welcome | le falìe - il cielo sopra verona 3 · 2016. 11. 21. · maramao perché sei morto? e la...

2
3 Il cielo sopra Verona VERONA I TEATRO STIMATE DAL 19 MARZO AL 16 APRILE 2011 proposte teatrali di Alessandro Anderloni III edizione SIMONE CRISTICCHI GIULIANA MUSSO ANNALISA PESERICO RAFFAELLA BENETTI THOMAS SINIGAGLIA BEPI DE MARZI ALESSANDRO ANDERLONI CORO LA FALÌA Disegno di Amaranta De Francisci (Verona) - www.studioamaranto.com - Progetto grafico e stampa: La Grafica (Vago) - www.lagraficaeditrice.it www.lefalie.it I www.aissamaissa.it I BIGLIETTI: www.greenticket.it in collaborazione con

Upload: others

Post on 21-Oct-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 3Il cielo sopra VeronaVERONA I TEATRO STIMATEDAL 19 MARZO AL 16 APRILE 2011

    proposte teatrali di Alessandro Anderloni

    III edizione

    SIMONE CRISTICCHIGIULIANA MUSSOANNALISA PESERICORAFFAELLA BENETTITHOMAS SINIGAGLIABEPI DE MARZIALESSANDRO ANDERLONICORO LA FALÌA

    Dise

    gno d

    i Ama

    rant

    a De F

    ranc

    isci (

    Vero

    na) -

    www

    .stud

    ioama

    rant

    o.com

    - Pr

    ogett

    o gra

    fico e

    stam

    pa: L

    a Gra

    fica (

    Vago

    ) - w

    ww.la

    graf

    icaed

    itrice

    .it

    www.lefalie.it I www.aissamaissa.it I BIGLIETTI: www.greenticket.it

    in collaborazione con

  • proposte teatrali di Alessandro Anderloni III edizione

    VERONATEATRO STIMATE (Piazza Cittadella)

    DAL 19 MARZO AL 16 APRILE 2011

    Il cielo sopra Verona 3Bepi De MarziAlessandro AnderloniThomas Sinigaglia e il coro La Falìa

    SABATO 19 MARZO 2011ORE 21.00

    «Viva Verdi!» gridavano a metà Ottocento i patrioti. V.E.R.D.I.: Vittorio Emanuele Red’Italia. Ma il maestro di Busseto, nel silenzio di Sant’Agata, avrebbe scritto letteremalinconiche sull’Italia che già tradiva gli ideali risorgimentali. Verdi romantico, idea-lista e utopista. Poi il Verismo e la fine di tutti i sogni. La Grande Guerra con i canti ditrincea e il Ventennio Fascista, quando di Giovinezza si cantavano anche fantasioseparodie. Mascagni che si veste da balilla per accontentare il duce. La radio che diffondeMaramao perché sei morto? e La mia canzone al vento. I canti di guerra, del lavoroe dell’emigrazione. Il canto in chiesa, prima del Concilio, fino a Modugno, al QuartettoCetra, a Celentano. E oggi, cosa canta oggi l’Italia? Ma ci sarà ancora, l’Italia?

    ITALIA! ITALIA!CANTORACCONTO DELLO STIVALE DEI CINQUE MARIricerca musicale, testo e regia di Bepi De Marzi e Alessandro Anderloniin scena gli organetti, i fonografi e i grammofoni della collezione di Lino Battista

    Simone CristicchiSABATO 26 MARZO 2011ORE 21.00

    Giggi, Mimmo, Peppe, Nino, Nicola, Remo… C’erano anche loro tra i giovanissimifanti della Divisione Torino spediti a morire da Mussolini nella folle Campagna diRussia. Molti di loro non sarebbero più ritornati a casa. Elia Marcelli sì, e molti annidopo avrebbe scritto un lungo poema di ottonari in dialetto romanesco. Vi si narrala retorica della “guerra giusta”, l’addio a Roma, il lungo viaggio verso il Don, il fe-roce Generale Inverno e la tragica Ritirata dove morirono 100.000 soldati. SimoneCristicchi dà voce a questi soldati in un ideale incontro tra il mondo delle borgate ro-mane cantate da Pasolini e quello degli alpini raccontati da Giulio Bedeschi e da Ma-rio Rigoni Stern.

    LI ROMANI IN RUSSIARACCONTO DI UNA GUERRA A MILLANTA MILA MIGLIAdal poema in versi di Elia Marcelliregia di Alessandro Benvenuti

    Giuliana MussoBeatrice SchirosGianluigi Meggiorin

    SABATO 2 APRILE 2011ORE 21.00

    Si può ridere della morte? E chi può farlo, se non un clown? Chi può rappresentarela nostra paura più grande senza terrorizzarci o commiserarci? Così come la nascita,anche la morte non avviene più nelle case. Abbiamo delegato alle mani guantatedi lattice dei medici e dei professionisti la cura dei nostri ultimi giorni e il momentosupremo della nostra esistenza, gli attimi che forse possono farci intravedere il mi-stero che siamo e il senso che cerchiamo. Tanti saluti nasce da testimonianze e daracconti di medici, infermieri, familiari e morenti, da visite a ospizi, ospedali e case.In scena tre nasi rossi e una cassa da morto.

