valutazione del potenziale di risparmio energetico nell

158
Marzo 2009 Valutazione del potenziale di risparmio energetico nell’edilizia residenziale e nel terziario in Puglia

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Marzo 2009

Valutazione del

potenziale di

risparmio energetico

nell’edilizia

residenziale e nel

terziario in Puglia

2

La presente pubblicazione è realizzata nell’ambito delle attività previste dallo Studio di Fattibilità SF04 “Programma strategico regionale per l’Energia”, finanziato con risorse della delibera CIPE n. 35/2005 e attuato dall’ARTI (DGR n. 922 del 13/06/2008). La ricerca è stata realizzata su incarico dell’ARTI da ENEA INTEGRAZIONE A CURA DI ANNUNZIATO MAURO E LATTANZI VINCENZO REDAZIONE: ANNUNZIATO MAURO, CIRILLO GIUSEPPE,, CITTERIO MARCO, COLORITO FILIPPO FARNETI ANNA, FASANO GAETANO, IORIO GIULIA LATTANZI VINCENZO, MARGIOTTA FRANCESCA, MORI ANTONIO, PUGLISI GIOVANNI, REGINA PASQUALE, TUNDO ANTONELLA, ZINZI MICHELE © 2009 ARTI Agenzia Regioale per la Tecnologia e l’Innovazione S.P. per Casamassima km 3 70010 Valenzano (BA) - ITALY tel. 080.4670.576, fax 080.4670.633 [email protected] www.arti.puglia.it

3

INDICE

CAPITOLO 1. OBIETTIVI E MOTIVAZIONI DELLO STUDIO ..................................................................... 5

1.1 GLI OBIETTIVI SPECIFICI E LE METODOLOGIE IMPIEG ATE ....................................................... 5

1.2 LA RICOSTRUZIONE DELL’EDIFICIO (O COMPLESSO) DI RIFERIMENTO ................................ 6

1.3 ESTRAPOLAZIONE DI DATI DI CONSUMO ED AUDIT ENER GETICI ........................................... 6

1.4 IL NUOVO RUOLO DELL’ENEA SULL’EFFICIENZA ENERGE TICA.............................................. 7

2.1 PREMESSA ........................................................................................................................................ 9

2.2 DATI EMERSI DALLO STUDIO ....................................................................................................... 10

2.2.1 GLI ASPETTI PIÙ SALIENTI EMERSI ..................................................................................... 11

2.2.1.1 L’ EDILIZIA SOCIALE ....................................................................................................... 11

2.2.1.2 LE STRUTTURE SANITARIE ........................................................................................... 18

2.2.1.3 COMPARAZIONE DEI VARI SETTORI ............................................................................ 32

2.3 CONCLUSIONI FINALI .................................................................................................................... 36

CAPITOLO 3. IL QUADRO DI RIFERIMENTO .......................................................................................... 38

3.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 38

3.2 DIMENSIONI DEL PROBLEMA : CONSUMI ENERGETICI NE L SETTORE CIVILE .................... 41

3.3 RIFERIMENTI PER UNA CORRETTA IMPOSTAZIONE AI FI NI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ............................................................................................................... 44

3.4 LA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: LE SCELTE DEL PROGETTISTA ...................................................................................................................................... 46

3.5 IL MERCATO ITALIANO DELLE COSTRUZIONI, ETA’, CO NDIZIONI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO E TENDENZE DEL MERCATO ......................................................................... 49

3.6 CONSUMI ED EFFICIENZA ENERGETICA IN PUGLIA NEL SETTORE CIVILE .......................... 49

3.6.1 QUADRO ENERGETICO REGIONALE ................................................................................... 49

3.6.2 FOCUS NEL SETTORE CIVILE (RESIDENZIALE) ................................................................. 51

CAPITOLO 4. IL SETTORE RESIDENZIALE ............................................................................................ 55

4.1 L’EDILIZIA SOCIALE ....................................................................................................................... 58

4.1.1 INTRODUZIONE ....................................................................................................................... 58

4.1.2 METODOLOGIA ........................................................................................................................ 59

4.1.3 INDAGINE SULLO STATO ATTUALE DEL PATRIMONIO I MMOBILIARE ........................... 59

4.1.4 STIMA DEI CONSUMI ANNUALI ............................................................................................. 65

4.1.4.1 SIMULAZIONE DINAMICA DEGLI EDIFICI RAPPRESE NTATIVI .................................. 65

4.1.5 RISPARMIO ENERGETICO OTTENIBILE ............................................................................... 70

4.1.5.1 SIMULAZIONI CON INTERVENTI MIGLIORATIVI ........................................................... 70

4.1.5.2 STIMA DEL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFIC I MEDI RAPPRESENTATIVI .. 77

4.1.6 ESTRAPOLAZIONE DEL RISPARMIO POTENZIALE DELL’ INTERO PATRIMONIO IMMOBILIARE .................................................................................................................................... 78

CAPITOLO 5. IL SETTORE TERZIARIO IN PUGLIA ................................................................................ 79

5.1 LE STRUTTURE SANITARIE - INTRODUZIONE ........................................................................... 82

5.1.1 OBIETTIVO DELLO STUDIO ................................................................................................... 83

5.1.2 METODOLOGIA ........................................................................................................................ 83

5.1.3 PROGETTI E CASI DI STUDIO IN CAMPO INTERNAZIO NALE ............................................ 84

5.1.4 I CONSUMI ENERGETICI NEGLI OSPEDALI ......................................................................... 93

5.1.5 INQUADRAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE PUGLI ESI ........................................ 94

5.1.6 INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ...................................................................................................................................... 105

5.1.7 INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI ................................................. 108

5.1.8 ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE OPACHE ORI ZZONTALI E VERTICALI .. 112

5.2 LE STRUTTURE SCOLASTICHE .................................................................................................. 119

5.2.1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 119

5.2.2 ANALISI DEI DATI RELATIVI ALLE DIAGNOSI ENERG ETICHE EFFETTUATE ............... 122

5.2.3 CALCOLO DEGLI INDICI DI CONSUMO SPECIFICI ELE TTRICO E TERMICO ................. 123

5.2.4 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO ANNUO COMPLESSIV O ....................................... 124

5.2.5 STIMA DEI RISPARMI ENERGETICI IN RELAZIONE AD INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE ENERGETICA ........................................................................................... 125

4

5.3 LE STRUTTURE ALBERGHIERE ................................................................................................. 126

5.3.1. INTRODUZIONE .................................................................................................................... 126

5.3.2 ANALISI DEI DATI RELATIVI ALLE DIAGNOSI ENERG ETICHE EFFETTUATE ............... 128

5.3.3 CALCOLO DEGLI INDICI DI CONSUMO SPECIFICI ELE TTRICO E TERMICO ................. 133

5.3.4 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO ANNUO COMPLESSIV O ....................................... 134

5.4 GLI EDIFICI PUBBLICI DESTINATI AD UFFICI ........................................................................... 136

5.4.1 PREMESSA ............................................................................................................................. 136

5.4.2 METODOLOGIA DI LAVORO ADOTTATA ............................................................................. 138

5.4.3 TIPOLOGIA DEGLI EDIFICI PUBBLICI .................................................................................. 138

5.4.4 DISTRIBUZIONE E CONSISTENZA DEGLI EDIFICI PUB BLICI SUL TERRITORIO REGIONALE .................................................................................................................................... 139

5.4.5 CARATTERISTICHE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ................................................................... 141

5.4.6 TECNOLOGIE EDILIZIE ED EPOCA DI COSTRUZIONE. .................................................... 141

5.4.7 POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO PER IL SET TORE ........................................ 145

5.4.8 IPOTESI DI INTERVENTO ....................................................................................................... 146

5.4.8.1 INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO. ................................................................. 147

5.4.8.2 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI ....................................................................................... 147

5.4.8.3 MODALITÀ E/O METODOLOGIE DI GESTIONE. .......................................................... 148

5.4.8.4 INTERVENTI IN FUNZIONE DELLE DESTINAZIONI D ’USO. ....................................... 149

5.4.9 CONCLUSIONI E PROPOSTA OPERATIVA DI LAVORO SU CCESSIVO ........................... 149

CAPITOLO 6. LE ESTERNALITA’ ................................................................................................................. 151

7. BIBLIOGRAFIA GENERALE ..................................................................................................................... 158

5

CAPITOLO 1. OBIETTIVI E MOTIVAZIONI DELLO STUDIO Il presente studio di fattibilità si inquadra nell’ottica della politica di penetrazione e sviluppo delle tecnologie di efficienza energetica al fini del raggiungimento degli obiettivi posti dal Piano di Azione italiano per l’efficienza energetica chiamato ad aumentare l’efficienza energetica del 20 % entro il 2020. Tale studio rappresenta una azione preliminare per la conduzione di una analisi del potenziale di risparmio energetico ottenibile attraverso la riqualificazione di edifici e complessi esistenti dei settori residenziale e terziario nella regione Puglia. Lo scopo dello studio è una valutazione delle possibili ricadute inerenti al lancio di progetti integrati (progetti mobilizzatori) che abbiano la finalità di innescare un volano di interventi di riqualificazione energetica del settore civile attraverso lo sviluppo di interventi dimostrativi, la qualificazione di una offerta industriale con baricentro pugliese verso cui orientare una attività di trasferimento tecnologico, la informazione e formazione sui segmenti di mercato coinvolti, la crescita di una normativa e di una pianificazione regionale che alimenti la domanda e stimoli l’offerta. Perché tale strategia abbia successo, è necessario identificare i segmenti del settore civile in cui è più facile la penetrazione ed utilizzare tali segmenti per creare un volano che si rafforzi su questi segmenti per poi espandersi su tutti gli altri segmenti. I segmenti ritenuti più significativi, simbolici ed aggredibili sono:

� per il settore residenziale: il segmento della edilizia popolare � per il terziario: centri ospedalieri, scuole, uffici pubblici, alberghi.

Nel caso della edilizia popolare, l’opportunità della scelta deriva dalla unicità della proprietà e della gestione e dalla vetustà del patrimonio (buoni margini di efficienza potenziale e pertanto bassi tempi di ritorno dell’investimento). Negli altri casi, determinante è la componente pubblica (ospedali, scuole, uffici pubblici) o l’estensione del segmento (alberghi) nel contesto pugliese. 1.1 GLI OBIETTIVI SPECIFICI E LE METODOLOGIE IMPIEG ATE

Lo studio si è proposto, per ogni segmento selezionato, di:

1. effettuare una ricognizione dello stock immobiliare rilevante nei settori della edilizia sociale ed in specifici segmenti del terziario che incrociano i più alti consumi tra cui ospedali, scuole, edifici pubblici, alberghi;

2. stimare il potenziale di efficientamento energetico massimo conseguibile (“scenario globale”) e valutare obiettivi realistici alternativi per il conseguimento parziale di tale potenziale (“scenario realistico”);

3. stimare in via preliminare le esternalità ambientali, economiche e sociali degli interventi prospettati.

La stima del consumo esistente è particolarmente difficile nel settore terziario, a causa della vasta diversificazione e della difficoltà del reperimento dei dati, laddove esistenti, che riguardano, in particolare, le tipologie edilizie, i sistemi impiantistici e i consumi termici ed elettrici . Un censimento dettagliato è molto difficile e dispendioso e richiede tempi e budget notevoli in risorse umane e finanziarie. Per ovviare a queste difficoltà si è deciso di aggredire il problema ricorrendo a diverse metodologie.

6

Due sono le metodologie che sono state prese in considerazione per la conduzione dello studio. 1.2 LA RICOSTRUZIONE DELL’EDIFICIO (O COMPLESSO) DI RIFERIMENTO

Questa metodologia si basa sui seguenti passi: 1) conduzione di una analisi statistica che possa fornire le caratteristiche del patrimonio

immobiliare specifico articolato per fascia di anno di costruzione (4-5 fasce); 2) identificazione dell’edificio del sistema edificio-impianto rappresentativo medio (edificio

virtuale non necessariamente esistente come tale); 3) simulazione mediante codici di calcolo del consumo annuale (estate-inverno)

dell’edificio rappresentativo nel clima pugliese e verifica su alcuni casi reali di cui si conoscono i consumi, se reperibili;

4) simulazione dello stesso edificio con interventi migliorativi e calcolo delle percentuali di risparmio energetico ottenibile;

5) estrapolazione del risparmio potenziale sull’intero volume del segmento. 6) estrapolazione del risparmio realistico con tempi di ritorno dell’investimento praticabili

da una ESCO. Questo approccio risente di una approssimazione sul calcolo effettivo del consumo attuale, ma permette di stimare con buona accuratezza la percentuale di risparmio energetico ottenibile. Il maggiore vantaggio risiede nel fatto che una volta che si disponga degli edifici di riferimento, si dispone di fatto di un eccellente strumento di pianificazione con cui è possibile simulare anche l’effetto di nuove norme o di incentivi sul progetto, sui risparmi ottenibili nel segmento e sui i tempi di ritorno degli investimenti. Questa metodologia è alla base delle nuove tendenze per il calcolo della certificazione energetica estiva (dinamica), molto importante per la regione Puglia. Il limite di questo approccio è nella analisi statistica (e quindi nella identificazione delle caratteristiche dell’edificio di riferimento) che non in tutti i segmenti citati è praticabile a causa della scarsezza dei dati. Tale approccio verrà utilizzato come caso pilota nel segmento dell’edilizia popolare. 1.3 ESTRAPOLAZIONE DI DATI DI CONSUMO ED AUDIT ENER GETICI

Questa metodologia si basa su: 1) raccolta di dati integrati relativi ad un numero significativo di unità, caratteristiche e

consumi degli edifici di uno specifico segmento; 2) analisi di dati relativi ad audit energetici in Puglia, già raccolti da ENEA o da varie

organizzazioni e calcolo dei risparmi energetici in relazione ad interventi di miglioramento; eventuale estrapolazione dagli anni di costruzione dello stock;

3) calcolo di coefficienti medi parametrici derivati dai casi monitorati; 4) estrapolazione del risparmio potenziale sull’intero settore e del risparmio

realisticamente raggiungibile. Questo approccio è accurato sui singoli casi campione su cui è stato fatto l’audit energetico, ma è approssimato per il fatto che gli audit che si hanno a disposizione possono essere poco scalabili al resto del segmento. Comunque questa metodologia è

7

quella che permette di avere una stima in tempi rapidi quando non si hanno a disposizione statistiche accurate della distribuzione degli edifici. 1.4 IL NUOVO RUOLO DELL’ENEA SULL’EFFICIENZA ENERGE TICA Il D.L.gs.vo N. 115/08 stabilisce due aspetti molto importanti destinati a far intraprendere al paese in modo risoluto, la via della efficienza energetica.

1. “Gli obiettivi nazionali indicativi di risparmio energetico sono individuati con i Piani di azione sull'efficienza energetica, PAEE, di cui all'articolo 14 della direttiva 2006/32/CE…”

2. L'ENEA svolge le funzioni di «Agenzia», opera secondo un proprio piano di attività, approvato dal Ministro dello Sviluppo Economico con le seguenti funzioni:

� Supporta il Ministero dello sviluppo economico e le regioni ai fini del controllo generale;

� Provvede alla verifica e al monitoraggio dei progetti realizzati e delle misure adottate;

� Predispone proposte tecniche per la misurazione del risparmio energetico e ne definisce le metodologie per l'attuazione;

� Svolge supporto tecnico-scientifico e consulenza per lo Stato, le regioni e gli enti locali ai fini del conseguimento degli obiettivi indicativi nazionali;

� Assicura, l'informazione a cittadini, alle imprese, alla pubblica amministrazione e agli operatori economici, sugli strumenti per il risparmio energetico;

� Provvede a fornire sistemi di diagnosi energetiche; � Provvede alla redazione di un rapporto sulla efficienza energetica con cadenza

annuale; � Predispone i Piani d’azione nazionale per la comunità europea (2011 e 2014).

Tale obiettivi sono molto impegnativi sia per l’Italia, chiamata a centrare gli obiettivi prefissati che per l’ENEA che deve al tempo stesso generare al suo interno le tecnologie, le competenze ed i fondi per ottenere gli obiettivi assegnati. Tale impegno implica dei cambiamenti strutturali nell’approccio dell’ENEA tra cui:

1. Ridefinire le proprie priorità interne con un rafforzamento delle tematiche connesse alla efficienza energetica

2. Ampliare le proprie opzioni tecnologiche ed i servizi offribili al territorio 3. Potenziare la propria capacità di incidere sul paese attraverso � La propria rete territoriale, � Le attività di trasferimento tecnologico, � Il potenziamento delle connessioni internazionali, � Il rafforzamento della sinergia con il mondo industriale � L’avvio di progetti mobilizzatori per l’innesco del volano delle tecnologie per la � Efficienza energetica nel tessuto produttivo e negli usi finali

Per l’organizzazione della Agenzia l’ENEA ha proposto una struttura che prevede una sinergia strutturale con le unità tecniche e con la rete territoriale di diffusione. Questo approccio permette una continua alimentazione delle funzioni di agenzia con le nuove tecnologie, le nuove idee e pertanto mira a mantenere alta la qualità delle attività fornite dall’agenzia, elemento necessario per ottenere gli obiettivi così ambiziosi previsti dal Piani d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica. Oltre a tale aspetto ENEA intende raccogliere la sfida di eleggere i propri centri a veri e propri centri di start up del volano dell’efficienza creando, implementando e sperimentando

8

non soltanto nuovi modelli e nuove tecnologie per l’efficienza energetica ma anche nuovi modelli finanziari e di rapporto con le imprese sia nei termini di realizzazione e gestione degli interventi che nei termini di creazione delle filiere di produttori capaci di replicare l’intervento su vasta scala territoriale. Uno degli obiettivi che si vuole ottenere è che l’ENEA ed i suoi Centri siano in grado, sulla base delle nuove tecnologie sviluppate da ENEA, di fornire nuovi servizi tecnici avanzati ponendosi all’avanguardia e fornendo un riferimento stabile rispetto alle amministrazioni centrali e regionali. Tale attività deve essere svolta attraverso creazione di reti che oltre al personale ENEA coinvolge le proprie partecipate e le migliori risorse industriali del territorio. Infine uno degli elementi su cui l’ENEA punta è una rinnovata sinergia con l’intero parco degli stakeholders che operano nel settore delle tecnologie per l’efficienza energetica. In particolare con il mondo industriale sta rafforzando sia lo sviluppo congiunto di nuove tecnologie (es: programma Industria 2015) che il dialogo sulle nuove normative e sui piani d’azione (es: task force ed iniziative congiunte con Confindustria, distretti produttivi, reti comunitarie…). Con il mondo della ricerca si sta costruendo una rete italiana attraverso i grandi progetti della ricerca di sistema (solo nel progetto Cerse, Area Usi Finali, è stata creata una rete delle 32 più importanti università italiane che operano sulla efficienza energetica. La rete è coordinata da ENEA con un budget proveniente dall’ MSE) ed uno stretto collegamento con le entità comunitarie (JRC) ed europee (progetti europei). Al fine di dare un contributo ad organizzare questo ampio insieme di attività, l’unità ENESIST di ENEA ha cercato di costruire un framework concettuale che, fungendo da contenitore di tecnologie mirata alla domanda, ne alimenta la potenzialità di trasformazione del territorio indicando una roadmap ben precisa di evoluzione.

9

CAPITOLO 2. CONCLUSIONI E PROPOSTA METODOLOGICA DI LAVORO SUCCESSIVA 2.1 PREMESSA

Nel Consiglio Europeo del 12 Dicembre 2008 i 27 capi di governo della UE hanno raggiunto l’accordo sul pacchetto clima che conferma gli obiettivi del “ 20- 20- 20 ” sulla riduzione delle emissioni di CO2, l'efficienza energetica e le rinnovabili entro il 2020 e che mette in pratica il loro obiettivo di ridurre: del 20 % le emissioni inquinanti in Europa fino al 2020 e nello stesso di aumentare del 20 % l’efficienza energetica e portare al 20 % il ricorso alle fonti rinnovabili sul totale dei consumi. Il vertice si è anche impegnato per il rilancio dell’economia e il rafforzamento del Trattato di Lisbona. E’ stato avanzato un piano europeo anti-recessione che prevede, tra l’altro, interventi sociali per far fronte alla perdita di posti di lavoro e misure a sostegno delle piccole e medie imprese. Per far fronte alla flessione della domanda il piano apre anche ad incentivi a settori come l’auto e le costruzioni. In Italia come già evidenziato nel quadro di riferimento generale di questo studio, il settore civile rappresenta circa il 40% dei consumi globali e più del 30% delle emissioni di CO2. Se si vogliono raggiungere gli obiettivi visti in precedenza non si può prescindere da interventi radicali e sistemici di efficientamento energetico del parco immobiliare esistente caratterizzato da vetustà, obsolescenza tecnologica e consumi energetici tra i più elevati in Europa. Come già evidenziato in Italia più di 17,5 milioni di abitazioni sono state realizzate nel periodo ante 1976, che caratterizzato da assenza assoluta di legislazione energetica nel settore civile, ha portato a realizzazioni prive di qualsivoglia qualità energetica, mentre nel periodo post 1976 pur in presenza di leggi all’avanguardia e che hanno precorso i tempi anche a livello europeo, come la legge 10/91, la scarsissima attuazione delle stesse e la scarsa propensione ad una progettazione “ energeticamente consapevole “ non ha portato comunque a livelli di efficienza significativi e rilevanti, certamente migliori dei precedenti livelli solo per la disponibilità di tecnologie e componenti più efficienti . Occorre evidenziare inoltre come si evince dal rapporto 'Energia e ambiente' dell’Enea che entro il 2020 la produzione di anidride carbonica potrebbe essere ridotta del 57% grazie agli interventi di efficienza energetica. Secondo gli scenari emersi nel rapporto, le fonti rinnovabili potranno contribuire alla riduzione delle emissioni del 27% da qui a 13 anni. Sul fronte efficienza, in particolare, l'Enea prevede che gli interventi negli usi finali di energia potranno contribuire al 42% di taglio della CO2 al 2020. Includendo gli interventi di miglioramento dei processi di conversione dall'energia primaria agli usi finali (15%) la percentuale complessiva dovuta a interventi per l'efficienza cresce fino al 57%. A dare una notevole spinta in questa direzione, secondo i dati del rapporto, è il settore residenziale, in particolare per quanto riguarda il riscaldamento che costituisce quasi l'80% dei consumi finali. In questo settore le tecnologie efficienti per l'edificio e l'impianto producono effetti significativi già nel medio periodo consentendo, sottolinea l’ENEA, una riduzione della domanda nel lungo periodo compresa tra il 16 e il 23%.

10

Da non sottovalutare, inoltre, ancora secondo Enea, il ruolo centrale delle nuove tecnologie e la loro progressiva introduzione nel sistema energetico per contrastare il riscaldamento globale. Proprio per questo, viene raccomandato un massiccio ricorso all'efficienza energetica negli usi finali e un'incisiva promozione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e per gli usi termici nel settore civile. 2.2 DATI EMERSI DALLO STUDIO L’obiettivo dello studio è stato quello di chiarire il ruolo svolto dal sistema edilizio nella regione Puglia in termini di consumi e di potenzialità di efficientamento energetico. Per mettere in relazione al patrimonio edilizio residenziale, le variabili energetiche con quelle strutturali e tecnologiche è stato necessario determinare una serie di indicatori di efficienza necessari alla valutazione della efficienza energetica di ogni settore. E’ stato necessario delineare un quadro descrittivo del patrimonio pugliese attraverso l’ individuazione delle caratteristiche strutturali del parco edilizio, ponendo l’attenzione sulle dimensioni assolute e sulla tendenza evolutiva che il sistema insediativo ha mostrato nel corso del tempo. I dati numerici e quantitativi sono stati disaggregati secondo criteri differenti, in modo da poter estrapolare nella maniera più esaustiva, i dati specifici di interesse per la caratterizzazione in termini di consumi di energia del substrato edilizio. I criteri di disaggregazione sono stati selezionati in rapporto alle consistenze materiali, tecnologico-strutturali, tipologiche (per esempio nel settore residenziale le abitazioni monofamiliari e plurifamiliari), distributive e dimensionali. Sono stati individuati criteri di disaggregazione per zone climatiche omogenee transprovinciali e secondo criteri evolutivi temporali (raggruppamento cronologico). La graficizzazione delle informazioni raccolte ha permesso di mettere in evidenza le criticità del parco abitativo in termini di quantità e di qualità energetica. E’ stato individuato un arco di riferimento temporale di indagine che vede nel 1976 una data di svolta in corrispondenza dell’approvazione della legge 373/76, tenendo conto che una grossa percentuale del patrimonio edilizio pubblico pugliese è stato costruito in epoca precedente la prima crisi petrolifera e quindi con tecnologie non energy saving, (ammesso che le successive costruzioni siano state fatte seguendo i criteri previsti dalla suddetta legge). Per caratterizzare dal punto di vista termofisico ciascuna classe edilizia, sono stati utilizzati valori di descrizione della geometria dell’edificio e di trasmittanza termica di alcuni subsistemi tecnologici. Altri criteri tenuti in considerazione sono stati quelli relativi ai modi d’uso e all’evoluzione del parco degli ultimi decenni che hanno visto una vera e propria radicale trasformazione dell’uso e della domanda. Nel settore dell’edilizia residenziale lo stock di abitazioni monofamiliari e plurifamiliari, è una delle possibili delle disaggregazioni oggetto di indagine in quanto molto utile ai fini della valutazione energetica complessiva del patrimonio residenziale pubblico. Dopo aver esaminato le caratteristiche strutturali si è proseguito con l’analisi degli impieghi energetici distinguendo tra consumi per “riscaldamento”, e per “usi elettrici ”, valutando. dove possibile, i consumi totali.

11

Una ripartizione dei consumi offre poi il quadro delle voci che assorbono i maggiori consumi in ogni settore, suggerendo gli interventi di risparmio che possano risultare maggiormente efficaci. Sono stati individuati metodi di classificazione degli impieghi e delle tecnologie per l’uso finale dell’ energia dal punto di vista delle potenzialità del risparmio energetico, per mezzo dell’associazione a ciascuno di essi del valore di opportuni indicatori di efficienza energetica. Sono cioè stati analizzati, nella loro evoluzione i consumi unitari. A seguito della valutazione anche in proiezione temporale dei consumi energetici di comparto, si sono effettuate simulazioni di interventi migliorativi sull’involucro e sugli impianti al fine della quantificazione e valutazione del risparmio energetico ottenibile negli edifici indicati come media rappresentativa dell’ intera popolazione edilizia di riferimento. Tali interventi vengono concepiti in modo integrato per l’edilizia sociale, al fine di poterne valutare gli impatti sulle diverse scale economiche, sociali ed ambientali, nonchè di diffusione e penetrazione sul territorio. Si è sempre evidenziato e si continua a farlo come lo studio, nonostante sforzi enormi compiuti, risenta della lacunosità di dati disponibili, ma nonostante questo handicap di base, si intravedono potenzialità enormi di risparmi conseguibili e di benefici indotti non solo in termini ambientali, ma anche economici ed occupazionali, che richiedono a nostro parere una attenzione particolare al problema ed una volontà decisionale di intraprendere un serio programma di riqualificazione energetica e di messa a norma del parco immobiliare esistente. A tale scopo in seguito al paragrafo 2.3 potrà essere esaminata una bozza di proposta di lavoro successiva. 2.2.1 GLI ASPETTI PIÙ SALIENTI EMERSI Riassumiamo comunque in sintesi gli aspetti più salienti dei diversi settori presi in esame. 2.1.1.1 L’ EDILIZIA SOCIALE

Il parco immobiliare relativo all’edilizia sociale, che rappresenta comunque una percentuale non rilevante ma significativa del parco immobiliare residenziale, si caratterizza con uno stato generale di obsolescenza energetica con indicatori di efficienza energetica piuttosto modesti, che evidenziano una necessità imprescindibile di riqualificazione energetica. Come già espresso in generale su tutto il parco immobiliare residenziale, trattandosi di edilizia sociale, molte realizzazioni di questo comparto appartengono al periodo post bellico e di boom economico, periodo che va dagli anni 50 in poi, periodo in cui la grande necessità di edilizia popolare ha messo in secondo piano la qualità energetica di tutte le realizzazioni. Nel grafico successivo ripreso dal CAP 4 di questo studio riportiamo l’incidenza percentuale delle tipologie costruttive per fasce ed epoche di costruzione

12

Grafico 2.1 – Incidenza % delle tipologie costrutti ve per fasce ed epoche di costruzione

Abitazioni IACP per epoca di costruzione

0

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

Abitazioni IACP-Foggia Abitazioni IACP-Bari Abitazioni IACP-Taranto Abitazioni IACP-Brindisi Abitazioni IACP-Lecce

Prima del 1920

Dal 1921 al 1945

Dal 1946 al 1970

Dal 1971 al 1990

Dal 1991 ad oggi

Se questo caratterizza senza alcun dubbio l’edilizia sociale, non si è assolutamente lontano dal vero se si afferma che tutto il parco immobiliare residenziale sia nelle stesse condizioni di efficienza energetica. I parametri energetici dell’involucro edilizio sono caratterizzati da valori di trasmittanza dei componenti opachi, verticali ed orizzontali, e dei componenti finestrati piuttosto elevati, lontani dai requisiti prestazionali minimi richiesti dalla legislazione vigente per le nuove costruzioni. Inoltre anche i valori di fabbisogno energetico annuo per riscaldamento si discostano molto dai valori richiesti dalla legislazione vigente. Riportiamo per opportunità le tabelle ed i grafici tratti dal CAP 4 di questo studio. Tabella 2.1 - Valori limite di trasmittanza termica imposti dal D.L.gs.vo N. 192 e s.m.i.

D. Lgs 311/06 - Valori limite di TRASMITTANZA TERMICA [W/mqK]

Superfici verticali Superfici di copertura Superfici di calpestio Superfici trasparenti

Zona Climatica C 0.40 0.38 0.42 2.6

Zona Climatica D 0.36 0.32 0.36 2.4

13

Tabella 2.2 – Caratterizzazione generale dell’edili zia popolare pugliese

edificio 1 ante 1920

edificio 1 1921-1945

edificio 2 1921-1945

edificio 1 1946-1970

edificio 1 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 1 1971-1990

edificio 2 1971-1990

edificio 1 1991-oggi

edificio 2 1991-oggi

n° piani 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

Altezza (h) m 17 16.5 16.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15 15 14.5 14.5

Lunghezza (L) m 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32

Profondità (P) m 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

S/V 0.380 0.384 0.384 0.392 0.392 0.392 0.392 0.396 0.396 0.400 0.400

Tipo di infisso legno-vetro legno-vetro legno-vetro legno-vetro metallo-vetro legno-vetro metallo-vetro metallo-vetro metallo-vetro metallo-vetro metallo-vetro

PARETI NORD/SUD

Trasmittanza parete W/m2K 1.089 1.032 1.210 0.923 0.923 1.243 1.243 1.080 1.172 1.047 0.987

Trasmittanza vetro W/m2K 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 3.30 2.80 2.80

Trasmittanza telaio W/m2K 2.60 2.60 2.60 2.60 7.00 2.60 7.00 7.00 7.00 3.90 3.90

PARETI EST/OVEST

Trasmittanza parete W/m2K 1.089 1.032 1.210 0.923 0.923 1.243 1.243 1.080 1.172 1.047 0.987

Trasmittanza vetro W/m2K 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 6.80 5.80 5.80 3.30 2.80 2.80

Trasmittanza telaio W/m2K 2.60 2.60 2.60 2.60 7.00 2.60 7.00 7.00 7.00 3.90 3.90

SOLAIO CALPESTIO Trasmittanza W/m2K 0.990 0.990 0.990 0.793 0.793 0.793 0.793 0.588 0.588 0.588 0.588

SOLAIO COPERTURA Trasmittanza W/m2K 1.683 1.332 1.332 1.358 1.358 1.358 1.358 0.842 0.842 0.842 0.842

14

Grafico 2.2 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo per provincia

Fabbisogno termico invernale [kWh/mq*a]

0.00

10.00

20.00

30.00

40.00

50.00

60.00

70.00

80.00

edificio ante1920

edificio 11921-1945

edificio 21921-1945

edificio 11946-1970

edificio 11946-1970

edificio 21946-1970

edificio 21946-1970

edificio 11971-1990

edificio 21971-1990

edificio 11991-oggi

edificio 21991-oggi

FOGGIA

BARI

TARANTO

BRINDISI

LECCE

Tabella 2.3 – Fabbisogno limite di energia primaria per riscaldamento imposti dal D.L.gs.vo N. 192 e s.m.i.

Fabbisogno limite annuo di energia primaria [kWh/m 2] D.Lgs 311/’06

S/V

0.380 0.384 0.392 0.396 0.400

Foggia 39.59 39.85 40.37 40.64 40.90

Bari 33.14 33.42 33.97 34.25 34.53 Taranto 31.45 31.74 32.32 32.61 32.90 Brindisi 32.67 32.95 33.51 33.79 34.07 Lecce 31.63 31.91 32.49 32.78 33.07

I valori di fabbisogno annuo di energia primaria riportati nelle tabelle e nel grafico precedenti, evidenziano la necessità di interventi di riqualificazione energetica per tutti gli edifici tipo, tali da ridurre il fabbisogno annuo ai valori limite imposti dal D.Lgs 311/’06, per le nuove costruzioni. Dall’esame delle tabelle che evidenziano i parametri prestazionali dell’intero parco edilizio emerge quanto questi si discostino notevolmente dagli standard previsti per gli edifici di nuova costruzione. Inoltre i valori del Fabbisogno di energia termica utile per m2 e di energia primaria per m2 (EPi) evidenziano quanto il parco impiantistico, di bassa efficienza energetica, incida sui consumi finali, determinando perdite variabili dal 30 al 50% del Fabbisogno di energia termica utile. Le componenti impiantistiche degli impianti di climatizzazione invernale, hanno infatti prestazioni energetiche ancora più negative dell’ involucro edilizio, dovute non solo allo stato di obsolescenza tecnica e tecnologica di questi impianti, ad una gestione molto approssimata in termini di esercizio e manutenzione, ma anche ad una progettazione

15

inadeguata. Più dell’80% di questi impianti sono di tipo unifamiliare, piuttosto che di tipo centralizzato e con potenze dei generatori di calore, che come afferma l’ASSOTERMICA, hanno potenze da 2 a 4 volte quella effettiva necessaria, con conseguenti rendimenti dei generatori di calore molto bassi. I pochi impianti centralizzati sono nel 90% dei casi molto squilibrati con comfort interno piuttosto scarso nei singoli appartamenti (chi è sempre al di sotto dei 20 °C, e chi perennemente al di sopra dei 24 – 25 °C, con conseg uenti aperture di finestre e perdite energetiche notevoli). In questi impianti non si fa quasi mai ricorso a sistemi di regolazione e controllo e contabilizzazione del calore. Come già è stato evidenziato nello studio del settore le perdite dei componenti impiantistici da sole raggiungono il 40 – 50% del fabbisogno energetico del solo involucro edilizio. Inoltre più del 70 % di queste abitazioni fa ricorso ad impianti del tipo a split system per la climatizzazione estiva e quindi è caratterizzata da consumi elettrici estivi piuttosto notevoli, cui bisognerà in ogni caso provvedere. La simulazione di interventi di riqualificazione energetica evidenziati dalle tabelle e grafici estrapolati ha portato ai seguenti risultati. Grafico 2.3 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo post interventi di riqualificazione energetica per provincia

Fabbisogno termico invernale [kWh/mq*a]

0.00

5.00

10.00

15.00

20.00

25.00

30.00

35.00

edificio ante1920

edificio 11921-1945

edificio 21921-1945

edificio 11946-1970

edificio 11946-1970

edificio 21946-1970

edificio 21946-1970

edificio 11971-1990

edificio 21971-1990

edificio 11991-oggi

edificio 21991-oggi

FOGGIA

BARI

TARANTO

BRINDISI

LECCE

16

Tabella 2.4 - Simulazione interventi di riqualifica zione energetica

edificio ante 1920

edificio 1 1921-1945

edificio 2 1921-1945

edificio 1 1946-1970

edificio 1 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 1 1971-1990

edificio 2 1971-1990

edificio 1 1991-oggi

edificio 2 1991-oggi

FOGGIA

PARETI VERTICALI

Trasmittanza parete W/m2K 0.358 0.352 0.347 0.351 0.351 0.349 0.349 0.357 0.357 0.353 0.329

Trasmittanza vetro W/m2K 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40

Trasmittanza telaio W/m2K 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10

SOLAIO CALPESTIO Trasmittanza W/m2K 0.347 0.354 0.354 0.354 0.354 0.354 0.354 0.339 0.339 0.339 0.339

SOLAIO COPERTURA Trasmittanza W/m2K 0.316 0.308 0.308 0.282 0.282 0.282 0.282 0.314 0.314 0.314 0.314

BARI, TARANTO, BRINDISI, LECCE

PARETI VERTICALI

Trasmittanza parete W/m2K 0.380 0.392 0.394 0.398 0.398 0.397 0.397 0.378 0.389 0.397 0.378

Trasmittanza vetro W/m2K 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70

Trasmittanza telaio W/m2K 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10

SOLAIO CALPESTIO Trasmittanza W/m2K 0.398 0.410 0.410 0.408 0.408 0.408 0.408 0.416 0.416 0.416 0.416

SOLAIO COPERTURA Trasmittanza W/m2K 0.377 0.359 0.359 0.373 0.373 0.373 0.373 0.376 0.376 0.376 0.376

17

I risultati restituiti dalle simulazioni effettuate mostrano un elevato potenziale di risparmio energetico per ciascun edificio tipo come si evince dalle tabelle e grafici estrapolati dal cap. 4 e di seguito riportati. Tabella 2.5 – Stima del risparmio energetico degli edifici medi rappresentativi

Risparmio [kWh/m 2a] Risparmio (%)

FOGGIA BARI TARANTO BRINDISI LECCE FOGGIA BARI TARANTO BRINDISI LECCE

edificio ante 1920 47.029 44.543 35.201 35.749 37.243 37.16 39.40 32.27 33.12 34.12

edificio 1 1921-1945 40.600 37.804 30.018 30.655 31.756 39.56 42.74 34.97 35.61 36.91

edificio 2 1921-1945 46.873 43.775 34.251 35.047 36.700 36.13 39.40 32.54 32.93 33.49

edificio 1 1946-1970 34.378 31.262 25.047 25.469 26.622 41.50 45.91 36.86 37.69 38.75

edificio 1 1946-1970 39.415 36.210 28.808 29.382 30.669 38.22 42.29 33.67 34.39 35.45

edificio 2 1946-1970 45.781 42.471 33.322 34.046 35.543 34.76 38.49 30.96 31.53 32.38

edificio 2 1946-1970 51.024 47.597 37.357 38.075 39.672 32.34 35.83 28.57 29.17 30.02

edificio 1 1971-1990 38.343 36.026 28.042 28.720 30.083 38.29 41.02 32.78 33.35 34.36

edificio 2 1971-1990 36.913 34.435 27.648 28.191 29.392 39.17 42.38 33.54 34.20 35.28

edificio 1 1991-oggi 27.258 24.501 19.982 20.388 21.377 45.37 50.05 39.72 40.46 41.58

edificio 2 1991-oggi 27.822 24.922 20.194 20.620 21.622 44.05 49.03 38.78 39.51 40.64

Grafico 2.4 - Stima del risparmio energetico degli edifici medi rappresentativi

Risparmio stimato (%)

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

edificio ante1920

edificio 11921-1945

edificio 21921-1945

edificio 11946-1970

edificio 11946-1970

edificio 21946-1970

edificio 21946-1970

edificio 11971-1990

edificio 21971-1990

edificio 11991-oggi

edificio 21991-oggi

FOGGIA

BARI

TARANTO

BRINDISI

LECCE

18

Tabella 2.6 – Risparmio potenziale dell’intero pat rimonio immobiliare

Numero abitazioni

IACP

Fabbisogno termico attuale

Potenziale risparmio

Potenziale risparmio

[MWh/a] [MWh/a] %

Foggia 10.958 108.397 66.377 39%

Bari 20.637 205.498 120.168 42%

Taranto 7.364 49.668 32.923 34%

Brindisi 6.716 47.891 31.608 34%

Lecce 8.548 63.160 40.908 35%

Totale 54.223 474.615 291.984 38% La stima del potenziale di efficientamento dell’intero patrimonio immobiliare ha tenuto conto solo degli interventi di efficientamento energetico dell’involucro edilizio. Prevedendo anche interventi di efficientamento di tipo impiantistico si può ipotizzare senza dubbio una ulteriore riduzione dal 10 al 20% dei consumi portando ad una diminuzione globale dei consumi attuali di circa il 50% . Un’ultima considerazione va fatta e non certo meno importante. L’edilizia sociale riguarda i cittadini “meno abbienti”, quindi qualunque programma di interventi di riqualificazione energetica di tutto il comparto non potrà prescindere dalla messa a punto di opportuni incentivi e premialità, disponibilità di opportuni fondi rotativi, oltre che accordi con Istituti di credito ed ESCO, per garantire quella disponibilità economica immediata, che permetta la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica. Da ultimi, ma non meno importanti andranno considerate ipotesi di accordi bilaterali con distributori di energia elettrica e gas,e con ESCO per l’utilizzo dei TEE previsti dall’Autorità per l’Energia elettrica e Gas, e la predisposizione a livello regionale di misure idonee nell’ambito dei fondi strutturali. 2.2.1.2 LE STRUTTURE SANITARIE Le strutture sanitarie sono sicuramente le strutture più complesse dal punto di vista del sistema edificio impianto, avendo strutture edilizie sicuramente più imponenti, ma sicuramente tipologie impiantistiche molto più complesse di quelle utilizzate per il residenziale. Si riportano i alcuni dati strutturali relativi alle strutture sanitarie rilevati dall’annuario statistico del servizio sanitario nazionale e relativo all’anno 2005.

19

Tabella 2.7 - Dati strutturali relativi alle strutt ure sanitarie

AZ. O. Azienda Ospedaliera O.G.D. Ospedali gestione diretta P.U. Policlinici Universitari I.C.S. Istituti a carattere scientifico O.C.A. Ospedali classificati o assimilati I.P. ASL Istituti presidio delle ASL C.C.A. Case di cura accreditate C.C.non A. Case di cura non accreditate

Fonte: annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale - anno 2005

P.L. Pubblici P.L. Accreditati REGIONE A. ASL. AZ. O. O . G.D. P. U. I. C.S. O.C.A. I.P.ASL C C A. CC non A. TOT DH/DS TOT DH/DS POPOLAZIONE

MOLISE 4 0 6 0 1 0 0 3 0 1618 169 193 0 321953 SICILIA 9 17 47 3 1 1 1 61 1 16788 3080 4468 441 5013081 PUGLIA 12 2 27 0 5 2 0 32 6 13711 1128 2204 79 4068167

SARDEGNA 8 1 29 2 1 0 0 13 6545 608 1483 56 1650052 CALABRIA 11 4 32 0 1 0 0 38 5796 944 3373 34 2009268

BASILICATA 5 2 7 0 0 0 0 1 2471 299 60 0 596546 CAMPANIA 13 8 51 2 2 3 76 14758 1994 6344 447 5788986

TOTALE 62 34 199 7 11 6 1 224 61687 8222 18125 1057 19448053

EMILIA ROMAGNA 17 5 20 0 1 0 0 46 3 16820 1877 3710 141 4151369

ITALIA 195 97 455 11 55 32 16 553 73 214225 26864 51130 2990 58462375

20

Alcune strutture sono molto simili a quelle destinate ad uffici, con le stesse caratteristiche costruttive sia di involucro che di impianto, e quindi il loro efficientamento non si discosta molto come tipologia di interventi di riqualificazione da quelli previsti per questa destinazione d’uso. Parliamo di miglioramento della coibentazione delle strutture opache, di sostituzione di componenti finestrati con altri a maggiore efficienza, ed interventi impiantistici di efficientamento del tutto simili a quelli descritti. Altre strutture invece, e qui parliamo dei grossi “ complessi ospedalieri “ del tipo “ Policlinico ” che sono delle vere e proprie “ cittadelle ” e quindi è necessario considerarle come mini “ distretti energetici ” per il loro efficientamento. Le strutture sanitarie si qualificano quali sistemi fortemente energivori, caratterizzati da un elevato fabbisogno di energia e da un ampia diversificazione negli usi finali della stessa. Ciò in ragione, sopr attutto, delle peculiarità del servizio reso. Infatti, è proprio della mission delle strutture ospedaliere assicurare la continuità delle prestazioni mediche agli utenti, garantendo nel contempo elevati livelli di comfort e la salubrità degli ambienti. A tal fine, il servizio si caratterizza per:

� l’utilizzo di tecnologie e strumentazioni energivore; � la specificità e gli standard qualitativi minimi delle prestazioni offerte; � le specifiche tecniche degli ambienti, degli impianti e delle strumentazioni utilizzate.

