vivijesolo numero 13 2011

36
Prenota il tuo hotel a Prenota il tuo hotel a Prenotazioni Alberghiere Online Prenotazioni Alberghiere Online Tutti i giorni dalle 08.00 alle 23.00 www.ForTravel.it [email protected] Tutti i giorni dalle 08.00 alle 23.00 www.ForTravel.it [email protected] + 39 0421 380230 + 39 0421 380230 + 39 0421 380230 + 39 0421 380230 Booking Centre Booking Centre VIVIJESOLO.IT N.13 ANNO 17 } NOVEMBRE 2011 Federica Freguia } L'INTERVISTA GUCCINI IN CONCERTO AL PALAZZO DEL TURISMO LA NUOVA STAGIONE DEBUTTA CON VERONICA PIVETTI L'evento / A teao / BURATO, NUOVO LOOK Shopping & Fashion / PRESS Free

Upload: next-italia

Post on 30-Mar-2016

229 views

Category:

Documents


8 download

DESCRIPTION

Vivijesolo numero 13 novembre 2011

TRANSCRIPT

Page 1: Vivijesolo numero 13 2011

Prenota il tuo hotel aPrenota il tuo hotel aPrenotazioni Alberghiere OnlinePrenotazioni Alberghiere Online

Tutti i giorni dalle 08.00 alle 23.00 www.ForTravel.it [email protected] i giorni dalle 08.00 alle 23.00 www.ForTravel.it [email protected]+ 39 0421 380230+ 39 0421 380230+ 39 0421 380230+ 39 0421 380230

Booking CentreBooking Centre

vivijesolo.it n.13 anno 17 } novembre 2011

Federica Freguia

}

l'intervistA

GUCCInI In ConCERToaL PaLaZZo DEL TURISMo

La nUova STaGIonEDEbUTTa Con vERonICa PIvETTI

L'evento /

A teatro /

bURaTo, nUovo Look

Shopping & Fashion /

PRESSFree

Page 2: Vivijesolo numero 13 2011

si racconta / aTTUaLITà

/ aPRILE 20112

Page 3: Vivijesolo numero 13 2011

4 L'EvEnTo/Francesco Guccini in concerto

22 faShIon/Cancelli Casa

24 a TavoLa/ Al Granatiere, serate speciali

32 vEnEZIa/ Biennale, ultimi giorni

15 SEa LIfE/Acquarista anch'io

55 ShoPPInG/ vetrine da sfogliare

5 a TEaTRo/Arrivano Pivettie Albanese

12 TRoPICaRIUM PaRk/Un 2012 ricco di novità

16 jIUnIoR vj/Teatro per i bimbi

50 ManGIaRE E bERE/ locali da.../ alla scoperta della buona cucina

6 CInEMaRTEDì/Un ciclo di film"al femminile"

33 vEnEZIa/ Le mostre

10 L'InTERvISTa/Federica Freguia

26 fUoRICaSa/ Shaker, i suoi primi dieci anni

sommarionovEMbRE 2011

31 aTTUaLITà/ in concorso

40 aTTUaLITà/ fashion

20 ShoPPInG/Burato rifà il look

editoriale

aTTUaLITà / BlaBlaBla

D evo ammettere che l’ultima Festa d’Autunno è riuscita veramente bene: da jesolana, mi ha dato un certo senso di euforia vedere tutta quella gente nel “mio” paese, non c’ero abituata,

ma è stato proprio bello, nonostante la mia dieta mi impedisse anche solo di annusare il godurio-so profumo di porchetta e frittelle. Per non parlare poi delle bancarelle, autentica tentazione per una mercatino-addicted come me: ci ho provato, davvero, a resistere, a dirmi che avevo già tutto, che il mio armadio già traboccava di cose per lo più inutili… ma ho fallito miseramente. Davanti a una fantastica bancarella di merletti, da brava donnina di casa, mi son detta: “Come ho fatto a vivere finora senza un VERO grembiule?!”.Tac, zac: sono bastati 10 euro per l’acquisto dell’anno: una signora traversa, di tela grezza, coi bordi rossi, sul tascone davanti ha un po’ di merlettini e attaccate ci sono delle meravigliose margheritine. Inutile dire che la adoro!Con quella addosso mi sento invincibile, credo che oggi sia in assoluto la cosa che più mi rappre-senta, tanto che la tengo addosso forse anche più del dovuto. Però, che ci posso fare, secondo me un grembiule è un vero must-have, non capisco perché gli stilisti non ne facciano collezioni in-tere. Un grembiule è uno straordinario esempio di natura morta, con le sue tasche sempre piene di caramelle scartate appicicaticce, pezzi di carta sgualciti, annunci economici strappati in tutta fretta, monetine e turaccioli: vera poesia. D’inverno, poi, la traversa diventa fondamentalmente il mio capo d’abbigliamento per eccellenza. Se a tutto ciò aggiungiamo che ieri mattina sono stata coinvolta in un’animatissima discussione sul freddo e sulle previsioni del tempo sempre sbaglia-te, possiamo dire che il processo di suocerizzazione è quasi al termine... datemi un altro anno per perfezionare il dialetto e poi ci sono!

elogio dellA trAversAE gli effetti collaterali della Festa d’Autunno

In CoPERTIna

/ romina pilìa

Page 4: Vivijesolo numero 13 2011

racconta / aTTUaLITà

Il più colto dei cantautori italiani secondo la definizione che ha dato di lui Umberto Eco.

Per Dario Fo è il più bravo a raccontare lo scorrere delle cose. Vincenzo Cerami lo considera il can-tante della gioia e dell'impegno. Sono solo alcuni dei commenti raccolti su Francesco Guccini che sarà al Palazzo del Turismo di piazza Brescia sabato 26 novembre, dalle ore 21.00, per l’unica data veneta del Tour 2011. Come ovvio sarà una serata di grande musica, ma non solo. Perché racconta-re questo artista non è facile, si rischia di essere riduttivi, Guccini è molto di più di un cantautore e musicista, seppur molto bravo. È un intellettuale piuttosto atipico, di quelli che sanno trovare la via di comunicazione giusta, che sanno riempire i discorsi di riferimenti colti senza diventare presun-tuosi, ironici invece, di quelli che hanno ancora la capacità di indignarsi per le ingiustizie, che sanno essere curiosi verso il mondo di cui conservano una memoria storica lucida e presente. Il concerto di Jesolo avrà una scaletta composta dai grandi classici gucciniani, quelli più famosi, ma anche da perle meno note, titoli quasi tutti contenuti

nella raccolta Storia di altre storie, l’ultimo lavoro uscito nel settembre 2010, che è stato l’occasione per festeggiare il suo settantesimo compleanno e quarant’anni di carriera.

le storie di gucciniA Jesolo l'unica data del Veneto

Quando: sabato 26 novembre

Dove: Palazzo Turismo, piazza

Brescia

Orario: 21.00

Biglietto: 27,00 euro (più diritti

di prevendita)

In vendita nei negozi autorizzati

Azalea Promotion, Box Office e

online su www.ticketone.it

Rivenditore autorizzato a Jesolo:

Intras Travel Company (via Verdi,

27 - tel. 0421 371700)

Guccini Live tour 2011

/ novEMbRE 20114

Pienone a Torino, Roma, Pistoia, Milano alla fine del 2010. Nella prima-vera del 2011, ancora sold out in molte città italiane, tra cui Ancona,

Parma, Lecce. In autunno le nuove date, cominciate a Rieti nel mese di otto-bre, con un tutto esaurito d’ordinanza. È la cronaca del Never Ending Tour del Maestro Guccini che con il doppio cd Storia di altre storie ha definito in contorni di un vero e proprio evento musicale. Anche a Jesolo Guccini presenterà il meglio del suo repertorio, le canzoni che il pubblico ama da sempre e che ritornano a essere protagoniste nel suo live insieme agli unici due inediti contenuti nel suo ultimo lavoro discografico: Nella Giungla e Un altro giorno.

Lo chiamano il maestrone soprattutto perché Guccini non è solo il cantautore di qualità che ben conosciamo. Nel suo curriculum non ci

sono solo canzoni assimilabili alla poesia, il suo è un talento molto vasto e poliedrico. Ci sono i libri: nel 1980, il primo, Cronache Epifaniche, un esordio che ha il sapore dell’autobiografia – è ambientato a Pàvana il paese del modenese dove Guccini è nato – fino all’ultimo, scritto a quattro mani con Loriano Macchiavelli, Malastagione uscito lo scorso febbraio. In mez-zo ci sono molti titoli, anche di fumetti, di cui Guccini è un gran lettore ed estimatore. Appassionato di cinema, Guccini ha partecipato come attore in alcuni film italiani: i più recenti sono Radio Freccia (regia di Luciano Liga-bue) e molti degli ultimi film di Pieraccioni da Ti amo in tutte le lingue del mondo a Una moglie bellissima fino a Io & Marilyn.

never ending tourConcerti da tutto esaurito

musicA e non solo

Page 5: Vivijesolo numero 13 2011

novEMbRE 2011 / 5

aTTUaLITà / racconta

Martedì 22 novembre Veronica Pivetti e Isa Danieli in Sorelle d'Italia aprono Verso

Nuove Stagioni, la rassegna teatrale al Vivaldi di viale del Bersagliere organizzata, tra gli altri, con la collaborazione del Circuito Teatrale Regionale Arteven.Il ricco cartellone di questa quinta edizione – che prevede in tutto nove appuntamenti da qui ad apri-le 2012 - spazia ancora una volta dal teatro di prosa alla danza passando per il cabaret, con presenze di rilievo quali Antonio Albanese, Paola Quattrini, Debora Caprioglio, Gianfranco Jannuzzo, Massimo Lopez e Natalino Balasso.Contemporaneamente all’apertura della stagione teatrale è partita anche la nuova campagna abbona-menti: l’intero costa 100,00 euro, il ridotto 90,00 euro. In più quest’anno c’è una grande novità che riguarda i giovani fino a 29 anni: il giovedì dalle 15.00 alle 19.00 è possibile recarsi presso il centro BYC di via Levantina per acquistare la speciale tessera Giovani a Teatro (GAT) e assistere così ad alcuni spettacoli a soli 2,50 euro. I nuovi abbonamenti, invece, possono essere acquistati presso l’agenzia Intras Travel di via Verdi 27 (zona piazza Marina) da venerdì 11 a martedì

22 novembre (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00). Sempre all’Intras (e anche on-line su arteven.it e vivaticket.it) si possono acquistare i singoli biglietti in prevendita. Biglietti che però, volendo, si pos-sono trovare anche la sera stessa dello spettacolo direttamente alle casse, dalle 20.00 alle 20.50. Gli spettacoli si svolgono tutti al Teatro Vivaldi di viale del Bersagliere alle ore 21.00, tranne quello del 30 novembre con Antonio Albanese che si tiene invece al Palazzo del Turismo di piazza Brescia.

verso nuove stAgioniTeatro, la stagione debutta con Veronica Pivetti

Uno degli appuntamenti più attesi della stagione teatrale è sicuramente quello con Antonio Albanese (al Palazzo del Turismo, mercoledì 30 novembre, ore

21.00). Il suo nuovo spettacolo riunisce alcuni tra i personaggi più noti della sua lunga carriera di attore comico – e infatti non a caso si intitola proprio Personaggi - per raccontare l’oggi attraverso un filo conduttore comune: l’Umanità. E allora ecco sfilare uno dietro l’altro Epifanio, L’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico e Perego, personaggi che diventano i prototipi della nostra società, uomini che chiunque può ritrovare nel proprio vicino di casa, nell’amico del cuore e – perché no - in se stesso. Biglietti: intero 18,00 euro, ridotto 16,00 euro.

