06 la comunicazione_non_verbale

46
La Comunicazione Non Verbale

Upload: iva-zigghyova-martini

Post on 01-Jul-2015

46 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 06 la comunicazione_non_verbale

La Comunicazione Non Verbale

Page 2: 06 la comunicazione_non_verbale

Lo studio della CNV L’interesse per la voce, il viso ed il corpo può

essere rintracciato già negli scritti dei primi filosofi greci, ma ha attirato l’attenzione anche di numerosi pensatori del XX secolo.

Alcuni si sono concentrati su alcuni aspetti della Comunicazione Non Verbale (CNV) nell'uomo, individuandone le funzioni o raggruppando i segnali in diverse categorie.

Altri ricercatori, come Ekman e Friesen (1978), hanno usato un approccio globale, considerando tutti gli aspetti nel loro complesso.

Page 3: 06 la comunicazione_non_verbale

L’espressione delle emozioni

Diverse teorie dell’emozione suggeriscono che essa possiede tre componenti:

1. neurofisiologica,2. espressiva (soprattutto a livello del viso),3. soggettiva.

Page 4: 06 la comunicazione_non_verbale

Il “contagio emotivo” nell’espressione delle emozioni

Il “contagio emotivo” è particolarmente evidente nello svilupparsi di comportamenti emotivi a carattere collettivo, ad es. gli incontri sportivi.

In alcune situazioni le emozioni vengono invece soppresse, per es. in incontri politici.

Page 5: 06 la comunicazione_non_verbale

La ritualizzazione Le espressioni delle

emozioni sarebbero, secondo gli etologi, fondate sul processo della “ritualizzazione”.

La ritualizzazione può essere definita come la modificazione di un comportamento per renderlo comunicativo.

Eibl-Eibesfeldt (1970) descrive vari cambiamenti di comportamento che si accompagnano alla sua ritualizzazione, ad esempio il comportamento: muta la sua funzione, diventa più semplice

ma più esagerato, si “fissa” in postura, si manifesta di fronte

ad una maggiore varietà di stimoli.

Page 6: 06 la comunicazione_non_verbale

Le mani nella CNV Per quanto riguarda le mani, parti del corpo che

possono produrre messaggi molto complessi e molto espressivi, i segnali gestuali possono essere divisi in cinque categorie:1. Emblematici (per es. scuotere la mano in segno di

saluto, chiamare attraverso cenni, indicare, ecc.).2. Illustratori, per illustrare il contenuto della CV. 3. Indicatori dello stato emotivo del parlante che li

produce. 4. Regolatori, per controllare il flusso della

conversazione. 5. Di adattamento, emessi senza il fine di veicolare un

messaggio specifico.

Page 7: 06 la comunicazione_non_verbale

Il ritmo Numerose ricerche hanno preso in

esame anche il ruolo fondamentale del ritmo nel linguaggio e nella comunicazione umana.

Quando una persona parla, le braccia, le dita e la testa si muovono infatti in una organizzazione temporale strutturata (auto-sincronia), sincronizzata a molti livelli.

Page 8: 06 la comunicazione_non_verbale

Il volto nella CNV Nonostante l’enorme valore della gestualità e

dei movimenti corporei in generale nella comunicazione interpersonale, il volto rimane il più importante mezzo di espressione delle emozioni a livello non verbale.

Solo nei primati esistono certe particolari mimiche facciali (molto vicina a quella umana).

Page 9: 06 la comunicazione_non_verbale

Darwin e l’interesse per le emozioni L’interesse scientifico

sui rilevamento dei movimenti facciali è nato sin dal XVII secolo.

Nel 1872 Darwin applicò la sua teoria sull'evoluzione anche alle emozioni nel suo libro The Expression of the Emotions in Man and Animals.

Page 10: 06 la comunicazione_non_verbale

Concezione innatista: studi di DarwinConcezione innatista: studi di Darwin

Page 11: 06 la comunicazione_non_verbale

Emozioni innate o apprese? Molti autori si sono opposti alla tesi di

Darwin sostenendo che le emozioni sono culturalmente apprese.

Triandis e lambert (1958) mostrarono una stessa fotografia del voltio di un’attrice professionista a degli studentio di una università nordamericana, a studenti dell’università di Atene e agli abitanti di un piccolo paese rurale.

Il risultato fu accordo tra i tre gruppi (definirono l’espressione “ira intensa nel corso di una discussione”).

Page 12: 06 la comunicazione_non_verbale

Espressioni facciali innate

Esperimenti sono stati condotti in gruppi culturalmente isolati rispetto al resto dell’umanità (nel Borneo e Nuova Guinea), non alfabetizzati.

Ekman et al. (1971, 1980) hanno confermato l’universalità delle espressioni facciali fondamentali.

Page 13: 06 la comunicazione_non_verbale

L’universalità delle emozioni

Page 14: 06 la comunicazione_non_verbale

Cambiamenti culturali Il fatto che le espressioni facciali

fondamentali siano universali non implica necessariamente che queste espressioni appaiano secondo le stesse modalità e tempi in tutti gli individui di una specie.