Una simile conGraficozione del servizio offerto evidenzia le forti potenzialità di razionalizzazione dei consumi di energia attraverso la realizzazione di investimenti volti al miglioramento dell’efficienza delle strutture, degli impianti e dei macchinari e al contenimento degli sprechi energetici; obiettivi di razionalizzazione, che specie nel settore sanitario, devono poter essere conseguiti a parità di servizio fornito, o con miglioramento dello stesso, e non impongono quindi rinunce o tagli . In genere, i fabbisogni di energia delle strutture ospedaliere rispondono tanto ad esigenze tecnologiche quanto funzionali, che vengono soddisfatti ricorrendo all’impiego di energia termica ed elettrica. L’energia termica è impiegata prevalentemente per rispondere alle necessità di riscaldamento e climatizzazione degli ambienti. Inoltre, viene utilizzata per la produzione di acqua sanitaria, per la sterilizzazione, per i servizi di lavanderia e cucina. L’energia elettrica, invece, viene impiegata per l’illuminazione (interna ed esterna), per il condizionamento estivo, per la comunicazione tra ambienti, per il trattamento dell’aria, per l’alimentazione di apparecchiature medicali, diagnostiche e di monitoraggio, per la conservazione, per il funzionamento di sistemi computerizzati e di sicurezza. L’utilizzo di energia termica è quello che maggiormente si presta ad interventi di razionalizzazione, perché ha una elevata incidenza sui consumi energetici totali degli ospedali e quindi può essere foriero di risparmi maggiormente significativi. Inoltre, è usata soprattutto per finalità di riscaldamento degli ambienti; tale impiego ammette qualche temporanea interruzione del servizio necessaria alla realizzazione degli interventi stessi. Ciò non è possibile, invece, per l’energia elettrica, in quanto il suo impiego in molte funzioni di primaria importanza non permette interruzioni nell’erogazione. In ogni caso, la realizzazione di interventi di razionalizzazione anche in questo campo è ovviamente possibile, oltre che auspicabile, tenendo conto delle necessarie misure atte ad evitare simili interruzioni. I consumi energetici degli ospedali, in generale, e quelli relativi a sistemi, impianti o apparecchiature, in particolare, possono presentare una significativa variabilità da struttura

21

a struttura, come conseguenza diretta dei numerosi fattori in grado di influenzarne le performance energetiche. In prima approssimazione, tali fattori risultano essere: le dimensioni dell'ospedale, il numero di posti-letto, l’anno di costruzione, la localizzazione geografica, l’esposizione, le condizioni climatiche, il numero di fabbricati, le specializzazioni mediche, il numero e le tipologie di impianti esistenti, il tipo di gestione, ecc. Per quanto riguarda i posti letto, ad esempio - un indicatore di massima delle dimensione di un ospedale - si è notato come i consumi specifici di energia crescano all’aumentare del numero degli stessi. Inoltre, le difformità di consumo energetico sono particolarmente evidenti nel caso degli impianti di riscaldamento e ventilazione, mentre risultano più contenute per tutte le altre utilizzazioni dell'ospedale, in quanto la localizzazione geografica e le conseguenti condizioni climatiche esterne determinano ampie variazioni del consumo di energia per riscaldamento, mentre influenzano in maniera più limitata i consumi delle altre utenze. Anche l'anno di costruzione delle strutture ospedaliere costituisce un ulteriore elemento di variabilità dei consumi energetici assoluti e specifici. Basti pensare all’entrata in vigore, da un certo momento in poi, di norme sul contenimento energetico in grado di influenzare le tecniche e i materiali utilizzati per la costruzione; oppure a come siano variate, nel tempo, le modalità di suddivisione delle cubature, caratterizzate, fino agli anni 50, da altezze e volumetrie dei locali molto consistenti. Analizzando i consumi della Puglia raffrontati con i consumi del mezzogiorno e dell’Italia possiamo in prima approssimazione rilevare che la Puglia si pone sistematicamente al disopra dei valori medi del mezzogiorno, sia valutando i kWh.anno rapportati ai posti letto1, che alla popolazione che al personale sanitario. Grafico 2.5– Comparazione tra i consumi energetici a livello nazionale, mezzogiorno e Puglia per posto letto .

1 L’indice riferito al consumo di kWh/p.l. è un indicatore che ha perso significato per effetto della riorganizzazione sanitaria

22

Grafico 2.6 – Comparazione tra i consumi energetici a livello nazionale, mezzogiorno e Puglia per personale sanitario

Grafico 2.7 – Comparazione tra i consumi energetici a livello nazionale, mezzogiorno e Puglia per popolazione

23

Grafico 2.8 –Consumi energetici nel settore ospedal iero Puglia per posto letto, personale sanitario e popolazione I dati della Puglia confrontati con i valori del mezzogiorno e con i valori del sistema sanitario nazionale presentano sicuramente possibilità di efficientamento energetico anche se non facilmente ipotizzabile in questo studio, in quanto necessiterebbero audit energetici per ogni singolo ospedale per valutare ospedale per ospedale dove intervenire con maggiori possibilità di successo e con il massimo risparmio energetico possibile. Un piano di efficientamento può riguardare tutta una serie di interventi che possono essere inquadrati in alcuni macrosettori:

� risparmi sul consumo relativo alle tecnologie sanitarie � risparmio con interventi sugli impianti tecnologici � risparmi relativi ad interventi sull’involucro esterno � risparmi dovuti all’introduzione di energie rinnovabili

Questi macrosettori devono comunque integrarsi con la normativa nazionale e in alcuni casi con le linee guida dell’AEEG (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas). All’interno di questi grossi complessi ospedalieri troviamo involucri edilizi appartenenti a tutti i periodi costruttivi citati, ante guerra, post guerra, post legge 373/76, legge 10/91 ecc. Dalla scheda tecnica per il censimento delle strutture ospedaliere della regione Puglia in base all’anno di costruzione risultano così suddivisi:

� Ospedali precedenti al 1920 → 7 � Ospedali tra il 1950 e il 1960 → 28 � Ospedali tra il 1961 e il 1979 → 23 � Ospedali tra il 1980 e il 1990 → 4 � Ospedali tra il 1990 e il 2005 → 9

Tra il 1950 e il 1980 sono stati costruiti 52 ospedali sui 72 presenti nella regione quindi oltre il 70% del patrimonio ospedaliero pugliese. E’ evidente che l’efficientamento di queste strutture dovrà essere non generalizzato, ma commisurato alla effettiva caratterizzazione termo fisica del periodo. Troviamo poi impianti di illuminazione sia interna che esterna, il cui efficientamento passa sia attraverso l’utilizzo di lampade ad elevata efficienza, sia con l’utilizzo di regolatori del flusso luminoso per l’illuminazione esterna. L’utilizzo del solare termico e del fotovoltaico va sicuramente suggerito per queste strutture.

24

Il solare termico può coprire almeno il 50/70 % del fabbisogno termico per acqua calda sanitaria, mentre il fotovoltaico può essere utilizzato sia per tutte le strutture di arredo urbano, pensiline per parcheggio auto, illuminazione interna ed esterna ed altre utenze elettriche. I moduli fotovoltaici potrebbero anche costituire oggetto di schermature fisse dei componenti finestrati con particolari orientamenti per evitare il surriscaldamento estivo degli ambienti. E’ comunque dal punto di vista impiantistico termico che queste strutture possono ottenere livelli di efficientamento notevoli. Se pensiamo alla presenza di centrali termiche e frigorifere di notevole potenza, quasi sempre con caratteristiche di obsolescenza ed inefficienza energetica notevoli, non può essere sottovalutata, anzi andrebbe incrementata e favorita la centralizzazione di questi servizi (non clinica per clinica) attraverso i più efficienti impianti di cogenerazione e come già avviene in alcuni casi con impianti di trigenerazione. Va valutato anche l’impiego di pompe di calore geotermiche in alcuni casi. La tabella successiva riporta il potenziale di risparmio energetico conseguibile in seguito ad alcuni interventi di efficientamento estratti dalla tabella 6.2 dello studio. Tabella 2.8 – Potenziale di risparmio energetico pe r strutture ospedaliere

Installazione

pannelli solari

Installazione pannelli

fotovoltaici

Illuminazione interna

Illuminazione esterna

Risparmio energetico (tep/anno)

2.850 1.220 1.900 225

Investimento (€) 6.250.000 22.390.500 8.262.000 122.400

L’analisi ha preso come riferimento una superficie di 500 m2 per l’inserimento di collettori solari per la produzione di acqua calda e ulteriori 500 m2 per l’inserimento di pannelli solari fotovoltaici, per ciascun ospedale. Il risparmio energetico derivante dall’intervento sull’illuminazione interna parte considerando di sostituire 3000 lampade (chiaramente l’intervento andrebbe realizzato su tutto il parco lampade) di questo tipo, da cui deriva:

� una potenza installata pari a 216 kW � l’energia elettrica consumata pari a 1135 MWh/anno � un incremento dell’efficienza delle lampade pari al 15% determinato dalla

sostituzione dei reattori Il risparmio energetico derivante dalla prima tipologia di intervento è stato stimato in circa 171 MWh/anno. Considerando, quindi, un prezzo medio per la fornitura di energia elettrica pari a circa 0,13 €/kWh, tale costo dovrebbe essere determinato sulla base dei consumi dell’ospedale registrati, si ottiene un risparmio di spesa stimato in 22.230 €/anno. l suddetto risparmio di energia elettrica, corrispondente a circa 38 tep, è suscettibile anche di una valorizzazione economica in termini di TEE. Infatti, il risparmio conseguito grazie all’intervento darebbe diritto all’emissione di 38 TEE di Tipo I, il cui prezzo medio ponderato rilevato sulla Borsa dei TEE nel mese di ottobre, è risultato pari a 63 €/tep (Borsa elettrica italiana/Dato 21 ottobre 2008, GME).

25

Anche in questo caso, l’emissione dei TEE collegati al tipo di intervento proposto avverrebbe per un periodo di cinque anni dalla realizzazione delle sostituzioni, per un valore di circa 2.394 €/anno, stante l’attuale quotazione di borsa. L’intervento sull’illuminazione esterna considera la possibilità di sostituire 100 lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori di sodio si è fatto riferimento a quanto riportato nella Scheda tecnica n. 18 predisposta dall’AEEG, relativa alla sostituzione di lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori di sodio ad alta pressione negli impianti di Pubblica Illuminazione. In tale scheda viene offerta una valutazione standardizzata del risparmio specifico lordo (RSL) di energia primaria conseguibile per lampada a vapori di sodio ad alta pressione installata. In particolare, si è fatto riferimento al Caso 1, relativo ad una sostituzione in assenza di regolatore di flusso luminoso, e ad una potenza installata delle lampade pari a 70 W. Si ricorda inoltre che sia il D.L.gs.vo 19 agosto 2005 n. 192 e s.m.i., così come il il D.L.gs.vo 30 maggio 2008 n. 115, hanno evidenziato l’obbligo di certificazione energetica di tutti gli edifici con superficie utile ≥1000 m2 e la necessità di effettuare diagnosi energetiche per tutti gli interventi di ristrutturazione previsti, così come il rispetto degli adempimenti energetici previsti dal D.L.gs.vo 19 agosto 2005 n. 192 e s.m.i. Trattandosi di strutture pubbliche con consumi energetici rilevanti, necessitano di un comportamento esemplare da parte della Pubblica amministrazione, considerando che le minori spese della bolletta energetica andrebbero a beneficio del costo della sanità per il cittadino. Un programma di efficientamento di queste strutture dovrà necessariamente pensare a tutte quelle forme di credito ed incentivazioni disponibili per interventi di risparmio energetico, dal conto energia per il fotovoltaico, alla stipula di accordi bilaterali con distributori di energia elettrica e gas,e con ESCO per l’utilizzo dei TEE previsti dall’Autorità per l’Energia elettrica e Gas, e la predisposizione a livello regionale di misure idonee nell’ambito dei fondi strutturali. 2.2.1.3. LE STRUTTURE SCOLASTICHE Le strutture scolastiche sono sicuramente le strutture più semplici dal punto di vista del sistema edificio impianto, avendo strutture edilizie sicuramente più semplici e modeste e tipologie impiantistiche meno complesse . Dal CAP 5.2 di questo studio riportiamo la consistenza di questo parco Tabella 2.9 – Scuole pugliesi disaggregate a livell o provinciale

Provincia Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di II grado

Totale

Bari 358 247 126 149 880 Brindisi 127 77 30 46 280 Foggia 178 139 90 99 506 Lecce 219 184 120 90 613 Taranto 131 98 57 60 346 PUGLIA 1.013 745 423 444 2.625 ITALIA 13.641 16.081 7.149 5.179 42.050 Per quanto riguarda le tipologie costruttive ed epoca di costruzione si evince, in particolare, che in Puglia:

26

� gli edifici scolastici realizzati tra il 1974 ed il 1990 sono il 63,59%, mentre quelli realizzati tra il 1990 e il 2006 sono il 15,90%;

� gli edifici scolastici che necessitano di interventi di manutenzione urgenti sono il 18,81%, mentre quelli che hanno goduto di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni sono il 60,67%;

� gli edifici scolastici che utilizzano lampade a risparmio energetico sono il 26,14%, mentre il 10,00% di essi utilizza fonti di energia rinnovabile;

� gli edifici scolastici che si trovano in zone a rischio sismico sono il 58,12%; � in nessun edificio scolastico sono presenti strutture con radon, mentre solo nel

5,80% degli edifici sono presenti strutture con amianto in quanto negli ultimi 2 anni ne sono stati bonificati il 13,04%;

� gli edifici scolastici che si trovano tra 1 km e 200 m da antenne radiotelevisive sono il 20,59%, quelli che si trovano a meno di 200 m da elettrodotti ad alta tensione sono il 2,94%, mentre quelli che si trovano a meno di 60 m da un distributore di benzina sono il 2,04%.

Per gli involucri edilizi vale quanto detto in precedenza per l’edilizia sociale, così come per gli impianti di climatizzazione invernale. Stranamente, in Italia, quando si parla di strutture scolastiche, le costruzioni sono realizzate sempre nell’ottica del risparmio a tutti i costi, quindi con scarsa qualità energetica. Questa ottica errata, si manifesta anche negli interventi di manutenzione e gestione di questi complessi, tanto è vero che molti di queste strutture sono fatiscenti. Trattandosi di strutture pubbliche è necessario che gli interventi si caratterizzino per eccellenza ed esemplarità di comportamento da parte delle Amministrazioni pubbliche verso i cittadini. Molti di questi complessi oggi risentono, come gli eventi non solo più recenti evidenziano, di problemi di sicurezza ed incolumità per gli studenti, e quindi un programma di riqualificazione energetica non potrà prescindere anche da interventi di messa in sicurezza di strutture ed impianti, nonché di ristrutturazione e risanamento conservativo. Gli interventi sull’involucro edilizio non si discostano da quelli già visti in precedenza. Gli interventi impiantistici dovrebbero tener conto della necessità di parzializzazione degli impianti, sia per zone (casa del custode aule, auditori e sale adibite a servizi vari come biblioteche, palestre ecc..) che per ore di funzionamento. E’ perfettamente inutile riscaldare ambienti in assenza di persone. Queste strutture si prestano molto bene all’utilizzo di fonti rinnovabili, sia solare termico che fotovoltaico. L’utilizzo di queste fonti ha una finalità estremamente di “education ” e di “sensibilizzazione “ dei giovani su queste tematiche, con una finalità di “educare al futuro ”. Per le tipologie impiantistiche per la climatizzazione invernale sono particolarmente indicate le tecnologie ad impianti radianti con caldaie a condensazione, integrazione di solare termico ed utilizzo di pompe di calore geotermiche. Dal punto di vista energetico queste strutture incidono sui consumi, come risulta dalle diagnosi effettuate dal C.C.E.I. ENEA di Bari su un certo numero di strutture scolastiche nell’ipotesi del campione esaminato rappresentativo dell’intero parco scolastico regionale pugliese, per un consumo energetico annuo complessivo almeno di 1,30 • 30.464= 39.603 tep dove: 1,30 tep/aula è il consumo specifico totale; 30.464 è il numero delle aule dell’intero parco scolastico. Riassumendo, gli usi energetici annui del settore scolastico in Puglia possono essere così suddivisi:

� 12.186 tep di energia elettrica (0,40 tep/ aula )

27

� 27.417 tep di energia termica (0,90 tep/ aula ) � 39.603 tep di energia totale (1,30 tep/ aula ).

Le diagnosi energetiche effettuate hanno dimostrato che con gli interventi di riqualificazione previsti è possibile ottenere almeno un risparmio annuo complessivo di energia pari a 5,4 tep; ne consegue un risparmio pari a 5,4/163 = 0,033 tep/aula dove 163 è il numero totale delle aule delle scuole diagnosticate. Ipotizzando che il parco scolastico regionale pugliese abbia impianti termici in condizioni analoghe a quelle individuate dalle diagnosi, è possibile prevedere un potenziale risparmio complessivo annuo nel settore scolastico almeno pari a:0,033 • 30.464 = 1.005 tep dove 30.464 è il numero delle aule dell’intero parco scolastico. In termini percentuali, il potenziale risparmio complessivo annuo del settore è pari a:1.005/27.417 • 100 = 3,7% Anche per queste strutture valgono le considerazioni precedenti ed un programma di efficientamento di queste strutture dovrà necessariamente pensare a tutte quelle forme di credito ed incentivazioni disponibili per interventi di risparmio energetico, dal conto energia per il fotovoltaico, alla stipula di accordi bilaterali con distributori di energia elettrica e gas e con ESCO per l’utilizzo dei TEE previsti dall’Autorità per l’Energia elettrica e Gas, e la predisposizione a livello regionale di misure idonee nell’ambito dei fondi strutturali. 2.2.1.4 LE STRUTTURE ALBERGHIERE Le strutture alberghiere sono sicuramente le strutture migliori dal punto di vista del sistema edificio impianto, avendo strutture edilizie sicuramente più efficienti e tipologie impiantistiche più adeguate tecnologicamente . Sono le strutture più legate al concetto di servizio ed un servizio di qualità per il cliente finale è motivo di fidelizzazione di una clientela sempre più esigente. Sono strutture che non possono prescindere dal garantire “comfort, qualità architettonica, stato di manutenzione e conservazio ne delle strutture all’insegna di elevata qualità e sicurezza”. La necessità di dover competere in un mercato sempre più esigente e diversificato, non può non portare ad un obiettivo preciso di ridurre i costi di gestione tra cui quelli energetici. Sono strutture che hanno migliorato nel tempo l’isolamento dei componenti opachi e la qualità dei componenti finestrati, che con una tenuta molo elevata, impongono la necessità di sistemi di ventilazione meccanica controllata, spesso con sistemi di recupero del calore dall’aria esausta di ricambio. Molte di queste strutture sono intervenute nelle necessità di illuminazione interna con la sostituzione delle lampade con altre ad elevata efficienza. Molte di queste strutture oggi utilizzano pannelli solari e pompe di calore per acqua calda sanitaria, moduli fotovoltaici per gli usi elettrici. Queste strutture si prestano molto bene a diventare “ edifici intelligenti ” ed alcune utilizzano le più moderne tecnologie di domotica ed automazione. La consistenza del parco alberghiero pugliese è sintetizzata dal CAP 5.3 che riporta la disaggregazione a livello provinciale

28

Tabella 2.10 – Alberghi pugliesi disaggregati a liv ello provinciale

Provincia

5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Totale

Alb.

Letti Alb.

Letti Alb.

Letti Alb.

Letti Alb.

Letti Alb.

Letti

Bari 4 167 52 5.140 84 6.969 16 451 7 155 163

12.882

Brindisi 3 838 20 3.086 36 3.948 8 161 1 24 68 8.057 Foggia

1 348 39 6.826 184

12.908 69

2.531

27 604 320

23.216

Lecce 3 399 39 5.336

110

11.270 36 889

11 254 199

18.148

Taranto 3 764 21 2.725 44 3.215 12 294 1 7 81 7.005 TOTALE 14

2.516

171

23.112

458

38.310

141

4.326

47 1.043

831

69.308

In particolare:

� Bari e Provincia conta 163 alberghi e 12.882 posti letto, di cui l’1,3% negli alberghi a 5 stelle, il 39,9% nei 4 stelle, il 54,1% nei 3 stelle, il 3,5% nei 2 stelle e l’1,2% negli alberghi ad 1 stella.

� Brindisi e Provincia conta 68 alberghi e 8.057 posti letto, di cui il 10,4% negli alberghi a 5 stelle, il 38,3% nei 4 stelle, il 49,0% nei 3 stelle, il 2,0% nei 2 stelle e l’0,3% negli alberghi ad 1 stella.

� Foggia e Provincia conta 320 alberghi e 23.216 posti letto, di cui l’1,5% negli alberghi a 5 stelle, il 29,4% nei 4 stelle, il 55,6% nei 3 stelle, il 10,9% nei 2 stelle e il 2,6% negli alberghi ad 1 stella.

� Lecce e Provincia conta 199 alberghi e 18.148 posti letto, di cui il 2,2% negli alberghi a 5 stelle, il 29,4% nei 4 stelle, il 62,1% nei 3 stelle, il 4,9% nei 2 stelle e l’1,4% negli alberghi ad 1 stella.

� Taranto e Provincia conta 81 alberghi e 7.005 posti letto, di cui il 10,9% negli alberghi a 5 stelle, il 38,9% nei 4 stelle, il 45,9% nei 3 stelle, il 4,2% nei 2 stelle e lo 0,1% negli alberghi ad 1 stella.

Dal punto di vista energetico queste strutture incidono sui consumi, come risulta dalle diagnosi effettuate dal C.C.E.I. ENEA di Bari su un certo numero di strutture alberghiere nell’ipotesi del campione esaminato rappresentativo dell’intero parco alberghiero regionale pugliese, per un consumo energetico annuo complessivo almeno di 1,18 • 33.173 = 39.144 tep Dove 1,18 tep/camera è il consumo specifico totale; 33.173 è il numero delle camere dell’intero parco alberghiero. Riassumendo, gli usi energetici annui del settore alberghiero della regione Puglia possono essere così suddivisi: • 21.231 tep di energia elettrica (0,64 tep/camera ); • 17.913 tep di energia termica (0,54 tep/camera ); • 39.144 tep di energia totale (1,18 tep/camera ). Le diagnosi energetiche effettuate hanno dimostrato che con gli interventi di riqualificazione previsti è possibile ottenere almeno un risparmio annuo complessivo di energia pari a 78,81 tep; ne consegue un risparmio pari a 78,81/788 = 0,10 tep/camera dove 788 è il numero totale di camere degli alberghi diagnosticati.

29

Ipotizzando, quindi, che il parco alberghiero della regione Puglia abbia strutture e impianti termici in condizioni analoghe a quelle individuate dalle diagnosi, è possibile prevedere un potenziale risparmio complessivo annuo del settore di 0,10 • 33.173 = 3.317 tep Dove 33.173 è il numero delle camere dell’intero parco alberghiero. In termini percentuali, il potenziale risparmio complessivo annuo del settore è pari a: 3.317/39.144 • 100 = 8,5% del consumo totale annuo del settore, dove 39.144 tep è il consumo energetico annuo complessivo stimato del settore alberghiero pugliese. Se queste sono le caratteristiche del tutto generali, va sottolineato che non tutte le strutture alberghiere pugliesi sono su questi standard di qualità energetica e quindi vi è sempre un margine di intervento ed il cui eventuale programma di efficientamento non può prescindere da tutte quelle forme di credito ed incentivazioni disponibili per interventi di risparmio energetico, dal conto energia per il fotovoltaico, alla stipula di accordi bilaterali con distributori di energia elettrica e gas,e con ESCO per l’utilizzo dei TEE previsti dall’Autorità per l’Energia elettrica e Gas, e la predisposizione a livello regionale di misure idonee nell’ambito dei fondi strutturali. 2.2.1.5 GLI EDIFICI PUBBLICI (UFFICI) Come già ampiamente evidenziato nella parte dello studio di questo settore CAP 5.4 vi sono al momento scarse possibilità di esprimere valutazioni certe sul potenziale energetico di efficientamento conseguibile in questo comparto. E’ stato possibile effettuare una stima approssimativa di tale potenziale avendo a disposizione solo dei dati quantitativi sulle consistenze volumetriche complessive del patrimonio immobiliare destinato ad uffici nel suo complesso. Gli edifici pubblici sono caratterizzati da tecnologie edilizie estremamente varie che sono riconducibili alle epoche di costruzione molto diverse tra loro; possiamo tuttavia operare una suddivisione di massima in: a) edifici storici ( in muratura portante di vario tipo: a sacco, a doppio o triplo paramento, in

mattoni, pietre o tufi); b) edifici costruiti tra gli anni venti e gli anni qua ranta (muratura portante in pietra e

mattoni) c) edifici costruiti tra gli anni quaranta e ottanta (cemento armato/ struttura non

coibentata) d) edifici recenti post anni ottanta ( cemento armato/ struttura coibentata) Nella tab. 2.11 sono riportate le tipologie costruttive con indicazione dei materiali prevalenti impiegati.

30

Tabella 2.11- Tipologie costruttive e materiali pre valenti impiegati

Epoca di costruzion

e

Province e Aree

omogenee

Tipologia strutturale prevalente

Tecnologie costruttive involucro

Edifici storici

Lecce muratura portante

pietre/tufi/mattoni(doppi tripli paramenti)

materiali sciolti (murature a sacco)

Bari muratura portante Foggia muratura portante Brindisi muratura portante Taranto muratura portante

anni 20 - 45 Tutte le province muratura portante

anni 45 - 60 Tutte le province telaio in cls armato cls armato/tompagnature/non coibentato

anni 60 - 80 Tutte le province telaio in cls armato cls armato/tompagnature/non coibentato

post anni 80 Tutte le province telaio in cls armato cls armato/tompagnature/ coibentato

Lo studio di settore, seppure maggiormente dal punto vista qualitativo, ha però evidenziato possibilità di intervento notevoli e conseguimento di risparmi energetici considerevoli. Qualunque sia l’epoca di costruzione, tranne per gli edifici storici, le trasmittanze dei componenti opachi e trasparenti sono molto oltre i valori oggi prescritti per le nuove costruzioni. Gli involucri edilizi risentono anche di una qualità scadente al comportamento estivo per bassa inerzia termica e prestazioni modeste in termini di attenuazione e sfasamento dell’onda termica estiva, con surriscaldamenti notevoli durante il periodo estivo e consumi abnormi di energia elettrica. Gli impianti di riscaldamento sono caratterizzati da vetustà, obsolescenza, bassi livelli di efficienza per sovradimensionamenti e cattiva gestione degli stessi. Un programma di efficientamento certamente porterebbe a risultati notevoli e potenziali di risparmio di tutto rispetto. Tenendo conto che i dati utilizzati per questo studio si limitano alle consistenze volumetriche di tutto il patrimonio immobiliare pubblico destinato ad uffici, con suddivisione comunale e provinciale, si sono potuti ricavare dei valori di minimo del potenziale di risparmio energetico derivante da interventi complessivi di risparmio energetico ma sicuramente piuttosto attendibili in senso cautelativo. ( 6 kWh/m3 ). Tabella 2.12 – Risparmio potenziale dell’intero pat rimonio immobiliare

Province n° comuni

Unità immobiliari

Consistenza in m 3

POTENZIALE DI RISPARMIO

(ipotesi cautelativa)

kWh/m 3

POTENZIALE DI RISPARMIO

complessivo in MWh/anno

BARI 48 378 2.813.002 6 16878 BRINDISI 20 186 798.611 6 4792 FOGGIA 64 247 1.024.461 6 6147 LECCE 97 433 2.362.318 6 14174

TARANTO 29 201 947.063 6 5682

TOTALI 258 1.445 7.945.455 0,006 47673

31

Gli interventi proponibili non si discostano molto da quelli previsti per l’edilizia sociale, in parte per le strutture sanitarie e quelli per l’edilizia scolastica. In particolare la caratterizzazione energetica può essere così sintetizzata:

A) Edifici storici: • aspetti positivi � realizzati in epoche in cui non era prevedibile l’installazione degli impianti di

climatizzazione e perciò caratterizzati da soluzioni morfologiche e/o da tecnologie edilizie improntate alla difesa dalle condizioni climatiche sia invernali che estive..

� situazioni climatiche favorevoli nel periodo invernale; � presenza di notevoli masse termiche particolarmente utili nel quadro della

razionalizzazione energetica di tipo passivo; • aspetti negativi � altezza nette interne notevoli e dimensioni in pianta delle stanze spesso

sovrabbondanti (ad esempio stanze ottocentesche) che determinano consumi energetici elevati;

� infissi esterni con scarsa tenuta all’aria � impianti organizzati secondo i forti condizionamenti delle strutture edilizie

(lunghi sviluppi delle reti, tubazioni di riscaldamento spesso non coibentate, localizzazione impropria delle centrali termiche,).

Gli edifici sono caratterizzati da una prestazione energetica pari a circa 12 kWh/m 3anno rispetto ai circa 6 - 8 kWh/m 3anno previsti per le nuove costruzioni, questo evidenzia un margine di intervento notevole. NOTA BENE : SI PUÒ DIRE SENZ’ALTRO CHE PER QUESTO T IPO DI EDIFICI SONO CONSEGUIBILI RISPARMI DAL 20 AL 50% IN SEGUITO AD I NTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO .

B) Edifici anni ‘60 e ‘70

• aspetti positivi � dimensioni degli ambienti più adeguate alle esigenze rispetto agli edifici storici; � organizzazione più “razionale” degli spazi interni;

• aspetti negativi � realizzati negli anni in cui l’ampia disponibilità di risorse energetiche induceva a

trascurare gli effetti del clima esterno, delegando ogni necessità di climatizzazione agli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria progettati e realizzati con scarsa attenzione alle problematiche dei consumi e quindi quasi sempre con potenze nettamente superiori alle reali esigenze termiche;

� cortine leggere (doppie fodere con intercapedini vuote, solai non coibentati, grandi superfici vetrate, infissi esterni inadeguati);

� esposizione degli ambienti indifferente; � organizzazione impiantistica condizionata dalla “mentalità del tempo”.

Questa tipologia di edifici appartiene alla categoria di edifici meno efficienti, edifici edificati in assenza assoluta di legislazione energetica, senza alcun accorgimento particolare. Gli edifici sono caratterizzati da una prestazione energetica globale che oscilla tra 15 e 30 kWh/m 3anno rispetto ai circa 6- 8 kWh/m 3anno come valore medio previsto per le nuove costruzioni, questo evidenzia un margine di intervento notevole. NOTA BENE : SI PUÒ DIRE SENZ’ALTRO CHE PER QUESTO T IPO DI EDIFICI SONO CONSEGUIBILI RISPARMI INTORNO AL 40 - 50% IN SEGUIT O AD INTERVENTI DI

32

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO . C) Edifici recenti (post anni ‘80)

• aspetti positivi � migliore coibentazione delle cortine esterne (murature perimetrale coibentate o

costruite con materiali più idonei - poroton, alveolater, altri - solai coibentati, vetrature meglio organizzate);

� infissi esterni con migliore tenuta all’aria e dotati di vetro camera; � miglioramento delle caratteristiche impiantistiche: uso di generatori con rendimenti

più elevati, migliore coibentazione delle tubazioni; • aspetti negativi � la scarsa sensibilità alle problematiche energetiche ed e, comunque, la lentezza a

recepirle da parte delle pubbliche amministrazioni, dei progettisti e delle imprese di costruzione hanno determinato risultati molto parziali rispetto al livello di maturità delle soluzioni morfologiche e tecnologiche appropriate già disponibili da tempo ed agli adempimenti legislativi in materia. ambientali

� Il settore pubblico, piuttosto che avere comportamenti virtuosi e di esempio per i cittadini, ha disatteso più di altri Soggetti il rispetto degli adempimenti legislativi in materia energetica.

Questa tipologia di edifici appartiene alla categoria di edifici un po’ più efficienti, edifici edificati in presenza di legislazione energetica, vedi Legge 373/76, legge 10/91 cogente anche se scarsamente attuata dalle amministrazioni pubbliche, che come già evidenziato, piuttosto che avere comportamenti virtuosi e di esempio per i cittadini, ha disatteso più di altri soggetti il rispetto degli adempimenti legislativi in materia energetica. Gli edifici sono caratterizzati da una prestazione energetica che oscilla tra 12 e 25 kWh/m 3anno rispetto ai circa 6 - 8 kWh/m 3anno come valore medio previsto per le nuove costruzioni, questo evidenzia un margine di intervento notevole.

NOTA BENE : SI PUÒ DIRE SENZ’ALTRO CHE PER QUESTO T IPO DI EDIFICI SONO CONSEGUIBILI RISPARMI INTORNO AL 20 - AL 30% IN SEG UITO AD INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO . Occorre ribadire, come evidenziato in precedenza per altri comparti che trattandosi di strutture pubbliche con consumi energetici rilevanti, necessitano di un comportamento esemplare da parte della Pubblica amministrazione, considerando che le minori spese della bolletta energetica andrebbe a beneficio del sistema Paese e Regione. Si ricorda che sia il D.L.gs.vo 19 agosto 2005 n. 192 e s.m.i., così come il il D.L.gs.vo 30 maggio 2008 n. 115, hanno evidenziato l’obbligo di certificazione energetica di tutti gli edifici con superficie utile ≥ 1000 m2 e la necessità di effettuare diagnosi energetiche per tutti gli interventi di ristrutturazione previsti, così come il rispetto degli adempimenti energetici previsti dal D.L.gs.vo 19 agosto 2005 n. 192 e s.m.i. Un programma di efficientamento di queste strutture dovrà pertanto necessariamente pensare a tutte quelle forme di credito ed incentivazioni disponibili per interventi di risparmio energetico, dal conto energia per il fotovoltaico, alla stipula di accordi bilaterali con distributori di energia elettrica e gas,e con ESCO per l’utilizzo dei TEE previsti dall’Autorità per l’Energia elettrica e Gas, e la predisposizione a livello regionale di misure idonee nell’ambito dei fondi strutturali. 2.2.1.3 COMPARAZIONE DEI VARI SETTORI

33

Al fine di meglio illustrare quanto evidenziato in precedenza è opportuno riportare le tabelle di valutazione comparativa del risparmio energetico potenziale teorico, delle CO2 equivalenti totali e quantificazione monetaria delle emissioni evitate nei vari settori, riportate nella tabella successiva relativa alle esternalità. Tabella 2.13 – Estenalità per settore

Edilizia sociale Ospedali Scuole Alberghi Uffici

pubblici Totale

Risparmio energetico (tep/anno)

251.106,0 6.195 1.005 3.317,8 4.099,8 265.723,6

Emissioni evitate (tonn/anno): 0,0

Metano (CH4) 31,5 0,7 0,3 0,5 0,5 33,5

Monossido di carbonio (CO) 262,8 7,4 0,4 3,5 4,3 278,4

Biossido di carbonio (CO2)

583.057,4 14.460,3 3.083,0 7.714,4 9519,6 617.834,7

Protossido di azoto (N2O) 31,5 0,8 0,6 0,5 0,5 34,0

Composti Organici Volatili non metanici (COVNM)

52,6 0,9 0,1 0,6 0,9 55,1

Ossidi di azoto (NOx) 525,7 32,4 2,1 9,7 8,6 578,5

Anidride solforosa (SO2)

0,0 0,0 2,4 0,0 0,0 2,4

Particolato fine 70,4 0,8 0,2 0,8 1,2 73,4

Con riferimento ai gas serra (CO2, CH4 e N2O) si può ottenere una valutazione monetaria delle emissioni evitate adottando il valore proposto dal progetto ExternE per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, 19€/tCO2. La quantificazione monetaria delle emissioni evitate è riportata nella seguente tabella. Tabella 2.14 – Quantificazione monetaria delle emis sioni evitate

Edilizia sociale Ospedali Scuole Alberghi Uffici

pubblici Totale

Gas serra (€/anno) 11.276.194 279.922 62.231 149.824 184.017 11.952.188

34

2.3 PROPOSTA METODOLOGICA DI LAVORO SUCCESSIVA Lo studio effettuato non avrebbe alcun valore aggiunto se non si pensasse ad una fase operativa successiva. Lo studio ha evidenziato come già espresso più volte un potenziale di risparmi conseguibili notevole a seguito di interventi di efficientamento energetico del parco immobiliare. La fase operativa successiva dovrà necessariamente avere un approccio di “tipo sistemico ” a ciascun settore edilizio analizzato. Una strategia che possa incidere significativamente sul tessuto regionale è quello dei progetti mobilizzatori di dimostrazione. Questa strategia consiste nello sviluppo di soluzioni ottimali per specifiche tipologie di distretto energetico, nella realizzazione di dimostratori pilota ad alta visibilità ed infine nell’azione di spinta nel mercato delle soluzioni sviluppate. Questi progetti sono basati su dimostratori importanti, selezionando la tipologia dei distretti energetici pilota in base alla loro potenzialità di innescare volani significativi in termini di ricadute sul risparmio energetico, di tecnologie sviluppate e di indotto industriale ed occupazionale generato. Le soluzioni ottimali sono rese possibili dal fatto di mirare le soluzioni a classi di utenza specifica di cui il dimostratore deve essere esempio significativo. Alcuni esempi connessi a questo studio possono essere: • distretti ospedalieri • complessi di edilizia sociale • plessi scolastici • uffici pubblici (centri direzionali, centri di ricerca, …) • centri turistici ed alberghi • centri commerciali • centri residenziali e condomini Per ognuna di queste grandi utenze possono essere sviluppate specifiche soluzioni e talvolta tecnologie ad hoc sia di progettazione che di controllo fino a costruire dei “pacchetti integrati” che identificano non soltanto le soluzioni tecnologiche ma anche quelle finanziarie e gli standard per la replicabilità. In questo modo sarà possibile mettere in grado aziende (o meglio team di aziende che lavorano in network) di offrire sul mercato in modo competitivo l’intero “pacchetto integrato” e non soltanto sul mercato Pugliese (ma anche italiano e mediterraneo in genere). Nella prima fase di sviluppo tali soluzioni devono essere implementate su un dimostratore in piena scala e dimostrare la loro efficacia tecnica economica sotto tutti i punti di vista, innovazione, prestazioni, costi, efficienza energetica, robustezza, assetto finanziario competitivo, certezza sui tempi di ritorno degli investimenti. La seconda fase di sviluppo, parallela alla prima, mira ad avviare un indotto ed un volano per garantire la replicabilità in toto o in parte della esperienza attraverso una serie di direzioni.

35

Grafico 2.9- Lo schema di un progetto mobilizzatore di dimostrazione di un distretto energetico ad alta efficienza

Occorrerà stabilire a nostro avviso una azione congiunta ENEA ARTI ed Amministrazioni Pubbliche tutte, per una serie di azioni specifiche settore per settore quali:

� Una realizzazione di un dimostratore ad alta visibilità. � Creazione di una filiera industriale di produttori ed una filiera di gestori (ESCO)

cercando dove possibile di valorizzare le risorse pugliesi per creare competitività e favorire l'occupazione in Puglia.

� Azioni di trasferimento tecnologico dal sistema della ricerca (possibilmente pugliesi) al sistema industriale eventualmente comprendendo azioni di spin-off ed incubazione di aziende. L’ azione di trasferimento tipica è sui sistemi di progettazione ottimale assistiti al computer.

Replicazione e penetrazione sul territorio

Definizione di standard e linee guida

Governance e

Ingegnerizzazione Industrializzazione ed incubazione di impresa

Formazione professionale

Creazione di indotto

Diffusione e comunicazione

Cittadino

Educazione

Sviluppo della filiera territoriale

Territorio

Distretto pilota ad alta efficienza

Dimostrazionee

Prodotti finali

Ricerca e sviluppo

36

� Messa a punto di strategia di auto-finanziamento competitivo del dimostratore

stesso con partecipazione di istituti finanziari con ambizioni sull'intero settore e non soltanto sul singolo dimostratore.

� Costruzione di un network di aziende o consorzi in grado di "offrire la replicazione dell'intervento" e di un network di utenti potenziali. Avviare azioni di incontro ed osmosi tra questi due network con cofinanziamento di attività di audit energetico incrociato da un network verso l'altro.

� Studio analitico dei potenziali e dei dati costruttivi reali del settore (as built), censimento e classificazione; determinazione di un catasto degli edifici ed impianti.

� Individuazione dei comparti a maggior “ pressione energetica “ e di segmenti a maggior “pressione energetica “ nell’ambito dello stesso comparto.

� Individuazione di priorità di intervento relativi a programmi di efficientamento per i diversi settori e segmenti.

� Messa a punto di linee guida per gli interventi sia per gli aspetti tecnologici che finanziari.

� Studio prenormativo per una revisione dei regolamenti edilizi. � Studio prenormativo sul tema della certificazione energetica degli edifici ed

eventuale sviluppo di un tool ad hoc per lo specifico settore. � Azione di diffusione sul territorio comprendente informazione e formazione degli

strati professionali alla replicazione dell'intervento. � Azione di comunicazione al cittadino e sviluppo della consapevolezza e del

consenso sui temi della efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile nello specifico settore.

2.3 CONCLUSIONI FINALI In conclusione possiamo comunque senza dubbio affermare che: L’efficientamento energetico degli edifici rappresenta il fulcro di una nuova politica energetica, uno strumento primario per perseguire con efficacia il miglioramento dell’efficienza energetica e di conseguenza la riduzione dei consumi energetici nel settore civile. Inoltre

� L’efficientamento energetico degli edifici è una necessità per ogni qualsiasi politica di intervento nel settore edilizio per favorire una migliore qualità energetica ed ambientale;

� Le leggi sull’eff. Energetica (dl 24 apr. 01 20 luglio 2004) o altre simili incentivano l’installazione di componenti del sistema edificio – impianti, ma non garantiscono l’efficienza del sistema nella sua globalità;

� Sarebbe pertanto opportuno inserire l’efficientamento energetico degli edifici nell’elenco delle misure oggetto dei TEE.

L’efficientamento energetico degli edifici puo’ essere il motore di un circolo virtuoso che porta benefici :

� Ai cittadini � Alla pubblica amministrazione � Ai professionisti � Alle imprese in generale

L’efficientamento energetico degli edifici, e’ opportuno non solo per il rispetto delle leggi e degli impegni internazionali sul clima, ma anche perche’ consente:

� La diffusione di nuove tecnologie ad elevata efficienza;

37

� L’avvio di progetti di efficienza energetica; � Un rilancio del settore in termini di mercato economico ed occupazionale.

E’ estremamente significativo riportare i dati derivanti da uno studio dell’ANTA ( Associazione nazionale Termotecnici ed Aeraulici) che evidenzia lo spreco energetico dovuto agli impianti di riscaldamento. Secondo l’ANTA circa il 30% dei consumi degli impianti di riscaldamento è costituito da spreco per scarsa qualità progettuale e pessima gestione. Tutto questo porta a quantizzare lo spreco in termini economici in circa 7500 M€, che potrebbero essere investiti in un circolo perfettamente virtuoso di attivazione di un mercato reale dovuto all’efficientamento energetico degli edifici a favore :

� delle imprese di ogni tipo per produzione di nuovi materiali e componenti � delle necessità di disporre di servizi quali progettazione, manutenzione, verifiche,

accertamenti ed ispezioni, nonché in ultimo la certificazione energetica degli edifici. Pertanto la soluzione ai problemi del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici,e quindi alla riduzione delle emissioni di CO2 passa attraverso una presa di coscienza di tutti gli attori coinvolti ed uno sforzo altrettanto congiunto per ricercare ed applicare le soluzioni piu’ opportune. E’ importante che ogni attore abbia il proprio vantaggio ( economico,ambientale, di immagine etc etc..) che il risultato sia garantito e che ci sia una disponibilita’ finanziaria (attraverso incentivi o mutui agevolati). Un efficace approccio verso il miglioramento della efficienza energetica dovrebbe essere basato sui seguenti punti:

� Attuazione e rispetto rigoroso del quadro normativo di riferimento. Non è possibile né etico avere edifici non conformi alle norme e su questo il settore pubblico deve avere un comportamento esemplare nei confronti dei cittadini. Sarebbe opportuno anche che gli edifici esistenti si avvicinassero il più possibile agli standard di efficienza previsti dalla normativa per i nuovi edifici;

� Coinvolgimento di tutti gli attori della filiera; � Maggiore conoscenza e qualificazione degli operatori della filiera; � Necessita’ di introduzione di incentivi e premialita’, ma anche garanzia dei risultati

ed un maggiore controllo; � Analisi ed esplicitazione di tutti i costi dell’operazione, comprese le esternalità; � Definizione di protocolli standardizzati che descrivano gli interventi piu’ comuni e

meglio conosciuti per migliorare l’efficienza energetica; � Necessità di audit energetico prima degli interventi di ristrutturazione, per valutare il

potenziale di efficientamento di ciascun intervento, la sua remunerativita’ in termini di costi benefici e quantizzare il risparmio effettivamente ottenuto dopo gli interventi.

