1 15 gennaio 2004 p.zza della costituzione, 8 palazzo affari–sala topazio con il contributo del...

35
1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari –Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive - Direzione Generale degli Enti Cooperativi - LA PRESENZA DELLE DONNE NELLA COOPERAZIONE: vissuto, percezioni e aspettative di ruolo: un’indagine conoscit iva per promuovere una politica di pari opportunità nelle cooperative” FOCUS SULLE COOPERATIVE DEL SETTORE SERVIZI

Upload: orazio-massari

Post on 02-May-2015

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

1

15 Gennaio 2004

P.zza della Costituzione, 8

Palazzo Affari – Sala Topazio

Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive- Direzione Generale degli Enti Cooperativi -

LA PRESENZA DELLE DONNE NELLA COOPERAZIONE:vissuto, percezioni e aspettative di ruolo: un’indagine conoscitiva per promuovere una politica di pari opportunità nelle cooperative”

FOCUS SULLE COOPERATIVE DEL SETTORE SERVIZI

Page 2: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

2

OBIETTIVI E FINALITA’ DELLA RICERCA

PROGETTARE E COSTRUIRE NEL MEDIO PERIODO UN PROGRAMMA DI AZIONI POSITIVE PER SUPPORTARE LA QUALIFICAZIONE DELLE DONNE NELLE

COOPERATIVE LEGA

ATTRAVERSO:

verifica del “RAPPORTO della donna con il proprio AMBIENTE di lavoro in relazione alle ASPETTATIVE PROFESSIONALI”

quale orientamento le donne esprimono verso i temi della “GOVERNANCE”, dell’ ”ORGANIZZAZIONE” e “POLITICHE DI COMUNICAZIONE”

quali ABITUDINI, VALORI SOCIALI, ASPETTATIVE

“Lavoro in Cooperativa”

“La cooperazione e le donne”

“Democrazia e Partecipazione”

“Governance”

“Organizzazione”

“Abitudini e Valori sociali”

COSTRUZIONE DI UN SET DI INDIRIZZI PER FAR DECOLLARE UN PROGRAMMA DI AZIONI POSITIVE

Page 3: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

3

OBIETTIVI E FINALITA’ DELLA RICERCA

LA RICERCA HA COINVOLTO:

I RISULTATI CHE QUI VENGONO PRESENTATI RIGUARDANO IL

SETTORE SERVIZISETTORE SERVIZI

COOP.VESOCIE e/o

LAVORATRICISETTORI TERRITORI

119 662 AgricoloManifatturieroServiziConsumo

Lombardia: 33Emilia Romagna: 58Toscana: 15Campania: 10Consumo: 3

Coop Estense Coop Adriatica Coop Consumatori Nordest

COOP.VESOCIE e/o

LAVORATRICISETTORI TERRITORI

80 479 Servizi e Pulizie (28%)Servizi alla Persona (50%)Servizi Culturali e Turistici (22%)

Campania: 8%Toscana: 18%Emilia Romagna: 45%Lombardia: 29%

Page 4: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

4

4,8%

25,3%

42,2%

27,3%

0,4%

18-24 anni

25-30 anni

31-39 anni

40 e più anni

nonrisponde

IL PROFILO DEL CAMPIONE

L’ ETA’

Le intervistate hanno in prevalenza una età compresa tra i 31 e i 40 anni (42% del campione) ma nel 27% dei casi hanno un’età superiore ai 40 anni.

1,5%16,5%

12,3%

48,2%

21,1%

0,4%

licenzaelementare

licenza media

qualif ica prof.le(3anni)

diploma dimaturità (5anni)

laurea

non risponde

IL TITOLO DI STUDIO

Il 69,3% delle intervistate ha un titolo di studio medio alto (48% diplomate, 21% laureate) con una miglior scolarizzazione nel centro-sud.

