visioni differenti, scelte diverse nelle politiche sociali · ponticelli, maurizio ferrera, marco...

10
ANNO XLIV NOVEMBRE 2014 Prospettive Sociali e Sanitarie N. 4.1NOVEMBRE 2014 Supplemento al n. 3, estate 2014 QUALE FUTURO PER IL TERZO SETTORE? LA COPROGETTAZIONE NEL SOCIALE SOFFERENZA PSICHICA E DISABILITà INTELLETTIVA INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTà 4.1 VISIONI DIFFERENTI, SCELTE DIVERSE NELLE POLITICHE SOCIALI

Upload: letuyen

Post on 20-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

anno xlIV noVembre 2014

Pro

spet

tive

Soc

iali

e S

anita

rie

n. 4.

1– n

ovem

bre 2

014

Supp

lemen

to al

n. 3,

esta

te 20

14

quale futuro per il terzo settore?

la coprogettazione nel sociale

sofferenza psichica e disabilità intellettiva

inclusione sociale e lotta alla povertà

4.1

visioni differenti, scelte diverse nelle politiche sociali

n. 4.1anno xlIV novembre 2014

Supplemento al n. 4, autunno 2014

DirezioneEmanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile)Ugo De Ambrogio, Sergio Pasquinelli (vicedirettori)

CaporedattoreFrancesca Susani ([email protected])

redazioneClaudio Caffarena, Ariela Casartelli, Diletta Cicoletti, Valentina Ghetti, Graziano Giorgi, Francesca Merlini, Daniela Mesini, Maurizio Motta, Paolo Peduzzi, Franco Pesaresi, Dela Ranci Agnoletto, Edoardo Re, Remo Siza, Giorgio Sordelli, Patrizia Taccani

Comitato scientificoPaolo Barbetta, Alessandro Battistella, Luca Beltrametti, Teresa Bertotti, Paolo Bosi, Annamaria Campanini, Maria Dal Pra Ponticelli, Maurizio Ferrera, Marco Geddes da Filicaia, Cristiano Gori, Antonio Guaita, Luciano Guerzoni, Francesco Longo, Gavino Maciocco, Marco Musella, Franca Olivetti Manoukian, Giuseppe A. Micheli, Nicola Negri, Fausta Ongaro, Valerio Onida, Marina Piazza, Costanzo Ranci, Chiara Saraceno, Maria Chiara Setti Bassanini, Antonio Tosi

ContattiVia XX Settembre 24, 20123 Milanotel. 02 46764276 – fax 02 46764312www.prospettivesocialiesanitarie.it

Ufficio abbonatiTeresa Albanese ([email protected])

abbonamento 2014ccp n. 36973204IBAN IT57 J076 0101 6000 0003 6973204

€ 59,00 (privati); € 69,00 (ass. di volontariato e coop. sociali); € 89,00 (enti); € 96,00 (estero). L’abbonamento decorre dal 1º gennaio al 31 dicembre.

Prezzo per copia: € 7,50 (arretrati € 12,00)

Progetto grafico e impaginazioneRiccardo Sartori

registrazioneTribunale di Milano n. 83 del 5-3-1973

ISSn 0393/9510

È vietata la riproduzione dei testi, anche parziale, senza autorizzazione.

Foto di copertina cbaFabrizio Sciamiwww.flickr.com/_fabrizio_

editoriale1 Visioni e strategie differenti determinano scelte diverse

nelle politiche socialiE. Ranci Ortigosanon profit

3 Il terzo settore: verso quale futuro?L. BobbaProgettazione

7 La coprogettazione nel socialeV. BrivioSalute mentale

10 La sofferenza psichica nelle persone con disabilità intellettivaR. CeraboliniPovertà ed emarginazione

14 L’inclusione sociale e la lotta alla povertàM. BarberioSalute e malattia

20 L’assistente spirituale in hospice: l’accompagnamento fra naturale e soprannaturaleG. Costanzomaltrattamento e abuso

24 Le violenze “invisibili” subite dagli anziani.Uno strumento per una precoce identificazioneC. CalciDisabilità

28 Disabilità: il passaggio dall’età evolutiva all’età adulta.L’esperienza nella Provincia di SondrioP. Proh, F. Caravello, E. Rossi, C. Meravigli, A. Ravaninotizie

31 Accadde domaniG. Rusmini

14 Prospettive Sociali e Sanitarie n. 4.1/2014

PSS1404.1

povertà ed emarginazione

la polItIca dI coEsIoNE 2014–2020: ultIMI svIluppI E prossIME tappE

Dopo un lungo negoziato con la Commissione europea il 14 settembre 2014 è stata approvata la versione definitiva dell’Accordo di partenariato, documento strategico che definisce le strategie e le priorità d’intervento nazionali e le modalità di impiego dei Fondi strutturali europei per il periodo 2014–2020 allineandosi allo stesso tem-po con la strategia dell’Unione (Agenda 2020) per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il 29 ottobre 2014 lo stesso documento è stato poi adottato dalla Commissione europea giungendo così all’ultima tappa del suo iter istituzionale.