La mancanza al momento del quadro normativo completo e la scarsa attuazione delle leggi non deve costituire un alibi per gli operatori del settore e quanto meno per il settore pubblico, il cui comportamento deve essere esemplare nei confronti dei cittadini. Non si puo’ minimamente pensare di ignorare leggi quali il D.L.gs.vo n. 192/2005 e s.m.i. ed uno strumento rilevante di mercato quale la certificazione energetica degli edifici e continuare ad operare con gli stessi criteri e risultati precedenti, anzi gli errori del passato devono servire a creare un consenso sociale allargato, un contesto ed un approccio da paese e di paese al passo con l’Europa. E’ fondamentale che ci sia lo sforzo di tutti i soggetti coinvolti per una piena e convinta attuazione ed e’ importante ricordare che il miglioramento della efficienza energetica degli edifici oltre ad essere un problema etico è sopratutto un atto di responsabilita’ sociale.

38

CAPITOLO 3. IL QUADRO DI RIFERIMENTO 3.1 INTRODUZIONE La riqualificazione degli edifici esistenti, parco immobiliare e riferimenti per una corretta impostazione tecnica ed economica Il parco immobiliare esistente: efficienza energeti ca e valenze connesse alla riduzione dei consumi Il problema dei consumi energetici negli edifici, quello del miglioramento delle prestazioni energetiche e quindi della efficienza energetica degli stessi ha ricevuto storicamente grande attenzione, a partire dalle prime crisi energetiche dal 1973 in poi. Sono stati soprattutto i paesi del nord Europa ad intraprendere azioni molto significative spinti da climi piuttosto freddi e quindi dalla necessita’ di fabbisogni energetici notevoli per il riscaldamento degli edifici. Sono stati sviluppati programmi comunitari che hanno avuto come risultato la diffusione di cultura, informazione, sensibilita’, conoscenza e buone pratiche (best practices). Alcuni interventi hanno avuto il carattere della obbligatorieta’, mentre altri sono stati introdotti con misure incentivanti e premialita’, oltre che con comportamenti virtuosi. L’italia non si e’ affatto distinta, come vedremo in seguito, non per mancanza di leggi specifiche, ma per mancata attuazione di quelle esistenti, e per il suo clima mite. I provvedimenti e gli interventi maggiormente diffusi sono stati:

� Limiti delle temperature interne sia per riscaldamento che raffrescamento; � Ispezioni periodiche degli impianti di riscaldamento con obbligo di manutenzione

periodica; � Obbligo di sostituzione di generatori di calore con rendimenti di combustione al di

sotto della norma e quindi non più riconducibili ad uno stato minimo di efficienza; � Diagnosi energetiche su edifici ed impianti � Etichettatura di elettrodomestici � Certificazione energetica degli edifici

Sicuramente la certificazione energetica degli edifici, che rappresenta come vedremo il più importante degli interventi, è attualmente applicato solo in pochi paesi europei, ed in Italia stenta ancora ad essere introdotto per la mancanza dei regolamenti attuativi della legge 10/91 e per ultimo la mancanza di linee guida nazionali come previsto dal Dlgs 19 agosto 2005 n. 192, recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul “ Rendimento energetico in edilizia “ già in vigore ma senza le linee guida, da emanare entro 180 giorni a partire dall’8 ottobre 2005,data che rappresenta l’entrata in vigore del Decreto n. 192. Con la legge 10/91 l’Italia ha avuto a disposizione una delle leggi più avanzate in Europa,all’epoca della sua pubblicazione, per la presenza di concetti innovativi e che hanno precorso i tempi, ma la mancata emanazione dei Decreti attuativi tra cui quello previsto all’art. 30 sulla certificazione energetica degli edifici ne ha reso vana l’attuazione e l’efficacia sul miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Per la quasi totalità delle costruzioni italiane realizzate prima degli anni 73’ il livello di isolamento degli edifici è molto scarso o addirittura assente. L’Eurima ha riportato una serie di grafici che consentono una comparazione tra i diversi livelli di isolamento e di consumo degli edifici in Europa. L’insieme dei grafici è riportato in seguito. Grafico 3.1: Emissioni di CO2 totali nell’anno impu tabili alle case

39

Grafico 3.2:Spessore isolante delle pareti

FONTE: EURIMA

40

Grafico 3.3: Perdita di energia tramite pareti

FONTE: EURIMA Grafico 3.4: Spessore isolante delle pareti

FONTE: EURIMA

41

3.2 DIMENSIONI DEL PROBLEMA : CONSUMI ENERGETICI NE L SETTORE CIVILE

Su circa 190 MTEP di energia finale che l’Italia consuma annualmente, gli usi civili sono responsabili di oltre il 41%, cioè di circa 81Mtep, dovuti sia alla costruzione che alla gestione degli edifici. Il settore civile è responsabile in Italia di circa il 30% delle emissioni di CO2. Essendo questo un settore in espansione, i suoi consumi di energia e le sue emissioni di biossido di carbonio sono destinate ad aumentare. Tale quantità ha un trend di aumento annuo del 2% mentre il totale dei consumi nazionali ha un trend di aumento dell’1%. Ciò è dovuto al proliferare continuo negli ultimi anni di condizionatori d’aria che hanno incrementato di molto i consumi elettrici estivi. E’ inoltre da tener presente che ai consumi legati alla gestione dell’edificio,quando esso è abitato, vanno sommati i consumi energetici dovuti alla costruzione dell’edificio dovuto all’energia consumata dai diversi processi produttivi di materiali e componenti per l’involucro e gli impianti. Questi consumi sono valutabili con scarsa precisione ma significativo è invece il suo ordine di grandezza. Riportiamo dai dati ENEA – Finco pubblicati sul “ Libro bianco in edilizia “ alcune considerazioni importanti : Per realizzare una unità abitativa media di circa 100 mq, si utilizzano circa 100 tonnellate di materiali, che portano ad un totale di circa 5/6 tep di consumi di energia primaria: Ognuno dei circa 20 milioni di appartamenti dotati di impianti di riscaldamento fissi consuma in media all’anno circa 1 tep per il solo riscaldament o( media tra le unità abitative tra Nord, centro e Sud Italia). In pratica in 5- 6 anni si consuma la stessa quantità di energia che è stata necessaria per la sua costruzione. Infatti mentre il totale dell’energia primaria necessaria per il processo di costruzione degli edifici assomma ad 11 tep/anno quella per la gestione assomma a 70 tep/anno. Se si sommano i consumi elettrici estivi, che sono sempre più in aumento, si può ipotizzare che saranno necessari circa 3 anni per consumare globalmente la stessa quantità di energia necessaria per la sua costruzione. QUESTO DEVE FAR RIFLETTERE MOLTO E’ auspicabile quindi una inversione di tendenza con misure ed interventi che puntino sulla riduzione dei consumi e sul miglioramento della efficienza energetica. Nel settore terziario occorre intervenire principalmente su illuminazione e condizionamento, con una percentuale di elettricità negli usi finali del 45%, mentre nel residenziale i consumi sono più articolati ed in gran parte costituiti dal riscaldamento. Per il riscaldamento in Italia ci sono state leggi e regolamenti coma la legge n. 373 del 1976 e la legge 10/91. Leggi molto valide, ciascuna per il proprio periodo di applicazione, ma scarsamente attuate sia per mancanza di regolamenti attuativi che applicazione da parte di tutte le categorie interessate (costruttori, progettisti, associazioni di categoria, amministrazioni comunali ecc…). E’ da tener presente inoltre che oltre 2/3 del parco abitativo è antecedente alla legge n. 373 e quindi con efficienze energetiche basse e consumi elevati. Gli edifici italiani, con riferimento al riscaldamento hanno uno dei maggiori consumi normalizzati per m2 e gradi giorno come da fonte IEA.

42

Grafico 3.5: Superfici riscaldate

Fonte: IEA Altra considerazione non meno importante sui consum i energetici: I consumi di energia sono di origine fossile (petrolio,gas e carbone) che oltre a consumare una risorsa esauribile, producono danni ambientali forse irreversibili attraverso il meccanismo dell’effetto serra. Si consideri per esempio la combustione del metano :

CH4 + 2O2 = CO2 + 2H20

E’ evidente che 1 metro cubo di metano scarica nell’atmosfera i metro cubo di anidride carbonica pari all’incirca a 2 kg di CO2 . Se si tiene conto che la nostra rete di gas metano ha all’incirca un 5% di perdite sulla rete e che il metano scaricato tal quale in atmosfera ha un impatto 21 volte superiore a quello del metano bruciato in caldaia si può ipotizzare una emissione di circa 4 kg di CO2 per ogni metro cubo di metano bruciato. Le emissioni di CO2 ci riportano al protocollo di kyoto ed agli impegni dell’Italia che sono qui riassunti, come quota di riduzione delle emissione al 2012 partendo come riferimento dl livello di emissioni del 1990.

43

Grafico 3.6: Il protocollo di Kyoto

Il protocollo indica le politiche e misure che dovranno essere adottate per la riduzione delle emissioni, con particolare riferimento a

� Promozione dell’efficienza energetica in tutti i settori; � Sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia e delle tecnologie

innovative per la riduzione delle emissioni; � Protezione ed estensione delle foreste per l’assorbimento del carbonio; � Promozione di una agricoltura sostenibile.

Considerata anche la rilevanza economica del settore edilizio ( oltre 100 miliardi di €/a) è importante stimolare il settore, attualmente in sofferenza se confrontato al resto dell’Europa, indirizzandolo verso obiettivi di sostenibilità energetica ed ambientale cosi come richiesto dalla recente Direttiva europea sul miglioramento dell’efficienza energetica del complesso Edificio – Impianti. Il miglioramento dell’efficienza energetica occupa pertanto un posto di rilievo nel complesso delle misure e degli interventi necessari per raggiungere gli obiettivi del protocollo di kyoto e la riduzione del fabbisogno energetico è uno strumento importante che consentirebbe alla Comunità Europea di influenzare il mercato mondiale dell’energia e quindi la sicurezza degli approvvigionamenti nel medio e lungo termine.Il potenziale di risparmio stimato al 2020 è piuttosto ampio: circa il 27%. L’attuazione di una politica di intervento nel settore per una razionalizzazione e contenimento dei consumi energetici non si presenta assolutamente semplice e facile per una serie di considerazioni che possono essere così riassunte:

� La caratteristica degli edifici di essere distribuiti su tutto il territorio nazionale (circa 13 milioni di edifici) che rende problematica qualsiasi politica di intervento e che evidenzia la necessità di processi di responsabilizzazione da parte di tutte le Amministrazioni pubbliche, sia a livello centrale che locale per politiche di settore mirate e coinvolgimento dei diversi attori;

BELGIO -7,5% DANIMARCA - 21% GERMANIA - 21% GRECIA +25% SPAGNA +15% FRANCIA 0% IRLANDA +13%

ITALIA - 6,5% LUSSEMBURGO - 28% PAESI BASSI - 6% AUSTRIA - 13% PORTOGALLO + 27% FINLANDIA 0% SVEZIA + 4% REGNO UNITO -12,5%

SSTTAATTII MMEEMMBBRRII IIMMPPEEGGNNII AA NNOORRMMAA DDEELLLL’’AARRTT.. 44

DDEELL PPRROOTTOOCCOOLLLLOO DDII KKYYOOTTOO

44

� Il numero di operatori coinvolti (dai progettisti, alle imprese di costruzione, ai produttori di materiali e componenti,ai proprietari, alle Associazioni di categoria ecc) ciascuno portatore di interessi e che fa nascere indispensabile un approccio globale, coordinato e concertato per soddisfare le esigenze di tutti e salvaguardare soprattutto gli interessi del Paese;

� L’adozione di strumenti legislativi, a volte mancanti, a volte non attuati, che portino a misure minime di intervento, a regolamenti edilizi che favoriscano gli interventi di miglioramento dell’efficienza degli edifici ed ad incentivi e premialità che favoriscano i comportamenti virtuosi;

� L’introduzione del contenimento dei consumi energetici nelle politiche di settore;

� Il ricorso a Fonti rinnovabili sempre più indispensabili. 3.3 RIFERIMENTI PER UNA CORRETTA IMPOSTAZIONE AI FI NI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Secondo i dati dell’ultimo censimento, esistono in Italia circa 26,5 milioni di abitazioni. d’altra parte, il ritmo di crescita, per effetto della nuova edificazione, non supera tassi dell’1-2% all’anno. Appare quindi evidente che, se si vuole ridurre il consumo di energia nel settore edilizio in tempi non troppo lunghi, non ci si può assolutamente limitare alla nuova edificazione, ma bisogna intervenire sul parco edilizio esistente. l tema e’ suscettibile di sfruttare risultati significativi sia sotto il profilo energetico che economico, qualora venga affrontato con discernimento e senza il pregiudizio dell’intervento a qualunque costo. In proposito e’ importante aver ben presente che mentre, in questo settore, i risparmi energetici a seguito di un intervento sono una possibilità, gli oneri da affrontare sono invece una certezza. Fondamentale e’ sull’argomento una nozione sugli ordini di grandezza in gioco e sull’attendibilità’ delle varie previsioni. Se e’ vero che, per la precedente incuria in certi aspetti della progettazione e della manutenzione, vi e’ un ampio terreno da recuperare con interventi paganti, e’ anche vero che nel settore, interventi di rifacimento diventano presto proibitivamente cari e non giustificati dal vantaggio che comportano. Molte iniziative possono essere intrinsecamente convenienti, altre lo possono diventare solo se trovano una complementarietà con un piano di manutenzione straordinaria promosso per ragioni strutturali, di abbellimento, risanamento, ecc. Per ogni intervento proposto bisogna evidenziare il potenziale beneficio in termini di energia risparmiata, tradurlo in termini economici, e quindi confrontarlo con gli oneri, adoperando gli usuali metodi dell’analisi costi/beneficio. La maggior difficoltà che si incontra in queste valutazioni non e’ tanto quella di acquisire la prestazione della data struttura che si propone di adottare quanto quella di conoscere l’analoga prestazione dell’esistente struttura, che e’ il necessario secondo termine di ogni differenza. Molte volte può essere saggio dare la preferenza a quegli interventi la cui convenienza e’ più facilmente ed attendibilmente quantificabile rispetto ad altri piu’ consistenti, ma anche più dubbi. Come già evidenziato in precedenza in Italia i consumi di energia legati ai fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento degli edifici rappresentano una quota ingente del bilancio energetico del Paese.

45

Se la legislazione esistente richiede prestazioni energetiche sempre più elevate per i nuovi edifici, la media dei consumi sul parco edilizio esistente è piuttosto elevata. Inoltre, è da tener presente, come già detto, che il settore delle costruzioni nei prossimi dieci anni sarà caratterizzato principalmente da interventi di ristrutturazione dell’esistente e meno rivolto all’edificazione del nuovo. Si parla di un 98% circa rappresentato dal ristrutturato ed un 2 % dal nuovo. Se da un lato quindi si diffondono e si impongono sempre più scelte progettuali attente alla necessità di contenere i consumi energetici nell’ambito delle nuove costruzioni, i progressi registrati nel recupero di edifici esistenti e nella soluzione delle problematiche ad esso associate non appaiono sufficientemente incisivi, a causa di una normativa non stringente, di difficoltà tecniche e di considerazioni economiche. E’ bene evidenziare che l’attenzione dei progettisti è molto più dedicata alle nuove edificazioni che al riuso e di recupero degli edifici esistenti. Una delle motivazioni risiede nel fatto che la progettazione del nuovo permette una gamma praticamente infinita di soluzioni tecniche percorribili, mentre negli interventi di recupero il campo si restringe a quelle soluzioni in grado di conciliare prestazioni energetiche soddisfacenti con i vincoli posti dal preesistente. Se dunque molti sono i vincoli posti sugli edifici esistenti, altrettanti sono i criteri che possono guidare le scelte progettuali della riqualificazione energetica . Si rileva quindi necessario un approccio di tipo multidisciplinare e globale con il quale vengono presi in esame le esigenze da soddisfare ed i requisiti che le soluzioni di risparmio energetico dovranno conseguentemente offrire. La riqualificazione energetica dovrà tener conto di una serie di aspetti: 1) La massima funzionalità . È possibile che un intervento, avente come obiettivo principale quello di ridurre i consumi energetici, possa anche assolvere ad altre funzioni, secondarie rispetto alla prima, ma comunque suscettibili di importanza ed interesse. Si pensi ad esempio alla sostituzione dei serramenti, intervento che, oltre che a ridurre le dispersioni termiche, può consentire un aumento del potere fonoassorbente ed una migliore tenuta all’aria dell’involucro, oppure al caso di un intervento di isolamento a cappotto in cui la funzione secondaria può essere quella del recupero di un rivestimento esterno degradato. 2) L’integrazione architettonica . Alcuni interventi di riqualificazione energetica, in particolare quelli che fanno uso di impianti a fonti rinnovabili,vedi solare termico e fotovoltaico, possono avere delle forti valenze con riferimento alla forma dell’edificio, caratterizzando l’aspetto esteriore dell’edificio rispetto ad un’architettura tradizionale, oppure tentare di sostituirsi a parti di involucro in forme architettoniche più tradizionali (è il caso delle tegole fotovoltaiche),. 3) L’adeguamento alle normative vigenti . Buona parte degli interventi di riqualificazione energetica nascono soprattutto da un obbligo legislativo, al quale occorre forzatamente adeguarsi, piuttosto che dalla presa di coscienza di problemi ambientali o economici. In altri casi gli interventi mirano a raggiungere determinati standard prefissati al fine di fruire di incentivi finanziari o a scopo dimostrativo. 4) La convenienza economica . La riqualificazione energetica deve essere vista da un punto di vista strettamente di convenienza economica, mirata a realizzare interventi remunerativi in grado di ripagare l’extracosto della scelta progettuale individuata o la scelta del componente tecnologicamente più avanzato. È solo attraverso un’analisi di questo tipo che possono essere prese in considerazione gli interventi di riqualificazione energetica . Così facendo non si tiene conto soltanto della riduzione dei consumi dei combustibili fossili, della riduzione dell’inquinamento e dei benefici alla salute delle persone e dell’ambiente che ne derivano, e di quelle che vengono comunemente dette “esternalità”, ma anche della convenienza economica.

46

3.4 LA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: LE SCELTE DEL PROGETTISTA . Se si privilegia il criterio della fattibilità economica, un programma di interventi può essere progettato in modi diversi, una volta scelto il budget disponibile:

� fissare un tempo di ritorno massimo; � scegliere, tra tutte le soluzioni fattibili da un punto di vista tecnico, quella che

consente il maggior valore attuale netto (VAN) o il maggiore indice di profitto (IP);

� stabilire la priorità degli interventi che possono essere eseguiti sull’edificio privilegiando le azioni che riguardano le tecnologie con una obsolescenza maggiore e che rientrano nel più ampio programma di manutenzione dell’edificio;

� definire una strategia di gestione energetica dell’edificio in cui gli interventi da eseguirsi inizialmente sono quelli che consentono dei rapidi tempi di ritorno e necessariamente i successivi risparmi economici possono essere impiegati, in tempi seguenti, per interventi di risparmio energetico maggiormente dispendiosi.

In ognuno di questi casi, è necessario specificare chiaramente il valore degli indicatori economici utilizzati nell’analisi, ovvero il tasso di interesse, il tasso generale di inflazione e la deriva per il tasso di aumento del costo dell’energia. Anche una piccola variazione di questi indicatori può portare ad indicazioni molto diverse. Occorre al proposito effettuare una attenta analisi di sensibilità su questi parametri. Tipologie di intervento piu’ ricorrenti per la riqu alificazione energetica degli edifici Essi possono essere raggruppati in tre differenti categorie:

� La riduzione dei fabbisogni di energia con interventi sull’involucro � L’incremento di efficienza degli impianti convenzionali � L’utilizzo di impianti a fonti rinnovabili.

L’incremento della resistenza termica di involucro attraverso interventi di miglioramento della coibentazione Nel caso di isolamento dell’involucro opaco si può infatti ricorrere a tre diverse soluzioni, agendo dall’interno dell’edificio, dall’esterno, oppure nell’intercapedine. Se la finalità comune è quella di ridurre la trasmittanza termica delle pareti esistenti, in realtà sono molto diversi i risultati che si possono ottenere dal punto di vista : fisico-tecnico (riduzione dei ponti termici, di incremento della capacità termica dell’edificio, rischio di condensa interstiziale); formale (mantenimento dell’aspetto dell’edificio, risanamento di un paramento murario degradato); operativo (facilità di posa, costo e reversibilità dell’intervento). Alcuni criteri però rappresentano delle condizioni alle quali non si può derogare, come ad esempio il rischio di condensa interstiziale. Disponendo di un solaio-sottotetto non agibile la stesura sul suo pavimento di un materassino di materiale isolante e’ un provvedimento in genere conveniente e soprattutto semplice da realizzare. L’iniezione di schiume termoisolanti nell’intercapedine fra i muri perimetrali, e l’apposizione di strati isolanti aggiuntivi sulle pareti interne o su quelle esterne sono invece provvedimenti di convenienza dubbia, da vagliare caso per caso ed in genere da adottare in occasione di opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria decise anche per altre ragioni.

47

Di tali provvedimenti il primo lascia dei dubbi sulla efficacia della sua realizzazione data la difficolta’ o impossibilita’ di ispezioni, e sulla durata, nello stato di consistenza desiderata, del materiale iniettato. L’isolamento aggiuntivo interno non migliora le fughe di calore a causa dei ponti termici, che sono invece bloccati dall’isolamento esterno. quest’ultimo inoltre, durante i periodi d’interruzione dell’erogazione del calore, lascia a disposizione dei locali abitati la riserva termica accumulata nei muri, vantaggio che l’isolamento interno attenua. Se per ragioni energetiche l’isolamento esterno sarebbe preferibile, esso e’ pero’ indubbiamente piu’ impegnativo, per i ponteggi che richiede. Nel caso si dovesse comunque rifare la facciata dell’edificio tale provvedimento avrebbe ragioni di preferenza. Altri criteri di tipo quantitativo, in modo particolare quelli a carattere fisico tecnico, rientrano all’interno di valutazioni del comportamento termico dell’edificio (tanto in inverno quanto in estate) e conseguentemente nella determinazione della convenienza economica dell’intervento. E’ evidente che un approccio globale di sistema edificio- impianti che comprenda tutti gli utilizzi energetici. Esistono però aspetti di tipo qualitativo che, in assenza di una chiara preferenza verso una particolare soluzione tecnologica, possono essere valutati in maniera per lo meno obiettiva ricorrendo ad una analisi globale. Un esempio può essere rappresentato dal criterio utilizzato per stabilire quale tecnologia di isolamento utilizzare. Sono da prendere in considerazione tutti i fattori che influenzano tali scelte, assieme ai pregi e difetti che ogni soluzione presenta,. Se non appare una scelta chiaramente prevalente sulle altre, ma la scelta può essere operata “a ragion veduta”. Come avveniva per la scelta degli indicatori economici, anche in questo caso emerge la forte responsabilità del progettista che, potrebbe spingere a scegliere una tecnologia rispetto ad un’altra. Questa è una critica che è stata spesso mossa alle analisi di questo tipo anche se nella realtà queste analisi devono essere viste come un supporto alle decisioni. L’incremento della resistenza termica dei component i finestrati Un vetro da finestra disperde circa 5,8 watt/m2°c. La resistenza termica del vetro come tale e’ in effetti molto modesta, mentre il contributo sostanziale alla resistenza totale e’ dato dai due scambi di calore in serie: per adduzione aria interna/vetro e vetro/aria esterna. Da cio’ consegue che, ai fini della coibentazione, e’ irrilevante l’aumento dello spessore del vetro stesso. E’ invece importante l’installazione di un secondo vetro che puo’ ridurre la dispersione a

2,9 watt/m2 °c. Cio’ puo’ essere realizzato, nella versione piu’ economica con l’applicazione di una controfinestra, cioe’ l’applicazione di una lastra di vetro incorniciata montata sul telaio esistente in modo da creare una intercapedine d’aria tra le due superfici vetrate. In questo caso, tenuto presente che nelle ore notturne la finestra e’ gia’ schermata dalle tapparelle che si presuppongono abbassate, si puo’ contare su una economia media di

circa 2.00 watt/m2°c. La convenienza del provvedimento, come di tutti quelli volti al miglioramento della coibentazione, dipende, oltre ovviamente che dal costo dell’intervento, dalla severita’ del clima della localita’, cioe’ praticamente dai suoi gradi giorno. Per quanto riguarda la sostituzione dei serramenti con altri di migliore tenuta e’ dubbio che il provvedimento sia economicamente giustificato da sole ragioni energetiche. Puo’ essere

48

conveniente se le esistenti strutture sono talmente in cattivo stato di conservazione da richiedere anche per altre ragioni la loro sostituzione. Bisogna pure osservare che e’ molto difficile, ed in pratica quasi impossibile, valutare esattamente ed in modo attendibile le infiltrazioni d’aria attraverso un serramento esistente. Sull’argomento e’ consigliabile un atteggiamento empirico secondo il quale i serramenti vengono sostituiti quando, con criteri convenzionali edilizi, il loro stato di conservazione lo suggerisce. Ragioni energetiche possono consigliare di anticipare questa operazione di qualche anno e soprattutto di non procrastinarla oltre il dovuto. L’adozione del doppio vetro o doppio serramento assomma i vantaggi della controfinestra e quelli di una riduzione sostanziale delle infiltrazioni, per contro il suo costo non e’ indifferente. Interventi sugli impianti convenzionali Spesso, sulla base di criteri puramente economici, agire in primis sugli impianti convenzionali può risultare più conveniente che intervenire sull’involucro o adottare fonti rinnovabili di energia. Le motivazioni, oltre che di carattere economico, possono anche essere rintracciate nel fatto che:

• Il patrimonio edilizio esistente è caratterizzato da caldaie con una vita superiore ai 15- 20 anni, la cui sostituzione si rende necessaria non solo per esigenze di risparmio energetico, ma anche di sicurezza;

• Gli interventi sugli impianti termici non necessitano di interventi straordinari di integrazione all’interno dell’edificio, se si eccettuano le messe in sicurezza o gli adeguamenti necessari nel caso di passaggio ad un tipo di combustibile diverso da quello utilizzato precedentemente.

• Nella sostituzione del generatore di calore la principale alternativa oggi disponibile sul mercato è quella tra una caldaia a condensazione o ad alto rendimento. Come è noto nel caso di una caldaia a condensazione i rendimenti risultano essere tanto più elevati quanto più è bassa la temperatura di funzionamento dei corpi scaldanti.

Ci si interroga quindi sul fatto che, mantenendo inalterato il tipo di corpo scaldante (che nel caso degli edifici esistenti è generalmente costituito da radiatori che lavorano ad alte temperature), convenga adottare comunque una caldaia a condensazione. L’analisi ha dimostrato che è possibile ripagare l’extra-costo della caldaia a condensazione rispetto a quella ad alto rendimento, grazie al fatto che i radiatori lavorano ad alta temperatura solo nelle gravose condizioni di progetto, mentre durante i periodi più miti della stagione di riscaldamento non vengono raggiunte temperature così elevate ed è possibile recuperare calore dai fumi grazie alla tecnica della condensazione. Se il risparmio che si ottiene con la tecnica della condensazione, rispetto all’uso della caldaia ad alto rendimento, può sembrare esiguo, bisogna anche osservare che l’extracosto della caldaia a condensazione si ripaga dopo solo poco più di quattro anni. In alcuni interventi di ristrutturazione più consistenti, la sostituzione del generatore può anche essere accompagnata dall’adozione di altri tipi di corpi scaldanti. In questo caso, se si ricorre ad una caldaia a condensazione, l’analisi che può essere svolta verte sull’utilizzo dei radiatori, che possono essere dimensionati in modo da funzionare ad alta o media temperatura, o di pareti radianti, a bassa o bassissima temperatura.

49

Nel caso di entrambe le tecnologie è logico aspettarsi che al crescere della dimensione del corpo scaldante cresca il suo costo, e che parallelamente si riduca però la temperatura di funzionamento con conseguente miglioramento del rendimento della caldaia e quindi minori costi di esercizio. Da un ulteriore confronto delle due tecnologie emerge anche come la soluzione con la parete radiante risulti avere un costo globale inferiore a quello del radiatore, grazie ad un minor costo di esercizio, ma soprattutto di realizzazione. 3.5 IL MERCATO ITALIANO DELLE COSTRUZIONI, ETA’, CO NDIZIONI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO E TENDENZE DEL MERCAT O Dei circa 4000 milioni di m2 del patrimonio edilizio italiano, il residenziale con circa 30 milioni di alloggi ne rappresenta circa il 60%(Censis). L’età di una costruzione ha spesso conseguenze dirette sullo stato di un edificio, non solo per le eventuali condizioni di degrado o per la mancanza di servizi ed impianti, ma anche per le scelte distributive e tecnologiche proprie del periodo in cui è stato realizzato. L’analisi attuale dei diversi comparti del mercato dell’edilizia indica mutamenti sostanziali (CRESME): Il dimezzamento del mercato dell’edilizia residenziale rispetto al non residenziale in costante crescita.La soglia stabile di abitazioni si aggira mediamente intorno alle 200.000 abitazioni/anno; Per quanto riguarda le tipologie, si osserva una crisi dell’edilizia intensiva multipiano rispetto al consolidamento ed alla crescita del mercato delle costruzioni mono/bifamiliari (circa il 70%); L’elemento che maggiormente caratterizza il mercato dell’edilizia dagli inizi degli anni ’80 è però rappresentato dal mercato del recupero edilizio.La percentuale del 40% del patrimonio edilizio italiano con età superiore ai 50 anni e la tendenza a conservarlo hanno comportato e comportano la necessità di interventi di manutenzione e recupero. Il comparto del recupero edilizio, rispetto all’intero settore delle costruzioni, costituisce in Italia il principale ambito di investimento con una quota di gran lunga superiore al 60% e si può senz’altro ipotizzare uno scenario possibile di continua crescita del settore del recupero che intorno al 2020 riguarderà l’80% del mercato. Tutto ciò riveste un rilevante significato e stimol o alla progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica ed ambientale, nonché alle finalità ed obiettivi del miglioramento dell’efficienza energet ica ai fini della certificazione energetica degli edifici 3.6 CONSUMI ED EFFICIENZA ENERGETICA IN PUGLIA NEL SETTORE CIVILE

La situazione del settore civile in Puglia, dopo un ridimensionamento e frenata registrato negli ultimi 2-3 anni, nel 2008 registra qualche timido segnale di miglioramento anche grazie alla messa in cantiere di edifici meno energivori. Queste spinte all’innovazione nel settore civile-residenziale non sono però ancora “sistemiche ” e sono favorite, ad oggi, più dalle agevolazioni nazionali che da una vera e propria “politica attuativa” della Regione Puglia. I temi energetici in Puglia sono molto dibattuti sia sul lato della produzione, sia su quello del consumo. Pertanto prima di analizzare più specificatamente il comparto è utile illustrare sinteticamente il “quadro energetico regionale”. 3.6.1 QUADRO ENERGETICO REGIONALE

50

Il territorio pugliese è contraddistinto dalla presenza di numerosi impianti di produzione di energia elettrica funzionanti sia con fossili sia con fonti rinnovabili. La tabella illustra la produzione di energia e la potenza installata nell’arco dei tre lustri dal 1990 al 2004 Tabella 3.1 – Produzione di energia e potenza insta llata in Puglia

1990 2004

Produzione (GWh) 13.409 31.230

Potenza installata (MW) 2.649 6.099

I valori della produzione in questo periodo è più che raddoppiata: si è passati infatti dai 13.000 GWh ai 31.000 GWh. Ai fini della politica energetica regionale è importante notare che la domanda e l’offerta in Puglia era di 1:1 nel 1990 ed è stata invece di 1:2 nel 2004, cioè nel 2004 si produceva il doppio di energia rispetto a quanto la Puglia ne avesse bisogno.Il dato ultimo della Regione parla di una offerta superiore alla domanda dell’85%. La tabella che segue esprime invece la produzione energetica pugliese in merito alla tipologia di fonte: quasi esclusivamente fossile (carbone). Timidamente nel 2004 si affaccia l’eolico. Tabella 3.2 – Produzione di energia diversificata p er fonte in Puglia

Impianti Potenza (MW) Produzione (GWh)

% Produzione

Fonte fossile 5.782,0 30.426,0 97,4

Biomassa 64,0 258,0 0,8

Eolico 252,0 545,0 1,7

Fotovoltaico 0,5 0,7 0,0

6.098,5 31.229,7 100

Ancora più interessante l’analisi dei consumi finali per settore riferiti alla tipologia di utenza nelle varie province: Tabella 3.3 – Consumi finali per settore disaggrega to per province in Puglia

Totale Civile Terziario Agricoltura Industria Trasporti

BR 10% 11% 10% 10% 11% 10%

TA 44% 15% 14% 10% 76% 13%

LE 11% 17% 18% 13% 2% 22%

BA 24% 43% 43% 33% 7% 40%

51

FG 11% 14% 15% 34% 4% 15%

Si nota quanto segue relativamente ad ogni provincia: Taranto: assorbe ben il 44% dei consumi energetici in Puglia. Rispetto al totale pugliese più di 2/3 del consumo del settore industriale è allocato in questa provincia. Infatti nella provincia di Taranto sono situati grossi insediamenti industriali estremamente energivori: questo è dovuto al comprensorio produttivo dell’ILVA e del proprio indotto Lecce: i consumi in questa provincia sono molto ben equilibrati a meno di quello industriale che ne richiede solo il 2%. Questo è legato alla scarsa presenza di insediamenti industriali energivori. Foggia: il settore dell’agricoltura è il principale utente energetico. Brindisi: questa provincia ha un’utenza equamente distribuita Bari: la provincia registra un forte consumo nei settori civili e terziario, meno nel settore industriale. 3.6.2 FOCUS NEL SETTORE CIVILE (RESIDENZIALE) Nell’ultimo anno i consumi energetici nel settore residenziale sono stati pari a 1.149 ktep con un aumento del 20% rispetto al 1990. In particolare, tale crescita è andata nella direzione di un aumento dei consumi, in particolare di gas naturale a fronte di un forte calo del gasolio. In totale l’incremento dei vettori ad uso termico è stato di oltre il 34% nel residenziale. Oltre a ciò si è verificato un forte consumo di energia elettrica pari al 19%. Tale consumo si è attestato, ad un valore pari a 4.101 GWh pari a 1.015 kWh/abitante, contro un valore di 860 kWh/abitante nel 1990. Dall’analisi a livello provinciale emerge il ruolo predominante della provincia di Bari che detiene il 43% dei consumi. Grafico 3.7– Consumi energetici nel settore civile disaggregati per provincia in Puglia

Bari43%

Brindisi11%

Lecce17%

Foggia14%

Taranto15%

Bari

Brindisi

Lecce

Foggia

Taranto

La disaggregazione per vettori indica come questi non si distribuiscono allo stesso modo sulle diverse province

52

Grafico 3.8 – Consumi energetici nel settore civile disaggregati per vettore e provincia in Puglia

0

100

200

300

400BariBrindisiLecceFoggiaTaranto

Bari 135 313 19 22 6

Brindisi 37 55 17 7 13

Lecce 53 88 4 12 4

Foggia 74 81 14 20 3

Taranto 54 86 18 7 7

Energia elettrica

Gas naturale

Gasolio GPL Legna

Inoltre si sottolinea un diverso consumo specifico dell’energia elettrica. Questo passa da un minimo di 897 kWh/abitante di Foggia ad un massimo di 1.091 kWh/abitante di Lecce (Bari: 1005 kWh/abitante; Brindisi: 1056 kWh/abitante; Taranto: 1086 kWh/abitante). I dati ISTAT del 2001 registrano la presenza di 894.000 edifici circa, per un totale di 1.844.519 abitazioni, il 75% dei quali risultano occupate. La loro suddivisione per provincia viene presentata nella tabella seguente: Tabella 3.4 – Dati ISTAT relativi al numero di edif ici presenti in Puglia

Province Popolazione Edifici Abitazioni totali

Abitazioni vuote

Abitazioni occupate

Bari 1.559.662 213.699 629.961 101.240 528.721 Brindisi 402.422 133.912 214.188 72.862 141.326 Foggia 690.992 124.292 319.686 83.330 236.356 Lecce 787.825 287.847 401.234 124.511 276.723

Taranto 579.806 134.114 279.450 79.098 200.352 Regione 4.020707 893.864 1.844.519 461.041 1.383.478

Da questi dati è possibile analizzare la domanda di energia termica del settore residenziale, individuando, come le varie tipologie edilizie sono suddivise sul territorio, con lo scopo di stimare eventuali scenari di miglioramento delle prestazioni termofisiche degli edifici e degli impianti di riscaldamento. A questo scopo è utile individuare dei gruppi di costruzioni residenziali omogenei tra loro o a cui si possano riferire comportamenti confrontabili (le zone C-D-E sono le zone climatiche che interessano il territorio pugliese).

53

Tabella 3.5 – Gruppi omogenei di edifici in Puglia

Edifici per numero di abitazioni (%)

1-2 abitaz. 3-4 abitaz. > 5 abitaz.

FG_zona E 83,22 10,69 6,06 FG_zona D 78,85 10,28 10,69 FG_zona C 81,01 8,82 10,12 BA_zona D 81,69 9,76 8,47 BA_zona C 70,94 10,82 18,11 TA_zona D 86,34 7,25 6,35 TA_zona C 88,32 5,20 6,43 BR_zona D 93,31 3,48 3,15 BR_zona C 92,37 4,04 3,54 LE_zona C 94,71 3,00 2,22

Emerge una situazione in cui prevalgono nettamente e in tutte le provincie, gli edifici mono e bifamiliari, mentre gli edifici condominiali che contengono più di 5 alloggi trovano una certa diffusione solo nella provincia di Bari (solo la città capoluogo determina questa incidenza). Di queste categorie è interessante analizzare l’appartenenza alle diverse epoche di costruzione (fonte ISTAT): Tabella 3.6 – Tipologie costruttive per epoca di co struzione

Epoca di costruzione

Materia le di costruzione prevalente

ante 1919 pietra/mattoni 1919 – 1945 pietra/mattoni

1946 – 1960 cemento armato/struttura non coibentata

1961 – 1981 cemento armato/struttura non coibentata

post 1981 cemento armato/struttura coibentata

54

Tabella 3.7– Tipologie costruttive per epoca di cos truzione

Abitazioni occupate FG - E FG - D FG - C BA - D BA - C TA - D TA - C BR - D BR - C LE - C < 1919 6.152 19.730 3.951 29.645 36.384 6.345 8.858 3.228 11.250 23.472 1919 - 1945 2.376 18.545 2.484 16.323 32.328 4.092 13.232 2.177 12.732 26.487

1946 – 1960 2.112 30.466 3.955 16.713 50.346 4.634 23.544 1.959 20.293 42.659

1961 – 1971 2.243 40.071 6.125 32.314 76.945 7.875 35.129 2.647 23.655 54.664

1972 – 1981 1.862 34.178 7.447 36.740 70.943 10.493 38.552 3.368 29.168 63.748

1982 – 1991 2.194 27.204 7.242 30.733 51.740 6.353 27.358 1.707 19.730 45.641

> 1991 1.019 13.920 3.080 18.237 29.330 3.048 10.838 656 8.756 20.051 Totale 17.958 184.114 34.284 180.705 348.016 42.840 157.512 15.742 125.584 276.723

Il carico termico specifico temporale per abitazione (tabella che segue), mostra una variazione negli ultimi 100 anni che sono sicuramente funzione di modalità, strumenti e scelte tecnologiche che hanno migliorato le prestazioni termofisiche degli edifici (il fabbisogno medio è calato di oltre il 30% dagli anni ’40 agli anni ’80): Tabella 3.8 – Carico termico specifico corretto per il riscaldamento (kWh/m 2* anno)

FG - E FG - D FG - C BA - D BA - C TA -D TA - C BR - D BR - C LE - C < 1919 133 92 66 102 67 94 57 81 55 51

1919 - 1945 128 88 63 98 64 91 55 78 53 49 1946 –1960 115 87 63 97 63 90 54 77 52 48 1961 –1971 125 86 62 96 63 89 54 76 51 48 1972 –1981 117 73 52 81 53 75 46 64 44 41 1982 –1991 100 63 45 70 46 64 40 55 38 35

> 1991 96 60 43 67 44 61 38 53 36 34 Media 116 79 56 87 57 80 49 69 47 44 Si prevede nel prossimo futuro una decisa diminuzione del carico termico specifico laddove saranno adottate linee guida per le “best practices” relative a:

� nuovi criteri e tecniche costruttive degli edifici � nuovi materiali da costruzione e per le infrastrutture accessorie (es. infissi) � uso diffuso di generazione da fonte rinnovabile (al fine dell’abbattimento dei

valori CO2).

55

CAPITOLO 4. IL SETTORE RESIDENZIALE Premessa sulle caratteristiche energetiche del sett ore residenziale (tratto dal PEAR PUGLIA 2007) Dall’ analisi dei dati presentati nello studio di PER Puglia ’99 e nel PEAR Puglia ’07 si è potuto delineare un quadro che per il settore residenziale ha rilevato in generale, un incremento dei consumi energetici con una forte riduzione dei combustibili liquidi (gasolio) a favore dell’ incremento del gas naturale per usi termici e con generale crescita percentuale dei consumi di energia elettrica. Tale andamento è stato determinato da un incremento dei consumi per tutte le funzioni d’uso abitative. La ripartizione percentuale dei consumi nel settore residenziale in generale ha mostrato variazioni rilevanti nell’arco di tempo preso in considerazione dal PEAR Puglia, ovvero il 1990 -2004.

Grafico 4.1 consumi energetici per vettore nel sett ore residenziale*

56

Grafico 4.2 - Quote di consumo per vettore nel sett ore residenziale *

Nella Grafico successiva vengono mostrati gli andamenti delle quantità dei vettori energetici consumate per usi termici, in cui si evidenzia, al di la delle ripartizioni percentuali fra gasolio, GPL e gas naturale, un incremento molto marcato. Grafico 4.3 - Consumo di gas naturale, gasolio, GPL e legna nel settore residenziale

Il consumo di energia elettrica nel settore residenziale nell’arco di tempo considerato è passato da un andamento sostanzialmente stabile fino al 2000, ad un andamento notevolmente crescente nell’arco di tempo che va dal 2000 al 2004.

57

Grafico 4.4 - Consumo di energia elettrica nel sett ore residenziale*

Inoltre volendo pesare in termini di consumi energetici secondo utili criteri quali per esempio le suddivisioni provinciali, sono emersi i consumi predominati della provincia di Bari (43 % dei consumi).

Grafico 4.5 – Ripartizione dei consumi a livello pr ovinciale – anno 2004 *

Nel grafico successivo la disaggregazione per vettori mette in evidenza la distribuzione disomogenea dei consumi nelle varie province. Disomogeneità determinata anche dalla differenza di metanizzazione nelle varie province e dalle differenze climatiche.

