volantino 6 agosto 2013

1
SIAMO IN PIAZZA PER: S S I I L L P P C C G G I I L L i i n n p p i i a a z z z z a a 6 6 a a g g o o s s t t o o 2 2 0 0 1 1 3 3 P P i i a a z z z z a a d d e e l l V V i i m m i i n n a a l l e e , , d d a a l l l l e e 1 1 0 0 a a l l l l e e 1 1 2 2 Restituiamo agli operatori di Polizia la giusta serenità, per offrire al cittadino il pieno diritto alla sicurezza. Governo e Dipartimento della P.S. si assumano le proprie responsabilità! IL RINNOVO DEL CONTRATTO di lavoro, l'ultimo risale al 2009: il potere d'acquisto è diminuito di 80 € mensili nell'ultimo triennio PREVIDENZA: IL DEFINITIVO RITIRO del regolamento di armonizzazione del sistema pensionistico che porta all’innalzamento dell’età pensionabile L'AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: con il sistema contributivo per il calcolo delle pensioni, rischiamo di essere “i nuovi poveri” L'UTILIZZO DELLE RISORSE DEL FUG (Fondo Unico per la Giustizia) per il pagamento immediato degli automatismi stipendiali (assegni unatantum), decurtati di oltre il 50% per l’anno 2012 e, ancor di più, per il 2013. Ricordiamo che con gli assegni una tantum siamo penalizzati due volte: incertezza sul pagamento e somme che non sono utili all'incremento del montante contributivo. Occorre sbloccare l'incremento stipendiale accessorio (es. assegni funzione punti parametrali) RIORDINO DELLE CARRIERE, per ridisegnare l’organigramma dell’esistente apparato in modo più funzionale, come è avvenuto per altre pubbliche amministrazioni LO SVOLGIMENTO DEI CONCORSI: è arrivato il momento di introdurre procedure concorsuali che tengano conto con equilibrio di anzianità di servizio, merito, per dare opportunità e motivazioni al personale. Sui concorsi interni per sovrintendenti ("concorsone") e ispettori siamo già in campo per regole e trasparenza PUNTUALITA' NEI PAGAMENTI: missioni, indennità e straordinario per prestazioni lavorative già rese vengono pagati con troppi ritardi e questo mette a dura prova il controllo del territorio, delle attività investigative e del mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica FAR RIPENSARE L'ACCESSO ALLE FORZE DI POLIZIA bandendo concorsi pubblici, accantonando l’attuale reclutamento alle sole forze Armate, che determina un ritardo nel turnover, ostacola in particolare l'assunzione delle donne, non aiuta ad abbassare l’età media degli operatori della sicurezza, ormai in continua crescita. Occorre ricreare un equilibrio tra assunzioni e pensionamenti, dinanzi ad una sempre più preoccupante contrazione degli organici UN VERO COORDINAMENTO TRA LE FORZE DI POLIZIA: il sistema attuale produce doppioni, sprechi. Bisogna avviarsi, senza timore, verso l’unificazione delle forze di Polizia a competenza generale, quali Polizia di Stato e Carabinieri, sotto l’egida del Ministero dell'interno, riservando alla Guardia di Finanza un ambito di impiego definito sulla base delle proprie specificità; una soluzione, questa, che consentirà l’immediato risparmio di oltre 4 miliardi di euro all’anno, con cui si potrà accrescere e rendere più efficiente la sicurezza offerta ai cittadini. Chiediamo un cambio di rotta nelle politiche sulla sicurezza Il SILP CGIL lotterà affinché cittadini e poliziotti vedano riconosciuti i propri diritti, compreso il diritto alla sicurezza e ad un’esistenza dignitosa. Per questo manifestiamo oggi e continueremo a farlo in futuro. Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL Via delle Quattro Fontane 109 Roma

Upload: giorgio-pluchino

Post on 28-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Manifestazione SILP CGIL 6 agosto 2013 al Viminale

TRANSCRIPT

SSIIAAMMOO IINN PPIIAAZZZZAA PPEERR::

SSIILLPP CCGGIILL iinn ppiiaazzzzaa66 aaggoossttoo 22001133 ­­ PPiiaazzzzaa ddeell VViimmiinnaallee,, ddaallllee 1100 aallllee 1122

Restituiamo agli operatori di Polizia la giusta serenità,per offrire al cittadino il pieno diritto alla sicurezza.Governo e Dipartimento della P.S. si assumano le proprie responsabilità!

