venezia, una citta secolare

12
1 Venezia, una città secolare, che può essere condannata Soraya Moradillo Pinto Giudice - Brasile, Dottoranda in Diritto e Scienze Sociali da UMSA - Argentina, Post- Graduate in Diritto penale e procedura penale da UES-RJ - Brasile, Specialista in Scienza penale dall'UNAMA – AM- Brasile, Post-Graduate in Diritto penale e procedura penale della Facoltà Baiana di Diritto – BA- Brasile, Graduate di Psicologia della Facoltà Ruy Barbosa – Ba- Brasile RIASSUNTO Venezia è una bellissima città italiana, bagnata dall’acqua del mare Adriatico, che ha le sue origini legate alla decadenza dell’Impero Romano d'occidente, quando gli abitanti fuggirono nelle isole vicine per rifugiarsi nella laguna di Venezia e vi rimasero fino al secolo IX, sotto l’impero bizantino, quando divenne uno stato autonomo, governato dal Doge. Nel corso del tempo la città è diventata una potenza marittima e un punto di scambio culturale tra Asia e Europa, ed ha raccolto un patrimonio di inestimabile valore artistico e storico in uno scenario magico e speciale che è in via di estinzione, tanto che Venezia affonda cinque centimetri all’anno. Per questo si stanno facendo molti sforzi per salvare Venezia, tra i quali il progetto Mose, un grande progetto di ingegneria finanziato dal governo per mantenere Venezia sopra l'acqua. ABSTRACT Venice is a beautiful Italian city, bathed by the Adriatic Sea, which has its origins linked to the decline of the Roman Empire, when the inhabitants fled to the islands were sheltering near the lagoon of Venice and remained there until the ninth century under the domain of "Byzantine Empire, when it became an independent state, ruled by the Doge. Over time the city became a maritime power and point of cultural exchange between Asia and Europe, and a wealth of artistic and historical a magical and special that is close to extinction, so that Venice sinking five centimeters per year. All efforts are being made to save Venice, as the Mose project, a large engineering project funded by the government to keep Venice above water.

Upload: direito-legal

Post on 08-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

Venezia, una citta secolare, che puo essere condannata

TRANSCRIPT

Page 1: Venezia, una citta secolare

1

Venezia, una città secolare, che può essere condannata

Soraya Moradillo Pinto

Giudice - Brasile, Dottoranda in Diritto e Scienze Sociali da UMSA - Argentina, Post-Graduate in Diritto penale e procedura penale da UES-RJ - Brasile, Specialista in Scienza penale dall'UNAMA – AM- Brasile, Post-Graduate in Diritto penale e procedura penale della Facoltà Baiana di Diritto – BA- Brasile, Graduate di Psicologia della Facoltà Ruy Barbosa – Ba- Brasile

RIASSUNTO Venezia è una bellissima città italiana, bagnata dall’acqua del mare Adriatico, che ha le sue origini legate alla decadenza dell’Impero Romano d'occidente, quando gli abitanti fuggirono nelle isole vicine per rifugiarsi nella laguna di Venezia e vi rimasero fino al secolo IX, sotto l’impero bizantino, quando divenne uno stato autonomo, governato dal Doge. Nel corso del tempo la città è diventata una potenza marittima e un punto di scambio culturale tra Asia e Europa, ed ha raccolto un patrimonio di inestimabile valore artistico e storico in uno scenario magico e speciale che è in via di estinzione, tanto che Venezia affonda cinque centimetri all’anno. Per questo si stanno facendo molti sforzi per salvare Venezia, tra i quali il progetto Mose, un grande progetto di ingegneria finanziato dal governo per mantenere Venezia sopra l'acqua.

