valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

39
Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Upload: others

Post on 31-Oct-2021

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Valutazione della sicurezza biologica dei

dispositivi medici

Page 2: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Il ciclo di vita dei dispositivi medici

Page 3: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Progettazione di un organo artificiale

Livello 1 (cellule/materiali)

Livello 2 (tessuti/componenti)

Livello 3 (organo naturale/artif.)

Fase di identificazione dell’organo naturale

Identificazione e caratterizzazione chimico/fisica

delle cellule

Identificazione e caratterizzazione

morfologica e funzionale dei tessuti

Identificazione e caratterizzazione

morfologica e funzionale dell’organo

Fase di progettazione dell’organo artificiale

Scelta dei materiali

Definizione funzionale e disegno dei componenti

Definizione delle modalità di assemblaggio e di

interfaccia dei componenti

Fase di verifica Caratterizzazione chimico/fisica dei materiali

Prove funzionali dei componenti

Realizzazione del prototipo, prove funzionali in vitro e in

vivo

Fase di realizzazione

Produzione industriale

Fase di utilizzazione

Uso clinico definitivo

Page 4: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

•  La caratterizzazione dei biomateriali e dei dispositivi destinati ad un contatto con l’organismo a medio e lungo termine (fluidi biologici, tessuti e organi) non può essere completa senza una valutazione circa la loro risposta biologica.

•  Questa valutazione va condotta allo scopo di esaminare le prestazioni del biomateriale in condizioni simili a quelle dell’ambiente biologico.

•  La biocompatibilità dei dispositivi, e quindi quella dei loro componenti, deve essere acquisita con certezza (testata e documentata) e poi approvata dagli organismi deputati (per esempio, FDA, marchio CE, etc.) prima della commercializzazione e dell’utilizzo in ambito clinico.

•  Questo è quanto prescritto dalle leggi nazionali ed internazionali che, in generale, richiedono la prova della sicurezza ed efficacia nell’utilizzo dei dispositivi medici in condizioni di lavoro realistiche.

•  La valutazione della biocompatibilità viene di norma condotta all’interno di centri di ricerca accreditati, seguendo ben precise procedure e standard, facendo ricorso a strumentazione particolare e a personale adeguatamente addestrato

Introduzione

Page 5: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

La normativa ISO 10993

Oggi: 18 parti Quasi tutte le parti sono s t a t e r i e l a b o r a t e e r i e m e s s e n e l 2 0 0 9 (sostituzione completa entro il 2010)

Page 6: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Norme specifiche

Page 7: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Quali sono gli aspetti critici?

Page 8: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Dal punto di vista pratico, la valutazione della sicurezza biologica di un materiale e/o di un dispositivo si realizza mediante una serie di prove che comprendono:

1. test in vitro (con cellule e tessuti)

2. test in vivo (quando siano applicabili)

3. test su modello animale e trials clinici su pazienti.

A questo scopo, sono già state sviluppate ed adottate specifiche linee guida e specifiche procedure; le informazioni relative sono conservate presso organizzazioni ed agenzie nazionali ed internazionali che si occupano di standardizzazione (ASTM*, ISO, FDA, NIH).

Valutazione della biocompatibilità

Page 9: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

ISO 10993-1

Page 10: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Valutazione della biocompatibilità

Page 11: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Dispositivo medico vs. farmaco

Il grado di compliance del paziente è il grado di adesione del paziente stesso a tutte le prescrizioni del suo medico e definisce la sua volontà di collaborazione con le strutture sanitarie. In questa sua accezione assume i n m a n i e r a e c c e s s i v a l a dimensione di virtù, di idealità, di mito fine a se stesso, quindi, ancora, di un rito, essendo soltanto l’espressione di una disciplinata obbedienza. Oppure di una non sempre benevola e benefica complicità.