Ad esempio, le espressioni di soggetti ciechi dalla nascita sono analoghe, ma più “schematiche” e povere rispetto a quelle dei vedenti.

Page 15: 06 la comunicazione_non_verbale

Cambiamenti culturali

In certe società, inoltre, vengono esibiti dei segni di gioia in occasioni luttuose (è inibita l’espressione del dolore in quelle determinate circostanze).

Alcune espressioni vengono dunque utilizzate con un uso convenzionale.

Page 16: 06 la comunicazione_non_verbale

Le emozioni più studiate

Sono state il pianto e il sorriso: Il pianto è il primo segnale del

bambino (ne sono state studiate le varianti: stizzoso, di dolore, ecc.).

Il sorriso è stato osservato da Wolff (1963) nel sonno REM di neonati, da 2 a 12 ore dopo la nascita.

Page 17: 06 la comunicazione_non_verbale

Lo studio della CNV Ekman e Friesen (1978)

hanno sviluppato una specifica metodologia di studio della CNV.

In questo tipo di approccio, che può essere definito categoriale, sono state classificate la paura, la tristezza, la rabbia, la gioia, l’interesse, la sorpresa, il disprezzo/disgusto; Izard (1977) ha poi aggiunto timidezza, vergogna e colpa.

Page 18: 06 la comunicazione_non_verbale
Page 19: 06 la comunicazione_non_verbale

Il FACS

Il FACS usa delle regole ben precise per dare un punteggio alle intensità delle AU su una scala ordinale composta da cinque posizioni.

Le lettere A, B, C, D ed E si riferiscono all’intensità di un’azione e vengono poste subito dopo il numero dell’AU .

Page 20: 06 la comunicazione_non_verbale

Il diagramma delle emozioni di Schlosberg

Un altro tipo di approccio colloca le emozioni all’interno di alcune dimensioni quali piacevolezza-spiacevolezza, tensione-rilassamento, accettazione-rifiuto, ecc. (Schlosberg, 1952; Osgood, 1966).

Il diagramma delle emozioni di Schlosberg

Page 21: 06 la comunicazione_non_verbale

Il “solido” di Plutchick Un’altra rappresentazione

grafica delle emozioni si deve a Plutchick (1981): ciascuno spicchio verticale rappresenta un’emozione primaria o fondamentale; l’intensità dell’emozione decresce dall’alto verso il basso e le emozioni che si somigliano di più sono adiacenti.

Ad esempio il dolore rappresenta la forma più intensa di un’emozione primaria che, ad altri gradi di intensità, si esprime come tristezza.

Page 22: 06 la comunicazione_non_verbale

“La ruota delle emozioni” di Plutchick

Sulla base delle descrizioni soggettive fornite dai soggetti nelle ricerche di laboratorio, Plutchick ha poi determinato una sezione trasversale del solido che mostra le risultanti della mescolanza delle emozioni.

Per esempio paura e sorpresa si combinano nello spavento.

Page 23: 06 la comunicazione_non_verbale

L’espressione delle emozioni

Page 24: 06 la comunicazione_non_verbale

L’espressione delle emozioni

Page 25: 06 la comunicazione_non_verbale

La riproduzione delle emozioni in agenti sintetici Già dal lavoro

pioneristico di Frederic I. Parke (1974; 1975; 1982) molte ricerche hanno tentato di realizzare una modellazione realistica di movimenti facciali, difficoltosa a causa della complessità dell’anatomia facciale.

Page 26: 06 la comunicazione_non_verbale
Page 27: 06 la comunicazione_non_verbale

Il riconoscimento delle emozioni Le numerose ricerche in questo campo

hanno dimostrato che gli individui possiedono una buona capacità di identificazione, anche se l’accuratezza varia in relazione a diversi fattori.

È più facile, ad esempio, riconoscere le emozioni manifestate da individui appartenenti alla stessa cultura (Shimoda, Argyle e Ricci Bitti, 1978).

Page 28: 06 la comunicazione_non_verbale

Volto - Maschera Come afferma

Gombrich (1992) non potremmo percepire o riconoscere i nostri simili se non potessimo cogliere l’essenziale e separarlo dall’accidentale.

I tratti di un volto non vengono di solito visti in modo isolato, non più di quanto singole parole siano lette al di fuori di un contesto.

Ciò diventa problematico se l’analisi di un volto riguarda un dipinto o una maschera, ma il modello comunica sempre qualche informazione (Hochberg, 1992).

Page 29: 06 la comunicazione_non_verbale

Dati informativi in un colloquio

Possono essere individuate tre categorie: contenuto, contesto ed espressioni non verbali.

Il canale non verbale offre una serie di informazioni che il contenuto verbale non è in grado di fornire.