58

Grafico 4.6 Consumi energetici per vettore - anno 2 004 *

L’ipotesi di scenario futuro di trasformazione demografica al 2015 si delinea con un generale aumento percentuale dei consumi sia elettrici che di combustibile nonostante il generale e diffuso miglioramento dell’efficienza energetica di dispositivi, sistemi ed edifici. Sostanzialmente l ’incremento prospettato e percentualmente maggiore rispetto agli anni passati, è principalmente legato alla maggiore distribuzione del gas metano ed alla diffusione del riscaldamento costante di un numero maggiore di abitazioni. Sulla base dei consumi elettrici sono stati stimati i consumi finali elettrici del settore residenziale al 2016, con un incremento percentuale notevole dovuto dai singoli usi finali dell’energia. Alla fine la somma dei consumi elettrici e termici risulterà incrementata per gli usi residenziali. 4.1 L’EDILIZIA SOCIALE 4.1.1 INTRODUZIONE La riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica riveste da anni un ruolo centrale nella preGraficozione di politiche, piani e progetti per la città contemporanea, registrando un crescente interesse per il suo valore architettonico, urbanistico e culturale assieme ad una sempre più forte preoccupazione per lo stato di degrado fisico e sociale in cui spesso versano questi quartieri. L’analisi oggetto di studio contiene indirizzi e obiettivi strategici in campo energetico e vuole costituire un riferimento per la pianificazione di interventi futuri mirati al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici di edilizia economica e popolare. Lo studio è strutturato in tre parti:

� Analisi del patrimonio immobiliare degli IACP in Puglia � Stima dei consumi energetici (fabbisogno termico invernale) � Stima del potenziale risparmio energetico ottenibile

59

L’obiettivo finale è la valutazione della fattibilità degli interventi di riqualificazione energetica ipotizzati, per fornire un contributo al potenziamento della pianificazione del patrimonio edilizio regionale. 4.1.2 METODOLOGIA

L’analisi energetica del settore residenziale pubblico dell’intero territorio pugliese è stata effettuata utilizzando un modello di edificio rappresentativo delle sue caratteristiche strutturali, per ognuna delle epoche di costruzione in cui è stato suddiviso il patrimonio edilizio. Pur disponendo delle informazioni ricavabili dal Censimento ISTAT del 2001, la mancanza di una dettagliata catalogazione di tutti i dati (tipologie edilizie, stratigrafia dell’involucro, sistemi impiantistici, consumi termici ed elettrici) necessari alla restituzione di simulazioni quanto più vicine alle reali condizioni degli edifici dell’intero patrimonio degli IACP, ha reso la stima del consumo energetico particolarmente difficile. I modelli di edificio di riferimento sono stati strutturati sulla base delle informazioni estrapolate dalle banche dati del Censimento ISTAT 2001 e dai risultati del Progetto BEEPS2, come verrà di seguito descritto. Sulla base di questi modelli sono state effettuate le stime dei consumi pre e post interventi di riqualificazione energetica per ognuna delle cinque province; da ciò e sulla base dell’incidenza percentuale degli edifici IACP rispetto all’intero parco edilizio residenziale, sono stati estrapolati i potenziali risparmi energetici. Questa metodologia, però, nonostante sia affetta da una approssimazione circa il calcolo dei consumi, (dovuta alla base statistica, non esaustiva, con cui sono state identificate le caratteristiche degli edifici di riferimento), permette di stimare con buona accuratezza la percentuale di risparmio energetico ottenibile e rappresenta, quindi, un valido strumento di pianificazione. 4.1.3 INDAGINE SULLO STATO ATTUALE DEL PATRIMONIO I MMOBILIARE L’analisi effettuata, di cui in seguito vengono mostrati i risultati, ha costituito il requisito essenziale al fine di individuare degli edifici campione sui quali testare la metodologia per la valutazione del potenziale risparmio energetico legato alla riqualificazione del patrimonio dell’edilizia popolare in Puglia. Analisi statistica I dati ISTAT del Censimento 2001 registrano un’incidenza percentuale degli Istituti Autonomi di Case Popolari (IACP) poco inferiore al 3% sulle abitazioni totali della regione Puglia, come si evince dal grafico sotto riportato, differenziandosi per ciascuna provincia secondo quanto riportato in tabella e grafico:

2 BEEPS Building Energy Environment Performance System è un programma del Ministero dell'Ambiente e del Dipartimento di Fisica Tecnica dell'Università "La Sapienza" di Roma sulla certificazione energetica degli edifici esistenti (http://www.beepsitalia.it/index.htm)

60

Tabella 4.1- Incidenza % delle abitazioni IACP sul totale delle abitazioni in Puglia

Province Popolazione Edifici uso abitativo

Abitazioni totali

Abitazioni IACP

Abitazioni IACP (%)

Foggia 690.992 124.292 319.686 10.958 3.43

Bari 1.559.662 213.699 629.961 20.637 3.28

Taranto 579.806 134.114 279.450 7.364 2.64

Brindisi 402.422 133.912 214.188 6.716 3.14

Lecce 787.825 287.847 401.234 8.548 2.13

Totale 4.020.707 893.864 1.844.519 54.223 2.94

Grafico 4.7 - Incidenza % delle abitazioni IACP sul totale delle abitazioni in Puglia

% IACP sulle abitazioni totali

0,00%

0,50%

1,00%

1,50%

2,00%

2,50%

3,00%

3,50%

4,00%

Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce PUGLIA

Ai fini dell’analisi energetica condotta, non essendo in possesso di dati relativi alla distribuzione del patrimonio edilizio IACP sul territorio regionale, gli edifici, raggruppati su base provinciale, sono stati simulati tenendo conto della zona climatica relativa al capoluogo di provincia. Tabella 4.2 – Zona climatica e periodi di accension e degli impianti di riscaldamento nei capoluoghi di provincia della Regione puglia

Province Zona climatica Gradi Giorno Utilizzo Impia nti Termici Foggia D 1.530 massimo 12 ore/g (dal 1 novembre al 15 aprile)

Bari C 1.185 massimo 10 ore/g (dal 15 novembre al 31 marzo)

Taranto C 1.071 massimo 10 ore/g (dal 15 novembre al 31 marzo)

Brindisi C 1.083 massimo 10 ore/g (dal 15 novembre al 31 marzo)

Lecce C 1.153 massimo 10 ore/g (dal 15 novembre al 31 marzo)

Classificazione degli edifici per fascia di anno di costruzione e caratteristiche costruttive

61

Sulla base dei dati ricavati dal Censimento ISTAT 2001 e dal progetto suindicato BEEPS, le tipologie che hanno caratterizzato il modo di costruire nei diversi periodi storici possono essere fondamentalmente classificate in due tipologie: � muratura portante � cls armato. In funzione dell’evoluzione della tipologia costruttiva delle pareti perimetrali e per omogeneità di modalità costruttive, gli edifici vengono suddivisi in cinque fasce secondo le epoche di costruzione: prima del 1920, 1921-1945, 1946-1970, 1971-1990, 1990 ad oggi. Nelle tabelle e nei grafici seguenti sono riportati, rispettivamente, le incidenze percentuali delle tipologie costruttive suddivise per fasce di costruzione e il numero di abitazioni IACP per provincia ed epoca di costruzione: Tabella 4.3 – Incidenze % delle tipologie costrutti ve per fasce ed epoche di costruzione

Province Prima del 1920 Dal 1921 al 1945 Dal 1946 al 1970

%

muratura portante

% cls armato % altro

% muratura portante

% cls armato % altro % muratura

portante % cls

armato % altro

Foggia 97,60 0 2,40 89,72 4,79 5,49 71,14 18,87 9,99 Bari 95,25 0 4,75 83,72 7,99 8,29 45,62 38,79 15,59 Taranto 97,63 0 2,37 89,99 2,85 7,15 60,25 20,07 19,68 Brindisi 95,34 0 4,66 90,32 3,84 5,84 67,25 20,71 12,04 Lecce 96,70 0 3,30 92,13 2,49 5,38 74,31 11,25 14,45 Totale 96,28 0 3,72 88,91 4,61 6,47 64,82 20,72 14,45

Tabella 4.4 – Incidenze % delle tipologie costrutti ve per fasce ed epoche di costruzione

Province Dal 1971 al 1990 Dopo il 1991 % muratura portante % cls armato % altro % muratura portante % cls armato % altro

Foggia 33,34 49,11 17,55 14,66 71,85 13,49 Bari 18,09 64,06 17,84 10,85 73,43 15,71 Taranto 29,14 37,91 32,95 15,25 50,04 34,71 Brindisi 42,77 36,63 20,60 33,86 42,92 23,21 Lecce 49,97 22,28 27,76 39,40 28,29 32,31 Totale 36,44 39,15 24,41 25,15 50,09 24,76

Tabella 4.5 – Incidenze % delle tipologie costrutti ve per fasce ed epoche di costruzione

EPOCA DI COSTRUZIONE

Abitazioni IACP-Foggia

Abitazioni IACP-Bari

Abitazioni IACP-Taranto

Abitazioni IACP-Brindisi

Abitazioni IACP-Lecce

Abitazioni IACP-TOTALI

Prima del 1920 44 0.4% 185 0.9% 40 0.5% 240 3.6% 80 0.9% 589 1.1%

Dal 1921 al 1945 308 2.8% 828 4.0% 560 7.6% 286 4.3% 291 3.4% 2,273 4.2%

Dal 1946 al 1970 4,649 42.4% 8,152 39.5% 2,378 32.3% 3,105 46.2% 2,802 32.8% 21,088 38.9%

Dal 1971 al 1990 4,905 44.8% 10,038 48.6% 3,512 47.7% 2,872 42.8% 4,925 57.6% 26,254 48.4%

Dal 1991 ad oggi 1,052 9.6% 1,434 6.9% 874 11.9% 213 3.2% 450 5.3% 4,023 7.4%

Totale 10,958 20,637 7,364 6,716 8,548 54,227

62

Grafico 4.8 – Incidenze % delle tipologie costrutti ve per fasce ed epoche di costruzione

Abitazioni IACP per epoca di costruzione

0

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

Abitazioni IACP-Foggia Abitazioni IACP-Bari Abitazioni IACP-Taranto Abitazioni IACP-Brindisi Abitazioni IACP-Lecce

Prima del 1920

Dal 1921 al 1945

Dal 1946 al 1970

Dal 1971 al 1990

Dal 1991 ad oggi

Il grafico e le tabelle proposte mostrano il picco raggiunto dall’attività edificatoria, in ciascuna provincia, nelle fasce di costruzione 1946 -1970 e 1971-1990, evidenziandone l’obsolescenza. Identificazione degli edifici rappresentativi medi Le valutazioni dei consumi energetici degli edifici sono state effettuate identificando un edificio-tipo per ogni epoca di costruzione. Tale edificio è definito tenendo conto dei dati del Censimento 2001, delle informazioni disponibili in letteratura e sulla base di considerazioni relative a: altezza interpiano, numero piani, superficie alloggi, volume edificio. La distribuzione degli spazi interni dell’intero edificio è schematizzata nella pianta della Grafico sotto riportata, in cui si evidenziano due tipologie di alloggi, caratterizzati da differenti metrature.

63

Grafico 4.9: distribuzione degli spazi interni di e dificio

L’intero patrimonio dell’edilizia popolare pugliese è identificato da undici edifici-tipo, riportati nella tabella della pagina successiva. Le tonalità di grigio rappresentano, oltre alle epoche di costruzione, le differenti topologie che distinguono gli edifici-tipo (altezza, volume e rapporto di forma S/V); queste, a loro volta, sono state ulteriormente suddivise secondo le caratteristiche termofisiche delle superfici esterne dell’involucro. Nello specifico, la classificazione degli edifici è stata effettuata secondo:

- altezza interpiano per fascia di costruzione rispettivamente pari a : 3.4 m, 3.3m, 3.1m, 3m e 2.9m;

- caratteristiche tipologiche di costruzione: edificio 1 realizzato in muratura portante, edificio 2 in calcestruzzo armato;

- valore di trasmittanza termica degli elementi costitutivi le pareti opache verticali e orizzontali;

- tipologie di infissi.

64

Tabella 4.6 – Caratterizzazione generale dell’edili zia popolare pugliese

edificio 1 ante 1920

edificio 1 1921-1945

edificio 2 1921-1945

edificio 1 1946-1970

edificio 1 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 1 1971-1990

edificio 2 1971-1990

edificio 1 1991-oggi

edificio 2 1991-oggi

n° piani 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

Altezza (h) m 17 16.5 16.5 15.5 15.5 15.5 15.5 15 15 14.5 14.5

Lunghezza (L) m 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32

Profondità (P) m 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

S/V 0.380 0.384 0.384 0.392 0.392 0.392 0.392 0.396 0.396 0.400 0.400

Tipo di infisso legno-vetro legno-vetro legno-vetro legno-vetro metallo-vetro legno-vetro metallo-vetro metallo-vetro metallo-vetro metallo-vetro metallo-vetro

PARETI NORD/SUD

Trasmittanza parete W/m2K 1.089 1.032 1.210 0.923 0.923 1.243 1.243 1.080 1.172 1.047 0.987

Trasmittanza vetro W/m2K 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 3.30 2.80 2.80

Trasmittanza telaio W/m2K 2.60 2.60 2.60 2.60 7.00 2.60 7.00 7.00 7.00 3.90 3.90

PARETI EST/OVEST

Trasmittanza parete W/m2K 1.089 1.032 1.210 0.923 0.923 1.243 1.243 1.080 1.172 1.047 0.987

Trasmittanza vetro W/m2K 5.80 5.80 5.80 5.80 5.80 6.80 5.80 5.80 3.30 2.80 2.80

Trasmittanza telaio W/m2K 2.60 2.60 2.60 2.60 7.00 2.60 7.00 7.00 7.00 3.90 3.90

SOLAIO CALPESTIO Trasmittanza W/m2K 0.990 0.990 0.990 0.793 0.793 0.793 0.793 0.588 0.588 0.588 0.588

SOLAIO COPERTURA Trasmittanza W/m2K 1.683 1.332 1.332 1.358 1.358 1.358 1.358 0.842 0.842 0.842 0.842

65

4.1.4 STIMA DEI CONSUMI ANNUALI I consumi energetici annuali sono stati stimati mediante un modello di simulazione dinamico, sviluppato da ENEA (denominato O.DES.S.E.), che consente di calcolare il carico termico degli edifici a partire dalla descrizione delle caratteristiche termofisiche dell’involucro e delle condizioni climatiche del sito (temperatura, radiazione solare). 3 Gli input di temperatura e irraggiamento dati al modello sono restituiti da un generatore di dati climatici, denominato Neural Weather Generator (NWG). A differenza dei modelli esistenti, in cui i dati climatici sono sostanzialmente forniti da un database che riporta valori storici di varie località, l’NWG si basa sulla previsione di tali valori, effettuata attraverso reti neurali evolutive. Tali reti sono addestrate con i valori (storici) medi mensili dei dati meteo delle province italiane (UNI 10349) e verificati con l’atlante della radiazione solare dell’ENEA.

4.1.4.1 SIMULAZIONE DINAMICA DEGLI EDIFICI RAPPRESE NTATIVI

Nelle tabelle di seguito riportate sono restituiti i parametri caratteristici, utili a valutare il fabbisogno termico per riscaldamento degli edifici-tipo, raggruppati per provincia. Tabella 4.7 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo per provincia FG

Provincia di FOGGIA

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile

[kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 74.42 119751.08 74.84 103.95 10.30

edificio 1 1921-1945 68.90 107478.72 67.17 93.30 9.24

edificio 2 1921-1945 73.40 117428.15 73.39 101.93 10.10

edificio 1 1946-1970 63.01 94021.05 58.76 81.62 8.08

edificio 1 1946-1970 66.64 102080.22 63.80 88.61 8.78

edificio 2 1946-1970 71.05 112273.84 70.17 97.46 9.65

edificio 2 1946-1970 74.67 120661.87 75.41 104.74 10.38

edificio 1 1971-1990 65.14 99417.58 62.14 86.30 8.55

edificio 2 1971-1990 62.12 97092.92 60.68 84.28 8.35

edificio 1 1991-oggi 53.95 79838.35 49.90 69.30 6.86

edificio 2 1991-oggi 53.77 79557.10 49.72 69.06 6.84

3 I risultati delle simulazioni sono stati ulteriormente verificati mediante delle simulazioni a campione di edifici-tipo analoghi a quelli considerati in questo studio effettuati con il software TRNSYS. Utilizzato in ambiente scientifico come riferimento per i vari simulatori dinamici.

66

Tabella 4.8 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo per provincia BA

Provincia di BARI

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile

[kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 76.98 117606.34 73.50 102.09 10.11

edificio 1 1921-1945 71.27 105638.41 66.02 91.70 9.08

edificio 2 1921-1945 75.94 115585.42 72.24 100.33 9.94

edificio 1 1946-1970 65.19 92476.32 57.80 80.27 7.95

edificio 1 1946-1970 68.94 100392.07 62.75 87.15 8.63

edificio 2 1946-1970 73.50 110480.95 69.05 95.90 9.50

edificio 2 1946-1970 77.25 118681.86 74.18 103.02 10.20

edificio 1 1971-1990 67.41 97725.66 61.08 84.83 8.40

edificio 2 1971-1990 64.29 95626.06 59.77 83.01 8.22

edificio 1 1991-oggi 55.84 78484.48 49.05 68.13 6.75

edificio 2 1991-oggi 55.66 78224.37 48.89 67.90 6.73

67

Tabella 4.9 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo per provincia BR

Provincia di BRINDISI

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile

[kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 52.46 85517.18 53.45 74.23 7.35

edificio 1 1921-1945 48.54 76169.85 47.61 66.12 6.55

edificio 2 1921-1945 51.65 83611.44 52.26 72.58 7.19

edificio 1 1946-1970 44.27 65395.71 40.87 56.77 5.62

edificio 1 1946-1970 46.84 71656.49 44.79 62.20 6.16

edificio 2 1946-1970 49.98 79558.88 49.72 69.06 6.84

edificio 2 1946-1970 52.55 86005.73 53.75 74.66 7.40

edificio 1 1971-1990 45.68 68948.37 43.09 59.85 5.93

edificio 2 1971-1990 43.54 68548.26 42.84 59.50 5.89

edificio 1 1991-oggi 37.73 54790.52 34.24 47.56 4.71

edificio 2 1991-oggi 37.61 54541.47 34.09 47.35 4.69

68

Tabella 4.10 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo per provincia LE

Provincia di LECCE

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile

[kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 53.66 90447.20 56.53 78.51 7.78

edificio 1 1921-1945 49.65 80539.27 50.34 69.91 6.93

edificio 2 1921-1945 52.83 88281.12 55.18 76.63 7.59

edificio 1 1946-1970 45.28 69542.70 43.46 60.37 5.98

edificio 1 1946-1970 47.92 76016.95 47.51 65.99 6.54

edificio 2 1946-1970 51.12 84103.59 52.56 73.01 7.23

edificio 2 1946-1970 53.76 90710.87 56.69 78.74 7.80

edificio 1 1971-1990 46.74 73324.74 45.83 63.65 6.30

edificio 2 1971-1990 44.55 72668.05 45.42 63.08 6.25

edificio 1 1991-oggi 38.61 58546.25 36.59 50.82 5.03

edificio 2 1991-oggi 38.49 58281.77 36.43 50.59 5.01

69

Tabella 4.11 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo per provincia TA

Provincia di TARANTO

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile [kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 52.07 83150.92 51.97 72.18 7.15

edificio 1 1921-1945 48.18 73854.35 46.16 64.11 6.35

edificio 2 1921-1945 51.26 81234.20 50.77 70.52 6.98

edificio 1 1946-1970 43.93 63470.95 39.67 55.10 5.46

edificio 1 1946-1970 46.49 69489.35 43.43 60.32 5.98

edificio 2 1946-1970 49.60 77227.71 48.27 67.04 6.64

edificio 2 1946-1970 52.16 83683.06 52.30 72.64 7.20

edificio 1 1971-1990 45.34 66750.24 41.72 57.94 5.74

edificio 2 1971-1990 43.21 66561.63 41.60 57.78 5.72

edificio 1 1991-oggi 37.44 53036.80 33.15 46.04 4.56

edificio 2 1991-oggi 37.32 52773.26 32.98 45.81 4.54

Grafico 4.10 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo per provincia

Fabbisogno termico invernale [kWh/mq*a]

0.00

10.00

20.00

30.00

40.00

50.00

60.00

70.00

80.00

edificio ante1920

edificio 11921-1945

edificio 21921-1945

edificio 11946-1970

edificio 11946-1970

edificio 21946-1970

edificio 21946-1970

edificio 11971-1990

edificio 21971-1990

edificio 11991-oggi

edificio 21991-oggi

FOGGIA

BARI

TARANTO

BRINDISI

LECCE

70

I valori di fabbisogno annuo di energia primaria riportati nelle tabelle e nel grafico precedenti, evidenziano la necessità di interventi di riqualificazione energetica per tutti gli edifici tipo, tali da ridurre il fabbisogno annuo ai valori limite imposti dal D.Lgs 311/’06, per le nuove costruzioni.

Tabella 4.12 – Fabbisogno limite di energia primari a per riscaldamento imposti dal D.L.gs.vo N. 192 e s.m.i.

Fabbisogno limite annuo di energia primaria [kWh/m 2] D.Lgs 311/’06

S/V

0.380 0.384 0.392 0.396 0.400

Foggia 39.59 39.85 40.37 40.64 40.90

Bari 33.14 33.42 33.97 34.25 34.53 Taranto 31.45 31.74 32.32 32.61 32.90 Brindisi 32.67 32.95 33.51 33.79 34.07

Lecce 31.63 31.91 32.49 32.78 33.07 Dall’esame delle tabelle che evidenziano i parametri prestazionali dell’intero parco edilizio emerge quanto questi si discostino notevolmente dagli standard previsti per gli edifici di nuova costruzione. Inoltre i valori del Fabbisogno di energia termica utile per m2 e di energia primaria per m2 (EPi) evidenziano quanto il parco impiantistico, di bassa efficienza energetica, incida sui consumi finali, determinando perdite variabili dal 30 al 50% del Fabbisogno di energia termica utile. 4.1.5 RISPARMIO ENERGETICO OTTENIBILE 4.1.5.1 SIMULAZIONI CON INTERVENTI MIGLIORATIVI Gli interventi di riqualificazione energetica ipotizzati sono finalizzati al miglioramento dell’isolamento delle superfici opache verticali e orizzontali e di quelle trasparenti in modo tale da rispettare i valori limite di trasmittanza termica previsti dal D. Lgs 311/’06.

71

Tabella 4.13 - Simulazione interventi di riqualific azione energetica

Tabella 4.14 - Valori limite di trasmittanza termica imposti dal D.L.gs.vo N. 192 e s.m.i.

D. Lgs 311/06 - Valori limite di TRASMITTANZA TERMICA [W/mqK]

Superfici verticali Superfici di copertura Superfici di calpestio Superfici trasparenti

Zona Climatica C 0.40 0.38 0.42 2.6

Zona Climatica D 0.36 0.32 0.36 2.4

edificio ante 1920

edificio 1 1921-1945

edificio 2 1921-1945

edificio 1 1946-1970

edificio 1 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 2 1946-1970

edificio 1 1971-1990

edificio 2 1971-1990

edificio 1 1991-oggi

edificio 2 1991-oggi

FOGGIA

PARETI VERTICALI

Trasmittanza parete W/m2K 0.358 0.352 0.347 0.351 0.351 0.349 0.349 0.357 0.357 0.353 0.329

Trasmittanza vetro W/m2K 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40 2.40

Trasmittanza telaio W/m2K 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10

SOLAIO CALPESTIO Trasmittanza W/m2K 0.347 0.354 0.354 0.354 0.354 0.354 0.354 0.339 0.339 0.339 0.339

SOLAIO COPERTURA Trasmittanza W/m2K 0.316 0.308 0.308 0.282 0.282 0.282 0.282 0.314 0.314 0.314 0.314

BARI, TARANTO, BRINDISI, LECCE

PARETI VERTICALI

Trasmittanza parete W/m2K 0.380 0.392 0.394 0.398 0.398 0.397 0.397 0.378 0.389 0.397 0.378

Trasmittanza vetro W/m2K 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70 2.70

Trasmittanza telaio W/m2K 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10

SOLAIO CALPESTIO Trasmittanza W/m2K 0.398 0.410 0.410 0.408 0.408 0.408 0.408 0.416 0.416 0.416 0.416

SOLAIO COPERTURA Trasmittanza W/m2K 0.377 0.359 0.359 0.373 0.373 0.373 0.373 0.376 0.376 0.376 0.376

72

Tabella 4.15 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo post interventi di riqualificazione energetica per provincia FG

Provincia di FOGGIA

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile

[kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 36.03 44505.45 27.82 38.63 3.83

edificio 1 1921-1945 34.92 42518.78 26.57 36.91 3.66

edificio 2 1921-1945 34.78 42432.10 26.52 36.83 3.65

edificio 1 1946-1970 32.94 39016.54 24.39 33.87 3.35

edificio 1 1946-1970 32.94 39016.54 24.39 33.87 3.35

edificio 2 1946-1970 32.89 39023.77 24.39 33.87 3.36

edificio 2 1946-1970 32.89 39023.77 24.39 33.87 3.36

edificio 1 1971-1990 32.39 38068.82 23.79 33.05 3.27

edificio 2 1971-1990 32.40 38032.58 23.77 33.01 3.27

edificio 1 1991-oggi 31.40 36225.62 22.64 31.45 3.11

edificio 2 1991-oggi 30.83 35042.34 21.90 30.42 3.01

73

Tabella 4.16 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo post interventi di riqualificazione energetica per provincia BA

Provincia di BARI

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile

[kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 39.15 46337.92 28.96 40.22 3.98

edificio 1 1921-1945 38.43 45151.91 28.22 39.19 3.88

edificio 2 1921-1945 38.46 45545.03 28.47 39.54 3.92

edificio 1 1946-1970 36.75 42456.43 26.54 36.85 3.65

edificio 1 1946-1970 36.75 42456.43 26.54 36.85 3.65

edificio 2 1946-1970 36.72 42526.84 26.58 36.92 3.66

edificio 2 1946-1970 36.72 42526.84 26.58 36.92 3.66

edificio 1 1971-1990 35.31 40083.57 25.05 34.79 3.45

edificio 2 1971-1990 35.60 40530.10 25.33 35.18 3.48

edificio 1 1991-oggi 34.82 39283.19 24.55 34.10 3.38

edificio 2 1991-oggi 34.35 38349.91 23.97 33.29 3.30

74

Tabella 4.17 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo post interventi di riqualificazione energetica per provincia TA

Provincia di TARANTO

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile [kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 25.96 26829.41 16.77 23.29 2.31

edificio 1 1921-1945 25.48 25825.83 16.14 22.42 2.22

edificio 2 1921-1945 25.50 26432.18 16.52 22.94 2.27

edificio 1 1946-1970 24.33 23396.42 14.62 20.31 2.01

edificio 1 1946-1970 24.33 23396.42 14.62 20.31 2.01

edificio 2 1946-1970 24.31 23912.41 14.95 20.76 2.06

edificio 2 1946-1970 24.31 23912.41 14.95 20.76 2.06

edificio 1 1971-1990 23.35 21883.69 13.68 19.00 1.88

edificio 2 1971-1990 23.55 22325.13 13.95 19.38 1.92

edificio 1 1991-oggi 23.02 21066.35 13.17 18.29 1.81

edificio 2 1991-oggi 22.70 20463.43 12.79 17.76 1.76

75

Tabella 4.18 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo post interventi di riqualificazione energetica per provincia BR

Provincia di BRINDISI

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile [kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 26.17 28319.45 17.70 24.58 2.44

edificio 1 1921-1945 25.68 27121.06 16.95 23.54 2.33

edificio 2 1921-1945 25.70 27536.60 17.21 23.90 2.37

edificio 1 1946-1970 24.52 24645.64 15.40 21.39 2.12

edificio 1 1946-1970 24.52 24645.64 15.40 21.39 2.12

edificio 2 1946-1970 24.50 25085.33 15.68 21.78 2.16

edificio 2 1946-1970 24.50 25085.33 15.68 21.78 2.16

edificio 1 1971-1990 23.54 22995.74 14.37 19.96 1.98

edificio 2 1971-1990 23.74 23442.59 14.65 20.35 2.02

edificio 1 1991-oggi 23.20 22170.33 13.86 19.25 1.91

edificio 2 1991-oggi 22.88 21549.19 13.47 18.71 1.85

76

Tabella 4.19- Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo post interventi di riqualificazione energetica per provincia LE

Provincia di LECCE

Carico termico max [kW]

Fabbisogno termico [kWh/a]

Fabbisogno di energia termica utile [kWh/m 2a]

EPi [kWh/m 2a]

EPi [ktep/m 2a]

edificio ante 1920 26.80 30858.98 19.29 26.79 2.65

edificio 1 1921-1945 26.30 29729.15 18.58 25.81 2.56

edificio 2 1921-1945 26.32 29561.24 18.48 25.66 2.54

edificio 1 1946-1970 25.12 26946.82 16.84 23.39 2.32

edificio 1 1946-1970 25.12 26946.82 16.84 23.39 2.32

edificio 2 1946-1970 25.10 27235.03 17.02 23.64 2.34

edificio 2 1946-1970 25.10 27235.03 17.02 23.64 2.34

edificio 1 1971-1990 24.11 25192.28 15.75 21.87 2.17

edificio 2 1971-1990 24.31 25640.51 16.03 22.26 2.20

edificio 1 1991-oggi 23.77 24342.28 15.21 21.13 2.09

edificio 2 1991-oggi 23.44 23686.98 14.80 20.56 2.04

Grafico 4.11 - Fabbisogno termico per riscaldamento edifici – tipo post interventi di riqualificazione energetica per provincia

Fabbisogno termico invernale [kWh/mq*a]

0.00

5.00

10.00

15.00

20.00

25.00

30.00

35.00

edificio ante1920

edificio 11921-1945

edificio 21921-1945

edificio 11946-1970

edificio 11946-1970

edificio 21946-1970

edificio 21946-1970

edificio 11971-1990

edificio 21971-1990

edificio 11991-oggi

edificio 21991-oggi

FOGGIA

BARI

TARANTO

BRINDISI

LECCE

77

4.1.5.2 STIMA DEL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFIC I MEDI RAPPRESENTATIVI I risultati restituiti dalle simulazioni effettuate mostrano un elevato potenziale di risparmio energetico per ciascun edificio tipo come si evince dalle tabelle e grafici di seguito riportati. Tabella 4.20 – Stima del risparmio energetico degli edifici medi rappresentativi

Risparmio [kWh/m 2a] Risparmio (%)

FOGGIA BARI TARANTO BRINDISI LECCE FOGGIA BARI TARANTO BRINDISI LECCE

edificio ante 1920 47.029 44.543 35.201 35.749 37.243 37.16 39.40 32.27 33.12 34.12

edificio 1 1921-1945 40.600 37.804 30.018 30.655 31.756 39.56 42.74 34.97 35.61 36.91

edificio 2 1921-1945 46.873 43.775 34.251 35.047 36.700 36.13 39.40 32.54 32.93 33.49

edificio 1 1946-1970 34.378 31.262 25.047 25.469 26.622 41.50 45.91 36.86 37.69 38.75

edificio 1 1946-1970 39.415 36.210 28.808 29.382 30.669 38.22 42.29 33.67 34.39 35.45

edificio 2 1946-1970 45.781 42.471 33.322 34.046 35.543 34.76 38.49 30.96 31.53 32.38

edificio 2 1946-1970 51.024 47.597 37.357 38.075 39.672 32.34 35.83 28.57 29.17 30.02

edificio 1 1971-1990 38.343 36.026 28.042 28.720 30.083 38.29 41.02 32.78 33.35 34.36

edificio 2 1971-1990 36.913 34.435 27.648 28.191 29.392 39.17 42.38 33.54 34.20 35.28

edificio 1 1991-oggi 27.258 24.501 19.982 20.388 21.377 45.37 50.05 39.72 40.46 41.58

edificio 2 1991-oggi 27.822 24.922 20.194 20.620 21.622 44.05 49.03 38.78 39.51 40.64

78

Grafico 4.12 - Stima del risparmio energetico degli edifici medi rappresentativi

Risparmio stimato (%)

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

edificio ante1920

edificio 11921-1945

edificio 21921-1945

edificio 11946-1970

edificio 11946-1970

edificio 21946-1970

edificio 21946-1970

edificio 11971-1990

edificio 21971-1990

edificio 11991-oggi

edificio 21991-oggi

FOGGIA

BARI

TARANTO

BRINDISI

LECCE

4.1.6 ESTRAPOLAZIONE DEL RISPARMIO POTENZIALE DELL’ INTERO PATRIMONIO IMMOBILIARE

L’estrapolazione del risparmio potenziale dell’intero patrimonio di edilizia residenziale di proprietà degli IACP è stata ricavata tenendo conto dell’incidenza percentuale di ciascun edificio-tipo in funzione della fascia di costruzione in cui ricade e della tipologia costruttiva.

Tabella 4.21 – Risparmio potenziale dell’intero pat rimonio immobiliare

Numero abitazioni

IACP

Fabbisogno termico attuale

Potenziale risparmio

Potenziale risparmio

[MWh/a] [MWh/a] %

Foggia 10.958 108.397 66,377 39%

Bari 20.637 205.498 120.168 42%

Taranto 7.364 49.668 32.923 34%

Brindisi 6.716 47.891 31.608 34%

Lecce 8.548 63.160 40.908 35%

Totale 54.223 474.615 291.984 38% La stima del potenziale di efficientamento dell’intero patrimonio immobiliare ha tenuto conto solo degli interventi di efficientamento energetico dell’involucro edilizio. Prevedendo anche interventi di efficientamento di tipo impiantistico si può ipotizzare senza dubbio una ulteriore riduzione dal 10 al 20% dei consumi portando ad una diminuzione globale dei consumi attuali di circa il 50% .

79

CAPITOLO 5. IL SETTORE TERZIARIO IN PUGLIA Dall’ analisi dei dati presentati nello studio di PER Puglia ’99 e nel PEAR Puglia ’07 spicca un incremento dei consumi energetici per il settore terziario di circa il 66% passando da consumi complessivi di 288 ktep del ’90 a consumi complessivi di 479 ktep del 2004,ipotizzando circa 560 al 2008. La disaggregazione di tali consumi per vettori energetici evidenzia gli incrementi di consumi per energia elettrica e per gas naturale a fronte di un calo dei consumi per il gasolio anche a seguito di una più capillare metanizzazione del territorio pugliese. Tuttavia il rapporto tra i consumi di energia elettrica e i consumi dei vettori per usi termici è pressoché costante per l’ intero periodo analizzato. Grafico 5.1 - Consumi energetici per vettore nel se ttore terziario

A livello provinciale Bari detiene circa il 45% dei consumi complessivi mentre la restante percentuale è suddivisa piuttosto equamente fra le restanti province. La ripartizione dei consumi elettrici per i diversi sottosettori indica una prevalenza di consumi per il settore commercio (circa 1/3 del totale) mentre per la pubblica amministrazione il consumo elettrico ammonta a circa il 7%.

80

Grafico 5.2- Ripartizione dei consumi elettrici per sottosettori

Pubblica amministrazione

7%

Alberghi, Ristoranti e Bar14%

Commercio32%

Comunicazioni4%Altri servizi non

vendibili9%

Illuminazione Pubblica

13%

Credito e Assicurazioni

3%Altri servizi vendibili

18%

È stato già ampiamente ribadito che, per gli scopi del presente studio, i segmenti ritenuti più significativi, simbolici ed aggredibili per il settore terziario sono: centri ospedalieri, scuole, uffici pubblici, alberghi. COMMERCIO Il comparto del commercio ha avuto il maggior incremento (oltre il 100%) nei consumi elettrici sia per un incremento dei consumi specifici, in linea con l’ aumento delle superfici di vendita, ma anche della funzione economica, delle modalità di vendita dei prodotti e dei servizi attivati sia per le esigenze dei sistemi di illuminazione finalizzati alla valorizzazione del prodotto da vendere che per le esigenze di condizionamento di ambienti e strutture che in generale presentano delle caratteristiche impiantistiche e costruttive spesso carenti. STRUTTURE ALBERGHIERE Il settore alberghiero rappresenta la voce principale del “turismo”: principalmente sugli alberghi si basa la capacità ricettiva nazionale anche se, in termini di consistenza di numeri di posti letto, essi superano di poco quelli disponibili nelle altre strutture ricettive quali campeggi, villaggi e abitazioni private. La disaggregazione proposta in questo lavoro tiene conto della caratterizzazione di ogni albergo per:

� categoria espressa mediante il numero di stelle cui fa riferimento anche l’ indicazione dei servizi offerti;

� dimensione in m3 o in stanze; � zona climatica; � tipologia; � profilo di apertura; � presenze annue.

Il settore turistico pugliese ha registrato un incremento nei consumi di energia elettrica di circa l’ 80%, incremento legato alla variazione del numero di presenze italiane e straniere ed anche al notevole aumento delle unità locali e degli addetti. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La pubblica amministrazione e l’ illuminazione pubblica costituiscono il 20% dei consumi complessivi ed hanno registrato un incremento dei consumi elettrici di circa il 50%. Un’ indagine piuttosto attenta e puntuale del settore ha evidenziato enormi difficoltà nel definire con un minimo di precisione il potenziale di riduzione dei consumi derivante dall’efficientamento energetico. Il settore è caratterizzato da assoluta mancanza di dati utili allo scopo: dalla consistenza del patrimonio (sia in termini di dimensioni e/o volumetrie degli edifici) alle tipologie costruttive dettagliate e puntuali e ai consumi energetici annui sia

81

termici che elettrici ricavabili da bollette. Tuttavia, a seguito di una prima classificazione tipologica costruttiva e temporale e di una successiva caratterizzazione termofisica degli edifici è stato possibile valutare la percentuale di risparmio conseguibile con tipici interventi di efficientamento energetico su involucro e impianti. STRUTTURE SCOLASTICHE La distribuzione degli edifici scolastici sul territorio nazionale può considerarsi abbastanza uniforme in rapporto alla popolazione ed è strettamente legata alla differente natalità delle zone centro-settentrionali rispetto al meridione. Il settore scolastico pubblico pugliese è costituito complessivamente da 2625 scuole. Una indicazione utile sulle caratteristiche energetiche dell’ intero parco scolastico non può prescindere da un’ analisi che caratterizzi ogni scuola per:

• destinazione, definita mediante tre parametri, ordine (scuole dell’ infanzia, primarie e secondarie che individua volumetrie specifiche ed esigenze energetiche differenti), grado (scuole secondarie di primo e secondo grado) ed indirizzo (diversifica le scuole secondarie caratterizzandone le differenze notevoli tra le scuole industriali e professionali rispetto a quelle di indirizzo umanistico che non richiedono laboratori e attrezzature tecniche);

• dimensione (espressa in m3 o in aule); • tipologia edilizia; • ubicazione; • zona climatica; • numero di alunni da cui ricavare anche indici di carattere energetico.

La differente competenza tra Amministrazioni Comunali e Provinciali sugli istituti scolastici può influenzare in modo determinante eventuali interventi di risanamento energetico dell’ intero comparto dell’ edilizia scolastica. STRUTTURE SANITARIE Una struttura ospedaliera utilizza sostanzialmente due forme di energia, termica per il 70-80% ed elettrica per il 20-30% per impianti di:

• riscaldamento; • condizionamento; • ventilazione; • acqua calda sanitaria; • cucina; • lavanderia; • sterilizzazione; • fisioterapia; • apparecchiature mediche.

Tali impianti, sempre presenti in tutto o in parte negli ospedali in relazione alle dimensioni, tipo e caratteristiche degli ospedali stessi, costituiscono altrettanti centri nei quali si registrano e concentrano i maggiori consumi di energia. In genere nei programmi di risparmio energetico non si inseriscono le sale operatorie che individuano centri di consumo energetico particolari: sono dotate infatti di impianti di climatizzazione indipendenti dai sistemi centrali e legati al servizio specifico (chirurgia generale, ostetricia, cardiochirurgia) e con orari di funzionamento particolari. In Puglia sono presenti 72 ospedali così suddivisi per epoca di costruzione:

• Ospedali precedenti al 1920 → 7 • Ospedali tra il 1950 e il 1960 → 28

82

• Ospedali tra il 1961 e il 1979 → 23 • Ospedali tra il 1980 e il 1990 → 4 • Ospedali tra il 1990 e il 2005 → 9

per un totale di posti letto pubblici pari a 13711. Lo studio proposto è stato focalizzato sugli ospedali costruiti fra il 1950 e il 1980 che presentano una tipologia costruttiva a monoblocco con numero variabile da 1 a 3. Ulteriori dettagli e precisazioni per singolo comparto circa i consumi e le potenzialità di efficientamento energetico sono riportati nelle specifiche sezioni. 5.1 LE STRUTTURE SANITARIE – INTRODUZIONE Le strutture sanitarie, in genere, sono veri e propri laboratori energetici e pertanto e' fondamentale eseguire accurati controlli sul livello delle emissioni, sui rifiuti e, soprattutto, avere particolare attenzione agli sprechi energetici. Nel nostro Paese gli edifici rappresentano oltre il 40% dei consumi energetici e circa il 45% delle emissioni di gas serra. Una quota non trascurabile degli edifici sono pubblici. Tra questi molte sono strutture sanitarie. Sono 1.569 gli Istituti di cura pubblici e privati (Fonte Istat). Per queste strutture e' necessario concentrare l'attenzione per migliorare l' efficienza energetica ma e' altresi' importante promuovere le fonti rinnovabili come opportunita' per le strutture sanitarie di autoprodurre energia, di favorire il risparmio energetico e contribuire alla riduzione dei gas serra in atmosfera. Il consumo di energia in ospedale e' superiore di circa tre volte quello per uso abitativo; pur tenendo conto che per l' ospedale il periodo giornaliero di riscaldamento e le temperature richieste sono superiori a quelle relative ad una abitazione. Il risparmio energetico è un’operazione tecnologica con l’obiettivo di ottenere lo stesso beneficio in termini di produzione di beni e servizi, ma con minor consumo di energia ed a fronte di eventuali oneri d’altra natura. In un ospedale ciò è maggiormente vero dal momento che la qualità del servizio deve essere considerata un obiettivo assolutamente prioritario; pertanto, occorre individuare le possibilità di risparmio che comportino una minimizzazione dei costi. Di norma, infatti, il risparmio energetico non è un’operazione gratuita. Al contrario nelle strutture ospedaliere può comportare:

� Unna maggior attenzione nella fase di esercizio;

� Un maggior onere di investimento;

� Una minor flessibilità di impianto. Pertanto, nella valutazione della fattibilità di un intervento di razionalizzazione energetica, occorrerà ricercare caso per caso, il miglior compromesso tra vantaggio energetico e le suddette controindicazioni. Tanto più che tale confronto assume aspetti sostanzialmente diversi a seconda che la suddetta valutazione prenda in considerazione interventi di risparmio di energia termica. Nei due casi, infatti, risultano essere diverse sia le tecniche da adottare che i risultati conseguibili4 Gli interventi di risparmio energetico e di utilizzo razionale dell’energia anche nelle tecnologie utilizzate nel settore sanitario, si inseriscono in un programma più ampio che un paese come l’Italia, estremamente dipendente dalle importazioni energetiche dall’estero, non può prescindere dal realizzare, senza dimenticare che l’implementazione di innovative tecnologie, in campo energetico è strettamente correlata ad un complessivo miglioramento

4 In genere, è più difficile risparmiare energia elettrica che termica. Inoltre, molti dei provvedimenti vantaggiosi dal punto di vista energetico complessivo, comportano un relativo maggior dispendio di energia elettrica.

83

delle prestazioni e dell’affidabilità di sistemi, impianti e apparecchiature soggette agli interventi. 5.1.1 OBIETTIVO DELLO STUDIO L’obiettivo generale dello studio è quello di costruire un quadro conoscitivo di massima circa i consumi energetici delle strutture ospedaliere della regione Puglia, funzionale all’individuazione degli strumenti e dei possibili interventi di miglioramento delle perfomance energetiche sia in termini di efficienza che di risparmio. L’analisi, condotta a partire dai dati e dalle informazioni fornite dalla Società Terna Rete Elettrica Nazionale e da ARES (Agenzia Regionale Sanitaria Puglia) allo scopo di individuare un ristretto set di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, che risulterebbero suscettibili di essere realizzati presso la struttura ospedaliera in esame. Nella fattispecie, le possibili ipotesi da poter prendere in considerazione nello studio possono riguardare i seguenti aspetti:

� Gestione intelligente degli impianti;

� Installazione di pannelli fotovoltaici;

� Installazione di impianti per il solare termico;

� Coibentazione delle strutture opache orizzontali dell’involucro edilizio;

� Intervento sul sistema di illuminazione interno ed esterno. Lo studio si qualifica come un progetto preliminare con cui vengono fornite indicazioni di massima propedeutiche alla successiva realizzazione di diagnosi energetiche che rappresenta il passo più importante per la definizione di azioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.

5.1.2 METODOLOGIA

Le attività finalizzate alla predisposizione del presente studio di caratterizzazione del sistema energetico delle strutture sanitarie della Puglia sono state facendo riferimento alle seguenti fasi operative:

� Analisi del consumo energetico delle strutture sanitarie;

� Analisi di programmi e progetti di razionalizzazione dei costi energetici del settore ospedaliero in campo nazionale e internazionale;

� Definizione del quadro normativo di riferimento e individuazione delle possibili fonti di finanziamento;

� Individuazione degli interventi di ottimizzazione e riduzione dei consumi energetici dell’azienda ospedaliera;

� Calcolo del costo degli interventi e valorizzazione economica dei risparmi realizzati.