Durante il negoziato con la Commissione l’Italia ha analizzato le criticità della precedente programmazione e ha formulato delle propo-ste per porre rimedio ai limiti riscontrati nella gestione dei fondi: la dispersione delle risorse in un numero eccessivo di progetti, la mancanza di prerequisiti che garantissero l’efficacia degli interventi e la scarsa capacità amministrativa.

L’Italia cerca di allinearsi con le indicazioni di priorità segnalate dai servizi della Commissione Europea, quali ad esempio il rilancio del proprio percorso in termini di crescita sostenibile e com-petitività complessa, la riduzione delle disparità regionali e la promozione dell’occupazione.

Il documento è arrivato alla sua stesura definitiva dopo un altrettanto lungo percorso preparatorio,1 che ha visto coinvolte le Ammi-nistrazioni centrali dello Stato, le Regioni, la rap-presentanza dei Comuni e diverse associazioni e organizzazioni di categoria.

In tale contesto la proposta di partenariato si carica dell’aspettativa, che impegna tutti gli attori istituzionali, di migliorare l’efficacia e l’ef-ficienza nell’utilizzo dei fondi strutturali in fun-zione antirecessiva. I Fondi strutturali devono costituire un vero strumento di progresso e di sviluppo per il rilancio del paese e la ripresa eco-nomica. Questo ambizioso obiettivo implica la presa di coscienza delle fragilità organizzative e amministrative del nostro assetto istituzionale che ha reso difficile e inefficace, nei passati cicli di fondi, l’utilizzo dei contributi comunitari.

Nella nuova programmazione si cerca di emendare gli errori del passato facendo focus su pochi ma essenziali punti: convogliare i fondi verso poche priorità d’intervento (che compor-ta un numero ridotto di programmi operativi), e prestare molta attenzione alle capacità isti-

tuzionali di gestione ed attuazione delle risor-se attraverso una semplificazione del sistema governativo.

La proposta strategica prevede dunque una concentrazione dei fondi su pochi obiettivi con-divisi, di seguito definiti.

Occupazione • : innalzamento al 75% del tasso di occupazione (per la fascia di età compresa tra 20 e 64 anni).R&S/innovazione • : aumento degli investi-menti in ricerca e sviluppo e innovazione al 3% del PIl dell’UE (pubblico e privato insieme).Cambiamenti climatici/energia • : riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persi-no del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990; 20% del fabbisogno di ener-gia ricavato da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica.Istruzione • : riduzione degli abbandoni sco-lastici al di sotto del 10%; aumento al 40% di persone con un’istruzione universitaria nella fascia di età 30–34 anni.Povertà/emarginazione • : almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno

Per far fronte a tali ambiziosi progetti, l’Italia beneficerà di 32.268 milioni di euro (incluse le risorse destinate alla cooperazione territoriale e al fondo per gli indigenti), cosi ripartiti:

7.695 milioni di euro per le regioni più svilup- •pate (PIl>90% della media UE-28);1.102 milioni di euro per le regioni in transi- •zione (PIl dal 75% al 90% della media UE-28): Abruzzo, Molise e Sardegna;22.334 milioni di euro per le regioni meno svi- •luppate (PIl<75% della media UE-28): Cala-bria, Campania, Sicilia, Puglia e Basilicata.

A questi fondi si aggiungerà il cofinanziamento nazionale di 24.000 milioni di euro (Fondo di rotazione), la quota di cofinanziamento regiona-le da destinare ai POR (30% del cofinanziamento complessivo del programma) e 54.000 milioni di euro del Fondo di coesione, che sarà adoperato per la realizzazione di grandi reti infrastruttura-li (ferroviarie, stradali, aeroportuali e portuali), per investimenti pubblici nel campo della pre-venzione dei rischi ambientali e per il completa-mento della rete digitale.

Gli obiettivi tematici su cui si concentreran-no le azioni sono undici ma il loro peso risulta diverso a seconda delle priorità individuate dalle singole regioni. Tenendo in considerazione sol-tanto il FsE e il FEsR e la distribuzione dei fondi

L’INCLuSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTà

Margherita Barberio

Esperta in politiche europee

Le nuove sfide nella programmazione dei Fondi strutturali europei 2014–2020.

Prospettive Sociali e Sanitarie n. 4.1/2014 15

PSS1404.1

povertà ed emarginazione

si evidenzia una concentrazione degli interventi di circa il 37% del totale su ricerca, infrastrutture e imprese, il 21,6% su ambiente e il 36% su occu-pazione, istruzione, formazione professionale e inclusione sociale; a quest’ultimo obiettivo in particolare affluiranno circa il 10% delle risorse, ripartite tra FsE (2.092 milioni) e FEsR (1.064 milioni), per un totale di 3.156 milioni di euro.

Gli obiettivi tematici sono tradotti in priorità specifiche per ciascun Fondo del QsC e stabili-ti nelle norme specifiche di ciascun Fondo. Nei piani operativi le singole regioni dovranno così nuovamente definire le priorità su cui si concen-treranno le future azioni.

