1 ipotesi di struttura ipertesto mostra dei pc quadro storico i protagonisti la tecnologia software...

37
1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e l’Informatica Gruppo1 Gruppo2 Gruppo3 Gruppo4 Gruppo5 Gruppo6 Gruppo7

Upload: samanta-fabris

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

1

IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC

Quadro storico

I protagonisti

La tecnologia

Software e sistemi operativi

Macchine esposte

Il Planck e l’Informatica

Gruppo1 Gruppo2Gruppo3Gruppo4Gruppo5Gruppo6Gruppo7

Page 2: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

2

1 Storia degli elaboratoriLa preistoria

AbacoPascalinaMacchina AnaliticaMacchina TabulatriceCalcolatori elettromeccanici Z3 – MARK1

Gruppo 1

Page 3: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

3

1 Storia degli elaboratoriI pionieri del calcolo

automatico

Blaise Pascal (1623-1662)Gottfried Wilhelm Leibnetz (1646-1716)Charles Babbage (1791-1871)Ada Lovelace (1815-1852)George Boole (1815-1864)Herman H. Hollerith (1860-1929)Konrad Zuse (1910-1995)

Gruppo 1

Page 4: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

4

2 Storia degli elaboratoriPrima generazione: ANNI: 1946 – 56 Ovvero: la tecnologia sollecitata da istanze belliche

ENIAC (1946)

EDSAC/EDVAC (1949-50): primi calcolatori progettati secondo lo Schema logico di Von Neumann

UNIVAC 1 (1951): primo calcolatore commercialeIBM 701

Gruppo 1

Page 5: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

5

2 Storia degli elaboratoriPrima generazione: I padri

dell'informatica

John Von Neumann (1903-1957)

Alan M. Turing (1912-1954)John Vincent Atanasoff (1903-1957)J. Presper Eckert (1919-1995) e John William Mauchly (1907-1980) Norbert Wiener (1894-1964)

Gruppo 1

Page 6: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

6

2 Storia degli elaboratoriPrima generazione: L'era delle valvole

Valvole

Tamburi magneticiMemoria: 2 Kbda 300 a 10.000 istruz. al secondo

Gruppo 1

Page 7: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

7

2 Storia degli elaboratoriPrima generazione: Il software

Codice macchina: alfabeto binario Comprensibile solo a specialisti

Assenza di sistemi operativi

Gruppo 1

Page 8: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

8

3 Storia degli elaboratoriSeconda generazione: ANNI: 1957-63 La tecnologia informatica è sollecitata dalle

ricerche spaziali (invio in orbita dei primi satelliti)

I Mainframe:IBM 7030PDP-1CEP (in Italia)

Gruppo 1

Page 9: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

9

3 Storia degli elaboratoriSeconda generazione: i protagonisti

IBMUNIVAC

Gruppo 1

Page 10: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

10

3 Storia degli elaboratoriSeconda generazione: I transistor

TransistorMemorie a nucleimagneticiMemoria: 32 Kb2000.000 istruzioni al secondo

Gruppo 1

Page 11: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

11

3 Storia degli elaboratoriSeconda generazione: i primi linguaggi di

programmazione

Linguaggi ad alto livello:COBOLALGOLFORTRANSistemi operativi BATCH

Gruppo 1

Page 12: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

12

4 Storia degli elaboratoriTerza e quarta generazione: ANNI: 1964-80

Gli elaboratori consentano all'uomo di sbarcare sulla luna

Mainframe:IBM 360, 370CRAY 1E Minicomputer:PDP-11VAX 11CDC-6600

Gruppo 2

Page 13: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

13

4 Storia degli elaboratoriTerza e quarta generazione: i protagonisti

DIGITALHP Federico Faggin (1941)

Gruppo 2

Page 14: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

14

4 Storia degli elaboratoriTerza e quarta generazione: I circuiti

integrati

Memorie a semiconduttoriDischi magneticiMemoria: da 2 Mb a 4GbSistemi a elaborazione distribuitaPrimi microprocessori30.000 megaistruzioni al secondo

Gruppo 2

Page 15: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

15

4 Storia degli elaboratoriTerza e quarta generazione: la crisi del

softwareGli standard

PASCALBASICLa programmazione strutturataBasi di datiSistemi Operativi in Time SharingSistemi operativi di reteLa babele dei sistemi operativi dei MainframeLinguaggi ad oggettiSistema operativo Unix

