verso un contratto di fiume per la brenta · 2015. 2. 8. · aequa engineering srl via brianza, 19...

24
ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA: VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA MIRANO 19 | 12 | 2014

Upload: others

Post on 31-Jan-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    VERSO UNCONTRATTO DI FIUME

    PER LA BRENTA

    MIRANO19 | 12 | 2014

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    Co.Ve.A.Pe.DiVia A. Volta, 5Bassano del Grappa (VI)

    PRESENTAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO

    Aequa Engineering srlVia Brianza, 19Oriago di Mira (VE)

    AQUAPROGRAM s.r.l.Via L. Della Robbia, 48 Vicenza

    Studio Eco IngegnoS.re Cannaregio, 909Venezia

    COORDINAMENTO generale dell’attività in oggetto, SUPPORTOTECNICO nella REDAZIONE DEI CONTENUTI e nella curadell’EDITING dei documenti, GESTIONE complessiva DELLACOMUNICAZIONE e STAMPE, ORGANIZZAZIONE e MODERAZIONEDEGLI INCONTRI di progetto

    SUPPORTO TECNICO nella redazione dei contenuti deidocumenti, ATTIVITÀ DI OUTREACH (raccolta informazioni dagliopinion leader territoriali) e FACILITAZIONE degli incontri delPROCESSO PARTECIPATO

    SUPPORTO TECNICO nella redazione dei contenuti deidocumenti, GESTIONE DEI RAPPORTI con gli attori locali eRACCOLTA DATI relativi a piani, progetti e monitoraggiambientali, PARTECIPAZIONE attiva agli incontri

    SUDDIVISIONE DELLE ATTIVITÀ

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    LE MOTIVAZIONI

    VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI

    RIDUZIONE RISCHIO IDRAULICO

    OBIETTIVI IN CONFLITTO?

    MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

    TUTELA DEL PAESAGGIO

    SVILUPPO SOCIOECONOMICO

    RICERCA DI STRATEGIE MULTI-OBIETTIVO E

    PARTECIPATE DI RIQUALIFICAZIONE DEI

    SISTEMI FLUVIALI

  • (FONTE: PINESCHI & GUSMAROLI, 2013)

  • GARANTITA GARANTITA INCORAGGIATA

  • (FONTE: PINESCHI & GUSMAROLI, 2013)

  • CONTRATTI DI FIUME

  • CONTRATTI DI FIUME IN FRANCIA

  • DATI AGGIORNATI A DICEMBRE 2013 (FONTE: Gusmaroli, 2013)

    ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    I CONTRATTI DI FIUME IN ITALIA

  • processi di programmazione - pianificazionestrategica regionale in materia di riqualificazionedei bacini fluviali e delle risorse idriche

    pianificazione sovraordinatadi settore e territoriale

    SCALA DEL (SOTTO)BACINO IDROGRAFICO

    PIANO O PROGRAMMA DI AZIONE

    STRUMENTO DI

    PROGRAMMAZIONE NEGOZIATATRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI INTERESSATI

    IL CONTRATTO DI FIUME NEL PTRC ADOTTATO (art. 20 bis)

  • gestione dellasicurezza idraulica

    assetto e usodel suolo

    tutela delle risorse idrichee degli ambienti connessi

    valorizzazione delle risorseidriche e degli ambienti connessi

    processi di programmazione - pianificazionestrategica regionale in materia di riqualificazionedei bacini fluviali e delle risorse idriche

    pianificazione sovraordinatadi settore e territoriale

    CONCERTAZIONE& INTEGRAZIONE

    PIANO O PROGRAMMA DI AZIONE

    IL CONTRATTO DI FIUME NEL PTRC ADOTTATO (art. 20 bis)

    SCALA DEL (SOTTO)BACINO IDROGRAFICO

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    LA DEFINIZIONE È UN ATTO DI IMPEGNO CONDIVISO DA PARTE DI DIVERSI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, A VARIO TITOLO INTERESSATI AI CORSI D’ACQUA, PER LA CONDIVISIONE DELLA MODALITÀ DI LAVORO ATTE A PERSEGUIRE

    RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

    &RIGENERAZIONE

    SOCIO-ECONOMICA

    DEL SISTEMA FLUVIALE

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    GLI OBIETTIVIINTEGRARE OBIETTIVI DIVERSI PER RISOLVERE CONFLITTUALITÀ E COGLIERE SINERGIE

    FAVORIRE LA COLLABORAZIONE DI RISORSE CULTURALI, TECNICO-SCIENTIFICHE,

    ORGANIZZATIVE E FINANZIARIE PER ATTUARE IDEE DI SCALA VASTA

    ATTUARE IDEE DI AMPIO RESPIRO E COLLOCARE PICCOLE INIZIATIVE IN SINERGIA CON UNA VISIONE DI BACINO

    CONDIVIDERE UN MODO COLLABORATIVO DI PRENDERE LE DECISIONI PER GARANTIRE NEL TEMPO UNA PROFICUA GESTIONE

    DEL SISTEMA FLUVIALE

    1.2.

    3.

    4.

  • POLITICHE

    PIANIFICAZIONE

    PROGRAMMAZIONE

    PROGETTAZIONE

    PROBLEMI / OPPORTUNITA’

    PUBBLICO

    … MA PUÒ COMPORRE LE STRATEGIE SETTORIALIALLA SCALA DEL SISTEMA FLUVIALE

    LIVELLO DI LAVORODEL CONTRATTO DI FIUME

    ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    “NON È UN NUOVO PIANO”

  • Può mettere in coerenza i varilivelli decisionali e attuativi ?

  • il Contratto di fiume prima ancora che a

    CONDIVIDERELE DECISIONI

    mira a

    CONDIVIDEREIL MODO DI PRENDERE LE DECISIONI

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    I RISULTATI ATTESI … VERSO UN PROGRAMMA DI AZIONE

    PERCHÈ?COSA? CHI? QUANDO? COME?

    RAGGIUNGERE I RISULTATI RAZIONALIZZANDO LE RISORSE E RIORIENTANDO LE PROGRAMMAZIONI

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    I RISULTATI ATTESI

  • Regione Province Comuni Autorità di Bacino/Distretto Consigli di Bacino (ex AATO) ARPA Consorzi di Bonifica Gestori Servizi Idrici

    associazioni di categoria associazioni ambientaliste associazioni scientifiche associazioni sportive ordini professionali università e scuole media…

    ORGANIZZAZIONE

    PROMOTORI CABINADI REGIASEGRETERIA

    TECNICAORGANO PER LA PARTECIPAZIONE ALLARGATA AGLI

    ATTORI INTERESSATI

    ORGANO PER IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

    ORGANO PER IL SUPPORTO TECNICO E

    ORGANIZZATIVOAL PROCESSO

    ASSEMBLEADI BACINO

    ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    GLI ATTORI COINVOLTI

  • CONOSCENZA

    PROPOSTA

    IMPEGNO

    sottoscrizioneContratto di Fiume

    INFORMAZIONE

    CONSULTAZIONE

    NEGOZIAZIONE

    ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    IL PROGRAMMA DI LAVORO

    PRIMA FASE

    SECONDA FASE

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    IL PROGRAMMA DI LAVORO

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    IL PROGRAMMA DI LAVORO

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    IL PROGRAMMA DI LAVORO

  • ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

    Grazie per l’attenzione