vademecum sito

6
ministero della comunicazione comunedeigiovani.org 2.1 aggiornamento 31.3.2011

Upload: marco-stevan

Post on 13-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

www.comunedeigiovani.it

TRANSCRIPT

ministero della comunicazione

comunedeigiovani.org 2.1

aggiornamento 31.3.2011

Non c’è futuro senza giovani veri.Non ci sono giovani veri senza cultura.

Non c’è cultura senza informazione.

L’informazione va pensata, codificata e diffusa.Noi ci impegniamo in questo.

Il Comune dei Giovani è un’idea semplice: responsabilizzare i giovani.

Sottintende un’idea ancor più semplice: i giovani possono cambiare il mondo.

Ognuno faccia il suo compito.Per noi è il sito comunedeigiovani.org.

Lo faremo diventare un punto di riferimento.

ultimo aggiornamento: 31/3/2011 ultimo aggiornamento: 31/3/20114 5

indice ruoli

REDAZIONE SITO

DIRETTORE EDITORIALERiceve segnalazioni e informazioni da tutti i differenti responsabili, definisce da questi gli articoli e le assegnazioni, coordina la redazione e i suoi tempi, pubblica le flashnews e nell’eventualità modera e corregge gli articoli compartecipata-mente con i redattori. Segue la pubblicazione degli eventi nel google calendar del cdg.

La redazione è composta di due differenti nuclei: i PUBLISHERS (5/6 persone) e gli esterni.

PUBLISHERE’ lo zoccolo duro della redazione. Scrive gli articoli concordati dal d.e. e propone a questo articoli e idee. Al mese scrive al massimo due articoli.

ESTERNICome il publisher scrive articoli, ma in misura ridotta. Mediamente un articolo ogni 2/3 mesi, la discrezione comunque è la miglior regola.

AMMINISTRAZIONE SITO

ADMIN SENIORGestisce il sito nei grossi cambiamenti strutturali e in caso di esigenze ed emer-genze. Coordina i diversi siti delle Opere di don Didimo Mantiero.

ADMIN JUNIORGestisce il sito controllando le iscrizioni, inserendo nuove voci negli Avvisi e negli Appuntamenti. Gestisce i banner showcase dell’intestazione e i diversi moduli delle pagine. Inserisce, coordinato con i diversi impaginatori addetti, i nuovi arti-coli di La Voce dei Giovani e di Lo Strillone. E’ responsabile della moderazione dei commenti agli articoli. Contribuisce alla creazione di materiale (immagini, video, sondaggi, ricerche nei database, …) necessario per la pubblicazione dei differ-enti articoli dei publishers. Controlla a cadenza fissa l'andamento delle visite al sito su Google Analytics.

ultimo aggiornamento: 31/3/2011 ultimo aggiornamento: 31/3/20116 7

GRAFICA E MULTIMEDIA

RESPONSABILE FOTOAlla pubblicazione della scaletta di articoli da parte del d.e. trova, elabora e invia alla redazione le foto che saranno intestazioni degli articoli. E’ necessaria un’organizzazione ottimale, dal momento che l’archivio foto è in palazzetto. Per articoli di eventi che ci saranno sarà vedere se è possibile scatenare un fotore-porter o se sarà compito dell’autore dell’articolo catturare una foto dell’evento.

RESPONSABILE VIDEOAl momento si tratta di un incarico assegnato, ma è grande il gap tra le compe-tenze da sviluppare e quelle conosciute. Comunque i contributi video verranno presi in considerazione appena messa in marcia la redazione con gestione di articoli e foto.

INFORMAZIONE SITO

SEGRETARIOE' il canale primario di contatto costante e diretto con il direttore editoriale. Informa degli appuntamenti, delle attività, delle modifiche di programma, delle decisioni su cui si potrebbe fare un articolo o semplicemente una flashnews, e fornisce il materiale per i bollettini-verbali.

MINISTRO DEL GIORNALE E DIRETTORE DI LO STRILLONESono a collegamento diretto con il d.e. che è a conoscenza delle scalette degli articoli dei due giornali, per non creare doppioni e per sviluppare eventuali ap-profondimenti e collaborazioni.

