€¦  · web viewl’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di...

87
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “PACIFICI E DE MAGISTRIS” Prot. n. ____________ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DELLA CLASSE V SEZ A A.F.M. INDIRIZZO: Tecnico Economico A. S. 2020/2021 I docenti del Consiglio di Classe Docente Disciplina Cicciarelli Anna Teresa Italiano / Storia Di Trapano Maria Scienza della Finanza / Diritto De Angelis Valentina Economia Aziendale Pizzuti Annunziata Matematica Filigi Sara Francese Sangiorgi Annalisa Inglese Pagani Stefania Religione Tasciotti Antonio Educazione Fisica Placanica Pietro Sostegno Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico ________________________________ _____________________________ (prof.ssa Annalisa Sangiorgi) (prof.ssa Anna Giorgi) 1

Upload: others

Post on 14-Jun-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

MINISTERO DELL’ISTRUZIONEUfficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “PACIFICI E DE MAGISTRIS”

Prot. n. ____________

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIODELLA CLASSE V SEZ A A.F.M.INDIRIZZO: Tecnico Economico

A. S. 2020/2021I docenti del Consiglio di Classe

Docente Disciplina

Cicciarelli Anna Teresa Italiano / Storia

Di Trapano Maria Scienza della Finanza / Diritto

De Angelis Valentina Economia Aziendale

Pizzuti Annunziata Matematica

Filigi Sara Francese

Sangiorgi Annalisa Inglese

Pagani Stefania Religione

Tasciotti Antonio Educazione Fisica

Placanica Pietro Sostegno

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

________________________________ _____________________________(prof.ssa Annalisa Sangiorgi) (prof.ssa Anna Giorgi)

Sezze, 15 Maggio 2021

1

Page 2: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

INDICE

1. Descrizione del contesto generale e presentazione dell'Istituto………………………………………………….pag 3

2. Informazioni sul curriculum……………………………………………………………………………....………pag 4

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo…………………………………………………………………………………...….pag 4

2.2 Quadro orario settimanale………………………………………………………………………………………….pag 5

3. Descrizione situazione della classe…………………………………………………………………………..…….pag 6

3. 1 Presentazione della classe……………………………………………………………………………….…………pag 6

3.2 Composizione della classe e carriera scolastica…………………………………………………………………....pag 8

3.3 Composizione del Consiglio di classe e continuità dei docenti……………………………….………………...…pag 8

4 . Criteri di attribuzione dei crediti scolastici e formativi………………………………………...…………………...pag 9

5. Indicazioni generali attività didattica………………………………………………………...………………….....pag 11

5.1 Metodologie utilizzate…………………………………………………………………………………….……..…pag 11

5.2 Mezzi e strumenti…………………………………………………………………………………………….…….pag 12

5.3 Verifiche…………………………………………………………………………………………………………...pag 12

6. Attività e progetti………………………………….………………………………………………………………pag 13

6.1 Attività e progetti attinenti PCTO …………………………………………………………………………pag 136.2 Attività ed incontri di orientamento in uscita…………………………………………………………………….pag15

7. Indicazioni per la conduzione del colloquio……………………………………………………………...………..pag 15

ALLEGATI…………………………………………………………………………………………………………….pag 17

1. CONSUNTIVI DISCIPLINARI;2. UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA;3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE FORNITA DAL MIUR;4. ELENCO TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO NEL CORSO DEL V ANNO;5. ELENCO ARGOMENTI ASSEGNATI AI CANDIDATI DAI DOCENTI DI INDIRIZZO;6. ALLEGATO H.

2

Page 3: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

1. Descrizione del contesto generale e presentazione dell’Istituto

L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” si è costituito il 1 settembre 2000 e comprende cinque

distinti indirizzi: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico

Commerciale (diurno e serale) e Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione

(diurno e serale).

Ogni indirizzo è formato in media da più sezioni, per un totale di circa 1000 studenti. Il bacino di

utenza è costituito in prevalenza da alunni residenti nella città in cui è ubicato l’Istituto, ma accoglie

anche ragazzi provenienti da paesi limitrofi.

Da un’approfondita indagine socio-ambientale è emerso che la maggior parte degli alunni

appartiene ad un ambiente buono sia dal punto di vista economico che culturale. L’attesa delle

famiglie nei confronti della scuola, dunque, è elevata e la proposta formativa dell’Istituto è quanto più

possibile commisurata alle esigenze degli alunni.

L’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare

ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di loro e rispetto alle generazioni che li hanno

preceduti e che li seguiranno. Ciò non significa che la scuola intende svilire il proprio compito

educativo per andare incontro a qualsiasi esigenza venga manifestata dagli alunni. Essa ha cercato

quindi di accogliere quelle necessità che gli alunni manifestano in relazione all’identità di agenzia

educativa propria dell’Istituto con i suoi indirizzi e di aiutarli a prendere coscienza anche di quelle

esigenze inespresse che potrebbero comunque essere in loro presenti ma non ancora portate a livello

di piena consapevolezza. Questo è vero ancor più in tempo di emergenza Covid-19, quando la scuola

ha dovuto riorganizzarsi, a livello educativo e gestionale, per supportare i ragazzi, rimanendo un

valido punto di riferimento, e garantire loro al contempo l’efficacia dell’azione educativa.

Sui caratteri specifici del corso di studi della sezione classica, scientifica, delle Scienze Umane,

dell’Istituto Tecnico,dell’Istituto Alberghiero si rimanda a quanto stabilito nel P.T.O.F.

Tutti gli indirizzi si propongono altresì di realizzare un percorso formativo che consenta un

agevole accesso all’Università o a corsi professionali post-secondari o, ancora, l’ingresso nel mondo

del lavoro attraverso la post-formazione pubblica o privata.

2. Informazioni sul curriculo2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo”Amministrazione, Finanza e Marketing”

L’identità dell’Istituti Tecnico Economico è connotata da una solida base culturale a carattere

scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo 3

Page 4: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico,

correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Le aree

dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia

conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità

cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da

innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il

miglioramento dei risultati ottenuti.

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,

finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia

sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e

informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al

miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili

in linea con i principi nazionali ed internazionali;

- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

- gestire adempimenti di natura fiscale;

- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

- svolgere attività di marketing;

- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e

marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e

Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento

alle attività aziendali.

4

Page 5: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,

per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

2.2 Quadro orario settimanale

DISCIPLINE CURRICOLOANNI CORSO

CLASSI

IIIIVV

Italiano

3444Storia

3222 Diritto

3333Scienza della Finanza

15

Page 6: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

--3Economia Politica

232-Economia Aziendale

3678Informatica

222-Matematica

3333

Francese3

333Inglese

3333Religione Cattolica

3111Scienze Motorie e Sportive

3222

Totale ore settimanali

323232

6

Page 7: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

1. Descrizione situazione della classe

3.1 Presentazione della classe

Il V A Tecnico Economico– indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, è composto da 13

alunni, 7 femmine e 6 maschi.

La quasi totalità proviene dal comune di Sezze, solo un pendolare che arriva comunque da Sezze

Scalo. Non sono presenti studenti di origine straniera. Non ci sono ripetenti e nessun ragazzo ha avuto

sospensione di giudizio durante lo scrutinio di Giugno relativamente al precedente anno scolastico.

Nel gruppo classe figura un alunno certificato in base alla legge 104/1992, art. 3 com.1 seguito da un

insegnante di sostegno per n. 12 ore. La valutazione di questo studente è in relazione al

raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel P.E.I. differenziato. Si rimanda comunque alla

documentazione allegata al fascicolo personale del ragazzo. La classe si avvale del supporto di un

docente di sostegno.

Per quanto riguarda le dinamiche relazionali della classe, gli studenti si presentano abbastanza coesi

con una buona interazione.

Sotto il profilo disciplinare non si evidenziano problemi di condotta. Per quanto attiene al rapporto

con i docenti, questo è risultato corretto e rispettoso dei ruoli determinando sempre un ambiente

scolastico sereno e collaborativo.

Il dialogo con le famiglie è stato abbastanza regolare.

L’esperienza scolastica viene delineata attraverso i seguenti indicatori:

FREQUENZA: nonostante la presenza di due studenti che usufruiscono di permessi di uscita

anticipata per documentate esigenze sportive a livello agonistico, sia nel primo che nel secondo

quadrimestre si è registrata una frequenza abbastanza regolare.

PARTECIPAZIONE: la maggior parte degli studenti ha mostrato un atteggiamento maturo e

responsabile nei confronti degli impegni didattici curricolari, partecipando al dialogo educativo in

modo serio e costante e dimostrando concreto e proficuo interesse. Altri, seppur capaci, si sono

impegnati in modo meno rigoroso, propendendo più ad un’acquisizione passiva dei contenuti che ad

un proficuo interscambio formativo.

La classe ha parimenti dimostrato un buon interesse e responsabilità nell’attuazione dei PCTO.

PROFITTO: il profitto della classe si attesta su livelli globalmente buoni con punte di eccellenza.

Gli studenti maggiormente coinvolti e attivi hanno dimostrato di possedere conoscenze e competenze

più che adeguate e di riuscire a centrare pienamente gli obiettivi di apprendimento. Altri, pur

presentando discrete capacità, non hanno saputo pienamente tradurle in atto, sia per un altalenante

7

Page 8: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

impegno casalingo, che per un atteggiamento non sempre costruttivo nel lavoro di classe. Solo un

paio di studenti, infine, evidenziano alcune insicurezze, riferibili ai quotidiani impegni sportivi

extrascolastici, che ne hanno condizionato il processo di apprendimento e il rendimento; a fronte di

ciò il Consiglio di Classe ha attivato mirate strategie didattiche educative.

IMPEGNO: l’impegno mostrato dalla classe è stato complessivamente buono sia nel periodo di

didattica in presenza che durante la D.A.D., mostrando una buona partecipazione alle video lezioni e

un interesse costante all’uso delle diverse piattaforme telematiche per la condivisione dei materiali e

la restituzione delle verifiche.

APPRENDIMENTO: nella classe si possono distinguere due gruppi di studenti con rendimento

diversificato: il primo è formato da ragazzi che si sono impegnati con assiduità grazie a un metodo di

studio adeguato che ha permesso loro il conseguimento degli obiettivi con risultati molti buoni; il

secondo è formato da coloro che hanno alternato un impegno regolare a periodi di applicazione

alquanto incostante, mantenendosi comunque nell’ordine della sufficienza in quasi tutte le discipline.

I docenti hanno continuamente monitorato il percorso di studio di ciascun alunno per valorizzarne i

punti di forza e cercando di limitare o recuperare i punti di debolezza con interventi mirati e strategie

individualizzate.

3.2 Composizione storica della classe e carriera scolastica

N Curriculum scolastico1 Sempre promosso nel triennio2 Sempre promosso nel triennio3 Sempre promossa nel triennio4 Sempre promosso nel triennio5 Sempre promosso nel triennio6 Sempre promosso nel triennio7 Sempre promossa nel triennio8 Sempre promosso nel triennio9 Sempre promossa nel triennio

10 Sempre promosso nel triennio11 Sempre promosso nel triennio12 Sempre promosso nel triennio13 Sempre promosso nel triennio

3.2 Composizione del Consiglio di classe nel triennio e continuità dei docenti

Il corpo docente della classe è stato piuttosto stabile nel triennio, come si evince dallo schema riportato sotto, e alcuni insegnanti conoscono almeno una parte della classe fin dal primo anno.