Page 5: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

5

IL PROFILO DEL CAMPIONE

87%

11% 2%

socialavoratricedipendente

non risponde

19%

1%

48%

31%

1%

Presidente/CdA

RSU

entrambi i ruoli

nessun ruolo

non risponderuolo istituzionale

posizione istituzionale8%

10%

52%

26%

4%

dirigente

quadro

impiegato

operaia,addettanon risponde

funzione aziendale

Page 6: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

6

IL PROFILO DEL CAMPIONE

IL NUCLEO FAMILIARE

I dati suggeriscono una situazione di stabilità e benessere. La maggioranza delle intervistate vive in coppia (60%), con più di un reddito (75%) e senza persone a carico (93%). Da tenere in evidenza il dato della Toscana, dove emerge che il 40% dispone del solo reddito dell’intervistata, rispetto al 20% dell’intero campione; Il dato è da mettere in relazione al maggior numero di single (29% rispetto al 15% del campione).

44,3%

55,3%

0,4%

si

no

non risponde

15,2%

60,3%

24,0%0,4% da sola

in coppia

nella famigliad'origine

non risponde

al momento vivi hai figli? se sì, quanti?

93,11%

2,51% 4,38%

si

no

nonrisponde

hai altre persone a carico? ci sono altri redditi oltre al tuo?

75,2%

20,3%

4,6%

si

no

nonrisponde

Page 7: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

7

IL PROFILO DEL CAMPIONE

RESIDENZA E LAVORO

Esiste una notevole vicinanza tra i luoghi di lavoro e la residenza: Le intervistate infatti, lavorano nello stesso comune di origine (43%) o almeno nella stessa regione (41%), mentre è ancora marginale il fenomeno dell’immigrazione da paesi esteri.

41,3%

12,7% 1,3%

43,6%

1,0%stesso comunedove oggi lavoristessa regionedove oggi lavorialtra regioneitalianapaese etero

non risponde

luogo d’origine quanto tempo impieghi per recarti sul luogo di lavoro?

38,2%

24,8%

10,0% 1,0%25,9%

meno di 10 minuti

tra i 10 ed i 20minutitra i 20 ed i 40minutioltre i 40 minuti

non risponde

12,9%

73,3%

9,0% 4,4% 0,4% mezzo pubblico

automobile

altro mezzo di trasporto privato

vado a piedi

non risponde

quale mezzo di trasporto utilizzi preferibilmente?

Page 8: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

8

IL LAVORO IN COOPERATIVA

DOM. 1 – Quali caratteristiche cerchi in un lavoro?

Campania

Emilia

Lombardia

Toscana

un lavoro interessantedove è possibilealternare attivitàdiverse

un posto sicuro chemi garantisca unostipendio dignitoso

un ambienteinformale, dove siopera in autonomia elibertà

un luogo di lavorovicino, con orarioadeguato e un gradodi impegnoopportuno

un lavoro prestigiosocon buone possibilitàdi cariera

un lavoroprestigioso con

buone possibilità dicariera

un luogo di lavorovicino, con orario

adeguato e ungrado di impegno

opportuno

un ambienteinformale, dove siopera in autonomia

e libertà

un posto sicuro chemi garantisca unostipendio dignitoso

un lavorointeressante dove èpossibile alternare

attività diverse

96% 4%

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

risponde

non risponde

Page 9: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

9

IL LAVORO IN COOPERATIVA

DOM. 2 – Per quali ragioni lavori in una Cooperativa?

94% 6%

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

risponde

non risponde

sono in sintonia con ivalori cooperativi

mi è capitato credo sia un luogodove la donna può

trovare un suo spazio

mi sento parteimportante dell'azienda

ci lavoravano deiconoscenti

avevo pochealternative nella zona in

cui vivo

Campania

Emilia

Lombardia

Toscana

sono in sintoniacon i valoricooperativi

mi è capitato

credo sia un luogodove la donna puòtrovare un suospaziomi sento parteimportantedell'azienda

ci lavoravano deiconoscenti

avevo pochealternative nellazona in cui vivo

Page 10: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

10

IL LAVORO IN COOPERATIVA

DOM.3 - Nella tua Cooperativa hai trovato che (risposte multiple)

98% 2%

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

risponde

non risp.