    TANTI SALUTIUN PROGETTO DI TEATRO CIVILE CLOWNESCOdi Giuliana Mussoregia di Massimo Somaglino

    Annalisa PesericoSABATO 9 APRILE 2011ORE 21.00

    Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, nelle campagne del sud della Germania,Eva è una contadina che non conosce altro che quello che vedono i suoi occhi: il la-voro nei campi, la cura degli animali, la casa. Mani callose, schiena curva, testasempre bassa. Eva è moglie di un soldato nazista. I suoi due figli sono iscritti allaGioventù Hitleriana. Un giorno scopre, nascosto nel pollaio, un giovane ebreo e de-cide di proteggerlo. È in quel momento che alza lo sguardo dalla terra e inizia aprendere coscienza di ciò che di tremendo sta accadendo intorno a lei. Fra galline,pulcini e uova, Eva si innamora di quel giovane dagli occhi pieni di terrore e di dol-cezza. Di questa storia d’amore resterà solo il cuore, forse.

    EVA E LE UOVASOLO IL CUORE, FORSEtesto e regia di Titino Carrara

    Raffaella BenettiThomas SinigagliaAlessandro Anderloni

    SABATO 16 APRILE 2011ORE 21.00

    Le fucilazioni, le decimazioni, gli ammutinamenti, le diserzioni, l’indisciplina, l’au-tolesionismo, l’odio verso gli ufficiali, le feroci battute e i cartelli satirici contro i su-periori e contro le istituzioni. Anche questo è stata la così detta Grande Guerra chedi grande ebbe soltanto l’immenso numero di morti. Una guerra combattuta tutt’al-tro che a furor di popolo bensì contro il popolo. Narrazione e canto per raccontareun capitolo tragico e struggente, e pressoché sconosciuto, della storia d’Italia.

    LA GRANDEGUERRA MESCHINAI TABÙ SVELATI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALEtesto e regia di Alessandro Anderloniricerca musicale di Raffaella Benetti e Thomas Sinigaglia

    TEATRO STIMATE - In Piazza Cittadella a 15 minuti a piedi dalla Stazione FS di Verona Porta Nuovae a 10 minuti in automobile dall'uscita A4 di Verona Sud.PARCHEGGIO GRATUITO - Riservato agli spettatori, aperto da un’ora prima l’inizio a venti minutidopo la fine dello spettacolo. Ingresso in Via Tezone, dietro il Teatro Stimate.PARCHEGGI COPERTI - Parcheggio Cittadella e Parcheggio Arena. Ingresso di fronte al Teatro Stimate.

    BIGLIETTI INTERI RIDOTTI *Settore A € 15,00 € 13,00Settore B € 12,00 € 10,00Settore C € 10,00 € 8,00* Ridotti i bambini fino ai 10 anni, gli studenti fino ai 25 anni, i soci FNAC, i soci Le Falìe e dai 65 anni.

    BIGLIETTERIA DEL TEATRO STIMATE ** Piazza Cittadella, 3 - Verona - Tel. 045 8000878 IAperta nei giorni di spettacolo (19, 26 marzo - 2, 9, 16 aprile 2011) dalle ore 15.30 alle ore 23.30.

    BIGLIETTERIA DE LE FALÌE ** Sala dei Centomila - Velo Veronese - Tel. 045 7835566 I Apertanei venerdì dei Filò dei Centomila (4, 11, 18, 25 febbraio - 4, 11, 18, 25 marzo 2011) dalle ore20.00 alle ore 22.00.** Presso le biglietterie del Teatro Stimate e de Le Falìe non viene chiesto il diritto di prevendita.

    ALTRE PREVENDITEVERONA: Box Office Verona (Via Pallone, 12/a - Tel. 045 8011154) - Doc Servizi (Viale dell’In-dustria, 21 - Tel. 045 8230796) - La Galleria (Via Carlo Cattaneo, 22/a - Tel. 045 8002448) - Mu-sical Box - (Via dell’Artigianato, 9/a - Tel. 045 8205716) I SAN GIOVANNI LUPATOTO: TicketWord (Piazza Carlo Zinelli, 1 - Tel. 045 8751574) I SAN BONIFACIO: Tuttamusica (Via Fiume,58/b- Tel. 045 7610878) - Music Play (c/o Cento Commerciale, Via Sorte - Tel. 045 7611893) INOGARA: Music Shop (Via 25 Aprile, 50 - Tel. 0442 88344)

    BIGLIETTI ON LINE: www.greenticket.itINFO: tel. 045 8000878 I cell. 347 7137233www.lefalie.it - [email protected] I www.aissamaissa.it - [email protected]

    in collaborazione con