8

Page 9: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

DISCIPLINA DOCENTI PRESENZA NEL TRIENNIOItaliano Prof.ssa A.T. Cicciarelli X

Storia Prof.ssa A.T. Cicciarelli X X X

Diritto Prof.ssa M. Di Trapano X X X

Scienza della Finanza Prof.ssa M. Di Trapano X

Economia Politica Prof.ssa M. Di Trapano X X

Economia Aziendale Prof.ssa V. De Angelis X X X

Informatica Prof. A. Mattacchioni X X

Matematica Prof.ssa A. Pizzuti X

Francese Prof.ssa S. Filigi X X

Inglese Prof.ssa A. Sangiorgi X X X

Religione Cattolica Prof.ssa S. Pagani X X XScienze Motorie e Sportive Prof. A. Tasciotti X

4.1 Criteri di attribuzione dei crediti scolastici

Il Consiglio di Classe nell’attribuire i crediti scolastici si attiene alla normativa vigente e a quanto

stabilito nel P.T.O.F.

I crediti scolastici

Ai sensi dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di

sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe

quinta.

Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico

attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per

la classe quinta sulla base delle tabelle di cui all’allegato A dell’ordinanza.

Dal momento che nell’ambito di ogni banda di oscillazione sussiste la possibilità di assegnare due

punteggi, ai fini dell’attribuzione del punteggio più basso o del punteggio più alto, sono stati definiti i

seguenti criteri:

la media fino allo 0,49 eccedente la valutazione più bassa della banda (per esempio fino a 6,49

se la banda è quella fra 6 e 7) obbliga all’attribuzione del credito inferiore previsto dalla

banda; la media da 0,5 fino alla valutazione più alta della banda (per esempio da 6,5 fino a 7),

obbliga all’attribuzione del credito superiore;

ai fini dell’attribuzione del credito così come riportato nel punto precedente, alla media dei

voti va aggiunto:

0,20 per l’assiduità della frequenza scolastica;

0,30 per l’avvalersi dell’I.R.C. o dell’ora a essa alternativa;

9

Page 10: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

0,15 per la partecipazione certificata ad attività organizzate fuori della scuola e di

valenza sociale o culturale;

0,30 per la partecipazione ad attività extrascolastiche organizzate dalla scuola.

La somma dei punteggi per le diverse attività di cui al punto precedente, anche se conduce al

superamento della valutazione massima prevista dalla banda determinata dalla media dei voti

conseguiti, non permette, ovviamente, di ottenere un credito scolastico superiore a quello massimo

previsto dalla banda stessa.

In sede di integrazione dello scrutinio finale, per gli alunni che abbiano superato il debito formativo è

attribuito un credito scolastico corrispondente al minimo della banda di oscillazione a cui l’alunno è

assegnato dalla media dei voti, fatta eccezione per situazioni particolari valutate dal Consiglio di

Classe.

4.2 Criteri di attribuzione dei crediti formativi

Si individuano inoltre le seguenti tipologie di attività, esterne alla scuola, previste dal D.M. n. 34 del

10/02/1999, non escludendo il riconoscimento di tutte quelle attività, debitamente documentate, che

siano coerenti con l’ordinamento scolastico degli indirizzi specifici:

stages lavorativi o esperienze lavorative nel settore tecnico-professionale certificati, come

prevede la normativa dal datore di lavoro;

corsi di specializzazione inerenti il profilo professionale specifico, riconosciuti a livello

regionale;

corsi di lingua straniera, certificati da un attestato di superamento del corso con non meno di

60 ore e/o con l’indicazione del livello raggiunto;

corsi di informatica riconosciuti a livello regionale/europeo;

partecipazione ad attività sportiva, certificata dal C.O.N.I. o da Federazioni nazionali;

partecipazione ad attività musicali o artistiche, previa presentazione di attestati certificanti le

capacità professionali acquisite o poste in essere;

donazione AVIS.

10

Page 11: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Indicazioni generali attività didattica in presenza

5.1 Metodologie utilizzate

Schede informative su singole discipline;

METODOLOGIA

Disciplina

ITA

LIA

NO

STO

RIA

DIR

ITT

O

SCIE

NZ

E

FIN

AZ

E

EC

. A

ZIE

ND

AL

MA

TE

MA

TI

CA

FRA

NC

ESE

ING

LE

SE

RE

LIG

ION

E

SCIE

NZ

E

MO

TO

RIE

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione pratica X X X XProblem solving XLavoro di gruppo X X X

Discussione guidata X X X X X X

Simulazione X XLezione applicazione XScoperta guidata X X XInsegnare per concetti X X X XClassi aperteCooperative learning X X X X X X X XPersonalizzazione apprendimento

X X X X X X X X X X

Indicazioni generali attività didattica digitale integrata

Obiettivo principale della DDI è il conseguimento del successo formativo degli studenti in

ottemperanza del diritto all’istruzione. Tramite la DDI si è cercato di:

11

Page 12: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

• favorire una didattica inclusiva per ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione,

anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;

• garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure

compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a

distanza dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando l’impegno, il progresso e la

partecipazione degli studenti;

• privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali e lo sviluppo dell’autonomia

personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad imparare e allo spirito di

collaborazione dello studente, per realizzare un’esperienza educativa distribuita e collaborativa che

valorizzi la natura sociale della conoscenza;

• contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare

criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i

fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni;

• favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di

apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con

l’insegnante;

• privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la

partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo

processo di apprendimento e di costruzione del sapere;

• valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti

che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con

indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;

• mantenere il rapporto con le famiglie attraverso le annotazioni sul Registro, garantendo

l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti.

Metodologie utilizzate in DDI

• lavoro cooperativo;

• debate;

• project based learning;

• Flipped Classroom;

• richiesta di approfondimenti da parte degli studenti su argomenti di studio;

• richiesta di approfondimenti da parte degli studenti in forma di compiti di realtà su argomenti di

studio, elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere

accompagnati da immagini;

12

Page 13: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

• comunicazione e costruzione attiva di conoscenza da parte degli studenti resa possibile dal blog di

classe, dalla costruzione di un sito web, ecc;

• Digital Storytelling (organizzare contenuti di apprendimento, anche selezionati dal web, in un

sistema coerente, retto da una struttura narrativa);

• uso dei video nella didattica.

La DDI ha previsto un'alternanza di attività svolte in modalità sincrona, che prevedono un

collegamento diretto con il docente per lo svolgimento in contemporanea delle attività didattiche

proposte, come le lezioni in videoconferenza e le verifiche, con attività in modalità asincrona, che

avvengono senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti e includono lo

svolgimento di attività laboratoriali, visione di videolezioni, documentari o altro materiale video

predisposto o indicato dall’insegnante; esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni

e rielabora-zioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali o artistici

nell’ambito di un project work.

5.2 Mezzi e strumenti

- Libri di testo;- Sussidi didattici audiovisivi e multimediali;- Fotocopie;- Dispense;- Schemi guida e mappe concettuali;- Power Point;- Piattaforma digitale Avaya in uso nell’Istituto; - Eventuali altre piattaforme digitali;- Eventuali altri strumenti per la didattica digitale integrata.

5.3Verifiche

Verifiche utilizzate nelle singole discipline

Tipologia delle verifiche

Disciplina

ITA

LIA

NO

STO

RIA

DIR

ITT

O

SCIE

NZ

E

FIN

AZ

E

EC

. A

ZIE

ND

AL

MA

TE

MA

TI

CA

FRA

NC

ESE

ING

LE

SE

RE

LIG

ION

E

SCIE

NZ

E

Interrogazioni dal posto e alla cattedra/lavagna X X X X X X X X X X

Interrogazioni programmate X X X X X X X X

Esecuzione elaborati tradizionali X X

13

Page 14: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Questionari a risposta aperta e/o chiusa X X X X X X

Esercizi di completamento X X X X X X

Schemi, mappe concettuali, grafici, relazioni X X X X X

Interventi dal posto e lavoro assegnato a casa X X X X X X X X

Produzione testi non verbali e/o multimedialiTrattazione sintetica X X X X X

Prove di traduzione X X

Compiti in classe X X X X X

Esercitazioni in laboratorio multimedialeAltro

Nel seguente prospetto si riportano il numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le diverse tipologie di prove:

MATERIA VERIFICHE ORALI(n. medio per alunno)

VERIFICHE SCRITTE

PROVE PRATICHE

Italiano 8 5Storia 6Diritto 4Scienza della Finanza 4Economia Aziendale 4 4Matematica 4 4Francese 4 4Inglese 4 4Religione 4Educazione Fisica 2 2 2

6. Attività e progetti

6.1 Attività e progetti attinenti ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”

I percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, già alternanza scuola-lavoro,

rappresentano una importante attività metodologica per assicurare agli studenti l’acquisizione di

competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Le attività di PCTO nel corso del triennio considerato, 2018-2021, sono state pianificate e realizzate

da un’apposita Commissione per l’espletamento delle n. 150 ore di attività di Stage da svolgere nel

triennio, secondo normativa. Sono state articolate attraverso:

Convenzioni tra la scuola e studi professionali, enti pubblici e privati per n. 1 settimana di

stage fatta eccezione di uno studente con PEI che ne ha svolte 4;

14

Page 15: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Incontri con esperti, visite aziendali guidate, incontri con imprenditori, partecipazione ad

eventi e manifestazioni organizzati in collaborazione con enti locali ed associazioni di

categoria;

Campus per l'orientamento universitario presso l'istituto 5 H

Incontro con i vari corpi armati presso l'istituto 5 H

Attività laboratoriali all’interno dell’Istituto: Laboratorio linguistico di Spagnolo "Pueblo

Rico" 30 H;

Corsi di formazione/orientamento online: Unicredit “Start Up Your Life”.

La stipula delle Convenzioni ha visto una propositiva e vivace collaborazione dei soggetti attivi

ospitanti che hanno fattivamente operato per consentire ai ragazzi l’acquisizione di competenze utili a

colmare il divario con il mondo lavorativo.

Tutti gli studenti hanno inoltre ottemperato agli obblighi concernenti la formazione generale in

materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del Dlgs n.81/2008 come richiesto dal

comma 38 della L. 107/2015.

a.s. 2018/19 Ore pcto svolte

a.s. 2019/20 Ore pcto svolte

a.s. 2020/21Ore pcto svolte

Totale ore

1 Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo

30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

2 Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

3 Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

4 Corso sulla sicurezza 16 H Stage ente privato 160 H corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H

186

5 Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

6 Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

7 Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

15

Page 16: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

30 H Progetto Unicredit 30H8 Corso sulla sicurezza 16 H

Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 HOrientamento in uscita online 3 H 159

9 Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

10

Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

11

Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

12

Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

13

Corso sulla sicurezza 16 H Laboratorio di Spagnolo 30 H

Stage studi professionali ed enti pubblici 40 H

corpi armati ISISS 5 H Campus universitario

ISISS 5 H Progetto Unicredit 30H

Progetto Unicredit 40 H Orientamento in uscita online 3 H 159

6.2 Attività ed incontri di orientamento in uscita

Nell’a.s. 2020-2021all’interno dell’Istituto sono state organizzate le seguenti attività/iniziative online

cui gli studenti hanno partecipato individualmente, mediante adesione volontaria:

- 10 novembre 2020: Salone dello Studente del Lazio;

- Novembre 2020 - maggio 2021: Attività di Orientamento delle Facoltà dell’università La

Sapienza, Polo Pontino;

- Gennaio - aprile 2021: Giornate di Vita Universitaria Telematiche 2021, Università Roma Tre;

- Febbraio - Aprile 2021: Big MeetING, meeting digitale dalla Facoltà di Ingegneria Civile e

Industriale La Sapienza;

- 24 marzo 2021: “Studiare Biotecnologie alla Sapienza”;

- 30 marzo 2021: “Da passioni a professioni”, incontro di orientamento del Dipartimento Studi

Umanistici Università Roma Tre;

16

Page 17: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

- 20 aprile 2021: “Sostenibilità e Innovazione nei Sistemi Agro-alimentari”, webinar del corso di

Laurea in Biotecnologie Agro-alimentari e Industriali di Sapienza;

- 6 maggio 2021: “Dialoghi sul caso ILVA”, in occasione della presentazione del Nuovo Corso di

Laurea in Scienze Giuridiche della sicurezza e della prevenzione, Università degli Studi di

Ferrara;

- 10 maggio – 8 giugno: “Orientiamoci dopo il Diploma, Orientamento ed esperienze”, progetto

della Consulta giovanile Maenza;

- 12 maggio 2021: Incontro di Orientamento Universitario dell’Area Medica del Polo Pontino di

Sapienza;

- 17 maggio 2021: Incontro di Orientamento Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche

dell’Università Roma Tre.