AlbAnese e i suoi PersonAggi

sorelle d’itAliAVeronica Pivetti e Isa Danieli portano in scena l'Italia dei prossimi 50 anni.

2 011–2061. Che cosa succederà, a noi fratelli e sorelle d’Italia, in questi misteriosi prossimi

cinquant’anni? Come ci arriveremo, al secondo Centenario dell’Unità d’Italia? O meglio: ci arri-veremo, noi Nord e noi Sud, a compiere insieme duecento anni italiani? Isa Danieli e Veronica Pivetti, in Sorelle d’Italia – Avanspettacolo fonda-mentalista, martedì 22 novembre porteranno al teatro Vivaldi la loro personalissima “fantastoria” d’Italia dal 2011 al 2061, con un'ipotesi futuribile e tragicomica di domani. In un match travolgente e senza esclusione di colpi - anche bassi – Veronica la Milanese e Isa la Napoletana boxeranno con canzoni, musica, balli e brani tratti da Bertolazzi

e Viviani, Eduardo e Testori, con omaggi a Gino Bramieri e Nino Taranto, Totò e Fanfulla. Le due “contendenti”, durante i tre round dello spettacolo (Secessione - 2061 - Retromarcia) si misureran-no anche nel secondo episodio della storia, con un'operina buffa in cui Isa la Tirolese e Veronica l'Ottomana spiegheranno, con recitativi e romanze inedite, che cosa è accaduto domani nel nostro imprevedibile Belpaese. Da non perdere, anche per l’accompagnamento musicale dal vivo del maestro Alessandro Nidi e da un ensemble di cinque musicisti. Regia di Cristina Pezzoli, inizio alle ore 21.00. Biglietti: intero 18,00 euro, ridotto 16,00 euro.

Page 6: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 20116

racconta / aTTUaLITà

Una stagione di cinema, tutti i martedì, dalle 21.00, al Vivaldi di viale del Bersagliere. Co-

mincia l’8 novembre, con il film Gianni e le donne di Gianni Di Gregorio, la rassegna CineMartedì dedicata ad una filmografia che mette al centro della sua proposta il mondo femminile, con un pa-linsesto dal carattere internazionale che vede la par-tecipazione di attrici e registe di primissimo piano. Seguendo un calendario di date che si concluderà a marzo 2012, ogni settimana CineMartedì presen-

terà una pellicola diversa per rappresentare uno spaccato molto interessante dedicato all’universo femminile. Il primo appuntamento è l’8 novembre con il film di Gianni Di Gregorio - è il regista del fortunato Pranzo di Ferragosto - Gianni e le donne in cui viene descritto in modo molto ironico lo smarrimento di uomo di mezza età tra donne e personaggi esuberanti, stralunati ma quanto mai autentici. Il 15 novembre verrà proiettato Le donne del 6° piano di Philippe Le Guay, una com-

media francese ambientata nella società borghese e conformista della Parigi degli anni Sessanta, in cui comincia a sentirsi l’aria del ’68. Per il 29 novembre viene propostoThis is England di Shane Meadows, film drammatico, basato su una storia autobiogra-fica, che racconta la vita di una giovane skinhead inglese all’inizio degli anni ‘80. Biglietti: 5,00 euro. Martedì 22 novembre la rassegna è sospesa per dare spazio all’apertura della rassegna teatrale Ver-so Nuove Stagioni (ne parliamo a pagina 5).

cominciA cinemArtedìAl Vivaldi una rassegna "al femminile"

Page 7: Vivijesolo numero 13 2011

novEMbRE 2011 / 7

aTTUaLITà / racconta

S abato 19 novembre alle ore 21.00, al Teatro Vivaldi (viale del Bersa-gliere) verrà presentato il concerto Sacro & Profano, serata musicale

con un repertorio molto interessante: 100 minuti di brani tratti da musical contemporanei. Trenta artisti fra cantanti e ballerine, si cimenteranno su un programma musicale che prevede i brani più importanti di 20 famosis-simi musical tra cui Jesus Christ Superstar, The Ten Commandments, The Phantom of the opera, Notre Dame de Paris, Dance of the Vampires, Chess, Les Miserables, Little Shop of Horrors. L’appuntamento è organizzato con la collaborazione dell’associazione Musicalmania e Corpo e Danza, entrambe di San Donà. Le coreografie sono di Francesca Trevisiol, arrangiamento musiche di Giorgio Radaelli, vocal coach Antonello Feletto.

C ome tradizione sarà Sand Nativity, il presepe di sabbia di piazza Mar-coni, ad inaugurare, giovedì 8 dicembre, le festività natalizie di Jesolo.

Grande apertura per l’evento che edizione dopo edizione – la prima fu per il Natale 2002 – è diventato amatissimo dal pubblico non solo jesolano. Sand Nativity accoglie, ogni anno, migliaia di visitatori spesso disposti a code anche molto lunghe per entrare ad ammirare il lavoro degli sculto-ri che con la sabbia rappresentano il mistero della Natività. Sarà anche quest’anno Richard Varano, lo scultore statunitense che da anni collabora con Jesolo, a dirigere artisticamente la manifestazione. Nel prossimo nu-mero di Vivijesolo tutte le informazioni, il periodo di apertura e gli orari.

sAcro & ProfAno Storia del musical in 100 minuti

trA Poco sAnd nAtivity

Page 8: Vivijesolo numero 13 2011

Due giorni di grande spet-

tacolo dedicato alle arti marziali cinesi: è quello che promette il 4° Campionato nazio-nale Chan Wu open, per la prima volta a Jesolo, al Palazzo del Turismo di piazza Brescia sabato 5 e domenica 6 novembre (inizio gare alle 13.00). Le ultime due edizioni si sono tenute a Rovere-to, con un numero sempre crescente di parte-cipanti: l'edizione 2010 ha visto coinvolti 190 atleti provenienti da tutta Italia, per un totale di 220 gare, mentre quest'anno rispetto alle scorse edizioni ci saranno le gare di Taiji Quan e Wushu moderno e lo spettacolo di arti marziali tradizionali cinesi. Inoltre, nei giorni della competizione sarà organizzata una mostra fotografica sul Tempio di Shaolin (Cina) e sulle alle arti marziali cinesi (kung fu e taiji quan), con lo scopo di far cono-scere più da vicino queste discipline praticate da milioni di persone nel mondo. Da non perdere, in particolare, lo show del sabato sera in cui si esibiranno tutti gli allievi delle scuole e dei Mae-stri partecipanti, e i Wuseng (monaci guerrieri) che insegnano in Italia (alle 21.00).Ingresso libero. Info: www.chanwuitalia.it.

cAmPionAto chAn wu

L'avventura del Sotedi Jesolo Calcio a 5 nel Campionato

Nazionale di Serie B non poteva iniziare meglio. La squadra del Presidente Pampagnin si sta rivelando, dopo le prime quattro giornate, la matricola terribile del girone avendo vinto tutte le gare disputate e convincendo an-che per un gioco votato all'attac-co molto piacevole. Dopo aver vinto la prima di Campionato a Pordenone per 5 a 2 , lo Jesolo ha battuto in casa l'Urbino per 4 a 1, è andato a stravincere a Monfalcone per 11 a 2 ed infine ha superato il quotatissimo Ascoli 4 a 3. Una conferma di quanto si aspettava la dirigenza è stato mister Zanella, che oltre ad essere un allenatore preparato è pure un grandissimo motivatore e "insegnante". La squa-dra ha assimilato in breve tempo le direttive di Zanella, che, coadiuvato dal preparatore atletico Toso, sta confermando oltremodo le attese.Primo obiettivo dello Jesolo è arrivare a metà Campionato nelle prime quattro posizioni per essere così ammesso alle finali di Coppa Italia.Nel frattempo è iniziata anche la Stagione

2011/2012 nel Campionato Nazionale Under 21 del Sotedi: due partite disputate con una vittoria e una sconfitta. Ricordiamo che il nome di Jesolo appare in tutti i siti dedicati al Calcio a 5 a partire da quello della Divisione Nazionale, oltre che nei quotidiani Regionali di Veneto, Friuli, Trentino, Marche, sul Corriere dello Sport e nelle pagine del Televideo Rai (pagina 219).Altre info: www.jesolocalcioa5.it

cAlcio A 5 / La scalata del Sotedi

racconta / aTTUaLITà

/ novEMbRE 20118

Page 9: Vivijesolo numero 13 2011

aGoSTo 2011 / 9

aTTUaLITà / chat!

in sAunA con hugo PrAttRicordi e progetti di un disegnatore italiano

«Giorgio, quali sono i disegna-

tori che ti hanno maggiormente in-fluenzato?» «Sono molti, elen-carli tutti creerebbe un problema di spa-zio per il tuo gior-

nale. Ricordo con piacere Luciano Capitanio, il mio primo Maestro, Romano Scarpa, Mort Drucker , Alex Toth ed infine Carl Barks, e, come ti dicevo, tanti, tantissimi altri».«Hai qualche preferito nel mondo dell'arte più tradizionale?» «Mi affascina pittoricamente il fine ottocento, da Lawrence Alma-Tadema, Howard Pyle a J.L. Gèrome».«Mi parli del tuo rapporto con Bonvi?»«È stata una collaborazione amichevole e bel-la. Avevo conosciuto Bonvi in una Lucca dei primi anni '70. Franz era una star in quel perio-do, le sue Sturmtruppen erano famose e quan-do mi chiese se ero disponibile per una colla-borazione rimasi stupito. Naturalmente dissi di sì. In quegli anni collaboravo con Tiziano

Sclavi con i personaggi Altai & Jonson e con-temporaneamente con Disney. L'idea di cre-are qualcosa di nuovo mi piaceva molto, solo che dovetti aspettare parecchi anni per poterlo fare. La telefonata arrivò nel mese di giugno del 1997 e per me fu una vera sorpresa. Era Bonvi. Mi chiese se ero disponibile per un paio di sue sceneggiature già approvate da Sergio Bonelli, così realizzai i due episodi La Città e Maledet-ta Galassia. Purtoppo, proprio mentre stavo disegnando alcune pagine del primo albo (La Città), ricevetti la notizia della morte di Franco Bonvicini da parte dell'amico Claudio Onesti...Che ti posso dire, è stato un terribile momento, non riuscivo a proseguire. Mi ci vollero alcuni mesi per concludere il tutto. Devo a Bonvi un momento importante della mia vita creativa. Mi ha permesso di ritrovare un mio stile nar-rativo, tradurre in senso grafico- caricaturale il mio segno. Per lui un grande grazie ed un bel-lissimo ricordo».«E con Hugo Pratt hai mai lavorato?»«Magari. Con Hugo ho avuto solo dei rapporti di sincera amicizia e stima. Ricordo un incon-tro, organizzato dall'amico e grande disegnato-re Paolo Ongaro. Dovevamo partire da Lucca

per Venezia. Noi due avevamo un'auto ciascu-no e Paolo mi chiese di portare a Venezia un paio di amici di Hugo, Al Williamson, disegna-tore statunitense, ed uno scultore brasiliano, mentre con Paolo sarebbero saliti Hugo ed un disegnatore francese. Hugo, durante il viaggio, si accorse che il gruppo non funzionava, c'era troppa incomunicabilità. Allora ci fece una sor-presa: all'arrivo aveva prenotato per tutti un in-gresso in una sauna, così, spogliati, non solo dei nostri vestiti, ci trovammo a discutere e sorri-dere delle nostre vite. Hugo aveva capito tutto. Trascorremmo poi al Lido una serata memora-bile, tra canti veneziani, argentini, americani, brasiliani e francesi nella casa - studio di Hugo a Malamocco. Ecco Lui era così, straordinario ed originale.».«Qual è la storia che vorresti disegnare?»«Mi piacerebbe disegnare, con i personaggi Disneyani, la parodia de Il Gattopardo. Riten-go staordinario il fatto di poter inserire le tante tipologie e i tanti caratteri dei personaggi in un vero capolavoro letterario».«I tuoi prossimi impegni?»«Naturalmente Disney, dipingere e dedicarmi un po di più alla mia salute».