29%

28% 27%

17%

è disponibile aibisogni deilavoratori

è democraticae offre

momenti dipartecipazione

valorizza e facrescere le

risorse umane

è un ambientedi lavoroinformale

50%

29%

27%

16%

25%

28%

30%

31%

16%

15%

17%

22%

9%

27%

26%

31%

Campania

Emilia

Lombardia

Toscana

è democratica eoffre momenti dipartecipazione

è disponibile aibisogni deilavoratori

è un ambiente dilavoro informale

valorizza e facrescere le risorseumane

Page 11: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

11

IL LAVORO IN COOPERATIVA

DOM.4 - Rispetto al mondo privato nella tua cooperativa hai trovato che (risposte multiple)

12%

88%

72%

28%

69%

31%

82%

18%

gli stipendi sono: l'organizzazione èstrutturata:

le opportunità di carierasono:

trovare unaricollocazione nel

mercato del lavoro è:maggiore

minore

98% 2%

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

risponde

non risp.

Page 12: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

12

60,1%

39,2%

0,6%

si

no

non risponde

IL LAVORO IN COOPERATIVA

DOM. 5 - Conosci le strutture del mondo cooperativo?

17%83%

44%58%

43%57%

25%75%

Campania

Emilia

Lombardia

Toscana

si

no

Page 13: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

13

45%

21%

21%

9%

4%

non ho suff icienti conoscenze/informazioni

sono in coop da poco tempo

non mi sono interessata

conoscere queste organizzazioni non è determinante per il mio lavoro

non risponde

IL LAVORO IN COOPERATIVA

24%

20%

17%

13% 12%

7% 7%

lega

nazi

onal

e

cons

orzi

di

form

azio

ne(E

feso

,

Coo

pfon

d

cons

orzi

ofid

i

lega nazionale

leghe territoriali

consorzi di formazione (Efeso,Cesvip, Inforcoop… )

associazioni di settore

Coopfond

consorzi di settore (CNS, CCC… )

consorzio fidi 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Campania

Emilia

Lombardia

Toscana

DOM. 5a) - Se no, qual è la motivazione?

DOM. 5b) - Se sì, quale di queste organizzazioni conosci?

Page 14: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

14

IL LAVORO IN COOPERATIVA

16%

18%

39%

22%

5% conosco il presidente o altref igure istituzionalitramite il personale dellastrutturarapporti diretti con la struttura

giornali, riviste, new sletter…

altro

8%

50%43%

13%

58%

29%

9%

60%

30%

7%

40%

53%

9%

47%44%

6%

58%

35%

4%

55%

41%

lega nazionale associazioni disettore

leghe territoriali Coopfond consorzio f idi consorzi diformazione

consorzi di settore

insoddisfacente

migliorabile

utile

96% 4%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risponde pur avendo detto di conoscere

DOM. 5c) – Attraverso quali persone e/o strutture sei venuta a conoscenza di queste organizzazioni?

DOM. 5d) – Il ruolo delle strutture associative secondo te è:

Page 15: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

15

LA COOPERAZIONE E LE DONNEDOM. 6a) – Che cosa garantisce, secondo te, l’impresa cooperativa?

DOM. 6b) - La tua Cooperativa secondo te garantisce:

92% 91%

68%76% 75%

83%74%

8% 9%

32%24% 25% 17%

26%

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

condizioni nondiscriminanti all'ingresso

pari opportunità diformazione

pari opportunità dicariera per donne con

famiglia

facilitazioni allamaternità

orari di lavoro flessibile pari condizioniretributive

possibilità di ingressoper gli over 40

vo

ti

96% 4%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.vero falso

93% 92%

76%79% 77% 86% 79%

7% 8%24%

21%23% 14%

21%

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

condizioni nondiscriminanti all'ingresso

pari opportunità diformazione

pari opportunità di carieraper donne con famiglia

orari di lavoro flessibile facilitazioni alla maternità pari condizioni retributive possibilità di ingresso pergli over 40

di v

oti

96% 4%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.vero falso

Page 16: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

16

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

DOM. 7 - Sei mai stata ad un’assemblea della tua Cooperativa?

90%

89%

89%

65%

11%

10%

11%

35%

0 50 100 150 200 250

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

nosi

88%

12% 0,4%

si

no

non risponde

Page 17: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

17

86% 14%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.

34%

24% 23%

19%

non ho tempo

non credo che nelle assembleesi decida davvero qualcosa

non credo di poter portarecontributi

lo ritengo poco interessante

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

37%35%

19%

9%

ho mantenuto unascolto attento

voto con attenzionee consapevolezza

mi è capitato di faredegli interventi

intervengoabitualmente neldibattito

99% 1%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.