7. Indicazioni per la conduzione del colloquio (O.M. n. 53 del 03/05/2021)

Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo 62/2017 sono sostituite da un

colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e

professionale dello studente.

Il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare

le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e

personale, utilizzando anche la lingua straniera;

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo

culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro

multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;

c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di Educazione Civica, per come enucleate

all’interno delle singole discipline.

L’esame è così articolato e scandito:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della

seconda prova scritta. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo.

L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo

medesime entro il 30 Aprile 2021. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un

argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno

svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle

discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 31 maggio.

17

Page 18: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e

letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe;

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato

multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi.

18

Page 19: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

ALLEGATI

1. CONSUNTIVI DISCIPLINARI

2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE FORNITA DAL MIUR

3. ELENCO TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO NEL CORSO DEL V ANNO

4. ELENCO ARGOMENTI ASSEGNATI AI CANDIDATI DAI DOCENTI DI INDIRIZZO

5. TEMATICHE TRATTATE IN EDUCAZIONE CIVICA

6. ALLEGATO H

19

Page 20: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

ALLEGATO N. 1

CONSUNTIVI DISCIPLINARI

A.S. 2020/2021Testo di riferimento “Best Performance, Business Marketing & Finance” di Alison Smith, Eli EditriceMateriale integrativo fornito dall’insegnante in fotocopia, lezioni LIMProspetto personale per la preparazione del DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

20

Page 21: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

DAD: Video e audio lezioni, aula virtuale.MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE V sez. A Amministrazione Finanza e Marketing

OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI METODI VALUTAZIONE

Conoscenze conoscenza degli elementi basilari della teoria commerciale e di temi attuali come l’e-commerce, la geografia e l’organizzazione politica del Regno Unito, dell'Europa e degli USA Lessico e fraseologia idiomatica più frequenti delle aree semantiche relative al sé, famiglia, interessi personali, tempo libero, studio, lavoro, attualità, ambiente, media. Elementi culturali e tradizionali veicolati dalla lingua di apprendimento.Capacità rielaborare gli argomenti trattati interpretare ed analizzare un testo comprendere modelli orali registrati e diversificatiCompetenze esporre in modo chiaro e corretto i contenuti esaminati essere in grado di redigere testi scritti e commentare brani di vario genere in modo corretto dal punto di vista morfosintattico e formale e con lessico appropriato sapere avviare un discorso su argomenti tecnici e di civiltà con chiarezza logica, concretezza lessicale e sintattico-grammaticale

MODULE 1: “THE WORLD OF BUSINESS”Business in theory:

Production: -The production process- Needs and wants- Factors of production-Sectors of production. -Commerce and Trade:-Commerce- Trade- E-commerce- Different types of online business activities. Business in practice:MODULE 2 “BUSINESS ORGANIZATION”Business in theory:Types of economic systems:- Planned economy- Free market economy- Mixed economy;MODULE 3 “MARKET-ING AND ADVERTIS-ING”Business in theory:- The role of marketing- Market segmentation- The marketing mix- The extended marketing

mix- SWOT analysis- Product life cycle- Market research

CULTURAL PROFILES- The U.K.- The USA- The EU

GOVERNMENT AND POLITICS- The UK government- The US government- British political parties- American Political Parties- The British Flag- The American Flag- Brexit

Settembre/ Dicembre

Gennaio/ Marzo

Marzo/Maggio

lezioni frontali lavoro di gruppo approfondimento individuale lavoro di coppia

Strumenti

libri di testo schede riassuntive film in lingua LIM materiale autentico Internet

DAD Video lezioni su

piattaforma Avaya Spaces.

Class room in ambi-ente Google Suite.

Gruppo Whats app. E-mail. Registro elettronico Filmati You Tube

Didattica in presenza

verifica orale test a risposta aperta test a risposta

sintetica test a risposta

multipla Compiti in classe

(totale 2 per quadrimestre)

DADVerifiche formative e autovalutative Questionari con

domande a risposta multipla e aperta, test online,

autovalutazioni; simulazioni di prove

Invalsi, interventi spontanei

durante le videolezioni;

discussioni. Verifiche sommative-Orali per le quali sono state utilizzate le piattaforme di video conferenze indicate.-Scritte tramite le tipologie sopra indicate i cui criteri di correzione e di valutazione sono stati comunicati in modo trasparente. La restituzione degli elaborati corretti e valutati è stata effettuata tramite l’aula virtuale, e via e-mail.

(Le valutazioni sono state effettuate in scala decimale )

Firma del Docente: Annalisa Sangiorgi

prof.ssa FILIGI SARALibri di testo utilizzati: Système entreprise et communication (Trevisini editore)Materiale integrativo fornito dall’insegnante in fotocopia e in video lezioneProspetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEMATERIA: FRANCESE

21

Page 22: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e strumenti

Valutazione

Conoscenze•GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA COMMERCIALE; GLI ELEMENTI VOLTI AD AT-TUALIZZARE IL CONTESTO COMMERCIALE IN CONTINUA EVOLUZIONE; LES INSTITUTIONS; LA FRANCE PHYSIQUE

Capacità•FORNIRE COMPETENZE CO-MUNICATIVE SPENDIBILI IN CONTESTI LAVORATIVI QUOTIDIANI;COSTRUIRE LA CONSAPE-VOLEZZA DI LINGUA COME STRUMENTO DI LAVORO ;COGLIERE I SEMPLICI NUCLEI DELLA CORRISPONDENZA, INDIVIDUARE I BISOGNI DEL PARTNER COMMERCIALE;ALLARGARE L'ORIZZONTE CULTURALE OLTRE l CONFINIDELLA REALTA' SOCIO-CULTURALE DI APPARTENENZA

FORNIRE IL POSSESSO DI UNA LINGUA VEICOLARE EUROPEA ILPIU’POSSIBILE FLUIDA, TANTO NELLA FASE RECETTIVA CHE PRODUTTIVA;

COSTRUIRE LA CONSAPE-VOLEZZA DI LINGUA COME STRUMENTO DI LAVORO

CompetenzeLETTURA E COMPRENSIONE DI SEMPLICI TESTI DI DIVERSA TIPOLOGIA. USO APPROPRIATO E CORRETTO DELLA LINGUA. PRODUZIONE DI TESTI DI TIPO ESPOSITIVO - ARGOMENTATIVO

Le produit et sa diffusionLe cycle de vie Les différentes étapes du cycle de vieLe positionnement du pro-duitMarketing mixanalysedu plan marketing le marchépotentielle cycle de vie dumarchése positionner sur un mar-chéobjectifsd’une étude de marchéles différentescatégoriesd’acheteursLa mondialisationLa pyramide de MarslowLa publicité commercialeLa lettre circulaireEnvoyerune candidature spontanéeLes transports et la livrai-son Les transports Les différents modes de transportLe professionnels du transportLes transports trans-frontaliersLes documents accompa-gnant la marchandiseLa TVALes frais de livraisonLa demande de conditions de transportLes banquesLe systèmebancaire-françaisLes comptes courants ban-cairesLes opérationsbancairesLes services et les activ-itésbancairesL’ouverture d’un compte

Settembre2020/febbraio 2021Lezioni in presenza e in DaD, secondo il calendario d’Istituto

Marzo/giugno2021DAD e presenza secondo il calendario d’Istituto

LEZIONI FRONTALI E VIDEO LEZIONI(OTTOBRE-GIUGNO)LETTURA, ANALISI ED INTERPRETAZIONE DI TESTI, VISIONE FILMATI, SCHEMI RIASSUNTIVI E COMPARATIVI, APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, LAVORI AUTONOMI E DI GRUPPO,ANALISI E COMMENTI

STRUMENTI: MANUALE SCO-LASTICO, LETTURE CONSIGLIATEMATERIALE INTEGRATIVO PER SINTESI ED APPROFONDIMENTIPIATTAFORME ON LINE (MARZO-GIUGNO)

Tipologia: ∙Criteri di valutazione prove scritte per mezzo delle quali valutare, oltre alla conoscenza degli argomenti, la capacità di organizzazione del pensiero e del lavoro svolto, di collegamento e rielaborazione di argomenti diversiSTRUMENTI PER LA VERIFICASOMMATIVADUE VERIFICHE SCRITTE QUADRIMESTRALIDUE VERIFICHE ORALITESTS DI COMPRENSIONE ORALETRADUZIONI DI BRANI SULLA REALTA’ COMMERCIALE FRANCESEREDAZIONE DI LETTERE COMMERCIALIVERIFICHE QUOTIDIANE DI COMPRENSIONE/PRODUZIONE ATTRAVERSO JEUX DE ROLES,CLOZE,COMPILAZIONE DI GRIGLIE

Criteri di valutazione prove oraliche permettono di valutare la conoscenza della materia, la capacità di articolare argomentazioni, la proprietà di linguaggio.

VALUTAZIONE-OSSERVAZIONE DEL LAVORO SCOLASTICO IN CLASSE-VALORIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI DURANTE LE LEZIONI-ESERCITAZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA-ANALISI DEI COMPITI A CASA-BREVI TEST SU SINGOLE ATTIVITA’ SPECIFICHE

Firma del docente: Sara Filigi

22

Page 23: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Docente: prof.ssa Annunziata PizzutiLibri di testo utilizzati: Bergamini, Barozzi,Trifone, Matematica.rosso, Zanichelli Vol. 4 e 5Materiale integrativo fornito dall’insegnante: ==Prospetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEMATERIA: MATEMATICA APPLICATA

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e strumenti

Valutazione

Conoscenze

Conoscenza discreta, esposizione chiara – L’alunno sa collegare le conoscenze in modo opportuno - Utilizza le conoscenze e le applica - Sa utilizzare concetti e trarre le appropriate deduzioni - E’ in grado di effettuare valutazioni autonome

CapacitàAscoltare le spiegazioni - Conservare per elaborare un linguaggio appropriato - Discutere attivamente in situazioni di disaccordo - Tenere in ordine i materiali - Organizzare l’attività di studio a casa e svolgere i compiti assegnati - Formulare domande sul contenuto della lezione - Sintetizzare il contenuto di ogni lezione

Competenze

Costruire modelli di interpretazione della realtà - Saper cogliere gli aspetti unificanti di carattere scientifico - Sviluppare le capacità logiche, di analisi e di sintesi - Conoscere e saper utilizzare il metodo scientifico nella risoluzione dei problemi reali - Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico delle discipline scientifiche - Acquisire un metodo di studio appropriato

MOD.1 RICHIAMO AL CALCOLO DI DERIVATE PRIMA E SUCCESSIVEU.D.1 Derivata del prodotto di funzioniU.D.2 Derivata del quoziente di funzioni

MOD.2 RICHIAMO ALLO STUDIO DI FUNZIONE IN UNA VARIABILEUD.1 Rappresentazione grafica di semplice funzione intera polinomialeU.D.2 Ricerca del dominio di funzione polinomiale, fratta, razionale

MOD.3 DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITEU.D.1 Disequazioni lineariU.D.2 Sistemi di disequazioni

MOD.4 SISTEMA DI RIFERIMENTO ORTOGONALE NELLO SPAZIOU.D.1 COORDINATE CARTESIANE NELLO SPAZIO

MOD.5 FUNZIONI DI DUE VARIABILIU.D.1 RICERCA DEL DOMINIO

MOD.6 DERIVATE PARZIALI

MOD.7 MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN DUE VARIABILIU.D.1 RICERCA DEI MASSIMI E MINIMI RELATIVI MEDIANTE LE DERIVATE PARZIALI U.D.2 TEOREMA: HESSIANO E PUNTI STAZIONARI

MOD.8 PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZAU.D.1 RICERCA OPERATIVA E SUE FASI

SETTEMBREOTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILEMAGGIO

Lezione frontaleProblemsolvingLavoro di gruppoDiscussione guidata

DIDATTICA A DISTANZA

VideolezioniLavori in piattaforma ClassroomUtilizzo di whatsapp per scambio materiale didattico e ricezione di compiti svolti

Tipologia: Criteri di valutazione prove scritte

Criteri di valutazione prove orali

Le griglie di valutazione fanno riferimento a quelle inserite nel PTOF alle pag. 47,48,49

In sede di didattica a distanza le valutazioni sono state fatte anche in base all’impegno profuso e alla partecipazione all’attività didattica proposta.