/ stefano momentè

GIoRGIo CavaZZano nAto A veneziA, è un fumettistA itAliAno, trA i Più conosciuti Autori disney (e non solo).

chat!

Page 10: Vivijesolo numero 13 2011

l’ha voluta con tutte le sue forze e alla fine è

arrivata, grazie alla sua tenacia e al suo

talento: la nuotatrice federica freguia ha

conquistato la sua prima medaglia in una

competizione importante come gli

special olympics. Qui ci racconta le emozioni

di quel giorno.

Quella foto, con lei sul podio e medaglia al collo, ci ha emozionato. Perché Federica ha dato a tutti noi una bella lezione:

quando c'è la volontà, nessun traguardo è irrag-giungibile.

Federica, raccontaci cos’è Special Olympics.“È un programma internazionale di allenamento sportivo nato negli Stati Uniti nel 1968 per volontà di Eunice Kennedy Shriver, per avvicinare le persone con disabilità al mondo dello sport. Oggi le competizioni atletiche del progetto contano più di 3.500.000 di persone iscritte, tra ragazzi ed adulti e nel mondo sono 180 i Paesi che adottano il programma Special Olympics. Con la medaglia di Atene speravo di andare a Roma a stringere la mano al nostro Presidente della Repubblica con la delegazione Special Olympics: purtroppo per me non c’è stata l’occasione. Motivo in più per puntare

ad un’altra medaglia”.

Quella di federica è una passione per il nuoto nata anche grazie ad Albachiara Onlus, l’associazione impegnata dall’89 a promuovere la disciplina spor-tiva del nuoto anche a persone con disabilità men-tali e fisiche. La squadra è formata da dieci atleti, di cui otto con disabilità mentali e due con fisiche. Da un livello puramente ricreativo, Federica ha iniziato a gareggiare, passando dalle competizioni regionali alle convocazioni con la nazionale.“Il tecnico ha chiamato mia figlia come riserva ai mondiali – spiega la mamma di Federica, la signora Donatella Fiorindo – e poi prima di Pasqua l’atleta titolare ha rinunciato; da qui è iniziata la nostra bellissima avventura. Federica ha cominciato ad intensificare gli allenamenti finché è arrivato il momento di partire. La pressione è schizzata alle stelle. Nostra figlia era in ritiro con la sua squadra e potevamo vederci solamente durante le gare per

/ eleonora karsan

racconta / aTTUaLITà

qUEL bRonZo SUL TETTo DEL MonDo Federica Freguia

/ novEMbRE 201110

Page 11: Vivijesolo numero 13 2011

qUEL bRonZo SUL TETTo DEL MonDo brevi momenti, fino a quando abbiamo potuto riabbracciarla con la medaglia al collo”.

Federica, cosa hai provato dopo aver passato tante qualificazioni, sul quel trampolino con in tasca il biglietto per la finale? “Pensavo solo al tuffo e poi sono partita veloce. Sott’acqua, mentre vedevo le ombre delle avversa-rie, cercavo di fare il tifo per me stessa. Sapevo di essere la più forte e così intravedendo la fine dei 50 metri ho capito che avevo vinto la mia sfida. È una vittoria che dedico a tutta la mia squadra e che rimarrà sempre viva nei miei ricordi”.

Un’esperienza indescrivibile non solo per la ragaz-za e la sua famiglia, ma anche per il suo allenatore Andrea Fusaro, vicepresidente di Albachiara. Il bronzo di Atene va ad arricchire il palmares olim-pico dell’associazione sandonatese composto da due ori ed un bronzo. “Per Federica è sicuramente

il coronamento di una vita dedicata al nuoto e deve essere il punto di partenza per una propria indipendenza ed un nuovo modo di vedere la vita e di crescita anche per i suoi genitori”.

Ma torniamo a te Federica, quali sono i tuoi prossimi impegni sportivi?“Ad ottobre ho ricominciato ad allenarmi e stiamo attendendo i calendari della prossima stagione agonistica. Sicuramente tra gennaio e febbraio inizieranno i veri impegni per arrivare pronti ed allenati alle gare nazionali di Biella a giugno. Intan-to tutti i giorni passo un’oretta sul tapis roulant di casa, perché mi sto preparando ad affrontare la mia più grande avversaria: Silvia Pavanetto, atleta della Polisportiva Terraglio, che ha gareggiato anche a Shanghai quattro anni fa”.

Federica, le cui specialità sono lo stile libero e la rana, non perde un’occasione per mettere in mo-

stra le sue doti atletiche. “Appena rientrata da Atene ho preso parte a Nuotiamo Insieme, gara di nuoto in mare aperto di 600 metri dedicata a normodotati e disabili. A Caorle insieme ad Albachiara ci siamo distinti: ben tre dei miei compagni sono arrivati tra i primi dieci ed anch’io ho fatto fare bella figura al mio allenatore, battendo il mio record personale”.

Federica è stata festeggiata dalla sua città lo scorso 10 luglio in piazza I Maggio durante l’Ostricata ed è anche riuscita a strappare due baci ad Alex Schwa-zer sul palco delle premiazioni della Festa dello Sport a settembre. Da oggi in poi, anche per lei non mancheranno nuove occasioni e sfide per mettersi in mostra e dimostrare il suo spirito combattivo, che anche di fronte a numerose difficoltà, ha saputo tirar fuori per ritagliarsi il suo spazio ed il titolo mondiale di campionessa di stile libero.

Federica Freguia è una ragazza

trentenne che ha saputo superare i

suoi limiti conquistando lo scorso

luglio ai Mondiali Special Olympics

di Atene la sua prima medaglia

olimpionica nei 50 metri stile libero

categoria F24.

Nuotatrice jesolana doc, ha un altro

grande sogno nel cassetto: riuscire a

fare una vasca, a rana, insieme al suo

idolo Federica Pellegrini e, perché

no, magari, riuscire a batterla sul

fotofinish.

Lei, che dall’età di 6 anni pratica

il nuoto, è riuscita a sbaragliare la

concorrenza in Grecia e con il tempo

di 55:28 secondi si è posizionata

al terzo posto del podio, dopo

l'americana Amy Holty (argento)

e la tedesca Beate Schott (oro),

conquistando il suo primo bronzo.

Special Olympics

L'intervista

aTTUaLITà / racconta

Federica Freguia

novEMbRE 2011 / 11

Page 12: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 201112

racconta / aTTUaLITà

Lo jesolano Giuseppe Bianco, infermiere del Pronto Soccorso di Jesolo, ha vinto il World

Medical Cycling Championship, Campionato mondiale di ciclismo, nella categoria senior b, riservato a chi lavora in ambito medico, svoltosi a Montichiari (Brescia) a settembre e organizzato da Novagli Team, l’associazione italiana che riunisce appassionati della bicicletta e della vita all’aria aperta, con la supervisione della Federazione Uisp Ciclismo. Il World Medical Cycling Championship è suddiviso in quattro categorie diverse: mountain bike, su pista nel celebre velodromo di Montichia-ri, cronometro su strada e gara in linea sempre su strada. Giuseppe Bianco ha sbaragliato gli avversari nella prova su strada con una conduzione di gara che ha fatto fede al suo sopranome agonistico “la loco-motiva umana”, per la forza, lo spirito agonistico e la tenacia con cui ha interpretato il tracciato. A Montichiari ha messo in luce il suo talento e la grinta su un percorso vivace e impegnativo in cui Bianco ha dettato il ritmo a tutti gli avversari. Il neo campione del mondo Bianco - si allena per la squa-

dra sandonatese Magicabike del presidente Franco Baradel - ha dedicato la propria vittoria a due amici recentemente scomparsi, appassionati di bicicletta, entrambi di Jesolo: Renato Moret e Diego Pasqual.

un cAmPione di jesoloTitolo mondiale per Giuseppe Bianco

Autunno sul green al Golf Club Jesolo (via St. Andrews, ingresso da via Grassetto). Il percorso di ben 6397 metri, contornato da bunker,

specchi d’acqua, numerosi fairway, un campo pratica con doppie postazioni, due buche executive, un putting e un pitching green, è a disposizione di tutti i golfisti per momenti di gioco durante le belle giornate autunnali. In programma per il mese di novembre anche un interessante calendario di tornei e gare. Eccolo nel dettaglio: domenica 6 novembre Double Race To Marrakech, 4 Palle La Migliore a coppie (Categoria Unica); domenica 13 novembre, Green Pass Card Trophy 2011, 18 buche Stableford (3 cate-gorie); domenica 20 novembre, Golf Club Tournament quarta tappa, 18 buche Stableford (2 categorie); domenica 27 novembre Golf Club Tourna-ment, quinta tappa (2 categorie).

golf & green

Tropicarium Park, il parco coperto dedicato agli animali esotici che si trova in piazza Bre-

scia, ha aperto la stagione invernale nel weekend di Halloween con grande successo e nuovi animali. La direzione di Tropicarium Park sta lavorando

freneticamente per allestire tutte le novità della stagione 2012: la prima sarà un padiglione dedicato agli animali notturni in via di definizione. Sono già arrivati anche i primi nuovi ospiti: Giada, splendi-do esemplare di una gigante tartaruga Leopardo

(Geochelone pardalis) che pesa 50 Kg ed è lunga circa 70 centimetri. Giada arriva da un parco della Spagna ed è stata adottata insieme a due splendidi esemplari di iguana rinoceronte di Cuba (Ciclura nubila), animali molto possenti e coloratissimi. Tropicarium Park comprende tre grandi mostre: Tropicarium con oltre 400 animali tra tartarughe terrestri ed acquatiche, gechi, varani, sauri, anfibi, insetti, rettili, simpatiche scimmiette e il fantastico Giardino delle farfalle. Ma anche Predators, il percorso tra i grandi preda-tori, squali di oltre tre metri, come gli squali Toro, Zambesi e Limone, il coccodrillo del Nilo Godzilla con i suoi 5 metri di lunghezza ed oltre 800 Kg di peso, il coccodrillo marino, gli alligatori e i caimani. Infine, Killer Animals che comprende cento ani-mali tra i più pericolosi del pianeta: mamba nero, taipan, cobra, vipere, scorpioni, pesci, insetti e molti altri ancora. La visita ai percorsi di Tropica-rium Park dura circa tre ore, è possibile acquistare un biglietto unico che vale per tutte le mostre. Aperto tutte le domeniche e festività, compreso il ponte dell'Immacolata e le festività natalizie dal 26 dicembre all’8 gennaio 2012. Orario: dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Infoweb: www.tropicarium.it

troPicArium PArk verso il 2012Molte novità in cantiere per la prossima stagione

Page 13: Vivijesolo numero 13 2011

aTTUaLITà / racconta

oTTobRE 2011 / 13

Caro ViVijesolo…mAndAci i tuoi sms Al…

393 0636303(il Costo è legato della tariffa del proprio gestore telefoniCo)

non poteVo dimentiCarmi anChe quest’anno di farti gli auguri e ho fatto di meglio, te li faCCio su ViVijesolo. Buon Compleanno andrea! Che non sei più tanto gioVa-ne neanChe tu! r3

Che Bella serata Che è stata la prima serata Con te. Ci hai messo tutta l’estate a dirmi Che VeniVi fuori Con me ma alla fine hai detto sì. e io sono feliCe e spero Che Continui Continui Continui anCora anCora anCora gigi

Voi dell’entrata, VoleVo dirVi grazie per l’aiuto Che mi aVete dato in questo ultimo periodo Che è stato daVVero pesante per me, ma Voi aVere deCiso di esserCi sempre. grazie di Cuore!

ogni Volta quando litighiamo mi Viene da pensare Che solo tu sei l'uniCa persona Che può Consolarmi... ma Come faCCio se io sto piangendo proprio x te? uf-faaaa….

sai Che era meglio un Bel Vaffa piuttosto di tutte le CattiVerie Che mi hai detto?! alle 9 del mattino non piaCCiono a nessuno le minaCCe. hai Capito “Bella di padella????? :)))))

dopo halloween sarai per sempre prinCipessa! BeVi manCo a prossima Volta! noteVole il tuo perizoma sissa!!!!

non sono un granChé a esprimermi Con le parole o a usare frasi già fatte… ma Voglio sempliCemente farti i miei più sinCeri auguri... Buon Compleanno marti…e.

nella Vita mi hanno insegnato tante Cose, ma ad amar-ti ho imparato da sola, e Credimi la Cosa Che so fare meglio è proprio quella di amarti, amarti infinitamen-te... so Che mi riConosCerai… puCCa82

ORGANIZZI UN EVENTO APERTO AL PUBBLICO?