39%

38%

28%

32%

25%

17%

22%

23%14%

9%

5%

23%

31%

31%

38%

25%

0 50 100 150 200 250

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

29%

14%

18%

43%

27%

18%36%

45%

14%

100%

29%

14%

14%

0 5 10 15 20 25

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

7a) - Se no, per quali motivazioni?

7b) - Se sì, quali comportamenti hai adottato?

Page 18: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

18

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

60%

38%

2%

si

no

non risponde

79%

61%

56%

61%

21%

44%

39%

39%

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

no

si

7%7%

62%

24%

si

no

in parte

non risponde15%

28%

17%

11%

19%

16%

17%

89%

65%

57%

67%

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

in parte

no

si

DOM. 8 - Ritieni di essere coinvolta nelle decisioni più importanti della tua Cooperativa?

DOM. 8a) - Se no, ritieni che dovresti esserlo?

Page 19: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

19

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONEDOM. 8b) - Se sì, attraverso quali strumenti?

DOM. 9 - Quali strumenti ritieni più opportuno impiegareper venire coinvolta nelle decisioni della tua Coop.va?

33%

30%

22%

15%

assemblea generale contatti diretti con chiha responsabilità

decisionale

gruppi di lavoro assemblee separate

38%

31%

33%

8%

14%

16%

13%

23%

23%

22%

44%

31%

31%

32%

29%

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

contatti diretti con chi haresponsabilità decisionale

gruppi di lavoro

assemblee separate

assemblea generale

26%

13%

30%

27%

2%2% assemblea generale

assemblee separate

gruppi di lavoro

contatti diretti con chi ha responsabilitàdecisionalenon sono interessata a venire coinvolta

non risponde

Page 20: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

20

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

DOM: 10 - Sei mai stata candidata?

43%

33%

29%

57%

67%

71%

57%

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

no

si

43%

32%

67%

1%

si

no

non risponde

Page 21: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

21

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONEDOM. 10a) - Se sì, chi ti ha candidata?

DOM. 11 - In caso di candidatura, sei stata eletta?

35%

28%

19% 18%

altri soci qualchecomponente del

CdA

autocandidatura altre donne socie

15%

21%

13%

35%

42%

33%33%

29%

27%

33%

23%

8%

20%

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

autocandidatura

qualche componentedel CdA

altri soci

altre donne socie

67%

29%

2%69%

si no non risponde

92%

98%

83%

8%

2%

17%

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale votisi

no

100%

Page 22: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

22

64%6%

25%

5%

si no non so non risponde

GOVERNANCE

DOM. 12 - Ritieni che il CdA indichi effettivamente gli indirizzi strategici a chi è delegato alla gestione?

63%

73%

52%

77%

33%

6%

5%

4%

17%

31%

22%

19%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti si no non so

DOM. 12a) - Ritieni che il CdA deleghi effettivamente alle direzioni la gestione dell’attività?

73%

65%

72%

57%

15%

3%

11%

9%

12%

26%

32%

26%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti si no non so

58%9%

25%

8%

si

no

non so

non risponde

Page 23: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

23

GOVERNANCE

DOM. 13 - Quali tra questi strumenti viene impiegato nella tua Cooperativa per gestire in modo trasparente ed efficace il rapporto Presidenza/CdA/Direzioni?

4,063,66 3,52 3,41

2,99

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

voto

med

io

statuto

regolamenti

prassi di gestione

procedure

meccanismi dicontrollo

84% 16%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp. 4,81

3,76

4,01

4,37

4,35

3,55

3,63

2,79

3,54

3,25

3,38

4,29

3,75

3,38

3,54

3,52

2,92

3,12

2,90

3,53

1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

voto medio

DOM. 14 - Ci sono donne che ricoprono ruoli istituzionali nella tua Cooperativa?

89%

43%

94%

96%

11%

6%

4%

57%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale votisi no

89%

8% 3%

si

no

non risponde

si

no

non risponde

Page 24: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

24

GOVERNANCE

14a) - Se sì, ritieni ti sembra che adottino uno stile direzionale differente rispetto ai componenti maschili?

56 %

54 %

100%

6 5%

4 4 %

4 6 %

3 5%

0 50 100 150 200 250

Tos c ana

Lombardia

Emilia

Campania

n ° to ta le vo t is i no

46%

11%

3%

40%

si

rispondono no ma, alla dom.successiva, riscontranodifferenze di stilenonon risponde

14b) - Se sì, secondo la tua percezione, com’è lo stile di direzione delle donne rispetto a quello degli uomini?