L’analisi dei consumi energetici del settore ospedaliero e di programmi e progetti di razionalizzazione degli stessi in campo nazionale e internazionale è stata svolta prendendo a riferimento studi effettuati in Italia e su scala internazionale e le seguenti fonti bibliografiche:

- ENEA; - FIRE; - Agenzia Regionale per l’Energia della Liguria (A.R.E. Liguria S.p.a.);

84

- Politecnico di Milano; - Centre for the Analysis and Dissemination of Demonstrated Energy Technologies

(CADDET). Ai fini dell’analisi della valutazione dell’efficacia degli interventi proposti, della stima dei costi di realizzazione e dei risparmi energetici attesi, è stato necessario effettuare delle ipotesi sia in relazione alle caratteristiche dell’attuale sistema energetico ad integrazione delle informazioni acquisite (ad es. ore di funzionamento degli impianti di illuminazione interna, rendimenti degli impianti di produzione, distribuzione ed emissione) che dei costi unitari di riferimento. Questi ultimi, in mancanza di fonti bibliografiche aggiornate, sono stati stimati sulla base di un confronto fra gli attuali prezzi di mercato. Nel calcolo dei costi di intervento e nella valutazione dei conseguenti risparmi energetici, sono state prese a riferimento, per quanto possibile le norme tecniche per il calcolo dei guadagni e delle perdite energetiche degli edifici. In particolare si è fatto riferimento alle seguenti norme:

� Norma UNI 10349 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici;

� Norma UNI 8477/1 - Energia solare. Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione dell’energia raggiante ricevuta;

� Norma UNI 10351 – Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore;

� Norma UNI 10355 – Murature e solai. Valori di resistenza termica e metodi di calcolo;

� Norma UNI EN ISO 6946 – Componenti ed elementi per l’edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodi di calcolo.

� “Prestazioni energetiche degli edifici. Climatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico-sanitari”, Raccomandazioni del Comitato Termotecnica Italiano CTI R 03/3.

5.1.3 PROGETTI E CASI DI STUDIO IN CAMPO INTERNAZIO NALE

In questo capitolo vengono presi in considerazione una serie di studi e valutazioni in ambito nazionale e internazionale. Lo scopo è quello di confrontare i consumi energetici dell’ospedale Brotzù con una serie di altri ospedali che hanno intrapreso interventi di ottimizzazione energetica dell’ospedale stesso. Nell’ambito di una panoramica relativa a studi ed analisi sui consumi di ospedali sia in campo nazionale che internazionale, sono state prese in considerazione le analisi relative a tipologie di studio non finalizzate esclusivamente sul sistema ospedale, ma che comunque potessero avere impatti significativi sul risparmio energetico e sull’efficienza energetica degli ospedali, come si vede dal progetto GreeLight. Lo scopo del capitolo è quello di aprire una panoramica sulle molteplicità di interventi possibili e aprire una discussione sulle possibilità di risparmio energetico nell’ambito degli ospedali. Il progetto GREENLIGHT 5

5 Programma Europeo Greenlight Direzione Generale Energia e Trasporti della Commissione Europea

85

L’illuminazione ha un consistente impatto sull’ambiente incidendo per il 40% dei consumi elettrici nell’edilizia non residenziale. É dimostrato che investendo in sistemi energicamente efficienti è possibile risparmiare dal 30% al 50% dell’energia utilizzata per l’illuminazione. Gli ambienti legati al miglioramento del livello qualitativo e prestazionale dei sistemi di illuminazione e le nuove installazioni che adottano misure di efficienza energetica devono rispondere a due requisiti:

� costo ripagato dalle economie conseguenti

� conservazione e/o e miglioramento della qualità dell’illuminazione Nella tabella successiva vengono riportati alcuni esempi di interventi nell’ambito del progetto GreenLight.

86

Tabella 5.1 – Interventi effettuati nell’ambito del programma GreenLight.

Stato/Società Intervento Risparmio energetico (KWh/anno)

Riduzione consumi

(%)

Economia conseguita (Euro/anno)

Tempo di

ritorno (anni)

Belgio Johson & Johson

Sensori di presenza ill. naturale, tubi

fluorescenti alimentatori e riflettori

ad alta efficienza

1.240.000

40

62000

1.5 ÷ 6

Norvegia Statoil

Sensori di presenza 219.000 74 13375 2.5

Spagna Gas Natural

Sostituzione lampade atri con plafoniere

fluorescenti compatte. Uffici utilizzo di

lampade fluorescenti trifosforo, alim.

elettronici e riflettori parabolici

533.028

60

27230

3.5 atri

8 uffici

Portogallo Sonae

Imobilària

Sostituzione alimentatori

elettromagnetici con elettronici del

parcheggio coperto del centro

Commerciale (uno dei più grandi d’Europa)

400.838

11.5

23814

Belgio Beerse

Metaalwerken

Sostituzione lampade a Hg con fluorescenti da 26 mm. Sistemma

controllo flusso luminoso. Uffici

lampade fluorescenti da 38 con 26 ad alim

elettron

24.919

38

7133

Italia Sassari

Sistema centralizzato di regolazione

illuminazione stradale

1.855.385

30

172551

3

Questa tabella, pur se in maniera sintetica, da comunque un’indicazione che interventi sull’illuminazione sia interna che esterna hanno conseguenze significative sul risparmio energetico e conseguentemente sull’economia dell’ospedale. Economia che può ulteriormente essere reinvestita sul sistema ospedale creando un circolo virtuoso. Il progetto Hospitals 6

6 ENERGY CONSCIOUS EUROPEAN HOSPITALS AND HEALTH CARE BUILDINGS project (EU Project No. NNE5-2001 00295 supported by the European Commission).

87

Il progetto HOSPITALS ha lo scopo di dimostrare la significativa riduzione che si può avere nella domanda di energia in ospedali ed in generale nel settore degli edifici adibiti alle cure mediche. Il progetto Ospitale è gestito dalla Comissione Europea DG energia e trasporti e rientra nell’ambito delle tematiche di gestione dell’energia ed in particolare dell’efficienza energetica e si inquadra nelle politiche di supporto e promozione di energia nell’ambito di progetti di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Dimostrazione. Il progetto Hospitals è gestito principalmente attraverso il sotto-programma ENERGIA nell’ambito del V Programma Quadro di RTD (Research Development and Demosdtration). Le iniziative nell’ambito del progetto HOSPITALS hanno lo scopo di dimostrare che le tecnologie rinnovabili possono essere usate con risultati molto positivi nell’ambito di ospedali ed edifici di cure mediche. Gli obiettivi specifici del progetto riguardano:

� progettazione energetica integrata nell’ambito di ristrutturazioni o costruzione di nuovi spedali

� incrementare l’uso di tecnologie innovative nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica

� ottenere significative riduzioni nell’uso di energia primaria, riduzione di CO2, e riduzione di domanda di elettricità di picco

� miglioramento del confort termico e visivo per pazienti ed addetti ai lavori, raggiungendo quindi un maggior confort interno, per i decenti e un conseguente aumento dell’efficienza degli addetti ai lavori

� raggiungere nell’ambito degli ospedali l’uso di tecnologie efficienti da un punto di vista energetico come pratiche standard per programmi futuri

Nella tabella seguente vengono riportate le caratteristiche degli ospedali che hanno partecipato al progetto e che permetteranno poi un confronto con l’ospedale oggetto del nostro studio. Tabella 5.2 – Ospedali che hanno partecipato al pro getto Hospitals

Luogo Superficie (m 2) Posti letto Aabenraa Hospital, Denmark 28.600 104 (possibili145)

Fachkrankenhaus Nordfriesland, Germany 5.800 120 Meyer Children Hospital, Italy 31.000 150 Torun City Hospital, Poland 35.000 249 Deventer Hospital, The Netherlands 67.000

Nella tabella seguente vengono riportati le tipologie di interventi previsti per i 6 ospedali, l’impegno finanziario ed i tempi di ritorno degli stessi

88

Tabella 5.3 – Tipologie di intervento ed investimen ti effettuati

Luogo Tipologia di interventi Impegno

finanziario (euro)

Aabenraa Hospital, Denmark

Energia solare integrata nell’edificio, doppio capotto termico,

gestione computerizzata della ventilazione, energia solare termica per acqua calda

Investimento 1.759.783 Risp Anno 139.719

Tempo ritorno 12.6 a.

Finan. UE 615.924 t. r. 8.2

Fachkrankenhaus Nordfriesland, Germany

Miglioramento livello isolamento doppio cappotto termico

Sistema multifunzionale PV con tetto in vetro Isolamento trasparente

Nuovo locale per impianto CHP

Investimento 1.467.518 Risp Anno

76.500 Tempo ritorno

13.7 a. Finan. UE

336.587 t. r. 8.9

Meyer Children Hospital, Italy

Spazi di isolamento Sistema di ventilazione efficiente

Sistemi luminosi Sistema di gestione energetica dell’edificio

Pitture non dannose per l’ambiente

Investimento 1.467.518 Risp Anno

92.000 Tempo ritorno

17.7 a. Finan UE

513.631 t. r 11.5

Torun City Hospital, Poland

Controllo della temperatura nelle stanze Finestre ad alte efficienza termica

Incremento del livello di isolamento Moderni sistemi di riscaldamento

Investimento 900.604

Risp Anno 73.975

Tempo ritorno 15.2 a.

Finan UE 215.211 t. r 9.9

Deventer Hospital, The Netherlands

Utilizzo di doppi vetri, recupero di aria di ventilazione, isolamento dell’edificio

Raggruppamento di piani e aree con periodi di uso similari

Utilizzo di pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento

CHP per produzione di acqua calda Flessibilità nella gestione energetica e

nell’organizzazione dell’edificio attraverso tutto il sistema di riscaldamento dell’aria

Investimento 2.039.548 Risp Anno 154.545

Tempo ritorno 13.4 a.

Finan UE 713.842 t. r 8.7

Nella seguente tabella vengono riportati i valori di benchmark attuali e quelli tendenziali dopo gli interventi suddetti e la riduzione di emissioni inquinanti.

89

Tabella 5.4 – Benchmark attuali e tendenziali dopo gli interventi suddetti e la riduzione di emissioni inquinanti

Luogo Benchmark KWh/m 2/year

Target KWh/m 2/year

Riduzione delle emissioni (t/anno)

Termica Elettrica Termica Elettrica CO2 SOx NOx Aabenraa Hospital,

Denmark 168 72 112 103 974 0.18 1.59

Fachkrankenhaus Nordfriesland,

Germany 185 60 81 26 262 0.23 0.002

Meyer Children Hospital, Italy 112 99 73 63 899 0.77 7.91

Torun City Hospital, Poland 640 29 448 29 3.537 116.0 9.0

Deventer Hospital, The Netherlands 208 81 118 68 1.943 8.71 3.35

Analisi e confronto ospedali liguri – NRW (Germania )7 In questo studio è presentato un raffronto tra i consumi del sistema ospedaliero ligure ed il sistema ospedaliero della regione tedesca del Nordrheim-Westphalen Tabella 5.5 – Raffronto tra i consumi del sistema o spedaliero ligure ed il sistema ospedaliero della regione tedesca del Nordrheim-Wes tphalen

Consumi annuali Unità di misura Indicatori Liguria NRW (Germania)

Calore Riferimento p. l. MWh/p.l. 27.4 29.6 Riferimento m2 KWh/m2 297 360

Energia elettrica Riferimento p. l. MWh/p.l. 11.3 5,80 Riferimento m2 KWh/m2 116 70

Consumi Energetici Totali MWh/p.l. Ospedali Liguri 38.7 Media Europea 28.5

7 Linee guida per l’efficienza energetica nel sistema ospedaliero Ligure

90

Tabella 5.6– Raffronto tra i consumi del sistema os pedaliero ligure ed il sistema ospedaliero della regione tedesca del Nordrheim-Wes tphalen

Posti letto

Consumo annuale di combustibile MWh/p.l.

Consumi annuali di elettricità MWh/p.l.

Liguria NRW Liguria NRW 450 27 28 Range (19-43) 7 6 Range (4-8) 500 41 18 14 6 Range (3-9) 550 47 42 16 10 Range (7-13) 600 32 27 Range (19-34) 9 5 Range (7-11) 630 38 18

Una prima valutazione, che gli ospedali Liguri e quelli della regione tedesca del Nordrheim-Westphalen non sono omogenei con le caratteristiche climatiche dei territori considerati, clima nord continentale con clima mediterraneo. Infatti gli ospedali tedeschi presentano un consumo di combustibile contenuto all’aumentare dei posti letto, mentre gli ospedali liguri presentano un andamento crescente con il numero dei posti letto. I consumi risultano nettamente al disopra della media tedesca dovuta in particolare alla dispersione termica come conseguenza della scarsa coibentazione delle pareti, alla mancanza di superficie vetrata con vetri camera, alla generale obsolescenza delle strutture e alla mancanza di una cultura del risparmio energetico. Anche il consumo elettrico è nettamente superiore alla media degli ospedali tedeschi, differenza che solo in parte può essere giustificata dalla necessità di condizionamento estivo. Il caso dell’Ospedale S. Andrea di Roma Abbiamo pensato di riportare in questo capitolo il caso dell’ospedale S. Andrea di Roma per due motivi:

• istituzione della Grafico di Energy manager quasi in concomitanza con la fase iniziale di consumo di energia

• presentazione di un piano energetico-ambientale L’esempio del S. Andrea è significativo perché ha impostato una efficiente politica energetica tale da conseguire sia risparmi energetici che riduzione delle emissioni di inquinanti. Nella tabella seguente sono riportati i dati di consumo relativi all’anno 2006. Tabella 5.7– Dati di consumo per l’anno 2006 dell’O spedale S. Andrea di Roma

Posti letto

Consumi complessivi

(tep)

Consumi combustibile

(tep/p.l.)

Consumi energia elettrica (tep/p.l.)

Consumi (tep/p.l.)

450 5.397 5.1 6.7 12

Dagli obiettivi del programma energetico della struttura del S. Andrea scaturiscono le seguenti azioni:

• audit energetico aziendale finalizzato alla redazione di un bilancio energetico puntuale per aree tecnologiche e centri di costo che consenta una razionalizzazione dei consumi.

91

• acquisizione di beni e di servizi non sanitari ecosostenibili ed introduzione di attrezzature e tecnologie a basso costo di esercizio ed energeticamente efficienti.

• certificazione energetica dell’involucro edilizio con determinazione della classe di efficienza

• miglioramento del rendimento del sistema edificio-impianto investendo nella realizzazione di interventi per l’abbattimento degli sperperi energetici

• introduzione di fonti rinnovabili mediante l’adozione di sistemi di autoproduzione di energia

• formazione del personale e sensibilizzazione dei pazienti sul risparmio energetico in ospedale

Gli interventi da realizzare al S. Andrea in un crono programma temporale di 8-10 anni investono l’involucro edilizio dell’ospedale e devono apportare benefici in termini di efficienza energetica e di risparmio delle risorse economiche; vengono di seguito sintetizzati in tre categorie principali in base alla tipologia delle opere da eseguire:

� riqualificazione ambientale aree esterne: costituito da installazione isole fotovoltaiche, recupero idrico, abbattimento inquinamento luminoso.

� riqualificazione ambientale fabbricato: costituito da abbattimento carico termico facciata sud con installazione schermature solari fotovoltaiche, abbattimento dispersioni termiche, installazione isole fotovoltaiche integrate, installazione turbine eoliche, sperimentazione cromoterapia con sistemi a basso consumo.

� riqualificazione ambientale aree tecnologiche: realizzazione trigenerazione, sistemi di recupero calore, implementazione sistema di telecontrollo e telegestione

La tabella propone gli interventi di risparmio energetico ed idrico individuati e da realizzare presso il S. Andrea Tabella 5.8 – Interventi di risparmio energetico ed idrico presso l’Ospedale S. Andrea di Roma

Intervento Potenza installata

Tep/anno risparmiati

Riduzione annua emissioni CO2

Solare fotovoltaico 286 KWp 94.2 194.281 kg

Trigenerazione 2000 KWp 1656 3.816.000 Kg

Eolico 12 KWp 7 20.892 Kg

TOTALE 2318 KWp 1766 4.046.013 Kg

Recupero acque reflue 540 m3 acqua da destinarsi a innaffiamento aree verdi

Analisi del progetto CADDET (Centre for the Analysi s and Dissemination of Demostrated Energy Technologies) Lo studio in oggetto parte dalla considerazione che gli ospedali presentano un grande consumo di energia, che viene utilizzata in vari modi, tutto ciò presenta quindi un alto potenziale di risparmio energetico valutato tra il 20% della Germania e il 44% dell’Olanda. Questo studio è focalizzato primariamente sugli ospedali esistenti e sui possibili miglioramenti energetici che possono essere eseguiti e che possono portare a significativi risparmi energetici.

92

Il nostro scopo è quello di valutare gli indici di consumo energetico dello studio e se possibile fare un confronto con i dati relativi all’ospedale Brotzù. Tramite il programma CADDET sono stati raccolti i valori di consumo medio annuo degli ospedali in un certo numero di paesi facenti parte del programma stesso. Nella tabella seguente sono riportati i consumi degli ospedali riportati nell’ambito del progetto. Tabella 5.9– Consumi degli ospedali riportati nell’ ambito del progetto.CADDET

Luogo Benchmark KWh/m 2/year

Target KWh/m 2/year

Benchmark MWh/bed year

Termica Elettrica Termica Elettrica Termica Elettrica Italia (generale) 132.98 14.6

Lazio9 23.2 2.5 Caddett study EU (1997) 3676 1456 33.910 16.16 Caddett study Italy (1997) 23.3 5.1

Italia11 30.2 Australia12 240 180 37 28.1 Canada4 625 340 42.8 23 Olanda4 340 90 37 10 Belgio4 260 90 30 10.5 Svezia4 170 100 34 20

Svizzera4 190 60 Germania4 300 110 Inghilterra4 500 105

USA4 690 230 Canada 14 121 m3/bed 960 295 117 35 US 14 13 280 m3/bed 345 315 107 97 AU 14 52 m3/bed 210 550 29 11 AU 24 161 m3/bed 60 370 78 12 CH 14 182 m3/bed 56 175 34 12 UK 14 N/A 70 370 33 6 UK 24 N/A 48 8 NO 14 187 m3/bed 75 150 30 25 SE 1 143 m3/bed 185 250 37 26

Questo studio evidenzia un range dei consumi estremamente ampio che è dovuto a tutta una serie di fattori sia costruttivi (anno, tipologia, dimensioni ecc.), condizioni climatiche, tecnologie impiegate in campo energetico, gestione dell’energia, e altri fattori. I dati relativi a questo studio e a quelli precedenti rappresentano una buona base di spunti ed indicazioni di possibili interventi per migliorare la gestione energetica nell’ambito degli ospedali, migliorarne l’efficienza e diminuirne i consumi sia termici che elettrici. Il confronto tra gli indici di riferimento energetici, oggetto di un successivo capitolo, danno comunque una indicazione del livello “energetico” dell’ospedale in questione rispetto ad ospedali sia sul territorio nazionale che ubicati in altre realtà.

8 Il valore dello spazio degli ospedali italiani è riferito al numero allo spazio per letto relativo alla Regione Lombardia (110 m2/letto) e riportato al valore nazionale dati 2000. Public Procurement of Energy Saving Technologies in Europe PROST febbraio 2002) 9 Gestione Energia nella Regione Lazio (Rapporto ISNOVA 1999) 10 Valori medi fello studio CADDET 11 Da “Uso razionale dell’energia negli ospedali” La domanda di energia negli ospedali italiani (1994) 12 Caddet Study – Energy Efficiency in Hospital 13 Integrato con l’Università (si spiega la superficie per posto letto rispetto agli altri ospedali)

93

Non bisogna comunque dimenticare, che ogni realtà ospedaliera rappresenta comunque una realtà ben distinta, in quanto molti possono essere i fattori che ili differenziano energeticamente tra loro anche se ubicati sullo stesso territorio e soggetti quindi alle stesse situazioni climatiche.

5.1.4 I CONSUMI ENERGETICI NEGLI OSPEDALI

Le strutture sanitarie si qualificano quali sistemi fortemente energivori, caratterizzati da un elevato fabbisogno di energia e da un ampia diversificazione negli usi finali della stessa. Ciò in ragione, soprattutto, delle peculiarità del servizio reso. Infatti, è proprio della mission delle strutture ospedaliere assicurare la continuità delle prestazioni mediche agli utenti, garantendo nel contempo elevati livelli di comfort e la salubrità degli ambienti. A tal fine, il servizio si caratterizza per:

� l’utilizzo di tecnologie e strumentazioni energivore; � la specificità e gli standard qualitativi minimi delle prestazioni offerte; � le specifiche tecniche degli ambienti, degli impianti e delle strumentazioni utilizzate.

Una simile configurazione del servizio offerto evidenzia le forti potenzialità di razionalizzazione dei consumi di energia attraverso la realizzazione di investimenti volti al miglioramento dell’efficienza delle strutture, degli impianti e dei macchinari e al contenimento degli sprechi energetici; obiettivi di razionalizzazione, che specie nel settore sanitario, devono poter essere conseguiti a parità di servizio fornito, o con miglioramento dello stesso, e non impongono quindi rinunce o tagli. In genere, i fabbisogni di energia delle strutture ospedaliere rispondono tanto ad esigenze tecnologiche quanto funzionali, che vengono soddisfatti ricorrendo all’impiego di energia termica ed elettrica. ’energia termica è impiegata prevalentemente per rispondere alle necessità di riscaldamento e climatizzazione degli ambienti. Inoltre, viene utilizzata per la produzione di acqua sanitaria, per la sterilizzazione, per i servizi di lavanderia e cucina. L’energia elettrica, invece, viene impiegata per l’illuminazione (interna ed esterna), per il condizionamento estivo, per la comunicazione tra ambienti, per il trattamento dell’aria, per l’alimentazione di apparecchiature medicali, diagnostiche e di monitoraggio, per la conservazione, per il funzionamento di sistemi computerizzati e di sicurezza. L’utilizzo di energia termica è quello che maggiormente si presta ad interventi di razionalizzazione, perché ha una elevata incidenza sui consumi energetici totali degli ospedali e quindi può essere foriero di risparmi maggiormente significativi. Inoltre, è usata soprattutto per finalità di riscaldamento degli ambienti; tale impiego ammette qualche temporanea interruzione del servizio necessaria alla realizzazione degli interventi stessi. Ciò non è possibile, invece, per l’energia elettrica, in quanto il suo impiego in molte funzioni di primaria importanza non permette interruzioni nell’erogazione. In ogni caso, la realizzazione di interventi di razionalizzazione anche in questo campo è ovviamente possibile, oltre che auspicabile, tenendo conto delle necessarie misure atte ad evitare simili interruzioni. I consumi energetici degli ospedali, in generale, e quelli relativi a sistemi, impianti o apparecchiature, in particolare, possono presentare una significativa variabilità da struttura a struttura, come conseguenza diretta dei numerosi fattori in grado di influenzarne le performance energetiche. In prima approssimazione, tali fattori risultano essere: la dimensioni dell'ospedale, il numero di posti-letto, l’anno di costruzione, la localizzazione geografica, l’esposizione, le

94

condizioni climatiche, il numero di fabbricati, le specializzazioni mediche, il numero e le tipologie di impianti esistenti, il tipo di gestione, ecc. Per quanto riguarda i posti letto, ad esempio - un indicatore di massima delle dimensione di un ospedale - si è notato come i consumi specifici di energia crescano all’aumentare del numero degli stessi. Inoltre, le difformità di consumo energetico sono particolarmente evidenti nel caso degli impianti di riscaldamento e ventilazione, mentre risultano più contenute per tutte le altre utilizzazioni dell'ospedale, in quanto la localizzazione geografica e le conseguenti condizioni climatiche esterne determinano ampie variazioni del consumo di energia per riscaldamento, mentre influenzano in maniera più limitata i consumi delle altre utenze. Anche l'anno di costruzione delle strutture ospedaliere costituisce un ulteriore elemento di variabilità dei consumi energetici assoluti e specifici. Basti pensare all’entrata in vigore, da un certo momento in poi, di norme sul contenimento energetico in grado di influenzare le tecniche e i materiali utilizzati per la costruzione; oppure a come siano variate, nel tempo, le modalità di suddivisione delle cubature, caratterizzate, fino agli anni 50, da altezze e volumetrie dei locali molto consistenti. La latitudine, infine, incide sul consumo di energia elettrica: così se le strutture delle zone settentrionali registrano maggior consumi per illuminazione, in quelle delle zone meridionali aumentano i consumo di energia elettrica per impianti di condizionamento estivo. Tutto ciò evidenzia come la determinazione delle performance energetiche di un ospedale richieda un’analisi dettagliata, nel tempo, degli impieghi energetici assoluti e specifici, proprio per l’ampiezza dello spettro dei possibili fattori in grado di influenzarne la struttura. Mediamente nelle strutture ospedaliere le aree con basso ed elevato consumo energetico incidono nelle seguenti percentuali:

� 20% aree nè riscaldate nè raffrescate � 60% solo riscaldato � 15 – 70% riscaldato e raffrescato � 0 – 25% alto consumo energetico (condizionamento ed alti ricambi d’aria)

Bisognerebbe assegnare alle varie aree di diverso utilizzo di ogni ospedale degli indici parziali e quindi un indice totale che indichi il consumo atteso. In pratica bisognerebbe individuare degli indici tipo che diano un valore del consumo atteso. Ordinando poi gli ospedali secondo il valore crescente dell’indice totale riferito al consumo atteso e confrontarlo con l’indicatore di consumo kWh/m2 e costo (euro/m2). Si potrebbero individuare gruppi omogenei e studiare al loro interno il motivo di eventuali rilevanti scostamenti. 5.1.5 INQUADRAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE PUGLI ESI Nelle successive tabelle vengono riportati alcuni dati strutturali relativi alle strutture sanitarie rilevati dall’annuario statistico del servizio sanitario nazionale e relativo all’anno 2005.

95

Tabella 5.10 - Dati strutturali relativi alle strut ture sanitarie

AZ. O. Azienda Ospedaliera O.G.D. Ospedali gestione diretta P.U. Policlinici Universitari I.C.S. Istituti a carattere scientifico O.C.A. Ospedali classificati o assimilati I.P. ASL Istituti presidio delle ASL C.C.A. Case di cura accreditate C.C.non A. Case di cura non accreditate Fonte: annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale - anno 2005

P.L. Pubblici P.L. Accreditati REGIONE A. ASL. AZ. O. O . G.D. P. U. I. C.S. O.C.A. I.P.ASL C C A. CC non A. TOT DH/DS TOT DH/DS POPOLAZIONE

MOLISE 4 0 6 0 1 0 0 3 0 1618 169 193 0 321953 SICILIA 9 17 47 3 1 1 1 61 1 16788 3080 4468 441 5013081 PUGLIA 12 2 27 0 5 2 0 32 6 13711 1128 2204 79 4068167

SARDEGNA 8 1 29 2 1 0 0 13 6545 608 1483 56 1650052 CALABRIA 11 4 32 0 1 0 0 38 5796 944 3373 34 2009268

BASILICATA 5 2 7 0 0 0 0 1 2471 299 60 0 596546 CAMPANIA 13 8 51 2 2 3 76 14758 1994 6344 447 5788986

TOTALE 62 34 199 7 11 6 1 224 61687 8222 18125 1057 19448053

EMILIA ROMAGNA 17 5 20 0 1 0 0 46 3 16820 1877 3710 141 4151369

ITALIA 195 97 455 11 55 32 16 553 73 214225 26864 51130 2990 58462375

96

Tabella 5.11 - Dati strutturali relativi alle strut ture sanitarie

97

Tabella 5.12 - Dati strutturali relativi alle strut ture sanitarie

Regione Voce merceologica 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Totale 2007

MOLISE OSPEDALI PUBBLICI 1,6 1,6 1,7 1,8 4,6 11,3 12,6 16,4 16,9 16,4 17,1 17,6 18,1

33,9

MOLISE CASE DI

CURA PRIVATE

0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,4 1,8 2,4 2,8 2,8 3 3 3,1

MOLISE

ALTRI SERVIZI

SANITARI PUBBLICI

12,3 13,5 13,3 12,6 13,7 13,1 11,9 7,4 7,6 8,2 8,5 8,6 8,6

MOLISE

ALTRI SERVIZI

SANITARI PRIVATI

3,6 4,1 4,1 4,2 4,2 4,2 3,5 3,6 3,9 4,3 4,1 4,1 4,1

CAMPANIA OSPEDALI PUBBLICI 36,7 41,7 47 47,8 51,4 54,6 55,7 59 66 50,5 48,7 82,3 106,3

369,5

CAMPANIA CASE DI

CURA PRIVATE

4,2 5,4 7,2 10,9 14 15,1 17,4 19,7 21,6 23,9 27,9 32,2 35,9

CAMPANIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PUBBLICI

127,2 90,2 91,5 94,6 98,7 99,7 106,5 113,6 126,3 135,7 138,6 132,6 119,9

CAMPANIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PRIVATI

106,1 101,6 102,9 102,9 104,1 103,3 106,6 109 115,2 113,3 111,1 107,4 107,4

PUGLIA OSPEDALI PUBBLICI 26,6 37,3 47,5 54,6 59,3 69,7 75,5 87,5 97,7 107,8 123,9 140,1 143,1 294

98

PUGLIA CASE DI

CURA PRIVATE

8,5 12,2 14,2 12,5 15,5 23,2 24,8 30,1 31,2 32,7 37,6 42,4 42,1

PUGLIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PUBBLICI

57,9 53,1 51,7 51,6 58,4 57,9 55,1 61,3 62,9 55,1 63,6 59,8 61,6

PUGLIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PRIVATI

62,9 56,5 52,2 49,4 51,1 44,5 45,1 44,6 47,7 49,7 47,7 54,8 47,2

BASILICATA OSPEDALI PUBBLICI 9,1 10,3 11,2 12,3 12,8 14,1 15,2 21,9 23,9 25,7 26 27,9 29,2

56

BASILICATA CASE DI

CURA PRIVATE

0 0 0 0,1 0,3 0,5 0,5 0,6 0,5 0,5 0,6 1,1 0,6

BASILICATA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PUBBLICI

18,2 17,7 17,3 17,1 17,4 18,7 18,8 21,4 21,6 17,7 19,6 20,8 21,3

BASILICATA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PRIVATI

5,6 5,6 5,3 4,7 4,7 4,2 4,3 4,1 4,2 4,6 4,5 4,7 4,9

CALABRIA OSPEDALI PUBBLICI 4 5,1 10,7 14,5 16,9 19 23 25,4 29,7 36,3 39,3 41,7 28,5

113,4 CALABRIA

CASE DI CURA

PRIVATE 1,4 2,4 3,1 3,5 3,8 3,9 4,2 4,1 5,5 5,8 6,6 7,3 7,8

CALABRIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PUBBLICI

48,7 51,7 46,5 48,8 50,5 50,2 51,4 54,9 57,5 48,9 51,9 52,9 49,9

99

CALABRIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PRIVATI

27,7 27,9 27,5 27,2 28,1 26,1 25,3 27,9 27,4 27,4 27,5 27,8 27,2

SICILIA OSPEDALI PUBBLICI 27,5 32,5 40,4 46,2 58,9 79,2 89,9 94,5 114,1 125,8 150,1 156 154,6

388

SICILIA CASE DI

CURA PRIVATE

5 6,1 6,1 8,4 9,7 13,4 14,7 15,6 18,5 27,7 31,4 34,9 36,6

SICILIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PUBBLICI

100,4 96,1 94,9 96,7 102,1 95 97,9 104,6 113,3 110,2 115,2 121,1 118,2

SICILIA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PRIVATI

73,5 70,9 70,1 70,9 74,5 75 73,7 74,8 77,4 75,2 77,9 80,8 78,6

SARDEGNA OSPEDALI PUBBLICI 13 15,5 18,4 23,3 25,4 28,3 32,2 38,9 47,2 47,7 48,7 53,9 51,3

144,7

SARDEGNA CASE DI

CURA PRIVATE

1,1 1,1 1,2 1,4 1,5 2 2,6 2,7 4,1 4,1 4,7 5,3 5,4

SARDEGNA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PUBBLICI

56,2 55,1 55,5 52 53,9 51,8 53,3 51,8 56,9 58,4 60,2 61,3 57

SARDEGNA

ALTRI SERVIZI

SANITARI PRIVATI

28,7 28,6 28 28,8 30,1 29,1 29,6 29,2 30,1 30,8 31,5 32,7 31

EMILIA ROMAGNA 359,2

100

Tabella 5.13 - Dati strutturali relativi alle strut ture sanitarie

MEZZOGIORNO 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 OSPEDALI PUBBLICI 118,5 144 176,9 200,5 229,3 276,2 304,1 343,6 395,5 410,2 453,8 519,5 531,1 CASE DI CURA PRIVATE 20,3 27,3 31,9 36,9 44,9 58,5 66 75,2 84,2 97,5 111,8 126,2 131,5 ALTRI SERVIZI SANITARI PUBBLICI 420,9 377,4 370,7 373,4 394,7 386,4 394,9 415 446,1 434,2 457,6 457,1 436,5 ALTRI SERVIZI SANITARI PRIVATI 308,1 295,2 290,1 288,1 296,8 286,4 288,1 293,2 305,9 305,3 304,3 312,3 300,4 867,8 843,9 869,6 898,9 965,7 1007,5 1053,1 1127 1231,7 1247,2 1327,5 1415,1 1399,5 Tabella 5.14 - Dati strutturali relativi alle strut ture sanitarie

ITALIA 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

OSPEDALI PUBBLICI 902,8 975,0 1.138,5 1.225,6 1.338,8 1.546,1 1.632,1 1.934,4 2.164,9 2.234,5 2.231,7 2.483,1 2.644,3

CASE DI CURA PRIVATE 149,6 167,0 183,7 210,4 243,3 281,0 305,8 361,1 435,9 434,9 455,6 535,1 565,3

ALTRI SERVIZI SANITARI PUBBLICI

1.439,7 1.364,3 1.373,9 1.366,4 1.404,8 1.361,3 1.399,9 1.318,9 1.343,9 1.364,3 1.397,5 1.405,7 1.414,7

ALTRI SERVIZI SANITARI PRIVATI

1.200,7 1.208,1 1.195,1 1.189,1 1.200,9 1.204,0 1.191,5 1.215,5 1.254,7 1.299,3 1.342,3 1.343,7 1.320,3

3.692,8 3.714,4 3.891,2 3.991,5 4.187,8 4.392,4 4.529,3 4.829,8 5.199,4 5.333,1 5.427,2 5.767,5 5.944,7

101

Tabella 5.15 - Dati strutturali relativi alle strut ture sanitarie pugliesi

FONTE DATI: CONSUNTIVO 2007

Provincia BAT BA BR FG LE TA REGIONE Tipologia di costo [conto di contabilità generale] UTENZE e SERVIZI ESTERNALIZZATI Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000

Energia elettrica 1.962 8.913 3.809 3.816 4.996 3.974 27.470 Utenze Gas 855 2.579 2.666 2.225 817 378 9.520 Conduzione caldaie e Produzione calore 0 8.653 462 1.866 2.447 4.760 18.188

ACQUISTI DI BENI NON SANITARI Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000 Euro/000

Combustibili, carburanti e lubrificanti ad uso riscaldamento e cucine 664 2.048 629 471 3.002 18 6.832

Combustibili, carburanti e lubrificanti ad uso trasporto 57 548 241 253 499 224 1.822

Totale 3.538 22.741 7.807 8.631 11.761 9.354 63.832

102

Analizzando i consumi della Puglia raffrontati con i consumi del mezzogiorno e dell’Italia possiamo in prima approssimazione rilevare che la Puglia si pone sistematicamente al disopra dei valori medi del mezzogiorno, sia valutando i kWh.anno rapportati ai posti letto14, che alla popolazione che al personale sanitario. Rispetto invece ai valori medi nazionali si pone su valori inferiori eccetto per il parametro riferito al personale sanitario. Per tale parametro i valori della Puglia, a partire dal 2005, fittano perfettamente i valori nazionali Grafico 5.3 – Comparazione tra i consumi energetici a livello nazionale, mezzogiorno e Puglia per posto letto .

Il grafico seguente evidenzia come negli ultimi due anni i consumi sono rimasti pressoché costanti.

Grafico 5.4 – Comparazione tra i consumi energetici a livello nazionale, mezzogiorno e Puglia per personale sanitario

14 L’indice riferito al consumo di kWh/p.l. è un indicatore che ha perso significato per effetto della riorganizzazione sanitaria

103

Rispetto alle regioni del mezzogiorno la Puglia insieme alla Sicilia si pone sui livelli massimi di consumo con un delta in aumento al passare degli anni. Grafico 5.5 – Comparazione tra i consumi energetici a livello nazionale, mezzogiorno e Puglia per popolazione

Grafico 5.6 – Consumi energetici nel settore ospeda liero Puglia per posto letto, personale sanitario e popolazione I dati della Puglia confrontati con i valori del mezzogiorno e con i valori del sistema sanitario nazionale presentano sicuramente possibilità di efficientamento energetico anche se non facilmente ipotizzabile in questo studio, in quanto necessiterebbero audit energetici per ogni singolo ospedale per valutare ospedale per ospedale dove intervenire con maggiori possibilità di successo e con il massimo risparmio energetico possibile. Lo strumento principale per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla situazione energetica è l’audit energetico. L’obiettivo dell’audit energetico è quello di fotografare lo stato attuale.

104

Facendo, comunque, riferimento a studi ENEA ed a ricerche bibliografiche su studi effettuati in ambito nazionale ed internazionale vediamo che tipo di considerazioni possiamo fare. Un piano di efficientamento può riguardare tutta una serie di interventi che possono essere inquadrati in alcuni macrosettori:

� risparmi sul consumo relativo alle tecnologie sanitarie

� risparmio con interventi sugli impianti tecnologici

� risparmi relativi ad interventi sull’involucro esterno

� risparmi dovuti all’introduzione di energie rinnovabili

Questi macrosettori devono comunque integrarsi con la normativa nazionale e in alcuni casi con le linee guida dell’AEEG (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas). Prima di ogni ulteriore considerazione va ricordato che come affrontato dalla direttiva 2002/91/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo 192/2005 e con le modifiche apportate ad esso dal Dlgs n. 311 in vigore dal 02/02/2007, gli edifici occupati dalle pubbliche amministrazioni o aperte al pubblico dovrebbero costituire un esempio per la popolazione riguardo all’opportunità di risparmio e gestione energetica virtuosa.

Per quanto riguarda le caratteristiche di consumo delle tecnologie biomediche rispetto a 15 anni fa, le apparecchiature di piccole dimensioni hanno già ridotto il proprio consumo del 15%15.

In conclusione le tecnologie biomediche sono caratterizzate da elevata variabilità di consumi, sia per tipologie, sia per modalità di utilizzo, in particolare nel settore della terapia ed esplorazione funzionale.

I maggiori consumi sono concentrati nelle radiologie, radioterapie, laboratori. I consumi relativi alle apparecchiature biomediche possono essere stimati attorno al 5 – 10 % dell’energia utilizzata nei giorni lavorativi.

La climatizzazione dei locali in termini di temperature, umidità, ricambi d’aria per le alte tecnologie assorbe lo stesso ordine di grandezza di potenza elettrica, ma il più delle volte richiede un assorbimento quotidiano superiore a quello delle apparecchiature stesse. Mentre i consumi per le tecnologie biomediche sono pressoché costanti, i consumi per le tecnologie informatiche sono in progressivo aumento.

Importante in questo caso è la normativa sugli appalti che obbliga a valutare i parametri relativi ai consumi energetici ed i parametri impiantistici, materiali, ecc.

Questo settore può portare risparmi, ma a fronte di scelte innovative e di questione oculata sia delle attrezzature che dei locali dove sono ubicate e comunque risultano risparmi non facilmente quantificabili.

Interventi sugli impianti tecnologici, questi consistono in interventi veri e propri sugli impianti sostituendo componenti a bassa efficienza con sistemi a più alta efficienza, adozione di impianti di cogenerazione e trigenerazione, e comunque, modifica degli impianti esistenti con nuovi impianti al fine di migliorare il rendimento complessivo del sistema.

15 L’interazione delle tecnologie sanitarie nell’uso razionale dell’energia – Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena

105

Questa tipologia di intervento deve essere valutata tramite analisi ad hoc, tramite audit energetici, nella verifica prestazionale e normativa degli impianti e della metodologia di esercizio e manutenzione.

Questa linea di intervento dovrebbe comunque coinvolgere tutti gli impianti con generatori oltre i 15 anni.

I due precedenti interventi comportano un’analisi accurata del sistema e devono essere valutabili caso per caso e quindi non può essere oggetto di questa fase dello studio. Dalla scheda tecnica per il censimento delle strutture ospedaliere della regione Puglia in base all’anno di costruzione risultano così suddivisi:

� Ospedali precedenti al 1920 → 7 � Ospedali tra il 1950 e il 1960 → 28 � Ospedali tra il 1961 e il 1979 → 23 � Ospedali tra il 1980 e il 1990 → 4 � Ospedali tra il 1990 e il 2005 → 9

Tra il 1950 e il 1980 sono stati costruiti 52 ospedali sui 72 presenti nella regione quindi oltre il 70% del patrimonio ospedaliero pugliese. Presupponendo che gli ospedali costruiti dopo il 1990 dovrebbero presentare soluzioni ingegneristiche maggiormente rispettose del risparmio energetico e quindi più efficienti, presentando al contempo minori possibilità di efficientamento, riteniamo in questa fase di escluderli da ogni ulteriore considerazione, come pure quelli precedenti al 1920 per motivi opposti. Concentriamo quindi la nostra attenzione sugli ospedali costruiti tra il 1950 e il 1980. La tipologia di questi ospedali è a monoblocco con numero variabile da 1 a 3, purtroppo questa prima fase dell’indagine non permette di fare alcun sopraluogo, quindi non permette neppure una verifica pur parziale degli ospedali tale da rendersi conto quantomeno delle superfici disponibili, della tipologia dell’involucro e dei serramenti. Lo studio sarà impostato su un utilizzo minimo di superfici per ogni ospedale per eseguire certi interventi, facendo riferimento a precedenti studi e analisi. Gli ospedali considerati presentano una superficie interna complessiva pari a circa 275.000 m2, che poco ci dice sulla disponibilità di copertura esterna. L’analisi che seguirà ha preso come riferimento una superficie di 500 m2 per l’inserimento di collettori solari per la produzione di acqua calda e ulteriori 500 m2 per l’inserimento di pannelli solari fotovoltaici, per ciascun ospedale. 5.1.6 INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Ai fini della stima della valorizzazione economica dell’intervento si è ritenuto opportuno prendere in considerazione quanto riportato nella Scheda tecnica n. 8 predisposta dall’AEEG, relativa all’impiego di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria. In tale scheda viene offerta una valutazione standardizzata del risparmio specifico lordo (RSL) di energia primaria per mq di superficie e tipologia di collettori solari. In particolare, per la fascia di irraggiamento solare le Province della Regione Puglia si collocano in fascia 4, si è fatto riferimento al RSL indicato per i collettori solari piani che sostituiscono od integrano un impianto a gas, gasolio.

106

Scheda tecnica n. 8 - Impiego di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria

Metodo di valutazione3 Valutazione standardizzata

Unità fisica di riferimento: unità di superficie di collettore installato (m2) Risparmio lordo di energia primaria conseguibile per impianto RL = RSL x S (S = superficie in m2 di collettori solari tep 10-3/anno impianto solare installato installati nell’impianto

Risparmio specifico lordo per unità di Superficie di collettori solari (RSL)

RSL (tep 10-3/anno/ m2 di superficie collettori solari

Tipo di collettori solari

Piani Sotto vuoto

Fascia solare (vedi tabella in calce alla scheda)

Impianto integrato o sostituito

Impianto integrato o sostituito

Boiler

elettrico Gas, gasolio Boiler

elettrico Gas, gasolio

1 2 3 4 5

122 165 181 228 247

61 82 90

113 123

153 192 209 249 269

76 96

104 124 134

Tipi di Titoli di Efficienza Energetica Tipo I per risparmi ottenuti con collettori installati riconosciuti all’intervento4 ad integrazione o in sostituzione di boiler elettrico Tipo II per risparmi ottenuti con collettori installati ad integrazione o in sostituzione di impianto a gas Tipo III per risparmi ottenuti con collettori installati ad integrazione o in sostituzione di impianto a gasolio

3 Di cui all’articolo 3 della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n. 103/2003

4 Di cui all’articolo 3 della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n. 103/2003

Sulla base di tale valore (113 tep 10-3/anno/m2), data una superficie dei pannelli solari stimata in 500 mq, si ottiene un risparmio di energia primaria annuo derivante dall’intervento pari a circa 57 tep, corrispondenti a circa 662 MWh termici, secondo il rapporto 1 tep = 11.628 kWh termici. Il risparmio di energia primaria (57 tep) conseguibile con la realizzazione dell’intervento avrebbe diritto all’emissione di 57 TEE di tipo I, II o III a seconda se vanno a ad integrare o sostituire boiler elettrici, impianti a gas o impianti a gasolio.

