web planning base

32
Web Planning Base Web Planning Base www.paoloramazzotti.com www.paoloramazzotti.com Paolo Ramazzotti Paolo Ramazzotti Febbraio 2009 Febbraio 2009

Upload: paolo-ramazzotti

Post on 02-Jul-2015

1.082 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Web Planning Base

Web Planning BaseWeb Planning Base

www.paoloramazzotti.comwww.paoloramazzotti.com

Paolo RamazzottiPaolo Ramazzotti

Febbraio 2009Febbraio 2009

Page 2: Web Planning Base

o Project Flow.

o Analisi preliminare

o Web Planning

o Dal MKTG all’interfaccia

o Usabilità vs Contenuti

o Project Management

Web Marketing

Page 3: Web Planning Base

USABILITY vs CONTENUTI

Web Marketing

Page 4: Web Planning Base

CSF – Critical Success Factors per un sito web

Usabilità

o Navigazione (velocitá, accessibilitá delle informazioni, semplicitá di reperimento, intuitivitá di orientamento, ...)

o Architettura dei contenuti

o Interfaccia

Contenutio Aggiornamento

o Rilevanza

Web Marketing

Page 5: Web Planning Base

CSF – Critical Success Factors per un sito web

Usabilità:

Dare agli utenti l’informazione che cercano il più velocemente possibile.

J. Nielsen

Web Marketing

Page 6: Web Planning Base

Scrivere per il web

o Paragrafi brevi (1, 2 periodi)

o Largo uso di liste e formattazioni txt

o Larghezza txt: 350 < x < 450

o Scelta caratteri orientata al target

o 40-60 characters to explain your macrocontent

o Linguaggio chiaro e non troppo allusivo

o Testo teaser non nelle headlines di un sito

o Evitare gli articoli determinativi e non nei macro titoli degli articoli (ma includerli negli altri titoli e sottotitoli)

o Ricordarsi l’importanza della “prima parola”

o Scrivere a “piramide rovesciata” (prima le conclusioni, poi l’argomentazione)

Web Marketing

Page 7: Web Planning Base

The “F” rule

Web Marketing

Page 8: Web Planning Base

PROJECT FLOW

Web Marketing

Page 9: Web Planning Base

Web Marketing

Page 10: Web Planning Base

ANALISI PRELIMINARE

Web Marketing

Page 11: Web Planning Base

Lo Scenario Aziendale

- Analisi dell’informatizzazione aziendale (tecnologia & dipendenti)

- Procedure produttive e di CRM

- Ipotesi di miglioramento

Web Marketing

Page 12: Web Planning Base

Il sistema nervoso digitale (Bill Gates)• introduzione e diffusione dell'e-mail per le comunicazioni interne all'azienda; • analisi online dei dati delle vendite;

• utilizzo dei p.c. per l'analisi aziendale;

• nell'utilizzo degli strumenti digitali per creare gruppi virtuali di discussione;

• convertire tutti i processi cartacei in digitali;

• utilizzo degli strumenti digitali per eliminare gli incarichi con una sola mansione o trasformarli in incarichi a valore aggiunto;

• creare un ciclo di feedback digitale, elettronico e non cartaceo;

• utilizzare gli strumenti elettronici per indirizzare immediatamente le lamentele dei clienti alle persone preposte al miglioramento di prodotti e servizi;

• utilizzare la comunicazione digitale per ridefinire la natura e il campo d'attività dell'azienda;

• sfruttare le informazioni per ridurre la durata dei ciclo, utilizzando transazioni digitali con tutti i fornitori e i partner;

• gestire vendite e servizi in forma digitale per eliminare la figura dell'intermediario nelle transazioni con i clienti;

• utilizzare strumenti digitali per aiutare i clienti a risolvere autonomamente i problemi.