91% 9%

42% 58%

19% 81%

89% 11%

0 50 100 150 200

250

n° totale voti

partec ipativo

orientato al conf ronto

autoritario

tecnico-manageriale

più meno

Page 25: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

25

Toscana

12%

50%

88%

100%

12%

88%

50%

0 5 10 15 20 25 30 35 40

partecipativo

orientato al confronto

autoritario

tecnico-manageriale

n° totale votipiù meno

Campania

80%

100%

100%

100%

80%

0 2 4 6 8 10 12

partecipativo

orientato al confronto

autoritario

tecnico-manageriale

n° totale voti

GOVERNANCE

Più in dettaglio:

Emilia

21%

36%

91%

91%

9%

79%

64%

9%

0 20 40 60 80 100 120 140 160

partecipativo

orientato al confronto

autoritario

tecnico-manageriale

n° totale voti

Lombardia

82%

84%

47%

20%

18%

53%

80%

16%

0 10 20 30 40 50 60

partecipativo

orientato al confronto

autoritario

tecnico-manageriale

n° totale votipiù meno

Page 26: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

26

GOVERNANCE

DOM. 15 - Ritieni che le donne che ricoprono ruoli istituzionali nella tua Cooperativa siano...

10%

8%

73%

56%

69%

73%

27%

35%

23%

23%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

troppe

in quantitàadeguata

nonrappresentativedell'effetivanumerosità

7%

57%

8%

28%

troppe

in quantità adeguata

non rappresentative dell'effettivanumerosità

non risponde

Page 27: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

27

L’ORGANIZZAZIONEDOM. 16 - Se dovessi definire il tuo rapporto coi tuoi capi, lo diresti...

Frequenza

Rilevanza

Stile67%

13%

2%18%

quotidiano sporadico

programmato non risponde

64%

57%

83%

63%

26%

5%

15%

26%

17%

12%

21%

17%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

42%

2%

51%

5%

fondamentale utile

accessorio non risponde

16%

81%

3%gerarchico partecipativo

non risponde

18%

16%

30%

11%

70%

82%

84%

89%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

gerarchico

partecipativo

57%

65%

50%

51%

39%

47%

44%

17%

4%

2%

5%

17%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

Page 28: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

28

L’ORGANIZZAZIONEDOM. 17 - Come giudichi il livello di comunicazione esistente nella tua Cooperativa rispetto all’attività dell’azienda nel suo complesso?

DOM. 18 - Quali tra questi strumenti impiega la tua Cooperativa per dare le informazioni?

5%

48%

47%

12%

66%

22%

11%

48%

40%

11%

61%

28%

6%

44%

50%

ognuno sa a chi

chiedere chiarimenti

sulle politiche

le informazioni sulle

politiche arrivano

puntuali

le informazioni sulle

politiche arrivano a

tutti

le politiche sono

comprensibili da tutti

la cooperativa

ascolta i soci, tiene

conto della loro

opinione

sempre

a volte

mai

95% 5%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risponde

3,85

3,152,89

2,542,13

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

riunioni ad hoc

bacheca

passa parola

giornalino

postaelettronica/internet

92% 8%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.

Page 29: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

29

L’ORGANIZZAZIONE

DON: 19 - In generale, per la tua esperienza, una donna per conseguire la propria crescita professionale deve...

4,704,47 4,40

3,34

2,52 2,442,31 2,25

1,801,63

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0essere competente epreparata

essere decisa edeterminata

lavorare sodo

essere libera da impegniche limitano l’orario dilavoro

non deve fare niente più diun uomo

avere agganci giusti

non avere famiglia

essere aggressiva

non svolgere attività insettori prevalentementemaschili

assumere comportamentie stili maschili

1 2 2 3 3 4 4 5 5

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

voto medio

Page 30: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

30

ABITUDINI E VALORI SOCIALI

DOM. 20 - Quanto è importante nella tua vita ciascuno dei seguenti ambiti?