RESPONSABILI INFORMAZIONI MINISTERIALISono responsabili della presenza dei diversi aggiornamenti del proprio minis-tero. Sono quindi collaboratori e aiutanti di questi, responsabilizzati dai ministri a questo ruolo. Mensilmente inviano una mail con attività in programma, idee in cantiere, eventuali domande e consigli al pubblico lettore, novità di staff e tutte le possibili “soffiate” su cui può valer la pena fare un articolo o una flashnews. Questo non significa che devono essere loro a scrivere degli articoli: semplice-mente segnalano al d.e. informazioni chiave. Nel caso non ci fosse nulla da seg-nalare, arriverà una mail con nulla da segnalare. E' importante che venga creato un costante contatto e collaborazione con il d.e.

ruoli dall’idea al web

Cosa fanno i responsabili informazione dei diversi ministeri?

Il d.e. colleziona e filtra le differenti idee ed informazi-oni, provenienti da ogni fon-te disponibile.

Viene concordato coi redat-tori l'insieme degli articoli e le loro cadenze.

I diversi publisher scrivono gli articoli.

I responsabili foto fornisco-no le immagini per gli articoli dal database o da eventuali fotoreporter.

Una volta al mese inviano un e-mail al d.e. con una lista di possibili aggiornamenti.

L'articolo viene pubblicato.1

0

2 3

3

4

ultimo aggiornamento: 31/3/2011 ultimo aggiornamento: 31/3/20118 9

INFORMARSISolo cercando si scoprono cose nuove.

PUBBLICOSi scrive per un pubblico lettore che potrebbe essere completamente ignorante e che leggendo uno stralcio comincia a farsi un’idea sul CdG. Questo non è Lo Strillone, dobbiamo preventivare un lettore che sa poco.

GIOVANISiamo giovani e ci rivolgiamo ai giovani. Possiamo tenere uno stile informale e giovane, ma ciò non significa eccessivamente colloquiale. Non scriviamo sms, né l’oroscopo del Topolino.

INTERESSEPerché dovrei essere interessato a leggere tale articolo? Le prime frasi devono essere in grado di rispondere a tale domanda, ed essere riassuntive del conte-nuto dell’articolo. E’ impossibile, ma bisogna provarci.

PUNTEGGIATURALa punteggiatura è il vestitino che si mette alle parole. Non troppo abbondante, ma non troppo minimale. E soprattutto mai, mai e poi mai usare punti esclama-tivi multipli (!!!), interrogativi ed esclamativi così !?!?!?! e soprattutto smiles ( :) :0 :( a morte le faccine).

TEMPIUsa tempi facili. Se parti parlando al passato col remoto e l’imperfetto, finirai per rendere l’articolo la fiaba di Cappuccetto Rosso che andava dalla nonna, cam-minò e il lupo la mangiò.Altra cosa il congiuntivo, non è un cliché che solo i grandi possono permettersi, ma potete liberamente usarlo anche voi.

N. MAX CARATTERI CON SPAZINon esiste una regola sugli articoli. Certi possono essere lunghi, altri necessari-amente brevi, tuttavia è dimostrato che articoli lunghi oltre i 5000 caratteri dif-ficilmente vengono letti in maniera completa.Se per l’argomento di un articolo vale la pena scrivere tanto, si può sempre spez-zarlo in due articoli differenti, tuttavia cercate di tenervi su lunghezze umane.

come si scrive un articolo come va pensato un articolo

Ci son tre parti che costituiscono l’invito alla lettura per l’utente: il tito-lo, l’immagine-copertina e il prereadmore. Ovvero quello che è l’articolo in anteprima.

TITOLOIl titolo freddo non coinvolge, e il titolo troppo caldo non informa abbastanza. Siate creativi, ma anche chiari.

PREREADMOREQuesta è una sezione che costituisce grande differenza con i giornali stampati. Lì c’è l’occhiello (sopratitolo), il titolo e il sottotitolo. Qui c’è una specie di breve introduzione. Avete spazio per introdurre e riassumere l’articolo e accattivare un possibile lettore. La quantità di letture dipende moltissimo da questo.