Firma del docente: Annunziata Pizzuti

23

Page 24: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Docente: prof. Anna Teresa CicciarelliLibri di testo utilizzati: Marta Sambugar, Gabriella Salà, LETTERATURA +, La Nuova ItaliaMateriale integrativo fornito dall’insegnante in fotocopia, lezioni LIM; Classe virtualeDAD: Video e audio lezioni; Presentazioni PPT; schemi, mappe eccProspetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e strumenti

Valutazione

Generali validi per tutti i moduli

ConoscenzeDei principali movimenti e autori più rappresentativi nel contesto storico-culturale dei periodi esaminatiDelle principali opere attraverso la lettura di significativi passi in prosa e in versi.Dei contenuti essenziali della disciplina.

Capacità Costruire una esposizione di argomenti e concetti, chiara, appropriata e corretta. Comprendere gli elementi essenziali di un testo e saperlo collocare nel quadro complessivo dell’opera, del pensiero del suo autore e del periodo Approfondire anche in modo autonomo

CompetenzeLettura e comprensione di testi di diversa tipologia.Uso appropriato e corretto della lingua italiana nei diversi contesti.Produzione di testi di tipo espositivo, argomentativo e di analisi testuale.Obiettivi specifici singoli moduli:1.-individuare i caratteri dell’epoca a livello storico, politico e culturale-individuare le caratteristiche fondamentali dei movimenti esaminati a livello letterario e formale-riconoscere tematiche comuni e elementi di continuità ed innovazione-individuare le fasi evolutive, i momenti essenziali della carriera dell’autore e gli aspetti fondamentali della sua poetica i testi esaminati

modulo 1L’età del realismo

La letteratura dell’Italia unita: La Scapigliatura milaneseIl Positivismo; il Naturalismo;Il Verismo,Verga

modulo 2La poesia lirica moderna dal Simbolismo all’Ermetismo

I parte:Il Decadentismo europeo, il Simbolismo, l’EstetismoIl Decadentismo italianoPascoli, D’Annunzio

II parte:

Il I 900: crepuscolari e futuristiI tre classici del 900: Ungaretti, Saba; MontaleL’ermetismo e i suoi sviluppi: Quasimodo

modulo 3Il romanzo moderno, le novità della narrativa novecentescaItalo Svevo , i romanzi, La Coscienza di Zeno Pirandello Le novelle, i romanzi, la produzione teatrale

Sett. Ott.

Nov. Dic. Gennaio

Febbr. MarzoAprile.

AprileMaggio

Didattica in presenzaLezioni frontali,lettura, analisi ed interpretazione di testi,schemi riassuntivi e comparativi,approfondimenti individuali,lavori autonomi di analisi e commento di testi a casa.manuale scolastico,letture consigliate,materiale integrativo per sintesi ed approfondimenti.materiale in fotocopia fornito dall’insegnante, schede esplicative deipercorsi didattici svoltiLIM; PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Strategie e modelli di scrittura: Esposizione ed analisi delle indicazioni e dei procedimenti operativi per la produzioni di testi coerenti con le tre tipologie testuali previste dal nuovo Esame Di Stato,Approfondimento sulla struttura e caratteristiche del testo argomentativoEsercitazioni in classe e a casa, con tracce guidate e non guidate, sulle nuove tipologie di scrittura previste per la I prova dell’esame di stato, in particolare TIP B, analisi del testo, temi di attualità.●Simulazioni della prima prova dell’Esame di Stato

Didattica in presenza

Verifiche oraliprove di verifica oggettive: questionari a risposta singola e/o multipla conclusivi lo studio di un autore o di una unità didattica. Lavori di analisi testuale,

Compiti in classe (totale 3 per quadrimestre)

Tipologia: Sono state proposte le tre nuove tipologie previste da Decreto legislativo n 62 del 2017, dalla Circolare n 3050 dell’ottobre 2018 e dal Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della Prima prova dell’Esame di Stato, del DM 26 novembre 2018:TIP A : analisi ed interpretazione di un testo letterario in poesia e in prosa; TIP B Analisi e produzione di un testo argomentativo; TIP C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualita’ Criteri di valutazione prove scritteIn generale padronanza della lingua italiana, capacita’ espressive, logico-linguistiche e critiche. In particolare per le diverse tipologie vedi griglia di valutazione del dipartimento di Materie Umanistiche allegata

Criteri di valutazione prove orali

Conoscenza dell’argomentoCapacità di rielaborazione, di analisi e sintesi dei contenutiEsposizione, padronanza dei mezzi espressivi,uso della lingua.Nella valutazione,effettuate in scala decimale e secondo la griglia discussa nelle riunioni del dipartimento ed approvata dal collegio docenti, si è tenuto

24

Page 25: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

2. 3-individuare le caratteristiche del genere-individuare le fasi evolutive, i momenti essenziali della carriera dell’autore e gli aspetti fondamentali della sua poetica attraverso i testi esaminati-comprendere i legami tra le esperienze biografiche e contesto storico-culturale e letterarioindividuare i principali temi e motivi dell’opera. Analizzarne la struttura-collocare l’opera nel suo contesto cogliendone i nessi con il suo tempo-sviluppare il gusto e il piacere della lettura

I brani esaminati e gli argomenti trattati saranno specificati nel programma definitivo che sara’ consegnato alla Commissione

DADVideo lezioni su piattaforma Avaya Spaces. Class room in ambiente Google SuiteGruppo whats app. E-mail. Registro elettronico

Visione di filmati usufruiti dalle piattaforme per DAD Zanichelli, Mondadori Filmati YouTube Libro di testo, contenuti digitaliMateriali prodotti dall’insegnante: materiali audio e video,presentazioni power point; schede comparative, di sintesi, anche per la didattica inclusiva; dispense per approfondimento; mappe concettuali, schemi.

conto anche del livello di partenza, dei progressi ottenuti dai singoli allievi,dell’impegno, della partecipazione attiva, del metodo di studio e della puntualità nello svolgimento dei lavori.

DADVerifiche formative e autovalutativeQuestionari con domande a risposta multipla e aperta, test online, Autovalutazioni;esercitazioni di scrittura e simulazioni di prove d’esame, interventi spontanei, durante le videolezioni; discussioni. Verifiche sommative-Orali per le quali sono state utilizzate le piattaforme di video conferenze indicate.-Scritte tramite elaborati, o simulazioni i cui criteri di correzione e di valutazione sono stati comunicati in modo trasparente. La restituzione degli elaborati corretti e valutati è stata effettuata tramite l’aula virtuale, e via e-mail. Criteri di valutazioneLe attivita’ di valutazione sono state costanti, per poter valutare l’efficacia degli strumenti adottati ai fini dell’ apprendimento, anche rispetto alle modalità di insegnamento on line e di fruizione dei contenuti digitali, I criteri di valutazione hanno fatto riferimento a ciò che è stato approvato dal Collegio Docenti e indicato dal PTOF, ma hanno tenuto conto di fattori caratterizzanti l’approccio nuovo all’insegnamento e all’apprendimento, il senso di responsabilita’, gli interventi spontanei, la partecipazione alle attivita’ di DAD,la capacita’ di affrontare in modo consapevole e critico l’interazione anche emotiva.In particolare-la capacità organizzativa-il senso di responsabilità e l’impegno -la presenza regolare ela partecipazione attiva alle videolezioni-la puntualità e la regolarità nella consegna degli elaborati richiesti-la cura e correttezza nella loro

25

Page 26: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

esecuzione

Firma del docente: Anna Teresa Cicciarelli

DOCENTE: Docente: prof. Anna Teresa Cicciarelli Libri di testo utilizzati: Fossati, Luppi, Zanette, L’esperienza della storia, Ed. scol. Bruno MondadoriMateriale integrativo fornito dall’insegnante in fotocopia, lezioni LIMDAD: Video e audio lezioni; aula virtuale; presentazioni PPT; schemi, mappe ecc

Prospetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSESTORIA

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e strumenti

Valutazione

Conoscenze: Delle principali problematiche politiche,sociali,economiche relative al periodo storico esaminato.Dei principali fenomeni ed eventi storici italiani ed europei dagli inizi del 900 agli anni 70Delle principali interrelazioni tra storia italiana, europea ed extraeuropea.

Capacità:Organizzare il proprio lavoro con autonomia e senso di responsabilità Esporre in modo chiaro e corretto fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati.Comprendere l’importanza dello studio del passato per la comprensione del presente.

Competenze: Stabilire e comprendere i nessi tra cause ed effetti,operare confronti e mettere in relazione i fatti tra loro. Analizzare le problematiche politiche,sociali,economiche connesse alla disciplina.

I modulo:IL NUOVO SECOLOSocietà e cultura agli inizi del XX sec.L'età giolittiana.La prima guerra mondiale (cause, fasi essenziali, conseguenze).

II: LA NASCITA DEI TOTALITARISMILa grande crisi internazionale del dopoguerraIl concetto di totalitarismo, le caratteristiche dei regimi totalitariLa crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo Il fascismo da movimento a regime.La Germania nel dopoguerra.L'affermazione del Nazismo.Antisemitismo e razzismo.L'URSS negli anni 30.

III: LA II GUERRA MONDIALEVerso il secondo conflitto mondiale: la politica aggressiva dell'Italia contro l'Etiopia;la guerra di Spagna;il riavvicinamento Italia Germania;le leggi razziali. La seconda guerra mondiale(cause, fasi essenziali, conseguenze). la Resistenza italiana.La distruzione degli ebrei in Europa

Sett.Ott. Novembre

Dic. Genn.febbraio

Febbraio-Marzo.

Lezioni in presenzaLezioni frontali.

Approfondimenticon letture integrative tratte principalmente dal manuale.

Approfondimenti individuali

Libro di testo, sintesi critiche, schede riassuntive, mappe concettualiLIM; PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI

Lezioni in presenza

Verifiche orali.

Questionari a risposta aperta (trattazione sintetica di argomenti, risposte a quesiti, analisi di testi)Questionari a risposta multiplaCriteri di valutazione: Conoscenza dell’argomentoCapacità di rielaborazione, di analisi e sintesi dei contenutiEsposizione, padronanza dei mezzi espressivi, possesso ed uso del lessico specifico

Le valutazioni sono state effettuate in scala decimale, secondo la griglia elaborata nelle riunioni di Dipartimento edapprovata dal collegio docenti, ed hanno tenuto conto anche del livello di partenza, dell’impegno, dei progressi ottenuti dai singoli allievi rispetto alla situazione iniziale, della

26

Page 27: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

partecipazione attiva,del metodo di studio e della puntualità nello svolgimento dei lavori.

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e strumenti

Valutazione

CS

IV: IL DOPOGUERRA E IL PROBLEMATICO PRESENTE Il secondo dopoguerra.La divisione dell'Europa in due blocchi.Il mondo alle prese con la “guerra fredda”. La nascita della Repubblica italiana:dalla ricostruzione agli anni del terrorismo. Gli argomenti trattati saranno specificati nel programma definitivo che sara’ consegnato alla Commissione

Educazione civica

Il concetto di razza e il suo superamento(genocidi e deportazioni)

La storia dei Diritti Umani: Come è cambiato nella storia il concetto di diritto umano; dal cilindro di Ciro il grande ai nostri giorni.