Il tuo locale ha in programma una serata e

avresti piacere che ne parlassimo su VJ? Stai

programmando una grandissima festa?

Segnalacelo (via fax allo 0421 370249, via mail

a [email protected] o su Facebook nella

pagina Raga della Reda Vivijesolo) con almeno un

mese di anticipo.

Page 14: Vivijesolo numero 13 2011

ArietePrimo quarto di Luna produttivo e concreto, la situazione giusta per ottenere risultati. In sintesi, un mese bello con Venere, Mercurio e Marte in aspetto positivo. Posizioni astrali che vi riforniscono di nuove energie, buon umore e vi rendono grintosi. Giornate sotto ottimi auspici, anche sentimentali, 7 e 8 novembre con una Luna radiosa nel segno.

BilanciaIl primo quarto di Luna porta una carezza del cielo: Venere e Mercurio aprono nuovi scenari e vi spingono a materializzare i vostri progetti. Influssi planetari propizi alle compravendite e in genere alle trattative. Nei rapporti con gli altri miglioramenti in vista, ma occhio alle invidie. Giorni fortunati: 22 e 23 novembre.

ToroContatti, trattative, questioni burocratiche, ma anche conoscenze ed incontri interessanti sono altamente probabili. Dall'11 anche Marte si trasforma in un alleato speciale. Il jolly della fortuna arriva il 26: Venere si sposta in posizione molto buona fornendovi spunti ed intuizioni formidabili. Giorni sì: 10 e 11 novembre.

ScorpioneIl Sole nel segno porta in luce questioni rimandate e vi sprona nella giusta direzione. Mercurio produce dinamismo e intuizioni, dall'11 anche Marte vi fornisce grinta e costanza. Buon periodo per migliorare il vostro look e per tutte le cure disintossicanti. Molto propizi i giorni vicini alla Luna piena del 10 novembre.

GemelliSi affaccia un po' di stanchezza nel vostro cielo. Se avete chiarimenti in sospeso affrontate le questioni in modo calmo e diretto. Mettete in preventivo qualche scocciatura e qualche contrattempo. Limitate lo stress e tenete la lingua sotto controllo. Splendida la Luna nel segno del 12 e 13 novembre che vi rende affascinanti e passionali.

SagittarioL’autunno vi porta due regali: Venere e Mercurio. Cielo in fermento, sono in atto forze astrali molto positive: insomma, è l'onda buona per cavalcare il cambiamento. Sono influssi che parlano di successo e d'amore. I nemici si chiamano dispersione e distrazione. Ottimi periodi: 7, 8 e 9 novembre, poi i giorni vicini alla Luna piena del 25.

CancroIn arrivo un transito portafortuna diretto al Cancro. È il Sole in aspetto positivo che stimola la concretezza, portando occasioni e opportunità. Periodo fertile di idee e progetti, ma il rischio è di essere dispersivi. Si accendono i fuochi del cuore. Bellissima la Luna del 15 e 16 in aspetto favorevole anche per il gioco.

CapricornoDal primo quarto del 2 alla Luna piena del 10, periodo discreto. Poi dall'11 novembre Marte si sposta in una posizione favorevole per voi. Una rinnovata energia arriva dalle stelle anche e soprattutto nella sfera sentimentale. Il 26, con l'arrivo di Venere in Capricorno, finalmente si concretizzano le occasioni migliori. Giorni fortunati: 28 e 29 novembre.

LeonePrimi giorni del mese con fiammate d'insofferenza, ma la criticità dura poco. Marte lascerà il segno del Leone l'11 e l'entrata di Venere e Mercurio nel segno amico del Sagittario contribuirà a creare un'atmosfera favorevole e costruttiva. Primo quarto di Luna rigenerante, con idee brillanti e successi professionali. Giorni sì: il 17 e 18 novembre.

VergineNovembre parte in modo positivo. Elemento fondamentale è l'entrata di Marte nel segno, dove rimarrà fino a luglio. L'aspetto positivo di questo transito sarà una rinnovata energia e una nuova voglia di fare. Di contro, potrà manifestarsi un certo nervosismo negli ambiti relazionali. Emozioni e possibili colpi di fulmine il 19 e 20 novembre.

AquarioCielo variabile. Il settore della famiglia reclama la vostra attenzione. Dall'11 le cose migliorano, intanto avanti adagio. Novità in arrivo e probabilmente riguarderanno persone a voi vicine. Fegato sotto controllo e mettete in preventivo uscite di denaro extra. Soddisfazioni in arrivo nelle giornate 12, 13 e 30 novembre.

PesciIl Sole vi invia i suoi benefici raggi dal segno amico dello Scorpione bilanciando i disturbi che arrivano da Mercurio e Venere. Umore molto variabile e qualche insofferenza fino alla Luna nuova del 25, poi Venere torna a sorridervi. Nelle collaborazioni e nelle relazioni evitate scontri diretti.. Giornate spumeggianti il 5 e 6 novembre.

SEGno foRTUnaTo /Sagittario

Segno di fuoco prediletto dagli dei - eclissi parziale di sole il 25, anche se

non visibile in Italia - bellissimo per il Sagittario il transito di Venere e Mercurio

che risvegliano il cuore e vivacizzano la mente - luna piena il 10 e luna nuova

il 25 novembre.

[email protected] /

/ novEMbRE 201114

Page 15: Vivijesolo numero 13 2011

novEMbRE 2011 /

aTTUaLITà / racconta

Si chiama “Acquarista anch’io” il nuovo emo-zionante viaggio “dietro le quinte” - attivo da

novembre durante i weekend e festivi - ideato da Sea Life Jesolo per soddisfare tutte le curiosità sul funzionamento operativo di un vero parco marino.Non solo esperti del settore, ma anche appassionati o semplicemente curiosi per questo eccezionale percorso, che per la prima volta rende accessibili a tutti sia le aree tecniche che i retro vasca dell’ac-quario jesolano, accompagnati da uno dei biologi che quotidianamente si prendono cura delle oltre 5000 creature marine dell’acquario. All’interno del laboratorio sarà possibile affian-care i biologi di Sea Life nell’analisi delle acque e nella preparazione del “menù del giorno” per i diversi abitanti del parco. Interessanti analisi al microscopio avranno luogo nella sala medica, per scoprire da vicino l’anatomia delle principali specie di animali marini ospitati a Sea Life, mentre la più misteriosa delle aree tecniche - la quaran-tena - ospiterà una stimolante ricerca dei “ferri del mestiere” dell’acquarista, accompagnata da spiegazioni sulle regole di acclimatamento, cura delle malattie e ambientamento delle varie specie

acquatiche. I visitatori potranno ca-pire come funziona il Live Support System (LSS), l’impianto idraulico di pompe che funge da vero cuore pulsante del Sea Life e regola l’af-flusso e la qualità dell’acqua nelle differenti vasche. Il tour si concluderà con una visita guidata dell’acquario e la possibilità di assistere alla sessione di alimen-tazione in una delle vasche.Il viaggio dietro le quinte può esse-re prenotato sul sito www.sealife-jesolo.com compilando il modulo online oppure richiesto direttamen-te all’ingresso con soli 10,00 euro in più rispetto al biglietto d’ingresso. Un’occasione unica per sperimen-tare e “toccare con mano” la realtà quotidiana degli addetti ai lavori di Sea Life Jesolo, il loro modus operandi e il trattamento d’eccezione riservato alle creature marine, attraverso un’in-dimenticabile esperienza interattiva.www.sealife-jesolo.it

dietro le Quinte di seA life Con il tour "Acquarista anch’io"

15

Sea Life Jesolo,

piazza Venezia (c/o Laguna

Shopping)

Tel. 0421 381787

Chiuso lunedì e martedì

Aperto da mercoledì a domenica,

dalle 10.00 alle 17.00

www.sealife-jesolo.it

La scheda

Page 16: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 20111616

Junior VJ / aTTUaLITà

LE RaGaZZEdellA PrimA divisione dell'union volley

LE CoSE PIù bELLE SI fanno In 2...come leggere vj!

mandate Le vostre foto a [email protected]

D omenica 13 novembre va in scena Aladin e la Principessa, il secondo spettacolo della rassegna Domenica a Teatro con i bambini: cinque

appuntamenti al Teatro Vivaldi per avvicinare i più piccoli al mondo teatrale.La rassegna è organizzata anche quest’anno con la collaborazione della com-pagnia Teatro dei Pazzi che ha messo a punto un palinsesto con spettacoli di narrazione, di recitazione, favole musicali con burattini e artisti del circo.Il biglietto d’ingresso costa 6,00 euro e può essere acquistato alla biglietteria del Vivaldi a partire dalle 14.30, prima dello spettacolo, oppure in prevendita presso la cartolibreria Martin di via C. Battisti a Jesolo Paese.Prossimi appuntamenti: 4 dicembre (Il libro magico), 15 gennaio (Pestiferi a scuola), 5 febbraio (Excalibur). V ivere il gioco più naturale che c'è. È questo il senso delle Fattorie

Didattiche, un progetto permanente di “educazione ambientale” rivol-to ai bambini e alle loro famiglie. Di cosa si tratta esattamente? A Jesolo ci sono sei aziende agrituristiche che aprono le loro porte ai più piccoli, facendoli andare alla scoperta degli animali che vivono in una fattoria, della campagna, degli orti, partecipando attivamente a laboratori didattici per imparare quante cose si possono creare con le proprie mani e con i pro-dotti offerti dalla natura. Allora vale la pena di ricordare quali sono gli indirizzi delle Fattorie Di-dattiche: Centro Ippico Città di Jesolo (c/o Parco Equilio, via Ca’ Porcia), Agriturismo Taglio del Re (via Posteselle, 15), Il Giogo (via Drago Jesolo, 25), Agriturismo La Barena (via Lio Maggiore, 21), Agriturismo Cavetta (via Cavetta Marina, 53/B), Agriturismo Al Confin (via Ca’ Nani, 10).