Page 12: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici
Page 13: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Valutazione della biocompatibilità

Rilevazione non a contatto e a distanza del battito

cardiaco (Vibrocardiografia)

Page 14: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Dispositivi non a contatto

Rilevazione non a contatto e a distanza del

battito cardiaco (Vibrocardiografia)

Misura della temperatura

corporea

Page 15: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Valutazione della biocompatibilità

Page 16: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Valutazione della biocompatibilità

La lisciviazione (o estrazione solido-liquido) nella terminologia chimica definisce il processo consistente nella separazione di uno o più componenti solubili da una massa solida mediante un solvente

Page 17: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Sensibilizzazione o irritazione? In entrambi i casi il problema si manifesta in seguito al contatto con una sostanza eppure la differenza tra la forma allergica e quella irritativa è notevole. Nel caso della sensibilizzazione dapprima è necessario un primo contatto tra la sostanza e la pelle. Durante questo iniziale contatto, che temporalmente coincide esattamente con la prima volta che si verifica, il sistema immunitario della pe r sona “ impa ra” a conosce re ( f ase d i sensibilizzazione) la sostanza. Durante questa fase non si manifesta e non può mai manifestarsi una dermatite allergica la quale, invece si può manifestare solo quando in tempi successivi la pelle viene a contato con quella determinata sostanza. Cronologicamente ciò può accadere la volta successiva oppure quella dopo tante altre, anche dopo anni (fase di elicitazione). Al contrario, nella dermatite irritativa non è presente nessuna allergia e solo il contatto ripetuto nel tempo, spesso metodicamente anche tutti i giorni, causa la dermatite.

Page 18: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Valutazione della biocompatibilità

Page 19: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Valutazione della biocompatibilità

Page 20: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

La caratterizzazione chimico-fisica (in superficie e nel complesso) e delle altre proprietà specifiche (per esempio, elettriche, meccaniche, di trasporto, ed eventualmente di biodegradazione) va condotta sulle materie prime

La caratterizzazione in vitro (con tessuti viventi) dei materiali e delle prestazioni dei prototipi di dispositivi biomedici è necessariamente preliminare alla valutazione della loro biocompatibilità.

Questi dati vanno comparati con i risultati che si hanno al termine di ogni fase del processo produttivo (manifattura, sterilizzazione, confezionamento, stoccaggio) che può inficiare la stabilità del dispositivo e comprometterne la sicurezza e l’efficacia di impiego.

La verifica della biocompatibilità viene eseguita sui soli dispositivi che abbiano superato queste prove preliminari.

I principali vantaggi dei test in vitro sono legati ai costi contenuti, alle piccole dimensioni delle apparecchiature richieste e alla relativa velocità di esecuzione che permette di valutare rapidamente, e confrontare, molti materiali e molti dispositivi.

Valutazione della biocompatibilità

Page 21: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test “in vitro”

21

Colture cellulari

o  Si disseziona il tessuto o  Si taglia finemente o  Si estraggono le cellule o  Si pongono le cellule in coltura con

opportuni nutrienti tenendole al caldo

Page 22: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

•  I progressi nelle colture cellulari hanno fornito modelli in vitro di eccezionale versatilità e utilità al fine di valutare i diversi aspetti connessi con la biocompatibilità dei materiali e dei dispositivi in relazione al processo di guarigione delle ferite.

•  Si possono ad esempio utilizzare cellule di mammifero prelevate dai tessuti/organi con i quali i materiali e i dispositivi andranno posti a contatto: si possono così determinare le diverse funzioni cel lu lar i (adesione, migrazione, proliferazione, etc.) sui materiali da testare.

•  A seconda delle applicazioni, si possono ricercare materiali che favoriscono o impediscono l’adesione delle proteine e la conseguente adesione delle cellule.

•  Se si desidera che il materiale/dispositivo generi una forte interazione con i tessuti circostanti o consenta la crescita di nuovo tessuto, allora si ammetteranno i soli materiali capaci di favorire l’adesione di cellule specifiche e/o di minimizzare l’interazione con cellule di altri tessuti.

•  I test in vitro con cellule di mammifero sono anche utilizzati per verificare, in condizioni analoghe a quelle fisiologiche, gli effetti del rilascio di sostanze chimiche: ad esempio, il tipo e la concentrazione degli ioni che vengono rilasciati durante la corrosione di materiali metallici, o le macromolecole e i monomeri che si formano per degradazione di materiali polimerici.

Test “in vitro”

Page 23: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

I test in vitro sono attualmente considerati efficaci per una valutazione prel iminare del la biocompatibilità dei materiali.

Come per qualsiasi altro modello, anche in questo caso va prestata parecchia a t tenz ione nell’interpretare i risultati, evitando rischiose estrapolazioni.

Senza dubbio, i modelli servono a studiare le funzioni e i meccanismi di una singola linea cellulare alla volta; questo comporta degli evidenti limiti in considerazione della notevole complessità reale dell’ambiente biologico.