I PO regionali sono ancora in via di definizio-ne, il 22 luglio 2014 alcune regioni hanno inviato i documenti alla Commissione e si aspetta per la fine del 2014 la loro definitiva approvazione.

Si evidenzia tuttavia un notevole ritardo nel-la stesura dei vari PO e una tempistica ancora molto dilatata per alcune regioni, in particole per quelle del centro-sud. Inoltre la mancanza di flessibilità nella scelta degli obiettivi tematici, che dovrebbero essere determinati sulla base di un’analisi territoriale e non definiti a livello cen-trale, ha creato degli attriti e delle sfasature nel-la scelta delle priorità. Ciascun fondo dovrebbe avere una reale flessibilità garantendo a ciascuna autorità di gestione l’individuazione degli obiet-tivi tematici su cui concentrare le risorse.

Rispetto alle passate programmazioni la nuova 2014–2020 presenta alcune novità, sot-tolineate nei vari documenti preparatori e riba-dite nell’accordo di partenariato, che possiamo riassumere secondo lo schema riportato nella tavola 1.

l’obIEttIvo INclusIoNE socIalE E lotta alla povErtà NElla Nuova prograMMazIoNE 2014–2020

I temi dell’inclusione sociale2 e della lotta alla povertà avranno, nella nuova programmazio-ne, una notevole rilevanza, così come definito dalla Strategia Europa 2020,3 e rappresentano un elemento di ulteriore novità nella politica di coesione.

La Strategia Europa 2020 fissa l’obiettivo di ridurre di 20 milioni (meno 2,2 milioni in Italia entro il 2020) il numero dei soggetti che rischia-no di entrare nella condizione di povertà. L’in-dicatore utilizzato, calcolato come percentuale sulla popolazione residente, è definito da Euro-stat e considera tra i soggetti a rischio coloro i quali vivono in famiglie che si trovano in una delle tre condizioni:

a rischio povertà • , ovvero con reddito equiva-lente netto inferiore al 60% di quello mediano nazionale;in stato di grave deprivazione materiale • , ovvero con almeno quattro tra i diversi sin-tomi di povertà (mancanza di telefono, TV a colori, lavatrice, automobile, impedimen-ti nel consumare un pasto a base di carne o pesce ogni due giorni, svolgere una vacanza almeno una settimana fuori casa nell’anno di riferimento, pagare regolarmente rate di mutui o affitto, mantenere l’appartamento

riscaldato, fronteggiare spese inaspettate);a bassa intensità di lavoro • , ovvero le fami-glie i cui componenti in età da lavoro hanno lavorato, nell’anno precedente la rilevazione, meno del 20% del loro potenziale, misurato in termini di mesi lavorati in rapporto ai mesi complessivi dell’anno.

Nel 2012 in Italia tale indicatore ha superato la soglia del 30% della popolazione (circa 18 milioni di persone) con differenze regionali allarmanti. Si registra infatti una crescita generalizzata di tale indicatore in tutte le Regioni d’Italia con un picco nelle Regioni del Mezzogiorno dove mag-giormente la crisi economica ha colpito i soggetti più svantaggiati (tavola 2).

In questo quadro dalle tonalità così cupe si inserisce l’obiettivo dell’Italia, perseguito nei Piani nazionali di riforma degli ultimi tre anni,

Note 1 Da febbraio 2013 sono stati organizzati quattro Tavoli tecnici di confronto partena-

riale che hanno lavorato alla definizione dei contenuti dell’Accordo: “Lavoro, com-petitività dei sistemi produttivi e innovazione”; “Valorizzazione, gestione e tutela dell’ambiente”; “Qualità della vita e inclusione sociale”; “Istruzione, formazione e competenze”. Questi tavoli tecnici sono stati affiancati dai lavori di un “tavolo poli-tico” che ha visto la partecipazione del Ministero per la coesione territoriale e i Pre-sidenti delle Regioni.

2 “Il concetto di ‘inclusione sociale’, affermatosi a livello comunitario, comprende l’accesso di tutti i cittadini alle risorse di base, ai servizi sociali, al mercato del la-voro e ai diritti necessari ‘per partecipare pienamente alla vita economica, sociale e culturale, e per godere di un tenore di vita e di un benessere considerati normali nella società in cui vivono’ In altri termini per inclusione sociale si intende il supera-mento, per la più grande quota di persone possibile di livelli di servizio socialmente accettabile nelle molteplici dimensioni del proprio vivere: istruzione, sicurezza, sa-lute, abitazione, ambiente, rispetto di sé, ecc.”. Questa è la definizione di inclusione sociale riportata nella versione definitiva dell’Accordo di partenariato: un inclusio-ne integrata che contribuisca a rendere i soggetti svantaggiati o a rischio di povertà economicamente e socialmente inseriti.

3 Comunicazione della Commissione: “Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, COM (2010) 2020, 3.3.2010.

tavola 1 le principali novità della programmazione 2014–2020Integrazione e approccio comune dei fondiLe politiche per la coesione (FESR, FSE e FC), lo sviluppo rurale (FEASR) e il settore marittimo e della pesca (FEAMP) condividono un Quadro strategico comune. La loro attuazione richiede un approccio di forte integrazione.