Il concetto di diritto umano. La violazione dei diritti umani

la Dichiarazione Universale del 1948.

AprileMaggio

DAD Video lezioni su piattaforma Avaya Spaces. Class room in ambiente Google SuiteGruppo wats app. E-mail. Registro elettronico

Visione di filmati usufruiti dalle piattaforme per DAD Zanichelli, Mondadori Filmati YouTube Libro di testo, contenuti digitaliMateriali prodotti dall’insegnante: materiali audio e video,presentazioni power point; schede comparative, di sintesi, anche per la didattica inclusiva; dispense per approfondimento; mappe concettuali, schemi.

DADVerifiche formative e autovalutative Questionari a risposta aperta (trattazione sintetica di argomenti, risposte a quesiti, analisi di testi)Questionari a risposta multipla, test on line.Interventi spontanei e discussioni durante le videolezioniVerifiche sommativeOrali per le quali sono state utilizzate le piattaforme di video conferenze indicateCriteri di valutazione: Le attivita’ di valutazione sono state costanti, per poter valutare l’efficacia degli strumenti adottati ai fini dell’ apprendimento, anche rispetto alle modalità di insegnamento on line e di fruizione dei contenuti digitali, I criteri di valutazione hanno fatto riferimento a ciò che è stato approvato dal Collegio Docenti e indicato dal PTOF, ma hanno tenuto conto di fattori caratterizzanti un approccio nuovo all’insegnamento e all’apprendimento, il senso di responsabilita’, gli interventi spontanei, la partecipazione alle attivita’ di DAD,la capacita’ di affrontare in modo consapevole e critico l’interazione anche emotiva.In particolare si è tenuto conto dei seguenti descrittori di osservazione.-la capacità organizzativa-il senso di responsabilità e l’impegno -la presenza regolare, la partecipazione attiva alle videolezioni-la puntualità e la regolarità

27

Page 28: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

nella consegna degli elaborati richiesti-la cura e correttezza nella loro esecuzione

Firma del docenteAnna Teresa Cicciarelli

Docente: Prof.ssa De Angelis ValentinaLibri di testo utilizzato: ASTOLFI, BARALE E RICCI, Entriamo in azienda oggi 3 (due tomi), RCS Libri, Milano

Prospetto personale per il DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 15 maggio

MATERIA: Economia aziendale / Educazione Civica

Contenuti Obiettivi Tempi Metodologie e strumenti Valutazione

1) Dalla contabilità generale al bilancio : - Bilancio di verifica, scritture di assestamento e determinazione del reddito; dalla “situazione contabile” al bilancio “civilistico”.

Classificare i conti in bilancio; conoscere la forma del bilancio; riconoscere il riflesso patrimoniale e reddituale delle principali operazioni aziendali, con particolare riferimento alle scritture di assestamento e all'applicazione del principio della competenza economica;alle scritture di epilogo con determinazione del risultato economico; alle scritture di chiusura

4settimane

Casi pratici lezioneonline su piattaforma Awaya, , libro di testo, codice civile.Registro elettronicoposta elettronicaWhatsAppVideochiamata

Test a risposta multipla;Questionari a risposta aperta;verifiche scritte su Simulazioni di casi concreti .verifiche verbali

2) Il bilancio d'esercizio civilistico

- Il Bilancio d’esercizio;- normativa sul Bilancio: I Principi Contabili Nazionali di redazione ; presupposti, documenti, schemi:Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa

Dopo aver redatto il Conto Economico e lo Stato patrimoniale contabile, saper redigere un Bilancio civilistico

5settimane

Casi pratici lezione online su piattaforma Awaya, , libro di testo, codice civile.Registro elettronicoposta elettronicaWhatsAppVideochiamata

Test a risposta multipla;Questionari a risposta aperta;verifiche scritte su Simulazioni di casi concreti .verifiche verbali

3 ) Analisi del bilancio per indici:- Rielaborazione del bilancio:Stato Patrimonialericlassificato per analisi finanziaria, Conto Economico a “Valore aggiunto” e a “Ricavi e costi del venduto”;- L'analisi del bilancio per indici : di redditività, di produttività, indici patrimoniali e finanziari, margini, loro significato e coordinamento;- il report.

Saper riclassificare il Bilancio; conoscere i principali indici di bilancio, saperli calcolare ed interpretare i dati;

3 settimane

Casi pratici lezione online su piattaforma Awaya, , libro di testo, codice civile.Registro elettronicoposta elettronicaWhatsAppVideochiamata

. Test a risposta multipla;Questionari a risposta aperta;verifiche scritte su Simulazioni di casi concreti .verifiche verbali

28

Page 29: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

4) Analisi per flussi:- Il Rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità monetarie: funzione, come è composto;

aspetti generali

Saper redigere un semplice rendiconto finanziario della variazioni delle movimentazioni monetarie e saperne interpretare i dati.

2 settimane

Casi pratici lezione online su piattaforma Awaya, , libro di testo, codice civile.Registro elettronicoposta elettronicaWhatsAppVideochiamata

Test a risposta multipla;Questionari a risposta aperta;verifiche scritte su Simulazioni di casi concreti .verifiche verbali

5) Il Bilancio Socio AmbientaleCenni

Saper interpretare i documenti relativi alla rendicontazione sociale ed ambientale ,alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale

1 settimana

5) Contabilità gestionale : - Contabilità gestionale, differenze con la contabilità generale; funzione e destinatari;- classificazione dei costi: costi fissi e variabili; diretti e indiretti, speciali e comuni.

-Il “costo del prodotto”: le 4 configurazioni (c. primo, industriale, complessivo e economico-tecnico); directcosting (e i margini di contribuzione); full costing a base unica e a base multipla (e i problemi di imputazione dei c. indiretti); tecnica dell’ABC (e la scelta dei driver).

- Break-even point(diagramma di redditività); approccio matematico e grafico; valutazione della rischiosità nel confronto con la capacità produttiva massima.

Saper identificare costi fissi e variabili,e cacolare il Direct Costing ed il Full Costing: costo primo, costo industriale, costo complessivo ed il costo economico tecnico di un prodotto; calcolare i cost con i il metodo dell’ABC

Calcolo del Break-even point a quantità ed a fatturato

4settimane

Casi pratici lezione online su piattaforma Awaya, libro di testo, codice civile.Registro elettronicoposta elettronicaWhatsAppVideochiamata

Test a risposta multipla;Questionari a risposta aperta;verifiche scritte su Simulazioni di casi concreti .verifiche verbali

6 ) Pianificazione, programmazione, controllo di gestione e reporting : - creazione di valore; il vantaggio competitivo; concetto e gestione della strategia aziendale; funzione e destinatari;- analisi dell’ambiente esterno e interno;

Conoscere il processo logico della creazione del valore e della formazione delle decisioni strategiche e dei principali strumenti: missione, visione, analisi Swot, ecc.

2 settimane

Casi pratici lezione online su piattaforma Awaya, , libro di testo, codice civile.Registro elettronicoposta elettronicaWhatsAppVideochiamata

Test a risposta multipla;Questionari a risposta aperta;verifiche scritte su Simulazioni di casi concreti .

29

Page 30: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

verifiche verbali

- dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa e loro relazione;- Sistema dei Budget: cos’è, funzione e destinatari, sua collocazione nel processo di pianificazione/programmazione; budgetary controle procedimento di formazione del budget; budget settoriali, in particolare budget degli investimenti, finanziario ed economico patrimoniale; l’analisi degli scostamenti;- Business plan: cos’è, funzione e destinatari, da cosa è composto; caratteristiche di un buon business Plan

Conoscere i principali strumenti della programmazione operativa e del controllo di gestione e del loro raccordo con la pianificazione strategica.Saper costruire un semplice budget economico e un semplice business-plan, riconoscendone le funzioni delle varie fasi logiche.

8 settimane .

7. Prodotti e Servizi Finanziari per le imprese

-Finanziamenti a breve termineIl Fido Bancario,il Conto corrente di Corrispondenza, l’Apertura di credito, lo Sconto di Cambiali,il Portafoglio SBF, gli Anticipi su fatture , il Factoring , le Anticipazioni

-Finanziamenti a medio e lungo Termine e di capitale di rischioIl Mutuo ipotecario, il Prestito obbligazionario,il Leasing, il Venture Capital , i Finanziamenti in Pool

Conoscere i diversi prodotti finanziari e loro utilizzo da parte dell’impresa per trovare soluzioni a problematiche aziendali per investimenti a breve media e lunga scadenza

4 settimane lezione online su piattaforma Awaya, libro di testo, altri testiRegistro elettronicoposta elettronicaWhatsAppVideochiamata

Test a risposta multipla;Questionari a risposta aperta;verifiche scritte su Simulazioni di casi concreti .verifiche verbali

EDUCAZIONE CIVICA

1. I Principi contabili Internazionali

-I principi Contabili Internazionali emanati dallo IABS organismo Comunitario allo scopo di fornire un’informativa agli investitori nei mercati finanziari.

-L’UE ha messo in campo nel corso degli anni diversi

1 Settimana

Lezione online su piattaforma Awaya, , libro di testo, codice civile.Appunti e materiale forniti dal docente Registro elettronicoposta elettronica

Verifiche verbali

30

Page 31: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

2.Il Mercato del Lavoro nell’U.E

strumenti, volti a migliorare l’occupazione delle diverse fasce (donne, uomini, giovani e disabili )

WhatsAppVideochiamata

31

Page 32: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Docente: prof.ssa Maria Di TrapanoLibro di testo: Il diritto in pratica 2- Marco Capiluppi, edizione TramontanaMateriale integrativo: Prospetto personale Documento del Consiglio di classeMATERIA: Diritto

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e strumenti

Valutazione

Conoscere l’evoluzione storica dello Stato e saperne individuare gli elementi costitutivi.

Analizzare i principi costituzionali del nostro ordinamento e saperne discutere le loro origine storiche e politiche.

Conoscere l’assetto istituzionale dello Stato Italiano.Conoscere la struttura e le caratteristiche degli organi costituzionali e le riforme cui sono stati sottoposti.

Saper riconoscere ed analizzare il ruolo e le diverse funzioni degli organi costituzionali. Comprendere il meccanismo dell’applicazione della norma al caso concretoComprendere i rapporti che intercorrono tra le diverse funzioni istituzionali..

Analizzare la struttura e le funzioni della P.A.

Saper riconoscere le caratteristiche e le diverse

competenze dei vari organi della P.A.

Conoscere i principi su cui devono basarsi gli atti della P.A. e i mezzi di tutela a disposizione del cittadino, evidenziando altresì lo status giuridico dei dipendenti pubblici comprensivo di diritti e doveri disciplinati dal codice civile e dalla contrattazione collettiva.

LO STATO.La configurazione di Stato e i suoi elementi costitutivi.Lo Stato secondo la struttura, le forme di stato e forme di governo.

I PRINCIPI COSTITUZIONALI.Le vicende costituzionali italiane.Caratteristiche e struttura della Costituzione.I principi fondamentali.I diritti e i doveri dei cittadini.Gli istituti di democrazia diretta.

L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE.Il Presidente della Repubblica.Il Parlamento: il bicameralismo e la funzione legislativa.Il Governo e la funzione esecutiva.

La Magistratura e la funzione giurisdizionale.Processo civile e processo penaleLa Corte Costituzionale.La Corte Costituzionale e l’inviolabilità della Costituzione.Le riforme istituzionali e i procedimenti di revisione costituzionale.

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.I principi costituzionali e le funzioni della Pubblica Amministrazione.

La P.A. diretta centrale : organi attivi ,organi consultivi e organi di controllo.La P.A. diretta periferica: enti pubblici territoriali ed enti pubblici istituzionali.

Settembre-Ottobre2020

Novembre-Dicembre2020

Gennaio-Febbraio 2021

marzo 2021

AprileMaggioGiugno2021

Le lezioni sono state state essenzialmente su spiegazioni orali ricche di esemplificazioni pratiche.