Per queste ragioni, i dati dei test in vitro vanno integrati con i risultati che si devono ottenere attraverso studi su modelli animali per fornire una spiegazione più adeguata dei meccanismi che dirigono, mediano e controllano le interazioni tra materiali e tessuti, in un ambiente che è di per sé estremamente complesso, interattivo e dinamico.

Test “in vitro”

Page 24: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Definizione: metodo di valutazione dei danni biologici acuti provocati dalle sostanze rilasciate dai dispositivi medici tramite l’osservazione degli effetti che queste producono su cellule di mammifero coltivate in vitro su un mezzo nutriente.

Esistono due test di citotossicità alternativi basati:

•  su un estratto (metodo di eluizione)

Gli estratti ottenuti dal materiale da esaminare e da uno di riferimento, vengono utilizzati come nuovo nutriente delle colture cellulari.

I monostrati cellulari vengono quindi osservati al microscopio per scoprire l’insorgere nel tempo di eventuali segnali di un’azione tossica (cambiamenti nelle dimensioni o nell’aspetto dei componenti cellulari, lisi cellulare, ecc.).

•  sull’utilizzo diretto del materiale.

Il campione da esaminare e il confronto vengono direttamente posti nella coltura cellulare.

Test di citotossicità

Page 25: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test di citotossicità

•  Contatto diretto

–  Si crea un singolo strato di cellule di topo L-929

–  si pone il materiale a diretto contatto

–  24 ore, 37�C –  Le cellule possono:

•  Cambiare la loro morfologia •  Morire •  Perdere aderenza con la capsula

•  Perchè proprio le L-929?

–  Facili da conservare –  Buona correlazione con i test in

vivo –  Si tratta di cellule presenti nei

processi di riparazione delle ferite

Biomaterial

Page 26: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test di citotossicità

Page 27: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test di citotossicità

Fibroblasti: Cellule del tessuto connettivo che danno origine alle fibre della matrice del tessuto (in questo caso cute)

Page 28: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Modelli animali Questi modelli sono ovviamente utilizzati per verificare la biocompatibilità dei materiali e dei dispositivi in vivo e quindi prevedono un’interazione diretta tra il dispositivo e l’organismo vivente

Risultati negativi rendono del tutto inaccettabile il sistema testato.

Purtroppo, risultati positivi non necessariamente provano la compatibilità sull’uomo: infatti, come è noto, differenze nelle specie animali possono invalidare l’estrapolazione degli esiti delle prove in vivo fra modelli diversi.

In virtù della loro omologia con l’uomo, sono i primati non umani i modelli animali più attendibili.

L’utilizzo di animali in laboratorio per la ricerca e per le prove di b iocompat ib i l i tà impl ica una grande responsabilità e dovrebbe essere preso in considerazione solo dopo una completa caratterizzazione preliminare dei materiali/dispositivi, dopo adeguate simulazioni al computer ed esauriente verifica in vitro.

Di fondamentale importanza è da un lato la necessità di provvedere alla salute umana, ma anche di evitare agli animali l’esposizione a sofferenze non necessarie.

Page 29: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Modelli animali

l test su animali utilizzati per la valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi possono essere suddivisi in tre principali categorie:

•  test non funzionali In questo caso, campioni di forma arbitraria sono impiantati nei tessuti molli (per esempio, per sotto cute, nel muscolo, nella cavità peritoneale) mediante interventi chirurgici poco invasivi.

Questi test hanno breve durata (giorni o alcune settimane) ma forniscono significative informazioni circa le interazioni locali tra materiale e tessuto e le eventuali complicanze sistemiche.

I dati sono raccolti in assenza di carichi meccanici e mancano di ogni valutazione circa la funzionalità della protesi.

•  test ex vivo Si realizzano derivazioni arteria-vena e vena-vena che permettono al sangue dell’animale di fluire attraverso i materiali da testare in un loop esterno.

In questo caso si valutano l’accumulo di proteine, l’adesione delle piastrine, la formazione di coaguli, allo scopo di verificare la compatibilità del materiale con il sangue.

•  test funzionali In questo caso si inserisce nell’animale il dispositivo, in scala appropriata, da testare: ad esempio, una protesi d’anca o una valvola cardiaca opportunamente dimensionate, per svolgere la funzione prevista nell’animale in condizioni analoghe a quelle previste per l’impiego nell’uomo.