IMMAGINE-copertinaUn articolo scritto anche male dove l’immagine rende visivo e rafforza quel poco detto nell’articolo è un buon articolo. Un buon articolo senza foto, o con foto poco correlata, costituisce un cattivo articolo.Ci sono dei responsabili foto che preparano l’immagine per voi. Inviate una mail su quale immagine vorreste, con consigli, richieste o allegati.

Al di sotto del readmore c’è l’articolo vero e proprio: l’anteprima viene aperta se queste tre parti sopraelencate funzionano.

SOTTOTITOLO IMMAGINENon è necessario, ma se l’immagine è particolare per l’interesse dell’utente, una breve descrizione è d’obbligo.

ARTICOLOCercate di suddividere con ritorni a capo l’articolo. La spaziatura tra paragrafi differenti rende leggibile all’occhio l’articolo. Si può accentuare questa suddivi-sione mettendo titolini ai diversi paragrafi se trattano punti differenti del dis-corso.Necessario è come minimo dividere i paragrafi visivamente in tre parti: la parten-za dell’articolo, il nucleo e la conclusione.

IMMAGINI infrarticoloOltre all’immagine di testa se l’articolo contiene diversi personaggi o eventi, e soprattutto se l’articolo è molto lungo, potete inserire ulteriori immagini che vi verranno fornite dal responsabile fotografico.

LINKSe l’articolo è collegabile ad altre pagine o ad altri articoli, collegatelo. Più ci crea una ragnatela di link, più tutti gli articoli verranno letti.

readmore

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

titolo

titolo

immaginecopertina

immaginecopertina

prereadmore

prereadmore

articolo

didascaliaimmagine

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum congue, risus id pellentesque venenatis, leo lacus commodo sem, quis rhoncus magna diam in erat. Proin interdum, tellus eget suscipit sagittis, tellus turpis ultricies est.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum congue, risus id pellentesque venenatis, leo lacus commodo sem, quis rhoncus magna diam in erat. Proin interdum, tellus eget suscipit sagittis, tellus turpis ultricies est.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibu-lum congue, risus id pellentesque venenatis, leo lacus commodo sem, quis rhoncus magna diam in erat. Proin interdum, tellus eget suscipit sagittis, tellus turpis ultricies est, vitae malesuada arcu neque at mi.

Mauris quis metus ac nisl posuere dignissim nec eu urna. Nulla sagittis magna in dolor porta porttitor. Nullam tristique nisi eget purus sagittis ut vestibulum augue viverra. Morbi ac quam eget enim ullamcorper dignissim ac id nibh. Proin ut

lorem ipsum, sed commodo lacus. Maecenas hendrerit sollicitu-din sapien ut tempor. Cras elementum sem eget nunc mattis id sodales diam porttitor. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque convallis iaculis neque, ut pretium diam placerat at. Nulla accumsan fringilla leo rhoncus imperdiet. Vi-vamus tortor orci, pellentesque sed sodales eu, porttitor ultrices purus. Etiam nulla metus, tempus in condimentum vel, placerat sed dolor. Suspendisse tincidunt pretium pulvinar. Mauris neque odio, rutrum id mattis at, tempus ut ipsum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Nullam laoreet diam eget ligula feugiat sit amet rhoncus mi posuere. Duis faucibus, libero vitae blandit porttitor, velit ante ultricies nunc, at tincidunt ante orci in felis.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum

ultimo aggiornamento: 31/3/201110

come fare il file .doc

no effettiFate articoli senza alcun effetto, senza dimensioni diverse e con lo stesso carat-tere. Perché quando inserite nel sito le impostazioni si perdono.

come impostare l’articolo sul web

stesso carattereNon cambiate il carattere dal sito, teniamoli tutti uguali.

stesse dimensioniNon cambiate le dimensioni.

stesso coloreNon cambiate il colore.

no sottolineatoNon utilizzare il sottolineato: si crea confusione con i link.

GrassettoIn grassetto vanno i nomi delle persone, degli eventi e delle associazioni/realtà.

CorsivoIn corsivo va il discorso diretto e le frasi o parole ad effetto.

Grassetto e corsivoIn grassetto e corsivo vanno le domande fatte dagli intervistatori.

impostazioni tipografiche