Il testo della Costituzione è stato di supporto soprattutto nell’analisi degli articoli principali.

E’ stato seguito il percorso didattico suggerito dal libro di testo, considerato strumento di lavoro indispensabile e punto di riferimento prezioso per il lavoro da svolgere a casa.Al fine di stimolare la curiosità e la capacità critica degli alunni, ci si è soffermati ad analizzare e discutere alcuni degli argomenti trattati prendendo spunto da vicende di attualità di parti- colare interesse in collaborazione con l’insegnante di storia

.

I momenti di verifica sono stati volti a controllare la acquisizione di conoscenze e competenze proprie della materia e a sollecitare l’interesse e la curiosità verso la disciplina .A tale scopo sono state effettuate interrogazioni orali durante le quali veniva richiesto ai ragazzi anche di collegare i concetti teorici appresi con fatti e personaggi della nostra realtà politica e sociale. Il metodo della verifica orale è stato privilegiato in quanto utile per la rilevazione dei processi mentali dell’allievo e dei suoi meccanismi di errore; si ritiene il medesimo uno strumento sufficientemente articolato e flessibile che consente di approfondire particolari argomenti e di evidenziare le specifiche competenze dell'alunno oltre che di operare un controllo dell’uso di una terminologia giuridicamente corretta.

Le verifiche orali sono state finalizzate ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati e la comprensione della loro logica consequenzialità, la capacità di rielaborare i contenuti e di cogliere collega- menti tra i vari

32

Page 33: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

L’amministrazione indiretta: enti pubblici territoriali ed istituzionali.I mezzi dell’attività amministrativa:gli atti e i provvedimenti della P.A.Il rapporto di pubblico impiego e la responsabilità dei pubblici dipendenti

C.Sconcetti, oltre che la acquisizione di una terminologia corretta. Importanza è stata attribuita alla capacità di ragionamento ed alla continuità nell’applicazione, oltre che alla responsabilità mostrata da ciascuno nelle verifiche. La classe ha raggiunto nel complesso una preparazione buona, con alcuni alunni che hanno evidenziato ottime potenzialità e motivazione nello studio mentre altri hanno mostrato nel corso dell’anno poco interesse ed impegno, conseguendo risultati talora non del tutto soddisfacenti .I ragazzi hanno utilizzato agevolmente lo strumento della DAD anche come momento di socializzazione e non solo di apprendimento.

33

Page 34: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Docente: prof.Maria Di TrapanoLibro di testo: Economia e finanza pubblica - Rosa Maria Vinci Orlando - Tramontana Materiale integrativo: Prospetto personale Documento del C.D.CMATERIA: Scienza della Finanza

Obiettivi Contenuti Tempi Metodologie e

strumenti Valutazione

Comprendere i motivi che giustificano l’intervento finanziario dello Stato nel sistema economico ed analizzarne l’evoluzione.

Saper distinguere ed analizzare i diversi tipi di entrate e di spese pubbliche. Saper riconoscere i vari tipi di imposta .Distinguere i diversi effetti conseguenti all’imposizione fiscale.

Analizzare in modo critico i principi che stanno alla base del sistema tributario italiano.

Valutare l’opportunità dei diversi metodi di copertura della spesa pubblica anche a livello locale.

Conoscere la struttura , i requisiti e l’iter formativo del Bilancio dello Stato e saperne ricavare i principali risultati.Analizzare il procedimento giuridico di esecuzione del bilancio.

Comprendere il concetto di imposizione diretta e saperne riconoscere le caratteristiche.Saper analizzare la struttura di un’imposta.Saper riconoscere i diversi presupposti impositivi.Comprendere i presupposti e le caratteristiche

LA FINANZA PUBBLICA.I bisogni pubblici e i servizi pubblici.Le teorie sulla finanza pubblica.

Le spese pubbliche : la loro classificazione ed i loro effetti.Le entrate pubbliche e la loro classificazione. le imposte ed i loro effetti economici.

I principi giuridici ed amministrativi delle imposte.

La finanza locale in Italia e la sua evoluzione.

Rapporti e coordinamento tra finanza nazionale e finanza locale.

IL BILANCIO DELLO STATO.Funzioni, requisiti e classificazione del Bilancio dello Stato.I vari tipi di bilancio previsti per lo Stato.La legge finanziaria e gli altri documenti collegati al bilancio.La classificazione delle entrate e delle spese e i saldi di bilancio.

Le norme costituzionali ed il controllo del bilancio.Le imposte dirette: Irpef, Ires. Le imposte indirette.

Settembre-Ottobre2020

Novembre2020

Dicembre2020

GennaioFebbraio 2021

Marzo2021

Le lezioni sono state basate essenzialmente su spiegazioni orali con esempi pratici ed il supporto di schemi e grafici.

Il percorso didattico seguito è stato quello indicato dal libro di testo, strumento di lavoro importante che però è stato necessario integrare ed aggiornare con le più recenti novità intervenute in campo fiscale.

Le verifiche i sono state volte a controllare la acquisizione delle conoscenze e delle competenze proprie della materia e a sollecitare l’ interesse verso la disciplina .A tale scopo sono state effettuate interrogazioni orali durante le quali veniva richiesto ai ragazzi anche di analizzare alcuni dei tipi di tributi studiati cogliendone le peculiarità e le differenze sostanziali e formali. Le verifiche sono state finalizzate ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di rielaborare i contenuti e di cogliere i collegamenti tra i vari concetti.Importanza è stata attribuita alla capacità di analisi,sintesi e rielaborazione delle tematiche affrontate; alla partecipazione attiva e costante attraverso lo strumento della DAD.

34

Page 35: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

dell’imposizione indiretta.

Analizzare gli elementi e le caratteristiche dell’imposizione locale.Conoscere la struttura e i presupposti delle imposte locali.

L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO.Presupposti dell’imposta: soggetti passivi ed operazioni imponibili.

LA FINANZA LOCALE IN ITALIA.Gli assetti delle autonomie locali.Le imposte locali: Imu, Irap

Aprile2021

Maggio-Giugno2021

C.S

I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” SEZZESCHEDA SINTETICA DISCIPLINAREMATERIA SCIENZE MOTORIEA.S. 2020/2021 CL. VA A.F.M.DOCENTE: ANTONIO TASCIOTTI DAD: Video e audio lezioni

Obiettivi didattici specifici Contenuti Metodi e Strumenti Valutazione

35

Page 36: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Potenziamento fisiologico Sviluppo delle capacità condizionali

Miglioramento della condizione fisica

rafforzando tutti quei fattori che

aumentano la capacità di perdurare.

Accrescimento del grado di mobilità e

rapidità nell’espressione motoria.

Lezioni frontali, lavori di

gruppo, scoperta guidata,

metodo di insegnamento

globale analitico a seconda

che il gesto ginnico sia più

o meno complesso. Uso

dei piccoli e grandi

attrezzi. Libro di testo e

dispense. Tecnologie

audiovisive e multimediali.

Osservazione

continua e

sistematica. Training

da remoto, verifica

degli obiettivi e delle

competenze

attraverso test e

verifiche orali.

Rielaborazione e

consolidamento degli schemi

motori.

Sviluppo delle capacità coordinative

Miglioramento delle capacità legate

all’equilibrio.

Miglioramento della coordinazione

motoria in generale.

Miglioramento della percezione

spaziale e temporale.

Conoscenza e pratica di alcuni

degli sport più diffusi.

Attività sportive L’atletica leggera:

corsa veloce e partenza dai blocchi,

salto in alto Pallavolo: i fondamentali

della pallavolo. L’orienteering

Tecnologia ed evoluzione negli sport.

Consolidamento di una cultura

motoria e sportiva quale

costume di vita.

Tutela della salute

Effetti degenerativi legati alla carenza

di movimento. Fabbisogno calorico

giornaliero. Apparato scheletrico.

Cenni sulle articolazioni.

Traumatologia sportiva. Il doping. Le

Olimpiadi di Berlino del1936. Le

prime gare sportive femminili.

RELIGIONE CATTOLICADocente PAGANI STEFANIALibro di testo: S. Bocchini “Nuovo Religione e Religioni” volume unico, DehonianeMateriale integrativo online e/o in fotocopia fornito dall’insegnante

OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI METODIMEZZI

VALUTAZIONE

36

Page 37: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

- Acquisire la capacità di interpretare la vita umana come responsabilità verso se stessi e verso gli altri.

- Conoscere ed analizzare situazioni problematiche individuando le cause e prospettando soluzioni.

- Organizzare il proprio lavoro con consapevolezza e responsabilità.

- Riconoscere il ruolo del Cristianesimo nell’evoluzione della cultura e della vita sociale italiana e occidentale.

- Comprendere e rispettare le diverse concezioni etiche e religiose della vita.

Etica e valori morali- Alcuni concetti fondamentali (bene - male, libertà - legge, coscienza).- Come si diventa soggetti morali (Kohlberg).- Nascita e trasmissione delle norme morali.- Le etiche contemporanee (edonismo, utilitarismo, relativismo..).- L’etica religiosa.- L’insegnamento morale della Chiesa Cattolica.L’etica in alcuni aspetti particolari:- vita- relazione- impegno sociale- solidarietàGli argomenti sviluppati saranno specificati nel programma definitivo che sarà consegnato alla commissione d’esame.

SettembreGennaio

FebbraioGiugno

Tot.ore 33

- Lezioni frontali/ on line con uso del libro di testo, fotocopie e/o foto

- Schematizzazione dei contenuti con mappe concettuali.

- Lettura e riflessioni di documenti e sussidi.

- Discussioni collettive attorno alle questioni più importanti suscitate dal lavoro in classe.

Per la valutazione si è tenuto conto:

- dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo;

- della conoscenza dei contenuti;

- delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale;

- della capacità critico-valutativa.

L’insegnante

ALLEGATO N. 2

37

Page 38: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE FORNITA DAL MIUR

ALLEGATO N. 3

38

Page 39: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

ELENCO TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO NEL CORSO DEL

V ANNO

ALLEGATO N. 4

39

Page 40: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

ELENCO ARGOMENTI ASSEGNATI AI CANDIDATI DAI DOCENTI DI

INDIRIZZO

L’elenco numerato rispetta l’ordine dell’elenco alfabetico dei candidati

Studente n. 1 Finanziamenti aziendali a Medio e Lungo TermineFocus Mutuo IpotecarioGaranzie reali -personali

40

Page 41: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Leasing Finanziario, Prestito ObbligazionarioFinanziamenti in Pool, il venture Capital.