ABSTRACT

Venice is a beautiful Italian city, bathed by the Adriatic Sea, which has its origins linked to the decline of the Roman Empire, when the inhabitants fled to the islands were sheltering near the lagoon of Venice and remained there until the ninth century under the domain of "Byzantine Empire, when it became an independent state, ruled by the Doge. Over time the city became a maritime power and point of cultural exchange between Asia and Europe, and a wealth of artistic and historical a magical and special that is close to extinction, so that Venice sinking five centimeters per year. All efforts are being made to save Venice, as the Mose project, a large engineering project funded by the government to keep Venice above water.

Page 2: Venezia, una citta secolare

2

INTRODUZIONE

Il presente documento mira a produrre un articolo sull'affondamento di Venezia, una città nel

nordest d’Italia, nella regione del Veneto, che è stata costruita su palafitte in mezzo a un

paesaggio inospitale e difficile. Costruita su 118 piccole isole, la sua origine risale

all'invasione di Attila l'Unno e il volume delle acque dei suoi canali, sale e scende con le

maree.

Venezia è una città unica, di una bellezza stupefacente, un museo a cielo aperto, che fiorì

durante il rinascimento1

Nel 1966, un piede di acqua aveva coperto la città facendo dichiarare al governo italiano che

“ la salvezza di Venezia era una questione di priorità nazionale " e quindi ponendo in atto il

progetto Mosè, un progetto di rilievo per contenere le inondazioni e che ha ricevuto la luce

verde delle autorità dopo aver subito una serie di obiezioni motivate da possibili danni agli

ecosistemi locali. Il progetto è destinato a fallire entro pochi anni, se il livello del mare,

crescerà come previsto dai modelli attuali del cambiamento climatico.

. Padrona di un patrimonio inestimabile, Venezia affascina con i suoi

450 palazzi e vecchie case di grande importanza storica e artistica, la maggior parte dei quali é

stata trasformata in uffici, negozi e alberghi, che rappresentano diversi stili architettonici:

arabo, bizantino, gotico, rinascimentale, manierista e barocco.

Piazza San Marco, il centro della vita sociale di Venezia viene sommerso per almeno 10

centimetri quando vi sono inondazioni, cosa che avviene 100 volte all'anno. Attualmente si

stima che Venezia stia affondando cinque centimetri all'anno ed il mare che, una volta

proteggeva Venezia, minaccia di inghiottirla per sempre.

1. LA BELLA VENEZIA

Venezia è la capitale della provincia italiana con lo stesso nome e della regione del Veneto. Si

trova nel nordest del paese, al centro di una laguna lunga circa 51 km., dove abitano 60.053

1 Rinascimento fu il periodo della storia europea, caratterizzato da un rinnovato interesse per il passato greco-romano classico, in particolare per la sua arte e che ebbe inizio in Italia nel secolo XIV diffondendosi in tutta Europa nei secoli XV e XVI.

Page 3: Venezia, una citta secolare

3

persone.2 Il suo centro urbano è attraversato da una rete di canali e vie. Venezia è stata

costruita su palafitte, occupa una superficie formata da piccole isole e banchi di sabbia e e’

unita al continente da una strada e una linea ferroviaria, oltre che da um servizio di chiatte.3

I canali di Venezia sono atraversati da 400 ponti che collegano le varie parti della città e si

prolungano in vie strette e tortuose. Il più famoso ponte è il Ponte dei Sospiri, breve passerella

coperta tra il Palazzo Ducale e la prigione dei tempi della repubblica. Intorno alla Piazza San

Marco, uno dei più famosi centri antichi, sociali e politici della città, si trovano i monumenti

più famosi di Venezia, come la Basilica di San Marco.

4

Tra le 118 isole originali, ci sono quasi 180 canali, per un totale di 45 km. Integrano la città

moderna, formazioni di isole minori, come ad esempio l'isola della Giudecca, San Giorgio,

La Grazia, Sacca Sessola e Lido di Venezia.

5

Il Ponte della Liberta, edificato nel 1933 e lungo 4 Km e’ il punto di accesso alla città per il

traffico automobilistico, legando Mestre a Piazzale Roma.