AlAdin e lA PrinciPessADomenica a teatro con i bambini

fAttorie didAttiche

Page 17: Vivijesolo numero 13 2011

novEMbRE 2011 / 17

VJ diventa annuale e in questa nuova avventura portiamo con noi an-che… le vostre foto: VJ ti premia, infatti, continua anche dopo l’estate. Il meccanismo non cambia: fateci sapere in che modo il nostro giornale

accompagnerà le vostre giornate, se in cucina o a una lezione in palestra, dalla parrucchiera o al bar, da soli o in compagnia, di giorno o di notte, non importa. L'essenziale è che compaia, con voi, anche Vivijesolo. La redazione sceglierà, a suo insindacabile giudizio, quali foto premiare e, quin-di, pubblicare. Ogni foto vincitrice si aggiudicherà due biglietti a scelta fra quelli disponibili (vedi box). L'invio delle foto implica l'autorizzazione alla pubblicazione delle stesse e dei dati personali, compresi nome e cognome del mittente.Potete inviare i vostri scatti a [email protected] vedete pubblicata la vostra foto, chiamate il numero 0421 372703 o scrivete sempre a [email protected]

vIvIjESoLoTI PREMIaIl concorso fotografico

Raf

Sabato 12 novembre

Gran Teatro Geox

Padova

Ryuichi Sakamoto

Domenica 13 novembre

Gran Teatro Geox

Padova

Christopher Cross

Domenica 20 novembre

Gran Teatro Geox

Padova

Mango

Lunedì 21 novembre

Teatro Filarmonico

Verona

Francesco Guccini

Sabato 26 novembre

Palazzo del Turismo

Jesolo

Sonics in Meraviglia

Sabato 10 dicembre

Gran Teatro Geox

Padova

Le tentazioni

dell’anima con Piero

Pelù e l’Ensemble

Musica per Roma

Domenica 11 dicembre

Gran Teatro Geox

Padova

Soweto Gospel Choir

Sabato 17 dicembre

Gran Teatro Geox

Padova

I PREMI IN PALIO

in concorso / jESoLo

MaRICa E Eva... Anche in cAnoA c'è vj

Un MoMEnTo DEL DayTona bEaCh 2011, il cAmPionAto nAzionAle di moto d'AcQuA (sPiAggiA del fAro)

fESTa REGGaE In SPIaGGIachiosco cigno biAnco

SULL'onDa...dellA notiziA

Le foto pubblicate in questa pagina si

aggiudicano due biglietti a scelta tra:

Gli autori delle foto che pubblicheremo

nel prossimo numero (in uscita mercoledì 7

dicembre) avranno diritto a ricevere due

biglietti a scelta tra:

Page 18: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 201118

pubbliredazionale / ShoPPInG

Dimmi che DNA hai, ti dirò cosa mangiare (e quali integratori assumere). È questo, in sintesi, il principio di Genomech, il Test genetico disponibile da oggi in esclusiva presso la Farmacia Internazionale del Dottor Giuseppe Zorzetto. La promessa del nuovo esame è la pos-sibilità di “disegnare” su misura l’alimen-tazione più adatta ai bisogni nutrizionali di ciascuno. Uno schema super-perso-nalizzato, basato sulla “carta d’identità” genetica che rende ogni persona unica e irripetibile.La cosa più importante per perdere i chili di troppo, e prevenire molte patologie legate al metabolismo, non è eliminare a caso alcuni cibi dal menù, ma selezionare gli alimenti più idonei ad ogni individuo. La risposta giusta è quindi educarsi al control-lo e alla scelta degli alimenti, individuan-do un piano alimentare personalizzato, abbinato a un test del DNA mirato, come Genomech.

Il Test GENOMECH: cos’è e come funzionaIl Genomech-Test è un dispositivo medico che, attraverso lo studio del DNA, fornisce indicazioni su:- Metabolismo della vitamina B e riduzione dei livelli di Omocisteina.- Antiossidanti e stress ossidativo.- Detossificazione: rimozione delle tossine dall'organismo.- Buona salute delle ossa.- Glicemia e sensibilità all'insulina.

Per eseguire il Test Genomech del DNA bastano pochi minuti. Il farmacista preleva un campione di saliva con il tamponcino

e lo spedisce al laboratorio di analisi. I risultati del Test Genomech, insieme a un piano alimentare personalizzato, verranno poi recapitati al farmacista e quindi conse-gnati a chi li ha richiesti.Il Test rivela le variazioni presenti in 16 geni specifici per la nutrizione, gli eventuali deficit del metabolismo e quindi i fattori di rischio ad essi associati. Lo scopo è quello di creare delle linee guida personalizzate per ciascuno e trovare degli integratori "cuciti su misura", proprio come un abito di alta sartoria.L’apporto della nutrigenomica, infatti, è fondamentale per potenziare il proprio be-nessere e prevenire molte patologie. L’a-nalisi del DNA consente di individuare le caratteristiche genetiche che influenzano il metabolismo degli alimenti e di evidenziare quindi le esigenze nutrizionali di ognuno. L’eventuale alterazione metabolica potrà essere compensata modificando il regime alimentare e inserendo i giusti integratori, in modo da garantire all’organismo il cor-retto apporto nutrizionale.

Integratori GENOMECHI 12 integratori Genomech sono stati formulati per rispondere alle diverse esi-genze di un'integrazione personalizzata. Indispensabili per chi vuole investire sulla propria salute, questi integratori completa-no il Programma Genetico che viene for-nito assieme ai risultati del Test, in modo da aiutare ad impostare correttamente la propria alimentazione e prevenire quindi i rischi derivanti dalle alterazioni metaboli-che individuali. Gli integratori Genomech rappresenta-no l’alleato indispensabile di un regime alimentare che punti ad assicurare il corretto apporto di nutrienti essenziali e il loro bilanciamento, così importante per l'attività dei geni, l'equilibrio ormonale e la longevità.

Informati e prenota il tuo Test Genomech chiamando lo 0421 350377 o recandoti in Farmacia, in via N. Sauro, 25 (Centro Storico).

Prevenzione genomechUn’esclusiva della Farmacia Internazionale Dr. Zorzetto

vvv

mavalá

Page 19: Vivijesolo numero 13 2011

Prevenzione genomech

aTTUaLITà / si raccontaaTTUaLITà / si raccontaaTTUaLITà / mavalávvv

mavalá

breve vitA All'invernoMa voi siete dormienti o sbadiglianti?

Sarà per la lunga, inattesa e, alme-

no per quel che mi riguarda, assai gradita coda dell'estate, ma ho la netta impressio-ne che l'inverno si sia

improvvisamente accorciato. Non sotto il profilo meteorologico, che ovviamente a tempo debito farà la sua parte, ma per quel fermento sottotraccia che una volta nemmeno si sognava di disturbare l'abuli-co letargo post-settembrino al quale ci eravamo ras-segnati. Jesolo è cambiata anche sotto questo punto di vista. Pochino pochino, non è certo il caso di tes-sere panegirici fuori luogo, ma quel tanto che basta per farci passare dalla fase totalmente dormiente a quella parzialmente sbadigliante. Che è pur sempre qualcosa. Insomma, l'inverno REM vissuto dalla

mia generazione - ci si salutava a ottobre e ci si rive-deva a primavera - sembra non esistere più, quelle settimane assonnate in cui rimanevi in trepidante attesa del Festival dell'Avanti e della Festa dell'Unità pur di darti una botta di vita, appaiono lontane se-coli. Del resto, quello passava il convento, anche se a quanto sopra ci aggiungerei la variabile del cinema Delfino e quella, meno culturale ma fisicamente più impegnativa, del cinema Aurora.Basta sfogliare Vivijesolo (per inciso: fino a qualche tempo fa non avrei mai immaginato che un giorno avremmo aggiunto al calendario estivo anche i nu-meri di ottobre e novembre) per intuire che la pro-spettiva rispetto al passato è cambiata radicalmente e, nonostante la nostra rimanga una cittadina di poco più di ventimila anime, direi che la program-mazione proposta è di tutto rispetto. Oggi la fase parzialmente sbadigliante ci propone un cartellone

teatrale di ottimo livello, il palazzo del turismo ospi-ta concerti, convention sportive ed eventi per i gio-vani, il Centro Storico si traveste con appuntamenti come la Festa del Pane e la Festa d'Autunno, che ri-chiamano migliaia e migliaia di persone. Insomma, ci stiamo tuttosommato difendendo, in attesa del lungo calendario delle festività natalizie, divenuto ormai un classico per la nostra località. E termina-te le feste, una volta smaltiti zamponi, lenticchie e panettoni, sarà già tempo di rituffarsi nella nuova stagione. Il tutto, in un battibaleno.P.S.: a proposito di nuova stagione, vorrei lanciare un appello. Se state programmando lavori nel vostro negozio o simile, perché, anziché fare tutto all'ulti-mo momento e rompere i maroni fino alle due di mattina, non iniziate qualche settimana prima tanto non avete una mazza da fare? Grazie. Ah, quasi dimenticavo: mavalà!

/ alberto cavazzini

aTTUaLITà / mavalá

Page 20: Vivijesolo numero 13 2011

Il gusto classico per la bellezza e l'autenticità degli oggetti preziosi, uniti alla non comune vocazio-ne per le innovazioni, caratterizzano da sempre la filosofia Burato Gioielli. Un punto di riferimen-to per gli amanti del lusso, con le sue collezioni Bicego, Pomellato, Pasquale Bruni, Chantecler, e

tutti gli altri grandi marchi dell’haute joaillerie italiana e internazionale: Burato è tutto questo è molto di più. È soprattutto un brand costantemente proiettato verso il futuro, perché quando soffia il vento del rinnovamento, Burato lo segue per proporre sempre un’idea-moda al passo con l’evolvere dei costumi. Ecco perché la sede storica di piazza Milano presto cambierà volto.

L’azienda jesolana, famosa anche ben oltre i confini della città – grazie ai punti vendita di San Donà di Piave, Mestre e Conegliano - ha deciso dunque di affidarsi all’esperienza e al gusto estetico di noti architetti per realizzare un ambiente originale capace di ben rappresentare l’anima più vera del suo nome. Le stanze della sede storica verranno completamente ristrutturate per offrire un nuovo punto di vista sul mondo fashion della gioielleria. Il nuovo show room punta a diventare – nelle intenzioni dei proprietari – una sorta di “manifesto” del-le caratteristiche che hanno sempre rappresentato lo storico marchio jesolano e un modo, quindi, per ringraziare i tanti clienti che nel tempo hanno seguito l’evoluzione di questa storia fatta di passione e professionalità.

Perché i gioielli Burato hanno qualcosa più degli altri: qualità ed eleganza senza paragoni. È bello

REGaLaTEvI Un DESIDERIo

/ novEMbRE 201120

Focus / ShoPPInG

burato si rifà il look. la boutique di piazza mila-

no, sede storica del mar-chio d’alta gioielleria je-

solana, nei prossimi mesi cambierà volto: nuovi

spazi e nuove atmosfere, per un’inedita dimen-

sione della moda che sa sempre essere al passo

con i tempi, e anche oltre. in perfetto stile burato.

Burato

Page 21: Vivijesolo numero 13 2011

P.R.

entrare in una delle boutique Burato e scoprire che c’è qualcosa di speciale pensato apposta per te. Ci sono sempre occasioni uniche per essere glamour, con i gioielli più sofisticati, i materiali più preziosi, le pietre più ricercate e il design più creativo.

I gioielli sono per molte persone una grande passione, per altri un irrinunciabile dettaglio fashion. Per tutti, Burato ha sempre la soluzione giusta: c’è chi desidera un gioiello che sia parte integrante del proprio abbigliamento, quindi della propria personalità, ma anche chi in una creazione prezio-sa ricerca essenzialmente una qualità artistica o – perché no – un significato storico.

L'ininterrotto tramandarsi della passione per la gioielleria e il forte desiderio di ampliare l'attività garantendo alla clientela un servizio sempre più efficiente ed esclusivo, sia in chiave commerciale, sia per quanto riguarda l'assistenza vis-à-vis, sono alcune delle ragioni principali per cui la famiglia Burato oggi si appresta a cambiare il look della sede di piazza Milano.

