcosa da fare. Qui si trovanonegozi, ristoranti, locali, edifici di design.

nienti dall’estero sia uno deglielementi che favoriscono l’attitu-dine a innovare?«In Svizzera arrivano tante teste di-verse, tanti modi di pensare nuovi.È uno dei segreti dell’innovazione:il confronto aperto tra idee e culturedifferenti. Un altro aspetto impor-tante è la demografia. Ci sono mol-te famiglie giovani, con bambini.Alcuni tornano dall’estero perchéqui si vive meglio».Qual è il problema di Losanna?«Il rischio è lo sviluppo del immo-bile. Questa è una zona molto pic-cola e c’è tanta richiesta. I prezzidegli immobili sono esplosi e c’èuna grande crisi dell’alloggio. Latentazione è di costruire e sfruttareil boom economico. Si rovinerebbela natura, che rende la regione cosìaffascinante. Per preservare l’am-biente è stata approvata la leggeWeber che limita la costruzione dicase secondarie nel Cantone vicinodel Valais, una mossa molto intelli-gente.Chi viene in Svizzera cerca aria pu-ra e questo per l’innovazione è fon-damentale. A un innovatore chiedifresh air ma avrà idee innovativesoltanto se la sua mente può funzio-nare al meglio, e questo capita solo

se è alimentata da acqua, aria e cibonaturali. Chiederesti a un innovato-re di pensare outside the box chiu-dendolo in una scatola? Fortunata-mente la Svizzera non è ancora cosìpiena di scatole di cemento. Tral’altro gli svizzeri stanno rilancian-do la costruzione con il legno che èpiù ecologico e longevo del matto-ne e stanno pensando di creare unpolo di innovazione concentratoproprio su questo materiale».Come si concilia la crescita eco-nomica con la sostenibilità?«Sbagliamo a utilizzare dei criteri

economici per misurare la nostraeconomia. È molto più moderno fa-re come il Buthan che usa come pa-rametro la felicità. Il Buthan è statomolto innovativo e indica al mondoqual è la strada. La Svizzera va inquesta direzione perché mette laqualità di vita al di sopra di tutto».

Architetture sostenibiliE nella Life Valley gli innovatorisono sempre in movimento. Al cen-tro di un sistema virtuoso che ag-grega talenti, compagnie e investi-tori attorno ai progetti di innovazio-ne scientifica, l’EPFL quattro annifa ha battezzato il Rolex LearningCenter e nello scorso aprile loSwissTech Convention Center, dueedifici avveniristici dallo straordi-nario impatto visivo e concettuale,costruiti secondo i più moderniprincipi della sostenibilità ambien-tale.Il primo, progettato dagli architettigiapponesi Kazuyo Sejima + RyueNishizawa / SANAA, è un gigante-sco loft a pianta quadrata, privo dipareti divisorie. Uno spazio ondula-to di 20mila metri quadrati, dove learee indipendenti sono definite dadiverse altezze, dando al visitatorela sensazione di passeggiare tra val-li, colline e altopiani. Oltre alle ve-trate laterali, le bolle di vetro e igrandi fori che separano gli internidagli esterni, la vista si perde verso

Losanna= Mice

Dal 1994 Losannaè capitale

olimpica. Strutturedi alto livello,ottimi

collegamenti esvariate possibilitàdi svago (sport enatura, benessere,cultura ed eventi)ne fanno una sedeprivilegiata per ilMice. Info:LausanneConventionBureau

(www.lcvb.ch) eSwiss Congress(www.swiss-congress.ch).