IL RINNOVO DEL CONTRATTO di lavoro, l'ultimo risale al 2009: il potere d'acquisto è diminuito di 80 €mensili nell'ultimo triennio

PREVIDENZA: IL DEFINITIVO RITIRO del regolamento di armonizzazione del sistema pensionisticoche porta all’innalzamento dell’età pensionabile

L'AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: con il sistema contributivo per il calcolo dellepensioni, rischiamo di essere “i nuovi poveri”

L'UTILIZZO DELLE RISORSE DEL FUG (Fondo Unico per la Giustizia) per il pagamento immediatodegli automatismi stipendiali (assegni una­tantum), decurtati di oltre il 50% per l’anno 2012 e, ancor dipiù, per il 2013. Ricordiamo che con gli assegni una tantum siamo penalizzati due volte: incertezza sulpagamento e somme che non sono utili all'incremento del montante contributivo. Occorre sbloccarel'incremento stipendiale accessorio (es. assegni funzione­ punti parametrali)

RIORDINO DELLE CARRIERE, per ridisegnare l’organigramma dell’esistente apparato in modo piùfunzionale, come è avvenuto per altre pubbliche amministrazioni

LO SVOLGIMENTO DEI CONCORSI: è arrivato il momento di introdurre procedure concorsuali chetengano conto con equilibrio di anzianità di servizio, merito, per dare opportunità e motivazioni alpersonale. Sui concorsi interni per sovrintendenti ("concorsone") e ispettori siamo già in campo perregole e trasparenza

PUNTUALITA' NEI PAGAMENTI: missioni, indennità e straordinario per prestazioni lavorative già resevengono pagati con troppi ritardi e questo mette a dura prova il controllo del territorio, delle attivitàinvestigative e del mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica

FAR RIPENSARE L'ACCESSO ALLE FORZE DI POLIZIA bandendo concorsi pubblici, accantonandol’attuale reclutamento alle sole forze Armate, che determina un ritardo nel turnover, ostacola inparticolare l'assunzione delle donne, non aiuta ad abbassare l’età media degli operatori della sicurezza,ormai in continua crescita. Occorre ricreare un equilibrio tra assunzioni e pensionamenti, dinanzi aduna sempre più preoccupante contrazione degli organici

UN VERO COORDINAMENTO TRA LE FORZE DI POLIZIA: il sistema attuale produce doppioni,sprechi. Bisogna avviarsi, senza timore, verso l’unificazione delle forze di Polizia a competenzagenerale, quali Polizia di Stato e Carabinieri, sotto l’egida del Ministero dell'interno, riservando allaGuardia di Finanza un ambito di impiego definito sulla base delle proprie specificità; una soluzione,questa, che consentirà l’immediato risparmio di oltre 4 miliardi di euro all’anno, con cui si potràaccrescere e rendere più efficiente la sicurezza offerta ai cittadini.

CChhiieeddiiaammoo uunn ccaammbbiioo ddii rroottttaa nneellllee ppoolliittiicchhee ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaa

Il SILP CGIL lotterà affinché cittadini e poliziotti vedano riconosciuti i propri diritti, compreso il diritto allasicurezza e ad un’esistenza dignitosa. Per questo manifestiamo oggi e continueremo a farlo in futuro.

SSiinnddaaccaattoo IIttaalliiaannoo LLaavvoorraattoorrii ddii PPoolliizziiaa ppeerr llaa CCGGIILLVia delle Quattro Fontane 109 Roma