Alla fine, per celebrare in grande stile tutto questo, Burato aprirà le porte della sua nuova boutique all’inizio dell’estate 2012, mentre ricordiamo che durante questi mesi invernali e in primavera rimarranno aperti gli altri punti vendita, con gli orari di sempre: a San Donà di Piave presso il Centro Piave, a Mestre presso il centro Le Barche, a Conegliano in via Marconi, oltre ovviamente ai negozi jesolani di via Bafile 423 (se si cerca tutta l’offerta Burato, dai marchi più prestigiosi e trendy ai gioielli più tradizionali) e all’interno del Parco Commerciale Laguna Shopping (per una clientela più easy e giovanile).

REGaLaTEvI Un DESIDERIo

ShoPPInG / Focus

novEMbRE 2011 / 21

Burato

Gli show room Burato:

aperture invernali

Jesolo – via Bafile 423 (piazza

Mazzini)

Tel. 0421 372288

Jesolo - Laguna Shopping (rotonda

Picchi)

Tel. 0421 91961

Conegliano - via Marconi

Tel. 0438 415950

Mestre - Le Barche

Tel. 041 5040407

S. Donà di Piave - Centro Piave

(via Iseo)

Tel. 0421 221858

Nuova apertura estate 2012:

Show room di piazza Milano – Jesolo

Page 22: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 201122

vetrine da sfogliare / ShoPPInG

Per vestire il letto durante i lunghi e freddi mesi dell’inverno sono arrivate le nuove collezioni di trapunte e piumini di Cancelli Casa, l’azienda di Jesolo che dal 1950 è un punto di riferimento nel cam-

po dell’arredamento tessile. Da Cancelli Casa è possibile trovare una ricca scelta di trapunte e piumini comodi e dinamici, vivaci e classici, racchiusi da un soffice manto di tessuto, sempre in linea con i tempi e i colori della moda. Marchi esclusivi – qualche nome: Svad Dondi, Blumarine, Borbo-

Il letto dell’inverno si ricopre di forme morbide, colori che interpretano gusti diversi, finiture che avvolgono il corpo con tessuti di qualità e imbottiture calde. Perché la notte abbia il sapore di un abbraccio.

PER LE noTTIPIù fREDDE

Page 23: Vivijesolo numero 13 2011

novEMbRE 2011 / 23

nese – sono la garanzia di una scelta di eccellenza che copre diversi ambiti di prezzo (si parte da 74,00 euro per vestire un letto a doppia piazza). L’esperienza di Cancelli Casa vale come suggello di garanzia per il cliente che in questo negozio sa di poter contare sulla competen-te professionalità di una proposta in linea con le migliori tendenze del momento. Tra i marchi di riferimento Cancelli Casa presenta in esclu-siva anche Daunen Step, il piumino dell’Alto Adige, morbido e leggero, con finiture manuali, materiali completamente anallergici con fiocchi e piumette di alta qualità, lavate e sterilizzate prima dell’uso. Ad una proposta attentamente selezionata fra le migliori incluse nel mercato, Cancelli Casa aggiunge la passione per il proprio lavoro, l’attenzione per l’innovazione della proposta e la certezza di offrire alla clientela prodotti di alta qualità. Coordinate: via Roma Destra, 211 , telefono 0421 380845. }

ShoPPInG / vetrine da sfogliare

Sono di Next (via Bafile

572, zona piazza Mazzini,

telefono 0421 373396)

le scarpe Pirelli PZero

nella foto. L’esclusivo

brand italiano ha un’anima

sperimentale che nasce da

una storia antica – quella

dei pneumatici Pirelli,

1877 – per arrivare ad

un’espressione moderna che

coniuga moda a tecnologia.

Prezzo: 229,00

alla donna di oggi,

metropolitana

e moderna. Da

Evergreen, via

Cesare Battisti,

26, telefono 0421

953292, in vendita

a 425,00 euro. Da

abbinare con il

foulard di Sportmax

al costo di 119,00

euro.

Max Mara reinventa l’eleganza

disegnando una borsa dall’allure

classico eppure casual chic

per uno stile perfetto dedicato

Borsa

Pirelli PZero

Page 24: Vivijesolo numero 13 2011

Una certezza per chi vuole trovare del buon pesce - tanta varietà nel menù e,

soprattutto, grande qualità – la dà il ristorante Al Granatiere di Cortellazzo, e questo tra i bene informati, si sa. Forse però in pochi sono al corrente del fatto che qui a ottobre sono cominciati i giovedì e i venerdì sera dove con 15,00 euro la famiglia Serafin vi sa deliziare con una cena davvero invitante. Il prezzo comprende, infatti, una Frittura mista dell’Adriatico con contorni, acqua e vino. Una promozione imperdibile, oltre che un’occasione perfetta per assaggiare – se non l’avete ancora fatto – la rinomata cucina di questo locale nel cuore di Cortellazzo, che non propone solo un pesce di primo livello, ma anche ottime pizze cotte in forno a legna. Tra le tante punte d’eccellenza incluse nell’offerta gastronomica c’è l’antipasto del Granatiere, che comprende quindici diverse varianti di pesce. Molto fornita anche la can-tina, che annovera un centinaio di etichette italiane e francesi.Le coordinate: trattoria Al Granatiere, piazza del Granatiere, 20 – Cortellazzo. Tel. 0421 378014 – cell. 392 7590066.

/ novEMbRE 20112424

A Tavola / ManGIaRE E bERE

Tutti i giovedì e i venerdì, fino ad

aprile:

buffet frittura dell’Adriatico

a 15,00 euro tutto compreso

Trattoria Al Granatiere

Piazza del Granatiere, 20 –

Cortellazzo

Info e prenotazioni: 0421 378014 –

392 7590066

Da appuntare:

ristorAnti / Al Granatiere, tutti a tavola!

Archiviata (con successo) la stagione 2011, è partita a pieni giri la campagna adesioni per

Jat 2012, la rassegna gastronomica firmata Next Italia e Ascom che il prossimo anno presenterà ai turisti il meglio dell’offerta jesolana in termini di ristorazione e prodotti della filiera ittica e ortofrutticola locale.Non solo. Come tradizione vuole, anche il pros-simo anno, da marzo, la rassegna sarà accom-pagnata da una Guida, un pratico vademecum a colori con la piantina aggiornata della Città e la scheda dettagliata di tutte le attività aderen-ti: ristoranti, pizzerie, “alternative”, ortofrutta, pescherie, cantine e… non è detto che non ci saranno delle piacevoli novità. Volete aderire? Dovete semplicemente chiamare Next Italia allo 0421 372703 oppure Ascom (ref. Matteo, tel. 0421 383833). Nel frattempo approfittate delle offerte e degli sconti riservati ai titolari della Jat Card 2011 (allegata alla Guida 2011): sono validi fino al prossimo 31 dicembre! Info: www.jesoloatavola.com

jAt 2012, lAvori in corso

Page 25: Vivijesolo numero 13 2011

Succede ogni settimana, Alla Darsena. Succede che qui Ambrogio Soncin e la sua famiglia vi aspettino tutti i martedì sera per stupirvi con una su-

perba cena a tema, a base di pesce. Si inizia con l’aperitivo a buffet – nel più tipico stile marinaro -, poi si prosegue al tavolo con due antipasti, un primo – che spesso e volentieri è un ottimo risotto – un secondo e due contorni - uno crudo e uno cotto -, e si conclude con dessert della casa, biscottini, caffè e liquori. Un’altra chicca è che nel corso della cena verranno serviti quattro diversi tipi di vino: i migliori per esaltare i diversi gusti che si alternano di volta in volta nel menù. E tutto per soli 35,00 euro a persona. Non dovete far altro che prenotare allo 0421 980081 e poi arrivare al civico 166 di via Oriente, nel cuore di Cortellazzo, dove, sulla riva destra del Piave troverete questo ristorante sempre improntato sulla più tipica cucina veneta, invitante e ricca di sapori dell’Adriatico.

di mArtedì, AllA dArsenACene a tema, a base di pesce

Basta provarla, la generosa cucina del Miravalle, per comprendere le ragioni di un successo che non accenna a diminuire: buon pesce e

proposte sempre invitanti in questo bel ristorante in pieno Centro Storico (via Piave Vecchio, 10). Miravalle offre sempre una prelibata combinazione di piatti di pesce fresco e ottime carni, fantasiose pizze e snack impareggiabili. Miravalle ha partecipato alla rassegna Jesolo a Tavola 2011 con il suo Gran Antipasto Marinaro, un tripudio di pesce che solo a nominarlo fa venire l’acquolina in bocca. In cantina, una cinquantina di etichette provenienti prevalen-temente da Veneto, Friuli, Lomabrdia, Piemonte e Toscana. Cortesia e grande professionalità completano la proposta enogastronomica del locale. Per conoscere i menù completi consultate il sito www.ristorantemiravalle.com. Tel. 0421 350331.

mirAvAlle, un mondo di sAPori

ManGIaRE E bERE / A Tavola

novEMbRE 2011 / 25

Page 26: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 201126

In questi giorni si celebra il decimo anniversario di quella che nel 2001 aveva solo il sapore di una “scommessa”, ma che poi invece si è caratterizzata sempre più come una bella storia imprenditoriale e professionale.

La formula, del resto, era già allora semplice ma accattivante: creare un locale che uscisse dai soliti schemi, fortemente plasmato attorno alle personalità e alla professio-nalità dei suoi titolari, Alberto e Valter. Ecco perché Shaker, da quell’anno, ha via via, a macchia d’olio, contagiato tutta la Città, trasformandosi in un autentico “marchio di qualità” che ha riunito nella stessa location un’enoteca, un wine bar e un american bar. Un nome che è riuscito a radicarsi in modo saldo nel territorio partendo da un’idea di due appassionati che, con caparbietà e costanza, sono riusciti a creare nel cuore del Centro Storico un punto di riferimento per gli amanti del buon bere e del buon mangiare grazie all’intreccio tra tradizione locale e ispirazioni internazionali.

Perché ShakerShaker non è tanto un nome – che rappresenta un mix di ingredienti diversi, amalga-mati insieme fino a formare un perfetto tutt’uno – quanto un concept. È un sapiente equilibrio tra raffinatezza e informalità. È un nuovo modo di mangiare, ricercare e apprezzare i prodotti del territorio. Semplicemente, è il locale che mancava.

Percorsi di sorsiGià dall’entrata si respira un’atmosfera speciale: un locale da scoprire passo dopo passo, angolo dopo angolo. L’occhio si fa catturare da ogni più piccolo dettaglio: nicchie che custodiscono bottiglie importanti, vetrine piene di stuzzichini e cicchetti che invogliano subito a cedere alla tentazione, lavagne piene di nomi ed elenchi che mettono di fronte ad una cascata di sapori e scelte. E ancora, una deliziosa saletta un

10 annI DI RaffInaTE TEnTaZIonI

compiere 10 anni e non dimo-strarli: shaker taglia il traguardo

del suo primo decennio e lo fa, da un lato, ripercorrendo la sua storia nelle parole degli ideatori, Alberto e valter, un po’ andando a scovare

qualche altra novità da offrire ai suoi clienti e da aggiungere alla

già ricca lista di idee per il pranzo, l’aperitivo, la cena e l’after dinner.

Focus / fUoRICaSa

Page 27: Vivijesolo numero 13 2011

po’ più raccolta dove farsi coccolare da una musica soft che scandisce il tempo rilassato all’interno del locale.La cucina dello Shaker propone piatti sempre ricercati, realizzati con prodotti qualitativamente superiori e selezionati direttamente da produttori locali e nazionali per garantire la massima resa in termini di gusto e perce-zioni sensoriali. La nuova cantina a vista, inoltre, vanta oltre 150 etichette che spaziano dalle bollicine come il Ferrari Perlè, ai bianchi fermi come il Sauvignon Blanc di Ronchi Rò, ai rossi tra i quali segnaliamo il Vignaricco Conte D’Attimis.