Si tratta di studi a lungo termine che richiedono speciali progettazioni e risultano pertanto assai costosi e complessi.

Page 30: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test di sensibilizzazione La sensibilizzazione è uno dei possibili tipi di “reazione di ipersensibilità” che si concretizza mediante una risposta immunitaria esagerata e dannosa Nell'ambiente in cui viviamo si trovano numerose sostanze in grado di stimolare il nostro sistema immunitario. Il contatto con questi antigeni, porta ad una risposta immune protettiva, ma anche a reazioni che possono risultare dannose per i tessuti conosciute appunto come reazioni di ipersensibilità.

Descrizione: metodo di osservazione su cavie dell’insorgere di reazioni di sensibilizzazione in conseguenza dell’azione ripetuta e prolungata di sostanze rilasciate capaci di interagire con il sistema immunitario.

Il test viene effettuati sulla pelle di cavie (tipicamente porcellini d’India, Guinea Pig). La reazione di sensibilizzazione si manifesta come arrossamento e rigonfiamento dei tessuti.

Vi sono due modi alternativi di condurre il test di sensibilizzazione:

•  Test di Buehler

•  Test massimizzazione o di Magnuson-Kligman. Reazione di sensibilizzazione all’uso ripetuto di guanti di lattice

Page 31: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test di Buehler Molto usato per dispositivi che devono andare a contatto con la pelle quali elettrodi e teli chirurgici

Il test si articola in tre fasi:

1. fase di “induzione” nel corso della quale il materiale da saggiare viene posto, in concentrazioni variabili, direttamente a contatto con la pelle rasata del dorso di porcellini d’India e tenuto in sede mediante bendaggi occlusivi 6 ore/giorno, 3 giorni/settimana, 3 settimane

2. fase di recupero (periodo di riposo di due settimane per permettere il manifestarsi di una risposta nella cavia)

3. fase di applicazione scatenante, che prevede la somminstrazione dell’intero campione di prova in una sola applicazione su un’area sulla quale non sono ancora state eseguite prove

Le concentrazioni alle quali preparare le compresse, si definiscono mediante prove preliminari anche in base al tipo di contatto che si prevede di avere nella realtà clinica

Page 32: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test massimizzazione o di Magnuson-Kligman Impiegato in particolar modo per testare materiali che saranno posti a contatto con altre aree del corpo oltre la pelle.

Prevede l’applicazione ripetuta, a gruppi separati di porcellini d’India, di estratti del materiale da testare emulsionati con soluzioni saline od olii secondo tre fasi

1. Fase di induzione intradermica (iniezioni)

2. Fase di riposo (due settimane)

3. Fase di applicazione scatenante (estratto puro)

Questo tipo di test serve a simulare l’estrazione da parte dei fluidi corporei dei liquidi intravenosi e di eventuali prodotti farmaceutici che possono venire in contatto prima con il dispositivo e poi con il paziente, ma presentano molti limiti nel caso di sostanze chimiche:

•  solo debolmente sensibilizzanti;

•  che agiscono come coadiuvanti, sono cioè capaci di aumentare la risposta immunitaria di altre sostanze alle quali il paziente può essere esposto.

Page 33: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test di irritazione Secondo la norma ISO 10993-10 si definisce irritazione una risposta infiammatoria locale ad applicazioni singole, ripetute e continue della sostanza in prova, senza che sia coinvolto un meccanismo immunitario

Sintomi tipici dell’irritazione sono arrossamento, gonfiore e riscaldamento e dolore.

Il test utilizza estratti del materiale emulsionati con fluidi salini o in olio vegetale o direttamente il materiale in esame e l’applicazione del campione avviene generalmente a livello intracutaneo, o oculare.

Nel primo caso si inietta per via intracutanea l’estratto dal materiale in punti multipli della pelle rasata di conigli albini, mentre nel caso oculare si instillano piccole quantità (0.1 ml) di liquido non diluito.

Trascorse 24, 48 e 72 ore si va ad osservare l’eventuale insorgenza dei sintomi di arrossamento e gonfiore nelle zone interessate dalle iniezioni.

Page 34: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Test di impianto La norma ISO 10993-6 (“Prove per gli effetti locali dopo l’Impianto”) fornisce indicazioni:

•  sulla specie animale da impiegare come cavia;

•  sul tipo di tessuto più adatto all’impianto;

•  su quanto tempo il materiale deve rimanere impiantato;

•  sul metodo d’impianto;

•  sulla valutazione della risposta biologica.