107

L’emissione dei TEE collegati al tipo di intervento proposto avverrà per un periodo di cinque anni dall'avvio dell’impianto, per un valore di circa:

• TEE tipo I 63 €/tep pari a 3591 €/anno, stante l’attuale quotazione di borsa. • TEE tipo II 66.5 €/tep pari a 3790 €/anno, stante l’attuale quotazione di borsa. • TEE tipo III 21 €/tep pari a 1200 €/anno, stante l’attuale quotazione di borsa.

Il prezzo dei TEE è rilevato dalla Borsa elettrica italiana/Rapporto mensile sulle contrattazioni ottobre 2008, GM). Per il costo di realizzazione del sistema di pannelli solari si fa riferimento ai costi medi unitari (Euro/mq) specificati dalla Campagna europea per il decollo delle rinnovabili (1999 - 2003) per le realizzazioni degli impianti nel settore del solare termico. La tabella seguente riporta un valore specifico, per il settore ospedaliero, di circa 250 Euro/mq. Tabella 5.16 - Costo medio unitario (Euro / mq)per la realizzazione dei sistemi solari termici

Per un costo di intervento pari a 125.000 euro Questo intervento si traduce in un risparmio nella fornitura di combustibile, considerando solo combustibili, carburanti e lubrificanti ad uso cucina e riscaldamento dove la Regione nel 2007 ha impegnato 6.832.000 euro, mentre la conduzione caldaie e la produzione di calore hanno impegnato risorse pari a 18.188.000 euro. Non essendo a conoscenza delle tipologie di combustibili utilizzati nei vari ospedali abbiamo considerato alcune tipologie di risparmio e precisamente riduzione di consumo di olio combustibile, gasolio, GPL e gas naturale. La tabella sottostante riporta le tipologie di intervento sopraindicate considerando un fattore di conversione 1 kcal = 0,00116 kWh.

108

Tabella 5.17 - Tipologie di intervento per tipologi a di combustibile utilizzato

Combustibile PCI16 (Kcal/Kg) Risparmio (Kg) COSTO Risparmio17 (€) OLIO 9700 58834 0.780 €/Kg 45890

GASOLIO 10000 57069 1.068 €/l 73000 GPL 10800 52841 1.214 €/l 115580

METANO 11900 47958 0.068 €/kWh 45000 Prendendo in considerazione la soluzione più conservativa (metano) valutiamo il risparmio considerando di ripetere lo stesso intervento su tutti e 50 gli ospedali considerati. Tabella 5.18 – Risparmi conseguibili con riferiment o al metano

Investimento € Manutenzione 1% Risparmio bolletta TEE

6.125.000 61.250 2.125.000 I 179550 II 189500 III 60.000

Un intervento di questo genere, considerando che venga tutto realizzato nel primo anno, già a partire dal 5 anno si registrerebbe un flusso di cassa cumulato in grado di coprire i costi. 5.1.7 INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Considerando che la regione Puglia per le strutture ospedaliere presenta un consumo per il 2007, stabilizzato negli ultimi anni, pari a 143 GWh (dati Terna). Considerando di utilizzare pannelli di policarbonato cristallino di 0.85 m2 con potenza nominale di 10 Wp e pensando di coprire una superficie di 500 m2 (come per il solare termico), utilizzando 599 pannelli per una potenza complessiva di 64.9 kWp. Tale sistema potrà garantire una produzione di 110 MWh/anno, con un risparmio specifico lordo di energia primaria pari a 24.4 tep. Ai fini della stima della valorizzazione economica dell’intervento si è fatto riferimento agli incentivi previsti dal nuovo conto energia, disciplinato dal DM 19 febbraio 2007, e al risparmio sulla bolletta elettrica. La tariffa incentivante riconosciuta dal GSE viene corrisposta per un periodo di 20 anni a decorrere dall’entrata in esercizio dell’impianto e rimane costante in moneta corrente, senza quindi essere aggiornata con il tasso d'inflazione. Ai fini della determinazione dell’incentivo, tale tariffa viene applicata a tutta l'energia fotovoltaica prodotta, espressa in kWh, indipendentemente dall'utilizzo di tale energia, sia che venga consumata in tutto o in parte dall'utente sia che venga immessa in tutto o in parte nella rete pubblica Nel caso analizzato, abbiamo considerato un impianto di tipo parzialmente integrato. Pertanto, la tariffa incentivante applicabile per impianti di potenza nominale superiore a 20 kWp è pari a 0,40 €/kWh/anno.

16 Fonte AGIP 17 Valori medi annuali Ministero dello Sviluppo Economico D.G.E.R.M. Statistiche Energia

109

Tabella 5.19 – Tariffe incentivanti

Come previsto dall’art. 6, comma 4 del DM 19 febbraio 2007, le tariffe possono essere incrementate del 5% per gli impianti il cui titolare sia una struttura sanitaria pubblica. Pertanto, l’incentivo previsto da nuovo conto energia ammonterebbe a 46.200 euro/anno per 20 anni. Per quanto riguarda, invece, la quantificazione del risparmio di spesa sulla bolletta elettrica, la stima è stata effettuata rispetto all’intero ammontare dell’energia fotovoltaica immessa nell'utenza, si è, quindi, ritenuto opportuno adottare una semplificazione, supponendo ragionevolmente che la struttura utilizzi il 100% dell’energia prodotta dall’impianto e non la immetta nella rete pubblica. Considerando, quindi, un prezzo medio per la fornitura di energia elettrica pari a circa 0,13 €/kWh, si ottiene un risparmio di spesa stimato in 14.300 €/anno. Ipotizzando un costo medio di impianto di 6000 €/kWp si ha un costo complessivo pari a 447.810 comprensivo dei costi per imprevisti pari al 15%. Prendendo in considerazione la soluzione più conservativa (metano) valutiamo il risparmio considerando di ripetere lo stesso intervento su tutti e 50 gli ospedali considerati. Tabella 5.20 – Risparmio globale conseguibile su 50 ospedali

Investimento € Manutenzione 1,5 % Risparmio bolletta Conto energia 22.390.500 335.870 715.000 2.310.000

Un intervento di questo genere, considerando che venga tutto realizzato nel primo anno, già a partire dal 5 anno si registrerebbe un flusso di cassa cumulato in grado di coprire i costi. Supponendo che la realizzazione dell’investimento avvenga in 3 anni, secondo stati di avanzamento del 50% al primo anno, 30% al secondo e 20% al terzo, si è stimato il pay back period ipotizzando che i rientri associati alla valorizzazione economica dei risparmi energetici conseguiti possano essere realizzati per intero a partire dal quarto anno, quando l’impianto sarà pienamente funzionante, e considerando spese annue di manutenzione pari all’1,5% dell’importo dei lavori. Il pay back period per interventi di questo genere risulta di circa 9 anni dall’entrata in funzionamento dell’impianto. Infatti, ipotizzando che l’investimento venga realizzato nei primi 3 anni, già a partire dal 12 anno si dovrebbe registrare un flusso di cassa cumulato in grado di coprire i costi sostenuti. Interventi di illuminazione interna ed esterna. Consideriamo la seguente ipotesi di ore di funzionamento: 12 ore per l’80% degli impianti di illuminazione, 24 ore per il restante 20%. L’ipotesi delle ore di funzionamento deriva dal calcolo delle ore di funzionamento annue che a partire dai dati di potenza installata degli impianti di illuminazione, portano i consumi di energia elettrica per l’illuminazione a circa il 25% del totale dei consumi di energia

110

elettrica dell’azienda ospedaliera, in linea con le indicazioni di studi energetici del settore ospedaliero (“Public Procurement for Energy Saving Technologies inEurope (Prost)”, Politecnico di Milano, 2002). Peraltro, è evidente che le lampade installate negli ospedali sono utilizzate differentemente in funzione:

� della loro ubicazione (le lampade nei corpi scala senza finestre e quelle nei piani interrati e seminterrati, laddove non vi siano sensori di presenza, sono accese per 24 h);

� della tipologia di servizio a cui sono destinati; � dell’eventuale installazione di sensori di presenza.

Pertanto, l’ipotesi di ore di funzionamento deve specificare le percentuali di impianti di illuminazione che si ipotizzano funzionanti rispettivamente per 24 ore e per 12 ore. Le tipologie di impianti di illuminazione, negli ospedali sui quali l’ENEA ha effettuato audit, sono per la maggior parte costituite da plafoniere con installate 4 lampade fluorescenti da 18 W o, in alternativa, 2 lampade fluorescenti da 36 W. l’investimento si articola su tre tipologie di intervento: IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE INTERNA

� sostituzione degli attuali alimentatori elettromagnetici delle lampade fluorescenti con reattori moderni elettronici;

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA � sostituzione delle lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori sodio ad alta

pressione. Il risparmio energetico derivante dall’intervento sull’illuminazione interna parte considerando di sostituire 3000 lampade (chiaramente l’intervento andrebbe realizzato su tutto il parco lampade) di questo tipo, da cui deriva:

� una potenza installata pari a 216 kW � l’energia elettrica consumata pari a 1135 MWh/anno � un incremento dell’efficienza delle lampade pari al 15% determinato dalla

sostituzione dei reattori Il risparmio energetico derivante dalla prima tipologia di intervento è stato stimato in circa 171 MWh/anno. Considerando, quindi, un prezzo medio per la fornitura di energia elettrica pari a circa 0,13 €/kWh, tale costo dovrebbe essere determinato sulla base dei consumi dell’ospedale registrati, si ottiene un risparmio di spesa stimato in 22.230 €/anno. l suddetto risparmio di energia elettrica, corrispondente a circa 38 tep, è suscettibile anche di una valorizzazione economica in termini di TEE18. Infatti, il risparmio conseguito grazie all’intervento darebbe diritto all’emissione di 38 TEE di Tipo I, il cui prezzo medio ponderato rilevato sulla Borsa dei TEE nel mese di ottobre, è risultato pari a 63 €/tep (Borsa elettrica italiana/Dato 21 ottobre 2008, GME). Anche in questo caso, l’emissione dei TEE collegati al tipo di intervento proposto avverrebbe per un periodo di cinque anni dalla realizzazione delle sostituzioni, per un valore di circa 2.394 €/anno, stante l’attuale quotazione di borsa. L’intervento sull’illuminazione esterna considera la possibilità di sostituire 100 lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori di sodio si è fatto riferimento a quanto riportato nella Scheda tecnica n. 18 predisposta dall’AEEG, relativa alla sostituzione di lampade a vapori di mercurio con

18 Occorre sottolineare che, in assenza di una scheda tecnica predisposta dall’AEEG per una tipologia di intervento riconducibile a quella qui proposta, l'emissione dei TEE potrà avvenire solo successivamente ad un controllo da parte dell'AEEG che verifichi e certifichi i risparmi effettivamente conseguiti.

111

lampade a vapori di sodio ad alta pressione negli impianti di Pubblica Illuminazione. In tale scheda viene offerta una valutazione standardizzata del risparmio specifico lordo (RSL) di energia primaria conseguibile per lampada a vapori di sodio ad alta pressione installata. In particolare, si è fatto riferimento al Caso 1, relativo ad una sostituzione in assenza di regolatore di flusso luminoso, e ad una potenza installata delle lampade pari a 70 W. Scheda tecnica n. 18 - Sostituzione di lampade a va pori di mercurio con lampade a vapori di sodio ad alta pressione negli impianti di Pubblica Illuminazione

Metodo di valutazione1 Valutazione standardizzata

Unità fisica di riferimento Lampada a vapori di Sodio ad Alta Pressione (NaAP) Risparmio specifico lordo di energia primaria conseguibile per lampada vapori di Sodio ad Alta Pressione installata, RSL

- Caso 1 è riferito a una sostituzione in assenza

di regolatore di flusso luminoso - Caso 2 è riferito a una sostituzione in

presenza di regolatore di flusso luminoso già installato

Potenza della lampada Na-AP Pa [W]

RSL

[10-3 tep/lampada/anno]

Caso 1 Caso 2

70 44,8 37,7

100 63,7 53,6

150 94,7 79,8

250 155,4 130,9

400 242,6 204,4

Tipi di Titoli di Efficienza Energetica riconosciuti all’intervento 2 Tipo I

1 Si veda: articolo 3, dell’ Allegato A, alla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n. 103/2003 2 Si veda: articolo 17, dell’ Allegato A, alla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n. 103/2003

Sulla base del valore indicato in corrispondenza di tali ipotesi (44,8 tep 10-3/lampada/anno) dato un numero di lampade di 100 unità, si ottiene un risparmio di energia primaria annuo derivante dall’intervento pari a circa 4,5 tep, corrispondenti a circa 20,5 MWh elettrici,

secondo il rapporto 1 tep = 4.545,45 kWh elettrici. Considerando, quindi, un prezzo medio per la fornitura di energia elettrica pari a circa 0,13 €/kWh, così come precedentemente determinato, la riduzione delle spese della bolletta conseguibile a seguito della realizzazione dei due interventi previsti sull’impianto di illuminazione esterna è stato stimato in complessivi 2665 €/anno. Anche tali interventi sono suscettibili di una valorizzazione economica in termini di TEE19. Infatti, il risparmio conseguito in termini di energia primaria darebbe diritto all’emissione di 20 TEE di Tipo I, il cui prezzo medio ponderato rilevato sulla Borsa dei TEE nel mese di ottobre, è risultato pari a 63 €/tep (Borsa elettrica italiana/Rapporto mensile sulle contrattazioni-ottobre 2008, GME).

19 Con riferimento all’intervento di sostituzione delle lampade a ioduri metallici con lampade a vapori di sodio ad alta pressione, si rimanda a quanto contenuto nella nota precedente.

112

Anche in questo caso, l’emissione dei TEE collegati al tipo di intervento proposto avverrebbe per un periodo di cinque anni dalla realizzazione delle sostituzioni, per un valore di circa 1260 €/anno, stante l’attuale quotazione di borsa. Pertanto, gli interventi individuati sull’impianto di illuminazione (interno ed esterno) generano un ritorno complessivamente pari a circa 25.000 €/anno, come minor spesa per la fornitura di energia elettrica, cui si aggiungono circa 3.900 €/anno, per un periodo di cinque anni dalla realizzazioni delle sostituzioni, come valorizzazione economica dei TEE collegati ai risparmi energetici ottenuti. L’investimento complessivamente stimando un costo di riferimento per i reattori elettronici pari a 43 € risulta di circa 162 mila euro, comprensivo delle spese di installazione ed imprevisti. Il costo di sostituzione delle lampade esistenti con lampade a vapori di sodio ad alta pressione è stimato in circa 2.400 euro, comprensivo dei costi di manodopera e dei costi per imprevisti (15%). Per un investimento complessivo di 165 mila euro Il pay back period per interventi di questo genere risulta essere intorno ai 10 anni; questo l’intervallo di tempo necessario per registrare un flusso di cassa cumulato in grado di coprire i costi sostenuti. Infine, occorre sottolineare che l’intervento sugli impianti di illuminazione sopra descritto potrebbe registrare tempi di rientro dell’investimento più contenuti, e quindi condizioni economiche più convenienti, in ragione delle seguenti considerazioni:

� i costi di investimento potrebbero esser più bassi grazie all’ottenimento di sconti su grossi ordinativi, specie con riferimento alla fornitura dei circa 6 mila reattori necessari per la realizzazione del primo intervento;

� l’incremento dell’efficienza delle lampade, determinato dalla sostituzione dei reattori, potrebbe passare dal 15% al 70% se l’intervento venisse associato ad un sistema di controllo della luminosità (regolazione del livello di luminosità nelle ore notturne).

5.1.8 ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE OPACHE ORI ZZONTALI E VERTICALI L’analisi di questa tipologia di intervento è puramente indicativa perché troppe sono le variabili sconosciute per entrare in dettaglio. L’azione, eventualmente, consiste in un intervento di isolamento termico delle strutture opache orizzontali (coperture) dell’involucro edilizio, calcolando il risparmio energetico conseguente alla variazione tra i valori di trasmittanza termica delle strutture prima dell’intervento e dei valori di trasmittanza delle superfici dell’involucro edilizio post-intervento. Si sottolinea che la realizzazione di un isolamento a cappotto esterno dell’edificio risulta economicamente sostenibile se inserita in un quadro di interventi di ristrutturazione, potendo convenientemente utilizzare le infrastrutture di supporto presenti nel cantiere. Pertanto, viene qui ipotizzata una soluzione progettuale di massima, con un, per quanto possibile maggior approfondimento dell’isolamento delle strutture opache orizzontali, con un rapporto costi di realizzazione risparmio energetico conseguito sensibilmente inferiore. Da un confronto del valore di trasmittanza sopra calcolato con i valori delle tabelle dell’Allegato C del D.Lgs. 311/06 (tabb. a-b) si ricavano indicazioni sulla tipologia di intervento da realizzare.

113

Tabella 5.21 – Valori limite della trasmittanza ter mica U delle strutture opache verticali espressa in W/ m 2°K

Tabella a. Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache verticali espressa in W/m2K

Zona climatica Dall’ 1 gennaio 2006 U (W/m2K)

Dall’ 1 gennaio 2008 U (W/m2K)

Dall’ 1 gennaio 2010 U (W/m2K)

A 0,85 0,72 0,62 B 0,64 0,54 0,48 C 0.57 0.46 0.40 D 0,50 0,40 0,36 E 0,46 0,37 0,34 F 0,44 0,35 0,33

Tabella 5.22 – Valori limite della trasmittanza ter mica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura espressa in W/ m2°K

Tabella b. Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura espressa in W/m2K

Zona climatica Dall’ 1 gennaio 2006

U (W/m2K) Dall’ 1 gennaio 2008

U (W/m2K) Dall’ 1 gennaio 2010

U (W/m2K) A 0,80 0,42 0,38 B 0,60 0,42 0,38 C 0,55 0.42 0.38 D 0,46 0,35 0,32 E 0,43 0,32 0,30 F 0,41 0,31 0,29

Consideriamo la regione Puglia in classe C in infatti tutte le provincie eccetto Foggia sono in tale classe. La realizzazione di un cappotto esterno deve essere sufficiente a garantire il raggiungimento del valore di trasmittanza massimo consentito a partire dal 1° gennaio 2010 (U = 0,40 W/mq*K), considerando nullo il fattore di maggiorazione del valore di trasmittanza per l’effetto dei ponti termici [valore di riferimento per “parete con isolamento dall’esterno - a cappotto senza aggetti/balconi” secondo le raccomandazioni del Comitato Termotecnico Italiano (CTI-R 03/3)]. Il valore di trasmittanza massimo consentito a partire dal 1° gennaio 2010 per le strutture opache orizzon tali degli edifici in zone climatiche C (U = 0,38 W/mq*K). La realizzazione di questi interventi garantirebbero un risparmio tanto nei consumi di energia elettrica per il raffrescamento estivo degli ambienti, quanto nei consumi di energia termica per le esigenze di riscaldamento nei mesi invernali. Ai fini della stima del risparmio energetico conseguibile e della valorizzazione economica dello stesso si deve fare riferimento a quanto riportato nelle schede tecniche predisposte dall’AEEG. In particolare, vanno considerate:

� la Scheda tecnica n. 20, relativa all’isolamento termico delle pareti e delle coperture per il raffrescamento estivo in ambito domestico e terziario;

� la Scheda tecnica n. 6, relativa all’isolamento delle pareti e delle coperture; � che esaminano interventi assimilabili a quelli da realizzare.

114

SCHEDA TECNICA N. 20 - ISOLAMENTO TERMICO DELLE PARETI E DELLE COPERTURE PER IL RAFFRESCAMENTO ESTIVO IN AMBITO DOMESTICO E TERZIARIO In tale scheda viene offerta una valutazione standardizzata del risparmio specifico lordo (RSL) di energia primaria per mq di superficie complessivamente isolata.

Per questo intervento risulta difficile fare delle considerazioni perché nulla si conosce circa la tipologia dei materiali di costruzione degli ospedali, che tra l’altro potrebbero essere anche molto diversi da un’ospedale all’altro. Considerando comunque un range medio di trasmittanza tra 1.3 – 1.6 Wm2/°K come valore iniziale di riferimento per tutti g li ospedali, si ha un valore di risparmio specifico lordo per unità di superficie (RSL) pari a 0,6 tep 10-3/m2 superficie isolata/anno, data una superficie di intervento di 5000 mq, si ottiene un risparmio di energia primaria annuo derivante dall’intervento pari a circa 3 tep, corrispondenti a circa 13.6 MWh elettrici, secondo il rapporto 1 tep = 4.545,45 kWh elettrici. Considerando, quindi, un prezzo medio per la fornitura di energia elettrica pari a circa 0,13 €/kWh, la riduzione delle spese della bolletta elettrica conseguibile è stato stimato in 1770 €/anno. SCHEDA TECNICA N. 6 - ISOLAMENTO DELLE PARETI E DELLE COPERTURE Anche in questa scheda viene offerta una valutazione standardizzata del risparmio specifico lordo (RSL) di energia primaria per mq di superficie complessivamente isolata, con riferimento però al solo riscaldamento.

Metodo di valutazione1 Valutazione standardizzata

Unità fisica di riferimento: 1 m2 di superficie isolata

Risparmio lordo di energia primaria Conseguibile per singolo edificio: RL = RSL * S (tep/anno/edificio) Dove S è la superficie complessivamente isolata e RSL si ricava dalla tabella sottostante:

Risparmio specifico lordo per unità di superficie isolata (RSL)

RSL (10-3 tep/ m2 superficie isolata/anno) Settori di intervento: tutti

K2 struttura prima dell’intervento (W/ m2 K)

0,7+0,9 0,9+1,1 1,1+1,3 1,3+1,6 1,6+1,8 > 1,8

0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 1,0

Tipi di Titoli di Efficienza Energetica riconosciuti all’intervento 3

Tipo I

1 Si veda: art. 3, dell’Allegato A, alla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n.103/2003 2 Trasmittanza termica della struttura prima dell’intervento. Nella tabella allegata alla scheda si riporta la corrispondenza tra i valori di K ed alcune tra le più diffuse strutture di parete e di copertura prese a riferimento per l’edilizia esistente 3 Si veda art. 17, dell’Allegato A, alla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n.103/2003

115

In particolare, per la (zona climatica C, si è fatto riferimento al RSL indicato per gli ospedali, in corrispondenza di un valore di trasmittanza termica della struttura prima dell’intervento compreso tra 1,3 e 1,6, come precedentemente motivato.

Metodo di valutazione3 Valutazione standardizzata

Unità fisica di riferimento: Unità di superficie isolata (m2)

Risparmio lordo di energia primaria

conseguibile per singolo edificio:

(S=superficie di pareti/coperture isolate)

RL = RSL x S (tep 10-3/anno/edificio)

Risparmio specifico lordo per unità

di superficie isolata (RSL):

RSL (tep 10-3/anno/ m2/superficie isolata)

Zona climatica

[DPR 412/93 e normative collegate]

Destinazione d’uso edificio: abitazioni

K5 struttura prima dell’intervento (W/ m2/K)

0,7+0,9 0,9+1,1 1,1+1,3 1,3+1,6 1,6+1,8 > 1,8 A,B C D E F

0,3 0,7 1,3 2,2 3,5

0,4 0,9 1,7 3,1 4,8

0,6 1,2 2,3 3,9 6,2

0,7 1,5 2,8 4,8 7,6

0,9 1,9 3,6 6,2 9,8

1,1 2,4 4,4 7,7 12,0

Zona climatica

Destinazione d’uso edificio: uffici, scuole, commercio

K struttura prima dell’intervento (W/ m2/K) 0,7+0,9 0,9+1,1 1,1+1,3 1,3+1,6 1,6+1,8 > 1,8

A,B C D E F

0,3 0,6 1,1 1,9 2,8

0,4 0,8 1,5 2,6 3,9

0,5 1,0 2,0 3,3 4,9

0,6 1,3 2,5 4,0 6,1

0,8 1,7 3,2 5,2 7,8

1,0 2,1 3,9 6,4 9,6

Zona climatica

Destinazione d’uso edificio : ospedali

K struttura prima dell’intervento (W/ m2/K) 0,7+0,9 0,9+1,1 1,1+1,3 1,3+1,6 1,6+1,8 > 1,8

A,B C D E F

0,6 1,0 1,7 2,6 3,8

0,8 1,4 2,3 3,6 5,3

1,1 1,8 3,0 4,6 6,7

1,3 2,3 3,7 5,7 8,3

1,7 3,0 4,8 7,4 10,6

2,1 3,7 5,9 9,0 13,1

Tipi di Titoli di Efficienza Energetica Tipo II per risparmi ottenuti con isolamenti effettuati riconosciuti dall’intervento6 in edifici con impianto di riscaldamento a gas

Tipo III per risparmi ottenuti con isolamenti effettuati in edifici con impianto di riscaldamento a gasolio

116

3 Di cui all’art. 3 della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n.103/2003

4 nella presente scheda DPR 412/93 di intende il Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n.412, pubblicato nel supplemento ordinario n.56 Gazzetta Ufficiale n.242 del 14

ottobre 1993 5 Trasmittanza termica della struttura prima dell’intervento. Nella tabella allegata alla scheda si

riporta la corrispondenza tra i valori di K ed alcune tra le più diffuse strutture di parete e di copertura preso a riferimento per l’edilizia esistente

6 Di cui all’art. 17 della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, 18 settembre 2003, n.103/2003

Sulla base del dato indicato in coincidenza delle assunzioni effettuate (2.3 tep 10-

3/anno/m2 superficie isolata), data una superficie di intervento di 5000 mq, si ottiene un risparmio di energia primaria annuo derivante dall’intervento pari a circa 10.5 tep, corrispondenti a circa 122 MWh termici, secondo il rapporto 1 tep = 11.628 kWh termici. Questo risparmio energetico si traduce in un risparmio nella fornitura del combustibile utilizzato come nel caso dei pannelli per la produzione di acqua calda sanitaria La tabella sottostante riporta le tipologie di intervento sopraindicate considerando un fattore di conversione 1 kcal = 0,00116 kWh. Tabella 5.23 – Tipologie di intervento per combusti bile utilizzato

Combustibile PCI20 (Kcal/Kg) Risparmio (Kg) COSTO Risparmio21 (€) OLIO 9700 10840 0.780 €/Kg 8450

GASOLIO 10000 10517 1.068 €/l 13451 GPL 10800 8238 1.214 €/l 21300

METANO 11900 8840 0.068 €/kWh 8300 ll risparmio complessivo di energia primaria (3 tep + 10.5 tep) conseguibile con la realizzazione dell’intervento darebbe diritto all’emissione di 3 TEE di Tipo I e 10.5 di Tipo II per interventi effettuati su edifici con impianti di riscaldamento a gas o di tipo III per interventi effettuati su edifici con impianti di riscaldamento a gasolio, i cui prezzi medi ponderati rilevati sulla Borsa dei TEE nel mese di ottobre, sono risultati pari rispettivamente a 63 €/tep, 66.5 €/tep e a 21 €/tep (Borsa elettrica italiana/Rapporto mensile sulle contrattazioni-ottobre 2008, GME). Con riferimento ai risparmi di energia termica durante il periodo invernale conseguibili grazie alla realizzazione dell’intervento, l’emissione dei TEE avverrà per un periodo di cinque anni. Invece, per risparmi di energia elettrica derivanti da interventi sull’involucro degli edifici volti alla riduzione del carico estivo da condizionamento, l’emissione dei TEE avverrà per un periodo di 8 anni. Pertanto, date la attuali quotazioni di borsa (ottobre 2008), la valorizzazione dei risparmi energetici attraverso l’emissione dei TEE è stata stimata in

� 198 €/anno per i TEE di Tipo I per 8 anni; � 698 €/anno per i TEE di Tipo II per 5 anni; � 441 €/anno per i TEE di Tipo III per 5 anni.

Il costo di realizzazione dell’intervento di isolamento termico può essere stimato in circa 287.500 euro, ad ospedale per 5000 m2 di copertura, prendendo a riferimento un prezzo unitario di realizzazione del controsoffitto (fornitura e posa in opera) di circa 50 Euro/mq e considerando un incidenza del 15% per imprevisti.

20 Fonte AGIP 21 Valori medi annuali Ministero dello Sviluppo Economico D.G.E.R.M. Statistiche Energia

117

Per quest’analisi non entriamo in maggior dettaglio in quanto la mancanza di dati riguardanti la stratigrafia delle coperture e la superficie su cui intervenire, potrebbero essere molto diversi da ospedale ad ospedale. Inoltre, la Legge finanziaria 2007 (L. 296/2006) ha previsto, tra l’altro, l’innalzamento dal 36% al 55% della percentuale di detrazione fiscale per interventi specifici su pareti e finestre, fino ad un ammontare di 60.000 euro in tre anni. Tale misura, in cui rientrerebbe l’intervento analizzato, è stata riconfermata nel disegno di Legge finanziaria 2008. In questa sede non si formula alcuna ipotesi in merito alla formazione di una base imponibile e, quindi, alla presenza e all’ammontare di eventuali imposte a carico dell’Azienda Ospedaliera. Pertanto, la possibilità di poter usufruire delle suddette detrazioni viene presentata come un’ulteriore elemento nel ventaglio delle opportunità di valorizzazione economica dell’intervento di efficientamento energetico. Ipotizzando che le suddette detrazioni fiscali siano commisurate allo stato di avanzamento dell’investimento (50% al primo anno, 30% al secondo e 20% al terzo), fermo restando il limite massimo complessivamente detraibile e la ripartizione della stessa in 3 quote annue di pari importo. Il pay back period per interventi di questo genere può avere un periodo più o meno lungo (attorno ai 25 anni) dall’ultimazione dei lavori in funzione della più o meno buona situazione di partenza dell’isolamento dell’involucro oggetto di intervento. Altro aspetto riguarda la latitudine e la situazione climatica della Puglia, che non consentono risparmi sui consumi energetici nel periodo invernale, tali da incidere in modo significativo sul recupero dell’investimento. Tuttavia, una simile valutazione non può prescindere da un’attenta analisi della possibile cronologia dei lavori. Infatti, le analisi precedenti è stata condotta sui singoli interventi, da cui è scaturita una valutazione che prescinde da una visione sistemica delle azioni previste. La corretta definizione della sequenzialità degli interventi dipende non solo dalle preferenze e dalle aspettative del soggetto responsabile delle scelte, ma soprattutto dalla disponibilità di capitali, dai tempi di cantierabilità e realizzazione delle opere, dalla propedeuticità e funzionalità dei lavori, nonché dalla vigenza di forme di incentivazione previste dalla normativa di riferimento, solo per citare alcuni fattori. Tale valutazione prescinde dalla presente analisi, per ovvi motivi. In ogni caso, occorre sottolineare come a livello di sistema i risultati conseguiti per ogni singolo intervento concorrano alla definizione del successo complessivo del programma di investimento, contribuendo alla compensazione delle uscite di cassa registrate per l’insieme degli interventi e, in definitiva, alla definizione del pay back period globale. Dobbiamo non dimenticare mai in analisi di questo tipo che all’interno di una struttura sanitaria più che di risparmio energetico si dovrebbe parlare di quantificazione/ottimizzazione dei consumi, eliminazione di tutti quei consumi energetici che non sono indispensabili all’erogazione della prestazione all’interno della struttura ed eventuali sprechi. Questo, come già ribadito più volte, implica una conoscenza capillare della distribuzione dei consumi all’interno della struttura che può essere ottenuta solo estendendo il monitoraggio ai consumi energetici. Un aspetto strettamente collegato all’efficienza ed al risparmio energetico, che non è possibile quantificare in quest’ambito, è la gestione del complesso del sistema ospedale attraverso tecniche di telecomunicazione applicate al controllo degli edifici (building management), estremamente importante risulta la visione sistemica con cui il tema del Building Management viene affrontato in maniera tale da arrivare ad una soluzione basata su un centro di gestione attraverso cui controllare tutte le sedi e le grandezze di interesse.

118

In ultimo riteniamo estremamente interessante, visto anche l’interesse regionale nell’ambito del vettore “idrogeno”, portare ad esempio quanto sviluppato in Europa nell’ambito delle strutture ospedaliere. Le celle a carbonati fusi (MCFC, Molten Carbonate Fuel Cell), presentano, rispetto a quelle che operano a bassa temperatura, alcuni vantaggi che le rendono maggiormente adatte per impianti a generazione distribuita (orientativamente fino a MW 20). Inoltre si prestano ad essere alimentate direttamente con gas naturale o distillati leggeri senza prestadio di steam-reforming. Ciò le rende adatte anche ad impianti ubicati in zone dove non è ancora disponibile l’idrogeno. In Germania opera la CFC Solution (Ottobrun - Baviera) che ha messo a punto moduli di kW 250 per cogenerazione, denominati commercialmente HotModule, in grado di essere alimentati con gas naturale, biogas derivato da impianti di digestione anaerobica di fanghi di provenienza da reflui urbani, gas da discarica e combustibili liquidi come il metanolo (metanolo diretto). La funzionalità di tali moduli è stata verificata, a partire dal 1999, per mezzo di diversi impianti installati presso strutture pubbliche e private, quindi ubicati esternamente a centri di ricerca o industrie specifiche. Complessivamente, sono stati installati 15 impianti, fra cui 4 in Ospedali: sistemi HotModule H300 eserciti in Europa nelle strutture ospedaliere (Germania) Tabella 5.24 – Caratteristiche impianti a idrogeno

Località Sito Installazione

Fine esercizi

o

Ore funzionament

o

kWh prodotti

Ore esercizio gen

05- feb 06

shutdown

Bad Neustadt

Ospedale Apr. 2001

Giu. 2004 21.585

2.519.700

Magdeburdo

C. Med. Univ.

Dic. 2002 Nov. 2005

24.211 3.065.000

8.677 15

Grünstadt Ospedale

Lug. 2003 Lug. 2006

26.415 3.554300 8.579 10

Bad Berka Ospedal

e Ott.2003 In

funzione

28.500 5.220.00

0 7.438 9

L’ impianto ubicato a Magdeburgo presso la Clinica Universitaria ha ottenuto i migliori risultati in termini di durata con lo stesso stack, rimanendo in esercizio per più di 30000 ore, producendo complessivamente oltre 3 milioni di kWh con un disponibilità del 98 %. Buone prestazioni sono state ottenute anche dal modulo installato nel dicembre 2002 presso una clinica. L’impianto conGraficoto per trigenerazione (energia elettrica, calore e acqua refrigerata per condizionamento), ha operato per circa 24.500 ore, producendo oltre 4.5 milioni di kWh di elettricità.

119

5.2 LE STRUTTURE SCOLASTICHE 5.2.1 INTRODUZIONE Il settore scolastico statale pugliese, con riferimento all’anno scolastico 2008-2009 [2], è costituito da:

� 1.013 Scuole dell’infanzia � 745 Scuole primarie � 423 Scuole secondarie di I grado � 444 Scuole secondarie di II grado

per un totale di 2.625 Scuole . Le Amministrazioni Comunali hanno competenza sulle scuole dell’obbligo, mentre quelle Provinciali hanno competenza sugli istituti superiori. La Tab. 5.25 riporta la disaggregazione delle scuole a livello provinciale: Tabella. 5.25 – Scuole pugliesi disaggregate a live llo provinciale

Provincia Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di II grado

Totale

Bari 358 247 126 149 880 Brindisi 127 77 30 46 280 Foggia 178 139 90 99 506 Lecce 219 184 120 90 613 Taranto 131 98 57 60 346 PUGLIA 1.013 745 423 444 2.625 ITALIA 13.641 16.081 7.149 5.179 42.050 In termini di aule, a livello regionale, sono presenti:

� 4.075 in Scuole dell’infanzia � 10.241 in Scuole primarie � 6.048 in Scuole secondarie di I grado � 10.100 in Scuole secondarie di II grado

per un totale di 30.464 aule . La Tab. 5.26 riporta la disaggregazione delle aule a livello provinciale: Tabella 5.26 – Aule scolastiche pugliesi disaggrega te a livello provinciale

NUMERO AULE

Provincia Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I

grado

Scuola Secondaria di II

grado Totale

Bari 1.590 4.052 2.380 3.842 11.864 Brindisi 419 993 560 927 2.899 Foggia 664 1.832 1.115 1.881 5.492 Lecce 777 1.943 1.120 1.974 5.814 Taranto 625 1.421 873 1.476 4.395 PUGLIA 4.075 10.241 6.048 10.100 30.464 ITALIA 42.256 136.964 77.259 117.348 373.827

120

Dall’esame relativo ai vari ordini di istruzione emerge la seguente distribuzione regionale in termini di aule:

� 13% in Scuole dell’Infanzia � 34% in Scuole Primarie � 20% in Scuole Secondarie di I grado � 33% in Scuole Secondarie di II grado.

Il numero medio regionale di aule per scuola si attesta a: � 4 nelle Scuole dell’Infanzia � 14 nelle Scuole Primarie � 14 nelle Scuole Secondarie di I grado � 23 nelle Scuole Secondarie di II grado.

Un’indagine svolta a livello nazionale da Legambiente [3], relativa agli edifici e ai servizi scolastici, ha elaborato i dati raccolti tramite questionari e incentrati su tre principali parametri:

� la qualità della struttura degli edifici in termini di età e idoneità all’attività scolastica � i servizi e le buone pratiche ambientali � i rischi ambientali ai quali sono esposti gli edifici.

La Puglia, con riferimento alle sole 5 città capoluoghi di provincia, ha presentato i seguenti risultati riportati nella Tab. 5.27: Tabella 5.27 – Dati dei 5 capoluoghi di provincia p ugliesi estratti dal rapporto Legambiente

Numero edifici scolastici (N°) 267 Popolazione scolastica (N°) 61.155 Anno di realizzazione degli edifici scolastici Edifici realizzati prima del 1900 (%) 1,03 Edifici realizzati tra il 1900 e 1940 (%) 3,08 Edifici realizzati tra il 1940 e 1974 (%) 16,40 Edifici realizzati tra il 1974 e 1990 (%) 63,59 Edifici realizzati tra il 1990 e 2006 (%) 15,90 TOTALE (%) 100,00 Gli edifici che attualmente ospitano le scuole orig inariamente erano: Abitazioni (%) 4,41 Caserme (%) 17,65 Scuole (%) 72,06 Edifici storici (%) 2,94 Altro (%) 2,94 TOTALE (%) 100,00 Altre informazioni Edifici scolastici in affitto (%) 5,03 Edifici in cui si svolgono doppi turni (%) 0,00 Edifici che usufruiscono di servizio scuolabus (%) 24,77 Edifici privi di strutture per lo sport (%) 19,32 Edifici con giardini (%) 33,58 Edifici che necessitano di interventi di manutenzione urgenti (%) 18,81 Edifici che hanno goduto di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni (%) 60,67

121

Agibilità Certificato di agibilità statica (%) 12,73 Certificato di agibilità igienico-sanitaria (%) 34,31 Certificato di prevenzione incendi (%) 31,46 Scale di sicurezza (%) 48,69 Porte antipanico (%) 89,89 Prove di evacuazione (%) 78,10 Impianti elettrici a norma (%) 58,39 Risparmio energetico ed utilizzo di fonti rinnovabi li Edifici in cui si utilizzano fonti di illuminazione a basso consumo (%) 26,14 Edifici in cui si utilizzano fonti di energia rinnovabile (%) 10,00 Edifici in cui si utilizzano altre forme di risparmio energetico (%) 10,00 Mense scolastiche Numero pasti serviti dalle mense (N°) 5.548 Pasti parzialmente biologici (%) 81,81 Pasti interamente biologici (%) 0,00 Raccolta differenziata Plastica (%) 57,95 Vetro (%) 44,32 Alluminio (%) 0,00 Organico (%) 13,64 Pile (%) 57,95 Carta (%) 57,95 Toner e cartucce (%) 13,64 Altro (%) 0,00 Scuole a rischio ambientale dichiarato Rischio idrogeologico (%) 0,00 Rischio sismico (%) 58,12 Rischio vulcanico (%) 0,00 Rischio industriale (%) 4,27 Altro (%) 0,00 Edifici in cui sono presenti strutture con amianto Casi certificati (%) 5,80 Casi sospetti (%) 0,00 Azioni di bonifica negli ultimi 2 anni (%) 13,04 Edifici in cui sono presenti strutture con radon Casi certificati (%) 0,00 Casi sospetti (%) 0,00 Azioni di bonifica negli ultimi 2 anni (%) 0,00 Scuole che si trovano tra 1 km e 200 m da: Aree industriali (%) 1,47

122

Antenne emittenti radiotelevisive (%) 20,59 Strutture militari (polveriere, radar, ecc.) (%) 0,00 Antenne cellulari (%) 0,00 Discariche (%) 0,00 Aeroporti (%) 0,00 Elettrodotti ad alta tensione (> 150 kV) (%) 4,41 Scuole che s i trovano a meno di 200 m da: Aree industriali (%) 0,00 Antenne emittenti radiotelevisive (%) 0,00 Strutture militari (polveriere, radar, ecc.) (%) 0,00 Antenne cellulari (%) 0,00 Discariche (%) 0,00 Aeroporti (%) 0,00 Elettrodotti ad alta tensione (> 150 kV) (%) 2,94 Autostrade-superstrade (%) 0,00 Fonti di inquinamento acustico (%) 0,00 Scuole che si trovano a meno di 60 m da: Distributori di benzina (%) 2,04 Elettrodotti a bassa tensione (< 150 kV) (%) 0,00

Dalla tabella precedente si evince, in particolare, che in Puglia:

� gli edifici scolastici realizzati tra il 1974 ed il 1990 sono il 63,59%, mentre quelli realizzati tra il 1990 e il 2006 sono il 15,90%;

� gli edifici scolastici privi di strutture per lo sport sono il 19,32%; � gli edifici scolastici che necessitano di interventi di manutenzione urgenti sono il

18,81%, mentre quelli che hanno goduto di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni sono il 60,67%;

� gli edifici scolastici che utilizzano lampade a risparmio energetico sono il 26,14%, mentre il 10,00% di essi utilizza fonti di energia rinnovabile;

� gli edifici scolastici che si trovano in zone a rischio sismico sono il 58,12%; � in nessun edificio scolastico sono presenti strutture con radon, mentre solo nel

5,80% degli edifici sono presenti strutture con amianto in quanto negli ultimi 2 anni ne sono stati bonificati il 13,04%;

� gli edifici scolastici che si trovano tra 1 km e 200 m da antenne radiotelevisive sono il 20,59%, quelli che si trovano a meno di 200 m da elettrodotti ad alta tensione sono il 2,94%, mentre quelli che si trovano a meno di 60 m da un distributore di benzina sono il 2,04%.