Approccio territoriale rafforzatoLe nuove politiche di coesione propongono un rafforzato approccio territoriale, da pro-muovere attraverso l’estensio-ne dello sviluppo locale parte­cipativo, il ricorso a Investi­menti territoriali integrati, la conferma dell’importanza dello sviluppo urbano

Concentrazione tematicaLe priorità del 2014–2020 sono concentrate su undici obiettivi tematici interconnessi con la Strategia di Europa 2020, e orientate alla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

1

5 Le novità per il 2014–2020

2

4 3CondizionalitàLa proposta di Regolamento richiede a Stati membri e Regioni di soddisfare delle condizionalità ex ante (requisi-ti) per poter accedere ai fondi e assegna ai Programmi una riserva di efficienza e di effica-cia in base a obiettivi conse-guiti (quadro dei risultati).

PartenariatoCon un Regolamento delega-to, la Commissione ha istituito un Codice di condotta sul parte­nariato nell’ambito dei fondi strutturali e di investimento europei.

fonte: Colaizzo R., Le principali novità della programmazione 2014–2020, Formez, 2014

16 Prospettive Sociali e Sanitarie n. 4.1/2014

PSS1404.1

povertà ed emarginazione

di ridurre di circa 2,2 milioni le persone a rischio povertà. Nella proposta di partenariato a tale ambizioso progetto vi concorrono i due obiet-tivi tematici, il 9 (inclusione sociale e lotta alla povertà e ad ogni discriminazione) e, in parte, l’obiettivo 8 (occupazione sostenibile e di qualità e mobilità dei lavoratori), quest’ultimo riguarde-rà nello specifico l’inserimento o il reinserimen-to lavorativo dei soggetti svantaggiati. Anche l’agenda urbana e la strategia per le aree inter-ne contengono direttrici d’azione finalizzate ai risultati attesi dell’OT9.

L’Obiettivo tematico 9 “Promuovere l’inclu-sione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione”, conformemente all’orienta-mento affermatosi in seno all’UE, non persegue una logica assistenziale statica, ma di progresso e responsabilità in società consapevoli e rese ancora più fragili dalla crisi economica, al fine di promuovere uno “sviluppo inclusivo” attraverso 6 priorità di investimento, da cui scaturiscono altrettanti obiettivi specifici/risultati attesi:

riduzione della povertà, dell’esclusione socia- •li e innovazione sociale;incremento dell’occupabilità e della parteci- •pazione al mercato del lavoro, attraverso per-corsi integrati e multidimensionali di inclu-sione attiva delle persone maggiormente vulnerabili, vittime di violenza o grave sfrut-tamento e a rischio discriminazione;aumento/consolidamento/qualificazione •dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e cura rivolti a persone con limita-zioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali;riduzione del numero di famiglie in condizio- •

ni di disagio abitativo;riduzione della marginalità estrema e inter- •venti di inclusione a favore delle persone senza dimora e delle popolazioni Rom, Sinti e Camminanti in coerenza con la strategia nazionale di integrazione dei Rom;aumento della legalità nelle aree ad alta esclu- •sione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità.

Per raggiungere i risultati attesi, appare necessa-ria innanzitutto una definizione dei livelli essen-ziali delle prestazioni che devono essere garantiti uniformemente: la situazione italiana si mostra infatti eccessivamente eterogenea (basta osser-vare la spesa sociale che va da un massimo di 300 € pro capite per gli abitanti della Provincia di Trento ai 25 € della Regione Calabria).

Inoltre la “piena implementazione di un siste-ma informativo dei servizi e delle prestazioni sociali, la definizione di profili professionali comuni accompagnata dal rafforzamento delle competenze degli operatori, l’integrazione dei servizi sociali in rete con le altre filiere ammini-strative (sanità, scuola, servizi per l’impiego), la costruzione di meccanismi di confronto nazio-nale al fine di assicurare un coordinamento tra i responsabili regionali della programmazione sociale” sono alcuni tra i passi iniziali proposti dall’Accordo di Partenariato 2014–2020 da cui è indispensabile prendere le mosse per incammi-narsi verso una società più inclusiva.

Ogni obiettivo risulta avere un peso diverso a seconda delle priorità stabilite a livello nazionale e regionale: le principali scelte strategiche saran-no da un lato la riduzione della povertà (almeno il 20% degli stanziamenti saranno dedicati a que-sta misura) e dall’altro i servizi per l’infanzia e le

tavola 2 persone a rischio di povertà o esclusione sociale nelle regioni italiane, 2005 e 2012 (% su popolazione residente)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

UE27 Italia

Piem

onte

Valle

d'Ao

sta

Ligur

ia

Lom

bard

ia

Bolza

no

Tren

to

Vene

to

Friul

i Ven

ezia

Giul

ia

Emilia

Rom

agna

Tosc

ana

Umbr

ia

Mar

che

Lazio

Abru

zzo

Moli

se

Cam

pania

Pugl

ia

Basil

icata

Calab

ria

Sicilia

Sard

egna

Target Italia

TargetUE 2020

20052012200520122005201220052012

Regioni più sviluppate

Regioni in transizione

Regioni meno sviluppate

UE 27 e Italia

fonte: elaborazioni DPs su dati Eurostat e Istat.