Queste formazioni di isole minori formano una

specie di barriera che separa la laguna dal mare Adriatico, e dai centri industriali di Mestre e

Marghera che sono insediati nel continente.

6

Nonostante ci sia quindi questa strada di accesso alla città antica nell'isola, all'interno non è

consentito il traffico automobilistico e l'aeroporto Marco Polo, centralizza il traffico aereo.

2. ORIGINI

Sebbene non ci siano tracce storiche che trattino direttamente l'origine di Venezia, le

collezioni consultate concordano con la teoria che la popolazione originaria di Venezia si sia

costituita con la caduta dell'impero romano, quando gli abitanti della regione del Veneto,

Padova, Aquileia, Altino e Concordia (Portogruaro moderna), temendo le orde di barbari che

2WIKPÉDIA A ENCICLOPÉDIA LIVRE, disponibile in http://pt.wikipedia.org/wiki/Veneza#Hist.C3.B3ria, acesso in 31.10.2009 3 NOVA ENCICLOPÉDIA BARSA. São Paulo: Encyclopédia Britannica do Brasil Publicações Ltda, 1998, vol. 14. p. 334/335. 4NOVA ENCICLOPÉDIA BARSA. São Paulo: Encyclopédia Britannica do Brasil Publicações Ltda, 1998, vol. 14. p. 334/335 5 Ibidem 6 WIKPÉDIA A ENCICLOPÉDIA LIVRE, disponibile in http://pt.wikipedia.org/wiki/Veneza#Hist.C3.B3ria, accesso in 31.10.2009

Page 4: Venezia, una citta secolare

4

conquistarono l'Europa dal secolo V, iniziarono ad occupare le isole del nord d’Italia che

facevano parte dell'impero bizantino fino dal secolo IX. 7

Dopo i primi attacchi dei Quadi e dei Marcomanni (166-168 DC), che, provenienti dalla frontiera danubiana, distrussero Oderzo, i Romani impiantarono sulle Alpi Giulie nel III e soprattutto nel IV secolo un possente sistema difensivo (i claustra Alpium Iuliarium citati da Ammiano Marcellino), appoggiato ai centri fortificati di Aquileia e Concordia Sagittaria. Le difese furono tuttavia superate nel V secolo: i Visigoti guidati da Alarico penetrarono in due riprese (401 e 408) lungo la via Annia e nel 452 gli Unni di Attila conquistarono Aquileia, Concordia e Altino. 8

Così dopo che tutte le isole furono occupate, continuando il bisogno di crescita della città, i

residenti decisero di avanzare sopra le acque che separavano le isole e cominciarono a mettere

della terra nelle zone inondate, accanto a porzioni di terreno. Diminuirono così le distanze tra

le isole, delineando e aprendo spazio ai canali in modo da ospitare una popoplazione sempre

maggiore.

3. SVILUPPO

Dal primo secolo IX, Venezia, fu chiamata “La Civitas RivoAlto”, con terre di proprietà

dell'impero bizantino9 e, su questo dominio, alla fine del secolo XIV, la città e` andata

crescendo lentamente ed uniformemente con costruzioni che hanno ridotto gli spazi tra le

varie isole. I nuovi limiti di Venezia sono stati costellati da pilastri in legno dai 3 ai 4,5 metri

di lunghezza e sono stati bloccati in Caranta10

I pilastri bloccati, servivano a sostenere i blocchi di pietra calcarea estratti a Istria (attuale

territorio della Croazia) che sbarravano il passaggio dell'acqua e che consentivano il deposito

di terra, estratta dal fondo della laguna, sulla parte superiore della diga quando erano subito

. Questi pilastri sono sommersi fino all’attualità

e non marciscono perche’ sono completamente immersi in acqua, senza contatto con

l'atmosfera.