5.2.2 ANALISI DEI DATI RELATIVI ALLE DIAGNOSI ENERG ETICHE EFFETTUATE Gli edifici scolastici statali, oggetto di diagnosi energetica e forniti di completezza di dati, sono stati:

� Scuola Elementare ex Parini � Scuola Elementare Balilla � Scuola Elementare Carrante � Scuola Elementare Don Orione � Scuola Media Inferiore De Marinis � Scuola Media Inferiore Lucarelli

123

� Scuola Media Inferiore Amedeo D’Aosta - Petroni � Scuola Media Inferiore Zingarelli

tutti ubicati a Bari (zona climatica C) per un totale di 163 aule . Dall’analisi delle suddette diagnosi (effettuate a cavallo tra il 1999 e il 2000, con dati relativi all’anno scolastico 1997/98) è emerso che il settore scolastico, dal punto di vista energetico, è caratterizzato da un consumo di energia elettrica in fonte primaria inferiore rispetto al consumo di energia termica per riscaldamento. I due consumi, infatti, sono mediamente pari a circa il 31% del totale per l’elettrico e a circa il 69% per il termico. Il consumo energetico totale annuo delle 8 scuole diagnosticate è pari a 8.853 GJ (212,47 tep), ripartiti in 2.755 GJ elettrici in fonte primaria (66,12 tep) e 6.098 GJ termici (146,35 tep), tenuto conto che 1 GJ = 0,024 tep. L’occupazione degli ambienti è in genere limitata alle ore diurne, per sei giorni settimanali. Nel periodo estivo le strutture sono scarsamente utilizzate e, di conseguenza, non vi è una rilevante richiesta di climatizzazione. Per quanto concerne la distribuzione dei carichi energetici, si rileva che i consumi di energia elettrica sono principalmente dovuti all’illuminazione (quasi sempre affidata a lampade tubolari fluorescenti), mentre la rimanente parte si distribuisce in buona misura sulle apparecchiature necessarie allo svolgimento delle attività d’ufficio (fotocopiatrici, stampanti, computer, ecc.). Per quanto concerne il consumo di energia termica, si osserva che il periodo massimo di riscaldamento giornaliero fissato dal DPR 412/93 è superiore al numero di ore di occupazione dei locali, pertanto l’edificio viene riscaldato per tutto il periodo di occupazione. Le tipologie impiantistiche sono molto semplici con radiatori, sistemi di controllo centralizzati e caldaia a gasolio (90%) o metano (10%). I rendimenti globali di tali impianti sono spesso modesti, a causa della mancanza di un’adeguata regolazione della temperatura per ogni ambiente e per la limitata manutenzione degli impianti. Le scuole, in genere, non hanno disponibilità di personale tecnico qualificato per un’adeguata gestione dell’impianto: programmazione dell’orario di funzionamento della centrale termica, controllo delle valvole dei radiatori, spurgo dell’impianto di distribuzione sono operazioni spesso affidate a personale non docente disponibile. Per quanto riguarda le strutture edilizie, il 70% è caratterizzato da stratigrafie tradizionali (muratura piena o doppio strato di forati con intercapedine), mentre il restante 30% monta pannelli prefabbricati. In tutte le strutture l’elemento di copertura è costituito da un solaio piano, il più delle volte in laterocemento e manto impermeabile. Per quanto riguarda i serramenti finestrati, il 70% degli edifici monta infissi in metallo o in legno con vetro singolo, mentre il restante 30% ha infissi in alluminio e vetrocamera. La qualità dell’aria risulta spesso scadente, a causa dell’affollamento delle aule e dell’assenza di impianti di ventilazione forzata. Il ricambio d’aria dei locali viene affidato esclusivamente all’apertura delle finestre con conseguente penalizzazione dei consumi e del comfort. 5.2.3 CALCOLO DEGLI INDICI DI CONSUMO SPECIFICI ELE TTRICO E TERMICO Il consumo specifico elettrico medio, riferito al volume totale, è risultato pari a 1,91 kWhe/m

3 che, in fonte primaria, diventa 19,99 MJ/m3 (1 kWhe corrisponde a 10,465 MJ in bassa tensione) o anche 0,48•10-3 tep/m3 (1 MWhe corrisponde a 0,25 tep).

124

Il consumo specifico termico medio in energia primaria, riferito al volume totale, è risultato pari a 44,18 MJ/m3 o anche 1,06•10-3 tep/m3 (1 MJ = 24•10-6 tep). Infine il consumo specifico medio totale è la somma di quello elettrico e termico, pari quindi a 64,17 MJ/m3 o anche 1,54•10-3 tep/m3. In mancanza di dati relativi ai volumi totali degli edifici dell’intero parco scolastico pugliese, per ottenere i consumi complessivi del settore scolastico si prenderà come consumo specifico di riferimento quello relativo alle aule, come indicato in Tab. 5.28. Tabella 5.28 – Consumi specifici

Consumi specifici elettrici Consumi specifici termici Consumi specifici totali

tep/m3 tep/aula tep/m3 tep/ aula tep/m3 tep/ aula

0,48•10-3 0,40 1,06•10-3 0,90 1,54•10-3 1,30

5.2.4 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO ANNUO COMPLESSIVO Nella regione Puglia risiedono circa 4 milioni di persone, distribuite in 257 comuni, di cui circa i 2/3 sono situati nella zona climatica C e nessuno nella zona climatica F, come mostrato in Tabella 5.29 Tabella 5.29 – Suddivisione dei comuni pugliesi per zona climatica

Provincia Numero Comuni

Numero Comuni zona

C

Numero Comuni zona

D

Numero Comuni zona

E

Numero Comuni zona

F BARI 48 21 27 0 0 BRINDISI 20 17 3 0 0 FOGGIA 64 11 36 17 0 LECCE 97 97 0 0 0 TARANTO 28 23 5 0 0 Totale 257 169 71 17 0 % 100 65,76 27,63 6,61 0 Le diagnosi effettuate hanno riguardato le scuole ubicate a Bari e quindi in zona climatica C. Nell’ipotesi che il campione esaminato sia rappresentativo dell’intero parco scolastico regionale pugliese, questo settore risulta avere un consumo energetico annuo complessivo almeno di 1,30 • 30.464= 39.603 tep dove: 1,30 tep/aula è il consumo specifico totale, così come da Tab. 5.28; 30.464 è il numero delle aule dell’intero parco scolastico, così come da Tab. 5.26. Riassumendo, gli usi energetici annui del settore scolastico in Puglia possono essere così suddivisi:

� 12.186 tep di energia elettrica (0,40 tep/ aula ) � 27.417 tep di energia termica (0,90 tep/ aula ) � 39.603 tep di energia totale (1,30 tep/ aula ).

125

5.2.5 STIMA DEI RISPARMI ENERGETICI IN RELAZIONE AD INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE ENERGETICA Nelle scuole le principali tipologie di intervento di risparmio energetico possono individuarsi in:

� coibentazione della rete di distribuzione termica � installazione di valvole termostatiche ed organi di regolazione per zone � sostituzione del combustibile, da gasolio a metano � coibentazione di componenti dell’involucro edilizio � sostituzione di vetri semplici con vetri camera o basso emissivi � sostituzione di lampade ad incandescenza e corpi illuminanti obsoleti con lampade

e corpi illuminanti ad alta efficienza. Dalle diagnosi energetiche effettuate, gli interventi di razionalizzazione energetica risultati convenienti, cioè con VAN (Valore Attuale Netto) positivo e con tempo di ritorno semplice inferiore a circa 8 anni, possono essere suddivisi in tre gruppi:

� sostituzione della caldaia � ottimizzazione del contratto di fornitura dell’energia elettrica � rifasamento centralizzato.

Il primo gruppo comporta un risparmio sia energetico che economico, mentre gli ultimi due danno un risparmio solo economico. La Tab. 5.30 mostra i parametri di valutazione energetica ed economica della sostituzione della caldaia. Tali parametri sono i valori totali ottenuti su quattro degli otto edifici scolastici diagnosticati, cui è risultato conveniente l’intervento. Tabella 5.30 – Interventi nel settore scolastico

Risparmio energetico

(tep/a)

Risparmio economico

(€)

Investimento (€)

Tempo di ritorno

(a)

VAN (€)

Sostituzione caldaia 5,4 5.020 4.426 1,13 60.276

Le diagnosi hanno anche suggerito, solo qualitativamente, la sostituzione del combustibile da gasolio a metano, in quanto non è stato possibile elaborare una proposta completa d’intervento non disponendo dell’investimento richiesto per l’allacciamento alla rete del metano. Inoltre, data la mitezza del clima di Bari, non sono risultati convenienti gli interventi sull’involucro edilizio e in particolare sui serramenti per ridurre le dispersioni termiche. Tuttavia, specialmente per gli edifici che hanno il Cd superiore a quello limite all’epoca vigente, conviene approfittare di eventuali ristrutturazioni, anche parziali, per coibentare gli elementi più disperdenti (infissi, pareti sottofinestra, solai di copertura, ecc.) e per eliminare i ponti termici. Infine, ad oggi è opportuno:

� rivedere l’ottimizzazione del contratto elettrico, alla luce della liberalizzazione del mercato elettrico;

� tener presente che l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici, nonché la mera sostituzione dei generatori di calore, sono soggetti ai vari dispositivi di legge, in particolare al D. Lgs. 192/05 e al D. Lgs. 152/06;

126

� considerare l’eventuale installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica tenuto conto del “Conto Energia”. Questo è un meccanismo di incentivazione che, oltre al costo evitato dell’elettricità consumata (0,18 €/kWhe), remunera l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici (0,445 €/kWhe prodotto) connessi in rete. In particolare, per le zone climatiche pugliesi, l’energia elettrica producibile da un impianto fotovoltaico è pari a 1.400 kWhe/kWp con un risparmio di energia primaria di 0,35 tep/kWp ed un tempo di ritorno dell’investimento (6.500 €/kWp) compreso tra 7 e 8 anni.

Pertanto le diagnosi energetiche effettuate hanno dimostrato che è possibile ottenere almeno un risparmio annuo complessivo di energia pari a 5,4 tep; ne consegue un risparmio pari a 5,4/163 = 0,033 tep/aula dove 163 è il numero totale delle aule delle scuole diagnosticate. Ipotizzando che il parco scolastico regionale pugliese abbia impianti termici in condizioni analoghe a quelle individuate dalle diagnosi, è possibile prevedere un potenziale risparmio complessivo annuo nel settore scolastico almeno pari a: 0,033 • 30.464 = 1.005 tep dove 30.464 è il numero delle aule dell’intero parco scolastico, così come da Tab. 5.26. In termini percentuali, il potenziale risparmio complessivo annuo del settore è pari a: 1.005/27.417 • 100 = 3,7% del consumo di combustibile impiegato annualmente, dove 27.417 tep è il consumo termico annuo del settore scolastico pugliese, così come indicato al paragrafo 4.2. 5.3 LE STRUTTURE ALBERGHIERE 5.3.1. INTRODUZIONE Dal rapporto sul Sistema Alberghiero 2007 in Italia della Federalberghi (ultimi dati ufficiali dell’Istat relativi al 2005) [4], emerge che la Puglia ha registrato un numero complessivo di 831 aziende alberghiere, con 33.173 camere e 69.308 posti letto. Con riferimento al periodo 1995÷2005, la regione Puglia ha registrato la migliore performance in Italia in termini di aumento di esercizi alberghieri (+31,7%) ed una variazione positiva del 42,4% nel numero dei posti letto (dato che la pone al quinto posto dopo Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). La Puglia ha visto anche il miglior tasso di variazione medio annuo del numero dei posti letto negli esercizi a 5 stelle: +27,6%. La regione Puglia è, a pari merito con il Lazio, quarta nella classifica italiana in relazione al numero medio di camere per albergo (40 camere/albergo). Con riferimento all’anno 2005, il settore alberghiero pugliese è caratterizzato dalla concentrazione di alberghi a tre e quattro stelle, così come riportato in Tab. 5.31. Si nota, infatti, che l’insieme degli alberghi a tre e quattro stelle rappresenta il 75% del totale (629 su 831) e contiene l’88% delle camere (29.143 su 33.173).

127

Tabella 5.31 – Disponibilità della struttura alberg hiera pugliese

Categoria (N° stelle) N° Alberghi % N° Camere %

N° Letti %

Camere/ Albergo

Letti/ Albergo

Letti/ Camera

5 14 1,7 1.103 3,3 2.512 3,6 78,8 179,4 2,3

4 171 20,6 10.964 33,0 23.096 33,3 64,1 135,1 2,1

3 458 55,0 18.179 54,8 38.325 55,3 39,7 83,7 2,1

2 141 17,0 2.344 7,1 4.333 6,3 16,6 30,7 1,8

1 47 5,7 583 1,8 1.042 1,5 12,4 22,2 1,8

Totale 831 100 33.173 100 69.308 100 39,9 83,4 2,1

La dimensione media degli alberghi in Puglia è di 40 camere e 83 posti letto; inoltre il 29,2% degli alberghi pugliesi sono stagionali. E’ interessante osservare come il valore medio del rapporto letti/camera sia abbastanza uniforme per gli alberghi a tre e quattro stelle (2,1 letti/camera). La Tab. 5.32 riporta la disaggregazione a livello provinciale per alberghi e letti. Tabella 5.32 – Alberghi pugliesi disaggregati a liv ello provinciale

Provincia

5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Totale

Alb. Letti

Alb. Letti

Alb. Letti

Alb. Letti

Alb. Letti

Alb. Letti

Bari 4 167 52 5.140 84 6.969 16 451 7 155 163

12.882

Brindisi 3 838 20 3.086 36 3.948 8 161 1 24 68 8.057 Foggia 1 348 39 6.826 18

4 12.90

8 69 2.53

1 27 604 32

0 23.21

6 Lecce

3 399 39 5.336 110

11.270 36 889

11 254 199

18.148

Taranto 3 764 21 2.725 44 3.215 12 294 1 7 81 7.005 TOTALE 14

2.516

171

23.112

458

38.310

141

4.326

47 1.043

831

69.308

In particolare:

� Bari e Provincia conta 163 alberghi e 12.882 posti letto, di cui l’1,3% negli alberghi a 5 stelle, il 39,9% nei 4 stelle, il 54,1% nei 3 stelle, il 3,5% nei 2 stelle e l’1,2% negli alberghi ad 1 stella.

� Brindisi e Provincia conta 68 alberghi e 8.057 posti letto, di cui l’10,4% negli alberghi a 5 stelle, il 38,3% nei 4 stelle, il 49,0% nei 3 stelle, il 2,0% nei 2 stelle e l’0,3% negli alberghi ad 1 stella.

� Foggia e Provincia conta 320 alberghi e 23.216 posti letto, di cui l’1,5% negli alberghi a 5 stelle, il 29,4% nei 4 stelle, il 55,6% nei 3 stelle, il 10,9% nei 2 stelle e il 2,6% negli alberghi ad 1 stella.

� Lecce e Provincia conta 199 alberghi e 18.148 posti letto, di cui il 2,2% negli alberghi a 5 stelle, il 29,4% nei 4 stelle, il 62,1% nei 3 stelle, il 4,9% nei 2 stelle e l’1,4% negli alberghi ad 1 stella.

128

� Taranto e Provincia conta 81 alberghi e 7.005 posti letto, di cui il 10,9% negli alberghi a 5 stelle, il 38,9% nei 4 stelle, il 45,9% nei 3 stelle, il 4,2% nei 2 stelle e lo 0,1% negli alberghi ad 1 stella.

Per quanto riguarda l’offerta alberghiera a livello comunale, la Tab. 5.33 riporta la posizione dei comuni pugliesi, per numero di letti, nella graduatoria dei primi 100 comuni a livello nazionale: Tabella 5.33 – Offerta alberghiera pugliese a livel lo comunale – Anno 2005 Posizione a livello nazionale Provincia Comune Alberghi Camere Letti

43 Foggia S. Giovanni Rotondo 102 3.138 5.770 51 Foggia Vieste 42 2.112 5.082 75 Bari Bari 39 2.280 4.279 95 Lecce Ugento 22 1.544 3.493

In definitiva, l’offerta alberghiera pugliese nell’anno 2005 si può sintetizzare nella Tab. 5.34 seguente: Tabella 5.34 – Offerta alberghiera pugliese – Anno 2005

PROVINCE Alberghi Camere Letti Bari 163 6.656 12.882

Brindisi 68 3.597 8.057 Foggia 320 11.005 23.216 Lecce 199 8.523 18.148

Taranto 81 3.392 7.005 PUGLIA 831 33.173 69.308 ITALIA 33.527 1.020.478 2.028.452

5.3.2 ANALISI DEI DATI RELATIVI ALLE DIAGNOSI ENERG ETICHE EFFETTUATE Non sono noti i dati relativi ai consumi energetici del settore alberghiero della regione Puglia. Sono invece disponibili le diagnosi energetiche effettuate nel 1995 su un campione, statisticamente significativo, di 20 alberghi estratti dall’intero parco alberghiero della regione Puglia. Tale attività diagnostica era inserita nell’accordo di programma ENEA-MICA, previsto dall’art. 3 della L. 10/91. Un’indagine, precedentemente svolta dall’ENEA, aveva suddiviso gli alberghi pugliesi in 12 classi omogenee (strati), vedi Tab. 5.35, in base a:

� la categoria (3 o 4 stelle); � la zona climatica (C o D); � le dimensioni (numero delle stanze: <30; 30÷60; >60); � il profilo di apertura (annuale o stagionale).

129

Tabella 5.35 – Alberghi pugliesi disaggregati per s trati

Numero Strato Alberghi Zona Climatica Profilo Apertura 1 4 stelle D Annuale 2 4 stelle C Annuale 3 4 stelle C - D Stagionale 4 3 stelle stanze <30 C - D Stagionale 5 3 stelle stanze 30÷60 C - D Stagionale 6 3 stelle stanze >60 C - D Stagionale 7 3 stelle stanze <30 C Annuale 8 3 stelle stanze 30÷60 C Annuale 9 3 stelle stanze >60 C Annuale

10 3 stelle stanze <30 D Annuale 11 3 stelle stanze 30÷60 D Annuale 12 3 stelle stanze >60 D Annuale

Per estrarre le unità campione, vedi Tab. 5.36, cioè il numero di alberghi per ciascuno strato da diagnosticare, è stata effettuata un’elaborazione statistica che ha tenuto conto di:

� la suddivisione per categoria; � la popolazione di strato; � il peso di ogni singolo strato sul totale; � la varianza di strato per l’indice di consumo totale (calcolata nell’indagine suddetta); � l’indicazione sul numero di diagnosi da effettuare, pari a 20 alberghi, così come

previsto dall’accordo di programma ENEA-MICA.

Tabella 5.36 – Numero alberghi per strato

Numero Strato

Numero Alberghi dello strato

Numero Alberghi da diagnosticare

1 15 1 2 66 2 3 18 1 4 13 1 5 19 1 6 10 3 7 94 3 8 56 3 9 27 2

10 33 1 11 20 1 12 7 1

Totale 378 20

Successivamente, d’intesa con l’Ufficio Energia della Regione Puglia, è stato estratto dal parco alberghiero pugliese (nelle zone climatiche C e D vi erano 378 alberghi di cui 99 a 4 stelle e 279 a 3 stelle) l’elenco degli alberghi, suddiviso per strati, che potevano essere contattati al fine di verificare la loro disponibilità all’effettuazione della diagnosi energetica.

130

Tale elenco, che ha tenuto conto delle località turistiche tipiche della Puglia, ha cercato di ripartire le 20 diagnosi energetiche su tutte le province pugliesi compatibilmente con la disponibilità degli alberghi. Prima di procedere alla verifica suddetta, è stata contattata l’Associazione regionale degli albergatori per informarla dell’attività prevista dall’ENEA nel settore alberghiero pugliese, a costo zero per gli alberghi individuati. I 20 alberghi che hanno aderito all’iniziativa (ne erano stati contattati 37) hanno comunicato la loro disponibilità inviando al Centro ENEA di Bari il modulo di richiesta di diagnosi energetica, a loro trasmesso in precedenza, opportunamente compilato e firmato. Per l’effettuazione delle diagnosi è stato predisposto un questionario che ha consentito, durante i sopralluoghi tecnici effettuati nel periodo Aprile ÷ Luglio 1995, di misurare e raccogliere dati sia dell’edificio che degli impianti con la collaborazione dei gestori e/o responsabili tecnici. Sono state così raccolte tutte le notizie possibili sull’involucro edilizio, sulla tipologia costruttiva, sulle sue caratteristiche tecniche di isolamento termico, sulla stato di conservazione delle coibentazioni, degli infissi e in genere di tutti i componenti edilizi. Attraverso le planimetrie e i prospetti dell’edificio sono stati ricavati il volume costruito, il volume riscaldato, il volume condizionato e tutto ciò che è servito per valutare la possibilità di interventi di miglioramento della qualità edilizia ai fini del risparmio energetico (specie per gli alberghi annuali). Per quanto riguarda gli impianti termici, ci si è avvalsi di uno strumento analizzatore per l’analisi dei fumi e per la verifica del rendimento di combustione. Inoltre, attraverso le bollette dell’Ente erogatore dell’energia elettrica, sono stati analizzati i consumi elettrici mensili, le potenze impegnate, gli esuberi di potenza, il prelievo di energia reattiva e tutti i relativi costi, al fine di avere la visione globale dei consumi e dei costi elettrici. Anche attraverso le fatture di fornitura dei combustibili (gasolio, metano, ecc.) è stato possibile tracciare un quadro similare per i consumi termici. Tutta la documentazione suddetta è stata richiesta con congruo anticipo e consegnata durante la visita, concordata telefonicamente. È da precisare che dei 20 alberghi diagnosticati, solo 16 sono stati in grado di produrre tutta la documentazione suddetta. Ai quattro alberghi che non hanno fornito la documentazione sono stati comunque rilevati i dati sull’involucro edilizio e sugli impianti, ma l’elaborazione delle loro diagnosi non è stata completa e la maggior parte degli interventi di risparmio energetico proposti sono stati descritti solo qualitativamente. Gli alberghi diagnosticati che hanno fornito tutta la documentazione richiesta sono stati: 1. Hotel Dell’Erba (Martina Franca – TA); 2. Hotel Risorgimento (Lecce - LE); 3. Gill Hotel (Grottaglie – TA); 4. Hotel Cicolella (San Severo – FG); 5. Hotel Incanto (Ostuni – BR); 6. Hotel Villa Jole (Carovigno – BR); 7. White House Hotel (Foggia – FG); 8. Hotel Lido Torre Egnazia (Monopoli – BA); 9. Hotel Pineta (Vico del Gargano – FG); 10. Hotel Orsa Maggiore (Castro – LE); 11. Hotel Elisa (Peschici – FG); 12. Hotel Solaria (Rodi Garganico – FG); 13. Hotel Cavaliere (Noci – BA); 14. Hotel Le Macine (S. Cesarea Terme – LE);

131

15. Hotel Poseidone (Ugento – LE); 16. Hotel La Bufalara (Ischitella – FG). L’Hotel Incanto, White House Hotel e Hotel La Bufalara sono strutture alberghiere a quattro stelle, mentre i rimanenti alberghi sono di categoria a tre stelle. L’ubicazione, la zona climatica e il profilo di apertura dei 16 alberghi diagnosticati sono riportati nella Tab. 5.37. Tabella 5.37 – Ubicazione, zona climatica e profilo di apertura dei 16 alberghi diagnosticati

N. Albergo Ubicazione Zona

climatica Profilo di apertura

1 Hotel Dell’Erba Centro urbano D Annuale 2 Hotel Risorgimento Centro urbano C Annuale 3 Gill Hotel Centro urbano C Annuale 4 Hotel Cicolella Centro urbano D Annuale 5 Hotel Incanto Periferia urbana C Annuale 6 Hotel Villa Jole Periferia urbana C Annuale 7 White House Hotel Centro urbano D Annuale

8 Hotel Lido Torre Egnazia Mare C

Annuale con esercizio

prevalentemente stagionale estivo

9 Hotel Pineta Mare C Stagionale estivo (Aprile÷Settembre)

10 Hotel Orsa Maggiore Mare C Annuale

11 Hotel Elisa Mare

D Stagionale estivo (Aprile÷Ottobre)

12 Hotel Solaria

Mare

C

Annuale con esercizio stagionale

estivo (Aprile÷Ottobre)

13 Hotel Cavaliere Centro urbano D Annuale

14 Hotel Le Macine

Mare

C

Annuale con esercizio stagionale

estivo (Aprile÷Ottobre)

15 Hotel Poseidone

Mare

C

Annuale con esercizio

prevalentemente stagionale estivo

16 Hotel La Bufalara Mare D Stagionale estivo (Aprile÷Settembre)

La Tab. 5.38 mostra, invece, i principali servizi offerti.

132

Tabella 5.38 – Principali servizi offerti dai 16 al berghi diagnosticati

N. Albergo Risc. +AC

S

Aria Cond

.

Pisc.

cop.

Pisc. scop

.

Rist. +cuc

.

Lav. +stir

.

Sala conv

.

Sala

riun.

Disc.

Spiaggia

privata

1 Hotel Dell’Erba

x x x x x x x x

2 Hotel

Risorgimento

x x x x x x

3 Gill Hotel x x x x x x

4 Hotel

Cicolella x x x x x x

5 Hotel

Incanto x x x x x x

6 Hotel Villa

Jole x x x x x

7 White House Hotel

x x x x

8 Hotel Lido

Torre Egnazia

x x x x x x x

9 Hotel Pineta x x x x x 10

Hotel Orsa Maggiore x x x x x x x

11 Hotel Elisa x x x x

12

Hotel Solaria x (*)

13

Hotel Cavaliere x x x x x

14

Hotel Le Macine

x x x x

15

Hotel Poseidone

x x x x x x x

16

Hotel La Bufalara

x x x x x x

TOTALE 16 14 1 3 14 14 6 10 4 4 (*) 14 scaldabagni elettrici

Com’è intuitivo, tra i servizi elencati, l’uso finale di energia più diffuso è il riscaldamento con produzione di A.C.S. (acqua calda sanitaria) (100%). Stesso discorso per quanto riguarda la diffusione dell’impianto di condizionamento: la sua percentuale, però, rispetto alla totalità degli alberghi scende all’88% circa. L’incidenza della piscina coperta è poco significativa (6% circa). Gli altri due servizi, direttamente collegati ai consumi energetici, sono il ristorante con cucina (88% circa) e la lavanderia con stireria (88% circa).

133

I dati complessivi degli alberghi diagnosticati, strutturali ed energetici, sono riportati in Tab. 5.39. Tabella 5.39 – Dati complessivi relativi agli alber ghi diagnosticati

Categoria (N° stelle)

Volume

Lordo (m3)

Camere

Letti

Consumi

elettrici (tep/a)

Consumi

termici (tep/a)

Consumi totali (tep/a)

tep/m3

tep/camera

tep/letto

4 25.593 173 348 97,80 87,92 185,72 0,0073

1,07 0,53

3 128.20

5 615 1.18

1 406,94 334,71 741,65 0,005

8 1,21 0,63

Totale 153.798

788 1.529

504,74 422,63 927,37 0,0060

1,18 0,61

Ipotizzando, quindi, che il parco alberghiero della regione Puglia abbia caratteristiche simili ai 16 alberghi diagnosticati, è emerso che tale settore, dal punto di vista energetico, è caratterizzato da un consumo di energia elettrica in fonte primaria superiore di circa il 20% rispetto al consumo di energia termica. Infatti i due consumi sono mediamente pari al 55% del totale per l’elettrico e al 45% per il termico. Per quanto concerne la distribuzione dei carichi energetici, si rileva che i consumi di energia elettrica sono principalmente dovuti alla lavanderia con stireria, illuminazione, refrigerazione, servizi e ristorante, mentre i consumi termici sono imputabili essenzialmente alla cucina, alla produzione di acqua calda sanitaria e al riscaldamento ambienti. La tipologia impiantistica prevede, in genere, l’utilizzo di una centrale termica a metano o a gasolio, un impianto di riscaldamento ambienti con ventilconvettori o con radiatori in ghisa, posizionati sulle pareti perimetrali, e una rete coibentata di distribuzione del fluido termovettore. I rendimenti di combustione dei generatori di calore sono spesso modesti per la loro vetustà e per la scarsa manutenzione degli stessi. L’eventuale presenza della cucina prevede l’utilizzo del metano o GPL. Per quanto riguarda le strutture, queste sono in genere realizzate in cemento armato e muratura, con doppio strato di tufo e intercapedine d’aria. L’elemento di copertura è costituito da un solaio piano, il più delle volte in laterocemento calpestabile. Per quanto riguarda i serramenti finestrati, gli edifici montano, in genere, infissi in metallo o in legno con vetro singolo o doppio e con cassonetto non coibentato. 5.3.3 CALCOLO DEGLI INDICI DI CONSUMO SPECIFICI ELE TTRICO E TERMICO In mancanza di dati relativi ai volumi totali delle strutture alberghiere della regione Puglia, per ottenere i consumi complessivi del settore alberghiero si prenderà come consumo specifico di riferimento quello relativo alle camere, come già riportato in Tab. 5.39. Nella Tab. 5.40 sono riportati, in particolare, i consumi specifici elettrici, termici e totali riferiti alla camera, al volume e al posto letto dell’insieme degli alberghi diagnosticati.

134

Tabella 5.40 – Consumi specifici dell’insieme degli alberghi diagnosticati

Consumi specifici elettrici Consumi specifici termici Consumi specifici totali

tep/camera tep/m3 tep/letto tep/camera tep/m3 tep/letto tep/camera tep/m3 tep/letto

0,64 3,3•10-

3 0,33 0,54 2,7•10-

3 0,28 1,18 6,0•10-

3 0,61

5.3.4 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO ANNUO COMPLESSIV O Nell’ipotesi, quindi, che il campione esaminato sia rappresentativo dell’intero parco alberghiero regionale, questo settore risulta avere un consumo energetico annuo complessivo di: 1,18 • 33.173 = 39.144 tep dove 1,18 tep/camera è il consumo specifico totale, così come da Tab. 5.40; 33.173 è il numero delle camere dell’intero parco alberghiero, così come da Tab. 5.34. Riassumendo, gli usi energetici annui del settore alberghiero della regione Puglia possono essere così suddivisi: • 21.231 tep di energia elettrica (0,64 tep/camera ); • 17.913 tep di energia termica (0,54 tep/camera ); • 39.144 tep di energia totale (1,18 tep/camera ). 5.3.5 STIMA DEL RISPARMIO POTENZIALE DELL’INTERO SE TTORE Negli alberghi le principali tipologie di intervento di risparmio energetico di tipo elettrico sono:

� Ottimizzazione del contratto elettrico: corregge errati impegni di potenza elettrica, in eccesso o in difetto, che portano ad aggravi di spesa per eccessivo impegno rispetto al fabbisogno o, viceversa, al pagamento di penalità in caso di impegno insufficiente;

� Rifasamento elettrico centralizzato: consente un utilizzo ottimale dell’energia elettrica prelevata dalla rete dell’ente erogatore, annullando lo sfasamento mediante l’installazione di opportuni condensatori;

� Sostituzione delle lampade ad incandescenza con altre fluorescenti ad alta efficienza: risulta assai conveniente nel ristorante e nella hall dove la richiesta giornaliera di illuminazione è molto elevata.

Gli interventi di tipo termico sono: � Sostituzione della caldaia: risulta vantaggiosa soprattutto quando la vita residua

della caldaia tradizionale è breve o quando il suo rendimento non è migliorabile con interventi di manutenzione;

� Metanizzazione: la sostituzione del combustibile esistente (gasolio) con uno diverso (metano) è vantaggiosa sia per il miglior rendimento di combustione che per il minor costo unitario del calore;

� Pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (a.c.s.): risulta conveniente principalmente per gli alberghi che utilizzano il gasolio o l’energia elettrica e laddove la domanda di calore è richiesta per un elevato numero di giorni all’anno (alberghi annuali o stagionali in cui il periodo di apertura è abbastanza lungo);

135

� Pompa di calore elettrica per la produzione di a.c.s.: garantisce, in alternativa ai pannelli solari termici, un risparmio sia in termini economici che energetici.

Gli interventi di isolamento termico sono: � Coibentazione delle pareti opache: riguarda l’isolamento termico delle pareti

verticali esterne (iniezioni di schiume poliuretaniche nelle intercapedini), delle pareti sottofinestra (pannelli di polistirolo espanso e cartongesso) e dei cassonetti (polistirolo espanso);

� Coibentazione delle tubazioni: riduce la dispersione indesiderata del calore dell’acqua in entrata e in uscita dalla caldaia mediante coppelle di lana di vetro.

Dalle diagnosi energetiche effettuate sui 16 alberghi, i principali interventi di razionalizzazione energetica risultati convenienti, ovvero con VAN (Valore Attuale Netto) positivo e con tempo di ritorno semplice inferiore a circa 8 anni, sono stati:

� Ottimizzazione del contratto elettrico � Rifasamento elettrico centralizzato � Sostituzione lampade con altre ad alta efficienza � Sostituzione della caldaia � Pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (a.c.s.) � Coibentazione delle pareti opache.

I primi due interventi danno un risparmio solo economico, mentre i rimanenti comportano un risparmio sia energetico che economico riportati nella Tab. 5.41. Tabella 5.41 – Principali interventi di risparmio e nergetico nel settore alberghiero

Interventi di R.E.

N. Interventi

Risparmio energetico

(tep/a)

Risparmio economic

o (€/a)

Investimento reale

(€)

Investimento di calcolo

(€)

Tempo di

ritorno (a)

VAN (€)

Sostituzione caldaia 3 3,00 1.203 4.648 305 0,25 9.374

Sostituzione lampade 6 11,29 3.889 5.108 4.669 1,20 6.265

Pannelli solari per

a.c.s. 13 50,08 29.428 112.381 112.381 3,82 47.25

6

Coibentazione pareti 3 14,44 7.675 59.010 59.010 7,70 13.74

3

TOTALE 25 78,81 42.195 181.147 176.365 4,2 76.638

Questa tabella mostra come l’intervento relativo all’installazione dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria contribuisce, da solo, al risparmio energetico di 50,08 tep/a (63% circa del totale) e riguarda l’81% circa degli alberghi. Discreto risulta il risparmio energetico ottenibile con la coibentazione dell’involucro edilizio pari a 14,44 tep/a (18% circa del totale), comprendente, in ordine di importanza, la coibentazione dell’intercapedine, la coibentazione delle sottofinestre e la coibentazione dei cassonetti. La sostituzione delle lampade ad incandescenza con quelle fluorescenti ad alta efficienza risulta pari a 11,29 tep/a (14% circa del totale).

136

Valori inferiori di risparmio energetico possono derivare dalla sostituzione del generatore di calore. Inoltre, ad oggi è opportuno:

� rivedere l’ottimizzazione del contratto elettrico, alla luce della liberalizzazione del mercato elettrico;

� tener presente che l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici, nonché la mera sostituzione dei generatori di calore, sono soggetti ai vari dispositivi di legge, in particolare al D. Lgs. 192/05 e al D. Lgs. 152/06;

� considerare l’eventuale installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica tenuto conto del “Conto Energia”. Questo è un meccanismo di incentivazione che, oltre al costo evitato dell’elettricità consumata (0,18 €/kWhe), remunera l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici (0,445 €/kWhe prodotto) connessi in rete. In particolare, per le zone climatiche pugliesi, l’energia elettrica producibile da un impianto fotovoltaico è pari a 1.400 kWhe/kWp con un risparmio di energia primaria di 0,35 tep/kWp ed un tempo di ritorno dell’investimento (6.500 €/kWp) compreso tra 7 e 8 anni.

Pertanto, le diagnosi energetiche hanno dimostrato che è possibile ottenere un risparmio annuo complessivo di energia pari a 78,81 tep; ne consegue un risparmio di 78,81/788 = 0,10 tep/camera dove 788 è il numero totale di camere degli alberghi diagnosticati. Ipotizzando, quindi, che il parco alberghiero della regione Puglia abbia strutture e impianti termici in condizioni analoghe a quelle individuate dalle diagnosi, è possibile prevedere un potenziale risparmio complessivo annuo del settore di 0,10 • 33.173 = 3.317 tep dove 33.173 è il numero delle camere dell’intero parco alberghiero. In termini percentuali, il potenziale risparmio complessivo annuo del settore è pari a: 3.317/39.144 • 100 = 8,5% del consumo totale annuo del settore, dove 39.144 tep è il consumo energetico annuo complessivo stimato del settore alberghiero pugliese, così come indicato al paragrafo 5.3.2 5.4 GLI EDIFICI PUBBLICI DESTINATI AD UFFICI 5.4.1 PREMESSA Come già evidenziato nella premessa generale al settore terziario i consumi complessivi di questo settore sono stati pari, nel 2004, a 478 ktep, a fronte di un valore di 288 ktep nel 1990 (+ 66%) e stimabili intorno a circa 530 ktep al 2008.. Di questi consumi il 40% è rappresentato da consumi di combustibile per usi termici ed il 60% circa da consumi di energia elettrica. Relativamente solo ai consumi di energia elettrica il PEAR Puglia assegna alla Pubblica amministrazione generale una quota del 7% come usi elettrici obbligati ed una quota del 13% legata agli impianti di illuminazione pubblica. Raggiungendo in tal modo il 20% delle quote complessive di consumo di energia elettrica. Per quanto riguarda gli usi termici non vi è alcuna ripartizione di quote di consumo per i diversi sottosettori i del terziario. E quindi non è possibile assegnare quote precise al settore pubblico. Una indagine puntuale del settore in esame ha evidenziato enormi difficoltà nel definire con

137

un minimo di precisione il potenziale di riduzione dei consumi derivante dall’efficientamento energetico di questo settore, poiché gli unici dati reali complessivi a disposizione sono le consistenze edilizie destinate ad uffici pubblici in termini di m3 complessivi. Pur essendo evidenti e chiarissime le possibilità di intervento da un punto di vista qualitativo e sono notevoli, vi è al momento solo la possibilità di esprimere valutazioni generiche sul potenziale energetico di efficientamento conseguibile. Anche perché non è possibile fare qualsivoglia tipologia di simulazione di interventi di riqualificazione energetica su parti di costruito di proprietà pubblica se non in possesso di dati tecnici costruttivi sia dell’involucro edilizio che impiantistico. Il settore ha evidenziato difficoltà nel reperimento di dati esistenti e una consistente mancanza di quelli utili allo scopo, quali:

� Consistenza del patrimonio in termini di dimensioni (m2 di superficie utile calpestabile e/o volumetrie degli edifici, destinazioni d’uso);

� Rilievi degli edifici, che pur esistenti sono al momento di difficile acquisizione; � Tipologie costruttive dettagliate e puntuali � Caratteristiche termofisiche dei componenti opachi e trasparenti; � Tipologie degli impianti installati sia termici che elettici; � Potenze impiantistiche installate; � Consumi energetici annui sia termici che elettrici ricavabili da bollette che è

fondamentale reperire così come hanno fatto già alcune, comunque poche amministrazioni pubbliche, ma solo relativamente agli istituti scolastici.

� Tipo di combustibile (gasolio, gas, altro..) � Modalità di gestione .

Ai fini di un’indagine attendibile, occorrerà esaminare alcuni aspetti operativi, riguardanti l’acquisizione dei dati relativi al patrimonio di proprietà e /o gestione delle Amministrazioni Pubbliche . E’ necessaria infatti la realizzazione di banche dati aggiornate ed implementabili di continuo, rappresentative del patrimonio edilizio oggetto dell’indagine e necessarie come base di partenza per l’effettuazione di valutazioni energetiche utili per la realizzazione di idonei interventi . I dati da raccogliere dovranno necessariamente comprendere sia le tipologie edilizie che impiantistiche nonché i dati relativi ai consumi. Tali informazioni potranno essere ottenute solo mediante opportune diagnosi energetiche in modo tale da poter effettuare un censimento degli edifici di proprietà pubblica finalizzato non solo al monitoraggio dei consumi, alla determinazione di indici di prestazione energetica ed alla individuazione ed elaborazione di linnee di intervento precise ai fini del loro efficientamento. E’ fondamentale che gli interventi ed i risultati successivi vengano monitorati per controllarne l’efficacia. Tale forma di monitoraggio è fondamentale per intraprendere azioni di implementazione di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare pubblico. Ricordiamo che gli interventi di razionalizzazione ed innovazione energetica operati su edifici pubblici avrebbero un forte impatto positivo sugli utenti, i quali ancora oggi non sono sufficientemente sensibilizzati all’idea della effettiva conseguibilità di sicuri e concreti risultati. Gli interventi sul patrimonio pubblico rappresentano dunque dei fondamentali veicoli di diffusione e sensibilizzazione della cultura dell’uso razionale delle risorse e dello sviluppo delle fonti rinnovabili. Tali effetti si amplificano ulteriormente nel caso di soluzioni architettoniche e/o tecnologiche orientate alla valorizzazione di caratteristiche bioclimatiche di immediata riconoscibilità in relazione alle caratteristiche climatiche e/o ambientali del sito. In tale direzione sarà indispensabile orientarsi nella progettazione dei nuovi edifici pubblici, senza trascurare quanto è possibile attuare anche nel caso di interventi sull’esistente. L’ambito della ristrutturazione e riqualificazione edilizia rappresenta, invero, l’occasione più importante per raggiungere obiettivi significativi nel breve termine nel settore della

138

razionalizzazione energetica degli edifici pubblici e, comunque, costituisce la parte più consistente degli interventi in edilizia che si opereranno in futuro, attesa l’attuale tendenza alla valorizzazione del patrimonio esistente quale alternativa a nuovi programmi costruttivi. Per questi obiettivi, sarà necessario che le pubbliche amministrazioni individuino ben precise “specifiche di prestazione” a cui deve essere vincolata la progettazione della riqualificazione energetica sviluppata all’interno degli uffici tecnici o affidata a professionisti esterni. Va segnalato che una non trascurabile funzione di coordinamento degli interventi sugli edifici pubblici potrà essere svolta dai Piani Comunali delle fonti rinnovabili di energia (previsti dal comma 5, art. 5, legge 10/91) in funzione delle specificità locali. Con riferimento agli aspetti operativi, una funzione di coordinamento non meno importante può essere svolta dai Regolamenti edilizi e di igiene per i quali norme attualmente cogenti impongono modifiche ed integrazioni in relazione agli aspetti energetici. In tale direzione ha già operato, ad esempio alcune regioni italiane quali, la Regione Lombardia, la Toscana, l’Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige, attraverso la messa a punto di regolamenti edilizi tipo di riferimento per i Comuni con indicazioni prescrittive e/o facoltative riferite agli interventi di efficientamento energetico e di sostenibilità ambientale. L’ efficientamento energetico degli edifici dovrà pertanto ricercarsi attraverso misure che determinino:

� l’uso razionale dell’energia � il risparmio energetico � lo sviluppo delle fonti rinnovabili.

Tre obiettivi questi che hanno determinato in gran parte i contenuti di tutta la legislazione energetica a partire dalla legge 10/91, fino al D. L 192 e s. m. i. ed in ultimo al D.L. 30 maggio 2008 n. 115. 5.4.2 METODOLOGIA DI LAVORO ADOTTATA L’obiettivo principale del lavoro è stato mirato alla individuazione degli interventi di efficientamento energetico nell’edilizia pubblica, tenendo conto naturalmente del quadro normativo relativo alla realizzazione degli interventi. I principi generali ampiamente diffusi in ambito europeo e nazionale riguardanti i criteri di progettazione, costruzione e ristrutturazione, trovano una perfetta sintonia con le attuali tendenze, anche legislative, in materia della più generale riqualificazione urbana . Un’amministrazione locale può infatti pianificare interventi di riqualificazione urbana su parti di costruito di proprietà pubblica incentrandoli in modo specifico su una razionalizzazione energetica che si basi sulle tecniche più efficienti ed ormai mature. 5.4.3 TIPOLOGIA DEGLI EDIFICI PUBBLICI Gli edifici pubblici considerati in un quadro più ampio sono stati necessariamente e sia quelli di proprietà pubblica che quelli adibiti ad uso pubblico . Tra gli edifici pubblici sono compresi:

� Gli edifici adibiti ad uffici (oggetto della nostra indagine), � gli edifici pubblici a destinazione mista (uffici e residenziali a carattere

permanente o temporaneo per grandi comunità), � Case di pena � Caserme � Collegi � Conventi

139

a cui, in ultima analisi, aggiungere � Gli edifici per manifestazioni e fiere � Gli edifici per lo spettacolo

Appare evidente che gli “edifici pubblici”, come appena definiti, costituiscono una importante aliquota dell’intero patrimonio edilizio. Ne consegue che il loro efficientamento energetico può costituire un notevole contributo nelle politiche energetiche da parte delle pubbliche amministrazioni. I risultati conseguibili operando sugli edifici pubblici in termini di efficientamento energetico hanno un peso percentuale significativo e maggiore rispetto a quelli raggiungibili su altri segmenti edilizi del patrimonio costruito ed in particolare per le seguenti ragioni:

� Il maggior consumo per unità di volume rispetto agli edifici privati, dovuto alla mancata responsabilizzazione degli utenti verso le problematiche energetiche;

� La scarsa cura nella manutenzione sia degli edifici che degli impianti; � Le destinazioni d’uso che, spesso, richiedono un impegno energetico molto

consistente; � La localizzazione delle attività in edifici costruiti per altre destinazioni d’uso

come le sedi delle pubbliche amministrazioni in edifici storici o in edifici a carattere condominiale in affitto.