Prospettive Sociali e Sanitarie n. 4.1/2014 17

PSS1404.1

povertà ed emarginazione

persone non autosufficienti.Le risorse (FsE e FEsR) si concentreranno in

questi due ambiti (il 75% circa) che rappresen-tano le due grandi sfide della strategia italiana per l’impiego dei fondi strutturali relativamen-te all’Obiettivo 9. In entrambi i casi il quadro di riferimento nazionale deve ispirarsi a quello europeo e nello specifico alla Raccomandazione CE sull’inclusione attiva (del 2008)4 e al Social Investment Package.

Per rispondere a queste sfide l’Italia inten-de introdurre in via sperimentale una misura nazionale di contrasto alla povertà (Programma nazionale) ricalcata sul modello del Conditional cash transfer (sussidio economico condizionato ad un progetto di attivazione e supportato da servizi di accompagnamento), rivolta al consoli-damento di un’inclusione attiva contro la pover-tà che combina e subordina elementi di soste-gno al reddito (da sostenere attraverso risorse nazionali) con la presa in carico per percorso di inserimento lavorativo, sociale e di salvaguar-dia dei minori. Il programma nazionale conterrà inoltre una quota di FEsR da destinarsi a proget-ti mirati a forte connotazione territoriale per il rafforzamento delle infrastrutture per i servizi socio-assistenziali.

In sinergia con il Programma nazionale i POR regionali dovranno invece intervenire in un’ot-tica territoriale e multisettoriale, attraverso interventi di presa in carico multidisciplinare a sostegno dei soggetti particolarmente vulnera-bili e dei nuclei familiari problematici.

L’accordo di partenariato evidenzia l’impor-tanza del lavoro come veicolo essenziale per favorire i percorsi di inclusione sociale. Il lavoro tuttavia dovrà associarsi a una serie di trasferi-menti monetari e servizi alla persona rivolti alle fasce più svantaggiate della popolazione.

L’Obiettivo 9 agisce dunque in sinergia con l’Obiettivo 8 per gli interventi rivolti “ai soggetti maggiormente distanti dal mercato del lavoro”. Ciascuno si rivolge a specifici target group: L’OT8 si occupa dell’inserimento-reinserimento lavo-rativo tout court, ed è rivolto quindi a persone senza lavoro e ai giovani in particolare, l’OT9 si rivolge invece a quelle famiglie e persone con maggiori fragilità sociali e richiede per questo un’azione più ampia ed articolata (comprensiva, ad esempio, del sostegno al reddito e di servizi personalizzati).

Nell’ambito dell’assistenza a queste catego-rie di persone si attiveranno anche interventi infrastrutturali cofinanziati dal FEsR, soprattut-to nelle realtà metropolitane, di potenziamento del patrimonio pubblico e privato esistente per aumentare il numero di alloggi sociali e dei servi-zi abitativi. Il FsE, in questo stesso settore, dovrà invece sostenere i servizi di accompagnamento per il pieno inserimento sociale delle categorie fragili, anche attraverso il loro reinserimento lavorativo.

La sinergia tra politiche di inclusione e poli-tiche occupazionali si riscontra anche nell’altro pilastro dell’OT9 delineato nell’Accordo di Par-tenariato: i servizi di cura delle persone con limi-tazioni dell’autonomia e i servizi socio-educativi per l’infanzia. Le priorità da perseguire sono

infatti anche qui quelle di conciliare i tempi del lavoro con quelli di cura e favorire l’inserimento lavorativo delle donne. I fondi contribuiranno a migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi, soprattutto nel Mezzogiorno: nello specifico il FEsR interverrà a livello di infrastrutture e il FsE interverrà a livello di servizi erogati, miglioran-done l’efficacia e l’efficienza e sperimentando modelli organizzativi e gestionali innovativi. In questo stesso ambito saranno previsti interven-ti per il potenziamento della rete infrastruttu-rale e dell’offerta dei servizi sanitari territoriali non ospedalieri e sociosanitari, incrementando così la riorganizzazione del cosiddetto welfare di accesso. Il documento prevede inoltre, come azioni trasversali, finanziamenti per rafforzare le competenze delle figure professionali coinvol-te nelle politiche sociali e per supportare l’imple-mentazione del sistema informativo dei servizi e delle prestazioni.

Nell’ambito dell’inclusione sociale e della lotta alla povertà si inseriscono anche inter-venti a favore delle comunità Rom (aumento dell’istruzione, salute e partecipazione sociale e lavorativa) e delle persone senza fissa dimora (miglioramento della rete dei servizi e del pronto intervento sociale, sperimentazione di modelli di integrazione tra interventi strutturali e misu-re di sostegno verso l’autonomia).

Nella nuova programmazione viene messo in risalto il ruolo del terzo settore (che può sop-perire alla frammentazione della “politica ordi-naria”) e l’intenzione di coinvolgere e favorire attività economiche profit e non profit a conte-nuto sociale. Inoltre si tenterà di coinvolgere la collettività su obiettivi specifici come quello che riguarda la legalità nelle aree ad alta esclusione sociale favorendo interventi di sviluppo locale e una rigenerazione fisica ed economica delle comunità urbane e rurali sfavorite.