7JOKURA, Tiago. COMO VENEZA FOI CONSTRUÍDA. disponibile in http://mundoestranho.abril.com.br/historia/pergunta_287573.shtml , accesso in 31.10.2009, 8 La storia di Venezia, disponibile in http://www.giaretta.com/news.php?lang=1&id=128, accesso in 03.09.2009. 9 Império Bizantino hoje chamado de Império Romano do Ocidente 10 Caranto é uma camada subterrânea de argila compactada.

Page 5: Venezia, una citta secolare

5

costruite pareti di mattoni, seguendo stretti canali tra le isole, come passerelle che

collegavano le isole tra loro11

Prottette dai banchi di sabbia - le mura di Venezia – sono completamente ricoperte dal mare

e circondate da lagune di poca profundita’, le navi che non conoscevano i fondi si

incagliavono facilmente, Venezia cosi` possedeva una difesa eccellente in tempi di guerra.

.

12

Venezia ha sviluppato uno spirito di indipendenza che la ha portata ad essere una delle

repubbliche marinare più famose. Rivaleggiava con Genova, che, come lei, voleva il

monopolio commerciale dell’ Oriente, sostenuta dagli imperatori greci. Cosi’ le due città

entrarono in guerra tra loro diverse volte. Ma a Venezia è rimasto il dominio del commercio

internazionale per quasi 100 anni e la sua potenza era tale che l’Adriatico veneziano era

chiamato "Golfo di Venezia"

13

Con il controllo degli scambi commerciali con l'Oriente ed i vantaggi che da questo

provenivano, Venezia si è ampliata, ha raggiunto grande influenza politica nella storia, si e’

alleata con l'Impero bizantino contro i Normanni ed è stata gentile e tollerante con l'Islam in

modo tale, che l’Impero bizantino, in guerra con gli arabi, non poteva negoziare senza grande

rischio, e così le navi di Venezia partìvano tranquillamente per Alessandria, Beirut e Jaffa,

monopolizzandone il commercio.

.

Consapevole della sua prosperità, Venezia alla fine del secolo XVI, ha dedicato gran parte

della sua ricchezza a rinnovare la sua immagine urbana, ha innalzato monunenti, restaurato

ponti, costruito palazzi, chiese, teatri e centri culturali e e´ divenuta la capitale della

Repubblica Sereníssima di Venezia.

Oggi, la principale fonte di reddito di Venezia è il turismo. La fabbricazione del vetro,

rappresentata da pezzi celebri conosciuti come vetro di Murano, e l'industria tessile sono tra le

principali attività industriali, e anche esse sono legate al turismo. La scelta poi di diventare lo

scenario di grandi eventi culturali di influenza internazionale e’ servita a mantenere acceso

tutto lo splendore della sua architettura e dei suoi monumenti. 11 JOKURA, Tiago. COMO VENEZA FOI CONSTRUÍDA. disponibile in http://mundoestranho.abril.com.br/historia/pergunta_287573.shtml , accesso in 31.10.2009, 12 WIKPÉDIA A ENCICLOPÉDIA LIVRE, disponibile in http://pt.wikipedia.org/wiki/Veneza#Hist.C3.B3ria, accesso in 31.10.2009 13 La storia di Venezia, disponibile in http://www.giaretta.com/news.php?lang=1&id=128, accesso in 03.09.2009.

Page 6: Venezia, una citta secolare

6

4. GOVERNO

Nei primi anni il sistema politico della Repubblica di Venezia è stato autocrate, essendo

governata dal Doge, magistrato eletto dall'aristocrazia (inizialmente, il potere del Doge era

trasmesso per via ereditaria, successivamente attraverso un’ elezione democratica, prima da

parte di un'assemblea popolare e poi da parte del Consiglio Grande che assunse il ruolo di

governo effettivo della Repubblica), tra i politici e gli anziani più saggi della città, essendo

obbligato per legge a passare il resto della vita nel Palazzo Ducale, Basilica di San Marco. Era

la figura moderna di un Capo di Stato e il suo potere aveva anche una connotazione

religiosa14

Gli attributi simbolici del Doge erano reminiscenze dell'impero bizantino e il primo titolo di

Doge di Venezia è stato dato nel secolo IX.

