web viewpadroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire...

6
UNITÀ D’APPRENDIMENTO Titolo: “Petali fiammeggianti di rosa per conoscermi meglio” Disciplina: Italiano Autori: i docenti Diana Dragoni, Elide Stagnetti, Leonardo Speranza del Liceo Classico “Properzio” di Assisi Partecipanti: classi I A Classico, I A Economico-Sociale. FASE 1 Attività Prima e seconda ora Competenze: Obiettivi: Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Applicare strategie diverse di lettura. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Upload: ngokhanh

Post on 17-Feb-2018

222 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Web viewPadroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti

UNITÀ D’APPRENDIMENTO

Titolo: “Petali fiammeggianti di rosa per conoscermi meglio”

Disciplina: Italiano

Autori: i docenti Diana Dragoni, Elide Stagnetti, Leonardo Speranza del Liceo Classico “Properzio” di Assisi

Partecipanti: classi I A Classico, I A Economico-Sociale.

FASE 1

Attività

Prima e seconda ora

Presentazione alle classi dell’attività di cooperative learning finalizzata, nella Fase 1, all’esposizione orale.

Definizione dei gruppi e assegnazione dei ruoli:- LEADER: verifica gli obiettivi e l'aderenza del compito assegnato al gruppo, è responsabile

del buon andamento delle azioni di ricerca, studio e confronto, si assicura che il gruppo rispetti i tempi di consegna, rappresenta il gruppo nei rapporti con i docenti.

- FACILITATORE: verifica che ognuno capisca il compito e vi partecipi, che nessuno lavori in modo isolato dal gruppo, facilita il dialogo permettendo a tutti di parlare, media in caso di disaccordi, organizza luoghi, modalità (anche virtuali) e momenti d’incontro (ad es. in biblioteca, in aula multimediale, a casa di qualcuno).

- RELATORE: presenta il gruppo e come si è svolto il lavoro (ponendosi alcune domande, ad esempio “come abbiamo lavorato in gruppo? come abbiamo trovato l’accordo sulle

Competenze: Obiettivi:Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Applicare strategie diverse di lettura.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Page 2: Web viewPadroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti

decisioni da prendere? i risultati raggiunti hanno soddisfatto l’intero gruppo? in che cosa dovremmo migliorare?”).

- ELABORATORE (uno o due): si fa carico della composizione finale del lavoro secondo la modalità richiesta (presentazione orale, documento scritto, testo multimediale, video...) ed assegna a tutti una parte da esporre, cercando di valorizzare al meglio anche le capacità del singolo.

- SINTETIZZATORE: annota le idee che emergono dalla discussione di gruppo scrivendole in un foglio (per es. sotto forma di mappa concettuale) in modo che tutti possano vedere quello che scrive (è utile quindi che tralasci le informazioni superflue e che si concentri sulle parole chiave); ha la facoltà di interrompere la discussione del gruppo per effettuare una sintesi di quanto detto fino a quel momento.

- RICERCATORI (tutti): raccolgono materiali utili all'elaborato finale.

Illustrazione dei criteri di valutazione:

Insufficiente Sufficiente BuonoCollaborazione di ogni membro del gruppo; rispetto dei tempi.

0,5 1 2

Creatività. 0,5 1 2Ricchezza dei contenuti, anche in riferimento ai brani proposti dai docenti.

1 1,5 2

Chiarezza espositiva. 0,5 1,5 2Capacità di catturare l’attenzione e di coinvolgere gli altri studenti.

0,5 1 2

Lettura della prima parte del racconto Una rosa rossa di Stefano Benni (fino alla frase “Scusatemi, se vi ho annoiato col triste racconto di un vecchio”).

Ciascun gruppo di studenti discute le seguenti domande, elabora delle risposte (anche prendendo degli appunti) e le espone, con il coordinamento del docente, il quale sollecita anche un dibattito tra gruppi e una dialettica tra opinioni e interpretazioni diverse. Le risposte devono essere motivate e argomentate in modo convincente.

1) Per quale motivo, secondo voi, Fiorenza accetta di fare la gita a Venezia con il protagonista?

2) Che cosa fareste voi, se foste nei panni del protagonista e vi trovaste di fronte alla bancarella di fiori?

3) L’anziano protagonista-narratore, secondo voi, nel suo racconto di gioventù dice sempre la verità o è possibile che inventi qualcosa?

Seconda ora

Lettura della parte finale di Una rosa rossa.

Page 3: Web viewPadroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti

Lavoro autonomo dei gruppi sulle domande che seguono e ed esposizione orale delle risposte. L’attività è analoga a quella svolta nelle prime due ore.

1) Pensate che il racconto dell’anziano imprenditore sia sicuramente inventato o sospettate che sia del tutto o in parte vero?

2) Come giudicate, dal punto di vista umano, il protagonista di Una rosa rossa?

3) È il passato o il futuro a rappresentarci?

4) A cosa serve parlare/scrivere di sé?

Valutazione, da parte dei docenti, delle attività della Fase 1.

FASE 2

Attività

Quarta e quinta ora

Lettura dell’articolo Narciso e il selfie di Paola Mastrocola (da “Il sole 24 ore”, 27 luglio 2014). Lavoro autonomo dei gruppi: ciascuno di essi elabora un documento che affronta il seguente

tema:

Il mio modo di vedermi coincide con la rappresentazione che gli altri fanno di me? Esponete le vostre idee facendo anche riferimento alle discussioni svolte nella prima fase, a Una rosa rossa, a Narciso e il selfie ed, eventualmente, ad altri testi di vostra conoscenza.

Il documento può appartenere a una di queste tipologie:

- articolo per il giornale della scuola;- video;- testo espositivo / persuasivo;- digital storytelling, cioè elaborazione di un prologo o di un finale per il racconto di Benni

(anche attraverso l’uso di semplici programmi quali Tackk).- Intervista- Altro (anche suggerito dagli studenti).

Competenze: Obiettivi:Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Selezionare e rielaborare le informazioni per produrre un testo coerente.

Produrre testi multimediali Usare semplici applicazioni per comporre testi multimediali.

Page 4: Web viewPadroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti

Sesta ora

Presentazione alla classe e consegna ai docenti degli elaborati svolti nelle ore precedenti.

Valutazione degli elaborati da parte dei docenti, secondo apposita griglia.

VALUTAZIONE DEL PRODOTTO FINALE

GRIGLIA:

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

A) Aderenza alla traccia

0,5 1,5 2 2,5

B) Ricchezza e coerenza dei contenuti e dei riferimenti alle altre attività dell’Uda

1 1,5 2 2,5

C) Efficacia e correttezza espressiva nell’esposizione e/o rappresentazione dei contenuti

1 1, 5 2 2,5

D) Creatività e originalità

0,5 1,5 2 2,5