Web Marketing

Page 13: Web Planning Base

Esempio matrice dati di un Centro Commerciale

Web Marketing

Page 14: Web Planning Base

Lo Scenario di MKTG (vedi slides del modulo “Comunicare con il Web”)

o Il mercato di riferimentoo I concorrenti offline & onlineo Il targeto Il posizionamento

Web Marketing

Page 15: Web Planning Base

WEB PLANNING

Web Marketing

Page 16: Web Planning Base

I 10 errori più frequenti nel web planning

2. Non sapere perché si sta realizzando un sito

3. Disegnare siti focalizzati verso l’interno dell’azienda

4. Creare una struttura che rifletta l’organizzazione dei contenuti o dell’azienda stessa

5. Oustourcing a diverse agenzie

6. Non inserire la manutenzione del sito nel budget

7. Trattare il web come un canale di comunicazione secondario

8. Sprecare opportunità di linkarsi

9. Trattare intranet e internet allo stesso modo

10. Confondere le ricerche di marketing sul target con gli studi di usabilità

11. Sottovalutare l’impatto strategico del media “WEB”

Web Marketing

Page 17: Web Planning Base

Planning Phases1. Iniziazione

Strutturare la vision del progetto, stabilire gli obiettivi, creare il team e definire le aspettative e il target del progetto (e il quality lifecycle).

2. ProgettazioneDefinire l’obiettivo, identificando i tasks specifici e le attività necessarie per raggiungerlo. Sviluppare e strutturare il budget.

3. ProduzioneRaggiungere gli obiettivi guidando il team, risolvendo problemi, costruendo il progetto.

4. ControllingMonitorare i cambiamenti del progetto, apportare correzioni, sistemare conseguentemente le scadenze in modo da rispettare i problemi oppure sistemare le aspettative e gli obiettivi principali.

5. ClosingConsegnare il progetto, verificare i risultati e considerarne i ROI. Possibilmente certificare nero su bianco l’ultimazione del progetto con un deliverable di consegna e di valutazione del lavoro svolto.

LE TRE FASI CENTRALI NON SONO NECESSARIAMENTE CONSEQUENZIALI, ANZI SPESSO SI SOVRAPPONGONOE’ FONDAMENTALE CHE IN CASO DI SOVRAPPOSIZIONE IL PM FACCIA ATTENZIONE A SCHEDULE E BUDGET

Web Marketing

Page 18: Web Planning Base

Planning Phases

1. Iniziazione: in questa fase è fondamentale:o Cercare consensi dal team coinvolto nel progettoo Porre obiettivi realisticio Essere molto specifici o Cercare obiettivi misurabili (è possibile realizzare un calendario, un roll-out plan o un

Gantt chart?)o Utilizzare un sistema di time management oppure una sequenza di deadlineo Definire una chiara suddivisione di responsabilità in merito agli obiettivi del progetto

Web Marketing

Page 19: Web Planning Base

Planning Phases

2. Progettazione: tradurre gli obiettivi in compiti specifici e creare un piano volto a portarli a termine.

o Eliminare le fonti di ambiguità: ogni task deve essere chiaro e spiegato in modo semplice e diretto. Se un task non può essere descritto correttamente in una frase o due, allora probabilmente è possibile dividerlo in due task separti.

o Definire la durata dei tasks senza permettere che altri task possano infilarsi nello stesso timeframe e spostarne la deadline

o Includere nel task solo aspetti relativi al progettoo Associare ogni task ad una persona o a un gruppo di personeo Fare in modo che solo una persona sia responsabile di dire quando un task è stato

portato a compimento.

Web Marketing

Page 20: Web Planning Base

Planning Phases

3. Produzione:o Eliminare iniziare il progetto con puntualitào Iniziare il progetto formalmenteo Stabilire un regolare meeting plano Stabilire un contatto costante con le risorse nel progettoo Richiedere altrettanto dalle risorse stesseo Stabilire i deliverables e le scadenze dei deliverables

Web Marketing

Page 21: Web Planning Base

Planning Phases

4. Controlling:o Non perdere i contatti con il team di lavoro durante il progettoo Mantenere alto il livello di comunicazioneo Spesso il 10% rimanente di un progetto richiede il 50% del tempoo Identificare con esattezza ciò che manca a finire un progetto, potrebbe essere un

compito lasciato per ultimo, una persona che ha lasciato il team, l'entusiasmo diminuito

o Se si suppone di non poter rispettare la deadline, riconsiderare il progetto e prendere provvedimenti.