.

Eletto dal Consiglio di Venezia, al Doge competeva: presiedere il Senato, il Consiglio della

delinquenza giovanile e applicare le disposizioni del Senato. Ma aveva anche la funzione di

ricevere ambasciatori, prelati, dirigenti e decidere su questioni amministrative ed

ecclesiastiche.

Nel 1355 il doge Marin Faliero cercò di dare alla Repubblica una struttura imponente, con più

poteri, ma il suo tentativo fu fermato dal Consiglio e per prevenire qualsiasi tentativo di colpo

di stato nella Repubblica, fu istituito il Consiglio dei Dieci.15

L'ultimo Doge di Venezia e’ stato Ludovico Manin che ha salvato la vita alla città rifiutando

di darla in mano a Napoleone. Nel 1797, il Consiglio è stato abolito ed è stato proclamato il

governo provvisorio della città di Venezia. Nel 1866, dopo la terza guerra di Indipendenza,

Venezia divenne parte del Regno d'Italia. Oggi Venezia è governata dal Sindaco e dal

Consiglio Comunale.

Il Consiglio comunale di Venezia è composto dal Sindaco e da 46 Consiglieri comunali. Le elezioni amministrative hanno avuto luogo nei turni elettorali del 10-11 e 17-18 aprile 2005 . La durata del mandato è di 5 anni.

14 Storia di Venezia, disponibile in http://translate.google.com.br/translate?hl=pt-BR&sl=it&u=http://www.giaretta.com/news.php%3Flang%3D1%26id%3D128&ei=TBG8SrCOGM6U8AatzYiSDg&sa=X&oi=translate&resnum=9&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dla%2Bstoria%2Bdi%2Bvenezia%26hl%3Dpt-BR%26sa%3DN%26start%3D20 accesso in 24.09.2009 15 Ibidem

Page 7: Venezia, una citta secolare

7

Il Consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune. Approva gli atti fondamentali della politica comunale e ne definisce gli obiettivi che la Giunta comunale è tenuta ad attuare. E' dotato di autonomia funzionale e amministrativa che viene esercitata con norme regolamentari che fissano le modalità attraverso le quali fornire servizi, attrezzature, risorse finanziarie e proprie strutture16

.

5. GRANDI TESORI CULTURALI

Venezia è una città d'arte e romanticismo, ospita numerosi musei, gallerie, chiese, e promuove

numerosi eventi culturali di grande influenza internazionale come la Biennale d'Arte, il

Festival del Cinema, il premio letterario Campiello e il famoso Carnevale.

Ricca d’una singolare architettura, i suoi palazzi, musei, ponti, canali, piazze e gallerie d'arte

sono i tesori che l’hanno elevata a livello di patrimonio dell'umanità, come è stata dichiarata

dall'Unesco nel 1979 . Ma da sempre Venezia è riconosciuta come una delle città più belle del

mondo.

Venezia è sede di circa 450 palazzi e vecchie case di grande importanza storica e artistica. Ci

sono rappresentati vari stili architettonici: arabo, bizantino, gotico, rinascimentale, manierista

e barocco. Di rilievo in particolare i Palazzi: Cà D'oro del XV secolo, Cà Foscari e Cà

Rezzonico, tutti situati sul margine del Canal Grande.

Il palazzo Cà d'Oro, costruito in stile gotico, è stato coperto da uno strato d’oro e nella

trasparenza della facciata, la traccia di elementi scolpiti, così come il gioco di contrappunti

variopinti di marmi preziosi, si materializza in luce e colore.17

Il Palazzo Cà Foscari in stile gotico veneziano, fu costruito dal Doge Francesco Foscari nel

1452, per mostrare il suo potere e la sua ricchezza.