L’applicazione generale di questi test prevede il taglio del materiale in un campione della forma desiderata, la sterilizzazione di tale campione e il suo impianto in condizioni asettiche. Successivamente si procede ad esaminare i tessuti circostanti il luogo dell’impianto dopo un periodo variabile tra una settimana e alcuni mesi.

Il test di impianto più diffusamente impiegato è quello che utilizza i conigli come cavie e interessa il muscolo paralombare.

Risposta minima

Risposta severa

Page 35: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Trials clinici A prescindere dal successo dei precedenti test in vitro e su modello animale, non è possibile prevedere le prestazioni di materiali e dispositivi sull’uomo senza trials clinici.

La sperimentazione clinica è necessaria prima di rendere disponibile al pubblico il materiale/dispositivo.

Inoltre, in aggiunta alle valutazioni legate alle procedure e ai metodi di ordine scientifico, la sperimentazione clinica deve sottostare a limitazioni di ordine normativo.

Prerequisito per richiedere alle agenzie nazionali ed internazionali (per esempio, FDA o Ministero della Salute) l’autorizzazione alla sperimentazione clinica, è il documentare con precisione e chiarezza gli esiti positivi della precedente sperimentazione (in vitro, ex vivo e in vivo). Va poi data prova dei benefici per i riceventi e dell’assenza di rischi.

Inoltre, devono essere descritti nel dettaglio: il materiale/dispositivo, la procedura chirurgica, il trattamento post-operatorio, e il tipo di valutazione attesa.

Page 36: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Trials clinici La valutazione può riguardare il confronto tra le condizioni del paziente prima e dopo l’applicazione del materiale/dispositivo, oppure il confronto con altri soggetti sani di un gruppo di controllo scelto adeguatamente per sesso, età, salute.

I protocolli sperimentali sono sottoposti al giudizio degli organismi deputati la cui approvazione assicura il rispetto non solo delle leggi vigenti, ma anche dei diritti e della dignità dei pazienti che si sottopongono alla sperimentazione fornendo il loro consenso informato.

Una volta approvata, la sperimentazione prevede di inserire il materiale/dispositivo in un certo numero di soggetti come parte di uno studio, limitato ma ben controllato e monitorato

È evidente che non si possono trascurare alcune considerazioni di ordine etico, legate ai criteri con i quali scegliere se un paziente potrà o no ricevere un dispositivo che potrebbe salvare, migliorare e/o prolungare la sua vita.

Gli esiti della sperimentazione con l’indicazione dei risultati, dei dati di follow-up, dei dati quantitativi e delle discussioni circa il significato delle conclusioni, devono essere presentati all’organismo notificato che avrà la responsabilità della approvazione finale prima della commercializzazione.

Page 37: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Trials clinici (esempio farmaci)

20-80 volontari sani

100-300 paz

1000-3000 paz

Page 38: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Fallimento, recupero e valutazione di un impianto

In alcuni casi, le complicazioni che insorgono possono condurre al fallimento dell’impianto, con conseguente dolore e disagio oltre alla eventuale comparsa di infezione e di sintomi che minacciano complessivamente lo stato di salute del paziente.

A questo punto, si rende necessaria la rimozione del materiale o del dispositivo mediante un nuovo intervento chirurgico.

Informazioni importanti possono essere ricavate anche dal recupero degli impianti e delle protesi, e dei tessuti circostanti, dai pazienti al termine della loro vita.

Va ricordato che la progettazione dei materiali e dei dispositivi è basata su dati fisiologici di individui sani e normali, mentre nella maggior parte dei casi coloro che li ricevono sono persone anziane e/o malate.

È impossibile prevedere le prestazioni di materiali e dispositivi nella enorme varietà di possibili condizioni di impiego reale.

Page 39: Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici

Fallimento, recupero e valutazione di un impianto

L’esame dei materiali espiantati fornisce utili evidenze circa la loro sicurezza ed efficacia. Non solo, ma lo studio degli impianti falliti permette di determinare le cause del fallimento.

Queste informazioni potrebbero essere cruciali per migliorare la progettazione e la fabbricazione, per stabilire criteri di selezione, per sviluppare protocolli e tecniche per le diverse fasi della valutazione degli impianti.

L’esame dei materiali espiantati può anche permettere di aumentare la conoscenza dei meccanismi di interazione tra materiali e tessuti biologici.