visual public communication and art

13
Visual Urban Communication Industrial Design Course November 2009 Francesca Murtas

Upload: francesca-murtas

Post on 05-Dec-2014

823 views

Category:

Design


0 download

DESCRIPTION

Examples of Visual public communication via art. Urban communication

TRANSCRIPT

Page 1: Visual Public Communication And Art

Visual Urban Communication

Industrial Design Course

November 2009

Francesca Murtas

[email protected]

Page 2: Visual Public Communication And Art

Comunicazione visuale pubblica e arte

Ho scelto di presentare alcuni esempi eterogeni di utilizzo dell’arte per comunicare con la cittadinanza su larga scala urbana. Sono progetti realizzati in diversi formati e linguaggi artistici ‘visibili’ (manifesti, grafica, architettura, scultura digitale).

Page 3: Visual Public Communication And Art

The Tube as a museum• Da sempre la metropolitana di

Londra è stata uno dei veicoli più efficaci per campagne sociali attraverso manifesti e segnali.

• Sparsi per la città, in tutti gli snodi di trasporto urbano i manifesti sono spesso di alto valore artistico oltre che importanti per il messaggio.

• Arte attraverso il trasporto pubblico.

• Coinvolti artisti nella realizzazione.

• http://www.tfl.gov.uk/

Page 4: Visual Public Communication And Art

1.Mostra alla fermata Gloucester

2.3.4. Alcuni manifesti

Page 5: Visual Public Communication And Art
Page 6: Visual Public Communication And Art

THE CLOUD (2009/2012)• The Cloud è il progetto di un team di

architetti, artisti, intellettuali e designers per le Olimpiadi londinesi del 2012. Si tratta di un’avanguardistica struttura, nella cui sommità verranno installate delle ‘nuvole’ digitali che trasmetteranno data e il mood della città in quei giorni . Le nuvole digitali con le informazioni saranno visibili da grosse distanze e il pubblico potrà interagire con i dati.

• Carlo Ratti, ATMOS, ARUP, Studio FM Milano

• www.raisethecloud.org

Page 7: Visual Public Communication And Art
Page 8: Visual Public Communication And Art

The Living Light (2009)• The Living Light è una scultura interattiva che

rappresenta i 27 quartieri della città di Seul, si trova nel parco vicino al World Cup Stadium. E’ possibile interagire con la scultura toccandola oppure inviandole un sms: si illuminerà o risponderà al vostro telefono.

• Offre informazioni sulla qualità dell’aria di un determinato quartiere. E’ stata creata per incoraggiare l’interesse dei cittadini verso l’ambiente.

• David Benjamin e Soo In-Yang • http://vimeo.com/7408527

Page 9: Visual Public Communication And Art
Page 10: Visual Public Communication And Art

Too smart City (2009)• ‘Too Smart City’ è un progetto di due designer

commissionato dal comune di NY per creare una serie di arredamento urbano e segnali indicativi di nuova generazione.

• Gli oggetti che stanno creando sono interattivi e ‘dialogano’ attivamente con la cittadinanza.

• Tra questi è interessante il segnale stradale che da statico, semplice cartello diventa animato e cambia il verso a seconda dell’indicazione che viene chiesta o addiritura il simbolo.. La comunicazione diventa attiva tra due soggetti: i simboli/segnali stradali e il cittadino.

• David Jimison and JooYoun Paek.• http://vimeo.com/1985213• http://www.sentientcity.net/exhibit/?p=59

Page 11: Visual Public Communication And Art
Page 12: Visual Public Communication And Art

Brad Downey • Brad Downey, è un artista americano di

base a Berlino, che opera in tutto il mondo con installazioni negli spazi urbani che modificano elementi di wayfinding e di arredamento urbano.

• Le sue sono provocazioni e riflessioni interessanti su come viviamo lo spazio e come potremo interpretare diversamente gli oggetti urbani comuni e i simboli di navigazione di una città. Possiamo creare un nuovo linguaggio da offrire ai cittadini? I simboli della città possono essere delle barriere?

• http://www.braddowney.com

Page 13: Visual Public Communication And Art