18

Il Palazzo Cà Rezzonico in stile barocco veneziano, ebbe la sua costruzione iniziata da Philip

Good, la cui famiglia, impoverita, fu obbligata a venderlo a Giambatista Rezzonico, un uomo

ricco che divenne nobile, dopo l'acquisto d’un titolo di nobiltà. Un poco di tempo dopo, il

16 Città di Venezia, disponibile in http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11, accesso em 01.11.2009. 17 WIKPÉDIA A ENCICLOPÉDIA LIVRE, disponibile in http://pt.wikipedia.org/wiki/Veneza#Hist.C3.B3ria, accesso in 31.10.2009. 18 Ibidem

Page 8: Venezia, una citta secolare

8

palazzo fu acquistato dal Comune di Venezia per esporre le vaste collezioni d’arte veneta del

secolo XVII. Attualmente il palazzo è più lussuosamente mobiliato che mai.19

Nella parte centrale della città c’è Piazza S. Marco, con i suoi due edifici principali: la

Cattedrale bizantina di S. Marco e il Palazzo Ducale, conosciuto anche come Palazzo dei

Dogi. La cattedrale, iniziata nel secolo IX (828), fu ricostruita dopo l’incendio dell’anno 976

e poi di nuovo tra il 1047 e il 1071. Anche l’inizio della costruzione del palazzo viene datata

al secolo IX (814), ma questo fu distrutto da un incendio quattro volte, soffrendo quattro

ricostruzioni, che finirono per migliorare questo edificio gotico-rinascimentale.

20

A Piazza S. Marco si trovano anche i palazzi Procuratori Vecchia (1469), e Procuratori Nuova

(1548), due esempi di architettura del Rinascimento, che durante la Repubblica di Venezia,

erano serviti a nove procuratori o giudici, tra i quali veniva scelto il Doge di Venezia. Intorno

a questi Palazzi corre l’Atrio o Fabbrica Nuova (1810), una serie di archi che ospitano le case

di caffè più eleganti della città.

Accanto al Palazzo Ducale ci sono due colonne erette nell’anno 1180, una con il leone alato di

San Marco e l’altra che rappresenta S. Teodoro con un coccodrillo. Un altro edificio simbolo

della piazza è il Campanile di S. Marco, alto 91 metri, costruito tra l’874 e il 1150, e

ricostruito nel 1902.21

Dietro al Palazzo Ducale è situato il Ponte dei Sospiri, un luogo di leggende e storie d'amore,

che in realtà era il carcere dove i prigionieri andavano prima di essere giudicati.

La chiesa di Quattrocento è in una construzione gotica utilizzata come chiesa per i funerali dei

Dogi. Nelle sue vicinanze si trova la statua del generale Bartolomeo Colleoni, disegnata dal

pittore fiorentino Andrea del Verrocchio.

Il ponte più famoso del Grande Canal è il Rialto, costruito nel 1588 lungo questo canale, che è

l'arteria principale del traffico di Venezia, dove sono disposti edifici di proprietà delle

famiglie nobili della città.

19 WIKPÉDIA A ENCICLOPÉDIA LIVRE, disponibile in http://pt.wikipedia.org/wiki/Veneza#Hist.C3.B3ria, acesso in 31.10.2009. 20 BRAVO, Anna Ferrari. Guida rapede D’itália. Milano. Touring Editora. 2002, p. 301-309. 21 NOVA ENCICLOPÉDIA BARSA. São Paulo: Encyclopédia Britannica do Brasil Publicações Ltda, 1998.

Page 9: Venezia, una citta secolare

9

Oltre all’incomparabile architettura, si distacca l'antica tradizione musicale della città.