4,68

4,073,74

3,61

2,66

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0 famiglia

lavoro

amici e conoscenti

tempo libero

attività sociali

1 2 3 4 5

Tosc ana

Lombardia

Emilia

Campania

vo to m e d io

attiv ità s oc iali

tempo libero

amic i e conosc enti

f amiglia

lavoro

Page 31: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

31

ABITUDINI E VALORI SOCIALI

DOM. 21 - In quale dei seguenti modelli di famiglia ti piacerebbe vivere?

4%

91%

2%2%1%

solo il marito lavora, la moglie è casalinga

pari condizioni lavorative, pari mansionifamigliari

pari condizioni lavorative, mansioni famigliaria carico della moglie

il marito si occupa delle faccendedomestiche più della moglie

non so

9 9 % 1 %

0 % 2 0 % 4 0 % 6 0 % 8 0 % 10 0 %

r is p o n d e

n o n r is p .

4%

35%

4%

2%

89%

91%

93%

65%

7%

3%

1%

2%

1%

2%

0 50 100 150 200 250 300

Toscana

Lombardia

Emilia

Campania

n° totale voti

solo il marito lavora, la moglie è casalinga pari condizioni lavorative, pari mansioni famigliari pari condizioni lavorative, mansioni famigliari a carico della moglie

il marito si occupa delle faccende domestiche più della moglie non so

Page 32: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

32

ABITUDINI E VALORI SOCIALIDOM. 22 - Con che frequenza ti dedichi alle seguenti attività?

DOM. 23 – Nel tempo libero, quali tra queste attività svolgi?

2%

20%

78%

38%

62%

3%

74%

23%

54%

43%

3%

c ura de lla f amig lia c u ra de lla c as a tempo libe ro lav oro ex tra

s em pre

a vo lte

m ai

0,4% 11,1%

53,3%

24,9%10,2%

licenzaelementarelicenza media

qualifica pro f.le(3anni)

diplo ma dimaturità (5anni)

laurea

68%

51%

37%

14%8%

letture e/omusica

sport ehobby

cinema eteatro

attività divolontariato

altro

98% 2%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.

Scolarità di chi studia, legge o ascolta musica...

Page 33: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

33

ABITUDINI E VALORI SOCIALI

DOM. 24 – Partecipi all’attività di circoli e associazioni e se sì, svolgi un ruolo istituzionale?

Partecipi...

1 8 %

1 7 %

3 1 %

3 2 %

8 0 %

6 8 %

6 6 %

8 3 %

2 %

2 %

1 %

0 5 0 10 0 15 0 2 0 0 2 5 0 3 0 0

T o s c a n a

L o m b a r d ia

Em ilia

C a m p a n ia

n ° t o t a le v o t i s i no no n ris po nde

29%

70%

1%

si

no

non risponde

Hai un ruolo istituzionale...

1 4 %

2 0 %

2 5 %

1 0 0 %

8 6 %

8 0 %

7 5 %

0 20 40 60 80 100 120

To s c a n a

L o m b a r d ia

Emilia

Ca m p a n ia

n ° t o t a le v o t i s i no

16%

84%

si no

Page 34: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

34

ABITUDINI E VALORI SOCIALIDOM. 25 - Quale valutazione dai degli orari di lavoro adottati dalla tua Cooperativa rispetto alla possibilità di conciliarlo con altri impegni/attività extralavorativi?

DOM. 26 - Qual è il tuo attuale livello complessivo di soddisfazione rispetto al tuo lavoro?

3,653,46

4,08

3,56

1

2

3

4

5

Campania Emilia Lombardia Toscana

94% 6%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.

voto medio: 3,64

3,65 3,69 3,81 3,86

1

2

3

4

5

Campania Emilia Lombardia Toscana

98% 2%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

risponde

non risp.

voto medio: 3,74

Page 35: 1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale

35

IL PIANO – PROGRAMMA DI AZIONI POSITIVE PROMOSSO DA LEGACOOP

Conciliazione fra vita lavorativa/extralavorativa e selezione delle buone prassi in materia di conciliazione

Politiche di genere in sintonia con gli indirizzi di “mainstreaming”

Empowerment

Utilizzo degli strumenti comunitari per il lancio di progetti a favore delle politiche di genere

Promozione di progetti innovativi – Bilancio Sociale di Genere – e monitoraggio della loro diffusione (Osservatorio delle Politiche di Genere)