Studente n. 2 Dal bilancio civilistico al Bilancio Riclassificato di un’aziendaFocus sulla redazione e calcolo dello Stato Patrimoniale, Conto Economico, Riclassificati.Saper procedere all’Analisi per indici.Le imposizioni fiscali - articolo 53 della Costituzione

Studente n. 3 La Contabilità Gestionalee la Contabilità GeneraleFocus sul metodo di calcolo dei Costi- la contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali- la Break Even Analysis.Determinazione della Ricerca operativaDalla Ricerca Operativa Militare alla ricerca operativa aziendale.I Fattori della Produzione (Inglese)

Studente n. 4 Canale lungo di distribuzione: Produttore, Grossista, Dettagliante, Consumatore finale e modalità di pagamento (assegni, cambiale)

Studente n. 5 Le operazioni Bancarie di smobilizzo crediti commercialiFocus sul Conto Corrente di corrispondenzae sulle diverse Operazioni di Smobilizzo crediti Commerciali:Sconto di Cambiali (avallo) CommercialiPortafoglio SBFFactoringAnticipo su Fatture

Studente n. 6 Il bilancio di una società di capitali, confronto con il Rendiconto dello Stato.Focus sulla redazione dello Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa Rendiconto Finanziario.Rendiconto dello Stato approvato dalParlamento art. 81 Costituzione

Studente n. 7 La Contabilità GeneraleFocus sulle immobilizzazioni materiali ed immateriali e sui costi di pubblicità , marketing – sul Personale dipendente (Retribuzioni art.36; Enti Previdenziali INPS - INAIL )

Studente n. 8 Il Business Model Canvas - il Business PlanFocusSaper redigere, un Business Model e Business PlanAnalisi SWOT (Inglese)

41

Page 42: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Piano di Marketing (Francese)Il Bilancio preventivo dello Stato - Governo

Studente n. 9 Strategie Aziendali per la conquista del successoFocus sulla Catena del Valore e funzioni aziendali primarie (logistica-produzione-marketing-vendite)Funzione obiettivo per determinare la scelta più convenienteIl marketing Mix (Inglese)Il ciclo di vita del Prodotto (Francese)

Studente n. 10 Pianificazione Ricerche di Mercato - Programmazione e controllo Aziendale a confronto con la Programmazione dello StatoFocusPiani aziendali-Budget settoriali, Budget Economico ecc., Budgetary Control-Reporting/ il Bilancio di Previsione dello StatoApprovazione del B. dello Stato- Parlamento

Studente n. 11 Il Bilancio Socio Ambientale a Confronto con il Bilancio CivilisticoFocusLe relazioni tra impresa - ambiente economicoImpresa - ambiente ecologicoImpresa- ambiente sociale;vantaggi del Bilancio di sostenibilità; i principi di redazione del Bilancio socio-Ambientale ; Certificazione Standard SA 8000 (Dichiarazione dei diritti dell’Uomo/Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino)

Studente n. 12 I principi Contabili Nazionali, Internazionali di redazione del Bilancio di esercizio di un’azienda; I principi di redazione del Bilancio dello Stato-GovernoFocus sul Principio della Competenza Economica che si rileva nelle scritture di assestamento, redazione e calcolo delle scritture di integrazione,rettifica, ammortamento e completamento

Studente n. 13 Le Fonti di Finanziamento interne ed esterne all’aziendaFocus-Fido Bancario garanzie reali e personali per i prestiti- Prestiti a breve (Conto Corrente, Aperture di credito garantite e non, Anticipazioni)– Sostegno Pubblico alle imprese.

42

Page 43: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

ALLEGATO N. 5

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DI

EDUCAZIONE CIVICA

43

Page 44: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

1° quadrimestre: “Le organizzazioni internazionali e l’Unione Europea.”

Il diritto internazionale e le sue fonti; Le funzioni dell’ONU; Il ruolo della NATO; Gli obiettivi del G8 e del G 20; Il WTO, l’OCSE; Il processo di integrazione europea; La storia e gli obiettivi dell’U.E..

Docente diDiritto

5 ore

I principi contabili internazionaliDocente diEconomia Aziendale

4 ore

Totale ore: 9

2° quadrimestre: “Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani.”

Tutela dei diritti umani nella Costituzione italiana; La cittadinanza. Docente di

Diritto5 ore

Excursus sui diritti umani: dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino alla Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948.

Docente diFrancese 3 ore

Excursus sui diritti umani: la Magna Carta Libertatum, Habeas Corpus Act, The Petition of Rights, The Bill of Rights, The Declaration of Independence of the USA, La

Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948.

Docente di Inglese

3 ore

Come è cambiato nella storia il concetto di diritto umano; Come si declina in contesti e luoghi diversi il concetto di diritto umano

(schiavitù, apartheid, colonialismo); Il concetto di razza ed il suo superamento (genocidi, deportazioni).

Docente di Storia

4 ore

Il mercato del lavoro nell’U.E.. Docente di Economia Aziendale

3 ore

L’avvento del Cristianesimo ed il riconosci mento della dignità dell’uomo;

Cosa possiamo fare noi per i diritti umani; Educazione alla fratellanza e alla solidarietà.

Docente di Religione 4 ore

Diritti della donna e lo sport.Docente di

Scienze Motorie

2 ore

Totale ore: 19

TOTALE ore: 33

44

Page 45: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

ALLEGATO H

45

Page 46: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Pacifici e De Magistris”LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - IPSSAR

Viale Cappuccini, snc - 04018 Sezze (LT) 0773887415 [email protected] CF 91007010597

46

Page 47: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ALUNNO

a.s. 2020/2021

Relazione di presentazione dell’allievo all’esame di Stato

( in allegato al fascicolo dell’alunno )

Alunno : Leggeri GabrieleCLASSE: 5° SEZIONE: A / A.F.M.

(Amministrazione, Finanza e Marketing)

NOME : LEGGERI GABRIELE

LUOGO E DATA DI NASCITA: LATINA 24/10/2002

47

Page 48: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

INDIRIZZO DI RESIDENZA: VIA MUROLUNGO, num. 38

CITTA’ DI RESIDENZA: SEZZE (LT)

DIAGNOSI: ritardo mentale di grado medio, con marcato deficit di attenzione, impulsività e parziale sviluppo delle autonomie personali. Memoria a breve termine e tempi di concentrazione ridotti.

ALUNNO IN POSSESSO DI LEGGE 104 ART. 3 COMMA 1 (Ex art. 3 Com. 3, poi passato a com. 1 dopo ultima valutazione da parte dell’INPS di competenza per il rinnovo della L. 104)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Legge n. 104 del 5.2.1992, Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

D.P.R. 24.2.1994, Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap

Legge n. 675 del 31.12.1996, Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323 - Regolamento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

D. Lgs. n. 135 dell’11.5.1999 - Disposizioni integrative della legge 31.12.1996, n. 675, sul trattamento di dati sensibili da parte dei soggetti pubblici

Legge n. 328 dell’8.9.2000 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

C.M. Miur n. 125 del 20.7.2001 - Certificazioni per gli alunni in situazione di handicap Nota prot. n. 3390 del 30.11.2001 - Assistenza di base agli alunni in situazione di handicap D.P.C.M. n. 185 del 23.2.2006 - Regolamento recante modalità e criteri per

l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289

D.P.R. n. 122 del 22.6.2009 - Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti perla valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli artt. 2 e 3 del D.L. 1.9.2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla L. 30.10.2008, n. 169

Nota Miur prot. n. 4274 del 4.8.2009 - Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Ordinanza Ministeriale del 24 aprile 2013 n.13 Istruzioni e modalità organizzative e operative per lo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali

Nota MIUR 2563 del 22.11.2013 - Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali a.s.2013-2014- Chiarimenti

Legge n. 107 del 13 luglio 2015 - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega peril riordino delle disposizioni legislative vigenti.

O.M. 257/2017 - Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato, incluse quelle che riguardano gli studenti con Disabilità.

O.M. 53/2021 e 54/2021- Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento

48

Page 49: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie Anno scolastico 2020/2021.

49

Page 50: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

PRESENTAZIONE DELL’ALUNNO

L’allievo presenta un ritardo mentale di grado medio, con marcato deficit di attenzione, impulsività e parziale sviluppo delle autonomie personali. L’attività didattica è stata impostata attraverso una programmazione individualizzata tale da tener conto del suo profilo cognitivo disarmonico, con deficit importanti e svariate situazioni di insofferenza, soprattutto all’interno del contesto classe. Anche per questo anno il suo Piano Educativo sarà individualizzato, adeguato alle sue caratteristiche e finalizzato all’acquisizione di quelle competenze essenziali spendibili nell’ambito pratico e tali da garantirgli un minimo di autonomia futura ed un opportuno inserimento in ambito sociale.La memoria a breve termine e i tempi di attenzione e concentrazione sono alquanto ridotti. Si stanca con estrema facilità; spesso sente il bisogno di variare le attività, di alzarsi dal banco e di uscire dalla classe. Riesce a trattenere in memoria semplici informazioni purché siano continuamente rinforzate. La lettura sufficiente e la comprensione del testo è parziale. La produzione scritta presenta alcuni errori ortografici, sintattici e grammaticali anche quando copia i testi o li scrive sotto dettatura. Risponde a domande poco elaborate, descrive immagini, completa dei brevi testi e costruisce semplici mappe concettuali relative ai vari argomenti trattati. L'espressione orale è relativa ad esperienze di vita quotidiana sebbene non riesca sempre a rispettare la sequenza degli eventi né a descrivere la sua giornata in modo perfettamente comprensibile; spesso confonde i fatti e le persone nel momento in cui racconta episodi del proprio vissuto, anche recenti. Incontra maggiori difficoltà nell’esposizione di argomenti riguardanti la didattica o nei ragionamenti che richiedono l’impiego del pensiero logico-astratto. L’alunno legge correttamente i numeri e li confronta, ordina e rappresenta autonomamente. Svolge lentamente ed utilizzando le dita le addizioni e sottrazioni senza cambio tra numeri minori di cento, le divisioni mediante raggruppamenti di elementi, ma non svolge senza calcolatrice le moltiplicazioni. Risolve con difficoltà situazioni problematiche relative all’addizione e sottrazione e problemi di compravendita poco elaborati attraverso rappresentazioni schematiche della richiesta del quesito e la guida da parte dell’insegnante. Misura oggetti mediante il righello o mediante strumenti convenzionali. Conosce intuitivamente la frazione, la

50

Page 51: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

rappresenta e suddivide in parti uguali grandezze continue dietro la guida e l’aiuto dell’insegnante. Se aiutato costruisce funzioni poco elaborate e le distingue dalle relazioni. Effettua, guidato dall’insegnante, le operazioni di base dell’elaboratore di testi Word; autonomamente si collega ad Internet e dietro la guida dell’insegnante trova il materiale e lo salva in apposite cartelle.Non ha difficoltà nel concepire le diverse classi posizionali dentro/fuori, davanti/dietro, e destra/sinistra. Non sempre usa correttamente le parole della successione (prima, poi, in seguito, successivamente, infine) e quelle della contemporaneità; concepisce la ciclicità delle ore, del giorno, delle settimane, dei mesi e delle stagioni non sa dire in che giorno, mese e stagione siamo. Conosce l’ora dell’entrata a scuola, quella dell’intervallo e l’ora di uscita. L’alunno riconosce e nomina il denaro, individua la moneta o la banconota di maggior valore. L’uso del denaro è autonomo, ha acquisito il concetto di valenza. Raggiunge in modo autonomo le diverse zone della scuola (segreteria, palestra, bagno, ecc…).Non ha difficoltà di orientamento, ma qualche problema di socializzazione.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA a.s. 2020/2021

L’alunno ha proseguito il suo percorso in linea con i punti di forza e le problematiche dello scorso anno. Possiamo affermare che le difficoltà indubbiamente ci sono state nel corso dell’anno, e soprattutto durante l’attività didattica a distanza a causa della situazione emergenziale da Covid-19, in quanto il ragazzo non è riuscito ad espletare al meglio le attività legate al suo piano individualizzato, alternando buoni riscontri nelle settimane in presenza, ma soprattutto forti carenze nei periodi in cui occorreva stare a casa. D’altronde per le sue notevoli problematiche sarebbe risultata più opportuna una sua presenza costante in ambito scolastico, come da normativa prevista dal Ministero dell’Istruzione per gli alunni in condizione di disabilità, ma il ragazzo si è allineato al percorso portato avanti dai suoi compagni di classe e non ne ha voluto sapere di frequentare l’ambito scolastico senza di loro.Possiamo affermare che, nonostante le difficoltà di carattere didattico e comportamentale, il ragazzo è cresciuto nel corso del quinquennio ed è

51

Page 52: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

comunque risultato più responsabile rispetto alle situazioni venutesi a creare a scuola, anche se didatticamente ha continuato ad avere delle carenze, in virtù anche di un contesto didattico alquanto complesso che poco aveva a che fare con una tipologia di attività che avrebbe dovuto essere più di tipo pratico.