Dal quadro sopra enunciato si evince una stra-tegia per la nuova programmazione fortemente connotata in senso territoriale e che punta l’at-tenzione su due ambiti prioritari: Il sostegno alla politiche sociali attraverso il rafforzamento degli strumenti ordinari esistenti (in particole i servizi per l’infanzia e l’aiuto per gli anziani non autosufficienti) e il contrasto alla povertà e al disagio con focus su alcune dimensioni quali il disagio occupazionale, abitativo e l’esclusione relazionale/culturale.

Il foNdo socIalE EuropEo E I po rEgIoNalI

La definizione dei Programmi operativi da par-te degli Stati membri e delle Regioni costituisce

Note 4 L’ inclusione sociale attiva è un’espressione, coniata in ambito comunitario e signifi-

ca la coniugazione di misure passive ed attive di inserimento e/o reinserimento so-cio lavorativo. In particolare, la Commission Recommendation 2008 sull’inclusione attiva raccomanda agli Stati Membri di elaborare ed applicare una strategia globale e integrata a favore dell’inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavo-ro basata sulla combinazione di tre parti: (a) adeguato sostegno al reddito, (b) mer-cati del lavoro in grado di favorire l’inserimento e (c) l’accesso a servizi di qualità. Le politiche di inclusione attiva dovrebbero facilitare l’integrazione delle persone in posti di lavoro sostenibili e di qualità di coloro che sono in grado di lavorare e di for-nire a coloro che non ne sono in grado risorse sufficienti per vivere dignitosamente, sostenendone partecipazione sociale.

18 Prospettive Sociali e Sanitarie n. 4.1/2014

PSS1404.1

povertà ed emarginazione

l’ultimo passo verso l’avvio della nuova program-mazione, che come abbiamo visto, ha seguito un iter piuttosto lungo e frammentato. Sintetizzia-mo i vari passaggi che hanno articolato questi anni di preparazione al ciclo di finanziamenti 2014–2020:

pubblicazione degli obiettivi e linee guida EU •2020 (UE);quadro strategico comune per tutti i fondi, •inclusi FEasR e FEP (GU, l. 374, 20/12/2013; UE);contratti di partenariato (Stati membri), per •l’Italia la versione approvata risale a settem-bre 2014;Programmi operativi (Stati membri/Regio- •ni); ancora in via di definizione e approvazio-ne da parte della Commissione.

Se le prime tappe di questo lungo processo sono state completate rimaniamo in attesa dell’ulti-ma tappa che definirà in concreto le priorità d’in-vestimento e le azioni previste per ogni obiettivo a livello nazionale e regionale. Possiamo legge-re soltanto in bozza i vari PO regionali e farci un’idea ancora piuttosto vaga di come si muo-veranno le singole regioni per il raggiungimento dei vari obiettivi prefissati a livello europeo.

Facendo focus su il FsE che, come abbiamo visto, è il programma che maggiormente riguarda gli investimenti in ambito sociale, vediamo che tra i quattro obiettivi tematici su cui si focalizze-ranno le azioni,5 quello che riguarda l’inclusione sociale e la lotta alla povertà (Obiettivo 3) è a sua volta declinato in sei priorità d’investimento:

inclusione attiva;1. integrazione delle comunità emarginate qua-2. li i Rom;lotta contro la discriminazione basata sul 3. sesso, l’origine razziale o etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale;miglioramento dell’accesso a servizi abborda-4. bili, sostenibili e di qualità, compresi i servizi sociali e cure sanitarie d’interesse generale;promozione dell’economia sociale e delle 5. imprese sociali;strategie di sviluppo locale realizzate dalla 6. collettività.

Secondo i criteri dell’orientamento al risultato e della maggiore efficacia, ribaditi nei vari docu-menti programmatici, i programmi operativi FsE dovranno accentrare le loro risorse su 4 priorità seguendo le seguenti percentuali:

Regioni meno sviluppate: 60% del budget su •4 priorità;Regioni in transizione: 70% del budget su 4 •priorità;Regioni più sviluppate: 80% del budget su 4 •priorità.

Come già sottolineato le politiche contro la povertà e l’inclusione attiva avranno un peso centrale in tutta la nuova programmazione, e ben 6 priorità d’investimento del FsE su 18 vi fanno riferimento. Il FsE è inoltre chiamato a contribuire all’attuazione della Piattaforma europea contro la povertà e l’esclusione sociale, oltre che ad altre iniziative faro.

Le altre novità di questo fondo riguardano i seguenti aspetti.