Web Marketing

Page 22: Web Planning Base

Planning Phases

5. Closing:o Quali obiettivi sono stati raggiunti e quali no?o La comunicazione è rimasta a livello accettabile per tutto l’arco del progetto? o Quali sono stati gli ostacoli tecnici (e non) superati (o non superati)?Were there

specific technical hurdles that were overcome or not?o Ci sono stati dei problemi con il budget?o Ci sono state delle risorse intervenute nel progetto senza che fossero previste?o Cosa può servire da riutilizzare per i progetti successivi?

Web Marketing

Page 23: Web Planning Base

Planning Best Practices

2. Usare carta e penna

3. Scrivere uno statement del sito

4. Disegnare uno sketch strutturale (partendo dalla navigazione)

5. Creare uno o più Flow-Chart per esemplificare il flusso degli utenti sul sito

6. Scrivere un Design Document

7. Strutturare i documenti in maniera logica e razionale

8. Realizzare la navigazione del sito con criteri diversi rispetto a quelli di archiviazione

9. Creare modelli di pagina ove possibile

Web Marketing

Page 24: Web Planning Base

DAL MKTG ALL’INTERFACCIA

Web Marketing

Page 25: Web Planning Base

Header

Area

Contenuti

Footer

Page Layout

- Area più visualizzata (350 pixels dal top)

- Area navigazione

- Area interattiva

Sidebar

Sidebar

Dal Mktg all’interfaccia – Architettura dell’informazione

Web Marketing

Page 26: Web Planning Base

Esempio contenuti:o News

o Info

o Prodotti

o Contatto

o Promozioni e offerte

o Area riservata ai clienti/fornitori

o Links

o Banners

Header

Area

Contenuti

Footer

Page Layout

Sid

eb

ar

Sid

eb

ar

Dal Mktg all’interfaccia – Architettura dell’informazione

Web Marketing

Page 27: Web Planning Base

Organizzazione concettuale dei contenuti:

- News

- Info

- Prodotti

- Contatto

- Promozioni e offerte

- Area riservata ai clienti/fornitori

- Links

- Banners ++

+

Area Core Business

Area istit./informativa

Area pubblicitá

Dal Mktg all’interfaccia – Architettura dell’informazione

Web Marketing

Page 28: Web Planning Base

+

Logo

MenuProdotti

Offerte PromozLogin

Area ris.

Banner

Banner

Links

Mission | Contatto | News | etc.

News

TargetGroup 1

TargetGroup 2

TargetGroup 3

Mission | Contatto | News | etc.

Dal Mktg all’interfaccia – Architettura dell’informazione

Area Core Business

Area istit./informativa

Area pubblicitá

Web Marketing

Page 29: Web Planning Base

PROJECT MANAGEMENT

Web Marketing

Page 30: Web Planning Base

Principi fondamentali

o Il PM contribuisce fino al 20% al successo di un progetto

o Il PM contribuisce fino all’80% al fallimento di un progetto

o Ogni progetto necessita di PM

o Il PM non é una delle risorse di produzione

o Il PM non é il responsabile del budget

Web Marketing

Page 31: Web Planning Base

Attività principali del PM

o analisi dei contenuti e consulenza preliminare- definizione delle linee

guida, categorizzazione dei contenuti

o architettura dell'interfaccia

o gestione delle risorse

o coordinamento del progetto sulla base del project plan

o verifica e supporto sugli standard di qualità, di ottimizzazione per i motori

di ricerca e di web usability

o supervisione al testing e al debugging

Web Marketing

Page 32: Web Planning Base

Lato Cliente Lato Fornitore

PM PM

Risorse

Dep. 1 Dep. 2 Dep. 3

Risorse

HTML Progr. Des.

SteeringCommittee

Organizzare il team

P.I.D.

Web Marketing