Gruppo 2

Page 16: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

16

5 GLI HOME COMPUTER:L'informatica entra nelle case

Altair 8800Il PET CommodoreApple I e IIZX Spectrum SinclairCommodore VIC 20Commodore C64 C16 C128Commodore AmigaMSXAnni 90: le console di videogiochi

Gruppo 3

Page 17: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

17

5 GLI HOME COMPUTER: I ragazzi dei “garage”

Steve Jobs (1955)Steve Wonziack (1950)Jack Tramiel (1929)Clive Sinclair (1940)

Gruppo 3

Page 18: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

18

5 GLI HOME COMPUTER: La tecnologia

Micrprocessore Zilog Z80Microprocessore 6502Microprocessori Intel 4004 e 8080

Gruppo 3

Page 19: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

19

5 GLI HOME COMPUTER:Il software

Sistemi operativi microprogrammatiIl linguaggio BasicVideogiochi

Gruppo 3

Page 20: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

20

5 GLI HOME COMPUTERMacchine esposte (schede tecniche)

Gruppo 3

Page 21: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

21

6 I PERSONAL COMPUTER negli anni 80: Finisce l’era dei `camici bianchi`

Personal computer IBM e IBM compatibili: XT ATOlivetti M24Apple Macintosh

Gruppo 4

Page 22: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

22

6 I PERSONAL COMPUTER negli anni 80: I protagonisti

Bill Gates (1955)Paul Allen (1953)MicrosoftOlivetti

Gruppo 4

Page 23: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

23

6 I PERSONAL COMPUTER negli anni 80: Tecnologia

Processori Intel 8088, 8086, 80286, 80386

Processori Motorola 680x0

Gruppo 5

Page 24: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

24

6 I PERSONAL COMPUTER negli anni 80: Il sistema operativo MS-DOS

L’antenato: il CP/MStoria e evoluzione dell’MS-DosI “cloni”

Gruppo 4

Page 25: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

25

6 I PERSONAL COMPUTER negli anni 80: Il software per l'office automation

VisicalcLotus 123PagemakerFrameworkWordstar

Gruppo 4

Page 26: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

26

6 I PERSONAL COMPUTER negli anni 80 Macchine esposte (schede tecniche)

Gruppo 5

Page 27: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

27

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90: L'informatica di massa

I personal computer 386 - 486 - PentiumI portatiliApple Macintosh IILe reti di PCLe Workstation Unix Il boom di Internet

Gruppo 6

Page 28: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

28

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90: I protagonisti

Linus Torvalds (1969)Richard Stallman (1953)Scott McNealy (1954)

Gruppo 6

Page 29: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

29

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90: Tecnologia

Processori Intel 486 e Pentium

Processori AMD

Processori Motorola 68060 e PowerPC

Processore Digital Alpha

Gruppo 5

Page 30: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

30

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90: Le interfacce grafiche (Windows)

OS2: i perché di un fallimentoLe prime versioni di WindowsWindows 3.1: il succesoWindows 95 e 98: il boom Windows NT – 2000 per i professionisti

Gruppo 6

Page 31: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

31

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90: Le reti e il boom di Internet

I protocolli di rete: TCP/IPReti locali: paritetiche e Client/ServerStoria di InternetIl WWW: motivi del successo

Gruppo 7

Page 32: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

32

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90: Linux e il software libero

La FSF ed il progetto GNUStoria ed evoluzione di LinuxIl modello di sviluppo del software liberoLe distribuzioni di LinuxEsempi di software libero di successo

Gruppo 7

Page 33: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

33

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90: Linguaggi e software per le reti

Il linguaggio HTMLLinguaggi per programmare il WEBLinguaggio Java

Gruppo 7

Page 34: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

34

7 I PERSONAL COMPUTER negli anni 90 Macchine esposte (schede tecniche)

Gruppo 5

Page 35: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

35

8 Il PLANCK E L’INFORMATICA:I primi PC

Gruppo 5

Page 36: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

36

8 Il PLANCK E L’INFORMATICA: I moderni sistemi informatici

Gruppo 5

Page 37: 1 IPOTESI DI STRUTTURA IPERTESTO MOSTRA DEI PC Quadro storico I protagonisti La tecnologia Software e sistemi operativi Macchine esposte Il Planck e lInformatica

37

8 Il PLANCK E L’INFORMATICA:Il robot SMART

Gruppo 5