Con lo stanziamento di almeno il 20% dei •finanziamenti a favore dell’inclusione socia-le, le persone in difficoltà e chi appartiene a gruppi svantaggiati riceveranno maggiore sostegno affinché possano usufruire delle stesse opportunità riservate agli altri di inte-grarsi nella società.La promozione dell’uguaglianza di genere e •delle pari opportunità per tutti senza alcuna discriminazione sarà parte integrante di tut-te le azioni e verrà inoltre sostenuta mediante iniziative specifiche.Sarà dedicata maggiore attenzione alla lotta •alla disoccupazione giovanile. L’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile aiuterà i giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione nelle regioni con un livello di disoccupazione giovanile superiore al 25%. Saranno erogati almeno 6 miliardi di euro a sostegno degli sforzi profusi dagli Stati membri per avviare i programmi di attuazio-ne della garanzia per i giovani.Verrà assicurato maggiore sostegno all’in- •novazione sociale, ovvero al collaudo e alla proiezione su scala di soluzioni innovative mirate a soddisfare esigenze sociali, occupa-zionali e formative.Il • FsE verrà attuato in stretta collaborazione con enti pubblici, parti sociali e organizza-zioni in rappresentanza della società civile a livello nazionale, regionale e locale nell’arco di tutto il ciclo del programma.Il • FsE sarà in prima linea nell’applicazione delle innovative regole di gestione volte a semplificare l’attuazione dei progetti: la Com-missione sta aiutando gli Stati membri a sem-plificare l’attuazione del Fondo al fine di con-centrarsi maggiormente sui risultati e ren-derlo più semplice e sicuro per i beneficiari.

A livello di definizione di PO regionali, soltanto alcune regioni hanno già pubblicato le bozze dei PO FsE da presentare in commissione nei pros-simi mesi. Prendendo in esame i PO FsE di Lom-bardia, Toscana ed Emilia Romagna si evince una cerca concordanza nelle priorità di investimento scelte e nelle azione da progettare. Tutte e tre le regioni, infatti, hanno definito come priorità di investimento l’inclusione attiva, per promuove-re le pari opportunità e migliorare l’occupabilità, l’integrazione socioeconomica delle comuni-tà emarginate quali i Rom, e il Miglioramento dell’accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi servizi sociali e cure sanitarie d’interesse generale.

Gli interventi volti a soddisfare questi obiet-tivi includono azioni di presa in carico multi pro-fessionale per persone con disabilità, persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discri-minazione; azioni di promozione e diffusione del modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) su scala ter-ritoriale; contengono inoltre misure per l’attiva-zione e accompagnamento di percorsi imprendi-toriali, anche in forma cooperativa (es. accesso al credito, fondi di garanzia, microcredito). Per l’inclusione delle comunità emarginate si preve-de il finanziamento di progetti nelle principali aree urbane e nei sistemi urbani di interventi

Prospettive Sociali e Sanitarie n. 4.1/2014 19

PSS1404.1

mirati per il potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale per i senza dimo-ra, servizi di promozione e accompagnamento all’abitare assistito nell’ambito della sperimen-tazione di modelli innovativi sociali e abitativi. Sarà dato largo spazio alle azioni di implemen-tazione di buoni servizi (in ottica di concilia-zione dei tempi di vita e di lavoro), per favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete dei servizi socioeducativi e a ciclo diurno e per favorire l’in-cremento nella qualità dei servizi; per favorire l’integrazione delle categorie più svantaggiate si porteranno avanti azioni di contrasto dell’ab-bandono scolastico e di sviluppo della scolariz-zazione e pre-scolarizzazione.

coNclusIoNI

Dai dati sopra riportati risulta evidente una cer-ta comunanza nelle priorità d’investimento per l’obiettivo 9 nelle tre regioni prese ad esame. L’in-clusione attiva, attraverso l’incremento dell’oc-cupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, l’integrazione socio-economica delle comunità emarginate quali i Rom e il migliora-mento dell’accesso ai servizi sembrano essere le linee di azione privilegiate dalle tre regioni per rispondere all’obbiettivo 9 e che confermano, a livello regionale, le priorità già definite nell’Ac-cordo di partenariato: l’orientamento delle poli-tiche sociali verso una riduzione del numero del-le persone in condizione di povertà ed esclusione sociale e il potenziamento dei servizi di cura.

Il cambiamento di direzione apportato dal nuovo programma di investimento è notevole, per la prima volta l’Italia si doterà di una stra-tegia di lotta alla povertà (già adottata in molti paesi europei e che il nostro paese ha tardato a definire) e tenterà di integrare i sussidi economi-ci con i servizi personalizzati, sia sociali che per l’inserimento lavorativo.

Nel documento di partenariato si evidenzia tuttavia un approccio ancora sperimentale che preannuncia un cambiamento di rotta sul tema “lotta alla povertà e inclusione sociale” senza

povertà ed emarginazione

prevedere un reale superamento degli attuali strumenti utilizzati per fronteggiare i proble-mi di povertà ed esclusione sociale e l’eccessiva frammentazione e scoordinazione degli inter-venti erogati.

Inoltre bisogna evidenziare come il welfare proposto, che si muove su due pilastri, quello occupazionale e quello socio assistenziale, sia rivolto quasi esclusivamente alle categorie più deboli, non considerando altri soggetti, come per esempio le classi medi sempre meno protette di fronte ai rischi sociali. Il documento sembra con-centrarsi su poche priorità che, pur costituendo le urgenze più pressanti del momento, non for-niscono il quadro complessivo della situazione di crisi in cui versa l’Italia e che richiederebbe una più profonda riforma del welfare state.