Tuttavia, pur in presenza di precisi riferimenti di legge e di norme tecniche (nazionali, europee e internazionali), non è mai stata svolta una politica organica di implementazione della efficienza energetica degli edifici pubblici. La situazione della Regione Puglia non si discosta molto da quella delle altre regioni d’Italia, attestandosi in posizione piuttosto arretrata, anche a causa della situazione climatica non particolarmente sfavorevole che ha indotto ad una generica sottovalutazione della questione energetica e delle potenzialità delle fonti rinnovabili pure disponibili sul territorio. Dallo studio della situazione specifica del territorio regionale e da una serie di dati raccolti a campione presso gli Enti Locali della Regione Puglia ed altre amministrazioni si possono desumere con una certa chiarezza i caratteri generali della situazione degli edifici pubblici destinati ad uff ici ed individuare alcune specificità con riguardo alle implicazioni di tipo energetico. E’ stata analizzata di seguito:

� La distribuzione degli edifici sul territorio regionale. � Le caratteristiche degli edifici per destinazioni d’uso. � Le tecnologie edilizie ed epoca di costruzione degli edifici. � Le caratteristiche delle tipologie impiantistiche più ricorrenti in questi i edifici.

5.4.4 DISTRIBUZIONE E CONSISTENZA DEGLI EDIFICI PUB BLICI SUL TERRITORIO REGIONALE La distribuzione degli edifici pubblici sul territorio regionale pugliese è collegata, per grandi linee, ad alcune caratteristiche dei centri urbani, quali:

� dimensioni e numero di abitanti, � compiti amministrativi ed istituzionali, � specificità.

Si ha pertanto che nei capoluoghi di provincia sono addensati: � Edifici ad uffici per la pubblica amministrazione, � Palazzi di giustizia; � Complessi militari

Nel capoluogo di regione BARI si aggiungono:

140

� Gli uffici dell’Ente Regione, � Gli Atenei più importanti, � Uffici della pubblica amministrazione: dello Stato, degli Enti Provincia, Comune ed

altri Enti; � Università degli Studi � Politecnico � Complesso Fiera del Levante � Palazzo di Giustizia � Complessi militari

A TARANTO troviamo : � Uffici della pubblica amministrazione: dello Stato, degli Enti Provincia, Comune e di

altri Enti � Edifici della Marina Militare: � Uffici amministrativi; � Caserme; � Edifici per le attività portuali. � Palazzo di Giustizia.

A BRINDISI troviamo : � Uffici della pubblica amministrazione: dello Stato, degli Enti Provincia, Comune e di

altri Enti � Edifici per le attività portuali. � Complessi militari

A LECCE troviamo : � Edifici della pubblica amministrazione: dello Stato, degli Enti Provincia e Comune,

di altri Enti � Università degli Studi � Caserme

A FOGGIA troviamo : � Uffici della pubblica amministrazione: dello Stato, degli Enti Provincia e Comune, di

altri Enti � Università

I dati certi fino ad ora ottenuti sono inoltre relativi alle consistenze volumetriche distribuite per comuni e province del territorio pugliese che vengono sintetizzate nella tabella seguente

Tabella 5.42 - Consistenze volumetriche e distribuz ioni provinciali del parco edilizio “edifici pubblici”

Province n° comuni

Unità immobiliari

Consistenza in m 3

BARI 48 378 2.813.002 BRINDISI 20 186 798.611 FOGGIA 64 247 1.024.461 LECCE 97 433 2.362.318 TARANTO 29 201 947.063 TOTALI 258 1.445 7.945.455

141

5.4.5 CARATTERISTICHE DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Gli uffici della pubblica amministrazione occupano, nella maggior parte dei casi, interi edifici di varia consistenza per dimensione e numero dei piani e per essi si riscontrano alcune tipologie distributive ricorrenti come quella del corridoio centrale con stanze sui due lati. Laddove invece, piuttosto rare risultano le soluzioni open space. Questi edifici, nonostante le normative tecniche specifiche, �presentano livelli di prestazione energetica molto bassi. Da una media di 160 -170 kWh/m2 anno si arriva anche a situazioni al di sopra dei 200 kWh/m2 anno, nettamente al di sopra dei limiti imposti dal D.L.gs.vo N. 192 e s.m.i. per le nuove costruzioni. La inadeguata coibentazione degli involucri edilizi, le caratteristiche scadenti degli infissi esterni e la non corretta conduzione degli impianti termici, accentuate da insufficienti livelli di manutenzione, determinano condizioni di comfort inaccettabili e degrado delle stesse strutture edilizie, pure in presenza di consumi specifici elevati. La climatizzazione degli ambienti è risolta nella maggior parte dei casi con i soli impianti di riscaldamento, quasi sempre a radiatori. Sono scarsamente presenti sistemi di controllo per singoli ambienti e per corpi scaldanti. Per gli uffici è particolarmente diffuso l’uso di condizionatori autonomi del tipo a split system. Per quanto giustificato dalle condizioni climatiche estive della Puglia, rese particolarmente gravose da involucri edilizi progettati senza alcuna attenzione alle problematiche della difesa passiva in regime estivo, il ricorso ai condizionatori deve essere di certo ridimensionato per far posto a soluzioni di tipo bioclimatico. Gli split system, per quanto oggi presentino consumi e rendimenti più interessanti rispetto al passato, sono macchine alimentate ad energia elettrica che, peraltro, non sempre risolvono il problema dei ricambi d’aria. E’ evidente che il loro uso diventa più “razionale” nel caso di edifici alimentati con energia prodotta per cogenerazione. I grandi ambienti come i complessi fieristici, sono caratterizzati da:

� Uno scarso livello di comfort invernale; � Condizioni estive vicine all’impraticabilità; � Inadeguate prestazioni con riguardo al problema del numero diversificato di

presenti 5.4.6 TECNOLOGIE EDILIZIE ED EPOCA DI COSTRUZIONE. Gli edifici pubblici sono caratterizzati da tecnologie edilizie estremamente varie che sono riconducibili alle epoche di costruzione molto diverse tra loro; possiamo tuttavia operare una suddivisione di massima in: d) edifici storici ( in muratura portante di vario tipo: a sacco, a doppio o triplo paramento, in

mattoni, pietre o tufi); e) edifici costruiti tra gli anni venti e gli anni qua ranta (muratura portante in pietra e

mattoni) f) edifici costruiti tra gli anni quaranta e ottanta (cemento armato/ struttura non

coibentata) d) edifici recenti post anni ottanta ( cemento armato/ struttura coibentata) Nella Tabella sono riportate le tipologie costruttive con indicazione dei materiali prevalenti impiegati.

142

Tabella 5.43 Tipologie costruttive e materiali prev alenti impiegati

Epoca di costruzion

e

Province e Aree

omogenee

Tipologia strutturale prevalente

Tecnologie costruttive involucro

Edifici storici

Lecce muratura portante

pietre/tufi/mattoni(doppi tripli paramenti)

materiali sciolti (murature a sacco)

Bari muratura portante Foggia muratura portante Brindisi muratura portante Taranto muratura portante

anni 20 - 45 Tutte le province muratura portante

anni 45 - 60 Tutte le province telaio in cls armato cls armato/tompagnature/non

coibentato

anni 60 - 80 Tutte le province telaio in cls armato cls armato/tompagnature/non

coibentato post anni

80 Tutte le province telaio in cls armato cls armato/tompagnature/ coibentato

Con questo tipo di classificazione sono riconoscibili importanti valutazioni di tipo energetico. A) Edifici storici:

• aspetti positivi � realizzati in epoche in cui non era prevedibile l’installazione degli impianti di

climatizzazione e perciò caratterizzati da soluzioni morfologiche e/o da tecnologie edilizie improntate alla difesa dalle condizioni climatiche sia invernali che estive..

� situazioni climatiche favorevoli nel periodo invernale; � presenza di notevoli masse termiche particolarmente utili nel quadro della

razionalizzazione energetica di tipo passivo; • aspetti negativi � altezza nette interne notevoli e dimensioni in pianta delle stanze spesso

sovrabbondanti (ad esempio stanze ottocentesche) che determinano consumi energetici elevati;

� infissi esterni con scarsa tenuta all’aria � impianti organizzati secondo i forti condizionamenti delle strutture edilizie

(lunghi sviluppi delle reti, tubazioni di riscaldamento spesso non coibentate, localizzazione impropria delle centrali termiche,).

NOTA BENE : Su edifici di questo tipo l’ENEA ha effettuato negli anni 97-98 a seguito di un contratto di collaborazione con i Comuni di Bari e di Lecce una diagnosi energetica con rilievo dei dati costruttivi e di consumo sull’edificio adibito a Municipio del Comune di Lecce, il famoso Palazzo Carafa in piazza S. Oronzo, costruito nella seconda metà del ‘700 su disegni di E. Manieri e per volere del vescovo Alfonso Sozy-Carafa, da cui ha preso il nome. I due Comuni, come è consuetudine diffusa hanno preferito puntare sugli edifici scolatici di cui abbiamo già parlato in altra parte del documento. Riportiamo brevemente le caratteristiche tipologiche e costruttive di questo edificio: Tecnologia costruttiva : Muratura portante in tufo locale, solai di copertura piani, presenza di strutture in calcestruzzo armato. Volume lordo riscaldato : 35400 m3 Superficie disperdente dell’involucro riscaldato: 9300 m2.

143

Superficie netta calpestabile: 4750 m2. Rapporto S/V: 0,26 Cdlim : 0,49 W/m3°C Caratteristiche dell’involucro edilizio Pareti verticali dell’involucro opaco riscaldato Le pareti verticali perimetrali sono costituite da muratura piena in tufo locale di vario spessore ( conduttività termica 1,2 W/m°K), con rivestimento ad intonaco interno ed esterno. Lo spessore delle pareti varia da un mimimo di un metro ad un massimo che supera i 2 metri. Non risultano pertanto in maniera rilevante consigliabili interventi di coibentazione data la bassa trasmittanza ( da 0,5 a 0,9 W/m 2°K) che caratterizza gli elementi opachi tenendo conto anche della zona climatica di appartenenza. D’alto canto ulteriori interventi di miglioramento della coibentazione sono possibili solo intervenendo sulle pareti interne, quasi mai sulle pareti esterne, proprio per la loro caratteristica di edifici storici , spesso di tipo “ vincolato ”, e quindi con scarse possibilità di intervento. Sono confermati pertanto tutti gli aspetti positivi citati in precedenza anche sulla massa termica piuttosto notevole ( da 1800 a 3600 Kg/m 2) di questo tipo di edifici, ben al di sopra dei 230 Kg/m2 imposti dal D.L.gs.vo N. 192 e s.m.i. per le nuove costruzioni. Questa caratteristica conferisce un vantaggio considerevole nella stagione estiva evitando il surriscaldamento degli ambienti determinando fattori di attenuazione ( inferiori a 0,15 ) e sfasamenti dell’onda termica ( superiori alle 12 ore ) ottimali . Infissi Sono presenti serramenti di varie dimensioni e forme, con infissi in legno e/o alluminio ma senza taglio termico ed a vetro singolo, con un valore di trasmittanza media pari a circa 5,5 -5,9 W/m 2°K. Sugli infissi si possono realizzare risparmi notevoli con riduzione delle dispersioni oltre il 45-50% portando la trasmittanza complessiva inferiore a 2,5 W/m2°K Impianti Gli impianti sono caratterizzati da vetustà generalizzata dei generatori di calore, stato di conservazione non ottimale e quindi vi è quasi sempre una necessità di sostituzione dei generatori di calore, che porterebbero risparmi intorno ai 0,4 – 0,5 tep/anno con ritorni nel giro di 4 anni. Inoltre come già evidenziato gli impianti risentono dei forti condizionamenti delle strutture edilizie (altezze rilevanti, lunghi sviluppi delle reti, tubazioni di riscaldamento spesso non coibentate, localizzazione impropria delle centrali termiche). Sugli impianti possono sicuramente essere conseguibili risparmi dal 15 al 20 %. Caratteristiche energetiche globali L’edificio è caratterizzato da una prestazione energetica pari a 12 kWh/m 3anno rispetto ai circa 6 - 8 kWh/m 3anno previsti per le nuove costruzioni, questo evidenzia un margine di intervento notevole. NOTA BENE : SI PUÒ DIRE SENZ’ALTRO CHE PER QUESTO T IPO DI EDIFICI SONO CONSEGUIBILI RISPARMI DAL 20 AL 50% IN SEGUITO AD I NTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO .

B) Edifici anni ‘60 e ‘70

144

• aspetti positivi � dimensioni degli ambienti più adeguate alle esigenze rispetto agli edifici storici; � organizzazione più “razionale” degli spazi interni;

• aspetti negativi � realizzati negli anni in cui l’ampia disponibilità di risorse energetiche induceva a

trascurare gli effetti del clima esterno, delegando ogni necessità di climatizzazione agli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria progettati e realizzati con scarsa attenzione alle problematiche dei consumi e quindi quasi sempre con potenze nettamente superiori alle reali esigenze termiche;

� cortine leggere (doppie fodere con intercapedini vuote, solai non coibentati, grandi superfici vetrate, infissi esterni inadeguati);

� esposizione degli ambienti indifferente; � organizzazione impiantistica condizionata dalla “mentalità del tempo”.

Questa tipologia di edifici appartiene alla categoria di edifici meno efficienti, edifici edificati in assenza assoluta di legislazione energetica, senza alcun accorgimento particolare. Sono caratterizzati da valori di trasmittanza delle pareti quasi mai al di sotto di 1.2 – 1,4 W/m2°K, strutture quasi mai caratterizzate da inerzia termica adeguata, con surriscaldamenti estivi interni molto marcati, a cui si è cercato di ovviare in maniera rilevante con impianti del tipo split system, caratterizzati da consumi elettrici estivi molto rilevanti. Gli infissi hanno mediamente valori di trasmittanza intorno ai 5,5 W/m2°K,. Anche le caratteristiche degli impianti termici presentano lacune tecniche enormi sia a causa della obsolescenza e vetustà del parco caldaie, della quasi assoluta coibentazione delle reti di distribuzione e del parco caldaie con potenze nominali da 2 a 4 volte quella necessaria, con rendimenti di produzione molto ridotti e conseguenti consumi energetici elevati. Gli edifici sono caratterizzati da una prestazione energetica globale che oscilla tra 15 e 30 kWh/m 3anno rispetto ai circa 6- 8 kWh/m 3anno come valore medio previsto per le nuove costruzioni, questo evidenzia un margine di intervento notevole. NOTA BENE : SI PUÒ DIRE SENZ’ALTRO CHE PER QUESTO T IPO DI EDIFICI SONO CONSEGUIBILI RISPARMI INTORNO AL 40 - 50% IN SEGUIT O AD INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO . C) Edifici recenti (post anni ‘80)

• aspetti positivi � migliore coibentazione delle cortine esterne (murature perimetrale coibentate o

costruite con materiali più idonei - poroton, alveolater, altri - solai coibentati, vetrature meglio organizzate);

� infissi esterni con migliore tenuta all’aria e dotati di vetro camera; � miglioramento delle caratteristiche impiantistiche: uso di generatori con rendimenti

più elevati, migliore coibentazione delle tubazioni;

• aspetti negativi � la scarsa sensibilità alle problematiche energetiche ed e, comunque, la lentezza a

recepirle da parte delle pubbliche amministrazioni, dei progettisti e delle imprese di costruzione hanno determinato risultati molto parziali rispetto al livello di maturità delle soluzioni morfologiche e tecnologiche appropriate già disponibili da tempo ed agli adempimenti legislativi in materia. ambientali

145

� Il settore pubblico, piuttosto che avere comportamenti virtuosi e di esempio per i cittadini, ha disatteso più di altri Soggetti il rispetto degli adempimenti legislativi in materia energetica.

Questa tipologia di edifici appartiene alla categoria di edifici un po’ più efficienti, edifici edificati in presenza di legislazione energetica, vedi Legge 373/76, legge 10/91 cogente anche se scarsamente attuata dalle amministrazioni pubbliche, che come già evidenziato, piuttosto che avere comportamenti virtuosi e di esempio per i cittadini, ha disatteso più di altri soggetti il rispetto degli adempimenti legislativi in materia energetica. Sono caratterizzati da valori di trasmittanza delle pareti quasi mai al di sotto di 0,8 - 1.2 W/m2°K, strutture quasi mai caratterizzate da inerzia termica adeguata, con surriscaldamenti estivi interni molto marcati, a cui si è cercato di ovviare in maniera rilevante con impianti del tipo split system, caratterizzati da consumi elettrici estivi molto rilevanti. Gli infissi hanno mediamente valori di trasmittanza quasi mai al di sotto di 4 - 5 W/m2°K,. Anche le caratteristiche degli impianti termici presentano lacune tecniche enormi sia a causa della obsolescenza e vetustà del parco caldaie, della quasi assoluta coibentazione delle reti di distribuzione e del parco caldaie con potenze nominali da 2 a 4 volte quella necessaria, con rendimenti di produzione molto ridotti e conseguenti consumi energetici elevati. Gli edifici sono caratterizzati da una prestazione energetica che oscilla tra 12 e 25 kWh/m 3anno rispetto ai circa 6 - 8 kWh/m 3anno come valore medio previsto per le nuove costruzioni, questo evidenzia un margine di intervento notevole.

NOTA BENE : SI PUÒ DIRE SENZ’ALTRO CHE PER QUESTO T IPO DI EDIFICI SONO CONSEGUIBILI RISPARMI INTORNO AL 20 - AL 30% IN SEG UITO AD INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. 5.4.7 POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO PER IL SET TORE I dati attualmente a disposizione che riguardano il patrimonio edilizio pubblico destinato ad uffici in Puglia, corrispondono ai metri cubi complessivi suddivisi per comuni e province. Sarebbe stato più auspicabile ottenere dati di tipo non solamente quantitativo, ma anche qualitativo, ovvero secondo comparti cronologici omogenei, cosi come sono stati raggruppati nelle analisi effettuate in relazione alle caratteristiche costruttive e tipologiche degli edifici ed in relazione al tipo di intervento da effettuare. Dalla suddivisione per comparti cronologicamente significativi emergono i risparmi conseguibili per ciascun comparto a seguito di classici interventi di efficientamento energetico che oscillano da un minimo di 6 ad un massimo di 7 kWh/m3anno con riferimento ai valori minimi perseguibili. Tali valori, attestandosi su un ipotesi di tipo cautelativo, potrebbero essere di riferimento per calcolare il risparmio complessivo ottenibile per l’intero patrimonio edilizio destinato ad uffici pubblici. Il valore da noi scelto, di 6 kWh/m3anno, moltiplicato per il totale dei metri cubi occupati da edifici pubblici, esprime il potenziale di risparmio energetico sottostimato derivante dall’intervento di efficientamento energetico. Nella tabella è riportato il potenziale di risparmio energetico per singola provincia espresso in MWh/anno. Tabella 5.44 - Risparmio potenziale dell’intero pat rimonio immobiliare

146

Province n° comuni

Unità immobiliari

Consistenza in m 3

POTENZIALE DI RISPARMIO

(ipotesi cautelativa) kWh/m 3anno

POTENZIALE DI RISPARMIO

complessivo in MWh/anno

BARI 48 378 2.813.002 6 16878 BRINDISI 20 186 798.611 6 4792 FOGGIA 64 247 1.024.461 6 6147 LECCE 97 433 2.362.318 6 14174

TARANTO 29 201 947.063 6 5682

TOTALI 258 1.445 7.945.455 6 47673

5.4.8 IPOTESI DI INTERVENTO

La normativa vigente (D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.) promuove una efficace campagna di razionalizzazione energetica con riferimento a precisi interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico regionale, massimizzando lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.

Gli interventi di razionalizzazione energetica nelle edifici pubblici assumono una particolare importanza almeno per le seguenti ragioni:

1. si ha quasi sempre la possibilità di disporre di interi edifici di proprietà e perciò sono più facilmente possibili interventi radicali rispetto al caso edifici con proprietà frazionata;

2. anche gli interventi sugli edifici pubblici, non residenziali possono, se ben riusciti, essere rappresentativi di una buona prassi da replicare secondo modi e tempi adeguati alle necessità funzionali dei singoli casi.

3. è necessario un efficace coordinamento tra gli interventi di tipo edilizio e quelli sugli impianti.

Un ruolo determinante per l’esito nel tempo della razionalizzazione energetica può essere svolto dalla manutenzione programmata. Gli interventi negli edifici per uffici possono puntare in particolare :

� alla responsabilizzazione degli utenti nei riguardi delle questioni energetiche, anche attraverso la contabilizzazione differenziata del calore;

� alla gestione di zone o singoli ambienti in funzione della reale occupazione degli ambienti;

� alla soluzione dei problemi di raffrescamento con ricorso alla ventilazione naturale e ad altre tecniche bioclimatiche;

� ad un equilibrato approccio con le problematiche della qualità dell’aria in ambienti di lavoro.

Fra le ipotesi di intervento sono comprese: a) la coibentazione dell’ involucro negli edifici esistenti; b) l’installazione di nuovi generatori ad alto rendimento, per impianti in edifici nuovi ed esistenti; c) l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza per la climatizzazione degli ambienti o di impianti per l’utilizzo di fonti rinnovabili che consentano una più alta copertura percentuale del fabbisogno termico. d) l’installazione di apparecchiature per la produzione combinata di energia elettrica e di calore;

147

e) l’installazione di impianti fotovoltaici integrati nell’involucro edilizio; f) l’installazione di sistemi di controllo integrati e di contabilizzazione differenziata dei consumi, di sistemi telematici per il controllo e la gestione; g) l’ installazione di impianti di climatizzazione invernale alimentati da caldaie a condensazione; h) l’installazione di sistemi di illuminazione ad alto rendimento anche nelle aree

esterne. È inoltre prevista da tempo l’emanazione di ulteriori decreti sui criteri generali tecnico costruttivi e sulle tipologie per l’edilizia sovvenzionata e convenzionata nonché per l’edilizia pubblica e privata, anche riguardo alla ristrutturazione degli edifici esistenti, che faciliteranno il raggiungimento di obiettivi di efficienza sicuramente più elevati. 5.4.8.1 INTERVENTI SULL’INVOLUCRO EDILIZIO. Interventi consistenti ed estesi sostanzialmente a tutti gli edifici pubblici, in particolare a quelli realizzati negli anni ‘60 e ‘70, potranno essere attuati in riferimento a:

� coibentazione degli involucri edilizi con le soluzioni tecnologiche appropriate ai singoli casi (a cappotto interno o esterno o mediante riempimento delle intercapedini, con pacchetti di isolamento ai solai di copertura, ecc.);

� sostituzione degli infissi esterni con nuovi infissi a più alta efficienza; � eventuale ampliamento delle superfici vetrate a sud per il guadagno solare

invernale e riduzione delle aperture a nord, compatibilmente con le destinazioni d’uso;

� riduzione degli effetti del soleggiamento estivo mediante specifiche pareti ventilate, schermature esterne mobili e/o regolabili, film selettivi, vetri speciali o altri accorgimenti per le facciate totalmente vetrate;

� studio degli accorgimenti per l’utilizzazione degli effetti della ventilazione naturale ai fini del raffrescamento estivo.

5.4.8.2 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI Estremamente importante è procedere ad una serie di valutazioni preliminari al fine di individuare gli interventi più idonei stabilendone una priorità. Da verificare l’ appropriatezza delle tipologie impiantistiche e delle tecnologie installate presso gli uffici pubblici. Inoltre si potranno valutare: - lo stato di obsolescenza degli impianti e/o di parti di essi per una valutazione di

convenienza economica alla sostituzione con sistemi più adeguati alle esigenze delle effettive destinazioni d’uso ed a più elevata efficienza energetica;

- la validità delle potenzialità installate, in funzione anche degli interventi di razionalizzazione edilizia possibili;

- la possibilità di frazionamento delle potenze e delle stesse reti allo scopo di consentire funzionamenti parziali degli impianti (per quegli edifici che hanno differenti necessità d’uso nell’arco della giornata con occupazione solo di alcuni locali);

- lo stato delle coibentazioni delle tubazioni di adduzione di acqua calda e acqua refrigerata;

- l’ appropriatezza dei terminali scaldanti in funzione delle destinazioni d’uso dei locali; - il tipo di combustibile adoperato e confronto con le politiche nazionali, regionali e locali in

tema di riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, di disponibilità di altre fonti energetiche in sito, di uso di fonti alternative e di differenziazione delle fonti energetiche.

Una ulteriore procedura sugli edifici esistenti sarà rappresentata dalla verifica dei valori dei parametri prestazionali previsti dal D Lgs 192 e s.m.i. in riferimento a trasmittanza degli elementi opachi e finestrati, rendimento globale medio stagionale degli impianti,

148

prestazione energetica per la climatizzazione invernale e valutazione qualitativa dell’ involucro edilizio nel periodo estivo. Un ruolo determinante in termini di razionalizzazione degli usi dell’ energia potrà essere svolto dall’ adeguamento degli impianti alla normativa vigente. Gli interventi di tipo tecnico ritenuti più significativi riguardano:

� utilizzo di pannelli solari piani, in alcuni casi come fonte integrativa, anche per la produzione di acqua calda per il riscaldamento degli ambienti, considerata la latitudine particolarmente favorevole del territorio pugliese e previa opportuna analisi di convenienza economica.

� Tale uso può essere particolarmente indicato negli impianti che adottano terminali a basse temperatura (ventilconvettori, adoperati di frequente negli edifici pubblici) ovvero nel caso di pannelli radianti a pavimento per i quali sono previste temperature di esercizio dell’ordine dei 30°C (ques t’ultima tipologia d’impianto, pur non essendo particolarmente indicata per gli usi intermittenti tipica della zona climatica pugliese, è particolarmente adatti alla connessione con pannelli solari proprio per le basse temperature di esercizio).

� utilizzo dei recuperatori di calore da estendere opportunamente a tutti i casi di impianti di climatizzazione.

� utilizzo di sistemi di cogenerazione. Si ritiene che gli impianti di cogenerazione di energia elettrica e termica, pur essendo particolarmente indicati per le strutture ospedaliere, debbano essere estesi a tutti gli edifici pubblici in cui sia possibile dimostrarne la convenienza tecnico - economica.

Per gli esiti nel tempo della razionalizzazione degli impianti negli edifici pubblici, sarà opportuno garantire un valido sistema di controlli sulla efficienza, esercizio e manutenzione degli impianti termici come previsti dal DPR 412/93 e dal D. Lgs. 192/05 e s.m.i. Inoltre specifici studi devono essere condotti in termini di razionalizzazione degli usi dell’energia elettrica con riguardo a:

� gli usi impropri di tale forma di energia e, in particolare per gli usi termici e per il condizionamento dell’aria;

� i meccanismi di spreco legati ai valori della potenza elettrica impiegata, � i sistemi di illuminazione installati, anche nelle aree esterne di pertinenza degli

edifici pubblici, e la possibilità di far ricorso a sistemi ad alta efficienza che, pur presentando maggiori costi di acquisto, hanno consumi molto ridotti e presentano perciò bilanci economici complessivamente vantaggiosi.

Ciascuna amministrazione dovrebbe procedere alla raccolta dei dati sulle potenze installate e sui consumi per intraprendere una campagna di interventi mirati che consenta una rapida riduzione dei consumi di energia elettrica. Per gli uffici pubblici, qualora tali interventi non siano sufficienti, si potranno implementare sistemi più articolati che fanno riferimento alle cosiddette tecnologie per l’edificio intelligente. A conclusione della esposizione sui caratteri generali della problematica degli interventi nell’ambito del territorio regionale della Puglia, ci pare opportuno richiamare l’importanza del tema del raffrescamento estivo, atteso che l’intera regione è interessata per buona parte dell’anno da condizioni climatiche di tipo estivo. 5.4.8.3 MODALITÀ E/O METODOLOGIE DI GESTIONE. Tra le metodologie di gestione si segnala la necessità della nomina (legge 10/91) della Grafico del “Responsabile per la conservazione e l’ uso razionale dell’ energia”, obbligatorio per i soggetti che hanno un consumo annuo superiore a 1000 tep nel settore di interesse del presente studio, tenendo conto di una situazione particolarmente negativa

149

nel settore pubblico della Regione Puglia per la mancata nomina in molte Amministrazioni locali di tale Grafico. Una soluzione gestionale sicuramente da consigliare è il “contratto di servizio energia ”, già sperimentata con successo in molti casi.

� L’ opportunità per la pubblica amministrazione è rappresentata dai benefici derivanti da:

� un consistente risparmio energetico; � un benefico effetto ambientale per la minore quantità d’inquinamenti emessi; � una maggiore sicurezza per gli utenti; � non effettuare alcun investimento diretto; � un positivo effetto macroeconomico per le minori importazioni di combustibile e il

conseguente miglioramento del proprio bilancio. 5.4.8.4 INTERVENTI IN FUNZIONE DELLE DESTINAZIONI D ’USO. Come già evidenziato, le attività pubbliche sono localizzate in Puglia in strutture edilizie realizzate in epoche anche assai diverse tra loro. Fatte alcune eccezioni, per nessuna delle destinazioni d’uso pubbliche è possibile individuare l’edificio tipo (per dimensioni, numero di piani, epoca di costruzione). In generale, per le considerazioni svolte in precedenza, gli interventi di razionalizzazione energetica potranno essere ugualmente impegnativi, sia nel caso di edifici storici che nel caso di edifici costruiti negli anni ’60 e ’70. Ad integrazione e/o esplicitazione degli interventi per gli edifici pubblici ricavabili dalle norme di legge citate, riportiamo alcune indicazioni che hanno comunque necessità di essere verificate caso per caso. Gli interventi negli uffici possono puntare in particolare:

� alla responsabilizzazione degli utenti nei riguardi delle questioni energetiche, anche attraverso la contabilizzazione differenziata del calore;

� alla gestione di zone o singoli ambienti in funzione della reale occupazione degli ambienti;

� alla soluzione dei problemi del raffrescamento estivo con ricorso alla ventilazione naturale e ad altre tecniche bioclimatiche;

� ad un equilibrato approccio con le problematiche della qualità dell’aria in ambienti di lavoro.

Grandi ambienti per uso pubblico, pur avendo utilizzazione discontinua (alcuni giorni della settimana, alcune ore del giorno) hanno dimensioni tali da mettere in gioco grandi consumi; è pertanto particolarmente importante implementare, accanto agli interventi di razionalizzazione impiantistica, soluzioni bioclimatiche, quali:

� ampie finestrature con caratteristiche di finestre solari (esposizione a sud e verifica del bilancio guadagno termico-dispersioni) estremamente utili in regime invernale;

� ricorso alla ventilazione naturale in regime estivo. 5.4.9 CONCLUSIONI E PROPOSTA OPERATIVA DI LAVORO SU CCESSIVO Come già ampiamente evidenziato nella introduzione non vi è al momento alcuna possibilità di esprimere valutazioni più o meno certe sul potenziale energetico di efficientamento conseguibile. Non è assolutamente possibile pianificare interventi di riqualificazione energetica su parti di costruito di proprietà pubblica se non in possesso di dati tecnici costruttivi sia dell’involucro edilizio che impiantistico. Occorrerà necessariamente impostare una azione specifica mirata per reperire dati quali:

� Censimento del patrimonio edilizio : acquisizione dei rilievi completi esistenti, ma attualmente non catalogati e raccolti;

� Classificazioni tipologiche dimensionali in termini di m2 di superficie utile

150

calpestabile e/o volumetrie degli edifici, destinazioni d’uso, tipologie strutturali e tecnologiche);

� Caratteristiche termo fisiche dei componenti opachi e trasparenti; � Tipologie degli impianti installati sia termici che elettrici; � Potenze impiantistiche installate; � Consumi energetici annui sia termici che elettrici ricavabili da bollette che è

fondamentale reperire così come hanno fatto già alcune, comunque poche,amministrazioni pubbliche, ma solo relativamente agli istituti scolastici.

� Tipo di combustibile (gasolio, gas, altro..) � Modalità di gestione

Occorrerà stabilire a nostro avviso una azione congiunta ENEA ARTI ed Amministrazioni Pubbliche per procedere alla acquisizione dei dati sul patrimonio di proprietà /o gestione pubblica allo scopo di costituire banche dati quali elementi di partenza per stabilire l’attuazione degli interventi più idonei e fare valutazioni energetiche certe.

151

CAPITOLO 6. LE ESTERNALITA’ Le esternalità possono essere definite in termini generali gli effetti dannosi o vantaggiosi che provocati da un’attività di produzione o di consumo su altre attività o sul benessere sociale non si riflettono nei prezzi pagati o ricevuti. L’argomento non ha ancora avuto una sua trattazione definitiva in quanto numerose sono le possibili definizioni di esternalità a cui si aggiunge la difficoltà di quantificare in assoluto ed economicamente beni ed effetti intangibili. La Comunità Europea ha promosso lo sviluppo di metodologie per definire i costi esterni dell’uso dell’energia. Tra i progetti sviluppati il più noto è il Progetto ExternE realizzato con l’obiettivo di sistematizzare i metodi ed aggiornare le valutazioni delle esternalità ambientali associate alla produzione di energia e ai trasporti.

L’analisi seguita dal progetto ExternE utilizza una metodologia chiamata “Impact Pathway Methodology” al fine di valutare i costi esterni associati alla produzione di energia mediante l’uso di varie tipologie di combustibili e tecnologie.

Tale metodologia si sviluppa per step successivi:

� Identificazione degli impatti

In teoria è possibile identificare centinaia di diversi impatti nel corso del processo di produzione di energia, ExternE ha selezionato solo quelli più significativi in termini di esternalità. Questo tipo di approccio ha condotto in molti casi a ridurre l’incidenza degli effetti locali, sulla base sia del fatto che essi coinvolgono un numero limitato di persone e sia proprio per la migliore circoscrivibilità, controllabilità e certezza degli effetti locali. Tutto ciò permette che questi vengano con maggiore facilità neutralizzati attraverso misure di politica ambientale.

� Definizione degli impatti

Dopo aver individuato gli impatti più rilevanti, questi vengono descritti nella loro sequenzialità, sottolineando eventuali interazioni e feedback.

� Quantificazione fisica degli inquinanti

� Quantificazione degli impatti

La semplicità o la complessità della quantificazione degli impatti è in relazione alla complessità dell’impatto considerato. Nei casi più semplici è sufficiente far interagire poche variabili, in altri è invece necessario ricorrere a sofisticati modelli collegati a vasti database.

� Valutazione dell’incertezza

La valutazione complessiva dell’esternalità è infine riconsiderata alla luce di tutti i possibili elementi di incertezza, in particolare: la variabilità connessa a differenti set di dati disponibili, l’estrapolazione di dati empirici da esperimenti di laboratorio, le generalizzazioni utilizzate, le soglie assunte come valori limite di tollerabilità, questioni etico-politiche ed economico-sociali, la necessità di preGraficore uno scenario futuro per ogni effetto previsto nel lungo periodo, la difficoltà intrinseca di quantificare completamente alcune tipologie di danno.

Da un punto di vista pratico, la valutazione dei costi esterni è costosa e richiede tempo.

152

L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare il potenziale di risparmio energetico ottenibile attraverso la riqualificazione di edifici e complessi esistenti dei settori residenziale e terziario nella regione Puglia. Una valutazione delle esternalità seguendo una metodologia basata sulla definizione e valutazione degli impatti, come nel progetto Externe, non sembra adatta allo scopo dello studio perché tali progetti analizzano, principalmente, le esternalità derivanti dalla produzione di energia e richiedono un tale impegno di risorse economiche e di tempo da sconsigliarne l’utilizzo. Si ritiene, pertanto, che l’approccio più adatto sia quello di stimare le emissioni evitate dalla realizzazione degli interventi di efficienza energetica suggeriti. Le emissioni evitate derivano da:

� un risparmio di energia dovuto a sostituzioni con apparecchi ad alta efficienza, ad esempio caldaie

� un risparmio di energia dovuto all’autoproduzione di energia mediante l’installazione di pannelli solari e/o fotovoltaici

La stima delle emissioni evitate è stata elaborata utilizzando i fattori di emissione di fonte EMEP-CORINAIR, quando non disponibili sono stati utilizzati i fattori di fonte APAT, applicati alle ipotesi considerate in fase di descrizione degli interventi nelle precedenti sezioni. Nelle tabelle seguenti sono riportati:

� il settore di applicazione � l’intervento, secondo le indicazione e le ipotesi descritte nei capitoli precedenti � il risparmio di energia annuo realizzato a partire dalla conclusione dell’intervento � le emissioni evitate annue per inquinante, a partire dalla conclusione dell’intervento � l’investimento iniziale, se disponibile

Tabella 6.1 - Edilizia Sociale

Rivestimento pareti verticali ed orizzontali, sostituzione infissi a trasmittanza inferiore

Risparmio energetico (tep/anno) 251.106,0

Emissioni evitate (tonn/anno):

Metano (CH4) 31,5

Monossido di carbonio (CO) 262,8

Biossido di carbonio (CO2) 583.057,4

Protossido di azoto (N2O) 31,5

Composti Organici Volatili non metanici (COVNM)

52,6

Ossidi di azoto (NOx) 525,7

Anidride solforosa (SO2)

Particolato fine 70,4

Investimento (€) -

153

Tabella 6.2 - Strutture ospedaliere

Installazione pannelli solari

Installazione pannelli

fotovoltaici

Illuminazione interna

Illuminazione esterna

Risparmio energetico (tep/anno)

2.850 1.220 1.900 225

Emissioni evitate (tonn/anno):

Metano (CH4) 0,4 0,1 0,2 0,02

Monossido di carbonio (CO)

3,0 1,6 2,5 0,3

Biossido di carbonio (CO2)

6.617,6 2.860,4 4.454,8 527,5

Protossido di azoto (N2O)

0,4 0,2 0,2 0,03

Composti Organici Volatili non

metanici (COVNM) 0,6 0,1 0,2 0,02

Ossidi di azoto (NOx) 6,0 9,6 15,0 1,8

Anidride solforosa (SO2)

- - - -

Particolato fine 0,8 - - -

Investimento (€) 6.250.000 22.390.500 8.262.000 122.400

154

Tabella 6.3 - Strutture scolastiche

Sostituzione della caldaia

Pannello fotovoltaico

Risparmio energetico (tep/anno) 1.005 0,35 tep/kWp

Emissioni evitate (tonn/anno):

Metano (CH4) 0,3 36,6 g/kWp

Monossido di carbonio (CO) 0,4 468,9 g/kWp

Biossido di carbonio (CO2) 3.083,0 820.612,8 g/kWp

Protossido di azoto (N2O) 0,6 44,0 g/kWp

Composti Organici Volatili non metanici (COVNM) 0,1 32,6 g/kWp

Ossidi di azoto (NOx) 2,1 2.754,9 g/kWp

Anidride solforosa (SO2) 2,4 -

Particolato fine 0,2 -

Investimento (€) - -

La principale fonte energetica utilizzata nel settore scolastico è il gasolio, si è pertanto valutata anche l’ipotesi di sostituzione totale del gasolio col gas naturale: in questo caso si avrebbe una riduzione del 55% delle emissioni di metano, del 22% di quelle di biossido di carbonio e del 77% di quelle di protossido di azoto.

155

Tabella 6.4 - Strutture alberghiere

Sostituzione lampade

con fluorescenti

ad alta efficienza

Sostituzione della caldaia

Installazione pannelli solari

Coibentazione delle pareti

opache

Risparmio energetico (tep/anno) 475,3 126,3 2.108,3 607,9

Emissioni evitate (tonn/anno):

Metano (CH4) 0,05 0,02 0,3 0,1

Monossido di carbonio (CO) 0,6 0,1 2,2 0,6

Biossido di carbonio (CO2) 1.114,4 293,2 4.895,3 1.411,5

Protossido di azoto (N2O) 0,1 0,02 0,3 0,1

Composti Organici Volatili non metanici (COVNM)

0,05 0,03 0,4 0,1

Ossidi di azoto (NOx) 3,7 0,3 4,4 1,3

Anidride solforosa (SO2) - - - -

Particolato fine - 0,04 0,6 0,2

Investimento - - - -

Per gli uffici pubblici non è stato possibile definire un risparmio energetico conseguibile a seguito della realizzazione di specifici interventi di efficienza energetica a causa della mancanza delle informazioni necessarie. E’ stato possibile, comunque, indicare un risparmio energetico minimo conseguibile adottando ipotesi conservative. I risultati ottenuti sono indicati nella tabella seguente:

156

Tabella 6.5 – Uffici pubblici

Coibentazione involucri,

sostituzione infissi, installazione pannelli solari e fotovoltaici…

Risparmio energetico (tep/anno) 4.099,8

Emissioni evitate (tonn/anno):

Metano (CH4) 0,5

Monossido di carbonio (CO) 4,3

Biossido di carbonio (CO2) 9519,6

Protossido di azoto (N2O) 0,5

Composti Organici Volatili non metanici (COVNM) 0,9

Ossidi di azoto (NOx) 8,6

Anidride solforosa (SO2)

Particolato fine 1,2

Investimento (€) -

Tutti gli interventi di efficienza energetica descritti sono stati riassunti nella tabella 6.6 seguente in modo da avere una valutazione complessiva:

157

Tabella 6.6 Valutazione complessiva

Edilizia sociale Ospedali Scuole Alberghi Uffici

pubblici Totale

Risparmio energetico (tep/anno)

251.106,0 6.195 1.005 3.317,8 4.099,8 265.723,6

Emissioni evitate (tonn/anno): 0,0

Metano (CH4) 31,5 0,7 0,3 0,5 0,5 33,5

Monossido di carbonio (CO) 262,8 7,4 0,4 3,5 4,3 278,4

Biossido di carbonio (CO2)

583.057,4 14.460,3 3.083,0 7.714,4 9519,6 617.834,7

Protossido di azoto (N2O) 31,5 0,8 0,6 0,5 0,5 34,0

Composti Organici Volatili non metanici (COVNM)

52,6 0,9 0,1 0,6 0,9 55,1

Ossidi di azoto (NOx) 525,7 32,4 2,1 9,7 8,6 578,5

Anidride solforosa (SO2)

0,0 0,0 2,4 0,0 0,0 2,4

Particolato fine 70,4 0,8 0,2 0,8 1,2 73,4

Con riferimento ai gas serra (CO2, CH4 e N2O) si può ottenere una valutazione monetaria delle emissioni evitate adottando il valore proposto dal progetto ExternE per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, 19€/tCO2. Tabella 6.7 - La quantificazione monetaria delle em issioni evitate

Edilizia sociale Ospedali Scuole Alberghi Uffici

pubblici Totale

Gas serra (€/anno) 11.276.194 279.922 62.231 149.824 184.017 11.952.188

La realizzazione degli interventi di efficienza energetica genera anche altri effetti esterni positivi, quali una crescita di occupazione e di ricchezza. In base alle informazioni disponibili, però, non è possibile valutarne l’entità.

158

7. BIBLIOGRAFIA GENERALE 1. REGIONE PUGLIA - P.E.A.R. Studio di Piano Energetico Regionale – 1999 2. REGIONE PUGLIA - P.E.A.R. Piano Energetico Ambientale Regionale – Maggio

2007 3. M.I.U.R. – Sedi, alunni, classi, dotazioni organiche del personale della scuola statale

– Anno scolastico 2008/2009 - Settembre 2008 4. LEGAMBIENTE – Rapporto annuale “Ecosistema Scuola 2008” sull’edilizia e i servizi

scolastici – Marzo 2008 5. FEDERALBERGHI – Rapporto sul sistema alberghiero in Italia 2007 – Maggio 2007 6. G..ANTONELLI, V. LATTANZI ENEA – Valutazione energetica del parco alberghiero

della Regione Puglia 7. ENEA – Manuale per l’uso razionale dell’energia nel settore alberghiero – Ottobre

1993 8. ENEA – Uso razionale dell’energia nel settore scolastico - Luglio 1994 9. ENEA – Uso razionale dell’energia nel settore ospedaliero – Gennaio 1998 10. APAT CNT-ACE - Database dei Fattori di Emissione 11. ExternE - Externalities of Energy, Methodology Update, Commissione Europea, 2005 12. Climate Change 1995: The Science of Climate Change, Intergovernmental Panel on

Climate Change, 1996 13. 14° Censimento Generale della Popolazione e del le Abitazioni, Istat 2001 14. Progetto BEEPS Building Energy Environment Performance System

(http://www.beepsitalia.it/index.htm) 15. A.R.T.I. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, Energie rinnovabili ed

efficienza energetica: un quadro d’insieme, 2006 16. G. DELL’OSSO – Valutazione delle possibilità di razionalizzazione energetica

nell’ambito degli edifici pubblici – Politecnico di Bari - 1999 17. P. TALMESIO ENEA – Domanda di energia in Puglia :scenari di sviluppo per il

settore delle costruzioni - 2008 18. E.D’ANGELO, A. COLANGELO, S. ORCHI ENEA – Fondi strutturali ed energia per

le Regioni italiane 19. D. DI SANTO FIRE – Le Esco ed i Titoli di efficienza energetica – 2008 20. V. LATTANZI ENEA – La certificazione energetica degli edifici – Atti di seminari,

workshop e corsi vari 2000 - 2008