Tentazioni goloseShaker significa anche una vasta scelta di prodotti della tradizione gastro-nomica italiana, come i formaggi che arrivano direttamente dal Piemonte (si va dal Bianco Sottobosco al tartufo, al pregiatissimo Caseum Maiorum, molto simile al Castelmagno ma forse anche più buono, dal pecorino di fossa al Sola Valcavera), o i sottoli di Piemonte e Liguria (tanto per citarne alcuni: filetti di orata, carciofi nostrani, salsicce al tartufo, radicchio di Trevi-so), agli affettati Dop prodotti dai leader italiani del settore come l’eccellente crudo Pio Tosini 24 mesi tagliato al coltello o una sfiziosità spagnola molto apprezzata qual è il Pata Negra dell’Estremadura.Curiosando tra gli scaffali, ci sono anche tante pregiate selezioni del mondo food&wine da regalare e regalarsi.Tutte le specialità d’alta gastronomia, sintesi di ricerca, cura e attenzione per l’alta qualità, sono state fortemente volute da Alberto e Valter per migliorare ulteriormente il livello del servizio, che per loro non rappresenta un punto di arrivo, ma una grande occasione per progettare il futuro.

10 annI DI RaffInaTE TEnTaZIonI

P.R.

fUoRICaSa / Focus

Shaker, 10 anni di buone idee

Dove: via C. Battisti, 9 – Centro Storico

(tel. 0421 359935)

Ci piace perché:

> ha un design elegante

> per la vasta scelta di preziosità

culinarie di primissima qualità

> per la cantina a vista con oltre 150

etichette

> per il momento dell’aperitivo, per il

pranzo sempre non convenzionale, per la

cena e per il dopo cena, con i pestati e i

cocktail

> per la cura nel servizio di Alberto e

Valter

Indirizzo web: www.shakerjesolo.it

novEMbRE 2011 / 27

Page 28: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 201128

dal tramonto all'alba / fUoRICaSa

Una delle sicurezze per passare una bella serata a Jesolo è sicuramente Al Bacaro, il locale di viale dei Pioppi, 29. Aperto tutto l’anno, Al Bacaro

comincia la serata alle 17.00 (eccetto il giovedì) e presenta subito il suo punto di forza: l’aperitivo veneziano con una scelta molto invitante di cicchetti. Lo spritz – immancabile – ma anche i vini e le bollicine della cantina molto fornita sono perfetti da accompagnare all’ampia varietà di cicchetti della più tipica tradizione lagunare. Al Bacaro è una valida riposta anche a chi è alla ricerca di un bel posto dove trascorrere la serata (chiude alle 3.00) tra cocktail e snack di vario tipo. Con-sigliamo di seguire Al Bacaro su Facebook per essere sempre informati sulle serate a tema che verranno programmate nel corso dell’inverno.

Al bAcAro tutto l’Anno

AncorA novità insieme Al PrimAfilAL’inverno del Primafila parte con la novità Ris8 alle 8, ogni sera un risotto diverso.

Tutte le sere (eccetto il giovedì), a partire dalle 18.00, Primafila (zona piazza Mazzini) pro-

pone alla clientela il suo stile dinamico e giovane. Ma siccome Primafila è anche una fucina di idee vincenti da proporre ai propri clienti/amici, puntuale la novità è arrivata: a novembre comincia Ris8 alle 8. Appuntamento tutte le sere alle 20.00 in punto, Primafila, subito dopo l’aperitivo, propone Ris8 per tutti: ogni sera un risotto diverso, cucinato al momento con ingredienti di stagione per avere un motivo in più per stare fuori con gli amici e passare

di qui per il pre dinner più nuovo di Jesolo. Ris8 alle 8 è la vera novità made in Primafila, un modo semplice per completare l’imperdibile momento aperitivo e avere una nuova occasione di incontro con i propri amici. Tra le conferme del Primafila, invece, c’è l’ormai consolidato aperitivo Tuttifrutti della domenica con dj set ma anche la possibilità di vedere le partite di Serie A e Champions League sui maxischermi. Tutti i venerdì, dj set a rotazio-ne, tutti i sabato dj set con Ares dj. Aperto fino alle 4.00, servizio snack fino alle 3.00. Chiuso il giovedì.

Page 29: Vivijesolo numero 13 2011

novEMbRE 2011 / 29

fUoRICaSa / dal tramonto all'alba

L a gelateria bar Lovat (piazza I maggio, Centro Storico) è uno dei punti di incontro storici di Jesolo. La mattina il via vai della clientela è con-

tinuo per le colazioni o anche solo per un caffè da prendere al volo prima di cominciare la giornata. La gelateria bar Lovat è garanzia di esperienza e qualità – è aperta dal 1951 -, famosissima per l’ottima produzione del gelato artigianale, con materie prima di prima scelta. Durante i mesi più freddi, Lovat propone una scelta di molte idee dolci come l’invitante offerta di bevande alla cioccolata, tè e dolci. Aperto tutti i giorni, eccetto il mercoledì. Per informazioni: 0421 951243.

sostA dA lovAtLa gelateria di Jesolo Paese

F amosissimo per le colazioni, le brioche fatte in casa, le torte e il vastis-simo assortimento di pasticceria e mignon, il Caffè delle Rose di via

Aquileia (tra piazza Brescia e piazza Mazzini) è un punto di riferimento per tutti gli jesolani che “svernano” in Città e per i turisti che d’estate lo scelgono come meta delle loro dolci pause di piacere.I fratelli Luana, Carlo e Serena danno ogni giorno continuità ad una lunga tradizione pasticcera iniziata oltre 40 anni fa con babbo Alfeo e mamma Marcella: una famiglia che ha fatto dell’uso di materie prime sceltissime e della cortesia, due veri marchi di fabbrica.Orario d’apertura invernale: dalle 6.30 alle 13.00 e alle 15.30 alle 20.00; chiuso il lunedì. Per informazioni: 0421 370388.

il Profumo delle rose

L a grande energia dell’Adiamo Food

& Music (via Meucci, 8, telefono 0421 350359) ha predisposto un calendario di serate live anche per il mese di novembre. Si comincia venerdì 4 con la rock band Energy Rock, venerdì 11 con Idea Benda-ta solo puro rock, sabato 12 sarà la volta della musica di Assfinger, venerdì 18 tocca agli Skaj Venetian, ska-jazz band, mentre venerdì 25 chiudono i RadioSboro, musica e cabaret in dialetto veneto. Sabato 5 novembre, in programma all’Adiamo Back to Back party-special one night, serata con dj set by Alessio Spadari & Samuel B. Il giovedì sera all’Adiamo si respira aria sudamericana con le sera-te di musica latina con il dj set by Maurizio Donà e la collaborazione della scuola Isla Bonita. Adiamo è famoso anche per la proposta di snack gustosissimi

in tante varianti, un’ottima scelta di pizze e i piatti del ristorante con una menzione particolare per la proposta del grill. Cucina aperta dalle 19.00 alle 2.00. Aperto tutte le sere, tranne il lunedì. Infoweb: www.adiamo.it

Via delle Me-duse (zona

piazza Marconi) è l’indirizzo giusto per chi ha voglia di una bella serata tra amici bevendo un cocktail perfetto, con tutti gli ingredienti miscelati al punto giusto. Qui c’è la Floridita, il locale aperto tutte le sere (tranne il mercoledì) dall’ora dell’aperitivo fino alle 3.00 che propo-ne un bel diverti-mento per una serata con gli amici. Lo staff della Floridita è davvero maestro nella preparazione dei cocktail dal moijto alla caipirinha per passare al Tahiti Club fino alla caipiroska, anche se la li-sta è molto più lunga. Da provare anche gli snack e gli stuzzichini che sono un’altra gustosissima specialità del locale.

notte / Serate all’Adiamo un drink Al floriditA

Page 30: Vivijesolo numero 13 2011

l’immagine di una città attraverso il lavoro di un’azienda. Alisea spa porta con riconosciuto

successo anche in molti comuni limitrofi al nostro l’impegno nella

gestione dell’igiene ambientale attraverso la raccolta e lo

smaltimento dei rifiuti in un bacino con più di 70 mila abitanti e 5 milioni di presenze turistiche.

N el 2000 nasce a Jesolo Alisea spa, la società che si occupa della gestione dell’igiene ambientale e dei rifiuti del territorio cittadino. Negli anni 2005-2006 Alisea spa amplia il proprio raggio operativo offrendo i servizi anche nei comuni di Eraclea,

Ceggia, Torre di Mosto. Nel 2010 il servizio viene esteso anche nei comuni di Fossalta di Piave, Noventa di Piave e Musile di Piave. Un bacino d’utenza di oltre 70 mila abitanti a cui si aggiungono le presenze turistiche – stimate in oltre 5 milioni comprese tra i litorali di Jesolo e Eraclea – durante i mesi estivi. È la storia di una società che sviluppando le proprie competenze e capacità gestionali ha sviluppato un ciclo lavorativo che è diventato sinonimo e garanzia di professionalità, conoscenza del settore, efficienza lavorativa non solo nel terri-torio di Jesolo ma anche in molti comuni limitrofi. Alisea spa ha creato una formula capace di unire gli interessi della collettività con la qualità di un servizio in considerazione di alcuni elementi cardine che sono il territorio, l’ambiente e l’energia. La professionalità di una realtà come Alisea spa ha saputo negli anni consolidare i propri rapporti con le aziende pubbliche operanti nel settore ambientale per incrementare e ottimizzare gli standard di efficienza. Alisea spa oggi è un’azienda giovane, dinamica in costante crescita, capace di un continuo sviluppo per mantenere il proprio operato sempre in linea con le richieste e le aspettative degli utenti.

La forza lavoroSono 124 i dipendenti Alisea tra quelli impegnati nel servizio operativo (la maggior parte, 101) nel settore amministrativo (15) e nell’ufficio Tia (8). Una forza lavoro che durante i mesi estivi per fare fronte all’aumento dell’utenza legato alla stagione balneare sale, per quel che riguarda l’operativo, a 141 unità. Il parco mezzi di Alisea spa è composto da 120 mezzi che vengono utilizzati in rapporto ai differenti servizi svolti dall’azienda (per la pulizia

TERRIToRIo, aMbIEnTE ED EnERGIa

/ novEMbRE 201130

Focus / In CITTà

Alisea

Page 31: Vivijesolo numero 13 2011

P.R.

dell’arenile di Jesolo e Eraclea, per lo spazzamento delle strade di Jesolo ma anche di tutti i comuni gestiti dall’azienda, per il servizio di raccolta ma anche come vetture d’ufficio).

L’impianto si smaltimento di Piave NuovoÈ l’impianto tattico e di riferimento dell’intera Provincia di Venezia e viene gestito da 10 anni da Alisea spa nel pieno rispetto delle norme ambientali, consentendo anche lo sfruttamento energetico del biogas trasformato in energia elettrica.