FOTO

EP

FL -

ALA

IN H

ER

ZO

G

Page 4: 13 Destinazioni Losanna

412014 settembre |

DestinazioniLosanna

il lago Lemano e le Alpi. Il RolexLearning Center è un’istituzioneculturale internazionale, un punto diriferimento per la ricerca, con unabiblioteca di 500mila volumi, areesociali e ricreative, spazi per lo stu-dio, caffè e ristoranti.«Il Rolex Learning Center – sostie-ne Patrick Aebischer, dal 2000presidente dell’EPFL – rappresentala nostra università come un luogodove i confini tradizionali tra le di-scipline sono scomparsi, dove ma-tematici e ingegneri incontranoneuroscienziati e microtecnici perprogettare nuove tecnologie che mi-gliorano la vita. Invitiamo il pubbli-co a scoprire questo spazio percomprendere che lavorare in ambitoscientifico significa partecipare alprogresso della società».A Ecublens, il paese a ovest di Lo-sanna dove ha sede l’università,l’ultimo nato è lo SwissTech Con-vention Center (www.tstcc.ch).Dotato di tecnologie super avanza-te, che consentono di modificareautomaticamente la configurazionedelle sale in funzione delle esigen-ze, sui suoi 2.700 metri quadri puòospitare fino a 3.000 persone. Gi-gantesco, modulare, ultramoderno,ha la forma di un diamante di vetroe alluminio anodizzato. È un centrocongressi unico in Europa, disegna-to dagli architetti dello studio Ri-

Losannain breve

Come arrivareIn treno si può viaggiare con uno dei quattro EuroCity che ognigiorno collegano Milano e Losanna (3 ore e 17 minuti), di cui unoprolunga la sua corsa fino a Venezia. Il traffico ferroviario tra laSvizzera e l’Italia è gestito dalle FFS Ferrovie Federali Svizzere eda Trenitalia (trenitalia.com).In aereo è possibile raggiungere Ginevra-Cointrin (www.gva.ch) epoi proseguire in treno fino alla stazione di Losanna (45 minuti) oin auto (35 minuti). Da Zurigo-Kloten (www.flughafen-zuerich.ch),dove volano le principali compagnie aeree internazionali, lacapitale del Canton Vaud si raggiunge con il treno o in auto incirca 2 ore e mezza. Voli dalle principali città italiane sono offertida Swiss (www.swiss.com) e Alitalia (www.alitalia.com).Infine, si può viaggiare in auto attraverso il traforo del Gran SanBernardo o il tunnel del Monte Bianco. In Svizzera bisognaesporre la vignetta autostradale, cioè il tagliando di pedaggio chepuò essere acquistato in prossimità della frontiera. Costa 40 CHF(33 euro) ed è valido fino al 31 gennaio dell’anno successivo. Lamulta per chi ne è sprovvisto è di 100 CHF. Attenzione ai limiti divelocità, le sanzioni sono molto severe.La Compagnia Generale di Navigazione del Lago di Ginevra(CGN) offre un servizio regolare tra la cittadina francese di Évian eLosanna con una traversata che dura 30 minuti (www.cgn.ch).

Dove dormireSwissTech Hotel: situato a 100 metri dallo SwissTechConvention Center e vicino alla metropolitana, l’hotel si trovaall’interno del nuovo Quartier Nord dell’EPFL che comprendeanche il centro commerciale Les Arcades. Ecologico, colorato edessenziale, è wi-fi free e propone 66 camere, basic, standard esuperior, a prezzi interessanti (quartier-nord.epfl.ch/sth). Vi sono inoltre a Losanna e dintorni numerose strutture di catenealberghiere internazionali, quali Choice Hotels (il ClarionCollection Hotel Lavaux, situato a Cully, a breve distanza dallacittà, www.choicehotels.it), Novotel (www.novotel.com), Ibis(www.Ibis.com), Mövenpick (www.movenpick.com).

In Internetwww.myswitzerland.comwww.lake-geneva-region.chwww.lausanne-tourisme.chwww.epfl.ch

In vetta alleclassifiche

La Svizzera è alprimo posto nellaclassifica dei dieciPaesi più green(fonte: 2014EnvironmentalPerformance

Index, Yale Centerfor EnvironmentalLaw and Policy) ein quella dellenazioni più

innovative (fonte:Global InnovationIndex 2014 -WIPO, CornellUniversity eINSEAD).

A ritmo di jazzA breve distanza da Losanna, nella cittadina di Montreux, si svolge ogni luglioil famoso Montreaux Jazz Festival, al quale partecipano musicisti da tutto il mondo.Info: www.montreuxjazzfestival.com.

FOTO

EP

FL -

ALA

IN H

ER

ZO

G

chter - Dahl Rocha & Associés, cheoltre ai progetti per il Quartier Norddell’EPFL, a Losanna hanno firma-

to lo spazio polifunzionale LesMercies e altri futuristici edifici inCanton Vaud. �

A sinistra, unaveduta aereadell’Innovation Parkdell’EPFL. Nellapagina a fianco, unambiente delloSwissTech Hotel e,sotto, il RolexLearning Center.