Page 30: 06 la comunicazione_non_verbale

Comportamento verbale

Prosodia Silenzio

Page 31: 06 la comunicazione_non_verbale
Page 32: 06 la comunicazione_non_verbale

Lo sguardoLo sguardo

Il contatto oculare è un passo fondamentale per l’avvio di tutti i rapporti interpersonali (lotta, competizione, innamoramento,…)

Esso è anche uno strumento di interazione durante una relazione(feedback, regolazione dei turni, cooperazione)

Le emozioni positive comportano incremento del contatto oculare, quelle negative il contrario

Amore e Psiche - Canova

Page 33: 06 la comunicazione_non_verbale

La parte che giocano gli occhi Gli occhi giocano una parte

importante nei messaggi espressivi delle emozioni.

Ad esempio, fissare direttamente negli occhi è un tabù molto diffuso in molte culture.

Lo sguardo diretto ha comunque sempre un significato “forte”: dalla sfida alla passione, ecc.

Page 34: 06 la comunicazione_non_verbale

Il sistema cinesico Il sistema cinesico

comprende i movimenti del corpo, del volto e degli occhi (sguardo, gesti, ecc.).

La prossemica concerne l’uso dello spazio, in particolare della distanza, nei confronti degli altri.

L’aptica fa riferimento all’insieme di azioni di contatto corporeo con un altro.

Page 35: 06 la comunicazione_non_verbale

La mimica facciale e l’aspetto esteriore

Page 36: 06 la comunicazione_non_verbale

Prospettiva dell’interdipendenza tra natura e cultura

Ad avvalorare questa visione, l’esempio della distanza culturale tra la CNV dei giapponesi e quella delle popolazioni latine.

Nella tradizione giapponese vige(soprattutto nel passato) la soppressione delle emozioni, l’autodisciplina. E’ la cultura del silenzio e della distanza.

Nelle società latine la manifestazione delle emozioni è incoraggiata, vige spontaneità e naturalezza. Le culture latine sono contraddistinte dalla parola e dalla vicinanza.

Page 37: 06 la comunicazione_non_verbale

Comportamento spaziale e motorio Oltre alla vicinanza

fisica, tra i diversi segnali riguardanti il comportamento spaziale ricordiamo: L’orientazione. La postura.

Page 38: 06 la comunicazione_non_verbale

I comportamenti motori I comportamento motori (ad es. i gesti

delle mani e i cenni del capo) possono essere: intenzionali (ad esempio, saluto, congedo,

indicazione, ecc.), come illustratori (sottolineature o completamenti del messaggio verbale);

non intenzionali, come indicatori dello stato emotivo della persona che li emette (un gesto tipico, ad esempio, è rappresentato dall’atto di scuotere un pugno in segno di rabbia).

Page 39: 06 la comunicazione_non_verbale

I gestiI gesti

Sono azioni motorie coordinate e circoscritte, volte a generare un significato e indirizzate a un interlocutore, al fine di raggiungere uno scopo. Esistono varie tipologie di gesti, dalla classificazione non ancora condivisa.

Page 40: 06 la comunicazione_non_verbale

I gestiI gesti

Gesti di GradimentoGesti di Gradimento

Gesti di RifiutoGesti di Rifiuto

Page 41: 06 la comunicazione_non_verbale

Comportamento motorio: segnali intenzionali/non intenzionali

I segnali regolatori, prodotti da chi parla e da chi ascolta, regolano la sincronizzazione degli interventi nell’ambito del dialogo.

Oltre ad alcuni tipici gesti delle mani, possono servire a questo scopo anche cenni del capo, l’inarcamento delle sopracciglia, i mutamenti nella posizione, ecc.

Page 42: 06 la comunicazione_non_verbale

Testi consigliati

1) Canestrari R. (1988), Psicologia Generale, Bologna: CLUEB [cap. XII].

2) Poggi I. (2006), Le parole del corpo, Roma: Carocci Editore.

Page 43: 06 la comunicazione_non_verbale

Parte esperienziale

Page 44: 06 la comunicazione_non_verbale

Un esperimento Nell’esperimento di Exline e Winters (1965)

gruppi di studenti universitari sono stati videoregistrati per osservare il numero degli sguardi verso un intervistatore.

Se, dopo un breve colloquio, l’intervistatore confessava di portare avanti uno studio sull’intelligenza, il numero degli sguardi cambiava a seconda del commento dell’intervistatore.

Page 45: 06 la comunicazione_non_verbale

Un esperimento Se l’intervistatore non commentava la

prestazione dell’intervistato, il numero degli sguardi diretti non cambiava o le differenze erano minime.

Se l’intervistatore commentava la prestazione dell’intervistato come ottima, il numero degli sguardi diretti aumentava.

Se l’intervistatore commentava la prestazione dell’intervistato come pessima, il numero degli sguardi diretti diminuiva.

Page 46: 06 la comunicazione_non_verbale

Un esperimento

Questo esperimento non ha consentito fini determinazioni sulle singole emozioni.

Le emozioni provate dai soggetti potevano variare dalla rabbia trattenuta alla timidezza, alla paura.