Le certificazioni di qualitàNel processo di continuo miglioramento del livello di eccellenza del servizio offerto da Alisea spa rientra anche il mantenimento della doppia Certificazione del Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 e 1400:2004 ottenute per la prima volta nel 2004. Il valore della certificazione è una garanzia ulteriore a cui fa riferimento l’utenza. La norma ISO 9001, infatti, garantisce i clienti dell’azienda in merito alla gestione controllata del processo, con l’obbiettivo della completa soddisfazione del cliente in relazione alle sue aspettative, attraverso la verifica della gestione da parte di un ente terzo che garantisce la corretta applicazione di quanto ri-chiesto dalla norma. La norma ISO 14001, invece, impone alla società di tenere sotto controllo tutti gli aspetti ambientali, garantendo nel tempo il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e assicurando la trasparenza nella gestione ambientale da parte dell’azienda. La doppia certificazione ottenuta da Alisea spa conferma l'obbiettivo di miglioramento continuo della qualità del servizio offerto proprio in virtù del fatto che essere certificati significa condividere una serie di procedure che mirano a rendere più efficienti i sistemi produttivi e l'organizzazione generale, mantenendo gli impegni presi con i comuni e con gli utenti assicurando il necessario controllo su tutti gli aspetti ambientali interessati dai servizi, per garantire il massimo rispetto del territorio.

Le nuove sedi di Alisea:

> Sede Amministrativa

Via Ca’ Silis, 16

Tel. 0421 372708

Orari: dal lunedì al venerdì dalle

9.00 alle 13.00

> Ufficio T.I.A. – Tariffa di

Igiene Ambientale

Via Monticano, 52

Tel. 0421 371500

Orari: dal lunedì al giovedì dalle

9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle

17.00; il venerdì dalle 9.00 alle

14.00.

> Ecocentro

Via La Bassa Nuova, 3

Tel. 0421 372309

Orari: lunedì, mercoledì e giovedì

dalle 13.00 alle 16.00; sabato

dalle 13.00 alle 15.00.

Web: www.alisea2000.it TERRIToRIo, aMbIEnTE ED EnERGIa

In CITTà / Focus

novEMbRE 2011 / 31

Alisea

Page 32: Vivijesolo numero 13 2011

/ novEMbRE 201132

Venezia / TRa CaLLI E CaMPIELLI

Chiude domenica 27 novembre, la 54. Espo-sizione Internazionale d’Arte di Venezia.

L’edizione del 2011 è stata una delle più fortunate degli ultimi anni: per molti mesi è stata la mostra più visitata d’Italia con un trend di crescita del +13% rispetto al 2009. ILLUMInazioni, la Bien-nale organizzata da Bice Curiger - storica dell’arte, critica e curatrice di mostre di livello internazio-

nale - è distribuita su 10 mila metri quadrati tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, comprende le opere di 83 artisti in arrivo da tutto il mondo, 89 partecipazioni nazionali (numero record per la Biennale, erano 77 nel 2009) e 37 eventi collaterali. Sono 32 gli artisti nati dopo il 1975 presenti alla Biennale e 32 le presenze femminili mentre, per favorire nuove forme di collaborazione, quattro partecipanti sono stati invitati a creare parapadiglioni, strutture scultoree realizzate ai Giardini e all’Arsenale. Fanno parte di ILLUMInazioni anche tre opere di Tintoretto (l’Ultima Cena, Trafugamento del corpo di San Marco e la Creazione degli Animali) concesse in prestito dalla Soprintendenza ed esposte nella sala

grande del Padiglione Centrale ai Giardini. Le tre tele si inseriscono perfettamente nell’ambito della Biennale ILLUMInazioni proprio per la grande ca-pacità dell’artista veneziano di sperimentare l’uso della luce. Fino a domenica 27 novembre, orario: 10.00 - 18.00, chiuso il lunedì ad eccezione del 21 novembre.

ultime settimAne di biennAleSi chiude il 24 novembre la 54. edizione

A Venezia, ogni anno, l'11 novembre si celebra San Martino. Sono festeg-giamenti legati a ragioni di carattere religioso ma anche profani: viene

ricordata la leggenda del Santo che offrì il proprio mantello a un mendicante infreddolito, ma anche la storia del nostro passato più recente. Le prime set-timane di novembre erano, infatti, quelle in cui venivano rinnovati i contratti agricoli annuali e per festeggiare il momento era abitudine bere il vino novello, mangiare castagne e cantare sotto le finestre delle case. Climaticamente queste sono giornate in cui il tempo si fa più clemente prima del grande freddo di dicembre/gennaio, per questo il periodo viene chiamato “estate di San Mar-tino”. A Venezia in questi giorni si mangia il dolce tipico fatto di pastafrolla e adornato con caramelle e cioccolatini. A passeggio tra le calli ci sono gruppi di bambini, spesso vestiti da cavalieri, che si muovono cantando una canzoncina tradizionale, battendo con il mestolo pentole e vecchi coperchi.

l’estAte di sAn mArtino

lA festA dellA sAluteL'evento religioso evoca la terribile pestilenza che decimò la città lagunare nel 1630.

Ogni anno, il 21 novembre, Venezia cele-bra la Festa della Salute. Si tratta di una

celebrazione dal carattere religioso che unisce tutti i veneziani in ricordo del secolare vincolo di gratitudine che lega la città alla Madonna per la sua intercessione contro la peste che nel 1630-31 ha afflitto la città. La Salute, come il Redentore, evoca la terribile pestilenza che in quegli anni decimò la città e la conseguente richiesta di grazia alla Vergine fatta dal Doge. Si tratta di evento che ebbe gravi conseguente, tanto da minacciare la

stessa esistenza della città. Per ricordare questo evento, anche quest’an-no, lunedì 21 novembre, migliaia di veneziani sfileranno in processione lungo il ponte votivo che verrà costruito per l’occasione sul Canal Grande fino all’altare maggiore dell’importan-te Chiesa della Salute.Dopo le celebrazioni religiose, la festa assu-merà un carattere profano: in città verranno allestiti mercatine ed organizzate attrazioni dedicate soprattutto ai bambini.

Page 33: Vivijesolo numero 13 2011

Le sale di Palazzo Grimani (Ruga Giuffa, Castello, 4858) presentano fino a domenica 27 novembre Artisti per Noto e altrove. L'ombra del Divino

nell'arte contemporanea, iniziativa culturale ideata e curata da Vittorio Sgar-bi. Sono esposte le opere degli “artisti per Noto”, splendidi bozzetti eseguiti in previsione della realizzazione delle pale d’altare, vetrate, sculture e catino absidale per il restauro della Cattedrale di Noto. A partire dal 2000, infatti, la Cattedrale siciliana fu sottoposta a una straordinaria opera di restauro degli apparati architettonici, un grande cantiere che sarà visibile con un video che documenta le fasi salienti dell’intervento risanatore. Orario: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00. Lunedì dalle 9.00 alle 14.00. La biglietteria chiude 45 minuti prima.

il divino nell’ArteA Palazzo Grimani

le mostrejULIan SChnabEL. PERManEnTLy bECoMInG anD ThE aRChITECTURE of SEEInGmuseo corrersan marco, 52 (Ala napoleonica)info: 041 2405211fino al 27 novembre

fERDInanDo onGanIa. La baSILICa DI San MaRCo 1881-1893museo marcianoPiazza san marcoinfo: 041 2708311fino al 27 novembre

IL MonDo vI aPPaRTIEnEPalazzo grassicampo san samuele 3231info: 041 5231680fino al 31 dicembre

vEnEZIa ChE SPERa. L'UnIonE aLL'ITaLIa

(1859-1866)museo correr, piazza san marco, 52 info: 848082000fino al 31 dicembre

vEnEZIa E L’EGITTosala dello scrutinio, Palazzo ducalesan marco, 1info: 848082000fino al 22 gennaio 2012

L’ELEGanZa E L’ESILIo. TRa MoDa E CoSTUME, IL TEMPo DI DjaGILEvmuseo di Palazzo mocenigosan barnaba, santa croceinfo: 848082000fino al 6 gennaio 2012

ELoGIo DEL DUbbIoPunta della doganadorsoduroinfo: 041 5231680fino al 31 dicembre 2012

TRa CaLLI E CaMPIELLI / Venezia

novEMbRE 2011 / 33

Page 34: Vivijesolo numero 13 2011

anno 17 - n. 13 - novembre 2011reg. trib. di Venezia n. 1178 del 14.02.1995n. iscrizione roC 10882

Questo giornAle è AssociAto All’unione stAmPA PeriodicA itAliAnAci trovi Anche su

/ STEfano MoMEnTè

direttore responsabile

[[email protected]]

/ CInZIa STRInGhETTa

redazione

[[email protected]]

/ MILo SaLaMon

redazione internet

[[email protected]]

/ ELETTRa bIanCo

segreteria di redazione

[[email protected]]

/ aLbERTo CavaZZInI

responsabile di redazione

[[email protected]]

/ RoMIna PILIa

redazione

[[email protected]]

/ aLESSIo MoRETTo

redazione internet

[[email protected]]

/ SERGIo SToCCo

pubblicità

[[email protected]]

/ LUISa CICUTTo

segreteria di redazione

[[email protected]]

/ fabRIZIo baTTISTETTI

pubblicità

[[email protected]]

fotojorge wiegand, giovanni de marco, archivio next italia

ha collaborato a questo numeroeleonora Karsan

editore e proprietarionext italia sncVia la Bassa nuova, 22lido di jesolo (Ve)tel. 0421 372703fax 0421 370249[[email protected]]

stampalinea graficaCastelfranco Veneto (tV]

traduzionieasy language

distribuzione gratuita a curadi n. diffusion tel. 0421 372703

la sigla contrassegna gli articoli pubbliredazionali.

112carabinieri/military PoliceVia Cesare Battisti, tel. 0421 951400

113Polizia/PoliceVia aquileia tel. 0421 385811

115vigili del fuoco/fire serviceVia equilio tel. 0421 383866

117guardia di finanza/ financial guardVia mameli tel. 0421 380353

118Pronto soccorso/ first AidVia levantina tel. 0421 388411

Polizia municipale/ municipal PoliceVia sant’antonio

tel. 0421 359190

1530capitaneria di Porto/ Harbour Master’s OfficeVia del faro tel. 041 968962

soccorso stradale/ roadside Assistance, tel. 338 6385749aCi soccorso stradale, tel. 803116Carr. jesolanatel. 0421 951793Carr. universal tel. 0421 91972Carr. scroccaro tel 333 9200300

guardia medica/ emergency medical serviceVia C. Battistitel. 0421 953283

Atvo – Azienda trasporti veneto orientale/ Atvo – eastern veneto transport company

Via equilio, 15/atel. 0421 594633

radio taxiVia equilio, 15/a (c/o nuova autostazione atVo) e piazza mazzinitel. 0421 372301

ff.ss. – ferrovie dello stato/ ff.ss. – italian railway networkCall Center 892021

Azienda di Promozione turistica - iAt/ tourist board - iAtpiazza Bresciatel. 0421 370601 / 370602

jtaca gestione parcheggi a pagamento, bike sharing, gondolino/ jtaca – management of paid carparks, bike sharing, gondolino boats Via equilio, 15/a (c/o nuova autostazione atVo/c/o new atVo bus station)tel. 0421 381738

Alisea - raccolta e smaltimento dei rifiuti/ Alisea - waste collection and disposal servicepiazza Bresciatel. 0421 372708

Farmacie /PhArmAcies

Da venerdì 4 a venerdì 11 novembrefarmacia internazionaleVia nazario sauro, 25tel. 0421 350377, 0421 369546

Da venerdì 11 a venerdì 18 novembre farmacia CossettiniVia Bafile, 97tel. 0421 380394

Da venerdì 18 a venerdì 25 novembrefarmacia de grandiVia levantina, 168tel. 0421 961692

Da venerdì 25 novembre a venerdì 2 dicembrefarmacia mazziniVia Bafile, 445tel. 0421 972840

Numeri utili / useful numbers

/ MaSSIMo boRaSo

redazione grafica

[[email protected]]P.R.

Page 35: Vivijesolo numero 13 2011

Questo giornAle è AssociAto All’unione stAmPA PeriodicA itAliAnA

Page 36: Vivijesolo numero 13 2011