Monteverdi, creatore dell'opera, fu il primo autore del genere in scena a Venezia. Santa Maria

della Pietà ebbe come Maestro, Antonio Vivaldi e al teatro dell'opera La Fenice furono

presentate le prime di Verdi, Rossini e Stravinski. I dipinti di Tiziano, Veronese, Tiepolo e

d’altri maestri della scuola veneziana sono presenti al museo dell 'Accademia e in molte delle

chiese della città.22

6. L’AFFONDAMENTO

Oggi, Venezia si trova ad affrontare diversi problemi come: la perdita di popolazione rispetto

alle altre aree geografiche, l’inquinamento delle acque e dell'aria, ed in particolare le

inondazioni. Per questo, sono stati compiuti grandi sforzi per salvare questo prezioso

patrimonio culturale dell'umanità.

Venezia deve tutto alle acque che scorrono attraverso i suoi canali, sono queste che danno

bellezza e romanticismo. Ma queste acque che per secoli sono state la maggiore difesa di

Venezia e grandi responsabili del suo sviluppo, oggi minacciano di seppellirla.

Perchè, per il fatto che la città riposa esclusivamente su pali di legno conficcati nel fango della

laguna, i cambiamenti nelle placche tettoniche del Mediterraneo stanno causando erosioni che

rendono il suolo allagato di Venezia sempre più vicino al naufragio. Così, Venezia affonda

una media di 7 centimetri al secolo, e fino al 1900 era già affondata più di 23 centimetri.

Il livello del mare si sta alzando a causa del riscaldamento globale e le inondazioni si

verificano attualmente più di 100 volte l'anno, e con frequenza sempre crescente. La marea

piena, inonda le vie e le piazze. Le acque salmastre del Mar Adriatico erodono le fondamenta

di palazzi e chiese, minacciano di affondare patrimoni storici, come: la Basilica di San Marco

ed i palazzi veneziani. A gennaio del 2001, Venezia ha visto il diluvio più grande e

prolungato della sua storia, un’inondazione, che è durata più di 15 giorni. 23

22 NOVA ENCICLOPÉDIA BARSA. São Paulo: Encyclopédia Britannica do Brasil Publicações Ltda, 1998.

23 JOKURA, Tiago. COMO VENEZA FOI CONSTRUÍDA, disponibile in http://mundoestranho.abril.com.br/historia/pergunta_287573.shtml , accesso in 31.10.2009

Page 10: Venezia, una citta secolare

10

Secondo quanto informa James Jokuri; il pompaggio, fatto dalle industrie, di acque

sotterranee (sotto la città), con obiettivi industriali e agricoli, una pratica fermata solo dopo il

1970, ha contribuito ad affondare la città di 30 centimetri in due decenni.24

I rifiuti industriali e urbani hanno aumentato l'impatto delle maree e dal 1951, 90 mila

persone sono andate via da Venezia, dove è rimasta una popolazione di poco più di 60.000

abitanti che vivono con la paura delle inondazioni.

Così, salvare Venezia, inestimabile patrimonio storico e culturale dell'umanità, è diventata la

sfida più grande.

7. IL PROGETTO MOSE

La speranza della salvezza di Venezia viene da un grande e importante progetto di ingegneria

chiamato MOSE, in ricordo dell'autore del miracolo biblico della divisione del Mar Rosso e

allo stesso tempo sigla di Modulo Sperimentale Elettromeccanico.

Il progetto Mose prevede la costruzione di una serie di 79 paratoie mobili sommerse nelle tre

entrate marittime della laguna che possono essere elevate nei giorni di marea molto alta,

chiudendo la laguna come una vasca da bagno. 25

Le paratoie pesano 300 tonnellate e saranno aperte, sostenute da un recipiente steso sul fondo

del mare, inattivo e pieno d'acqua, permettendo il movimento naturale tra le acque della

laguna e le acque del mare. In esse sarà iniettata dell'aria per rimuovere l'acqua dall'interno,

facendole così salire fino a un’inclinazione di 45 gradi, tutte le volte che sarà prevista una

marea di un metro. Con la bassa marea, le porte saranno piene di nuovo d’acqua, posandosi

così sul fondo del mare.