MODALITÀ DI INTERVENTO DEGLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Nel presente anno scolastico, l’alunno ha usufruito dell’intervento di un’insegnante di sostegno per un numero di 12 ore distribuite in modo uniforme nelle diverse aree (umanistica, scientifica, economica, matematica, ecc.). Nelle diverse discipline sono stati concordati con i docenti curriculari interventi individualizzati; con argomenti adeguatamente ridotti, semplificati e riconducibili a nozioni essenziali fondamentali per le sue conoscenze più concrete e di tipo pratico, importanti per il suo vivere quotidiano una volta al di fuori della realtà scolastica. L’insegnante di sostegno ha programmato e coordinato le strategie d’intervento per favorire l’integrazione, essere un presente punto di riferimento, operare i necessari adeguamenti e riduzioni di programma, al fine di rendere gli argomenti di studio accessibili, mirando sempre all’acquisizione di competenze significative e favorendo una attiva partecipazione alla vita di classe. Le modalità di intervento dell’insegnante sono state discusse e coordinate all’interno del Gruppo di Lavoro (GLO) e hanno rispettato le esigenze dello studente. Per l’A.S 2020/21 l’alunno ha seguito una programmazione didattica personalizzata ridotta, semplificata e quasi sempre completamente differenziata nei contenuti e personalizzata nei tempi e negli strumenti. L’intervento del sostegno è avvenuto, per quanto possibile, all’interno della classe per tre volte a settimana mentre per i restanti due giorni è stato seguito dall’assistenza specialistica oltre che dagli insegnanti del consiglio di classe. Durante le attività svolte in DID, l’insegnante ha affiancato l’alunno nei medesimi orari previsti in presenza, se necessario durante l’orario delle lezioni e nel pomeriggio sono state svolte attività personalizzate con il

52

Page 53: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

solo alunno al fine di potenziare la comprensione e lo studio degli argomenti, sono stati poi assegnati all’alunno dei compiti da svolgere autonomamente o con l’aiuto dell’insegnante di sostegno; però è bene ribadire che l’attività a distanza è stata alquanto ridotta e non ha certo coinvolto lo studente nel miglior modo possibile, risultando spesso distante da questa tipologia di percorso.

Partecipazione all’esame e prove differenziate.

Il candidato, avendo seguito un percorso didattico differenziato, ed essendo stato altresì valutato dal Consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano (cioè il PEI per obiettivi differenziati) può, secondo l’articolo 17, comma 4 dell’O.M. 40/2009, sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto e finalizzate solo al rilascio dell’attestazione di cui all’art. 13, comma 2, del D.P.R. 323/98.Le prove differenziate attestano le conoscenze, competenze e capacità acquisite dall’allievo in relazione al percorso previsto nel PEI. E’ fondamentale che l’allievo, pur con tutte le sue problematiche, sia chiamato a partecipare alle prove d’esame finali, perché ciò rappresenta un’occasione di stimolo e di corretta conclusione di un percorso formativo realizzato interagendo con l’intera classe.In tale caso di percorso didattico differenziato, senza conseguimento di diploma effettivo attestante il superamento dell’esame, l’allievo riceverà un Attestato recante i seguenti elementi (in riferimento al D.P.R. 323/98 – C. M. 125/01):

- Indirizzo e durata del Corso di studi.- Votazioni ottenute nelle prove d’esame.- Materie di insegnamento ricomprese nel curricolo degli studi con

l'indicazione della durata oraria complessiva destinata a ciascuna disciplina.

- Competenze, conoscenze e capacità anche professionali acquisite (contestualizzate).

- Crediti formativi documentati in sede d'esame.- Ulteriori elementi caratterizzanti il corso di studi seguito della allievo.

53

Page 54: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Attribuzione del credito scolastico.

Secondo l’Art. 17, comma 5 dell’O.M. 40/2009, anche per gli allievi con percorso didattico differenziato per il triennio 3°, 4°, 5°, sarà attribuito un credito scolastico equivalente a 60 punti totali, sulla base della valutazione riferita al P.E.I. differenziato. Pertanto il consiglio di classe potrà dare:

- valutazione positiva; se avrà raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi pianificati nel PEI e conformi ai programmi ministeriali tenuto conto dei livelli di partenza e dei bisogni specifici;

- valutazione negativa; se i risultati raggiunti sono considerati inferiori agli obiettivi minimi prefissati nel PEI tenuto conto dei livelli di partenza e dei bisogni specifici.

Per l’attribuzione del suddetto credito dell’allievo in questione, per quest’anno e per gli altri due anni precedenti del triennio, si rimanda alla valutazione formulata dal Consiglio di classe, attraverso la seguente tabella.

Crediti III annoa.s. 2017-2018

(convertiti tabella allegato al

Decreto Lgs 62/2017

Crediti IV annoa.s. 2018 -2019(tabella allegato al Decreto Lgs

62/2017)

Crediti V annoTOTALE CREDITI

SCOLASTICI

EVENTUALI ESPERIENZE CHE HANNO DATO DIRITTO AL CREDITO FORMATIVOSi rimanda al fascicolo personale, nonché nella relativa sezione del Documento di Classe.

QUANTIFICAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO54

Page 55: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Si rimanda al fascicolo personale, nonché nella relativa sezione del Documento di Classe.

INDICAZIONI PER LA COMISSIONE.Nel rispetto della normativa vigente, sia in caso di programmazione didattica per obiettivi minimi sia in caso di programmazione didattica differenziata, è necessario quindi garantire ASSISTENZA ALL’ALUNNO con le modalità individuate dal C. di C. sulla base dei bisogni specifici.In tale situazione, data l’importanza di poter sostenere sotto il profilo emotivo l’allievo in questione, contenendone eventuali stati d’ansia che potrebbero compromettere gli esiti prestazionali della stesso, oltre ad un tipo di supporto prettamente didattico nella realizzazione effettiva della prova d’esame orale, unica nell’ambito dell’Esame conclusivo del percorso di scuola secondaria di II grado per l’a.s. 2020/21, il Consiglio di Classe del 5A A.F.M. richiede al presidente di commissione l’opportunità di nominare, in assistenza dell’alunno Leggeri Gabriele per il colloquio orale d’esame, il docente di sostegno Placanica Pietro che ha seguito l’allievo nel corso dell’anno scolastico 2020-2021 (a partire dal mese di Gennaio 2021, in sostituzione della docente titolare Gazzellone Anna), in conformità all’O.M. n° 53 del 03/03/2021, articolo 20, comma 4.Secondo la normativa vigente il docente di sostegno sarà nominato durante la riunione preliminare ed assisterà l’allievo disabile durante le prove d’esame, senza però il diritto di essere parte attiva nelle azioni di valutazione.

Indicazioni utili per la formulazione delle prove d’esame

Data la situazione dell’alunno, attestata nel PEI, le prove d’esame non seguiranno il consueto iter scolastico, ma potranno subire variazioni temporali che terranno conto delle reali condizioni di abilità dell’allievo e serviranno altresì a non turbarlo nello sviluppo della sua prova.

55

Page 56: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

In virtù di questo, la formulazione del colloquio orale dell’alunno avverrà secondo tali criteri prettamente personalizzati ed attinenti alle sue effettive capacità: - esporrà brevemente la sua esperienza scolastica nel corso degli anni e

poi elaborerà un percorso interdisciplinare personalizzato, semplificato nei suoi contenuti essenziali svolti e approfonditi nel corso dell’anno scolastico, con l’opportunità di essere collegato anche ad aspetti di tipo pratico di sua conoscenza e ad alcune esperienze laboratoriali effettuate.

COLLOQUIO ORALE

1) Tipo di provaIl colloquio avrà inizio con una presentazione dell’allievo, un’illustrazione di ciò che vorrà fare nel suo futuro e semplici accenni di tipo pluridisciplinare del percorso svolto durante l’anno scolastico. L’alunno potrà avvalersi di semplici tesine o schemi pre-elaborati, mappe concettuali o percorsi semplificati secondo modalità a lui più consone.

2) Tipo di assistenza Durante la prova l’alunno verrà assistito dal docente di sostegno incaricato per questo anno scolastico che avrà principalmente il compito di:

- aiutarlo a mantenere la serenità e la necessaria concentrazione per affrontare la prova;

- incoraggiare e motivare la stesso alunno durante l’esposizione.

3) Durata delle prove oraliSi richiede che l’orale dell’alunno venga svolto:- In linea con quelli previsti per i compagni di classe- seguendo il consueto calendario di classe

VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ESAME

56

Page 57: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

La valutazione terrà necessariamente conto del livello di partenza, degli obiettivi prefissati, delle abilità acquisite, dell’autonomia nel lavoro, oltre che dell’impegno e dell’interesse dimostrati. Pertanto è stata predisposta una tipologia semplificata e specifica di griglia per il colloquio orale che terrà conto del livello di preparazione e soprattutto della condizione di effettiva difficoltà dello studente, legata anche allo stato d’ansia che ha manifestato in riferimento all’eventualità dell’esame da affrontare. Per questo è fondamentale la presenza dell’ insegnante di sostegno.

Lo scopo dell’esame sarà quello di gratificare il più possibile l’alunno, in modo che la sua partecipazione a questa prova finale sia un momento di grande soddisfazione e orgoglio per il completamento di un percorso che l’ha portato a crescere e a maturare all’interno di questo istituto scolastico. Pertanto è bene tenere in considerazione che l’allievo in questione, avendo seguito un percorso didattico differenziato, svolgerà un colloquio orale totalmente diversificato, ma comunque legato ai programmi delle diverse discipline studiate durante l’anno. Ad esse seguirà il rilascio di un Attestato, che non è un Diploma ma costituisce comunque un credito formativo spendibile per attività extrascolastiche future.

Questa nella pagina seguente è la griglia di valutazione relativa al colloquio orale.

57

Page 58: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Pacifici e De Magistris”LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – IPSSAR

Viale Cappuccini, snc - 04018 Sezze (LT) 0773887415 [email protected] CF 91007010597

COMMISSIONE ESAME DI STATO n° _____________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

CANDIDATO: ______________________________________________ CLASSE : V A – A.F.M.

VOTO IN DECIMI SIGNIFICATO VOTO IN QUARANTESIMI

10 - Completa padronanza degli obiettivi di apprendimento.- Autonomia pienamente raggiunta.- Partecipazione ottima e continuativa.

40

9 - Pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.- Autonomia acquisita efficacemente.- Partecipazione molto attiva.

36

8 - Buono il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.- Autonomia adeguata.- Partecipazione attiva.

32

7 - Discreto (più che sufficiente) il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

- Autonomia in evoluzione.- Partecipazione abbastanza attiva.

28

6 - Raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento.- Autonomia da sostenere.- Partecipazione parziale.

24

5 - Parziale (limitato - insufficiente) raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

- Autonomia limitata.- Partecipazione scarsa.

20

VOTO TOTALE RISULTANTE

I Commissari : 58

Page 59: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

_________________________________________

__________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

In relazione alle attività di alternanza svolte durante il triennio scolastico l'alunno ha dimostrato di:

Concretizzare esperienze sociali e relazionali

Avere la capacità di trasferire le competenze scolastiche nell'ambiente esternoOperare in autonomia operativa

. Per la seguente documentazione:

- Piano Educativo Differenziato - L. 104, Diagnosi Funzionale e P.D.F.si rimanda al Fascicolo personale dell’alunno

IL Dirigente Scolastico: Prof.ssa Anna Giorgi

Docenti del Consiglio di Classe

Qualifica Professionale Cognome e Nome

59

Page 60: €¦  · Web viewL’insieme di questa proposta non è considerato come una totalità di contenuti da somministrare ad alunni più o meno esplicitamente ritenuti identici fra di

Docente di Italiano/Storia Anna Teresa Cicciarelli

Docente di Inglese Annalisa Sangiorgi

Docente di Francese Sara Filigi

Docente di Diritto ed Economia Politica Maria Di Trapano

Docente di Economia Aziendale Valentina De Angelis

Docente di Matematica Carmina De AngelisNunzia Pizzuti (sostituta)

Docente di Scienze Motorie Antonio Tasciotti

Docente di Religione Stefania Pagani

SostegnoGazzellone Anna

Placanica Pietro (sostituto)

60