1 [email protected] incontro con il consiglio comunale f a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006...

4
1 [email protected] incontro con il consiglio comunale F Area:definizione del contesto

Upload: lia-cuomo

Post on 02-May-2015

220 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 infopsf@comune.fabriano.an.it incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto

[email protected]

incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26_ottobre_2006

Area:definizione del contesto

Page 2: 1 infopsf@comune.fabriano.an.it incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto

[email protected]

definizione e caratteristiche dell’ambito di ricerca

La ricerca definizione del contesto si caratterizza per la sua trasversalità rispetto agli altri ambiti tematici, in quanto fornisce 1 la rappresentazione della pianificazione fabrianese attraverso la ricognizione ragionata degli elementi di governo

locale del territorio dal dopoguerra in poi.. Viene dunque effettuata una lettura trascalare che va dalla pianificazione comunale generale ed attuativa, vigente e pregressa, alle pianificazioni sovraordinate e di settore.

2 la mappatura delle vocazioni del territorio effettuata attraverso l’analisi degli elementi sensibili (punti di forza e punti di debolezza; opportunità e minacce) evidenziati dai singoli ambiti di ricerca. La mappatura si concretizza in una sintesi che è insieme descrittiva e ideogrammatica in quanto individua, in una serie di cartografie a scala differenziata, quelle che possono essere definite le intensità territoriali, ovvero degli ambiti strategici che comprenderanno quelli di intervento caratterizzati dalla presenza dei progetti.

01 contenuti dell’ambito di ricerca

L’articolazione dell’ambito tematico in due parti distinte si riflette sulla struttura della ricerca:a rappresentazione della pianificazione fabrianese ha seguito tre filoni di indagine

a1 ricognizione dei piani urbanisticia2 concertazione interistituzionale con gli enti sovraordinati Ministero,Regione, Provinciaa3 concertazione territoriale con gli amministratori dei comuni in relazione con Fabriano

b mappatura delle vocazioni del territorio condotta da ognuna delle singole ricerche:

02 Struttura della ricerca

Page 3: 1 infopsf@comune.fabriano.an.it incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto

[email protected]

considerazioni di sintesi sui risultati delle analisi

1 riconoscimento del ruolo territoriale 2 conferma della vocazione produttiva_brand territoriale. 3 identità del sistema infrastrutturale_logo infrastrutturale 4 modello policentrico_struttura insediativa polarizzata 5 ruolo dell’ambiente_promozione territoriale6 debolezza delle vocazioni alternative7 contenimento del consumo urbanistico del territorio_varianti8 modelli innovativi di pianificazione

03 temi di sintesi della pianificazione fabrianese

Page 4: 1 infopsf@comune.fabriano.an.it incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto

[email protected]

vocazioni da difendere e valorizzare

linee strategiche di intervento azioni e politicheidee progettuali

1localizzazione di Fabriano all’interno di una delle piattaforme strategiche del MIITT

1.a conferma della strategia ministeriale

1.b necessità di selezionare alleanze territoriali

1.c attivazione di un processo di governo del territorio di tipo innovativo

1.a1 processo di governance multilivello 1.a2 concertazione interistituzionale

1.b1 attività di concertazione amministrativa a livello territoriale (amministrazioni locali)

1.c1 superamento del modello ordinario di pianificazione generale 1.c2 superamento del modello ordinario di pianificazione attuativa basata sulle Varianti parziali al PRG

2riconoscibilità del ruolo territoriale svolto da Fabriano

2.a articolazione del ruolo territoriale svolto da Fabriano alle diverse scale

2.b articolazione del ruolo territoriale di Fabriano rispetto al sistema infrastrutturale

2.a1 definizione distretto delle attività produttive2.a2 definizione di un distretto dei servizi 2.a3 definizione di un distretto attività culturali turistiche2.a4 definizione di un distretto alle attività agricole

2.b1 definizione del rapporto strategico fra il territorio di Fabriano e il sistema delle infrastrutture

3contenimento del consumo urbanistico del territorio

3.a definizione del ruolo e dell’efficacia della pianificazione nel processo di trasformazione territoriale

3a.1 individuazione del rapporto fra Piano e contesto e degli elementi di sviluppo sostenibile del piano

quadro sinottico