26

24 JOKURA, Tiago. COMO VENEZA FOI CONSTRUÍDA,

Il progetto è stato approvato dal governo veneziano e la gigantesca

opera di ingegneria, a carico del Consorzio Venezia Nuova, che comprende 40 aziende, ha

disponibile in http://mundoestranho.abril.com.br/historia/pergunta_287573.shtml , accesso in 31.10.2009. 25 MENDES, Carlos Pimentel. Um metrô na Cidade das Águas. Perspectiva. Ed 105. Fev. 2002 disponibile in http://www.novomilenio.inf.br/real/ed105z.htm accesso em 10.11.2009. 26 Città di Venezia, Progetto Mose, disponibile in http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11, accesso em 01.11.2009.

Page 11: Venezia, una citta secolare

11

avuto inizio tre anni fa, e dovrà essere completata nel 2011 ad un costo di 4,8 miliardi di

euro.27

Schema di funzionamento delle paratoie del sistema MOSE

CONCLUSIONE

Venezia, si trova nell'Italia, culla del rinascimento e della fioritura delle arti, patrimonio

storico dell'umanità. Costruita su palafitte, è considerata una delle città più belle del mondo

per il suo scenario magico, pieno di storia, pieno di arte e cultura ed è minacciata di estinzione

a causa proprio del mare, che un giorno, nel passato, ha costituito la sua maggiore difesa. Il

progetto Mose è la speranza per salvarla. Ma il progetto audace e costoso non raggiungerà il

suo obiettivo, a meno che la città possa essere elevata e venga contenuta l'erosione del suolo

allagato che la sostiene.

Se l'uomo non riuscirà con la sua alta tecnologia a salvare Venezia, parte della storia del

mondo rimarrà perduta.

27 COLOMBO. Francesco. Veneza não quer ser New Orleans. disponibile in http://www.tierramerica.info/nota.php?lang=port&idnews=999&olt=142 accesso in 10.11.2009.

Page 12: Venezia, una citta secolare

12

RIFERIMENTI

BRAVO, Anna Ferrari. Guida rapede D’itália. Milano. Touring Editora. 2002, p. 301-309. CITTÀ DI VENEZIA, disponibile in http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11, accesso em 01.11.2009. CITTÀ DI VENEZIA, Progetto Mose. disponibile in http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11, accesso em 01.11.2009. COLOMBO. Francesco. Veneza não quer ser New Orleans. disponibile in http://www.tierramerica.info/nota.php?lang=port&idnews=999&olt=142 accesso in 10.11.2009. JOKURA, Tiago. COMO VENEZA FOI CONSTRUÍDA. disponibile in http://mundoestranho.abril.com.br/historia/pergunta_287573.shtml , accesso in 31.10.2009. LA STORIA DI VENEZIA, disponibile in http://www.giaretta.com/news.php?lang=1&id=128, acesso in 03.09.2009. MENDES, Carlos Pimentel. Um metrô na Cidade das Águas. Perspectiva. Ed 105. Fev. 2002 disponbile in http://www.novomilenio.inf.br/real/ed105z.htm accesso in 10.11.2009. NOVA ENCICLOPÉDIA BARSA. São Paulo: Encyclopédia Britannica do Brasil Publicações Ltda, 1998, vol. 14. p. 334/335. STORIA DI VENEZIA, disponibile in http://translate.google.com.br/translate?hl=pt-BR&sl=it&u=http://www.giaretta.com/news.php%3Flang%3D1%26id%3D128&ei=TBG8SrCOGM6U8AatzYiSDg&sa=X&oi=translate&resnum=9&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dla%2Bstoria%2Bdi%2Bvenezia%26hl%3Dpt-BR%26sa%3DN%26start%3D20 accesso in 24.09.2009. WIKPÉDIA A ENCICLOPÉDIA LIVRE, disponibile in http://pt.wikipedia.org/wiki/Veneza#Hist.C3.B3ria, accesso in 31.10.2009. Data. 14 de novembro de 2009.