· web view2019-08-28 · adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno 2. coerenza...

6
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 17 “MONTORIOVia Dei Gelsi, 20 – 37141 Montorio-Verona Sito web: www.scuolemontorio.gov.it cod. ministeriale: VRIC88800V e-mail ministeriale: [email protected] - pec: [email protected] Tel. 045.557507-045.8840944 Cod. fiscale: 93185090235 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 17 MONTORIO DI VERONA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI CLASSE Anno Scolastico …………………….. CLASSE ……….. IL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA DOCENTI RELIGIONE/AA ITALIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE INGLESE II LINGUA TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE MUSICA MOTORIA SOSTEGNO

Upload: others

Post on 25-Jan-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:   · Web view2019-08-28 · Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno 2. Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 17 “MONTORIO”Via Dei Gelsi, 20 – 37141 Montorio-Verona

Sito web: www.scuolemontorio.gov.itcod. ministeriale: VRIC88800V

e-mail ministeriale: [email protected] - pec: [email protected]. 045.557507-045.8840944 – Cod. fiscale: 93185090235

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 17 MONTORIO DI VERONA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI CLASSE

Anno Scolastico ……………………..

CLASSE ………..IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTIRELIGIONE/AAITALIANOSTORIAGEOGRAFIAMATEMATICASCIENZEINGLESEII LINGUATECNOLOGIAARTE E IMMAGINEMUSICAMOTORIASOSTEGNO

1- SITUAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONEAlunni……………. Maschi………….. Femmine…………….

..Ripetenti………..… DVA……..………… Altre

culture…………..

Page 2:   · Web view2019-08-28 · Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno 2. Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente

Dsa/Bes……………TIPOLOGIA LIVELLO

vivace medio-alto tranquilla medio collaborativa medio-basso poco collaborativa basso non abituata all’ascolto attivo problematica poco motivata demotivata

ALUNNI IN DIFFICOLTA’

ALUNNOMOTIVAZIONIGravi difficoltà di apprendimento - Difficoltà linguistiche - Disturbi comportamentali – Certificati

1.2.3.4.5.

ALUNNI ECCELLENTI:

OSSERVAZIONI

2- OBIETTIVI FORMATIVIA. Identità e autonomia: assumersi responsabilità e operare scelte personaliB. Relazione con gli altri: interagire con coetanei e adultiC. Convivenza civile: coesistere, condividere, essere corresponsabiliD. Strumenti culturali: conoscenze disciplinari, interdisciplinari e competenzeE. Orientamento: conoscere se stessi per progettare il proprio futuroALTRO…………………………………..

3- OBIETTIVI DIDATTICIA. Consolidamento degli obiettivi degli anni precedenti

Page 3:   · Web view2019-08-28 · Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno 2. Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente

B. Promuovere la riflessione su problemi significativi della realtà contemporanea in prospettiva interdisciplinareC. Promuovere il consolidamento della metodologia della ricercaD. Promuovere la costruzione di autonomi percorsi di studiE. Progettare in gruppo, esercitando capacità di autocontrolloALTRO…………………………..

4- OBIETTIVI EDUCATIVIA- Promuovere la formazione morale, sociale e culturale, la cultura della legalitàB- Educare alla riflessione, al senso critico, all’autonomia di giudizioC- Stimolare atteggiamenti pluraristici e collaborativi all’interno del gruppoD- Educare all’esercizio della democrazia, promuovendo atteggiamenti sociali positivi e responsabiliE- Sviluppare la coscienza ecologica (rispetto per le risorse naturalistiche ed umane da difendere)ALTRO………………………………….

5- PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Per quanto riguarda la programmazione disciplinare, si rimanda alla documentazione prodotta dai singoli docenti.

6- METODI

Lezione frontale Lavoro di gruppo Discussione guidata Attività laboratoriali ………………………

7- MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo e testi didattici di supporto Stampa specialistica Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione Lim Uscite sul territorio Giochi Laboratori______________________________ Altro______________

8- VERIFICA E VALUTAZIONE

1. Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno

2. Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe

3.Verifiche individuate nella progettazione stilata nelle riunioni per dipartimento

4. Applicazione della griglia di voti approvata dal collegio docenti

Page 4:   · Web view2019-08-28 · Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno 2. Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente

(vedi eventuale allegato)

9- ATTIVITÁ DI POTENZIAMENTO E RECUPERO

Docenti interessati

RECUPERO MEDIANTE

Lavori differenziati Attività per gruppi di

livello Attività all’interno del

curricolo Attività pomeridiane

POTENZIAMENTO

Attività pomeridiane Attività per gruppi di

livello Lavoro di gruppo

SOSTEGNO

Per l’alunno portatore di handicap

Per l’alunno portatore di handicap e per altri con problemi di apprendimento

10- ATTIVITÁ INTEGRATIVE – PROGETTI DIDATTICI- UDA-PROVE PER COMPETENZE

PROGETTO1. 2. 3.4.

11- ALTERNATIVA ALLA RELIGIONEALUNNI ATTIVITÁ DOCENTI INTERESSATI

11- UTILIZZO ORE RESIDUE (R)DOCENTI ATTIVITÁ ALUNNI INTERESSATI

10- ATTIVITÁ PER L’ORIENTAMENTO (classi terze) 1. 2. 3.4.

Page 5:   · Web view2019-08-28 · Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno 2. Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente

5.

11- USCITE DIDATTICHE – VIAGGI DI ISTRUZIONE 1. 2. 3.4.5.

12- RAPPORTI CON LE FAMIGLIE A- Ricevimenti settimanaliB- Ricevimenti generaliC- Libretto personaleD- Comunicazioni telefoniche in caso di necessità e a discrezione di ogni

singolo insegnanteE- Comunicazioni scritte rivolte all’intera classe o a singoli alunniF Registro elettronico

Verona, ……………………… Per il consiglio di classeIl/La coordinatore/trice

Prof…………………………

Visto dalla Dirigente Scolastica