Il documento non entra quindi nel merito delle disfunzioni del nostro welfare e del parti-colare stato di debolezza tecnica e finanziaria dei servizi locali, in particolare quelli del sud, riman-dando alle fasi successive di lavoro per una loro definizione: l’elaborazione e l’attuazione dei pro-grammi operativi nazionali e regionali.

Infine la nuova programmazione dei fondi strutturali, nonostante sia stata tanto declamata una sua semplificazione, rimane ancora oggi di un’estrema complessità, spesso difficile da gesti-re e frutto di una mentalità ancora troppo buro-cratica e dirigista che pretende di programmare la destinazione di decine di miliardi nei minimi dettagli e per i prossimi sette anni senza fornire, al di là della retorica e delle tante parole spese in merito, dei contenuti realmente tangibili.

Non ci resta che attendere le prossime mosse per la definizione dei PO per poter meglio giudi-care della reale portata innovativa delle nuova programmazione 2014–2020. #

Note 5 a. Promuovere l’occupazione e sostenere la mobili-

tà dei lavoratori; b. Investire nell’istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento permanente; c. Promuovere l’inclusione sociale e la povertà; d. Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente.

SegnaLazioni

laboratorIo pEr l’utIlIzzo dEI socIal NEtwork, I socIal MEdIa E l’opEN sourcEIl corso, tenuto da Diletta Cicoletti e Fabrizio Gambaro, si terrà presso la Provincia di Milano, in viale Piceno 60, Milano ed è orientato a implementare il capitale esperienziale raccolto fin qui dall’attività di ricerca e diffondere le competenze sull’utilizzo dei social network, i social media e l’open source per costruire progetti sociali in campo educativo, sociale e sanitario con scopo promozionale, preventivo, ma anche di tutela generale della salute, tutela dei diritti della cittadinanza che accede ai servizi spesso senza avere adeguate informazioni. Si rivolge a operatori e dirigenti che operano nell’ambito dei servizi alla persona del settore pubblico, privato e del privato sociale. È previsto l’accreditamento ECM regionale per le professioni di educatore professionale e di tutte le professioni sanitarie. Conferma defi-nitiva verrà data a conclusione dell’iter di accreditamento presso la Regione Lombardia. È stato richiesto il riconoscimento dei crediti FCO AS validi ai fini della formazione continua degli assistenti sociali.

Il percorso di formazione si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 17.30 in 4 giornate a partire dal 15 dicembre 2014.È possibile iscriversi direttamente dal sito www.provincia.milano.it/sociale, proposte formative secondo semestre 2014, dalla pagina del corso entro il 10/12/2014. La partecipazione verrà confermata tramite mail.

È possibile scaricare il programma completo del corso dalla pagina Segnalazioni del sito di PSS

Accreditamento Affido e adozione Aids Alcolismo Alzheimer Anziani Auto-

mutuo aiuto CAMPAGNA ABBONAMENTI Carcere Carta dei servizi Comuni Consorzi intercomunali

Convenzioni Cooperative sociali Dipendenze Diritti del cittadino Disabilità Distretti sociosanitari

DUEMILAEQUINDICI Famiglia Formazione Forme di gestione Giovani Identità culturale Imprese sociali

Infanzia e adolescenza Inserimenti lavorativi Integrazione sociosanitaria Lavoro di cura Legislazione Maltrattamento

e abuso Maternità Migrazioni Non autosufficienza Non profit Ospedale Piani di zona Politica sociale

internazionale Politiche sanitarie Politiche sociali Povertà ed emarginazione Prevenzione Professioni sanitarie

Professioni sociali Progettazione sociale Programmazione PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE Province Regioni

Salute e malattia Salute mentale Servizi sanitari Servizi sociali Sistemi sanitari Spesa sanitaria Spesa

sociale Tecnologie Tutela Valutazione e qualità Volontariato Welfare

Da 45 anni, grazie al sostegno dei propri abbonati, Prospettive sociali e Sanitarie è una voce critica e indi-pendente di analisi e commento a quanto avviene nelle politiche e nei servizi sociali e sanitari.Siamo convinti della necessità di quanto facciamo e, per continuare a farlo, continuiamo ad aver bisogno del vostro sostegno.

ccp 36973204 – iban IT57 J076 0101 6000 0003 6973204via XX Settembre 24, 20123 Milanotel. 0246764276 • fax 0246764312 • [email protected]

Tariffe di abbonamento 2015Enti pubblici e privati € 89,00 Ass. di volontariato e Coop. sociali € 69,00 Privati € 59,00 Studenti * € 49,99 App ** € 49,99 Sostenitori € 100,00

* previo invio di copia di documento comprovante l’iscrizione a un corso relativo ai temi della rivista

** solo per tablet e smartphone: www.prosp.it/e-PSS

w w w.p ro s p e t t ive s o c i a l i e s a n i t a r i e. i t

www.prospettivesocialiesanitarie.it/scambi